Author
rufino-de-martino
View
228
Download
5
Embed Size (px)
Rappresentazioni Rappresentazioni cartografichecartografiche
Rappresentazioni cartografiche e concezione del mondo
Una rappresentazione Una rappresentazione approssimataapprossimata
Le carte sono necessariamente un’approssimazione che tradisce storia concezione del mondo
di chi le ha prodotte. Sono oggetti materiali che hanno avuto
committenti destinatari realizzatori materiali
Le scoperte geografiche e l’incontro con l’altro costringono ad un ripensamento della cosmologiacosmologia
La nostra conoscenza del planisfero presenta lacune e vuoti, come quella degli uomini del Quattrocento. Si insisterà sui limiti che sempre avrà la nostra padronanza del cosmo.
Lorenzo Bersezio, Abitare il mondo, Materiali per l’insegnante, Novara, De Agostini, 2008 pag. 185
L’Africa ha una superficie di 30 199 842 km2, la Groenlandia di 2 166 086 km2.
Quale dei due planisferi esprime meglio la proporzione tra le due superfici?
•Carta scientifica
•Eurocentrismo
•Proiezione
Osserva i planisferi ed attribuisci la didascalia corretta tra quelle che seguonooPlanisfero disegnato da Al Idrisi, geografo arabo nato nel 1099 d.C. a Ceuta, città spagnola situata nel nord AfricaoPlanisfero disegnato nel IV secolo a. C. dal greco Anassimandro e perfezionato nel V secolo a. C. circa da Ecateo, entrambi originari dell’isola di Mileto.
indica tutti i nomi che
conosci per designare i
punti cardinali.Ad esempio:
est, levante, oriente
Lorenzo Bersezio, Abitare il mondo, Materiali per
l’insegnante, Novara, De Agostini, 2008 pag. 188 Cosa significa ORIENTARE?
mappae mundimappae mundi riferimenti cosmologici del Vecchio e del Nuovo
Testamento. orientata ad Est T in O (Orbis Terrarum) e divisi in tre sezioni
tre segmenti divisi da Mediterraneo, il Nilo e Don Sono assi “liquidi” che si dipartono in prossimità della Terra Santa.
Gerusalemme compare al centro del mondo Spesso all’estremità orientale dell’Asia si trova il Paradiso
Terrestre. continenti colonizzati dai tre figli di Noè: Sem-Asia, Jafet-
Europa e Cam-Africa. Il tutto è racchiuso completamente da un Oceano
circolare.
Hereford e Ebstorf, XIII Hereford e Ebstorf, XIII secolo secolo
Lavoro a coppieLavoro a coppie
Cosa rappresentano questi particolari?
Compito a casaCompito a casa
EsercizioEsercizio Nell'immagine è riprodotto (una
carta/un planisfero) proveniente da un codice della seconda metà (del XV/del XVI) secolo della Cosmographia di (fra Mauro/Tolomeo), grande matematico dell'antichità (87-150 d,C).
Nei suoi studi aveva teorizzato l'esistenza di un'Africa particolarmente allungata verso il polo (Nord/Sud) e di un Oceano Indiano (vasto/chiuso) e, dunque non raggiungibile attraverso la navigazione lungo le coste del continente africano.
L'area (atlantica/mediterranea) è ben definita, ma esagerata in (altezza/lunghezza), mentre verso oriente la rappresentazione si fa meno precisa, essendo basata su racconti di viaggio ed elenchi di città, piuttosto che sull'osservazione diretta.
L'(Asia/Africa) è disegnata molto vicina alle coste atlantiche dell'Europa. Il mondo è circondato dai (demoni/venti), rappresentati con sembianze umane, che (lanciano sortilegi/soffiano).
ToscanelliToscanelli
Toscanelli e Colombo: conseguenze di un errore di calcolo
Carta del CantinoCarta del Cantino
Si chiede ai ragazzi di Si chiede ai ragazzi di provare a comprendere:provare a comprendere:
Che scopo poteva avere un documento del genere?
Il planisfero presenta una linea di demarcazione blu intenso, di cosa si tratta?
Come hanno fatto i ricercatori a capire che questa carta non può che essere stata disegnata da un cartografo filoportoghese?
Cosa possono significare gli spazi lasciati vuoti?
WaldseemüllerWaldseemüller
ParticolariParticolari
Waldseemüller Waldseemüller
Confronta i due particolari riprodotti nei fogli in alto
Osserva confrontando con quelle di Hereford e di Ebstorf.
Chi sovrasta rispettivamente i planisferi?
Verifica formativaVerifica formativa Cosa significa orientare una carta? Una carta può esprimere dei punti di vista? Fai
degli esempi Rifletti su quanto svolto nel modulo
precedente. Quali erano i fattori d’attrazione per i navigatori? In che modo possono essere messi in rapporto con la cartografia e con le fonti scritte?
Perché la Carta del Cantino è un documento così interessante per gli studi che ci siamo proposti?
Cos’è la riga blu scuro che compare nella Carta del Cantino?
Questiti chiusiQuestiti chiusi Vero – falso
Con l’introduzione della bussola le carte cominciano ad essere orientate a nord
Nella carta del Cantino scompaiono completamente le caratteristiche delle mappae mundi
Completamento Il Trattato di ______________ divise il mondo al di
fuori dell'Europa in un duopolio esclusivo tra l'Impero _____________ e l'Impero ___________. Le terre ad est di questa linea, chiamata ___________, sarebbero appartenute al __________ e quelle ad ovest alla _____________.
Sulle fonti iconografiche Sulle fonti iconografiche affrontate in classeaffrontate in classe
Descrivi la fonte iconografica
Mettila in rapporto ad altre rappresentazioni cartografiche esaminate
Su fonti iconografiche Su fonti iconografiche nuovenuove
MAPPA MUNDI in JEAN MANSEL La Fleur des Histoires. Valenciennes, 1459-1463, manoscritto, penna, inchiostro e colori su pergamena, 30 X 22 cm (carta). Bruxelles, Bibliothèque Royale de Belgique, MS. 9231, fol. 281v. Mappa attribuita a Simom Marmion
Osserva la fonte e descrivila in rapporto al tipo di rappresentazione
Confrontala con altre fonti per analogia o contrasto.
Descrivi questa cartaDescrivi questa carta
http://http://www.worldmapper.orgwww.worldmapper.org