95
26/01/2015 1 Programma del corso di Programma del corso di Storia della Medicina Storia della Medicina Corso integrato: Istologia, Corso integrato: Istologia, Embriologia, Storia della Medicina Embriologia, Storia della Medicina Università di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia Inizio corso: 21/10/2014 Codice: Codice: SSD: SSD: Med Med/02 /02 Docente: PROF. EUGENIA TOGNOTTI Docente: PROF. EUGENIA TOGNOTTI

Programma del corso di Storia della Medicina

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Programma medicina 2014-2015 da Antoniox20150126182532Storia della MedicinaStoria della Medicina
Corso integrato: Istologia, Corso integrato: Istologia, Embriologia, Storia della Medicina Embriologia, Storia della Medicina
Università di Sassari
Inizio corso: 21/10/2014
26/01/2015
2
STORIA DELLA MEDICINA E SCIENZE STORIA DELLA MEDICINA E SCIENZE UMANEUMANE
Anno di corso: I Semestre 1 Crediti formativi universitari: 2 CFU
Strumenti didatticiStrumenti didattici Videoproiettore.Videoproiettore.
Materiali di consumo previstiMateriali di consumo previsti Agli studenti sarà distribuita copia delle immagini e Agli studenti sarà distribuita copia delle immagini e copia delle copia delle slidesslides utilizzate nel corso.utilizzate nel corso.
BibliografiaBibliografia
ESAMEESAME Quiz a risposta multiplaQuiz a risposta multipla Domande aperte Domande aperte
26/01/2015
3
Orario e luogo di ricevimento: Orario e luogo di ricevimento: dopo dopo ogni lezioneogni lezione
Indirizzo di posta elettronica del Indirizzo di posta elettronica del docente : docente : [email protected]@uniss.it
Oltre al materiale didattico fornito dal Oltre al materiale didattico fornito dal docente: docente:
G. Corbellini, Dal giuramento ippocratico alla bioetica, in ‘Dalla cura alla scienza. Malattia, salute e società nel mondo occidentale’, Edizioni EncycloMedia, (pp. 415-427)
26/01/2015
4
Le Le MedicalMedical HumanitiesHumanities e la Storia della Medicina . e la Storia della Medicina . Dalla medicina magicoDalla medicina magico--religiosa alla Medicina la icoreligiosa alla Medicina laico--razionale. razionale.
La rivoluzione ippocratica; l’insegnamento della Me dicina e la La rivoluzione ippocratica; l’insegnamento della Me dicina e la nascita dell’Università; l’arte medica come scienz a; la nascita dell’Università; l’arte medica come scienz a; la rivoluzione anatomica : Andrea Vesalio; la rivoluzi one rivoluzione anatomica : Andrea Vesalio; la rivoluzi one scientifica e la Medicina. La rivoluzione fisiologi ca: William scientifica e la Medicina. La rivoluzione fisiologi ca: William Harvey e la scoperta della circolazione del sangue; iatrofisica e Harvey e la scoperta della circolazione del sangue; iatrofisica e iatrochimica; la “macchina del corpo” ; alle origi ni iatrochimica; la “macchina del corpo” ; alle origi ni dell'anatomia patologica; Giovan Battista Morgagni; la nascita dell'anatomia patologica; Giovan Battista Morgagni; la nascita della medicina anatomodella medicina anatomo--clinica; Dall’organo al tes suto. La clinica; Dall’organo al tessuto. La teoria cellulare e l'emergere della patologia cellu lare; Rudolph teoria cellulare e l'emergere della patologia cellu lare; Rudolph Virchow; la nascita della fisiologia sperimentale ; la rivoluzione Virchow; la nascita della fisiologia sperimentale ; la rivoluzione batteriologica; Gli sviluppi della biomedicina nel XX secolo. batteriologica; Gli sviluppi della biomedicina nel XX secolo. Cenni di Paleopatologia Cenni di Paleopatologia
Evoluzione dell’etica medica e origini della bioeti ca.Sulle Evoluzione dell’etica medica e origini della bioeti ca.Sulle questioni dei confini della vita umana (inizio e fi ne: proceazione questioni dei confini della vita umana (inizio e fi ne: proceazione assistita, aborto, eutanasia); assistita, aborto, eutanasia);
26/01/2015
5
Problematicità del rifiuto delle terapie
È lecito sospendere alimentazione ed idratazione ad un paziente in stato vegetativo come Eluana Englaro?
È lecito staccare il respiratore artificiale a un malato di sclerosi laterale amiotrofica, completamente paralizzato, ma capace di manifestare la propria volontà, e di dare il consenso informato?
Obiettivi formativi:Obiettivi formativi: L’obiettivo del corso è L’obiettivo del corso è quello di seguire le coordinate storicoquello di seguire le coordinate storico-- concettuali dell’evoluzione del sapere e concettuali dell’evoluzione del sapere e della pratica della della pratica della medicina medicina per portare per portare alla luce le profonde radici degli pratiche alla luce le profonde radici degli pratiche scientifiche contemporanee e delle scientifiche contemporanee e delle questioni aperte in ambito biomedico, questioni aperte in ambito biomedico, fornendo anche un inquadramento fornendo anche un inquadramento generale sui temi dell’etica medica. generale sui temi dell’etica medica.
26/01/2015
6
Un insieme di discipline che analizzano le Un insieme di discipline che analizzano le modalità attraverso cui le scienze umanistiche modalità attraverso cui le scienze umanistiche (storia,etica,filosofia,sociologia,antropologia,e(storia,etica,filosofia,sociologia,antropologia,e cc.) possono influenzare l’educazione e la cc.) possono influenzare l’educazione e la pratica medica.pratica medica.
La Storia della Medicina e delle La Storia della Medicina e delle
Scienze Umane nella Scienze Umane nella
formazione del medicoformazione del medico
In ITALIA
ALL’ESTERO
26/01/2015
7
HomeHome >> SezioniSezioni >> Storia della Medicina Storia della Medicina Storia della MedicinaStoria della Medicina Attività didattica e di ricercaAttività didattica e di ricerca I docenti della Sezione svolgono attività didattica nell’ambito I docenti della Sezione svolgono attività didattica nell’ambito
dell’insegnamento di Storia della Medicina e Bioeti ca nei corsi di laurea dell’insegnamento di Storia della Medicina e Bioeti ca nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Medicina e Chirurgia in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “La Sapienza” e nell’ambito di nume rosi corsi di laurea dell’Università “La Sapienza” e nell’ambito di nume rosi corsi di laurea per le professioni sanitarie.per le professioni sanitarie.
Museo di Storia della MedicinaMuseo di Storia della Medicina Il Museo ha essenzialmente finalità didattiche ed i l percorso espositivo Il Museo ha essenzialmente finalità didattiche ed i l percorso espositivo
documenta l’evoluzione, nel corso dei secoli, del p ensiero medico e del documenta l’evoluzione, nel corso dei secoli, del p ensiero medico e del rapporto malato, medico ed istituzioni sanitarie. rapporto malato, medico ed istituzioni sanitarie.
Yale School of MedicineYale School of Medicine Section of the History of MedicineSection of the History of Medicine
History of MedicineHistory of Medicine 333 Cedar Street333 Cedar Street Sterling Hall of Medicine, L132Sterling Hall of Medicine, L132 New Haven, CT 06520New Haven, CT 06520 Tel: 203.785.4338Tel: 203.785.4338 Fax: 203.737.4130Fax: 203.737.4130
Section of theSection of the History of MedicineHistory of Medicine
The Section of the History of Medicine is a freestanding unit The Section of the History of Medicine is a freestanding unit in the Yale University School of Medicine engaged with in the Yale University School of Medicine engaged with research and teaching in the history of medicine, the life research and teaching in the history of medicine, the life sciences, and public health. sciences, and public health.
26/01/2015
8
Department of History and Philosophy of ScienceDepartment of History and Philosophy of Science University of CambridgeUniversity of Cambridge Department of History and Philosophy of ScienceDepartment of History and Philosophy of Science
History of MedicineHistory of Medicine

http://www.hps.cam.ac.uk/medicine/ http://www.hps.cam.ac.uk/medicine/
26/01/2015
9
L'uomo ha sempre cercato di combattere L'uomo ha sempre cercato di combattere le malattie, di gestirle o razionalizzarle. le malattie, di gestirle o razionalizzarle.
Incisioni e dipinti rupestri, statue, oggetti Incisioni e dipinti rupestri, statue, oggetti propiziatori, ossa umane giunte fino a propiziatori, ossa umane giunte fino a noi permettono di immaginare le noi permettono di immaginare le pratiche mediche nell’antichità. pratiche mediche nell’antichità.
Ci sono tracce di trapanazione in crani Ci sono tracce di trapanazione in crani preistorici circa 100.000 anni fa; preistorici circa 100.000 anni fa;
26/01/2015
10
Entrambe le trapanazioni sembrano essere state prodotte con la medesima tecnica: perforazioni dell'osso in più punti con lame di selce, unendo poi i punti con incisioni che s’intersecano
Sardegna: “Donna di Sisaia” 2000 a.C. circa
La malattia era collegata all’azione di forze La malattia era collegata all’azione di forze esterne e maligne ( demoni, ecc.) . esterne e maligne ( demoni, ecc.) .
Concezioni Medicina magico- religiosa
Medicina Antica .FASI :
Fase magico-demoniaca Si crede che sia stata la forma più antica di medic ina. Si basa sul presupposto che le malattie abbiano un’origine magica. Influenze astrali negative e demoni maligni erano gli agenti patogeni. Le cure consistevano in amuleti, talisma ni e riti magici. Fase teistica Le malattie sono flagelli mandati dagli dei. Hanno lo scopo di punire gli uomini, colpevoli di non rispettare il v olere delle divinità. Per questo la guarigione poteva essere ot tenuta solo attraverso preghiere e riti religiosi.
DALL’ILIADE: DALL’ILIADE: ApolloApollo, infuriato con il re, , infuriato con il re, fece crescere sul campo una micidiale fece crescere sul campo una micidiale pestilenzapestilenza, e la gente moriva perché , e la gente moriva perché Agamennone aveva trattato malamente il Agamennone aveva trattato malamente il sacerdote di Apollo. sacerdote di Apollo.
Concetto di malattia castigo
26/01/2015
12
Fra i Greci varie Fra i Greci varie divinità ed eroi erano divinità ed eroi erano identificati con la identificati con la salute e la malattia: la salute e la malattia: la divinità principale era divinità principale era Asclepio ( ESCULAPIO Asclepio ( ESCULAPIO in latino) . Elevato a in latino) . Elevato a patrono della Medicina, patrono della Medicina, Asclepio era Asclepio era raffigurato con un raffigurato con un bastone e un serpente, bastone e un serpente, l’origine del moderno l’origine del moderno CADUCEO, con i due CADUCEO, con i due serpenti intrecciati serpenti intrecciati come una doppia elica come una doppia elica su un bastone alato su un bastone alato
I sacerdoti di Asclepio curavano i pazienti con mez zi diversi: interventi chirurgici, cataplasmi, pozioni , formule magiche e la cosiddetta incubatio , sonno rivelatore e liberatore entro il recinto sacro: il dio suggeriva in sogno il rimedio al malato.
26/01/2015
13
Sopravvivenze: Sopravvivenze: SCIAMANESIMO
SITO ITALIANOSITO ITALIANO Titolo paginaTitolo pagina | | SciamanesimoSciamanesimo | | Seminari di SciamanesimoSeminari di Sciamanesimo
| | Calendario seminari8Calendario seminari8 | | Insegnanti in Italia e Insegnanti in Italia e OrganizzazioneOrganizzazione | | Links e bibliografiaLinks e bibliografia | | Mailing List Studi Mailing List Studi SciamaniciSciamanici | | Cerchi SciamaniciCerchi Sciamanici | | Video, Articoli ed Video, Articoli ed Interviste SciamanesimoInterviste Sciamanesimo
In alcune culture sopravvive una In alcune culture sopravvive una particolare figura di guaritoreparticolare figura di guaritore--saggio che saggio che esercita un’attività magicoesercita un’attività magico--religiosa: lo religiosa: lo sciamano a cui viene attribuita la capacità sciamano a cui viene attribuita la capacità di diagnosticare e curare malattiedi diagnosticare e curare malattie
26/01/2015
14
Separazione Medicina dalla Separazione Medicina dalla
Religione Religione
IVI/V sec. a C. Ippocrate . Limite tra IVI/V sec. a C. Ippocrate . Limite tra
razionalità e magia. razionalità e magia.
Ippocrate, definito ‘padre deal Medicina’ visse tr a il V Ippocrate, definito ‘padre deal Medicina’ visse tr a il V 460 e il 370 A.C. nell'isola di Cos, nel Dodecannes o, dove 460 e il 370 A.C. nell'isola di Cos, nel Dodecannes o, dove si sviluppò la scuola razionale, cui vanno ascritti molti si sviluppò la scuola razionale, cui vanno ascritti molti dei pensieri attribuiti ad Ippocrate. dei pensieri attribuiti ad Ippocrate. La base della medicina razionale è la negazione La base della medicina razionale è la negazione dell'intervento divino nelle malattie, provocate dell'intervento divino nelle malattie, provocate da fattori naturali da fattori naturali . .
La concezione di La concezione di Ippocrate si rifaceva a Ippocrate si rifaceva a quella di Talete ed in quella di Talete ed in parte anche a quella di parte anche a quella di Alcmeone di Crotone, Alcmeone di Crotone, quando diceva che quando diceva che l'uomo è il microcosmo l'uomo è il microcosmo ed il corpo è formato ed il corpo è formato dai 4 elementi dai 4 elementi fondamentali, fondamentali, aria, aria, fuoco, terra ed acqua. fuoco, terra ed acqua.
26/01/2015
15
Acqua, freddoAcqua, freddo-- umidoumido Flegma (cervello)Flegma (cervello)
Fuoco, seccoFuoco, secco--caldocaldo Sangue (cuore)Sangue (cuore)
Terra, seccoTerra, secco--freddofreddo Atrabile o bile nera (milza)Atrabile o bile nera (milza)
Corrispondenze :ELEMENTI E UMORI
•Gli umori si esprimono sul lato fisico nella costituzione dell’individuo e nelle sue vulnerabilità;
•Sul lato psichico gli umori si manifestano nei temperamenti ( sanguigno, collerico, flemmatico, ecc.).
•Per il comune tramite degli umori la costituzione e i temperamenti sono costantemente in rapporto tra di loro
26/01/2015
16
L’approccio alla malattia della medicina ippocrati ca; La diagnosi si basava sull’anamnesi, sull’osservazione dei sintomi , sull’attento esame fisico del malato
Variazioni di temperatura, Colorito della pelle Costituzione Postura Respirazione.
In grande considerazione erano tenuti anche altri se gni clinici. Gli ippocratici assaggiavano il sangue, le urine, il muco, annusavano le feci e annotavano la viscosità del sangue. Importanti erano anche i fattori ambientali, il tip o di fonte d’acqua, l’esposizione ai venti e al sole della citt à e della casa del malato, i cibi ingeriti
26/01/2015
17
URINE
•Ricerca delle cause naturali;
•Attenta raccolta dei dati;
•Le deduzioni e le diagnosi derivavano soltanto da fenomeni verificabili;
•L’uso di mezzi terapeutici naturali e razionali; •La centralità dell’individuo e l’approccio olistic o
( indica un approccio che cerca di vedere le persone nella loro interezza ;
•L’insegnamento al capezzale del malato.
26/01/2015
18
Salute armonia e stabilità degli elementi del corpo e del loro equilibrio
Malattia Squilibrio degli umoriSquilibrio degli umori
26/01/2015
19
Corpus IppocraticumCorpus Ippocraticum
• • Con Ippocrate compare un'arte medica scritta, costi tuita Con Ippocrate compare un'arte medica scritta, costi tuita da numerosi testi non tutti del solo Ippocrate. da numerosi testi non tutti del solo Ippocrate.
Il CORPUS IPPOCRATICUM è costituito da Il CORPUS IPPOCRATICUM è costituito da una settantina una settantina di volumi scritti in lingua ionica, leggibili oggi nella di volumi scritti in lingua ionica, leggibili oggi nella traduzione in greco e francese (ved. più avanti) . traduzione in greco e francese (ved. più avanti) .
• Ippocrate è ricordato anche perchè espresse i primi concetti di etica medica , arrivati sino ai giorni nostri,, ed è infatti attribuito alla sua scuola il giuramento di Ippocrate, che codifica la figura del medico.
Per spiegare l’ insorgere delle malattie sono stat e chiamate Per spiegare l’ insorgere delle malattie sono stat e chiamate in causa le varie divinità, la punizione o la vendet ta divina. in causa le varie divinità, la punizione o la vendet ta divina. Nulla pertanto poteva essere fatto se non dimostrar e la Nulla pertanto poteva essere fatto se non dimostrar e la propria rassegnazione.propria rassegnazione.
Un tale concetto ha conosciuto una lunga persiste nza ( es. Un tale concetto ha conosciuto una lunga persiste nza ( es. AIDS) nonostante fin dal VAIDS) nonostante fin dal V°° sec. a. C. l’illuminismo greco e i sec. a. C. l’illuminismo greco e i filosofi pre-socratici, insoddisfatti di miti e sup erstizioni, filosofi pre-socratici, insoddisfatti di miti e sup erstizioni, sulla scia del razionalismo avessero fornito con Ipp ocrate, a sulla scia del razionalismo avessero fornito con Ipp ocrate, a la sua Scuola, l’alternativa razionale alla tradizion ale la sua Scuola, l’alternativa razionale alla tradizion ale medicina magicomedicina magico--religiosa. religiosa.
Fu così introdotto Fu così introdotto il concetto rivoluzionario che og ni il concetto rivoluzionario che ogni patologia non è opera della volontà divina per una punizione patologia non è opera della volontà divina per una punizione a regole morali o religiose infrante, ma è secondar ia a precisi a regole morali o religiose infrante, ma è secondar ia a precisi eventi naturali. eventi naturali.
Il concetto magico religioso della medicina ha con tribuito a Il concetto magico religioso della medicina ha con tribuito a rallentare l’interesse verso le emergenze patologic he e le rallentare l’interesse verso le emergenze patologic he e le loro possibilità terapeutiche fino a quando non si loro possibilità terapeutiche fino a quando non si sisi è è passati ad una medicina razionale, facendo così esp lodere passati ad una medicina razionale, facendo così esp lodere l’importanza e la necessità di interventi immediati e razionali l’importanza e la necessità di interventi immediati e razionali
Riepilogando: OsservazionI tra presente e passato
26/01/2015
20
Galeno fu il primo successore di Ippocrate a chiarire gli insegnamenti del padre della medicina in modo tale da poterli mettere in pratica
GALENO
Schema concettuale della
meccanica dell’organismo
Organi fondamentali: cuore, cervello e fegato
Elementi essenziali del corpo: pneuma (spirito presente nel mondo e principio vitale per gli organismi viventi), calore intrinseco e quattro umori
26/01/2015
21
•Antidogmatismo; •Preminenza data all’osservazione
oggettiva; •Importanza assegnata alla conoscenza
anatomica, alla fisiologia (anche se soprattutto degli animali, in specie maiali ) e all’osservazione clinica;
•Utilizzo degli esperimenti
:
La tavola mostra gli strumenti anatomici e l'ordine in cui essi vengono utilizzati nella dissezione insieme con le foto di una scimmia, un cane e un maiale dissezionati sul tavolo.
26/01/2015
22
Medicina Medicina
La prima università del mondo occidentale con bolla papale fu l’Università di Bologna ( XII sec.). Le prime Università tuttavia erano formate dalle scienze liberali : (retorica, dialettica e grammatica) , (matematica, geometria, astronomia e musica)
La medicina entrò tra le discipline universitarie solamente più tardi , prima a Bologna.
L’insegnamento della L’insegnamento della
Medicina Medicina
Dopo Bologna ci furono altre università; la seconda in Italia fu Padova (per merito di studenti che da Bologna si trasferirono a Padova), ci furono poi Napoli, Siena, Roma, Pisa, Pavia etc. Tra le altre università europee: Parigi, Montpellier, Oxford, Cambridge, Salamanca, Coimbra, Heidelberg, Praga, Vienna etc.
La Facoltà di Medicina dell'Università di Sassari conferisce titoli dal 1634
26/01/2015
23
>> L’anatomia aveva un ruolo L’anatomia aveva un ruolo secondario nelle formazione dei secondario nelle formazione dei medici > scarsa attenzione per medici > scarsa attenzione per l’Anatomia nella Medicina antical’Anatomia nella Medicina antica
> Scarse conoscenze anatomiche > Scarse conoscenze anatomiche
I sec. d.C. I sec. d.C. GalenoGaleno ( dissezione ( dissezione animali)animali)
Dopo Galeno, l’impostazione anatomica della scienza medica era stata abbandonata, e la medicina era divenuta principalmente studio finalizzato alla cura delle malattie tramite decotti di erbe, purghe, salassi.
Separazione tra Medicina e Chirurgia , praticata da barbieri/chirurghi
26/01/2015
24
Il modello basato sugli umori,
sui “fluidi” implicava uno scarso interesse per i “solidi” , le strutture anatomiche e i meccanismi locali
Questo perché la malattia era Questo perché la malattia era considerata come considerata come squilibrio e la squilibrio e la salute come salute come armonia e stabilità degli armonia e stabilità degli elementi del corpo.elementi del corpo. Infatti, nel Infatti, nel Corpus Corpus HippocraticumHippocraticum l’attenzione era concentrata sulla l’attenzione era concentrata sulla diagnosi e sulla terapia ovvero sulla diagnosi e sulla terapia ovvero sulla ricerca delle cause di malattia per ricerca delle cause di malattia per mezzo di molteplici osservazioni per mezzo di molteplici osservazioni per poi applicare i rimedi appropriati poi applicare i rimedi appropriati
I vasi sanguigni in un "atlante anatomico-funzionale" del Medio Evo.
Le conoscenze sul corpo nel Medioevo
26/01/2015
25
I
I muscoli in un "atlante anatomico- funzionale" del Medio Evo.
I
parte della Chiesa della parte della Chiesa della
pratica pratica delldell dissezionedissezione del del
corpo umano corpo umano
((cioè l’azione del tagliare e cioè l’azione del tagliare e
dividere le parti di un dividere le parti di un
organismo allo scopo di organismo allo scopo di
studiarlostudiarlo))
26/01/2015
26
La riprovazione medievale al cospetto della dissezi one anatomica su corpo umano.
La pratica La pratica dissettoriadissettoria su cadaveri umani, su cadaveri umani, iniziata nel mondo antico nella Scuola iniziata nel mondo antico nella Scuola alessandrina, fu ripresa nel XIV secolo a alessandrina, fu ripresa nel XIV secolo a Bologna dall’anatomico Mondino de' Bologna dall’anatomico Mondino de' Liuzzi Liuzzi (Bologna 1276 (Bologna 1276 -- 1326). 1326). > i corpi erano quelli di giustiziati > i corpi erano quelli di giustiziati
26/01/2015
27
La dissezione didattica di Mondino de’ Liuzzi La dissezione didattica di Mondino de’ Liuzzi consisteva semplicemente in consisteva semplicemente in un’enumerazione delle parti del corpo e nelle un’enumerazione delle parti del corpo e nelle loro relazioni secondo l’insegnamento di loro relazioni secondo l’insegnamento di GalenoGaleno: il Maestro sedeva su uno scranno : il Maestro sedeva su uno scranno con il libro in mano, indicando i pezzi che con il libro in mano, indicando i pezzi che l’incisore estraeva di volta in volta dal l’incisore estraeva di volta in volta dal cadavere, cominciando dalle parti più cadavere, cominciando dalle parti più deperibili del corpo deperibili del corpo -- la cavità addominale la cavità addominale -- poi con quelli della gabbia toracica e, infine, poi con quelli della gabbia toracica e, infine, con la testa e le estremità. La lezione con la testa e le estremità. La lezione consisteva in un confronto tra il corpo e le consisteva in un confronto tra il corpo e le conoscenze e i commenti dei classici. conoscenze e i commenti dei classici.
Mondino de’ Liuzzi 1313
26/01/2015
30
( Secc. XIV( Secc. XIV--XVI sec.) XVI sec.)
Dopo Mondino le dissezioni umane su Dopo Mondino le dissezioni umane su cadaveri eseguite da professori si cadaveri eseguite da professori si diffusero nelle Università italiane, più diffusero nelle Università italiane, più tardi in altri Paesi europei. tardi in altri Paesi europei.
26/01/2015
31
VESALIOVESALIO
Lo scopo delle dissezioni anatomiche Lo scopo delle dissezioni anatomiche praticate da Mondino e dai suoi seguaci era praticate da Mondino e dai suoi seguaci era molto più molto più didatticodidattico che che di ricercadi ricerca e ciò e ciò spiega la lentezza con cui nei secoli spiega la lentezza con cui nei secoli successivi furono superate alcune errate successivi furono superate alcune errate concezioni anatomiche di concezioni anatomiche di GalenoGaleno.. La svolta arrivò con l’anatomico belga La svolta arrivò con l’anatomico belga Andrea Andrea VesalioVesalio (1514(1514--1564) che 1564) che gettò le basi gettò le basi dell’anatomia modernadell’anatomia moderna
ANDREA VESALIOANDREA VESALIO
La dissezione di cadaveri umani La dissezione di cadaveri umani divenne uno strumento di indagine divenne uno strumento di indagine da cui emerse un quadro del tutto da cui emerse un quadro del tutto nuovo circa l'organizzazione del nuovo circa l'organizzazione del corpo umano. corpo umano.
26/01/2015
32
DE Humani Corporis DE Humani Corporis
Fabrica Fabrica Nel 1543 a Basilea diede alle stampe l’opera Nel 1543 a Basilea diede alle stampe l’opera
De De HumaniHumani CorporisCorporis FabricaFabrica che diventerà che diventerà uno uno unouno dei testi base della anatomia dei testi base della anatomia moderna moderna
Da ricordare: Da ricordare: Uso della moderna terminologia medica . Uso della moderna terminologia medica . Tavole anatomiche illustrate da un allievo Tavole anatomiche illustrate da un allievo
della scuola del Tizianodella scuola del Tiziano La dissezione comincia a far parte della La dissezione comincia a far parte della
formazione medicaformazione medica
26/01/2015
33
Frontespizio del De Humani Corporis Fabrica….
Vesalio si mosse dapprima nel quadro teorico Vesalio si mosse dapprima nel quadro teorico che si era sedimentato nella tradizione che si era sedimentato nella tradizione galenica. Ma proprio seguendo le tecniche galenica. Ma proprio seguendo le tecniche investigative risalenti a Galeno pose le basi investigative risalenti a Galeno pose le basi sperimentali che segnarono la crisi del sperimentali che segnarono la crisi del vecchio quadro teorico. vecchio quadro teorico.
Dimostrò , per la prima volta, tante verità Dimostrò , per la prima volta, tante verità sconosciute fino allora, in antitesi più volte sconosciute fino allora, in antitesi più volte con le affermazioni di Galeno, considerate con le affermazioni di Galeno, considerate canoni indiscutibili del sapere del tempocanoni indiscutibili del sapere del tempo
26/01/2015
34
In In De Humani Corporis De Humani Corporis FabricaFabrica , Vesalio , Vesalio dissente e corregge Galeno dissente e corregge Galeno in più di 200 punti. in più di 200 punti.
Il I libro è dedicato alla Il I libro è dedicato alla illustrazione delle ossa, illustrazione delle ossa, precisando fra l'altro come precisando fra l'altro come lo sterno sia composto di lo sterno sia composto di tre parti e non sette, come tre parti e non sette, come fino allora affermato.fino allora affermato.
II II è dedicato all’esame II II è dedicato all’esame dei muscoli,con le celebri dei muscoli,con le celebri tavole di uomini intavole di uomini in diversi stadi di dissezionediversi stadi di dissezione
IL III è dedicato al sistema vascolare, IL III è dedicato al sistema vascolare, con una accurata descrizione del decorsocon una accurata descrizione del decorso delle vene; delle vene;
Il IV riguarda il sistema nervoso, con una Il IV riguarda il sistema nervoso, con una minuziosa descrizione dei nervi cranici e minuziosa descrizione dei nervi cranici e spinali; spinali;
Nel V esamina gli organi addominali e della Nel V esamina gli organi addominali e della riproduzione, con importanti contributi sulla riproduzione, con importanti contributi sulla anatomia del fegato e dei dotti biliari, anatomia del fegato e dei dotti biliari, negando anche che la vena cava originasse negando anche che la vena cava originasse dal fegato, come affermato fino allora.dal fegato, come affermato fino allora.
26/01/2015
35
Il VI libro illustra gli Il VI libro illustra gli organi del torace, organi del torace, esprimendo il dubbio esprimendo il dubbio sull'esistenza di fori sull'esistenza di fori nel setto nel setto interventricolare del interventricolare del cuore (come cuore (come affermava invece affermava invece Galeno);Galeno);
L'ultimoL'ultimo infine è infine è dedicato alla dedicato alla struttura del cervello, struttura del cervello, confrontato con confrontato con quello degli animali ( è quello degli animali ( è il primo ad indicare la il primo ad indicare la differenza fra sostanza differenza fra sostanza grigia e bianca).grigia e bianca).
Teatri anatomiciTeatri anatomici
Vennero costruiti teatri anatomici Vennero costruiti teatri anatomici nelle grandi città: le dissezioni nelle grandi città: le dissezioni pubbliche erano anche pubbliche erano anche spettacolo, oltre che istruzione. spettacolo, oltre che istruzione.
26/01/2015
36
Anatomical Theatre - Leiden, 1616
Bartolomeo Eustachio procede ad una dissezione XVII sec.
26/01/2015
38
La rivoluzione scientifica e le La rivoluzione scientifica e le
nuove conoscenzenuove conoscenze Alla fine del XVI secolo tutte le conoscenze Alla fine del XVI secolo tutte le conoscenze
acquisite confluirono a far luce sugli organi acquisite confluirono a far luce sugli organi interni. Era però basso il grado di interni. Era però basso il grado di comprensione delle loro funzioni . Restavano comprensione delle loro funzioni . Restavano ancora in piedi le tradizionali teorie umorali ancora in piedi le tradizionali teorie umorali che spiegavano la salute e la malattia in che spiegavano la salute e la malattia in termini di equilibrio tra i termini di equilibrio tra i fluidifluidi sistemici ( ved. sistemici ( ved. GalenoGaleno). ).
La clinica del CINQUECENTO RESTAVA La clinica del CINQUECENTO RESTAVA ANCORA GALENICA nonostante ANCORA GALENICA nonostante VesalioVesalio. Per . Per arrivare a capire la arrivare a capire la natura della malattianatura della malattia occorreranno ulteriori passi avanti nella occorreranno ulteriori passi avanti nella conoscenza del corpo RIVOLUZIONE conoscenza del corpo RIVOLUZIONE SCIENTIFICA SCIENTIFICA
Per rivoluzione scientifica si intende quel proce sso Per rivoluzione scientifica si intende quel proce sso storico e movimento di idee che, nel corso del XVIstorico e movimento di idee che, nel corso del XVI- - XVII secolo, portò alla nascita della moderna scie nza XVII secolo, portò alla nascita della moderna scie nza sperimentale e all’abbandono della precedente sperimentale e all’abbandono della precedente immagine della realtà, fondata soprattutto sulla immagine della realtà, fondata soprattutto sulla filosofia di Aristotelefilosofia di Aristotele PADOVA > Centro del nuovo sapere. Vi insegna Galileo Galileo
Ruolo di GALILEO GALILEI (1564-1642). l'apporto più importante alla scienza fu l'uso della
matematica, necessaria per quantizzare l'esperimento.
Poiché Galileo era un fisico elaborò la teoria secondo cui il corpo umano era una macchina e gli organi delle minute macchine: bisognava pertanto ricercare la macchina elementare.
26/01/2015
39
Galileo ebbe anche il merito di usare il cannocchiale.
Negli stessi anni del cannocchiale furono messi in campo l I primi microscopi. L’invenzione viene attribuita a Galileo (1564-1642, che lo descrive come un “telescopio accommodato per veder e gli oggetti vicinissimi”. I primi microscopi di tipo galileiano disponevano, come il cannocchiale, di una lente concava e una convessa montate su un tubo rigido. Grazie a questi semplici dispositivi ottici i filoso fi della natura posero lo sguardo su un mondo nuovo e meraviglioso, che in seguito avrebbe permesso lo sv iluppo delle discipline medico-biologiche ( microbiologia )
26/01/2015
40
William Harvey e la scoperta William Harvey e la scoperta
della circolazione del sanguedella circolazione del sangue E’ in questo nuovo clima scientifico che E’ in questo nuovo clima scientifico che
matura la svolta nel campo della fisiologia e matura la svolta nel campo della fisiologia e dell’anatomia umana: la dottrina della dell’anatomia umana: la dottrina della circolazione del sangue elaborata, circolazione del sangue elaborata, intorno intorno al 1628, dal medico inglese William Harvey, al 1628, dal medico inglese William Harvey, che abbandonò l’antica impostazione che abbandonò l’antica impostazione risalente a GALENO perrisalente a GALENO per adottare adottare un un modello meccanicistico, che dominerà la modello meccanicistico, che dominerà la fisiologia e la biologia fra Sei e Settecentofisiologia e la biologia fra Sei e Settecento ..
William Harvey (1578-1657) si era formato all’Università di Padova alla scuola di Girolamo Fabrici D’Acquapendente.
26/01/2015
41
Nel 1628 Harvey pubblicò il suo lavoro Exercitatio Anatomica de Motu Cordis et Sanguinis in Animalibus
All'epoca, tra Cinquecento e Seicento, All'epoca, tra Cinquecento e Seicento, imperavano gli insegnamenti di imperavano gli insegnamenti di GalenoGaleno, secondo il , secondo il quale il sangue si caricava di "spiriti naturali" n el quale il sangue si caricava di "spiriti naturali" n el fegato, di "spiriti vitali" nel ventricolo sinistro . fegato, di "spiriti vitali" nel ventricolo sinistro . Questi si trasformavano in "spiriti animali" nel Questi si trasformavano in "spiriti animali" nel cervello; il sangue passava dal ventricolo sinistro cervello; il sangue passava dal ventricolo sinistro al destro attraverso immaginari ed invisibili pori, e al destro attraverso immaginari ed invisibili pori, e il sangue non era che il sangue non era che uno dei quattro umori del uno dei quattro umori del corpo corpo
Attraverso un ragionamento deduttivo basato su Attraverso un ragionamento deduttivo basato su esperimenti , William Harvey arrivò a dimostrare esperimenti , William Harvey arrivò a dimostrare la circolazione del sangue e la funzione del cuore la circolazione del sangue e la funzione del cuore che divennero patrimonio della scienza medica. che divennero patrimonio della scienza medica. Molti degli esperimenti più importanti furono Molti degli esperimenti più importanti furono eseguiti eseguiti su cadaveri. su cadaveri.
Per la prima volta Per la prima volta la fisiologia diventava una la fisiologia diventava una scienza sperimentale e dinamica. scienza sperimentale e dinamica.
26/01/2015
42
William Harvey mentre dimostra su un cervo il sistema circolatorio .
Harvey esegue esperimenti su un cervo
Nell’ambito della medicina sperimentale occorre c onsiderare il nome di un contemporaneo di Harvey, il medico veneziano Santorio Santorio (1561-1636), grande figura della fisiolog ia e della medicina sperimentale > introduzione di strumenti di precisione per stud i quantitativi .
PULSILOGIUM / TERMOMETRO /
26/01/2015
43
La sua opera De medicina si è basa su due principi: sperimentazione e visione ippocratica della salute come armonia degli umori. Un'espressione di questa armonia è l'equilibrio tra le sostanze consumate dall'organismo e quelle eliminate Secondo questo punto di vista , la condizione patologica è accompagnata da uno squilibrio quantitativo degli scambi tra il corpo vivente e l’esterno. Per verificare quest’assunto , Santorio si dedicò alla sperimentazione quantitativa. Con l'aiuto di un complesso sistematicamente osservato le variazioni quotidiane del peso del il suo corpo e mostrava che una gran parte di escrezione avviene nella pelle e nei polmoni Inoltre , ha cercato di determinare l'entità di questa escrezione invisibile, il rapporto con l’escrezione visibile, e la sua dipendenza da vari fattori, tra cui la stato dell'atmosfera, la dieta, il sonno, l'esercizio fisico, l'età, ecc.
Stetoscopio ( inventato da Theophile Hyacinthe Laennec nel 1816)
26/01/2015
44
La Fisiologia La Fisiologia –– cioè la disciplina che studia i cioè la disciplina che studia i processi chimici e fisici che si verificano processi chimici e fisici che si verificano negli organismi viventinegli organismi viventi , durante lo , durante lo svolgimento delle funzioni biologiche svolgimento delle funzioni biologiche -- era era strettamente collegata all’ANATOMIA. strettamente collegata all’ANATOMIA.
Divenne una disciplina autonoma solo nel Divenne una disciplina autonoma solo nel XVII secolo, grazie anche all’introduzione di XVII secolo, grazie anche all’introduzione di strumenti d’indagine dei meccanismi strumenti d’indagine dei meccanismi biologici di derivazione chimica o fisicabiologici di derivazione chimica o fisica . .
ANATOMIA FISIOLOGIA
> Microscopio > nuovo strumento > Microscopio > nuovo strumento investigativo investigativo
Affermazione del metodo sperimentale, Affermazione del metodo sperimentale, grazie all’opera di grandi scienziati come grazie all’opera di grandi scienziati come Galileo, Newton, Boyle e Descartes ( Galileo, Newton, Boyle e Descartes ( Cartesio). Cartesio).
Affermazione di una nuova filosofia o Affermazione di una nuova filosofia o filosofia meccanica che propone il filosofia meccanica che propone il modello della macchina del corpo modello della macchina del corpo
26/01/2015
45
Teoria: Il centro di propulsione della Teoria: Il centro di propulsione della macchina umana era il cuore , a cui si deve macchina umana era il cuore , a cui si deve la circolazione del sangue, già scoperta e la circolazione del sangue, già scoperta e descritta nella sua vera natura (come descritta nella sua vera natura (come conseguenza del movimento muscolare conseguenza del movimento muscolare cardiaco) da William Harvey nel 1628 cardiaco) da William Harvey nel 1628
La macchina del corpoLa macchina del corpo
Iatromeccanici e Iatromeccanici e
IatrochimiciIatrochimici > ritenevano che la > ritenevano che la fisiologiafisiologia comprendesse solo reazioni comprendesse solo reazioni chimiche chimiche
26/01/2015
46
Le reazioni del corpo cominciano Le reazioni del corpo cominciano quindi ad essere interpretate quindi ad essere interpretate secondo le leggi della fisica e della secondo le leggi della fisica e della chimica. chimica. Si tratta di anticipazioni di ciò che Si tratta di anticipazioni di ciò che
saranno la saranno la biochimicabiochimica e la e la biofisicabiofisica
Le tavole anatomiche di Le tavole anatomiche di VesalioVesalio e dei suoi e dei suoi successori presentano successori presentano l’anatomia normalel’anatomia normale , , dell’organismo sano : un’anatomia macroscopica dell’organismo sano : un’anatomia macroscopica in cui agli organi, studiati nella loro forma, in cui agli organi, studiati nella loro forma, dimensione e posizione, viene associata la dimensione e posizione, viene associata la funzione. funzione.
ORGANO FunzioneORGANO Funzione
26/01/2015
47
Nel Seicento matura l’interesse verso l’anatomia patologica- quella branca della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi ( o microscopico dei tessuti e delle cellule) . Nel Settecento continua e aumenta il dettaglio che porterà all’anatomia microscopica .
Verso l’anatomia Verso l’anatomia
patologica patologica
. .
>Successivamente compaiono diversi studi frutto di osservazioni fatte con diverse autopsie, correlate con la causa di morte.
La dissezione è compiuta su malati seguiti in vita , cosa che consente di verificare se e come i sintomi accusati dal vivente erano visibili sotto forma di modificazioni organiche nel morto .
Viene descritto ad esempio UN TIPO DI CANCRO DELLO STOMACO
Fu l’anatomista e patologo Giovanni Fu l’anatomista e patologo Giovanni Maria Maria MorgagniMorgagni (1682(1682--1771) a 1771) a introdurre il metodo che consisteva nel introdurre il metodo che consisteva nel sovrapporre sovrapporre
>Aspetto del malato >Risultati dell’esame fisico
Conoscenze Conoscenze anatomiche anatomiche
sintomo Modificazione Modificazione
Fu titolare della cattedra di Medicina e Anatomia all’Università di Bologna dal 1715
26/01/2015
49
Morgagni descrisse le Morgagni descrisse le alterazioni anatomiche alterazioni anatomiche associate all’Angina associate all’Angina pectoris, una sindrome pectoris, una sindrome dolorosa, causata da dolorosa, causata da diminuzione transitoria diminuzione transitoria del flusso di del flusso di sanguesangue e, e, quindi, di ossigeno nel quindi, di ossigeno nel tessuto muscolare del tessuto muscolare del cuore. cuore.
In altre parole, mettendo in In altre parole, mettendo in relazione le alterazioni relazione le alterazioni anatomiche osservate anatomiche osservate autopticamenteautopticamente con le malattie con le malattie che erano state rilevate che erano state rilevate clinicamente, clinicamente, MorgagniMorgagni dimostra dimostra come come
>ad ogni alterazione anatomica >ad ogni alterazione anatomica corrisponda un'alterazione della corrisponda un'alterazione della funzione e quindi una malattia.funzione e quindi una malattia.
Si afferma il Si afferma il moderno indirizzo moderno indirizzo anatomoanatomo--clinicoclinico. .
26/01/2015
50
Le ricerche anatomoLe ricerche anatomo--patologiche sono patologiche sono contenute nella sua opera più celebre, il contenute nella sua opera più celebre, il De De sedibussedibus etet causiscausis morborummorborum per per anatomenanatomen indagatisindagatis ( 1761( 1761), uno dei libri più importanti ), uno dei libri più importanti della storia della medicina, della storia della medicina,
segna l'inizio della patologia d'organo e il segna l'inizio della patologia d'organo e il tramonto della teoria degli umoritramonto della teoria degli umori , teoria , teoria che aveva dominato in patologia dai tempi che aveva dominato in patologia dai tempi di Ippocrate e di Ippocrate e GalenoGaleno. . Con lui inizia la Con lui inizia la medicina clinica moderna
Concezione malattia
Medicina magico-religiosa
Nasce la clinicaNasce la clinica
Nasce la clinica (che significa “medicina Nasce la clinica (che significa “medicina al letto del malato, dalla parola greca al letto del malato, dalla parola greca klklÍÍno,giacereno,giacere).).
Nella clinica ospedaliera, tra Settecento e Nella clinica ospedaliera, tra Settecento e Ottocento, si realizza l’incontro Ottocento, si realizza l’incontro –– spaziale spaziale e concettualee concettuale-- tra osservazione al letto tra osservazione al letto del malato e la dissezione dei cadaveri ( del malato e la dissezione dei cadaveri ( prima condotta nei teatri anatomici) prima condotta nei teatri anatomici)
Il rinnovamento degli studi e la Il rinnovamento degli studi e la
costruzione di nuovi percorsi formativi costruzione di nuovi percorsi formativi
per medici e chirurghi nell’età dei Lumi.per medici e chirurghi nell’età dei Lumi.
Questi sviluppi impressero una svolta nel percorso formativo del medico e imposero un rinnovamento della didattica – basata sul dogmatismo verbale- che era molto decaduta nel lungo periodo di crisi dell’Istituzione universita ria tra Seicento e Settecento.
26/01/2015
52
Da più parti avanzava la proposta che come Da più parti avanzava la proposta che come avveniva nelle Università straniere avveniva nelle Università straniere l’insegnamento dell'Anatomia per i futuri medici l’insegnamento dell'Anatomia per i futuri medici comprendesse esercitazioni dirette sul cadavere e comprendesse esercitazioni dirette sul cadavere e dimostrazioni di parti di esso approfondite poi dimostrazioni di parti di esso approfondite poi dallo studio di preparati anatomici appositamente dallo studio di preparati anatomici appositamente sezionati ed essiccatisezionati ed essiccati
Problemi di conservazione dei cadaveri / scarsitàProblemi di conservazione dei cadaveri / scarsità
Ricorso a modelli in ceraRicorso a modelli in cera
Il primo modello in cera espressamente Il primo modello in cera espressamente prodotto per scopi di didattica medica apparve prodotto per scopi di didattica medica apparve nel tardo XVII secolo : si tratta del “capo nel tardo XVII secolo : si tratta del “capo anatomico” realizzato dall’abate e ceroplasta anatomico” realizzato dall’abate e ceroplasta siciliano, Gaetano Giuliano siciliano, Gaetano Giuliano ZumboZumbo (1656(1656--1701)1701)
Altri materiali sperimentati per gli artefatti anatomici: avorio, bronzo, gesso, legno, cera.
26/01/2015
53
La cera aveva però il duplice vantaggio di assomigliare ai tessuti organici e di essere malleabile .
I pezzi potevano essere rimossi dal manichino in modo che lo studente potesse osservare la complessità biologica o rimuovere manualmente alcune parti o organi.
26/01/2015
54
I modelli erano il risultato I modelli erano il risultato della collaborazione tra della collaborazione tra artisti e anatomici . artisti e anatomici .
Ercole Ercole LelliLelli (1702(1702--1776), il 1776), il fondatore di questa nuova fondatore di questa nuova tecnica per la tecnica per la preparazione dei modelli preparazione dei modelli anatomici, realizza per anatomici, realizza per l'Istituto delle Scienze di l'Istituto delle Scienze di Bologna i primi modelli in Bologna i primi modelli in cera costruiti sulla cera costruiti sulla osservazione dei osservazione dei preparati anatomici di preparati anatomici di cadavere.cadavere.
Su due distinte tavole Su due distinte tavole modelli in cera colorata di modelli in cera colorata di reni normali e di reni uniti reni normali e di reni uniti fra loro a ferro di cavallo fra loro a ferro di cavallo . .
Gli sviluppi dell’anatomia patologica spinsero la domanda di preparati anatomici patologici e di organi interni, vasi e nervi a dimensioni naturali.
Furono realizzate intere collezioni Furono realizzate intere collezioni di cere che rappresentavano di cere che rappresentavano anomalie congenite, processi anomalie congenite, processi infettivi, patologie dermatologiche, infettivi, patologie dermatologiche, malattie cardiovascolari, neoplasie. malattie cardiovascolari, neoplasie.
26/01/2015
55
26/01/2015
56
DAL PASSATO AL DAL PASSATO AL
PRESENTEPRESENTE DISCENDENTE DISCENDENTE DIDI TALI TECNICHE è LA TALI TECNICHE è LA
COSIDDETTA COSIDDETTA PLASTINAZIONE MESSA A PUNTO dall'anatomopatologo tedesco GunterGunter von Hagens,
Essa permette la conservazione dei corpi umani tramite la sostituzione dei liquidi con dei polimeri di silicone, consentendo ai reperti organici di restare rigidi ed inodori, conservando il colore, le dimensioni e la forma del vivente e l'importanza dei rapporti tra organi, vasi e nervi.
Von Hagen. Sullo sfondo il celebre dipinto di REMBRANDT, Lezione di anatomia del Dott. Tulp , 1631
26/01/2015
57
In una discussa recente mostra VON In una discussa recente mostra VON hagenshagens ha mostrato tre tipi di preparati organi isolati, ha mostrato tre tipi di preparati organi isolati, sottili sezioni sagittali e frontali e corpi interi , sottili sezioni sagittali e frontali e corpi interi , alcuni in atteggiamenti quotidiani. alcuni in atteggiamenti quotidiani.
TeachingTeaching withwith the the PreservedPreserved Body: Body: FromFrom DesiccationDesiccation toto PlastinationPlastination
CharleenCharleen M. Moore, M. Moore, UniversityUniversity ofof Texas Texas HealthHealth Science Science Center at San Antonio, Center at San Antonio, TexasTexas
HowHow usefuluseful isis plastinationplastination in in learninglearning anatomyanatomy? ?
J J VetVet MedMed EducEduc. 2007 . 2007 SpringSpring;34(2):172;34(2):172--6. 6.
AnatomyAnatomy: a : a mustmust forfor teachingteaching the the nextnext generation. generation. SurgeonSurgeon. 2004 . 2004 AprApr;2(;2(22):79):79--90 90
26/01/2015
58
OggiOggi si ricorre in gran parte i mezzi si ricorre in gran parte i mezzi audiovisivi per la praticità delle proiezioni ad audiovisivi per la praticità delle proiezioni ad uditori sempre più numerosi, ma anche per uditori sempre più numerosi, ma anche per la grave penuria di cadaveri destinati alle la grave penuria di cadaveri destinati alle Sale Anatomiche, lamentata ormai da tutte Sale Anatomiche, lamentata ormai da tutte le Università italiane.le Università italiane.
26/01/2015
59
van Neck - Anatomical Lesson of Dr. Frederik Ruysch Stedelijk Museum, Amsterdam.
Fine XVII sec.
Dall’organo ai tessutiDall’organo ai tessuti Il passaggio dall’anatomia patologica ad un livello di Il passaggio dall’anatomia patologica ad un livello di
dettaglio successivo dettaglio successivo -- cioè dalla Patologia d’organ o cioè dalla Patologia d’organo alla Patologia dei tessuti alla Patologia dei tessuti -- è legato agli studi d el è legato agli studi del fisiologo francese Marie François Xavier Bichat fisiologo francese Marie François Xavier Bichat (( 1771 1771 –– 1802). 1802).
Con Bichat si passa ad un livello più sottile rispetto a Morgagni, perchè sosteneva che bisognava cercare le lesioni nei tessuti. ORGANO TESSUTO
Nel suo libro Anatomia Generale conia il termine di ISTOLOGIA
26/01/2015
60
Dall’organo al tessutoDall’organo al tessuto
Per mezzo di numerose autopsie di individui Per mezzo di numerose autopsie di individui morti di peritonite, pleurite, pericardite, morti di peritonite, pleurite, pericardite, BichatBichat verifica che i tessuti viventi sono verifica che i tessuti viventi sono suscettibili di infiammarsi, creare aderenze, suscettibili di infiammarsi, creare aderenze, irritarsi e influenzarsi a vicendairritarsi e influenzarsi a vicenda
La visione della malattia è localisticaLa visione della malattia è localistica-- nel nel senso che il processo patologico parte da senso che il processo patologico parte da una lesione a livello istologicouna lesione a livello istologico-- ma allo ma allo stesso tempo olistica , perché dalla lesione stesso tempo olistica , perché dalla lesione locale si scatena il coinvolgimento dell’intero locale si scatena il coinvolgimento dell’intero organismo. organismo.
Dal tessuto alla cellula Dal tessuto alla cellula
La teoria cellulare e l’emergere La teoria cellulare e l’emergere della patologia cellulare:della patologia cellulare: Rudolph Rudolph VirchowVirchow (( 1821-1902) . .
NNel 1859 portò l'attenzione sul fatto che le lesioni delle malattie si potevano riscontrare a livello cellulare e quindi pubblicò il suo famoso trattato "La patologia cellulare".
26/01/2015
61
Dopo numerosi studi sulla degenerazione Dopo numerosi studi sulla degenerazione cellulare e sulle strutture dei tessuti, cellulare e sulle strutture dei tessuti, VirchowVirchow dimostrò che le cellule derivano da altre cellule dimostrò che le cellule derivano da altre cellule per per divisione cellularedivisione cellulare e che e che non si generano da una sostanza amorfa come alcuni come alcuni credevano in quel tempo. credevano in quel tempo.
Scopre inoltre che la Scopre inoltre che la cellulacellula ha un'autonomia ha un'autonomia fisiologica tale da renderla il costituente fisiologica tale da renderla il costituente fondamentale della vita e quindi anche il luogo fondamentale della vita e quindi anche il luogo per eccellenza dove si può sviluppare la per eccellenza dove si può sviluppare la malattia.malattia.
Fu fondatore dell'istopatologia, base della diagnostica

sperimentale. sperimentale. ••
Claude Bernard Claude Bernard (( 18131813 –– 18781878), ), padre della padre della FISIOLOGIA FISIOLOGIA sperimentale sperimentale
Autore di: Autore di: Un'introduzione allo Un'introduzione allo studio della studio della medicina medicina sperimentale sperimentale (pubblicato per la (pubblicato per la prima volta nel prima volta nel 1865).1865).
IlIl finefine didi ClaudeClaude Bernard,Bernard, comecome affermòaffermò concon lele suesue stessestesse parole,parole, eraera instaurareinstaurare ilil metodometodo scientificoscientifico inin medicinamedicina.. EgliEgli rifiutòrifiutò moltimolti errorierrori deldel passato,passato, nonnon dandodando nullanulla perper scontatoscontato ee fidandosifidandosi solamentesolamente deglidegli esperimentiesperimenti.. AA differenzadifferenza deidei suoisuoi contemporaneicontemporanei egliegli insistetteinsistette sulsul fattofatto cheche tuttetutte lele creaturecreature viventiviventi eranoerano legatelegate ancheanche dalledalle stessestesse leggileggi comecome materiamateria inorganicainorganica..
26/01/2015
63
della seconda metà della seconda metà
dell’Ottocentodell’Ottocento
GrandeGrande fioriturafioritura delledelle scienzescienze didi basebase:: chimica,chimica, fisica,fisica, matematicamatematica..
RivoluzioneRivoluzione batteriologicabatteriologica
Le 3 tappe della rivoluzione Le 3 tappe della rivoluzione biomedicabiomedica nella nella seconda metà del XIX secolo.seconda metà del XIX secolo.
La fondazione della La fondazione della patologia cellularepatologia cellulare ad opera di ad opera di Rudolf Rudolf VirchowVirchow che localizza le malattie che localizza le malattie nell’alterata struttura delle cellule. nell’alterata struttura delle cellule.
La nascita della medicina sperimentale che La nascita della medicina sperimentale che unificaunifica-- sotto il segno del metodo sperimentalesotto il segno del metodo sperimentale-- patologia, fisiologia e terapia. Il “manifesto” di patologia, fisiologia e terapia. Il “manifesto” di questa nuova medicina è il libro di Claude questa nuova medicina è il libro di Claude Bernard.Bernard.
La rivoluzione batteriologica .La rivoluzione batteriologica .
26/01/2015
64
batteriologicabatteriologica
L’idea che elementi “organizzati”, “ esseri L’idea che elementi “organizzati”, “ esseri viventi microscopici” fossero coinvolti nei viventi microscopici” fossero coinvolti nei contagi e nell’eziopatogenesi delle contagi e nell’eziopatogenesi delle malattiemalattie era stata avanzata in più era stata avanzata in più occasioni fin dall’antichitàoccasioni fin dall’antichità
• Una vera e propria teoria fu elaborata nel XVI secolo quando il medico veronese Girolamo Fracastoro ipotizzò il ruolo di esseri minutissimi , seminariaseminaria morbimorbi nella trasmissione delle malattie epidemiche .
26/01/2015
65
I ragionamenti e le speculazioni filosofiche sul ruolo di questi organismi infinitamente piccoli poterono però essere superati solo con l’uso del microscopio.
Questo strumento dominò dal XVII secolo l’intera ricerca biologica, rivoluzionando il modo di pensare degli studiosi e aprendo nuove prospettive alla scienza dei contagi e all’eziologia delle malattie.
• Partiva da quel secolo la caccia ai minima animalia , nome dato dal gesuita tedesco Athanasius Kircher (1602-1680) - noto come il primo microbiologo sperimentale della storia . Analizzando al microscopio svariate sostanze alimentari e le generazioni di vermes invisibili che vi prosperavano, attribuì loro diversi nomi (vermes , vermiculi , serpentuli , animalcula , seminaria , virus ).
Ma non solo. Fu forse il primo ad utilizzare il microscopio in patologia infettiva . Durante un’epidemia di peste a Roma nel 1656, individuò – nei malati e nei cadaveri- e descrisse “vermicoli” talmente piccoli da essere invisibili ad occhio nudo.
26/01/2015
66
Ma questa intuizione rimase isolata. Le ricerche degli animalcula continuarono in Italia e all’estero.
Alla fine del Seicento l’idea del contagio vivo come causa di alcune malattie era già diffusa , così come quella dell’esistenza di esseri piccolissimi.
Una sorta di blocco epistemologico impediva però di aderire all’idea che potessero causare danni tanto devastanti in organismi tanto più grandi.
• Diversi ricercatori e naturalisti avanzarono ipotesi sul ruolo degli “atometti animati”
• Ipotesi sul rapporto tra malattie e microrganismi - vermicelli pestilenziali " - e sull’esistenza di diverse specie, ognuna delle quali era responsabile di una malattia (alcuni potevano essere comuni ad animali e ad uomini ( zoonosi)
Brucellosi, Tubercolosi bovina, Salmonellosi, West Nile, La BSE , encefalopatia spongiforme trasmissibile che colpi sce la specie bovina uomo > Mucca pazza)
26/01/2015
67
Il dibattito sulla possibile origine animata delle malatti e ricevette una spinta dallo scoppio – nel 1720 – di una epidemia di peste a Marsiglia .
• Il termine “germi” per indicare microorganismi infinitamente piccoli - subito entrato nel circuito internazionale del linguaggio scientifico- fu introdotto da Lazzaro Spallanzani (1729-1799), considerato il fondatore della microbiologia sperimentale moderna. In contrasto con un suo contemporaneo sulla “teoria della generazione spontanea”, condusse numerosi esperimenti per contrastarla e diede inizio alle ricerche sperimentali sui disinfettanti, sottoponendo i germi alla prova di varie sostanze come canfora, trementina, zolfo, alcool, ecc.
26/01/2015
68
• Sulla base dei risultati dei suoi studi , altri ricercatori arriveranno ad importanti risultati: tra loro c’era il naturalista Agostino Bassi ( 1773- 1856).
Bassi fornì nel 1836 quella che viene Bassi fornì nel 1836 quella che viene considerata considerata la prima prova la prima prova sperimentale sperimentale che la causa diche la causa di una malattia infettiva di un una malattia infettiva di un animale (il baco da seta) poteva essere animale (il baco da seta) poteva essere attribuita ad un’infezione provocata da un attribuita ad un’infezione provocata da un essere vivente minutissimoessere vivente minutissimo : un fungo : un fungo parassita visibile al microscopioparassita visibile al microscopio
26/01/2015
69
Il progresso delle conoscenze sugli esseri Il progresso delle conoscenze sugli esseri viventi piccolissimi era però bloccato da viventi piccolissimi era però bloccato da credenze radicate nell’antichità e relative credenze radicate nell’antichità e relative alla loro possibile generazione spontanea. alla loro possibile generazione spontanea.
Fu il chimico francese Louis Pasteur , padre Fu il chimico francese Louis Pasteur , padre della microbiologia moderna, a risolvere con della microbiologia moderna, a risolvere con brillanti esperimenti il problema dell’origine brillanti esperimenti il problema dell’origine dei microrganismi, mettendo fine alle dei microrganismi, mettendo fine alle controversie sulla generazione spontanea.controversie sulla generazione spontanea.
Le sue ricerche Le sue ricerche –– che utilizzano la che utilizzano la metodologia chimicametodologia chimica-- si incrociano con si incrociano con quelle del medico tedesco Robert Kock quelle del medico tedesco Robert Kock che innova le tecniche del laboratorio che innova le tecniche del laboratorio batteriologico con l’impiego di nuovi batteriologico con l’impiego di nuovi microscopi , la messa a punto di terreni microscopi , la messa a punto di terreni artificiali di coltura solidi e l’applicazione artificiali di coltura solidi e l’applicazione di coloranti e della fotografia. di coloranti e della fotografia.
All’opera di Koch e della sua scuola è All’opera di Koch e della sua scuola è legata l’estensione della teoria dei germi legata l’estensione della teoria dei germi alle diverse malattie infettive alle diverse malattie infettive
26/01/2015
70
A partire dagli anni Settanta si susseguono A partire dagli anni Settanta si susseguono lavori sperimentali ed epidemiologici per lavori sperimentali ed epidemiologici per scoprire i parassiti specifici responsabili delle scoprire i parassiti specifici responsabili delle diverse malattie contagiose. diverse malattie contagiose.
Nel 1882 Koch identifica l’agente causale delle Nel 1882 Koch identifica l’agente causale delle due malattie infettive più importanti due malattie infettive più importanti dell’Ottocento: il bacillo della tubercolosi nel dell’Ottocento: il bacillo della tubercolosi nel 1882 e quello del colera nel 1883 1882 e quello del colera nel 1883
Tra il 1875 e i primi del Novecento vengono Tra il 1875 e i primi del Novecento vengono identificati, isolati e coltivati in laboratorio identificati, isolati e coltivati in laboratorio una cinquantina di agenti specifici di una cinquantina di agenti specifici di malattie infettive umane ed animali: malattie infettive umane ed animali: carbonchio, gonorrea, febbre tifoide, carbonchio, gonorrea, febbre tifoide, lebbra, tetano, tubercolosi, colera; e più lebbra, tetano, tubercolosi, colera; e più tardi peste, malaria, sifilide . tardi peste, malaria, sifilide .
Più difficile e lento fu lo sviluppo delle Più difficile e lento fu lo sviluppo delle conoscenze sull’eziologia delle malattie conoscenze sull’eziologia delle malattie determinate da virusdeterminate da virus ( VIROLOGIA) ( VIROLOGIA)
26/01/2015
71
alle grandi scoperte della alle grandi scoperte della
batteriologia batteriologia
La malattia viene reificata ( resa concreta) , La malattia viene reificata ( resa concreta) , incarnata in un essere microscopicoincarnata in un essere microscopico
Prevale la dimensione eziologica e una visione Prevale la dimensione eziologica e una visione monocausalemonocausale a scapito del piano patogenetico e a scapito del piano patogenetico e della considerazione dei fattori patogeni della considerazione dei fattori patogeni concomitanticoncomitanti
Si lega ad forte prospettiva terapeutica, presenta Si lega ad forte prospettiva terapeutica, presenta la terapia causale per eccellenzala terapia causale per eccellenza
Un nuovo modello esplicativo Un nuovo modello esplicativo
nello studio delle malattie: la nello studio delle malattie: la
genetica. genetica. Definizioni.Definizioni.
GENOMA , o GENOMA , o patrimonio genetico, è patrimonio genetico, è l'insieme dei geni di un l'insieme dei geni di un organismo vivente organismo vivente
GENETICA: Scienza GENETICA: Scienza che studia i geni, che studia i geni, l'ereditarietà e la l'ereditarietà e la variabilità variabilità geneticagenetica degli degli organismi organismi
BIOLOGIA BIOLOGIA MOLECOLARE: MOLECOLARE: Branca della biologia Branca della biologia che studia gli esseri che studia gli esseri viventi a livello dei viventi a livello dei meccanismi molecolari meccanismi molecolari alla base della loro alla base della loro fisiologia, fisiologia,
Attenzione: la storia dell’individuo e della specie fattori rilevanti per la storia dell’organismo sano e delle malattie
26/01/2015
73
malato)malato) alal metodometodo oggettivooggettivo (laboratorio(laboratorio crescentecrescente tecnologiatecnologia medica),medica), giàgià iniziatoiniziato concon lala nascitanascita delladella clinica,clinica, diventadiventa preponderantepreponderante nellanella primaprima metàmetà deldel Novecento,Novecento, quandoquando lala medicinamedicina divienediviene sempresempre piùpiù unauna ““biomedicinabiomedicina ”” cheche fondafonda lala suasua prassiprassi ee ilil suosuo saperesapere scientificoscientifico nonnon piùpiù solosolo sullesulle scienzescienze fisichefisiche ee chimiche,chimiche, mama soprattuttosoprattutto sullesulle crescenticrescenti conoscenzeconoscenze delledelle scienzescienze biologichebiologiche ..
2.2. CCaratterizzazione della malattia a livello di geni aratterizzazione della malattia a livello di geni specifici, (nuovi approcci diagnostici e strategie specifici, (nuovi approcci diagnostici e strategie terapeutiche innovative)terapeutiche innovative)
Nella storia della medicina si può osservare il succedersi di paradigmi molto diversi tra loro. Innanzitutto si nota come nell'antichità (ed ancor oggi tra i popoli primitivi), mancando conoscenze certe sulla natura dei processi patologici, la medicina viene prevalentemente esercitata in stretta relazione alla mitologia, alla magia o alla religione: le malattie sono viste come castighi mandati dagli dèi, i medici sono anche guaritori, stregoni o sciamani.
26/01/2015
74
MEDICO NON DERIVANTI DA NORME DI DIRITTO POSITIVO, MA
DALLA CONSUETUDINE E DA PRINCIPI GENERALMENTE RICONO-
SCIUTI A FONDAMENTO DELLA PROFESSIONE (SPESSO SANCITI IN
“CODICI DEONTOLOGICI” INTERNI ALLA PROFESSIONE)
DEONTOLOGIA MEDICA (deon e logos = dottrina del dovere)
DEONTOLOGIA IN SENSO AMPIO : LO STUDIO DI TUTTI I DOVERI
DEL MEDICO.
Etica: L’insieme delle regole e delle norme morali che
regolano la professione medica
26/01/2015
75
Deontologia medica ed Etica medica.Deontologia medica ed Etica medica. Il primo esempio di deontologia medica si ritrova in Il primo esempio di deontologia medica si ritrova in
alcuni passaggi del codice di alcuni passaggi del codice di HammurabiHammurabi(XVIII (XVIII a.C.), una fra le una delle più antiche raccolte a.C.), una fra le una delle più antiche raccolte didi leggileggi conosciute, stilato durante il regno del re conosciute, stilato durante il regno del re babilonese babilonese HammurabiHammurabi (o (o HammuHammu--RapiRapi), che ), che regnò dal 1792 al 1750 regnò dal 1792 al 1750 a.Ca.C....
In esso sono previste le pene da infliggere in caso In esso sono previste le pene da infliggere in caso di atto medico sbagliato e quindi stabilisce un di atto medico sbagliato e quindi stabilisce un principio di responsabilità nell’azione sanitaria principio di responsabilità nell’azione sanitaria
Ippocrate:Ippocrate: deontologia e etica deontologia e etica medicamedica
26/01/2015
76
IppocrateIppocrate separòseparò lala medicinamedicina dalladalla religione,religione, dalladalla magiamagia ee dalladalla filosofia,filosofia, attribuendoattribuendo lala malattiamalattia aa causecause naturalinaturali ee facendofacendo delladella MedicinaMedicina unauna scienzascienza aa sésé..
Giuramento di Ippocrate
26/01/2015
77
""Giuro per Apollo medico e Giuro per Apollo medico e AsclepioAsclepio e Igea e Panacea e per e Igea e Panacea e per gli dèi tutti e per tutte le dee, chiamandoli a tes timoni, che gli dèi tutti e per tutte le dee, chiamandoli a tes timoni, che eseguirò, secondo le forze e il mio giudizio, questo eseguirò, secondo le forze e il mio giudizio, questo giuramento e questo impegno scritto: di stimare il mio giuramento e questo impegno scritto: di stimare il mio maestro di questa arte come mio padre e di vivere i nsieme maestro di questa arte come mio padre e di vivere i nsieme a lui e di soccorrerlo se ha bisogno e che consider erò i suoi a lui e di soccorrerlo se ha bisogno e che consider erò i suoi figli come fratelli e insegnerò quest'arte, se essi desiderano figli come fratelli e insegnerò quest'arte, se essi desiderano apprenderla; di rendere partecipi dei precetti e de gli apprenderla; di rendere partecipi dei precetti e de gli insegnamenti orali e di ogni altra dottrina i miei figli e i figli insegnamenti orali e di ogni altra dottrina i miei figli e i figli del mio maestro e gli allievi legati da un contratt o e del mio maestro e gli allievi legati da un contratt o e vincolati dal giuramento del medico, ma nessun altr ovincolati dal giuramento del medico, ma nessun altr o.. (1)Regolerò (1)Regolerò il tenore di vita per il bene dei malat i secondo le il tenore di vita per il bene dei malati secondo le mie forze e il mio giudizio, mi asterrò dal recar dan no e mie forze e il mio giudizio, mi asterrò dal recar dan no e offesaoffesa.. (2) Non (2) Non somministrerò ad alcuno, neppure se richies to, un somministrerò ad alcuno, neppure se richiesto, un farmaco mortale, né suggerirò un tale consiglio; farmaco mortale, né suggerirò un tale consiglio; (3) similmente (3) similmente a nessuna donna io darò un medicinal e a nessuna donna io darò un medicinale abortivo.abortivo.
(4)(4)Con Con innocenza e purezza io custodirò la mia vita e la innocenza e purezza io custodirò la mia vita e la mia arte. mia arte.
(5)(5) Non Non opererò coloro che soffrono del male della pietra, opererò coloro che soffrono del male della pietra, ma mi rivolgerò a coloro che sono esperti di questa ma mi rivolgerò a coloro che sono esperti di questa attivitàattività..
(6)(6) In In qualsiasi casa andrò, io vi entrerò per il sollievo dei qualsiasi casa andrò, io vi entrerò per il sollievo dei malati, e mi asterrò da ogni offesa e danno volontario, e malati, e mi asterrò da ogni offesa e danno volontario, e fra l'altro da ogni azione corruttrice sul corpo delle donne fra l'altro da ogni azione corruttrice sul corpo delle donne e degli uomini, liberi e schiavi. e degli uomini, liberi e schiavi.
(7) (7) Ciò Ciò che io possa vedere o sentire durante il mio che io possa vedere o sentire durante il mio esercizio o anche fuori dell'esercizio sulla vita degli esercizio o anche fuori dell'esercizio sulla vita degli uomini, tacerò ciò che non è necessario sia divulgato, uomini, tacerò ciò che non è necessario sia divulgato, ritenendo come un segreto cose ritenendo come un segreto cose simili.Esimili.E a me, dunque, a me, dunque, che adempio un tale giuramento e non lo calpesto, sia che adempio un tale giuramento e non lo calpesto, sia concesso di godere della vita e dell'arte, onorato degli concesso di godere della vita e dell'arte, onorato degli uomini tutti per sempre; mi accada il contrario se lo violo uomini tutti per sempre; mi accada il contrario se lo violo
26/01/2015
78
Il Giuramento è suddiviso in due parti:
Nella prima parte è esaminata la posizione del medico nella comunità professionale e quindi ritroviamo tutte le condizioni per il buon esercizio dell’arte, per una corretta diagnosi e per il perseguimento del bene del paziente.
Nella seconda è trattato il comportamento del medico verso il malato: sacre e pure devono essere vita e arte del medico e ogni sua azione sul malato deve essere distinta da un grande rispetto della vita umana.
ANALISI DEL GIURAMENTO
Nel Giuramento, si trovano norme che tracciano i limiti di un confine ben preciso codice deontologico insito nella natura stessa dell’arte medica e comprendente:
a) Il riconoscimento del debito professionale nei confronti del proprio maestro.
b) Il profondo rispetto per la vita umana in tutti i suoi momenti.
c) Il corretto comportamento nei confronti dell’ ammalato e dei suoi familiari
26/01/2015
79
La conoscenza dei precetti dell’arte medica, non può essere custodita gelosamente ma deve essere patrimonio della comunità scientifica.
A nessun altro, se non al medico, può essere consentito l’esercizio di una professione che deve curare il corpo e la psiche.
IL REGIME DI VITA
“Sceglierò il regime per il bene dei malati secondo le mie forze e il mio giudizio, e mi asterrò dal recar danno e offesa.”
La funzione del regime di vita è mettere ordine nella vita del paziente, in modo che siano evitati il male e la malattia e siano favoriti il bene a la salute. Per un greco, il bene morale non è possibile senza la salute.
26/01/2015
80
I FARMACI
“Non somministrerò a nessuno, neppure se richiesto, alcun farmaco mortale, e non prenderò mai una iniziativa del genere; e neppure fornirò mai a una donna un mezzo per procurare l'aborto.”
Etica LA CHIRURGIA
“Non opererò neppure chi soffre di mal della pietra, ma cederò il posto a chi è esperto di questa pratica.”
Il divieto non riguarda tanto le differenziazioni tra la medicina e la chirurgia, quanto i limiti responsabili del campo d’azione di ogni medico in rapporto alle proprie conoscenze, alle proprie capacità ed alla propria esperienza professionale.
26/01/2015
81
Etica VISITA DOMICILARE
“In tutte le case che visiterò entrerò per il bene dei malati, astenendomi ad ogni offesa e da ogni danno volontario, e soprattutto da atti sessuali sul corpo delle donne e degli uomini, sia liberi che schiavi.”
Impegno del medico ad aiutare i sofferenti Il bene dei malati prima di tutto Non recare alcuna ingiustizia
IL CODICE ETICO
IL SEGRETO PROFESSIONALE
“Tutto ciò ch'io vedrò e ascolterò nell'esercizio della mia professione, o anche al di fuori della professione nei miei contatti con gli uomini, e che non dev'essere riferito ad altri, lo tacerò considerando la cosa segreta.”
Significato morale.
Il medico deve essere un uomo profondamente virtuoso, proprio perchè ha accesso all’intimità e alla vita privata delle persone
26/01/2015
82
1. PRINCIPIO DI AUTONOMIA Rispetto dell’autonomia decisionale del paziente
2. PRINCIPIO DEL “BENE FACERE / NON NOCERE” Obbligo di agire per il bene del malato e di non arrecargli danno
3. PRINCIPIO DI GIUSTIZIA Necessità di ponderare le ricadute su terzi di una decisione presa nell'interesse del malato.
4. PRINCIPIO D’INTEGRITÀ MORALE DELLA PROFESSIONE Diritto del medico di agire "secondo scienza e coscienza".
PRINCIPI DI ETICA MEDICA
••IlIl finefine ultimoultimo deldel giuramentogiuramento didi IppocrateIppocrate èè quelloquello didi preservarepreservare ilil medicomedico ee ii suoisuoi discepolidiscepoli dalledalle malignità,malignità, dalledalle calunniecalunnie ee dalledalle conseguenzeconseguenze eventualmenteeventualmente legatelegate aiai suoisuoi insuccessiinsuccessi ee quindiquindi dall’accusadall’accusa didi imperiziaimperizia ee incapacitàincapacità professionaleprofessionale ..
26/01/2015
83
Dr Carter: “Che ne è stato del giuramento di Ippocrate?”
Dr Romano: “Ho giurato, ma tenevo le dita incrociate.”
ER. MEDICI IN PRIMA LINEA
Su cosa nasce la BioeticaSu cosa nasce la Bioetica
--Codice di Norimberga (1946) ( Codice di Norimberga (1946) ( ATTENZIONE ATTENZIONE :Prima del :Prima del codice di codice di NorimbergaNorimberga non esisteva alcun non esisteva alcun codice che regolasse gli aspetti etici della ricerca codice che regolasse gli aspetti etici della ricerca umana. Il codice di umana. Il codice di NorimbergaNorimberga è stato creato da un è stato creato da un tribunale militare al termine del tribunale militare al termine del processo ai dottori, in processo ai dottori, in inglese inglese DoctorsDoctors' ' TrialsTrials))..
--Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (1948)(1948)
--Sperimentazioni USA senza controlli (1963, 1971, Sperimentazioni USA senza controlli (1963, 1971, ecc.)ecc.)
--Scoperta del DNA ricombinante (1971)Scoperta del DNA ricombinante (1971)
26/01/2015
84
DefinizioniDefinizioni
Definizioni / in ambito ital. Definizioni / in ambito ital.
11.. ««LaLa bioeticabioetica èè lala riflessioneriflessione razionalerazionale ee organicaorganica suisui varivari problemiproblemi morali,morali, giuridici,giuridici, socialisociali sollevatisollevati dallodallo straordinariostraordinario svilupposviluppo compiutocompiuto dalladalla medicinamedicina ee dalledalle altrealtre scienzescienze delladella vitavita..»»
(Maurizio(Maurizio Mori,Mori, QuestioniQuestioni didi Bioetica,Bioetica, [a[a curacura didi MM.. MM..]] Introduzione,Introduzione, EditoriEditori Riuniti,Riuniti, RomaRoma 19881988,, pp.. 77))
22.. «La«La bioeticabioetica sisi puòpuò concepireconcepire comecome quellaquella parteparte delladella filosofiafilosofia moralemorale cheche consideraconsidera lala liceitàliceità oo menomeno deglidegli interventiinterventi sullasulla vitavita dell'uomodell'uomo e,e, particolarmente,particolarmente, didi quegliquegli interventiinterventi connessiconnessi concon lala praticapratica ee lolo svilupposviluppo delledelle scienzescienze medichemediche ee biologichebiologiche..»»
(Elio(Elio SgrecciaSgreccia,, ManualeManuale didi Bioetica,Bioetica, VitaVita ee Pensiero,Pensiero, MilanoMilano 19881988,, pp.. 4949))
26/01/2015
85
EsigenzaEsigenza didi pensarepensare gligli stessistessi scopiscopi delladella scienzascienza medicamedica cheche èè arrivataarrivata aa decifraredecifrare ii processiprocessi biologicibiologici delladella nascitanascita ee delladella morte,morte, cheche haha superatosuperato ii confiniconfini delladella vitavita stessastessa:: puòpuò crearecreare lala vitavita inin provettaprovetta ee dilataredilatare lala morte,morte, oltreoltre ii limitilimiti naturali,naturali, concon lala terapiaterapia intensivaintensiva..
QuindiQuindi LaLa BioeticaBioetica esprimeesprime ilil bisognobisogno didi affrontareaffrontare ii quesitiquesiti postiposti dalledalle frontierefrontiere aperteaperte dalladalla ricercaricerca biologicabiologica ee medicamedica ee delledelle suesue applicazioniapplicazioni (es(es.. interventiinterventi sulsul patrimoniopatrimonio genetico)genetico) perper definirnedefinirne percorsipercorsi ee confiniconfini..

Questioni di etica medica e deontologia "classica": confidenzialità e segreto, informazione del paziente, consenso all'atto medico, etc ...
Questioni relative all'inizio e alla fine della vita: aborto, fecondazione assistita, eutanasia, morte encefalica etc ...
Questioni attinenti alla sperimentazione biomedica: sperimentazione sull'uomo, sul prodotto del concepimento e sugli animali.
Questioni concernenti la genetica molecolare: ingegneria genetica, terapia genica, clonazione, etc ...
Questioni di giusta allocazione delle risorse(macrobioetica)
Questioni relative al rispetto della vita animale e vegetale: tutela dell'ecosistema, organismi geneticamente modificati, etc ...
CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA BIOETICA più ampio rispetto all'etica medica e alla deontologia "classica"
Date le dimensioni dei problemi posti sul Date le dimensioni dei problemi posti sul tappeto e dei rischi, negli ultimi anni la tappeto e dei rischi, negli ultimi anni la bioetica è diventata oggetto di attenzione bioetica è diventata oggetto di attenzione da parte dei Governi e dei Parlamenti di da parte dei Governi e dei Parlamenti di molti paesi, nonché di Istituzioni molti paesi, nonché di Istituzioni sovranazionali come il Consiglio d'Europa, sovranazionali come il Consiglio d'Europa, la Commissione delle Comunità Europee e la Commissione delle Comunità Europee e il Parlamento Europeo( es. decisioni sulla il Parlamento Europeo( es. decisioni sulla clonazione umana, sulle cellule staminali clonazione umana, sulle cellule staminali ecc.) .ecc.) .
Stem cells
26/01/2015
87
inquietudini circa la possibilità che la inquietudini circa la possibilità che la conoscenza del patrimonio genetico di un conoscenza del patrimonio genetico di un individuo apra la strada a tentazioni come individuo apra la strada a tentazioni come quella di scegliere le caratteristiche fisiche del quella di scegliere le caratteristiche fisiche del nascituro, o magari creare ad hoc un individuo nascituro, o magari creare ad hoc un individuo con i desiderati tratti somatici.con i desiderati tratti somatici.
Preoccupazioni eugenetiche >
Eugenetica >
Branca della genetica volta al perfezionamento della specie umana attraverso lo studio, la selezione e la "promozione" di caratteri fisici e mentali ritenuti positivi
La medicina nazista fu una medicina basata su concezioni razziste >> sacrificare esseri ritenuti inferiori come ebrei, zingari, slavi, per trovare cure per la razza ariana, ritenuta razza superiore
26/01/2015
88
Gli esperimenti medici nei campi di concentramento >> Eutanasia su prigionieri e soggetti ritenuti inferiori come i disabili.
GLI ESPERIMENTI DEL DR MENGELE
26/01/2015
89
Bioetica. Ambiti di riflessione
CALL TODAY: (800) 841-7179 Female Egg Banking Who We Can Help Getting Started Our Locations Our Storage Cost Considerations Events
Extend Fertility > Female Egg Banking Services
Female Egg Banking Experience & Innovation Extend Fertility is the only company to offer female egg banking nation- wide. All Extend Fertility partner centers are carefully trained and monitored by recognized experts in the field of female egg banking, including Dr. Raffaella Fabbri of Bologna, Italy who is responsible for the largest number of frozen egg babies born worldwide (70 babies to date). Over 100 women have chosen to bank their eggs at an Extend Fertility partner center.
Extend Fertility is committed to advancing the science of female egg banking. Working together to maximize success,
26/01/2015
90
Eluana Englaro Piergiorgio Welby
È lecito sospendere alimentazione ed idratazione ad un paziente in stato vegetativo come Eluana Englaro?
È lecito staccare il respiratore artificiale a un malato di sclerosi laterale amiotrofica, completamente paralizzato, ma capace di manifestare la propria volontà, e di dare il consenso informato?
26/01/2015
91
Il paziente in coma può essere ventilato anche se i centri del respiro non sono in grado di
funzionare?
C’è l’obbligo morale di sottoporre a ventilazione meccanica qualsiasi paziente in coma?
STATO VEGETATIVO PERSISTENTE: SOSPENDERE LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE?
According to her doctors, 41-year-old Mrs Schiavo h as been in a "persistent vegetative state" (PVS) for some 15 years. Her husband, Michael, who is her legal guardian, sa ys that before she became incapacitated she would never have wanted to live this way. Howev er, she did not leave a living will. Mrs Schiavo's parents asked the court to order the re-insertion of a feeding tube which was removed last week. The court has repeatedly refuse d to rule on the case of Mrs Schiavo
BBC News Last Updated: 24 March 2005
Lo stato vegetativo viene definito persistente (sta to vegetativo persistente, SVP) - in inglese Persistent Vegetative State (PVS) - se protratto nel tempo e permanente quando si presume che sia irreversibile. Esistono oggi tuttavia ancora molte controversie si a da un punto di vista medico che legale sul fatto che questa condizione s ia irreversible o meno.
26/01/2015
92
Alla riflessione etica si pongono temi cruciali Alla riflessione etica si pongono temi cruciali quali:quali:
-- l’ accanimento terapeutico e i suoi limiti l’ accanimento terapeutico e i suoi limiti -- l’ eutanasia,l’ eutanasia,
Questioni:
26/01/2015
93
Accanimento terapeutico
Si definisce accanimento terapeutico l’insistenza ne l ricorso a presidi medico-chirurgici che non modifi cano in modo significativo il decorso naturale e irrever sibile della malattia, non migliorando e talora peggiorand o la qualità di vita del paziente.

Attenzione: La sospensione di forme di accanimento terapeutico non è riconducibile all’EUTANASIA.
Eutanasia
Azione (eutanasia attiva) o omissione (eutanasia p assiva) , per sua natura e nelle intenzioni di chi agisce procura ant icipatamente la morte di un malato allo scopo di alleviarne le soff erenze.
In particolare, l’eutanasia va definita come l’ucci sione di un soggetto consenziente, in grado di esprimere la volontà di m orire, o nella forma del suicidio assistito (con l’aiuto del medic o al quale si rivolge per la prescriz