16
PLATONE introduzione

PLATONE introduzione

  • Upload
    barney

  • View
    143

  • Download
    1

Embed Size (px)

DESCRIPTION

PLATONE introduzione. Oralità e scrittura: la questione delle dottrine non scritte. Il filosofo non mette per iscritto le cose di maggior valore: lo scritto è inanimato, non è capace di difendersi contro le critiche e, per questo, richiede sempre l ’ intervento diretto dell ’ autore. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: PLATONE introduzione

PLATONEintroduzione

Page 2: PLATONE introduzione

Oralità e scrittura: la questione delle dottrine

non scritteIl filosofo non mette per iscritto le cose di maggior valore: lo scritto è inanimato, non è capace di difendersi contro le critiche e, per questo, richiede sempre l’intervento diretto dell’autore. Le DOTTRINE NON SCRITTE, tramandate dalla tradizione indiretta, hanno per oggetto l’insegnamento orale di Platone sui Primi PrincipiI DIALOGHI sono MODELLI di comunicazione ideale. La rivalutazione del MITO accanto al LOGOS: al mito Platone affida il compito di trasportare lo spirito umano in ambiti dove la pura ragione dialettica da sola fatica ad accedere. Quando la ragione è arrivata ai suoi limiti estremi, il mito supera intuitivamente quei limiti. L’uso quindi che Platone fa del mito è diverso dal mito pre-filosofico, prima della filosofia, infatti, è un mito che fa da stimolo al logos e lo arricchisce, con la sua forza poetica allusiva e intuitiva

Page 3: PLATONE introduzione

La seconda navigazione La seconda navigazione è una metafora tratta dal

linguaggio marinaresco: si chiama seconda navigazione quella che uno intraprende quando, rimasto senza venti, naviga con i remi. La prima navigazione, invece è quella con il vento e le vele che rappresentano i sensi e le sensazioni dei Fisici, i remi sono i ragionamenti.

Il guadagno della seconda navigazione è la scoperta delle realtà puramente intelligibili per spiegare la realtà.

Per esempio: si spiegherà una cosa bella non attraverso i suoi elementi sensibili (colore, figura e simili), ma attraverso l’idea di bellezza.

Page 4: PLATONE introduzione

LA TEORIA DELLE IDEE IDEA = FORMA

Noi con il termine idea intendiamo un concetto, un pensiero, invece, Platone intendeva l’oggetto specifico del pensiero, l’essere assolutamente vero, la FORMA interiore della cosa. La radice della parola, infatti, dal greco idein, vedere, indicava la forma visibile delle cose, con Platone diventa la forma invisibile, la forma interiore o essenza specifica di una cosa, la sua struttura, sempre di una visione si tratta, ma immateriale. NB. Il nesso: visione-forma-essere.

Page 5: PLATONE introduzione

IL RETTANGOLO AUREO Esiste uno speciale rettangolo

le cui proporzioni corrispondono alla sezione aurea. Il suo nome è rettangolo aureo. Per costruire il rettangolo aureo si disegni un quadrato di lato a i cui vertici chiameremo, a partire dal vertice in alto a sinistra e procedendo in senso orario, AEFD. Quindi dividere il segmento AE in due chiamando il punto medio A'. Utilizzando il compasso e puntando in A' disegnare un arco che da F intersechi il prolungamento del segmento AE in B. Con una squadra disegnare il segmento BC perpendicolare ad AB. Il rettangolo ABCD è un rettangolo aureo nel quale Ab è diviso dal punto E esattamente nella sezione aurea:

AE:AB=EB:AE

Page 6: PLATONE introduzione

ALCUNE CELEBRI STATUE GRECHE

L’attenta osservazione di queste figure e dei tracciati numerici regolatori, in parte basati sulla sezione aurea, renderà in modo intuitivo assai chiaro il concetto che per i Greci l’eidos, ossia la FORMA, non è la realtà ultimativa, in quanto essa deriva da numeri e da principi (l’Uno e la Diade) come spiegheremo più avanti.

Page 7: PLATONE introduzione
Page 8: PLATONE introduzione

Facciamo noi un esempio

                                                                                           

      

                                                                                                  

Page 9: PLATONE introduzione

Un esempio dalla matematica: Bolle di saponedi Michele Emmer

Page 10: PLATONE introduzione

Con gli occhi dell’anima vediamo le forme intelligibili che sono le pure essenze delle cose:

le idee

La seconda navigazione rende possibile il salto dal piano fisico a quello METAFISCO, cioè al di là della fisica, al

piano intelligibile. Le idee sono la forma interiore delle cose, sono l’originario qualitativo IMMATERIALE delle cose, non hanno carattere fisico, non sono cioè oggetti sensibili. Le idee sono:

INTELLIGIBILI (le vedo con gli occhi della mente) INCORPOREE (l’idea appartiene a una dimensione NON

sensibile) IL VERO ESSERE (sono l’essere in senso pieno, l’essere che

veramente è) IMMUTABILI (non cambiano)

IN SE’ E PER SE’ (cioè non sono relative al soggetto, ma sono assolute, hanno realtà indipendentemente dal fatto di essere pensate)

UNITA’ (le idee sono ciascuna una unità)

Page 11: PLATONE introduzione

La scoperta dell’incorporeo come forma intelligibile cioè METAFISCA è la scoperta di

Platone.

“Infatti le cose incorporee che sono le più belle e le più grandi, si manifestano chiaramente solo con il ragionamento e in nessun altro modo”

Page 12: PLATONE introduzione

Le idee sono il vero essere

“Poniamo dunque se vuoi, egli soggiunse, due specie di esseri: una visibile e l’altra invisibile”

Due sono i piani dell’essere. Le singole cose belle cambiano e mutano, ma non muta il BELLO in sé. La bellezza delle cose fenomeniche partecipa della BELLEZZA: la vera causa delle cose belle è la BELLEZZA. In questo modo Platone SPIEGA IL SENSIBILE CON IL SOVRASENSIBILE, ciò che muta con ciò che non muta.

“Dobbiamo dunque esaminare il bello in se stesso e non se è bello un volto o qualcosa di questo tipo: tutte cose, queste che sembrano fluire; bensì in se stesso il BELLO non è sempre tale quale è? “

Page 13: PLATONE introduzione

Le idee sono il MODELLO, il PARADIGMA delle cose sensibili che ne sono come le copie. Detto altrimenti le idee esprimono il

dover essere delle cose.

Le idee si trovano in un luogo non fisico che è l’IPERURANIO. Si tratta di una immagine, di un mito, che Platone utilizza per affermare che il sensibile si spiega solo con il sovransensibile.

L’idea è la vera causa e il modello delle cose. Platone risolve il contrasto tra PARMENIDE ed ERACLITO Il non essere = diversità o alterità INVECE per Parmenide era

il contraddittorio dell’essere. Nel primo caso il non essere può essere, nel secondo caso no. Per Platone il non essere deve essere inteso nel primo significato di diversità e alterità.

La molteplicità sensibile viene risolta nelle idee intelligibile. Le IDEE, infatti, sono MOLTE. E’ perciò necessario ammettere una struttura gerarchica dell’essere.

Page 14: PLATONE introduzione

Le idee sono MOLTEPLICI (bellezza, giustizia, verità, bene…etc.). Ogni idea è diversa dalle altre, dunque, non è le altre. Le idee sono inoltre ordinate secondo un principio gerarchico. L’idea più importante è il BENE. Poi ci sono le idee valori (bellezza, giustizia, verità etc.) poi le idee numeri (gli oggetti della matematica etc.), infine le restanti idee. Possiamo quindi così schematizzare la struttura del reale per Platone:

Page 15: PLATONE introduzione

MONDO INTELLIGIBILE: PRINCIPI PRIMI (L’IDEA DEL BENE = L’UNO scienza CHE DELIMITA E DETERMINA LA DIADE

INDETERMINATA. Da questa azione dell’uno sulla diade si produce il MOLTEPLICE)

(Intellezione pura ) PIANO DELLE IDEE (Conoscenza matematica) PIANO DEGLI ENTI MATEMATICI

MONDO SENSIBILE: opinione (credenza) oggetti sensibili (immaginazione) immagini sensibili

Page 16: PLATONE introduzione

Solo il filosofo accede alla suprema scienza, il matematico solo alla conoscenza mediana o conoscenza matematica (relativa cioè al piano degli oggetti matematici), mentre gli uomini comuni non superano il piano della conoscenza sensibile.

- fine introduzione –