18
LICEO SCIENTIFICO BENEDETTO CROCE PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO DALLA CLASSE IVA NELL’ANNO SCOLASTICO 2016-17 LE SCUOLE ELLENISTICHE IL CRISTIANESIMO LA PATRISTICA: AGOSTINO LA SCOLASTICA: TOMMASO UMANESIMO E RINASCIMENTO L’intellettuale laico e i nuovi “luoghi” della cultura I concetti storiografici di Umanesimo e Rinascimento La concezione rinascimentale dell’uomo La disputa tra platonici e aristotelici e i suoi protagonisti RINASCIMENTO E POLITICA Machiavelli, Guicciardini, Moro, Bodin, Grozio. RINASCIMENTO E NATURALISMO Telesio, Bruno, Campanella LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Lo schema concettuale Le premesse La rivoluzione astronomica GALILEI BACONE CARTESIO PASCAL SPINOZA LIBRO DI TESTO: Abbagnano, Fornero, La ricerca del pensiero, ed. Paravia voll. 1B e 2A GLI ALUNNI L’INSEGNANTE Firmato Prof.ssa Luciana Micheli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO DALLA CLASSE IVA … · Battimenti Onde stazionarie Natura ondulatoria della luce Esperienza di Young Riflessione e Rifrazione Dispersione della luce

  • Upload
    lamlien

  • View
    218

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO DALLA CLASSE IVA … · Battimenti Onde stazionarie Natura ondulatoria della luce Esperienza di Young Riflessione e Rifrazione Dispersione della luce

LICEO SCIENTIFICO BENEDETTO CROCE

PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO DALLA CLASSE IVA NELL’ANNO SCOLASTICO 2016-17

LE SCUOLE ELLENISTICHE

IL CRISTIANESIMO

LA PATRISTICA: AGOSTINO

LA SCOLASTICA: TOMMASO

UMANESIMO E RINASCIMENTO

L’intellettuale laico e i nuovi “luoghi” della cultura

I concetti storiografici di Umanesimo e Rinascimento

La concezione rinascimentale dell’uomo

La disputa tra platonici e aristotelici e i suoi protagonisti

RINASCIMENTO E POLITICA

Machiavelli, Guicciardini, Moro, Bodin, Grozio.

RINASCIMENTO E NATURALISMO

Telesio, Bruno, Campanella

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

Lo schema concettuale

Le premesse

La rivoluzione astronomica

GALILEI

BACONE

CARTESIO

PASCAL

SPINOZA

LIBRO DI TESTO: Abbagnano, Fornero, La ricerca del pensiero, ed. Paravia voll. 1B e 2A

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

Firmato Prof.ssa Luciana Micheli

Page 2: PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO DALLA CLASSE IVA … · Battimenti Onde stazionarie Natura ondulatoria della luce Esperienza di Young Riflessione e Rifrazione Dispersione della luce

FISICA PROGRAMMA SVOLTO classe IV A a.s. 2016/17

I.I.S. "Croce - Aleramo " anno scolastico 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA Materia FISICA - Classe IV sez. A Docente: Sergio de Grossi

Ore previste: 99 – Ore effettuate 70

TERMOLOGIA E TERMODINAMICA Richiami di termologia: Temperatura e calore Capacità termica e calore specifico Il gas perfetto e leggi dei gas Legge di stato dei gas perfetti Gas reali e gas perfetti dal punto di vista molecolare Pressione del gas perfetto dal punto di vista molecolare Legge di Boltzmann dell’energia cinetica media Velocità quadratica media Legge di equipartizione dell’energia Energia interna Calori specifici dei gas Sistemi termodinamici Primo principio della termodinamica e sue applicazioni Significato geometrico del lavoro in una trasformazione termodinamica Trasformazioni cicliche Trasformazione adiabatica Trasformazioni reversibili e irreversibili Secondo principio della termodinamica: enunciato di Lord Kelvin, enunciato di Clausius Macchine termiche e rendimento Rendimento nel ciclo di Carnot Entropia Legge dell’aumento dell’entropia Interpretazione probabilistica dell’entropia

OSCILLAZIONI E ONDE Onde meccaniche e loro propagazione Onde trasversali e longitudinali Onde armoniche e richiamo al moto armonico Periodo, frequenza, lunghezza d’onda, frequenza angolare Velocità di propagazione di un’onda Equazione d’onda Energia trasportata da un’onda armonica Il suono e sue caratteristiche Intensità del suono e legge dell’inverso del quadrato della distanza Effetto Doppler Principio di sovrapposizione Interferenza costruttiva e distruttiva Battimenti Onde stazionarie Natura ondulatoria della luce Esperienza di Young Riflessione e Rifrazione Dispersione della luce Diffrazione della luce

Page 3: PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO DALLA CLASSE IVA … · Battimenti Onde stazionarie Natura ondulatoria della luce Esperienza di Young Riflessione e Rifrazione Dispersione della luce

FISICA PROGRAMMA SVOLTO classe IV A a.s. 2016/17

CARICHE CAMPI E CONDUTTORI

Carica elettrica ed elettrizzazione Conservazione della carica Conduttori e isolanti Polarizzazione degli isolanti Legge di Coulomb nel vuoto e nella materia Campo elettrico e sua definizione operativa Energia potenziale elettrica Potenziale elettrostatico e differenza di potenziale Lavoro nel campo elettrico Circuitazione del campo elettrico Flusso del campo elettrico Teorema di Gauss Campo elettrico di un filo rettilineo indefinito Campo elettrico di una distribuzione piana di carica Conduttori in equilibrio elettrostatico e loro proprietà Teorema di Coulomb Capacità dei conduttori Condensatore piano: Campo elettrico nel condensatore

Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale Capacità del condensatore piano Lavoro di carica del condensatore

Densità di energia del campo elettrico

Gli studenti il docente

Page 4: PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO DALLA CLASSE IVA … · Battimenti Onde stazionarie Natura ondulatoria della luce Esperienza di Young Riflessione e Rifrazione Dispersione della luce

PROGRAMMA DI MATEMATICA 4^A A.S. 2016/2017

TrigonometriaMisura degli angoli in radianti. Cerchio goniometrico. Definizione di seno, sinusoide. Definizionedi coseno, cosinusoide. Periodicità e I relazione fondamentale. Definizione di tangente, tangentoide,definizione di cotangente, cotangentoide. II e III relazione fondamentale. Tangente goniometrica ecoefficiente angolare. Angolo tra due rette. Valori delle funzioni goniometriche per archiparticolari. Relazioni di funzioni goniometriche di archi associati.Definizione di arcsenx, arccosx, arctgx, arcctgx. Formule di addizione e sottrazione, duplicazione, bisezione, parametriche, di Werner e prostaferesi.Equazioni goniometriche elementari, lineari, omogenee e riconducibili ad omogenee. Metododell’angolo aggiunto e metodo grafico per la risoluzione delle equazioni lineari. Identitàgoniometriche. Disequazioni goniometriche intere e fratte.I e II teorema sui triangoli rettangoli. Teorema dei seni, teorema della corda, teorema sull’area di untriangolo, teorema di Carnot. Risoluzioni di problemi di trigonometria.

Geometria Sintetica nella spazio.Concetti primitivi e postulati nello Spazio. Semispazi. Posizione relativa di due rette, di due piani,di una retta e di un piano. Rette perpendicolari ad un piano. Teorema delle tre perpendicolari.Distanza di un punto da un piano, distanza fra retta e piano paralleli, distanza di due rette sghembe,distanza tra due piani paralleli. Teorema di Talete nello spazio. Diedro e sua sezione normale.Poliedri. Prisma indefinito. Prisma retto. Parallelepipedo. Parallelepipedo rettangolo. Angoloide.Triedro. Somma delle facce di un angoloide. Piramide. Piramide retta. Piramide regolare. Poliedriregolari. Diagonale di un parallelepipedo rettangolo. Superfici totali e Volumi dei solidi notevoli.

Geometria Analitica nella spazioDistanza tra punti, punto medio, equazione del piano nello spazio. Condizione di perpendicolarità eparallelismo tra piani. Distanza di un punto da un piano. Equazioni generali di una retta. Equazioniridotte. Retta per due punti. Condizioni di allineamento di tre punti. Equazioni frazionarie eparametriche della retta. Superfici nello spazio. Curve nello spazio. Superficie cilindrica indefinita(parabolica, circolare, ellittica, iperbolica). Superficie conica indefinita. Sfera. Sezioni dei pianicoordinati con una sfera. Ellissoide. Iperboloide ad una falda. Iperboloide a due falde. Paraboloideellittico. Paraboloide iperbolico.

Calcolo CombinatorioDisposizioni semplici e con ripetizione. Permutazioni semplici e con ripetizione. Combinazioni semplici e con ripetizione. Coefficienti binomiali e proprietà. Triangolo di Tartaglia. Binomio di Newton.

Roma , 8 giugno 2017

Prof. Salvatore Canto

gli Alunni:

1

Page 5: PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO DALLA CLASSE IVA … · Battimenti Onde stazionarie Natura ondulatoria della luce Esperienza di Young Riflessione e Rifrazione Dispersione della luce

Istituto di IstruzioneSuperiore

“Croce - Aleramo”

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2016 - 2017

DISCIPLINA: RELIGIONE DOCENTE: MARIA PIA ONOFRI

CLASSE: IV A

Dal testo: “La domanda dell’uomo”, di Marinoni, Cassinotti, vol.unico, ed. Marietti, i

seguenti capitoli:

1. Fede e scienza: il valore di scienza e fede; il “caos determinista”; dalla paura

alla fiducia nella natura grazie alla scienza; il conflitto tra scienza e fede (il

caso Galilei, il positivismo e l’assolutizzazione della scienza, il

neopositivismo); l’autonomia di scienza e fede; l’evoluzionismo;

collaborazione tra scienza e fede e necessità di una morale (la Chiesa e gli

evoluzionisti, la libertà di ricerca, il senso del mistero nella ricerca scientifica).

Da Documenti:

Lettura e commento di: Enciclica “Fide set ratio” (brani scelti); Gaudium et Spes

(numeri 36 e 62).

Dalla rivista “XXI Secolo – Scienza e tecnologia” gli articoli: “Scienziati e credenti”

di E. Gentili; “Galileo e l’Inquisizione: la leggenda della guerra tra scienza e

religione” di William E. Carroll.

ALTRI ARGOMENTI:

1. Il Perdono

2. I Vizi capitali

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

Page 6: PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO DALLA CLASSE IVA … · Battimenti Onde stazionarie Natura ondulatoria della luce Esperienza di Young Riflessione e Rifrazione Dispersione della luce

LICEO SCIENTIFICO “B. CROCE” ROMA

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

Anno Scolastico 2016/2017

Classe: 4sez. A

Insegnante: Maria Grazia Spagnolo

MOBILITA’ ARTICOLARE: esercizi di ginnastica a corpo libero; esercizi di allungamento muscolare;

esercizi di coordinazione generale e specifica

VELOCITA’: accelerazioni con posizioni di partenza variata; cambi di ritmo;

skip corto e lungo; esercizi d’impulso; preatletici a carattere generale.

FORZA MUSCOLARE: esercizi a carico naturale per il miglioramento della forza con particolare riguardo

alla espressione di forza veloce ed elastica dei vari distretti muscolari; esercizi in circuito, esercizi di

elasticità per gli arti inferiori; esercizi con piccoli e grandi attrezzi.

RESISTENZA: corsa continua in regime prevalentemente aerobico; corsa intervallata con pause di recupero

complete e parziali; metodi di autocontrollo della frequenza cardiaca.

DESTREZZA: esercizi di coordinazione dinamica generale ; esercizi per il miglioramento della lateralità,

della coordinazione senso-motoria (oculo-manuale, oculo-podalica, ideo-motoria), dell’equilibrio statico e

dinamico, del controllo posturale nelle fasi di volo, della strutturazione spazio-temporale.

AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA:

corsa campestre:

ricerca del miglior utilizzo delle proprie energie durante una gara. Lavoro in regime aerobico

Atletica leggera:

caratteristiche generali: velocità, resistenza ;salto in alto

Giochi sportivi:

conoscenza e pratica delle seguenti discipline sportive: pallavolo, pallacanestro, badminton, calcio a 5,

tennis tavolo .

Roma 30/5/2017 Insegnante Alunni

Page 7: PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO DALLA CLASSE IVA … · Battimenti Onde stazionarie Natura ondulatoria della luce Esperienza di Young Riflessione e Rifrazione Dispersione della luce

Programma di Scienze Naturali

Classe IVA Anno Scolastico 2016 /2017 Insegnante Rita Restante

Chimica

Libro di testo:G. Valitutti M. Falasca A.Tifi A. Gentile “Chimica concetti e

modelli – Dalla mole alla nomenclatura” ED. Zanichelli

G. Valitutti M. Falasca A.Tifi A. Gentile “Chimica concetti e modelli – Dalle

soluzioni all’elettrochimica” ED. Zanichelli I LEGAMI CHIMICI

1. Ripasso legami chimici 2. La tavola periodica e il legame tra gli elementi 3. La forma delle molecole 4. La teoria VSEPR

LE NUOVE TEORIE DI LEGAME 1. I limiti della teoria di Lewis 2. Il legame chimico secondo la meccanica quantistica 3. Le molecole biatomiche secondo la teoria del legame di valenza 4. L’ibridazione degli orbitali atomici

LE FORZE INTERMOLECOLARIE GLI STATI CONDENSATI DELLA MATERIA 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole apolari e polari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI 1. I NOMI DELLE SOSTANZE 2. La valenza e il numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici 5. Le proprietà dei composti binari 6. La nomenclatura dei composti binari 7. Le proprietà dei composti ternarii 8. La nomenclatura dei composti ternari

LE PROPRIETA’DELLE SOLUZIONI 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L’effetto del soluto sul solvente: Le proprietà colligative 5. La tensione di vapore delle soluzioniLa legge di Raoult 6. L’innalzamento ebullioscopico e l’abbassamento crioscopico 7. Osmosi e pressione osmotica

LE REAZIONI CHIMICHE : OSSIDORIDUZIONI 1. Bilanciamento con il metodo dei numeri di ossiidazione

Page 8: PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO DALLA CLASSE IVA … · Battimenti Onde stazionarie Natura ondulatoria della luce Esperienza di Young Riflessione e Rifrazione Dispersione della luce

BIOLOGIA

Libro di testo: David. Sadava D.M. Hillis H.C Heller M.R. Berenbaum

“Biologia.blu – Le basi molecolari della vita” ED. Zanichelli

David. Sadava D.M. Hillis H.C Heller M.R. Berenbaum “Il corpo umano” ED.

Zanichelli DA MENDEL AI MODELLI DELL’EREDITA’

1. La prima e la seconda legge di Mendel 2. Le conseguenze della seconda legge di Mendel 3. La terza legge di Mendel 4. Come interagiscono gli alleli? 5. In che rapporto stanno geni e cromosomi? 6. La determinazione cromosomica del sesso

IL LINGUAGGIO DELLA VITA 1. Come si dimostra che i geni sono fatti di DNA? 2. Quale è la struttura del DNA? 3. La duplicazione del DNA è semiconservativa

IL GENOMA IN AZIONE 1. I geni guidano la costruzione delle proteine 2. In che modo l’informazione passa dal DNA alle proteine? 3. La trascrizione dal DNA all’RNA 4. La traduzione: dall’RNA alle proteine 5. Cosa sono le mutazioni?

L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO 1. Il corpo umano presenta un’organizzazione gerarchica 2. Organi, sistemi ed apparati: uno sguardo d’insieme 3. L’omeostasi: come mantenere costante l’ambiente interno

SCIENZE DELLA TERRA

Libro di testo: Alfonso Bosellini I materiali della Terra solida” Italo Boloventa

Editore

LA TERRA: UNO SGUARDO INTRODUTTIVO

1. Le scienze della Terra

2. La formazione della Terra e la sua evoluzione primordiale

3. La Terra: una macchina termica

ATOMI,ELEMENTI, MINERALI, ROCCE

1. Cristalli, minerali e loro proprietà

2. Sistematica dei minerali

3. Introduzione allo studio delle rocce

PROCESSO MAGMATICO E ROCCE IGNEE

1. Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

2. Classificazione delle rocce ignee

I VULCANI 1. Morfologia, attività e classificazione dei vulcani

2. I prodotti dell’attività vulcanica

Page 9: PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO DALLA CLASSE IVA … · Battimenti Onde stazionarie Natura ondulatoria della luce Esperienza di Young Riflessione e Rifrazione Dispersione della luce

LA TERRA DEFORMATA.FAGLIE,PIEGHE, OROGENESI

1. Comportamento reologico delle rocce

2. Strutture da deformazione nella crosta

3. Orogenesi

I TERREMOTI

1. Propagazione delle onde sismiche

2. La forza dei terremoti

3. Convivere con il terremoto Insegnante Studenti

Page 10: PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO DALLA CLASSE IVA … · Battimenti Onde stazionarie Natura ondulatoria della luce Esperienza di Young Riflessione e Rifrazione Dispersione della luce

LICEO SCIENTIFICO BENEDETTO CROCE

PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO DALLA CLASSE IV A NELL’ANNO SCOLASTICO 2016-17

L’ETA’ DI LUIGI XIV E DI JOHN LOCKE

LA FRANCIA DI LUIGI XIV

ECONOMIA E POLITICA IN EUROPA AL TEMPO DI LUIGI XIV

LA RIVOLUZIONE INGLESE DEL 1688-1689

LOCKE E LA CRISI DELLA COSCIENZA EUROPEA

IL SECOLO DELL’ILLUMINISMO

IL SETTECENTO: QUADRO ECONOMICO E DEMOGRAFICO

L’ILLUMINISMO

LA GUERRA DEI SETTE ANNI: cenni

LA RIVOLUZIONE AMERICANA

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

L’Ancien Régime

LA RIVOLUZIONE DEL 1789

LA FASE MONARCHICA E MODERATA

LA REPUBBLICA DEMOCRATICA

POLITICA E CULTURA NELL’ETA’ NAPOLEONICA

IL DIRETTORIO E LE PRIME CAMPAGNE DI NAPOLEONE

NAPOLEONE AL POTERE

LA NASCITA DELL’IDEA DI NAZIONE

L’ORDINE DI VIENNA

LA RESTAURAZIONE ( 1815- 1831)

I MOTI DEL 1820-21 E DEL 1830-31

G.MAZZINI E LA GIOVINE ITALIA

APPROFONDIMENTI

Il supplizio pubblico pag. 32

Page 11: PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO DALLA CLASSE IVA … · Battimenti Onde stazionarie Natura ondulatoria della luce Esperienza di Young Riflessione e Rifrazione Dispersione della luce

Il ruolo degli schiavi nel sistema economico europeo tra Seicento e Settecento pag.39

Il gruppo degli intellettuali illuministi lombardi pag.102

La polemica sulla schiavitù tra ribelli e madrepatria pag.106

L’insurrezione in Vandea pag. 165

La ghigliottina pag.168

La Rivoluzione francese di fronte al problema della morte pag.180

Italiani e francesi nel 1796-97 pag.242

L’occupazione francese dell’Italia settentrionale pag.248

DOCUMENTI

La Dichiarazione dei diritti del 1689

Locke: La giustificazione del diritto di proprietà

Locke: Il problema della tolleranza religiosa

Beccaria: Dolcezza delle pene e rifiuto della pena di morte

La Dichiarazione di indipendenza

Meslier: L’utopia socialista

Rousseau: L’origine della proprietà

Il giuramento della pallacorda

La Dichiarazione del 1789

Robespierre: Il Terrore contro i nemici della Repubblica

Il calendario repubblicano

De Maistre: La ritirata dell’esercito francese in Russia

Mazzini: Istruzione generale per gli affratellati nella Giovine Italia

ATTIVITA’ CULTURALI E FORMATIVE

La Giornata della Memoria

La storia della Repubblica di Lucca, in preparazione del viaggio relativo alla A.S.L

LIBRO DI TESTO Feltri, Bertazzoni, Neri, Chiaroscuro, ed. S.E.I.

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

Prof.ssa Luciana Micheli

Page 12: PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO DALLA CLASSE IVA … · Battimenti Onde stazionarie Natura ondulatoria della luce Esperienza di Young Riflessione e Rifrazione Dispersione della luce

1

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

Classe 4A a. sc. 2016 – 2017

Prof. Marina Romano

R. Luperini, P. Cataldi, Perché letteratura, Palumbo, vv. .2, 3, 4

Dante, La Commedia, a cura di Mineo, Palumbo

La società signorile I testi

Il periodo, i luoghi

La civiltà umanistico rinascimentale: i tempi i

luoghi, i concetti-chiave

Un mondo in trasformazione: la scoperta

dell’America, la riforma protestante e i nuovi

assetti sociali ed economici in Europa

La nascita di un "ceto intellettuale"

I concetti di Umanesimo e di Rinascimento

Tempo e dello spazio: la preminenza della visività

e la scoperta della prospettiva

Il concetto di humanitas

Razionalismo e atteggiamento scientifico nella

cultura e nelle arti

L'invenzione della stampa e la stratificazone del

pubblico

Una nuova visione del mondo:

Pico della Mirandola "De hominis dignitate",

centralità dell’uomo e libero arbitrio.

Leonardo: "Omo sanza lettere”;

Leonardo anticipa i principi del metodo

galileiano.

La parola "laico"

Definizione di Umanesimo

Un testo argomentativo: Alberto Asor Rosa Il

mio Dante umanista che voleva salvarci tutti

(da La Repubblica 27/8/2016)

La centralità del trattato

La questione della lingua: dai bilinguismi e

plurilinguismi agli interventi di unificazione

linguistica. Pietro Bembo e Le Prose della

volgar lingua

Bembo “La differenza tra la lingua scritta e la

lingua parlata…”

Al modello comunale di intellettuale si

sostituisce il modello signorile

Ludovico Ariosto

La vita e l’attività letteraria. Le opere.

Le lettere; Le Satire

Novità dell’Ariosto

Una lettura: Orlando furioso raccontato da

Calvino

L’Orlando furioso

L’Orlando innamorato di Boiardo

Il proemio

Natura, passione e ragione.

La struttura del poema: l’opera come struttura

aperta

La pluralità di prospettive della narrazione

Visione pluralistica della realtà. La nuova visione

del mondo cavalleresco.

Il significato profondo della quete

I. Calvino: “Rotholandus, Roland, Orlando;

cristiani e infedeli.”

Le ragioni dell’ottava

“La struttura aperta del Furioso” (L. Caretti)

Page 13: PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO DALLA CLASSE IVA … · Battimenti Onde stazionarie Natura ondulatoria della luce Esperienza di Young Riflessione e Rifrazione Dispersione della luce

2

Il labirinto spaziale e temporale. L'armonia e

l'equilibrio come tensione ideale. Il magico come

espediente letterario

Il Palazzo di Atlante, La pazzia di Orlando,

Astolfo sulla luna; l’isola di Alcina

Armonia e ironia: equilibrio rinascimentale e

dissoluzione di valori

“L’ironia ariostesca” (B. Croce)

Angelica, l’ideale irraggiungibile

Cloridano e Medoro

Angelica e Medoro

Fra esperienza e scienza.

Niccolò Machiavelli

La vita e l’attività letteraria. Le opere. La lettera a Francesco Vettori

Il trattato: codificazione di modelli

Il trattato politico.

I fondamenti della teoria politica:

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio

Il conflitto di classe non va soppresso

Le colpe della Chiesa

La fortuna e l’uomo

Machiavelli storico: Istorie fiorentine

Un manifesto politico: Il Principe

Struttura e partizione de Il Principe

Il Principe come «manifesto politico»in una

pagina di Gramsci

L’interlocutore pubblico:

la Dedica del Principe. Funzione

dell’intellettuale

La politica come scienza:

"Il primo capitolo: tipi di principato"

Il modo di ragionare di Machiavelli.

La scrittura: l'argomentazione per esempi

Il procedimento dilemmatico:

«…o repubbliche o principati»

La concezione della storia “Le qualità e virtù necessarie a un principe

nuovo”

Il principio di imitazione, la funzione della storia.

La storia antica e presente come esperienza

«La verità effettuale»

Natura e uomo

Una concezione biologica della natura, dell'uomo

(e dello Stato)

La dimensione mitologica.

Il mito di Chirone.

Il diciottesimo capitolo: il leone e la volpe

L’ideologia del Principe Realismo e utopia: il venticinquesimo capitolo,

La fortuna. L’esortazione finale

Lingua e stile: la tecnicità del lessico e il linguaggio

metaforico

Una concezione libertina e materialistica

dell'amore. La Mandragola

Machiavelli e Guicciardini, il rinnovamento della

storiografia

I Ricordi: stile ed ideologia

La “discrezione” e il “particulare”

La fortuna

Una lettura: S. Vassalli, La chimera

Page 14: PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO DALLA CLASSE IVA … · Battimenti Onde stazionarie Natura ondulatoria della luce Esperienza di Young Riflessione e Rifrazione Dispersione della luce

3

L’età della Controriforma

Il periodo, i luoghi. La rifeudalizzazione.

Il Concilio di Trento

La condizione degli intellettuali.

La capacità di dissimulare come nuova “virtù”

dell’intellettuale. L’esclusione del diverso

Un nuovo modo di concepire l’uomo nell’universo.

La concezione dello spazio e dl tempo. Copernico

Le nuove pratiche retoriche e stilistiche:

Manierismo e Barocco

Il conflitto tra libertà di pensiero

e ortodossia nella vicenda di

Torquato Tasso

La follia come malattia e dramma di vita ”L. Caretti, “Il Tasso e l’epoca sua

Le fasi della vita e della attività letteraria Tasso e la crisi del Rinascimento (L. Caretti)

Le Rime Vedrò da gli anni in mia vendetta ancora

La lirica come fusione di sublime e di familiare in

veste musicale

La tragicità dell’Aminta, dramma pastorale G. M. Anselmi “L’amore non rende tutti

uguali”

I Dialoghi. Le Lettere

La Gerusalemme Liberata Il canto I. Esordio del poema

La struttura, la trama I temi Due proemi ovvero due poemi a confronto:

Orlando furioso – Gerusalemme: molteplicità -

totalità.

Il conflitto tra due concezioni, pagana (laica -

rinascimentale) e cristiana (controriformistica)

“Un’interpretazione psicoanalitica del poema”

(S. Zatti)

Canto IV, “Il concilio dei diavoli”

Interiorità dei personaggi ed esemplarità dei

personaggi

Goffredo, Tancredi, Rinaldo Il duello tra Corinda e Tancredi, canto XII

I personaggi femminili

Erminia, Clorinda, Armida I canti II e VII: Clorinda, Erminia tra i pastori

Il labirinto e lo specchio, strumenti malefici, nella

Liberata, per irretire e fuorviare

“Il giardino di Armida” canto XVI

La magia - Il meraviglioso cristiano “Rinaldo nella selva incantata” canto XVIII

Il manierismo di Tasso

La guerra: insensatezza della guerra Epilogo del poema: i canti XIX e XX

La poetica:

Unità e varietà. L’unità aristotelica

L’utile e il dilettevole funzioni dell’arte

Il verosimile

La dimensione spaziale: realtà, simbolo, magia

Stile, lingua, metrica. L’enjambement nella

Liberata

Page 15: PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO DALLA CLASSE IVA … · Battimenti Onde stazionarie Natura ondulatoria della luce Esperienza di Young Riflessione e Rifrazione Dispersione della luce

4

La trattatistica scientifica e Una lettura: Bertolt Brecht, Vita di Galileo

Galileo Galilei

Le fasi della vita e della attività letteraria

Dialogo sopra i due massimi sistemi

La lingua di Galileo scrittore, uno stile tra scienza e

letteratura

Il Settecento, secolo dei lumi

La riforma del teatro.

Carlo Goldoni

Il teatro di Goldoni. Mondo e teatro Lettura integrale: La locandiera

La Locandiera. La struttura, la poetica.

L’ideologia.

Il personaggio di Mirandolina e le sue

ambiguità

Lingua e stile

Figure di donna, tragedie a confronto:

Sofocle Antigone – Ibsen Casa di bambola

Il letterato-eroe

Vittorio Alfieri

Il teatro. La poetica tragica

Le tragedie. Saul, Mirra

Rime: «Tacito orror di solitaria selva»

Una nuova concezione del letterato: Vita

Una finestra su Pier Paolo Pasolini, un

intellettuale «corsaro»

Vita e attività letteraria. Il profilo di poeta e di

intellettuale

Blitz teatrale: Pasolini attraverso i suoi scritti;

lettura recitata di passi da Ragazzi di vita

Dante Alighieri, La Commedia

Dall’Inferno al Purgatorio

Inferno canto XIII, XXVI, XXXIII

Lettura e analisi dei canti del Purgatorio:

I, II, III, V, VI, VIII, XI,

Lettura e comprensione dei canti del

Purgatorio: IV, VII, IX, X, XII, XIII, XIV, XV

Nell’Inferno della modernità:

Primo Levi Se questo è un uomo

Lettura di passi da Primo Levi, I sommersi e i

salvati

Page 16: PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO DALLA CLASSE IVA … · Battimenti Onde stazionarie Natura ondulatoria della luce Esperienza di Young Riflessione e Rifrazione Dispersione della luce

Programma di Latino classe IV A a.s. 2016/2017 Manuale: G. Garbarino, L. Pasquariello, Colores, Paravia, vol. 1 e 2

Prof. Marina Romano

La storia letteraria Letture antologiche in lingua, o con testo a fronte L’Età di Cesare Cicerone Vita e attività letteraria Epistolario Le Orazioni Catilinarie: la prima orazione

L’esordio La denuncia della congiura La figura di Catilina La prosopopea della patria La perorazione finale Scritti retorici De Oratore L’aspirazione all’otium cum dignitate Utilità della memoria per l’oratore Le opere politiche De Republica Somnium Scipionis Apparizione e profezia dell’Africano

Il destino dei benemeriti della patria La vanità della gloria terrena

La filosofia. I modelli greci classici ed ellenistici

De divinazione: Filosofia e impegno politico

De officiis: I doveri dell’uomo politico Laelius de amicitiae: La riflessione sull’amicizia Lo stile: il latino di Cicerone Cesare Vita e attività letteraria I Commentarii, la fondazione di un nuovo genere

De bello Gallico: L’incipit Gli Elvezi

De bello Gallico, un’etnografia “coloniale” Il carisma di Cesare Il discorso di Ariovisto I Galli le classi sociali I Galli, la divisione in fazioni I Galli: la famiglia e i riti funebri De bello civili De bello civili: L’incipit Cesare e Pompeo La compassione di Cesare Farsàlo Lingua e stile Sallustio Vita e attività letteraria La crisi della nobilitas e il crepuscolo della res publica

Page 17: PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO DALLA CLASSE IVA … · Battimenti Onde stazionarie Natura ondulatoria della luce Esperienza di Young Riflessione e Rifrazione Dispersione della luce

Storiografia e politica. La monografia La funzione della storiografia e il ruolo dello storico secondo Sallustio

De Catilinae coniuratione Proemio: l’anima e il corpo Proemio: il programma storiografico Il modello di ritratto proposto da Sallustio Ritratto di Catilina Le virtù degli antichi Romani L’exemplum De bello Iugurtino Argomento e antefatto Ritratto di Giugurta «A Roma tutto è in vendita» Ritratto di Mario La pace come fattore di discordia Historiae La tecnica della monografia Ideologia e arte in Sallustio Il valore della virtus La riflessione sulla crisi della repubblica Lo stile: latino di Sallustio Il principato Augusteo L’età di Augusto: l’epoca dei “classici” Virgilio Vita e attività letteraria Bucoliche, natura e cultura, utopia e realtà Titiro e Melibeo Ecloga IV Georgiche, dal mondo naturale dei pastori alla civiltà del lavoro agricolo

La follia dell’eros

Orfeo e Euridice Eneide Proemio Enea e Didone: due modelli di comportamento

Lo scontro tra Didone e Enea Creusa

Le ultime parole di Didone Didone agli Inferi Un saggio: G.B.Conte “La pluralità dei punti di

vista nell’Eneide” Un nuovo modello di intellettuale. La questione dell’intellettuale e il potere

Orazio

Vita e attività letteraria La riflessione filosofica sulla vita prende la veste di satira

Mecenate e il suo circolo Epodi, l’eredità di Archiloco Satire Est modus in rebus

Città e campagna Odi Il programma poetico. Il locus amoenus

Page 18: PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO DALLA CLASSE IVA … · Battimenti Onde stazionarie Natura ondulatoria della luce Esperienza di Young Riflessione e Rifrazione Dispersione della luce

Carpe diem: precarietà ed equilibrio Carpe diem. “Scire nefas” Aurea mediocritas Lo scorrere del tempo L’immortalità, Fons Bandusiae Il congedo Le figure femminili: Cloe Un saggio: A. La Penna, Orazio e la fondazione di

una morale laica Epistole L’Ars poetica Lo stile di Orazio L’elegia: Tibullo e Properzio Origini e temi dell’elegia Tibullo Vita e attività letteraria Corpus Tibullianum La campagna, gli dei, l’amore I temi. L’amore La pace I valori tradizionali, la religione e la magia Donna, domina La poesia di Tibullo: lo stile Properzio Vita e attività letteraria Elegiae. Sulle orme di Callimaco Cinzia Due diverse scelte di vita Il foedus amoris Amore oltre la morte L’amore “letterario”. L’anticonformismo. Tarpea e il mito di proibizione

Nemesi Un saggio: P. Fedeli, “L’amore elegiaco”

Nequitia Lo stile Ovidio Vita e attività letteraria Amores La milizia d’amore Ars amatoria L’arte di ingannare Forma epistolare e funzione narrativa: Heroides, Una narrazione labirintica. Il mondo come un divenire: Metamorfosi

Apollo e Dafne Piramo e Tisbe

Ecuba Fasti

Narciso

Elegie dall’esilio: Tristia Epistulae ex Ponto Lo stile