143
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) 02 884.48652 Fax. 02 884.48659 - Codice Fiscale: 80131170153 Codice Meccanografico: MIIC8CV007 e-mail:[email protected] [email protected] posta certificata: [email protected] ; sito web: http://www.icspini.net Piano Triennale dell’Offerta Formativa Triennio 2016-2019

Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI)

02 884.48652 Fax. 02 884.48659 - Codice Fiscale: 80131170153 Codice Meccanografico: MIIC8CV007

e-mail:[email protected][email protected] posta certificata: [email protected]; sito web: http://www.icspini.net

Piano Triennale

dell’Offerta Formativa

Triennio 2016-2019

Page 2: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015

aa.ss. 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019

ELABORATO dal collegio docenti con delibera del 12/01/2016 sulla scorta dell’atto

d’indirizzo del dirigente scolastico emanato con nota prot.n. 8619/C2 del 5/10/2015,

APPROVATO dal consiglio d’istituto con delibera n. 5 del 14/01/2016;

TENUTO CONTO del RAV-RAPPORTO ANNUALE DI AUTOVALUTAZIONE, di cui alla delibera

del collegio docenti del 30/6/2015;

TENUTO CONTO del PDM-PIANO DI MIGLIORAMENTO,di cui alla delibera del collegio docenti

del 6/10/2015;

PREVIA ACQUISIZIONE del parere favorevole dell’USR della Lombardia in merito alla

compatibilità con i limiti di organico assegnato;

PREVIA PUBBLICAZIONE del suddetto piano nel portale unico dei dati della scuola.

AI SENSI del:

Art.1, commi 2,12,13,14,17 della legge n.107 del 13.07.2015 recante la “Riforma del sistema

nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

vigenti”;

Art.3 del DPR 8 marzo 1999, n.275 “Regolamento recante norme in materia di curricoli

nell'autonomia delle istituzioni scolastiche”, così come novellato dall’art.14 della legge 107 del

13.07.2015;

Piano della Performance 2014/2016 del MIUR adottato ai sensi dell’articolo 15, comma 2,

lettera b), del D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150;

Nota MIUR n.2157 del 05 ottobre 2015;

Nota MIUR n.2805 dell’11 dicembre 2015.

Page 3: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

MISSION: CRESCERE INSIEME NELLA DIVERSITA’

Page 4: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

INDICE

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE E FINALITA’ DELL’ISTITUZIONE

SCOLASTICA ................................................................................................................................................................. 1

TERRITORIO, CONTESTO SOCIO-ECONOMICO E CULTURALE ................................................................ 4

ANALISI DEI BISOGNI ............................................................................................................................................... 6

ALUNNI ...................................................................................................................................................................... 6

GENITORI ................................................................................................................................................................. 6

DOCENTI ................................................................................................................................................................... 7

PERSONALE ATA (AMMINISTRATIVO) ........................................................................................................ 7

PERSONALE ATA (COLLABORATORI SCOLASTICI)................................................................................. 7

RAV (Rapporto Annuale di Autovalutazione) E PDM (Piano Di Miglioramento )............................. 8

FINALITA’ ............................................................................................................................................................... 11

LINEE GUIDA ........................................................................................................................................................ 11

RISORSE E VINCOLI ............................................................................................................................................ 12

PROGETTO ULISSE ovvero navigare tra cultura e linguaggi .................................................................. 14

PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE ............................................................................................................. 19

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA............................................................................................... 25

SCHEDE DI PROGETTO .......................................................................................................................................... 27

FABBISOGNO ORGANICO ...................................................................................................................................... 50

PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI ........................................................................................................... 52

PIANO DI FORMAZIONE PERSONALE ATA .................................................................................................... 52

PTOF Scuola Speciale “Paolo e Larissa Pini” .................................................................................................. 53

1. IDENTITA’ DELL’ISTITUZIONE ................................................................................................................. 54

2. L’ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA ........................................................................................................... 56

3. SERVIZI ............................................................................................................................................................... 61

PTOF Scuola Primaria “Francesco Crispi” e Scuola Primaria “Martiri di Gorla” ............................. 67

ORGANIZZAZIONE ORARIA ............................................................................................................................. 68

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA ....................................................................................... 69

MODALITA’ DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO ........................................................................... 70

LA VALUTAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA ............................................................................................ 70

CRITERI DI VALUTAZIONE .............................................................................................................................. 71

RISORSE STRUTTURALI ................................................................................................................................... 72

VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE .................................................................................................................. 72

FESTE ....................................................................................................................................................................... 72

BIBLIOTECHE ....................................................................................................................................................... 72

Page 5: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

PROGETTI NELLA SCUOLA PRIMARIA MARTIRI DI GORLA ............................................................. 74

PROGETTI SCUOLA PRIMARIA CRISPI ...................................................................................................... 77

PTOF Scuola Secondaria di I grado “Trevisani-Scaetta” ........................................................................... 79

PREMESSA .............................................................................................................................................................. 80

PRINCIPI E FINALITÀ DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1^ GRADO............................................... 80

CONTRATTO FORMATIVO ............................................................................................................................... 82

MODALITÀ DELL’OFFERTA FORMATIVA .................................................................................................. 82

CRITERI DI FORMAZIONE DELLE CLASSI ................................................................................................. 83

VALUTAZIONE DIDATTICA ............................................................................................................................. 83

ARTICOLAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA ...................................................................................... 84

AUTONOMIA ORGANIZZATIVA ..................................................................................................................... 86

RAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIA ..................................................................................................................... 87

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ...................................................................................... 87

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA/FORMATIVA TRIENNALE ......................................................... 89

LABORATORI ATTIVI ......................................................................................................................................... 92

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ........................................................................................ 92

VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE ............................................................................................................... 133

CARTA DEI DIRITTI E DOVERI DEGLI ALUNNI ............................................................................ 135

Page 6: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 1

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE E

FINALITA’ DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA Per rispondere alle esigenze di un mondo in rapido mutamento e caratterizzato da forti

interconnessioni, l’Istituto Comprensivo “Paolo e Larissa Pini” risponde a questa sfida

proponendo un modello educativo e didattico in linea con le Indicazioni Nazionali del 2012

che fanno riferimento al quadro delle Competenze chiave per l’apprendimento Permanente

definite nel 2006 dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea e con la legge

107/2015.

E’ fondamentale promuovere nei giovani competenze che li preparino ad adattarsi in modo

flessibile ai cambiamenti in atto e ad affrontare problemi complessi attraverso strumenti e

metodi appropriati.

Alla base del concetto di competenza c’è il principio di mobilizzazione e di integrazione delle

conoscenze e abilità con le risorse personali che un soggetto mette in campo in molteplici

contesti di fronte a un problema o compito autentico da risolvere.

La competenza si acquisisce con l’esperienza: il principiante impara in situazioni di

apprendimento nel fare insieme agli altri. Quando l’alunno saprà in autonomia utilizzare

saperi e abilità anche fuori della scuola per risolvere i problemi della vita, vorrà dire che gli

insegnanti hanno praticato una didattica per competenze. Avere competenza significa, infatti,

utilizzare anche fuori della scuola quei comportamenti colti promossi nella scuola .

Ogni competenza comporta dimensioni cognitive, abilità, attitudini, motivazioni, valori,

emozioni e altri fattori sociali e comportamentali; si acquisisce e si sviluppa in contesti

educativi formali (la scuola), non formali (famiglia, lavoro, media, ecc..), informali (la vita

sociale nel suo complesso) e dipende in grande misura dall’esistenza di un ambiente

materiale, istituzionale e sociale che la favorisce.

Le finalità della nostra proposta formativa sono quelle di porre solide basi per un

apprendimento permanente, realizzando un modello di insegnamento/apprendimento che

mettano in gioco il ruolo dei processi di elaborazione personale delle conoscenze, attraverso

problemi che suscitino forte interesse da parte dell’allievo e per la cui risoluzione, i contenuti

disciplinari saranno una risorsa fondamentale da correlare ad altre capacità integrate in un

approccio olistico del sapere .

In particolare:

l’Istituto garantisce l’esercizio del diritto degli alunni al successo formativo e alla migliore

realizzazione rispetto alle caratteristiche individuali, secondo principi di equità e di pari

opportunità. Si impegna per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della

conoscenza, innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti,

rispettare i tempi e gli stili di apprendimento, contrastare le diseguaglianze sociali, culturali e

territoriali, recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica, realizzando una scuola aperta

ai bisogni della cittadinanza, sperimentando e innovando didatticamente.

Page 7: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 2

La didattica di questo istituto prevede quindi il passaggio da un tradizionale approccio per

obiettivi disciplinari, a un’impostazione che privilegi lo sviluppo armonico e integrale della

persona, non smarrendo mai il collegamento con l’esperienza reale dell’alunno, la sua identità

in formazione , la sua crescita in consapevolezza e responsabilità , i suoi stili di

apprendimento , che passano attraverso diversificati e peculiari approcci:

Visivo (chi preferisce lo stile visivo-linguistico impara attraverso il linguaggio scritto,

cioè con attività di lettura o scrittura. Chi preferisce lo stile visivo-spaziale, invece,

impara attraverso grafici, tabelle disegni e videoproiezioni)

Auditivo (chi ha bisogno di ascoltare ciò che deve imparare. Questi alunni amano la

lettura ad alta voce e a volte ripetono a voce alta o parlano tra sé e sé mentre studiano.

Possono avere difficoltà con i compiti scritti mentre lavorano molto bene nelle

situazioni di dialogo con altri studenti. Amano registrare e riascoltare le lezioni.

Cinestetico (chi ha bisogno di toccare oggetti e di essere in movimento. Questi

studenti non riescono a concentrarsi se sono costretti a stare immobili per lungo

tempo, amano prendere appunti ed essere coinvolti in varie attività durante le lezioni.

Hanno spesso necessità di pause)

In questo istituto vi è un’attenzione rispetto a tutti e tre questi recettori sensoriali durante lo

svolgimento delle lezioni, in modo che ogni studente riceva gli input nel modo più adatto al

suo stile d’apprendimento. Al tempo stesso, però, si stimolano gli alunni ad allenarsi anche a

ricevere input secondo uno stile che non è il loro preferito.

Le 8 competenze chiave europee per l’apprendimento permanente sono l’orizzonte di

riferimento della progettazione didattica: esse costituiscono l’argine entro il quale ciascun

insegnante e consiglio di classe potranno realizzare la propria professionalità, in una ampia

gamma di percorsi ed esperienze culturali che si svilupperanno in rapporto agli interessi e

alle peculiarità degli alunni.

Competenze Chiave Europee per l’apprendimento permanente:

o Comunicazione nella madrelingua

o Comunicazione nelle lingue straniere

o Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

o Competenza digitale

o Imparare ad imparare

o Competenze sociali e civiche

o Spirito di iniziativa e imprenditorialità

o Consapevolezza ed espressione culturale

Il piano dell’offerta formativa è il documento fondamentale costitutivo dell’identità

culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche nell’ambito della loro autonomia.

E’ garanzia di libertà d’insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella

progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione ed istruzione,

mirati allo sviluppo dell’identità personale, adeguati ai diversi contesti, alla domanda delle

famiglie ed alla caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti.

Page 8: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 3

Si cerca così di garantire il successo formativo coerentemente con le finalità e gli obiettivi

generali del sistema di istruzione e con le esigenze di migliorare l’efficacia del processo di

insegnamento e apprendimento.

Il POF ha una valenza triennale, e può essere rivisto annualmente, entro il mese di ottobre. .

Nella scuola ogni anno si costituisce una commissione POF e il Nucleo di Autovalutazione, di

cui fanno parte i collaboratori della Presidenza, i docenti cui sono state attribuite le funzioni

strumentali (vedi Funzioni Strumentali) e i Docenti nominati dal Collegio per questo compito.

La Commissione POF e il Nucleo di Autovalutazione elaborano eventuali modifiche al POF,

costruiscono gli strumenti della verifica e dell’auto valutazione dell’Istituto da proporre al

Collegio e curano l’analisi argomentata dei risultati.

L’istituto comprensivo “Paolo e Larissa Pini” unifica due ordini di scuola: la scuola primaria

“Crispi”, la scuola primaria “Martiri di Gorla” (dall’a.s. 2013/2014), la scuola primaria speciale

“Pini” e la scuola secondaria di 1° grado “Trevisani-Scaetta”, garantendo continuità,

omogeneità di criteri di valutazione, unitarietà di progetti educativi e didattici.

Page 9: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 4

TERRITORIO, CONTESTO SOCIO-ECONOMICO E

CULTURALE L’Istituto Comprensivo Statale “Paolo e Larissa Pini”, situato nel quartiere Gorla-Martesana

(Zona 2) comprende quattro plessi:

Il territorio (Zona 2) in cui opera l’Istituto Comprensivo si presenta molto composito sia sotto

il profilo della realtà produttiva, dei servizi e delle risorse culturali, sia sotto quello della

stratificazione professionale e sociale della popolazione, della provenienza geografica degli

abitanti e delle condizioni economiche e culturali delle famiglie.

Anche la presenza straniera (che aveva registrato flussi di arrivo e di spostamento già nel

decennio 1985-1995 circa e che è andata stabilizzandosi nel periodo successivo) contribuisce

a rendere ancor più complessa la realtà territoriale. I gruppi etnici prevalenti sono quelli

filippini, latino-americani, arabi e cinesi e , recente è l’arrivo degli europei orientali

dall’Albania e dall’Ucraina e dall’Africa.

Le scuole primarie Crispi e Martiri di Gorla e la scuola secondaria 1° Trevisani-Scaetta, come

altre del territorio, sono frequentate sia da alunni che presentano una buona preparazione di

base e ricchezza di interessi culturali, sia da alunni che non hanno ancora acquisito

adeguatamente i minimi strumentali.

Alla fine del triennio della scuola secondaria di 1° grado gli alunni conseguono un adeguato

livello di preparazione che garantisce loro la prosecuzione degli studi operando scelte che

variano dai licei agli istituti professionali.

Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta" Via

Cesalpino,40

Scuola primaria speciale "P. e L. Pini" Via Stefanardo da

Vimercate,14

Scuola primaria "Martiri di Gorla" Via Cesalpino,38

Scuola primaria "Francesco Crispi"

Via San Erlembardo,4

COMPRENSIVO

Page 10: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 5

L’istituto comprensivo ha sempre cercato di realizzare il pieno diritto all’apprendimento di

tutti gli alunni da un lato potenziando interessi, conoscenze e, dall’altro, recuperando abilità

di base per favorire il raggiungimento del successo formativo.

Alla scuola speciale Pini gli alunni, tutti affetti da gravi disabilità, provengono dalle diverse

zone della città e dalla provincia.

Da anni l’Istituto Comprensivo è aperto alle istanze sociali e culturali provenienti dal

territorio in cui è ubicato (Consigli di Zona, Distretti Scolastici, UONPIA, Comin, Casa della

Carità, Padri Somaschi, Farsi prossimo, Exodus, ARCHE’, Associazione Gorla Domani) e alle

proposte provenienti da enti e Istituzioni presenti a livello cittadino e nazionale (Comune di

Milano, Lega Ambiente, WWF, Amnesty International, UNICEF, ISMU, Università).

Page 11: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 6

ANALISI DEI BISOGNI

ALUNNI BISOGNO DI ESSERE SOSTENUTO NEL

RELAZIONARSI • Star bene con sé e con gli altri • Rapportarsi con l’altro, adulto e coetaneo, per un arricchimento reciproco superando le conflittualità • Prender contatto con il proprio ruolo nella vita civile

COMUNICARE • Imparare ad esprimersi con linguaggio appropriato per ridurre l’ansia • Acquisire l’uso dei linguaggi verbali, non verbali e multimediali

CONOSCERE SE’ STESSI • Vivere esperienze che gli consentano si supportare la propria formazione affettiva e caratteriale all’interno delle scelte • Entrare in rapporto sereno con il proprio corpo • Favorire la crescita armonica della personalità dentro le relazioni

APPRENDERE • Imparare a fare per apprendere in una varietà di situazioni • Acquisire competenze • Diventare protagonisti del proprio sapere

ORIENTAMENTO • Prendere coscienza dei propri limiti e delle proprie capacità • Individuare e arricchire le proprie potenzialità e i propri interessi • Acquisire un metodo di studio personale • Educare ed abituare i ragazzi a ripercorrere in modo critico le fasi e la storia di ogni esperienza vissuta in classe • Acquisire consapevolezza per una presenza nella società futura

GENITORI BISOGNO DI PER ESSERE PARTECIPARE ALLA VITA DELLA SCUOLA • Informati in maniera adeguata

• Più partecipi del lavoro fatto a scuola • Preparati ad affrontare le difficoltà legate al proprio ruolo

Page 12: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 7

DOCENTI BISOGNO DI ATTRAVERSO

ADEGUARE LA PROPRIA PERSONALITA’ AI CAMBIAMENTI DELLA SOCIETA’ E DELLA SCUOLA

• Il rinnovamento della didattica anche utilizzando le nuove tecnologie • Il confronto e l’ampliamento di competenze per imprimere maggior incisività all’azione educativa • Lo sviluppo delle linee comuni di programmazione

COMUNICARE • La circolazione di informazione ed esperienze • L’acquisizione di un linguaggio comune

RELAZIONARSI • Lo sviluppo di un atteggiamento attivo nei confronti della scuola • Il miglioramento delle conoscenze relative al campo della comunicazioneNon è stata trovata alcuna voce d'indice.

PERSONALE ATA (AMMINISTRATIVO) BISOGNO DI ATTRAVERSO

ADEGUARE LA PROPRIA PROFESSIONALITA’ AI CAMBIAMENTI DELLA SCUOLA

• L’acquisizione e l’uso di nuove tecnologie • La migliore conoscenza dell’organizzazione dell’istituto • Il miglioramento delle competenze in relazione alle riforme in atto • Miglioramento della partecipazione alla vita della scuola

COMUNICARE • La migliore circolazione delle informazioni e delle conoscenze tecniche • La migliore organizzazione della comunicazione fra personale ATA, docenti, dirigente scolastico, collaboratori scolastici

RELAZIONARSI • Potenziamento delle capacità di comunicazione in situazioni formali e informali • Potenziamento del senso di appartenenza

PERSONALE ATA (COLLABORATORI SCOLASTICI) BISOGNO DI ATTRAVERSO

AVERE MAGGIORE COINVOLGIMENTO NELLA SCUOLA

• Una maggiore conoscenza dell’organizzazione • Lo sviluppo della loro funzione educativa

COMUNICARE • La migliore circolazione delle informazioni e delle conoscenze tecniche • La migliore organizzazione della comunicazione fra personale ATA, docenti, dirigente scolastico, collaboratori scolastici

Page 13: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 8

RAV (Rapporto Annuale di Autovalutazione) E PDM

(Piano Di Miglioramento )

SCENARIO DI RIFERIMENTO Atto prodromico all’elaborazione del PTOF è il RAV (Rapporto di autovalutazione), visionabile

nel dettaglio all’albo on line dell’istituzione scolastica e sul portale <scuola in chiaro> del

MIUR al link http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/, e il PDM (Piano di

miglioramento), di cui all’art.6, comma 1, del DPR 28 marzo 2013 n. 80, da cui evincere

criticità, priorità, traguardi, ed obiettivi di processo.

L’Istituto Comprensivo opera in un contesto culturale che dall’analisi dell’Invalsi viene

definito medio basso per l’anno 2014/2015. Le classi sono di composizione varia: nell’istituto

è presente una certa eterogeneità sociale, motivata dal fatto che l’incidenza di studenti con

cittadinanza non italiana è considerevole (41%). Questo porta a sviluppare e a consolidare

nell’utenza il fondamentale concetto di essere cittadino del mondo. L’eterogeneità di

provenienza crea anche differenze culturali ben presenti a tutti gli operatori scolastici.

L’impostazione didattica richiede così una grande organizzazione del lavoro, una revisione

continua dei livelli di preparazione di base e una progettazione dei livelli comunicativi.

La vision della scuola è migliorare il successo scolastico di ogni alunno e accompagnarlo nel

percorso di apprendimento affinché “impari a imparare” e sia in grado di trasferire nella vita

reale le competenze acquisite a scuola. L’istituto comprensivo attua una serie di strategie

volte al miglioramento del successo formativo di ciascun allievo elaborando piani

personalizzati mirati al rispetto dello stile di apprendimento individuale e ai tempi e alle

esigenze di ciascun individuo.

La scuola spende le sue risorse per l’inclusione e la valorizzazione di culture diverse. E’ una

scuola flessibile perché si adatta in itinere al contesto articolato nel quale si trova ad operare,

progettando interventi mirati alle molteplici esigenze che l’utenza pone.

Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza

con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF e rappresenta una strategia per

intraprendere un’azione di qualità, alla luce di quanto emerso dal RAV.

Page 14: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 9

IDEE GUIDA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Descrizione dei processi che hanno portato alla scelta degli obiettivi di miglioramento

Criticità individuate/piste di miglioramento

Punti di forza della scuola/ risorse

Esiti studenti Gli esiti delle prove INVALSI risultano, in generale, al di sotto della media nazionale. I risultati non sono uniformi per tutte le classi: alcuni punteggi superano la media nazionale, altri si discostano in negativo.

Esiti studenti Analisi accurata dei risultati delle prove con riflessione collegiale. Consapevolezza di interventi mirati al miglioramento delle prove stesse

Curricolo progettazione, valutazione Gli esiti delle prove mettono in evidenza l’evidenza di rafforzare le competenze richieste dall’Invalsi

Curricolo progettazione, valutazione L’istituto elabora un curricolo per le competenze disciplinari trasversali tenendo conto delle esigenze, delle caratteristiche degli allievi, delle abilità e conoscenze che devono raggiungere.

Continuità, orientamento Contraddizione fra il non successo degli alunni che seguono il consiglio orientativo e il successo di quelli che non lo seguono

Continuità, orientamento Attenzione puntuale e strutturata della scuola verso le attività di orientamento

Risultati dei processi autovalutazione

Esiti studenti L’andamento complessivo in italiano, matematica e inglese degli alunni delle classi prime della scuola secondaria al termine del primo quadrimestre presenta più criticità che non quello degli alunni delle classi quinte della scuola primaria al termine del secondo quadrimestre.

Esiti studenti Presenza di prove di verifica comuni nelle interclassi della scuola primaria e in alcune discipline della scuola secondaria di I grado

Curricolo progettazione, valutazione Lo sviluppo delle competenze trasversali è un aspetto in parte trascurato

Curricolo progettazione, valutazione Consapevolezza di poter migliorare la performance con interventi educativi organici e sistematici. Condivisione di un processo educativo in verticale che comporta la collaborazione dei docenti di vari ordini di scuola. Scelta prioritaria di costruire curricoli di italiano, matematica e lingua inglese come primo step.

Continuità, orientamento Condivisione costruttiva con la famiglia del percorso di orientamento

Continuità, orientamento Utilizzo di una didattica laboratoriale per scoprire attitudini. Visite periodiche agli istituti superiori

Page 15: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 10

LINEA STRATEGICA: INNALZAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO

DEFINIZIONE DI: OBIETTIVI STRATEGICI INDICATORI

Esiti studenti Potenziamento delle competenze di italiano, matematica e lingua inglese. Raccordo della programmazione di italiano, matematica e lingua inglese tra scuola primaria e scuola secondaria.

Esiti studenti Si auspica un miglioramento dei risultati nelle prove Invalsi. Diminuzione del numero di insufficienze in italiano, matematica e lingua inglese degli alunni delle classi prime della scuola secondaria.

Curricolo progettazione, valutazione Elaborazione di un percorso didattico verticale privo di ripetizioni o omissioni. Raggiungimento di un’azione educativa didattica efficace

Curricolo progettazione, valutazione Concordanza con i traguardi per le competenze contenuti nelle nuove indicazioni. Migliori performance nel raggiungimento dei traguardi in uscita alla fine del primo ciclo di istruzione.

Continuità, orientamento Potenziamento nello studente della consapevolezza di sé. Crescita globale delle capacità progettuali decisionali. Educazione alla realtà come conoscenza e assunzione di ruoli attivi e consapevoli Capacità di operare scelte responsabili e coerenti.

Continuità, orientamento Si auspica che gli alunni seguano il consiglio orientativo e superino il primo anno di scuola superiore.

Page 16: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 11

FINALITA’ Rappresentare nel territorio un centro di aggregazione e di formazione per

preadolescenti adolescenti e adulti, incidendo profondamente e diffusamente sui processi di

successo scolastico e sociale.

Far acquisire conoscenze fondamentali e specifiche, garantendo all’alunno l’accesso ai

diversi ambienti di conoscenza e di esperienza;

Stimolare la progressiva maturazione della coscienza di sé e del proprio rapporto con il

mondo esterno;

Educare alla convivenza civile, alla legalità, alla solidarietà e ai valori della pace, al

superamento di ogni razzismo e al rispetto di tutte le minoranze;

Promuovere la scuola come polo di aggregazione e come centro primario di

arricchimento culturale;

Rimuovere le frustrazioni che rendono difficile l’inserimento del singolo nel gruppo

sociale dei pari e nel rapporto con gli adulti.

LINEE GUIDA

COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE

La comunicazione nel mondo d’oggi assume un aspetto distorto a causa della sovrabbondanza

di messaggi che tendono a mettere in secondo piano i linguaggi verbali.

Parallelamente all’avvicinare i ragazzi in maniera consapevole al mondo delle parole appare

necessario potenziare la capacità di ascolto, elemento fondamentale della comunicazione

umana e nelle relazioni sociali.

Si svilupperanno inoltre tutte le possibilità delle diverse fonti di comunicazione compresi il

corpo, le immagini, la musica e i mezzi multimediali.

Si cercherà di favorire la creazione di un clima sociale positivo, condizione imprescindibile

per lavorare meglio. Elemento indispensabile per un clima sereno è il mantenimento di un

dialogo sempre aperto fra le varie componenti della scuola.

SUCCESSO FORMATIVO

Le linee culturali e pedagogiche della scuola, nel rispetto della normativa, sono imperniatesi di

un modello integrativo, interculturale e di tutela delle diversità. Particolare attenzione sarà

data dai docenti alle caratteristiche individuali degli alunni (sia di tipo affettivo che di tipo

cognitivo), alla differenza dei livelli di partenza e alla necessità di offrire di conseguenza

percorsi di apprendimento diversificati e personalizzati che colmino i “ritardi” degli uni e

offrano stimoli e sollecitazioni agli altri.

E’ necessario costruirsi e mantenere un’identità forte per difendersi dai condizionamenti e dai

falsi valori e per problematizzare le esperienze di vita riflettendo sul significato delle cose e

sui comportamenti propri e altri rifiutando qualunque forma di dogmatismo.

ORIENTAMENTO

Formazione e orientamento sono le finalità centrali della scuola media indicati dai programmi

ministeriali.

Nella società di oggi è necessaria flessibilità per essere in grado di adattarsi ai rapidi

cambiamenti anzi, di prevederli.

Page 17: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 12

E’ quindi necessario far acquisire al ragazzo la coscienza di vivere in un determinato ambiente

di cui va conosciuto l’intreccio fra problemi e linee di sviluppo in atto.

La scuola si propone di sviluppare nel preadolescente l’interesse e la voglia di capire, il senso

e il piacere di credere e di impegnarsi per qualcosa, la ragione di responsabilizzarsi e fare

scelte consapevoli.

La programmazione dell’attività didattica triennale promuoverà quindi l’aspetto formativo e

orientativo dell’apprendimento. CONTINUITA’ EDUCATIVA

La continuità educativa risponde all’esigenza di garantire il diritto dell’alunno ad un percorso

formativo organico e completo e di promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale

del soggetto. Nel caso di alunni in difficoltà di apprendimento o di disabili la garanzia di tale

diritto richiede una particolare attenzione perché nel passaggio da un ordine di scuola ad un

altro rischiano lo svantaggio scolastico.

RISORSE E VINCOLI Risorse umane interne in organico di fatto a.s. 2015/2016

Dirigente Scolatico 1

Docenti Scuola Secondaria di I grado 76 di cui 25 di sostegno

Docenti scuola Primaria 74 di cui 16 di sostegno

Docenti Scuola Speciale 60

Organico potenziato Nell’a.s. 2015/2016 sono stati assegnati:

Per la Scuola Primaria 5 docenti su posto comune

Per la Scuola Secondaria di I grado 3 docenti (classi di concorso A028, A032, A345)

Personale ATA

Direttore Amministrativo 1

Assistenti Amministrativi 7

Collaboratori Scolastici 28

Risorse umane esterne

Coordinamento nord est per i nomadi POLO START 1 per alunni stranieri

CTI2 per alunni dva Uonpia

CPBA Comune di Milano e SEAD

Consiglio di zona 2

ISMU ASL Milano

Comin Casa della Carità, Farsi Prossimo, Exodus, Padri Somaschi

ARCHE’ Rete per scuole a indirizzo musicale

Rete generale M1

Associazione “Gorla Domani” Società sportive che utilizzano le palestre dei plessi nel pomeriggio dopo le lezioni e la sera

Page 18: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 13

L’I.C.S ”Paolo e Larissa Pini” comprende quattro edifici

Secondaria TREVISANI

Primaria CRISPI

Primaria Speciale

PINI

Primaria M. di Gorla

Lab informatica si(due) si si si

Lab multimediale si

Lab linguistico si -- -- --

Lab Cucina si -- si -- Aula Video si -- si si

Aula Ed. immagine -- si -- si

Falegnameria si -- -- --

Aula sostegno si si si si

Palestra si si si si Refettorio si si si si

L’I. C. S. è dotato di un piano di sicurezza per affrontare l’emergenza ai sensi del T.U. n.

81/2008.

Page 19: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 14

PROGETTO ULISSE ovvero navigare tra cultura e

linguaggi

PREMESSA L’I.C.S. “P. e L. Pini”, situato nel quartiere di Gorla – Martesana (zona 2) di Milano, comprende

quattro plessi:

- scuola primaria “Crispi”, via S. Erlembardo, 4

- scuola primaria “Martiri di Gorla” via Cesalpino, 38

- scuola secondaria di 1° grado “Trevisani – Scaetta”, via Cesalpino, 40

- scuola primaria speciale “Pini” in via Stefanardo da Vimercate

ANALISI DEL CONTESTO – MOTIVAZIONE DEL PROGETTO La zona 2 di Milano presenta numerosi aspetti problematici:

disordinata crescita urbanistica con importante presenza di edilizia popolare accanto a

insediamenti recentissimi;

segregazione di fatto di quartieri più o meno poveri o abitati da gruppi etnici

omogenei;

degrado di spazi sociali colpiti da vandalismo e da microcriminalità;

la presenza del campo nomadi regolare di via Idro fino a settembre 2015;

la presenza straniera che aveva registrato flussi di arrivo e di spostamenti fin dal 1985,

che si era stabilizzata nel periodo 1995 – 2000 e che ha avuto un aumento vertiginoso

negli ultimi anni.

Le scuole “Crispi”, “Martiri di Gorla” e “Trevisani-Scaetta” sono impegnate da anni

(1990/1991 inizio dei progetti attuati a favore di alunni stranieri e nomadi) allo scopo di

favorire l’inserimento e l’integrazione dei minori immigrati.

Gli alunni prevalenti sono diventati quelli di origine filippina, seguono per numerosità i sud

americani, gli arabi e i cinesi. E’ aumentata in genere la presenza di alunni dell’Europa

Orientale e dell’Africa.

Una parte consistente si iscrive durante il corso dell’anno ed è da alfabetizzare, perché giunta

in Italia per ricongiungimento familiare. Vi è poi una parte di alunni che va e viene dal paese di

origine, per cui le conoscenze della lingua italiana non sono mai acquisite in modo definitivo.

Un’altra parte di utenza necessita di interventi di consolidamento e di recupero disciplinare

continuo, soprattutto quella di origine cinese, perché fuori dalla scuola parla esclusivamente

la lingua di origine.

Page 20: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 15

I NUMERI

SCUOLA “CRISPI”

• a.s. 2004/2005 stranieri 29 alunni, pari al 10,8 % degli alunni iscritti e frequentanti

• a.s. 2005/2006 stranieri 60 alunni, di cui 16 arrivati dal 1/1/2005, pari al 23% degli alunni

iscritti e frequentanti

• a.s. 2006/2007 stranieri 62 alunni, di cui 12 arrivati dal 1/1/2006, pari al 27% degli alunni

iscritti e frequentanti

• a.s. 2007/2008 stranieri 73 alunni, di cui 10 arrivati dal 1/1/2007, pari al 31,33%

• a.s. 2008/2009 stranieri 73 alunni, di cui 9 arrivati dal 1/1/2008, di cui 8 dal 1/9/2008

pari al 32,44%

• a.s. 2009/2010 stranieri 68 alunni, di cui 5 arrivati dal 1/1/2009, pari al 32%

• a.s. 2010/2011 stranieri 69 di cui 9 arrivati dall’1/9/2010 pari al 30,13%

• a.s. 2011/2012 stranieri 70 alunni, di cui 6 arrivati dall'1/9/2011 pari al 30,50 %

• a.s. 2012/2013 stranieri 69 alunni, di cui 7 arrivati dall'1/9/2012 pari al 29,11%

• a.s. 2013/2014 stranieri 81 alunni, di cui 6 arrivati dall'1/9/2013 pari al 35,21%

• a.s. 2014/2015 stranieri 100 alunni, di cui 4 arrivati dall’1/9/2014 pari a 46%

• a.s. 2015/2016 stranieri 109 alunni, di cui 1 arrivato dall’1/9/2015, pari a 49,77%

SCUOLA “TREVISANI – SCAETTA”

• a.s. 2004/2005 stranieri 99 alunni, di cui 17 arrivati da meno di 6 mesi e 8 nomadi, pari al

41 % degli alunni iscritti e frequentanti

• a.s. 2005/2006 stranieri 147 alunni, di cui 42 arrivati dal 1/1/2005, e 15 nomadi, pari al

54,4 % degli alunni iscritti e frequentanti

• a.s. 2006/2007 stranieri 136 alunni, di cui arrivati dal 1/1/2006 e 11 nomadi, pari al 48 %

degli alunni iscritti e frequentanti

• a.s. 2007/2008 stranieri 126 alunni, di cui 14 arrivati dal 1/1/2007 e 10 nomadi, pari al

47,54% degli alunni iscritti e frequentanti

• a.s.2008/2009 stranieri 131 alunni, di cui 20 arrivati dal 1/1/2008 , di cui 16 da1/9/2008,

e 11 nomadi pari al 49,25 % degli alunni iscritti e frequentanti

• a.s. 2009/2010 stranieri 133 alunni, di cui 15 nuovi arrivati e 18 nomadi, pari al 45,86%

degli alunni iscritti e frequentanti

• a.s. 2010/2011 stranieri 166 alunni, di cui 13 neo arrivati e 15 Rom, pari al 50,30%

• a.s. 2012/2013 stranieri 199 alunni, di cui 11 neo arrivati e 11 Rom, pari al 47,95%

• a.s. 2013/2014 stranieri 185 alunni, di cui 9 neo arrivati e 12 Rom, pari al 40,39%

• a.s. 2014/2015 stranieri 205 alunni, di cui 10 neo arrivati e 6 Rom, pari al 39,00%

• a.s. 2015/2016 stranieri 204 alunni, di cui 13 neo arrivati e 7 Rom, pari al 37,36%

SCUOLA “MARTIRI DI GORLA”:

• a.s. 2013/2014 stranieri 160 alunni, di cui 11 neo arrivati e 8 Rom, pari al 36,52%

• a.s. 2014/2015 stranieri 177 alunni, di cui 9 neo arrivati e 9 Rom, pari al 40,22 %

• a.s. 2015/2016 stranieri 206 alunni, di cui 15 neo arrivati e 15 Rom, pari al 43,73 %

SCUOLA SPECIALE “PINI”:

* Si riporta il dato degli stranieri relativo all’a.s. 2009/2010, perché comincia a diventare un

dato importante: 60 alunni iscritti e 12 alunni stranieri pari al 20%

• a.s. 2010/2011 stranieri 17 alunni pari al 24,28%

Page 21: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 16

• a.s. 2012/2013 stranieri 22 alunni, pari al 30,55 %

• a.s. 2013/2014 stranieri 28 alunni, pari al 36,84 %

• a.s. 2014/2015 stranieri 33 alunni, pari al 42,85 %

• a.s. 2015/2016 stranieri 18 alunni, pari al 22,22 %

GRUPPI ETNICI PREVALENTI

Più recente l’arrivo di:

Spesso si hanno inserimenti durante l’anno scolastico di alunni stranieri appena giunti dal

paese d’origine e che non conoscono una parola di italiano, che necessitano di

alfabetizzazione.

Altrettanto spesso si ha forte mobilità e quindi partenze improvvise di alunni che mettono a

dura prova la capacità dell’organizzazione didattica di rendersi flessibile, accettando di

accogliere ragazzi in qualsiasi momento dell’anno, o dopo un trasferimento temporaneo.

Nella scuola “Crispi” il progetto di alfabetizzazione coincide con il progetto di integrazione

alunni stranieri.

Nella scuola “Martiri di Gorla” il progetto di alfabetizzazione coincide con “Una scuola per

tutti”.

Nella scuola “Trevisani–Scaetta” il progetto si concretizza nell’individuazione di insegnanti di

lettere e lingua straniera disponibili ad utilizzare pacchetti orari per gli alunni con problemi di

Filippini Latino-

americani

Arabi Cinesi

Albanesi Ucraini

Africani

Page 22: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 17

conoscenza della lingua italiana, oltre all’insegnante dell’eventuale organico potenziato. Sono

stati predisposti:

il progetto di intercultura, per sviluppare percorsi linguistici interculturali per

conoscere nuovi mondi e nuove culture;

progetto orientamento segue il progetto di scuola. In particolare gli alunni stranieri

vengono inseriti con pacchetti orari in più laboratori per incentivare l’uso della lingua

italiana e per sviluppare interessi per la scelta di una scuola superiore;

ulteriore attività di orientamento con esperti della coop. COMIN.

Tra gli alunni stranieri e nomadi le situazioni di disagio più frequenti sono dovute a:

condizioni di vita della famiglia;

impegni richiesti ai ragazzi al di fuori della scuola dovuti al lavoro e alla numerosità

dei nuclei familiari;

condizione della donna nelle varie comunità;

cultura diversa dei vari gruppi etnici-

Da anni la scuola media “Trevisani–Scaetta” vede la presenza di alunni già ospiti di case di

accoglienza su mandato del Tribunale dei Minori ( anche minori non accompagnati), o che su

segnalazione della scuola stessa sono stati presi in carico successivamente dai Servizi Sociali.

CARATTERISTICHE DELL’INSERIMENTO

Emergenza: questi alunni sono spesso inseriti durante l’anno scolastico o i loro problemi

conflittuali con la famiglia, la società tutta si evidenziano durante l’anno scolastico.

Continuità:l’intervento della scuola non può prescindere dall’ambiente culturale e dal vissuto

del ragazzo.

Rilevanza strategica: occorre far si che l’alunno si inserisca nella società, assuma un ruolo

positivo e non diventi un problema anche grave.

PROGETTO ATTUATO

FASI

individuazione del C.d.C. atto ad accogliere il minore;

individuazione di un insegnante tutor, che segua il ragazzo nel suo percorso

nell’istituzione;

incontri periodici con i familiari, o con i responsabili della casa di accoglienza, e/o con i

Servizi Sociali, e/o con l’equipe psico-pedagogica che segue l’alunno;

stesura e sottoscrizione del contratto formativo da parte di tutti i soggetti coinvolti (in

primis l’alunno);

stesura di un percorso di alfabetizzazione o di recupero o di mantenimento delle

competenze per l’utilizzo della lingua italiana;

stesura di un piano personalizzato d’apprendimento;

verifica in itinere e finale.

FINALITA’

favorire occasioni di benessere, prevenendo situazioni di disagio, di conflitto culturale

e di intolleranza;

Page 23: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 18

favorire la circolazione del sapere e lo scambio di esperienze all’interno della scuola;

favorire la conoscenza delle proprie capacità ed abilità;

valorizzare il rapporto con l’altro e quindi conoscersi, rispettarsi e crescere insieme.

OBIETTIVI

promuovere la lingua italiana come mezzo di comunicazione e come strumento di

conoscenza e scambio culturale;

ricercare e valorizzare la cultura di appartenenza;

promuovere il confronto e lo scambio interculturale per l’arricchimento personale dei

ragazzi italiani e di etnie differenti, per il rispetto delle culture reciproche;

fornire informazioni utili per affrontare scelte future.

RETE DI PROGETTO

La scuola è capofila per la zona nord est di Milano della “Rete Rom Sinti”, essendo stato

costituito con decreto n° 34584 dell’8/6/2005 del CSA di Milano il comitato di coordinamento

“Rete Rom Sinti” per l’inserimento dei nomadi nelle scuole della città.

La scuola ha aderito all’accordo di rete Progetto START polo1 tra USR della Lombardia, USP di

Milano, Comune di Milano, fondazione ISMU, coop. COMIN e scuole dall’aprile 2009.

RAPPORTI CON ALTRI ENTI EDUCATIVI

1) Gli alunni stranieri con problemi di alfabetizzazione usufruiranno di laboratori L2 nel

periodo estivo e durante l’anno, decisi nell’ambito del progetto START.

2) Collaborazione con COMIN e nell’ambito del progetto START.

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI

Per due anni alcuni insegnanti della scuola secondaria hanno partecipato a corsi di

formazione per l’insegnamento dell’italiano come L2 organizzati da Laterfi presso la

scuola di via Frigia.

Alcuni insegnanti hanno seguito il corso di formazione per docenti .

E’ continuo l’autoaggiornamento.

Page 24: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 19

PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE L’I.C. “Paolo e Larissa Pini” si propone di potenziare la cultura dell’inclusione per rispondere

in modo efficace alle necessità di ogni alunno che, con continuità o per determinati periodi,

manifesti Bisogni Educativi Speciali.

A tal fine si intende:

creare un ambiente accogliente e supportivo;

sostenere l’apprendimento attraverso una revisione del curricolo, sviluppando

attenzione educativa in tutta la scuola;

promuovere l’attiva partecipazione di tutti gli studenti al processo di apprendimento;

centrare l’intervento sulla classe in funzione dell’alunno;

favorire l’acquisizione di competenze collaborative;

promuovere culture politiche e pratiche inclusive attraverso una più stretta

collaborazione fra tutte le componenti della comunità educante.

Obiettivo principale è la riduzione delle barriere che limitano l’apprendimento e la

partecipazione sociale attraverso l’utilizzo di facilitatori e l’analisi dei fattori contestuali, sia

ambientali che personali.

DESTINATARI Sono destinatari dell’intervento a favore dell’inclusione scolastica tutti gli alunni con Bisogni

Educativi Speciali comprendenti:

-disabilità (ai sensi della Legge 104/92, Legge 517/77);

-disturbi evolutivi specifici (Legge 170/2010, Legge 53/2003);

-alunni con svantaggio socio-economico; svantaggio linguistico e/o culturale (direttiva

ministeriale 27/12/2012).

DEFINIZIONE DI BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE Un bisogno educativo speciale è una difficoltà che si evidenzia in età evolutiva negli ambiti di

vita dell’educazione e/o apprenditivo. Si manifesta in un funzionamento problematico, anche

per il soggetto, in termini di danno, ostacolo o stigma sociale; necessita di un piano educativo

individualizzato o personalizzato.

La Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 ricorda che “ogni alunno, con continuità o per

determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici,

fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole

offrano adeguata e personalizzata risposta”.

L’I.C. “Paolo e Larissa Pini” ha predisposto, in risposta alle diverse tipologie di Bisogni

Educativi Speciali, i seguenti strumenti operativi, regolarmente previsti dal Piano Dell'Offerta

Formativa.

ALUNNI DVA Ogni percorso di inclusione prevede uno sviluppo graduale, curato dal Dirigente Scolastico e

dai docenti del Consiglio di classe, attraverso il quale vengono sondate le attitudini e le

competenze sociali e didattiche degli allievi, e le loro potenzialità. Viene inoltre impostato un

rapporto di collaborazione con la famiglia, con le istituzioni di riferimento e con il contesto

socializzante dell’allievo. Analoga cura è profusa nell’analisi della documentazione

Page 25: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 20

riguardante il pregresso scolastico dell’allievo, la diagnosi funzionale e il profilo dinamico

funzionale. E’ infine costante la collaborazione tra il Dirigente Scolastico e i Consigli di classe,

ai fini di ottimizzare le risorse e curare al meglio lo svolgimento dei programmi didattici. La

progettualità si avvale dei contributi di servizi socio-sanitari e assistenziali, delle famiglie,

degli insegnanti e dell'apporto degli stessi allievi della scuola, coinvolti attraverso progetti

opportuni.

Le strategie si fondano sulla particolare attenzione rivolta alla costruzione di percorsi in

armonia con i ritmi e gli stili di apprendimento e alla valorizzazione della scuola come

ambiente socializzante, oltre che come luogo di formazione.

L’I. C. “Paolo e Larissa Pini” è formato da un plesso di scuola primaria speciale “Pini”, da due

plessi di scuola primaria “Crispi” e “Martiri di Gorla” e un plesso di scuola sec. di 1° grado

“Trevisani – Scaetta”.

Nell’a. s. 2014 – 2015 sono presenti:

nella scuola “Pini” n. 60 insegnanti di sostegno per 77 alunni pluridisabili e 4 ASA per

35 ore settimanali ciascuno;

nella scuola “Crispi” n. 6 insegnanti di sostegno per 12 alunni e 2 educatori per un

totale di 33 ore settimanali;

nella scuola “Martiri di Gorla” n. 9 insegnanti di sostegno per 19 alunni e 3 educatori

per un totale di 43 ore settimanali;

nella scuola “Trevisani – Scaetta” n. 20 insegnanti di sostegno per 44 alunni e 4

educatori per un totale di 57 ore settimanali;

che, con gli insegnanti curricolari, sono impegnati nel sostegno all'integrazione scolastica e

curano la predisposizione di percorsi formativi individualizzati e favoriscono la

predisposizione di attività per l'inclusione. L’Istituto ha inoltre aderito all’accordo di rete per

la realizzazione del progetto territoriale 2013/2016 in quanto fa parte del CTI2.

Nell’a.s. 2015 – 2016 sono previsti e nell’organico di diritto sono stati attribuiti:

per la scuola “Crispi” 11 alunni dva e per la scuola “Martiri di Gorla” 16 alunni dva, 10

insegnanti di sostegno a fronte di 16,5 cattedre richieste;

per la scuola “Trevisani – Scaetta” 51 alunni dva, 18 insegnanti di sostegno a fronte di

32 cattedre richieste;

per la scuola speciale “Pini” 81 alunni dva, 46 insegnanti di sostegno, a fronte di 81

cattedre richieste.

E’ evidente che le risorse attribuite sono del tutto insufficienti.

La scuola ha inoltre attivato, e intende proseguire, i seguenti progetti a supporto

dell’inclusione:

• Orientamento per alunni della scuola sec. di 1° grado che, accanto al normale percorso,

svolto in tutte le classi prevede stage presso Centri di formazione professionale per gli

alunni dva delle classi 2°, volti al monitoraggio di potenziali attitudini, e alla ricerca

della scuola superiore più adatta

• Guida allo studio con utilizzo di software, cd rom, testi specifici, LIM per il

potenziamento degli apprendimenti;

• Utilizzo dei laboratori della scuola per migliorare le capacità , considerando che “se

faccio, capisco”

Page 26: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 21

• Accoglienza: il referente per le attività di sostegno, o un docente delegato, incontra i

docenti della scuola di provenienza dell’alunno e i suoi genitori, nel mese di maggio,

per formulare progetti per l’integrazione. Il Dirigente scolastico verifica la

documentazione pervenuta e attiva risposte di tipo organizzativo per accogliere

l’alunno stesso ( assistenza di base, trasporto, strumenti e ausili informatici ecc…). Il

docente per le attività di sostegno assegnato alla classe informa il Consiglio sulle

problematiche relative all’alunno, incontra i genitori all’inizio dell’anno scolastico,

prende contatti con gli specialisti della ASL, collabora con gli insegnanti curricolari al

fine di creare un clima di collaborazione e di inclusione per gli alunni diversamente

abili.

• Per gli alunni della scuola speciale: inserimenti mirati per alcune attività nelle classi

dei plessi del comprensivo

• Per gli alunni della scuola speciale: attività di musica con l’orchestra degli alunni della

media

• Servizio di istruzione domiciliare: interventi formativi a domicilio per gli alunni colpiti

da gravi patologie o impediti a frequentare la scuola per un periodo di almeno 30

giorni.

ALUNNI DSA In ottemperanza alla normativa vigente e in particolare alla Legge 170/2010 e normativa

successiva, i Consigli di Classe, per rispondere ai bisogni educativi specifici, stilano, in accordo

con la famiglia , il Piano Didattico Personalizzato in cui vengono indicati gli strumenti

compensativi e misure dispensative di cui l’alunno può usufruire, le strategie messe in atto dai

docenti per superare le difficoltà, gli strumenti necessari a realizzare un sereno percorso

scolastico.

ALUNNI ADHD In ottemperanza alla normativa vigente ( e in particolare Circolare MIUR Prot. n. 6013 del 4

Dicembre 2009, con oggetto le “ Problematiche collegate alla presenza nelle classi di alunni

affetti da sindrome ADHD” , Circolare MIUR Prot. n. 4089, del15 Giugno 2010 , con oggetto:

“Disturbo di deficit di attenzione ed iperattività”) il Dirigente Scolastico, previo contatto da

parte dalla famiglia acquisisce la documentazione rilasciata da un servizio specialistico

(caratteristiche del Disturbo, diagnosi e indicazioni di trattamento, suggerimenti

psicoeducativi) e dispone che venga inserita nel protocollo riservato. Il Dirigente Scolastico

allerta i docenti prevalenti e i coordinatori di classe in merito all’evidenza del caso e tutti i

docenti della classe in cui sia presente un alunno con ADHD prendono visione della

documentazione clinica dell’alunno .

ALUNNI STRANIERI L’Istituto utilizza il Protocollo per l’inserimento degli alunni stranieri, che prevede

l'attuazione di una didattica personalizzata (Piano Educativo Personalizzato), se necessaria,

programmata per i singoli studenti stranieri dai rispettivi Consigli di classe. Essa prevede il

rispetto degli obiettivi minimi della classe, tenendo conto del curriculum di studi seguito

dall’alunno fino a quel momento. Vengono inoltre attuati i seguenti interventi specifici:-

Italiano rivolto ad alunni stranieri a seconda dei livelli di conoscenza della lingua- Italiano per

studiare, finalizzato all’apprendimento di singole discipline

Page 27: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 22

ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO Sono previsti attività di recupero in ore curricolari ed extracurricolari ed interventi economici

da parte della scuola in occasione di partecipazione ad uscite e viaggi di istruzione.

RISORSE STRUMENTALI Nell’arco degli anni la scuola si è dotata di attrezzature e ausili informatici specifici che

possano rispondere in modo adeguato ai bisogni speciali degli alunni con bisogni educativi

speciali come la lavagna interattiva multimediale, una postazione con ingranditore, tastiera

facilitata, sintesi vocale.

OBIETTIVI DI INCREMENTO DELL’INCLUSIVITA’ PROPOSTI PER L’A.S.

2015- 2016 E SUCCESSIVI Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo .

GLI: Elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l’Inclusività) riferito a tutti gli

alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di giugno) con

supporto/apporto delle Figure Strumentali.

Commissione BES: Raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi; confronto

sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;

formulazione proposte di lavoro per GLI; raccolta Piani di Lavoro (PEI e PDP) relative ai BES.

Consigli di classe/di interclasse: Individuazione casi in cui sia necessaria e opportuna

l’adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative

e dispensative; rilevazione di tutte le certificazioni non DVA e non DSA; rilevazione alunni BES

di natura socio-economica e/o linguistico-culturale; definizione di interventi didattico-

educativi; individuazione strategie e metodologie utili per la realizzazione della

partecipazione degli studenti con BES al contesto di apprendimento; definizione dei bisogni

dello studente; progettazione e condivisione progetti personalizzati; individuazione e

proposizione di risorse umane strumentali e ambientali per favorire i processi inclusivi;

stesura e applicazione Piano di Lavoro (PEI e PDP); collaborazione scuola-famiglia-territorio;

Docenti Italiano L2: Partecipazione alla programmazione educativo-didattica; supporto al

consiglio di classe/team docenti nell’assunzione di strategie e tecniche pedagogiche,

metodologiche e didattiche inclusive; interventi sul piccolo gruppo con metodologie

particolari in base alla conoscenza degli studenti; rilevazione casi BES; coordinamento stesura

e applicazione Piano di Lavoro (PEI e PDP).

Assistente educatore: Collaborazione alla programmazione e all’organizzazione delle attività

scolastiche in relazione alla realizzazione del progetto educativo; collaborazione alla

continuità nei percorsi didattici.

Assistente alla comunicazione: Collaborazione alla programmazione e all’organizzazione

delle attività scolastiche in relazione alla realizzazione del progetto educativo con particolare

Page 28: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 23

attenzione alle strategie didattiche inerenti alla tipologia di disabilità sensoriale;

collaborazione alla continuità nei percorsi didattici.

Collegio Docenti: Su proposta del GLI delibera del PAI (mese di Giugno); esplicitazione nel

POF di un concreto impegno programmatico per l’inclusione; esplicitazione di criteri e

procedure di utilizzo funzionale delle risorse professionali presenti; impegno a partecipare ad

azioni di formazione e/o prevenzione concordate anche a livello territoriale.

Funzioni Strumentali “Inclusione”: collaborazione attiva alla stesura della bozza del Piano

Annuale dell’Inclusione.

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli

insegnanti

Nell’a.s. 2013/2014 è stato seguito un corso di formazione gestito dal GLI2 sull’integrazione

dei BES e un corso di formazione su metodologie e tematiche relative alle gravi disabilità,

gestito in collaborazione con l’Istituto dei ciechi.

Nell’a.s. 2014-2015 si sono attuati interventi di formazione su:

• metodologie didattiche e pedagogia inclusiva

• strumenti compensativi e dispensativi per l'inclusione

• nuove tecnologie per l'inclusione

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive

La valutazione del Piano Annuale dell’Inclusione avverrà in itinere monitorando punti di forza

e criticità. Si raccoglieranno e documenteranno gli interventi didattico-educativi, si fornirà

consulenza ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi.

Per quanto riguarda la modalità di verifica e di valutazione degli apprendimenti i docenti

tengono conto dei risultati raggiunti in relazione al punto di partenza e verificano quanto gli

obiettivi siano riconducibili ai livelli essenziali degli apprendimenti.

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola

E’ prevista l’attuazione , in rete con altro Istituto Comprensivo, di un progetto per prevenire la

dispersione scolastica che prevede ore di laboratorio per migliorare le competenze di base e

la flessibilità dell’orario didattico, per gli alunni individuati portatori di bisogni (target scuola

media).

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola in rapporto

ai diversi servizi esistenti

E’ prevista la collaborazione con:

• il Servizio del Diritto allo Studio del Comune di Milano;

• il SEAT del Comune di Milano;

• Associazioni del territorio (Casa della Carità, Padri Somaschi, Tempo per l’infanzia ….);

• Oratori di zona;

per interventi di alfabetizzazione, mediatori culturali, recupero pomeridiano, …

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni

che riguardano l’organizzazione delle attività educative

Coinvolgimento in percorsi sulla genitorialità (corsi di formazione, seminari)

Page 29: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 24

Partecipazione agli OO.CC.

Progettazione di momenti di incontro tra scuola e famiglia

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi

inclusivi

Progettazione di percorsi atti a promuovere metodologie di insegnamento inclusivo

Maggiore attenzione alla continuità didattico – educativa tra ordini di scuola

Valorizzazione delle risorse esistenti

Miglioramento del raccordo tra ordini di scuole

Informatizzazione del materiale didattico specifico

Laboratori attrezzati

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei

progetti di inclusione

Occorrerebbero:

• più docenti di sostegno;

• più assistenti alla comunicazione ed educatori in genere;

• LIM in ogni classe;

• PC portatile per ciascuno alunno in difficoltà, con stampanti;

• Software didattici e riabilitativi;

• Libri di testo gratuiti per alunni in svantaggio socio–economico.

Page 30: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 25

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA In un contesto nazionale multiculturale ed orientato alla conquista di una cittadinanza globale

nel senso più ampio del termine, è sempre più importante che la Scuola guidi i docenti e gli

alunni all'acquisizione di valori quali la solidarietà, il rispetto dell'ambiente e degli altri e la

valorizzazione delle diversità come arricchimento delle individualità, valori fondamentali per

una coscienza civile che possa contribuire alla realizzazione della convivenza democratica tra

persone e popoli.

Nelle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo

d'istruzione (2012) del MIUR troviamo scritto quanto segue:

L'educazione alla cittadinanza viene promossa attraverso esperienze significative che

consentono di apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell'ambiente e che

favoriscano forme di cooperazione e solidarietà. Questa fase del processo formativo è il terreno

favorevole per lo sviluppo di un'adesione consapevole a valori condivisi e di atteggiamenti

cooperativi e collaborativi che costituiscono la condizione per praticare la convivenza civile.

Obiettivi irrinunciabili dell'educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità

e lo sviluppo di un'etica della responsabilità, che si realizzano nel dovere di scegliere e agire in

modo consapevole e che implicano l'impegno a elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate

al miglioramento continuo del proprio contesto di vita […] .

L'educazione alla cittadinanza attiva non deve essere pensata quindi solo sotto un aspetto

culturale, linguistico, ma anche e soprattutto come strumento e metodologia interdisciplinare,

per affrontare tematiche sociali, culturali, storiche e geografiche.

Nella nostra scuola ci diamo le seguenti finalità:

• Promuovere un'educazione socio-culturale che sviluppi un'autentica

conoscenza/coscienza di se stessi in rapporto con l'ambiente fisico e sociale

• Educare a comportamenti sostenibili verso se stessi, gli altri e l'“ambiente”

• Indurre motivazioni , per modificare i propri comportamenti e diventare di stimolo per

altre persone

• Indagare le ragioni sottese a punti di vista diversi dal proprio, per un confronto critico

• Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i “diversi da sé”, comprendendo le ragioni dei

loro comportamenti

• Aprire nuovi orizzonti culturali, usi, costumi, lingue, religioni per confrontare realtà

diverse

• Comprendere che le differenze tra le persone, i popoli, le razze, le varie culture

possono diventare fonte di discriminazioni e di disuguaglianze e costituire un pericolo

oggi e in futuro nel processo di costruzione di una società multietnica

• Considerare le diversità come spunto di riflessione, arricchimento e ricchezza per il

gruppo sociale

• Attualizzare la Memoria al fine di saper identificare situazioni attuali di pace/guerra,

sviluppo/regressione, cooperazione /individualismo, rispetto/violazione dei diritti

umani

• Impegnarsi personalmente in iniziative di solidarietà

• Sviluppare una coscienza civile che possa contribuire alla realizzazione della

convivenza democratica tra persone e popoli.

Page 31: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 26

Per attuare tali finalità ogni Ordine di Scuola dell’Istituto Comprensivo promuove attività

diversificate rivolte agli alunni delle diverse classi.

ATTIVITÀ DEL PLESSO DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

“TREVISANI – SCAETTA” • Colletta alimentare;

• Discussioni a tema sulla base dei testi di educazione civica proposti nel manuale di

storia in collegamento ai vari periodi storici;

• Visione e analisi di film che rappresentino fenomeni sociali attuali;

• Partecipazione a eventi di zona legati alla storia e all'ambiente;

• Per le classi terze: studio e analisi delle varie carte costituzionali con approfondimenti

tematici;

• Incontri con le guardie ecologiche perle classi prime;

• Incontri con i vigili per le classi seconde;

• Incontri con esperti del Comune sulla prevenzione dei comportamenti a rischio nelle

classi terze.

ATTIVITÀ DEI PLESSI DI SCUOLA PRIMARIA “MARTIRI DI GORLA”,

“F.CRISPI”, “PINI” • Progetto “adotta un nonno” in collaborazione con il Comune di Milano: prevede

l’accoglienza di alcuni anziani al momento del pasto; una classe promuove visite

regolari agli ospiti della Casa di Riposo S. Giulia; altre classi visitano regolarmente gli

ospiti della Casa di Riposo S. Francesco;

• Partecipazione al progetto "Nonno raccontami una storia" per favorire lo scambio e la

comunicazione intergenerazionale attraverso il racconto di storie da parte dei nonni ai

bambini;

• Gemellaggio con la Scuola Speciale “P.L.Pini”: prevede l’inserimento in alcuni momenti

della giornata, all'interno di momenti di ricreazione o laboratorio, di alunni della

scuola speciale nelle classi;

• Per le classi quinte: partecipazione alla commemorazione dei “Martiri di Gorla” il 20

ottobre Incontri con i vigili del Comune di Milano;

• Progetto di scambio ed integrazione col centro diurno Negri-Pini per favorire

l'incontro e la conoscenza di realtà differenti;

• Partecipazione al concorso "Gorla domani" per promuovere la conoscenza del

territorio, dei borghi esistenti, la loro storia e le loro tradizioni;

• Adesione al "Christmas Project: partecipazione alla realizzazione di microprogetti di

solidarietà a favore di popoli che vivono in situazioni di disagio.

Page 32: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 27

SCHEDE DI PROGETTO

Denominazione progetto Progetto Ulisse

Alfabetizzazione-intercultura

Priorità cui si riferisce Risultati scolastici

Traguardo di risultato Promuovere l’acquisizione e il rinforzo delle abilità

di base per la comprensione e la comunicazione

orale e scritta dell’Italiano L2.

Obiettivo di processo Arricchimento del lessico, della comprensione dei

testi, conquista della propria identità in rapporto al

contesto sociale garantendo agli alunni uguaglianza

di opportunità.

Situazione su cui si

interviene

Presenza di forte processo migratorio da gestire in

itinere

Attività previste Interventi mirati alla prima alfabetizzazione per gli

alunni neo arrivati, al recupero e al potenziamento

degli strumenti linguistici, all’arricchimento del

lessico e alla comprensione dei testi. Percorsi

formativi personalizzati finalizzati all’integrazione.

Risorse finanziarie

necessarie

Fondi per il forte flusso migratorio del MIUR, che

dipendono ogni anno dal numero di alunni stranieri

e ROM.

Risorse umane (ore)/area Interne: ore di insegnanti di lettere e lingue per

alfabetizzazione

Esterne: mediatori culturali

Altre risorse necessarie ----

Indicatori utilizzati Prove di verifica somministrate in itinere

Stadi di avanzamento Miglioramento graduale dell’apprendimento della

lingua italiana

Valori/situazione attesi Uniformità di prestazioni all’interno delle classi

Page 33: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 28

Denominazione progetto Accoglienza continuità

Priorità cui si riferisce Continuità e orientamento

Traguardo di risultato Formazione di gruppi classe il più possibile

omogenei e equi.

Obiettivo di processo Facilitare il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla

scuola primaria e dalla scuola primaria alla

secondaria di primo grado

Situazione su cui si

interviene

Passaggio da un ordine di scuola all’altro nell’ambito

dell’istituto comprensivo

Attività previste Incontri fra i docenti dei tre ordini di scuola per un

corretto e completo passaggio di informazioni.

Giornate di accoglienza da parte degli alunni di IV ai

bambini dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia.

Visite degli alunni di V primaria ai laboratori e

attività didattiche svolte nella scuola secondaria di

primo grado.

Risorse finanziarie

necessarie

Fondi FIS per pagare i docenti

Risorse umane (ore)/area Risorse interne: insegnanti disponibili

Altre risorse necessarie

Indicatori utilizzati Monitoraggio in itinere da parte della commissione

delle attività progettate

Stadi di avanzamento Ogni momento formativo deve essere analizzato per

ricercare successive ipotesi educative ancor più

ricche di senso e di significato.

Valori/situazione attesi Un passaggio il più possibile fluido, armonioso ed

efficace fra un ordine di scuola e l’altro

Page 34: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 29

Denominazione progetto Movimento dalla A alla Z (plesso Martiri di Gorla)

Priorità cui si riferisce Risultati scolastici

Traguardo di risultato Promuovere uno sviluppo armonico dell’alunno al

fine di renderlo costantemente protagonista e

progressivamente consapevole delle competenze

motorie acquisite e sempre più autonomo nella

gestione del suo corpo e dello spazio a lui

circostante.

Obiettivo di processo Valorizzare le potenzialità, le specificità e le

diversità di ciascuno e sviluppare l’attitudine al

lavoro di squadra

Situazione su cui si

interviene

Percorso motorio armonico e efficace per tutti

Attività previste Attività ludico – motorie di base. Giochi di squadra

Risorse finanziarie

necessarie

Risorse umane (ore)/area Istruttore del CONI – progetto MIUR / enti locali,

referente esterno

Altre risorse necessarie Palestre attrezzate adeguatamente

Indicatori utilizzati Riferimento agli indicatori Nazionali per il curricolo

Valori/situazione attesi Saper utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali

del linguaggio motorio per entrare in relazione con

gli altri nel costante rispetto delle regole.

Page 35: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 30

Denominazione progetto Gemellaggio Pini con Martiri di Gorla e

Trevisani-Scaetta (plesso Pini)

Priorità cui si riferisce Inclusione e differenziazione

Traguardo di risultato Ridurre il disagio e favorire il successo scolastico

Obiettivo di processo Riconoscimento e valorizzazione della diversità,

sperimentazione di uno spazio diverso dalla scuola

speciale e di modelli di socialità differenti,

integrazione ed accoglienza

Situazione su cui si

interviene

Gli alunni che si collocano ad un livello di disabilità

che consenta un percorso di inclusione in altri

ambienti scolastici

Attività previste Accoglienza per alcune ore alla settimana di alunni

iscritti alla scuola speciale Pini in classi della scuola

primaria Martiri di Gorla e della Trevisani-Scaetta.

Partecipazione ad attività laboratoriali, di

movimento e prettamente didattiche.

Risorse finanziarie

necessarie

Ore da pagare con il FIS

Risorse umane (ore)/area Le docenti disponibili

Altre risorse necessarie ---

Indicatori utilizzati Grado di benessere espresso dagli alunni

Stati di avanzamento Attività di valutazione improntata sulla metodologia

partecipativa per effettuare in caso di necessità

aggiustamenti in itinere

Valori/situazione attesi Miglioramento dell’autostima e crescita autonoma,

personale, sociale e didattica cercando di limitare il

più possibile la dipendenza dell’alunno dal docente.

Page 36: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 31

Denominazione progetto CLIL (plesso Trevisani-Scaetta)

Priorità cui si riferisce Risultati scolastici

Traguardo di risultato Sviluppare le competenze in lingua straniera e in

musica attraverso canali comunicativi diversi

Obiettivo di processo Favorire l’uso di diversi registri comunicativi in

contesti e situazioni varie e comprendere la

trasversalità delle discipline

Situazione su cui si

interviene

L'intervento è previsto su classi intere includendo

alunni di ogni tipologia

Attività previste Analisi e comprensione dei testi in lingua straniera;

conoscenza della terminologia specifica di altre

discipline, esecuzioni di canzoni in Inglese;

conoscenza, attraverso la musica, delle tradizioni

popolari britanniche.

Risorse finanziarie

necessarie

FIS per ore docenti

Risorse umane (ore)/area Docente di Inglese e docente di musica.

Sono previsti sei interventi in compresenza nelle

classi prime, seconde e terze durante l'intero anno

scolastico.

Altre risorse necessarie LIM, libri di testo, fotocopie, strumenti per registrare

e riascoltare.

Indicatori utilizzati Verifiche scritte e orali somministrati dai diversi

docenti delle discipline interessate.

Stati di avanzamento Richiamo di contenuti specifici anche durante le

singole lezioni curriculari per consolidare gli

apprendimenti delle varie discipline

Valori/situazione attesi Condurre gli alunni alla conoscenza in una

prospettiva interattiva, favorire l’utilizzo di

conoscenze, competenze e capacità per la

comprensione, la progettazione e la soluzione di

problemi posti in codici diversi

Page 37: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 32

Denominazione progetto Educazione alla scelta – Orientamento (plesso

Trevisani-Scaetta)

Priorità cui si riferisce Continuità e orientamento

Traguardo di risultato Conoscere le proprie potenzialità, valorizzare le

proprie attitudini e saper operare scelte consapevoli

Obiettivo di processo Saper scegliere un percorso di formazione in

relazione al proprio progetto di vita

Situazione su cui si

interviene

Le attività di orientamento si realizzano nell’arco del

triennio secondo un criterio di gradualità che parte

dalla classe prima con la conoscenza di sé, classe

seconda con la conoscenza del mondo della scuola,

classe terza con la conoscenza storica del mondo del

lavorio, ai fini di progettare un itinerario formativo

personale.

Attività previste Svolgimento di molteplici attività quali: uscite

didattiche, questionari attitudinali, indagini sul

territorio, visita a scuole superiori, incontri con

esperti dell’orientamento scolastico e docenti delle

scuole superiori che presentano la loro offerta

formativa agli alunni interessati

Risorse finanziarie

necessarie

Ore da pagare con il FIS

Risorse umane (ore)/area Docenti di lettere e matematica

Altre risorse necessarie ---

Indicatori utilizzati Feedback proveniente dalle scuole superiori dopo il

primo anno di frequenza

Valori/situazione attesi Raggiungere l’80% dei risultati positivi alla fine del

primo anno della scuola superiore a Maggio 2017

Page 38: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 33

Denominazione progetto Trinity (plesso Trevisani Scaetta)

Priorità cui si riferisce Risultati scolastici

Traguardo di risultato Incremento delle competenze comunicative

finalizzate all’esame di certificazione internazionale.

Obiettivo di processo Potenziamento delle conoscenze in lingua inglese e

sviluppo della fluency e delle abilità orali per una

competenza comunicativa reale.

Situazione su cui si

interviene

Studenti di terza secondaria di I grado, che

presentano un livello alto di conoscenze della lingua

Inglese

Attività previste 20 ore di lezione fornite da un insegnante madre

lingua

Risorse finanziarie

necessarie

Fondi per il pagamento dell’insegnante madre lingua

. Le famiglie poi pagheranno l’esame per la

certificazione.

Risorse umane (ore)/area Docenti di inglese che presenziano alle lezioni del

madrelingua

Altre risorse necessarie ---

Indicatori utilizzati Risultato dell’esame

Valori/situazione attesi Il raggiungimento del 100% del superamento

dell’esame.

Page 39: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 34

Denominazione progetto Drama (plesso Trevisani Scaetta)

Priorità cui si riferisce Risultati scolastici

Traguardo di risultato Sviluppare le competenze della lingua inglese

Obiettivo di processo Acquisire competenze comunicativo-relazionali,

controllare e superare le inibizioni, rafforzare

modalità cooperative e creative nel gruppo classe.

Situazione su cui si

interviene

Tutti gli alunni delle classi interessate al progetti

Attività previste Scrittura creativa e collettiva di un copione,

realizzazione di coreografie e movimenti delle

singole scene, rappresentazione finale di fronte ai

genitori

Risorse finanziarie

necessarie

Fondi per materiali di facile consumo per la

realizzazione di scenografie o semplici costumi,

fondi FIS per le ore dei docenti

Risorse umane (ore)/area I docenti interessati al progetti

Altre risorse necessarie ---

Indicatori utilizzati Feedback dell’attività teatrale

Valori/situazione attesi Raggiungimento al 100% della conoscenza di varie

formule comunicative in lingua inglese.

Coinvolgimento del gruppo classe nella sua interezza

e l’utilizzo di linguaggi verbali e fisici per il

superamento e il controllo di inibizioni.

Page 40: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 35

Denominazione progetto Illustro l’opera

(plesso martiri di Gorla)

Priorità cui si riferisce Risultati scolastici

Traguardo di risultato Avvicinare gli alunni all’opera lirica

Obiettivo di processo Valorizzazione del teatro, della musica, del canto e

della danza

Situazione su cui si

interviene

Studenti delle classi particolarmente sensibili a tali

attività

Attività previste Percorsi didattici interdisciplinari che toccano

l’ambito umanistico e artistico, tecnico ed

artigianale. Realizzazione di figurini e illustrazione

di opere liriche

Risorse finanziarie

necessarie

Materiale di facile consumo per la realizzazione di

scenografie o semplici costumi

Risorse umane (ore)/area Gli insegnanti interessati al progetto

Altre risorse necessarie ---

Indicatori utilizzati Grado di benessere espresso dagli alunni

Valori/situazione attesi Coinvolgimento del gruppo classe nella sua interezza

e utilizzo di linguaggi verbali e fisici per il

superamento e il controllo di inibizioni

Page 41: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 36

Denominazione progetto Laboratori creativi (ceramica, falegnameria,

cucina) (plesso Trevisani-Scaetta)

Priorità cui si riferisce Risultati scolastici

Traguardo di risultato Sviluppare apprendimenti e capacità relazionali

attraverso un’attività operativa svolta in

collaborazione, potenziare le capacità espressive e

creative

Obiettivo di processo Conoscenza degli strumenti di lavoro e dei materiali

da utilizzare Saper collaborare su un unico lavoro in

uno spazio condiviso

Sviluppare le abilità legate alla manipolazione

Capacità di spiegare il processo di realizzazione di

un lavoro svolto descrivendone tutte le fasi

Situazione su cui si

interviene

Studenti delle classi particolarmente sensibili a tali

attività

Attività previste Manipolazione e lavorazione dei diversi materiali

nel rispetto delle fasi di lavoro

Realizzazione finale di manufatti

Risorse finanziarie

necessarie

Materiali e strumenti utili ai laboratori per la

realizzazione dei diversi manufatti

Risorse umane (ore)/area Insegnanti che sono in grado di operare nei

laboratori

Altre risorse necessarie ---

Indicatori utilizzati Grado di benessere espresso dagli alunni

Valori/situazione attesi Creare un percorso di benessere sia personale che

sociale per gli alunni grazie ad attività realizzate in

in situazione di cooperazione

Page 42: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 37

Denominazione progetto Note Insieme (Trevisani- Scaetta)

Priorità cui si riferisce Risultati scolastici

Traguardo di risultato Apprendere a livello elementare le tecniche

esecutive strumentali alla chitarra, alle tastiere e

alle percussioni

Obiettivo di processo Praticare musica insieme mirata alla

socializzazione e alla cooperazione

Situazione su cui si interviene Alunni di classi seconde e terze motivati a tale

attività

Attività previste Praticare brani musicali singolarmente o in gruppo

Decodificare autonomamente una “parte” musicale

Risorse finanziarie necessarie Fondi per acquisto strumenti quali chitarre e

tastiere che possono essere recuperati con

progetto COOPscuola

Risorse umane (ore)/area Insegnante di musica

Altre risorse necessarie Spazio attrezzato

Indicatori utilizzati Feedback dell’attività musicale

Valori/situazione attesi Realizzazione di concerti e coinvolgimento attivo a

spettacoli svolti nella scuola

Page 43: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 38

Denominazione progetto Progetto cittadinanza (plesso Trevisani-Scaetta)

Priorità cui si riferisce Competenze chiave di cittadinanza

Traguardo di risultato Promuovere il pieno sviluppo della persona umana

nel rispetto delle regole della vita sociale

Obiettivo di processo Sviluppare il concetto di responsabilità, migliorare

le capacità di ragionamento, di dialogo, di ascolto e

di rispetto delle posizioni altrui.

Conoscenza di regole del codice della strada

Situazione su cui si interviene Tutte le classi seconde

Attività previste Si effettuano incontri con i funzionari della polizia

municipale

Risorse finanziarie necessarie

Risorse umane (ore)/area Insegnanti interessati

Altre risorse necessarie Spazio attrezzato con LIM o videoproiettore

Indicatori utilizzati Questionari e lavori di gruppo

Valori/situazione attesi Educare alla cultura dei diritti umani e alla legalità

Page 44: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 39

Denominazione progetto Osservo-Sperimento-Imparo (Plesso Trevisani-

Scaetta)

Priorità cui si riferisce Risultati scolastici

Traguardo di risultato Promuovere un processo di ricerca, di

progettazione, di rielaborazione e conoscenza della

realtà

Promuovere la partecipazione attiva, la

socializzazione, la collaborazione e l’integrazione

Obiettivo di processo Sviluppare il ragionamento scientifico potenziando

le capacità logiche e critiche

Situazione su cui si

interviene

Alunni di tutte classi del plesso

Attività previste Osservazione diretta di fenomeni naturali

Costruzione di ipotesi interpretative

Esecuzione di semplici esperienze

Raccolta e rilevazione dei dati

Realizzazione di modelli, giochi, strumenti che

completino la conoscenza degli argomenti

Risorse finanziarie

necessarie

Strumenti e materiali di facile consumo utili al

laboratorio per l’esecuzione dei vari esperimenti

Altre risorse Laboratorio attrezzato

Risorse umane (ore)/area Docenti della disciplina

Indicatori utilizzati Incremento della motivazione ad apprendere

Valori/situazione attesi Conquista di capacità logiche, scientifiche e

operative

Page 45: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 40

Denominazione progetto “Come parla un film” (plesso Trevisani-Scaetta)

Priorità cui si riferisce Risultati scolastici

Traguardo di risultato Comprendere il linguaggio cinematografico e la

comunicazione per immagini

Obiettivo di processo Sviluppo di una corretta metodologia di analisi dei

prodotti audiovisivi e consapevolezza del ruolo

attivo e critico dello spettatore

Situazione su cui si

interviene

Alunni di classi prime

Attività previste Visione di film che appartengono alla storia del

cinema

Osservazione guidata delle diverse ambientazioni,

dei suoni, delle colonne sonore

Risorse finanziarie

necessarie

Risorse umane (ore)/area Docenti di lettere

Altre risorse necessarie Aula attrezzata con LIM o videoproiettore

Indicatori utilizzati Feedback dell’attività proposta

Valori/situazione attesi Realizzazione di cortometraggi o spot pubblicitari

anche in lingua straniera

Page 46: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 41

Denominazione progetto “Educazione allo sport” (plesso Trevisani-Scaetta)

Priorità cui si riferisce Risultati scolastici

Traguardo di risultato Promuovere lo sviluppo psicomotorio

Conoscere meglio sé stessi, comunicare, relazionarsi

positivamente con gli altri, acquistare il valore delle

regole

Obiettivo di processo Promuovere il benessere della persona e contrastare

efficacemente le prime forme di disagio

Situazione su cui si

interviene

Alunni di prima, seconda e terza

Attività previste Giochi sportivi studenteschi di atletica leggera, corsa

campestre, rugby, gare di velocità, danza moderna,

torneo provinciale di bowling, corso di pallavolo

femminile

Risorse finanziarie

necessarie

Fondi per pagamento istruttori per le attività

sportive extra curricolari. Acquisto medaglie per la

premiazione dei tornei e materiale per la palestra.

Fondi per educazione fisica del MOF.

Risorse umane (ore)/area Docenti di scienze motorie

Altre risorse necessarie Palestra attrezzata

Indicatori utilizzati Grado di benessere espresso dagli alunni

Valori/situazione attesi Costruzione di una propria identità personale con la

consapevolezza delle proprie qualità e dei propri

limiti.

Page 47: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 42

Denominazione progetto I ragazzi della via Cesalpino (concorso letterario-

artistico) (plesso Trevisani-Scaetta)

Priorità cui si riferisce Risultati scolastici

Traguardo di risultato Promuovere negli allievi l’uso creativo di linguaggi

verbali e non verbali

Obiettivo di processo Realizzare le condizioni per mettere in luce le

eccellenze, talvolta nascoste

Rendere manifesti i percorsi tematici, didattici e

creativi del gruppo scuola

Situazione su cui si

interviene

Alunni di tutte le classi

Attività previste Creazione di elaborati artistici – letterari

Esposizione e successiva premiazione dei lavori

svolti

Risorse finanziarie

necessarie

Fondi per buoni premio per i vincitori di concorso

Risorse umane (ore)/area Docenti di lettere ed educazione artistica

Altre risorse necessarie ---

Indicatori utilizzati Feedback dell’attività artistica e letteraria

Valori/situazione attesi Creare un percorso di benessere e gratificazione

personale

Page 48: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 43

Denominazione progetto “Progetto sicurezza” (plesso Trevisani-Scaetta)

Priorità cui si riferisce Ambiente di apprendimento

Traguardo di risultato Educare ad assumere comportamenti di solidarietà,

collaborazione, autocontrollo nell’ottica di una

partecipazione attiva alla vita comunitaria.

Obiettivo di processo Essere in grado di cogliere i concetti di rischio

Conoscere i vari ambienti di vita e le procedure di

emergenza da applicare nei vari luoghi

Situazione su cui si

interviene

Tutte le classi

Attività previste Spiegazione attiva delle modalità di evacuazione dal

plesso e conseguente pratica

Risorse finanziarie

necessarie

Nessun onere per la scuola

Risorse umane (ore)/area Tutti i docenti

Altre risorse necessarie ---

Indicatori utilizzati Verifica sul campo dei tempi di evacuazione e delle

modalità indicate

Valori/situazione attesi Attuazione puntuale e precisa dell’evacuazione nei

tempi previsti

Page 49: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 44

Denominazione progetto Laboratorio teatrale

Priorità cui si riferisce Risultati scolastici

Traguardo di risultato Promuovere l’autostima e la maturazione generale

della propria personalità

Obiettivo di processo Acquisire le tecniche utili ad una più consapevole

espressività gestuale e vocale

Scoprire le potenzialità espressive del corpo

Individuare i contenuti tematici del messaggio

teatrale

Favorire la socializzazione e la capacità di relazionarsi

con l’altro

Situazione su cui si

interviene

Le classi dell’istituto interessate all’attività

Attività previste Lettura e analisi di un copione teatrale

Role-playing

Costruzione di scenografie

Drammatizzazione

Risorse finanziarie

necessarie

Acquisto di materiali per la realizzazione di

scenografie e costumi

Risorse umane (ore)/area I docenti interessati all’attività

Altre risorse necessarie ---

Indicatori utilizzati Feedback dell’attività teatrale

Valori/situazione attesi Spettacolazione finale

Page 50: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 45

Denominazione progetto “Robotica”, progetto tecnologico-ambientale

(plesso Trevisani-Scaetta)

Priorità cui si riferisce Risultati scolastici

Traguardo di risultato Innalzare il livello e la qualità delle conoscenze

scientifiche e tecnologiche e favorirne la padronanza

e la consapevolezza

Obiettivo di processo Inserire negli itinerari didattici proposti esperienze

di comprensione, progettazione e produzione di

comunicazioni utilizzando linguaggi multimediali

Situazione su cui si

interviene

Alunni delle classi interessate al progetto

Attività previste Percorsi didattici rivolti ad una conoscenza più

approfondita del calcolatore e delle reti di

calcolatori.

Attività di manutenzione dei computer

Programmazione e realizzazione di un robot

Risorse finanziarie

necessarie

Fondi per acquisto robot da programmare e

software specifici

Ore docenti da pagare con FIS

Risorse umane (ore)/area Docenti di tecnologia

Altre risorse necessarie Aula attrezzata

Indicatori utilizzati Feedback dell’attività svolta

Valori/situazione attesi Costruzione e programmazione di un piccolo robot

Page 51: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 46

Denominazione progetto Recupero/potenziamento Trevisani-Scaetta

Priorità cui si riferisce Risultati scolastici

Traguardo di risultato Intervento sulle potenzialità di ciascun alunno al fine

di realizzare il successo formativo e consentire il

recupero e il consolidamento delle fondamentali

abilità di base

Obiettivo di processo Recupero delle difficoltà linguistiche e matematiche

Approfondimento delle conoscenze linguistiche e

matematiche

Altre priorità Alunni che non hanno conseguito risultati

pienamente sufficienti alla fine dell’anno scolastico

in Italiano, matematica e lingue straniere

Alunni con risultati soddisfacenti interessati ad un

approfondimento che stimoli capacità intuitive,

logiche ed espressive

Situazione su cui si

interviene

Alunni che non hanno conseguito risultati

pienamente sufficienti alla fine dell’anno scolastico

in Italiano, matematica e lingue straniere

Alunni con risultati soddisfacenti interessati ad un

approfondimento che stimoli capacità intuitive,

logiche ed espressive

Attività previste Corsi a piccoli gruppi per colmare le lacune

pregresse e per consolidare e approfondire in modo

operativi alcuni argomenti della programmazione

Risorse finanziarie

necessarie

Ore da pagare con il FIS

Risorse umane (ore)/area Docenti di lettere, matematica, lingue straniere

Altre risorse necessarie Fotocopie, materiale didattico specifico al recupero

o al potenziamento, utilizzo di sussidi multimediali e

audiovisivi

Indicatori utilizzati Verifiche a fine corso con valutazione degli esiti

conseguiti

Valori/situazione attesi Recupero difficoltà nelle abilità di base al fine di

permettere agli alunni di reinserirsi nella

programmazione della classe. Sviluppare l’interesse

e affinare le competenze cognitive

Page 52: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 47

Denominazione progetto Dall’Italiano al Latino (plesso Trevisani-Scaetta)

Priorità cui si riferisce Risultati scolastici

Traguardo di risultato Fornire la conoscenza di base della lingua latina al

fine di agevolare l’inizio del percorso liceale.

Obiettivo di processo Primo approccio al mondo classico, potenziamento

delle capacità logiche, riflessione sull’etimologia

delle parole

Situazione su cui si

interviene

Il corso è aperto agli alunni delle classi terze

interessati

Attività previste Presentazione delle 5 declinazioni, 4 coniugazioni,

uso del dizionario, esercizi di traduzione

Risorse finanziarie

necessarie

Ore al docente da pagare con il FIS

Risorse umane (ore)/area Docenti di lettere

Altre risorse necessarie Dizionari, fotocopie, libro di testo

Indicatori utilizzati Esercizi e prove di verifiche somministrate in itinere

Valori/situazione attesi Riduzione dell’impatto iniziale nell’apprendimento

della lingua latina.

Sviluppo e potenziamento delle capacità logiche

Rinforzo delle strutture grammaticali, lessicali e

sintattiche della lingua italiana

Page 53: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 48

Denominazione progetto Gorla Domani (plessi Trevisani-Scaetta, Martiri

di Gorla, Crispi)

Priorità cui si riferisce Ambiente di apprendimento

Traguardo di risultato Far conoscere ed apprezzare il particolare

patrimonio culturale e storico del territorio nel

quale operano le scuole

Obiettivo di processo Acquisire il concetto che ogni paese ha la propria

storia, le sue produzioni agricole caratteristiche e le

proprie tradizioni. Essere consapevoli

dell’importanza del Naviglio Martesana come

elemento di unione dei sopracitati aspetti.

Situazione su cui si

interviene

Tutte le classi interessate al progetto

Attività previste Visita ai borghi situati sul naviglio Martesana, punto

di inizio per effettuare la ricerca. Creare una mappa

descrittiva dei percorsi effettuati, produzione di

materiale fotografico ed elaborati grafici e scritti.

Risorse finanziarie

necessarie

Testi di argomento ambientale riferiti al canale

Martesana e ai borghi da questo attraversati.

Fondi per noleggio pullman per le uscite ai borghi.

Risorse umane (ore)/area Consigli di classe

Altre risorse necessarie Materiale di facile consumo, pennarelli, fogli da

disegno, tempere.

Indicatori utilizzati Feedback dell’attività svolta

Valori/situazione attesi Realizzazione dei lavori al fine di partecipare al

concorso volto a premiare i migliori elaborati

Page 54: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 49

Denominazione progetto Progetto Legalità con SEAD (Servizio Educativo

per Adolescenti), Comune di Milano (Plesso

Trevisani-Scaetta)

Priorità cui si riferisce Ambiente di apprendimento

Traguardo di risultato Favorire la responsabilizzazione e promuovere il

benessere del singolo e del gruppo

Obiettivo di processo Far acquisire senso critico e capacità di scelta

Stimolare ad una maggiore consapevolezza delle

pressioni sociali

Situazione su cui si

interviene

Tutte le classi terze e altre classi che intendano

aderire al progetto

Attività previste Interventi in classe da parte di esperti con la

produzione di elaborati grafico-pittorici.

Analisi degli elementi scaturiti per avviare un

percorso efficace atto a migliorare le relazioni

Uscita sul territorio che preveda un coinvolgimento

emotivo per mettere in atto strategie cooperative

Risorse finanziarie

necessarie

Fondi per il trasporto nelle uscite

Risorse umane (ore)/area Docenti che assistono alle lezioni in classe e

accompagnatori alle uscite

Indicatori utilizzati Grado di cooperazione raggiunto dal gruppo e

conseguente coesione

Valori/situazione attesi Miglioramento nella relazione fra pari e con gli

adulti

Page 55: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 50

FABBISOGNO ORGANICO

SCUOLA PRIMARIA SPECIALE “PAOLO E LARISSA PINI” Per la scuola speciale PINI nell’a.s. 2015/2016 sono stati assegnati: n. 60 docenti per 81 alunni pluridisabili n. 8 collaboratori scolastici. Poiché non è sufficiente l’apporto di 8 collaboratori scolastici, essendo gli alunni tutti gravemente pluridisabili ed avendo necessità di cura della persona e spesso imboccamento giornalieri, il Dirigente Scolastico chiede al Comune di Milano fondi per 4 ASA per 38 ore settimanali ciascuno per 33 settimane, che vengono ottenuti. Altri Comuni non collaborano. Inoltre occorrono:

- materiale di manipolazione - creta - pennarelli, matite, gessi - strumenti musicali a percussione - software adatti - computer - tastiere intellikeys - pubblicazione per libri modificati

SCUOLE PRIMARIE “F.CRISPI” E “MARTIRI DI GORLA” Alla scuola primaria CRISPI e alla scuola primaria MARTIRI DI GORLA nell’a.s. 2015/2016 sono stati assegnati: n. 56 insegnanti su posto comune per 31 classi n. 16 insegnanti di sostegno per 31 alunni disabili n. 5 insegnanti per l’organico potenziato n. 11 collaboratori scolastici inoltre occorrono:

- materiale di cancelleria - materiale informatico - materiale tecnico specialistico - esperto per individuazione DSA - esperto per coro e/o teatro

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “TREVISANI-SCAETTA” Alla scuola secondaria di 1° grado TREVISANI – SCAETTA nell’a.s. 2015/2016 sono stati assegnati: n. 51 insegnanti per le discipline per 22 classi n. 24,5 insegnanti di sostegno per 49 alunni disabili n. 3 insegnanti per l’organico potenziato n. 9 collaboratori scolastici Per le attività dell’offerta formativa occorrono:

Page 56: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 51

- 1 esperto pallavolo femminile - 1 esperto danza - 2 insegnanti madre lingua inglese

Inoltre occorrono:

- cancelleria - beni alimentari - materiale tecnico-specialistico - hardware e software - strumenti musicali

FABBISOGNO ORGANICO DOCENTI NEL TRIENNIO (PROPOSTA)

scuola a.s.

Po

sti

com

un

i

Po

sti

sost

egn

o

Po

sti

org

anic

o

po

ten

ziat

o

Cla

sse

di

con

cors

o

motivazione

Scuola secondaria di 1° grado Trevisani-Scaetta

2016 2017

53 25 4

A042 A033

A345

A028

Alfabetizzazione Sviluppo competenze digitali Potenziamento lingue straniere Potenziamento artistico

2017 2018

53 25 4

A042 A033

A345

A028

Alfabetizzazione Sviluppo competenze digitali Potenziamento lingue straniere Potenziamento artistico

2018 2019

53 27 4

A042 A033 A345 A028

Alfabetizzazione Sviluppo competenze digitali Potenziamento lingue straniere Potenziamento artistico

Scuole primarie Crispi e Martiri di Gorla

2016 2017

60 16 5 Tempo pieno Alfabetizzazione

2017 2018

60 18 6 Tempo pieno Alfabetizzazione

2018 2019

60 18 6 Tempo pieno Alfabetizzazione

Scuola speciale Pini

2016 2017

60 60 2 Per individualizzare l’insegnamento

2017 2018

60 60 2 Per individualizzare l’insegnamento

2018 2019

60 60 2 Per individualizzare l’insegnamento

Page 57: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 52

FABBISOGNO ORGANICO ATA NEL TRIENNIO (PROPOSTA)

scuole aa.ss. AA CS

segreteria 2016/2017 2017/2018 2018/2019

7 7 7

Scuola speciale Pini 2016/2017 2017/2018 2018/2019

8 8 8

2 Per individualizzare l’insegnamento

Scuole primarie Crispi e Martiri di Gorla 2016/2017 2017/2018 2018/2019

13 13 13

Scuola Trevisani-Scaetta 2016/2017 2017/2018 2018/2019

9 9 9

PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI Tenendo conto delle criticità emerse dal RAV e di quanto previsto nel Piano di Miglioramento,

per applicare nel migliore dei modi il PTOF, si prevede che il Piano di Formazione si riferisca

ai seguenti argomenti:

Metodologie didattiche di insegnamento e apprendimento orientate all’uso delle nuove

tecnologie applicate alla didattica;

Metodologie didattiche orientate all’uso delle nuove tecnologie per alunni disabili e/o

con problemi di apprendimento;

Metodologie didattiche di insegnamento/apprendimento della didattica per

competenze;

Apprendimento delle misure di sicurezza.

PIANO DI FORMAZIONE PERSONALE ATA Apprendimento delle nuove tecnologie per attuare la scuola digitale e la segreteria

digitale (assistenti amministrativi);

Formazione per addetti primo soccorso e antincendio ( assistenti amministrativi e

collaboratori scolastici).

Page 58: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 53

PIANO TRIENNALE

DELL’OFFERTA FORMATIVA

Scuola Primaria Speciale “Paolo e Larissa Pini”

Page 59: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 54

1. IDENTITA’ DELL’ISTITUZIONE La scuola Paolo e Larissa Pini, scuola avente particolari finalità, è una scuola speciale statale

elementare situata a Milano in via Stefanardo da Vimercate 14.

La scuola funziona a tempo pieno dalle ore 9 alle ore 16,con servizio di prescuola dalle ore

8,30 alle ore 9 esclusivamente per le famiglie che ne fanno richiesta.

1.1 UTENZA

Frequentano la scuola 81 alunni di età compresa tra i 6 e i 16 anni in situazione di pluri

disabilità di tipologia e gravità diversificate, fino alla presenza di patologie fisio-psichiche e

psico-fisiche gravissime. Sedici alunni sono stranieri.

Tale utenza necessita di una presa in carico globale rispetto alle esigenze di tipo assistenziale,

socio-sanitarie ed educative.

Gli alunni provengono dalla città e dall’hinterland.

L’iscrizione alla scuola è subordinata ad una certificazione medica in cui venga attestata

“l’opportunità di iscrizione al plesso speciale”.

1.2 STRUTTURA

L’edificio scolastico si sviluppa su tre piani, è fornito di un ampio ascensore montacarichi ed è

strutturato su due ali.

Composizione:

• 1 ampio cortile situato di fronte all’ingresso principale, che consente un agevole

posteggio per i mezzi di trasporto con cui gli alunni raggiungono la scuola

• 27 spazi di media grandezza disposti al piano terra e al primo piano utilizzati come

aule e strutturati per accogliere classi composte dai due ai quattro alunni.

L’arredamento delle aule è diversificato in base alle patologie e alle diverse esigenze

degli alunni

• 4 spazi più ampi adibiti a laboratori per le attività di piccolo e/o grande gruppo

(cucina, musica, manipolazione, aula video)

• 4 piccole aule, alcune dotate di lavandino, poste di fronte alle aule e utilizzate a vario

titolo dalle classi limitrofe o per i laboratori

• 1 aula per il laboratorio d’informatica

• 1 palestrina per l’educazione psicomotoria

• 1 aula per la palestrina “morbida”

• 1 palestra ampia, priva di particolari presidi ginnici, situata al piano terra e

comunicante con il giardino esterno

• 1 refettorio molto ampio attiguo alla cucina e alla dispensa. Queste ultime sono

attualmente utilizzate come punto di smistamento della refezione e lavaggio delle

stoviglie (comprese le termiche per le diete personalizzate)

• 1 ampio salone situato al piano terra e utilizzato per le attività di grande gruppo, per le

feste delle tre scuole dell’Istituto Comprensivo e per le riunioni degli Organi Collegiali

• 1 giardino di medie dimensioni

Page 60: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 55

1.3 DOCENTI

Nella scuola lavorano 60 docenti. Il rapporto numerico alunni/insegnanti è complessivamente

di 8 a 6, con una distribuzione sui due turni del mattino e del pomeriggio. Ciò significa che il

rapporto individualizzato si realizza nelle ore di compresenza dei docenti.

L’80% del personale docente è di ruolo e possiede un titolo di specializzazione, che costituisce

titolo elettivo per insegnare in questa scuola. Il 75% di tali insegnanti lavora da più anni nella

scuola P. e L. Pini. L’elevata percentuale dei docenti di ruolo garantisce la continuità educativa.

I docenti, a partire dall’analisi dei bisogni e delle potenzialità di ciascun utente, elaborano e

realizzano un progetto educativo personalizzato, adottando strategie e ausili che consentano

lo sviluppo delle potenzialità di tutti gli alunni, compresi quei bambini severamente deprivati

di strumenti comunicativi ed esecutivi.

L’insegnante, considerato come mediatore e facilitatore dell’apprendimento e della relazione,

pone una rete di traguardi che vengono verificati ed eventualmente modificati in itinere,

predispone e organizza le condizioni ottimali per la loro realizzazione. L’azione educativa è

improntata alla flessibilità.

La professionalità dei docenti è data dalla formazione di base, dall’esperienza sul campo e

dall’aggiornamento relativo ai più attuali metodi di intervento educativo, didattico e

abilitativo. Il lavoro di gruppo con i colleghi costituisce un ulteriore elemento per la

riflessione, l’approfondimento e lo scambio relativi alle diverse esperienze. Ciò consente

anche un significativo passaggio di competenze.

Per aumentare la professionalità di ciascuno, l’intero corpo docente ciclicamente si

autoaggiorna su tematiche di particolare interesse.

Nel corso degli anni gli insegnanti si sono occupati dell’approfondimento relativo alle

metodologie educative e didattiche, agli strumenti alternativi alla comunicazione verbale (es.

L.I.S. –uso della lingua italiana dei segni, P.C.S. – utilizzo di pittogrammi), all’uso degli ausili e

hanno predisposto materiale didattico specificamente adattato alle diverse esigenze

dell’utenza.

Nell’a.s. 2008/2009 e nell’a.s. 2011/2012 quasi tutti i docenti hanno seguito un corso con

specialisti dell’Istituto dei Ciechi di via Vivaio, per acquisire le più recenti metodologie da

seguire nella didattica per gli alunni ciechi e un corso con uno specialista della Lega del Filo

d’Oro per meglio insegnare ad alunni sordo-ciechi e con pluridisabilità.

1.4 COLLABORATORI SCOLASTICI E ASSISTENTI ALLA PERSONA

L’intervento per gli alunni con particolari deficit o disabilità nell’area delle autonomie di base

è supportato dai collaboratori scolastici e dagli assistenti alla persona. Tali figure offrono

assistenza e cura soprattutto a quei soggetti scarsamente o del tutto non autosufficienti.

Affiancano inoltre i docenti nell’intervento rivolto allo sviluppo delle abilità di

autoaccudimento, di cura dell’igiene personale e delle proprie cose e durante gli spostamenti

all’interno e all’esterno della scuola.

I collaboratori scolastici e gli assistenti alla persona hanno un compito delicato, dal momento

che il loro intervento si rivolge ad un’area molto intima della vita dei ragazzi che richiede

sensibilità e alta professionalità.

Page 61: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 56

In risposta alle elevate esigenze di assistenza, nella scuola operano, coprendo tutto l’orario di

apertura del servizio, 8 collaboratori scolastici dipendenti dal Ministero della Pubblica

Istruzione e 3 assistenti alla persona dipendenti da una cooperativa di servizi (il cui contratto

è l’esito di un accordo tra Ministero della Pubblica Istruzione e Amministrazione Comunale).

1.5 ASPETTI MEDICO – SPECIALISTICI

Per quanto riguarda gli aspetti medico-specialistici, i genitori degli alunni e i docenti possono

fare riferimento al Centro UONPIA dell’Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli, la cui sede è

attigua alla scuola.

In tale Centro opera personale specializzato (neuropsichiatri infantili, terapisti della

riabilitazione, infermiere professionali) con specifiche competenze nell’ambito della

valutazione, assistenza e trattamento dei bambini disabili.

Agli alunni è garantita la somministrazione dei farmaci e la prima assistenza medica in caso di

necessità.

1.6. RAPPORTI CON LA FAMIGLIA

Istituzionalmente sono calendarizzati tre incontri annuali con le famiglie: all’inizio dell’anno

scolastico per la presentazione della classe e delle attività programmate, alla fine del primo e

del secondo quadrimestre per la consegna della scheda di valutazione.

I docenti e le famiglie possono richiedere ulteriori colloqui qualora se ne verifichi la necessità.

2. L’ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA

2.1 CLASSI

Gli alunni sono suddivisi in classi costituite da un minimo di quattro a un massimo di sei

soggetti.

Il Dirigente Scolastico, tenuto conto delle osservazioni e dei pareri della Commissione

Osservazione degli alunni Nuovi Iscritti e dell’intero Collegio, forma le classi e assegna i

docenti di riferimento.

Per quanto possibile, le classi sono omogenee rispetto all’età e alla patologia. Particolare

attenzione viene data alle eventuali problematiche comportamentali, che talvolta possono

richiedere la presenza di un maggior numero di insegnanti.

I docenti di ciascuna classe programmano ed elaborano:

un progetto di classe teso a pianificare e coordinare;

o gli interventi individualizzati;

o gli interventi rivolti all’intero gruppo classe;

o gli interventi con altri bambini o con gruppi più estesi di alunni della scuola.

un piano di intervento educativo personalizzato (P.E. I.) che prende avvio dal Profilo

Dinamico Funzionale (P.D.F.) elaborato con l’equipe socio-sanitaria di riferimento di

ciascun alunno

L’organizzazione di ciascuna classe è strettamente legata ai principali bisogni e potenzialità

degli alunni che la compongono e all’impostazione metodologica dei docenti.

Page 62: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 57

Gli insegnanti individuano e programmano tempi, modalità, spazi e materiali affinché

l’ambiente aula e le relazioni siano accoglienti e favoriscano il benessere individuale, una

serena convivenza e la possibilità di nuovi apprendimenti.

Anche la scelta degli arredi mira alla creazione di ambienti comodi, agevoli, rilassanti e,

contemporaneamente, attivi e stimolanti.

In quasi tutte le classi i docenti organizzano una scansione piuttosto precisa e ripetitiva delle

attività di classe quotidiane e settimanali, al fine di dare agli alunni punti di riferimento

temporali e spaziali rassicuranti.

Le ore di contemporaneità dei docenti sono destinate sia a garantire a ciascun alunno

momenti di intervento individuale, sia per consentire la realizzazione di attività di grande o

allargato gruppo. Tali attività richiedono, infatti, la presenza di un’insegnante accanto al

bambino in funzione di filtro, mediazione e modellamento.

Tutte le classi propongono attività volte, per quanto possibile, allo sviluppo di capacità

motorie, cognitive, di autonomia e di comunicazione. Gli obiettivi, le modalità e le richieste

sono diversificate e adattate a ciascun alunno.

Fulcro dell’intervento psicopedagogico è la relazione e su di essa ruotano tutti gli

insegnamenti e gli apprendimenti.. Tutti i docenti sono impegnati nella ricerca di una

comunicazione maggiormente efficace, a partire dall’analisi delle diverse modalità espressive

e degli eventuali codici alternativi al linguaggio verbale di ciascun alunno.

Tutti gli adulti si adoperano affinché la comunicazione e l’interazione con il bambino sia

sempre più fluida e condivisa all’interno e all’esterno della scuola.

2.1.1. L’intervento educativo –didattico

Qui di seguito viene sintetizzato uno schema cui i docenti fanno riferimento nel momento

dell’elaborazione del Piano Educativo Personalizzato (P.E.P.), nell’individuazione degli

obiettivi e nelle fasi dell’intervento.

Ogni docente, in collaborazione con i colleghi e, là dove possibile, in collaborazione con i

medici e gli specialisti che seguono l’alunno, individua le aree e gli ambiti sui quali è

opportuno intervenire perché considerate aree di forza e di potenzialità. Prevede altresì

l’individuazione delle aree sulle quali è necessario e doveroso intervenire per colmare il più

possibile i deficit e le disarmonie evolutive.

La suddivisione in aree è puramente formale e viene attuata per una maggiore comodità di

stesura e di lettura. Anche la suddivisione in gradi e tipologie è altrettanto formale e teorica,

perché nel concreto né l’alunno né l’intervento possono essere parcellizzati ma devono essere

considerati elementi di una azione pedagogico-educativa globale rivolta all’unitarietà della

persona

Come raccordo tra la scuola Pini e la scuola Trevisani – Scaetta, dall’anno scolastico

2012/2013 c’è la possibilità per alcuni ragazzi della scuola Pini di poter vivere una vita

scolastica il più normale possibile presso la scuola sec. di 1° grado, come rapporto

propedeutico alla scuola normale e certamente non un gemellaggio. Tutto ciò servirà per dare

Page 63: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 58

ad alcuni ragazzi la possibilità di essere ammessi all’esame di Stato e poter accedere ad una

scuola professionale, senza dover entrare in un CDD, o in un Istituto privato.

2.2. ATTIVITÀ DI GRUPPO E SPAZI ATTREZZATI

Le attività di gruppo si suddividono in attività di grande e piccolo gruppo.

Le attività di grande gruppo coinvolgono la maggior parte degli alunni della scuola, mentre

quelle di piccolo gruppo si rivolgono ad un minimo di due classi.

Le attività che coinvolgono gruppi molto allargati (canto, musicolandia, ballo) si svolgono

generalmente nell’ora di ricreazione (dalle 13 alle 14).

Alcune attività (musica, cucina, manipolazione, attività psicomotoria, video, laboratorio di

informatica) vengono svolte in spazi appositamente attrezzati.

Per altre attività si è resa necessaria una diversificazione in due gruppi sulla base dell’età e del

livello cognitivo e operativo degli alunni.

La programmazione di queste attività, che hanno cadenza per lo più settimanale, risponde alle

esigenze di ampliamento delle relazioni, di generalizzazione dei comportamenti e di sviluppo

di nuove competenze da parte degli alunni.

Per alcuni alunni la partecipazione a tali attività può significare la possibilità di stare in un

ambiente diverso, dove gli oggetti, i suoni, i profumi e le parole creano una particolare

atmosfera che diviene stimolo per nuove sensazioni e interazioni.

Per altri, che possiedono anche le abilità strumentali di lettura e scrittura, alcune attività

possono divenire oggetto di trasposizione grafica, o anche argomento da trattare in classe con

gli insegnanti di riferimento.

2.2.1. Canto

L’attività di canto viene da anni proposta ad un elevato numero di alunni e implica e potenzia

abilità di tipo cognitivo, comunicativo, motorio, sociale e relazionale.

Ad ogni canzone corrisponde un disegno attraverso cui l’alunno può scegliere il brano che

viene cantato con l’accompagnamento della chitarra e mimato o animato con gesti.

E’ previsto anche un momento di ascolto e di ballo libero su musiche scelte tra il panorama

discografico recente.

2.2.2. Musicolandia

L’attività di musicolandia, rivolta a un gruppo numeroso di alunni, si basa sull’animazione di

brani musicali e si differenzia dalle altre attività centrate sulla musica per l’aspetto

particolarmente ludico, per il coinvolgimento degli adulti chiamati dalla conduttrice ad

animare e a partecipare ai giochi, per la particolarità ed unicità dei brani utilizzati

esclusivamente in tale momento.

L’attività mira al consolidamento, alla generalizzazione delle abilità acquisite e allo sviluppo di

nuovi apprendimenti.

L’attività prevede l’uso di diversi materiali, quali foulard, bolle di sapone, sagome di carta,

telone colorato con un foro centrale dal quale sbuca di volta in volta un partecipante.

2.2.3. Ballo

L’attività di ballo viene proposta da diversi anni e ad essa possono partecipare tutti gli alunni

della scuola purché accompagnati da un adulto, necessario per la realizzazione dei balli.

Vengono proposte delle danze popolari opportunamente semplificate nei passi e nelle

sequenze.

Page 64: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 59

E’ cura della conduttrice graduare le proposte affinché tutti i bambini vengano coinvolti.

La finalità generale è quella di trascorrere una piacevole ma impegnativa ora di ricreazione

insieme ad altri alunni e adulti della scuola, ampliando la propria rete relazionale e le proprie

abilità.

2.2.4. Musica

Diversi gruppi di bambini utilizzano questo spazio attrezzato. Un gruppo di alunni svolge

insieme l’attività di musica da quattro anni, un altro gruppo da due, mentre quest’anno

scolastico si è costituito un ulteriore gruppo.

L’attività è condotta da un’insegnante che ha la funzione di coordinare tutta l’attività e di

fungere da modello per l’utilizzo degli strumenti e per seguire il ritmo dei brani musicali

proposti.

Gli alunni vengono accompagnati, in un rapporto di uno a uno o uno a due, dai rispettivi

insegnanti che forniscono un aiuto diretto al fine di tenere correttamente lo strumento e di

seguire il ritmo.

Vengono utilizzati tamburi, tamburelli, maracas, campanelli, triangoli, tic-toc, jembè, bastoni

della pioggia e piatti della batteria, che possono essere suonati contemporaneamente,

alternatamente o in successione.

I brani musicali adottati sono ritmicamente coinvolgenti, facilmente orecchiabili e presentano

ritmi molto scanditi.

Da quando la scuola speciale P. e L. Pini fa parte dell’Istituto Comprensivo è iniziata una

proficua collaborazione con i professori di strumento della scuola media Trevisani-Scaetta per

la costituzione di un gruppo musicale misto.

Questa ricca e intensa esperienza di scambio e di collaborazione è culminata in due concerti

aperti alle famiglie a fine anno scolastico.

2.2.5. Manipolazione

Il laboratorio di attività manipolative (es. pittura, collage, manipolazione di materiali di varia

consistenza) ha come scopo principale quello di dare agli alunni la possibilità di sperimentare

sensazioni, materiali e tecniche diverse, realizzando, laddove previsto, un prodotto finito in

uno o più incontri.

2.2.6. Palestrina

L’ambito psicomotorio è ritenuto fondamentale da tutti i docenti.

La diversità di approccio è legata alla preparazione e alle competenze specifiche di ciascun

docente. L’intervento può prevedere la partecipazione individuale, di coppia o di piccolo

gruppo, a seconda degli obiettivi prefissati per gli alunni.

2.2.7. Palestra

La palestra è uno spazio ampio che consente la realizzazione di proposte che coinvolgono la

motricità globale, con il fine di migliorare il controllo posturale e dell’equilibrio, la capacità di

coordinazione e di segmentazione motoria e di “scaricare” energie.

Sono predisposti semplici attrezzi quali spalliera, canestri, cerchi di varie dimensioni, birilli,

corde, grosse forme geometriche, biciclette, monopattini e pattini a rotelle.

Le attività vengono proposte in forma di gioco, gara, scambio-aiuto fra gli alunni e in forma

libera.

Page 65: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 60

Questo spazio viene particolarmente utilizzato dagli alunni più grandi, che necessitano, viste

le caratteristiche fisiche, di muoversi in ambienti ampi.

2.2.8. Laboratorio di informatica

Il computer è uno strumento particolarmente affascinante per molti alunni.

Il laboratorio di informatica è fornito di ausili e programmi appositamente rivolti alla nostra

particolare utenza e prevedono livelli di complessità differenti.

Esistono più computer su cui gli alunni possono lavorare individualmente sia in classe che

nello spazio appositamente strutturato.

2.2.9. Cucina

L’attività di cucina si svolge in un laboratorio ben attrezzato che consente la preparazione e la

cottura di semplici piatti, seguendo un protocollo HCCP. Laddove possibile, l’attività è

preceduta dall’acquisto, effettuato con gli alunni, degli ingredienti nei negozi del quartiere.

Per alcuni bambini è inoltre possibile rappresentare le ricette con foto e disegni che

ripercorrono le diverse fasi della preparazione.

La realizzazione di un piatto che verrà successivamente consumato con la propria classe o con

altri bambini rappresenta per gli alunni una forte motivazione.

2.2.10. Giardinaggio

L’attività comporta il piacere di veder crescere piantine di cui ci si prende giornalmente cura e

che possono essere portate a casa o vendute ad altri.

La predisposizione e cura di una piccola serra mira allo sviluppo di sequenze sempre più

precise e complesse e richiede l’attuazione di un progetto basato sulle reali capacità di ciascun

alunno.

2.2.11. Video

L’aula video è dotata di tv e di videoregistratore. Agli alunni vengono proposti cartoni animati,

brevi filmati, oppure registrazioni effettuate durante l’attività scolastica.

2.2.12 Creta

L’attività, svolta in apposito laboratorio, offre agli alunni un’opportunità aggiuntiva di

esperienze sensoriali e percettive attraverso l’utilizzo di un nuovo materiale che ben si presta

ad essere manipolato, modellato e trasformato. Alcuni dei prodotti più significativi vengono

poi “cotti” nel forno situato nel plesso della scuola media Trevisani.

2.2.13 Attività – giochi motori alla scuola media

La finalità generale dell’attività proposta da un professore della scuola media a due gruppi di

alunni della scuola Pini composti con criteri di omogeneità di età e di capacità motorie, è

quella di offrire stimolazione motoria globale e segmentaria in una situazione più complessa e

strutturata in ambiente diverso da quello abituale agli alunni.

Gli obiettivi più specifici si differenziano a seconda dei livelli generali di maturazione di ogni

gruppo e di ogni singoli alunno.

Page 66: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 61

2.3 ESPERIENZE DI INSERIMENTO IN SCUOLE COMUNI

Sulla base dei progetti individualizzati, per alcuni alunni viene programmato e realizzato un

inserimento a tempo parziale nella scuola elementare o nella scuola media dell’Istituto

Comprensivo. Le esperienze di inserimento sono finalizzate sia all’eventuale futuro

inserimento nella scuola della zona di appartenenza, sia all’ottimizzazione delle condizioni e

possibilità di apprendimento.

2.4 RACCORDO

Con la dimissione degli alunni al sedicesimo anno di età, oppure in caso di un loro

trasferimento ad altra struttura, gli insegnanti garantiscono il raccordo (incontri con i futuri

referenti, graduale inserimento) dell’alunno con la nuova istituzione.

3. SERVIZI

3.1 TRASPORTO

Gli alunni residenti a Milano raggiungono la scuola con piccoli pullman forniti dall’ATM

idoneamente attrezzati per il trasporto di carrozzine. I pullman prelevano e riaccompagnano

gli utenti in prossimità delle loro abitazioni.

Su ogni pullman dell’ATM è garantita la presenza di almeno due accompagnatori di

cooperative esterne.

Gli alunni residenti nell’hinterland raggiungono la scuola con mezzi di trasporto forniti dai

Comuni di provenienza.

Solo pochi alunni vengono a scuola accompagnati dai propri genitori.

3.2 REFEZIONE

La refezione, appaltata a Milano Ristorazione, è garantita dall’Amministrazione del Comune di

Milano. Particolare attenzione viene data alle diete diversificate sia nel genere (es. pietanze

alternative in caso di allergie, indisposizioni transitorie, incompatibilità) che nella

preparazione (trito o frullato a seconda delle necessità).

Nei casi particolari di alimentazione per via parenterale e/o con sondino naso-gastrico

intervengono le infermiere professionali.

3.3 ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE

3.3.1. Uscite didattiche

La maggior parte delle uscite si svolge nel quartiere ed è per lo più finalizzata all’acquisto del

materiale necessario per la realizzazione di un’attività scolastica e all’ampliamento

dell’esperienza individuale.

Vengono effettuate altre uscite nel Comune di Milano utilizzando i mezzi pubblici di trasporto.

Sono previste anche uscite per visite a musei, rappresentazioni teatrali e per pranzare in

ristoranti o fast-food.

Le uscite, che costituiscono un arricchimento delle esperienze quotidiane, consentono la

generalizzazione di abilità già acquisite e lo sviluppo di nuove competenze.

3.3.2. Viaggi di istruzione

Nel corso dell’anno scolastico possono essere realizzati dei viaggi al di fuori del Comune di

Milano che ricoprono l’intera giornata scolastica.

Page 67: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 62

AREA DELLA RELAZIONE

TIPOLOGIA

RELAZIONE CON L’ADULTO

RELAZIONE CON I COMPAGNI

RELAZIONE CON L’AMBIENTE

OBIETTIVI

Alunni con gravi disturbi relazionali che si manifestano con il rifiuto del contatto corporeo con l’altro, con autostimolazioni, con meccanismi di fuga e di evitamento.

- accettare il contatto corporeo - accettare attività di mobilizzazione - ricercare il contatto con la persona nota - interagire con la persona che si relaziona con lui

- riconoscere la presenza di compagni - accettare di condividere l’adulto con i compagni - saper aspettare il proprio turno

- adattarsi gradualmente ad ambienti “più rumorosi” - tollerare eventuali modificazioni della routine scolastica - accettare gli spostamenti all’interno e all’esterno della struttura scolastica - rispettare il materiale presente nell’ambiente

Alunni con disponibilità alla relazione con l’altro ma con scarsa capacità di riconoscimento e regolazione delle proprie emozioni.

- tollerare della frustrazione - rispettare i tempi di attesa - raggiungere un graduale controllo del tono emozionale superando comportamenti di chiusura e di opposizione. - riconoscimento del proprio stato emotivo (gioia, collera, paura…)

- stare in situazioni di gruppo senza mettere in atto comportamenti impropri - saper condividere il materiale con i compagni - progredire nella partecipazione attiva e intenzionale alle attivita’

- mantenere il silenzio - conoscere e rispettare le regole legate all’ambiente e alla vita scolastica - utilizzare in modo corretto gli oggetti personali, altrui e comunitari - mantenere comportamenti adeguati ai diversi ambienti - mantenere un comportamento corretto in ambienti pubblici (negozi, strada, mezzi…)

Alunni con una relazione sufficientemente sana ma con problemi legati ad un deficit di tipo cognitivo. (Alunni con una capacità di relazione più evoluta)

- rispondere quando viene chiamato per nome - accettare di eseguire semplici consegne - salutare - mantenere un comportamento corretto in base alla situazione in cui si trova - rispettare l’autorevolezza dell’adulto - chiedere e dare aiuto - utilizzare formule di cortesia

- aiutare un compagno che si trova in difficoltà - aumentare le potenzialità di interazione attraverso il gioco strutturato e libero - rispettare le regole del gioco organizzato.

- mantenere comportamenti adeguati ai diversi ambienti - apprendere i primi rudimenti dell’educazione stradale - riferire di propria iniziativa di aver prodotto danni (rompere, rovesciare…)

Page 68: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 63

AREA DELLE ABILITA’ MOTORIE

TIPOLOGIA OBIETTIVI/INTERVENTO

Abilità grosso-motorie OBIETTIVI/INTERVENTO

Abilità fini-motorie

- Grave disturbo motorio con assenza di linguaggio, deficit della capacità intellettiva e dell’autonomia personale. - Gravi deficit psicomotori sensoriali con ridotta possibilità di relazione e di comunicazione per mancanza di canali espressivi

Per evitare la fissazione di posture che portano ad una grave compromissione muscolo-schelettrica e per evitare un maggior disagio l’intervento dell’insegnante che opera con questi alunni verterà su: - contenimento fisico - stimolazioni basali - tecniche di rilassamento - dialogo tonico - stimolazioni sensoriali - tecniche di aiuto per facilitare i passaggi posturali e la mobilizzazione

- Compromissione motoria degli arti inferiori ma con capacità di organizzare alcuni movimenti seppur grossolani con gli arti superiori. - Capacità cognitiva sufficiente/discreta a mantenere e sviluppare minimi apprendimenti scolastici con modalità e strumenti particolari. - Capacità di comunicazione attraverso il linguaggio verbale e in mancanza di linguaggio attraverso comunicazione alternativa -aumentativa

- esercitare e mantenere le abilità residue - acquisire abilità di discriminazione dei concetti topologici - acquisire la discriminazione delle fondamentali parti dello schema corporeo - acquisire minime autonomie di spostamento con la carrozzina

Acquisire la capacità di: - prendere un oggetto (con presa palmare o a pinza) - trattenere un oggetto - premere pulsanti - spingere - aprire e chiudere una porta, un rubinetto - compiere movimenti di rotazione per avvitare e svitare per eseguire semplici azioni legate alla vita quotidiana

- Gravissimi deficit motori/psicomotori: deambulazione precaria possibile solo con sostegno dell’adulto.

- acquisire un maggior equilibrio statico e dinamico pur con sostegno dell’insegnante - acquisire la capacità di compiere i fondamentali passaggi posturali e direzionali - acquisire i concetti topologici fondamentali - acquisire la discriminazione delle fondamentali parti dello schema corporeo - acquisire la capacità di imitare alcuni gesti simmetrici

- Deambulazione autonoma ma in presenza di deficit medio-gravi di equilibrio e coordinazione

- acquisire e mantenere l’equilibrio statico e dinamico - acquisire e compiere tutti i passaggi posturali - acquisire le abilità di discriminazione di tutti i concetti topologici - acquisire la discriminazione di tutte le parti dello schema corporeo - acquisire la capacità di imitare: gesti simmetrici – asimmetrici – di posizione del proprio corpo in relazione ad oggetti - acquisire la capacità di mantenere diverse andature per un tempo adeguato - acquisire la capacità di mantenere il ritmo dato

Incentivare l’apprendimento delle abilità di scrittura, coloritura e se possibile disegno e ritaglio.

Page 69: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 64

AREA DELLE ABILITA’ COGNITIVE TIPOLOGIA OBIETTIVI INTERVENTO

Gravi deficit motori sensoriali psicomotori

Acquisire/aumentare capacità di reagire agli stimoli sensoriali

Stimolazioni sensoriali da reazioni primitive per raggiungere risposte più strutturate

Diversi gradi di deficit psicomotori cognitivi intellettivi

Acquisire/aumentare capacità di dare risposte adeguate a stimoli sensoriali Acquisire la capacità di imitazione

Potenziamento della capacità attentiva e di orientamento verso: - stimoli ambientali (visivi / uditivi / tattili) - oggetti ( seguire, afferrare, raggiungere ) - persone ( contatto oculare) - compito ( in modo prolungato) Potenziamento delle abilità imitative

Acquisire/aumentare capacità di: - associare - discriminare

Potenziamento e consolidamento della comprensione di semplici messaggi verbali Potenziamento e consolidamento della memoria Apprendimento delle abilità di associare e discriminare (oggetti, persone, animali, immagini fotografiche, colori, disegni, simboli grafici e pittografici)

Acquisire/aumentare capacità di orientamento nello - spazio - tempo

SPAZIO sviluppo delle capacità quali: - esplorazione spaziale - memoria spaziale - uso del proprio corpo come punto di riferimento - orientamento spaziale di un oggetto - riconoscimento della posizione di un oggetto rispetto ad un punto di riferimento ( rapporti topologici)

TEMPO sviluppo delle abilità quali: - memoria sequenziale (sequenze di eventi/prima-adesso-dopo) - riconoscere e sequenziale le parti della giornata (mattino/ sera) - riconoscere e leggere un qualche tipo di calendario (giornaliero, settimanale, mensile) - leggere l’orologio - utilizzare termini linguistici a contenuto temporale

Acquisire/aumentare capacità di: - lettura - scrittura - logico-matematica

SCRITTURA sviluppo della prensione degli strumenti di scrittura - controllo intenzionale dello strumento di scrittura per eseguire: scarabocchio, coloritura, percorso, copia di segni grafici (lettere e fonemi) - discriminare e riprodurre graficamente , suoni, dittonghi, fonemi, parole

LETTURA sviluppo della comprensione del linguaggio verbale - sviluppo della capacità di dare risposte vocali o non vocali - sviluppo delle capacità discriminare e abbinare ai segni grafici corrispondenti (suoni vocalici, fonemi, parole)

LOGICO-MATEMATICA Sviluppo delle abilità di - appaiamento – classificazione - seriazione - linea dei numeri (cantilena e riconoscimento numeri) - corrispondenza conteggio - corrispondenza numero/ quantità e viceversa - operazioni e risoluzione di problemi

Page 70: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 65

AREA DELLE ABILITA’ DI COMUNICAZIONE TIPOLOGIA OBIETTIVI INTERVENTO

Condizioni motorie e psico-intellettive gravissime senza intenzionalità comunicativa

Raggiungimento e mantenimento di uno stato di benessere

- Dialogo tonico - Cura dell’ambiente - Controllo e uso della voce dell’insegnante - Uso della musica

Condizioni motorie gravi ma non gravemente compromessi sul piano psico-intellettivo e con intenzionalità comunicativa

Raggiungimento e mantenimento di uno stato di benessere

Dare un codice di comunicazione attraverso varie fasi • possibilità di scelta tra due oggetti • acquisizione del “SI e NO” • CORE • Attraverso l’uso dei PCS ( ? ) • Uso della letto-scrittura Utilizzo della comunicazione verbale Uso finalizzato e funzionale della parola Uso della frase Uso della sintassi anche attraverso l’utilizzo del computer

Acquisizione di un codice comunicativo

Gravissime compromissioni psichiche senza compromissioni motorie • maggiore intenzionalità comunicativa • disturbi della percezione

Aumento della capacità imitativa

Aumento della comprensione Aumento dell’espressione verbale

Arricchimento del vocabolario Acquisizione della “frase” più strutturata

Medio-grave compromissione psico-intellettiva senza compromissioni motorie con intenzionalità comunicativa

Inoltre utilizzo del linguaggio mimico-gestuale

Deficit sensoriali specifici con compromissione psico-intellettiva

Inoltre utilizzo del linguaggio mimico-gestuale Utilizzo di alcuni elementi della Lingua Italiana dei Segni Se possibile utilizzo del metodo BLISS

Page 71: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 66

AREA DELLE ABILITA’ DI AUTOSUFFICIENZA-AUTOACCUDIMENTO-AUTONOMIA

TIPOLOGIA OBIETTIVI

L’alunno è completamente dipendente dall’adulto per lo svolgimento di qualunque operazione relativa all’autonomia personale

Accettazione del contatto corporeo. Adeguamento del tono muscolare all’intervento dell’adulto. Affidamento fiducioso alla cure e alla assistenza dell’adulto.

L’alunno è in grado di svolgere piccoli passaggi di semplici operazioni relative all’autonomia personale solo ed esclusivamente con guida fisica dell’adulto

Minima partecipazione alle operazioni guidate. Minima collaborazione alle operazioni guidate. Collaborazione “più consapevole” come risposta alla guida fisica dell’adulto. Messa in atto di una condotta motoria alla guida fisica dell’adulto (per compiere un passaggio all’interna di una sequenza di operazioni).

L’alunno è in grado di svolgere le operazioni relative all’autonomia personale con modello fornito dall’adulto con indicazioni verbali dell’adulto.

Imitazione del modello proposto dall’adulto. Esecuzione delle operazioni su indicazione verbale per ogni singolo passaggio. Esecuzione della serie completa delle operazioni su un’unica consegna verbale.

Page 72: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 67

PIANO TRIENNALE

DELL’OFFERTA FORMATIVA

Scuola Primaria “Francesco Crispi” e

Scuola Primaria “Martiri di Gorla”

Page 73: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 68

ORGANIZZAZIONE ORARIA Nelle Scuole Primarie “F. Crispi” di via S. Erlembardo e “Martiri di Gorla” via Cesalpino, 38

esiste un unico modello organizzativo del tempo scuola:

Ingresso alunni 8,25 8,30

Lezione 8,30 10,30

Intervallo 10,30 10,45

Lezione 10,45 12,30 Mensa e interscuola* 12,30-13,15 14,30

Lezione 14,30 16,30

Uscita alunni h. 16,30

E’ possibile iscriversi a:

Prescuola 7,30 8,25

Giochi serali 16,30 18,00

*Nel plesso “Martiri di Gorla” la mensa si svolge in due turni. Nel plesso Crispi la mensa è a

turno unico.

Il Collegio Docenti ha definito il tempo massimo dedicabile ad ogni disciplina mantenendo

fisse le ore stabilite a livello ministeriale per l’insegnamento della Religione Cattolica:

Discipline 1^ classe ore 2^classe ore 3^, 4^, 5^ classe ore

Lingua italiana 6 6 6

Matematica 6 5 6

Scienze 2 2 2

Storia e Geografia 5 5 5

Arte e immagine 2 2 2

Musica 2 2 2 Educazione Fisica 2 2 2

Inglese 1 2 3

Religione 2 2 2

Laboratorio tecnico-espressivo* 2 2 -

Nell’arco di una giornata scolastica di 8 ore i bambini hanno la possibilità di alternare

momenti di massima concentrazione a momenti di libertà espressiva.

Il tempo scuola è articolato in modo tale che tutte le attività, anche quelle non direttamente

riconducibili all’area cognitiva come ad esempio il pranzo, abbiano la stessa importanza.

INTERSCUOLA

La mensa e la ricreazione hanno luogo tra le 12,30 e le 14,30 e costituiscono parte integrante

dell’offerta formativa.

Page 74: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 69

Sono infatti momenti educativi molto significativi dal punto di vista della crescita personale,

della socializzazione e dell'acquisizione di consapevolezza rispetto alla necessità di darsi

regole comuni.

Per questo motivo in refettorio, si chiede ai bambini di:

assaggiare qualsiasi tipo di cibo;

mangiare in quantità adeguate;

mantenere un comportamento corretto a tavola.

Il servizio mensa offre la possibilità di richiedere diete che rispettino esigenze particolari

(religiose, di salute o etiche)

Il momento della ricreazione è parte integrante dell’attività scolastica, serve sia per far

scaricare la tensione accumulata dai bambini durante l’attività mattutina, sia per una

progressiva acquisizione da parte del bambino di autonomia in ambito relazionale, affettivo e

sociale. La scuola offre la possibilità ai bambini di svolgere attività sia all’interno che

all’esterno dell’edificio, in particolare nel Parco di S. Erlembardo in Crispi.

In una situazione o nell’altra ciò che conta è che:

le aggregazioni siano spontanee, più o meno mutevoli, sulla base di criteri elettivi: i

bambini devono poter scegliere diverse proposte ludiche;

le attività vengano autogestite dai singoli alunni o dai gruppi che si sono costituiti.

Per poter realizzare quanto detto gli insegnanti devono trovare soluzioni comuni alle singole

interclassi o a più interclassi in modo da garantire la vigilanza necessaria e la uniformità dei

comportamenti.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA I bisogni cognitivi degli alunni sono molto diversi e devono essere rilevati all’inizio.

Un’accurata analisi della situazione di partenza è indispensabile per poter stendere una

programmazione adeguata al contesto della classe.

Quindi non è possibile che l’attività didattica dei vari team risulti identica poiché la

composizione delle classi è eterogenea. In particolare la rilevazione dei livelli di

socializzazione, di autonomia e delle tipologie dell’apprendimento delle singole classi,

risulterà particolarmente utile alla definizione della situazione di partenza, ad una previsione

attendibile dei traguardi raggiungibili e alla scelta delle prove di verifica, sia iniziale che in

itinere.

L' ASSEGNAZIONE DEI COMPITI

Partiamo da due semplici dati:

I bambini sono impegnati per otto-dieci ore al giorno, tenendo conto che alcuni, oltre al

tempo scuola, frequentano il pre-scuola e i giochi serali.

L’osservazione diretta degli insegnanti nel corso degli anni non ha messo in risalto

alcuna correlazione tra la quantità di compiti a casa e il miglioramento delle

prestazioni dei bambini a scuola

Page 75: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 70

In base a queste due considerazioni, si è giunti alla conclusione che l’ eventuale assegnazione

dei compiti deve avvenire sempre tenendo conto dell’argomento scelto e dell’entità

dell’impegno richiesto.

I compiti eventualmente verranno assegnati in modo da lasciare un tempo adeguato di

svolgimento nell'arco della settimana e verranno assegnati compiti durante le vacanze, per

mantenere quanto appreso.

MODALITA’ DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO Tra le modalità di insegnamento-apprendimento riteniamo utile privilegiare:

IL PROBLEM SOLVING

o IL PROBLEMA E’ IL FONDAMENTO DELLA MOTIVAZIONE E

DELL’INTERESSE A RICERCARE

L’insegnante organizza il suo lavoro tenendo conto degli interessi degli alunni,

delle conoscenze da loro già possedute e fornisce loro le condizioni per

formulare ipotesi e soluzioni e valutare, senza paura di sbagliare, i risultati

conseguiti.

IL RISPETTO DEI RITMI DEI TEMPI E DELLE MODALITÀ DI APPRENDIMENTO

o Per rispettare i differenti ritmi, tempi e modalità di apprendimento, gli

insegnanti attuano:

lavori di gruppo;

pluralità di proposte e di modalità;

pluralità degli interventi educativi;

attività individualizzate (quando possibile);

attività laboratoriali.

LA VALUTAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA La valutazione degli apprendimenti è una questione complessa che richiede, da parte degli

insegnanti, un’osservazione dei processi che la determinano.

La valutazione è in rapporto funzionale e dinamico con la programmazione poiché concorre

ad adeguare il percorso didattico alle esigenze degli alunni ed ha la funzione di rilevare

sistematicamente le conoscenze, le abilità e le competenze.

Se si dà importanza solo al voto in decimi si rischia di trascurare aspetti significativi, quali:

• considerare gli apprendimenti come acquisizione ed applicazione di conoscenze,

sviluppi di abilità e competenze personali;

• tenere presente i livelli di partenza, le situazioni individuali, i progressi ottenuti;

• porre l’attenzione sull’evoluzione e sul processo di apprendimento e non solo sui

risultati finali.

Nell’ottica di offrire una scuola sempre più strutturata in modo tale da soddisfare i diversi

bisogni e le diverse esigenze degli alunni e con la professionalità che è propria, gli insegnanti

hanno cercato di trasferire nel voto, tutti gli aspetti considerati sopra e che portavano, gli anni

precedenti, ad esprimere un giudizio sintetico.

Page 76: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 71

CRITERI DI VALUTAZIONE Indicatori Voto in decimi

• Competenze padroneggiate • Rielaborazione personale, padronanza dei linguaggi specifici • Applicazione delle conoscenze in ambiti diversi e collegamenti interdisciplinari • Capacità di applicare procedure logiche • Capacità di elaborare soluzioni creative • Capacità critica ed autonomia di giudizio

10 • Abilità operative • Esposizione corretta, personale e sicurezza dei linguaggi specifici • Applicazione delle conoscenze in ambiti diversi • Capacità di applicare procedure logiche

9 • Abilità operative e/o competenze precise e puntuali • Esposizione corretta e sicura con utilizzo dei linguaggi specifici • Capacità di procedure logiche: opera con sicurezza tenendo presente scopo e strumenti del proprio lavoro

8 • Abilità operative e/o competenze acquisite ma da consolidare • Esposizione corretta dei contenuti • Incertezza nell’uso dei linguaggi specifici • Capacità di utilizzare procedure logiche: opera per tentativi ma non sempre tiene presenti scopo e strumenti del proprio lavoro

7 • Abilità e/o competenze acquisite in modo parziale/frammentario • Possesso di contenuti essenziali • Esposizione meccanica dei contenuti • Incertezza nell’uso dei linguaggi specifici • Capacità di utilizzare procedure logiche: opera per tentativi e ha bisogno di aiuto per mantenere presenti scopo e strumenti del proprio lavoro

6 • Abilità e/o competenze minime raggiunte in modo parziale/frammentario • Possesso limitato e frammentario dei contenuti disciplinari • Esposizione poco corretta dei contenuti • Incertezza nell’uso dei linguaggi specifici • Procedure logiche: mancanza di capacità di operare collegamenti e di applicare procedure, anche con la guida dell’insegnante

5

Page 77: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 72

RISORSE STRUTTURALI L’occupazione degli spazi da parte di alunni ed insegnanti non è solo fisica, ma finalizzata agli

obiettivi proposti.

Gli spazi, là dove è possibile, devono svolgere funzioni polivalenti, sia per favorire

l’economicità del loro uso, sia per garantire una possibilità evolutiva delle loro funzioni, in

relazione al variare degli interessi didattici.

VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE La scuola organizza diverse uscite in collegamento con la programmazione didattica per

ampliare ed approfondire conoscenze.

Si organizzano inoltre: partecipazione a spettacoli teatrali, visite a mostre e musei.

La scuola partecipa all’iniziativa di Scuola Natura, compatibilmente con l’organizzazione e le

risorse delle classi.

FESTE La scuola organizza in collaborazione con i genitori e i colleghi della scuola secondaria

“Trevisani-Scaetta” alcuni momenti di festa durante l’anno scolastico:

FESTA DI NATALE

Alunni e insegnanti organizzano un momento di saluti e scambi di auguri natalizi con le

famiglie in Martiri di Gorla e uno spettacolo in Crispi.

FESTA DELLA MUSICA

In collaborazione con la scuola “Trevisani-Scaetta”, nel mese di maggio viene organizzato uno

spettacolo musicale: gli alunni della scuola primaria cantano accompagnati dal vivo

dall’orchestra dei compagni della scuola secondaria di primo grado.

FESTA DI FINE ANNO

Gli insegnanti organizzano attività varie nei locali della scuola e nel giardino con tutti gli

alunni.

I genitori organizzano stand gastronomici e di raccolta fondi per la scuola.

BIBLIOTECHE

BIBLIOTECA IN CRISPI

La biblioteca della scuola contiene i volumi acquistati con le cedole librarie attraverso la scelta

alternativa.

Ciò ha reso possibile alla scuola di acquisire un patrimonio librario, di cui hanno potuto e

potranno fruire le generazioni di alunni che si succedono nel corso del tempo.

La biblioteca è divisa in due settori:

• NARRATIVA 1° e 2° ciclo;

• DIVULGATIVO-SCIENTIFICI (storia, geografia, scienze, atlanti, vocabolari e altro).

Page 78: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 73

BIBLIOTECA IN MARTIRI DI GORLA

La biblioteca della scuola contiene volumi di vario genere, acquistati nel corso degli anni e

catalogati in base agli argomenti e all’età degli alunni.

USO E FRUIZIONE

Le classi all’inizio dell’anno formano le proprie biblioteche interne prelevando i volumi

necessari e registrando il prestito.

I docenti designati come responsabili cureranno la turnazione ordinaria delle classi e

registreranno ogni utilizzo straordinario delle classi che accedono alla biblioteca per

consultazioni.

Gli alunni ricevono in prestito settimanalmente un libro della biblioteca di classe o possono

optare per un libro della Biblioteca generale.

Page 79: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 74

PROGETTI NELLA SCUOLA PRIMARIA MARTIRI DI GORLA

ACCOGLIENZA/CONTINUITA’

Responsabile del progetto Insegnante referente AREA PROGETTUALE Orientamento

Destinatari Alunni delle classi quarte; insegnanti delle classe quinte

Obiettivi Facilitare il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria e dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado.

Attività previste Incontri tra insegnanti delle future classi prime con gli insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola secondaria di primo grado. Giornate di accoglienza da parte degli alunni di quarta ai bambini dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia.

MOVIMENTO DALLA A ALLA Z

Responsabile del progetto Insegnante referente AREA PROGETTUALE Giochi sportivi

Destinatari Alunni del plesso Obiettivi Conoscere e applicare correttamente

modalità esecutive di giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra. Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività. Conoscere a applicare i principali elementi tecnici semplificati di molteplici discipline sportive. Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Attività previste Attività ludico-motorie di base. Giochi di squadra.

Page 80: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 75

UNA SCUOLA PER TUTTI

Responsabile del progetto Funzione Strumentale dell’area AREA PROGETTUALE Alfabetizzazione

Intercultura Destinatari Alunni stranieri neo iscritti e/o italiani in

difficoltà, alunni Rom

Obiettivi Favorire azioni nella fase di accoglienza e accompagnamento nella nuova situazione. Promuovere l’acquisizione e il rinforzo delle abilità di base per la comprensione e la comunicazione orale e scritta dell’italiano L2 o della lingua madre italiana.

Attività previste Interventi mirati alla prima alfabetizzazione per gli alunni neo arrivati, al recupero e potenziamento degli strumenti linguistici, all’arricchimento del lessico, alla comprensione dei testi per quegli alunni che hanno già acquisito gli strumenti di base.

ILLUSTRO L’OPERA

Responsabile del progetto Insegnante referente

AREA PROGETTUALE Musica e teatro Destinatari Alunni del plesso

Obiettivi Il progetto vuole avvicinare gli alunni all’opera lirica: la forma di spettacolo più completa e interdisciplinare data la ricchezza delle professionalità artistiche, tecniche ed artigianali di cui si compone. La realizzazione del progetto prevede la valorizzazione del teatro, della musica, del canto e della danza attraverso percorsi didattici interdisciplinari che toccano l’ambito umanistico,artistico, tecnico ed artigianale e sollecitano l’approfondimento di doti e competenze individuali degli alunni che concorrono al raggiungimento del comune obiettivo didattico del gruppo classe.

Attività previste Realizzazione di figurini e illustrazioni delle opere liriche

Page 81: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 76

GEMELLAGGIO MARTIRI DI GORLA-PINI

Responsabile del progetto Insegnante referente AREA PROGETTUALE Integrazione e valorizzazione

Destinatari Alunni e insegnanti dei plessi “Martiri di Gorla” e “Paolo e Larissa Pini”

Obiettivi Riconoscimento e valorizzazione delle diversità Sperimentazione di uno spazio diverso della scuola speciale e di modelli di socialità differenti Integrazione e accoglienza Recupero dello svantaggio

Attività previste Accoglienza per alcune ore alla settimana di alunni iscritti alla scuola speciale “Pini” in classi della scuola primaria “Martiri di Gorla”

Page 82: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 77

PROGETTI SCUOLA PRIMARIA CRISPI I docenti formano gruppi di alunni per la partecipazione ai vari progetti, in base alle abilità e

alle attitudini di ciascuno. Quindi, nella programmazione:

• si definiscono gli obiettivi per ciascun gruppo;

• si esplicitano eventuali aspetti metodologici di intervento;

• si elaborano unità didattiche per ciascun gruppo o individualizzate per i più

svantaggiati.

I progetti sono:

Laboratorio tecnico–espressivo;

Educazione interculturale.

LABORATORIO TECNICO-ESPRESSIVO

Il laboratorio si propone di

- sviluppare le capacità creative e progettuali;

- affinare la manualità/motricità fine;

- stimolare la ricerca di risposte e/o soluzioni a problemi, attraverso un progetto comune e

l’utilizzo di codici espressivi idonei.

Al laboratorio tecnico-espressivo accedono tutti gli alunni di classe 1° e 2°, con cadenza

settimanale della durata di 1.30 h.

Il laboratorio è condotto da tutte le insegnanti delle classi interessate.

EDUCAZIONE INTERCULTURALE

Per educazione interculturale si intendono tutte le attività finalizzate

all’ INTEGRAZIONE degli alunni STRANIERI;

al RECUPERO dello SVANTAGGIO.

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

a) Approccio Pedagogico Interculturale della Scuola:

Conoscere le altre culture;

Aprirsi al dialogo e al confronto;

Accettare consapevolmente la diversità;

Superare l’eurocentrismo verso una visione più globale .

b) Percorso di lavoro nelle classi:

Rendere visibili culture, lingue e religioni;

Conoscere i Paesi di provenienza dei compagni al fine di realizzare confronti e cercare

spiegazioni ad abitudini e costumi;

Conoscere se stessi attraverso gli altri nei confronti su vissuti e sentimenti, nei

giochi di cooperazione e di gestione dei conflitti (didattica antirazzista)

Page 83: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 78

c) Risorse umane:

Docente referente del progetto;

Docenti della “Commissione Alunni Stranieri”;

Docenti delle classi coinvolte;

Docenti disponibili a fornire ore aggiuntivi.

d) Risorse temporali:

Ore aggiuntive;

e) Risorse strumentali:

Schede;

Materiale strutturato.

f) Organizzazione:

accoglienza:

o genitori = raccolta dati e informazioni sull’offerta formativa;

o alunni = test di ingresso ed inserimento nella classe più idonea (scivolamento di

una classe al massimo);

Allestimento laboratorio lingua italiana L2;

Selezione e acquisto di materiale strutturato;

Selezione, organizzazione e conservazione di schede;

Selezione e acquisto di materiale librario e multimediale.

RECUPERO DELLO SVANTAGGIO

Le strategie messe in atto dalla Scuola per colmare le situazioni di svantaggio socio- culturale

sono le seguenti:

l’utilizzo di tutte le risorse umane e temporali presenti;

il favorire forme di partecipazione attiva da parte dei bambini in situazione di difficoltà

mediante:

o lavoro di gruppo;

o gruppi per livello di apprendimento;

o laboratori di attività tecnico-espressive;

o attività di psicomotricità;

o utilizzo di materiale multimediale.

MODALITA’ ORGANIZZATIVE

La realizzazione dell’offerta formativa rende necessario riorganizzare:

Le risorse professionali:

Attività di Lingua Italiana L2 svolte da docenti in orario aggiuntivo;

Attività di coordinamento e monitoraggio.

Page 84: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 79

PIANO TRIENNALE

DELL’OFFERTA FORMATIVA

Scuola Secondaria di I grado “Trevisani-Scaetta”

Page 85: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 80

PREMESSA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO TREVISANI – SCAETTA OGNI ALUNNO E’ UNA

PERSONA CON UN NOME, UNA STORIA, UN FUTURO DA COSTRUIRE.

Non si tratta di un semplice slogan, ma di una consuetudine nata dall’esperienza di una scuola

che negli ultimi anni ha visto aumentare sensibilmente l’utenza grazie alla varietà e alla

ricchezza di una Offerta Formativa fondata sulla ricerca costante di un percorso didattico

individualizzato e sulla valorizzazione delle risorse che ogni alunno porta con se insieme alla

sua storia.

Per noi accompagnare l’alunno nel suo percorso formativo, significa dotarlo di strumenti,

conoscenze e abilità che si traducano in competenze da utilizzare in ogni circostanza della

vita. Questa è la nostra principale finalità che poggia su quattro pilastri educativi essenziali:

imparare a vivere insieme, imparare a fare , imparare a conoscere, imparare ad essere.

Da qui partono le nostre piste didattiche e i vari percorsi disciplinari, ciascuno con le sue

strategie, i suoi linguaggi specifici, i suoi obiettivi. Sarà la qualità della collaborazione tra

famiglie, docenti e alunni, a determinare l’efficacia degli interventi educativi e didattici .

PRINCIPI E FINALITÀ DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1^ GRADO Nella sua azione formativa il Collegio docenti ha come principi guida i fondamenti della

Costituzione, l’ulteriore qualificazione della scuola pubblica, garanzia di libertà e di

democrazia.

Le finalità e gli obiettivi della scuola indirizzati al raggiungimento del successo formativo,

sono :

l’educazione integrale della persona;

la conoscenza della realtà sociale;

la dimensione orientativa, intesa come scoperta di sé e del mondo in generale;

la maturazione del concetto personale di identità;

la motivazione ad apprendere e a dare senso e significato a ciò che si apprende;

la prevenzione del disagio e il recupero dello svantaggio.

Il compito della scuola è accompagnare l’alunno nel passaggio dall’infanzia all’adolescenza

Se è diversamente abile troverà un ambiente sereno e attività mirate per lui;

Se ha difficoltà e lacune in alcuni ambiti, parteciperà ad attività di recupero su piccoli

gruppi;

Se manifesta forti potenzialità, riuscirà a svilupparle con attività di potenziamento.

In particolare la scuola lavora con attenzione:

• Alla costruzione dell’eguaglianza nel rispetto delle differenze

Poiché nessuna discriminazione può radicarsi nell’erogazione del servizio scolastico

per motivi che riguardano il sesso, l’etnia, la lingua, la religione, le opinioni politiche, le

condizioni psicologiche e socio-economiche (vedere piano annuale di inclusione

inserito in premessa);

Page 86: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 81

o si formano sezioni e classi eterogenee;

o i integrano nelle sezioni e nelle classi gli alunni in situazioni di handicap;

o gli insegnanti di sostegno e di classe curano i rapporti con gli eventuali altri

servizi che intervengono sull’alunno collaborando per realizzare un’efficace

programmazione educativo-didattica individualizzata;

o si accolgono gli alunni stranieri attuando particolari strategie didattiche

(Progetto di prima formazione linguistica Italiano L2), considerando la loro

presenza nelle classi una ricchezza e un’occasione di ampliamento della

conoscenza delle culture dei diversi popoli; l’integrazione avviene anche in

collaborazione con gli Enti e le associazioni operanti nel territorio;

Alla prevenzione dell’insuccesso scolastico e al carattere prevalentemente formativo

della valutazione.

La fase di ingresso degli alunni è caratterizzata da strategie di relazione e di

insegnamento che si possono riassumere nella parola “accoglienza” basata su un

atteggiamento dei docenti che mira a mitigare ansie e disorientamento e a collocare

ogni alunno/a in una situazione di apprendimento che permetta di sviluppare le sue

potenzialità , le sue motivazioni, allo stare a scuola partecipando attivamente.

Al diritto allo studio

A partire dall’obbligatorietà del ciclo di studio la scuola si impegna a rimuovere gli

ostacoli che possono impedire la scolarizzazione.

La scuola promuove l’acquisizione di tutti i fondamentali tipi di linguaggio e un primo livello

di padronanza dei quadri concettuali, delle abilità e delle modalità di indagine essenziali alla

comprensione del mondo. Per conseguire tal fine è necessaria anche la realizzazione di un

clima sociale positivo organizzando forme di lavoro di gruppo e di aiuto reciproco e favorendo

l’iniziativa, l’autodecisione, il superamento dell’egocentrismo e una graduale acquisizione

della responsabilità personale, della capacità di interazione e relazione e dell’autonomia.

Il Collegio dei docenti della scuola, a tal fine, ritiene necessario stabilire regole di comune

convivenza e di organizzazione della vita scolastica (vedi Regolamento di Istituto). Assumono

pertanto particolare rilevanza:

la puntualità;

la pronta giustificazione delle assenze;

un linguaggio adeguato al contesto;

la precisione nel portare il materiale occorrente al lavoro scolastico;

l’uso del diario, del libretto delle giustificazioni e del “quadernino delle comunicazioni

scuola-famiglia”.

Il rispetto delle regole contribuisce a creare un clima generale più favorevole

all’apprendimento e alla crescita personale.

Page 87: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 82

CONTRATTO FORMATIVO Il Collegio dei docenti in ottemperanza alle finalità indicate nelle “Indicazioni Nazionali per i

Piani di Studio Personalizzati nella scuola secondaria di 1° grado”, nelle “Indicazioni per il

Curricolo” e nella Legge 170/2015, si pone quale fondamentale finalità quella di portare gli

alunni a recuperare e a valorizzare la propria identità affinché muovendo da questa “scoperta

del sé”, possano accostarsi agli altri e all’ambiente con forza propositiva, con sicurezza

comunicativa e con originalità espressiva e progettuale.

In tal senso stabilisce i seguenti obiettivi trasversali:

Area educativo-relazionale (area ER)

• rendersi conto di appartenere ad una comunità di lavoro organizzata e finalizzata a

garantire ad ognuno il massimo sviluppo possibile di sé;

• essere disponibile a tener conto delle opinioni degli altri;

• sviluppare il senso di solidarietà nel rispetto di sé, degli altri, delle cose e

dell’ambiente;

• far prendere coscienza delle proprie capacità e dei propri limiti e quindi fare acquisire

capacità di autostima, di autocritica e di auto valutazione;

• diventare consapevoli del fatto che lo studio è uno strumento di crescita e di

arricchimento personale.

Area cognitiva (area C)

• saper osservare;

• saper ascoltare, comprendere, interpretare messaggi e partecipare in modo coerente

ad un contesto comunicativo;

• saper ricercare ed elaborare dati;

• saper comunicare in modo finalizzato, utilizzando linguaggi specifici;

• saper analizzare le informazioni e la realtà circostante;

• saper confrontare, selezionare e organizzare le informazioni;

• saper ampliare e approfondire le conoscenze;

• saper operare analisi e sintesi;

• saper sistematizzare, collegare, utilizzare ed approfondire le conoscenze acquisite;

• saper cogliere nessi e stabilire confronti tra eventi lontani nel tempo e nello spazio.

MODALITÀ DELL’OFFERTA FORMATIVA Tutte le discipline hanno pari dignità e concorrono insieme alla formazione del cittadino

europeo.

Costante inoltre è la ricerca di interdisciplinarietà tesa a far percepire e a far acquisire

all’alunno l’unità del sapere.

L’unitarietà dell’insegnamento si traduce nella necessità di costruire atteggiamenti analoghi

da parte dei docenti in merito ai contenuti, alle metodologie e all’integrazione fra le varie

discipline (obiettivi trasversali).

Page 88: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 83

Gli insegnanti organizzano tempi e modalità di svolgimento delle attività educative-didattiche

diversificate, in relazione ai diversi ritmi di apprendimento degli alunni, progettando

interventi di insegnamento individualizzato o per gruppi di livello.

Per quanto riguarda gli alunni disabili, gli insegnanti puntano all’inclusione creando un

ambiente al quale l’alunno senta di appartenere, in cui sia accettato trovando stimoli adeguati

alle sue capacità

Tale obiettivo potrà essere raggiunto anche mediante una flessibilità nell’orario scolastico,

nell’utilizzo dei laboratori e delle strutture scolastiche.

CRITERI DI FORMAZIONE DELLE CLASSI Nella formazione delle classi verrà salvaguardata l’eterogeneità del gruppo secondo i seguenti

criteri:

Equieterogeneità

alunni stranieri su tutte le classi prime, se appartenenti al bacino d’utenza;

alunni di tutte le fasce di livello, definite dopo l’incontro con gli/le insegnanti della

scuola primaria;

alunni problematici secondo le indicazioni degli/le insegnanti della scuola primaria;

alunni con fratelli frequentanti la scuola inseriti nello stesso corso;

alunni fratelli gemelli in corsi distinti, salvo casi eccezionali;

ugual numero di maschi e femmine per quanto possibile;

presenza di compagni della classe 5°;

preferenza di indirizzo: scelta tra tempo normale e tempo prolungato con opzione

corsi di strumento (flauto, pianoforte, percussioni e chitarra)

VALUTAZIONE DIDATTICA La valutazione didattica avviene dopo un percorso didattico ed educativo: tenendo conto di

una serie di momenti di verifica, gli insegnanti attribuiscono un giudizio di valore sul percorso

effettuato da ogni alunno. Riguarda sia i processi cognitivi, sia il processo di maturazione della

personalità del preadolescente. Verifica il grado di apprendimento degli alunni e la validità

della programmazione con la possibilità, quindi, di effettuare adattamenti alla realtà della

classe Consiste in: prove oggettive (test, questionari, esercizi specifici inerenti agli argomenti

trattati) e soggettive (colloqui, descrizioni, relazioni, esposizioni delle varie tematiche trattate,

utilizzando diverse tipologie di testo).

La comunicazione alle famiglie di alcuni di questi momenti di valutazione avviene in quattro

periodi dell’anno scolastico:

1. a metà del primo quadrimestre convocazione di tutti i genitori e consegna del

pagellino;

2. fine primo quadrimestre distribuzione della scheda di valutazione;

3. metà del secondo quadrimestre lettere e convocazione solo per i genitori degli alunni

che hanno materie da recuperare o problemi di comportamento;

4. fine secondo quadrimestre distribuzione schede di valutazione.

Page 89: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 84

Corrispondenza tra voto in decimi e il raggiungimento degli obiettivi:

VOTO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

4 Mancato raggiungimento degli obiettivi

5 Parziale raggiungimento degli obiettivi

6 Accettabile raggiungimento degli obiettivi

7 Complessivo raggiungimento degli obiettivi

8 Soddisfacente raggiungimento degli obiettivi

9 Quasi completo raggiungimento degli obiettivi

10 Completo raggiungimento degli obiettivi

ARTICOLAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA

TEMPO NORMALE (PER LE CLASSI 1°)

L’opzione del tempo normale presenta come punto di forza la caratteristica di lasciare gestire

anche alle famiglie la rielaborazione personale dello studio e il tempo libero degli alunni. Ciò

comporta per i consigli di classe la responsabilità di curare particolarmente la chiarezza

nell’assegnazione dei compiti, l’attenzione all’acquisizione da parte degli alunni di un

autonomo metodo di studio e un’oculata scelta dei libri di testo che faciliti gli alunni nello

studio individuale.

Discipline Ore

Italiano 6 Storia, educazione civica e geografia 4

Lingue straniere 3+2

Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali 6 Tecnica 2

Arte e immagine 2 Musica 2

Scienze motorie 2 Religione 1

Totale ore: 30

TEMPO PROLUNGATO (LUNEDÌ, MERCOLEDÌ: MENSA PIÙ POMERIGGIO)

Il tempo prolungato prevede quattro ore curriculari in più rispetto al tempo normale: due ore

di matematica e due ore di lettere. Queste ore consentono di potenziare l’offerta curriculare

con attività progettuali a carattere prevalentemente laboratoriale (teatro, lab. Scientifico,

educazione alla lettura e alla scrittura creativa, approfondimenti anche attraverso l’utilizzo di

strumenti audiovisivi o multimediali…)

Page 90: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 85

Discipline Ore Italiano, storia, educazione civica e geografia 10

Progetto in ambito umanistico 2 Lingue straniere 3+2

Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali 8

Tecnica 2 Arte e immagine 2

Musica 2 Scienze motorie 2

Religione 1

Totale ore: 34

L’orientamento musicale è la possibilità di accedere allo studio di uno strumento (chitarra,

flauto traverso, percussioni, pianoforte) con insegnanti specialisti.

Nella consapevolezza che:

l’apprendimento di un preadolescente può raggiungere traguardi positivi, quanto più si riesca

a rispettarne le peculiarità : nei ritmi, nei tempi, ma anche nelle attitudini personali l’alunno

potrà dare una preferenza tra le seguenti tre opzioni:

1. Indirizzo musicale

2. tempo normale e prolungato

3. Lezioni individuali di strumento

La sperimentazione musicale esiste nella nostra scuola dal 1989 . Da alcuni anni si è formata

un’orchestra a cui partecipano tutti gli alunni strumentisti , accompagnata dal coro della

scuola media e della scuola primaria. Vengono spesso organizzati saggi e spettacoli musicali,

in collaborazione con il laboratorio teatrale e tecnico-artistico della scuola, con momenti di

collaborazione anche con gli alunni della scuola Pini.

Per accedere allo studio individuale dello strumento musicale, occorre superare un esame

attitudinale , in base al quale si verrà indirizzati allo studio di uno dei seguenti strumenti ,

tenendo presente le singole preferenze:

1. Flauto traverso

2. Pianoforte

3. Chitarra

4. Percussioni

Tempo Normale tradizionale

L’ALUNNO :

apprende le singole materie su un piano pluridisciplinare

riutilizza quanto appreso sperimentando vari linguaggi comunicativi

elabora un metodo di studio e di lavoro costruito sulle proprie attitudini

Page 91: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 86

sviluppa la capacità di cooperare attraverso il lavoro di gruppo

riconosce gli elementi costitutivi della realtà che lo circonda e cerca di interpretarla

attraverso vari mezzi espressivi

progetta interventi per modificare, immaginare e ipotizzare nuove soluzioni ai

problemi

A TUTTI VERRA’ COMUNQUE GARANTITO:

o L’acquisizione delle competenze di base delle singole discipline per un adeguato

inserimento alla scuola superiore

o Un percorso triennale di informatica

o Lo studio di due lingue straniere

o La possibilità di sostenere l’esame TRINITY per la certificazione dei livelli raggiunti

nelle competenze in lingua inglese

o La partecipazione a spettacoli in lingua originale

o La partecipazione ad esperienze sportive sul territorio

o Un percorso triennale di orientamento e di educazione alla cittadinanza, all’ambiente,

all’affettività, alla salute, alimentare e stradale.

AUTONOMIA ORGANIZZATIVA Visto l’articolo l’art. 21 della Legge delega 59/97 ( 7,8,9,10 ) e l’articolo 4 della legge 275/99

“Regolamento dell’autonomia scolastica” la scuola ha optato, già dall’anno scolastico

1999/2000 per l’adozione della “settimana corta” che prevede la frequenza delle lezioni per

soli 5 giorni alla settimana, stabilendo unità temporali di lezione della durata di 55 minuti con

recuperi in giorni prestabiliti che permettano di completare per gli alunni le ore

personalizzate di lezione previste per l’anno scolastico.

In pratica i ragazzi affrontano 6 spazi temporali alla mattina e se frequentano il tempo

prolungato, altri 2 spazi nel pomeriggio. Sono stati quindi previsti nell’arco della mattinata 2

intervalli.

Tempo normale

Giorno Lezione/ spazio Pausa Lezione/spazio Pausa Lezione/spazio

Lunedì I e II 10 min. III e IV 10 min. V e VI

Martedì I e II 10 min III e IV 10 min. V e VI Mercoledì I e II 10 min III e IV 10 min. V e VI

Giovedì I e II 10 min III e IV 10 min. V e VI Venerdì I e II 10 min III e IV 10 min. V e VI

Tempo prolungato

Giorno Lezione-

spazio Pausa

Lezione- spazio

Pausa Lezione-

spazio Mensa

Lezione- spazio

Lunedì I e II 10 min III e IV 10 min. V e VI 50 min. VII e VIII

Martedì I e II 10 min III e IV 10 min. V e VI Mercoledì I e II 10 min III e IV 10 min. V e VI 50 min VII e VIII

Giovedì I e II 10 min III e IV 10 min. V e VI Venerdì I e II 10 min III e IV 10 min. V e VI

Page 92: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 87

ORARIO TEMPO NORMALE TEMPO PROLUNGATO ENTRATA Ore 8,00 Ore 8,00

USCITA Ore 13,35 Ore 16,60 lunedì e mercoledì - Ore 13,35 martedì, giovedì e venerdì

L’insegnamento della religione cattolica viene impartito agli alunni (i cui genitori ne fanno

richiesta esplicita) da insegnanti specialisti indicati dalla Curia Arcivescovile; ha carattere

culturale e non di culto. Per gli alunni che non si avvalgono di tale insegnamento vengono

progettate ed attuate dagli insegnanti attività alternative e/o approfondimenti. E’ prevista

anche l’eventuale entrata posticipata l’uscita anticipata autorizzata dalla famiglia.Inoltre viene

data importanza alle varie attività di orientamento sviluppate nel triennio che favoriscono

l’autoanalisi e l’autovalutazione, la capacità di distinguere desideri e possibilità reali per

aiutare i ragazzi a scegliere i percorsi scolastici più adeguati e rispondenti alle loro capacità ed

interessi.

RAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIA In un processo educativo volto al raggiungimento del successo formativo, assume un valore

rilevante la collaborazione tra scuola e famiglia.Nelle relazioni con le famiglie è costantemente

perseguita la dimensione collaborativa nell’ambito di un rapporto paritetico in cui i diversi

ruoli non si sovrappongano e non si confondano. Momenti fondamentali per l’instaurazione di

un dialogo tra la scuola e la famiglia che miri a promuovere. una reale collaborazione

educativa sono:

i colloqui individuali con i docenti sia nelle ore di ricevimento mattutino che negli

spazi pomeridiani predisposti;

la consegna dei documenti di valutazione che hanno scansione quadrimestrale con due

informazioni intermedie;

I consigli di classe aperti alla partecipazione di tutti i genitori.

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA Considerando il RAV e il Piano di Miglioramento, l’ampliamento dell’Offerta Formativa nasce

fondamentalmente dalla valutazione delle specifiche esigenze dell'utenza considerata sia nella

sua totalità sia nella varietà delle sue componenti:

alunni dotati di un adeguato bagaglio di conoscenze e di abilità;

"eccellenze", ossia alunni con un bagaglio culturale più solido e con aspettative

maggiori rispetto al percorso scolastico in generale;

alunni che necessitano di interventi di recupero per carenze di vario livello nella

preparazione;

cospicua fascia di alunni stranieri con necessità di intervento sia nell’ambito

dell’alfabetizzazione primaria, sia nel contesto dell’intero percorso scolastico come

sostegno socio-culturale;

alunni rom;

alunni portatori di handicap;

alunni a rischio di devianza sociale e di dispersione scolastica.

Page 93: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 88

Tali esigenze si sono progressivamente rivelate nella loro ineludibilità attraverso vari canali,

quali i rapporti tra la scuola, le famiglie e le altre agenzie formative, le esperienze didattico -

educative vissute sul "campo" e gli esiti di indagini condotte, negli ultimi anni, da docenti della

scuola sulle caratteristiche socio-culturali dell'utenza.

I suddetti fattori hanno determinato la consapevolezza della necessità di potenziare, con

opportune offerte formative, gli interventi volti a favorire il conseguimento, relativamente alle

fondamentali finalità della scuola dell'obbligo, di alcuni obiettivi operativi da privilegiare in

base ai bisogni più urgenti dell'utenza, bisogni che esigono proposte afferenti sia all'area

cognitiva (abilità trasversali e competenze cognitive specifiche) sia a quella comportamentale

(metodo di studio, impegno, partecipazione, socializzazione).

Page 94: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 89

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA/FORMATIVA TRIENNALE All’ interno della programmazione triennale, i singoli consigli di classe individueranno

obiettivi e capacità da privilegiare anno per anno.

Obiettivi educativi Capacità / abilità Attività e comportamenti alunni

Educare a socializzare

1. accettare gli altri

1.1 ascolta gli altri ( compagni e insegnanti )

1.2 rispetta le opinioni, il modo diverso di essere e di operare degli altri

1.3 individua le regole della convivenza e le accetta ( autocontrollo )

1.4 contribuisce a creare una situazione favorevole al lavoro della classe

2. lavorare insieme ai compagni

2.1 segue il lavoro del proprio gruppo o della classe

2.2 collabora con i compagni del gruppo

2.3 fornisce un contributo personale

2.4 aiuta i compagni

2.5 assume un ruolo di coordinatore o di leader all’ interno del gruppo

2.6 partecipa alla verifica del lavoro svolto dalla classe o dal gruppo

3. cogliere la valenza etica e la rilevanza sociale di alcune problematiche

3.1 individua le problematiche di rilevanza sociale

3.2 affronta i problemi non in modo strettamente personale, ma li rapporta ai problemi di interesse comune

4. rispettare le strutture comuni

4.1 riconosce le strutture comuni e le rispetta

Page 95: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 90

Obiettivi educativi Capacità / abilità Attività e comportamenti alunni

Educare ad operare

1. individuare gli obiettivi per cui si agisce ed organizzare la propria attività

1.1 conosce gli strumenti di cui può disporre

1.2 porta gli strumenti adeguati

1.3 li utilizza in modo funzionale all’attività

1.4 esegue il lavoro assegnato con regolarità con ordine e precisione a casa/a scuola in modo approfondito a casa/a scuola

2. svolgere il proprio lavoro in modo autonomo

2.1 chiede l’aiuto dell’insegnante

2.2 svolge il proprio lavoro secondo schemi dati

2.3 organizza e svolge in modo personale l’attività scegliendo lo schema adeguato

2.4 sa riutilizzare lo stesso schema in altri contesti

Obiettivi educativi Capacità / abilità Attività e comportamenti alunni

Educare a comunicare

1. ascoltare e comprendere

1.1 si mette in atteggiamento di ascolto

1.2 comprende le indicazioni e le spiegazioni dell’ insegnante

1.3 coglie il nucleo di un messaggio

1.4 individua gli elementi che compongono un messaggio

1.5 coglie le relazioni fra i vari elementi

2. produrre un messaggio utilizzando i diversi linguaggi

2.1 conosce i diversi linguaggi

2.2 sa formulare un messaggio in modo chiaro ( comprensibile )

2.3 utilizza i linguaggi specifici in modo adeguato

2.4 è in grado di scegliere i linguaggi piu’ funzionali per una comunicazione

Page 96: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 91

Obiettivi educativi Capacità / abilità Attività e comportamenti alunni

Educare a conoscere con metodo scientifico

1. osservare la realtà e i fenomeni

1.1 percepisce il problema

2. individuare il problema 2.1 formula domande in relazione alle sollecitazioni dell’ insegnante

3. analizzare il problema

3.1 individua i diversi aspetti del problema

3.2 inventaria i dati già posseduti

3.3 assume ulteriori dati e informazioni ( selezionandoli )

3.4 mette in relazione i diversi dati

4. formulare ipotesi

4.1 formula con i dati posseduti un ‘ ipotesi di soluzione

4.2 esamina e confronta le diverse ipotesi formulate dai compagni

5. verificare le ipotesi

5.1 progetta azioni per realizzare le verifiche ( testi, esperimenti, musei, luoghi, visite…)

6. comunicare le conclusioni

6.1 individua, propone e utilizza gli strumenti piu’ opportuni per comunicare i risultati del lavoro

Obiettivi educativi Capacità / abilità Attività e comportamenti alunni

Educare a storicizzare

1. ricostruire il percorso di un lavoro di ricerca o di una unità didattica

1.1 ricorda le attività svolte

1.2 riconosce i prodotti ottenuti

1.3 collega e sistema le varie operazioni fatte secondo un ordine cronologico, operativo, logico

1.4 individua i collegamenti con quanto fatto in precedenza

2. valutare il proprio lavoro

2.1 individua le difficoltà incontrate

2.2 individua le conoscenze acquisite

2.3 individua le abilità che si sono consolidate

2.4 individua le nuove abilità acquisite

3. ricostruire il percorso del lavoro svolto nel triennio

3.1 raccoglie, storicizza, sistema, contestualizza il lavoro svolto

Page 97: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 92

LABORATORI ATTIVI Informatica Scienze Linguistico Botanica Falegnameria Alimentazione Ceramica Biblioteca Videoteca Teatro Strumento e composizione

PROGETTI - Esame TRINITY (certificazione esterna)

- Progetto Intercultura e alfabetizzazione

- Educazione allo Sport (attività sportive di : rugby, basket, calcio …)

- Educazione alla scelta (orientamento

- Intervento di educazione alla legalità

- Continuità‘ e accoglienza

- Laboratorio Teatrale

- Ceramica (dall’argilla al prodotto finito)

- I ragazzi della Via Cesalpino (concorso letterario artistico)

- Per fare un albero ( laboratorio falegnameria )

- Mani in pasta (laboratorio di cucina e di educazione all’alimentazione)

- Note insieme (laboratorio di MUSICA

- Progetto Sicurezza

- Progetto accoglienza

- Progetto recupero e potenziamento

- Drama: teatro in inglese

- Progetto CLIL

- Laboratorio di scienze

- Progetto “Come parla un film”

- Progetto tecnologico e ambientale

- Progetto latino

- Progetto Gorla Domani

Page 98: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 93

LA CERTIFICAZIONE EUROPEA DI LINGUA INGLESE TRINITY

PREMESSA

La necessità di acquisire una buona conoscenza della lingua inglese e nello stesso tempo di

ottenere titoli spendibili in ogni paese europeo, ha spinto la scuola da diversi anni, ad offrire

agli studenti nell’ambito dell’offerta formativa, la possibilità di usufruire di un corso di

preparazione agli esami di certificazione Trinity e di sostenere l’esame presso la scuola, che è

attualmente centro di esami Trinity, conseguendo così un attestato di qualifica del proprio

livello di conoscenza della lingua riconosciuto internazionalmente.

La certificazione linguistica è un attestato formale, con valore internazionale, del livello di

conoscenza di una lingua, rilasciato da un ente certificatore riconosciuto. La certificazione

linguistica è quindi lo strumento d’identificazione e di riconoscimento ufficiale delle

competenze d’uso di una lingua straniera, che stabilisce con un certificatore esterno come

una persona sappia esprimersi in inglese.

IL PROGETTO

• Destinatari: alunni delle classi terze disponibili ad un ulteriore approfondimento

dell’inglese;

• Tempi: da gennaio a maggio;

• Modalità: 20 ore di lezione con un insegnante madre lingua, coadiuvato da un docente

italiano di lingua inglese. Gli alunni saranno seguiti , oltre che dall’insegnante di

madrelingua, dal docente di classe, sia durante tutta la durata del corso, a richiesta,

per approfondimenti o consigli, sia per la preparazione dell’argomento a scelta e per le

prove d’esame:

• La sessione d’esame per il conseguimento della certificazione si tiene nella seconda

metà di maggio, a conclusione del corso, presso la scuola, con un docente madre lingua

inviato dall’Ente Certificatore e diverso dal docente che ha tenuto il corso di

preparazione;

• L’esame: il candidato presenta un argomento di sua scelta e l’esaminatore conduce la

discussione utilizzando i punti decisi dal candidato. Segue la conversazione su alcune

delle aree linguistiche previste per il livello stabilito;

• I candidati che passeranno l’esame riceveranno un certificato che attesta le

competenze linguistiche. Tutti i candidati, anche quelli che non avranno passato

l’esame, riceveranno un “report” contenente un profilo di valutazione espresso in

lettere, perché possano comprendere quali task non hanno superato durante la prova

ed avere quindi indicazioni sui punti deboli da migliorare.

OBIETTIVI

Introdurre e guidare gli studenti gli studenti alla comprensione dell’utilità delle

certificazioni;

Motivare e incoraggiare gli studenti a fare progressi nell’apprendimento;

Fornire con l’esame un attestato che misuri le competenze linguistiche acquisite;

Potenziare le competenze linguistiche orali di comprensione e produzione;

Sviluppare l’autonomia del discente nel processo di apprendimento;

Calare l’apprendimento della lingua straniera in un contesto di realtà.

Page 99: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 94

PROGETTO INTERCULTURA

PREMESSA

La pluralità delle lingue e delle culture non è più da considerarsi una “emergenza”, un

fenomeno “inaspettato” verso il quale possiamo dichiararci impreparati. L’interculturalità ed

il plurilinguismo sono oggi un fatto costitutivo nella nostra società e della scuola stessa, ed è

una sfida quotidiana che va gestita con modalità e strumenti adeguati.

La scuola, proprio come luogo privilegiato di incontro, può guidare i ragazzi in un cammino

per conoscere mondi e persone, culture e tradizioni “altre” a partire dalla valorizzazione

dell’individualità di ciascuno, nella considerazione che la diversità è anche e soprattutto

portatrice di valori positivi.

A partire da queste considerazione l’educazione interculturale non è più una disciplina

aggiuntiva, ma il filo conduttore di un nuovo approccio che permetta di “rivisitare” le

discipline stesse e di collocarsi come “trait d’union”per un approccio interdisciplinare.

FINALITA’

Stimolare la ricerca della propria identità culturale, nel confronto con altre culture di

pari dignità;

Promuovere la formazione di conoscenze e atteggiamenti che inducono a stabilire

rapporti dinamici tra le culture;

Modificare gli atteggiamenti, soprattutto per quanto riguarda il superamento di

stereotipi e la comprensione dei fenomeni migratori;

Accrescere la disponibilità all’accoglienza ed alla convivenza democratica;

Stimolare atteggiamenti positivi e di curiosità verso l’altro e le culture altre;

Capacità di assumere il punto di vista di qualcuno riconosciuto come “diverso”,

ponendosi di fronte alla diversità dell’altro con disponibilità ed apertura.

OBIETTIVI INTERCULTURALI

Sviluppare percorsi linguistici interculturali, relativi alla lettura ed all’analisi di testi

(narrativi/ descrittivi) per conoscere nuovi mondi e nuove culture;

Sviluppare percorsi storici interculturali, esaminando i diversi punti di vista rispetto

allo stesso evento e ricercando i motivi di tale diversità;

Sviluppare percorsi geografici interculturali, identificando somiglianze e differenze fra

paesi lontani e analizzando il mondo e la sua rappresentazione cartografica secondo

diversi punti di vista;

Scoprire le caratteristiche principali delle religioni più diffuse nel mondo,

individuandone elementi comuni;

Sviluppare percorsi matematici interculturali, mirati al confronto, nelle varie culture,

di elementi quali il numero, la matematica, la geometria, il baratto, le monete, i mercati,

l’economia …;

Sviluppare percorsi scientifici interculturali, rivolti alla scoperta del rapporto

biunivoco uomo/ambiente ed alla conoscenza dei diversi ambienti naturali;

Sviluppare percorsi sonori interculturali, identificando le caratteristiche peculiari della

musica etnica nelle diverse culture musicali, nonché gli elementi comuni relativamente

alla produzione, agli strumenti ed alla danza;

Page 100: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 95

Sviluppare percorsi interculturali di educazione motoria, per imparare giochi di paesi

diversi e conoscere, attraverso l’esperienza ludica, aspetti di culture diverse;

Sviluppare percorsi interculturali di educazione all’immagine, per conoscere gli

elementi artistico - figurativi di altre cultura

DESTINATARI

Docenti;

Alunni;

Genitori.

STRUMENTI E ATTIVITA’

Libri direttamente o indirettamente interculturali ( libri di divulgazione e narrativa

contemporanea, libri in lingua originale e bilingui, autobiografie, libri di

alfabetizzazione linguistica a diversi livelli , vocabolari bilingui … );

Film e documentari di interesse etnico;

Atlanti storici e geografici, cartine e mappe , riviste e quotidiani , CD rom;

Incontri a tema , con animazione alla lettura ( anche con accompagnamento brani

musicali suonati dai musicisti della scuola );

Organizzazione momenti di aggregazione come strumento fondamentale per favorire

la conoscenza, il confronto e la libera circolazione di informazioni socioculturali

riguardanti gli alunni di diversa provenienza;

Attività di laboratorio di tipo espressivo, motorio, teatrale, musicale.

Page 101: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 96

PROGETTO ALFABETIZZAZIONE “Nessun bambino può essere considerato straniero, laddove ci si occupa di educazione, di

trasmissione di valori, di conoscenze e competenze.

Nessun bambino può essere escluso dal luogo dove si costruisce il futuro.

Nessun bambino può essere considerato estraneo al mondo della scuola.

Nessun bambino è straniero a scuola.”

PREMESSA

La conoscenza della lingua italiana è una conquista necessaria e imprescindibile per

l’inclusione scolastica degli alunni stranieri; tale acquisizione rappresenta pertanto l’obiettivo

primario delle scuole in cui siano presenti alunni non italofoni: un alunno che non conosce la

lingua è, inevitabilmente, un alunno emarginato, impossibilitato alla comunicazione, al

confronto, all’apprendimento.

Il presente progetto di alfabetizzazione linguistica nasce come risposta alla suddetta esigenza

educativa, nella scuola Trevisani – Scaetta, dovuta alla presenza di alunni stranieri, alcuni

assolutamente privi della strumentalità linguistica di base, altri che la posseggono a un livello

non idoneo a consentire una reale inclusione e un costruttivo approccio alle esperienze

didattiche della classe. Da diversi anni la nostra scuola ha messo in atto progetti di

alfabetizzazione per supportare i suddetti alunni. Per poter gestire in modo efficace le attività

laboratoriali volte sia all’apprendimento della lingua della comunicazione che della lingua

dello studio, è necessario che tutti gli insegnanti di classe siano coinvolti nel processo

didattico-educativo e che ognuno si ponga come facilitatore rispetto al proprio ambito

disciplinare. Sarà pertanto necessario: - la semplificazione del percorso didattico; - la

valorizzazione della cultura e della lingua d’origine; -l’organizzazione, nella fase iniziale, di

momenti individualizzati intensivi per sviluppare la lingua della comunicazione e la prima

alfabetizzazione.

OBIETTIVI

Finalità educative;

Promuovere e realizzare la centralità dell’alunno;

Fornire gli strumenti necessari al successo scolastico;

Favorire la socializzazione, la collaborazione, l’aiuto e il rispetto reciproco.

FINALITÀ DIDATTICHE

Rimuovere gli impedimenti di ordine linguistico per favorire la piena inclusione nella

classe;

Promuovere la partecipazione attiva alla vita della scuola;

Sviluppare le abilità comunicative;

Favorire gli apprendimenti relativi alle varie discipline;

Sviluppare le abilità per orientarsi nel sociale;

Prevenire l’insuccesso scolastico.

Page 102: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 97

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO:

Fase I: Accoglienza

Amministrativo-burocratico o procedure di iscrizione e documentazione, o accertamento della scolarità precedente, dello stato di

salute, della situazione giuridica e familiare Educativo-organizzativo o rilevazione delle capacità e dei specifici di apprendimento,

o individuazione della classe e della sezione in cui inserire il bambino,

o elaborazione dei percorsi didattici individualizzati. Comunicativo o Definire modalità di informazione e d icomunicazione fra

scuola e famiglia. o attenzione agli aspetti non verbali della comunicazione. o ricorso eventuale a mediatori culturali.

Relazionale o Porre attenzione al "clima" e alla relazione per ridurre l'ansia, la diffidenza, la distanza…

o Prestare attenzione ai momenti iniziali di socializzazione del bambino neo-arrivato ed ai rapporti con i compagni.

Sociale o Stabilire contatti con enti e associazioni del territorio per collaborazione e intese,

o acquisizione di materiale, risorse e testi specifici

II Fase- Organizzazione

La commissione stranieri si occuperà di:

organizzare la fase di “osservazione” del bambino straniero neoarrivato (colloquio con

la famiglia, colloqui e/o test con il bambino);

redigere e predispone una cartelletta contenente tutte le informazioni ottenute

(certificazione della scolarità pregressa, scheda della biografia linguistica, ecc.);

organizzare il laboratorio linguistico per l’insegnamento dell’italiano come L2 (testi,

strumenti, materiali didattici);

informare su corsi o convegni di aggiornamento per docenti e su iniziative a carattere

interculturale;

monitorare l’attuazione del progetto stesso;

formare gruppi in base ai livelli di conoscenza della lingua ( A1 A2 B1 );

Organizzare le ore di lezione per i singoli gruppi, in base alle disponibilità dei docenti

(54 spazi/o eventuali ore a pagamento);

Predisporre una scheda di valutazione.

Risorse

Docenti disponibili per recupero spazi o per eventuali ore a pagamento.

Docenti coinvolti: Lettere e Lingua straniera\ eventuale organico di potenziamento

Page 103: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 98

Scansione per livelli

1° livello: ACCOGLIENZA e ALFABETIZZAZIONE D’EMERGENZA A0/A1

E' la prima fase di apprendimento (fase del silenzio), durante la quale si immagazzinano frasi,

modi di dire, lessico di base, che permettono di comunicare nel "qui e ora", di stabilire prime

relazioni interpersonali, di esprimere le funzioni comunicative di base.

Livello 0

Non ha nessuna conoscenza della lingua e non è in grado di comunicare con gli altri se non

con l’aiuto o l’affiancamento di un mediatore culturale.

Livello A1

E’ in grado di capire frasi ed espressioni familiari e quotidiane nonché frasi molto semplici per

soddisfare bisogni concreti. E’ in grado di presentare se stesso o qualcun altro e porre a una

persona domande che la riguardano – la casa, i conoscenti, gli oggetti che possiede, ecc. – e

può rispondere allo stesso tipo di interrogativi. E’ in grado di comunicare in maniera molto

semplice, a condizione che l’interlocutore o l’interlocutrice parli lentamente, in modo chiaro e

si mostri disposto ad aiutare chi parla.

2° Livello: ARRICCHIMENTO A2

In questa fase si riprende e si amplia il lessico e le funzioni relativi ai temi della

vita quotidiana ( scuola, casa, gioco, festa, città, lavoro, televisione).

Inoltre si insiste sugli aspetti autobiografici.

Livello A2

E’ in grado di capire frasi ed espressioni usate frequentemente e di senso immediato (p.es.,

informazioni sulla propria persona e sulla famiglia, oppure su acquisti, lavoro, ambiente

circostante). E’ in grado di comunicare in situazioni semplici e abituali che comportano uno

scambio di informazioni semplice e diretto su temi ed attività familiari e correnti. E’ in grado

di descrivere, con l’ausilio di mezzi linguistici semplici, la propria provenienza e formazione,

l’ambiente circostante e fatti relazionati ai bisogni immediati.

3° livello: APPROFONDIMENTO B1

E' la fase in cui si sviluppano, consolidano ed eventualmente correggono le

strutture grammaticali di base ( il sistema verbale, il nome e le concordanze,

l'uso delle preposizioni e di alcuni pronomi, ecc…).

Livello B1

E’ in grado di capire i punti principali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua

chiara e standard e che si tratti di argomenti familiari inerenti al lavoro, alla scuola, al tempo

libero, ecc. parla la lingua. E’ in grado di esprimersi, in modo semplice e coerente, su

argomenti familiari inerenti alla sfera dei suoi interessi, E’ in grado di riferire un’esperienza o

un avvenimento, di descrivere un sogno, una speranza o un obiettivo e di fornire motivazioni

e spiegazioni brevi relative a un’opinione o a un progetto

Page 104: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 99

ABILITA’ DI PRODUZIONE E RIELABORAZIONE DI TESTI SCRITTI

L’ALUNNO È IN GRADO DI:

scrivere un semplice testo informativo/descrittivo/regolativo (ricetta, regolamento di

un gioco ecc.);

raccontare per iscritto un evento al quale ha partecipato esprimendo apprezzamenti in

modo semplice e coerente sentimenti, opinioni personali;

scrivere testi brevi e coesi per riferire momenti di vita comune, familiare, scolastica;

scrivere semplici e-mail, lettere informali per chiedere e dare informazioni e

spiegazioni precise relative ad argomenti noti;

riassumere per iscritto un testo facilitato o semplificato di diversa natura (letterario,

storico…) mettendone in evidenza la sequenza logica e temporale con l’aiuto di

domande;

stendere il resoconto dei punti salienti di un progetto realizzato in campo scolastico,

commentandone in modo semplice e personale le varie fasi.

STRUTTURE GRAMMATICALI

Pronomi;

Soggetto;

Predicato;

Complemento oggetto ed altri complementi indiretti;

Rinforzo imperfetto; avvio alla comprensione e all’uso del passato remoto; connettivi

temporali;

Imperativo affermativo e negativo;

Interrogative dirette;

Discorso diretto ed indiretto; avvio all’uso della forma impersonale;

Rinforzo imperativo affermativo e negativo;

Futuro semplice.

CONTENUTI PER LA PROGRAMMAZIONE

LIVELLO 0/A1

I Alfabetizzazione:

la persona (presentazione, formule linguistiche convenzionali, parti del corpo e

vestiario, sentimenti ed emozioni);

la scuola (richieste e comandi basilari che esigono risposta fisica, oggetti di cancelleria

e arredo dell’aula, orario scolastico-materie e insegnanti, ambienti scolastici, personale

scolastico e relativa funzione);

la vita in famiglia (componenti della famiglia e legami familiari, ambienti e suppellettili

di casa, alimenti e cibi);

la vita sociale (amicizie, hobby, luoghi di incontro, negozi e prodotti, uso dell’euro);

l’orientamento (tempo cronologico e atmosferico, concetti topologici –dentro, fuori,

sotto, sopra);

misurazione (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione).

Page 105: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 100

LIVELLO A2

II Alfabetizzazione

Arricchimento del lessico;

Tematiche e contenuti semplificati riferiti alla programmazione disciplinare.

LIVELLO B1

III Alfabetizzazione (preparazione esami) per alunni di terza classe

Supportare nel II quadrimestre gli alunni con difficoltà linguistiche alla preparazione

dell’esame di terza media.

MODALITÀ DI CONDUZIONE DEI LABORATORI

Le attività di laboratorio dovranno essere condotte tenendo presente i seguenti aspetti:

I docenti dei Laboratori di alfabetizzazione programmeranno le attività con i docenti di

classe, per non svolgere un lavoro fine a se stesso, ma coordinato con le attività di

classe e rispondente ai reali bisogni degli alunni stranieri.

METODOLOGIA E STRUMENTI

Per stimolare la partecipazione e la motivazione degli alunni, è necessario ricorrere a varie

strategie didattiche, adeguate alle diverse situazioni scolastiche: attività ludica ed operativa,

drammatizzazione e giochi di ruolo. Tale metodologia interattiva permette di:

• creare un contesto significativo, autentico e motivante per l’alunno;

• coinvolgere più capacità e abilità: capacità cognitive, affettive, linguistico-comunicative

e sensoriali, rendendo l’apprendimento più duraturo;

• sollecitare il processo d’interazione e di socializzazione.

L’approccio metodologico è in seguito di tipo funzionale-comunicativo. La lingua infatti

soddisfa vari scopi e varie funzioni: si usa per fare domande, per ordinare, per spiegare, per

classificare. Tali funzioni acquistano maggior significato a scuola, nella realtà nella quale

vengono utilizzate sia in un contesto educativo generale che di apprendimento dei linguaggi

specifici delle singole discipline. Saranno attuati interventi individualizzati e percorsi

semplificati. Saranno utilizzati testi semplificati e attività didattiche informatizzate.

Risultati attesi nel triennio: Ottimizzare l’organizzazione e la strutturazione dei laboratori

L2 al fine di migliorare l’inclusività degli alunni non italofoni e il successo formativo degli

stessi.

Il monitoraggio del progetto avverrà in itinere.

Page 106: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 101

EDUCAZIONE ALLO SPORT ( ATTIVITA’ SPORTIVE DI: RUGBY,

BASKET, CALCIO…) Docenti coinvolti: docenti di Scienze motorie

Obiettivi educativi trasversali:

• Migliorare la socializzazione e l’integrazione dei ragazzi;

• Ridurre la dispersione scolastica.

Obiettivi didattici:

• Apprendere le tecniche di base dei giochi e delle attività sportive;

• Avviamento alla pratica sportiva.

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

ATLETICA LEGGERA, CORSA CAMPESTRE,RUGBY;

GARE DI VELOCITÀ, CORSA CAMPESTRE A.I.C.S.

Durata (singole giornate in date stabilite dagli enti organizzatori)

Tornei interni tra le classi:

prime (palla due fuochi);

seconde(palla base);

terze (pallavolo per le ragazze calcetto per i maschi).

Durata: mese di maggio in orario scolastico o nei pomeriggi di martedì e giovedì

Costi per gli alunni: nessuno;

Costi per l’amministrazione: 180 euro circa per le medaglie.

TORNEO PROVINCIALE DI BOWLING

Durata:

(prima fase quattro mattinate dalle ore 10.00 alle 13.35 nei mesi di ottobre novembre,

semifinali una mattinata come sopra. Finali febbraio marzo 08 in date e orari da stabilire con

gli organizzatori)

Costi per gli alunni: 2 euro (da quest’anno è richiesta una quota di partecipazione);

Costi per l’amministrazione: nessuno.

CORSO DI DANZA MODERNA CON PARTECIPAZIONE ALLA MANIFESTAZIONE SPORTIVA “OLIMPIADI

DELLA DANZA”

Durata: (da ottobre a fine maggio il martedì ore 15.00/ 16.30)

Costi per gli alunni: 30/40 euro per sostenere la spesa per la specialista(l’ attività sarà

svolta se ci saranno almeno 25 adesioni);

Costi per l’amministrazione: da concordare.

Page 107: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 102

CORSO DI PALLAVOLO FEMMINILE ANNUALE

Durata: (da ottobre a fine maggio il giovedì ore 15.00/ 16.30)

Costi per gli alunni : 50/60 euro per sostenere la spesa per la/o specialista (l’ attività

sarà svolta se ci saranno almeno 20 adesioni);

Costi per l’amministrazione : da concordare

La nostra scuola ha costituito un ente sportivo con la Federazione Italiana Rugby (F.I.R.) e

quindi dall’anno 2007/2008 si formano delle squadre di rugby di diverse categorie con

allenamenti regolari in orario extra scolastico per partecipare a tornei interscolastici e F.I.R

Costi per gli alunni: 5 euro per motivare i ragazzi ad un maggiore impegno ed assiduità

nella partecipazione;

Costi per l’amministrazione :nessuno.

L’Istituto ha concesso il patrocinio gratuito all’A.Dil. Pallacanestro Milano 1958 per una

collaborazione in orario curriculare attraverso cicli di lezione dedicate per ogni classe

mediante le quali appassionare i bambini all’attività .

Page 108: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 103

EDUCAZIONE ALLA SCELTA (ORIENTAMENTO) L'orientamento è inteso come "educazione alla scelta" e mira ad attivare il processo di

apprendimento attraverso cui il ragazzo possa gradualmente imparare a conoscere se stesso,

a considerare le proprie risorse e i propri interessi, a maturare metodi razionali di approccio e

di conoscenza del mondo esterno per essere infine in grado di operare scelte consapevoli e di

risolvere problemi.

Le attività di orientamento sono pertanto finalizzate al conseguimento di obiettivi finali

scanditi nell'arco del triennio secondo un criterio di gradualità così definiti:

CLASSE PRIMA

OBIETTIVO GENERALE:

CONOSCENZA DI SE' E DELL'AMBIENTE

• Conosce la propria storia personale;

• Analizza il proprio modo di rapportarsi agli altri: famigliari, amici, compagni di scuola,

insegnanti;

• Conosce l'ambiente scuola come spazio umano e geografico;

• Allarga la propria indagine al territorio circostante (quartiere, città).

CONTENUTI

Nel primo anno di scuola media il percorso proposto consente uno stretto collegamento

interdisciplinare. Nella prima parte dell'anno scolastico il progetto prevede la proposta di

attività attraverso le quali l'insegnante e gli alunni aprono un rapporto di conoscenza di:

• Dati anagrafici personali;

• Indicazioni relative ad alcune tappe della storia personale degli alunni (vedi

PROGETTO ACCOGLIENZA).

In questa fase di lavoro la classe comincia così a delineare il suo profilo attraverso

l'utilizzazione di fonti diverse.

Parallelamente si può proporre una ricerca sul territorio circostante, che prevede la

collaborazione tra insegnanti diversi:

a) Ricerca storico-geografica-artistica sul territorio;

b) Indagine e ricerca sui suoni dell'ambiente;

c) Tabulazione e rappresentazione grafica dei dati.

ATTIVITA’

• Compilazione di cartelloni;

• Strutturazione di un quaderno interdisciplinare specifico;

• Uscite didattiche.

Page 109: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 104

CLASSE SECONDA

OBIETTIVO GENERALE:

CONOSCENZA DEL MONDO DELLA SCUOLA E DEI RELATIVI PERCORSI FORMATIVI

1. Approfondisce il processo di conoscenza di sé, delle proprie aspettative di vita in

relazione anche a quelle della famiglia, della scuola, della società in generale;

2. Comincia a conoscere la struttura della scuola secondaria superiore.

CONTENUTI

Nel secondo anno si continuerà il percorso multidisciplinare, in particolare verso la fine

dell'anno verranno alcuni questionari su:

1. Lo studio: la motivazione, il metodo, le strategie, gli apprendimenti;

2. Il rapporto con gli altri: educazione all’affettività;

3. Il rilevamento delle attitudini personali e degli interessi.

ATTIVITA’

1. Realizzazione di cartelloni;

2. Continuazione del quaderno interdisciplinare specifico già avviato nella classe prima;

3. Uscite didattiche (scuole e ambienti di lavoro con preparazione di questionari¬

intervista agli addetti dei vari uffici o reparti);

4. Questionari.

CLASSE TERZA

OBIETTIVO GENERALE:

CONOSCENZA STORICA DEL MONDO DEL LAVORO E CONSEGUENTE UTILIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI ACQUISITE PER PROGETTARE UN ITINERARIO FORMA¬TIVO PERSONALE

1. Conosce e analizza alcune tappe fondamentali della storia economica (dagli inizi del

1800 ai giorni nostri) con particolare attenzione all'evoluzione del mondo del lavoro;

2. Conosce e utilizza alcuni semplici termini del linguaggio economico;

3. Conosce i problemi e le possibilità offerte dal mercato di lavoro rispetto al proprio

ambiente di vita;

4. Conosce e analizza la struttura della Scuola Secondaria Superiore;

5. Avvia la progettazione di un itinerario scolastico e professionale;

6. Utilizza le informazioni acquisite ai fini di un inserimento futuro nel mondo del lavoro.

CONTENUTI

1. Conoscenza e analisi della struttura scolastica superiore;

2. Analisi degli sbocchi scolastici e/o professionali relativamente ai vari indirizzi

scolastici esaminati;

3. Stesura di itinerari scolastici e professionali adeguatamente motivati;

4. Incontri con esperti dell'orientamento scolastico ed eventuali figure professionali;

5. Inserimento in laboratori presso le scuole superiori

Page 110: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 105

Per quanto riguarda la conoscenza storica del mondo del lavoro si analizzeranno:

1. Documenti e testi relativi all'evoluzione del lavoro dalla prima rivoluzione industriale

ai giorni nostri:

2. Le parole dell'economia e del lavoro;

3. La Costituzione Italiana e lo Statuto dei lavoratori;

4. Analisi di brani desunti da testi vari e da articoli di giornale;

5. Analisi delle inserzioni di lavoro con tabulazione dei dati relativi a domanda-offerta.

ATTIVITA’

1. Realizzazione di cartelloni;

2. Quaderno interdisciplinare specifico;

3. Uscite didattiche (scuole e ambienti di lavoro con preparazione di questionari-

intervista agli addetti dei vari uffici o reparti);

4. Stesura di un curricolo personale e formulazione di un'ipotetica domanda di

assunzione.

Page 111: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 106

INTERVENTO DI EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ Il progetto usufruisce dell’intervento di operatori del SEAD – Servizio Educativo Adolescenti

in Difficoltà dell’Assessorato all’Educazione del Comune di Milano.

L’attività è prevista per tutte le classi 3°, due 2°, e una 1° e consiste in 3 incontri in classe e 1

incontro outdoor ( per la 1° 4 incontri in classe).

L’incontro outdoor è una uscita in ambiente naturale (montagna, lago, bosco), durante la

quale gli alunni devono dimostrare abilità fisiche e di collaborazione e aiuto reciproco per la

buona riuscita dell’attività.

Obiettivi:

Individuare comportamenti a rischio;

riconoscere e prevenire comportamenti atteggiamenti da bulli;

prevenire il disagio giovanile dentro e fuori la scuola.

Tempi: Percorso annuale.

Page 112: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 107

PROGETTO CONTINUITA' FRA SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA

SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il nostro istituto comprende sia la scuola primaria che la scuola secondaria di primo grado

e molti dei nostri alunni provengono dalla scuole primarie del comprensivo e di zona.

Per facilitare il passaggio graduale degli allievi da un ordine di scuola all’altro, si attuano varie

iniziative, sia a livello di programmazione docente, sia a livello di attività didattiche o

laboratoriali in comune.

In generale:

• Passaggio di informazioni da un grado di scuola all'altra, con incontri fra i docenti

delle classi V della scuola primaria e i docenti della scuola secondaria di primo grado

per uno scambio di informazioni sugli alunni, al fine di una conoscenza globale della

persona e di un suo adeguato inserimento in una nuova realtà;

• Corsi di aggiornamento tra docenti dei due ordini di scuola, al fine di creare un

percorso didattico e metodologico armonico;

• Visite guidate alla scuola media, in cui gli alunni delle classi V possono assistere alle

lezioni-tipo, prendere visioni dei lavori svolti e partecipare a qualche laboratorio;

• Attività nell’ambito musicale e scientifico.

In particolare:

vengono ogni anno predisposte specifiche ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA per facilitare il

passaggio emotivo dalle elementari alle medie e creare le condizioni favorevoli alla

formazione di un gruppo-classe positivo.

Durante la prima settimana si propongono in ogni classe dei momenti strutturati a carattere

ludico, con attività di cooperazione, socializzazione, comunicazione . Seguono attività di tipo

didattico laboratoriale, in cui si attivano le prime abilità specifiche di base , consentendo ai

docenti una prima conoscenza dei bisogni degli alunni, in funzioni dei quali vengono

improntati i piani di lavoro.

Laboratorio di scienze: insegnanti della scuola secondaria predispongono semplici sperimenti

per gli alunni della scuola primaria.

Page 113: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 108

PROGETTO GORLA DOMANI “I BORGHI CHE L’ACQUA UNISCE” PREMESSA

Il Naviglio Martesana è una realtà esistente nel quartiere dove l’Istituto comprensivo è

ubicato. Sulle sue rive ci sono dei borghi, ognuno con la propria storia, che testimoniano realtà

e tradizioni che vanno salvaguardate. Il progetto intende far conoscere tali borghi tramite

ricerche ed attività mirate che coinvolgono gli alunni delle classi.

FINALITÀ

• Acquisire il concetto che ogni paese ha la propria storia, le sue produzioni agricole

caratteristiche e le proprie tradizioni;

• Essere consapevoli dell’importanza del Naviglio Martesana come elemento di unione

dei sopracitati aspetti.

OBIETTIVI

• Conoscere ed apprezzare il particolare patrimonio culturale e storico del territorio nel

quale operano le scuole;

• Saper interagire attivamente nell’ambiente da scoprire: osservare e descrivere la

nuova realtà, operare scelte sui materiali da utilizzare per meglio rappresentarla

adottando varie tecniche per la riproduzione

ATTIVITÀ

• Visita ai borghi situati sul naviglio Martesana, punto di inizio per effettuare la ricerca;

• Elaborazione di una mappa descrittiva dei percorsi effettuati;

• Produzione di materiale fotografico ed elaborati grafici e scritti.

DESTINATARI DEL PROGETTO

• Tutte le classi interessate al progetto;

TEMPI

Dal mese di Gennaio al mese di Maggio

RISULTATI ATTESI

Realizzazione di lavori al fine di partecipare a un concorso volto a premiare i migliori

elaborati.

Page 114: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 109

LABORATORIO TEATRALE: MUSICA, PAROLE E SASSI La nostra scuola usufruisce di una grande opportunità : la

presenza di un’orchestra a cui è collegata da anni l’esperienza di

un nutrito gruppo di insegnanti di lettere, inglese , educazione

artistica e musicale, che allestiscono dei veri e propri laboratori

teatrali , in cui si sollecitano vari ambiti espressivi e disciplinari

e si sperimentano anno per anno tutte le fasi che conducono ad

uno spettacolo musicale originale (attraverso la scrittura

creativa, la realizzazione di scenografie e di composizioni narrative e musicali).

I “sassi “ rappresentano tutti quei pesi sotterranei a ciascuno di noi, che col teatro si

cerca di rimuovere o di sublimare.

IL TEATRO, STRUMENTO FORMATIVO

Il Teatro come forma interattiva di linguaggi diversi: verbale, non verbale, mimico, gestuale,

prossemico, prosodico, iconico, musicale, ecc.. si configura come prezioso strumento

formativo, multidisciplinare e interdisciplinare, emotivo, dinamico-relazionale, culturale ed

interculturale.

L'idea di teatro didattico non si riferisce solamente al momento finale della rappresentazione,

ma anche e soprattutto all'iter dei processi che conducono alle forme rappresentative della

realtà.

Teatro inteso come ogni possibile forma espressiva che tende a rappresentare la realtà e i suoi

diversi Linguaggi(poetico, narrativo, musicale, pittorico, corporeo ecc..), la storia, il presente,

il passato, il futuro, il sogno, la fantasia, immaginazione.

In quest'ottica il teatro diventa strumento pedagogico trasversale a tutti i linguaggi e le

discipline curriculari dei modelli scolastici organizzativi.

Fare Teatro a scuola significa realizzare una concreta "metodologia" interdisciplinare che

attivai processi simbolici dell’alunno e potenzia e sviluppa la molteplicità interattiva delle

competenze e delle abilità connesse sia con la comunicazione "globale" sia con il pensiero.

Inoltre il teatro, come approccio ermeneutico ai significati testuali, è di aiuto a tutti gli

apprendimenti disciplinari.

La poesia, la storia, la letteratura, la matematica possono diventare segni e significati teatrali.

Inoltre, il teatro, rispetto alle altre forme artistiche, come il cinema, possiede una sua tipicità

che lo distingue.

La comunicazione scenica, come interattività tra la rappresentazione e l'audience, si connota

come tipica esperienza sociale.

Chi recita a teatro non è solo l'attore, ma anche lo spettatore che "vive" l'esperienza della

rappresentazione non come artificio, ma come realtà, vita reale.

In questo senso il valore pedagogico del teatro va al di là delle stesse forme comunicative che

lo producono.

Il teatro come strategia interdisciplinare ha l'obiettivo di sviluppare la creatività

dell’adolescente, alimentando i processi sintetico-combinatori del pensiero che permettono

produzioni "originali", divergenti rispetto alle forme e ai concetti omologati.

Inoltre l'uso di linguaggi diversi nella rappresentazione teatrale attiva il pensiero metaforico

che permette di decodificare la realtà nei suoi aspetti più profondi.

Page 115: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 110

Il teatro, come immagine poliedrica della realtà, educa al relativismo delle verità stabilite , al

punto di vista.

La "ritestualizzazione" intesa sia come decodifica personale sia come produzione individuale

di significati scenici, si configura come processo analogico-rielaborativo, tipico del pensiero

divergente.

GLI OBIETTIVI FORMATIVI

• Accrescere il benessere e la motivazione, la competenza comunicativa e motoria

attraverso il gioco corporeo e l'espressività;

• Sostenere le relazioni (rispetto dei compagni);

• Accrescere la partecipazione (rispetto delle regole);

• Potenziare l'attenzione e la concentrazione (rispetto dei tempi);

• Aumentare gli scambi tra alunni, genitori e insegnanti mediante situazioni favorevoli;

• Saper comunicare a livello dinamico-relazionale con i simili e gli adulti;

• Si intende il livello di comunicazione interpersonale fra soggetti diversi negli aspetti

psicologici, sociali, culturali, emotivi;

• Acquistare identità, coscienza del proprio ruolo nel gruppo;

• Favorire l’inclusività;

• Promuovere la conoscenza delle iniziative culturali del territorio.

Ciò implica sviluppo dell'io nel rapporto relazionale con la realtà.

• Sentirsi "persona" con i propri pensieri, sentimenti, emozioni, cultura, visione del

mondo;

• Riacquistare la coscienza della propria dimensione emozionale è prerogativa

essenziale per sviluppare la consapevolezza del valore della persona e della

solidarietà;

• Stimolare all'idealità come attitudine al fare e proiezione all'aggregazione contro

l'individualismo e la solitudine esistenziale;

• Acquistare fiducia nei confronti degli altri e della realtà;

• Educare all'autonomia, alle libere scelte individuali in uno spazio di sana convivenza

democratica.

OBIETTIVI SPECIFICI

• Scoprire e imparare ad utilizzare il linguaggio del corpo : la voce, il gesto, la mimica, il

movimento nello spazio;

• Identificare ed esplicitare il campo dei sentimenti umani , traducendoli in un

linguaggio originale e proprio, ma comprensibile all’ altro;

• Progettare in modo armonico e coerente la sceneggiatura , le scene, le scenografie, le

musiche , rispetto a un testo di partenza;

• Trasformare un testo scritto ( inventato o letterario ) in un copione;

• Controllare e coordinare il proprio intervento, fisico e parlato, nel gruppo.

Docenti coinvolti: Lettere, educazione artistica, educazione musicale, educazione tecnica,

inglese;

Classi coinvolte: A rotazione, tutte;

Contenuti: Testi classici rielaborati;

Page 116: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 111

Metodi: Giochi di ruolo, simulazioni, sperimentazioni legate ai sensi e allo spazio, role playing,

manipolazione situazioni reali o simboliche o narrative, costruzione scenografie;

Prodotto finale: Rappresentazione Teatrale.

Risultato atteso nel triennio:

Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio: Accrescere le

competenze comunicative attraverso un coinvolgimento sinergico e trasversale di tutte le

risorse laboratoriali già presenti nella scuola, per sviluppare la “motivazione” e favorire il

successo formativo degli studenti.

Page 117: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 112

CERAMICA (DALL’ARGILLA AL PRODOTTO FINITO) CLASSI: 1^ - 2^ - 3^

ALUNNI: gruppi a rotazione sulle varie classi (potenziamento o recupero da definire

nell'ambito dei C.d.c.).

MATERIE COINVOLTE: educazione artistica, educazione tecnica.

OBIETTIVI

• sviluppare le abilità legate alla manipolazione;

• sperimentare l'uso di un materiale diverso;

• sviluppare un percorso sulla tridimensionalità;

• conoscere materiali e strumenti diversi da quelli usati abitualmente: argille, forno per

la cottura fino a 1100°, colori per ceramica, ecc.);

• conoscere le varie fasi di lavorazione della ceramica (modellazione, cottura,

colorazione);

• superare alcuni stereotipi;

• potenziare le capacità espressive e creative;

• registrare le sequenze e ordinarle in un video e/o cd.

CONTENUTI

• bassorilievo, tuttotondo, vasellame, monili, ecc.;

• breve storia della ceramica;

• studio dei materiali utilizzati (laboratorio tecnologico);

• realizzazione di materiale informatico.

METODI E ATTIVITA’

• potranno essere realizzati lavori individuali o lavori di gruppo;

• il lavoro si svolgerà con gruppi a rotazione;

• si procederà alla realizzazione e modellazione dei manufatti proposti dopo alcune

lezioni teoriche concordate tra gli insegnanti di cui sopra;

• si effettueranno cottura, colorazione e seconda cottura;

• si documenterà il tutto con materiale informatico.

VERIFICHE

• tutti i materiali prodotti.

Page 118: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 113

I RAGAZZI DELLA VIA CESALPINO (CONCORSO LETTERARIO-

ARTISTICO) Sono anni che la scuola secondaria di 1° Trevisani -

Scaetta conclude le attività scolastiche annuali con un

concorso a doppia valenza, letteraria e artistica, per

sviluppare le abilità verbali, grafiche, tecniche e creative

dei ragazzi nell’ambito di un processo educativo che

esalti il valore dell’individuo nel suo rapportarsi e

confrontarsi con gli altri nei vari ambiti di vita sociale. In

tale iniziativa vengono coinvolti come protagonisti i

ragazzi e come collaboratori tutti gli educatori che partecipano alla loro crescita personale e

culturale : preside, insegnanti, genitori, personale ATA. Gli alunni delle classi prime, seconde e

terze presentano un testo scritto e un disegno, secondo indicazioni diversificate, in linea con i

percorsi didattici sviluppati durante l’anno. Nella festa di fine anno avviene l’esposizione dei

lavori in gara di tutti gli allievi con la premiazione dei migliori concorrenti, scelti in prima

selezione in classe e in seconda selezione (anonimi) da una commissione di genitori e docenti .

FINALITÀ

1. creare una tradizione di scuola in cui i ragazzi possano riconoscersi;

2. realizzare le condizioni per mettere in luce le eccellenze, talvolta nascoste e

insospettabili;

3. rendere manifesti i percorsi tematici, didattici e creativi del gruppo-scuola

OBIETTIVI

promuovere negli allievi l’uso creativo di linguaggi verbali e non-verbali;

sollecitare le riflessioni dei ragazzi su tematiche legate a valori sociali, civili e

ambientali;

stimolare la comunicazione tra genitori , insegnanti, alunni e personale ATA, attraverso

un momento di incontro e di confronto su argomenti ed esperienze che possono

suscitare diversi punti di vista;

esporre in una mostra i lavori degli allievi, rendendo visibili i percorsi da essi compiuti

nell’ambito della poesia, della prosa e della elaborazione grafica;

gratificare attraverso una premiazione i prodotti ritenuti più significativi da

un’apposita commissione composta da alunni, insegnanti, genitori, personale ATA.

Luogo: sede di via Cesalpino.

Tempi: premiazione mese di maggio - selezioni nel mese precedente.

Classi coinvolte: tutte

Docenti coinvolti: lettere – educazione artistica

Genitori coinvolti: i rappresentanti di classe nell’organizzazione, tutti nella partecipazione

METODOLOGIA

definizione tematiche per fascia di classe;

svolgimento elaborati individuali in classe e correzione da parte del docente di

materia;

Page 119: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 114

prima selezione all’interno di ogni classe: insegnanti e allievi scelgono i 3 testi e i 5

disegni ritenuti più significativi;

per gli elaborati grafici selezionati: consegna alle insegnanti di ed. artistica,

numerazione, esposizione nei corridoi, votazione in apposita urna da parte di alunni e

insegnanti (lo stesso giorno, con apposita scheda, ciascuna classe in una determinata

ora : prime/seconde valutano terze, prime/terze valutano seconde, seconde/terze

valutano prime);

per i testi selezionati: consegna al coordinatore della commissione di valutazione

formata da 4 insegnanti , 4 genitori e 2 ATA;

definizione 1°2°3° classificato tra le prime, le seconde, le terze;

lettura e premiazione ufficiale nella festa di fine anno.

Page 120: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 115

PER FARE UN ALBERO - LABORATORIO DI FALEGNAMERIA

FINALITÀ

Sviluppare negli alunni apprendimenti e capacità relazionali attraverso una attività operativa

svolta in collaborazione con i compagni.

Destinatari gruppi di 3 max 5 alunni seguiti da un insegnante durante ore di compresenza

CONTENUTI

L’attività prevede la realizzazione di un oggetto dal progetto fino al collaudo con relazione

delle diverse fasi di lavorazione

Es. di manufatti realizzati negli ultimi anni:

attaccapanni da appendere nelle aule;

scatole con mosaico;

automobiline a molla;

taglieri;

porta collane.

Spazi: il laboratorio si svolge nell’ aula adibita a laboratorio di falegnameria

OBIETTIVI COGNITIVI

conoscenza degli strumenti di misura;

conoscenza degli strumenti di lavoro;

conoscenza delle regole di sicurezza;

conoscenza delle caratteristiche del materiale utilizzato;

svolgere facilmente calcoli (somme, sottrazioni, divisioni);

applicati alla pratica;

aumentare i tempi di autonomia sul lavoro;

capacità di risolvere problemi;

capacità di spiegare il processo di realizzazione di un lavoro svolto descrivendone

tutte le fasi.

OBIETTIVI RELAZIONALI

saper collaborare lavorando su un unico lavoro;

utilizzare uno spazio condiviso;

rispettare le regole di uno spazio condiviso (riordino, pulizia, uso corretto delle

attrezzature).

Page 121: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 116

MANI IN PASTA- LABORATORIO DI CUCINA E DI EDUCAZIONE

ALL’ALIMENTAZIONE

FINALITÀ

Sviluppare negli alunni apprendimenti e capacità relazionali attraverso un’attività operativa

svolta in collaborazione con i compagni.

Destinatari: gruppi di 3 max 5 alunni seguiti da un insegnante durante ore di compresenza

Obiettivi cognitivo-comportamentali

• conoscenza delle regole di igiene e sicurezza;

• conoscenza delle unità di misura;

• conoscenza degli strumenti di lavoro utilizzati nella tradizione (chitarra, mattarelli);

• sviluppare capacità manuali;

• svolgere facilmente calcoli relativi al peso delle porzioni, tara e prezzo confezione;

• aumentare i tempi di autonomia sul lavoro;

• capacità di risolvere problemi;

• capacità di spiegare il processo di realizzazione del lavoro svolto descrivendone tutte

le fasi;

OBIETTIVI RELAZIONALI:

• saper collaborare lavorando su un unico lavoro;

• utilizzare uno spazio condiviso;

• rispettare le regole di uno spazio condiviso (riordino, pulizia, uso corretto delle

attrezzature);

CONTENUTI

L’attività prevede la realizzazione di pasta fresca in differenti formati (tagliatelle,

pappardelle, spaghetti alla chitarra, maltagliati ecc.)

Luogo: il laboratorio si svolge nell’aula adibita a laboratorio di alimentazione

Page 122: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 117

NOTE INSIEME

FINALITÀ

Apprendere a livello elementare le tecniche esecutive

strumentali alla chitarra, alle tastiere e alle percussioni

(batteria).Praticare musica insieme mirata per favorire la

socializzazione e la cooperazione. Ampliare l’offerta

formativa favorendo l’inserimento ai corsi di alunni e alunne

che per vari motivi non hanno avuto l’opportunità di fruire

dei corsi dell’indirizzo musicale.

DESTINATARI

Alunni delle classi seconde e terze con precedenza rivolta a coloro che non sono inseriti nelle

attività dell’indirizzo musicale per la formazione di un gruppo stabile costituito da 10 o 12

elementi. OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI

• Accrescere il gusto del vivere in gruppo e rafforzare la socializzazione.

• Recepire la possibilità del cambiamento dei ruoli.

• Sviluppare la passione per la musica e per il suonare insieme.

OBIETTIVI DIDATTICI

• Apprendere le tecniche di base di uno strumento musicale.

• Sviluppare la lettura e l’esecuzione di brani musicali d’insieme.

• Collaborare per la realizzazione di brani musicali d’insieme.

ATTIVITÀ E/O CONTENUTI

• Sapere.

• Teoria musicale: gli accordi e la loro formazione, diteggiature sugli strumenti musicali

tecniche di accompagnamento sugli strumenti musicali.

• Saper fare.

• Praticare brani musicali da soli o insieme.

• Essere autonomi nella decodificazione di una “parte” musicale.

Saper essere

Il gruppo deve darsi un’organizzazione, assumere impegni, lavorare in equipe; i singoli ragazzi

si responsabilizzano ed esplorano nuove modalità di interazione. La verifica in itinere e

conclusiva è costituita, per l’insegnante e per gli allievi, dalla condivisione delle scelte,

dall’analisi dei risultati ottenuti dalle successive discussioni ed elaborazioni. STRUMENTI E SPAZI NECESSARI

Aula laboratorio musicale e aula percussioni. Strumentazione in dotazione alla scuola o in

possesso dei ragazzi SPAZI ORARI

Una o due ore settimanali in orario pomeridiano non concomitante con l’orario del tempo

prolungato per consentire l’accesso alle attività tutti i ragazzi e le ragazze.

TEMPI PREVISTI

Intero anno scolastico da ottobre a maggio. Impegni prevedibili: open day (dicembre) –

giornata della musica (collaborazione con scuola primaria in maggio) – Festa di fine anno

scolastico.

Page 123: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 118

PROGETTO SICUREZZA - FUORI E DENTRO LA SCUOLA Crescere significa assumersi delle responsabilità, conoscere i propri diritti

e doveri, sentirsi cittadini attivi capaci di rendere i luoghi in cui si vive

ogni giorno, più sicuri per se stessi e per gli altri. E’ necessario che anche i

ragazzi della scuola media comincino a rendersi consapevoli dei rischi

naturali e civili , e delle modalità di prevenzione relativi a vari aspetti della

vita quotidiana. Gli itinerari didattici proposti si pongono l’obiettivo di

sensibilizzare i ragazzi al tema della protezione civile, facendoli diventare

protagonisti di un’attività concreta di prevenzione.

FINALITA’ TRASVERSALI

1. Favorire un atteggiamento sereno, ma consapevole, non dettato da fatalismo o

angoscia, nei confronti degli incidenti e dei rischi ambientali

2. Affrontare razionalmente le situazioni di emergenza

3. Educare ad assumere comportamenti di solidarietà, collaborazione, autocontrollo,

nell’ottica di una partecipazione attiva alla vita comunitaria

FINALITA’ DISCIPLINARI

1. italiano : studio termini specifici

2. storia : studio delle soluzioni che gli uomini hanno dato nel tempo ai loro problemi

3. geografia : rapporto tra uomo e natura nella molteplicità delle sue connessioni

4. educazione civica : coscienza delle responsabilità morali, civiche, politiche, sociali,

personali, comunitarie

5. scienze : acquisizione del metodo scientifico che si concreta nella capacità di

esaminare situazioni, fatti e fenomeni, di porsi problemi e prospettarne soluzioni

6. ed. sanitaria : educazione alla sicurezza

7. ed. tecnica : analisi degli strumenti utilizzati dall’uomo per far fronte all’emergenza

8. ed. artistica : utilizzo di linguaggi grafici per illustrare situazioni e fenomeni

OBIETTIVI

1. Mettere i ragazzi in grado di cogliere i concetti di rischio, esposizione, vulnerabilità

2. Aumentare la conoscenza degli ambienti di vita (casa, scuola, strada, luoghi di

gioco)

3. Conoscere le procedure di emergenza da applicare nei vari luoghi

4. Offrire strumenti concreti per la prevenzione degli infortuni

5. Garantire la conoscenza delle strutture di soccorso e le modalità della loro

attivazione

Page 124: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 119

PROGETTO ACCOGLIENZA

PREMESSA

L'inserimento degli studenti in un contesto scolastico sconosciuto rappresenta sicuramente

un momento di preoccupazione. L'intervento degli insegnanti è volto a limitare quanto più è

possibile le incertezze degli allievi, incrementando interesse, sicurezza e serenità.

Il progetto accoglienza è un momento fondamentale per l'inserimento dei nuovi alunni e

consiste in alcuni giorni di specifiche attività atte a favorire l'integrazione, la conoscenza e lo

“stare bene insieme”. Sentirsi a proprio agio in un ambiente nel quale ciascuno riesca a

crescere, esprimendo se stesso e relazionando con gli altri in modo corretto e costruttivo,

significa “star bene a scuola”.

Per gli insegnanti è anche un momento di osservazione e raccolta delle informazioni sugli

alunni.

Il progetto si articola in due fasi, che si svolgeranno indicativamente nell’arco delle prime due

settimane scolastiche. Saranno coinvolti tutti i docenti, che si suddivideranno i compiti nel

corso del primo consiglio di classe.

FINALITA'

Favorire l'inserimento nella scuola secondaria di primo grado degli alunni provenienti dalla scuola primaria.

Favorire la conoscenza e la socializzazione. Sensibilizzare alla diversità favorendo l'inclusione.

OBIETTIVI

Conoscenza e presentazione di sé, conoscenza degli ambienti scolastici e condivisione delle regole di convivenza.

Favorire la formazione del gruppo classe, l'osservazione delle dinamiche relazionali e la conoscenza delle norme di sicurezza.

Page 125: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 120

PROGETTO RECUPERO E POTENZIAMENTO CORSI DI RECUPERO (per gli alunni che hanno ottenuto il 6* a fine anno)

Secondo le norme vigenti, qualora l’alunno abbia delle insufficienze portate a scrutinio finale,

il consiglio di classe può valutare la possibilità di promuoverlo ugualmente, se ritiene che tali

insufficienze possano essere colmate nel proseguimento del percorso scolastico. A tal fine

vengono attivate dalla scuola apposite attività di recupero.

FINALITÀ

Prevenire il disagio scolastico e offrire risposte ai bisogni differenziati degli alunni, per garantire loro pari opportunità formative, nel rispetto dei tempi e delle modalità diverse di apprendimento.

Colmare le lacune pregresse e porre le condizioni per un solido recupero e reinserimento nella programmazione di classe.

OBIETTIVI

Rinsaldare le abilità di base Recuperare difficoltà linguistiche e matematiche

METODOLOGIA

Il docente della materia insufficiente avrà cura di predisporre compiti specifici aggiuntivi da eseguire durante l’estate e da verificare a settembre.

In particolare per matematica, italiano, inglese, spagnolo / francese l’alunno dovrà partecipare ad appositi corsi di recupero pomeridiani attivati nel mese di settembre/ottobre, nei termini che il consiglio di classe reputerà necessari. Nel caso in cui ci fossero pochi alunni per attivare un intervento di classe, i colleghi di materia si accorderanno per organizzare gruppi di lavoro misti.

Nel foglio informativo di fine ottobre sarà segnalata la frequenza al corso e valutato l’esito

positivo o negativo.

Page 126: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 121

CORSI FACOLTATIVI DI POTENZIAMENTO PER LE ECCELLENZE Come arricchimento dell’Offerta Formativa il nostro istituto sollecita e promuove la

partecipazione degli alunni ad alcune attività che intendono stimolare le capacità intuitive,

logiche ed espressive, attraverso modalità e strategie che attivino le competenze in una

prospettiva di problem solving e di approfondimento.

Sono in atto nella scuola le seguenti attività:

1. Kangourou della matematica: organizzato dall’Università Statale di Milano, propone test e quesiti a scelta multipla di logica. E’ aperto agli alunni delle classi prime e seconde.

2. Trinity: corso pomeridiano con insegnante madrelingua che intende fornire abilità linguistiche certificate mediante il superamento di una prova d’esame. E’ aperto agli alunni delle classi terze.

3. Corso di latino: corso pomeridiano per l’acquisizione di competenze di base della lingua latina per gli alunni delle classi terze che intendono iscriversi a corsi liceali.

4. Corso di matematica: corso pomeridiano per l’acquisizione di competenze di base di matematica per gli alunni delle classi terze che intendono iscriversi a corsi liceali.

Page 127: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 122

DRAMA : LABORATORIO DI TEATRO IN INGLESE PREMESSA

La conoscenza dell’inglese , considerata oggi da tutti uno strumento indispensabile per il

cittadino che agirà in un mondo globalizzato, è diventata una priorità anche per la scuola, che

pone questo obiettivo tra una delle 8 competenze chiave europee a cui si fa riferimento nella

prassi didattica.

Da vari anni la nostra scuola sta sperimentando in alcune classi l’utilizzo del linguaggio

teatrale associato alla lingua inglese, per motivare i ragazzi ad una modalità che vada oltre la

conoscenza grammaticale astratta , attivando una competenza comunicativa della lingua che

parta dai bisogni reali e quotidiani degli allievi, per elevarsi progressivamente a contesti più

ampi, letterari e interculturali.

I laboratori prevedono diverse fasi di lavoro, che coinvolgono sempre il gruppo-classe nella

sua interezza e sono finalizzati ad una performance finale.

FINALITÀ

Motivare all’apprendimento della lingua inglese

Sviluppare la competenza della lingua inglese

Rafforzare modalità cooperative e creative nel gruppo - classe

METODO DI LAVORO

1. Scelta , lettura e analisi di uno o più testi di partenza, collegati alla programmazione della classe ( dialoghi, fiabe, letteratura, poesia,..)

2. Scrittura creativa e collettiva di un copione 3. Attività propedeutiche parallele con esercizi specifici di lavoro sulla voce, sul

movimento nello spazio, sulla dizione; role playing ; work in progress 4. Realizzazione di coreografie e movimenti delle singole scene 5. Prove a gruppi e collettive 6. Rappresentazione finale di fronte ai genitori 7. Rappresentazione di fronte alle altre classi

SPETTACOLI GIÀ REALIZZATI

The Emperor’s New Clothes, The Ugly Duckling, Sonnet 116 e Romeo and Juliet di

Shakespeare, The Selfish Giant, English lesson….

Page 128: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 123

PROGETTO CLIL: ENGLISH IN SONGS

PREMESSA

La conoscenza della lingua inglese, considerata oggi una necessità imprescindibile, è ormai da

alcuni anni oggetto di particolare attenzione all'interno della nostra scuola attraverso pratiche

didattiche e metodologiche che vanno dalla lezione tradizionale a progetti teatrali in lingua

inglese e alla partecipazione degli studenti alla certificazione Trinity. Anche English in songs,

sperimentato da alcuni anni, è un progetto che si inserisce in questo contesto di

apprendimento nell'ottica della metodologia C.L.I.L. (Content and Language Integrated

Learning), ovvero: insegnamento integrato di contenuti specifici di una disciplina attraverso

la pratica e lo studio della lingua inglese. E' dimostrato che la musica favorisce

l’apprendimento dell’inglese come seconda lingua e soprattutto aiuta ad acquisire le strutture

grammaticali, il lessico oltre che a migliorare lo spelling. Nelle canzoni molte parole e modelli

sonori sono ripetitivi e ciò fa sì che si memorizzino più facilmente. La musica si fissa nella

mente. A volte melodie e ritmi si infiltrano nel nostro pensiero in modo ripetitivo perciò le

canzoni aiutano a ricordare i vocaboli e le frasi. I testi delle canzoni contengono sempre modi

di dire quotidiani, espressioni lessicali colloquiali e attuali dal momento che il linguaggio delle

canzoni è normalmente rivolto ai parlanti nativi.

L'apporto emozionale della musica stimola inoltre tutti gli studenti ad una più spontanea

interazione creando un clima di inclusione favorevole alla motivazione e all'apprendimento.

FINALITA’

• Sviluppare la competenza in lingua straniera attraverso canali comunicativi diversi (musica, immagini, video);

Comprendere la trasversalità delle discipline.

OBIETTIVI SPECIFICI (INGLESE/MUSICA)

Ritrovare termini noti in un diverso contesto. (I) Conoscere la terminologia musicale in inglese. (M) Riconoscere attraverso l’ascolto strutture e lessico noti. (I) Conoscere attraverso l'ascolto e l'esecuzione corale brani in lingua inglese. (M) Conoscere le tradizioni popolari britanniche anche attraverso la musica. (I/M)

METODO DI LAVORO

Nell'arco dell'anno vengono proposte sei lezioni per ogni classe, presentando vari contenuti attraverso testi, musiche, immagini e filmati e con l'uso della L.I.M.

I ragazzi ascoltano, leggono, traducono, rispondono a domande, eseguono quanto proposto in continua interazione con i docenti di inglese e musica che agiscono in compresenza.

I docenti richiamano i contenuti specifici anche durante le singole lezioni curricolari per far sedimentare gli apprendimenti nelle due discipline.

A fine anno agli studenti viene somministrato un questionario di verifica con lo scopo di individuare punti di forza e/o di debolezza del progetto e consentire ai docenti di calibrare al meglio le attività da proporre.

Page 129: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 124

LABORATORIO DI SCIENZE: OSSERVO - SPERIMENTO - IMPARO

PREMESSA

Scienze è una disciplina di studio in genere amata dai ragazzi, sia

perché spazia su argomenti molto interessanti per loro, sia perché

ben si presta ad attività laboratoriali. Presupposto di un efficace

insegnamento/apprendimento delle scienze è una interazione

diretta degli alunni con tutto ciò che è oggetto di studio, che ha

bisogno sia di spazi fisici adatti alle esperienze concrete e alle

sperimentazioni, sia di tempi e modalità di lavoro che diano

ampio margine alla discussione e al confronto. Infatti il

coinvolgimento diretto, individuale e in gruppo con i fenomeni, rafforza e sviluppa la

comprensione e la motivazione, attiva il lavoro operativo e mentale che deve essere prima

progettato e poi valutato, aiuta ad individuare problemi significativi a partire dal contesto

esplorato e a prospettare soluzioni, sollecita il desiderio di continuare ad apprendere.

FINALITA’

Guidare verso il ragionamento scientifico sviluppando le capacità logiche e critiche Promuovere un processo di ricerca, di progettazione, di rielaborazione e di conoscenza

della realtà Promuovere la partecipazione attiva, la socializzazione, la collaborazione e una reale

integrazione di tutti gli alunni

DESTINATARI

Classi prime, seconde e terze

DOCENTI COINVOLTI

Scienze

SPAZI

Laboratorio di scienze

OBIETTIVI EDUCATIVI

Rispettare le regole dello spazio in cui si svolge l’attività Cooperare tra gruppi eterogenei Valorizzare la capacità degli alunni di partecipare all’assunzione di alcune decisioni Portare a termine l'attività intrapresa

OBIETTIVI SPECIFICI

Osservare fenomeni e cogliere aspetti fondamentali quali analogie, differenze, regolarità

Trovare indizi e prove per la formulazione di ipotesi sullo svolgimento di un fenomeno Acquisire dati attraverso la sperimentazione Saper eseguire una procedura rispettando fasi e tempi Collegare causa ed effetto Documentare attraverso schemi e disegni le procedure esaminate Comprendere e utilizzare un linguaggio scientifico adeguato Rappresentare e costruire modelli di fatti e fenomeni

Page 130: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 125

COMPETENZE

Conoscere e applicare in situazioni semplici il metodo scientifico Formalizzare un pensiero scientifico sulla base di osservazioni e dati sperimentali Saper risolvere semplici problemi di scienze, collegando tali argomenti con

l’applicazione matematica Essere responsabili verso se stessi, gli altri e l’ambiente Risolvere situazioni problematiche

METODOLOGIA

Le attività proposte nei tre anni mettono in gioco competenze di diversa natura e risorse di

tipo relazionale, di rispetto degli impegni e dei tempi da parte dei ragazzi, di capacità di

organizzazione, di ordine, grafiche e di uso di strumenti tecnologici. L’attività laboratoriale

viene svolta in modo curricolare in modo da poter affiancare il sapere teorico, astratto con

una parte operativa e pratica per ogni argomento trattato. La modalità dell’attività

laboratoriale deve permettere a tutti gli alunni di essere protagonisti e quindi l’attuazione

dell’esperimento, dell’osservazione deve essere svolta dall’alunno, non dall’insegnante che

deve limitarsi a organizzare il materiale, sollecitare domande, curiosità , aiutare

nell’osservazione, e nell’attuazione delle fasi più difficoltose e infine condurre gli alunni alle

conclusioni corrette.

Periodo Attività 2016/17 Finalità Potenziare la cooperazione tra i docenti e l’apprendimento degli alunni attraverso la pratica laboratoriale.

Promuovere l’inclusività degli alunni attraverso la partecipazione diretta alle varie attività.

Educare gli alunni al rispetto degli spazi comuni, all’ordine e al corretto utilizzo della strumentazione del laboratorio.

Supportare gli alunni nella preparazione degli esami. Verificare attraverso l’esperienza personale degli alunni

l’efficacia delle attività proposte. 2017/18 Finalità Potenziare la trasversalità didattica per ampliare l’offerta laboratoriale.

Integrare l’attività di laboratorio con l’informatica allo scopo di realizzare progetti interdisciplinari, ampliando le modalità di presentazione dei lavori.

Proseguire nella raccolta e nella organizzazione del materiale di laboratorio.

Supportare gli alunni nella preparazione degli esami mediante la trasversalità delle discipline.

Promuovere l’aggiornamento dei docenti per ampliare le strategie didattiche e per proporre nuove attività di laboratorio.

Verificare attraverso l’esperienza personale degli alunni l’efficacia delle attività proposte.

2018/19 Finalità Potenziare le attività di laboratorio sollecitando la creatività degli studenti per il miglior successo formativo.

Realizzazione di modelli, giochi, strumenti che completino la conoscenza degli argomenti e che possano essere utilizzati dagli alunni negli anni successivi.

Integrare l’attività laboratoriale con il laboratorio di falegnameria per la realizzazione di manufatti.

Integrare lo studio delle scienze con la matematica. Verificare attraverso l’esperienza personale degli alunni

l’efficacia delle attività proposte

Page 131: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 126

PROGETTO TECNOLOGICO – AMBIENTALE La scuola in una società in rapida trasformazione: le necessità educative

Che la scuola non debba solamente occuparsi di quello che l'alunno dovrà sapere, ma anche

di come dovrà essere, è ribadito da tante circolari ministeriali, ma non sempre tradotto in

fatti concreti.

Eppure da parte della società vi è una crescente richiesta in questo senso, originata non solo

dal minor tempo che i genitori possono dedicare ai loro figli ma anche dai problemi educativi

che una società sempre più complessa crea e per superare i quali la famiglia chiede aiuto.

Inoltre la scuola secondaria di 1° grado si colloca in un periodo particolarmente delicato della

crescita del giovane: riceve dei bambini, fa uscire degli adolescenti. Si trova nella possibilità di

accompagnare lo sviluppo del giovane in un momento in cui cade il riferimento esclusivo alla

famiglia e i ragazzi sono alla ricerca di nuovi riferimenti nel mondo degli adulti. E' un periodo

in cui il gruppo di coetanei, che il giovane trova in classe, fornisce modelli, valori,

comportamenti che spesso hanno un peso decisivo nella sua formazione e nelle sue scelte di

vita.

La possibilità che ha la scuola nel fornire modelli credibili e nell'indirizzare la crescita del

gruppo su valori positivi ha un ruolo importante, non solo per il suo buon funzionamento, ma

anche per uno sviluppo positivo di tutta la società.

Del resto i crescenti problemi di disagio che interessano un numero sempre maggiore di

giovani rendono evidente che la scuola non può, su questi problemi, limitarsi ad un ruolo

difensivo, centrato solo su iniziative di informazione.

Vanno dunque proposti percorsi educativi tesi alla formazione del carattere degli alunni, a

rafforzare la loro capacità di porsi delle mete elevate e di darsi un'organizzazione e un metodo

rigorosi per poterle raggiungere, ad accettare e capire le difficoltà per poterle superare.

E’ importante avere anche la consapevolezza che le difficoltà si superano insieme, abituandosi

così a quel forte legame di interdipendenza che esiste in sistemi complessi come quelli in cui

viviamo.

Va dunque sviluppata la capacità di stare e lavorare insieme ad altri, valorizzando le

competenze di ciascuno e la reciproca disponibilità, aprendosi anche alla accettazione della

diversità, ovviamente nella misura in cui anch'essa contribuisce al bene comune.

Il ruolo della scuola è quello di accompagnare, d’accordo con la famiglia, rigorose regole

sull’utilizzo degli strumenti della tecnologia con l’offerta di percorsi didattici che permettano

ai ragazzi di diventare utenti sempre più consapevoli delle loro modalità di funzionamento;

che permettano loro di raggiungere competenze normalmente impensabili per ragazzi della

loro età, di passare cioè dalla diffusa capacità di “smanettare” alla capacità di realizzare

prodotti informatici (pagine su Internet, programmi di calcolo e di automazione) che siano già

spendibili nella realtà quotidiana.

Il progetto si articola in:

attività rivolte a tutti gli studenti (e docenti) della scuola secondaria di 1° grado e, in alcuni casi, rivolte anche a docenti e studenti della scuola primaria:

in particolare, grazie al superamento di un test attitudinale, tutti i ragazzi che lo desiderano potranno frequentare dei corsi volti ad acquisire la Patente Europea del Computer (ECDL). I corsi preparano al superamento di sette esami e attestano la capacità di un uso esperto degli strumenti informatici in vari ambiti di utilizzo.

Page 132: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 127

collegata ad uno dei sette esami (Online Collaboration) è la proposta di dotare la scuola di un dominio su Google Apps ( …@icspini.it). Google offre infatti alle scuole, e dunque ad alunni e insegnanti, la possibilità di dotarsi gratuitamente di un dominio e di utilizzare in modo illimitato tutte le sue applicazioni (account di posta su …@icspini.it, spazio illimitato di memoria sulla “cloud” per depositare documenti, filmati, ecc…, possibilità di realizzare videoconferenze tra alunni e insegnanti e tra alunni e, alle classi, di dotarsi di community, possibilità di realizzare aule virtuali evitando l’utilizzo di libri e quaderni cartacei, compilazione di moduli on line).

realizzazione di un laboratorio di robotica utilizzando Lego Mindstorm in cui i ragazzi potranno imparare a programmare il robot utilizzando l’apposito linguaggio e potranno partecipare all’annuale gara proposta dal coordinamento di “Amico Robot” ed eventualmente alla First Lego League (questa attività è già in attuazione)

Ai ragazzi del primo anno sarà proposto, in collaborazione con l’insegnante di italiano, un breve percorso didattico sul linguaggio HTML in modo da realizzare propri siti su Internet.

Diffondendo in tutta la scuola un buon livello di competenze informatiche, queste iniziative permetteranno alla scuola di poter disporre, in tutti i corsi, di ragazzi che siano in grado di utilizzare in modo esperto gli strumenti della tecnologia.

Agli alunni più competenti la scuola potrà chiedere di entrare nel gruppo dei tecnici di laboratorio, alunni che dedicano un pomeriggio alla settimana per gestire la manutenzione dei computer (installazioni, gestione della rete, aggiornamento degli antivirus, sostituzione di parti guaste, come schede di rete e lettori DVD) e aiutano alunni e insegnanti degli altri corsi a pubblicare sul sito della scuola (***) documenti relativi alle loro attività.

Individuazione di una classe in cui con un eventuale potenziamento delle ore di Tecnologia e ad una collaborazione con gli insegnanti del Consiglio di Classe (in particolare Matematica e Italiano) potranno essere realizzati percorsi didattici rivolti ad una conoscenza più approfondita del calcolatore e delle reti di calcolatori, alla sua programmazione grazie allo studio di un linguaggio di programmazione e alla realizzazione di progetti di robotica.

Realizzare proposte educative che abbiano al centro l’ambiente

Per favorire un rapporto equilibrato con la tecnologia è importante attivare esperienze di

educazione ambientale che si propongano di:

consentire ai ragazzi di vivere rapporti significativi con la natura vera, rapporti fatti di immagini, di suoni, di odori, di sapori, di sfinimento, di fatica e di gioia, di sensazioni che difficilmente potrà loro dare un televisore o un calcolatore,

permettere (affrontando le esperienze e i problemi della vita in comunità, le marce faticose, l'inclemenza del tempo) di raggiungere obiettivi come la formazione del carattere degli alunni, la capacità di porsi delle mete elevate e di darsi un'organizzazione e un metodo rigorosi per poterle raggiungere, di accettare le difficoltà e capirle per poterle superare, ma anche la consapevolezza di far parte di una comunità.

Page 133: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 128

Per realizzarle è possibile utilizzare la competenza e la disponibilità delle sezioni del Club

Alpino Italiano:

un corso di avvicinamento alla montagna, organizzato come corso di Alpinismo Giovanile del CAI, che prevede la realizzazione di un’uscita al mese ed è gestito direttamente dagli accompagnatori della SEM. Al corso sono ammessi tutti gli alunni della scuola che lo richiedono e possono partecipare anche genitori esperti.

il supporto ai consigli di classe che intendono inserire nel proprio percorso didattico delle uscite in montagna, sia nella progettazione ed organizzazione che nella loro effettuazione. Alle uscite potranno partecipare accompagnatori della SEM con il compito di guidare il gruppo in montagna. La gestione educativa dei ragazzi resta invece affidata agli insegnanti.

Page 134: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 129

PROGETTO REALIZZAZIONE DELLL’INFRASTRUTTURA PER LA RETE

LAN/WLAN PER L’EDUCAZIONE DIGITALE

Obiettivi Risultati attesi

Uso critico e consapevole delle nuove

tecnologie.

Il 70% degli alunni e delle famiglie conosce

leggi e normative sull’utilizzo delle nuove

tecnologie e sui social network (diritti

d’autore, riproduzione di immagini, foto

personali..) e gli alunni, nell’arco di un

triennio, acquisiscono le competenze nell’uso

degli strumenti informatici (software legati

alle singole discipline).

Utilizzo da parte di tutte le discipline delle

nuove tecnologie.

In tre anni si deve raggiungere l’obiettivo che

il 50% delle lezioni impartite sia gestito

attraverso nuove tecnologie.

Utilizzo del registro elettronico da parte dei

docenti e delle famiglie.

In tre anni il 100% dei docenti e l’80% delle

famiglie utilizza il registro elettronico in tutte

le sue funzioni.

Attivazione di metodologie didattiche

innovative utilizzando anche le nuove

tecnologie per diminuire la dispersione

scolastica e realizzare il successo formativo

L’80% degli alunni realizza il successo

formativo grazie all’uso di strategie didattiche

motivanti, lezioni interattive e innovative

basate sulla multimedialità e sull'attività

laboratoriale.

Favorire l'inclusione degli alunni con

disabilità.

Tutti gli alunni DVA nel corso del triennio

raggiungono gli obiettivi minimi per il

superamento dell’Esame di Stato attraverso

attività laboratoriali con la classe e

utilizzando anche software e hardware

specifici.

Usufruire di un supporto per didattica

multimediale.

Tutti gli alunni stranieri nel corso del triennio

raggiungono gli obiettivi minimi per superare

l’Esame di Stato attraverso attività

laboratoriali con la classe e utilizzando anche

software specifici.

Page 135: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 130

METODOLOGIA

Nella scuola, come già avviene, per circa il 30% dell'orario, si svolgono attività

multidisciplinari: teatro in italiano e in inglese, supportato da musica e arte; laboratori

tecnico-pratici coinvolgenti arte, musica, tecnica, matematica, scienze; utilizzo dei laboratori

linguistico e musicale per un migliore apprendimento delle lingue straniere.

Tutte le attività elencate si svolgono in orario curricolare ed extracurricolare sia a piccoli

gruppi che a classi intere e anche per livelli di apprendimento (classi aperte) utilizzando la

compresenza di insegnanti curricolari e di sostegno.

Questo permette l'utilizzo di contenuti multimediali e di tecniche di cooperative learning .

L'utilizzo di una rete wi-fi all'interno della scuola può favorire lo scambio di materiali didattici

tra docenti e alunni e la possibilità di condividere una modalità operativa più dinamica e

coinvolgente.

STRATEGIE

Gli alunni dva inseriti nelle classi sono sempre coinvolti in tutte le attività che vi si svolgono. Le attività sono basate sulla didattica laboratoriale e per ogni alunno si formula un piano didattico personalizzato. Si privilegiano le tecniche del lavoro di gruppo e/o cooperative learning supportate da sofware multimediali e, se necessario, strumenti hardware adeguati. Questo permette l'inclusione degli alunni dva e il raggiungimento degli obiettivi per loro prefissati, favorendo l'incremento dell’autostima che, in un clima di collaborazione generale, migliora anche il livello di apprendimento.

COERENZA DEL PROGETTO PROPOSTO

Nel POF sono previsti vari progetti e l’utilizzo di vari laboratori: il progetto teatro, che coinvolge il 50% degli alunni e il 30% dei docenti e del personale

ATA; laboratori di musica, informatica, lingue, scienze, che coinvolgono il 100% degli alunni

e il 50% degli insegnanti. In questi laboratori vengono prodotti anche materiali multimediali, utilizzando software quali Power Point, Open Office, Word…

Page 136: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 131

PROGETTO LABORATORIO COME PARLA UN FILM

OBIETTIVI DIDATTICI

1. Comprendere il linguaggio cinematografico e la comunicazione per immagini 2. Distinguere le diverse inquadrature e gli effetti ottenuti 3. Saper cogliere gli aspetti importanti di un’ambientazione 4. Conoscere l’evoluzione delle tecniche dai film muti e in bianco e nero ai film attuali 5. Conoscere i ruoli di chi lavora nel cinema 6. Conoscere le tematiche principali di alcuni film con finalità educativa e sociale 7. Eventuale realizzazione di un cortometraggio o di uno spot pubblicitario anche in

lingua straniera

CONTENUTI

1) Analisi delle diverse inquadrature per comprendere gli effetti che il regista vuole ottenere. A tale proposito si utilizzeranno anche foto tratte da riviste

2) Osservazione delle diverse ambientazioni, dei suoni, delle colonne sonore e presenti in un film

3) Visione di film che appartengono alla storia del cinema (in bianco e nero e senza dialoghi) come:

o TEMPI MODERNI di C. Chaplin (1936), che in chiave comica fa riflettere sula vita di un

operaio che lavora in una catena di montaggio;

o IL GRANDE DITTATORE di C. Chaplin (1946) che rappresenta una parodia del nazismo.

Tali film saranno confrontati con i film attuali realizzati al computer e con effetti speciali ( es.

Guerre stellari, Avatar, Jurassic world) per valutare l’evoluzione delle tecniche

cinematografiche e gli effetti sullo spettatore.

4) I ruoli nel cinema (regista, sceneggiatore, scenografo, truccatore, costumista, cameraman ecc…)

5) Visione di film di contenuto sociale con finalità educativa seguiti da discussioni e schede di comprensione.

ATTIVITA’ PRATICA

La classe sarà divisa in gruppi e ciascuno si occuperà di un ambito specifico: es. scenografia,

sceneggiatura, regia, riprese, costumi, trucco ecc… per realizzare un cortometraggio o degli

spot pubblicitari anche in lingua straniera.

TEMPI

Da concordare.

STRUMENTI UTILIZZATI

Fotocopie fornite dall’insegnante, riviste, quotidiani, dvd.

Page 137: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 132

DALL’ITALIANO AL LATINO

PREMESSA

Il progetto “Dall’Italiano al Latino” si basa sulla convinzione che sia utile introdurre gli

studenti delle classi terze allo studio del latino classico, non solo per facilitare l’approccio che

avranno con questa disciplina nel prosieguo del loro percorso scolastico, ma soprattutto

perché una solida e consapevole padronanza della nostra lingua non può prescindere, come

dimostra l’intera storia della letteratura italiana, dalla conoscenza delle sue origini e dalla

comprensione del suo lungo processo evolutivo. Il latino, inoltre, lungi dall’essere archiviato

fra le “lingue morte”, è ancor oggi ampiamente vitale e produttivo, in quanto contribuisce ad

arricchire il lessico contemporaneo - dell’italiano come di altre lingue indoeuropee - di

sempre nuovi e fortunati neologismi.

Da ultimo, lo studio del latino fornisce agli studenti un metodo di lavoro ordinato e rigoroso

che tornerà loro di grande utilità in qualsiasi ambito disciplinare e professionale.

OBIETTIVI

Conoscere il processo di derivazione dal latino dell’italiano e delle altre lingue romanze;

Confrontare la fonologia e le strutture morfo-sintattiche italiane con le corrispondenti latine;

Apprendere gli elementi basilari della lingua latina; Saper tradurre dal latino singoli termini, frasi e brani semplici; Farsi un’idea preliminare sulla storia, la cultura e la società del mondo classico.

FINALITÀ

Consolidare la padronanza della lingua italiana, sia in termini di analisi delle strutture che di produzione scritta e orale;

Ampliare il patrimonio lessicale dei ragazzi, sapendo risalire alle etimologie e riflettendo sui significati originari delle parole;

Avviare gli studenti della scuola media allo studio del latino, facendo acquisire loro sicurezza nei confronti di questa disciplina;

Potenziare il metodo di studio dei ragazzi.

ATTIVITÀ

Esercitazioni di analisi logica; lettura di vocaboli, frasi e brani semplici in latino; confronto con

la lingua italiana; analisi di nomi e voci verbali latini; declinazione di nomi; coniugazione di

tempi verbali; traduzioni (soprattutto dal latino) di vocaboli, voci verbali, frasi e semplici

brani.

VERIFICHE

Il progetto prevede due verifiche strutturate: la prima da somministrarsi a metà corso, volta

ad accertare le competenze acquisite in itinere; la seconda a conclusione del percorso,

finalizzata ad attestare le competenze in uscita.

DURATA DEL CORSO

Il corso prevede 20 lezioni in orario extrascolastico di 2 ore ciascuna a cadenza settimanale da

metà dicembre a fine maggio.

Page 138: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 133

VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE FINALITÀ

Per approfondire specifici segmenti del percorso culturale, potenziare

la socializzazione e per favorire il recupero degli alunni in difficoltà

offrendo ulteriori proposte concrete di formazione e apprendimento,

il Collegio dei Docenti ritiene utile effettuare visite guidate e viaggi di

istruzione che ogni consigli di classe programmerà secondo le

esigenze della classe, tenendo conto anche dell’aspetto economico e

dei percorsi didattici, dando la preferenza a quelli che rivestono un

carattere di interdisciplinarietà, tenendo presenti i seguenti obiettivi:

OBIETTIVI

acquisire abilità relazionali; acquisire capacità organizzative al di fuori della realtà familiare e scolastica in senso

stretto; rapportarsi con realtà socio-culturali diverse dal proprio ambiente; conoscere realtà ambientali e storico-culturali in collegamento con il lavoro svolto in

classe.

CRITERI

Si prevedono nelle classi I, II, III, viaggi di istruzione annuali di almeno un giorno; Si propongono itinerari di particolare interesse ambientale per le classi prime; Per le classi seconde e terze si curerà l’aspetto storico, culturale e artistico oppure

esperienze sportive legate all’ambiente; Le mete dei viaggi sono scelte dai singoli consigli di clase in base alla programmazione

didattica, in base ai bisogni degli alunni ed in base alle risorse a loro disposizione; La scuola aderisce al progetto “Scuola Natura” organizzato dal Comune di Milano

limitatamente ai posti messi annualmente a disposizione di ciascuna scuola.

In caso di uscite con costi significativi è possibile chiedere l’intervento economico del

Consiglio d’ Istituto a sostegno delle famiglie.

ATTIVITA' – LABORATORIO “SCUOLA NATURA” - VIAGGI DI ISTRUZIONE PER PIÙ GIORNI

CLASSE: 2°

ALUNNI: tutti gli alunni della classe che aderiscono

MATERIE COINVOLTE: gli insegnanti che si rendono disponibili (educazione artistica,

educazione tecnica, lettere ecc.)

OBIETTIVI

Offrire agli alunni la possibilità di socializzare esperienze in un ambito diverso da quello scolastico e familiare

Offrire agli alunni nuove esperienze di rapporto con altri educatori e con alunni di altre scuole

Sviluppare percorsi diversi in ambienti naturalistici e artistici differenti dalla città; Socializzare e gestire il proprio tempo nell'arco della giornata in un ambiente comune

Page 139: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 134

Sviluppare la conoscenza e l'osservazione di ambienti e paesaggi diversi da quelli quotidiani

Sviluppare un percorso museale nel luogo di vacanza Divertirsi e stare insieme (compagni e insegnanti) in modo sereno e tranquillo.

CONTENUTI

Vivere in un contesto diverso dal solito Conoscenza del territorio della vacanza Esperienze, laboratori e visite guidate scelte di volta in volta.

METODI

Le modalità verranno stabilite di volta in volta e concordate con gli educatori (o le guide) che agiscono sul posto.

VERIFICHE

tutti i materiali prodotti durante il periodo interessato (fotografie, cd, video, magliette, testi)

Page 140: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 135

CARTA DEI DIRITTI E DOVERI DEGLI ALUNNI Le classi seconde del nostro istituto, in seguito ad un progetto interdisciplinare, hanno

indicato i diritti e doveri dello studente che considerano fondamentali dal loro punto di vista.

Gli insegnanti li hanno poi rielaborati e completati, raccogliendo gli esiti delle discussioni , in

coerenza con il regolamento della scuola che intende garantire e salvaguardare i diritti di tutta

la comunità e dei singoli componenti.

Si evince che la scuola vuole essere vissuta non solo come luogo di formazione, di educazione

e di istruzione , ma anche come comunità in cui si dialoga, si fa ricerca, si lavora in gruppo, si

promuove la crescita della persona in tutte le sue dimensioni. Come luogo dove l’azione

educativa si fonda sulla qualità delle relazioni insegnante-studente, sulla acquisizione del

senso di responsabilità e di autonomia , nel rispetto della libertà di espressione, di pensiero, di

appartenenza sociale e culturale.

CARTA DEI DIRITTI DELL 'ALUNNO

Art.1 Ogni alunno ha il diritto di essere rispettato come persona, prima che come alunno, sia

dagli insegnanti che dagli adulti che lo circondano a scuola.

Art.2 Ogni alunno ha il diritto di trovare a scuola un ambiente accogliente e sereno e di vivere

in una comunità scolastica che sia democratica, tollerante, solidale e rispettosa delle

peculiarità di ciascun individuo.

Art.3 Ogni alunno ha il diritto ad essere aiutato a far emergere le sue qualità , a migliorare i

propri difetti , ad imparare dai propri errori, ad essere ascoltato e ad avere la fiducia degli

insegnanti

Art.4 Ogni alunno ha diritto ad una Scuola organizzata e gestita in funzione dei suoi bisogni di

formazione e di istruzione. Inoltre ha il diritto di ricevere un'istruzione completa e tale da

consentirgli l'acquisizione di contenuti e abilità necessari all'esercizio dell' autonomia

personale e al proseguimento degli studi.

Art.5 Ogni alunno ha diritto all'accettazione da parte di tutti i docenti, ad un pari

"trattamento" e alla garanzia di condizioni tali da consentire ad ognuno il perseguimento degli

obiettivi essenziali, indipendentemente dalla situazione di partenza e dalle condizioni sociali,

culturali, familiari.

Art.6 Ogni alunno ha il diritto di poter esprimere il proprio parere ed il proprio pensiero

purchè ciò avvenga in modo corretto .

Art.7 Ogni alunno ha diritto ad un insegnamento individualizzato e a ricevere le spiegazioni

quando non ha capito.

Art.8 Ogni alunno ha diritto ad una equa valutazione del proprio lavoro.

Art.9 L'alunno ha il diritto di esprimere le proprie ragioni in caso di inadempienze.

Art.10 Gli alunni hanno diritto ad un carico di lavoro scolastico e domestico adeguato all'età.

Art.11 Gli alunni hanno il diritto di conoscere le programmazioni disciplinari dei singoli

docenti tutte le attività trasversali del Consiglio di Classe.

Art.12 Gli alunni hanno diritto ad una valutazione trasparente; devono conoscere perciò i

risultati delle prove di verifica scritte e orali.

Art.13 Gli alunni hanno il diritto di usufruire dei libri in dotazione nella biblioteca d'Istituto.

Page 141: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 136

CARTA DEI DOVERI DELL 'ALUNNO

Art.1 Ogni alunno ha il dovere di rispettare come persone, tutti gli adulti che lo circondano a

scuola.

Art.2 Ogni alunno ha il dovere di collaborare personalmente al fine di creare a scuola un

ambiente sereno, solidale e democratico. Gli alunni devono osservare, con la massima

puntualità, l'orario scolastico.

Art.3 Ogni alunno è tenuto ad ascoltare i consigli degli insegnanti e ad avere fiducia in loro.

Art.4 Ogni alunno ha il dovere di collaborare al fine di migliorare l’organizzazione e

l’efficienza dell’istituto. Gli alunni, all'inizio dell'anno scolastico, dovranno procurarsi il diario,

nel quale segneranno giornalmente i compiti e le lezioni che verranno di volta in volta

assegnati per casa, nonché le eventuali comunicazioni dei professori o della Preside alle

famiglie.

Art.5 Ogni alunno ha dovere di impegnarsi nello studio in proporzione alle proprie capacità,

al fine di migliorare la propria autonomia e perseguire gli obiettivi delle singole discipline.

Art.6 Gli alunni hanno il dovere civico dell'educazione. Nei rapporti interpersonali tra

coetanei e adulti dovranno esservi cordialità, rispetto reciproco e collaborazione.

Art.7 Ogni alunno ha il dovere di stare attento durante le spiegazioni .

Art.8 Ogni alunno ha il dovere di accettare la valutazione del proprio lavoro, adeguatamente

spiegato e corretto.

Art.9 L'alunno è tenuto a rispettare il regolamento. In caso di inadempienza va incontro ad

una sanzione, che deve essere possibilmente individuale e commisurata alle possibilità

dell'alunno.

Art.10 Gli alunni hanno il dovere di svolgere le attività assegnate. Ogni alunno deve

presentarsi a Scuola fornito di tutto l’occorrente per le lezioni della giornata.

Art.11 Gli alunni hanno il dovere di registrare le valutazioni sull’apposito libretto e di farle

firmare.

Art.12 Lo studente è tenuto al rispetto ed alla conservazione del patrimonio della scuola,

pertanto egli dovrà risarcire i danni arrecati alle strumentazioni didattiche in uso, agli arredi

dei locali ed ai beni personali dei compagni e degli insegnanti. E' altresì responsabile di

eventuali ammanchi.

Art.13 Gli alunni hanno il dovere di riconsegnare i libri presi in prestito dalla scuola, così

come li hanno ricevuti.

Page 142: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 137

LA NOSTRA SCOMMESSA

I nostri ragazzi

insieme a voi genitori

insieme a noi docenti

usciranno dall’esperienza di questi tre anni:

più forti, più consapevoli, più preparati

ORGANIGRAMMA

DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Anna ZOPPI

Presidente del C.d.I. Sig.ra Roberta Calabrese

Collaboratori del D.S. Prof.ssa Antonella Caleffi Sig.ra Vincenzina Micheli Sig.ra Evelina Bolognini

D.S.G.A Dott. Guido Gloria

Page 143: Piano Triennale - trovalascuola.it · ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PAOLO E LARISSA PINI - MILANO VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128 MILANO (MI) ... Scuola secondaria di I° "Trevisani-Scaetta"

Pagina | 138

Si allegano gli elenchi dei docenti e del personale ATA