3

Click here to load reader

PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: DOLORE … PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE... · PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: DOLORE TORACICO E ARRESTO CARDIACO 8.1. Il dolore toracico Il

  • Upload
    ngothuy

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: DOLORE … PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE... · PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: DOLORE TORACICO E ARRESTO CARDIACO 8.1. Il dolore toracico Il

PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: DOLORE TORACICO E ARRESTO CARDIACO

8.1. Il dolore toracico

Il dolore toracico Il dolore toracico rappresenta molto sovente il “campanello d’allarme” per una serie di malattie estremamente importanti, alcune delle quali pericolose per la sopravvivenza del paziente. Occorre pertanto riconoscerlo precocemente. Ovviamente non tutti i dolori al torace rappresentano una minaccia di morte: occorre pertanto conoscere almeno le principali malattie che possono esserne causa: − Dolori di tipo ischemico (angina, infarto) − Pericardite − Pleurite − Embolia polmonare − Spasmo esofageo − Affezioni muscolo-scheletriche (“dolori intercostali”) Solo la presenza del medico, che può visitare il paziente ed eseguire un elettrocardiogramma, può comunque scongiurare di sottovalutare una condizione clinica particolarmente seria. Il dolore toracico ischemico L’Angina pectoris e’ caratterizzata da un dolore retrosternale oppressivo, costrittivo, con irradiazione al lato ulnare del braccio sinistro, al collo, alla mandibola. Ha durata 2-20 minuti, può aumentare dopo i pasti, regredisce con il riposo e i farmaci nitroderivati. L’Infarto miocardico Acuto (IMA) è rappresentato da un dolore urente gravativo, lancinante, con le stesse irradiazioni dell’angina. Non recede a riposo.

8.2. L’infarto miocardico acuto È potenzialmente evolutivo verso l’insufficienza cardiaca acuta e, di seguito, all’arresto cardio-respiratorio. Ciò comporta la necessità di esecuzione delle manovre di rianimazione cardio-polmonare di base (BLS)

Il dolore ischemico E’ dovuto ad un evento occlusivo (spasmo o, più frequentemente, trombosi). La trombosi di una coronaria o di un suo ramo è dovuta ad un “agglomerato” di globuli rossi e piastrine che, formando una sorta di “tappo”, finisce per occludere parzialmente o completamente il vaso.

Page 2: PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: DOLORE … PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE... · PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: DOLORE TORACICO E ARRESTO CARDIACO 8.1. Il dolore toracico Il

Cause di IMA − Eventi trombotici su coronarie aterosclerotiche − Spasmo coronarico su coronarie aterosclerotiche (frequente) o sane (raro) − Anomalie congenite su coronarie normali − Traumi e/o lesioni su coronarie normali − Processi infettivi su coronarie normali

Segni dell’IMA − Paziente ansioso, agitato, alla ricerca di una posizione antalgica − Estremità fredde e sudate − La frequenza cardiaca può essere aumentata, normale o diminuita, e seconda della sede di lesione − La pressione arteriosa può variare anch’essa a seconda della sede della lesione ischemica Sintomi dell’IMA − Dolore toracico (PUO’ ESSERE ASSENTE O MODESTO NEI PAZIENTI DIABETICI!) − Nausea, vomito − Astenia, spossatezza − Sudorazione fredda − Pallore − Dispnea Tempi pre-coronarici Sono i tempi che si misurano dal momento del sospetto di un infarto in atto all’effettivo inizio della terapia fibrinolitica o dell’esecuzione dell’angioplastica.

Page 3: PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: DOLORE … PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE... · PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI: DOLORE TORACICO E ARRESTO CARDIACO 8.1. Il dolore toracico Il

Sono stati dimostrati proporzionalmente correlati con la prognosi e quindi con le aspettative di vita del paziente: minore è ciascuna “fase”, più alte sono le probabilità di sopravvivenza.

1 – DECISIONALE (“Decidere se chiamare il medico”)

2 – DI CHIAMATA (“Dalla chiamata all’arrivo del medico”)

3 – DI ARRIVO (Arrivo in PS, trasferimento in UTIC e terapia)

Complicanze dell’IMA − Alterazioni del ritmo, anche letali − Rotture (setto, valvole, aneurismi) − Pericarditi − Shock cardiogeno, edema polmonare acuto − Complicanze cardio-respiratorie − Arresto e morte improvvisa

8.3. La morte improvvisa E’ una morte naturale per cause cardiache preceduta da improvvisa perdita di coscienza, entro un’ora dalla sintomatologia acuta, in un soggetto che può presentare una cardiopatia precedente, ma nel quale il decesso è inatteso sia in termini di tempo, che di modalità. Avviene generalmente per − Gravi aritmie (Fibrillazione ventricolare, tachicardia ventricolare) − Arresto cardio-circolatorio − Dissociazione elettro-meccanica − Rottura di cuore