30
Piano di prevenzione della corruzione e della trasparenza Approvato dell’Amministraore unico su proposta del responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza il 14 gennaio 2016

Piano di prevenzione della corruzione e della trasparenza - MODELLO ANTICORRUZIONE E... · e della vigilanza in materia di prevenzione della corruzione ed è stato attribuito alla

Embed Size (px)

Citation preview

Piano di prevenzione della corruzione e della trasparenza

Approvato dell’Amministraore unico su proposta del responsabile della Prevenzione

della Corruzione e della Trasparenza il 14 gennaio 2016

2

A.- INTRODUZIONE 4

1.Riferimenri normativi 4

2. Adozione e aggioramento del piano di prevenzione e della corruzione 6

3. Profilo della Società 7

B - ANTICORRUZIONE

1. La nozione di corruzione e le fattispcecie di reato 9

2. Reati rilevanti ai fini della l. 190/2012 12

3. Soggetti e ruoli della strategia di prevenzione 14

4. Misure previste dal Piano nazionale anticorruzione 16

5. (Segue) quelle già attuate 17

6. Metodologia seguita nell'individuazione delle attività a rischio di corruzione 18

7. Aree a maggior rischio di corruzione 19

8. Flussi informatici e segnalazioni di illecito 19

9 . Formazione ed informazione 20

10. Flusso informativo per il monitoraggio sull’implementazione del piano di prevenzione della corruzione 21

C. - MANUALE PROCEDURE

1. Attività sensibili 22

2. Strumenti di controllo 23

3. ( Segue ) Codice Etico 24

4. ( Segue) Rotazione del personale addetto alle aree a rischio corruzione 24

5. ( Segue) Selezione Personale e avanzamento carriera 25

6. ( Segue) Astensione in caso di conflitto di interessi 26

7. ( Segue) Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi 26

8. ( Segue) Sistema disciplinare 27

3

D. - TRASPARENZA

1. Pubblicazione di documenti, dati e informazioni 29

2. Responsabile della trasparenza 30

4

A. INTRODUZIONE

1 - I riferimenti normativi

La l. 190/2012 rubricata “Disposizioni per la prevenzione della corruzione e

dell’illegalità nella pubblica amministrazione” , entrata in vigore il 28 novembre 2012,

ha introdotto numerosi strumenti per rafforzare l’efficacia e l’effettività delle misure di

contrasto al fenomeno corruttivo, uniformando l’ordinamento giuridico italiano agli

strumenti sovranazionali di contrasto alla corruzione già ratificati dal nostro Paese

(Convenzione ONU di Merida e la Convenzione Penale sulla corruzione di Strasburgo).

Nella stesura della norma, il legislatore ha inoltre tenuto conto delle raccomandazioni

formulate all’Italia dai gruppi di lavoro in seno all’OCSE e al Consiglio d’Europa che

monitorano la conformità della normativa interna di contrasto alla corruzione agli

standard internazionali.

In particolare l’art. 1 comma 5 l. 190/2012 dispone che le Pubbliche

Amministrazioni definiscano “un piano triennale di prevenzione della corruzione

(P.T.P.C.) - da trasmettere al Dipartimento della funzione pubblica - che fornisca una

valutazione del diverso livello di esposizione degli uffici al rischio di corruzione e indichi

gli interventi organizzativi volti a prevenire il medesimo rischio”.

Il piano triennale per la prevenzione della corruzione rappresenta il documento

fondamentale della Pubblica Amministrazione per la definizione della strategia di

prevenzione del fenomeno corruttivo all’interno dell’Ente stesso. Il Piano e un

documento di natura programmatica, che ingloba tutte le misure di prevenzione sia

obbligatorie per legge sia ulteriori, nonché il relativo sistema di controllo e di

monitoraggio della loro effettiva attuazione.

Destinatari delle disposizioni contenute all’art. 1 commi 1-57 l. 190/2012 sono ,

ai sensi dell’art. 1 comma 59, tutte le Pubbliche Amministrazioni come definite dall’art.

1 comma 2 d.lgs. 30 marzo 2001 n. 165 . L’art. 1 comma 34 l. 190/2012 precisa inoltre

che le disposizioni ivi contenute nei commi 15-33, si applicano alle pubbliche

amministrazioni in senso stretto, agli Enti pubblici nazionali, nonché alle società

partecipate dalle Amministrazioni Pubbliche ed alle loro controllate ai sensi dell’art.

5

2359 cc. , limitatamente alla loro attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto

nazionale e dall’Unione Europea.

L’ambito soggettivo è stato successivamente esteso dal piano nazionale

anticorruzione predisposto, ai sensi della l. 190/2012, dal dipartimento della funzione

pubblica ed approvato con delibera n. 72/2013 dalla C.I.V.I.IT (oggi Autorità Nazionale

Anticorruzione.

Nel piano nazionale anticorruzione è infatti previsto che sono destinatarie del

piano nazionale anticorruzione tutte le pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1 comma

2 d.lgs 165/2001. Gli indirizzi contenuti nel piano nazionale anticorruzione hanno come

destinatari anche le regioni, gli enti del servizio sanitario nazionale, gli enti locali e gli

enti ad essi collegati. Inoltre la normativa è rivolta agli enti pubblici economici (ivi

comprese l’Agenzia del demanio e le autorità portuali), agli enti di diritto privato in

controllo pubblico, alle società partecipate e a quelle da esse controllate ai sensi dell’art.

2359 c.c. per le parti in cui tali soggetti sono espressamente indicati come destinatari. Per

enti di diritto privato in controllo pubblico si intendono le società e gli altri enti di diritto

privato che esercitano funzioni amministrative, attività di produzione di beni e servizi a

favore delle pubbliche amministrazioni, sottoposti a controllo ex art. 2359 c.c. da parte

di amministrazioni pubbliche, oppure gli enti nei quali siano riconosciuti alle pubbliche

amministrazioni, anche in assenza di partecipazione azionaria, poteri di nomina dei

vertici o dei componenti degli organi.

Il piano nazionale anticorruzione prevede inoltre che gli Enti pubblici economici

e gli Enti di diritto privato in controllo pubblico (di livello nazionale o regionale/locale)

per evitare inutili ridondanze, qualora abbiano già adottato Modelli di Organizzazione,

Gestione e Controllo ai sensi del d.lgs 231/2001, nella propria azione di prevenzione

della corruzione possono fare perno su di essi, estendendone l’ambito di applicazione a

tutti i reati considerati nella l. 190/2012 anche in relazione all’attività svolta dall’Ente

(società strumentali/società di interesse generale).

Tutti i soggetti destinatari della normativa anticorruzione sono altresì tenuti

all’applicazione totale o parziale (limitatamente alle attività di pubblico interesse) dei

provvedimenti normativi emanati in attuazione delle disposizioni contenute nella l.

190/2012, ed in particolare del d.lgs 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina

riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte

delle pubbliche amministrazioni “ (decreto trasparenza), nonché del d.lgs 8 aprile 2013,

6

n. 39 recante “Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi

presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a

norma dell'articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n.190”.

Recentemente l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha emanato con determina n.

8 del 17 giugno 2015 le “Linee guida per l’attuazione della normativa in materia di

prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto

privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici

economici”.

Le presenti Linee guida sono volte ad orientare gli enti di diritto privato

controllati e partecipati, direttamente e indirettamente, da pubbliche amministrazioni e gli

enti pubblici economici nell’applicazione della normativa in materia di prevenzione della

corruzione e trasparenza di cui alla l. 190/2012.

A seguito dell’approvazione del Piano Nazionale Anticorruzione, tuttavia, la

normativa anticorruzione prevista dalla l. 190/2012 e dai decreti delegati ha subito

significative modifiche da parte del d.l. 90/2014 convertito con modificazioni dalla l.11

agosto 2014, n. 114. In particolare, è stato ridisegnato l’assetto istituzionale incentrando

nell’Autorità Nazionale Anticorruzione e nel suo Presidente, il sistema della regolazione

e della vigilanza in materia di prevenzione della corruzione ed è stato attribuito alla sola

Autorità Nazionale Anticorruzione il compito di predisporre il PNA.

2 . Adozione e aggiornamento del piano di prevenzione e della corruzione

Conformemente a quanto indicato dalla l. 190/2012 compete al responsabile della

prevenzione della corruzione e della trasparenza sottoporre all’Amministratore Unico

l’approvazione del presente documento.

Eventuali modifiche e integrazioni di carattere sostanziale sono approvate

dall’Amministratore Unico su proposta del responsabile; ogni altra modifica di carattere

meramente formale è di competenza del responsabile anticorruzione.

Il Piano di prevenzione della corruzione dovrà in ogni caso essere aggiornato , su

proposta del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza , qualora:

1. vengano accertate significative violazioni delle prescrizioni contenute nel piano

stesso;

2. sopraggiungano significativi mutamenti del contesto interno ed esterno di

riferimento della SOCIETÀ LINEA GAS ATTIVITÀ SERVIZI SRL ;

7

3. si verifichino significative modifiche normative e/o organizzative.

3 . Profilo della società

La SOCIETÀ LINEA GAS ATTIVITÀ SERVIZI SRL è una società a capitale

interamente pubblico frutto della scelta imprenditoriale del Comune di Fermo per

rispondere alle richieste della liberalizzazione del settore del gas fissate dal d.l. 164/2000.

Nasce il 20 giugno del 2002 ed opera nel territorio Fermano e reinveste nel medesimo

territorio con Azioni concrete, servizi al cittadino , sostegno fattivo ad attività culturali,

sportive, assistenziali.

La Società opera nell’ambito delle seguenti attività:

1. Acquista e vendita di gas metano ed energia per tutti gli usi. La società

gestiste direttamente l’attività di vendita tramite sportello presente sul territorio , account,

e presenza costante con iniziative a sostengo della popolazione. Il settore del Gas è un

settore completamente liberalizzato da diversi anni, soggetto, comunque al controllo

delle Autorità competenti che definiscono, per consumi domestici, una tariffa di

riferimento che le società di vendita sono obbligate ad applicare;

2. Costruzione, acquisto, vendita , locazione, gestione di immobili di qualunque

genere e destinazione e tipo, siano essi a destinazione pubblica o privata, ad uso di

abitazione , uffici o negozi, ovvero ad uso agricolo, artigianale, industriale, turistico-

alberghiero ivi compresi immobili a destinazione commerciale.

L’attuale organigramma per funzione dell’azienda è il seguente:

8

Amministratore Unico(Filippo Ercoli)

Marketing (Filippo Ercoli)

Acquisti(Filippo Ercoli )

Amministrazione/legislativa(Marco Rocchetti)

Servizio(Marco Rocchetti)

Gestionepatrimonio(Filippo Ercoli)

Front-office(Stefania Totoni)

IT/Privacy (outside)

Sicurezza (outside)

Contabilità(outside)

Procurement(Marco Rocchetti )

9

B. ANTICORRUZIONE

.

1. La nozione di corruzione e le fattispecie di reato

La l. 190/2012 non contiene una definizione univoca di “corruzione ”. Tale

concetto e tuttavia desumibile da quanto espressamente indicato dal Piano Nazionale

Anticorruzione e dalla Circolare del 25 gennaio 2013 n. 1 Dipartimento della Funzione

Pubblica, secondo cui la corruzione va intesa in senso lato, come comprensiva “delle

varie situazioni in cui, nel corso dell’attività amministrativa, si riscontri l’abuso da parte

di un soggetto del potere a lui affidato al fine di ottenere vantaggi privati. Le situazioni

rilevanti sono quindi evidentemente più ampie della fattispecie penalistica disciplinata

negli artt. 318, 319 e 319 ter c.p. e sono tali da comprendere non solo l’intera gamma

dei delitti contro la pubblica amministrazione disciplinati nel titolo II, Capo I del Codice

Penale, ma anche le situazioni in cui – a prescindere dalla rilevanza penale – venga in

evidenza un malfunzionamento dell’amministrazione a causa dell’uso ai fini privati delle

funzioni attribuite”.

In relazione all’attività svolta dalla SOCIETÀ LINEA GAS ATTIVITÀ SERVIZI SRL i

reati che potenzialmente possono realizzarsi nei rapporti con la Pubblica amministrazione

sono :

ü Art. 316 bis - Malversazione a danno dello Stato.

Chiunque, estraneo alla pubblica amministrazione, avendo ottenuto dallo Stato o

da altro ente pubblico o dalle Comunità europee contributi, sovvenzioni o finanziamenti

destinati a favorire iniziative dirette alla realizzazione di opere od allo svolgimento di

attività di pubblico interesse, non li destina alle predette finalità, e punito con la

reclusione da sei mesi a quattro anni;

ü Art. 316 ter - Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato.

Salvo che il fatto costituisca il reato previsto dall'articolo 640-bis, chiunque

mediante l'utilizzo o la presentazione di dichiarazioni o di documenti falsi o attestanti

cose non vere, ovvero mediante l'omissione di informazioni dovute, consegue

indebitamente, per se o per altri, contributi, finanziamenti, mutui agevolati o altre

erogazioni dello stesso tipo, comunque denominate, concessi o erogati dallo Stato, da

altri enti pubblici o dalle Comunità europee e punito con la reclusione da sei mesi a tre

anni. Quando la somma indebitamente percepita e pari o inferiore a euro 3.999,96 si

10

applica soltanto la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro da

euro 5.164 a euro 25.822. Tale sanzione non può comunque superare il triplo del

beneficio conseguito;

ü Art. 317 - Concussione.

Il pubblico ufficiale che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe

taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità e

punito con la reclusione da sei a dodici anni;

ü Art. 318 - Corruzione per l'esercizio della funzione

Il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi

poteri,indebitamente riceve, per se o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la

promessa e punito con la reclusione da uno a cinque anni;

ü Art. 319- Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio.

Il pubblico ufficiale che, per omettere o ritardare o per aver omesso o ritardato un

atto del suo ufficio, ovvero per compiere o per aver compiuto un atto contrario ai doveri

di ufficio, riceve, per se o per un terzo, denaro od altra utilità, o ne accetta la promessa, e

punito con la reclusione da quattro a otto anni.

ü Art. 319 ter - Corruzione in atti giudiziari.

Se i fatti indicati negli artt. 318 e 319 c.p. sono commessi per favorire o

danneggiare una parte in un processo civile, penale o amministrativo, si applica la pena

della reclusione da quattro a dieci anni. Se dal fatto deriva l'ingiusta condanna di taluno

alla reclusione non superiore a cinque anni, la pena e della reclusione da cinque a dodici

anni; se deriva l'ingiusta condanna alla reclusione superiore a cinque anni o all'ergastolo,

la pena e della reclusione da sei a venti anni;

ü Art. 319 quater - Induzione indebita a dare o promettere utilità.

Salvo che il fatto costituisca più grave reato, il pubblico ufficiale o l'incaricato di

pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, induce taluno a dare o

a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità e punito con la

reclusione da tre a otto anni. Nei casi previsti dal primo comma, chi da o promette denaro

o altra utilità e punito con la reclusione fino a tre anni;

ü Art. 320 - Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio.

Le disposizioni degli artt. 318 e 319 c.p. si applicano anche all'incaricato di un

pubblico servizio. In ogni caso, le pene sono ridotte in misura non superiore a un terzo;

11

ü Art. 322- Istigazione alla corruzione.

Chiunque offre o promette denaro od altra utilità non dovuti ad un pubblico

ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio, per l'esercizio delle sue funzioni o dei

suoi poteri, soggiace, qualora l'offerta o la promessa non sia accettata, alla pena stabilita

nel primo comma dell'articolo 318, ridotta di un terzo. Se l'offerta o la promessa e fatta

per indurre un pubblico ufficiale o un incaricato di un pubblico servizio ad omettere o a

ritardare un atto del suo ufficio, ovvero a fare un atto contrario ai suoi doveri, il

colpevole soggiace, qualora l'offerta o la promessa non sia accettata, alla pena stabilita

nell'art. 319 c.p. , ridotta di un terzo. La pena di cui al primo comma si applica al

pubblico ufficiale o all'incaricato di un pubblico servizio che sollecita una promessa o

dazione di denaro o altra utilità per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri. La

pena di cui al secondo comma si applica al pubblico ufficiale o all'incaricato di un

pubblico servizio che sollecita una promessa o dazione di denaro od altra utilità da parte

di un privato per le finalità indicate dall'art. 319 c.p.

ü Art. 322 bis - Peculato, concussione, induzione indebita dare o promettere

utilità, corruzione e istigazione alla corruzione di membri degli organi delle

Comunità europee e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri.

Le disposizioni degli artt. 314, 316, da 317 a 320 e 322 commi 3 e 4 c.p. , si

applicano anche: 1) ai membri della Commissione delle Comunità europee, del

Parlamento europeo, della Corte di Giustizia e della Corte dei conti delle Comunità

europee; 2) ai funzionari e agli agenti assunti per contratto a norma dello statuto dei

funzionari delle Comunità europee o del regime applicabile agli agenti delle Comunità

europee; 3) alle persone comandate dagli Stati membri o da qualsiasi ente pubblico o

privato presso le Comunità europee, che esercitino funzioni corrispondenti a quelle dei

funzionari o agenti delle Comunità europee; 4) ai membri e agli addetti a enti costituiti

sulla base dei Trattati che istituiscono le Comunità europee; 5) a coloro che, nell'ambito

di altri Stati membri dell'Unione europea, svolgono funzioni o attività corrispondenti a

quelle dei pubblici ufficiali e degli incaricati di un pubblico servizio; 5 bis) ai giudici, al

procuratore, ai procuratori aggiunti, ai funzionari e agli agenti della Corte penale

internazionale, alle persone comandate dagli Stati parte del Trattato istitutivo della Corte

penale internazionale le quali esercitino funzioni corrispondenti a quelle dei funzionari o

agenti della Corte stessa, ai membri ed agli addetti a enti costituiti sulla base del Trattato

12

istitutivo della Corte penale internazionale. Le disposizioni degli articoli 319 quater,

comma 2, 321 e 322 commi 1 e 2 c.p., si applicano anche se il denaro o altra utilità e

dato, offerto o promesso: 1) alle persone indicate nel primo comma del presente articolo;

2) a persone che esercitano funzioni o attività corrispondenti a quelle dei pubblici

ufficiali e degli incaricati di un pubblico servizio nell'ambito di altri Stati esteri o

organizzazioni pubbliche internazionali, qualora il fatto sia commesso per procurare a se

o ad altri un indebito vantaggio in operazioni economiche internazionali ovvero al fine di

ottenere o di mantenere un’attività economica finanziaria. Le persone indicate nel primo

comma sono assimilate ai pubblici ufficiali, qualora esercitino funzioni corrispondenti, e

agli incaricati di un pubblico servizio negli altri casi;

ü Art. 640 - Truffa

Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a se o ad altri

un ingiusto profitto con altrui danno, e punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e

con la multa da euro 51 a euro 1.032. La pena e della reclusione da uno a cinque anni e

della multa da euro 309 a euro 1.549: 1. se il fatto e commesso a danno dello Stato o di

un altro ente pubblico o col pretesto di far esonerare taluno dal servizio militare; 2. se il

fatto e commesso ingenerando nella persona offesa il timore di un pericolo immaginario

o l'erroneo convincimento di dovere eseguire un ordine dell'autorità; 2 bis) se il fatto e

commesso in presenza della circostanza di cui all’art. 61, numero 5) c.p. Il delitto e

punibile a querela della persona offesa, salvo che ricorra taluna delle circostanze previste

dal capoverso precedente o un'altra circostanza aggravante.

ü Art. 640 bis - Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.

La pena e della reclusione da uno a sei anni e si procede d'ufficio se il fatto di cui

all'art. 640 c.p riguarda contributi, finanziamenti, mutui agevolati ovvero altre erogazioni

dello stesso tipo, comunque denominate, concessi o erogati da parte dello Stato, di altri

enti pubblici o delle Comunità europee.

2. Reati rilevanti ai fini della l. 190/2012

La l. 190/2012 include inoltre altre fattispecie di reato riconducibili al capo II,

Titolo II codice penale:

Art. 314 c.p. Peculato.

Art. 316 c.p. Peculato mediante profitto dell'errore altrui.

13

Art. 323 c.p. Abuso d'ufficio.

Art. 325 c.p. Utilizzazione d'invenzioni o scoperte conosciute per ragione di ufficio.

Art. 326 c.p. Rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio.

Art. 328 c.p. Rifiuto di atti d'ufficio. Omissione.

Art. 331 c.p. Interruzione d'un servizio pubblico o di pubblica necessità.

Art. 346 bis c.p. Traffico di influenze illecite.

In considerazione della rilevanza a fini preventivi, appare opportuno richiamare

espressamente la fattispecie delittuosa afferente al “traffico di influenze illecite”. In

particolare, l’art. 346 bis c.p. recita: “ Chiunque, fuori dei casi di concorso nei reati di

cui agli artt. 319 e 319 ter, c.p sfruttando relazioni esistenti con un pubblico ufficiale o

con un incaricato di un pubblico servizio, indebitamente fa dare o promettere, a sé o ad

altri, denaro o altro vantaggio patrimoniale, come prezzo della propria mediazione

illecita verso il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio ovvero per

remunerarlo, in relazione al compimento di un atto contrario ai doveri di ufficio o

all'omissione o al ritardo di un atto del suo ufficio, è punito con la reclusione da uno a

tre anni. La stessa pena si applica a chi indebitamente dà o promette denaro o altro

vantaggio patrimoniale. La pena è aumentata se il soggetto che indebitamente fa dare o

promettere, a sé o ad altri, denaro o altro vantaggio patrimoniale riveste la qualifica di

pubblico ufficiale o di incaricato di un pubblico servizio. Le pene sono altresì aumentate

se i fatti sono commessi in relazione all'esercizio di attività giudiziarie .Se i fatti sono di

particolare tenuità, la pena è diminuita”.

Il reato consiste nel farsi indebitamente dare o promettere denaro o altro

vantaggio patrimoniale quale prezzo per la propria mediazione illecita verso il pubblico

funzionario, ovvero al fine di remunerarlo, in relazione al compimento di un atto

contrario ai doveri d’ufficio o all’omissione o al ritardo di un atto d’ufficio. Ciò

sfruttando relazioni esistenti con il soggetto qualificato. Viene, inoltre, sanzionato anche

il soggetto che effettua la dazione o la promessa. In altre parole, il delitto di traffico di

influenze illecite viene configurato come preparatorio rispetto al delitto di corruzione c.d.

propria (art. 319 c.p.) o di corruzione in atti giudiziari (art. 319 ter c.p.).

Si tratta di una previsione particolarmente rilevante ai fini della prevenzione

poiché consente di anticipare la tutela rispetto a quella realizzata mediante i reati di

corruzione.

La nuova fattispecie sanziona infatti comportamenti prodromici, attivi e passivi,

14

rispetto al fatto corruttivo e, stante la clausola di riserva contenuta nella norma, opera

nella sola ipotesi in cui l’accordo corruttivo non si perfezioni.

3. Soggetti e ruoli della strategia di prevenzione

Le disposizioni contenute nel presente piano sono vincolanti per:

§ I membri degli Organi Sociali (Amministratore Unico, Assemblea dei soci,

Collegio Sindacale );

§ Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza;

§ I dipendenti;

§ I fornitori;

§ l’Organismo di Vigilanza;

§ I collaboratori a qualsiasi titolo

I. L’ Amministratore Unico

L’Amministratore Unico della SOCIETÀ LINEA GAS ATTIVITÀ SERVIZI:

- designa il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza;

- adotta, su proposta del Responsabile anticorruzione, il Piano di prevenzione

della corruzione e della trasparenza e i suoi aggiornamenti;

- adotta tutti gli atti di indirizzo di carattere generale, che siano direttamente o

indirettamente finalizzati alla prevenzione della corruzione.

II. Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza

Il Responsabile resta in carica per un anno rinnovabile con provvedimento

dell’Amministratore Unico. Alla scadenza, il Responsabile resta in carica fino alla

nomina del nuovo Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza

(prorogatio).

Il Responsabile anticorruzione svolge, ove applicabili, i compiti indicati nella circolare

del Dipartimento della funzione pubblica n.1 del 2013, quali ad esempio:

v elabora la proposta di piano della prevenzione, da sottoporre all’approvazione

dell’ Amministratore Unico;

v propone all’ Amministratore Unico le modifiche al piano in caso di accertamento

di significative violazioni delle prescrizioni o di mutamenti dell'organizzazione

(art. 1, comma 10, lett. a);

15

v verifica l’efficace attuazione del piano e la sua idoneità a prevenire la

commissione di reati di corruzione;

v elabora, entro il 15 dicembre di ogni anno, la relazione annuale sull’attività svolta

e ne assicura la pubblicazione;

v definisce le modalità e i tempi di raccordo con i soggetti competenti nell’ambito

del piano;

v E’ Responsabile della Trasparenza e svolge le funzioni a questi assegnate ai sensi

dell’art. 43 d.lgs. d.lgs 33/2013.

Al Responsabile della prevenzione e inoltre attribuito il compito di vigilare sul

rispetto delle norme in materia di inconfertibilità e incompatibilità, ai sensi dell’art. 15

d.lgs 39/2013. Il Responsabile anticorruzione collabora altresì con l’Organismo di

Vigilanza al fine di garantire un maggior livello di prevenzione dei comportamenti

illeciti e di assicurare l’efficacia attuazione del “Sistema coordinato 231 – Anticorruzione

- Trasparenza”.

Considerato il delicato compito assegnatogli, al Responsabile anticorruzione è

garantita:

Ø lo svolgimento di adeguati percorsi formativi e di aggiornamento anche dopo la

nomina;

A fronte dei compiti ad esso attribuiti, la legge prevede altresì in capo al

Responsabile significative responsabilità in caso di inadempimento, quali:

o responsabilità dirigenziale per la mancata predisposizione del piano e la mancata

adozione delle procedure per la selezione e la formazione dei dipendenti (art. 1,

comma 8 l. 190/2012) ;

o responsabilità dirigenziale, disciplinare ed amministrativa in caso di condanna in

via definitiva all'interno dell'Ente per un reato di corruzione, a meno che il

responsabile non provi di aver predisposto, prima della commissione del fatto, il

pano in conformità a quanto previsto dalla legge;

o di aver vigilato sul funzionamento e l’osservanza del Piano (art. 1 comma 12 l.

190/2012);

o responsabilità dirigenziale per ripetute violazioni delle misure di prevenzione

previste dal Piano (art. 1, comma 14 l. 190 /2012 );

o responsabilità disciplinare per omesso controllo (art. 1 comma 14 l.190/2012

III. I Dipendenti

16

I Dipendenti:

• partecipano al processo di gestione del rischio;

• osservano le misure contenute nel Piano di Prevenzione;

• segnalano possibili situazioni di illecito di cui sono a conoscenza

IV. Collaboratori

I Collaboratori:

• osservano le misure contenute nel Piano di prevenzione, limitatamente a quanto

espressamente previsto nel contratto;

• segnalano possibili situazioni di illecito di cui sono a conoscenza.

V. .L’Organismo di Vigilanza

Con riferimento a quanto previsto nel presente piano, il responsabile della

Prevenzione della corruzione e della trasparenza invierà all’organismo di vigilanza

eventuali comunicazioni di avvio di procedimento giudiziario a carico dei dipendenti

anche per i reati previsti ed integrati dalla l. 190/ 2012, nonché di relazioni predisposte

nell’ambito delle attività di controllo da parte sia di funzioni interne sia di soggetti esterni

da cui possano emergere profili di criticità anche rispetto alla legge anticorruzione.

4. Misure previste dal Piano nazionale anticorruzione

Oltre all’elaborazione del Piano anticorruzione e alla nomina del Responsabile per

la prevenzione della corruzione e della trasparenza, il Piano Nazionale Anticorruzione

prevede l’adozione di una serie di misure obbligatorie, quali:

• formazione in tema di anticorruzione;

• codice di comportamento;

• adempimenti in materia di trasparenza;

• rotazione del personale;

• obbligo di astensione in caso di conflitto di interesse;

• disciplina degli incarichi d’ufficio ed attività extra-istituzionale;

• direttive per l’attribuzione di incarichi dirigenziali e definizione della relativa

modalità di verifica del rispetto di tali divieti;

• direttive per effettuare controlli su precedenti penali (delitti contro la PA ) ai

17

fini dell’attribuzione degli incarichi (formazione di commissioni, assegnazione ad

uffici, conferimento di incarichi dirigenziali);

• adozione di misure per la tutela del dipendente che segnala gli illeciti;

• predisposizione di protocolli di legalità negli affidamenti.

Premesso che alcune misure riguardano obbligatoriamente le sole Pubbliche

Amministrazioni in senso stretto, si riportano nel seguito le misure che la SOCIETÀ LINEA

GAS ATTIVITÀ SERVIZI SRL ha già posto in essere e quelle che sono in corso di

realizzazione.

5. (Segue) quelle già attuate.

Ad integrazione degli adempimenti normativi in ordine alla stesura del Piano di

prevenzione della corruzione, all’individuazione e alla nomina del Responsabile per la

prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, nonché alla creazione, alimentazione

ed aggiornamento della sezione “Amministrazione Trasparente” del sito istituzionale

della SOCIETÀ LINEA GAS ATTIVITÀ SERVIZI SRL, la seguente tabella intende dare

evidenza delle misure previste dal piano nazionale anticorruzione già adottate e attuate

dalla società in quanto ricomprese nel Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo

ex d.lgs. 231/2001, adottato dall’Amministratore Unico in data 14 gennaio 2016

Misure

Previsione delle procedure Gestionali finalizzate alla prevenzione dei reati

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex d.lgs. 231/2001

Individuazioni di modalità di gestione delle risorse umane e finanziarie volte a prevenire la commissione di reati

Codice etico Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex d.lgs. 231/2001

Introduzione di un Codice di comportamento per i dipendenti

Codice etico

Introduzione di un sistema sanzionatorio che includa le sanzioni per i casi di illecito

Codice etico Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex d.lgs. 231/2001

18

6. Metodologia seguita nell'individuazione delle attività a rischio di corruzione

Il piano nazionale anticorruzione prevede che la società individui le attività

aziendali nel cui ambito possano essere potenzialmente commessi i reati di corruzione

individuati dalla l.190/2012. La mappatura dei processi consente l’individuazione del

contesto entro cui deve essere sviluppata la valutazione del rischio. Per processo si

intende un insieme di attività interrelate che creano valore trasformando delle risorse

(input del processo) in un prodotto (output del processo) destinato ad un soggetto interno

o esterno alla Società. Il processo può da solo portare al risultato finale o porsi come

parte o fase di un processo complesso, con il concorso di più soggetti interni ed esterni

all’azienda. La mappatura consiste nell’identificazione del processo, delle sue fasi e delle

responsabilità per ciascuna fase.

Per valutazione del rischio si intende il processo di identificazione e analisi del

rischio di corruzione insito nei vari processi aziendali. L’identificazione consiste nella

individuazione e descrizione dei possibili rischi di corruzione per ciascun processo o fase

di processo. Questi emergono non soltanto considerando il contesto interno ed esterno in

cui opera la SOCIETÀ LINEA GAS ATTIVITÀ SERVIZI SRL ma anche mediante consultazione

e confronto tra i vari soggetti coinvolti, tenendo presenti le specificità di ciascun processo

e del livello organizzativo a cui il processo o fase di processo si colloca. L’analisi del

rischio consiste nella valutazione della possibilità che il rischio si realizzi (probabilità) e

delle conseguenze che il rischio produce (impatto) per giungere alla determinazione del

livello di rischio, definito “rischio inerente” (o rischio potenziale). Il rischio inerente

esprime il livello di rischio del processo: maggiore è il livello di rischio, maggiore sarà la

priorità di trattamento.

La mappatura delle attività a rischio reato e la valutazione del rischio è stata

condotta nell’ambito della definizione del Modello ex d.lgs. 231/2001. La società ha

effettuato una approfondita analisi delle proprie attività aziendali per individuare i

profili di rischio di commissione dei reati richiamati dal d.lgs. 231/2001 per ogni

processo.

I medesimi processi sensibili sono stati sottoposti ad una ulteriore valutazione del

rischio ai fini della redazione del Piano tenendo conto delle peculiarità della normativa

anticorruzione.

19

7. Aree a maggior rischio di corruzione

Con riferimento alle aree di rischio di cui all’art. 1 comma 16 l. 190/2012,

l’allegato 2 del piano nazionale anticorruzione fissa quali sono le “aree di rischio comuni

e obbligatorie”, e precisamente:

1. processi finalizzati all’acquisizione e alla progressione del personale;

2. processi finalizzati all’affidamento di lavori, servizi e forniture nonché all’affidamento

di ogni altro tipo di commessa o vantaggio pubblico disciplinato dal d.lgs 163/2006;

3. processi finalizzati all’adozione di provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei

destinatari privi di effetto economico diretto ed immediato per il destinatario;

4. processi finalizzati all’adozione di provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei

destinatari con effetto economico diretto ed immediato per il destinatario.

Tra le aree di rischio di cui sopra quelle identificabili nell’operatività della

SOCIETÀ LINEA GAS ATTIVITÀ SERVIZI SRL mappate all’interno della “matrice dei

processi sensibili ai sensi della l. 190/2012”, sono:

AREA

Acquisizione e progressione del personale 1. reclutamento

2. progressione di carriera

Affidamento di lavori , servizi e forniture

Sponsorizzazioni

Gestione Patrimonio

8. Flussi informatici e segnalazioni di illecito

Tutti i destinatari, ivi compresi i soggetti esterni alla società, sono tenuti a

segnalare condotte illecite e ogni violazione o sospetto di violazione del presente Piano.

Al fine di garantire una ricezione rapida e la riservatezza delle segnalazioni le

stesse sono da presentare preferibilmente mediante posta elettronica all’indirizzo

[email protected]. Nel caso risultasse necessario, le segnalazioni

potranno essere anche presentate a mezzo del servizio postale o tramite posta interna o

mediante dichiarazione rilasciata al Responsabile della prevenzione della corruzione da

riportare in apposito verbale. Le segnalazioni saranno indirizzate al Responsabile della

prevenzione il quale procederà all’avvio delle iniziative del caso.

20

A tutela del segnalante, coloro che ricevono o vengono a conoscenza della

segnalazione e coloro che successivamente dovessero essere coinvolti nel processo di

gestione della segnalazione sono soggetti agli obblighi di riservatezza previsti dal dettato

normativo. Inoltre, tenuto conto che la violazione di quanto indicato nel presente Piano

comporta responsabilità disciplinare, la violazione della riservatezza potrà comportare

l’irrogazione di sanzioni disciplinari, salva l’eventuale ulteriore responsabilità civile e/o

penale.

9. Formazione e informazione

Nell’ambito della prevenzione della corruzione un ruolo particolarmente

importante e rivestito dall’attività di formazione.

Per tale motivo, la SOCIETÀ LINEA GAS ATTIVITÀ SERVIZI SRL si impegna a

definire programmi di comunicazione e formazione al fine di garantire l’informativa a

tutti i Destinatari in merito all’adozione del “Piano di Prevenzione della corruzione –

Linee di condotta in tema di anticorruzione e trasparenza”, nonché la divulgazione dei

principali contenuti della legge anticorruzione, dei decreti attuativi e degli obblighi dagli

stessi derivanti.

In linea con quanto già previsto parte Generale del Modello di Organizzazione,

Gestione e Controllo ex d. lgs. 231/2001, le attività di formazione sono organizzate

prevedendo diversi livelli di approfondimento in funzione del differente grado di

coinvolgimento del personale nelle attività potenzialmente a rischio reato, della qualifica

dei destinatari e del livello di rischio dell’area in cui gli stessi operano.

L’attività di formazione dovrà riguardare anche i nuovi assunti e dovrà essere

ripetuta in caso di mutamenti di mansioni, modifiche o implementazioni del Piano a

seguito di interventi normativi e/o organizzativi.

Con riguardo alla diffusione del Piano di Prevenzione, la società si impegna a:

• a inviare una comunicazione a tutto il personale aziendale avente ad oggetto

l’avvenuta adozione del presente documento da parte dell’Amministratore Unico;

• pubblicare il Piano di Prevenzione sul sito istituzionale della SOCIETÀ LINEA GAS

ATTIVITÀ SERVIZI SRL;

• trasmettere il presente documento al socio unico.

21

10. Flusso informativo per il monitoraggio sull’implementazione del piano di

prevenzione della corruzione Il Piano nazionale anticorruzione richiede la realizzazione di un flusso

informativo tra la società e l’amministrazione vigilante al fine di consentire il

monitoraggio sull’implementazione del Piano di prevenzione della corruzione da parte di

quest’ultimo.

Il Responsabile della prevenzione della corruzione trasmette su base annuale

all’Amministratore Unico una specifica informativa sull’adeguatezza e sull’osservanza

del piano contenente:

1. le segnalazioni e/o anomalie nel funzionamento del Piano, le problematiche

inerenti alle modalità di attuazione delle procedure di controllo, i provvedimenti

disciplinari e le sanzioni applicate dalla Società nell’ambito delle attività a

rischio;

2. gli interventi correttivi e migliorativi pianificati ed il loro stato di realizzazione;

3. un’informativa sulle eventuali indagini condotte dagli organi inquirenti e/o

procedimenti penali aperti nei confronti della Società e/o verso i suoi dipendenti,

dirigenti e amministratori;

4. lo stato degli adempimenti previsti dalla normativa vigente.

22

C. MANUALE PROCEDURE

1. Attività sensibili Le aree a rischio di commissione dei reati di cui alla l. 190/2012 all’interno della

struttura societaria, sono state individuate e così schematizzante:

Descrizione attività Principali attività sensibili Copertura assicurata Dalle prescrizioni del modello e codice etico

Copertura assicurata dalle procedure operative , dai regolamenti aziendali

Gestione dei rapporti con enti e soggetti privati per acquisto Gas

Partecipazione ai bandi di gara ( richiesta di offerte ai diversi fornitori Gas )

Gestione Contratti clienti per fornitura Gas

1. Fatturazione attiva e rendicontazione

2. Gestione Bonus Gas 3. gestione dello scaduto

Rapporti con enti pubblici ed autorità amministrative Indipendenti

Invio dati periodici: Adempimenti previsti dall’autorità per l’energia elettrica ( statistica prezzi medi , qualità commerciale, autorizzazione – gas destinato a rifornimento mezzi-, indagine conoscitiva fatturazione) Dati patrimoniali economici Cassa conguaglio

Verifica ed invio dati di gestione ad enti e Autorità

Invio periodico •

Verifiche ispettive Rilevazione e gestione di irregolarità o inadempienze a seguito di verifica del funzionario pubblico e/o pubblico Ufficiale

Gestione risorse Umane

1. Selezione del personale dipendente e collaboratori ;

2. progressione di carriera

• •

Selezione fornitore ( Acquisiti beni e servizi) e gestione del fornitore

Individuazione ed verifica esecuzione contratto

Liquidazione Liquidazione e pagamento fatture • Flussi finanziari Gestione flussi finanziari • Gestione sistemi Accesso e utilizzo sistemi informatici •

23

informatici aziendali Sponsorizzazioni Identificazione del soggetto pubblico /

privato destinatario del contributo per la realizzazione sell’evento

• •

Gestione Immobili Affitto e locazione immobili •

2. Strumenti di Controllo

In tutti i rapporti intrattenuti con il pubblico nello svolgimento del servizio

pubblico o con la Pubblica Amministrazione, i destinatari del presente modello devono

comportarsi conformemente alle prescrizioni legislative vigenti ed alle norme richiamate

nel Codice Etico, astenendosi dall'attuare comportamenti che possano integrare i reati di

concussione, corruzione e di istigazione alla corruzione in esame.

Le misure di prevenzione della corruzione adottate dalla SOCIETÀ LINEA GAS

ATTIVITÀ SERVIZI SRL tengono conto non solo della specificità delle attività svolte e della

struttura organizzativa della Società ma anche della vigenza di un Modello di

Organizzazione e gestione ex d.lgs. 231/2001 e della presenza di un “corpo normativo

interno”, che regola alcuni dei processi aziendali, inclusi quelli riferiti alle attività a

rischio. Recentemente si è avviato un percorso, attualmente in fase conclusiva, di

allineamento delle procedure, che costituiscono il “corpo normativo interno”, alle

prescrizioni del Modello.

Tenuto conto di ciò, l’attuale sistema di prevenzione della corruzione della

SOCIETÀ LINEA GAS ATTIVITÀ SERVIZI SRL poggia principalmente su:

• le disposizioni previste dal Modello ex d.lgs. 231/2001 per le aree a rischio

coincidenti,

• il Codice Etico;

• il Corpo normativo interno riferito alle procedure in vigore rilevanti per la

gestione delle attività sensibili, tra le principali:

1. Regolamento per la selezione del personale per assunzioni a tempo

determinato, indeterminato ed incarichi dirigenziali e ad alta

specializzazione ;

2. Codice di autodisciplina delle spese di pubblicità e sponsorizzazione .

• I flussi informativi verso l’ Organismo di Vigilanza

24

3.( Segue) Codice etico

Il Codice Etico, adottato dalla SOCIETÀ LINEA GAS ATTIVITÀ SERVIZI SRL,

rappresenta la carta dei valori della Società intesa a specificare le condotte da adottare

nell’ambito delle attività aziendali e nel raggiungimento degli obiettivi aziendali e

presuppone il rispetto delle disposizioni normative e amministrative vigenti applicabili e

l’osservanza dei regolamenti e delle procedure aziendali. Il Codice Etico fornisce

indirizzi generali di carattere etico-comportamentale cui conformarsi nell’esecuzione

delle attività e mira a garantire che le attività della Società siano ispirate a principi di:

1. correttezza;

2. trasparenza;

3. diligenza;

4. onestà;

5. lealtà;

6. sostenibilità;

7. efficienza;

8. legalità.

Il Codice è stato sviluppato anche per contribuire a prevenire la realizzazione degli

illeciti connessi ai reati di cui al d.lgs. 231/2001. Il Codice accoglie già principi di

comportamento rilevanti anche ai fini della compliance alla l. 190/2012, quali:

• principi di comportamento con i collaboratori (selezione risorse umane),

• gestione del conflitto di interessi,

• regali, omaggi e benefici,

• corruzione,

• principi di comportamento con i clienti e con i fornitori (selezione e gestione

fornitori)

4. Rotazione del personale addetto alle aree a rischio corruzione

La rotazione del personale addetto alle aree a più elevato rischio di corruzione

rappresenta una misura di importanza cruciale in chiave di prevenzione della corruzione,

rotazione richiamata dalla l. 190/2012 ai commi 4, 5 e 10 dell’art. 1.

La SOCIETÀ LINEA GAS ATTIVITÀ SERVIZI SRL è chiamata ad individuare idonee

modalità di gestione delle risorse umane ma, alla luce del dettato normativo e del campo

25

di applicazione previsto per le società di diritto privato in controllo pubblico, non risulta

obbligata ad applicare la rotazione del personale più esposto al rischio corruzione.

La Società reputa comunque utile effettuare una verifica annuale per valutare

l’eventuale applicazione della misura di rotazione ad alcune posizioni particolarmente

critiche ed esposte al rischio di corruzione o, comunque, nei casi di rilevazione di

anomalie, nel pieno rispetto della capacità di sostituzione reciproca dei soggetti

interessati rispetto alle competenze richieste dalla posizioni stesse.

5. Selezione personale, avanzamento carriera

La SOCIETÀ LINEA GAS ATTIVITÀ SERVIZI SRL in relazione “Acquisizione e

progressione del personale” adotta apposita procedura che disciplina le linee giuda

generali cui deve attenersi per l’assunzione di personale a tempo determinato o

indeterminato ed incarichi dirigenziali ad alta specializzazione, nel rispetto dei principi

di adeguata pubblicità, imparzialità, trasparenza, di cui al comma 3 dell’art. 35 d.lgs.

165/2001. Nell’ambito della progressione del personale, in un ‘ottica strumentale alla

realizzazione di fatti di corruzione, la SOCIETÀ LINEA GAS ATTIVITÀ SERVIZI SRL, adotto

il seguente protocollo:

La l. 15/2009 e il d.lgs. 150/2009 (cd. riforma “Brunetta”) sono intervenuti in

materia di assunzioni e progressioni in carriera con l’obiettivo, più volte enunciato

(specie nella legge delega) di obbligare le amministrazioni ad attenersi rigorosamente e

senza eccezioni ai principi di concorsualità e selettività. Tale disposizione per gli enti

locali sarà principio generale a cui la SOCIETÀ LINEA GAS ATTIVITÀ SERVIZI SRL si

ispira. Pertanto la società dovrà:

1. indire procedure concorsuali per l’accesso, salvo l’ipotesi di assunzione

interinale legata alla necessità di coprire temporaneamente il deficit organico;

2. La progressione all’interno della stessa area avviene secondo i principi di

selettività, in funzione delle qualità culturali e professionali, dell’attività svolta

e dei risultati conseguiti , attraverso l’attribuzione di fasce di merito;

3. La valutazione positiva conseguita dal dipendente per almeno tre anni

costituisce titolo rilevante ai fini della progressione economica e

dell’attribuzione dei posti per l’accesso all’area superiore.

26

6. Astensione in caso di conflitto di interessi

L’art. 6 bis l. 241/1990, introdotto dall’art. 1 comma 41 l. 190/2012 rubricato

“Conflitto di interessi” stabilisce che “Il responsabile del procedimento e i titolari degli

uffici competenti ad adottare i pareri, le valutazioni tecniche, gli atti endoprocedimentali

e il provvedimento finale devono astenersi in caso di conflitto di interessi, segnalando

ogni situazione di conflitto, anche potenziale.”

La norma persegue una finalità di prevenzione che si realizza mediante

l’astensione dalla partecipazione alla decisione (sia essa endoprocedimentale o meno) del

titolare dell’interesse, che potrebbe porsi in conflitto con l’interesse perseguito mediante

l’esercizio della funzione e/o con l’interesse di cui sono portatori il destinatario del

provvedimento e gli altri interessati.

Il Codice Etico della Società dedica specifica trattazione al conflitto di interessi, il

quale prevede che i dipendenti della Società, nel caso in cui si vengano a trovare in

situazioni tali da interferire con la capacità di assumere decisioni nell’esclusivo interesse

della Società, devono segnalare immediatamente il potenziale conflitto di interesse

all’Organismo di Vigilanza che ne valuta caso per caso l’effettiva rilevanza.

Il Codice Etico chiarisce, inoltre, che, in ogni caso, è necessario evitare ab origine

che si creino situazioni in cui si possa manifestare un palese conflitto di interessi o che

possano interferire con la capacità di assumere, in modo trasparente e libero, le decisioni

aziendali adempiendo così alle funzioni delegate ed alle responsabilità attribuite

nell’esclusivo interesse della Società.

Il codice etico richiede espressamente che, in riferimento alla selezione delle

risorse umane, devono essere preventivamente accertati e valutati, ai fini dell’assunzione,

a cura della funzione preposta, gli eventuali rapporti, diretti o indiretti, tra il candidato ed

i soggetti interni alla Società nonché tra i candidati e la Pubblica Amministrazione di

diretto riferimento mentre per la selezione dei fornitori deve essere prevista, in sede di

valutazione preliminare, la verifica di eventuali posizioni di conflitto di interessi.

7. Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi

Il d.lgs 8 aprile 2013 n. 39, contenente le “Disposizioni in materia di

inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e

presso gli enti privati in controllo pubblico”, a norma dell’art. 1, commi 49 e 50 l. 6

27

novembre 2012 n. 190, impone agli enti di diritto privato in controllo pubblico, ai fini

del conferimento di incarichi dirigenziali e di responsabilità amministrativa di vertice, di

verificare:

1. all’atto del conferimento di un incarico, la sussistenza di eventuali condizioni di

inconferibilità e di cause di incompatibilità;

2. annualmente, la sussistenza di eventuali situazioni di incompatibilità nei confronti

dei titolari di incarichi previsti nei Capi V (tra incarichi nella Pubblica

Amministrazione e negli enti privati in controllo pubblico e cariche in enti di

diritto privato regolati o finanziati dalle Pubblica Amministrazione nonché lo

svolgimento di attività professionale ) e VI del medesimo decreto ( tra incarichi

nella Pubblica Amministrazione e negli enti privati in controllo pubblico e

cariche di componenti di organi di indirizzo politico).

La Società, tenuto conto che gli adempimenti previsti dal d.lg.s 39/2013 si

applicano al conferimento di incarico all’Amministratore Unico e ai dirigenti, ha definito

alcune disposizioni interne affinché i soggetti interessati rendano:

• all’atto dell’accettazione dell’incarico, la dichiarazione in autocertificazione

sostitutiva di atto notorio di insussistenza delle cause di inconferibilità e di

incompatibilità. Tale adempimento è richiesto prima del provvedimento definitivo

di conferimento da parte dell’organo di indirizzo che intende assegnare l’incarico;

• annualmente, la dichiarazione di insussistenza di cause di incompatibilità

sopravvenute.

Il Responsabile della prevenzione della corruzione provvede alla pubblicazione

sul sito web della Società delle dichiarazioni di cui sopra unitamente alle altre

informazioni previste dal decreto sulla trasparenza.

8. Sistema disciplinare

Aspetto essenziale per l’effettività del Piano di prevenzione della corruzione è

l’adozione di un adeguato sistema sanzionatorio per la violazione dei contenuti del Piano

di prevenzione dei reati di corruzione.

Nel Modello è previsto un sistema sanzionatorio, la cui applicazione prescinde

dall’effettiva commissione di un reato e, quindi, dal sorgere e dall’esito di un eventuale

procedimento penale, da applicare a tutti i lavoratori subordinati dipendenti della Società,

28

ivi compresi i dirigenti, nonché ai soggetti di cui all’art. 1742 c.c. (lavoratori autonomi),

che collaborino con la Società e ai consulenti.

Il procedimento per l’irrogazione delle sanzioni tiene conto delle particolarità

derivanti dallo status giuridico del soggetto nei cui confronti si procede ed è applicabile

ai destinatari nel caso in cui siano accertate violazioni del Modello.

Ai fini del presente Piano, si ritiene opportuno seguire la medesima impostazione

del Modello di organizzazione e gestione ed effettuare quindi uno specifico

approfondimento circa le conseguenze in termini disciplinari rivenienti dalle diverse

casistiche di violazione.

29

D. TRASPARENZA

1. Pubblicazione di documenti, dati e informazioni

A seguito dell’ introduzione del d.lgs. 33/2013 – c.d decreto trasparenza – viste

le disposizioni di cui alla circolare n. 1/2014 del Ministro per la Pubblica

Amministrazione e la semplificazione, preso inoltre atto dell’estensione dell’ambito

soggettivo di applicazione del decreto medesimo da queste operato, la SOCIETÀ LINEA

GAS ATTIVITÀ SERVIZI SRL han implementato il proprio sito istituzionale con

un’apposita sezione, denominata “Amministrazione Trasparente”, nella quale sono

pubblicati i documenti, le informazioni e i dati concernenti l'organizzazione della società

e la sua attività istituzionale, in conformità con quanto previsto dalla normativa vigente

in forza della natura giuridica della SOCIETÀ LINEA GAS ATTIVITÀ SERVIZI SRL .

In linea con la normativa di riferimento, le modalità di pubblicazione adottate

intendono assicurare l’accessibilità, la completezza e la semplicità di consultazione dei

dati, nel rispetto delle disposizioni in materia di segreto d’ufficio e protezione dei dati

personali. La Sezione Amministrazione Trasparente, consultabile all’indirizzo web

www.solgasonline.it e linkabile dall’home page del sito istituzionale della SOCIETÀ

LINEA GAS ATTIVITÀ SERVIZI SRL ed i relativi contenuti sono in costante aggiornamento

in relazione alla periodicità dei dati da pubblicare.

La suddetta Sezione si articola a sua volta in specifiche sottosezioni, organizzate

in conformità con quanto disciplinato dall’allegato A d.lgs. 33/13 “Struttura delle

informazioni sui siti istituzionali” e dell’allegato 1 della delibera n. 50/2013. Tali

sottosezioni sono compilate nel rispetto dell'ambito soggettivo di applicazione degli

obblighi previsti per i soggetti la cui fattispecie è riconducile a quella della SOCIETÀ

LINEA GAS ATTIVITÀ SERVIZI SRL.

A tal proposito si precisa che fra gli obblighi di pubblicazione ex d.lgs. 33/2013

applicabili alla società rientrano, tra gli altri, quelli previsti dagli artt. 14 e 15 - relativi,

rispettivamente, ai componenti degli Organi di indirizzo politico (Amministratore Unico

e ai titolari di incarichi dirigenziali e di collaborazione o consulenza -, nonché quelli

relativi ai provvedimenti di scelta del contraente per l’affidamento di lavori, servizi e

forniture (art. 23 comma 1 lett. b), ai relativi contratti (art. 37) e ai bilanci (art. 29).

30

Sempre con riferimento alla scelta del contraente per l’affidamento di lavori, servizi e

forniture sono altresì riferibili alla fattispecie della SOCIETÀ LINEA GAS ATTIVITÀ SERVIZI

SRL gli adempimenti ex art. 1 comma 32 l. 190/2012 (c.d. legge anticorruzione).

2. Responsabile della trasparenza

Il responsabile della trasparenza – le cui funzioni, in linea con quanto previsto

dall’art. 43 comma 1 d.lgs. 33/13 , sono svolte dal Responsabile per la Prevenzione della

Corruzione - è il Dott. Marco Rocchetti.

Ad esso è attribuito il compito di coordinare e vigilare sull’assolvimento degli

obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa.

Nello specifico, il Responsabile e chiamato, tra l’altro, a:

• elaborare la proposta di Piano della trasparenza, da sottoporre all’approvazione

dell’Amministratore Unico;

• definire nel dettaglio le modalità di svolgimento dei compiti assegnati all’interno

della SOCIETÀ LINEA GAS ATTIVITÀ SERVIZI SRL in materia di trasparenza;

• garantire il rispetto degli adempimenti in materia di trasparenza e, ove lo ritenga

necessario, proporre specifiche ed ulteriori modalità interne di rilevazione e

aggiornamento dei dati;

• monitorare e verificare l’attuazione degli obblighi di pubblicazione in termini di

completezza, chiarezza e aggiornamento dei dati;

• nell’ipotesi di omessa o incompleta osservanza degli obblighi in questione,

richiedere il tempestivo adempimento al responsabile della mancata

pubblicazione;

• nella situazione di cui al punto precedente, qualora nonostante il sollecito e

l’eventuale sanzione disciplinare irrogata, il responsabile della mancata

pubblicazione continui a non adempiere, provvedere a darne comunicazione

all’Amministratore Unico e all’A.N.A.C.;

• attuare ogni altra iniziativa ritenuta necessaria.