25
Liceo delle Scienze Umane “Giulia Molino Colombini” di Piacenza PROGRAMMA SVOLTO PROGRAMMA SVOLTO di Storia dell’Arte di Storia dell’Arte Classe Classe: 5 a ESD Insegnante Insegnante: Donatella Gandini Anno scolastico Anno scolastico: 2015/2016 Testi in uso Testi in uso: - AA.VV. - ARTE VIVA - DAL QUATTROCENTO AL ROCOCÒ - vol. 2, GIUNTI T.V.P. - AA.VV. - ARTE VIVA - DAL NEOCLASSICISMO AI NOSTRI GIORNI - vol. 3, GIUNTI T.V.P. L’ARTE DEL SETTECENTO Il Rococò: la funzione estetica ed autocelebrativa dell’Arte. • IL MOMENTO PREGNANTE E L’ATTIMO FUGGENTE GIAMBATTISTA TIEPOLO - Banchetto di Antonio e Cleopatra, 1747-1750. Venezia, Palazzo Labia, Salone delle Feste - Sacrificio di Ifigenia, 1757, Vicenza, Villa Valmarana ai Nani JEAN-ANTOINE WATTEAU - Pilgrimage to Cythera, 1721, Parigi, Museo del Louvre JEAN-HONOR FRAGONARD - Altalena, 1766, Londra, Collezione Wallace Il Neoclassicismo: l’età della ragione con il ritorno alla classicità. • LE TEORIZZAZIONI DI J. J. WINCKELMANN ( "Pensieri sull'imitazione dell’arte greca nella pittura e nella scultura”, 1755) • LA BELLEZZA IDEALE CHE ELEVA LO SPIRITO ANTONIO CANOVA - Amore e Psiche che si abbracciano, 1787-1793, Parigi, Museo del Louvre - Paolina Borghese come Venere vincitrice, 1804-1808, Roma, Galleria Borghese - Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, 1798-1805, Vienna, Chiesa degli Agostiniani • LA PITTURA COME ESALTAZIONE DELLE VIRTÙ CIVICHE ROMANE considerate modelli da imitare JACQUES LOUIS DAVID - Il Giuramento degli Orazi, 1784, Parigi, Museo del Louvre L’ARTE DELL’OTTOCENTO a) Il Romanticismo: l’arte del sentimento, della passione, dell’immaginazione, dell’irrazionalità, dei grandi ideali e della fuga dalla realtà. Caratteri generali del movimento sviluppatosi come reazione al Neoclassicismo e al razionalismo illuminista e come conseguenza della restaurazione monarchica e dello sviluppo della industrializzazione. • I CONCETTI DI SUBLIME DINAMICO E MATEMATICO, di NATURA MISTICA E DI TENSIONE VERSO L’INFINITO. CASPAR DAVID FRIEDRICH - Viandante sul mare di nebbia, 1818, Amburgo, Kunsthalle

PROGRAMMA SVOLTO di Storia dell’Arte - liceicolombini.it · EUGENE DELACROIX - La Libertà che guida il popolo, 1830, Parigi, Museo del Louvre • IL ROMANTICISMO STORICO ITALIANO

  • Upload
    votuong

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Liceo delle Scienze Umane “Giulia Molino Colombini” di Piacenza

PROGRAMMA SVOLTOPROGRAMMA SVOLTO

di Storia dell ’Artedi Storia dell ’Arte

ClasseClasse: 5a ESD InsegnanteInsegnante: Donatella Gandini Anno scolast icoAnno scolast ico: 2015/2016 Testi in usoTesti in uso: - AA.VV. - ARTE VIVA - DAL QUATTROCENTO AL ROCOCÒ - vol. 2, GIUNTI T.V.P. - AA.VV. - ARTE VIVA - DAL NEOCLASSICISMO AI NOSTRI GIORNI - vol. 3, GIUNTI T.V.P.

L’ARTE DEL SETTECENTO Il Rococò: la funzione estetica ed autocelebrativa dell’Arte. • IL MOMENTO PREGNANTE E L’ATTIMO FUGGENTE GIAMBATTISTA TIEPOLO - Banchetto di Antonio e Cleopatra, 1747-1750. Venezia, Palazzo Labia, Salone delle Feste - Sacrificio di Ifigenia, 1757, Vicenza, Villa Valmarana ai Nani JEAN-ANTOINE WATTEAU - Pilgrimage to Cythera, 1721, Parigi, Museo del Louvre JEAN-HONOR FRAGONARD - Altalena, 1766, Londra, Collezione Wallace Il Neoclassicismo: l’età della ragione con il ritorno alla classicità. • LE TEORIZZAZIONI DI J. J. WINCKELMANN ( "Pensieri sull'imitazione dell’arte greca nella pittura e nella scultura”, 1755) • LA BELLEZZA IDEALE CHE ELEVA LO SPIRITO ANTONIO CANOVA - Amore e Psiche che si abbracciano, 1787-1793, Parigi, Museo del Louvre - Paolina Borghese come Venere vincitrice, 1804-1808, Roma, Galleria Borghese - Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, 1798-1805, Vienna, Chiesa degli Agostiniani • LA PITTURA COME ESALTAZIONE DELLE VIRTÙ CIVICHE ROMANE considerate modelli da imitare JACQUES LOUIS DAVID - Il Giuramento degli Orazi, 1784, Parigi, Museo del LouvreL’ARTE DELL’OTTOCENTO a) Il Romanticismo: l’arte del sentimento, della passione, dell’immaginazione, dell’irrazionalità, dei grandi ideali e della fuga dalla realtà. Caratteri generali del movimento sviluppatosi come reazione al Neoclassicismo e al razionalismo illuminista e come conseguenza della restaurazione monarchica e dello sviluppo della industrializzazione. • I CONCETTI DI SUBLIME DINAMICO E MATEMATICO, di NATURA MISTICA E DI TENSIONE VERSO L’INFINITO. CASPAR DAVID FRIEDRICH - Viandante sul mare di nebbia, 1818, Amburgo, Kunsthalle

- Il mare di ghiaccio (Il naufragio della Speranza), 1824, Amburgo, Kunsthalle - Un uomo e una donna davanti alla luna, 1819, Berlino, Alte Nationalgalerie • I PAESAGGISTI inglesi JOSEPH MALLORD WILLIAM TURNER E IL BELLO SUBLIME DINAMICO - Luce e colore (teoria di Goethe) – il mattino dopo il diluvio, 1843, Londra, Tate Gallery JOHN CONSTABLE E IL BELLO PITTORESCO - Barca in costruzione presso Flatford, 1815, Londra, Victoria and Albert Museum • LA CORRENTE VISIONARIA-ONIRICA inglese JOHANN HEINRICH FÜSSLI - L’incubo, 1781, Detroit, Institute of Arts WILLIAM BLAKE e la sua mitopoiesi - Ancient of Days, (Urizen), frontespizio di Europe, a Prophecy, Fitzwilliam Museum, Cambridge • IL ROMANTICISMO STORICO FRANCISCO GOYA - La fucilazione del 3 maggio, 1814, Madrid, Museo del Prado THEODORE GERICAULT - La zattera della Medusa, ca. 1819, Parigi, Museo del Louvre • IL ROMANTICISMO STORICO e la donna come allegoria EUGENE DELACROIX - La Libertà che guida il popolo, 1830, Parigi, Museo del Louvre • IL ROMANTICISMO STORICO ITALIANO FRANCESCO HAYEZ (1791-1882) - I profughi di Parga, 1831, Brescia, Pinacoteca Civica - Il bacio, 1859, Milano, Pinacoteca di Brera

b) L’ADESIONE AL VEROL’ADESIONE AL VERO Il Realismo sociale francese: Caratteri generali del movimento sviluppatosi in seguito all’affermazione del Positivismo e allo sviluppo dell’industrializzazione e del Socialismo. Necessità di ritorno alla realtà documentata in modo oggettivo, dopo le “fughe” neoclassiche e romantiche, anche come volontà di rinnovamento artistico, in aperta polemica con la borghesia conservatrice. GUSTAVE COURBET - Lo spaccapietre, 1849, Svizzera, Collezione privata - Funerale ad Ornans, 1849, Parigi, Museo del Louvre - Bonjour monsieur Courbet, 1854, Montpellier, Museo Fabre - Fanciulle sulla riva della Senna, 1857, Parigi, Musé du Petit Palais JEAN FRANCOIS MILLET e il Realismo lirico - L'Angelus,1857 ed il 1859, Parigi, Musée d'Orsay L’Impressionismo e gli effetti della PITTURA “EN PLEIN AIR”: forti contrasti chiaroscurali, figure piatte, percezione di macchie a discapito dei dettagli, ombre colorate. • LA DINAMICITÀ EDOUARD MANET - Corsa di cavalli a Longchamp, 1864, Art Institute of Chicago • L’ANTICONFORMISMO EDOUARD MANET - Colazione sull'erba, 1862-63, Parigi, Musée d'Orsay • L’ATTIMO FUGGENTE CLAUDE MONET - Impression soleil levant, 1872, Parigi, Museo Marmottan • IL GIAPPONISMO E LA SUA INFLUENZA SULL’IMPRESSIONISMO KATSUSHIKA HOKUSAI - La grande onda, 1760-1849 • LA DANZA EDGAR DEGAS - La lezione di ballo, 1873-1875, Parigi, Museo d'Orsay • L'ALCOLISMO E LA SOLITUDINE ESISTENZIALE

EDGAR DEGAS - L'assenzio, 1875-1876, Parigi, Museo d'Orsay

Il Movimento dei Macchiaioli toscani e il ritorno alla staticità e alla volumetria di Giotto. CRISTIANO BANTI - Bimbi al sole, 1860, 1879, Piacenza, Galleria Ricci Oddi GIOVANNI FATTORI - Buoi al carro, 1872, Firenze, Galleria d'Arte Moderna (Palazzo Pitti) - Soldati francesi del '59., Milano, Collezione privata c) L’ARTE DELL’ULTIMO VL’ARTE DELL’ULTIMO V ENTENNIO DELL’OTTOCEENTENNIO DELL’OTTOCENTONTO Il Neoimpressionismo (pittura e scienza) Puntinismo GEORGES-PIERRE SEURAT - Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande-Jatte, 1884-1886, proprietà privata, esposto al The Art Institute di Chicago Divisionismo GIOVANNI SEGANTINI - Le due madri, 1889, Milano, Galleria d’Arte Moderna - Le cattive madri, 1894, Vienna, Kunsthistorisches Museum (Belvedere superiore) GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO (Realismo sociale italiano) - Il quarto stato”, 1901, Milano, Museo del Novecento Il Postimpressionismo: superamento dell'Impressionismo e ricerche artistiche individuali fondamentali per lo sviluppo delle Avanguardie storiche del Novecento. PAUL CEZANNE - I giocatori di carte, 1893-1896, Parigi, Musée d'Orsay - La montagna Saint-Victoire dai Lauves, 1902-1904, , Filadelfia (Pennsylvania), Museum of Art - Natura morta con cesta di mele,1890-1894, The Art Institute of Chicago VICENT VAN GOGH - Veduta di Arles con fioritura di iris in primo piano, olio su tela, 54 x 65, 1888, Amsterdam, Museo Van Gogh - Notte stellata, 1889, New York, The Museum of Modern Art - Campo di grano con corvi, 1890, Amsterdam, Museo Van Gogh HENRY DE TOULOUSE LAUTREC - Due amiche, 1894, Albi, Museo Toulouse Lautrec - Manifesti pubblicitari PAUL GAUGUIN - Visione dopo il sermone, 1888, Edimburgo, National Gallery of Scotland - Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, 1897-98, Boston, Museum of Fine Arts Il Simbolismo GUSTAVE MOREAU e la “femme fatale” - L'apparizione, 1876, Parigi, Musée d'Orsay Presupposti del Simbolismo nell’’Estetismo inglese (decorativismo, sinuosità della linea). AUBREY VINCENT BEARDSLEY - Illustrazioni per la Salomè di O. Wilde, 1883 nella “Confraternita dei Preraffaeliti DANTE GABRIEL ROSSETTI - Beata Beatrix, 1864-70, Londra, Tate Gallery L’Art nouveau: il bello che innalza l’animo. GUSTAV KLIMT - Giuditta I, 1901, Vienna, Österreichische Galerie “Belvedere” - Le tre età della donna“, 1905, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna - Il bacio, 1907-1908, Vienna, Österreichische Galerie “Belvedere” L’architettura del ferro e del vetro in Europa JOSEPH PAXTON (1803-1865)

- Il Palazzo di Cristallo, 1850-1855, Londra GUSTAVE ALEXANDRE EIFFEL (1832-1923) - Torre Eiffel, 1889, Parigi L’ARTE DEL NOVECENTO LE AVANGUARDIE STORICHELE AVANGUARDIE STORICHE a) L’Espressionismo europeo: dalla realtà all'interiorità. UN PRECURSORE DOPO VAN GOGH: EDVARD MUNCH - Sera nel corso Karl Johann, 1892, Bergen, Comune Rasmus Meyers Collection - Il grido, 1893, Oslo, Nasjonalgallerit L’ESPRESSIONISMO FRANCESE: la gioia di vivere dei FAUVES (1905) HENRI MATISSE - La stanza rossa, 1908, San Pietroburgo, Ermitage - La danza, 1909-10, San Pietroburgo, Ermitage - La gioia di vivere, 1905, Merion, Barnes Foundation L’ESPRESSIONISMO TEDESCO del Die Brűcke (1905): drammaticità e condanna della mancanza di valori nella società del tempo. ERNST LUDWIG KIRCHNER - Cinque donne per la strada, 1913, Colonia, Wallraf-Richartz-Museum - Autoritratto come soldato, 1915, Allen Memorial Art Museum, Oberlin College (Ohio) OTTO DIX - Trittico della metropoli, 1928, Stoccarda, Galerie der Stadt b) Il Cubismo: la geometrizzazione della realtà e l’introduzione della quarta dimensione (il tempo). PABLO PICASSO - Il protocubismo: “Les demoiselles d'Avignon”, 1907, New York, MoMA - Il Cubismo analitico: Ritratto di Ambroise Vollard, 1909-1910, Mosca, Museo Puškin - Il Cubismo sintetico: Natura morta con sedia impagliata, 1912, Parigi, Museo Picasso PICASSO CONTRO LA GUERRA - Guernica, 1937, Madrid, Museo Reina Sofia c) Il Futurismo: l’esaltazione del progresso e della dinamicità. UMBERTO BOCCIONI - La città che sale, 1910-11, New York, The Museum of Modern Art, Fondo Simon Guggenheim - Gli addii, 1911, New York, Museum of Modern Art - Forme uniche della continuità nello spazio, 1913, Londra, Tate Modern d) Il Surrealismo: l’arte dell’inconscio. SALVADOR DALI’ - Persistenza della memoria (Orologi molli), New York, Museum of Modern Art - Sogno causato dal volo di un'ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza

I rappresentanti di classe degli studenti L’insegnante

Piacenza, 30 maggio 2016

ROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - CLASSE VESD ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. FRANCESCO MACRI' Il programma ha avuto svolgimento iniziale con gli argomenti di diritto ed in particolare, premesse le generali nozioni sulle istituzioni dello Stato, sono stati approfonditi i caratteri costitutivi della P.A.. Successivamente sono stati affrontati e esposte le teorie di politica economica con particolare attenzione al Welfare State ed alla globalizzazione ed infine presentati gli organi dell'Unione Europea. Sono stati esposti agli alunni i caratteri sommari del diritto del lavoro con attenzione alle recenti riforme. LE ISTITUZIONI DELLO STATO IL PARLAMENTO: bicameralismo, deputati e senatori, le commissioni parlamentari, la funzione legislativa del Parlamento IL GOVERNO: la composizione del Governo, il procedimento di formazione del Governo, la crisi di Governo, le funzioni del Governo, decreti legge e decreti legislativi IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: ruolo e poteri del Presidente della Repubblica, l'elezione. LA CORTE COSTITUZIONALE: le funzioni e la composizione della Corte LA MAGISTRATURA: cenni sul C.S.M. LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L'attività amministrativa, i principi costituzionali, l'organizzazione della P.A., organi attivi, consultivi e di controllo, il Consiglio di Stato, la Corte dei Conti e le sue funzioni, le Autorità indipendenti, la privatizzazione delle imprese pubbliche. I beni pubblici. Gli atti della Pubblica amministrazione: gli atti amministrativi, il provvedimento amministrativo, la discrezionalità amministrativa, il procedimento amministrativo LIBERISMO ECONOMICO E WELFARE STATE Dallo Stato liberale allo stato sociale, la finanza neutrale, la finanza congiunturale, il Welfare State, il debito pubblico, la politica di bilancio in pareggio ed il deficit spending, IL MONDO GLOBALE: la globalizzazione, la teoria dei costi comparati, protezionismo e libero scambio, la Bilancia dei pagamenti, il mercato delle valute, il sistema monetario internazionale, svalutazione e rivalutazione. LA CRESCITA SOSTENIBILE: la dinamica del sistema economico, il reddito nazionale, le fluttuazioni cicliche, Paesi ricchi e poveri (paesi sviluppati, in via di sviluppo, terzo mondo, quarto mondo), colonialismo e neocolonialismo, effetti della sovrappopolazione, cenni sul problema del debito L'UNIONE EUROPEA La nascita delle prime istituzioni europee: CEE, CECA e Euratom, l'allargamento ad est, dal trattato di Maaastricht al Trattato di Lisbona, il principio di attribuzione, di sussidiarietà e proporzionalità.

LE ISTITUZIONI E GLI ATTI DELL'UNIONE: il Parlamento, il Consiglio Europeo, il Consiglio dell'Unione Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione europea (regolamenti, direttive, decisioni, pareri e raccomandazioni). L'UNIONE ECONOMICA E MONETARIA: il sistema monetario europeo, dalla lira all'euro, l'eurogruppo, la Banca Centrale Europea, il Patto di stabilità e di crescita. DIRITTO DEL LAVORO Le fonti del diritto del lavoro (Statuto dei lavoratori, Legge Biagi del 2003, Riforma Fornero del 2012, Jobs Act), il rapporto di lavoro subordinato, i contratti introdotti dalla Legge Biagi (co.co.co e successiva trasformazione in co.co.pro., voucher, apprendistato), il contratto di lavoro a tutele crescenti. CLIL: globalization. Piacenza, 30 maggio 2016. FIRMA PROFESSORE FIRMA RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Programma di filosofia 5esd Prof. Trespidi Massimo Testo: “Percorsi di filosofia, storia e temi” 3A “da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica” e 3B “dall’epistemologia al dibattito attuale”. Autori: Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero. Casa editrice: Paravia. Schopenhauer • Le vicende biografiche e le opere; • Le radici culturali del sistema; • Il velo di Maya; • Tutto è volontà; • Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere; • Il pessimismo (dolore, piacere, noia; la sofferenza universale; l’illusione

dell’amore); • La critica delle varie forme di ottimismo (il rifiuto dell’ottimismo cosmico; il

rifiuto dell’ottimismo sociale; il rifiuto dell’ottimismo storico); • Le vie della liberazione dal dolore (l’arte; l’etica della pietà; l’ascesi). Kierkegaard • Le vicende biografiche e le opere; • L’esistenza come possibilità e fede; • Gli stadi dell’esistenza (la vita estetica e la vita etica; la vita religiosa); • L’angoscia; • Disperazione e fede; • L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo. Feuerbach • Vita e opere; • Il rovesciamento dei rapporti di predicazione; • La critica alla religione; • Umanismo e filantropismo. Marx • Vita e opere; • Caratteristiche generali del marxismo; • La critica della civiltà moderna e del liberalismo; • La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione; • Il distacco da Feuerbach; • La concezione materialistica della storia (dall’ideologia alla scienza; struttura e

sovrastruttura; la dialettica della storia);

• Borghesia, proletariato e la lotta di classe; • Il capitale (merce, lavoro e plusvalore); • La rivoluzione e la dittatura del proletariato; • Le fasi della futura società comunista. Freud • Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi; • L’inconscio e le vie per accedervi; • La scomposizione psicoanalitica della personalità; • I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici; • La teoria della sessualità e il complesso edipico; • La religione e la civiltà. Visione film “Gente comune”. Nietzsche • Vita e scritti; • Filosofia e malattia; • Nazificazione e denazificazione; • Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche; • Le fasi del filosofare nietzscheano; • Il pensiero giovanile (tragedia e filosofia); • Il periodo “illuministico” (il metodo storico-genealogico e la filosofia del mattino;

la “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche); • Il periodo di Zarathustra (la filosofia del meriggio; il superuomo; l’eterno ritorno); • L’ultimo Nietzsche (il crepuscolo degli idoli e la “trasvalutazione dei valori”; la

volontà di potenza). La malattia del vivere (Schopenhauer, Marx, Kierkegaard, Hegel, Freud, Nietzsche). Comte • La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; • La sociologia; • La dottrina della scienza e la sociocrazia; • La divinizzazione della storia dell’uomo. L’esistenzialismo come filosofia. Heidegger • Il primo Heidegger (Heidegger e l’esistenzialismo; essere ed esistenza; l’essere

nel mondo e la visione ambientale preveggente; l’esistenza inautentica; l’esistenza autentica; l’incompiutezza di Essere e tempo);

• Il secondo Heidegger (la rilevanza del secondo Heidegger; la vita e gli scritti dal 1930 al 1975);

• La tecnica; • Il superamento della metafisica (la fine della filosofia; l’essere e Dio).

Arendt

• Le origini del totalitarismo; • La politéia perduta;

La scuola di Francoforte

• Protagonisti e caratteri generali. Firma rappresentanti Firma docente

LICEO STATALE “G.M. COLOMBINI” PIACENZA

PROGRAMMA DI FISICA Insegnante: Fiorenza Molinari Anno scolastico 2015/16 CLASSE 5^ Liceo Economico Sociale D Carica elettrica Carica elettrica: proprietà. Elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione. Conduttori ed isolanti. Rilevatori di carica: elettroscopio e elettroforo di Volta. Legge di Coulomb Campo elettrostatico: Campo elettrico: linee di forza. Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss. Circuitazione del campo elettrostatico. Campi elettrici generati da cariche puntiformi, da un conduttore sferico e da una lastra conduttrice. Energia potenziale elettrica e lavoro (sia del campo radiale che del campo uniforme). Potenziale elettrico e differenza di potenziale (dei campi radiale, uniforme e generato da un conduttore sferico in equilibrio elettrostatico). Definizione di capacità. La bottiglia di Leida. Condensatore piano: campo elettrico generato all’interno di un condensatore. Calcolo della capacità. Condensatore in presenza di dielettrico Corrente elettrica: Moto delle cariche nei conduttori: corrente elettrica. Intensità di corrente elettrica e forza elettromotrice. Resistenza elettrica: collegamenti in serie ed in parallelo. Leggi di Ohm. Resistività. Leggi di Kirchhoff: circuiti a più maglie. Potenza elettrica: effetto Joule. Campo magnetico: Definizione di campo magnetico. Campo magnetico terrestre. Forza magnetica su una carica in moto: forza di Lorentz. Moto di una particella in un campo magnetico uniforme. Forza magnetica su un filo percorso da corrente. Forza magnetica tra fili percorsi da corrente. Calcolo dei campi magnetici attorno ad un filo percorso da corrente ed all’interno di una spira e di un solenoide. Proprietà magnetiche della materia: diamagnetismo, paramagnetismo, ferromagnetismo, temperatura di Curie. Flusso del campo magnetico e teorema di Gauss. Circuitazione del campo magnetico e teorema di Ampere. Induzione elettromagnetica: Fenomeno di induzione magnetica. Legge di Faraday-Lenz. Fenomeno di autoinduzione: induttanza di un solenoide e cenni al circuito RL. Produzione della corrente alternata. Onde elettromagnetiche: Corrente di spostamento. Equazioni di Maxwell. Propagazione delle onde elettromagnetiche. Velocità dell’onda elettromagnetica. Lo spettro elettromagnetico

Testo in adozione: Stefania Mandolini “Parole della fisica. Azzurro LMM Elettromagnetismo, relatività e quanti vol 3°” - Ed. Zanichelli

Piacenza, 27 maggio 2016 I rappresentanti di classe L’insegnante

PROGRAMMA DI LETTERATURA INGLESE

Classe: 5^ESD Docente: Silvia Ughini Testo in adozione: Medaglia/Young “With Rhymes and Reason” compact edition ed. Loescher THE VICTORIAN AGE • A period of optimism pag.264 • Economic development and social change pag.264 • Victorian literature: the novel pag.271 • Aestheticism pag.273 • The Pre-Raphaelites pag.274 • Insight to the Age pagg.278-279 Charles Dickens • Biographical notes (cenni) e Commentary pag.280 • Features of Dickens's novels pag.280 • Dickens's popularity pag.281 • The workhouses pag.282 • “Oliver Twist” pag.281 • The plot pag.283 • “Oliver Twist” the text pag.283 (video clip) Oscar Wilde • Biographical notes (cenni) pag.304 • Wilde and Aestheticism pag.304 • The Picture of Dorian Gray pag.305 • The Plot pag.305 • “The Picture of Dorian Gray” the text pagg.306-307 • The Decadents pagg.309 THE TWENTIETH CENTURY • The Suffragette Movement pag.345 • The Irish Question pag.345 • New Trends in the 1920s pag.346 • The Great Depression pag.346 • Growing racial tensions pag.347 • The modernist novel pag.350 James Joyce • Biographical notes e Commentary pag.373 • Dubliners (1914) pag.373 • Themes in “Dubliners” pag.374 • The Dead pag.375

• The plot pag.375 • Themes and symbols pag.375 • “The Dead”: text pagg.376-377 (video clip) • Ulysses pag.379 • Molly's soliloquy pag.380 • “Ulysses” text 1 pag.380 + text 2 pag.382 Virginia Woolf • Biographical notes e Commentary pag.383 • The Bloomsbury group pag.384 • Mrs Dalloway pag.383 • The plot pag.384 • Narrative technique pag.385 • Structure pag.385 • “Mrs Dalloway”: text 1 pag.386, text 2 pag.388 • Video clip “Interview with Michael Cunningham pag391. T.S.Eliot • Biographical notes pag.406 • Commentary pag.406 • Eliot's objective correlative pag.406 • “The Waste Land” (text analysis) pag.412 • An unreal city pag.412 George Orwell • Biographical notes e Commentary pag.462 • Nineteen Eighty-Four pag.462 • The plot pag.462 • The background pag.462 • The world of Nineteen Eighty-Four pag.463 • Newspeak and Doublethink pag.464 • The characters pag.464 • “Nineteen Eighty-Four” pag.465 Samuel Beckett • Biographical notes pag.498 • Commentary pag.498 • A new kind of drama pag.498 • Language and style pag.499 • Waiting for Godot: the plot pag.499 • Humour in the play pag.499 • Who is Godot? Pag.499 • “Waiting for Godot” pag.500

THE TWENTY-FIRST CENTURY Kazuo Ishiguro • “Never Let Me Go” (photocopies) Hanif Kureishi • “The Buddha Of Suburbia (photocopies) Lettura completa dei romanzi: “1984” (Orwell) e “Dubliners” (Joyce) Visione dei film: “The Hours”, “The Great Gatsby”, “1984” L'insegnante Gli studenti Piacenza, 30 maggio 2016

PROGRAMMA ITALIANO anno scolastico 2015-2016 Classe VESD Professoressa: Valentina Pepe. Libri di testo: G. Baldi, S. Giusso – Il piacere dei testi – Vol. 4, 5, 6; ed. Paravia

Età Napoleonica: quadro storico,politico e letterario. Età Romantica: quadro storico, politico e letterario. Aspetti generali del romanticismo europeo: le tematiche positive e negative, il rifiuto della ragione e l'irrazionale.

Alessandro Manzoni: poetica manzoniana e neoclassicismo a confronto. Dall’Epistolario: la funzione della letteratura; dalla lettera a M.Chauvet: storia e invenzione poetica; dalla Lettera sul Romanticismo: l'utile, il vero, l'interessante. Dal Fermo e Lucia: un sopruso feudale, cap.III; libertinaggio e sacrilegio: la seduzione di Geltrude, cap. V Da Promessi Sposi : la vergine e il seduttore, cap III; “la sventurata rispose”, cap.X; La conclusione del romanzo, cap XXXVIII. Concezione manzoniana dell'amore e figure femminili in Manzoni: Ermengarda, Gertrude e Lucia.

Giacomo Leopardi: vita e opere Il pensiero: la natura benigna, il pessimismo storico, la natura maligna,il pessimismo comico. dallo Zibaldone: La poetica del "vago e indefinito": il bello poetico; il vero è brutto; parole poetiche; ricordanza e poesia Dai Canti: "A Silvia"; "L'infinito" ; "La sera del dì di festa”; ”La Ginestra”.

L'età post unitaria: politica, economia, società, ideologie, intellettuali e lingua.

Giovanni Verga: vita, la svolta verista, la poetica dell'impersonalità, la tecnica narrativa, l'ideologia verghiana. Dalle Lettere: "L'eclisse dell'autore e la regressione del mondo rappresentato" Da Vita dei campi: Rosso Malpelo e La Lupa. Da Il ciclo dei Vinti: prefazione ai Malavoglia; I Malavoglia: cap I:"Il mondo arcaico e l'irruzione della storia"

Decadentismo: visione del mondo decadente, la poetica, linguaggio, tecniche espressive, temi e miti della letteratura decadente, gli eroi decadenti.

Gabriele d'Annunzio: la vita,l'estetismo e la sua crisi . Da Il piacere, libro III, cap.II:"Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti" Dall’ Alcyone: Il vento scrive; La pioggia nel pineto

Giovanni Pascoli: vita,visione del mondo, poetica, l'ideologia politica, i temi della poesia pascoliana. Da Il fanciullino:“Una poetica decadente" Da Myricae: X Agosto, Novembre. Da I Poemetti: Digitale purpurea. Da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

Il primo Novecento: situazione storica e sociale in Italia, l'ideologia, le istituzioni culturali e la lingua.

Il futurismo: Marinetti e il Manifesto del futurismo.

Italo Svevo: la vita e la cultura. Da Una vita: "le ali del gabbiano", cap.VIII. Da Senilità: "Il ritratto dell'inetto", cap.I. Da La coscienza di

Zeno: "La vita non è nè brutta nè bella, ma è originale!" cap.VII,; “La morte dell'antagonista” cap.VII; "Psico-analisi" cap.VIII e "La profezia di un'apocalisse cosmica" cap.VIII.

Luigi Pirandello: vita, visione del mondo, poetica Da Umorismo: "Un'arte che scompone il reale". Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato; La patente (visione del film di Totò) e una novella a scelta. Da Il fu Mattia Pascal: "Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia",cap. XII e XIII. Da Uno,nessuno e centomila: cap.I e capitolo conclusivo:"Nessun nome" Il teatro: visione rappresentazione teatrale “Il berretto a sonagli”.

Giuseppe Ungaretti: vita e opere. Da L'allegria: Veglia, Mattina e I fiumi. Da Il dolore: Non gridate più.

Umberto Saba: vita e poetica. Da Il Canzoniere: Trieste, La capra, Città vecchia, A mia moglie Da Le prose: Tubercolosi, cancro, fascismo.

Ermetismo: Lezione di Ungaretti; La “letteratura come vita”; Il linguaggio; Significato del termine ermetismo e la chiusura nei confronti della storia.

Eugenio Montale: vita e poetica. Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola, Forse un mattino andando in un'aria di vetro, I limoni, Meriggiare pallido e assorto. Visione filmato Rai letteratura con interviste a Montale.

Salvatore Quasimodo: vita e poetica Da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici. Da Acque e terre: Ed è subito sera

Dal dopoguerra ai giorni nostri: La guerra e la resistenza Italo Calvino: Da Il sentiero dei nidi di ragno: Fiaba e storia

La memorialistica Primo Levi: Da Se questo è un uomo: poesia introduttiva Da Sommersi e salvati: cap.VII "Stereotipi".

Visione film: Il giardino dei Finzi Contini

Piacenza, 30 maggio 2016 Prof.ssa Valentina Pepe

……………………………………………..

Gli alunni

………………………………. ……………………………….

ProgrammasvoltodimatematicanellaclassequintaeconomicosocialeDa.s2015-16

• RIPASSO DEL PROGRAMMA DI QUARTA: funzioni (definizione di funzione, immagine econtroimmagine, dominio e codominio, classificazione delle funzioni, gli zeri, funzioni pari o dispari,funzioni crescenti, decrescenti, limitatezza, periodicità, massimi e minimi assoluti e relativi,invertibilità).

• ILIMITI:intervalliedintorni(intervallilimitatiedillimitati,gliintornidiunpuntoalfinito,gliintorni

diinfinito,ipuntiisolati,ipuntidiaccumulazione),definizionedilimite(ladefinizionedilimitefinitoperxchetendeadunvalorefinito,illimitedestroeillimitesinistro,ladefinizionedilimiteinfinitoperxchetendeadunvalore finito, ladefinizione di limite finitoperxchetendeadunvalore infinito, ladefinizione di limite infinito per x che tende ad un valore infinito, gli asintoti verticali, gli asintotiorizzontali),teoremisuilimiti(soloenunciato:teoremadiunicitàdellimite,teoremadellapermanenzadelsegno,teoremadelconfronto).

• ILCALCOLODEILIMITI:leoperazionisuilimiti(limitedellasomma,limitedelprodotto,limitedella

potenza, limite della funzione reciproca, , limite del quoziente), le forme indeterminate (le quattroprincipali forme indeterminate: +∞-∞, ∞/∞, 0/0, 0.∞), i limiti notevoli ( sen(x)/x, (1+1/x)x soloesempi),gliinfinitesimigliinfinitieilloroconfronto(definizionediinfinitesimoedinfinito,confrontodiinfinitesimiedinfiniti),lefunzionicontinue(definizione,soloenunciatodelteoremadiWeierstrass,dei valori intermedi edel teorema sull’esistenzadegli zeri), i puntididiscontinuitàdiuna funzione(prima specie, seconda specie, terza specie: definizione ed esempi), gli asintoti (la ricerca el’individuazionedegliasintotiverticaliedorizzontali),ilgraficoprobabilediunafunzione.

• LADERIVATADIUNAFUNZIONE:laderivatadiunafunzione(ilrapportoincrementale,laderivata

diunafunzione,laderivatasinistraeladerivatadestra),ilsignificatogeometricodelladerivataprima(l’equazione della retta tangente ad una funzione in un suo punto, i punti stazionari), i punti di nonderivabilità(classificazione),lacontinuitàeladerivabilità(soloenunciatodelteorema), lederivatefondamentali (le derivate delle funzioni fondamentali: senza dimostrazione), i teoremi sul calcolodellederivate(prodottoperunacostante,somma,prodotto,reciprocoequoziente:condimostrazionesolo ilprodotto, laderivatadella funzionecomposta:soloesempi), lederivatediordinesuperiorealprimo, il differenziale di una funzione, i teoremi sulle funzioni derivabili (teorema di Lagrange,teoremadiRolle , teoremadi Cauchy, teoremadiDe L’Hospital: enunciato ed esempi con esercizi diapplicazione.

• LO STUDIO DEL GRAFICO DELLE FUNZIONI: la derivata prima per l’individuazione dei punti

stazionari, il segno della derivata prima per la loro classificazione (solo funzioni polinomiali orazionali,massimieminimirelativi,flessiatangenteorizzontale,intervallidimonotonia).

Ladocente(prof.MariaPaolaLamberti)Glistudenti

PROGRAMMASVOLTODALLACLASSE

VESD

SCIENZEUMANE

ANNOSCOLASTICO2015/16

Prof.ssaCAMBRIAMATTEA

1. STRUTTUREDIPOTEREEFORMEDIGOVERNO

• Ilconcettodipotere• Posizionisociali,autoritàeruolisociali• Comeinterpretanoilpotereledifferentiteoriesociologiche• Potereformaleepotereinformale• Ladistribuzionedellerisorsematerialiediquellesimbolicheelapercezionedell’ingiustizia

sociale• Normeeleggi• IlpoterepoliticoeloStato• Lasocietàcivile• Lapubblicaamministrazione• Lasocietàcivile• Idivrsitipiditotalitarismi• Lademocrazia,ilconsensopopolareelarappresentanza

3.LOSTATOSOCIALE

• IlconcettodiStatoSociale• NascitaesviluppodelloStatoSocialeinEuropa• LacrisidelWelfareState• CaratteristichedifferenzedelwelfareinItalia,neiprincipaliPaesieuropeienegliStati

Uniti• Ilterzosettore• Analisidigraficiinerentiivariaspettidelwelfare

4. ILMONDODELLAVORO

• IlconcettodiLavoro• Illavorodipendenteelesuetrasformazioni• Ilsettoredeiservizi• Ilmercatodellavoro• Ladisoccupazione• Laflessibilitàeilprecariato• Analisideirisultatidell'OsservatoriosulprecariatoINPS• IlJOSACT:co.co.co.EpartiteIVA,ilcontrattoatutelecrescenti,illavorooccasionale

accessorio,ivauchers5.LAGLOBALIZZAZIONE

• Cos'èlaGlobalizzazione• Caratteristicheeproblemidellaglobalizzazione• Laglobalizzazioneelecomunicazioni• Leformedellaglobalizzazione:economica,politica,culturale,ecologica• Movimenticontrariallaglobalizzazione:iregionalismieiNoGlobal• Globalizzazioneeimmigrazione• Causestorichedell'immigrazioneedelladisuguaglianzafranordesuddelmondo• Lasocietàmulticulturale• Iproblemilegatiall'immigrazione

6. IMASSMEDIA

• Lacomunicazioneelesueforme• Ledifficoltàdellacomunicazione• Lecaratteristichedellacomunicazionemediale• Massmediaenewmedia• Approfondimentisullecaratteristichedeidiversimezzidicomunicazionedimassa

7. METODOLOGIA

• Ricerchequantitativeericerchequalitative• L'indaginetotaleel'indaginecampionaria• Ilquestionario• Ilcampionamento• Levariabili• L'intervista

LaDocente Lestudenti

Programma di Storia a.s. 2015-16 Classe V ESD Docente: Prof.ssa Valentina Pepe Libro di Testo: Manzoni, Occhipinti: Storia: scenari, documenti, metodi. Ed. Einaudi Scuola Vol. 2 - 3. Volume 2: “Dalla seconda metà del Seicento all’Ottocento”

• Capitolo 8 “L’età della Restaurazione”: 1. il Congresso di Vienna e la Restaurazione; 2. la diffusione di nuovi ideali; 3. le società segrete e i primi moti insurrezionali; 4. l’Europa negli anni Trenta e Quaranta; 5. il dibattito sull’indipendenza italiana; 6. il Quarantotto in Europa; 7. il 1848 in Italia e la Prima guerra d’indipendenza.

• Capitolo 9 “La società industriale nell’Europa dell’Ottocento”:

1. l’espansione dell’industrialismo; 2. i trasporti e il mercato; 3. il ruolo dell’agricoltura; 4. i movimenti della popolazione; 5. le condizioni del proletariato; 6. il modello borghese; 7. le organizzazioni operaie; 8. la questione femminile. Visione film “Suffragette”.

• Capitolo 11 “L’unità d’Italia”:

1. il Piemonte e Cavour; 2. Cavour e la questione italiana; 3. la Seconda guerra d’indipendenza; 4. la liberazione del Mezzogiorno; 5. il nuovo Stato italiano e la Destra storica; 6. il compimento dell’Unità; 7. l’Italia della Sinistra storica

Volume 3: “Il Novecento e la storia contemporanea”

• Capitolo 1 “L’avanzata delle masse”:

1. gli sviluppi della grande industria; 2. la società di massa; 3. le trasformazioni nel campo della politica.

• Capitolo 2 “Verso la crisi degli equilibri”:

1. l’Italia giolittiana. • Capitolo 3 “La Prima guerra mondiale”:

1. lo scoppio del conflitto; 2. una guerra mai vista; 3. l’Italia dalla neutralità all’intervento; 4. gli scontri tra il 1915 e il 1916; 5. il 1917, anno di svolta; 6. le ultime fasi della guerra e la conclusione della pace.

Visione documentari : “Shell-shock”; “ La quiete prima della tempesta”, Raistoria.

Lettura documenti: ”Nella vita spaventosa di trincea non può esserci entusiasmo” (dalla lettera di un soldato al fronte, autunno 1915); Erich Maria Remarque: la morte del tipografo Gérard Duval (da Niente di nuovo sul fronte occidentale, 1929).

• Capitolo 4 “la rivoluzione russa” (quadro generale): 1. Russia 1917: da febbraio a ottobre; 2. i bolscevichi al potere; 3. la nuova Russia e i suoi problemi; 4. da Lenin a Stalin.

• Capitolo 5 “Gli anni Venti e Trenta”:

1. il dopoguerra: uno sguardo d’insieme; 2. la scomparsa degli Imperi centrali; 3. la crisi dello Stato liberale in Italia; 4. l’affermazione del fascismo; 5. Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti; 6. la Repubblica di Weimar.

• Capitolo 6 “L’Europa dei totalitarismi”:

1. i regimi totalitari; 2. l‘Italia fascista: la fascistizzazione del paese; la politica economica; la politica estera;

il campo dell’antifascismo; i caratteri del totalitarismo fascista; 3. il regime nazista; la nascita del terzo reich; l’ideologia nazionalsocialista, la società

tedesca sotto il nazismo. 4. l’Urss negli anni di Stalin; l’industrializzazione dello stato sovietico ; il regime

staliniano. 5. Verso la Seconda guerra mondiale; la Spagna dalla Repubblica alla dittatura

franchista (quadro generale). 6. La caduta delle prospettive di pace.

Visione documentario: Hitler: la politica di espansione nell’Europa centrale, Raistoria.

• Capitolo 7 “La Seconda guerra mondiale”: 1. lo scoppio e le prime fasi della guerra; 2. la “guerra parallela” dell’Italia; 3. il predominio tedesco; 4. l’intervento degli Stati Uniti; 5. l’occupazione dell’Europa e il genocidio degli ebrei, 6. la svolta del 1942-1943; 7. il coinvolgimento delle popolazioni civili; 8. la campagna d’Italia e il crollo del regime fascista; 9. la Resistenza italiana; 10. l’ultima fase del conflitto; 11. gli esiti della guerra.

• Capitolo 12 “L’Italia repubblicana”:

1. la nascita della Repubblica italiana; 2. il boom economico.

Piacenza, 30 maggio 2016 Prof.ssa Valentina Pepe ………………………………………. Gli alunni ………………………………… ……………………………….

Programma di lingua tedesca Classe 5° DES Docente: Elena Loranzi Test in adozione: “ „Meine Autoren“ , Loescher , aut. Giorgio Motta +materiale integrativo fornito dall‘insegnante Programma di letteratura Die Romantik

· Die Frühromantik: allgemeine Aspekte ( Phasen der Romantik, die Universalpoesie, die Nacht, die Sehnsucht, die Natur, die Ironie, die Phantasie, der Traum, die Unendlichkeit, die Lyrik)

· Novalis: „ Hymnen an die Nacht „ „ Erste Hymne“( Analyse und Interpretation ) ( materiale fornito dal docente)

· Leopardi: “L’Infinito”( allgemeine Analyse und kurze Interpretation) ( materiale fornito dal docente)

· Die Spätromantik: allgemeine Aspekte · J. von Eichendorff “ Aus dem Leben eines Taugenichts” ( Text 1 S.207/208,

Charakterisierung der Figur und Themen , S..212-213) Theodor Fontane “Effi Briest ” ( Text 2 , S. 169/170, kurze Zusammenfassung des Romans S,164 -165-166 , Charakterisierung der Protagonisten, die Rolle der Gesellschaft , S..172-173 )

Der Expressionismus · Die Expressionistische Revolution, die Phasen des Expressionismus ( materiale fornito

dal docente) · G.Heym:” Der Gott der Stadt”, Analyse und Interpretation, , Stil- und Sprachanalyse

( materiale fornito dal docente) Thomas Mann · “Tonio Kröger”, : Texte 1/ 2, S. 141,142,143, Zusammenfassung der Novelle S. 138 ,

Charakterisierung der Hauptgestalten ( Tonio und Hans), der Konflikt zwischen Bürger und Künstler, der innere Monolog

Franz Kafka · „Die Verwandlung“: Text 1 S. 153/154, Zusammenfassung der Geschichte, Themen

und Motive, die Käfermetapher, Sprache und Stil H. Böll · „Ansichten eines Clowns“: Text 1 S.71/72, kurze Zusammenfassung des Romans, die

Figur von Hans, zwei Erzählebenen, Bölls Kritik an der Gesellschaft der Zeit C. Wolf · „Der geteilte Himmel“: Text 2 , S. 29/30, kurze Zusammenfassung, Charakterisierung

der Gestalten, der Titel , Bedeutung des Himmels B. Schlink

· Der Vorleser: Texte 1/2/3, Zusammenfassung des Romans, Merkmale der Figuren (

Hanna-Michael), das Thema der Schuld Landeskunde ( materiale fornito dall’insegnante) Das Parlamentarische System Deutschlands( Verfassungsorgane- Politische Funktion, Mitglieder, Aufgaben) · Der Bundestag · Der Bundesrat · Die Bundesregierung · Der Bundeskanzler · Der Bundespräsident · Die Bundesversammlung · Aus der Zeitschrift : Kulturaustausch, Ausgabe 11/2013 pag.22-23 “ Junge Menschen

leben nicht mehr für die Arbeit“, Autorin : C.Eller,, ( materiale fornito dal docente), Schule und Stress „ persönliche Einstellungen zum Thema Schulstress ( Schulleistungen, Erwartungen der Eltern, Angst vor den Noten.)

· Aus dem Lehrbuch „ Interkulturelle Kompetenz im Management“ : Die Emotionale

Intellingenz, Autorin: Elena Loranzi Verlag : Educatt Milano ( materiale fornito dal docente) :Was ist die Emotionale Intelligenz? Unterschied zwischen IQ und EQ, Bestandteile der Emotionalen Intelligenz.

Istituto Statale “Giulia Molino Colombini”

Liceo Scientifico – Tecnologico Liceo Socio – Psico- Pedagogico

Liceo delle Scienze Sociali

Via Beverora, 51 - 29100 Piacenza

tel 0523/328281 - fax 0523/315871 [email protected]

http://www.liceicolombini.it/

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2015/2016

Docente Sergio Lomi

Disciplina Religione

Classe

V ESD

I Quadrimestre

Introduzione alla Sacra Scrittura con cenni di esegesi sull AT e sull NT

Cenni sullo sviluppo dei Concili

II Quadrimestre

Introduzione all’ Etica

Questioni di Bioetica: aborto, eutanasia, consenso informato, staminali

NB: nel primo quadrimestre è stata operata una variazione rispetto all tematica prevista dalla

programmazione, in quanto , gli argomenti previsti erano gia stati trattati in altra materia. Pertanto si è optato

per gli argomenti in oggetto mai trattati, o trattati parzialmente, in precedenza.

Testi utililizzati

Autori: Sergio Bocchini Titolo: Religione e Religioni EDB

Materiale online fornite dal docente

Piacenza, 15.05. 2016

Firma degli Alunni Firma del docente

------------------------------------- Prof. Sergio Lomi

-------------------------------------