135
C A S S A R U R A L E D I T R E N T O 2005 RELAZIONI E PROGETTO DI BILANCIO la vostra banca, la banca di casa

RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

  • Upload
    dangnga

  • View
    223

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

C A S S A R U R A L E D I T R E N T O

2005

R E L A Z I O N I E PROGETTO DI BILANCIO

l a v o s t r a b a n c a , l a b a n c a d i c a s a

Page 2: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

3

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

A cura di:Cassa Rurale di Trento

Ufficio Pianificazione e Marketing - Ufficio Bilancio e Controllo di Gestione

Progettazione grafica: PRIMA srl - Agenzia di pubblicità - Trento

Stampato su carta ecologica da: Tipografia Alcione - Trento

Finito di stampare: maggio 2006

SOMMARIO

Assemblea Generale Ordinaria

Dati societari

Organizzazione territoriale

Cariche sociali

Organico del personale

Ordine del Giorno

Relazione del Consiglio di Amministrazione

Relazione del Collegio Sindacale

Bilancio al 31.12.2005

Nota Integrativa

Prospetti supplementari

Blocco note

pag. 4

pag. 5

pag. 6

pag. 8

pag. 13

pag. 15

pag. 79

pag. 83

pag. 87

pag. 133

pag. 139

Page 3: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

3

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

A cura di:Cassa Rurale di Trento

Ufficio Pianificazione e Marketing - Ufficio Bilancio e Controllo di Gestione

Progettazione grafica: PRIMA srl - Agenzia di pubblicità - Trento

Stampato su carta ecologica da: Tipografia Alcione - Trento

Finito di stampare: maggio 2006

SOMMARIO

Assemblea Generale Ordinaria

Dati societari

Organizzazione territoriale

Cariche sociali

Organico del personale

Ordine del Giorno

Relazione del Consiglio di Amministrazione

Relazione del Collegio Sindacale

Bilancio al 31.12.2005

Nota Integrativa

Prospetti supplementari

Blocco note

pag. 4

pag. 5

pag. 6

pag. 8

pag. 13

pag. 15

pag. 79

pag. 83

pag. 87

pag. 133

pag. 139

Page 4: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

4 5

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O2 0 0 5B I L A N C I O

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

DATI SOCIETARI

Banca di Credito CooperativoSocietà Cooperativa

Fondata il 27 gennaio 1898

all’albo delle banche tenuto dalla Banca d’Italia al n. 2987.6

all’albo delle à

Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo

Capitale Sociale: € 80.836,56Riserve: € 82.422.882,24Codice A.B.I. 08304.8Codice C.A.B. 01807Codice Fiscale 00107860223

Telefono: 0461.206111Fax 0461.206123Swift CCRTIT2T76AE-mail: [email protected]: www.cassaruraleditrento.it

Iscritta

Iscritta cooperative a mutualit prevalente al n. A157637 Registro delle Imprese di Trento, codice fiscale e partita IVA n. 00107860223

PER CONTATTI

Cognola

Gardolo

Martignano

Mattarello

Meano

Povo

S. Donà

Vigo Meano

Villazzano

0461 206651

0461 206573

0461 206741

0461 206622

0461 206552

0461 206671

0461 206460

0461 206612

0461 206661

0461 206541

Piazza dell'Argentario, 13 Tel.

Piazza della Libertà, 3 Tel.

Via Paludi, 21/5 - Canova Tel.

Via alla Formigheta, 17 Tel.

Via Catoni, 22 Tel.

Piazza dell'Assunta, 3 Tel.

Piazza Manci, 17 Tel.

Civico nr. 100 Tel.

Via della Madonna dei prati, 4 Tel.

Via Villa, 2 Tel.

SEDE LEGALE

UFFICIO TITOLI

UFFICIO SOCI

CENTRO SERVIZI

FILIALI

Via Belenzani, 6 - Trento Tel. 0461 206111

Tel. 0461 206224

Tel. 0461 206255

Via Maestri del Lavoro, 46 Tel. 0461 206111

Via Belenzani, 4 Tel. 0461 206201

Largo Medaglie d'oro, 8/1 Tel.0461 206510

Via Brennero, 94 Tel. 0461 206561

Via Don Sordo, 3 Tel. 0461 206532

Via Gandhi, 10 Tel. 0461 206522

Via del Commercio, 30 Tel. 0461 206582

Via Giovanelli, 9 Tel. 0461 206592

Via Santa Croce, 4 Tel. 0461 206632

Piazza General Cantore, 23 Tel. 0461 206642

Via Solteri, 4/3 Tel. 0461 206682

Via Manci, 85 Tel. 0461 206695

Top Center -Via Brennero, 320 Tel. 0461 206711

Finestra sull'Adige - P.zza Mosna, 7 Tel. 0461 206721

Big Center - C.D Trento Sud,6 Tel. 0461 206731

Interporto - Via Innsbruck, 72/1 Tel. 0461 991436

Via Trener, 2/2 Tel. 0461 206490

Trento città

La filiale nr. 26

di Via Trener.

Page 5: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

4 5

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O2 0 0 5B I L A N C I O

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

DATI SOCIETARI

Banca di Credito CooperativoSocietà Cooperativa

Fondata il 27 gennaio 1898

all’albo delle banche tenuto dalla Banca d’Italia al n. 2987.6

all’albo delle à

Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo

Capitale Sociale: € 80.836,56Riserve: € 82.422.882,24Codice A.B.I. 08304.8Codice C.A.B. 01807Codice Fiscale 00107860223

Telefono: 0461.206111Fax 0461.206123Swift CCRTIT2T76AE-mail: [email protected]: www.cassaruraleditrento.it

Iscritta

Iscritta cooperative a mutualit prevalente al n. A157637 Registro delle Imprese di Trento, codice fiscale e partita IVA n. 00107860223

PER CONTATTI

Cognola

Gardolo

Martignano

Mattarello

Meano

Povo

S. Donà

Vigo Meano

Villazzano

0461 206651

0461 206573

0461 206741

0461 206622

0461 206552

0461 206671

0461 206460

0461 206612

0461 206661

0461 206541

Piazza dell'Argentario, 13 Tel.

Piazza della Libertà, 3 Tel.

Via Paludi, 21/5 - Canova Tel.

Via alla Formigheta, 17 Tel.

Via Catoni, 22 Tel.

Piazza dell'Assunta, 3 Tel.

Piazza Manci, 17 Tel.

Civico nr. 100 Tel.

Via della Madonna dei prati, 4 Tel.

Via Villa, 2 Tel.

SEDE LEGALE

UFFICIO TITOLI

UFFICIO SOCI

CENTRO SERVIZI

FILIALI

Via Belenzani, 6 - Trento Tel. 0461 206111

Tel. 0461 206224

Tel. 0461 206255

Via Maestri del Lavoro, 46 Tel. 0461 206111

Via Belenzani, 4 Tel. 0461 206201

Largo Medaglie d'oro, 8/1 Tel.0461 206510

Via Brennero, 94 Tel. 0461 206561

Via Don Sordo, 3 Tel. 0461 206532

Via Gandhi, 10 Tel. 0461 206522

Via del Commercio, 30 Tel. 0461 206582

Via Giovanelli, 9 Tel. 0461 206592

Via Santa Croce, 4 Tel. 0461 206632

Piazza General Cantore, 23 Tel. 0461 206642

Via Solteri, 4/3 Tel. 0461 206682

Via Manci, 85 Tel. 0461 206695

Top Center -Via Brennero, 320 Tel. 0461 206711

Finestra sull'Adige - P.zza Mosna, 7 Tel. 0461 206721

Big Center - C.D Trento Sud,6 Tel. 0461 206731

Interporto - Via Innsbruck, 72/1 Tel. 0461 991436

Via Trener, 2/2 Tel. 0461 206490

Trento città

La filiale nr. 26

di Via Trener.

Page 6: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

CollegioSindacale

PRESIDENTE

VICE PRESIDENTE

GIORGIO FRACALOSSI

ADRIANO TRENTINI

RENZO BONAZZA

ALESSANDRO BORTOLOTTI

SILVIO CARLIN (*)

RENZO DALLASERRA

GIUSEPPE FAES (*)

TULLIO GRISENTI

LUCIANO IMPERADORI

BRUNA MARCHESONI (*)

SANDRO MENESTRINA

GIOVANNI MERZ (*)

CONSIGLIERE

CONSIGLIERE

CONSIGLIERE

CONSIGLIERE

CONSIGLIERE

CONSIGLIERE

CONSIGLIERE

CONSIGLIERE

CONSIGLIERE

CONSIGLIERE

CAPO SINDACO WILMA SASSUDELLI (*)

NUNZIO BOMBACE (*)

GIOVANNI MARCHI (*)

MARCO MATTIVI (*)

GIOVANNA MAZZOLENI (*)

SINDACO EFFETTIVO

SINDACO EFFETTIVO

SINDACO SUPPLENTE

SINDACO SUPPLENTE

(*) mandato scaduto

Consiglio diAmministrazione

CARICHE SOCIALI

6 7

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O2 0 0 5B I L A N C I O

Probiviri

GINO DORIGATTI

LINO MIORI

ROMOLO BENATTI

RENATO TARTER

MARCO CAMIN

BRUNO PEDRINI

CARLO GIACOMONI

CLAUDIO STENICO

MARCO BERTINI

LUIGI GHERARDI

RENZO SEVIGNANI

GIUSEPPE DEMATTÈ

GIUSEPPE FEDRIZZI

UMBERTO TITA

Martignano

Cognola

Gardolo

Villazzano

Villazzano

Povo

Povo

Meano

Vigo Meano - Cortesano

Trento

Trento

Trento

Trento

Mattarello

ROBERTO FORESTI

GINO DORIGATTI

LINO MIORI

GUIDO SEMBENOTTI

Presidente

La Consulta dei Soci

Page 7: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

CollegioSindacale

PRESIDENTE

VICE PRESIDENTE

GIORGIO FRACALOSSI

ADRIANO TRENTINI

RENZO BONAZZA

ALESSANDRO BORTOLOTTI

SILVIO CARLIN (*)

RENZO DALLASERRA

GIUSEPPE FAES (*)

TULLIO GRISENTI

LUCIANO IMPERADORI

BRUNA MARCHESONI (*)

SANDRO MENESTRINA

GIOVANNI MERZ (*)

CONSIGLIERE

CONSIGLIERE

CONSIGLIERE

CONSIGLIERE

CONSIGLIERE

CONSIGLIERE

CONSIGLIERE

CONSIGLIERE

CONSIGLIERE

CONSIGLIERE

CAPO SINDACO WILMA SASSUDELLI (*)

NUNZIO BOMBACE (*)

GIOVANNI MARCHI (*)

MARCO MATTIVI (*)

GIOVANNA MAZZOLENI (*)

SINDACO EFFETTIVO

SINDACO EFFETTIVO

SINDACO SUPPLENTE

SINDACO SUPPLENTE

(*) mandato scaduto

Consiglio diAmministrazione

CARICHE SOCIALI

6 7

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O2 0 0 5B I L A N C I O

Probiviri

GINO DORIGATTI

LINO MIORI

ROMOLO BENATTI

RENATO TARTER

MARCO CAMIN

BRUNO PEDRINI

CARLO GIACOMONI

CLAUDIO STENICO

MARCO BERTINI

LUIGI GHERARDI

RENZO SEVIGNANI

GIUSEPPE DEMATTÈ

GIUSEPPE FEDRIZZI

UMBERTO TITA

Martignano

Cognola

Gardolo

Villazzano

Villazzano

Povo

Povo

Meano

Vigo Meano - Cortesano

Trento

Trento

Trento

Trento

Mattarello

ROBERTO FORESTI

GINO DORIGATTI

LINO MIORI

GUIDO SEMBENOTTI

Presidente

La Consulta dei Soci

Page 8: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

1999 2000 2001 2002

DIPENDENTI

160

170

180

1999

2001

2002

2000

2003

2003

193

193

197

203

202

150

2004 207

2004

8 9

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O2 0 0 5B I L A N C I O

DIRETTORE GENERALE

VICE DIRETTORE GENERALE

UFFICIO DEL PERSONALE

SEGRETERIA GENERALE

AREA CONTROLLI

BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE

DIVISIONE AMMINISTRAZIONE E SUPPORTI

D'ANGELANTONIO VITTORIO

PONTALTI SERGIO

DECARLI ORNELLAOSELE ADRIANA

PEDROTTI DIEGO

Ufficio SociFEDRIZZI LAURA TERESA

Pianificazione strategica, commerciale e marketingLONGO MARIO

COSTA ROBERTO

Controllo Rischi GeneraliGRASSI CRISTINACORTELLETTI MARIA MADDALENA

Controllo CreditiCORTELLAZZI ALESSANDRO

Contenzioso e Recupero CreditiSALIZZONI PAOLO

OLIVA EUGENIOZANLUCCHI MARCO

FRIZZERA FERNANDO

Area Informatica e SupportiFURLANI ITALOBELLET RENATACORN CHRISTIANDALLABRIDA DIEGODEFLORIAN TARCISIODEGASPERI ALESSANDRODEPAOLI LAURAERA GIOVANNIFORESTI CLARAFRANCESCHINI MIRKOFURLINI MAUROGHIRARDINI GINOKASWALDER WALTERMORELLI ALESSANDRANADALINI DANIELAOSELE CARLOPAPA MARIO PAOLO

SITUAZIONE ORGANICO (al 31 dicembre 2005)

PATERNOSTER MARCOPEGORETTI CORRADOSARTORI FABIOSERAFINI PAOLOTOMASI DIEGOTOMASI LUCIANOTRENTINI ALESSANDROZANETTI MICHELEZATELLI GIULIANOZENI ANNAROSA

Ufficio ContabilitàRIZZOLI PAOLODALLA TORRE SILVANOPAOLI STEFANOTOLLER ADRIANA

Ufficio OrganizzazionePANIZZA RENZOBERTOLDI LORENZO

Ufficio TecnicoTONEZZER GIANNIPAISSAN MICHELE

TARRICONE ROBERTOGABRIELLI OTTAVIOBORZAGA STEFANOBRIDI FLAVIOCALLIARI PAOLOCAMPREGHER MARIA TERESACAZZANELLI ARNALDOCESTARI LOREDANADE GUELMI EDOARDOFERRARI PAOLOFUOCHI ENRICOLEPORE DANILOMELCHIORI PAOLAMIORI STEFANOMONGARDI RUBENOSELLO CARLORUSSO GUISCARDOVALCANOVER NICOLAVITTI FRANCESCA

DAPOR FRANCO

Area FinanzaOSLER ALBERTOLEVEGHI FRANCOANGELI PAOLOCICOLINI MARINACONCI LAURAFUSCO ENRICAMERZ FABIOPASSERINI ANDREAPISETTA PAOLAROSATI LUCIO

BancassicurazioneCUNIAL LUCIANO

DIVISIONE CREDITI

DIVISIONE COMMERCIALE

FILIALE Via Brennero

FILIALE Via don Sordo

FILIALE Gardolo

FILIALE Mattarello

MICHELI RENATOGIACOMONI LUISAMARGONI ROSELLAPIFFER MARIOPIZZOLATO FABIO

DALPONTE GIANNIMAISTRI SERENACLEMENTEL LUCADELAITI ANDREAGAMBINI MARIAPIA

CASSIANI ANDREAFERRO BARBARAANGELI ALFONSOBALDO LAURAMERIGHI ENZOMICHELON MANUEL

FRANCESCHI ANDREADALLABONA ALESSANDROTRETTEL FRANCESCA

RETE FILIALI

SEDE - Via Belenzani

FILIALE Villazzano

FILIALE Largo Medaglie d'oro

Direttori Capigruppo CAMPITELLI GIANLUCAANZELINI SERGIO

AssistenteDALPONTE MASSIMO

BELTRAME GIANLUCAPALERMO PAOLOANDREATTA ROBERTOBAMPI RENE'BOLOGNANI ELENAFILIPPI SARAZAMBOTTI ALESSANDRA

DEGASPERI MARIA ASSUNTATESSADRI LUCAMAZZALAI ANDREASARTORI LUCIANOZAMPEDRI ADOLFO ZENI ALESSIA

FRIGO RENZOMATTEDI TIZIANOBALDESSARI ERIKADALLAPE' GIANCARLOLUMIA SUSANNASGANZERLA STEFANIAVICENZI ROSANNA

2005

190

200

210

220

2005 213

Page 9: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

1999 2000 2001 2002

DIPENDENTI

160

170

180

1999

2001

2002

2000

2003

2003

193

193

197

203

202

150

2004 207

2004

8 9

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O2 0 0 5B I L A N C I O

DIRETTORE GENERALE

VICE DIRETTORE GENERALE

UFFICIO DEL PERSONALE

SEGRETERIA GENERALE

AREA CONTROLLI

BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE

DIVISIONE AMMINISTRAZIONE E SUPPORTI

D'ANGELANTONIO VITTORIO

PONTALTI SERGIO

DECARLI ORNELLAOSELE ADRIANA

PEDROTTI DIEGO

Ufficio SociFEDRIZZI LAURA TERESA

Pianificazione strategica, commerciale e marketingLONGO MARIO

COSTA ROBERTO

Controllo Rischi GeneraliGRASSI CRISTINACORTELLETTI MARIA MADDALENA

Controllo CreditiCORTELLAZZI ALESSANDRO

Contenzioso e Recupero CreditiSALIZZONI PAOLO

OLIVA EUGENIOZANLUCCHI MARCO

FRIZZERA FERNANDO

Area Informatica e SupportiFURLANI ITALOBELLET RENATACORN CHRISTIANDALLABRIDA DIEGODEFLORIAN TARCISIODEGASPERI ALESSANDRODEPAOLI LAURAERA GIOVANNIFORESTI CLARAFRANCESCHINI MIRKOFURLINI MAUROGHIRARDINI GINOKASWALDER WALTERMORELLI ALESSANDRANADALINI DANIELAOSELE CARLOPAPA MARIO PAOLO

SITUAZIONE ORGANICO (al 31 dicembre 2005)

PATERNOSTER MARCOPEGORETTI CORRADOSARTORI FABIOSERAFINI PAOLOTOMASI DIEGOTOMASI LUCIANOTRENTINI ALESSANDROZANETTI MICHELEZATELLI GIULIANOZENI ANNAROSA

Ufficio ContabilitàRIZZOLI PAOLODALLA TORRE SILVANOPAOLI STEFANOTOLLER ADRIANA

Ufficio OrganizzazionePANIZZA RENZOBERTOLDI LORENZO

Ufficio TecnicoTONEZZER GIANNIPAISSAN MICHELE

TARRICONE ROBERTOGABRIELLI OTTAVIOBORZAGA STEFANOBRIDI FLAVIOCALLIARI PAOLOCAMPREGHER MARIA TERESACAZZANELLI ARNALDOCESTARI LOREDANADE GUELMI EDOARDOFERRARI PAOLOFUOCHI ENRICOLEPORE DANILOMELCHIORI PAOLAMIORI STEFANOMONGARDI RUBENOSELLO CARLORUSSO GUISCARDOVALCANOVER NICOLAVITTI FRANCESCA

DAPOR FRANCO

Area FinanzaOSLER ALBERTOLEVEGHI FRANCOANGELI PAOLOCICOLINI MARINACONCI LAURAFUSCO ENRICAMERZ FABIOPASSERINI ANDREAPISETTA PAOLAROSATI LUCIO

BancassicurazioneCUNIAL LUCIANO

DIVISIONE CREDITI

DIVISIONE COMMERCIALE

FILIALE Via Brennero

FILIALE Via don Sordo

FILIALE Gardolo

FILIALE Mattarello

MICHELI RENATOGIACOMONI LUISAMARGONI ROSELLAPIFFER MARIOPIZZOLATO FABIO

DALPONTE GIANNIMAISTRI SERENACLEMENTEL LUCADELAITI ANDREAGAMBINI MARIAPIA

CASSIANI ANDREAFERRO BARBARAANGELI ALFONSOBALDO LAURAMERIGHI ENZOMICHELON MANUEL

FRANCESCHI ANDREADALLABONA ALESSANDROTRETTEL FRANCESCA

RETE FILIALI

SEDE - Via Belenzani

FILIALE Villazzano

FILIALE Largo Medaglie d'oro

Direttori Capigruppo CAMPITELLI GIANLUCAANZELINI SERGIO

AssistenteDALPONTE MASSIMO

BELTRAME GIANLUCAPALERMO PAOLOANDREATTA ROBERTOBAMPI RENE'BOLOGNANI ELENAFILIPPI SARAZAMBOTTI ALESSANDRA

DEGASPERI MARIA ASSUNTATESSADRI LUCAMAZZALAI ANDREASARTORI LUCIANOZAMPEDRI ADOLFO ZENI ALESSIA

FRIGO RENZOMATTEDI TIZIANOBALDESSARI ERIKADALLAPE' GIANCARLOLUMIA SUSANNASGANZERLA STEFANIAVICENZI ROSANNA

2005

190

200

210

220

2005 213

Page 10: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

10 11

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O2 0 0 5B I L A N C I O

FILIALE Interporto

FILIALE Via Trener

Personale indisponibile

PELLEGRINI FEDERICOPEDROLLI MARIA CRISTINA

BALISTRERI ANTONELLAFOLGHERAITER FRANCESCAFERRARO ALESSANDRO

ARMANI CRISTINABARCHETTI MARINACALDIANI AUGUSTODAPRA' PATRIZIAFONTANA STEFANOKETTMAJER MONICAPATTON ANDREAPETERLINI FRANCESCAPINTO ROBERTAPOLI DONATELLASANTONI DARIA

FILIALE Finestra sull'Adige

FILIALE Top Center

FILIALE Big Center

FILIALE Canova

BETTA ALBERTOTOMASI GIORGIOIACOBELLIS GIANNI

BONETTI PAOLOFACCHINI GUIDOGIOVANNINI VALENTINA

LISSONI MICHELEFLORIANI FABIOLUNELLI PAOLA

SIMONINI MAURIZIOTOMASI GIORGIO

FILIALE Via Gandhi

FILIALE Via del Commercio

FILIALE Via Giovanelli

FILIALE Povo

FILIALE San Donà

FILIALE Martignano

TAUFER LIVIOZANELLA GIANPAOLOBORONI GIOVANNIFAES DIEGOKETMAIER ALESSANDRAROSATTI GIULIA

MARIGHETTI ANDREALIBARDI ROSELLABRUNET IVANOMENEGAZZI DANIELA

DECARLI ROBERTASEGATTA MARIA TERESABONVECCHIO ELEKTRAGILLI PAOLO

FRANCESCHINI MAUROSVALDI CARLOBOTTAMEDI ARIANNACIANCONI MARCOGHESLA MIRNALARGAIOLLI ELISA

MONTIBELLER CLAUDIOCIMADOM CORRADOIORIS ALESSANDRAMALPAGA DEBORAHMOSER MARISA

PEDROTTI CLEMENTEMOSER SARABAUER TOMASFRANCH BRUNELLATOMASI ALESSANDRA

FILIALE Piazza Fiera

FILIALE Piazza Cantore

FILIALE Cognola

FILIALE Vigo Meano

FILIALE Meano

FILIALE Via Solteri

FILIALE Via Manci

ECCEL LUCACESCATTI PAOLOBALDUZZI MICHELABASSETTI BENIAMINOBERTOTTI SARAPENITENTI MANUELZANETTI FRANCESCA

DE VIGILI RUGGEROSPADA FERRUCCIOFRONCHETTI ALESSANDROLOVATO VALERIAMICHELONI DINA

NICHELATTI ENNIOANGHEBEN MICHELAFIORE TIZIANA

BERTE' FRANCOPATTON FABIOVETTORI MARIA

DICICCO GIORGIOBONMASSAR GIULIANOPONTALTI VALENTINA

RENZULLI DONATELLAGIOVANAZZI FRANCESCOCOLA MICHELAFERRARI PATRIZIAMANINCOR LAURAPISETTA FRANCESCA

BAZZANELLA LAMBERTOCHIOGNA ANDREAGASPERI SABRINAMATTIVI ROBERTOMONTESANO GINO

Page 11: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

10 11

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O2 0 0 5B I L A N C I O

FILIALE Interporto

FILIALE Via Trener

Personale indisponibile

PELLEGRINI FEDERICOPEDROLLI MARIA CRISTINA

BALISTRERI ANTONELLAFOLGHERAITER FRANCESCAFERRARO ALESSANDRO

ARMANI CRISTINABARCHETTI MARINACALDIANI AUGUSTODAPRA' PATRIZIAFONTANA STEFANOKETTMAJER MONICAPATTON ANDREAPETERLINI FRANCESCAPINTO ROBERTAPOLI DONATELLASANTONI DARIA

FILIALE Finestra sull'Adige

FILIALE Top Center

FILIALE Big Center

FILIALE Canova

BETTA ALBERTOTOMASI GIORGIOIACOBELLIS GIANNI

BONETTI PAOLOFACCHINI GUIDOGIOVANNINI VALENTINA

LISSONI MICHELEFLORIANI FABIOLUNELLI PAOLA

SIMONINI MAURIZIOTOMASI GIORGIO

FILIALE Via Gandhi

FILIALE Via del Commercio

FILIALE Via Giovanelli

FILIALE Povo

FILIALE San Donà

FILIALE Martignano

TAUFER LIVIOZANELLA GIANPAOLOBORONI GIOVANNIFAES DIEGOKETMAIER ALESSANDRAROSATTI GIULIA

MARIGHETTI ANDREALIBARDI ROSELLABRUNET IVANOMENEGAZZI DANIELA

DECARLI ROBERTASEGATTA MARIA TERESABONVECCHIO ELEKTRAGILLI PAOLO

FRANCESCHINI MAUROSVALDI CARLOBOTTAMEDI ARIANNACIANCONI MARCOGHESLA MIRNALARGAIOLLI ELISA

MONTIBELLER CLAUDIOCIMADOM CORRADOIORIS ALESSANDRAMALPAGA DEBORAHMOSER MARISA

PEDROTTI CLEMENTEMOSER SARABAUER TOMASFRANCH BRUNELLATOMASI ALESSANDRA

FILIALE Piazza Fiera

FILIALE Piazza Cantore

FILIALE Cognola

FILIALE Vigo Meano

FILIALE Meano

FILIALE Via Solteri

FILIALE Via Manci

ECCEL LUCACESCATTI PAOLOBALDUZZI MICHELABASSETTI BENIAMINOBERTOTTI SARAPENITENTI MANUELZANETTI FRANCESCA

DE VIGILI RUGGEROSPADA FERRUCCIOFRONCHETTI ALESSANDROLOVATO VALERIAMICHELONI DINA

NICHELATTI ENNIOANGHEBEN MICHELAFIORE TIZIANA

BERTE' FRANCOPATTON FABIOVETTORI MARIA

DICICCO GIORGIOBONMASSAR GIULIANOPONTALTI VALENTINA

RENZULLI DONATELLAGIOVANAZZI FRANCESCOCOLA MICHELAFERRARI PATRIZIAMANINCOR LAURAPISETTA FRANCESCA

BAZZANELLA LAMBERTOCHIOGNA ANDREAGASPERI SABRINAMATTIVI ROBERTOMONTESANO GINO

Page 12: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

12 13

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O2 0 0 5B I L A N C I O

ASSEMBLEA GENERALEORDINARIA

Modifiche Regolamento Assembleare.

*

Presentazione del bilancio al 31 dicembre 2005

(Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota Integrativa);

relazione sulla gestione del Consiglio di Amministrazione

e del Collegio Sindacale;

approvazione dei documenti e destinazione dell'utile netto d'esercizio;

delibere inerenti e conseguenti.

*

Rinnovo cariche sociali.

*

Determinazione dei compensi per i componenti del Consiglio

di Amministrazione e della remunerazione del Collegio Sindacale.

12 maggio 2006 - Seconda Convocazione

ORDINE DEL GIORNO

Page 13: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

12 13

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O2 0 0 5B I L A N C I O

ASSEMBLEA GENERALEORDINARIA

Modifiche Regolamento Assembleare.

*

Presentazione del bilancio al 31 dicembre 2005

(Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota Integrativa);

relazione sulla gestione del Consiglio di Amministrazione

e del Collegio Sindacale;

approvazione dei documenti e destinazione dell'utile netto d'esercizio;

delibere inerenti e conseguenti.

*

Rinnovo cariche sociali.

*

Determinazione dei compensi per i componenti del Consiglio

di Amministrazione e della remunerazione del Collegio Sindacale.

12 maggio 2006 - Seconda Convocazione

ORDINE DEL GIORNO

Page 14: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

15

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

L'ANALISI DEL CONTESTO ECONOMICO

LO SCENARIO COMPETITIVO

GLI SCENARI ECONOMICI

Ogni istituzione, ogni impresa, vince la sfida con la competizione se è capace di resta-

re al passo con i tempi, di rispondere alle continue e diverse esigenze del mercato e

dei consumatori. Per la Cooperazione, e per il nostro territorio in particolare, ogni

cambiamento e innovazione ha riflessi importanti a tutti i livelli; il modello cooperati-

vo rappresenta infatti una delle principali componenti sociali, culturali ed economi-

che della nostra Provincia.

Progettare il cambiamento in Cassa Rurale, significa quindi farsi carico

anche di una grande responsabilità collettiva, interrogandosi su quale sia

l'innovazione più appropriata per il presente ed il futuro, non solo della

Banca, ma anche dell'intero sistema locale a cui apparteniamo. Il nostro

modello economico - la Cooperazione deve infatti la sua origine ed i suoi

successi proprio da questa specifica combinazione fra etica ed econo-

mia, società e mercato.

Nel governare il cambiamento nel nostro Sistema, dovremo perciò

rispettare le regole istituzionali, l'identità e gli storici fattori che costitui-

scono ancora un grande vantaggio competitivo, curando però che tali principi non

siano genericamente invocati per sottrarsi alle sfide dei nuovi scenari, ma siano

attualizzati e modernizzati in una visione che porti la nostra Cassa Rurale ad interagi-

re, in misura sempre maggiore, con tutte le realtà del territorio trentino, profit-non

profit, pubbliche e private, trasformando così in “impresa” l'intera comunità territo-

riale in cui operiamo.

Un'impresa dove l'obiettivo non sia l'individualismo, ma lo sviluppo sociale e comu-

nitario, un'impresa dove l'interesse comune, esprima anche l'interesse individuale.

La situazione economica internazionale, nazionale e provinciale, nonché l'andamento

generale del Sistema bancario e delle Casse Rurali Trentine in particolare, costitui-

scono punti essenziali per meglio comprendere il quadro di riferimento entro cui si

muove anche la nostra Cassa.

Come di consueto, la Relazione dedica a tali importanti temi un'apposita panoramica,

riportata in appendice.

Page 15: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

15

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

L'ANALISI DEL CONTESTO ECONOMICO

LO SCENARIO COMPETITIVO

GLI SCENARI ECONOMICI

Ogni istituzione, ogni impresa, vince la sfida con la competizione se è capace di resta-

re al passo con i tempi, di rispondere alle continue e diverse esigenze del mercato e

dei consumatori. Per la Cooperazione, e per il nostro territorio in particolare, ogni

cambiamento e innovazione ha riflessi importanti a tutti i livelli; il modello cooperati-

vo rappresenta infatti una delle principali componenti sociali, culturali ed economi-

che della nostra Provincia.

Progettare il cambiamento in Cassa Rurale, significa quindi farsi carico

anche di una grande responsabilità collettiva, interrogandosi su quale sia

l'innovazione più appropriata per il presente ed il futuro, non solo della

Banca, ma anche dell'intero sistema locale a cui apparteniamo. Il nostro

modello economico - la Cooperazione deve infatti la sua origine ed i suoi

successi proprio da questa specifica combinazione fra etica ed econo-

mia, società e mercato.

Nel governare il cambiamento nel nostro Sistema, dovremo perciò

rispettare le regole istituzionali, l'identità e gli storici fattori che costitui-

scono ancora un grande vantaggio competitivo, curando però che tali principi non

siano genericamente invocati per sottrarsi alle sfide dei nuovi scenari, ma siano

attualizzati e modernizzati in una visione che porti la nostra Cassa Rurale ad interagi-

re, in misura sempre maggiore, con tutte le realtà del territorio trentino, profit-non

profit, pubbliche e private, trasformando così in “impresa” l'intera comunità territo-

riale in cui operiamo.

Un'impresa dove l'obiettivo non sia l'individualismo, ma lo sviluppo sociale e comu-

nitario, un'impresa dove l'interesse comune, esprima anche l'interesse individuale.

La situazione economica internazionale, nazionale e provinciale, nonché l'andamento

generale del Sistema bancario e delle Casse Rurali Trentine in particolare, costitui-

scono punti essenziali per meglio comprendere il quadro di riferimento entro cui si

muove anche la nostra Cassa.

Come di consueto, la Relazione dedica a tali importanti temi un'apposita panoramica,

riportata in appendice.

Page 16: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

16 17

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

RIFLESSIONI

UNA BANCA AL SERVIZIO DEL TERRITORIO

“Abitare il territorio”. E' questa la sfida che la nostra Cassa Rurale si appresta a racco-

gliere nei prossimi anni, per interpretare al meglio il ruolo di banca locale la cui mis-

sion è centrale anche per il futuro della Comunità trentina.

La proprietà della nostra Cassa è nelle mani di soci cooperatori prima che azionisti

che vivono e operano nel nostro territorio. Si tratta di impiegati e operai, artigiani e

agricoltori, imprenditori e professionisti. La nostra Cassa Rurale è dunque una socie-

tà di persone, non di capitali; persone che “abitano” il territorio e qui vogliono si inve-

sta il risparmio raccolto; persone che ci chiedono di non massimizzare

l'utilità individuale, ma la continuità dell'impresa ed il valore aggiunto

per l'intera Comunità.

Sappiamo che intermediare bene le risorse finanziarie del territorio è

una condizione di per sé necessaria, ma non sufficiente ad attribuirci il

ruolo di banca della città. La ricchezza di Trento non è solo quella econo-

mica, ma si completa con il tessuto associativo e civile, con la cultura,

con l'ambiente, elementi che, tutti insieme, costituiscono la vera imma-

gine e il primo strumento di coesione sociale della nostra Comunità.

Investiremo, per questo, sempre di più per il futuro della nostra città,

tessendo relazioni e realizzando alleanze, in una dimensione operati-

va che ci renda protagonisti dello sviluppo socio-economico locale e

al servizio del territorio. Lo avevano ben presente anche i cooperatori che ci hanno

preceduto e che ci hanno consegnato una realtà patrimonializzata ma anche ricca nei

valori e soprattutto forte di una reale funzione positiva svolta nella Comunità.

Nel fare questo, sfrutteremo anche il vantaggio strategico che già ci deriva da un

ruolo istituzionale riconosciuto dagli altri e che alimenta, naturalmente, nuove occa-

sioni e potenzialità. La nostra gestione diverrà più articolata, perchè si aggiungeranno

campi diversi e inesplorati e nuovi interlocutori, sia pubblici che privati, con cui avere

a che fare; dovrà perciò aumentare anche la nostra flessibilità e capacità di adatta-

mento. Investiremo con una visione di medio-periodo, ma la “sostenibilità economi-

ca” continuerà a costituire un paletto imprescindibile di ogni nostra scelta.

Il risultato economico non sarà l'unico metro dell'efficienza organizzativa e

dell'impiego ottimale delle risorse: sarà uno strumento, non il fine. Misureremo

l'efficienza e l'efficacia anche nella capacità di creare valore per tutti gli stakeholder,

nell'individuare i bisogni emergenti e proporre soluzioni e servizi sempre in linea con

le moderne esigenze dei consumatori e delle nuove generazioni in particolare. Agli

Organismi di Sistema toccherà aiutarci nello svolgere questo ruolo - sempre più com-

pleto e complesso - di banca a responsabilità sociale, e nel sostenere la nostra effi-

cienza nell'attività di intermediazione e servizi e la nostra capacità di rispondere agli

articolati bisogni espressi dal territorio. In questo senso, anche i recenti accordi della

Cooperazione Trentina con ITAS e con l'Università di Trento tracciano un percorso già

ricco di stimoli e nuove opportunità.

La crescita segnata dal Credito Cooperativo in questi anni, dimostra che

non è necessario avere grandi dimensioni per erogare crediti alle fami-

glie e alle imprese. Essere una “banca di comunità”, i cui amministratori

e operatori conoscono quasi tutto dei clienti è un vantaggio fondamen-

tale; la prossimità geografica e la vicinanza culturale e sociale, rispetto a

chi intraprende e produce, agevolano la conoscenza diretta, facilitano

relazioni strette e stabili con la Clientela. Le cifre ed i ritmi di crescita

di questi anni confermano quindi come, una formula “antica”, possa

- opportunamente adeguata ai tempi e ai contesti - rivelarsi particolar-

mente moderna.

Dovremo continuare a crescere, ma solo in funzione di risultati coerenti con la stabili-

tà della nostra impresa e con lo sviluppo del territorio. L'obiettivo sarà quindi quello di

finanziarie lo sviluppo responsabile e concedere credito e servizi all'economia reale,

sostenendo, con la forza della rete Cooperativa trentina, le imprese locali nella cresci-

ta dimensionale e nella modernizzazione.

Se non è indispensabile avere grandi dimensioni per essere alleati efficaci delle fami-

glie e dei nostri piccoli-medi imprenditori, è sicuramente fondamentale che, in ogni

processo di crescita, non si smarrisca l'identità, il patrimonio più grande della nostra

Cassa. Ciò che ci contraddistingue, che interpreta la nostra storia e che ci fa conosce-

re e riconoscere all'esterno per le nostre uniche specificità. In Cassa Rurale non ci

sono da una parte i valori e dall'altra gli affari, e il nostro successo di mercato, anche

in futuro, dipenderà - non poco - dall'identità.

IDENTITÀ E DIMENSIONI

Page 17: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

16 17

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

RIFLESSIONI

UNA BANCA AL SERVIZIO DEL TERRITORIO

“Abitare il territorio”. E' questa la sfida che la nostra Cassa Rurale si appresta a racco-

gliere nei prossimi anni, per interpretare al meglio il ruolo di banca locale la cui mis-

sion è centrale anche per il futuro della Comunità trentina.

La proprietà della nostra Cassa è nelle mani di soci cooperatori prima che azionisti

che vivono e operano nel nostro territorio. Si tratta di impiegati e operai, artigiani e

agricoltori, imprenditori e professionisti. La nostra Cassa Rurale è dunque una socie-

tà di persone, non di capitali; persone che “abitano” il territorio e qui vogliono si inve-

sta il risparmio raccolto; persone che ci chiedono di non massimizzare

l'utilità individuale, ma la continuità dell'impresa ed il valore aggiunto

per l'intera Comunità.

Sappiamo che intermediare bene le risorse finanziarie del territorio è

una condizione di per sé necessaria, ma non sufficiente ad attribuirci il

ruolo di banca della città. La ricchezza di Trento non è solo quella econo-

mica, ma si completa con il tessuto associativo e civile, con la cultura,

con l'ambiente, elementi che, tutti insieme, costituiscono la vera imma-

gine e il primo strumento di coesione sociale della nostra Comunità.

Investiremo, per questo, sempre di più per il futuro della nostra città,

tessendo relazioni e realizzando alleanze, in una dimensione operati-

va che ci renda protagonisti dello sviluppo socio-economico locale e

al servizio del territorio. Lo avevano ben presente anche i cooperatori che ci hanno

preceduto e che ci hanno consegnato una realtà patrimonializzata ma anche ricca nei

valori e soprattutto forte di una reale funzione positiva svolta nella Comunità.

Nel fare questo, sfrutteremo anche il vantaggio strategico che già ci deriva da un

ruolo istituzionale riconosciuto dagli altri e che alimenta, naturalmente, nuove occa-

sioni e potenzialità. La nostra gestione diverrà più articolata, perchè si aggiungeranno

campi diversi e inesplorati e nuovi interlocutori, sia pubblici che privati, con cui avere

a che fare; dovrà perciò aumentare anche la nostra flessibilità e capacità di adatta-

mento. Investiremo con una visione di medio-periodo, ma la “sostenibilità economi-

ca” continuerà a costituire un paletto imprescindibile di ogni nostra scelta.

Il risultato economico non sarà l'unico metro dell'efficienza organizzativa e

dell'impiego ottimale delle risorse: sarà uno strumento, non il fine. Misureremo

l'efficienza e l'efficacia anche nella capacità di creare valore per tutti gli stakeholder,

nell'individuare i bisogni emergenti e proporre soluzioni e servizi sempre in linea con

le moderne esigenze dei consumatori e delle nuove generazioni in particolare. Agli

Organismi di Sistema toccherà aiutarci nello svolgere questo ruolo - sempre più com-

pleto e complesso - di banca a responsabilità sociale, e nel sostenere la nostra effi-

cienza nell'attività di intermediazione e servizi e la nostra capacità di rispondere agli

articolati bisogni espressi dal territorio. In questo senso, anche i recenti accordi della

Cooperazione Trentina con ITAS e con l'Università di Trento tracciano un percorso già

ricco di stimoli e nuove opportunità.

La crescita segnata dal Credito Cooperativo in questi anni, dimostra che

non è necessario avere grandi dimensioni per erogare crediti alle fami-

glie e alle imprese. Essere una “banca di comunità”, i cui amministratori

e operatori conoscono quasi tutto dei clienti è un vantaggio fondamen-

tale; la prossimità geografica e la vicinanza culturale e sociale, rispetto a

chi intraprende e produce, agevolano la conoscenza diretta, facilitano

relazioni strette e stabili con la Clientela. Le cifre ed i ritmi di crescita

di questi anni confermano quindi come, una formula “antica”, possa

- opportunamente adeguata ai tempi e ai contesti - rivelarsi particolar-

mente moderna.

Dovremo continuare a crescere, ma solo in funzione di risultati coerenti con la stabili-

tà della nostra impresa e con lo sviluppo del territorio. L'obiettivo sarà quindi quello di

finanziarie lo sviluppo responsabile e concedere credito e servizi all'economia reale,

sostenendo, con la forza della rete Cooperativa trentina, le imprese locali nella cresci-

ta dimensionale e nella modernizzazione.

Se non è indispensabile avere grandi dimensioni per essere alleati efficaci delle fami-

glie e dei nostri piccoli-medi imprenditori, è sicuramente fondamentale che, in ogni

processo di crescita, non si smarrisca l'identità, il patrimonio più grande della nostra

Cassa. Ciò che ci contraddistingue, che interpreta la nostra storia e che ci fa conosce-

re e riconoscere all'esterno per le nostre uniche specificità. In Cassa Rurale non ci

sono da una parte i valori e dall'altra gli affari, e il nostro successo di mercato, anche

in futuro, dipenderà - non poco - dall'identità.

IDENTITÀ E DIMENSIONI

Page 18: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

19

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

LA GESTIONE SOCIALE

20031999 2000 2001 2002

SOCI

2003

1999

2000

2001

2002

6.010

4.394

4.467

4.634

5.158

2004 6.559

2004

7.000

6.500

6.000

5.500

5.000

4.500

4.000

3.5002005 7.162

2005

18

I RAPPORTI CON I SOCI E CON LA COMUNITÀ LOCALE

Il Bilancio Sociale della Cassa Rurale costituisce ormai da alcuni anni il migliore

strumento di rendicontazione e di valutazione degli aspetti sociali della nostra atti-

vità aziendale. Le informazioni presenti in questo documento, redatto generalmen-

te nel secondo semestre dell'anno, integrano infatti al meglio le informazioni “ob-

bligatorie” proprie del Bilancio ordinario. In questa relazione riteniamo comunque

importante ricordare alcuni aspetti della nostra gestione sociale - già in parte anti-

cipati ai Soci nel corso dei recenti incontri pre-assembleari - che, anche nel 2005,

si è concretizzata con il sostegno di numerose iniziative di carattere sportivo, cul-

turale, del mondo del volontariato e della solidarietà realizzate sul territorio; la

nostra gestione ha inoltre ribadito la centralità della base sociale e ha confermato

l'impegno nel miglioramento dei prodotti e dei servizi “per il Socio” .

Al 31.12.2005, la compagine sociale risultava composta da 7.162 Soci dei quali

1.771 donne, 5.046 uomini e 345 società, enti e associazioni in generale. I Soci della

Cassa sono quindi aumentati nel corso dell'anno 2005 di ben 603 unità (+9,19%

sull'esercizio precedente) a seguito dell'ingresso di 657 nuovi Soci (622 persone fisi-

che e 35 società, enti e associazioni) e dell'uscita di 54 Soci. Tutte le richieste di

ammissione alla base sociale sono state accolte.

Page 19: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

19

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

LA GESTIONE SOCIALE

20031999 2000 2001 2002

SOCI

2003

1999

2000

2001

2002

6.010

4.394

4.467

4.634

5.158

2004 6.559

2004

7.000

6.500

6.000

5.500

5.000

4.500

4.000

3.5002005 7.162

2005

18

I RAPPORTI CON I SOCI E CON LA COMUNITÀ LOCALE

Il Bilancio Sociale della Cassa Rurale costituisce ormai da alcuni anni il migliore

strumento di rendicontazione e di valutazione degli aspetti sociali della nostra atti-

vità aziendale. Le informazioni presenti in questo documento, redatto generalmen-

te nel secondo semestre dell'anno, integrano infatti al meglio le informazioni “ob-

bligatorie” proprie del Bilancio ordinario. In questa relazione riteniamo comunque

importante ricordare alcuni aspetti della nostra gestione sociale - già in parte anti-

cipati ai Soci nel corso dei recenti incontri pre-assembleari - che, anche nel 2005,

si è concretizzata con il sostegno di numerose iniziative di carattere sportivo, cul-

turale, del mondo del volontariato e della solidarietà realizzate sul territorio; la

nostra gestione ha inoltre ribadito la centralità della base sociale e ha confermato

l'impegno nel miglioramento dei prodotti e dei servizi “per il Socio” .

Al 31.12.2005, la compagine sociale risultava composta da 7.162 Soci dei quali

1.771 donne, 5.046 uomini e 345 società, enti e associazioni in generale. I Soci della

Cassa sono quindi aumentati nel corso dell'anno 2005 di ben 603 unità (+9,19%

sull'esercizio precedente) a seguito dell'ingresso di 657 nuovi Soci (622 persone fisi-

che e 35 società, enti e associazioni) e dell'uscita di 54 Soci. Tutte le richieste di

ammissione alla base sociale sono state accolte.

Page 20: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

20 21

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

L'impegno economico

complessivo sostenuto dalla

Cassa per tutte le iniziative a

favore dei soci e di ordine

sociale, mutualistico, di

sviluppo e promozione per la

Cooperazione, è ammontato

per il 2005 a più di

, con un

incremento di quasi il 20%

rispetto alla somma degli

interventi effettuati

nell'esercizio precedente.

1.603.000 euro

Più del 55% dei nuovi Soci entrati nel 2005 aveva un'età compresa fra i 20 ed i 40

anni; l'ingresso di tanti nuovi giovani Soci sostiene, ormai da alcuni anni, le nostre

politiche di graduale ringiovanimento della base sociale, la cui età media si attesta

attualmente a 52 anni.

L'adesione e l'apprezzamento dei Soci nei confronti delle nostre specifiche proposte

di servizio bancario sono risultati, anche nel 2005, in costante crescita. Citiamo al

riguardo alcuni esempi: al 31.12.2005, erano quasi 4.500 i “Conto Sicuro” aperti dai

nostri Soci, a conferma del gradimento verso questo conto corrente tutto compreso

che abbina, ai normali servizi bancari, una serie di coperture assicurative utili e van-

taggiose, mentre, alla stessa data, l'importo complessivo dei finanziamenti per la

casa “Mutuo Sicuro” - erogati in questi anni a più di 500 Soci - aveva raggiunto i 61

milioni di euro. Ricordiamo infine la grande domanda di finanziamenti “al consumo”

concretizzata con l'erogazione ai Soci di poco meno di 600 prestiti “Credito Amico”.

Nell'ambito dei servizi extrabancari, è stata rinnovata la già collaudata collaborazio-

ne con i Caf Acli, Cgil e Cisl, per offrire ai Soci e ai loro familiari un'adeguata assi-

stenza fiscale nella fase di compilazione della dichiarazione annuale dei redditi, oltre

che nel calcolo e compilazione dei bollettini ICI. Complessivamente, nello scorso

anno, sono state compilate - fra Mod. 730, Unico ed ICI - oltre 3.900 dichiarazioni.

Notevole gradimento ed utilità continuano a registrare anche i servizi di assistenza e

consulenza, che la nostra Cassa, avvalendosi della collaborazione di esperti di set-

tore, offre gratuitamente ai Soci su temi di carattere fiscale, previdenziale, legale e

della casa. Le consulenze offerte nell'ambito di questo servizio sono state nel 2005

più di 150.

L'impegno nei confronti del mondo dei giovani, ci ha

visto confermare il tradizionale appuntamento con i

Premi di Studio ai figli dei Soci (o agli stessi giovani

Soci) diplomati o laureati con ottimi risultati. Nel 2005

sono stati 108 i ragazzi premiati nel corso di una bella

cerimonia svoltasi nella Sala della Cooperazione a

Trento. Tra i premiati, in costante aumento da alcuni

anni, ben 66 erano i neo laureati, 38 i diplomati degli

Istituti superiori e 4 i diplomati degli Istituti professio-

nali. Cinque di loro erano giovani soci.

Essere Soci della Cassa Rurale non significa solo beneficiare di

vantaggi personali, ma vuol dire anche condividere e sostenere

quei particolari principi di solidarietà e di mutualità che da sempre

caratterizzano la vita della nostra Cassa Rurale e che si sostanzia-

no attraverso una serie di interventi economici a favore delle

numerose realtà associative che operano sul territorio.

A questo proposito, Il Consiglio di Amministrazione, coadiuvato

da un'apposita Commissione, ha esaminato tutte le richieste di

contributo presentate nel corso dell'anno 2005, deliberando ben

600 interventi a favore di associazioni, società sportive ed enti

vari.

In particolare, sono stati 325 gli interventi di sostegno ad iniziati-

ve culturali, educative e ricreative, per un valore di circa 398

mila euro. Si è trattato soprattutto di sostegni rivolti a circoli cul-

turali e ricreativi, tra i quali troviamo cori, bande musicali, filo-

drammatiche e circoli che operano nel campo della cultura, della

formazione e dell'istruzione.

A favore dello sport sono stati desti-

nati 140 interventi, per un valore com-

plessivo che supera i 410 mila euro.

In questa sezione sono comprese sia

le attività svolte dalle associazioni

sportive, che le singole manifestazio-

ni sportive. Il sostegno è stato sem-

pre riconosciuto a società che svol-

gono un'attività prevalentemente

rivolta al mondo giovanile, attente

all'agonismo e alla competizione, ma soprattutto impegnate, sul piano sociale ed

educativo, nell'insegnare ai giovani i valori etici dell'impegno sportivo.

Altra categoria di interventi effettuati dalla Cassa riguarda le iniziative nel campo

della solidarietà e della mutualità, ovvero gli aiuti rivolti ad enti che effettuano

un'attività di assistenza e di volontariato in favore delle categorie più deboli - quali

ammalati ed anziani - e quelli rivolti a parrocchie, o a gruppi missionari o altre realtà

associative impegnate a favore del terzo mondo.

Page 21: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

20 21

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

L'impegno economico

complessivo sostenuto dalla

Cassa per tutte le iniziative a

favore dei soci e di ordine

sociale, mutualistico, di

sviluppo e promozione per la

Cooperazione, è ammontato

per il 2005 a più di

, con un

incremento di quasi il 20%

rispetto alla somma degli

interventi effettuati

nell'esercizio precedente.

1.603.000 euro

Più del 55% dei nuovi Soci entrati nel 2005 aveva un'età compresa fra i 20 ed i 40

anni; l'ingresso di tanti nuovi giovani Soci sostiene, ormai da alcuni anni, le nostre

politiche di graduale ringiovanimento della base sociale, la cui età media si attesta

attualmente a 52 anni.

L'adesione e l'apprezzamento dei Soci nei confronti delle nostre specifiche proposte

di servizio bancario sono risultati, anche nel 2005, in costante crescita. Citiamo al

riguardo alcuni esempi: al 31.12.2005, erano quasi 4.500 i “Conto Sicuro” aperti dai

nostri Soci, a conferma del gradimento verso questo conto corrente tutto compreso

che abbina, ai normali servizi bancari, una serie di coperture assicurative utili e van-

taggiose, mentre, alla stessa data, l'importo complessivo dei finanziamenti per la

casa “Mutuo Sicuro” - erogati in questi anni a più di 500 Soci - aveva raggiunto i 61

milioni di euro. Ricordiamo infine la grande domanda di finanziamenti “al consumo”

concretizzata con l'erogazione ai Soci di poco meno di 600 prestiti “Credito Amico”.

Nell'ambito dei servizi extrabancari, è stata rinnovata la già collaudata collaborazio-

ne con i Caf Acli, Cgil e Cisl, per offrire ai Soci e ai loro familiari un'adeguata assi-

stenza fiscale nella fase di compilazione della dichiarazione annuale dei redditi, oltre

che nel calcolo e compilazione dei bollettini ICI. Complessivamente, nello scorso

anno, sono state compilate - fra Mod. 730, Unico ed ICI - oltre 3.900 dichiarazioni.

Notevole gradimento ed utilità continuano a registrare anche i servizi di assistenza e

consulenza, che la nostra Cassa, avvalendosi della collaborazione di esperti di set-

tore, offre gratuitamente ai Soci su temi di carattere fiscale, previdenziale, legale e

della casa. Le consulenze offerte nell'ambito di questo servizio sono state nel 2005

più di 150.

L'impegno nei confronti del mondo dei giovani, ci ha

visto confermare il tradizionale appuntamento con i

Premi di Studio ai figli dei Soci (o agli stessi giovani

Soci) diplomati o laureati con ottimi risultati. Nel 2005

sono stati 108 i ragazzi premiati nel corso di una bella

cerimonia svoltasi nella Sala della Cooperazione a

Trento. Tra i premiati, in costante aumento da alcuni

anni, ben 66 erano i neo laureati, 38 i diplomati degli

Istituti superiori e 4 i diplomati degli Istituti professio-

nali. Cinque di loro erano giovani soci.

Essere Soci della Cassa Rurale non significa solo beneficiare di

vantaggi personali, ma vuol dire anche condividere e sostenere

quei particolari principi di solidarietà e di mutualità che da sempre

caratterizzano la vita della nostra Cassa Rurale e che si sostanzia-

no attraverso una serie di interventi economici a favore delle

numerose realtà associative che operano sul territorio.

A questo proposito, Il Consiglio di Amministrazione, coadiuvato

da un'apposita Commissione, ha esaminato tutte le richieste di

contributo presentate nel corso dell'anno 2005, deliberando ben

600 interventi a favore di associazioni, società sportive ed enti

vari.

In particolare, sono stati 325 gli interventi di sostegno ad iniziati-

ve culturali, educative e ricreative, per un valore di circa 398

mila euro. Si è trattato soprattutto di sostegni rivolti a circoli cul-

turali e ricreativi, tra i quali troviamo cori, bande musicali, filo-

drammatiche e circoli che operano nel campo della cultura, della

formazione e dell'istruzione.

A favore dello sport sono stati desti-

nati 140 interventi, per un valore com-

plessivo che supera i 410 mila euro.

In questa sezione sono comprese sia

le attività svolte dalle associazioni

sportive, che le singole manifestazio-

ni sportive. Il sostegno è stato sem-

pre riconosciuto a società che svol-

gono un'attività prevalentemente

rivolta al mondo giovanile, attente

all'agonismo e alla competizione, ma soprattutto impegnate, sul piano sociale ed

educativo, nell'insegnare ai giovani i valori etici dell'impegno sportivo.

Altra categoria di interventi effettuati dalla Cassa riguarda le iniziative nel campo

della solidarietà e della mutualità, ovvero gli aiuti rivolti ad enti che effettuano

un'attività di assistenza e di volontariato in favore delle categorie più deboli - quali

ammalati ed anziani - e quelli rivolti a parrocchie, o a gruppi missionari o altre realtà

associative impegnate a favore del terzo mondo.

Page 22: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

22 23

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

UN FLASH SUL BILANCIO

Ormai da alcuni anni, fattori economici negativi stanno caratterizzando l'intero setto-

re finanziario e creditizio. Il leggero recupero registrato dai mercati azionari nel corso

del 2005, ha contrastato con una ripresa del ciclo economico che, di volta in volta, è

stata proiettata in avanti disattendendo le aspettative di crescita più volte formulate

dagli esperti di politica economica. In tale contesto macroeconomico, le cui comples-

se dinamiche sono descritte nell'appendice di questa relazione, la nostra Cassa

Rurale ha comunque archiviato un 2005 positivo.

Nel corso del 2005 le masse amministrate (raccolta diretta, raccolta indiretta e

impieghi presso la clientela) sono cresciute di 144,9 milioni di euro, raggiungendo i

2.039 milioni di euro, con una percentuale d'incremento, rispetto all'esercizio 2004,

superiore al 7%.

La raccolta diretta ha registrato un incremento significativo, passando dai 708,7

milioni di euro del 2004 ai 791,1 milioni di euro di fine 2005 (+ 11,63%), mentre gli

impieghi presso la clientela sono passati dai 608,2 milioni di euro del 2004 ai 658,7

milioni di euro di fine 2005 (+ 8,29%). Numeri rilevanti, gestiti con la consueta atten-

ta politica di selezione della domanda di credito che non ha limitato il nostro tradizio-

nale impegno verso il comparto famiglie e il sostegno allo sviluppo del comparto arti-

giani e piccole imprese in generale.

LA GESTIONE ECONOMICA E FINANZIARIA

Nº interventi

Sostegno alle associazioni ed alle iniziative culturali, educative e ricreative 398.000 EURO

Sostegno allo sport410.000 EURO

Interventi di solidarietà e di mutualità 149.000 EURO

Iniziative rivolte ai Soci 239.000 EURO

Promozione e sviluppo della cooperazione 407.000 EURO

Sostegno alle associazioni ed alle iniziative culturali, educative e ricreative 325 INTERVENTI

Sostegno allo sport140 INTERVENTI

Interventi di solidarietà e di mutualità 130 INTERVENTI

Importi

A questi scopi la Cassa ha destinato 149 mila euro per complessive 130 iniziative.

Ricordiamo inoltre che, secondo il progetto di destinazione degli utili più avanti pro-

posto, più di 407 mila euro saranno destinati ai fondi mutualistici per la promozione

e lo sviluppo della Cooperazione.

Un accenno infine all'impegno sostenuto dalla Cassa per le iniziative rivolte ai Soci

ed ai loro familiari, per le quali la Cassa ha investito poco meno di 240 mila euro.

Rientrano ad esempio in questa categoria tutti gli oneri sostenuti per i servizi di assi-

stenza fiscale, di consulenza, i Premi di Studio erogati ai figli dei Soci, oltre ai costi

per la realizzazione della Strenna natalizia o relativi alla gestione dei diversi processi

di comunicazione sociale. Ben superiori sono tuttavia i reali benefici economici a

favore dei Soci “attivi”, vantaggi derivanti in parte dalle tante agevolazioni di spesa

relative ai servizi bancari utilizzati, ma riferibili soprattutto alle generali migliori con-

dizioni di tasso praticate ai Soci rispetto alla media dei tassi applicati alla Clientela.

Proprio a questo riguardo ogni anno, nel Bilancio Sociale, rappresentiamo il cal-

colo di tale beneficio che, per il 2005, abbiamo stimato in circa 1,76 milioni di euro.

I nostri interventi, attentamente ed equamente distribuiti sul territorio di competenza,

si possono così sintetizzare per aree principali ed importi erogati:

IMPIEGHI VERSO LA CLIENTELA

1999 2000 2001 2002

(*) valori espressi in milioni di euro

1999

2001

2000

2002

2003

483,4

316,0

371,9

350,8

545,7

2003

700

650

600

550

500

450

400

350

300

2502004

2004 608,2

2005 658,72005

Page 23: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

22 23

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

UN FLASH SUL BILANCIO

Ormai da alcuni anni, fattori economici negativi stanno caratterizzando l'intero setto-

re finanziario e creditizio. Il leggero recupero registrato dai mercati azionari nel corso

del 2005, ha contrastato con una ripresa del ciclo economico che, di volta in volta, è

stata proiettata in avanti disattendendo le aspettative di crescita più volte formulate

dagli esperti di politica economica. In tale contesto macroeconomico, le cui comples-

se dinamiche sono descritte nell'appendice di questa relazione, la nostra Cassa

Rurale ha comunque archiviato un 2005 positivo.

Nel corso del 2005 le masse amministrate (raccolta diretta, raccolta indiretta e

impieghi presso la clientela) sono cresciute di 144,9 milioni di euro, raggiungendo i

2.039 milioni di euro, con una percentuale d'incremento, rispetto all'esercizio 2004,

superiore al 7%.

La raccolta diretta ha registrato un incremento significativo, passando dai 708,7

milioni di euro del 2004 ai 791,1 milioni di euro di fine 2005 (+ 11,63%), mentre gli

impieghi presso la clientela sono passati dai 608,2 milioni di euro del 2004 ai 658,7

milioni di euro di fine 2005 (+ 8,29%). Numeri rilevanti, gestiti con la consueta atten-

ta politica di selezione della domanda di credito che non ha limitato il nostro tradizio-

nale impegno verso il comparto famiglie e il sostegno allo sviluppo del comparto arti-

giani e piccole imprese in generale.

LA GESTIONE ECONOMICA E FINANZIARIA

Nº interventi

Sostegno alle associazioni ed alle iniziative culturali, educative e ricreative 398.000 EURO

Sostegno allo sport410.000 EURO

Interventi di solidarietà e di mutualità 149.000 EURO

Iniziative rivolte ai Soci 239.000 EURO

Promozione e sviluppo della cooperazione 407.000 EURO

Sostegno alle associazioni ed alle iniziative culturali, educative e ricreative 325 INTERVENTI

Sostegno allo sport140 INTERVENTI

Interventi di solidarietà e di mutualità 130 INTERVENTI

Importi

A questi scopi la Cassa ha destinato 149 mila euro per complessive 130 iniziative.

Ricordiamo inoltre che, secondo il progetto di destinazione degli utili più avanti pro-

posto, più di 407 mila euro saranno destinati ai fondi mutualistici per la promozione

e lo sviluppo della Cooperazione.

Un accenno infine all'impegno sostenuto dalla Cassa per le iniziative rivolte ai Soci

ed ai loro familiari, per le quali la Cassa ha investito poco meno di 240 mila euro.

Rientrano ad esempio in questa categoria tutti gli oneri sostenuti per i servizi di assi-

stenza fiscale, di consulenza, i Premi di Studio erogati ai figli dei Soci, oltre ai costi

per la realizzazione della Strenna natalizia o relativi alla gestione dei diversi processi

di comunicazione sociale. Ben superiori sono tuttavia i reali benefici economici a

favore dei Soci “attivi”, vantaggi derivanti in parte dalle tante agevolazioni di spesa

relative ai servizi bancari utilizzati, ma riferibili soprattutto alle generali migliori con-

dizioni di tasso praticate ai Soci rispetto alla media dei tassi applicati alla Clientela.

Proprio a questo riguardo ogni anno, nel Bilancio Sociale, rappresentiamo il cal-

colo di tale beneficio che, per il 2005, abbiamo stimato in circa 1,76 milioni di euro.

I nostri interventi, attentamente ed equamente distribuiti sul territorio di competenza,

si possono così sintetizzare per aree principali ed importi erogati:

IMPIEGHI VERSO LA CLIENTELA

1999 2000 2001 2002

(*) valori espressi in milioni di euro

1999

2001

2000

2002

2003

483,4

316,0

371,9

350,8

545,7

2003

700

650

600

550

500

450

400

350

300

2502004

2004 608,2

2005 658,72005

Page 24: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

24 25

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

La raccolta indiretta si è attestata su livelli superiori a quelli del 2004, posizionandosi

a 589,7 milioni di euro rispetto ai 577,8 milioni di euro dell'esercizio precedente, con

un aumento del 2,05%. La componente gestita si è incrementata del 22,19% atte-

standosi a circa 131,2 milioni di euro, con un'incidenza del 22,25% sul totale della rac-

colta indiretta.

La raccolta complessiva da clientela (diretta più indiretta) è risultata, a fine 2005,

pari a 1.380,9 milioni di euro, con un aumento del 7,33% rispetto all'esercizio 2004

ove la stessa ammontava a 1.286,5 milioni di euro.

Per quanto attiene la redditività ordinaria, i risultati 2005 hanno espresso valori leg-

germente inferiori rispetto all'esercizio precedente. L'andamento positivo del margi-

ne d'intermediazione, cioè l'insieme di quanto la Cassa ricava dalla gestione del dena-

ro e dei servizi, che ha segnato un progresso del 2,09%, non è stato sufficiente a neu-

tralizzare l'aumento dei costi, cresciuti del 6,33%.

Nel dettaglio, il margine d'interesse (differenza tra interessi attivi e passivi) ha pre-

sentato a fine 2005 un aumento dell' 1,61%, raggiungendo i 20,3 milioni di euro. Gli

aumenti delle masse intermediate e del patrimonio libero investito in attività fruttife-

re, hanno parzialmente compensato le riduzioni degli spread sui tassi (2,20% a fine

2005 contro il 2,39% dell'anno 2004) determinate dai tagli del costo del denaro rea-

20031999 2000 2001 2002

RACCOLTA COMPLESSIVA

2003

2002

1999

2001

2000

1.206,3

1.120,7

926,9

1.007,3

949,2

(*) valori espressi in milioni di euro

1.400

1.300

1.200

1.100

1.000

900

800

700

600

1.286,52004

2004 2005

1.380.92005

lizzati a più riprese negli ultimi anni e interrotti a fine anno dalla Banca Centrale

Europea che, a decorrere dal mese di dicembre 2005, ha aumentato il tasso di riferi-

mento fissandolo al 2,25%.

Positivo è risultato anche l'andamento della gestione servizi che ha raggiunto,

a fine 2005, i 9,3 milioni di euro con una crescita percentuale pari al

3,17%. E' stato confermato il buon andamento del comparto degli

altri ricavi netti da servizi (+ 6,60%) che ha permesso alla Cassa

di compensare la riduzione (-35,12%) registrata dal com-

plesso dei profitti da operazioni finanziarie (titoli e valute).

Quest'ultimo decremento origina dalla ridotta contribuzione

degli utili da negoziazione e dalle minusvalenze emerse a

fine esercizio per l'adeguamento dei prezzi di bilancio dei

titoli di proprietà ai prezzi correnti rilevati nell'ultimo giorno

borsistico del 2005.

Il margine d'intermediazione (somma dei ricavi dell'intera atti-

vità aziendale prodotta dalla gestione denaro e dalla gestione servi-

zi), si è attestato quindi a 29,7 milioni di euro rispetto ai 29 milioni di euro

dell'esercizio trascorso, con un aumento a valori assoluti di circa 608 mila euro.

L'aumento per circa 1,3 milioni di euro delle spese amministrative (di cui circa 1

milione di euro - tra personale, altri costi operativi e imposte indirette - imputabili ad

eventi straordinari) ha inciso negativamente sul risultato lordo di gestione, che si è

posizionato, a fine 2005, a 7,7 milioni di euro con una diminuzione su base annua

dell'8,33%.

Il risultato netto d'esercizio è quest'anno “eccezionale” in quanto influenzato da

circa 10 milioni di euro di ricavi straordinari. Tra questi evidenziamo una plusvalenza

di 1,9 milioni di euro relativa alla cessione parziale dell'immobile di Povo e un utilizzo

del fondo rischi bancari generali e dei fondi rischi su crediti di natura eventuale pari

complessivamente a 7,3 milioni di euro. Queste due ultime operazioni sono ricondu-Ocibili all'applicazione, dal 1 gennaio 2006, dei nuovi principi contabili internazionali

(in sigla I.A.S.). La Cassa ha pertanto deciso di azzerare detti fondi già in questo bilan-

cio, dando evidenza dell'operazione a conto economico con la conseguente riclassifi-

cazione di questi ricavi straordinari nel patrimonio netto, attraverso la successiva

destinazione a riserva legale.

Page 25: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

24 25

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

La raccolta indiretta si è attestata su livelli superiori a quelli del 2004, posizionandosi

a 589,7 milioni di euro rispetto ai 577,8 milioni di euro dell'esercizio precedente, con

un aumento del 2,05%. La componente gestita si è incrementata del 22,19% atte-

standosi a circa 131,2 milioni di euro, con un'incidenza del 22,25% sul totale della rac-

colta indiretta.

La raccolta complessiva da clientela (diretta più indiretta) è risultata, a fine 2005,

pari a 1.380,9 milioni di euro, con un aumento del 7,33% rispetto all'esercizio 2004

ove la stessa ammontava a 1.286,5 milioni di euro.

Per quanto attiene la redditività ordinaria, i risultati 2005 hanno espresso valori leg-

germente inferiori rispetto all'esercizio precedente. L'andamento positivo del margi-

ne d'intermediazione, cioè l'insieme di quanto la Cassa ricava dalla gestione del dena-

ro e dei servizi, che ha segnato un progresso del 2,09%, non è stato sufficiente a neu-

tralizzare l'aumento dei costi, cresciuti del 6,33%.

Nel dettaglio, il margine d'interesse (differenza tra interessi attivi e passivi) ha pre-

sentato a fine 2005 un aumento dell' 1,61%, raggiungendo i 20,3 milioni di euro. Gli

aumenti delle masse intermediate e del patrimonio libero investito in attività fruttife-

re, hanno parzialmente compensato le riduzioni degli spread sui tassi (2,20% a fine

2005 contro il 2,39% dell'anno 2004) determinate dai tagli del costo del denaro rea-

20031999 2000 2001 2002

RACCOLTA COMPLESSIVA

2003

2002

1999

2001

2000

1.206,3

1.120,7

926,9

1.007,3

949,2

(*) valori espressi in milioni di euro

1.400

1.300

1.200

1.100

1.000

900

800

700

600

1.286,52004

2004 2005

1.380.92005

lizzati a più riprese negli ultimi anni e interrotti a fine anno dalla Banca Centrale

Europea che, a decorrere dal mese di dicembre 2005, ha aumentato il tasso di riferi-

mento fissandolo al 2,25%.

Positivo è risultato anche l'andamento della gestione servizi che ha raggiunto,

a fine 2005, i 9,3 milioni di euro con una crescita percentuale pari al

3,17%. E' stato confermato il buon andamento del comparto degli

altri ricavi netti da servizi (+ 6,60%) che ha permesso alla Cassa

di compensare la riduzione (-35,12%) registrata dal com-

plesso dei profitti da operazioni finanziarie (titoli e valute).

Quest'ultimo decremento origina dalla ridotta contribuzione

degli utili da negoziazione e dalle minusvalenze emerse a

fine esercizio per l'adeguamento dei prezzi di bilancio dei

titoli di proprietà ai prezzi correnti rilevati nell'ultimo giorno

borsistico del 2005.

Il margine d'intermediazione (somma dei ricavi dell'intera atti-

vità aziendale prodotta dalla gestione denaro e dalla gestione servi-

zi), si è attestato quindi a 29,7 milioni di euro rispetto ai 29 milioni di euro

dell'esercizio trascorso, con un aumento a valori assoluti di circa 608 mila euro.

L'aumento per circa 1,3 milioni di euro delle spese amministrative (di cui circa 1

milione di euro - tra personale, altri costi operativi e imposte indirette - imputabili ad

eventi straordinari) ha inciso negativamente sul risultato lordo di gestione, che si è

posizionato, a fine 2005, a 7,7 milioni di euro con una diminuzione su base annua

dell'8,33%.

Il risultato netto d'esercizio è quest'anno “eccezionale” in quanto influenzato da

circa 10 milioni di euro di ricavi straordinari. Tra questi evidenziamo una plusvalenza

di 1,9 milioni di euro relativa alla cessione parziale dell'immobile di Povo e un utilizzo

del fondo rischi bancari generali e dei fondi rischi su crediti di natura eventuale pari

complessivamente a 7,3 milioni di euro. Queste due ultime operazioni sono ricondu-Ocibili all'applicazione, dal 1 gennaio 2006, dei nuovi principi contabili internazionali

(in sigla I.A.S.). La Cassa ha pertanto deciso di azzerare detti fondi già in questo bilan-

cio, dando evidenza dell'operazione a conto economico con la conseguente riclassifi-

cazione di questi ricavi straordinari nel patrimonio netto, attraverso la successiva

destinazione a riserva legale.

Page 26: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

1999 2000 2001 2002

PATRIMONIO (*) valori espressi in milioni di euro

2003

2002

1999

2001

2000

85,9

81,8

67,8

77,8

72,8

2003 2004

100

80

60

40

20

0

2004 90,0

26 27

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

L'ASSETTO ORGANIZZATIVO

Il Piano Industriale in vigore per il periodo 2004 - 2006 ha individuato, quali obiettivi

strategici prioritari per il consolidamento e lo sviluppo della Cassa, il miglioramento

dell'efficienza gestionale ed una più efficace razionalizzazione dei processi decisiona-

li. Tali obiettivi, insieme alle fondamentali esigenze di presidio normativo e di attento

governo e controllo dei costi operativi, hanno portato ad elaborare ed attuare un

nuovo assetto organizzativo ritenuto maggiormente funzionale al perseguimento

delle strategie enunciate.

Tale assetto, si è concretizzato accorpando le tre funzioni operative della banca in

altrettante Divisioni ( Commerciale, Crediti, Amministrazione e Supporti) e riunendo

in tre Uffici di Staff (Personale, Segreteria Generale e Controlli) le attività di Supporto

alla Direzione e alla Struttura operativa.

Le risorse umane

L'attività di gestione delle risorse umane in Cassa Rurale di Trento

ha, nella qualità della relazione, il comune denominatore che

muove trasversalmente tutte le funzioni gestionali, per le quali si

configura come un elemento di base sempre necessario e pre-

sente.

La dimensione, il numero di dipendenti, la cultura aziendale e la

territorialità sono elementi che permettono alla Cassa di mante-

nere con i propri collaboratori una relazione personale continua e

attenta, anche nelle piccole e grandi questioni quotidiane, ren-

dendo - non retorica - l'affermazione che “le persone sono al cen-

tro dell'organizzazione”.

Questa “relazione” si esprime quotidianamente, soprattutto nella

pratica delle metodologie di cui la Cassa si è dotata per gestire le

risorse umane. Ci riferiamo in particolare ad attività quali la formazione, la valutazio-

ne, i piani di sviluppo di carriera ed in generale a tutte le iniziative mirate a sostenere e

rafforzare l'apporto di ciascun collaboratore allo sviluppo della Cassa. La finalità sem-

pre presente è quella di agire in coerenza con gli scopi statutari e con la mission coo-

perativa della nostra azienda.

L'azione dell'Ufficio Personale, in linea con le disposizioni del piano industriale

2004/2006 e con le indicazioni tracciate dalla Direzione, si è incentrata nel 2005 parti-

colarmente sullo sviluppo del senso d'appartenenza, della motivazione e del manteni-

mento del clima aziendale.

Le componenti straordinarie di cui sopra, hanno concorso a determinare un utile

netto d'esercizio superiore ai 13,5 milioni di euro.

Escludendo questi proventi “non ordinari”, l'utile netto d'esercizio si sarebbe

attestato su un importo di circa 4,7 milioni di euro.

Il patrimonio, fondamentale elemento di redditività finanziaria nonché indispensabi-

le, ai fini della Vigilanza, per sostenere un'operatività più ampia e diversificata, rag-

giungerà, dopo il riparto utile 2005, un valore contabile superiore ai 95 milioni di euro

al lordo delle rettifiche e integrazioni disposte dalla Banca d'Italia per una determina-

zione dello stesso uniforme a tutto il sistema bancario italiano.

20052005 95,3

Page 27: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

1999 2000 2001 2002

PATRIMONIO (*) valori espressi in milioni di euro

2003

2002

1999

2001

2000

85,9

81,8

67,8

77,8

72,8

2003 2004

100

80

60

40

20

0

2004 90,0

26 27

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

L'ASSETTO ORGANIZZATIVO

Il Piano Industriale in vigore per il periodo 2004 - 2006 ha individuato, quali obiettivi

strategici prioritari per il consolidamento e lo sviluppo della Cassa, il miglioramento

dell'efficienza gestionale ed una più efficace razionalizzazione dei processi decisiona-

li. Tali obiettivi, insieme alle fondamentali esigenze di presidio normativo e di attento

governo e controllo dei costi operativi, hanno portato ad elaborare ed attuare un

nuovo assetto organizzativo ritenuto maggiormente funzionale al perseguimento

delle strategie enunciate.

Tale assetto, si è concretizzato accorpando le tre funzioni operative della banca in

altrettante Divisioni ( Commerciale, Crediti, Amministrazione e Supporti) e riunendo

in tre Uffici di Staff (Personale, Segreteria Generale e Controlli) le attività di Supporto

alla Direzione e alla Struttura operativa.

Le risorse umane

L'attività di gestione delle risorse umane in Cassa Rurale di Trento

ha, nella qualità della relazione, il comune denominatore che

muove trasversalmente tutte le funzioni gestionali, per le quali si

configura come un elemento di base sempre necessario e pre-

sente.

La dimensione, il numero di dipendenti, la cultura aziendale e la

territorialità sono elementi che permettono alla Cassa di mante-

nere con i propri collaboratori una relazione personale continua e

attenta, anche nelle piccole e grandi questioni quotidiane, ren-

dendo - non retorica - l'affermazione che “le persone sono al cen-

tro dell'organizzazione”.

Questa “relazione” si esprime quotidianamente, soprattutto nella

pratica delle metodologie di cui la Cassa si è dotata per gestire le

risorse umane. Ci riferiamo in particolare ad attività quali la formazione, la valutazio-

ne, i piani di sviluppo di carriera ed in generale a tutte le iniziative mirate a sostenere e

rafforzare l'apporto di ciascun collaboratore allo sviluppo della Cassa. La finalità sem-

pre presente è quella di agire in coerenza con gli scopi statutari e con la mission coo-

perativa della nostra azienda.

L'azione dell'Ufficio Personale, in linea con le disposizioni del piano industriale

2004/2006 e con le indicazioni tracciate dalla Direzione, si è incentrata nel 2005 parti-

colarmente sullo sviluppo del senso d'appartenenza, della motivazione e del manteni-

mento del clima aziendale.

Le componenti straordinarie di cui sopra, hanno concorso a determinare un utile

netto d'esercizio superiore ai 13,5 milioni di euro.

Escludendo questi proventi “non ordinari”, l'utile netto d'esercizio si sarebbe

attestato su un importo di circa 4,7 milioni di euro.

Il patrimonio, fondamentale elemento di redditività finanziaria nonché indispensabi-

le, ai fini della Vigilanza, per sostenere un'operatività più ampia e diversificata, rag-

giungerà, dopo il riparto utile 2005, un valore contabile superiore ai 95 milioni di euro

al lordo delle rettifiche e integrazioni disposte dalla Banca d'Italia per una determina-

zione dello stesso uniforme a tutto il sistema bancario italiano.

20052005 95,3

Page 28: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

28 29

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

progetti stanno assumendo per il futuro di Trento, sono alcuni degli elementi che

hanno deposto a favore di questa ipotesi.

Per quanto riguarda l'ammodernamento delle strutture esistenti, ricordiamo

l'avvenuto rinnovo della Filiale di Meano e l'avvio della progettazione dei nuovi locali

destinati alla Filiale di Piazza Fiera.

Anche nel 2005, è proseguito il radicamento della Cassa Rurale nel tessuto socio-Oeconomico della città, con l'apertura di un nuovo sportello, il 26 . La nuova Filiale,

situata a Trento Nord in via Trener, 2/2, diventerà un nuovo importante riferimento per

le attività economiche trentine grazie anche alla presenza, proprio sopra il nuovo spor-

tello, dell'intera struttura della nostra Divisione Crediti - Estero (trasferita a Trento in

seguito alla dismissione dei locali di Povo) che, nella sua nuova sede operativa citta-

dina, “avvicinerà” ulteriormente il mondo imprenditoriale locale.

Informatica e tecnologie

Durante l'anno 2005, la Cassa ha affrontato, nello specifico settore dell'Information

technology, una razionalizzazione delle procedure - in linea con gli indirizzi strategi-

ci - accompagnata da piani di formazione mirati allo sviluppo sempre più esteso delle

conoscenze e delle competenze interne nell'ambito dei servizi di e-banking.

Tra le altre iniziative più rilevanti, ricordiamo il progetto che ci ha visti impegnati nella

realizzazione di un sito internet aziendale adatto alla fascia di utenti rappresentata da

non vedenti, ipovedenti e disabili motori (questi ultimi intesi come persone che pre-

sentano problemi nel normale utilizzo degli arti superiori) che necessitano di tecnolo-

gie assistive per navigare in rete.

Il sito, raggiungibile all'indirizzo: http//facile.cassaruraleditrento.it, è stato realizzato

rispettando le linee guida per l'accessibilità dei contenuti sul web redatte dal World

Tutte le attività svolte sono state improntate al rafforzamento delle professionalità tec-

niche e manageriali, all'attenzione alle dinamiche umane e lavorative delle unità orga-

nizzative, alla valorizzazione delle competenze presenti in azienda. In particolare sono

state consolidate e migliorate azioni quali:

- formazione continua, diffusa a tutti i livelli, per un totale di 7.855 ore complessive,

attraverso le docenze di personale specializzato interno e di formatori professioni-

sti esterni o in forma di riunioni ed aggiornamenti;

- sostegno alle esigenze personali e familiari dei collaboratori, accogliendo tutte le

richieste di flessibilità, con le formule del part time o del congedo straordinario;

- verifica delle conoscenze e competenze attraverso lo strumento dei colloqui di ido-

neità tecnica ed attitudinale, per l'accesso, soprattutto per autocandidatura, a

nuovi ruoli di maggiore responsabilità; nel corso delle due edizioni effettuate nel

2005 sono state assegnate 11 idoneità;

- valutazione delle prestazioni di lavoro e delle competenze, attraverso un processo

trasparente e condiviso che ha accompagnato ogni ruolo aziendale nell'arco

dell'intero anno.

E' importante inoltre ricordare l'attenzione al mondo dei giovani e dello studio, che si

è concretizzata accogliendo, presso diversi servizi, 6 stagisti, con il tramite di con-

venzioni con l'Università o Enti formativi qualificati.

Al 31 dicembre 2005, l'organico era composto da 213 persone, di cui 132 uomini e 81

donne, con un'età media di 40,6 anni e un'anzianità media di servizio di circa 14 anni.

I contratti a part-time erano 19, i contratti a tempo determinato 10, mentre i dipen-

denti indisponibili erano 10.

La distribuzione del personale, riferita alla tipologia di attività con rapporto diretto

con la clientela, evidenziava 139 persone occupate in attività di front office, contro

74 riferibili ad attività di prevalente servizio interno (back office).

Nel corso dell'anno sono stati assunti 14 collaboratori e 8 hanno cessato il servizio.

Le strutture

Nei primi mesi del 2005, dopo aver vagliato numerose proposte, il Consiglio di

Amministrazione ha deliberato che la nuova sede della Cassa Rurale potrebbe trovare

una sua adeguata collocazione a Trento nell'area denominata “ex Michelin”. La vici-

nanza al centro storico, la garanzia dell'Amministrazione Comunale di fornire la zona

di adeguati servizi - parcheggi e collegamenti viari, la progettata costruzione limitrofa

di un'ampia zona residenziale e, non da ultimo, il grande significato che l'area e i suoi

1999 2000 2001 2002

DIPENDENTI

160

170

180

190

200

210

1999

2001

2002

2000

2003

2003

193

193

197

203

202

150

2004 207

2004

2005 213

2005

220

Page 29: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

28 29

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

progetti stanno assumendo per il futuro di Trento, sono alcuni degli elementi che

hanno deposto a favore di questa ipotesi.

Per quanto riguarda l'ammodernamento delle strutture esistenti, ricordiamo

l'avvenuto rinnovo della Filiale di Meano e l'avvio della progettazione dei nuovi locali

destinati alla Filiale di Piazza Fiera.

Anche nel 2005, è proseguito il radicamento della Cassa Rurale nel tessuto socio-Oeconomico della città, con l'apertura di un nuovo sportello, il 26 . La nuova Filiale,

situata a Trento Nord in via Trener, 2/2, diventerà un nuovo importante riferimento per

le attività economiche trentine grazie anche alla presenza, proprio sopra il nuovo spor-

tello, dell'intera struttura della nostra Divisione Crediti - Estero (trasferita a Trento in

seguito alla dismissione dei locali di Povo) che, nella sua nuova sede operativa citta-

dina, “avvicinerà” ulteriormente il mondo imprenditoriale locale.

Informatica e tecnologie

Durante l'anno 2005, la Cassa ha affrontato, nello specifico settore dell'Information

technology, una razionalizzazione delle procedure - in linea con gli indirizzi strategi-

ci - accompagnata da piani di formazione mirati allo sviluppo sempre più esteso delle

conoscenze e delle competenze interne nell'ambito dei servizi di e-banking.

Tra le altre iniziative più rilevanti, ricordiamo il progetto che ci ha visti impegnati nella

realizzazione di un sito internet aziendale adatto alla fascia di utenti rappresentata da

non vedenti, ipovedenti e disabili motori (questi ultimi intesi come persone che pre-

sentano problemi nel normale utilizzo degli arti superiori) che necessitano di tecnolo-

gie assistive per navigare in rete.

Il sito, raggiungibile all'indirizzo: http//facile.cassaruraleditrento.it, è stato realizzato

rispettando le linee guida per l'accessibilità dei contenuti sul web redatte dal World

Tutte le attività svolte sono state improntate al rafforzamento delle professionalità tec-

niche e manageriali, all'attenzione alle dinamiche umane e lavorative delle unità orga-

nizzative, alla valorizzazione delle competenze presenti in azienda. In particolare sono

state consolidate e migliorate azioni quali:

- formazione continua, diffusa a tutti i livelli, per un totale di 7.855 ore complessive,

attraverso le docenze di personale specializzato interno e di formatori professioni-

sti esterni o in forma di riunioni ed aggiornamenti;

- sostegno alle esigenze personali e familiari dei collaboratori, accogliendo tutte le

richieste di flessibilità, con le formule del part time o del congedo straordinario;

- verifica delle conoscenze e competenze attraverso lo strumento dei colloqui di ido-

neità tecnica ed attitudinale, per l'accesso, soprattutto per autocandidatura, a

nuovi ruoli di maggiore responsabilità; nel corso delle due edizioni effettuate nel

2005 sono state assegnate 11 idoneità;

- valutazione delle prestazioni di lavoro e delle competenze, attraverso un processo

trasparente e condiviso che ha accompagnato ogni ruolo aziendale nell'arco

dell'intero anno.

E' importante inoltre ricordare l'attenzione al mondo dei giovani e dello studio, che si

è concretizzata accogliendo, presso diversi servizi, 6 stagisti, con il tramite di con-

venzioni con l'Università o Enti formativi qualificati.

Al 31 dicembre 2005, l'organico era composto da 213 persone, di cui 132 uomini e 81

donne, con un'età media di 40,6 anni e un'anzianità media di servizio di circa 14 anni.

I contratti a part-time erano 19, i contratti a tempo determinato 10, mentre i dipen-

denti indisponibili erano 10.

La distribuzione del personale, riferita alla tipologia di attività con rapporto diretto

con la clientela, evidenziava 139 persone occupate in attività di front office, contro

74 riferibili ad attività di prevalente servizio interno (back office).

Nel corso dell'anno sono stati assunti 14 collaboratori e 8 hanno cessato il servizio.

Le strutture

Nei primi mesi del 2005, dopo aver vagliato numerose proposte, il Consiglio di

Amministrazione ha deliberato che la nuova sede della Cassa Rurale potrebbe trovare

una sua adeguata collocazione a Trento nell'area denominata “ex Michelin”. La vici-

nanza al centro storico, la garanzia dell'Amministrazione Comunale di fornire la zona

di adeguati servizi - parcheggi e collegamenti viari, la progettata costruzione limitrofa

di un'ampia zona residenziale e, non da ultimo, il grande significato che l'area e i suoi

1999 2000 2001 2002

DIPENDENTI

160

170

180

190

200

210

1999

2001

2002

2000

2003

2003

193

193

197

203

202

150

2004 207

2004

2005 213

2005

220

Page 30: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

REALIZZATOIN COLLABORAZIONE CON:

30 31

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

Wide Web Consortium (in sigla W3C) il consorzio che si occupa dell'interoperabilità

delle tecnologie all'interno del mondo di internet.

Un'ultima breve riflessione è come sempre da riservare allo sviluppo dei servizi di e-

banking. Poco meno di 6.000 erano, a fine 2005, gli utenti attivi dei servizi In-Bank e

On-Bank e rilevante è risultata essere l'operatività informativa e dispositiva svolta dai

nostri clienti privati e imprese. Il sito internet www.cassaruraleditrento.it ha registra-

to nel mese di dicembre 2005 più di 20.600 visite con una media annuale di 15.000

visite mensili a conferma del crescente interesse dei nostri clienti verso i nuovi canali

di comunicazione.

Il processo del credito

Nell'ultimo triennio, il modello organizzativo su cui poggia l'intero processo produtti-

vo del credito è cambiato profondamente. Le novità introdotte sono state progressi-

vamente assimilate da tutti gli attori del processo e i risultati si sono visti sia sotto il

profilo quantitativo che qualitativo.

I prestiti complessivi a famiglie e imprese sono aumentati di oltre il 50% nel triennio

2002-2005, superando la ragguardevole cifra di 650 milioni di euro. Agli eccellenti

risultati quantitativi si è associato un rassicurante livello dei tipici indicatori di anoma-

lia creditizia. In controtendenza è risultata infatti la dinamica dei crediti in sofferenza,

ossia dei crediti che, con maggiore probabilità, potrebbero generare perdite econo-

miche, diminuiti non solo in termini relativi (-38%) ma anche in valore assoluto. Oggi

il rapporto “sofferenze/impieghi totali” è sceso fino ad un con-

fortante 0,6% a comprova che la nuova formula organizzativa

coniuga al meglio l'obiettivo di mantenere significativa la cresci-

ta degli impieghi con l'esigenza di tenere sotto stretta sorve-

glianza i connessi rischi di credito.

L'attuale buona qualità del nostro portafoglio-prestiti è diretta

conseguenza della crescita registrata nella competenza profes-

sionale di tutti i coloro che quotidianamente concedono e gesti-

scono il credito nella nostra Cassa. I miglioramenti hanno

riguardato l'approccio al cliente e l'attitudine ad analizzarne i fab-

bisogni finanziari, così come la capacità di proporre soluzioni

concrete e coerenti.

Oggi la Cassa può contare su figure professionali dotate di capa-

cità relazionali ed analitiche distintive, competenze associate ad

una consapevole attitudine all'assunzione di rischi creditizi.

I rischi finanziari

I rischi finanziari consistono nelle fluttuazioni di valore delle posizioni in titoli della

banca conseguenti a variazioni dei prezzi/fattori di mercato. I rischi finanziari incorro-

no sui titoli di proprietà allocati nel portafoglio immobilizzato e non immobilizzato rive-

nienti dall’operatività di negoziazione e dalle scelte di investimento.

Il Consiglio di amministrazione della Cassa interviene nel processo di gestione dei

rischi finanziari definendo le linee guida in tema di strategie di investimento, della tipo-

logia di investimento, dei limiti di rischi e quantificazione degli stessi a livello com-

plessivo.

Per la gestione operativa è previsto e regolamentato il supporto consultivo del

Comitato Finanza che, coordinato dalla Direzione Generale, si riunisce periodicamen-

te per analizzare i diversi ambiti di rischio, al fine di proporre eventuali manovre cor-

rettive di portafoglio. La verbalizzazione delle attività di tale Comitato viene, di volta in

volta, portata all’attenzione del Consiglio di Amministrazione.

I rischi di mercato attinenti al portafoglio di proprietà, sono monitorati giornalmente

con l’ausilio del modello di rischio sui rischi finanziari (V.A.R., Duration) prodotto da

specifici applicativi e utilizzato dall’Ufficio Finanza e dalla Funzione Risk Controlling.

La gestione della liquidità è affidata, per specifiche competenze, all’Ufficio

Finanza/Contabilità, che si avvale del supporto informativo aziendale di riferimento

unitamente alla gestione dello scadenzario dei flussi in entrata e in uscita affidata sem-

pre all’Ufficio Finanza/Contabilità. L’attività di tesoreria viene perciò svolta, tenuto

Page 31: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

REALIZZATOIN COLLABORAZIONE CON:

30 31

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

Wide Web Consortium (in sigla W3C) il consorzio che si occupa dell'interoperabilità

delle tecnologie all'interno del mondo di internet.

Un'ultima breve riflessione è come sempre da riservare allo sviluppo dei servizi di e-

banking. Poco meno di 6.000 erano, a fine 2005, gli utenti attivi dei servizi In-Bank e

On-Bank e rilevante è risultata essere l'operatività informativa e dispositiva svolta dai

nostri clienti privati e imprese. Il sito internet www.cassaruraleditrento.it ha registra-

to nel mese di dicembre 2005 più di 20.600 visite con una media annuale di 15.000

visite mensili a conferma del crescente interesse dei nostri clienti verso i nuovi canali

di comunicazione.

Il processo del credito

Nell'ultimo triennio, il modello organizzativo su cui poggia l'intero processo produtti-

vo del credito è cambiato profondamente. Le novità introdotte sono state progressi-

vamente assimilate da tutti gli attori del processo e i risultati si sono visti sia sotto il

profilo quantitativo che qualitativo.

I prestiti complessivi a famiglie e imprese sono aumentati di oltre il 50% nel triennio

2002-2005, superando la ragguardevole cifra di 650 milioni di euro. Agli eccellenti

risultati quantitativi si è associato un rassicurante livello dei tipici indicatori di anoma-

lia creditizia. In controtendenza è risultata infatti la dinamica dei crediti in sofferenza,

ossia dei crediti che, con maggiore probabilità, potrebbero generare perdite econo-

miche, diminuiti non solo in termini relativi (-38%) ma anche in valore assoluto. Oggi

il rapporto “sofferenze/impieghi totali” è sceso fino ad un con-

fortante 0,6% a comprova che la nuova formula organizzativa

coniuga al meglio l'obiettivo di mantenere significativa la cresci-

ta degli impieghi con l'esigenza di tenere sotto stretta sorve-

glianza i connessi rischi di credito.

L'attuale buona qualità del nostro portafoglio-prestiti è diretta

conseguenza della crescita registrata nella competenza profes-

sionale di tutti i coloro che quotidianamente concedono e gesti-

scono il credito nella nostra Cassa. I miglioramenti hanno

riguardato l'approccio al cliente e l'attitudine ad analizzarne i fab-

bisogni finanziari, così come la capacità di proporre soluzioni

concrete e coerenti.

Oggi la Cassa può contare su figure professionali dotate di capa-

cità relazionali ed analitiche distintive, competenze associate ad

una consapevole attitudine all'assunzione di rischi creditizi.

I rischi finanziari

I rischi finanziari consistono nelle fluttuazioni di valore delle posizioni in titoli della

banca conseguenti a variazioni dei prezzi/fattori di mercato. I rischi finanziari incorro-

no sui titoli di proprietà allocati nel portafoglio immobilizzato e non immobilizzato rive-

nienti dall’operatività di negoziazione e dalle scelte di investimento.

Il Consiglio di amministrazione della Cassa interviene nel processo di gestione dei

rischi finanziari definendo le linee guida in tema di strategie di investimento, della tipo-

logia di investimento, dei limiti di rischi e quantificazione degli stessi a livello com-

plessivo.

Per la gestione operativa è previsto e regolamentato il supporto consultivo del

Comitato Finanza che, coordinato dalla Direzione Generale, si riunisce periodicamen-

te per analizzare i diversi ambiti di rischio, al fine di proporre eventuali manovre cor-

rettive di portafoglio. La verbalizzazione delle attività di tale Comitato viene, di volta in

volta, portata all’attenzione del Consiglio di Amministrazione.

I rischi di mercato attinenti al portafoglio di proprietà, sono monitorati giornalmente

con l’ausilio del modello di rischio sui rischi finanziari (V.A.R., Duration) prodotto da

specifici applicativi e utilizzato dall’Ufficio Finanza e dalla Funzione Risk Controlling.

La gestione della liquidità è affidata, per specifiche competenze, all’Ufficio

Finanza/Contabilità, che si avvale del supporto informativo aziendale di riferimento

unitamente alla gestione dello scadenzario dei flussi in entrata e in uscita affidata sem-

pre all’Ufficio Finanza/Contabilità. L’attività di tesoreria viene perciò svolta, tenuto

Page 32: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

32 33

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

conto del grado di liquidità necessario per regolare compiutamente i rapporti con la

clientela e gli intermediari bancari, con il fine di poter cogliere le migliori opportunità

reddituali possibili.

La Cassa, di concerto con il gestore informatico, si sta attivando per adottare il

modello di controllo inerente l’assetto delle poste patrimoniali (A.L.M. – Asset &

Liability Management) che prospetta il rischio di liquidità a livello annuale e consenti-

rà di valutare l’impatto economico-finanziario fra le varie alternative di gestione

dell’attivo e del passivo.

Ciò consentirà anche la misurazione dell’esposizione al rischio di tasso di interesse in

termini di “Maturity Gap Analisys”, per quel che riguarda la volatilità del margine di

interesse atteso al variare della struttura dei tassi, e di “Duration Gap Analisys” (con

annessa analisi di “Sensitività”), per quanto attiene l’impatto sul valore economico

complessivo del patrimonio.

La Cassa, infine, utilizza solo derivati di copertura di rischio specifico e/o di rischio

generico (di tasso) operando prevalentemente con le strutture specializzate del movi-

mento (Iccrea, Cassa Centrale). La gestione è supportata dal sistema informativo-

contabile aziendale e assegnata per specifiche competenze agli uffici Amministrativi

e Finanza. L’attività di specie ha consentito di contenere il livello di esposizione al

rischio di tasso, in linea con la media del sistema bancario di riferimento, mitigando le

conseguenze sull’equilibrio finanziario della Cassa che spostamenti della curva dei

tassi provocherebbero (rispetto all’ammontare del patrimonio di Vigilanza).

Il Sistema dei Controlli interni

Nell'ambito delle specifiche prescrizioni previste dalla normativa di vigilanza della

Banca d'Italia, la Cassa Rurale di Trento ha da tempo adeguato il proprio sistema dei

controlli interni, aderendo anche al progetto di esternalizzazione della funzione di

“Internal Audit”, servizio istituito presso la locale Federazione Trentina della

Cooperazione.

Nel corso del 2005, le diverse modifiche dell'assetto organizzativo della Cassa, hanno

inciso anche sulla struttura dell'Area Controlli che risulta attualmente composta dagli

uffici: Controlli Rischi, Controllo Crediti, Contenzioso e recupero crediti, Consulenza.

Ciascuno dei citati uffici è presidiato da singoli responsabili.

Il sistema dei controlli interni persegue la finalità di assicurare l'efficacia e l'efficienza

dei processi aziendali, l'affidabilità e l'integrità delle informazioni contabili e gestiona-

li e, in generale, la conformità delle operazioni - poste in essere dalla banca - con la leg-

ge, con la normativa di vigilanza, con i regolamenti e le procedure interne.

L'ANDAMENTO E LE DINAMICHE DELLA GESTIONE

L'attività degli organi sociali della Cassa Rurale di Trento

L'attività svolta dagli Organi Sociali nel corso del 2005 si

può sintetizzare con i seguenti dati:

Consiglio di Amministrazione 40 riunioni

Comitato Esecutivo 8 riunioni

Collegio Sindacale 14 riunioni

Altri Comitati del Consiglio 24 riunioni

Il patrimonio

Il patrimonio della nostra Cassa a fine esercizio ammonta a € 82.503.668,80

con un incremento netto rispetto al 2004 di €. 3.706.507,01.

Nel dettaglio è aumentato di € 4.760.629,38 a seguito

dell'entrata di nuovi Soci e dell'accantonamento a riserva

dell'utile netto dell'esercizio 2004, secondo quanto disposto

dall'Assemblea dei Soci in data 19 maggio 2005. E' diminui-

to di € 1.054.122,37 per l'azzeramento del fondo rischi

bancari generali in quanto l'adozione dei principi contabili

internazionali, a partire dal prossimo esercizio, escludono la

permanenza di fondi a non specifica destinazione.

Il rapporto patrimonio/depositi da clientela della nostra

Cassa è, alla fine dell'esercizio 2005, pari al 10,43%. Al

31.12.2004 risultava pari all' 11,12%.

L'intermediazione creditizia

Sulla base delle risultanze di fine esercizio, si possono

evidenziare le seguenti caratteristiche salienti della struttura

finanziaria del bilancio della nostra Cassa:

La raccolta

La raccolta diretta da clientela risulta ammontare a fine

esercizio a complessivi € 791.148.707,81

E' in aumento (+11,63%) rispetto al 2004.

In percentuale essa appare articolata, nelle sue varie forme

tecniche, come segue:

Page 33: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

32 33

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

conto del grado di liquidità necessario per regolare compiutamente i rapporti con la

clientela e gli intermediari bancari, con il fine di poter cogliere le migliori opportunità

reddituali possibili.

La Cassa, di concerto con il gestore informatico, si sta attivando per adottare il

modello di controllo inerente l’assetto delle poste patrimoniali (A.L.M. – Asset &

Liability Management) che prospetta il rischio di liquidità a livello annuale e consenti-

rà di valutare l’impatto economico-finanziario fra le varie alternative di gestione

dell’attivo e del passivo.

Ciò consentirà anche la misurazione dell’esposizione al rischio di tasso di interesse in

termini di “Maturity Gap Analisys”, per quel che riguarda la volatilità del margine di

interesse atteso al variare della struttura dei tassi, e di “Duration Gap Analisys” (con

annessa analisi di “Sensitività”), per quanto attiene l’impatto sul valore economico

complessivo del patrimonio.

La Cassa, infine, utilizza solo derivati di copertura di rischio specifico e/o di rischio

generico (di tasso) operando prevalentemente con le strutture specializzate del movi-

mento (Iccrea, Cassa Centrale). La gestione è supportata dal sistema informativo-

contabile aziendale e assegnata per specifiche competenze agli uffici Amministrativi

e Finanza. L’attività di specie ha consentito di contenere il livello di esposizione al

rischio di tasso, in linea con la media del sistema bancario di riferimento, mitigando le

conseguenze sull’equilibrio finanziario della Cassa che spostamenti della curva dei

tassi provocherebbero (rispetto all’ammontare del patrimonio di Vigilanza).

Il Sistema dei Controlli interni

Nell'ambito delle specifiche prescrizioni previste dalla normativa di vigilanza della

Banca d'Italia, la Cassa Rurale di Trento ha da tempo adeguato il proprio sistema dei

controlli interni, aderendo anche al progetto di esternalizzazione della funzione di

“Internal Audit”, servizio istituito presso la locale Federazione Trentina della

Cooperazione.

Nel corso del 2005, le diverse modifiche dell'assetto organizzativo della Cassa, hanno

inciso anche sulla struttura dell'Area Controlli che risulta attualmente composta dagli

uffici: Controlli Rischi, Controllo Crediti, Contenzioso e recupero crediti, Consulenza.

Ciascuno dei citati uffici è presidiato da singoli responsabili.

Il sistema dei controlli interni persegue la finalità di assicurare l'efficacia e l'efficienza

dei processi aziendali, l'affidabilità e l'integrità delle informazioni contabili e gestiona-

li e, in generale, la conformità delle operazioni - poste in essere dalla banca - con la leg-

ge, con la normativa di vigilanza, con i regolamenti e le procedure interne.

L'ANDAMENTO E LE DINAMICHE DELLA GESTIONE

L'attività degli organi sociali della Cassa Rurale di Trento

L'attività svolta dagli Organi Sociali nel corso del 2005 si

può sintetizzare con i seguenti dati:

Consiglio di Amministrazione 40 riunioni

Comitato Esecutivo 8 riunioni

Collegio Sindacale 14 riunioni

Altri Comitati del Consiglio 24 riunioni

Il patrimonio

Il patrimonio della nostra Cassa a fine esercizio ammonta a € 82.503.668,80

con un incremento netto rispetto al 2004 di €. 3.706.507,01.

Nel dettaglio è aumentato di € 4.760.629,38 a seguito

dell'entrata di nuovi Soci e dell'accantonamento a riserva

dell'utile netto dell'esercizio 2004, secondo quanto disposto

dall'Assemblea dei Soci in data 19 maggio 2005. E' diminui-

to di € 1.054.122,37 per l'azzeramento del fondo rischi

bancari generali in quanto l'adozione dei principi contabili

internazionali, a partire dal prossimo esercizio, escludono la

permanenza di fondi a non specifica destinazione.

Il rapporto patrimonio/depositi da clientela della nostra

Cassa è, alla fine dell'esercizio 2005, pari al 10,43%. Al

31.12.2004 risultava pari all' 11,12%.

L'intermediazione creditizia

Sulla base delle risultanze di fine esercizio, si possono

evidenziare le seguenti caratteristiche salienti della struttura

finanziaria del bilancio della nostra Cassa:

La raccolta

La raccolta diretta da clientela risulta ammontare a fine

esercizio a complessivi € 791.148.707,81

E' in aumento (+11,63%) rispetto al 2004.

In percentuale essa appare articolata, nelle sue varie forme

tecniche, come segue:

Page 34: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

34 35

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

del 189,20% (da 2,9 milioni di euro a 8,4 milioni di euro), i

certificati di deposito diminuiscono del 3,83% (da 31,2

milioni di euro a 30 milioni di euro), i pronti contro termine

aumentano dell'1,34% (da 62,9 milioni di euro a 63,7 milioni

di euro); in aumento la raccolta obbligazionaria con un

+15,04% (da 167,5 milioni di euro a 192,7 milioni di euro).

Tale voce è comprensiva dell'emissione di due prestiti

obbligazionari “zero coupon” del valore nominale di

rimborso pari all'importo dei titoli argentini detenuti dai

singoli clienti al momento del default. L'importo complessi-

vamente emesso per l'adesione della Cassa all'iniziativa di

solidarietà proposta dalla “Commissione Argentina” istituita

presso la Federazione Trentina delle Cooperative ammonta a

circa 1,3 mni di euro. Nessuna posizione, in assenza dei

requisiti oggettivi previsti dalla “Commissione Argentina”, è

stata inserita nell'intervento di solidarietà e nessun cliente ha

potuto beneficiare di un intervento migliorativo rispetto a

quanto previsto.

La raccolta diretta da banche ammonta a € 317.504,84

e risulta in diminuzione, a valori assoluti, rispetto al dato

dell'esercizio precedente (0,58 milioni di euro) per circa

0,27 milioni di euro pari a un -46,00%. In diminuzione le

poste a vista, che arrivano a posizionarsi a 5 mila euro dai

precedenti 56 mila euro. In diminuzione anche le poste a

termine, in scadenza nei tre mesi successivi alla chiusura

del bilancio, che passano da 0,5 milioni di euro di dicembre

2004 a circa 0,3 milioni di euro di dicembre 2005.

La raccolta indiretta, rappresentata dai titoli e dal risparmio

gestito per conto della clientela (G.P.M. Cassa Centrale,

20031999 2000 2001 2002

RACCOLTA INDIRETTA (*) valori espressi in milioni di euro

2002

1999

2001

2000

555,3

553,6

497,6

518,7

521,8

600

550

500

450

400

350

300

250

200

2003

2004

577,82004

589,72005 2005

COMPOSIZIONE DELLA RACCOLTA DIRETTA

Conti CorrentiPassivi

Certificati di Deposito

Depositi a Risparmio

Obbligazioni

57,18%

3,79%

6,62%

8,06%

24,36%

valori espressi in milioni di euro

52,341

30,006

452,374

192,693

63,734

791,148

Depositi a Risparmio

Certificati di Deposito

Conti Correnti Passivi

Obbligazioni

Pronti Termine

TOTALE

Pronti Termine

20031999 2000 2001 2002

RACCOLTA DIRETTA

2003

2002

1999

2001

2000

651,0

567,0

429,3

488,5

427,4

(*) valori espressi in milioni di euro

800

750

700

650

600

550

500

450

400

350 2005

708,62004

791,12005 2004

2005 2004

conti correnti passivi 57,17 56,05

depositi a risparmio 6,62 7,04

pronti contro termine 8,06 8,87

certificati di deposito 3,79 4,40

obbligazioni 24,36 23,64

La componente a vista della raccolta diretta da clientela ha

registrato un aumento dell'11,73%, passando dai 444

milioni di euro del dicembre 2004 ai 496 milioni di euro del

dicembre 2005, con i depositi a risparmio in aumento del

4,92% (da 49,9 milioni di euro a 52,3 milioni di euro) ed i

conti correnti che aumentano del 12,59% (da 394,2 milioni

di euro a 443,9 milioni di euro). In aumento la componente a

termine (raccolta diretta da clientela vincolata a tempo) che

passa da 264,5 milioni di euro a 294,9 milioni di euro per un

+11,48%. In dettaglio, i conti correnti vincolati aumentano

Page 35: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

34 35

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

del 189,20% (da 2,9 milioni di euro a 8,4 milioni di euro), i

certificati di deposito diminuiscono del 3,83% (da 31,2

milioni di euro a 30 milioni di euro), i pronti contro termine

aumentano dell'1,34% (da 62,9 milioni di euro a 63,7 milioni

di euro); in aumento la raccolta obbligazionaria con un

+15,04% (da 167,5 milioni di euro a 192,7 milioni di euro).

Tale voce è comprensiva dell'emissione di due prestiti

obbligazionari “zero coupon” del valore nominale di

rimborso pari all'importo dei titoli argentini detenuti dai

singoli clienti al momento del default. L'importo complessi-

vamente emesso per l'adesione della Cassa all'iniziativa di

solidarietà proposta dalla “Commissione Argentina” istituita

presso la Federazione Trentina delle Cooperative ammonta a

circa 1,3 mni di euro. Nessuna posizione, in assenza dei

requisiti oggettivi previsti dalla “Commissione Argentina”, è

stata inserita nell'intervento di solidarietà e nessun cliente ha

potuto beneficiare di un intervento migliorativo rispetto a

quanto previsto.

La raccolta diretta da banche ammonta a € 317.504,84

e risulta in diminuzione, a valori assoluti, rispetto al dato

dell'esercizio precedente (0,58 milioni di euro) per circa

0,27 milioni di euro pari a un -46,00%. In diminuzione le

poste a vista, che arrivano a posizionarsi a 5 mila euro dai

precedenti 56 mila euro. In diminuzione anche le poste a

termine, in scadenza nei tre mesi successivi alla chiusura

del bilancio, che passano da 0,5 milioni di euro di dicembre

2004 a circa 0,3 milioni di euro di dicembre 2005.

La raccolta indiretta, rappresentata dai titoli e dal risparmio

gestito per conto della clientela (G.P.M. Cassa Centrale,

20031999 2000 2001 2002

RACCOLTA INDIRETTA (*) valori espressi in milioni di euro

2002

1999

2001

2000

555,3

553,6

497,6

518,7

521,8

600

550

500

450

400

350

300

250

200

2003

2004

577,82004

589,72005 2005

COMPOSIZIONE DELLA RACCOLTA DIRETTA

Conti CorrentiPassivi

Certificati di Deposito

Depositi a Risparmio

Obbligazioni

57,18%

3,79%

6,62%

8,06%

24,36%

valori espressi in milioni di euro

52,341

30,006

452,374

192,693

63,734

791,148

Depositi a Risparmio

Certificati di Deposito

Conti Correnti Passivi

Obbligazioni

Pronti Termine

TOTALE

Pronti Termine

20031999 2000 2001 2002

RACCOLTA DIRETTA

2003

2002

1999

2001

2000

651,0

567,0

429,3

488,5

427,4

(*) valori espressi in milioni di euro

800

750

700

650

600

550

500

450

400

350 2005

708,62004

791,12005 2004

2005 2004

conti correnti passivi 57,17 56,05

depositi a risparmio 6,62 7,04

pronti contro termine 8,06 8,87

certificati di deposito 3,79 4,40

obbligazioni 24,36 23,64

La componente a vista della raccolta diretta da clientela ha

registrato un aumento dell'11,73%, passando dai 444

milioni di euro del dicembre 2004 ai 496 milioni di euro del

dicembre 2005, con i depositi a risparmio in aumento del

4,92% (da 49,9 milioni di euro a 52,3 milioni di euro) ed i

conti correnti che aumentano del 12,59% (da 394,2 milioni

di euro a 443,9 milioni di euro). In aumento la componente a

termine (raccolta diretta da clientela vincolata a tempo) che

passa da 264,5 milioni di euro a 294,9 milioni di euro per un

+11,48%. In dettaglio, i conti correnti vincolati aumentano

Page 36: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

36 37

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

I crediti verso clientela sono rappresentati al presumibile

valore di realizzo, rettificando il valore nominale

(€ 660.847.936,33) per l'ammontare delle previsioni di

perdita derivanti da svalutazioni analitiche (€ 1.788.512,73)

per i crediti classificati nella categoria delle sofferenze e per

le svalutazioni forfetarie (€ 328.355,80) a copertura del

rischio fisiologico sui restanti crediti “in bonis”, crediti

scaduti e in incaglio.

L'adozione dei principi contabili internazionali, a partire dal

prossimo esercizio, ha determinato l'azzeramento dei fondi

rischi crediti di natura eventuale, precedentemente allocati

alla voce 90 del passivo, a copertura di eventuali perdite

rivenienti dal comparto degli impieghi a clientela. Il residuo

importo al 31.12.2005 pari a 6.292 mila euro è stato

ricondotto nel patrimonio netto della Cassa con imputazione

Fondi Comuni d'investimento Lussemburghese Nord Est

Fund, Fondi Comuni d'investimento Aureo Gestioni, Sicav

Parvest e Schroder, Polizze Unit Linked Nord Est e Serenità e

altri prodotti finanziari assicurativi, Fondo Immobiliare

Securfondo ), ammonta a € 589.718.909,00

L'aumento, rispetto al 2004, è del 2,05%, con un incremen-

to della componente gestita del 22,19% ed un'incidenza sul

totale della raccolta indiretta che passa dal 18,58% al

22,25% di dicembre 2005. Rispetto all'esercizio precedente

si è confermato il processo di reintermediazione verso

forme di raccolta diretta, che ha portato il rapporto raccolta

indiretta/raccolta diretta dall'81,54% di dicembre 2004 al

74,54% del dicembre 2005. Nel 2000, ovvero l'anno che ha

segnato, a partire dal mese di aprile, l'inizio delle crisi dei

mercati finanziari, il medesimo rapporto esprimeva a fine

esercizio un valore pari al 122,08%. Il peso ponderato sul

totale della raccolta complessiva scende al 42,71% contro il

44,92% dell'esercizio precedente.

Queste risorse confluiscono e defluiscono nella raccolta

diretta ed alimentano in misura consistente il lavoro di

intermediazione.

Gli impieghi fruttiferi

Gli impieghi fruttiferi ammontano a € 885.811.584,72

Rispetto al 2004 sono in aumento dell' 11,41%.

Gli impieghi sono ripartiti nel seguente modo:

presso la clientela per € 658.731.067,80

(pari al 74,36% dell'attivo fruttifero contro il 76,50% al

31.12.2004) con un incremento dell' 8,29% rispetto al

2004.

COMPOSIZIONE DELLA RACCOLTA INDIRETTA

Obbligazioni Italiane62,45%

Altri Prodottifinanziari

assicurativi4,44%

Risparmio Gestito22,25%

Titoli Azionari8,31%

Titoli Esteri2,54%

valori espressi in milioni di euro

368,307

14,972

49,033

131,225

26,181

589,718TOTALE

Obbligazioni Italiane

Titoli Esteri

Titoli Azionari

Risparmio Gestito

Altri prodotti

finanziari/assicurativi

COMPOSIZIONE IMPIEGHI

Conti Correnti Attivi27,78%

Sofferenze0,36%

Finanziamentiin Valuta0,24%

FinanziamentiAutoliquidabili

7,56%

valori espressi in milioni di euro

183,011

421,993

49,825

1,554

2,348

658,731

Conti Correnti Attivi

Mutui e Altre Sovvenzioni

Finanziamenti Autoliquididabili

Finanziamenti in Valuta

Sofferenze

TOTALE

Mutui e Altre Sovvenzioni

64,06%

IMPIEGHI VERSO LA CLIENTELA

1999 2000 2001 2002

(*) valori espressi in milioni di euro

1999

2001

2000

2002

2003

483,4

316,0

371,9

350,8

545,7

2003 2004

2004 608,2

2005 658,72005

700

650

600

550

500

450

400

350

300

250

200

Page 37: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

36 37

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

I crediti verso clientela sono rappresentati al presumibile

valore di realizzo, rettificando il valore nominale

(€ 660.847.936,33) per l'ammontare delle previsioni di

perdita derivanti da svalutazioni analitiche (€ 1.788.512,73)

per i crediti classificati nella categoria delle sofferenze e per

le svalutazioni forfetarie (€ 328.355,80) a copertura del

rischio fisiologico sui restanti crediti “in bonis”, crediti

scaduti e in incaglio.

L'adozione dei principi contabili internazionali, a partire dal

prossimo esercizio, ha determinato l'azzeramento dei fondi

rischi crediti di natura eventuale, precedentemente allocati

alla voce 90 del passivo, a copertura di eventuali perdite

rivenienti dal comparto degli impieghi a clientela. Il residuo

importo al 31.12.2005 pari a 6.292 mila euro è stato

ricondotto nel patrimonio netto della Cassa con imputazione

Fondi Comuni d'investimento Lussemburghese Nord Est

Fund, Fondi Comuni d'investimento Aureo Gestioni, Sicav

Parvest e Schroder, Polizze Unit Linked Nord Est e Serenità e

altri prodotti finanziari assicurativi, Fondo Immobiliare

Securfondo ), ammonta a € 589.718.909,00

L'aumento, rispetto al 2004, è del 2,05%, con un incremen-

to della componente gestita del 22,19% ed un'incidenza sul

totale della raccolta indiretta che passa dal 18,58% al

22,25% di dicembre 2005. Rispetto all'esercizio precedente

si è confermato il processo di reintermediazione verso

forme di raccolta diretta, che ha portato il rapporto raccolta

indiretta/raccolta diretta dall'81,54% di dicembre 2004 al

74,54% del dicembre 2005. Nel 2000, ovvero l'anno che ha

segnato, a partire dal mese di aprile, l'inizio delle crisi dei

mercati finanziari, il medesimo rapporto esprimeva a fine

esercizio un valore pari al 122,08%. Il peso ponderato sul

totale della raccolta complessiva scende al 42,71% contro il

44,92% dell'esercizio precedente.

Queste risorse confluiscono e defluiscono nella raccolta

diretta ed alimentano in misura consistente il lavoro di

intermediazione.

Gli impieghi fruttiferi

Gli impieghi fruttiferi ammontano a € 885.811.584,72

Rispetto al 2004 sono in aumento dell' 11,41%.

Gli impieghi sono ripartiti nel seguente modo:

presso la clientela per € 658.731.067,80

(pari al 74,36% dell'attivo fruttifero contro il 76,50% al

31.12.2004) con un incremento dell' 8,29% rispetto al

2004.

COMPOSIZIONE DELLA RACCOLTA INDIRETTA

Obbligazioni Italiane62,45%

Altri Prodottifinanziari

assicurativi4,44%

Risparmio Gestito22,25%

Titoli Azionari8,31%

Titoli Esteri2,54%

valori espressi in milioni di euro

368,307

14,972

49,033

131,225

26,181

589,718TOTALE

Obbligazioni Italiane

Titoli Esteri

Titoli Azionari

Risparmio Gestito

Altri prodotti

finanziari/assicurativi

COMPOSIZIONE IMPIEGHI

Conti Correnti Attivi27,78%

Sofferenze0,36%

Finanziamentiin Valuta0,24%

FinanziamentiAutoliquidabili

7,56%

valori espressi in milioni di euro

183,011

421,993

49,825

1,554

2,348

658,731

Conti Correnti Attivi

Mutui e Altre Sovvenzioni

Finanziamenti Autoliquididabili

Finanziamenti in Valuta

Sofferenze

TOTALE

Mutui e Altre Sovvenzioni

64,06%

IMPIEGHI VERSO LA CLIENTELA

1999 2000 2001 2002

(*) valori espressi in milioni di euro

1999

2001

2000

2002

2003

483,4

316,0

371,9

350,8

545,7

2003 2004

2004 608,2

2005 658,72005

700

650

600

550

500

450

400

350

300

250

200

Page 38: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

38 39

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

Garanzie ed impegni

Le garanzie ammontano a € 55.650.499,51

e rappresentano i crediti di firma rilasciati a terzi per conto

della clientela. L'aumento rispetto al 2004 è del 38,84%.

Gli impegni ammontano a € 21.056.949,67

e rappresentano l'insieme degli impegni ad erogare fondi a

utilizzo certo, carattere vincolante per la Cassa, e a utilizzo

incerto ove l'utilizzo da parte del richiedente è di tipo

meramente opzionale. Nel primo gruppo troviamo 6,8

milioni di euro di mutui da erogare, 4,1 milioni di euro di

depositi da effettuare con controparti bancarie, 6,5 milioni

di euro di titoli da ricevere per operazioni stipulate nel 2005

ma per le quali il regolamento contabile è di competenza

dell'esercizio successivo e circa 108 mila euro inerenti il

pagamento di canoni di locazione finanziaria che verranno

regolati alle scadenze pattuite, successive alla data di

chiusura del bilancio.

Nel secondo gruppo risulta iscritto un importo di 3,5 milioni

di euro quale impegno verso il Fondo di Garanzia dei

Depositanti del Credito Cooperativo. Tale importo, ai sensi

dell'art. 27 dello statuto, rappresenta l'impegno massimo

richiesto alla Cassa dal Fondo in caso di interventi a

sostegno, ed è pari allo 0,80% dei depositi rilevati al 30

giugno 2004.

Gli impegni, rispetto all'esercizio precedente, aumentano

del 113,52%.

Il rischio di credito

Alcuni dati possono riassumere efficacemente la situazione

della nostra Cassa, in relazione al cosiddetto “rischio di

credito”.

Le sofferenze nette a fine esercizio ammontano a

complessivi € 2.347.827,08

Esse rappresentano lo 0,36% rispetto agli impieghi (0,44%

al 31.12.2004) e il 2,85% rispetto al patrimonio (3,42% al

31.12.2004).

Le posizioni in sofferenza sono esposte al netto di previste

perdite per circa 1,8 milioni di euro.

a conto economico alla voce proventi straordinari per

insussistenza fondi del passivo.

In percentuale gli impieghi a clientela appaiono articolati,

nelle principali forme tecniche, come segue:

2005 2004

conti correnti attivi 27,78 31,34

mutui e altre sovvenzioni 64,06 59,65

finanziamenti autoliquidabili 7,56 8,23

finanziamenti in valuta 0,24 0,34

sofferenze nette 0,36 0,44

La composizione per settori di attività economica in

percentuale è la seguente:

2005 2004

famiglie consumatrici 38,49 36,67

imprese produttive (agricoltura, industria,

artigianato, commercio, servizi) 57,69 60,01

amministrazioni pubbliche 0,06 0,06

enti finanziari 3,76 3,26

Con riferimento alla vita residua, intesa quale differenza tra

la data di bilancio e le scadenze delle singole operazioni di

credito, la ripartizione, in milioni di euro, è la seguente:

a vista 140,7 -3,63% 146,0peso ponderale su totale 21,36% 24,00%

da 2 giorni a 1 anno 139,2 2,81% 135,4peso ponderale su totale 21,13% 22,26%

da 1 anno a 5 anni 177,7 17,06% 151,8peso ponderale su totale 26,98% 24,97%

oltre 5 anni 196,8 14,15% 172,4peso ponderale su totale 29,88% 28,33%

durata indeterminata ** 4,3 59,26% 2,7peso ponderale su totale 0,65% 0,44%

** Nella fascia temporale della durata indeterminata risultano inseriti i crediti scaduti e in sofferenza

Il rapporto impieghi clientela/depositi clientela, a fine esercizio

è pari all' 83,26% (85,83% a fine esercizio precedente).

presso enti creditizi per € 92.587.596,66

pari al 15,19% dell'attivo fruttifero (8,48% al 31.12.2004)

investimenti in titoli per € 134.492.920,26

pari al 10,45% dell'attivo fruttifero (15,02% al 31.12.2004)

FASCE DI DURATA DETERMINATA 2005 var.% 2004

Page 39: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

38 39

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

Garanzie ed impegni

Le garanzie ammontano a € 55.650.499,51

e rappresentano i crediti di firma rilasciati a terzi per conto

della clientela. L'aumento rispetto al 2004 è del 38,84%.

Gli impegni ammontano a € 21.056.949,67

e rappresentano l'insieme degli impegni ad erogare fondi a

utilizzo certo, carattere vincolante per la Cassa, e a utilizzo

incerto ove l'utilizzo da parte del richiedente è di tipo

meramente opzionale. Nel primo gruppo troviamo 6,8

milioni di euro di mutui da erogare, 4,1 milioni di euro di

depositi da effettuare con controparti bancarie, 6,5 milioni

di euro di titoli da ricevere per operazioni stipulate nel 2005

ma per le quali il regolamento contabile è di competenza

dell'esercizio successivo e circa 108 mila euro inerenti il

pagamento di canoni di locazione finanziaria che verranno

regolati alle scadenze pattuite, successive alla data di

chiusura del bilancio.

Nel secondo gruppo risulta iscritto un importo di 3,5 milioni

di euro quale impegno verso il Fondo di Garanzia dei

Depositanti del Credito Cooperativo. Tale importo, ai sensi

dell'art. 27 dello statuto, rappresenta l'impegno massimo

richiesto alla Cassa dal Fondo in caso di interventi a

sostegno, ed è pari allo 0,80% dei depositi rilevati al 30

giugno 2004.

Gli impegni, rispetto all'esercizio precedente, aumentano

del 113,52%.

Il rischio di credito

Alcuni dati possono riassumere efficacemente la situazione

della nostra Cassa, in relazione al cosiddetto “rischio di

credito”.

Le sofferenze nette a fine esercizio ammontano a

complessivi € 2.347.827,08

Esse rappresentano lo 0,36% rispetto agli impieghi (0,44%

al 31.12.2004) e il 2,85% rispetto al patrimonio (3,42% al

31.12.2004).

Le posizioni in sofferenza sono esposte al netto di previste

perdite per circa 1,8 milioni di euro.

a conto economico alla voce proventi straordinari per

insussistenza fondi del passivo.

In percentuale gli impieghi a clientela appaiono articolati,

nelle principali forme tecniche, come segue:

2005 2004

conti correnti attivi 27,78 31,34

mutui e altre sovvenzioni 64,06 59,65

finanziamenti autoliquidabili 7,56 8,23

finanziamenti in valuta 0,24 0,34

sofferenze nette 0,36 0,44

La composizione per settori di attività economica in

percentuale è la seguente:

2005 2004

famiglie consumatrici 38,49 36,67

imprese produttive (agricoltura, industria,

artigianato, commercio, servizi) 57,69 60,01

amministrazioni pubbliche 0,06 0,06

enti finanziari 3,76 3,26

Con riferimento alla vita residua, intesa quale differenza tra

la data di bilancio e le scadenze delle singole operazioni di

credito, la ripartizione, in milioni di euro, è la seguente:

a vista 140,7 -3,63% 146,0peso ponderale su totale 21,36% 24,00%

da 2 giorni a 1 anno 139,2 2,81% 135,4peso ponderale su totale 21,13% 22,26%

da 1 anno a 5 anni 177,7 17,06% 151,8peso ponderale su totale 26,98% 24,97%

oltre 5 anni 196,8 14,15% 172,4peso ponderale su totale 29,88% 28,33%

durata indeterminata ** 4,3 59,26% 2,7peso ponderale su totale 0,65% 0,44%

** Nella fascia temporale della durata indeterminata risultano inseriti i crediti scaduti e in sofferenza

Il rapporto impieghi clientela/depositi clientela, a fine esercizio

è pari all' 83,26% (85,83% a fine esercizio precedente).

presso enti creditizi per € 92.587.596,66

pari al 15,19% dell'attivo fruttifero (8,48% al 31.12.2004)

investimenti in titoli per € 134.492.920,26

pari al 10,45% dell'attivo fruttifero (15,02% al 31.12.2004)

FASCE DI DURATA DETERMINATA 2005 var.% 2004

Page 40: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

40 41

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

La misurazione ed il controllo dei rischi creditizi è

presieduta dall'Ufficio Controllo Rischi Generali - Controllo

Crediti che rileva eventuali segnali di anomalia nella qualità

del credito attraverso un complesso sistema di monitorag-

gio e valutazione della clientela affidata. Oltre a ciò la Cassa

ha posto a presidio della qualità di questo delicato comparto

tutte le risorse che a vario titolo intervengono nelle diverse

fasi del processo del credito attraverso la predisposizione di

un idoneo e funzionale regolamento.

Le dinamiche del reddito

La dinamica reddituale quale appare nel conto economico

del bilancio, si può riassumere nei seguenti dati principali.

Gestione del denaro

Gli interessi attivi ammontano a € 31.264.271,91

comprensivi di € 262.688,71

ricevuti a fronte di dividendi e altri proventi liquidati per il

possesso di partecipazioni detenute in società promosse dal

movimento del credito cooperativo.

Aumentano, rispetto al 2004 di circa 2 milioni di euro (pari a

un +6,80%).

Gli interessi passivi ammontano a € -10.933.538,45

con un aumento, rispetto al 2004, del 18,03%.

Il margine di interesse risulta essere pertanto di € 20.330.733,46

con un aumento, rispetto al 2004, dell' 1,61% pari a circa

321 mila euro.

Il discreto andamento della gestione denaro (spread

finanziario tra la resa dell'attivo fruttifero e il costo del

passivo oneroso), mantenutosi su livelli superiori ai risultati

dell'esercizio 2004, è da ascrivere all'aumento del capitale

circolante netto e delle masse complessivamente interme-

diate che hanno recuperato le riduzioni degli “spread sui

tassi” registrate nel corrente esercizio a causa della

congiuntura economica debole e dall'accentuata concor-

renza tra banche. Lo “spread tassi globale” si è ridotto nel

corso del 2005 di 19 punti base raggiungendo il 2,20% a

fine 2005 contro il 2,39% dell'anno 2004.

Nel corso del 2005 il comparto ha registrato, a valori lordi,

un andamento più che soddisfacente con le diminuzioni,

circa 1,6 milioni di euro, di poco superiori agli aumenti

fermatisi a quota a 1,5 milioni di euro. Tra le diminuzioni

rileviamo circa 1,6 milioni di euro d'incassi introitati per

effetto di chiusure o parziali incassi intervenuti nel 2005 su

una serie di posizioni per le quali erano state avviate già da

qualche anno le azioni per il recupero forzoso del credito.

Tra gli aumenti figurano circa 1,3 milioni di euro di nuove

appostazioni dell'esercizio rivenienti per 676 mila euro dai

crediti in bonis e per 632 mila euro dai crediti in incaglio.

Le posizioni definibili “incagliate”, cioè gli impieghi ad

andamento anomalo per momentanee difficoltà di gestione,

ammontano a 19,8 milioni di euro (21,2 milioni di euro nel

2004) per complessive nr. 260 posizioni (175 nel 2004).

A valori lordi hanno registrato una diminuzione di 5,7 milioni

di euro superiore agli aumenti la cui quota si è attestata a 4,2

milioni di euro.

Le posizioni definibili “crediti scaduti”, secondo la

vigente normativa sulle segnalazioni di vigilanza, ammonta-

no a circa 1,9 milioni di euro e comprendono i crediti scaduti

o sconfinanti da oltre 180 giorni. Questa categoria viene

evidenziata per la prima volta nel corrente esercizio.

A valori lordi registra un aumento di circa 2,1 milioni di euro

dato dagli ingressi da crediti in bonis e una diminuzione di

circa 0,2 milioni di euro per effetto di chiusure o parziali

incassi.

Non sono previste perdite nè sulle posizioni incagliate, nè

sui crediti scaduti. Peraltro sono state sottoposte, cumulati-

vamente ai crediti “in bonis”, ad una svalutazione di natura

forfetaria a copertura del rischio fisiologico, sulla scorta di

un'analisi storica degli ultimi 5 esercizi, al fine di individuare

la percentuale potenzialmente destinata a tramutarsi in

perdite. Tale situazione ha determinato l'adeguamento del

fondo rischi svalutazioni forfetarie, da riferire cumulativa-

mente ai crediti in incaglio, scaduti e “in bonis”, per un

importo pari a circa 328 mila euro (rispettivamente 10, 1 e

317 mila euro).

Page 41: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

40 41

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

La misurazione ed il controllo dei rischi creditizi è

presieduta dall'Ufficio Controllo Rischi Generali - Controllo

Crediti che rileva eventuali segnali di anomalia nella qualità

del credito attraverso un complesso sistema di monitorag-

gio e valutazione della clientela affidata. Oltre a ciò la Cassa

ha posto a presidio della qualità di questo delicato comparto

tutte le risorse che a vario titolo intervengono nelle diverse

fasi del processo del credito attraverso la predisposizione di

un idoneo e funzionale regolamento.

Le dinamiche del reddito

La dinamica reddituale quale appare nel conto economico

del bilancio, si può riassumere nei seguenti dati principali.

Gestione del denaro

Gli interessi attivi ammontano a € 31.264.271,91

comprensivi di € 262.688,71

ricevuti a fronte di dividendi e altri proventi liquidati per il

possesso di partecipazioni detenute in società promosse dal

movimento del credito cooperativo.

Aumentano, rispetto al 2004 di circa 2 milioni di euro (pari a

un +6,80%).

Gli interessi passivi ammontano a € -10.933.538,45

con un aumento, rispetto al 2004, del 18,03%.

Il margine di interesse risulta essere pertanto di € 20.330.733,46

con un aumento, rispetto al 2004, dell' 1,61% pari a circa

321 mila euro.

Il discreto andamento della gestione denaro (spread

finanziario tra la resa dell'attivo fruttifero e il costo del

passivo oneroso), mantenutosi su livelli superiori ai risultati

dell'esercizio 2004, è da ascrivere all'aumento del capitale

circolante netto e delle masse complessivamente interme-

diate che hanno recuperato le riduzioni degli “spread sui

tassi” registrate nel corrente esercizio a causa della

congiuntura economica debole e dall'accentuata concor-

renza tra banche. Lo “spread tassi globale” si è ridotto nel

corso del 2005 di 19 punti base raggiungendo il 2,20% a

fine 2005 contro il 2,39% dell'anno 2004.

Nel corso del 2005 il comparto ha registrato, a valori lordi,

un andamento più che soddisfacente con le diminuzioni,

circa 1,6 milioni di euro, di poco superiori agli aumenti

fermatisi a quota a 1,5 milioni di euro. Tra le diminuzioni

rileviamo circa 1,6 milioni di euro d'incassi introitati per

effetto di chiusure o parziali incassi intervenuti nel 2005 su

una serie di posizioni per le quali erano state avviate già da

qualche anno le azioni per il recupero forzoso del credito.

Tra gli aumenti figurano circa 1,3 milioni di euro di nuove

appostazioni dell'esercizio rivenienti per 676 mila euro dai

crediti in bonis e per 632 mila euro dai crediti in incaglio.

Le posizioni definibili “incagliate”, cioè gli impieghi ad

andamento anomalo per momentanee difficoltà di gestione,

ammontano a 19,8 milioni di euro (21,2 milioni di euro nel

2004) per complessive nr. 260 posizioni (175 nel 2004).

A valori lordi hanno registrato una diminuzione di 5,7 milioni

di euro superiore agli aumenti la cui quota si è attestata a 4,2

milioni di euro.

Le posizioni definibili “crediti scaduti”, secondo la

vigente normativa sulle segnalazioni di vigilanza, ammonta-

no a circa 1,9 milioni di euro e comprendono i crediti scaduti

o sconfinanti da oltre 180 giorni. Questa categoria viene

evidenziata per la prima volta nel corrente esercizio.

A valori lordi registra un aumento di circa 2,1 milioni di euro

dato dagli ingressi da crediti in bonis e una diminuzione di

circa 0,2 milioni di euro per effetto di chiusure o parziali

incassi.

Non sono previste perdite nè sulle posizioni incagliate, nè

sui crediti scaduti. Peraltro sono state sottoposte, cumulati-

vamente ai crediti “in bonis”, ad una svalutazione di natura

forfetaria a copertura del rischio fisiologico, sulla scorta di

un'analisi storica degli ultimi 5 esercizi, al fine di individuare

la percentuale potenzialmente destinata a tramutarsi in

perdite. Tale situazione ha determinato l'adeguamento del

fondo rischi svalutazioni forfetarie, da riferire cumulativa-

mente ai crediti in incaglio, scaduti e “in bonis”, per un

importo pari a circa 328 mila euro (rispettivamente 10, 1 e

317 mila euro).

Page 42: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

42 43

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

conti correnti, al netto degli oneri relativi ai servizi ricevuti

dalla Cassa e pagati a terzi intermediari ammontano a € 8.853.431,03

con un aumento, rispetto al 2004, del 6,60%.

Un andamento favorevole determinato dall'aumento dei

volumi intermediati e dalle nuove tipologie di prodotti e ser-

vizi posti in essere nel corso del 2005 per la nostra clientela.

Positiva anche la contribuzione di commissioni e proventi

derivanti dall'area dei servizi finanziari (gestito e intermedia-

zione), che dopo un triennio di continue riduzioni ha espres-

so un valore in aumento pari a 1,5 milioni di euro contro l'

1,4 milioni di euro del 2004.

La dinamica favorevole della gestione denaro, +1,61%, e

della gestione servizi che, comprensiva del saldo dei profitti

da operazioni finanziarie, incrementa del 3,17%, hanno com-

plessivamente determinato un andamento positivo del “fat-

turato della Cassa”, espresso dal cosiddetto margine di

intermediazione, che si attesta a € 29.665.834,12

con un incremento rispetto al 2004 del 2,09%. L'incidenza

della gestione denaro sul margine d'intermediazione è pari

al 68,53% contro il 68,86% dell'esercizio precedente, men-

tre l'incidenza della gestione servizi rileva un peso pondera-

to del 31,47% contro il 31,14% dell'anno precedente.

Spese amministrative

Nella presente voce figurano le spese per il personale dipen-

dente, le altre spese amministrative e le imposte

indirette per un importo complessivo che si attesta a € -21.969.268,02

con un aumento, rispetto al 2004, pari al 6,33% per circa 1,3

milioni di euro. La loro incidenza sul margine

d'intermediazione si attesta al 74,06% in aumento sul dato

rilevato al 31.12.2004 che presentava un rapporto pari al

71,11%.

Le spese per il personale ammontano a € -12.953.311,99

Sono in aumento del 3,81%. Nel quinquennio precedente

(2000/2004) l'aumento complessivamente registrato era

stato del 15,37% con un valore medio annuo pari a circa un

+ 3,07%.

Il rialzo registrato nell'anno in corso è quasi interamente

ascrivibile al recepimento degli adeguamenti tabellari posti

a carico dell'esercizio in ossequio ai disposti dei rinnovi con-

trattuali del personale dipendente conclusi sia per la parte

Lo spread tassi di fine 2005 registra il valore più basso degli

ultimi 5 anni ed è diretta conseguenza dei tagli del costo del

denaro realizzati a più riprese negli ultimi anni con l'ultima

variazione che porta decorrenza 9 giugno 2003. A fine anno

la Banca Centrale Europea ha interrotto il “trend ribassista”

portando il tasso di riferimento al 2,25% (precedente

2,00%).

Gestione dei servizi

I profitti da operazioni finanziarie in titoli e cambi am-

montano a € 481.669,63

con una diminuzione, rispetto al 2004, del 35,12%. Tale

diminuzione è da ascrivere alla minore contribuzione

dell'utile da negoziazione titoli e dalle minusvalenze emerse

a fine esercizio per l'adeguamento dei prezzi dei titoli di pro-

prietà ai prezzi correnti rilevati nell'ultimo giorno borsistico

del 2005. E' proseguita anche nel corrente esercizio una

attenta e prudente allocazione degli investimenti in titoli, ope-

rata alla luce di un continuo monitoraggio del rischio finan-

ziario attraverso il “VAR”. L'adeguamento del valore di

bilancio dei titoli di proprietà ai valori espressi dal mercato

sulla base del valore puntuale registrato a fine dicembre

2005, determina uno sbilancio negativo di circa 188 mila

euro contro uno sbilancio negativo dell'esercizio precedente

pari a circa 7 mila euro. L'affluenza nella medesima voce

dell'utile conseguito attraverso le operazioni di negoziazio-

ne in titoli per un importo di 605 mila euro contro i 672 mila

euro dell'esercizio precedente e dell'utile in cambi per circa

64 mila euro contro i 77 mila euro del 2004, complessiva-

mente portano al margine positivo sopra evidenziato di 482

mila euro contro i 742 mila euro dell'esercizio precedente. Il

confronto tra il valore di bilancio e il valore di mercato del

portafoglio non immobilizzato evidenzia al 31/12/2005 plu-

svalenze latenti non imputate a conto economico per un

importo di circa 319 mila euro.

Le commissioni nette per servizi e gli altri proventi di

gestione derivanti dai servizi prestati dalla Cassa per garan-

zie rilasciate, incassi, pagamenti, gestione, intermediazione,

consulenza, recuperi d'imposte, commissioni su depositi e

Page 43: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

42 43

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

conti correnti, al netto degli oneri relativi ai servizi ricevuti

dalla Cassa e pagati a terzi intermediari ammontano a € 8.853.431,03

con un aumento, rispetto al 2004, del 6,60%.

Un andamento favorevole determinato dall'aumento dei

volumi intermediati e dalle nuove tipologie di prodotti e ser-

vizi posti in essere nel corso del 2005 per la nostra clientela.

Positiva anche la contribuzione di commissioni e proventi

derivanti dall'area dei servizi finanziari (gestito e intermedia-

zione), che dopo un triennio di continue riduzioni ha espres-

so un valore in aumento pari a 1,5 milioni di euro contro l'

1,4 milioni di euro del 2004.

La dinamica favorevole della gestione denaro, +1,61%, e

della gestione servizi che, comprensiva del saldo dei profitti

da operazioni finanziarie, incrementa del 3,17%, hanno com-

plessivamente determinato un andamento positivo del “fat-

turato della Cassa”, espresso dal cosiddetto margine di

intermediazione, che si attesta a € 29.665.834,12

con un incremento rispetto al 2004 del 2,09%. L'incidenza

della gestione denaro sul margine d'intermediazione è pari

al 68,53% contro il 68,86% dell'esercizio precedente, men-

tre l'incidenza della gestione servizi rileva un peso pondera-

to del 31,47% contro il 31,14% dell'anno precedente.

Spese amministrative

Nella presente voce figurano le spese per il personale dipen-

dente, le altre spese amministrative e le imposte

indirette per un importo complessivo che si attesta a € -21.969.268,02

con un aumento, rispetto al 2004, pari al 6,33% per circa 1,3

milioni di euro. La loro incidenza sul margine

d'intermediazione si attesta al 74,06% in aumento sul dato

rilevato al 31.12.2004 che presentava un rapporto pari al

71,11%.

Le spese per il personale ammontano a € -12.953.311,99

Sono in aumento del 3,81%. Nel quinquennio precedente

(2000/2004) l'aumento complessivamente registrato era

stato del 15,37% con un valore medio annuo pari a circa un

+ 3,07%.

Il rialzo registrato nell'anno in corso è quasi interamente

ascrivibile al recepimento degli adeguamenti tabellari posti

a carico dell'esercizio in ossequio ai disposti dei rinnovi con-

trattuali del personale dipendente conclusi sia per la parte

Lo spread tassi di fine 2005 registra il valore più basso degli

ultimi 5 anni ed è diretta conseguenza dei tagli del costo del

denaro realizzati a più riprese negli ultimi anni con l'ultima

variazione che porta decorrenza 9 giugno 2003. A fine anno

la Banca Centrale Europea ha interrotto il “trend ribassista”

portando il tasso di riferimento al 2,25% (precedente

2,00%).

Gestione dei servizi

I profitti da operazioni finanziarie in titoli e cambi am-

montano a € 481.669,63

con una diminuzione, rispetto al 2004, del 35,12%. Tale

diminuzione è da ascrivere alla minore contribuzione

dell'utile da negoziazione titoli e dalle minusvalenze emerse

a fine esercizio per l'adeguamento dei prezzi dei titoli di pro-

prietà ai prezzi correnti rilevati nell'ultimo giorno borsistico

del 2005. E' proseguita anche nel corrente esercizio una

attenta e prudente allocazione degli investimenti in titoli, ope-

rata alla luce di un continuo monitoraggio del rischio finan-

ziario attraverso il “VAR”. L'adeguamento del valore di

bilancio dei titoli di proprietà ai valori espressi dal mercato

sulla base del valore puntuale registrato a fine dicembre

2005, determina uno sbilancio negativo di circa 188 mila

euro contro uno sbilancio negativo dell'esercizio precedente

pari a circa 7 mila euro. L'affluenza nella medesima voce

dell'utile conseguito attraverso le operazioni di negoziazio-

ne in titoli per un importo di 605 mila euro contro i 672 mila

euro dell'esercizio precedente e dell'utile in cambi per circa

64 mila euro contro i 77 mila euro del 2004, complessiva-

mente portano al margine positivo sopra evidenziato di 482

mila euro contro i 742 mila euro dell'esercizio precedente. Il

confronto tra il valore di bilancio e il valore di mercato del

portafoglio non immobilizzato evidenzia al 31/12/2005 plu-

svalenze latenti non imputate a conto economico per un

importo di circa 319 mila euro.

Le commissioni nette per servizi e gli altri proventi di

gestione derivanti dai servizi prestati dalla Cassa per garan-

zie rilasciate, incassi, pagamenti, gestione, intermediazione,

consulenza, recuperi d'imposte, commissioni su depositi e

Page 44: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

44 45

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

delle tariffe di bollo sui conti correnti e sui dossier titoli

disposto ad inizio 2005 dal Governo.

Nelle restanti spese amministrative confluiscono le spese

per servizi professionali (legali, notarili, etc.), per acquisti di

beni e servizi non professionali (energia elettrica, trasporti,

etc.), i fitti e canoni passivi, i premi di assicurazione e i con-

tributi associativi; ammontano al 31.12.2005 a € -6.955.641,44

con un aumento, rispetto al 2004, del 6,93%. Le altre spese

amministrative sono pari al 31,66% del totale costi (31,49%

al 31.12.2004) e incidono sul margine d'intermediazione

per il 23,45% (22,39% al 31.12.2004).

Tra le cause degli aumenti si sottolinea un bilancio sociale

più sostanzioso, i maggiori oneri derivanti dall'erogazione di

nuovi servizi ai soci e clienti, l'aumento delle quote associa-

tive liquidate agli enti/società federati, la piena operatività, in

termini di costi, delle filiali aperte nel corso degli ultimi due

anni, l'aumento degli affitti passivi per il trasferimento in

altri locali degli uffici che risultavano dislocati nella ex sede

amministrativa di Povo e il maggior costo delle spese di vigi-

lanza e trasporto valori sostenute per il miglioramento

gestionale della sicurezza attiva e passiva.

L'aumento delle spese amministrative (di cui circa 1 milione

di euro - tra personale, costi operativi e imposte indirette

imputabili ad eventi straordinari) ha inciso negativamente

sul risultato della gestione caratteristica portando il risulta-

to lordo di gestione a un valore di € 7.696.566,10

in diminuzione rispetto all'esercizio trascorso per circa 700

mila euro pari a un -8,33%.

Ammortamenti, accantonamenti e altri oneri di gestione

Gli ammortamenti di immobilizzazioni immateriali e mate-

riali ammontano a € -1.113.660,59

con un decremento, rispetto al 2004, del 14,42%.

Le immobilizzazioni materiali risultano ammortizzate al

64,50% (59,78% nel 2004) per una quota annua pari a circa

895 mila euro (1.077 mila euro nel 2004). In dettaglio gli

immobili per il 34,07% (32,36% nel 2004), gli impianti e

macchinari per l' 89,75% (86,53% nel 2004) tra cui

l'attrezzatura relativa al C.E.D. per il 92,27% (89,60% nel

2004), i mobili e gli arredi per l' 82,45% (80,62% nel 2004).

nazionale che per la parte provinciale e che risultavano sca-

duti già al 31/12/2003. La liquidazione “una tantum” degli

arretrati 2004, effettuata nel 2005 per un importo di 181

mila euro, è stata neutralizzata utilizzando, per pari importo,

parte del fondo oneri specificatamente alimentato nel bilan-

cio 2004 per 373 mila euro. I rimanenti 192 mila euro, corri-

spondenti al maggior accantonamento effettuato, sono stati

prelevati dal fondo e imputati economicamente alla voce pro-

venti straordinari. A valori assoluti le spese del personale

aumentano nel periodo 2005/2004 di circa 475 mila euro.

Oltre agli adeguamenti tabellari delle nuove retribuzioni e

all'aumento del numero delle risorse l'aumento è causato

dalla liquidazione contrattuale del premio di risultato anno

2004 per un importo di circa 340 mila euro e dal pagamento

straordinario di un importo di circa 90 mila euro per eventi,

normati contrattualmente, che hanno caratterizzato la pre-

matura scomparsa di un dipendente. Da ultimo si segnala

che i dipendenti sono aumentati di 6 unità, passando dai 207

del dicembre 2004 ai 213 del dicembre 2005. A valori medi

registriamo un dato 2005 di 210 unità contro le 205 del

2004. Le spese per il personale rappresentano il 58,96% del

totale costi contro il 60,39% dell'esercizio precedente e inci-

dono sul margine di intermediazione per il 43,66% contro il

42,94% del 31.12.2004.

Le imposte indirette di competenza dell'esercizio com-

prendenti sia gli oneri diretti della Cassa per I.C.I., vidima-

zioni, pubblicità e rifiuti, sia gli oneri indiretti e riferibili a quel-

le situazioni in cui la Cassa interviene in qualità di sostituto

d'imposta per il DPR 601 e per il pagamento dell'imposta di

bollo su conti correnti e dossier titoli e della tassa sui con-

tratti di borsa ammontano a € -2.060.314,59

con un aumento, rispetto al 2004, del 22,73%.

Le imposte indirette sono pari al 9,38% del totale costi

(8,12% al 31.12.2004) e incidono sul margine

d'intermediazione per il 6,95% (5,78% al 31.12.2004).

A circa 94 mila euro, 89 mila euro nel 2004, ammontano gli

oneri diretti della Cassa. Quelli indiretti rilevano per circa 1,9

milioni di euro contro 1,6 milioni di euro del 2004.

Aumentano per circa 377 mila euro pari a un +23,73%. Il

consistente aumento di questi oneri è determinato dal rialzo

Page 45: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

44 45

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

delle tariffe di bollo sui conti correnti e sui dossier titoli

disposto ad inizio 2005 dal Governo.

Nelle restanti spese amministrative confluiscono le spese

per servizi professionali (legali, notarili, etc.), per acquisti di

beni e servizi non professionali (energia elettrica, trasporti,

etc.), i fitti e canoni passivi, i premi di assicurazione e i con-

tributi associativi; ammontano al 31.12.2005 a € -6.955.641,44

con un aumento, rispetto al 2004, del 6,93%. Le altre spese

amministrative sono pari al 31,66% del totale costi (31,49%

al 31.12.2004) e incidono sul margine d'intermediazione

per il 23,45% (22,39% al 31.12.2004).

Tra le cause degli aumenti si sottolinea un bilancio sociale

più sostanzioso, i maggiori oneri derivanti dall'erogazione di

nuovi servizi ai soci e clienti, l'aumento delle quote associa-

tive liquidate agli enti/società federati, la piena operatività, in

termini di costi, delle filiali aperte nel corso degli ultimi due

anni, l'aumento degli affitti passivi per il trasferimento in

altri locali degli uffici che risultavano dislocati nella ex sede

amministrativa di Povo e il maggior costo delle spese di vigi-

lanza e trasporto valori sostenute per il miglioramento

gestionale della sicurezza attiva e passiva.

L'aumento delle spese amministrative (di cui circa 1 milione

di euro - tra personale, costi operativi e imposte indirette

imputabili ad eventi straordinari) ha inciso negativamente

sul risultato della gestione caratteristica portando il risulta-

to lordo di gestione a un valore di € 7.696.566,10

in diminuzione rispetto all'esercizio trascorso per circa 700

mila euro pari a un -8,33%.

Ammortamenti, accantonamenti e altri oneri di gestione

Gli ammortamenti di immobilizzazioni immateriali e mate-

riali ammontano a € -1.113.660,59

con un decremento, rispetto al 2004, del 14,42%.

Le immobilizzazioni materiali risultano ammortizzate al

64,50% (59,78% nel 2004) per una quota annua pari a circa

895 mila euro (1.077 mila euro nel 2004). In dettaglio gli

immobili per il 34,07% (32,36% nel 2004), gli impianti e

macchinari per l' 89,75% (86,53% nel 2004) tra cui

l'attrezzatura relativa al C.E.D. per il 92,27% (89,60% nel

2004), i mobili e gli arredi per l' 82,45% (80,62% nel 2004).

nazionale che per la parte provinciale e che risultavano sca-

duti già al 31/12/2003. La liquidazione “una tantum” degli

arretrati 2004, effettuata nel 2005 per un importo di 181

mila euro, è stata neutralizzata utilizzando, per pari importo,

parte del fondo oneri specificatamente alimentato nel bilan-

cio 2004 per 373 mila euro. I rimanenti 192 mila euro, corri-

spondenti al maggior accantonamento effettuato, sono stati

prelevati dal fondo e imputati economicamente alla voce pro-

venti straordinari. A valori assoluti le spese del personale

aumentano nel periodo 2005/2004 di circa 475 mila euro.

Oltre agli adeguamenti tabellari delle nuove retribuzioni e

all'aumento del numero delle risorse l'aumento è causato

dalla liquidazione contrattuale del premio di risultato anno

2004 per un importo di circa 340 mila euro e dal pagamento

straordinario di un importo di circa 90 mila euro per eventi,

normati contrattualmente, che hanno caratterizzato la pre-

matura scomparsa di un dipendente. Da ultimo si segnala

che i dipendenti sono aumentati di 6 unità, passando dai 207

del dicembre 2004 ai 213 del dicembre 2005. A valori medi

registriamo un dato 2005 di 210 unità contro le 205 del

2004. Le spese per il personale rappresentano il 58,96% del

totale costi contro il 60,39% dell'esercizio precedente e inci-

dono sul margine di intermediazione per il 43,66% contro il

42,94% del 31.12.2004.

Le imposte indirette di competenza dell'esercizio com-

prendenti sia gli oneri diretti della Cassa per I.C.I., vidima-

zioni, pubblicità e rifiuti, sia gli oneri indiretti e riferibili a quel-

le situazioni in cui la Cassa interviene in qualità di sostituto

d'imposta per il DPR 601 e per il pagamento dell'imposta di

bollo su conti correnti e dossier titoli e della tassa sui con-

tratti di borsa ammontano a € -2.060.314,59

con un aumento, rispetto al 2004, del 22,73%.

Le imposte indirette sono pari al 9,38% del totale costi

(8,12% al 31.12.2004) e incidono sul margine

d'intermediazione per il 6,95% (5,78% al 31.12.2004).

A circa 94 mila euro, 89 mila euro nel 2004, ammontano gli

oneri diretti della Cassa. Quelli indiretti rilevano per circa 1,9

milioni di euro contro 1,6 milioni di euro del 2004.

Aumentano per circa 377 mila euro pari a un +23,73%. Il

consistente aumento di questi oneri è determinato dal rialzo

Page 46: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

46 47

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

Analogamente a quanto operato nel 2004 le rettifiche di valo-

re su crediti sorte nel 2005 per un importo complessivo di

195 mila euro (solo analitiche) sono state neutralizzate, nei

termini di quanto previsto dal Dl 87/92, con l'utilizzo dei

fondi rischi su crediti di natura eventuale in luogo della appo-

sizione diretta a conto economico (nel 2004 l'importo era

stato di 553 mila euro di cui 488 mila euro analitiche e 65

mila euro forfettarie). Da un punto di vista patrimoniale - cfr

patrimonio netto - l'operazione è sostanzialmente neutra.

Le riprese di valore su crediti e su accantonamenti per

garanzie e impegni ammontano a € 136.596,21

con una diminuzione del 29,66% rispetto al 31.12.2004.

Rappresentano una componente economica positiva coin-

cidente sostanzialmente con un recupero di valore dei credi-

ti svalutati in precedenti esercizi. In dettaglio, per i crediti in

essere al 31.12.2005, la valutazione analitica delle singole

posizioni di credito ha determinato una diminuzione dei

dubbi esiti, ovvero una ripresa di valore per un importo pari

a circa 57 mila euro; altri 42 mila euro riguardano incassi

superiori (sia per posizioni estinte nel corso dell'anno, 29

mila euro, sia per posizioni in essere al 31 dicembre 2005,

13 mila euro), rispetto alla quota svalutata negli esercizi pre-

cedenti; infine circa 12 mila euro riguardano incassi straor-

dinari rilevati nell'esercizio 2005 su crediti stralciati negli

esercizi precedenti con evidenziazione di perdite. Ulteriori

24 mila euro derivano dall'imputazione in tale voce delle

riprese di valore di natura forfetaria. La voce accoglie inoltre

un importo di circa 1 mila euro quale ripresa di valore su una

posizione di credito di firma escussa e pari svalutata nel

2005 e per la quale si era proceduto, al sorgere del probabile

rischio di escussione, ad accantonare nell'esercizio 2004

medesimo importo al fondo rischi e oneri per garanzie e

impegni.

L' accantonamento al fondo rischi su crediti ammonta a € -0,00

Diversamente da quanto operato sino all'esercizio 2004 non

si procede più ad effettuare accantonamenti di specie poi-

chè con l'adozione dei principi contabili internazionali viene

meno la funzione dei fondi destinati a copertura di rischi

eventuali sia in linea interessi e sia in linea capitale.

Le immobilizzazioni immateriali sono state ammortizzate

nel corso dell'esercizio per un importo pari a circa 219 mila

euro (224 mila euro nel 2004).

L'accantonamento complessivo al fondo per rischi e oneri

risulta essere nell'anno 2005 pari a € -0,00

Nel corrente esercizio non sono emerse situazioni tali da

richiedere civilisticamente l'iscrizione di appositi accanto-

namenti ai fondi specificatamente previsti nella sezione del

passivo.

Gli altri oneri di gestione ammontano a € -369.709,42

con un aumento, rispetto al 2004, del 279,73%. Nella pre-

sente voce figura il saldo delle penali di antergazione per

bonifici pagati dalla Cassa al circuito bancario, così come

disposto dalla Banca d'Italia con circolare 2602 del

31.03.1999, per un importo di circa 109 mila euro.

Diversamente il saldo positivo, pari a circa 115 mila euro

(+7,40% rispetto al 2004), del recupero finanziario a favore

della Cassa, viene appostato negli altri proventi di gestione.

Accoglie inoltre gli oneri derivanti dalla valorizzazione delle

obbligazioni emesse a favore di detentori di titoli in default

(Argentina) per 260 mila euro. Il riflesso economico sopra

evidenziato determina per il corrente esercizio un pari

aumento del valore delle passività riferite ai prestiti obbliga-

zionari di cui sopra nel rispetto del principio della prevalenza

della sostanza sulla forma di cui al D.Lgs. 87/92 risultando

altresì in linea con i principi contabili internazionali che ver-Oranno applicati dal 1 gennaio 2006. Per determinare il valo-

re corrente alla data del 31/12/2005 si è ritenuto congruo uti-

lizzare il tasso di mercato applicato ad un titolo quotato aven-

te analoghe caratteristiche al quale applicare una maggiora-

zione pari allo spread riconosciuto ad un emittente con

rating BBB. Il saggio di attualizzazione prescelto, ai fini della

stima del valore corrente come sopra descritto, deve essere,

tuttavia, interpretato come misura residuale dal momento

che non è possibile reperire un tasso di riferimento relativo a

titoli dello stesso emittente con analoghe caratteristiche

finanziarie e di recente emissione.

Le rettifiche di valore su crediti e gli accantonamenti per

garanzie e impegni ammontano a € -0,00

Page 47: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

46 47

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

Analogamente a quanto operato nel 2004 le rettifiche di valo-

re su crediti sorte nel 2005 per un importo complessivo di

195 mila euro (solo analitiche) sono state neutralizzate, nei

termini di quanto previsto dal Dl 87/92, con l'utilizzo dei

fondi rischi su crediti di natura eventuale in luogo della appo-

sizione diretta a conto economico (nel 2004 l'importo era

stato di 553 mila euro di cui 488 mila euro analitiche e 65

mila euro forfettarie). Da un punto di vista patrimoniale - cfr

patrimonio netto - l'operazione è sostanzialmente neutra.

Le riprese di valore su crediti e su accantonamenti per

garanzie e impegni ammontano a € 136.596,21

con una diminuzione del 29,66% rispetto al 31.12.2004.

Rappresentano una componente economica positiva coin-

cidente sostanzialmente con un recupero di valore dei credi-

ti svalutati in precedenti esercizi. In dettaglio, per i crediti in

essere al 31.12.2005, la valutazione analitica delle singole

posizioni di credito ha determinato una diminuzione dei

dubbi esiti, ovvero una ripresa di valore per un importo pari

a circa 57 mila euro; altri 42 mila euro riguardano incassi

superiori (sia per posizioni estinte nel corso dell'anno, 29

mila euro, sia per posizioni in essere al 31 dicembre 2005,

13 mila euro), rispetto alla quota svalutata negli esercizi pre-

cedenti; infine circa 12 mila euro riguardano incassi straor-

dinari rilevati nell'esercizio 2005 su crediti stralciati negli

esercizi precedenti con evidenziazione di perdite. Ulteriori

24 mila euro derivano dall'imputazione in tale voce delle

riprese di valore di natura forfetaria. La voce accoglie inoltre

un importo di circa 1 mila euro quale ripresa di valore su una

posizione di credito di firma escussa e pari svalutata nel

2005 e per la quale si era proceduto, al sorgere del probabile

rischio di escussione, ad accantonare nell'esercizio 2004

medesimo importo al fondo rischi e oneri per garanzie e

impegni.

L' accantonamento al fondo rischi su crediti ammonta a € -0,00

Diversamente da quanto operato sino all'esercizio 2004 non

si procede più ad effettuare accantonamenti di specie poi-

chè con l'adozione dei principi contabili internazionali viene

meno la funzione dei fondi destinati a copertura di rischi

eventuali sia in linea interessi e sia in linea capitale.

Le immobilizzazioni immateriali sono state ammortizzate

nel corso dell'esercizio per un importo pari a circa 219 mila

euro (224 mila euro nel 2004).

L'accantonamento complessivo al fondo per rischi e oneri

risulta essere nell'anno 2005 pari a € -0,00

Nel corrente esercizio non sono emerse situazioni tali da

richiedere civilisticamente l'iscrizione di appositi accanto-

namenti ai fondi specificatamente previsti nella sezione del

passivo.

Gli altri oneri di gestione ammontano a € -369.709,42

con un aumento, rispetto al 2004, del 279,73%. Nella pre-

sente voce figura il saldo delle penali di antergazione per

bonifici pagati dalla Cassa al circuito bancario, così come

disposto dalla Banca d'Italia con circolare 2602 del

31.03.1999, per un importo di circa 109 mila euro.

Diversamente il saldo positivo, pari a circa 115 mila euro

(+7,40% rispetto al 2004), del recupero finanziario a favore

della Cassa, viene appostato negli altri proventi di gestione.

Accoglie inoltre gli oneri derivanti dalla valorizzazione delle

obbligazioni emesse a favore di detentori di titoli in default

(Argentina) per 260 mila euro. Il riflesso economico sopra

evidenziato determina per il corrente esercizio un pari

aumento del valore delle passività riferite ai prestiti obbliga-

zionari di cui sopra nel rispetto del principio della prevalenza

della sostanza sulla forma di cui al D.Lgs. 87/92 risultando

altresì in linea con i principi contabili internazionali che ver-Oranno applicati dal 1 gennaio 2006. Per determinare il valo-

re corrente alla data del 31/12/2005 si è ritenuto congruo uti-

lizzare il tasso di mercato applicato ad un titolo quotato aven-

te analoghe caratteristiche al quale applicare una maggiora-

zione pari allo spread riconosciuto ad un emittente con

rating BBB. Il saggio di attualizzazione prescelto, ai fini della

stima del valore corrente come sopra descritto, deve essere,

tuttavia, interpretato come misura residuale dal momento

che non è possibile reperire un tasso di riferimento relativo a

titoli dello stesso emittente con analoghe caratteristiche

finanziarie e di recente emissione.

Le rettifiche di valore su crediti e gli accantonamenti per

garanzie e impegni ammontano a € -0,00

Page 48: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

48 49

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

Le imposte correnti anno 2005 sono pari a 3 mila euro per

l'Ires e a 1.065 mila euro per l'Irap. Le imposte anticipate rile-

vano negativamente per 54 mila euro per l'Ires e positiva-

mente per 10 mila euro per l'Irap. Le imposte differite

assommano a 1.508 mila euro per l'Ires e a 96 mila euro per

l'Irap. Complessivamente, per cassa e competenza, l'Ires

incide per circa 1.565 mila euro e l'Irap per circa 1.151 mila

euro.

La fiscalità differita rilevata è riferita ad attività per imposte

anticipate derivanti da componenti negative di reddito

dell'esercizio e di quelli precedenti, deducibili in successivi

periodi, nonchè a passività per imposte differite originate da

componenti positive di reddito dell'esercizio e dei preceden-

ti, assoggettabili a tassazione nei periodi a venire. Le princi-

pali differenze di carattere temporaneo all'origine di imposte

anticipate sorte nell'esercizio, 44 mila euro, sono riferite a

spese di carattere amministrativo (spese di rappresentanza

deducibili dal reddito nella misura di 1/3) e accantonamenti

a fondo rischi e oneri. Le passività per imposte differite,

1.604 mila euro, derivano dalla rateizzazione delle plusva-

lenze realizzate nell'esercizio (plusvalenza 2005 da cessione

immobile ex sede amministrativa di Povo) e dall'attivazione

di accantonamenti extra contabili previsti dall'articolo 109

comma 4 lettera b) DPR 917/86 effettuati per 750 mila euro

e per 2.300 mila euro negli esercizi 2004 (UNICO 2005

QUADRO EC) e 2005 (UNICO 2006 QUADRO EC). In partico-

lare queste ultime due operazioni extra contabili hanno

determinato il trasferimento dalle imposte correnti alle impo-

ste differite di un importo Ires pari rispettivamente a 247

mila euro (anno 2004) e 759 mila euro (anno 2005) e Irap

pari a 32 mila euro (solo 2004). Attraverso tale manovra si

consegue un vantaggio di natura finanziaria dato dal paga-

mento postergato delle imposte che si manifesterà negli

esercizi a venire solo in dipedendenza di perdite su crediti

imputabili a conto economico senza i requisiti di certezza e

determinabilità previsti dal testo unico delle imposte sui red-

diti.

La variazione del fondo rischi bancari generali ammonta a € 1.054.122,37

Il fondo rischi bancari generali è stato azzerato nel corrente

esercizio provvedendo a trasferire il saldo al 31 dicembre

2004 nell'apposita voce di variazione (valore positivo) pre-

vista a conto economico poiché l'adozione dei principi con-

tabili internazionali a partire dal prossimo esercizio escludo-

no la permanenza di fondi a non specifica destinazione.

L' accantonamento al fondo imposte dirette ammonta a € -2.716.380,00

con un aumento di circa 1.066 mila euro rispetto allo scorso

esercizio, pari a un +64,61%.

Gli accantonamenti inerenti le imposte dirette per

l'esercizio 2005 tengono conto delle novità introdotte dal

principio contabile sulla fiscalità differita, già a decorrere

dal 1999, con provvedimento della Banca d'Italia 3 agosto

1999. Per quanto di specifico interesse con riguardo alle

cooperative a mutualità prevalente, di cui al Titolo VI capo I,

sezione I, del C.C., iscritte all'Albo delle Cooperative, i prov-

vedimenti di cui alla legge 30 dicembre 2004 n. 311, articolo

1 commi 460 e 464 (legge finanziaria 2005) hanno sancito a

decorrere dall'esercizio 2004:

- l'esenzione delle somme destinate a riserva minima obbli-

gatoria (per effetto del richiamo al comma 1, dell'art. 6, del

D.L. n. 63/02 operato dal comma 460 della Legge

Finanziaria);

- preclusa l'applicazione dell'art. 12 della Legge n. 904 del

1977, concernente l'esenzione delle somme destinate a

riserva indivisibile, all'ammontare pari al 30 per cento

degli utili netti annuali.

Tenuto conto che le Casse Rurali, ai sensi dell'articolo 37 del

D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385, devono destinare alla

riserva minima obbligatoria almeno il 70 per cento degli utili

netti annuali e che devono destinare il 3 per cento dei predet-

ti utili ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo

della cooperazione, ne consegue che, dall'applicazione di

tale norma, tutti gli utili netti che residuano dopo le destina-

zioni obbligatorie (pari al 27 per cento degli utili netti annua-

li) sono soggetti a tassazione Ires. Per il corrente esercizio

l'aliquota fiscale Ires è pari al 33%, quella dell'Irap è pari al

4,25% e l'ammontare determinato secondo normativa è

fiscalmente indeducibile ai fini Ires.

Page 49: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

48 49

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

Le imposte correnti anno 2005 sono pari a 3 mila euro per

l'Ires e a 1.065 mila euro per l'Irap. Le imposte anticipate rile-

vano negativamente per 54 mila euro per l'Ires e positiva-

mente per 10 mila euro per l'Irap. Le imposte differite

assommano a 1.508 mila euro per l'Ires e a 96 mila euro per

l'Irap. Complessivamente, per cassa e competenza, l'Ires

incide per circa 1.565 mila euro e l'Irap per circa 1.151 mila

euro.

La fiscalità differita rilevata è riferita ad attività per imposte

anticipate derivanti da componenti negative di reddito

dell'esercizio e di quelli precedenti, deducibili in successivi

periodi, nonchè a passività per imposte differite originate da

componenti positive di reddito dell'esercizio e dei preceden-

ti, assoggettabili a tassazione nei periodi a venire. Le princi-

pali differenze di carattere temporaneo all'origine di imposte

anticipate sorte nell'esercizio, 44 mila euro, sono riferite a

spese di carattere amministrativo (spese di rappresentanza

deducibili dal reddito nella misura di 1/3) e accantonamenti

a fondo rischi e oneri. Le passività per imposte differite,

1.604 mila euro, derivano dalla rateizzazione delle plusva-

lenze realizzate nell'esercizio (plusvalenza 2005 da cessione

immobile ex sede amministrativa di Povo) e dall'attivazione

di accantonamenti extra contabili previsti dall'articolo 109

comma 4 lettera b) DPR 917/86 effettuati per 750 mila euro

e per 2.300 mila euro negli esercizi 2004 (UNICO 2005

QUADRO EC) e 2005 (UNICO 2006 QUADRO EC). In partico-

lare queste ultime due operazioni extra contabili hanno

determinato il trasferimento dalle imposte correnti alle impo-

ste differite di un importo Ires pari rispettivamente a 247

mila euro (anno 2004) e 759 mila euro (anno 2005) e Irap

pari a 32 mila euro (solo 2004). Attraverso tale manovra si

consegue un vantaggio di natura finanziaria dato dal paga-

mento postergato delle imposte che si manifesterà negli

esercizi a venire solo in dipedendenza di perdite su crediti

imputabili a conto economico senza i requisiti di certezza e

determinabilità previsti dal testo unico delle imposte sui red-

diti.

La variazione del fondo rischi bancari generali ammonta a € 1.054.122,37

Il fondo rischi bancari generali è stato azzerato nel corrente

esercizio provvedendo a trasferire il saldo al 31 dicembre

2004 nell'apposita voce di variazione (valore positivo) pre-

vista a conto economico poiché l'adozione dei principi con-

tabili internazionali a partire dal prossimo esercizio escludo-

no la permanenza di fondi a non specifica destinazione.

L' accantonamento al fondo imposte dirette ammonta a € -2.716.380,00

con un aumento di circa 1.066 mila euro rispetto allo scorso

esercizio, pari a un +64,61%.

Gli accantonamenti inerenti le imposte dirette per

l'esercizio 2005 tengono conto delle novità introdotte dal

principio contabile sulla fiscalità differita, già a decorrere

dal 1999, con provvedimento della Banca d'Italia 3 agosto

1999. Per quanto di specifico interesse con riguardo alle

cooperative a mutualità prevalente, di cui al Titolo VI capo I,

sezione I, del C.C., iscritte all'Albo delle Cooperative, i prov-

vedimenti di cui alla legge 30 dicembre 2004 n. 311, articolo

1 commi 460 e 464 (legge finanziaria 2005) hanno sancito a

decorrere dall'esercizio 2004:

- l'esenzione delle somme destinate a riserva minima obbli-

gatoria (per effetto del richiamo al comma 1, dell'art. 6, del

D.L. n. 63/02 operato dal comma 460 della Legge

Finanziaria);

- preclusa l'applicazione dell'art. 12 della Legge n. 904 del

1977, concernente l'esenzione delle somme destinate a

riserva indivisibile, all'ammontare pari al 30 per cento

degli utili netti annuali.

Tenuto conto che le Casse Rurali, ai sensi dell'articolo 37 del

D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385, devono destinare alla

riserva minima obbligatoria almeno il 70 per cento degli utili

netti annuali e che devono destinare il 3 per cento dei predet-

ti utili ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo

della cooperazione, ne consegue che, dall'applicazione di

tale norma, tutti gli utili netti che residuano dopo le destina-

zioni obbligatorie (pari al 27 per cento degli utili netti annua-

li) sono soggetti a tassazione Ires. Per il corrente esercizio

l'aliquota fiscale Ires è pari al 33%, quella dell'Irap è pari al

4,25% e l'ammontare determinato secondo normativa è

fiscalmente indeducibile ai fini Ires.

Page 50: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

50 51

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

ste correnti alimentato nell'esercizio 2004 con pari accan-

tonamento al fondo imposte differite esercizio 2005.

L'operazione riguarda le imposte differite afferenti le dedu-

zioni extracontabili operate, in applicazione dell'articolo

109, comma 4, lettera b), Tuir nel Modello UNICO 2005-

Quadro EC per l'accantonamento “solo fiscale” al fondo

rischi su crediti per un importo di 750 mila euro;

- un importo di circa 32 mila euro per minori imposte diret-

te dovute rispetto al maggior accantonamento operato

nell'esercizio 2004.

Rappresentano oneri o minori ricavi non derivanti dalla nor-

male attività aziendale e ammontano a € -50.288,53

Nella presente voce figurano le seguenti principali operazio-

ni che evidenziano:

- la somma di circa 3 mila euro per perdite da realizzi di beni

ceduti nel corso dell'esercizio per la sostituzione di attrez-

zatura obsoleta;

- la somma di circa 25 mila euro per perdita da realizzo di un

immobile non strumentale venduto nel corrente esercizio

ed originariamente acquisito nell'ambito di una operazio-

ne di recupero crediti (incassati 350 mila euro a fronte di

un valore netto di bilancio pari a 375 mila euro);

- la somma di circa 4 mila euro quali oneri sostenuti dalla

Cassa per sanzioni fiscali varie connesse all'operatività

con la clientela per pagamenti imposte e per altre penalità

poste a carico della Cassa Rurale per il servizio di ricezio-

ne e trasmissione dichiarazioni dei redditi effettuate da

terza azienda convenzionata. In tale caso si sono avviate le

procedure di recupero nei confronti della società respon-

sabile del trattamento ed inoltro dati al Ministero;

- la somma di circa 8 mila euro per spese e altre commis-

sioni passive di competenza anni precedenti regolate nel

corrente esercizio;

- la somma di circa 7 mila euro quali mancate coperture

indennizzi assicurativi (franchigie) a fronte di danni patri-

moniali ed altri eventi occorsi nel 2005 coperti da polizza

di assicurazione.

Oneri Straordinari

Proventi Straordinari

Rappresentano proventi non derivanti dalla normale attività

aziendale e ammontano a € 8.951.090,19

Nella presente voce figurano le seguenti principali operazio-

ni che evidenziano:

- introiti per interessi di mora su crediti in sofferenza di com-

petenza dei passati periodi amministrativi pari a circa 147

mila euro;

- plusvalenze di circa 1.980 mila euro determinatesi dalla

vendita della maggior parte di un fabbricato strumentale O Osito in CC Povo. Nello specifico trattasi del 1 , 2 piano e

altri locali sotto interrati (quasi l'80% dell'intera superfi-

ce) della vecchia Sede della Cassa Rurale di Povo e Vigo

Cortesano (incassati 3.800 mila euro a fronte di un valore

netto di bilancio pari a 1.821 mila euro);

- plusvalenze di circa 8 mila euro ricavate dalla cessione nel

corrente esercizio di beni e attrezzatura varia ;

- rimborsi assicurativi vari, a titolo di indennizzo, su dan-

neggiamenti subiti nel 2005 a carico di beni aziendali oltre

ad alcuni rimborsi operati dall'Inail a fronte di infortuni sul

lavoro subiti dai dipendenti complessivamente per circa

16 mila euro;

- incassi di commissioni da servizi, contributi vari di com-

petenza anni precedenti liquidate da altri intermediari

finanziari nell'anno corrente e note di accredito su fatture

spesate negli anni precedenti per circa 5 mila euro;

- insussistenza (azzeramento) per 192 mila euro del saldo

residuo del fondo rischi e oneri personale dipendente pari

allo sbilancio tra la quota accantonata in misura maggiore

nel bilancio 2004 (373 mila euro) e la quota degli arretrati

liquidati come “una tantum” nel corrente esercizio (181

mila euro);

- insussistenza (azzeramento) per 6.293 mila euro del

saldo residuo dei fondi rischi su crediti di natura eventuale

operato nell'esercizio 2005. L'operazione è riconducibile Oall'applicazione, dal 1 gennaio 2006, dei nuovi principi

contabili internazionali per i quali viene meno la funzione

originaria dei fondi destinati a copertura di rischi eventua-

li;

- insussistenza (azzeramento) per circa 279 mila euro (248

mila euro per Ires e 31 mila euro per Irap) del fondo impo-

Page 51: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

50 51

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

ste correnti alimentato nell'esercizio 2004 con pari accan-

tonamento al fondo imposte differite esercizio 2005.

L'operazione riguarda le imposte differite afferenti le dedu-

zioni extracontabili operate, in applicazione dell'articolo

109, comma 4, lettera b), Tuir nel Modello UNICO 2005-

Quadro EC per l'accantonamento “solo fiscale” al fondo

rischi su crediti per un importo di 750 mila euro;

- un importo di circa 32 mila euro per minori imposte diret-

te dovute rispetto al maggior accantonamento operato

nell'esercizio 2004.

Rappresentano oneri o minori ricavi non derivanti dalla nor-

male attività aziendale e ammontano a € -50.288,53

Nella presente voce figurano le seguenti principali operazio-

ni che evidenziano:

- la somma di circa 3 mila euro per perdite da realizzi di beni

ceduti nel corso dell'esercizio per la sostituzione di attrez-

zatura obsoleta;

- la somma di circa 25 mila euro per perdita da realizzo di un

immobile non strumentale venduto nel corrente esercizio

ed originariamente acquisito nell'ambito di una operazio-

ne di recupero crediti (incassati 350 mila euro a fronte di

un valore netto di bilancio pari a 375 mila euro);

- la somma di circa 4 mila euro quali oneri sostenuti dalla

Cassa per sanzioni fiscali varie connesse all'operatività

con la clientela per pagamenti imposte e per altre penalità

poste a carico della Cassa Rurale per il servizio di ricezio-

ne e trasmissione dichiarazioni dei redditi effettuate da

terza azienda convenzionata. In tale caso si sono avviate le

procedure di recupero nei confronti della società respon-

sabile del trattamento ed inoltro dati al Ministero;

- la somma di circa 8 mila euro per spese e altre commis-

sioni passive di competenza anni precedenti regolate nel

corrente esercizio;

- la somma di circa 7 mila euro quali mancate coperture

indennizzi assicurativi (franchigie) a fronte di danni patri-

moniali ed altri eventi occorsi nel 2005 coperti da polizza

di assicurazione.

Oneri Straordinari

Proventi Straordinari

Rappresentano proventi non derivanti dalla normale attività

aziendale e ammontano a € 8.951.090,19

Nella presente voce figurano le seguenti principali operazio-

ni che evidenziano:

- introiti per interessi di mora su crediti in sofferenza di com-

petenza dei passati periodi amministrativi pari a circa 147

mila euro;

- plusvalenze di circa 1.980 mila euro determinatesi dalla

vendita della maggior parte di un fabbricato strumentale O Osito in CC Povo. Nello specifico trattasi del 1 , 2 piano e

altri locali sotto interrati (quasi l'80% dell'intera superfi-

ce) della vecchia Sede della Cassa Rurale di Povo e Vigo

Cortesano (incassati 3.800 mila euro a fronte di un valore

netto di bilancio pari a 1.821 mila euro);

- plusvalenze di circa 8 mila euro ricavate dalla cessione nel

corrente esercizio di beni e attrezzatura varia ;

- rimborsi assicurativi vari, a titolo di indennizzo, su dan-

neggiamenti subiti nel 2005 a carico di beni aziendali oltre

ad alcuni rimborsi operati dall'Inail a fronte di infortuni sul

lavoro subiti dai dipendenti complessivamente per circa

16 mila euro;

- incassi di commissioni da servizi, contributi vari di com-

petenza anni precedenti liquidate da altri intermediari

finanziari nell'anno corrente e note di accredito su fatture

spesate negli anni precedenti per circa 5 mila euro;

- insussistenza (azzeramento) per 192 mila euro del saldo

residuo del fondo rischi e oneri personale dipendente pari

allo sbilancio tra la quota accantonata in misura maggiore

nel bilancio 2004 (373 mila euro) e la quota degli arretrati

liquidati come “una tantum” nel corrente esercizio (181

mila euro);

- insussistenza (azzeramento) per 6.293 mila euro del

saldo residuo dei fondi rischi su crediti di natura eventuale

operato nell'esercizio 2005. L'operazione è riconducibile Oall'applicazione, dal 1 gennaio 2006, dei nuovi principi

contabili internazionali per i quali viene meno la funzione

originaria dei fondi destinati a copertura di rischi eventua-

li;

- insussistenza (azzeramento) per circa 279 mila euro (248

mila euro per Ires e 31 mila euro per Irap) del fondo impo-

Page 52: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

52 53

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

IL PROGETTO DI DESTINAZIONE DEGLI UTILI

Con l'approvazione del riparto degli utili così come proposto, il

patrimonio della Cassa passerà ad euro 95.284.355,04, impor-

to che coincide esattamente con i mezzi propri dal momento

che i fondi rischi di natura eventuale sono stati azzerati nel cor-

rente esercizio. Ciò in quanto l'adozione dei principi contabili

internazionali, a partire dal prossimo esercizio, esclude la per-

manenza nel passivo del bilancio di fondi a non specifica desti-

nazione. I saldi residui alla data del 31.12.2005 dei fondi rischi

bancari generali e fondi rischi crediti di natura eventuale, pari

rispettivamente a euro 1.054.122,37 e a euro 6.292.605,79,

sono stati pertanto ricondotti a patrimonio netto evidenziando il

trasferimento a conto economico con la conseguente succes-

siva riconduzione di questi “ricavi straordinari” alla voce di

riserva legale attraverso la destinazione dell'utile netto di eser-

cizio.

1999 2000 2001 2002

PATRIMONIO (*) valori espressi in milioni di euro

2003

2002

1999

2001

2000

85,9

81,8

67,8

77,8

72,8

2003 2004

100

80

60

40

20

0

2004 90,0

2005 95,32005

L'utile dell'esercizio 2005 ammonta a € 13.588.336,33

Si propone di procedere alla sua destinazione nel seguente modo:

1.- Alle riserve indivisibili di cui all'art. 12 della L. 16.12.1977,

n. 904, per le quali si conferma l'esclusione della possibilità di

distribuzione tra i soci sotto qualsiasi forma, sia durante la vita

della società che all'atto del suo scioglimento, e specificamen-

te: alla riserva legale di cui al comma 1 art. 37 D.Lgs 1.9.1993

n. 385 la somma di € 3.268.850,81 tassati e di € 9.511.835,43

esenti per la quota minima obbligatoria del 70% così come

normato dalle novità recate dalla Legge Finanziaria per il 2005,

L. 30 dicembre 2004, n. 311 commi da 460 a 466, già appli-

cabili alle risultanze del bilancio 2005, per un totale pari a: € 12.780.686,24

2. - Ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo

della cooperazione: € 407.650,09

(pari al 3% degli utili annuali, ai sensi del comma 4, art.11, L.

21.1.1992 n. 59 modificato dall'articolo 1, comma 468 della

Legge 30.12.2004 n. 311).

3.- Ai fini di beneficenza o mutualità: € 400.000,00

Page 53: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

52 53

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

IL PROGETTO DI DESTINAZIONE DEGLI UTILI

Con l'approvazione del riparto degli utili così come proposto, il

patrimonio della Cassa passerà ad euro 95.284.355,04, impor-

to che coincide esattamente con i mezzi propri dal momento

che i fondi rischi di natura eventuale sono stati azzerati nel cor-

rente esercizio. Ciò in quanto l'adozione dei principi contabili

internazionali, a partire dal prossimo esercizio, esclude la per-

manenza nel passivo del bilancio di fondi a non specifica desti-

nazione. I saldi residui alla data del 31.12.2005 dei fondi rischi

bancari generali e fondi rischi crediti di natura eventuale, pari

rispettivamente a euro 1.054.122,37 e a euro 6.292.605,79,

sono stati pertanto ricondotti a patrimonio netto evidenziando il

trasferimento a conto economico con la conseguente succes-

siva riconduzione di questi “ricavi straordinari” alla voce di

riserva legale attraverso la destinazione dell'utile netto di eser-

cizio.

1999 2000 2001 2002

PATRIMONIO (*) valori espressi in milioni di euro

2003

2002

1999

2001

2000

85,9

81,8

67,8

77,8

72,8

2003 2004

100

80

60

40

20

0

2004 90,0

2005 95,32005

L'utile dell'esercizio 2005 ammonta a € 13.588.336,33

Si propone di procedere alla sua destinazione nel seguente modo:

1.- Alle riserve indivisibili di cui all'art. 12 della L. 16.12.1977,

n. 904, per le quali si conferma l'esclusione della possibilità di

distribuzione tra i soci sotto qualsiasi forma, sia durante la vita

della società che all'atto del suo scioglimento, e specificamen-

te: alla riserva legale di cui al comma 1 art. 37 D.Lgs 1.9.1993

n. 385 la somma di € 3.268.850,81 tassati e di € 9.511.835,43

esenti per la quota minima obbligatoria del 70% così come

normato dalle novità recate dalla Legge Finanziaria per il 2005,

L. 30 dicembre 2004, n. 311 commi da 460 a 466, già appli-

cabili alle risultanze del bilancio 2005, per un totale pari a: € 12.780.686,24

2. - Ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo

della cooperazione: € 407.650,09

(pari al 3% degli utili annuali, ai sensi del comma 4, art.11, L.

21.1.1992 n. 59 modificato dall'articolo 1, comma 468 della

Legge 30.12.2004 n. 311).

3.- Ai fini di beneficenza o mutualità: € 400.000,00

Page 54: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

54 55

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

I PRIMI FATTI DI RILIEVO DEL 2006

Numerosi sono i fatti che hanno caratterizzato l'attività della nostra Cassa nei primi

mesi del 2006, tra i principali, segnaliamo i seguenti:

- in vista della prossima scadenza del Piano Industriale 2004-2006, è stato avviato

all'interno del Consiglio di Amministrazione il dibattito ed il confronto preliminare

sulle linee di indirizzo che, nel prossimo autunno, traccieranno - all'interno del

Piano Strategico 2007-2009 - il cammino della Cassa Rurale nel prossimo trien-

nio. Centralità della città nei piani di sviluppo futuri e sempre maggiore integrazio-

ne fra gestione aziendale e sociale, sono alcuni dei temi che il Consiglio sta condi-

videndo e dibattendo, all'insegna di una strategia in cui la creazione di “valore”,

per tutti gli interlocutori della nostra banca, diventerà sempre più centrale negli

obiettivi della nostra Cassa Rurale;

- sono state confermate le iniziative dedicate a raf-

forzare il contatto diretto con la nostra base

sociale; gli 8 incontri sul territorio realizzati nel

mese di marzo ci hanno consentito di incontrare

e ascoltare i Soci, anticipare informazioni

sull'andamento sociale ed economico della

Cassa e presentare le novità dell'odierno appun-

tamento assembleare. Per noi amministratori,

gli incontri hanno costituito anche l'occasione

per conoscere e avvicinare i tanti nuovi Soci che,

con la loro adesione, hanno testimoniato grande

fiducia nella nostra Cassa Rurale;

- un'importante novità, ha confermato il nostro

costante impegno nel proporre e realizzare ini-

ziative rivolte a migliorare e ampliare il servizio a

Soci e Clienti. Nel mese di aprile, la Filiale di

Piazza Fiera a Trento ha infatti trasferito la pro-

pria operatività nei più ampi e moderni spazi

situati all'angolo con via Santa Croce, proprio di

fronte al vecchio sportello. La nuova collocazio-

ne ed i lavori di ristrutturazione realizzati hanno

reso la Filiale più accogliente, confortevole e riservata, grazie anche allo studio di

nuove e piacevoli soluzioni ambientali;

Page 55: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

54 55

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

I PRIMI FATTI DI RILIEVO DEL 2006

Numerosi sono i fatti che hanno caratterizzato l'attività della nostra Cassa nei primi

mesi del 2006, tra i principali, segnaliamo i seguenti:

- in vista della prossima scadenza del Piano Industriale 2004-2006, è stato avviato

all'interno del Consiglio di Amministrazione il dibattito ed il confronto preliminare

sulle linee di indirizzo che, nel prossimo autunno, traccieranno - all'interno del

Piano Strategico 2007-2009 - il cammino della Cassa Rurale nel prossimo trien-

nio. Centralità della città nei piani di sviluppo futuri e sempre maggiore integrazio-

ne fra gestione aziendale e sociale, sono alcuni dei temi che il Consiglio sta condi-

videndo e dibattendo, all'insegna di una strategia in cui la creazione di “valore”,

per tutti gli interlocutori della nostra banca, diventerà sempre più centrale negli

obiettivi della nostra Cassa Rurale;

- sono state confermate le iniziative dedicate a raf-

forzare il contatto diretto con la nostra base

sociale; gli 8 incontri sul territorio realizzati nel

mese di marzo ci hanno consentito di incontrare

e ascoltare i Soci, anticipare informazioni

sull'andamento sociale ed economico della

Cassa e presentare le novità dell'odierno appun-

tamento assembleare. Per noi amministratori,

gli incontri hanno costituito anche l'occasione

per conoscere e avvicinare i tanti nuovi Soci che,

con la loro adesione, hanno testimoniato grande

fiducia nella nostra Cassa Rurale;

- un'importante novità, ha confermato il nostro

costante impegno nel proporre e realizzare ini-

ziative rivolte a migliorare e ampliare il servizio a

Soci e Clienti. Nel mese di aprile, la Filiale di

Piazza Fiera a Trento ha infatti trasferito la pro-

pria operatività nei più ampi e moderni spazi

situati all'angolo con via Santa Croce, proprio di

fronte al vecchio sportello. La nuova collocazio-

ne ed i lavori di ristrutturazione realizzati hanno

reso la Filiale più accogliente, confortevole e riservata, grazie anche allo studio di

nuove e piacevoli soluzioni ambientali;

Page 56: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

56 57

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

Carta Bancomat

sempre sotto

controllo grazie

al nuovo servizio

“InfoSMS” SEMPRE

IN ALLE TAR

- in continuità con le iniziative già disposte a sostegno dei risparmiatori coinvolti nel

default dei Bond Argentina, tra le quali ricordiamo l'emissione di due prestiti obbli-

gazionari - per un totale di 1.318 mila euro - riservati agli investitori con portafo-

glio “sbilanciato” su questi titoli, la Cassa Rurale sta curando, per conto degli inve-

stitori che non hanno aderito all'offerta pubblica di scambio (O.P.S.) della

Repubblica Argentina, la raccolta e l'inoltro della documentazione - necessaria alla

Task Force Argentina (TFA) - per effettuare il ricorso all'arbitrato internazionale.

Essendo l'iniziativa sostenuta dalla TFA, che si finanzia attraverso la contribuzione

dei propri associati (la nostra Cassa è aderente dal 2002), tutte le attività di tutela

saranno svolte a titolo gratuito per i clienti interessati;

- il codice della Privacy (Dlgs. 196/2003), che ha riordinato da alcuni anni l'intera

materia relativa alla protezione dei dati personali, dispone la comunicazione nella

relazione accompagnatoria al Bilancio d'esercizio dell'avvenuta redazione o

aggiornamento del documento programmatico sulla sicurezza (in sigla DPS). A

questo riguardo, confermiamo che la Cassa ha già provveduto ad adempiere agli

obblighi previsti, aggiornando il proprio documento programmatico sulla sicurez-

za per l'anno 2006;

- in questo periodo, è entrata in vigore la normativa riferita alle richieste di

informazioni - relative a rapporti bancari e finanziari - formulate dagli

uffici finanziari. Tale normativa prevede la possibilità, da parte degli uffi-

ci competenti, di richiedere alle banche o ad altri intermediari finanziari

dati e documenti inerenti qualsiasi rapporto intrattenuto od operazione

effettuata, ivi compresi i servizi prestati. La novità principale prevede

che le richieste e le relative risposte debbano essere inviate per via tele-

matica. Tra le altre novità, si prevede che l'obbligo di identificare la

clientela ed acquisire il codice fiscale, in precedenza previsto soltanto

per i rapporti di conto e deposito, venga esteso a qualsiasi operazione

di natura finanziaria effettuata, a prescindere dalla sottostante esisten-

za di un rapporto di conto;

- dopo il lancio del nuovo Conto POP, il conto on-line, ideale per i Clienti

che operano prevalentemente attraverso i canali telematici, ricordia-

mo le tante iniziative collegate al servizio InfoSMS, appositamente stu-

diate per aumentare la sicurezza nell'uso degli strumenti di moneta

elettronica. Tra queste, citiamo nell'ordine: il servizio Alert, che ha principalmente

lo scopo di informare il possessore della Carta Bancomat

in presenza di utilizzi (per prelievi o pagamenti POS in

Italia) superiori a 200 euro, o di qualunque importo

se effettuati all'estero; la possibilità, sempre con un

semplice messaggio SMS, di bloccare l'operatività

estera della propria carta Bancomat abilitata ai circuiti

internazionali, riattivandola, con le stesse modalità,

solo in caso d'uso;

- ricordiamo infine la realizzazione di un dettagliato Budget e Piano Commerciale,

progettato con il contributo e il coinvolgimento di tutte le principali aree operative

della Cassa Rurale e la programmazione ed attivazione di un complesso piano for-

mativo, rivolto all'intera struttura aziendale, articolato su tematiche commerciali,

tecniche e manageriali e finalizzato alla crescita e alla valorizzazione delle nostre

risorse interne.

Page 57: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

56 57

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

Carta Bancomat

sempre sotto

controllo grazie

al nuovo servizio

“InfoSMS” SEMPRE

IN ALLE TAR

- in continuità con le iniziative già disposte a sostegno dei risparmiatori coinvolti nel

default dei Bond Argentina, tra le quali ricordiamo l'emissione di due prestiti obbli-

gazionari - per un totale di 1.318 mila euro - riservati agli investitori con portafo-

glio “sbilanciato” su questi titoli, la Cassa Rurale sta curando, per conto degli inve-

stitori che non hanno aderito all'offerta pubblica di scambio (O.P.S.) della

Repubblica Argentina, la raccolta e l'inoltro della documentazione - necessaria alla

Task Force Argentina (TFA) - per effettuare il ricorso all'arbitrato internazionale.

Essendo l'iniziativa sostenuta dalla TFA, che si finanzia attraverso la contribuzione

dei propri associati (la nostra Cassa è aderente dal 2002), tutte le attività di tutela

saranno svolte a titolo gratuito per i clienti interessati;

- il codice della Privacy (Dlgs. 196/2003), che ha riordinato da alcuni anni l'intera

materia relativa alla protezione dei dati personali, dispone la comunicazione nella

relazione accompagnatoria al Bilancio d'esercizio dell'avvenuta redazione o

aggiornamento del documento programmatico sulla sicurezza (in sigla DPS). A

questo riguardo, confermiamo che la Cassa ha già provveduto ad adempiere agli

obblighi previsti, aggiornando il proprio documento programmatico sulla sicurez-

za per l'anno 2006;

- in questo periodo, è entrata in vigore la normativa riferita alle richieste di

informazioni - relative a rapporti bancari e finanziari - formulate dagli

uffici finanziari. Tale normativa prevede la possibilità, da parte degli uffi-

ci competenti, di richiedere alle banche o ad altri intermediari finanziari

dati e documenti inerenti qualsiasi rapporto intrattenuto od operazione

effettuata, ivi compresi i servizi prestati. La novità principale prevede

che le richieste e le relative risposte debbano essere inviate per via tele-

matica. Tra le altre novità, si prevede che l'obbligo di identificare la

clientela ed acquisire il codice fiscale, in precedenza previsto soltanto

per i rapporti di conto e deposito, venga esteso a qualsiasi operazione

di natura finanziaria effettuata, a prescindere dalla sottostante esisten-

za di un rapporto di conto;

- dopo il lancio del nuovo Conto POP, il conto on-line, ideale per i Clienti

che operano prevalentemente attraverso i canali telematici, ricordia-

mo le tante iniziative collegate al servizio InfoSMS, appositamente stu-

diate per aumentare la sicurezza nell'uso degli strumenti di moneta

elettronica. Tra queste, citiamo nell'ordine: il servizio Alert, che ha principalmente

lo scopo di informare il possessore della Carta Bancomat

in presenza di utilizzi (per prelievi o pagamenti POS in

Italia) superiori a 200 euro, o di qualunque importo

se effettuati all'estero; la possibilità, sempre con un

semplice messaggio SMS, di bloccare l'operatività

estera della propria carta Bancomat abilitata ai circuiti

internazionali, riattivandola, con le stesse modalità,

solo in caso d'uso;

- ricordiamo infine la realizzazione di un dettagliato Budget e Piano Commerciale,

progettato con il contributo e il coinvolgimento di tutte le principali aree operative

della Cassa Rurale e la programmazione ed attivazione di un complesso piano for-

mativo, rivolto all'intera struttura aziendale, articolato su tematiche commerciali,

tecniche e manageriali e finalizzato alla crescita e alla valorizzazione delle nostre

risorse interne.

Page 58: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

58 59

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

più elevate di rischio/rendimento. Cercare di intensificare le relazioni con i Clienti,

aumentando la fedeltà attraverso il miglioramento del servizio e delle relazioni,

rimarrà uno dei fattori critici di successo, ma presupposti di possibili relativi

miglioramenti continueranno ad essere anche i processi di crescita dell'efficienza

e della capacità di controllo dei rischi creditizi, sul cui fronte, tuttavia, il trend ormai

consolidato di costante diminuzione delle “sofferenze”, testimonia già da alcuni

anni - la qualità dei processi a presidio;

Questo contesto, ma anche altre considerazioni più direttamen-

te collegate alla struttura economica, organizzativa e commer-

ciale della Cassa Rurale di Trento , hanno portato alla definizione

e condivisione di linee guida di sviluppo gestionale che, con

riferimento alle aree più significative, in sintesi descriviamo:

- se negli ultimi anni il contesto ambientale, accompagnato da

specifiche politiche di offerta del Sistema, ha continuato a

favorire la formazione del risparmio inducendo comporta-

menti delle famiglie improntati alla cautela, il 2006 dovrebbe

comportare una leggera ricomposizione delle attività finan-

ziarie delle famiglie verso prodotti con maggior rischio rendi-

mento. Tale scenario dovrebbe determinare una decelerazio-

ne della raccolta a breve termine, il cui aggregato potrebbe

tornare ad essere più coerente con le esigenze di pura gestio-

ne della liquidità. Queste previsioni, associate alla necessità

di mantenere equilibrato il rapporto fra raccolta “a scadenza”

e attività di finanziamento a “medio lungo termine”, dovreb-

bero favorire la realizzazione di una politica commerciale mirata al consolidamen-

to/aumento della nostra raccolta obbligazionaria e favorire processi di trasforma-

zione della raccolta diretta attualmente investita in PCT;

- i primi segnali di ripresa della fiducia delle famiglie, evidenziati dal recupero degli

investimenti diretti azionari e di quelli in fondi comuni, si dovrebbero rinforzare

nell'anno in corso. In questo contesto, i nostri obiettivi di aumento graduale delle

quote gestite sul totale del portafoglio amministrato saranno riconfermati anche

nel 2006. L'indirizzo generale di prudenza e tutela del risparmio continuerà a carat-

terizzare la nostra consulenza finanziaria che, alla luce dei tempi d'avvio della

Dopo anni di forte crescita dei volumi d'intermediazione, nel 2006 cominceranno a

manifestarsi gli effetti dell'aumento dei tassi d'interesse intervenuto a fine 2005. In

un contesto di cambiamento, seppur graduale, della politica monetaria della BCE, si

delinea quindi la prospettiva, per i prossimi anni, di un progressivo aumento dei tassi

bancari. Gli incrementi saranno tuttavia meno che proporzionali a quelli dei tassi sul

mercato monetario e, per quanto riguarda la nostra Cassa Rurale, il contesto di cre-

scente pressione concorrenziale, nel quale ci troviamo, potrebbe ulteriormente atte-

nuare i benefici di tale prospettiva:

- il leggero aumento della forbice bancaria, dovrebbe combinarsi con il rallentamen-

to dei prestiti e della raccolta, con l'effetto complessivo di un modesto aumento dei

margini d'interesse. La dinamica della ricchezza finanziaria delle famiglie, anche se

ancora sostenuta, registrerà infatti un minor incremento rispetto al passato men-

tre, sul fronte dei finanziamenti, si registreranno tassi di crescita meno sostenuti

rispetto all'anno in corso per effetto, soprattutto, di una probabile minore richiesta

di mutui;

- per il Sistema, ma per la nostra Cassa in particolare, le condizioni

di mercato in termini di volumi di intermediazione, tassi di inte-

resse e prospettive di rendimento sui mercati finanziari configu-

rano quindi uno scenario stabile o di lento miglioramento, confer-

mando nel controllo dei costi operativi la leva strategica di mag-

giore importanza sul piano della redditività; a quest'ultimo riguar-

do è comunque sempre opportuno ricordare come la struttura ed

il livello dei costi, oltre a riflettere il grado di efficienza della banca,

sono anche l'espressione del modello di operatività e degli obiet-

tivi di “socialità” propri della nostra Cassa Rurale e caratterizzanti

rispetto al resto del Sistema bancario. Una più efficace gestione

dei costi (più che il loro semplice contenimento) passerà quindi

per la capacità di conseguire guadagni di efficienza sempre però

compatibili e coerenti con il nostro ruolo di Cassa Rurale il cui

obiettivo principale non è il mero profitto ma la creazione di valore

per tutti gli stakeholder;

- sul fronte dei servizi, le prospettive di redditività saranno collegate soprattutto

all'evoluzione del risparmio gestito, alla rivalutazione degli asset di gestione, e alla

previsione di una composizione più spostata verso strumenti con combinazioni

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Page 59: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

58 59

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

più elevate di rischio/rendimento. Cercare di intensificare le relazioni con i Clienti,

aumentando la fedeltà attraverso il miglioramento del servizio e delle relazioni,

rimarrà uno dei fattori critici di successo, ma presupposti di possibili relativi

miglioramenti continueranno ad essere anche i processi di crescita dell'efficienza

e della capacità di controllo dei rischi creditizi, sul cui fronte, tuttavia, il trend ormai

consolidato di costante diminuzione delle “sofferenze”, testimonia già da alcuni

anni - la qualità dei processi a presidio;

Questo contesto, ma anche altre considerazioni più direttamen-

te collegate alla struttura economica, organizzativa e commer-

ciale della Cassa Rurale di Trento , hanno portato alla definizione

e condivisione di linee guida di sviluppo gestionale che, con

riferimento alle aree più significative, in sintesi descriviamo:

- se negli ultimi anni il contesto ambientale, accompagnato da

specifiche politiche di offerta del Sistema, ha continuato a

favorire la formazione del risparmio inducendo comporta-

menti delle famiglie improntati alla cautela, il 2006 dovrebbe

comportare una leggera ricomposizione delle attività finan-

ziarie delle famiglie verso prodotti con maggior rischio rendi-

mento. Tale scenario dovrebbe determinare una decelerazio-

ne della raccolta a breve termine, il cui aggregato potrebbe

tornare ad essere più coerente con le esigenze di pura gestio-

ne della liquidità. Queste previsioni, associate alla necessità

di mantenere equilibrato il rapporto fra raccolta “a scadenza”

e attività di finanziamento a “medio lungo termine”, dovreb-

bero favorire la realizzazione di una politica commerciale mirata al consolidamen-

to/aumento della nostra raccolta obbligazionaria e favorire processi di trasforma-

zione della raccolta diretta attualmente investita in PCT;

- i primi segnali di ripresa della fiducia delle famiglie, evidenziati dal recupero degli

investimenti diretti azionari e di quelli in fondi comuni, si dovrebbero rinforzare

nell'anno in corso. In questo contesto, i nostri obiettivi di aumento graduale delle

quote gestite sul totale del portafoglio amministrato saranno riconfermati anche

nel 2006. L'indirizzo generale di prudenza e tutela del risparmio continuerà a carat-

terizzare la nostra consulenza finanziaria che, alla luce dei tempi d'avvio della

Dopo anni di forte crescita dei volumi d'intermediazione, nel 2006 cominceranno a

manifestarsi gli effetti dell'aumento dei tassi d'interesse intervenuto a fine 2005. In

un contesto di cambiamento, seppur graduale, della politica monetaria della BCE, si

delinea quindi la prospettiva, per i prossimi anni, di un progressivo aumento dei tassi

bancari. Gli incrementi saranno tuttavia meno che proporzionali a quelli dei tassi sul

mercato monetario e, per quanto riguarda la nostra Cassa Rurale, il contesto di cre-

scente pressione concorrenziale, nel quale ci troviamo, potrebbe ulteriormente atte-

nuare i benefici di tale prospettiva:

- il leggero aumento della forbice bancaria, dovrebbe combinarsi con il rallentamen-

to dei prestiti e della raccolta, con l'effetto complessivo di un modesto aumento dei

margini d'interesse. La dinamica della ricchezza finanziaria delle famiglie, anche se

ancora sostenuta, registrerà infatti un minor incremento rispetto al passato men-

tre, sul fronte dei finanziamenti, si registreranno tassi di crescita meno sostenuti

rispetto all'anno in corso per effetto, soprattutto, di una probabile minore richiesta

di mutui;

- per il Sistema, ma per la nostra Cassa in particolare, le condizioni

di mercato in termini di volumi di intermediazione, tassi di inte-

resse e prospettive di rendimento sui mercati finanziari configu-

rano quindi uno scenario stabile o di lento miglioramento, confer-

mando nel controllo dei costi operativi la leva strategica di mag-

giore importanza sul piano della redditività; a quest'ultimo riguar-

do è comunque sempre opportuno ricordare come la struttura ed

il livello dei costi, oltre a riflettere il grado di efficienza della banca,

sono anche l'espressione del modello di operatività e degli obiet-

tivi di “socialità” propri della nostra Cassa Rurale e caratterizzanti

rispetto al resto del Sistema bancario. Una più efficace gestione

dei costi (più che il loro semplice contenimento) passerà quindi

per la capacità di conseguire guadagni di efficienza sempre però

compatibili e coerenti con il nostro ruolo di Cassa Rurale il cui

obiettivo principale non è il mero profitto ma la creazione di valore

per tutti gli stakeholder;

- sul fronte dei servizi, le prospettive di redditività saranno collegate soprattutto

all'evoluzione del risparmio gestito, alla rivalutazione degli asset di gestione, e alla

previsione di una composizione più spostata verso strumenti con combinazioni

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Page 60: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

60 61

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

Cari Soci,

non è stato facile per noi - e per tutta la Cassa Rurale - cominciare questo 2006 senza

la presenza e la guida del Presidente Italo Garbari. Il tragitto che, grazie a Lui, la Cassa

ha percorso - dalla sua costituzione ad oggi - realizzando compiutamente i principali

obiettivi istituzionali, aziendali e sociali, sarà da noi tutti ricordato non solo per le ini-

ziative, l'impegno e i tanti risultati condivisi insieme, ma soprattutto per il grande

esempio che Egli ha saputo trasmetterci con la Sua carica di umanità, di autorevolez-

za e di convinta fedeltà ai valori della Cooperazione.

Ricambieremo la stima e la fiducia di cui ci ha gratificato

raccogliendo, con grande senso di responsabilità, il

testimone che ci ha consegnato, per operare - con lo

stesso entusiasmo e la stessa passione - al servizio dei

Soci e della Comunità Trentina.

Continueremo a costruire, come Lui ci ha insegnato,

rapporti umani e relazioni. Cose importanti, che durano

nel tempo e che, insieme al dialogo, al confronto e alla

partecipazione, Egli ci indicava come l'essenza della

nostra formula imprenditoriale.

Anche per questo, il Consiglio di Amministrazione si sente in dovere di rivolgere un

caloroso ringraziamento ai Soci presenti oggi, ma anche a tutti quelli che hanno par-

tecipato ai recenti incontri sul territorio, sottolineando quanto, questa presenza “atti-

va”, oltre che importante per il futuro della nostra Cassa Rurale, abbia rappresentato

anche il gesto più coerente per ricordare il nostro Presidente scomparso.

Concludendo questa relazione esprimiamo un particolare apprezzamento alla

Direzione e a tutto il Personale per la professionalità e il coinvolgimento sempre dimo-

strati e per il continuo impegno e disponibilità espressi ogni giorno nel rapporto con

Soci e Clienti.

CONCLUSIONI

nuova previdenza integrativa, evolverà gradualmente anche

nell'ambito dei temi previdenziali/assicurativi;

- la nostra attività creditizia si contraddistinguerà nella ricerca di

un approccio sempre più qualitativo nell'attività di selezione,

gestione e pricing dei rischi. Rapidità nel cogliere i mutamenti

della domanda, ma anche flessibilità nell'adeguare la struttura

della nostra offerta (in particolare per quanto riguarda i mutui)

saranno caratteristiche indispensabili per rispondere adeguatamente

ai bisogni del segmento famiglie mentre, per quanto riguarda il comparto

imprese, al necessario sviluppo di competenze e servizi evoluti - coerenti con la

sempre maggiore richiesta di consulenza specializzata -, si dovrà affiancare un

impegno costante volto a favorire e sostenere la domanda di credito delle piccole

imprese e delle famiglie produttrici, in un'ottica mirata ad interpretare al meglio il

nostro ruolo di banca locale che opera a favore dello sviluppo del territorio;

- la politica di graduale trasformazione dei rapporti di c/c privati in formule “pac-

chetto”, si è confermata in questi anni particolarmente efficace sul piano della fide-

lizzazione, e ci ha consentito di spostare l'asse della relazione con il Cliente su temi

consulenziali a più alto valore aggiunto. Il recente completamento del nostro

Sistema di offerta con il Conto Pop, conto “a basso costo” che si pone a metà stra-

da fra le formule oggi più richieste dai consumatori (“pacchetto” e “pago per

l'uso”), ci consentirà di affrontare con serenità le sfide della concorrenza e con-

temporaneamente di realizzare politiche di prezzo adatte ad acquisire quelle nic-

chie di clientela (giovani e pre-adulti in particolare) non ancora bancarizzate, o

caratterizzate da elevata elasticità della domanda al costo del prodotto;

- infine, in relazione alle strategie enunciate nel Piano Industriale 2004-2006, ed in

vista della riformulazione dello stesso per il triennio 2007-2009, la nostra attenzio-

ne sarà particolarmente mirata a monitorare il raggiungimento degli obiettivi pre-

fissati nel Piano, con particolare riferimento a quelli inerenti la razionalizzazione

dei processi organizzativi ed il contenimento dei costi operativi in generale.

Page 61: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

60 61

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

Cari Soci,

non è stato facile per noi - e per tutta la Cassa Rurale - cominciare questo 2006 senza

la presenza e la guida del Presidente Italo Garbari. Il tragitto che, grazie a Lui, la Cassa

ha percorso - dalla sua costituzione ad oggi - realizzando compiutamente i principali

obiettivi istituzionali, aziendali e sociali, sarà da noi tutti ricordato non solo per le ini-

ziative, l'impegno e i tanti risultati condivisi insieme, ma soprattutto per il grande

esempio che Egli ha saputo trasmetterci con la Sua carica di umanità, di autorevolez-

za e di convinta fedeltà ai valori della Cooperazione.

Ricambieremo la stima e la fiducia di cui ci ha gratificato

raccogliendo, con grande senso di responsabilità, il

testimone che ci ha consegnato, per operare - con lo

stesso entusiasmo e la stessa passione - al servizio dei

Soci e della Comunità Trentina.

Continueremo a costruire, come Lui ci ha insegnato,

rapporti umani e relazioni. Cose importanti, che durano

nel tempo e che, insieme al dialogo, al confronto e alla

partecipazione, Egli ci indicava come l'essenza della

nostra formula imprenditoriale.

Anche per questo, il Consiglio di Amministrazione si sente in dovere di rivolgere un

caloroso ringraziamento ai Soci presenti oggi, ma anche a tutti quelli che hanno par-

tecipato ai recenti incontri sul territorio, sottolineando quanto, questa presenza “atti-

va”, oltre che importante per il futuro della nostra Cassa Rurale, abbia rappresentato

anche il gesto più coerente per ricordare il nostro Presidente scomparso.

Concludendo questa relazione esprimiamo un particolare apprezzamento alla

Direzione e a tutto il Personale per la professionalità e il coinvolgimento sempre dimo-

strati e per il continuo impegno e disponibilità espressi ogni giorno nel rapporto con

Soci e Clienti.

CONCLUSIONI

nuova previdenza integrativa, evolverà gradualmente anche

nell'ambito dei temi previdenziali/assicurativi;

- la nostra attività creditizia si contraddistinguerà nella ricerca di

un approccio sempre più qualitativo nell'attività di selezione,

gestione e pricing dei rischi. Rapidità nel cogliere i mutamenti

della domanda, ma anche flessibilità nell'adeguare la struttura

della nostra offerta (in particolare per quanto riguarda i mutui)

saranno caratteristiche indispensabili per rispondere adeguatamente

ai bisogni del segmento famiglie mentre, per quanto riguarda il comparto

imprese, al necessario sviluppo di competenze e servizi evoluti - coerenti con la

sempre maggiore richiesta di consulenza specializzata -, si dovrà affiancare un

impegno costante volto a favorire e sostenere la domanda di credito delle piccole

imprese e delle famiglie produttrici, in un'ottica mirata ad interpretare al meglio il

nostro ruolo di banca locale che opera a favore dello sviluppo del territorio;

- la politica di graduale trasformazione dei rapporti di c/c privati in formule “pac-

chetto”, si è confermata in questi anni particolarmente efficace sul piano della fide-

lizzazione, e ci ha consentito di spostare l'asse della relazione con il Cliente su temi

consulenziali a più alto valore aggiunto. Il recente completamento del nostro

Sistema di offerta con il Conto Pop, conto “a basso costo” che si pone a metà stra-

da fra le formule oggi più richieste dai consumatori (“pacchetto” e “pago per

l'uso”), ci consentirà di affrontare con serenità le sfide della concorrenza e con-

temporaneamente di realizzare politiche di prezzo adatte ad acquisire quelle nic-

chie di clientela (giovani e pre-adulti in particolare) non ancora bancarizzate, o

caratterizzate da elevata elasticità della domanda al costo del prodotto;

- infine, in relazione alle strategie enunciate nel Piano Industriale 2004-2006, ed in

vista della riformulazione dello stesso per il triennio 2007-2009, la nostra attenzio-

ne sarà particolarmente mirata a monitorare il raggiungimento degli obiettivi pre-

fissati nel Piano, con particolare riferimento a quelli inerenti la razionalizzazione

dei processi organizzativi ed il contenimento dei costi operativi in generale.

Page 62: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

62

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

Un vivo ringraziamento al Collegio Sindacale per la preziosa e puntuale collaborazio-

ne, alla Consulta dei Soci per il costruttivo contatto con la base sociale, alla Banca

d'Italia per la costante assistenza e considerazione riservateci, alla Federazione

Trentina della Cooperazione, alla Cassa Centrale, a Phoenix Spa e a tutti gli altri

Organismi e Società del Gruppo e soprattutto ai nostri Soci e Clienti per la vicinanza e

la preferenza che ci dimostrano quotidianamente.

Infine, riservando alla nota integrativa l'illustrazione dei criteri di valutazione e le

informazioni di dettaglio sullo stato patrimoniale e sul conto economico, precisiamo

che, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, i criteri seguiti nella gestione sociale

per il conseguimento degli scopi statutari sono conformi al carattere cooperativo

della Società.

Ciò premesso proponiamo al Vostro esame ed alla Vostra approvazione il Bilancio di

esercizio 2005, come esposto nella documentazione dello Stato Patrimoniale e del

Conto Economico, nonché nella Nota Integrativa.

Il Consiglio di Amministrazione

63

Page 63: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

62

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

Un vivo ringraziamento al Collegio Sindacale per la preziosa e puntuale collaborazio-

ne, alla Consulta dei Soci per il costruttivo contatto con la base sociale, alla Banca

d'Italia per la costante assistenza e considerazione riservateci, alla Federazione

Trentina della Cooperazione, alla Cassa Centrale, a Phoenix Spa e a tutti gli altri

Organismi e Società del Gruppo e soprattutto ai nostri Soci e Clienti per la vicinanza e

la preferenza che ci dimostrano quotidianamente.

Infine, riservando alla nota integrativa l'illustrazione dei criteri di valutazione e le

informazioni di dettaglio sullo stato patrimoniale e sul conto economico, precisiamo

che, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, i criteri seguiti nella gestione sociale

per il conseguimento degli scopi statutari sono conformi al carattere cooperativo

della Società.

Ciò premesso proponiamo al Vostro esame ed alla Vostra approvazione il Bilancio di

esercizio 2005, come esposto nella documentazione dello Stato Patrimoniale e del

Conto Economico, nonché nella Nota Integrativa.

Il Consiglio di Amministrazione

63

Page 64: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

64 65

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

LO SCENARIO NAZIONALE

La congiuntura

Dopo la marcata flessione speri-

mentata nell'ultima parte del 2004

e nei primi mesi del 2005,

l'economia italiana ha registrato

una fase di recupero che, tuttavia, è andata attenuandosi nel corso della seconda

metà dell'anno. Secondo le ultime stime dell'ISTAT, nel 2005, la crescita del PIL, valu-

tata ai prezzi del 2004, è risultata pari a zero, segnando una netta decelerazione rispet-

to alla dinamica dell'anno precedente (+1,1% nel 2004). Per quanto riguarda la

domanda interna, i consumi finali nazionali sono aumentati dello 0,3%, mentre l'altra

componente fondamentale della domanda interna - gli investimenti fissi lordi - sono

diminuiti dello 0,6%.

Dal punto di vista della formazione del prodotto, i comparti più dinamici in termini

reali sono stati il settore delle costruzioni (+ 0,6%) e quello dei servizi (+ 0,7%) men-

tre il valore aggiunto dell'agricoltura è diminuito del 2,2% e quello dell'industria in

senso stretto del 2%.

L'intensità della ripresa italiana continua ad essere condizionata dall'incerto sviluppo

del ciclo industriale. L'attività manifatturiera, dopo aver evidenziato una rialzo signifi-

cativo nel secondo semestre del 2005, ha infatti registrato nuove e marcate flessioni

nell'ultimo trimestre dell'anno, che hanno portato a contenere le aspettative circa

l'avvio di un più deciso ciclo di ripresa industriale.

Ciononostante, le prospettive per l'anno in corso risultano più incoraggianti: l'indice

di fiducia, sospinto soprattutto da un maggiore ottimismo circa il portafoglio degli

ordini e da un contestuale ridimensionamento delle scorte, è risultato in costante

aumento negli ultimi mesi raggiungendo - a gennaio 2006 - il valore più elevato degli

ultimi anni.

Si conferma tuttavia scarsa la capacità di penetrazione delle nostre merci nei mercati

esteri, che conferma la tendenza di contrazione della domanda industriale nei settori

tradizionalmente di nostra specializzazione.

Le importazioni di beni e servizi sono cresciute nel 2005 dell'1,4%, contro un mode-

sto + 0,3% delle esportazioni.

LO SCENARIO INTERNAZIONALE

Nel corso del 2005, la crescita economica mondiale è proseguita a ritmi sostenuti e i

principali indicatori cosiddetti “anticipatori” puntano ad un proseguimento del ciclo

espansivo anche nell'anno in corso. Politiche economiche più restrittive comporte-

ranno, comunque, un'attenuazione della dinamica di crescita nel

prossimo biennio. Permangono forti squilibri tra le diverse regioni

mondiali; in alcuni casi, gli squilibri risultano assai più ampi che in

passato, riflettendo i maggiori disavanzi originati dall'importazione

di petrolio a prezzi sempre più elevati. Ed è proprio il prezzo del

petrolio, che nel biennio passato ha reso spesso incerto lo scenario

di riferimento, a costituire una delle principali variabili di rischio

anche per i prossimi mesi.

L'economia statunitense ha registrato nel 2005 un'evoluzione posi-

tiva: la crescita è stata trainata dai consumi e da una dinamica degli

investimenti fissi che, sebbene in decelerazione, si è mantenuta viva-

ce. La crescita del PIL è stata stimata al 3,5%.

Per quanto riguarda l'Area dell'Euro, nella prima metà del 2005, l'espansione econo-

mica è stata modesta, mentre i dati del terzo trimestre hanno mostrato una netta acce-

lerazione, con un significativo recupero della domanda interna.

Anche il clima di fiducia delle imprese, in peggioramento dalla seconda metà del

2004, è tornato a migliorare in tutte le principali economie dell'area. A fine 2005, il PIL

è risultato incrementato dell'1,6% su base annua, grazie soprattutto alla crescita

degli investimenti e alla favorevole dinamica della domanda estera. I consumi privati

hanno continuato a rafforzarsi, ma ad un ritmo moderato mentre, per quanto riguarda

l'andamento dei prezzi, il tasso d'inflazione a dicembre è stato del 2,2%.

Le condizioni nel mercato del lavoro hanno continuato a migliorare gradualmente,

con un tasso di disoccupazione a fine anno pari all'8,4%.

Nonostante i due recenti ritocchi di complessivi 50 punti base, che hanno portato al

2,50% il tasso minimo di offerta applicato alle operazioni di rifinanziamento principali

dell'Eurosistema, la politica monetaria della BCE rimarrà accomodante, e continuerà

a sostenere l'espansione economica che, secondo le previsioni, dovrebbe protrarsi

anche nel 2006.

APPENDICE

Page 65: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

64 65

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

LO SCENARIO NAZIONALE

La congiuntura

Dopo la marcata flessione speri-

mentata nell'ultima parte del 2004

e nei primi mesi del 2005,

l'economia italiana ha registrato

una fase di recupero che, tuttavia, è andata attenuandosi nel corso della seconda

metà dell'anno. Secondo le ultime stime dell'ISTAT, nel 2005, la crescita del PIL, valu-

tata ai prezzi del 2004, è risultata pari a zero, segnando una netta decelerazione rispet-

to alla dinamica dell'anno precedente (+1,1% nel 2004). Per quanto riguarda la

domanda interna, i consumi finali nazionali sono aumentati dello 0,3%, mentre l'altra

componente fondamentale della domanda interna - gli investimenti fissi lordi - sono

diminuiti dello 0,6%.

Dal punto di vista della formazione del prodotto, i comparti più dinamici in termini

reali sono stati il settore delle costruzioni (+ 0,6%) e quello dei servizi (+ 0,7%) men-

tre il valore aggiunto dell'agricoltura è diminuito del 2,2% e quello dell'industria in

senso stretto del 2%.

L'intensità della ripresa italiana continua ad essere condizionata dall'incerto sviluppo

del ciclo industriale. L'attività manifatturiera, dopo aver evidenziato una rialzo signifi-

cativo nel secondo semestre del 2005, ha infatti registrato nuove e marcate flessioni

nell'ultimo trimestre dell'anno, che hanno portato a contenere le aspettative circa

l'avvio di un più deciso ciclo di ripresa industriale.

Ciononostante, le prospettive per l'anno in corso risultano più incoraggianti: l'indice

di fiducia, sospinto soprattutto da un maggiore ottimismo circa il portafoglio degli

ordini e da un contestuale ridimensionamento delle scorte, è risultato in costante

aumento negli ultimi mesi raggiungendo - a gennaio 2006 - il valore più elevato degli

ultimi anni.

Si conferma tuttavia scarsa la capacità di penetrazione delle nostre merci nei mercati

esteri, che conferma la tendenza di contrazione della domanda industriale nei settori

tradizionalmente di nostra specializzazione.

Le importazioni di beni e servizi sono cresciute nel 2005 dell'1,4%, contro un mode-

sto + 0,3% delle esportazioni.

LO SCENARIO INTERNAZIONALE

Nel corso del 2005, la crescita economica mondiale è proseguita a ritmi sostenuti e i

principali indicatori cosiddetti “anticipatori” puntano ad un proseguimento del ciclo

espansivo anche nell'anno in corso. Politiche economiche più restrittive comporte-

ranno, comunque, un'attenuazione della dinamica di crescita nel

prossimo biennio. Permangono forti squilibri tra le diverse regioni

mondiali; in alcuni casi, gli squilibri risultano assai più ampi che in

passato, riflettendo i maggiori disavanzi originati dall'importazione

di petrolio a prezzi sempre più elevati. Ed è proprio il prezzo del

petrolio, che nel biennio passato ha reso spesso incerto lo scenario

di riferimento, a costituire una delle principali variabili di rischio

anche per i prossimi mesi.

L'economia statunitense ha registrato nel 2005 un'evoluzione posi-

tiva: la crescita è stata trainata dai consumi e da una dinamica degli

investimenti fissi che, sebbene in decelerazione, si è mantenuta viva-

ce. La crescita del PIL è stata stimata al 3,5%.

Per quanto riguarda l'Area dell'Euro, nella prima metà del 2005, l'espansione econo-

mica è stata modesta, mentre i dati del terzo trimestre hanno mostrato una netta acce-

lerazione, con un significativo recupero della domanda interna.

Anche il clima di fiducia delle imprese, in peggioramento dalla seconda metà del

2004, è tornato a migliorare in tutte le principali economie dell'area. A fine 2005, il PIL

è risultato incrementato dell'1,6% su base annua, grazie soprattutto alla crescita

degli investimenti e alla favorevole dinamica della domanda estera. I consumi privati

hanno continuato a rafforzarsi, ma ad un ritmo moderato mentre, per quanto riguarda

l'andamento dei prezzi, il tasso d'inflazione a dicembre è stato del 2,2%.

Le condizioni nel mercato del lavoro hanno continuato a migliorare gradualmente,

con un tasso di disoccupazione a fine anno pari all'8,4%.

Nonostante i due recenti ritocchi di complessivi 50 punti base, che hanno portato al

2,50% il tasso minimo di offerta applicato alle operazioni di rifinanziamento principali

dell'Eurosistema, la politica monetaria della BCE rimarrà accomodante, e continuerà

a sostenere l'espansione economica che, secondo le previsioni, dovrebbe protrarsi

anche nel 2006.

APPENDICE

Page 66: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

66 67

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

IL SISTEMA DEL CREDITO

L'andamento delle Banche di Credito Cooperativo in rapporto al Sistema bancario

L'evoluzione delle principali grandezze patrimoniali delle Banche di Credito

Cooperativo (BCC) nel corso del 2005, conferma tendenze complessivamente positi-

ve: si evidenzia, in particolare, un forte sviluppo dell'attività di impiego, soprattutto

nella componente a medio-lungo termine ed una buona crescita della raccolta, tanto

nella componente “a vista” che in quella “a tempo”.

Gli impieghi a clientela delle BCC hanno mostrato un tasso di crescita del 12,1%, a

fronte di un incremento dell' 8,4% per Sistema Bancario italiano. All'interno

dell'aggregato, si è mantenuto particolarmente sostenuto, anche se in progressiva

attenuazione nel corso dell'anno, il ritmo di crescita dei mutui (+ 15,5% contro

l'11,9% medio del Sistema).

Con riferimento ai settori di attività economica di destinazio-

ne del credito, i dati hanno evidenziato il tradizionale orienta-

mento delle banche della categoria a favore delle famiglie e

del segmento delle imprese minori a carattere artigianale. A

fronte, infatti, di una quota complessiva sul mercato degli

impieghi pari a circa il 6,6%, la quota di mercato delle BCC nel

credito a favore di imprese artigiane con meno di 20 addetti

superava il 20%, mentre la quota relativa al credito erogato alle famiglie produttrici

(piccoli artigiani) era del 15,3%. E' proseguito, a ritmi sostenuti, anche lo sviluppo

nell'attività di finanziamento nel segmento delle imprese di maggiore dimensione (im-

prese non finanziarie - in larga parte società di capitali) la cui quota di mercato risulta-

va, per le BCC, di poco superiore al 5%. Significativo infine - e in linea con la media del

Sistema - è stato l'impegno rivolto a sostenere le esigenze creditizie delle famiglie con-

sumatrici, la cui quota BCC era pari all'8,8%.

Per quanto concerne la qualità del credito erogato, le sofferenze delle BCC nazionali

hanno registrato una crescita, seppur ad un ritmo inferiore a quello degli impieghi eco-

nomici. Il rapporto sofferenze/impieghi è sceso ulteriormente e, a novembre 2005 ,

era pari al 2,8% contro il 4,4% rilevato in media nel Sistema Bancario.

L'inflazione al consumo per l'intera collettività nazionale è scesa, nella media del

2005, al 2% dal 2,2% del 2004 mentre il tasso di disoccupazione si dovrebbe posizio-

nare al 7,8% con l'occupazione totale, espressa in termini di unità di lavoro - al netto

della Cassa integrazione guadagni -, in calo dello 0,4%.

La Finanza Pubblica

Nel 2005, l'indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche in rapporto al

Prodotto Interno Lordo è risultato pari al 4,1% rispetto al 3,4% dell'anno precedente.

La pressione fiscale complessiva è diminuita di un

decimo di punto percentuale rispetto all'anno prece-

dente e si è assestata al 40,6% sul PIL.

Il rapporto Debito Pubblico/Prodotto Interno Lordo

evidenzia nel 2005 un ulteriore aumento rispetto al

2004, passando dal 106,5% al 108,7%.

La politica monetaria ed i tassi di interesse

Sul versante della politica monetaria, il Consiglio direttivo della BCE ha aumentato,

dopo due anni e mezzo di invarianza, il tasso minimo di offerta sulle operazioni di rifi-

nanziamento principali che è passato a fine anno dal 2% al 2,25% e successivamente,

nei primi giorni di marzo, al 2,50%. Si prevedono, nell'anno in corso, ulteriori ritoc-

chi, fino al probabile livello massimo del 3%.

Sono stati conseguentemente innalzati il tasso d'interesse sulle operazioni di rifinan-

ziamento marginale e quello sui depositi presso la BCE .

Page 67: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

66 67

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

IL SISTEMA DEL CREDITO

L'andamento delle Banche di Credito Cooperativo in rapporto al Sistema bancario

L'evoluzione delle principali grandezze patrimoniali delle Banche di Credito

Cooperativo (BCC) nel corso del 2005, conferma tendenze complessivamente positi-

ve: si evidenzia, in particolare, un forte sviluppo dell'attività di impiego, soprattutto

nella componente a medio-lungo termine ed una buona crescita della raccolta, tanto

nella componente “a vista” che in quella “a tempo”.

Gli impieghi a clientela delle BCC hanno mostrato un tasso di crescita del 12,1%, a

fronte di un incremento dell' 8,4% per Sistema Bancario italiano. All'interno

dell'aggregato, si è mantenuto particolarmente sostenuto, anche se in progressiva

attenuazione nel corso dell'anno, il ritmo di crescita dei mutui (+ 15,5% contro

l'11,9% medio del Sistema).

Con riferimento ai settori di attività economica di destinazio-

ne del credito, i dati hanno evidenziato il tradizionale orienta-

mento delle banche della categoria a favore delle famiglie e

del segmento delle imprese minori a carattere artigianale. A

fronte, infatti, di una quota complessiva sul mercato degli

impieghi pari a circa il 6,6%, la quota di mercato delle BCC nel

credito a favore di imprese artigiane con meno di 20 addetti

superava il 20%, mentre la quota relativa al credito erogato alle famiglie produttrici

(piccoli artigiani) era del 15,3%. E' proseguito, a ritmi sostenuti, anche lo sviluppo

nell'attività di finanziamento nel segmento delle imprese di maggiore dimensione (im-

prese non finanziarie - in larga parte società di capitali) la cui quota di mercato risulta-

va, per le BCC, di poco superiore al 5%. Significativo infine - e in linea con la media del

Sistema - è stato l'impegno rivolto a sostenere le esigenze creditizie delle famiglie con-

sumatrici, la cui quota BCC era pari all'8,8%.

Per quanto concerne la qualità del credito erogato, le sofferenze delle BCC nazionali

hanno registrato una crescita, seppur ad un ritmo inferiore a quello degli impieghi eco-

nomici. Il rapporto sofferenze/impieghi è sceso ulteriormente e, a novembre 2005 ,

era pari al 2,8% contro il 4,4% rilevato in media nel Sistema Bancario.

L'inflazione al consumo per l'intera collettività nazionale è scesa, nella media del

2005, al 2% dal 2,2% del 2004 mentre il tasso di disoccupazione si dovrebbe posizio-

nare al 7,8% con l'occupazione totale, espressa in termini di unità di lavoro - al netto

della Cassa integrazione guadagni -, in calo dello 0,4%.

La Finanza Pubblica

Nel 2005, l'indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche in rapporto al

Prodotto Interno Lordo è risultato pari al 4,1% rispetto al 3,4% dell'anno precedente.

La pressione fiscale complessiva è diminuita di un

decimo di punto percentuale rispetto all'anno prece-

dente e si è assestata al 40,6% sul PIL.

Il rapporto Debito Pubblico/Prodotto Interno Lordo

evidenzia nel 2005 un ulteriore aumento rispetto al

2004, passando dal 106,5% al 108,7%.

La politica monetaria ed i tassi di interesse

Sul versante della politica monetaria, il Consiglio direttivo della BCE ha aumentato,

dopo due anni e mezzo di invarianza, il tasso minimo di offerta sulle operazioni di rifi-

nanziamento principali che è passato a fine anno dal 2% al 2,25% e successivamente,

nei primi giorni di marzo, al 2,50%. Si prevedono, nell'anno in corso, ulteriori ritoc-

chi, fino al probabile livello massimo del 3%.

Sono stati conseguentemente innalzati il tasso d'interesse sulle operazioni di rifinan-

ziamento marginale e quello sui depositi presso la BCE .

Page 68: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

68 69

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

LO SCENARIO PROVINCIALE

La congiuntura

Dall'analisi sulla situazione nel Trentino, emerge un panorama economico e sociale in

rapida trasformazione, dove, da un lato si hanno segnali positivi da parte delle impre-

se - che accrescono la loro competitività e aumentano le loro esportazioni - ma

dall'altro la crescita risulta ancora debole rispetto alle risorse umane disponibili.

La crescita del PIL in Trentino nel 2005 è stata leggermente

superiore alla media nazionale ma comunque bassa

(+ 0,4%). E' cresciuto il tasso di occupazione, ma rimane

elevata la disoccupazione giovanile (11% per i soggetti

fra i 15 e i 24 anni). Questa situazione determina una gene-

rale condizione di incertezza, che si riflette sulla lentezza

con cui si formano nuove famiglie e sulla riluttanza ad

avere figli.

Crescono i servizi “non market” che confermano il peso

preponderante del servizio pubblico - mentre i consumi, in

percentuale sul reddito, continuano a calare. Il ciclo espansivo

dovuto agli investimenti pubblici si va esaurendo ma è cresciuta consi-

derevolmente la domanda turistica. Si può definire buono l'andamento delle esporta-

zioni. In definitiva, si registra un lieve aumento della competitività, ma si conferma

nella nostra Provincia il ruolo fondamentale della domanda pubblica. Riguardo a

quest'ultima si assiste ancora ad una prevalenza del sostegno “diretto” del settore

pubblico - piuttosto che “indiretto” - ovvero mirato a consentire alla imprese di

affrontare le nuove condizioni di rischio. Un orientamento che, in futuro, è destinato a

cambiare, anche a fronte del calo delle risorse disponibili sul bilancio.

Per quanto riguarda la situazione occupazionale, a giugno 2005 si contavano in

Trentino oltre 218 mila occupati, mentre le persone in cerca di un impiego erano circa

8.600, corrispondenti ad un tasso di disoccupazione che si attestava al 3,8% contro il

3% dell'anno precedente. L'occupazione femminile è risultata in aumento e rappre-

senta oggi circa il 43% degli occupati. In Trentino, i tre quarti dell'occupazione sono

di tipo subordinato e di questi, l'86,6% è a tempo indeterminato. Tale quota si è ridot-

ta, nell'arco di un anno, di un punto percentuale, evidenziando perciò un aumento

della precarizzazione nei rapporti di lavoro.

Gli impieghi sull'interbancario delle BCC hanno registrato una diminuzione; il peso

dell'aggregato sul totale dell'attivo per le BCC risultava pari al 5,4%, contro il 20,3%

rilevato per il sistema bancario complessivo.

La raccolta diretta delle BCC ha registrato un tasso d'incremento dell'8,5%, legger-

mente superiore a quanto rilevato nella media del settore bancario (+7,8%). La spinta

maggiore per la crescita dell'aggregato è derivata dalla componente “a tempo”,

sostenuta in particolare dalle emissioni obbligazionarie. La raccolta indiretta ha evi-

denziato, in controtendenza rispetto al sistema bancario, una diminuzione su base

d'anno ( -3,3%).

Il rapporto raccolta indiretta/raccolta diretta era pari al 27% per le BCC rispetto al

170% del sistema bancario nel suo complesso.

Dal punto di vista reddituale, le BCC avevano registrato, nel primo semestre 2005,

una dinamica migliore del Sistema. Il margine d'intermediazione presentava una cre-

scita dell'8,1% e, nonostante una dinamica dei costi ancora accentuata, il risultato di

gestione segnava un progresso del 7,8%.

Con riguardo alle principali informazioni di carattere strutturale, al settembre 2005 si

contavano 438 BCC operanti sul territorio nazionale per un totale di 3.563 sportelli

pari all'11,1% del Sistema bancario.

Alla stessa data, il numero dei soci delle BCC era superiore alle 761.000 unità, con un

incremento annuo del 6,2% mentre i clienti affidati erano poco meno di 1,5 milioni

con un incremento annuo del 3,8% superiore alla media del Sistema (+3,2%).

All'interno del Credito Cooperativo è proseguita la crescita del numero di dipendenti

(poco meno di 27.000) con un incremento del 2,5% a fronte di una sostanziale sta-

zionarietà del Sistema complessivo.

Malè

Tione

Riva del Garda

Pergine

Borgo

Cles

Fiera di Primiero

Cavalese

Moena

TRENTO

Rovereto

Page 69: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

68 69

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

LO SCENARIO PROVINCIALE

La congiuntura

Dall'analisi sulla situazione nel Trentino, emerge un panorama economico e sociale in

rapida trasformazione, dove, da un lato si hanno segnali positivi da parte delle impre-

se - che accrescono la loro competitività e aumentano le loro esportazioni - ma

dall'altro la crescita risulta ancora debole rispetto alle risorse umane disponibili.

La crescita del PIL in Trentino nel 2005 è stata leggermente

superiore alla media nazionale ma comunque bassa

(+ 0,4%). E' cresciuto il tasso di occupazione, ma rimane

elevata la disoccupazione giovanile (11% per i soggetti

fra i 15 e i 24 anni). Questa situazione determina una gene-

rale condizione di incertezza, che si riflette sulla lentezza

con cui si formano nuove famiglie e sulla riluttanza ad

avere figli.

Crescono i servizi “non market” che confermano il peso

preponderante del servizio pubblico - mentre i consumi, in

percentuale sul reddito, continuano a calare. Il ciclo espansivo

dovuto agli investimenti pubblici si va esaurendo ma è cresciuta consi-

derevolmente la domanda turistica. Si può definire buono l'andamento delle esporta-

zioni. In definitiva, si registra un lieve aumento della competitività, ma si conferma

nella nostra Provincia il ruolo fondamentale della domanda pubblica. Riguardo a

quest'ultima si assiste ancora ad una prevalenza del sostegno “diretto” del settore

pubblico - piuttosto che “indiretto” - ovvero mirato a consentire alla imprese di

affrontare le nuove condizioni di rischio. Un orientamento che, in futuro, è destinato a

cambiare, anche a fronte del calo delle risorse disponibili sul bilancio.

Per quanto riguarda la situazione occupazionale, a giugno 2005 si contavano in

Trentino oltre 218 mila occupati, mentre le persone in cerca di un impiego erano circa

8.600, corrispondenti ad un tasso di disoccupazione che si attestava al 3,8% contro il

3% dell'anno precedente. L'occupazione femminile è risultata in aumento e rappre-

senta oggi circa il 43% degli occupati. In Trentino, i tre quarti dell'occupazione sono

di tipo subordinato e di questi, l'86,6% è a tempo indeterminato. Tale quota si è ridot-

ta, nell'arco di un anno, di un punto percentuale, evidenziando perciò un aumento

della precarizzazione nei rapporti di lavoro.

Gli impieghi sull'interbancario delle BCC hanno registrato una diminuzione; il peso

dell'aggregato sul totale dell'attivo per le BCC risultava pari al 5,4%, contro il 20,3%

rilevato per il sistema bancario complessivo.

La raccolta diretta delle BCC ha registrato un tasso d'incremento dell'8,5%, legger-

mente superiore a quanto rilevato nella media del settore bancario (+7,8%). La spinta

maggiore per la crescita dell'aggregato è derivata dalla componente “a tempo”,

sostenuta in particolare dalle emissioni obbligazionarie. La raccolta indiretta ha evi-

denziato, in controtendenza rispetto al sistema bancario, una diminuzione su base

d'anno ( -3,3%).

Il rapporto raccolta indiretta/raccolta diretta era pari al 27% per le BCC rispetto al

170% del sistema bancario nel suo complesso.

Dal punto di vista reddituale, le BCC avevano registrato, nel primo semestre 2005,

una dinamica migliore del Sistema. Il margine d'intermediazione presentava una cre-

scita dell'8,1% e, nonostante una dinamica dei costi ancora accentuata, il risultato di

gestione segnava un progresso del 7,8%.

Con riguardo alle principali informazioni di carattere strutturale, al settembre 2005 si

contavano 438 BCC operanti sul territorio nazionale per un totale di 3.563 sportelli

pari all'11,1% del Sistema bancario.

Alla stessa data, il numero dei soci delle BCC era superiore alle 761.000 unità, con un

incremento annuo del 6,2% mentre i clienti affidati erano poco meno di 1,5 milioni

con un incremento annuo del 3,8% superiore alla media del Sistema (+3,2%).

All'interno del Credito Cooperativo è proseguita la crescita del numero di dipendenti

(poco meno di 27.000) con un incremento del 2,5% a fronte di una sostanziale sta-

zionarietà del Sistema complessivo.

Malè

Tione

Riva del Garda

Pergine

Borgo

Cles

Fiera di Primiero

Cavalese

Moena

TRENTO

Rovereto

Page 70: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

70 71

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

Settore industriale

L'industria manifatturiera presenta sostan-

zialmente una dinamica positiva. Il valore

della produzione è salito del 3,2% e il fattura-

to del 5,7%, ma a sostenere la dinamica delle

imprese manifatturiere è stata la domanda

estera, che è cresciuta del 7,5% e che incide

sul totale per un 36%. Nel dettaglio, le indu-

strie del metalmeccanico e del tessile abbi-

gliamento evidenziano i valori più positivi,

mentre accusano qualche difficoltà le indu-

strie alimentari e quelle del legno-mobilio.

L'edilizia si conferma il comparto trainante

per l'economia provinciale, come pure per quella nazionale. Il comparto presenta i

valori congiunturali più elevati tra tutti i settori, sia in termini di fatturato con un

+ 11%, sia per il valore della produzione e del livello di occupazione.

Più problematica si configura la situazione per l'estrazione del porfido. Il fatturato ha

accusato una flessione che rasenta il 6% a causa di una consistente contrazione della

domanda nazionale ed estera.

In generale, il settore manifatturiero fa registrare, in ambito occupazionale, una leg-

gera flessione nell'ordine dello 0,7%.

Settore artigianale

Le imprese artigiane attive a fine settembre 2005 erano oltre 13.700, con un incre-

mento su base annua dell'1,5% dovuto principalmente al settore delle costruzioni. La

situazione congiunturale ha presentato una buona dinamica sia in termini di valore

della produzione che di fatturato, saliti entrambi di circa 9 punti percentuali. Positivo è

stato pure il riscontro sui livelli dell'occupazione che sono cresciuti, su base annua,

dello 0,6%.

Anche nel 2005 si sono riscontrati i segnali positivi provenienti dal movimento ana-

grafico delle imprese, dai quali si evince un significativo rafforzamento del tessuto

imprenditoriale locale. Le imprese attive non agricole, crescendo su base annua di

quasi il 2,5% hanno raggiunto quota 34.297 (di cui 13.700 artigiane). In particolare, i

più consistenti incrementi nel tessuto produttivo si sono notati nelle costruzioni

(+ 4,5%) e nel terziario avanzato soprattutto per quanto riguarda le attività immobilia-

ri, il noleggio, l'informatica e la ricerca (+ 7%). Crescono la sanità ed i servizi sociali

(+ 8%) ed in modo più contenuto i trasporti e le comunicazioni (+ 1,8%) e gli alberghi

e ristoranti (+ 0,8%). Rimangono sostanzialmente invariate le attività manifatturiere

ed il commercio, mentre ripiegano le attività estrattive.

Entrando nel merito delle congiunture settoriali, nel primo semestre 2005 rispetto

all'analogo periodo 2004 si è registrato un incremento medio del fatturato che ha sfio-

rato il 6% con punte dell'8% per le aziende con più di 50 addetti. Il contributo delle ven-

dite all'estero, pari complessivamente al 21%, risulta sempre più correlato alla

dimensione aziendale. Sono infatti solo le grandi aziende che registrano un aumento

(+ 10%) della domanda estera, a fronte di un calo della stessa per le aziende di dimen-

sioni inferiori, dato che conferma l'importanza del fattore dimensionale rispetto alla

capacità di affrontare la competizione internazionale. Il mercato locale assorbe il 45%

delle vendite e quello nazionale il 34%.

Prossimo al 5% è risultato l'aumento del valore della produzione.

Settore agricolo

In viticoltura, il raccolto 2005 ha registrato un calo produttivo del

21% pur rimanendo buoni i livelli qualitativi dell'uva. In ambito frut-

ticolo, se da un lato la produzione di mele conferma le quantità e la

qualità dell'anno scorso, dall'altro la campagna di commercializza-

zione è apparsa preoccupante, con cali delle quotazioni alla produ-

zione vicini al 45-50%.

Per quanto riguarda il comparto zootecnico, la consistenza numeri-

ca del bestiame, che da qualche anno supera i 42.000 capi, appare

stazionaria, così come la produzione di latte.

La dinamica settoriale

Page 71: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

70 71

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

Settore industriale

L'industria manifatturiera presenta sostan-

zialmente una dinamica positiva. Il valore

della produzione è salito del 3,2% e il fattura-

to del 5,7%, ma a sostenere la dinamica delle

imprese manifatturiere è stata la domanda

estera, che è cresciuta del 7,5% e che incide

sul totale per un 36%. Nel dettaglio, le indu-

strie del metalmeccanico e del tessile abbi-

gliamento evidenziano i valori più positivi,

mentre accusano qualche difficoltà le indu-

strie alimentari e quelle del legno-mobilio.

L'edilizia si conferma il comparto trainante

per l'economia provinciale, come pure per quella nazionale. Il comparto presenta i

valori congiunturali più elevati tra tutti i settori, sia in termini di fatturato con un

+ 11%, sia per il valore della produzione e del livello di occupazione.

Più problematica si configura la situazione per l'estrazione del porfido. Il fatturato ha

accusato una flessione che rasenta il 6% a causa di una consistente contrazione della

domanda nazionale ed estera.

In generale, il settore manifatturiero fa registrare, in ambito occupazionale, una leg-

gera flessione nell'ordine dello 0,7%.

Settore artigianale

Le imprese artigiane attive a fine settembre 2005 erano oltre 13.700, con un incre-

mento su base annua dell'1,5% dovuto principalmente al settore delle costruzioni. La

situazione congiunturale ha presentato una buona dinamica sia in termini di valore

della produzione che di fatturato, saliti entrambi di circa 9 punti percentuali. Positivo è

stato pure il riscontro sui livelli dell'occupazione che sono cresciuti, su base annua,

dello 0,6%.

Anche nel 2005 si sono riscontrati i segnali positivi provenienti dal movimento ana-

grafico delle imprese, dai quali si evince un significativo rafforzamento del tessuto

imprenditoriale locale. Le imprese attive non agricole, crescendo su base annua di

quasi il 2,5% hanno raggiunto quota 34.297 (di cui 13.700 artigiane). In particolare, i

più consistenti incrementi nel tessuto produttivo si sono notati nelle costruzioni

(+ 4,5%) e nel terziario avanzato soprattutto per quanto riguarda le attività immobilia-

ri, il noleggio, l'informatica e la ricerca (+ 7%). Crescono la sanità ed i servizi sociali

(+ 8%) ed in modo più contenuto i trasporti e le comunicazioni (+ 1,8%) e gli alberghi

e ristoranti (+ 0,8%). Rimangono sostanzialmente invariate le attività manifatturiere

ed il commercio, mentre ripiegano le attività estrattive.

Entrando nel merito delle congiunture settoriali, nel primo semestre 2005 rispetto

all'analogo periodo 2004 si è registrato un incremento medio del fatturato che ha sfio-

rato il 6% con punte dell'8% per le aziende con più di 50 addetti. Il contributo delle ven-

dite all'estero, pari complessivamente al 21%, risulta sempre più correlato alla

dimensione aziendale. Sono infatti solo le grandi aziende che registrano un aumento

(+ 10%) della domanda estera, a fronte di un calo della stessa per le aziende di dimen-

sioni inferiori, dato che conferma l'importanza del fattore dimensionale rispetto alla

capacità di affrontare la competizione internazionale. Il mercato locale assorbe il 45%

delle vendite e quello nazionale il 34%.

Prossimo al 5% è risultato l'aumento del valore della produzione.

Settore agricolo

In viticoltura, il raccolto 2005 ha registrato un calo produttivo del

21% pur rimanendo buoni i livelli qualitativi dell'uva. In ambito frut-

ticolo, se da un lato la produzione di mele conferma le quantità e la

qualità dell'anno scorso, dall'altro la campagna di commercializza-

zione è apparsa preoccupante, con cali delle quotazioni alla produ-

zione vicini al 45-50%.

Per quanto riguarda il comparto zootecnico, la consistenza numeri-

ca del bestiame, che da qualche anno supera i 42.000 capi, appare

stazionaria, così come la produzione di latte.

La dinamica settoriale

Page 72: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

72 73

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

SETTORE CREDITIZIO DELLE CASSE RURALI TRENTINE

Al settembre 2005, le banche con sede amministrativa in provincia di Trento erano

55. Il numero degli sportelli bancari ammontava a 522 unità, 10 in più rispetto ad un

anno prima, mentre erano 230 gli sportelli postali attivi; 661 era il numero di abitanti

per sportello bancario e postale.

Il risparmio intermediato complessivamente dalle Casse Rurali Trentine (raccolta

complessiva) ammontava, a fine 2005, a circa 13.372 milioni di euro (9.412 milioni

di raccolta diretta e 3.960 milioni di raccolta indiretta comprensiva delle forme di

risparmio gestito).

A dicembre 2005, la raccolta diretta era pari a 9.412 milioni di euro (+ 9%), con un

flusso di nuovo risparmio di 777 milioni di euro; tali dati hanno confermato i ritmi di

crescita elevati registrati negli ultimi quattro anni. L'aumento della raccolta diretta è

stato sostenuto nuovamente da obbligazioni e conti correnti, che hanno mantenuto

livelli di crescita molto elevati a dimostrazione della preferenza dei risparmiatori per la

liquidità o per forme ritenute sicure di risparmio.

Per quanto riguarda la composizione, la fetta più rilevante spetta ai conti correnti che

hanno mantenuto una quota intorno al 43% mentre il peso delle obbligazioni ha

ormai raggiunto il 40%.

Tale raccolta è risultata così composta:

depositi a risparmio 715 milioni (più 0,5% rispetto al 2004)

conti correnti 4.066 milioni (più 8,7% rispetto al 2004)

certificati di deposito 394 milioni (meno 1,4% rispetto al 2004)

pronti contro termine 474 milioni (meno 2,6% rispetto al 2004)

obbligazioni 3.764 milioni (più 14,2% rispetto al 2004)

La raccolta indiretta - a valori di mercato - si è assestata a 3.960 milioni di euro con un

aumento del 3,07%, pari ad un nuovo flusso di 113 milioni di euro. Il risparmio gesti-

to ammontava a 1.473 milioni di euro, in aumento del 15,4%, mentre i titoli in ammi-

nistrazione risultavano invece in calo del 3% nonostante l'incremento del portafoglio

azionario (+ 15%). L'incidenza del risparmio gestito sull'indiretta è in crescita, pas-

sando dal 33,1% del 2004 al 37,1% del 2005.

Settore terziario

Il commercio all'ingrosso ha registrato un incremento delle vendite pari al 6%, traina-

to dalla domanda locale mentre, per quanto riguarda la distribuzione al dettaglio, le

vendite sono salite del 5% contribuendo ad aumentare il tasso di occupazione

dell'1,2%. I servizi alle imprese hanno segnato un incremento del 4% del fatturato ma

hanno accusato una pesante flessione del livello occupazionale, analoga al settore

dell'autotrasporto che tuttavia ha presentato un fatturato in crescita del 9%.

Nell'ambito turistico alberghiero si è registrato un aumento delle presenza determi-

nato soprattutto dal “pianeta neve” che, negli ultimi 5 anni, ha incrementato il proprio

fatturato del 35%. Con più di due miliardi di euro di fatturato all'anno e con un inci-

denza pari al 17% circa del PIL provinciale, il turismo rimane comunque una delle

voci più rilevanti della nostra economia.

Il Trentino continua a confermare una situazione sia strutturale sia congiunturale più

positiva rispetto al contesto nazionale. Tra i punti di forza, accanto al ruolo della spesa

pubblica, vanno segnalati la qualità dei sistemi di alta formazione e di ricerca, oltre a

un contesto ambientale vivibile e caratterizzato da un benessere diffuso. Danno inve-

ce qualche preoccupazione l'insufficiente capacità di fare sistema, la scarsa propen-

sione alla crescita dimensionale (con le conseguenze sull'innovazione e sulla ricerca)

e un export ancora lontano dai livelli ottimali. Anche per il futuro, le previsioni di cre-

scita per l'economia trentina appaiono complessivamente positive.

Conclusioni

Page 73: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

72 73

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

SETTORE CREDITIZIO DELLE CASSE RURALI TRENTINE

Al settembre 2005, le banche con sede amministrativa in provincia di Trento erano

55. Il numero degli sportelli bancari ammontava a 522 unità, 10 in più rispetto ad un

anno prima, mentre erano 230 gli sportelli postali attivi; 661 era il numero di abitanti

per sportello bancario e postale.

Il risparmio intermediato complessivamente dalle Casse Rurali Trentine (raccolta

complessiva) ammontava, a fine 2005, a circa 13.372 milioni di euro (9.412 milioni

di raccolta diretta e 3.960 milioni di raccolta indiretta comprensiva delle forme di

risparmio gestito).

A dicembre 2005, la raccolta diretta era pari a 9.412 milioni di euro (+ 9%), con un

flusso di nuovo risparmio di 777 milioni di euro; tali dati hanno confermato i ritmi di

crescita elevati registrati negli ultimi quattro anni. L'aumento della raccolta diretta è

stato sostenuto nuovamente da obbligazioni e conti correnti, che hanno mantenuto

livelli di crescita molto elevati a dimostrazione della preferenza dei risparmiatori per la

liquidità o per forme ritenute sicure di risparmio.

Per quanto riguarda la composizione, la fetta più rilevante spetta ai conti correnti che

hanno mantenuto una quota intorno al 43% mentre il peso delle obbligazioni ha

ormai raggiunto il 40%.

Tale raccolta è risultata così composta:

depositi a risparmio 715 milioni (più 0,5% rispetto al 2004)

conti correnti 4.066 milioni (più 8,7% rispetto al 2004)

certificati di deposito 394 milioni (meno 1,4% rispetto al 2004)

pronti contro termine 474 milioni (meno 2,6% rispetto al 2004)

obbligazioni 3.764 milioni (più 14,2% rispetto al 2004)

La raccolta indiretta - a valori di mercato - si è assestata a 3.960 milioni di euro con un

aumento del 3,07%, pari ad un nuovo flusso di 113 milioni di euro. Il risparmio gesti-

to ammontava a 1.473 milioni di euro, in aumento del 15,4%, mentre i titoli in ammi-

nistrazione risultavano invece in calo del 3% nonostante l'incremento del portafoglio

azionario (+ 15%). L'incidenza del risparmio gestito sull'indiretta è in crescita, pas-

sando dal 33,1% del 2004 al 37,1% del 2005.

Settore terziario

Il commercio all'ingrosso ha registrato un incremento delle vendite pari al 6%, traina-

to dalla domanda locale mentre, per quanto riguarda la distribuzione al dettaglio, le

vendite sono salite del 5% contribuendo ad aumentare il tasso di occupazione

dell'1,2%. I servizi alle imprese hanno segnato un incremento del 4% del fatturato ma

hanno accusato una pesante flessione del livello occupazionale, analoga al settore

dell'autotrasporto che tuttavia ha presentato un fatturato in crescita del 9%.

Nell'ambito turistico alberghiero si è registrato un aumento delle presenza determi-

nato soprattutto dal “pianeta neve” che, negli ultimi 5 anni, ha incrementato il proprio

fatturato del 35%. Con più di due miliardi di euro di fatturato all'anno e con un inci-

denza pari al 17% circa del PIL provinciale, il turismo rimane comunque una delle

voci più rilevanti della nostra economia.

Il Trentino continua a confermare una situazione sia strutturale sia congiunturale più

positiva rispetto al contesto nazionale. Tra i punti di forza, accanto al ruolo della spesa

pubblica, vanno segnalati la qualità dei sistemi di alta formazione e di ricerca, oltre a

un contesto ambientale vivibile e caratterizzato da un benessere diffuso. Danno inve-

ce qualche preoccupazione l'insufficiente capacità di fare sistema, la scarsa propen-

sione alla crescita dimensionale (con le conseguenze sull'innovazione e sulla ricerca)

e un export ancora lontano dai livelli ottimali. Anche per il futuro, le previsioni di cre-

scita per l'economia trentina appaiono complessivamente positive.

Conclusioni

Page 74: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

74 75

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

I tassi di interesse

Dal giugno 2003, la BCE ha mantenuto invariato al 2% il tasso ufficiale fino al 5

dicembre 2005, quando vi è stato un rialzo di 0,25 punti. Tuttavia nel 2005 i tassi attivi

sono leggermente diminuiti.

Il tasso medio ponderato dell'attivo fruttifero delle Casse Rurali Trentine è diminuito

di 0,06 punti, passando dal 3,97% del quarto trimestre 2004 al 3,91% dell'analogo

periodo del 2005; più intenso è stato invece il calo del rendimento degli impieghi alla

Clientela ( - 0,15 punti), passato dal 4,46% del 2004 al 4,31% del quarto trimestre

2005. Il rendimento dei titoli nell'ultimo trimestre dell'anno si è attestato al 2,62%.

Nella media dell'anno, il tasso sugli impieghi alla clientela è stato pari al 4,37% contro

il 4,53% del 2004.

I tassi passivi nel 2005 sono invece leggermente saliti; il tasso medio del passivo ha

subito, nel quarto trimestre 2005, un rialzo di 0,06 punti, salendo dall'1,49% del 2004

all'1,56% del 2005; analoga tendenza ha registrato il costo medio della raccolta. Nella

media dell'anno, il tasso sulla raccolta è stato pari all'1,54% contro l'1,50% del 2004.

L'intensità diversa con cui i tassi attivi e passivi sono variati, ha portato ad un lieve

allentamento della forbice, all'incirca di 0,13 punti per quanto riguarda lo spread atti-

vo-passivo (dal 2,47 del quarto trimestre 2004 al 2,34 del quarto trimestre 2005),

mentre lo spread clientela (tra il tasso impieghi e il tasso raccolta) è sceso di 0,22

punti (da 2,97 a 2,75).

In termini medi annui lo spread attivo-passivo è sceso di 0,09 punti, mentre quello

relativo alla clientela ha subito un calo di 0,19 punti.

Tale raccolta è risultata così composta:

titoli di terzi 2.487 milioni (meno 3,3% rispetto al 2004)

gestioni patrimoniali 684 milioni (più 17,1% rispetto al 2004)

fondi comuni e sicav 640 milioni (più 16,6% rispetto al 2004)

prodotti assicurativi finanziari 149 milioni (più 4,5% rispetto al 2004)

La diversa dinamica delle componenti della raccolta complessiva ha portato ad un

notevole ridimensionamento del rapporto indiretta su diretta, sceso dal 44,5% di fine

2004 al 42,1% del 2005 mentre, a fine 2000, superava l'80%.

I crediti per cassa alla clientela, hanno raggiunto a dicembre 2005 l'importo di 8.277

milioni di euro con una crescita annua del 10,6%. Nel corso del 2005, i crediti hanno

continuato in un ritmo di crescita elevato, in media del 12,6%.

Più vivace la crescita dei crediti a medio lungo termine (+13,6% a dicembre 2005)

mentre quelli a breve si sono attestati a un + 6,1%. I crediti a medio-lungo rappresen-

tavano a fine 2005 il 62,4% del totale.

Per quanto riguarda le famiglie, queste hanno visto crescere soprattutto gli impieghi

a medio-lungo termine (+ 14,4%) mentre quelli a breve hanno segnato un incremen-

to più contenuto (+ 0,8%). Nel settore delle imprese, più vivaci sono stati i crediti ero-

gati alle cosiddette società finanziarie, la cui incidenza sul totale del portafoglio crediti

è passata dal 34% del 2004 al 34,5% del 2005, mentre il peso degli artigiani e delle

altre famiglie produttrici è sceso dal 30,2% al 29%. L'edilizia si è confermata come il

settore economico più vivace (+ 15,3%) mentre la crescita meno intensa è stata

segnata dal commercio con un modesto + 2,6%. La dinamica particolarmente vivace

dei prestiti ha portato ad un avanzamento dell rapporto impieghi/raccolta diretta che

dall'86,7% del 2004 è passato all'87,9% del 2005.

Le sofferenze, pari a 92 milioni di euro a dicembre 2005, sono cresciute dell'1,18%

rispetto al 2004, e rappresentano ormai solo l'1,12% degli impieghi complessivi. Le

partite incagliate sono rimaste stabili e pari al 4,2% dei crediti complessivi.

I soci delle Casse Rurali Trentine, a fine 2005, hanno superato le 98.000 unità, con

una crescita annua di ben 4.450 unità e pari ad un + 4,7%. L'incidenza sulle famiglie

residenti in Trentino si può quindi stimare nel 47,6%, mentre i crediti a favore dei Soci

rappresentavano, a fine 2005, il 50% del totale dei crediti erogati.

Page 75: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

74 75

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

I tassi di interesse

Dal giugno 2003, la BCE ha mantenuto invariato al 2% il tasso ufficiale fino al 5

dicembre 2005, quando vi è stato un rialzo di 0,25 punti. Tuttavia nel 2005 i tassi attivi

sono leggermente diminuiti.

Il tasso medio ponderato dell'attivo fruttifero delle Casse Rurali Trentine è diminuito

di 0,06 punti, passando dal 3,97% del quarto trimestre 2004 al 3,91% dell'analogo

periodo del 2005; più intenso è stato invece il calo del rendimento degli impieghi alla

Clientela ( - 0,15 punti), passato dal 4,46% del 2004 al 4,31% del quarto trimestre

2005. Il rendimento dei titoli nell'ultimo trimestre dell'anno si è attestato al 2,62%.

Nella media dell'anno, il tasso sugli impieghi alla clientela è stato pari al 4,37% contro

il 4,53% del 2004.

I tassi passivi nel 2005 sono invece leggermente saliti; il tasso medio del passivo ha

subito, nel quarto trimestre 2005, un rialzo di 0,06 punti, salendo dall'1,49% del 2004

all'1,56% del 2005; analoga tendenza ha registrato il costo medio della raccolta. Nella

media dell'anno, il tasso sulla raccolta è stato pari all'1,54% contro l'1,50% del 2004.

L'intensità diversa con cui i tassi attivi e passivi sono variati, ha portato ad un lieve

allentamento della forbice, all'incirca di 0,13 punti per quanto riguarda lo spread atti-

vo-passivo (dal 2,47 del quarto trimestre 2004 al 2,34 del quarto trimestre 2005),

mentre lo spread clientela (tra il tasso impieghi e il tasso raccolta) è sceso di 0,22

punti (da 2,97 a 2,75).

In termini medi annui lo spread attivo-passivo è sceso di 0,09 punti, mentre quello

relativo alla clientela ha subito un calo di 0,19 punti.

Tale raccolta è risultata così composta:

titoli di terzi 2.487 milioni (meno 3,3% rispetto al 2004)

gestioni patrimoniali 684 milioni (più 17,1% rispetto al 2004)

fondi comuni e sicav 640 milioni (più 16,6% rispetto al 2004)

prodotti assicurativi finanziari 149 milioni (più 4,5% rispetto al 2004)

La diversa dinamica delle componenti della raccolta complessiva ha portato ad un

notevole ridimensionamento del rapporto indiretta su diretta, sceso dal 44,5% di fine

2004 al 42,1% del 2005 mentre, a fine 2000, superava l'80%.

I crediti per cassa alla clientela, hanno raggiunto a dicembre 2005 l'importo di 8.277

milioni di euro con una crescita annua del 10,6%. Nel corso del 2005, i crediti hanno

continuato in un ritmo di crescita elevato, in media del 12,6%.

Più vivace la crescita dei crediti a medio lungo termine (+13,6% a dicembre 2005)

mentre quelli a breve si sono attestati a un + 6,1%. I crediti a medio-lungo rappresen-

tavano a fine 2005 il 62,4% del totale.

Per quanto riguarda le famiglie, queste hanno visto crescere soprattutto gli impieghi

a medio-lungo termine (+ 14,4%) mentre quelli a breve hanno segnato un incremen-

to più contenuto (+ 0,8%). Nel settore delle imprese, più vivaci sono stati i crediti ero-

gati alle cosiddette società finanziarie, la cui incidenza sul totale del portafoglio crediti

è passata dal 34% del 2004 al 34,5% del 2005, mentre il peso degli artigiani e delle

altre famiglie produttrici è sceso dal 30,2% al 29%. L'edilizia si è confermata come il

settore economico più vivace (+ 15,3%) mentre la crescita meno intensa è stata

segnata dal commercio con un modesto + 2,6%. La dinamica particolarmente vivace

dei prestiti ha portato ad un avanzamento dell rapporto impieghi/raccolta diretta che

dall'86,7% del 2004 è passato all'87,9% del 2005.

Le sofferenze, pari a 92 milioni di euro a dicembre 2005, sono cresciute dell'1,18%

rispetto al 2004, e rappresentano ormai solo l'1,12% degli impieghi complessivi. Le

partite incagliate sono rimaste stabili e pari al 4,2% dei crediti complessivi.

I soci delle Casse Rurali Trentine, a fine 2005, hanno superato le 98.000 unità, con

una crescita annua di ben 4.450 unità e pari ad un + 4,7%. L'incidenza sulle famiglie

residenti in Trentino si può quindi stimare nel 47,6%, mentre i crediti a favore dei Soci

rappresentavano, a fine 2005, il 50% del totale dei crediti erogati.

Page 76: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

76 77

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

La redditività

Il margine d'interesse dell'insieme delle Casse Rurali Trentine nel corso del 2005 ha

mostrato una buona crescita, grazie all'aumento delle masse e nonostante la leggera

riduzione degli spread dei tassi. A dicembre 2005 si conferma quindi un aumento del

margine d'interesse pari al + 4,2% rispetto all'anno precedente. L'area servizi ha pre-

sentato complessivamente una buona crescita (+ 7,8%) mentre la gestione titoli è cre-

sciuta lentamente (+1,7%).

Il margine d'intermediazione, sintesi della gestione denaro e della gestione servizi, ha

mostrato a fine 2005 una crescita analoga all'esercizio 2004 (+ 5,2% contro + 5,5%

del 2004).

I costi operativi hanno registrato complessivamente un aumento del 4,6% (presso-

ché analogo al 2004) con un incremento dei costi del personale del 2,92% e del 6,6%

per quanto riguarda gli altri costi.

In sintesi, il risultato lordo di gestione delle Casse Rurali Trentine, pari a 119,4 milioni

di euro (1,02% sui fondi intermediati) ha mostrato, a fine 2005, un incremento del

6,4% rispetto all'anno precedente.

Variazione % annua della raccolta nel 2005 delle Casse Rurali Trentine

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

Raccolta diretta Raccolta complessiva Raccolta indiretta

Variazione % annua della raccolta diretta e degli impieghi nel 2005 delle Casse Rurali Trentine

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

Raccolta diretta Impieghi

14%

8,53

12%

10%

8%

6%

4%

2%

0%

17%

16%

15%

14%

13%

12%

11%

10%

9%

8%

7%

-2%

13,79

6,73

2,91

8,47

7,10

4,19

8,61

7,29

4,35

9,00

7,17

3,07

13,71

12,97

12,04

15,43

8,208,44 8,53

9,12

11,44

8,47

12,54 12,44

8,62

12,2512,44 12,40

11,31

10,61

8,75 8,61

7,667,92

9,00

Page 77: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

76 77

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I A M M I N I S T R A Z I O N E

La redditività

Il margine d'interesse dell'insieme delle Casse Rurali Trentine nel corso del 2005 ha

mostrato una buona crescita, grazie all'aumento delle masse e nonostante la leggera

riduzione degli spread dei tassi. A dicembre 2005 si conferma quindi un aumento del

margine d'interesse pari al + 4,2% rispetto all'anno precedente. L'area servizi ha pre-

sentato complessivamente una buona crescita (+ 7,8%) mentre la gestione titoli è cre-

sciuta lentamente (+1,7%).

Il margine d'intermediazione, sintesi della gestione denaro e della gestione servizi, ha

mostrato a fine 2005 una crescita analoga all'esercizio 2004 (+ 5,2% contro + 5,5%

del 2004).

I costi operativi hanno registrato complessivamente un aumento del 4,6% (presso-

ché analogo al 2004) con un incremento dei costi del personale del 2,92% e del 6,6%

per quanto riguarda gli altri costi.

In sintesi, il risultato lordo di gestione delle Casse Rurali Trentine, pari a 119,4 milioni

di euro (1,02% sui fondi intermediati) ha mostrato, a fine 2005, un incremento del

6,4% rispetto all'anno precedente.

Variazione % annua della raccolta nel 2005 delle Casse Rurali Trentine

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

Raccolta diretta Raccolta complessiva Raccolta indiretta

Variazione % annua della raccolta diretta e degli impieghi nel 2005 delle Casse Rurali Trentine

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

Raccolta diretta Impieghi

14%

8,53

12%

10%

8%

6%

4%

2%

0%

17%

16%

15%

14%

13%

12%

11%

10%

9%

8%

7%

-2%

13,79

6,73

2,91

8,47

7,10

4,19

8,61

7,29

4,35

9,00

7,17

3,07

13,71

12,97

12,04

15,43

8,208,44 8,53

9,12

11,44

8,47

12,54 12,44

8,62

12,2512,44 12,40

11,31

10,61

8,75 8,61

7,667,92

9,00

Page 78: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

78 79

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O L L E G I O S I N D A C A L E

Signori soci,

in seguito all'applicazione della riforma del diritto societario e di quanto previsto

dall'art. 43 bis dello Statuto Sociale, che ha delegato a soggetto esterno il controllo

contabile, durante l'esercizio 2005 tale compito è stato svolto dai revisori della

Federazione Trentina delle Cooperative, alla quale la legge regionale ha attribuito

l'esercizio di tale funzione.

Il Collegio Sindacale, come previsto dal Codice Civile e dall'art. 43 dello Statuto

Sociale, ha concentrato la propria attività di vigilanza sugli altri compiti di controllo

previsti dalla legge, dallo statuto e dalle vigenti istruzioni di vigilanza.

Nell'esercizio delle proprie funzioni il Collegio ha costantemente vigilato

sull'osservanza della legge e dello statuto sociale

Nell'esercizio della propria attività di controllo sui principi di corretta amministrazio-

ne, il Collegio sindacale ha partecipato a 40 riunioni del Consiglio di Amministra-

zione e 8 riunioni del Comitato esecutivo, accertando che gli atti deliberativi e gli atti

programmatici erano in sintonia con i principi di sana e prudente gestione e di tutela

del patrimonio della Cassa e coerenti con le scelte strategiche adottate.

Nell'esercizio del proprio dovere di vigilanza sull'adeguatezza dell'assetto organizza-

tivo, amministrativo e contabile, il Collegio si è confrontato periodicamente con la

Direzione e si è relazionato con i Revisori Contabili. Il Collegio è stato preventiva-

mente informato sul programma annuale delle verifiche dell'Internal Audit sui prin-

cipali processi operativi della Cassa e si è confrontato con i responsabili dei controlli,

acquisendo e visionando le Relazioni conclusive. Nel 2005 sono stati oggetto di revi-

sione il processo di governo, il processo incassi pagamenti e normative ed il proces-

so del credito. Nei vari processi esaminati hanno assunto particolare rilievo il moni-

toraggio, le osservazioni e suggerimenti in materia di controlli interni. Si da atto che

le osservazioni dei Revisori e del Collegio Sindacale ai responsabili delle funzioni inte-

ressate hanno trovato di regola pronto accoglimento.

Il Collegio si è confrontato regolarmente con l'Ufficio Controllo Rischi Generali, che

presidia costantemente il sistema dei controlli interni e con il responsabile dei

Controlli Rischi di credito che presidia il rischio in tale ambito.

Dalle relazioni acquisite e dai colloqui intercorsi si è potuto constatare che il sistema

dei controlli interni appare efficiente ed adeguato e che lo stesso si avvale di idonee

procedure informatiche.

Tutta l'attività di cui sopra è documentata analiticamente nei 14 verbali delle riunioni

del Collegio sindacale , conservati agli atti della società.

Si comunica all'assemblea che nel corso dell'esercizio non sono pervenute al

Collegio denunce di fatti censurabili ai sensi dell'art. 2408 del Codice Civile.

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Page 79: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

78 79

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O L L E G I O S I N D A C A L E

Signori soci,

in seguito all'applicazione della riforma del diritto societario e di quanto previsto

dall'art. 43 bis dello Statuto Sociale, che ha delegato a soggetto esterno il controllo

contabile, durante l'esercizio 2005 tale compito è stato svolto dai revisori della

Federazione Trentina delle Cooperative, alla quale la legge regionale ha attribuito

l'esercizio di tale funzione.

Il Collegio Sindacale, come previsto dal Codice Civile e dall'art. 43 dello Statuto

Sociale, ha concentrato la propria attività di vigilanza sugli altri compiti di controllo

previsti dalla legge, dallo statuto e dalle vigenti istruzioni di vigilanza.

Nell'esercizio delle proprie funzioni il Collegio ha costantemente vigilato

sull'osservanza della legge e dello statuto sociale

Nell'esercizio della propria attività di controllo sui principi di corretta amministrazio-

ne, il Collegio sindacale ha partecipato a 40 riunioni del Consiglio di Amministra-

zione e 8 riunioni del Comitato esecutivo, accertando che gli atti deliberativi e gli atti

programmatici erano in sintonia con i principi di sana e prudente gestione e di tutela

del patrimonio della Cassa e coerenti con le scelte strategiche adottate.

Nell'esercizio del proprio dovere di vigilanza sull'adeguatezza dell'assetto organizza-

tivo, amministrativo e contabile, il Collegio si è confrontato periodicamente con la

Direzione e si è relazionato con i Revisori Contabili. Il Collegio è stato preventiva-

mente informato sul programma annuale delle verifiche dell'Internal Audit sui prin-

cipali processi operativi della Cassa e si è confrontato con i responsabili dei controlli,

acquisendo e visionando le Relazioni conclusive. Nel 2005 sono stati oggetto di revi-

sione il processo di governo, il processo incassi pagamenti e normative ed il proces-

so del credito. Nei vari processi esaminati hanno assunto particolare rilievo il moni-

toraggio, le osservazioni e suggerimenti in materia di controlli interni. Si da atto che

le osservazioni dei Revisori e del Collegio Sindacale ai responsabili delle funzioni inte-

ressate hanno trovato di regola pronto accoglimento.

Il Collegio si è confrontato regolarmente con l'Ufficio Controllo Rischi Generali, che

presidia costantemente il sistema dei controlli interni e con il responsabile dei

Controlli Rischi di credito che presidia il rischio in tale ambito.

Dalle relazioni acquisite e dai colloqui intercorsi si è potuto constatare che il sistema

dei controlli interni appare efficiente ed adeguato e che lo stesso si avvale di idonee

procedure informatiche.

Tutta l'attività di cui sopra è documentata analiticamente nei 14 verbali delle riunioni

del Collegio sindacale , conservati agli atti della società.

Si comunica all'assemblea che nel corso dell'esercizio non sono pervenute al

Collegio denunce di fatti censurabili ai sensi dell'art. 2408 del Codice Civile.

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Page 80: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O L L E G I O S I N D A C A L E

80 81

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O L L E G I O S I N D A C A L E

STATO PATRIMONIALE

Attivo 922.061.892

Passivo (compresi capitale sociale e riserve) 908.473.556

UTILE D'ESERCIZIO 13.588.336

CONTO ECONOMICO

Utile delle attività ordinarie +6.349.794

Utile delle attività straordinarie +8.900.800

Variazione del fondo per rischi bancari generali +1.054.122

Imposte sul reddito dell'esercizio -2.716.380

UTILE D'ESERCIZIO 13.588.336

Per quanto riguarda la revisione contabile si prende atto dei controlli effettuati e delle

conclusioni nelle quali non è stato formulato alcun rilievo.

Come è noto i nuovi Principi internazionali (IAS) troveranno applicazione concreta

solo a partire dall'esercizio attualmente in corso, ma il Consiglio di Amministrazione

ha già operato alcune scelte e valutazioni, conseguenti l'adozione dei nuovi principi

che, per dovere di informativa, qui si elencano:

· in merito all'obbligo di adozione da parte della Cassa Rurale dei nuovi principi

contabili internazionali, in ossequio al disposto del D. Legislativo 38/2005, il

Consiglio di Amministrazione ha adottato alcune deliberazioni finalizzate ad

introdurre i nuovi criteri di valutazione di talune poste contabili in precedenza

allineate alle norme del D. Legislativo 87/92. Le deliberazioni assunte dal Consiglio

di Amministrazione, che hanno ottenuto anche il parere positivo del Collegio

Sindacale presente alle singole sedute, hanno riguardato:

- il trattamento contabile delle diverse categorie dei beni mobili ed immobili ed il

metodo e le aliquote d'ammortamento; per le immobilizzazioni immateriali il loro

mantenimento fra le voci dell'attivo;

- la riclassificazione del portafoglio titoli di proprietà nelle categorie ora previste

dal principio contabile IAS 39 e la contemporanea chiusura della precedente

distinzione fra titoli immobilizzati e non immobilizzati di cui al D. Legislativo n.

87/92;

- le modalità di rilevazione, classificazione e valutazione dei crediti allineandoli ai

principi contabili contenuti nello IAS 39 ivi compresa la loro valutazione al ”valore

equo” (fair value).

Sotto il profilo della gestione dei rapporti con la clientela, il Collegio ha verificato che i

reclami pervenuti all'apposito ufficio interno della Cassa hanno ricevuto regolare

riscontro nei termini previsti. Si dà atto che non sono pendenti procedure davanti

all'Ombudsman Giurì bancario. Per quanto concerne, in particolare, i reclami della

clientela attinenti la prestazione dei servizi di investimento, sono state inviate alla

CONSOB le prescritte relazioni semestrali, con le Osservazioni del Collegio

Sindacale, dalle quali non emergono rilievi sull'operatività della Cassa e sul rispetto

dei doveri di informativa alla clientela.

Il Collegio dà atto che è pendente un esposto innanzi alle competenti autorità di vigi-

lanza, la Cassa Rurale ha già fornito adeguate informazioni e giustificazioni alle richie-

ste pervenute dalla Banca d'Italia.

Il Collegio ha inoltre vigilato sull'osservanza delle norme in materia di antiriciclaggio,

non rilevando violazioni da segnalare ai sensi dell'art. 10 della legge 5 luglio 1991, n.

197. Si dà atto del rispetto da parte della Cassa dell'obbligo di formazione del per-

sonale in tale materia.

Per quanto riguarda il sistema contabile , il Collegio Sindacale ed i revisori della

Federazione Trentina delle Cooperative, incaricati del controllo contabile e della certi-

ficazione di bilancio, hanno constatato l'adeguatezza e correttezza dei criteri contabili

utilizzati.

Il sistema informativo, infine, garantisce un elevato standard di sicurezza, anche

sotto il profilo della protezione dei dati personali trattati. Si dà atto che nel mese di

dicembre 2005 è stato approvato il Documento Programmatico della Sicurezza.

In conclusione, non è emersa l'esigenza di apportare modifiche sostanziali all'assetto

dei sistemi e dei processi sottoposti a verifica.

La conferma dell'ordinato svolgimento della gestione aziendale è attestata anche dai

risultati economici conseguiti nel corso dell'esercizio, quali emergono dal bilancio

predisposto dagli amministratori, la cui conformità alle norme fissate dal D.Lgs. 27

gennaio 1992, n. 87 e dal provvedimento del Governatore della Banca d'Italia del 30

luglio 2002 è stata riscontrata dal Collegio a seguito dell'esame dei prescritti docu-

menti (stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa, relazione degli ammi-

nistratori sulla gestione e relazione del soggetto incaricato del controllo contabile),

messi a disposizione nel rispetto dei termini di legge.

La nota integrativa e la relazione sulla gestione contengono tutte le informazioni

richieste dalle disposizioni in materia, con particolare riguardo ad una dettagliata

informativa circa l'andamento del conto economico, oltre ad un'esauriente illustra-

zione delle voci dello stato patrimoniale.

Le risultanze del bilancio si possono sintetizzare nei seguenti termini:

Page 81: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O L L E G I O S I N D A C A L E

80 81

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O L L E G I O S I N D A C A L E

STATO PATRIMONIALE

Attivo 922.061.892

Passivo (compresi capitale sociale e riserve) 908.473.556

UTILE D'ESERCIZIO 13.588.336

CONTO ECONOMICO

Utile delle attività ordinarie +6.349.794

Utile delle attività straordinarie +8.900.800

Variazione del fondo per rischi bancari generali +1.054.122

Imposte sul reddito dell'esercizio -2.716.380

UTILE D'ESERCIZIO 13.588.336

Per quanto riguarda la revisione contabile si prende atto dei controlli effettuati e delle

conclusioni nelle quali non è stato formulato alcun rilievo.

Come è noto i nuovi Principi internazionali (IAS) troveranno applicazione concreta

solo a partire dall'esercizio attualmente in corso, ma il Consiglio di Amministrazione

ha già operato alcune scelte e valutazioni, conseguenti l'adozione dei nuovi principi

che, per dovere di informativa, qui si elencano:

· in merito all'obbligo di adozione da parte della Cassa Rurale dei nuovi principi

contabili internazionali, in ossequio al disposto del D. Legislativo 38/2005, il

Consiglio di Amministrazione ha adottato alcune deliberazioni finalizzate ad

introdurre i nuovi criteri di valutazione di talune poste contabili in precedenza

allineate alle norme del D. Legislativo 87/92. Le deliberazioni assunte dal Consiglio

di Amministrazione, che hanno ottenuto anche il parere positivo del Collegio

Sindacale presente alle singole sedute, hanno riguardato:

- il trattamento contabile delle diverse categorie dei beni mobili ed immobili ed il

metodo e le aliquote d'ammortamento; per le immobilizzazioni immateriali il loro

mantenimento fra le voci dell'attivo;

- la riclassificazione del portafoglio titoli di proprietà nelle categorie ora previste

dal principio contabile IAS 39 e la contemporanea chiusura della precedente

distinzione fra titoli immobilizzati e non immobilizzati di cui al D. Legislativo n.

87/92;

- le modalità di rilevazione, classificazione e valutazione dei crediti allineandoli ai

principi contabili contenuti nello IAS 39 ivi compresa la loro valutazione al ”valore

equo” (fair value).

Sotto il profilo della gestione dei rapporti con la clientela, il Collegio ha verificato che i

reclami pervenuti all'apposito ufficio interno della Cassa hanno ricevuto regolare

riscontro nei termini previsti. Si dà atto che non sono pendenti procedure davanti

all'Ombudsman Giurì bancario. Per quanto concerne, in particolare, i reclami della

clientela attinenti la prestazione dei servizi di investimento, sono state inviate alla

CONSOB le prescritte relazioni semestrali, con le Osservazioni del Collegio

Sindacale, dalle quali non emergono rilievi sull'operatività della Cassa e sul rispetto

dei doveri di informativa alla clientela.

Il Collegio dà atto che è pendente un esposto innanzi alle competenti autorità di vigi-

lanza, la Cassa Rurale ha già fornito adeguate informazioni e giustificazioni alle richie-

ste pervenute dalla Banca d'Italia.

Il Collegio ha inoltre vigilato sull'osservanza delle norme in materia di antiriciclaggio,

non rilevando violazioni da segnalare ai sensi dell'art. 10 della legge 5 luglio 1991, n.

197. Si dà atto del rispetto da parte della Cassa dell'obbligo di formazione del per-

sonale in tale materia.

Per quanto riguarda il sistema contabile , il Collegio Sindacale ed i revisori della

Federazione Trentina delle Cooperative, incaricati del controllo contabile e della certi-

ficazione di bilancio, hanno constatato l'adeguatezza e correttezza dei criteri contabili

utilizzati.

Il sistema informativo, infine, garantisce un elevato standard di sicurezza, anche

sotto il profilo della protezione dei dati personali trattati. Si dà atto che nel mese di

dicembre 2005 è stato approvato il Documento Programmatico della Sicurezza.

In conclusione, non è emersa l'esigenza di apportare modifiche sostanziali all'assetto

dei sistemi e dei processi sottoposti a verifica.

La conferma dell'ordinato svolgimento della gestione aziendale è attestata anche dai

risultati economici conseguiti nel corso dell'esercizio, quali emergono dal bilancio

predisposto dagli amministratori, la cui conformità alle norme fissate dal D.Lgs. 27

gennaio 1992, n. 87 e dal provvedimento del Governatore della Banca d'Italia del 30

luglio 2002 è stata riscontrata dal Collegio a seguito dell'esame dei prescritti docu-

menti (stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa, relazione degli ammi-

nistratori sulla gestione e relazione del soggetto incaricato del controllo contabile),

messi a disposizione nel rispetto dei termini di legge.

La nota integrativa e la relazione sulla gestione contengono tutte le informazioni

richieste dalle disposizioni in materia, con particolare riguardo ad una dettagliata

informativa circa l'andamento del conto economico, oltre ad un'esauriente illustra-

zione delle voci dello stato patrimoniale.

Le risultanze del bilancio si possono sintetizzare nei seguenti termini:

Page 82: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O L L E G I O S I N D A C A L E

82 83

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

· Come risulta dal bilancio, si è ritenuto opportuno procedere al trasferimento del

saldo al 31 dicembre 2004 del Fondo Rischi Bancari Generali al conto economico

nell'apposita voce di variazione. Le motivazioni sono state illustrate dagli ammini-

stratori e si riferiscono all'adozione dei nuovi principi contabili internazionali, che

escludono la permanenza di fondi a non specifica destinazione; il Collegio

Sindacale ha condiviso tale decisione. Con riferimento all'utilizzo anche del Fondo

Rischi su crediti, gli amministratori hanno relazionato sulle motivazioni alla base

delle decisioni assunte. Nel rammentare che la variazione è analiticamente descritta

nella nota integrativa i Sindaci hanno preso atto senza rilievi della delibera in parola

i cui effetti economici hanno inciso sul risultato finale della gestione.

· Con riguardo all'iniziativa promossa dagli enti provinciali di categoria a favore dei

detentori di titoli in default emessi dalla Repubblica Argentina, gli amministratori

hanno espresso le valutazioni svolte e le iniziative attuate. Il riflesso economico di

tali iniziative è esposto a bilancio nel rispetto del principio della prevalenza della

sostanza sulla forma di cui al D. Lgs. 87/92 ed altresì in linea con i principi contabili Ointernazionali (IAS 39) applicati dalla Cassa rurale con il 1 gennaio 2006. Si

informano i soci che il Collegio Sindacale ha preso parte alle riunioni del Consiglio

di Amministrazione che ha approvato e definito l'operazione di sostegno in parola

condividendo le valutazioni espresse dagli amministratori.

Il Collegio sindacale esprime un giudizio di congruità sugli ammortamenti e sugli

accantonamenti, e ritiene conforme al principio della prudente valutazione

l'esposizione delle attività e delle passività risultanti dal bilancio di esercizio 2005.

Infine i Sindaci, in ottemperanza alle disposizioni di cui all'art. 2 Legge 59/92,

condividono i criteri seguiti dal Consiglio di Amministrazione nella gestione sociale

per il conseguimento degli scopi statutari in conformità col carattere cooperativo

della società, criteri illustrati in dettaglio nella relazione sulla gestione presentata

dagli stessi amministratori.

Il Collegio sindacale ritiene pertanto di esprimere parere favorevole in merito

all'approvazione del bilancio relativo all'esercizio 2005, come proposto dal Consiglio

di Amministrazione, e del conseguente progetto di riparto dell'utile.

Con l'approvazione del bilancio 2005 è scaduto il nostro mandato triennale, il

Collegio Sindacale ringrazia pertanto la Direzione e tutto il personale per la fattiva

collaborazione.

IL COLLEGIO SINDACALE

BILANCIO AL 31.12.2005

Stato patrimonialeConto economico

Page 83: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O2 0 0 5B I L A N C I O

R E L A Z I O N E D E L C O L L E G I O S I N D A C A L E

82 83

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

· Come risulta dal bilancio, si è ritenuto opportuno procedere al trasferimento del

saldo al 31 dicembre 2004 del Fondo Rischi Bancari Generali al conto economico

nell'apposita voce di variazione. Le motivazioni sono state illustrate dagli ammini-

stratori e si riferiscono all'adozione dei nuovi principi contabili internazionali, che

escludono la permanenza di fondi a non specifica destinazione; il Collegio

Sindacale ha condiviso tale decisione. Con riferimento all'utilizzo anche del Fondo

Rischi su crediti, gli amministratori hanno relazionato sulle motivazioni alla base

delle decisioni assunte. Nel rammentare che la variazione è analiticamente descritta

nella nota integrativa i Sindaci hanno preso atto senza rilievi della delibera in parola

i cui effetti economici hanno inciso sul risultato finale della gestione.

· Con riguardo all'iniziativa promossa dagli enti provinciali di categoria a favore dei

detentori di titoli in default emessi dalla Repubblica Argentina, gli amministratori

hanno espresso le valutazioni svolte e le iniziative attuate. Il riflesso economico di

tali iniziative è esposto a bilancio nel rispetto del principio della prevalenza della

sostanza sulla forma di cui al D. Lgs. 87/92 ed altresì in linea con i principi contabili Ointernazionali (IAS 39) applicati dalla Cassa rurale con il 1 gennaio 2006. Si

informano i soci che il Collegio Sindacale ha preso parte alle riunioni del Consiglio

di Amministrazione che ha approvato e definito l'operazione di sostegno in parola

condividendo le valutazioni espresse dagli amministratori.

Il Collegio sindacale esprime un giudizio di congruità sugli ammortamenti e sugli

accantonamenti, e ritiene conforme al principio della prudente valutazione

l'esposizione delle attività e delle passività risultanti dal bilancio di esercizio 2005.

Infine i Sindaci, in ottemperanza alle disposizioni di cui all'art. 2 Legge 59/92,

condividono i criteri seguiti dal Consiglio di Amministrazione nella gestione sociale

per il conseguimento degli scopi statutari in conformità col carattere cooperativo

della società, criteri illustrati in dettaglio nella relazione sulla gestione presentata

dagli stessi amministratori.

Il Collegio sindacale ritiene pertanto di esprimere parere favorevole in merito

all'approvazione del bilancio relativo all'esercizio 2005, come proposto dal Consiglio

di Amministrazione, e del conseguente progetto di riparto dell'utile.

Con l'approvazione del bilancio 2005 è scaduto il nostro mandato triennale, il

Collegio Sindacale ringrazia pertanto la Direzione e tutto il personale per la fattiva

collaborazione.

IL COLLEGIO SINDACALE

BILANCIO AL 31.12.2005

Stato patrimonialeConto economico

Page 84: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE

VOCI DELL'ATTIVO 31.12.2005 31.12.2004

10 Cassa e disponibilità presso banche centrali e uffici postali 4.900.796 4.426.687

20 Titoli del Tesoro e valori assimilati ammissibili al rifinanziamento presso banche centrali 67.364.755 53.015.154

30 Crediti verso banche 92.587.597 67.417.530 a) a vista 76.658.840 55.307.530 b) altri crediti 15.928.757 12.110.000

40 Crediti verso clientela 658.731.068 608.287.601 di cui: - crediti con fondi di terzi in 0 0 amministrazione

50 Obbligazioni e altri titoli di debito: 65.828.502 65.341.101 a) di emittenti pubblici 63.312.030 61.873.654 b) di banche 2.516.472 3.467.447 di cui: - titoli propri 0 0 c) di enti finanziari 0 0 di cui: - titoli propri 0 0 d) di altri emittenti 0 0

60 Azioni, quote e altri titoli di capitale 1.299.663 1.038.986

70 Partecipazioni 10.368.553 9.599.984

80 Partecipazioni in imprese del gruppo 0 0

90 Immobilizzazioni immateriali 578.874 503.374 di cui: - costi di impianto 0 0 - avviamento 0 0

100 Immobilizzazioni materiali 7.952.931 9.730.688

110 Capitale sottoscritto non versato 0 0 di cui: - capitale richiamato 0 0

120 Azioni o quote proprie 0 0 (valore nominale_____________)

130 Altre attività 9.088.597 9.059.578

140 Ratei e risconti attivi 3.360.556 3.043.282 a) ratei attivi 3.320.322 3.016.166 b) risconti attivi 40.234 27.116 di cui: - disaggio di emissione su titoli 0 0

TOTALE DELL'ATTIVO 922.061.892 831.463.965

VOCI DEL PASSIVO 31.12.2005 31.12.2004

10 Debiti verso banche 317.505 588.046 a) a vista 5.092 56.157 b) a termine o con preavviso 312.413 531.889

20 Debiti verso clientela 568.401.054 509.952.639 a) a vista 496.218.434 444.139.264 b) a termine o con preavviso 72.182.620 65.813.375

30 Debiti rappresentati da titoli 222.747.653 198.739.974 a) obbligazioni 192.692.888 167.500.000 b) certificati di deposito 30.006.434 31.200.924 c) altri titoli 48.331 39.050

40 Fondi di terzi in amministrazione 0 0

50 Altre passività 21.244.367 20.028.325

60 Ratei e risconti passivi 3.028.174 2.669.604 a) ratei passivi 2.900.313 2.602.375 b) risconti passivi 127.861 67.229

70 Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 5.215.453 4.892.631

80 Fondi per rischi ed oneri 5.015.681 3.996.136 a) fondi di quiescenza e per obblighi simili 0 0 b) fondi imposte e tasse 4.521.267 3.198.714 c) altri fondi 494.414 797.422

90 Fondi rischi su crediti 0 6.657.392

100 Fondo per rischi bancari generali 0 1.054.122

110 Passività subordinate 0 0

120 Capitale 80.837 74.624

130 Sovrapprezzi di emissione 597.215 480.593

140 Riserve 80.827.652 76.189.858 a) riserva legale 80.501.741 75.863.947 b) riserva per azioni o quote proprie 0 0 c) riserve statutarie 0 0 d) altre riserve 325.911 325.911

150 Riserve di rivalutazione 997.965 997.965

160 Utili (perdite) portati a nuovo 0 0

170 Utile d'esercizio 13.588.336 5.142.056

TOTALE DEL PASSIVO 922.061.892 831.463.965

GARANZIE E IMPEGNI

VOCI 31.12.2005 31.12.2004

10 Garanzie rilasciate 55.650.500 40.081.869 di cui: - accettazioni 0 0 - altre garanzie 55.650.500 40.081.869

20 Impegni 21.056.950 9.861.998 di cui: - per vendite con obbligo di riacquisto 0 0

84 85

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O2 0 0 5B I L A N C I O

Page 85: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE

VOCI DELL'ATTIVO 31.12.2005 31.12.2004

10 Cassa e disponibilità presso banche centrali e uffici postali 4.900.796 4.426.687

20 Titoli del Tesoro e valori assimilati ammissibili al rifinanziamento presso banche centrali 67.364.755 53.015.154

30 Crediti verso banche 92.587.597 67.417.530 a) a vista 76.658.840 55.307.530 b) altri crediti 15.928.757 12.110.000

40 Crediti verso clientela 658.731.068 608.287.601 di cui: - crediti con fondi di terzi in 0 0 amministrazione

50 Obbligazioni e altri titoli di debito: 65.828.502 65.341.101 a) di emittenti pubblici 63.312.030 61.873.654 b) di banche 2.516.472 3.467.447 di cui: - titoli propri 0 0 c) di enti finanziari 0 0 di cui: - titoli propri 0 0 d) di altri emittenti 0 0

60 Azioni, quote e altri titoli di capitale 1.299.663 1.038.986

70 Partecipazioni 10.368.553 9.599.984

80 Partecipazioni in imprese del gruppo 0 0

90 Immobilizzazioni immateriali 578.874 503.374 di cui: - costi di impianto 0 0 - avviamento 0 0

100 Immobilizzazioni materiali 7.952.931 9.730.688

110 Capitale sottoscritto non versato 0 0 di cui: - capitale richiamato 0 0

120 Azioni o quote proprie 0 0 (valore nominale_____________)

130 Altre attività 9.088.597 9.059.578

140 Ratei e risconti attivi 3.360.556 3.043.282 a) ratei attivi 3.320.322 3.016.166 b) risconti attivi 40.234 27.116 di cui: - disaggio di emissione su titoli 0 0

TOTALE DELL'ATTIVO 922.061.892 831.463.965

VOCI DEL PASSIVO 31.12.2005 31.12.2004

10 Debiti verso banche 317.505 588.046 a) a vista 5.092 56.157 b) a termine o con preavviso 312.413 531.889

20 Debiti verso clientela 568.401.054 509.952.639 a) a vista 496.218.434 444.139.264 b) a termine o con preavviso 72.182.620 65.813.375

30 Debiti rappresentati da titoli 222.747.653 198.739.974 a) obbligazioni 192.692.888 167.500.000 b) certificati di deposito 30.006.434 31.200.924 c) altri titoli 48.331 39.050

40 Fondi di terzi in amministrazione 0 0

50 Altre passività 21.244.367 20.028.325

60 Ratei e risconti passivi 3.028.174 2.669.604 a) ratei passivi 2.900.313 2.602.375 b) risconti passivi 127.861 67.229

70 Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 5.215.453 4.892.631

80 Fondi per rischi ed oneri 5.015.681 3.996.136 a) fondi di quiescenza e per obblighi simili 0 0 b) fondi imposte e tasse 4.521.267 3.198.714 c) altri fondi 494.414 797.422

90 Fondi rischi su crediti 0 6.657.392

100 Fondo per rischi bancari generali 0 1.054.122

110 Passività subordinate 0 0

120 Capitale 80.837 74.624

130 Sovrapprezzi di emissione 597.215 480.593

140 Riserve 80.827.652 76.189.858 a) riserva legale 80.501.741 75.863.947 b) riserva per azioni o quote proprie 0 0 c) riserve statutarie 0 0 d) altre riserve 325.911 325.911

150 Riserve di rivalutazione 997.965 997.965

160 Utili (perdite) portati a nuovo 0 0

170 Utile d'esercizio 13.588.336 5.142.056

TOTALE DEL PASSIVO 922.061.892 831.463.965

GARANZIE E IMPEGNI

VOCI 31.12.2005 31.12.2004

10 Garanzie rilasciate 55.650.500 40.081.869 di cui: - accettazioni 0 0 - altre garanzie 55.650.500 40.081.869

20 Impegni 21.056.950 9.861.998 di cui: - per vendite con obbligo di riacquisto 0 0

84 85

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O2 0 0 5B I L A N C I O

Page 86: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

86 87

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O2 0 0 5B I L A N C I O

CONTO ECONOMICO

VOCI 31.12.2005 31.12.2004

10 Interessi attivi e proventi assimilati 31.001.583 29.034.589 di cui: - su crediti verso clientela 24.615.306 23.043.361 - su titoli di debito 3.387.911 3.233.367

20 Interessi passivi e oneri assimilati 10.933.538 9.263.005 di cui: - su debiti verso clientela 5.559.146 4.568.120 - su debiti rappresentati da titoli 5.371.535 4.689.612

30 Dividendi e altri proventi 262.689 237.760 a) su azioni, quote e altri titoli di capitale 12.561 7.973 b) su partecipazioni 250.128 229.787 c) su partecipazioni in imprese del gruppo - -

40 Commissioni attive 6.131.079 5.975.374

50 Commissioni passive 1.134.655 1.004.300

60 Profitti da operazioni finanziarie 481.670 742.359

70 Altri proventi di gestione 3.857.008 3.334.518

80 Spese amministrative 21.969.268 20.661.451 a) spese per il personale 12.953.312 12.477.899 di cui: - salari e stipendi 9.273.482 8.941.129 - oneri sociali 2.326.941 2.276.037 - trattamento di fine rapporto 816.007 765.031 - trattamento di quiescenza e simili 310.884 297.015 b) altre spese amministrative 9.015.956 8.183.552

90 Rettifiche di valore su immobilizzazioniimmateriali e materiali 1.113.661 1.301.332

100 Accantonamenti per rischi e oneri - -

110 Altri oneri di gestione 369.709 97.360

120 Rettifiche di valore su crediti e accantonamentiper garanzie e impegni - 1.216

130 Riprese di valore su crediti e su accantonamentiper garanzie e impegni 136.596 194.200

140 Accantonamenti ai fondi rischi su crediti - 65.037

150 Rettifiche di valore su immobilizzazioni finanziarie - -

160 Riprese di valore su immobilizzazioni finanziarie - -

170 Utile delle attività ordinarie 6.349.794 7.125.099

180 Proventi straordinari 8.951.090 118.072

190 Oneri straordinari 50.290 450.904

200 Utile (perdita) straordinario 8.900.800 - 332.832

210 Variazione del fondo per rischi bancari generali 1.054.122 -

220 Imposte sul reddito dell'esercizio 2.716.380 1.650.211

230 Utile d'esercizio 13.588.336 5.142.056

Il presente Bilancio è vero e reale e conforme alle scritture contabili

NOTA INTEGRATIVA

Parte ACriteri di valutazione

Parte BInformazioni sullo stato patrimoniale

Parte CInformazioni sul conto economico

Parte DAltre informazioni

Page 87: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

86 87

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O2 0 0 5B I L A N C I O

CONTO ECONOMICO

VOCI 31.12.2005 31.12.2004

10 Interessi attivi e proventi assimilati 31.001.583 29.034.589 di cui: - su crediti verso clientela 24.615.306 23.043.361 - su titoli di debito 3.387.911 3.233.367

20 Interessi passivi e oneri assimilati 10.933.538 9.263.005 di cui: - su debiti verso clientela 5.559.146 4.568.120 - su debiti rappresentati da titoli 5.371.535 4.689.612

30 Dividendi e altri proventi 262.689 237.760 a) su azioni, quote e altri titoli di capitale 12.561 7.973 b) su partecipazioni 250.128 229.787 c) su partecipazioni in imprese del gruppo - -

40 Commissioni attive 6.131.079 5.975.374

50 Commissioni passive 1.134.655 1.004.300

60 Profitti da operazioni finanziarie 481.670 742.359

70 Altri proventi di gestione 3.857.008 3.334.518

80 Spese amministrative 21.969.268 20.661.451 a) spese per il personale 12.953.312 12.477.899 di cui: - salari e stipendi 9.273.482 8.941.129 - oneri sociali 2.326.941 2.276.037 - trattamento di fine rapporto 816.007 765.031 - trattamento di quiescenza e simili 310.884 297.015 b) altre spese amministrative 9.015.956 8.183.552

90 Rettifiche di valore su immobilizzazioniimmateriali e materiali 1.113.661 1.301.332

100 Accantonamenti per rischi e oneri - -

110 Altri oneri di gestione 369.709 97.360

120 Rettifiche di valore su crediti e accantonamentiper garanzie e impegni - 1.216

130 Riprese di valore su crediti e su accantonamentiper garanzie e impegni 136.596 194.200

140 Accantonamenti ai fondi rischi su crediti - 65.037

150 Rettifiche di valore su immobilizzazioni finanziarie - -

160 Riprese di valore su immobilizzazioni finanziarie - -

170 Utile delle attività ordinarie 6.349.794 7.125.099

180 Proventi straordinari 8.951.090 118.072

190 Oneri straordinari 50.290 450.904

200 Utile (perdita) straordinario 8.900.800 - 332.832

210 Variazione del fondo per rischi bancari generali 1.054.122 -

220 Imposte sul reddito dell'esercizio 2.716.380 1.650.211

230 Utile d'esercizio 13.588.336 5.142.056

Il presente Bilancio è vero e reale e conforme alle scritture contabili

NOTA INTEGRATIVA

Parte ACriteri di valutazione

Parte BInformazioni sullo stato patrimoniale

Parte CInformazioni sul conto economico

Parte DAltre informazioni

Page 88: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

88 89

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

nite tutte le informazioni complementari ritenute necessarie al fine di dare una rap-

presentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanzia-

ria della Cassa Rurale.

Inoltre, in ottemperanza a specifiche disposizioni normative è stato inserito il pro-

spetto delle rivalutazioni effettuate di cui alla L. 19.03.83, n. 72, art. 10 comma 2.

I valori sono esposti, salvo quando non diversamente indicato, in migliaia di euro pro-

cedendo agli opportuni arrotondamenti in conformità a quanto previsto dalla norma-

tiva.

Non vengono indicate voci e tabelle che non presentano importi né per l'esercizio cor-

rente né per quello trascorso.

I crediti verso banche sono iscritti in relazione al momento del regolamento. La loro

iscrizione in bilancio è al valore nominale, aumentato degli interessi scaduti alla data

del bilancio stesso. Detto valore è stato ritenuto coerente con il presumibile valore di

realizzo.

I crediti derivanti da contratti di finanziamento sono esposti alla voce “crediti verso

clientela”. La loro iscrizione avviene al momento del loro regolamento mentre la rap-

presentazione in bilancio collima con il presumibile valore di realizzo. La relativa quan-

tificazione tiene conto anche degli interessi contabilizzati.

Al fine di determinare il presumibile valore di realizzo, si è provveduto a decurtare dal

valore nominale dei crediti le stime di perdite, quantificate sulla base di specifiche

valutazioni sulle sofferenze nonché in funzione del “rischio fisiologico” quantificato

sulla scorta di un'analisi storica negli ultimi 5 esercizi sulle dinamiche di passaggio

dei crediti in bonis e in incaglio a sofferenza e successivamente a perdite, al fine di indi-

viduare la percentuale potenzialmente destinata a tramutarsi in perdite.

I crediti classificati nella categoria delle sofferenze sono stati oggetto di valutazione

analitica, in quanto trattasi di esposizioni che, in misura diversa, hanno manifestato

elementi di patologia in ordine alle possibilità di recupero.

Per la valutazione dei crediti e la loro classificazione nelle categorie dei “crediti dubbi”

(quali le sofferenze e gli incagli) sono stati tenuti in considerazione l'andamento dei

rapporti, la situazione economica, patrimoniale finanziaria dei debitori e dei loro

garanti, il settore di operatività, il grado di rischio della forma tecnica degli affidamen-

ti e le garanzie raccolte.

Al venir meno negli esercizi successivi delle condizioni che hanno generato delle retti-

fiche di valore si provvede al ripristino della posizione iscrivendo le relative riprese di

valore.

CREDITI

Il bilancio è redatto secondo le vigenti disposizioni di legge, di cui al D.Lgs. 27 genna-

io 1992, n. 87 ed al provvedimento del Governatore della Banca d'Italia del 30 luglio

2002.

Ove necessario, si fa riferimento per l'interpretazione ai principi contabili del

Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e del Collegio dei Ragionieri.

Il bilancio è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico e dalla Nota

Integrativa e risulta corredato dalla relazione del Consiglio di Amministrazione

sull'andamento della gestione.

Il bilancio è presentato in modo da consentire la comparazione con quello

dell'esercizio precedente.

Il bilancio dell'esercizio è redatto in unità di euro. In particolare, in linea con la norma-

tiva emanata dalla Banca d'Italia, gli schemi contabili sono redatti in unità di euro,

senza cifre decimali, mentre la nota integrativa è redatta in migliaia di euro.

Il bilancio della banca è stato sottoposto a revisione contabile a cura della

Federazione Trentina della Cooperazione.

Le valutazioni sono state effettuate secondo le disposizioni del D.Lgs. 87/92, privile-

giando il principio di prudenza e nella prospettiva di continuazione dell'attività. Il cri-

terio base di valutazione è stato quello del costo, salvo quanto diversamente indicato

nella presente nota integrativa.

Gli utili e i proventi indicati sono quelli realizzati alla data di chiusura dell'esercizio.

Si è tenuto conto dei rischi e delle perdite di competenza dell'esercizio, anche se cono-

sciuti dopo la chiusura del medesimo.

Nella redazione del bilancio sono stati osservati criteri contabili di redazione omoge-

nei rispetto a quelli dell'esercizio precedente.

I valori espressi all'origine in valute di paesi non aderenti all'unione monetaria sono

stati convertiti in euro sulla base del cambio con l'euro alla data di chiusura

dell'esercizio.

In conformità con le disposizioni legislative, le attività, le passività in bilancio e le ope-

razioni “fuori bilancio” sono valutate separatamente; tuttavia, le attività e le passività

tra loro collegate, in dipendenza di operazioni di copertura, sono valutate in modo coe-

rente.

I principi adottati sono concordati con il Collegio Sindacale, ove previsto dalla norma-

tiva.

In conformità con la funzione e con gli scopi della presente Nota Integrativa, sono for-

Sezione 1 - L'illustrazione dei criteri di valutazione

PARTE A - CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 89: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

88 89

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

nite tutte le informazioni complementari ritenute necessarie al fine di dare una rap-

presentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanzia-

ria della Cassa Rurale.

Inoltre, in ottemperanza a specifiche disposizioni normative è stato inserito il pro-

spetto delle rivalutazioni effettuate di cui alla L. 19.03.83, n. 72, art. 10 comma 2.

I valori sono esposti, salvo quando non diversamente indicato, in migliaia di euro pro-

cedendo agli opportuni arrotondamenti in conformità a quanto previsto dalla norma-

tiva.

Non vengono indicate voci e tabelle che non presentano importi né per l'esercizio cor-

rente né per quello trascorso.

I crediti verso banche sono iscritti in relazione al momento del regolamento. La loro

iscrizione in bilancio è al valore nominale, aumentato degli interessi scaduti alla data

del bilancio stesso. Detto valore è stato ritenuto coerente con il presumibile valore di

realizzo.

I crediti derivanti da contratti di finanziamento sono esposti alla voce “crediti verso

clientela”. La loro iscrizione avviene al momento del loro regolamento mentre la rap-

presentazione in bilancio collima con il presumibile valore di realizzo. La relativa quan-

tificazione tiene conto anche degli interessi contabilizzati.

Al fine di determinare il presumibile valore di realizzo, si è provveduto a decurtare dal

valore nominale dei crediti le stime di perdite, quantificate sulla base di specifiche

valutazioni sulle sofferenze nonché in funzione del “rischio fisiologico” quantificato

sulla scorta di un'analisi storica negli ultimi 5 esercizi sulle dinamiche di passaggio

dei crediti in bonis e in incaglio a sofferenza e successivamente a perdite, al fine di indi-

viduare la percentuale potenzialmente destinata a tramutarsi in perdite.

I crediti classificati nella categoria delle sofferenze sono stati oggetto di valutazione

analitica, in quanto trattasi di esposizioni che, in misura diversa, hanno manifestato

elementi di patologia in ordine alle possibilità di recupero.

Per la valutazione dei crediti e la loro classificazione nelle categorie dei “crediti dubbi”

(quali le sofferenze e gli incagli) sono stati tenuti in considerazione l'andamento dei

rapporti, la situazione economica, patrimoniale finanziaria dei debitori e dei loro

garanti, il settore di operatività, il grado di rischio della forma tecnica degli affidamen-

ti e le garanzie raccolte.

Al venir meno negli esercizi successivi delle condizioni che hanno generato delle retti-

fiche di valore si provvede al ripristino della posizione iscrivendo le relative riprese di

valore.

CREDITI

Il bilancio è redatto secondo le vigenti disposizioni di legge, di cui al D.Lgs. 27 genna-

io 1992, n. 87 ed al provvedimento del Governatore della Banca d'Italia del 30 luglio

2002.

Ove necessario, si fa riferimento per l'interpretazione ai principi contabili del

Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e del Collegio dei Ragionieri.

Il bilancio è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico e dalla Nota

Integrativa e risulta corredato dalla relazione del Consiglio di Amministrazione

sull'andamento della gestione.

Il bilancio è presentato in modo da consentire la comparazione con quello

dell'esercizio precedente.

Il bilancio dell'esercizio è redatto in unità di euro. In particolare, in linea con la norma-

tiva emanata dalla Banca d'Italia, gli schemi contabili sono redatti in unità di euro,

senza cifre decimali, mentre la nota integrativa è redatta in migliaia di euro.

Il bilancio della banca è stato sottoposto a revisione contabile a cura della

Federazione Trentina della Cooperazione.

Le valutazioni sono state effettuate secondo le disposizioni del D.Lgs. 87/92, privile-

giando il principio di prudenza e nella prospettiva di continuazione dell'attività. Il cri-

terio base di valutazione è stato quello del costo, salvo quanto diversamente indicato

nella presente nota integrativa.

Gli utili e i proventi indicati sono quelli realizzati alla data di chiusura dell'esercizio.

Si è tenuto conto dei rischi e delle perdite di competenza dell'esercizio, anche se cono-

sciuti dopo la chiusura del medesimo.

Nella redazione del bilancio sono stati osservati criteri contabili di redazione omoge-

nei rispetto a quelli dell'esercizio precedente.

I valori espressi all'origine in valute di paesi non aderenti all'unione monetaria sono

stati convertiti in euro sulla base del cambio con l'euro alla data di chiusura

dell'esercizio.

In conformità con le disposizioni legislative, le attività, le passività in bilancio e le ope-

razioni “fuori bilancio” sono valutate separatamente; tuttavia, le attività e le passività

tra loro collegate, in dipendenza di operazioni di copertura, sono valutate in modo coe-

rente.

I principi adottati sono concordati con il Collegio Sindacale, ove previsto dalla norma-

tiva.

In conformità con la funzione e con gli scopi della presente Nota Integrativa, sono for-

Sezione 1 - L'illustrazione dei criteri di valutazione

PARTE A - CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 90: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

90 91

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

civilistica di riferimento e delle indicazioni fornite dagli Organi di Vigilanza, con parti-

colare riguardo sia all'individuazione delle caratteristiche dei comparti, sia alla deter-

minazione dei parametri individuati per il loro dimensionamento.

Per i titoli di proprietà si è provveduto inoltre alla rilevazione delle differenze tra il valo-

re di rimborso e il prezzo di emissione dei medesimi, per la quota maturata

nell'esercizio, rilevata come interesse su titoli nel rispetto del principio di competen-

za.

Titoli immobilizzati

I titoli che costituiscono immobilizzazioni finanziarie, durevolmente mantenuti a

scopo di stabile investimento, sono valutati al costo di acquisto ovvero al valore di tra-

sferimento se provenienti dal portafoglio non immobilizzato. Il costo di acquisto è

determinato con il criterio del costo medio ponderato.

Non si è ritenuto opportuno effettuare le svalutazioni facoltative previste dall'art. 18,

primo comma, D.Lgs. 87/92.

I titoli immobilizzati sono svalutati in caso di deterioramento duraturo della situazione

di solvibilità dell'emittente nonché della capacità di rimborso del debito del relativo

Paese di residenza.

Il costo originario viene ripristinato al venir meno dei motivi delle rettifiche di valore

effettuate.

I proventi e gli oneri derivanti dalla differenza positiva o negativa tra costo di acquisto

e valore di rimborso alla scadenza dei titoli a reddito fisso immobilizzati, essendo assi-

milati agli interessi, sono stati iscritti nella voce 10 del conto economico secondo il cri-

terio di competenza temporale, con contropartita nei titoli di proprietà, correlando lo

“scarto di emissione” con lo “scarto di negoziazione”.

Le differenze sono calcolate separatamente per categorie omogenee di titoli per gior-

ni, con riferimento al loro costo, determinato come sopra descritto.

Titoli non immobilizzati

I titoli non immobilizzati sono valutati:

con il criterio del minor valore tra costo di acquisto e valore di mercato, se quotati

in mercati organizzati;

con il criterio del costo, tenuto conto dell'andamento del mercato, se non quotati in

mercati regolamentati.

CREDITI PER INTERESSI DI MORA

CREDITI DI FIRMA - GARANZIE E IMPEGNI

TITOLI E OPERAZIONI FUORI BILANCIO

Gli interessi di mora maturati nell'esercizio sono stati imputati a conto economico alla

voce “interessi attivi” con contropartita alle competenti posizioni nello stato patrimo-

niale, in ragione dell'ammontare maturato nell'esercizio. La parte non ritenuta recu-

perabile viene svalutata con contropartita della voce di conto economico “Interessi

attivi”.

Le possibilità di realizzo degli interessi di mora sono state valutate tenendo conto

degli elementi oggettivi e soggettivi disponibili al momento della redazione del bilan-

cio.

Le garanzie rilasciate e gli impegni che comportano rischio di credito sono valutati

con i medesimi criteri di valutazione dei crediti.

Le garanzie rilasciate sono iscritte al valore complessivo dell'impegno assunto.

Gli impegni ad erogare fondi nei confronti delle controparti bancarie e della clientela

sono iscritti per l'ammontare da regolare.

Eventuali perdite di valore derivanti dalla valutazione di dette operazioni sono fronteg-

giate da accantonamenti al “fondo per rischi ed oneri voce 80/c altri fondi”. Sono regi-

strate riprese di valore nel caso in cui siano venuti meno i motivi che hanno originato

le svalutazioni.

I titoli ed i cambi da ricevere sono esposti al prezzo a termine, contrattualmente stabi-

lito con le controparti.

Nell'ambito degli impegni figurano anche quelli nei riguardi del fondo di garanzia dei

depositanti del credito cooperativo, in accordo con le previsioni statutarie del fondo

stesso.

Le operazioni in titoli e altri valori mobiliari sono contabilizzate al momento del rego-

lamento.

Il portafoglio titoli si suddivide in:

titoli destinati ad essere mantenuti durevolmente e pertanto considerati “immobi-

lizzazioni finanziarie”;

titoli destinati all'attività di negoziazione o a fronteggiare esigenze di tesoreria.

La classificazione funzionale del portafoglio titoli è stata effettuata dal Consiglio di

Amministrazione, con il parere del Collegio Sindacale, nel rispetto della normativa

Page 91: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

90 91

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

civilistica di riferimento e delle indicazioni fornite dagli Organi di Vigilanza, con parti-

colare riguardo sia all'individuazione delle caratteristiche dei comparti, sia alla deter-

minazione dei parametri individuati per il loro dimensionamento.

Per i titoli di proprietà si è provveduto inoltre alla rilevazione delle differenze tra il valo-

re di rimborso e il prezzo di emissione dei medesimi, per la quota maturata

nell'esercizio, rilevata come interesse su titoli nel rispetto del principio di competen-

za.

Titoli immobilizzati

I titoli che costituiscono immobilizzazioni finanziarie, durevolmente mantenuti a

scopo di stabile investimento, sono valutati al costo di acquisto ovvero al valore di tra-

sferimento se provenienti dal portafoglio non immobilizzato. Il costo di acquisto è

determinato con il criterio del costo medio ponderato.

Non si è ritenuto opportuno effettuare le svalutazioni facoltative previste dall'art. 18,

primo comma, D.Lgs. 87/92.

I titoli immobilizzati sono svalutati in caso di deterioramento duraturo della situazione

di solvibilità dell'emittente nonché della capacità di rimborso del debito del relativo

Paese di residenza.

Il costo originario viene ripristinato al venir meno dei motivi delle rettifiche di valore

effettuate.

I proventi e gli oneri derivanti dalla differenza positiva o negativa tra costo di acquisto

e valore di rimborso alla scadenza dei titoli a reddito fisso immobilizzati, essendo assi-

milati agli interessi, sono stati iscritti nella voce 10 del conto economico secondo il cri-

terio di competenza temporale, con contropartita nei titoli di proprietà, correlando lo

“scarto di emissione” con lo “scarto di negoziazione”.

Le differenze sono calcolate separatamente per categorie omogenee di titoli per gior-

ni, con riferimento al loro costo, determinato come sopra descritto.

Titoli non immobilizzati

I titoli non immobilizzati sono valutati:

con il criterio del minor valore tra costo di acquisto e valore di mercato, se quotati

in mercati organizzati;

con il criterio del costo, tenuto conto dell'andamento del mercato, se non quotati in

mercati regolamentati.

CREDITI PER INTERESSI DI MORA

CREDITI DI FIRMA - GARANZIE E IMPEGNI

TITOLI E OPERAZIONI FUORI BILANCIO

Gli interessi di mora maturati nell'esercizio sono stati imputati a conto economico alla

voce “interessi attivi” con contropartita alle competenti posizioni nello stato patrimo-

niale, in ragione dell'ammontare maturato nell'esercizio. La parte non ritenuta recu-

perabile viene svalutata con contropartita della voce di conto economico “Interessi

attivi”.

Le possibilità di realizzo degli interessi di mora sono state valutate tenendo conto

degli elementi oggettivi e soggettivi disponibili al momento della redazione del bilan-

cio.

Le garanzie rilasciate e gli impegni che comportano rischio di credito sono valutati

con i medesimi criteri di valutazione dei crediti.

Le garanzie rilasciate sono iscritte al valore complessivo dell'impegno assunto.

Gli impegni ad erogare fondi nei confronti delle controparti bancarie e della clientela

sono iscritti per l'ammontare da regolare.

Eventuali perdite di valore derivanti dalla valutazione di dette operazioni sono fronteg-

giate da accantonamenti al “fondo per rischi ed oneri voce 80/c altri fondi”. Sono regi-

strate riprese di valore nel caso in cui siano venuti meno i motivi che hanno originato

le svalutazioni.

I titoli ed i cambi da ricevere sono esposti al prezzo a termine, contrattualmente stabi-

lito con le controparti.

Nell'ambito degli impegni figurano anche quelli nei riguardi del fondo di garanzia dei

depositanti del credito cooperativo, in accordo con le previsioni statutarie del fondo

stesso.

Le operazioni in titoli e altri valori mobiliari sono contabilizzate al momento del rego-

lamento.

Il portafoglio titoli si suddivide in:

titoli destinati ad essere mantenuti durevolmente e pertanto considerati “immobi-

lizzazioni finanziarie”;

titoli destinati all'attività di negoziazione o a fronteggiare esigenze di tesoreria.

La classificazione funzionale del portafoglio titoli è stata effettuata dal Consiglio di

Amministrazione, con il parere del Collegio Sindacale, nel rispetto della normativa

Page 92: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

92 93

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Operazioni “fuori bilancio”

Le operazioni con contratti derivati sono effettuate esclusivamente con finalità di

copertura in conformità con le previsioni dello Statuto sociale. Tali operazioni hanno la

scopo di proteggere dal rischio di avversi andamenti di mercato per variazioni di prez-

zi, tassi di interesse o di cambio il valore di singole attività o passività in bilancio o “fuo-

ri bilancio” (copertura specifica).

I contratti derivati diversi da quelli su valute sono valutati in modo coerente con le atti-

vità o le passività oggetto di copertura.

Nello specifico si sono poste in essere delle operazioni di interest rate swap finalizzate

alla protezione delle avverse variazioni dei tassi di interesse sui prestiti obbligazionari

collocati dalla Banca presso la propria clientela e da mutui erogati presso la clientela.

I differenziali tra i tassi relativi a detti I.R.S. sono iscritti a conto economico tra gli inte-

ressi secondo il criterio della competenza temporale, in modo omogeneo rispetto alle

componenti reddituali delle attività e passività coperte.

Sono stati conclusi contratti derivati su opzioni di acquisto e vendita senza titolo sotto-

stante - di copertura specifica - in relazione alle operazioni di emissione di proprie

obbligazioni con rendimento agganciato a indici di borsa cosiddetti titoli index linked.

Tali contratti prevedono la corresponsione dei proventi in unica soluzione a scadenza,

per un importo pari a quello riconosciuto alla clientela quale rendimento

dell'investimento. Nella rilevazione dei proventi e degli oneri, in luogo del criterio della

competenza temporale è applicato convenzionalmente quello di cassa, fatta eccezione

per le operazioni con un rendimento minimo garantito.

In applicazione del principio generale di prevalenza della sostanza economica delle

operazioni rispetto alla loro forma giuridica, per dette operazioni di raccolta la banca

ha provveduto alla rilevazione e rappresentazione in bilancio anche delle opzioni impli-

cite virtualmente acquistate da o virtualmente emesse nei confronti della clientela.

Le partecipazioni rappresentate o meno da titoli nel capitale d'impresa sono acquisite a

scopo di stabile investimento nonché per realizzare una situazione di legame durevole

al fine di sviluppare l'attività della banca.

Le partecipazioni sono considerate immobilizzazioni finanziarie e valutate al costo di

acquisto o di sottoscrizione, comprensivo degli oneri accessori.

Nel caso in cui risulti una perdita durevole di valore, la partecipazione è svalutata; se in

esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione, viene ripristinato il

valore originario.

I dividendi sono contabilizzati nell'esercizio in cui sono stati percepiti.

PARTECIPAZIONI

Il costo è determinato con la metodologia “costo medio ponderato”, per quanto pre-

visto dall'art. 8, comma 3 D.Lgs. 87/92.

Il valore di mercato:

per i titoli quotati, è quello determinato in base al prezzo ufficiale di chiusura

dell'ultimo giorno del mese di dicembre.

per i titoli non quotati, è stato determinato sulla base del valore attuale dei flussi

futuri generati per interessi e capitale in relazione ai tassi attesi e tenendo conto

della situazione di solvibilità dell'Ente emittente e del suo Stato di residenza.

I titoli in valuta estera sono valorizzati sulla scorta delle quotazioni indicative rilevate

sul mercato "over the counter".

Il valore attribuito trova conferma nell'andamento delle quotazioni nei primi mesi

dell'esercizio entrante.

Nella valutazione si tiene conto anche della capacità di rimborso del debito da parte

del Paese di residenza dell'emittente.

Le quote di O.I.C.R sono valutate al minor valore tra il costo di acquisto e il valore di

mercato. Il valore di mercato è determinato al valore di fine esercizio in presenza di

quotazioni espresse da mercati regolamentati, oppure desunte da comunicazioni al

mercato dalle società di gestione riportate dai canali specializzati.

I premi relativi a contratti di natura assicurativa a capitalizzazione sono iscritte al

costo di acquisto, comprensive degli oneri accessori, aumentato degli eventuali pro-

venti maturati alla fine del periodo.

I titoli da ricevere o da consegnare, in forza di contratti conclusi ma non ancora rego-

lati alla chiusura dell'esercizio, sono valutati con i medesimi criteri adottati per il por-

tafoglio di destinazione o di provenienza.

Le svalutazioni effettuate nei precedenti esercizi, ove riassorbite per effetto dei recu-

peri delle quotazioni o delle valutazioni e fino a concorrenza del costo originario, sono

imputate a conto economico tramite l'iscrizione di apposite riprese di valore.

Le operazioni "pronti contro termine", che prevedono l'obbligo per il cessionario di

rivendita a termine dei titoli, sono esposte come operazioni finanziarie di raccolta, tra

i debiti per l'importo percepito “a pronti”.

Page 93: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

92 93

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Operazioni “fuori bilancio”

Le operazioni con contratti derivati sono effettuate esclusivamente con finalità di

copertura in conformità con le previsioni dello Statuto sociale. Tali operazioni hanno la

scopo di proteggere dal rischio di avversi andamenti di mercato per variazioni di prez-

zi, tassi di interesse o di cambio il valore di singole attività o passività in bilancio o “fuo-

ri bilancio” (copertura specifica).

I contratti derivati diversi da quelli su valute sono valutati in modo coerente con le atti-

vità o le passività oggetto di copertura.

Nello specifico si sono poste in essere delle operazioni di interest rate swap finalizzate

alla protezione delle avverse variazioni dei tassi di interesse sui prestiti obbligazionari

collocati dalla Banca presso la propria clientela e da mutui erogati presso la clientela.

I differenziali tra i tassi relativi a detti I.R.S. sono iscritti a conto economico tra gli inte-

ressi secondo il criterio della competenza temporale, in modo omogeneo rispetto alle

componenti reddituali delle attività e passività coperte.

Sono stati conclusi contratti derivati su opzioni di acquisto e vendita senza titolo sotto-

stante - di copertura specifica - in relazione alle operazioni di emissione di proprie

obbligazioni con rendimento agganciato a indici di borsa cosiddetti titoli index linked.

Tali contratti prevedono la corresponsione dei proventi in unica soluzione a scadenza,

per un importo pari a quello riconosciuto alla clientela quale rendimento

dell'investimento. Nella rilevazione dei proventi e degli oneri, in luogo del criterio della

competenza temporale è applicato convenzionalmente quello di cassa, fatta eccezione

per le operazioni con un rendimento minimo garantito.

In applicazione del principio generale di prevalenza della sostanza economica delle

operazioni rispetto alla loro forma giuridica, per dette operazioni di raccolta la banca

ha provveduto alla rilevazione e rappresentazione in bilancio anche delle opzioni impli-

cite virtualmente acquistate da o virtualmente emesse nei confronti della clientela.

Le partecipazioni rappresentate o meno da titoli nel capitale d'impresa sono acquisite a

scopo di stabile investimento nonché per realizzare una situazione di legame durevole

al fine di sviluppare l'attività della banca.

Le partecipazioni sono considerate immobilizzazioni finanziarie e valutate al costo di

acquisto o di sottoscrizione, comprensivo degli oneri accessori.

Nel caso in cui risulti una perdita durevole di valore, la partecipazione è svalutata; se in

esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione, viene ripristinato il

valore originario.

I dividendi sono contabilizzati nell'esercizio in cui sono stati percepiti.

PARTECIPAZIONI

Il costo è determinato con la metodologia “costo medio ponderato”, per quanto pre-

visto dall'art. 8, comma 3 D.Lgs. 87/92.

Il valore di mercato:

per i titoli quotati, è quello determinato in base al prezzo ufficiale di chiusura

dell'ultimo giorno del mese di dicembre.

per i titoli non quotati, è stato determinato sulla base del valore attuale dei flussi

futuri generati per interessi e capitale in relazione ai tassi attesi e tenendo conto

della situazione di solvibilità dell'Ente emittente e del suo Stato di residenza.

I titoli in valuta estera sono valorizzati sulla scorta delle quotazioni indicative rilevate

sul mercato "over the counter".

Il valore attribuito trova conferma nell'andamento delle quotazioni nei primi mesi

dell'esercizio entrante.

Nella valutazione si tiene conto anche della capacità di rimborso del debito da parte

del Paese di residenza dell'emittente.

Le quote di O.I.C.R sono valutate al minor valore tra il costo di acquisto e il valore di

mercato. Il valore di mercato è determinato al valore di fine esercizio in presenza di

quotazioni espresse da mercati regolamentati, oppure desunte da comunicazioni al

mercato dalle società di gestione riportate dai canali specializzati.

I premi relativi a contratti di natura assicurativa a capitalizzazione sono iscritte al

costo di acquisto, comprensive degli oneri accessori, aumentato degli eventuali pro-

venti maturati alla fine del periodo.

I titoli da ricevere o da consegnare, in forza di contratti conclusi ma non ancora rego-

lati alla chiusura dell'esercizio, sono valutati con i medesimi criteri adottati per il por-

tafoglio di destinazione o di provenienza.

Le svalutazioni effettuate nei precedenti esercizi, ove riassorbite per effetto dei recu-

peri delle quotazioni o delle valutazioni e fino a concorrenza del costo originario, sono

imputate a conto economico tramite l'iscrizione di apposite riprese di valore.

Le operazioni "pronti contro termine", che prevedono l'obbligo per il cessionario di

rivendita a termine dei titoli, sono esposte come operazioni finanziarie di raccolta, tra

i debiti per l'importo percepito “a pronti”.

Page 94: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

94 95

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

I beni di nuova acquisizione sono ammortizzati nell'esercizio di effettiva immissione

nel processo produttivo.

Per i beni entrati in funzione nell'esercizio, i coefficienti di ammortamento sono stati

ridotti della metà.

Tra le immobilizzazioni materiali sono ricompresi anche gli acconti corrisposti in

conto di futuri acquisti di tali beni e per gli stati di avanzamento relativi a lavori per la

costruzione e la ristrutturazione di fabbricati. Tali anticipi non sono sottoposti a pro-

cesso di ammortamento.

Le immobilizzazioni immateriali di cui all'art. 10, comma 2, del D.Lgs. 87/92, sono

state iscritte al costo di acquisto comprensivo degli oneri accessori.

Per i diritti di utilizzazione e le licenze d'uso si procede all'ammortamento con i criteri

adottati per le immobilizzazioni materiali, in relazione alla residua possibilità di utiliz-

zazione.

Le altre immobilizzazioni sono ammortizzate per quote in base al periodo di utilizzo e,

comunque, non oltre cinque anni, in coerenza con la disposizione di cui all'art. 16,

comma 1 del D.Lgs.87/92.

Eventuali acconti sono classificati ugualmente a tale voce.

Il Collegio Sindacale ha espresso il proprio consenso per l'iscrizione nella voce "im-

mobilizzazioni immateriali" degli altri costi a carattere pluriennale indicati alla lettera

d) del citato art. 10, verificata la sussistenza delle condizioni richieste dalla legge per

la capitalizzazione degli stessi.

Le voci accolgono quote di costi e ricavi relative a più esercizi, in ottemperanza al cri-

terio di competenza temporale.

Debiti e fondi di terzi in amministrazione

I debiti verso banche e verso clientela e i fondi di terzi in amministrazione sono iscritti

in bilancio al valore nominale. Essi sono incrementati degli interessi scaduti alla data

di chiusura dell'esercizio.

I debiti per fondi di terzi in amministrazione sono costituiti dai fondi forniti dall'ente

pubblico destinati alle operazioni di finanziamento alla clientela disciplinate da speci-

fiche leggi, con rischio a carico della Banca.

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

RATEI E RISCONTI

DEBITI

ATTIVITÀ E PASSIVITÀ IN VALUTA

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Le operazioni in valuta sono contabilizzate al momento del regolamento, sulla base

del cambio ufficiale con l'euro nel durante alla data di negoziazione.

Le attività e passività denominate in valuta sono valutate al tasso di cambio a pronti di

fine esercizio.

L'effetto delle valutazioni è imputato a conto economico.

Le operazioni “fuori bilancio” rappresentate da contratti di compravendita a pronti

non ancora regolate o a termine sono valutate:

al tasso di cambio a pronti come sopra definito, nel caso di operazioni a pronti da

regolare oppure di operazioni a termine concluse con finalità di copertura;

al tasso di cambio a termine corrente alla suddetta data, per scadenze corrispon-

denti a quelle delle operazioni oggetto di valutazione, nel caso di operazioni a ter-

mine.

I risultati delle valutazioni affluiscono alla voce “Profitti e perdite da operazioni finan-

ziarie” del conto economico.

Le immobilizzazioni materiali sono iscritte in bilancio al costo di acquisto, compren-

sivo degli oneri accessori, ad eccezione dei fabbricati, il cui costo è stato rivalutato ai

sensi delle leggi di "rivalutazione per conguaglio monetario" dei beni.

I costi aventi natura incrementativa sono attribuiti ai cespiti cui sono riferiti. Nello spe-

cifico, le spese di ristrutturazione e di manutenzione straordinaria degli immobili che

hanno determinato un incremento del loro valore.

Le spese di manutenzione ordinaria, che non comportano un aumento del valore dei

beni, sono imputate al conto economico.

Il costo è sistematicamente ridotto in relazione alle quote di ammortamento applica-

te, determinate tenendo conto della residua possibilità di utilizzazione del bene. Le ali-

quote utilizzate si collocano nell'ambito di quelle consentite dalla normativa fiscale.

Le altre immobilizzazioni non considerate strumentali, quali gli immobili ad uso civi-

le, non sono assoggettati ad ammortamento.

Nel caso in cui, indipendentemente dall'ammortamento già contabilizzato, risulti una

perdita durevole di valore, l'immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata;

se in esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione, viene ripri-

stinato il valore originario.

Page 95: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

94 95

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

I beni di nuova acquisizione sono ammortizzati nell'esercizio di effettiva immissione

nel processo produttivo.

Per i beni entrati in funzione nell'esercizio, i coefficienti di ammortamento sono stati

ridotti della metà.

Tra le immobilizzazioni materiali sono ricompresi anche gli acconti corrisposti in

conto di futuri acquisti di tali beni e per gli stati di avanzamento relativi a lavori per la

costruzione e la ristrutturazione di fabbricati. Tali anticipi non sono sottoposti a pro-

cesso di ammortamento.

Le immobilizzazioni immateriali di cui all'art. 10, comma 2, del D.Lgs. 87/92, sono

state iscritte al costo di acquisto comprensivo degli oneri accessori.

Per i diritti di utilizzazione e le licenze d'uso si procede all'ammortamento con i criteri

adottati per le immobilizzazioni materiali, in relazione alla residua possibilità di utiliz-

zazione.

Le altre immobilizzazioni sono ammortizzate per quote in base al periodo di utilizzo e,

comunque, non oltre cinque anni, in coerenza con la disposizione di cui all'art. 16,

comma 1 del D.Lgs.87/92.

Eventuali acconti sono classificati ugualmente a tale voce.

Il Collegio Sindacale ha espresso il proprio consenso per l'iscrizione nella voce "im-

mobilizzazioni immateriali" degli altri costi a carattere pluriennale indicati alla lettera

d) del citato art. 10, verificata la sussistenza delle condizioni richieste dalla legge per

la capitalizzazione degli stessi.

Le voci accolgono quote di costi e ricavi relative a più esercizi, in ottemperanza al cri-

terio di competenza temporale.

Debiti e fondi di terzi in amministrazione

I debiti verso banche e verso clientela e i fondi di terzi in amministrazione sono iscritti

in bilancio al valore nominale. Essi sono incrementati degli interessi scaduti alla data

di chiusura dell'esercizio.

I debiti per fondi di terzi in amministrazione sono costituiti dai fondi forniti dall'ente

pubblico destinati alle operazioni di finanziamento alla clientela disciplinate da speci-

fiche leggi, con rischio a carico della Banca.

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

RATEI E RISCONTI

DEBITI

ATTIVITÀ E PASSIVITÀ IN VALUTA

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Le operazioni in valuta sono contabilizzate al momento del regolamento, sulla base

del cambio ufficiale con l'euro nel durante alla data di negoziazione.

Le attività e passività denominate in valuta sono valutate al tasso di cambio a pronti di

fine esercizio.

L'effetto delle valutazioni è imputato a conto economico.

Le operazioni “fuori bilancio” rappresentate da contratti di compravendita a pronti

non ancora regolate o a termine sono valutate:

al tasso di cambio a pronti come sopra definito, nel caso di operazioni a pronti da

regolare oppure di operazioni a termine concluse con finalità di copertura;

al tasso di cambio a termine corrente alla suddetta data, per scadenze corrispon-

denti a quelle delle operazioni oggetto di valutazione, nel caso di operazioni a ter-

mine.

I risultati delle valutazioni affluiscono alla voce “Profitti e perdite da operazioni finan-

ziarie” del conto economico.

Le immobilizzazioni materiali sono iscritte in bilancio al costo di acquisto, compren-

sivo degli oneri accessori, ad eccezione dei fabbricati, il cui costo è stato rivalutato ai

sensi delle leggi di "rivalutazione per conguaglio monetario" dei beni.

I costi aventi natura incrementativa sono attribuiti ai cespiti cui sono riferiti. Nello spe-

cifico, le spese di ristrutturazione e di manutenzione straordinaria degli immobili che

hanno determinato un incremento del loro valore.

Le spese di manutenzione ordinaria, che non comportano un aumento del valore dei

beni, sono imputate al conto economico.

Il costo è sistematicamente ridotto in relazione alle quote di ammortamento applica-

te, determinate tenendo conto della residua possibilità di utilizzazione del bene. Le ali-

quote utilizzate si collocano nell'ambito di quelle consentite dalla normativa fiscale.

Le altre immobilizzazioni non considerate strumentali, quali gli immobili ad uso civi-

le, non sono assoggettati ad ammortamento.

Nel caso in cui, indipendentemente dall'ammortamento già contabilizzato, risulti una

perdita durevole di valore, l'immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata;

se in esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione, viene ripri-

stinato il valore originario.

Page 96: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

96 97

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

FONDI RISCHI SU CREDITI

FISCALITÀ DIFFERITA

FONDO PER RISCHI BANCARI GENERALI

RETTIFICHE E ACCANTONAMENTI EFFETTUATI

ESCLUSIVAMENTE IN APPLICAZIONE DI NORME TRIBUTARIE

Non sussistono a fine esercizio fondi rischi su crediti.

La fiscalità differita rilevata in bilancio è originata dalle differenze temporanee esi-

stenti tra le regole civilistiche di determinazione dell'utile di esercizio e quelle fiscali

che presidiano la determinazione del reddito di impresa a fini tributari, in modo da

assicurare il generale rispetto del principio di competenza.

L'iscrizione della fiscalità differita è effettuato:

per le imposte anticipate, nel rispetto del principio di prudenza, subordinatamente

alla condizione della ragionevole certezza del recupero, in ragione di una realistica

attesa di redditi imponibili futuri capienti rispetto alla deducibilità dei costi postici-

pata nel tempo dalle norme tributarie;

per le imposte differite, in ragione della verifica della sussistenza dei presupposti a

ché gli oneri fiscali latenti si traducano in oneri effettivi.

E' stato adottato il regime contabile basato sul c.d. income statement liability method,

in ragione della rilevazione di differenze temporanee che hanno interessato unica-

mente il conto economico.

A fine esercizio tale fondo non sussiste.

L'art. 7, comma 1, lett. b) e c) del D.Lgs. 06.02.2004, n. 37, abrogando gli articoli 15,

comma 3, e 39, comma 2, del D.Lgs. 87/92, ha fatto venire meno dall'esercizio 2004,

la possibilità di effettuare rettifiche di valore e accantonamenti esclusivamente in

applicazione di norme tributarie.

Debiti rappresentati da titoli

I prestiti obbligazionari e i certificati di deposito sono iscritti in bilancio al valore nomi-

nale. Tale criterio è derogato per alcune emissioni obbligazionarie e per i titoli emessi

in forma di “zero coupon”. Tali obbligazioni sono iscritte in base al valore corrente del

corrispettivo ricevuto mentre gli “zero coupon” sono iscritti al valore di emissione;

entrambi sono incrementati della quota parte degli interessi di competenza.

I debiti sono incrementati degli interessi scaduti alla data di chiusura dell'esercizio.

Le altre attività e passività nonché gli altri crediti sono esposti al valore nominale,

aumentato degli eventuali interessi scaduti alla data del bilancio. Tale valore, per i pri-

mi, esprime il presumibile valore di realizzo.

Nelle altre passività figurano anche i versamenti infruttiferi anticipati a fronte di crediti

non ancora scaduti.

L'importo evidenziato alla voce "Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato"

equivale alle spettanze dei dipendenti calcolate e adeguate a norma dell'art. 2120 c.c.,

con riferimento alla fine dell'esercizio e corrisponde alla misura dei diritti maturati in

conformità alle disposizioni di legge ed ai vigenti contratti di lavoro.

Tale passività è soggetta a rivalutazione sulla base di parametri di indicizzazione sta-

biliti dalla legge.

La voce non comprende le quote di accantonamento annuale destinate al finanzia-

mento del Fondo Pensioni di categoria.

I fondi imposte e tasse ricomprendono gli accantonamenti effettuati a fronte delle

imposte dirette e indirette di competenza dell'esercizio non ancora liquidate - al lordo

dei relativi acconti già versati - così come specificato nella sezione di pertinenza in

Nota Integrativa, nonché a fronte degli oneri fiscali differiti.

I fondi rischi sono costituiti per fronteggiare oneri e debiti di natura determinata e di

esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla data di chiusura dell'esercizio o

entro la data di formazione del bilancio non sono determinabili l'ammontare o la data

di sopravvenienza.

Gli accantonamenti effettuati riflettono la miglior stima possibile sulla base degli ele-

menti disponibili.

ALTRE ATTIVITÀ E PASSIVITÀ

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO

FONDI PER RISCHI ED ONERI

Page 97: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

96 97

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

FONDI RISCHI SU CREDITI

FISCALITÀ DIFFERITA

FONDO PER RISCHI BANCARI GENERALI

RETTIFICHE E ACCANTONAMENTI EFFETTUATI

ESCLUSIVAMENTE IN APPLICAZIONE DI NORME TRIBUTARIE

Non sussistono a fine esercizio fondi rischi su crediti.

La fiscalità differita rilevata in bilancio è originata dalle differenze temporanee esi-

stenti tra le regole civilistiche di determinazione dell'utile di esercizio e quelle fiscali

che presidiano la determinazione del reddito di impresa a fini tributari, in modo da

assicurare il generale rispetto del principio di competenza.

L'iscrizione della fiscalità differita è effettuato:

per le imposte anticipate, nel rispetto del principio di prudenza, subordinatamente

alla condizione della ragionevole certezza del recupero, in ragione di una realistica

attesa di redditi imponibili futuri capienti rispetto alla deducibilità dei costi postici-

pata nel tempo dalle norme tributarie;

per le imposte differite, in ragione della verifica della sussistenza dei presupposti a

ché gli oneri fiscali latenti si traducano in oneri effettivi.

E' stato adottato il regime contabile basato sul c.d. income statement liability method,

in ragione della rilevazione di differenze temporanee che hanno interessato unica-

mente il conto economico.

A fine esercizio tale fondo non sussiste.

L'art. 7, comma 1, lett. b) e c) del D.Lgs. 06.02.2004, n. 37, abrogando gli articoli 15,

comma 3, e 39, comma 2, del D.Lgs. 87/92, ha fatto venire meno dall'esercizio 2004,

la possibilità di effettuare rettifiche di valore e accantonamenti esclusivamente in

applicazione di norme tributarie.

Debiti rappresentati da titoli

I prestiti obbligazionari e i certificati di deposito sono iscritti in bilancio al valore nomi-

nale. Tale criterio è derogato per alcune emissioni obbligazionarie e per i titoli emessi

in forma di “zero coupon”. Tali obbligazioni sono iscritte in base al valore corrente del

corrispettivo ricevuto mentre gli “zero coupon” sono iscritti al valore di emissione;

entrambi sono incrementati della quota parte degli interessi di competenza.

I debiti sono incrementati degli interessi scaduti alla data di chiusura dell'esercizio.

Le altre attività e passività nonché gli altri crediti sono esposti al valore nominale,

aumentato degli eventuali interessi scaduti alla data del bilancio. Tale valore, per i pri-

mi, esprime il presumibile valore di realizzo.

Nelle altre passività figurano anche i versamenti infruttiferi anticipati a fronte di crediti

non ancora scaduti.

L'importo evidenziato alla voce "Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato"

equivale alle spettanze dei dipendenti calcolate e adeguate a norma dell'art. 2120 c.c.,

con riferimento alla fine dell'esercizio e corrisponde alla misura dei diritti maturati in

conformità alle disposizioni di legge ed ai vigenti contratti di lavoro.

Tale passività è soggetta a rivalutazione sulla base di parametri di indicizzazione sta-

biliti dalla legge.

La voce non comprende le quote di accantonamento annuale destinate al finanzia-

mento del Fondo Pensioni di categoria.

I fondi imposte e tasse ricomprendono gli accantonamenti effettuati a fronte delle

imposte dirette e indirette di competenza dell'esercizio non ancora liquidate - al lordo

dei relativi acconti già versati - così come specificato nella sezione di pertinenza in

Nota Integrativa, nonché a fronte degli oneri fiscali differiti.

I fondi rischi sono costituiti per fronteggiare oneri e debiti di natura determinata e di

esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla data di chiusura dell'esercizio o

entro la data di formazione del bilancio non sono determinabili l'ammontare o la data

di sopravvenienza.

Gli accantonamenti effettuati riflettono la miglior stima possibile sulla base degli ele-

menti disponibili.

ALTRE ATTIVITÀ E PASSIVITÀ

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO

FONDI PER RISCHI ED ONERI

Page 98: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

98 99

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

PARTE B - INFORMAZIONI SULLO STATO PATRIMONIALE

I CREDITI

I TITOLI

LE PARTECIPAZIONI

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI

ALTRE VOCI DELL'ATTIVO

I DEBITI

I FONDI

IL CAPITALE, LE RISERVE, IL FONDO RISCHI BANCARI

GENERALI E LE PASSIVITÀ SUBORDINATE

ALTRE VOCI DEL PASSIVO

LE GARANZIE E IMPEGNI

CONCENTRAZIONE E DISTRIBUZIONE

DELLE ATTIVITÀ / PASSIVITÀ

GESTIONE E INTERMEDIAZIONE PER CONTO TERZI

Sezione I

Sezione II

Sezione III

Sezione IV

Sezione V

Sezione VI

Sezione VII

Sezione VIII

Sezione IX

Sezione X

Sezione XI

Sezione XII

I valori sono esposti, salvo quando non diversamente indicato, in migliaia di euro, procedendo agli opportuni arrotondamenti in conformità a quanto previsto dalla normativa.

Page 99: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

98 99

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

PARTE B - INFORMAZIONI SULLO STATO PATRIMONIALE

I CREDITI

I TITOLI

LE PARTECIPAZIONI

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI

ALTRE VOCI DELL'ATTIVO

I DEBITI

I FONDI

IL CAPITALE, LE RISERVE, IL FONDO RISCHI BANCARI

GENERALI E LE PASSIVITÀ SUBORDINATE

ALTRE VOCI DEL PASSIVO

LE GARANZIE E IMPEGNI

CONCENTRAZIONE E DISTRIBUZIONE

DELLE ATTIVITÀ / PASSIVITÀ

GESTIONE E INTERMEDIAZIONE PER CONTO TERZI

Sezione I

Sezione II

Sezione III

Sezione IV

Sezione V

Sezione VI

Sezione VII

Sezione VIII

Sezione IX

Sezione X

Sezione XI

Sezione XII

I valori sono esposti, salvo quando non diversamente indicato, in migliaia di euro, procedendo agli opportuni arrotondamenti in conformità a quanto previsto dalla normativa.

Page 100: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

100 101

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

I crediti verso banche e verso clientela sono iscritti in relazione alla data di regolamento.Composizione della voce 10 - cassa disponibilità presso banche centrali e uffici postali

2005 2004 variazioni variazioniassolute %

- cassa euro 4.823 4.358 465 10,7% - cassa valuta estera 76 67 9 13,4% - depositi liberi presso Banca d'Italia 0 0 - depositi e c/c presso uffici postali 2 1 1 100,0% - altri depositi 0 0

Totale 4.901 4.426 475 10,7%

Composizione della voce 30 - crediti verso banche a vista - conti correnti di corrispondenza per servizi resi 73.932 52.775 21.157 40,1% - depositi liberi 330 0 330 - altri crediti a vista 2.397 2.532 -135 -5,3%

Totale 76.659 55.307 21.352 38,6% altri crediti - certificati di deposito interbancari 0 0 - operazioni pronti contro termine attive 0 0 - depositi vincolati connessi con ROB 10.007 9.397 610 6,5% - altri depositi vincolati 5.922 2.713 3.209 118,3% - altri crediti 0 0

Totale 15.929 12.110 3.819 31,5%

Con riferimento ai crediti verso banche, i saldi dei conti correnti includono gli interessi liquidati a fine esercizio. Inoltre tali saldi non sono influenzati dagli accrediti e addebiti illiquidi relativi ai servizi d’incasso effetti e documenti.

Dettaglio della voce 30 - crediti verso banche - crediti verso banche centrali 10.007 9.397 610 6,5% - effetti ammissibili rifinanz. c/o banche centrali 0 0 - operazioni pronti contro termine 0 0 - prestito titoli 0 0

Situazione crediti verso banche per cassa al 31/12/2005

Esposizione Rettifiche di EsposizioneCategorie/Valori lorda valore netta

complessive

A.Crediti dubbi A.1. Sofferenze A.2. Incagli A.3. Crediti ristrutturati A.4. Crediti scaduti A.5. Crediti non garantiti verso Paesi a rischio B. Crediti in bonis 92.588 92.588

I crediti relativi alla voce in esame sono tutti in bonis ed esigibili e pertanto su di essi non si sono operate rettifiche di valore.Le tavole relative alla dinamica dei crediti dubbi e alla dinamica delle rettifiche di valore complessive su crediti verso banche non vengono pertanto avvalorate.

Composizione della voce 40 - crediti verso clientela2005 2004 variazioni variazioni

assolute % - rischio di portafoglio 218 22 196 890,9% - finanziamenti per anticipi s.b.f. 49.607 50.013 -406 -0,8% - conti correnti 176.893 174.830 2.063 1,2% - mutui e altre sovvenzioni 397.591 344.205 53.386 15,5% di cui mutui casa 197.803 176.133 21.670 12,3% - partite da sistemare: crediti in sofferenza 2.348 2.699 -351 -13,0% - operazioni pronti contro termine attive 0 0 - altri crediti verso la clientela 408 388 20 5,2% - finanziamenti in valuta 1.554 2.082 -528 -25,4% - finanziamenti in pool 30.113 34.049 -3.936 -11,6% - crediti con fondi di terzi in amministrazione 0 0

Totale 658.732 608.288 50.444 8,3%

SEZIONE I - I CREDITI SEZIONE I - I CREDITI

Per quanto attiene i crediti verso clientela e al relativo importo contabile, si precisa che:- il portafoglio scontato è contabilizzato al valore nominale del cosiddetto “rischio di portafoglio” e gli interessi di sconto non ancora maturati a fine periodo sono iscritti alla voce “risconti passivi”;- i saldi dei conti correnti includono gli interessi liquidati a fine esercizio, nonché le relative operazioni “viaggianti” e “sospese” a loro attribuibili alla fine del periodo; tali saldi non sono influenzati dalle anticipazioni accreditate salvo buon fine ma non ancora liquide;- i mutui, i finanziamenti e le altre sovvenzioni, sono contabilizzate per la quota residua in linea capitale..

Composizione percentuale della voce 40 - crediti verso clientela2005 2004

- rapporti a scadenza 65,2% 62,5% - rapporti a revoca ( anticipi sbf, finanz.,c/c ) 30,9% 33,3% - crediti anomali (sofferenze e incagli) 3,9% 4,2%

I crediti sono esposti per il valore nominale rettificato delle seguenti svalutazioni:

2005 2004 variazioni variazioniassolute %

Svalutazioni analitiche :- quota capitale 1.663 1.589 74 4,7% - quota interessi 125 27 98 363,0%

Svalutazioni forfettarie 328 364 -36 -9,9% Totale svalutazioni 2.116 1.980 136 6,9%

Crediti verso clientela garantiti da ipoteche 362.301 299.651 62.650 20,9% da pegni su :

depositi di contante 61 69 -8 -11,6% titoli 4.527 4.104 423 10,3% altri valori 1.287 9.850 -8.563 -86,9%

da garanzie di :Stati 0 0 altri enti pubblici 184 0 184 banche 0 0 altri operatori 149.349 150.604 -1.255 -0,8%

Totale 517.708 464.278 53.430 11,5%

Situazione crediti verso clientela per cassa al 31/12/2005

Esposizione Rettifiche di EsposizioneCategorie/Valori lorda valore netta

complessive A.Crediti dubbi 25.840 1.800 24.040 A.1. Sofferenze 4.136 1.789 2.347 A.2. Incagli 19.779 10 19.769 A.3. Crediti ristrutturati 0 0 0 A.4. Crediti scaduti 1.925 1 1.924 A.5. Crediti non garantiti verso Paesi a rischio 0 0 0 B. Crediti in bonis 635.007 317 634.690

Nell'ambito dei crediti ad andamento anomalo sono qualificate come sofferenze le esposizioni per cassa nei confronti di soggetti in stato di insolvenza, anche non accertata giudizialmente, o in situazioni sostanzialmente equiparabili. Tra gli incagli sono ricondotte le esposizioni nei confronti di soggetti in temporanea difficoltà, che si prevede possa essere rimossa in un congruo periodo di tempo. Nei crediti scaduti confluiscono i crediti scaduti o sconfinanti da oltre 180 giorni, come definiti dalla vigente normativa sulle segnalazioni di vigilanza.

Page 101: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

100 101

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

I crediti verso banche e verso clientela sono iscritti in relazione alla data di regolamento.Composizione della voce 10 - cassa disponibilità presso banche centrali e uffici postali

2005 2004 variazioni variazioniassolute %

- cassa euro 4.823 4.358 465 10,7% - cassa valuta estera 76 67 9 13,4% - depositi liberi presso Banca d'Italia 0 0 - depositi e c/c presso uffici postali 2 1 1 100,0% - altri depositi 0 0

Totale 4.901 4.426 475 10,7%

Composizione della voce 30 - crediti verso banche a vista - conti correnti di corrispondenza per servizi resi 73.932 52.775 21.157 40,1% - depositi liberi 330 0 330 - altri crediti a vista 2.397 2.532 -135 -5,3%

Totale 76.659 55.307 21.352 38,6% altri crediti - certificati di deposito interbancari 0 0 - operazioni pronti contro termine attive 0 0 - depositi vincolati connessi con ROB 10.007 9.397 610 6,5% - altri depositi vincolati 5.922 2.713 3.209 118,3% - altri crediti 0 0

Totale 15.929 12.110 3.819 31,5%

Con riferimento ai crediti verso banche, i saldi dei conti correnti includono gli interessi liquidati a fine esercizio. Inoltre tali saldi non sono influenzati dagli accrediti e addebiti illiquidi relativi ai servizi d’incasso effetti e documenti.

Dettaglio della voce 30 - crediti verso banche - crediti verso banche centrali 10.007 9.397 610 6,5% - effetti ammissibili rifinanz. c/o banche centrali 0 0 - operazioni pronti contro termine 0 0 - prestito titoli 0 0

Situazione crediti verso banche per cassa al 31/12/2005

Esposizione Rettifiche di EsposizioneCategorie/Valori lorda valore netta

complessive

A.Crediti dubbi A.1. Sofferenze A.2. Incagli A.3. Crediti ristrutturati A.4. Crediti scaduti A.5. Crediti non garantiti verso Paesi a rischio B. Crediti in bonis 92.588 92.588

I crediti relativi alla voce in esame sono tutti in bonis ed esigibili e pertanto su di essi non si sono operate rettifiche di valore.Le tavole relative alla dinamica dei crediti dubbi e alla dinamica delle rettifiche di valore complessive su crediti verso banche non vengono pertanto avvalorate.

Composizione della voce 40 - crediti verso clientela2005 2004 variazioni variazioni

assolute % - rischio di portafoglio 218 22 196 890,9% - finanziamenti per anticipi s.b.f. 49.607 50.013 -406 -0,8% - conti correnti 176.893 174.830 2.063 1,2% - mutui e altre sovvenzioni 397.591 344.205 53.386 15,5% di cui mutui casa 197.803 176.133 21.670 12,3% - partite da sistemare: crediti in sofferenza 2.348 2.699 -351 -13,0% - operazioni pronti contro termine attive 0 0 - altri crediti verso la clientela 408 388 20 5,2% - finanziamenti in valuta 1.554 2.082 -528 -25,4% - finanziamenti in pool 30.113 34.049 -3.936 -11,6% - crediti con fondi di terzi in amministrazione 0 0

Totale 658.732 608.288 50.444 8,3%

SEZIONE I - I CREDITI SEZIONE I - I CREDITI

Per quanto attiene i crediti verso clientela e al relativo importo contabile, si precisa che:- il portafoglio scontato è contabilizzato al valore nominale del cosiddetto “rischio di portafoglio” e gli interessi di sconto non ancora maturati a fine periodo sono iscritti alla voce “risconti passivi”;- i saldi dei conti correnti includono gli interessi liquidati a fine esercizio, nonché le relative operazioni “viaggianti” e “sospese” a loro attribuibili alla fine del periodo; tali saldi non sono influenzati dalle anticipazioni accreditate salvo buon fine ma non ancora liquide;- i mutui, i finanziamenti e le altre sovvenzioni, sono contabilizzate per la quota residua in linea capitale..

Composizione percentuale della voce 40 - crediti verso clientela2005 2004

- rapporti a scadenza 65,2% 62,5% - rapporti a revoca ( anticipi sbf, finanz.,c/c ) 30,9% 33,3% - crediti anomali (sofferenze e incagli) 3,9% 4,2%

I crediti sono esposti per il valore nominale rettificato delle seguenti svalutazioni:

2005 2004 variazioni variazioniassolute %

Svalutazioni analitiche :- quota capitale 1.663 1.589 74 4,7% - quota interessi 125 27 98 363,0%

Svalutazioni forfettarie 328 364 -36 -9,9% Totale svalutazioni 2.116 1.980 136 6,9%

Crediti verso clientela garantiti da ipoteche 362.301 299.651 62.650 20,9% da pegni su :

depositi di contante 61 69 -8 -11,6% titoli 4.527 4.104 423 10,3% altri valori 1.287 9.850 -8.563 -86,9%

da garanzie di :Stati 0 0 altri enti pubblici 184 0 184 banche 0 0 altri operatori 149.349 150.604 -1.255 -0,8%

Totale 517.708 464.278 53.430 11,5%

Situazione crediti verso clientela per cassa al 31/12/2005

Esposizione Rettifiche di EsposizioneCategorie/Valori lorda valore netta

complessive A.Crediti dubbi 25.840 1.800 24.040 A.1. Sofferenze 4.136 1.789 2.347 A.2. Incagli 19.779 10 19.769 A.3. Crediti ristrutturati 0 0 0 A.4. Crediti scaduti 1.925 1 1.924 A.5. Crediti non garantiti verso Paesi a rischio 0 0 0 B. Crediti in bonis 635.007 317 634.690

Nell'ambito dei crediti ad andamento anomalo sono qualificate come sofferenze le esposizioni per cassa nei confronti di soggetti in stato di insolvenza, anche non accertata giudizialmente, o in situazioni sostanzialmente equiparabili. Tra gli incagli sono ricondotte le esposizioni nei confronti di soggetti in temporanea difficoltà, che si prevede possa essere rimossa in un congruo periodo di tempo. Nei crediti scaduti confluiscono i crediti scaduti o sconfinanti da oltre 180 giorni, come definiti dalla vigente normativa sulle segnalazioni di vigilanza.

Page 102: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

102 103

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

SEZIONE I - I CREDITI

Dinamica dei crediti dubbi verso la clientela

Causali/Categorie Sofferenze Incagli Crediti Crediti Crediti ristrutturati scaduti non garantiti

vs Paesi a rischio

A.Esposizione lorda iniziale al 01/01/2005 4.315 21.221 0 0 0 A.1. di cui: per interessi di mora 196 0 0 0 0 B. Variazioni in aumento 1.457 4.234 0 2.093 0 B.1. ingressi da crediti in bonis 676 4.056 0 2.093 0 B.2. interessi di mora 144 0 0 0 0 B.3. trasferimenti da altre categorie di crediti dubbi 632 0 0 0 0 B.4. altre variazioni in aumento 5 178 0 0 0 C. Variazioni in diminuzione 1.636 5.677 0 168 0 C.1. uscite verso crediti in bonis 0 1.390 0 0 0 C.2. cancellazioni 27 0 0 0 0 C.3. incassi 1.609 3.655 0 168 0 C.4. realizzi per cessioni 0 0 0 0 0 C.5. trasferimenti ad altre categorie di crediti dubbi 0 632 0 0 0 C.6. altre variazioni in diminuzione 0 0 0 0 0 D. Esposizione lorda finale al 31/12/2005 4.136 19.778 0 1.925 0 D.1. di cui: per interessi di mora 0 0 0 0 0

Nei tre mesi successivi alla chiusura del bilancio sono stati revocati e appostati alla categoria delle sofferenze posizioni di affidamento alla clientela per un totale di 222 mila euro di provenienza da altre categorie di crediti dubbi (posizioni ad incaglio).

Dinamica delle rettifiche di valore complessive dei crediti verso la clientela

Causali/Categorie Sofferenze Incagli Crediti Crediti Crediti non Creditiristrutturati scaduti garantiti in bonis

vs Paesi a rischio

A.Rettifiche complessive iniziali al 01/01/2005 1.616 13 0 0 0 351 A.1. di cui: per interessi di mora 27 0 0 0 0 0 B. Variazioni in aumento 297 0 0 1 0 0 B.1. rettifiche di valore 0 0 0 0 0 0 B.1.1. di cui: per interessi di mora 0 0 0 0 0 0 B.2. utilizzi dei fondi rischi su crediti 297 0 0 0 0 0 B.2.1. di cui: per interessi di mora 101 0 0 0 0 0 B.3. trasferimenti da altre categorie di crediti 0 0 0 1 0 0 B.4. altre variazioni in aumento 0 0 0 0 0 0 C. Variazioni in diminuzione 124 3 0 0 0 33 C.1. riprese di valore da valutazione 57 3 0 0 0 21 C.1.1. di cui: per interessi di mora 0 0 0 0 0 0 C.2. riprese di valore da incasso 42 0 0 0 0 0 C.2.1. di cui: per interessi di mora 3 0 0 0 0 0 C.3. cancellazioni 25 0 0 0 0 11 C.4. trasferimenti ad altre categorie di crediti 0 0 0 0 0 1 C.5. altre variazioni in diminuzione 0 0 0 0 0 0 D. Rettifiche complessive finali al 31/12/2005 1.789 10 0 1 0 318 D.1. di cui: per interessi di mora 125 0 0 0 0 0

SEZIONE II - I TITOLI

2005 2004 variazioni variazioniassolute %

Titoli di proprietà 20. titoli del Tesoro e valori ammissibili al rifinanziamento presso banche centrali 67.365 53.015 14.350 27,1% 50. obbligazioni e altri titoli di debito 65.829 65.341 488 0,7% 60. azioni, quote e altri titoli di capitale 1.300 1.039 261 25,1%

Totale 134.494 119.395 15.099 12,6%

Il criterio di distinzione tra i titoli immobilizzati e quelli non immobilizzati, è indicato nella parte A della presente Nota Integrativa, dedicata alle valutazioni.Gli scarti di emissione – aggi e disaggi – sono rilevati per competenza, in aumento e in diminuzione, nella voce “interessi attivi e proventi assimilati” del Conto Economico e sono portati ad incremento, al netto dell’eventuale ritenuta, o decremento del valore dei titoli iscritto nell’attivo dello Stato Patrimoniale.Alla voce 50 "Obbligazioni e altri titoli di debito" non figurano obbligazioni di propria emissione.

I titoli immobilizzati

Voci / valori 2005 2005 2004 2004Valore di bilancio Valore di mercato* Valore di bilancio Valore di mercato*

Titoli di debito 25.853 27.532 28.640 29.714 titoli di Stato- quotati 25.853 27.532 28.640 29.714 - non quotati 0 0 0 0 altri titoli- quotati 0 0 0 0 - non quotati 0 0 0 0

Titoli di capitale 0 0 0 0 - quotati 0 0 0 0 - non quotati 0 0 0 0

Totale 25.853 27.532 28.640 29.714

*media semestrale delle quotazioni, per i titoli quotati; andamento di mercato sulla base di analogo periodo per gli altri casi.

Trattasi in generale di titoli di debito emessi dallo Stato, da banche e da organismi sovranazionali con vita media residua di 6 anni.

Non si è verificato alcun deterioramento della situazione di solvibilità degli emittenti. Per i titoli esteri, le svalutazioni previste al fine di tenere conto dei rischi connessi con la capacità di rimborso del debito da parte dei paesi di residenza dei singoli emittenti - c.d. "rischio paese" - sono state effettuate utilizzandola metodologia di calcolo rilevante ai fini del patrimonio di vigilanza e dei coefficienti patrimoniali emanata dalla Banca d'Italia.L' importo delle differenze tra il valore iscritto in bilancio e quello di mercato dei titoli immobilizzati e' cosi' costituito:- differenze positive 15- differenze negative 187

Variazioni annue dei titoli immobilizzati2005 2004

Esistenze iniziali 28.640 28.984 Aumenti 15 14

acquisti 0 0 riprese di valore 0 0 trasferimenti dal portafoglio non immobilizzato 0 0 altre variazioni 15 14

Diminuzioni 2.802 358 vendite 0 0 rimborsi 2.615 0 rettifiche di valore 0 0 - di cui svalutazioni durature 0 0 trasferimenti al portafoglio non immobilizzato 0 0 altre variazioni 187 358

Rimanenze finali 25.853 28.640

Page 103: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

102 103

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

SEZIONE I - I CREDITI

Dinamica dei crediti dubbi verso la clientela

Causali/Categorie Sofferenze Incagli Crediti Crediti Crediti ristrutturati scaduti non garantiti

vs Paesi a rischio

A.Esposizione lorda iniziale al 01/01/2005 4.315 21.221 0 0 0 A.1. di cui: per interessi di mora 196 0 0 0 0 B. Variazioni in aumento 1.457 4.234 0 2.093 0 B.1. ingressi da crediti in bonis 676 4.056 0 2.093 0 B.2. interessi di mora 144 0 0 0 0 B.3. trasferimenti da altre categorie di crediti dubbi 632 0 0 0 0 B.4. altre variazioni in aumento 5 178 0 0 0 C. Variazioni in diminuzione 1.636 5.677 0 168 0 C.1. uscite verso crediti in bonis 0 1.390 0 0 0 C.2. cancellazioni 27 0 0 0 0 C.3. incassi 1.609 3.655 0 168 0 C.4. realizzi per cessioni 0 0 0 0 0 C.5. trasferimenti ad altre categorie di crediti dubbi 0 632 0 0 0 C.6. altre variazioni in diminuzione 0 0 0 0 0 D. Esposizione lorda finale al 31/12/2005 4.136 19.778 0 1.925 0 D.1. di cui: per interessi di mora 0 0 0 0 0

Nei tre mesi successivi alla chiusura del bilancio sono stati revocati e appostati alla categoria delle sofferenze posizioni di affidamento alla clientela per un totale di 222 mila euro di provenienza da altre categorie di crediti dubbi (posizioni ad incaglio).

Dinamica delle rettifiche di valore complessive dei crediti verso la clientela

Causali/Categorie Sofferenze Incagli Crediti Crediti Crediti non Creditiristrutturati scaduti garantiti in bonis

vs Paesi a rischio

A.Rettifiche complessive iniziali al 01/01/2005 1.616 13 0 0 0 351 A.1. di cui: per interessi di mora 27 0 0 0 0 0 B. Variazioni in aumento 297 0 0 1 0 0 B.1. rettifiche di valore 0 0 0 0 0 0 B.1.1. di cui: per interessi di mora 0 0 0 0 0 0 B.2. utilizzi dei fondi rischi su crediti 297 0 0 0 0 0 B.2.1. di cui: per interessi di mora 101 0 0 0 0 0 B.3. trasferimenti da altre categorie di crediti 0 0 0 1 0 0 B.4. altre variazioni in aumento 0 0 0 0 0 0 C. Variazioni in diminuzione 124 3 0 0 0 33 C.1. riprese di valore da valutazione 57 3 0 0 0 21 C.1.1. di cui: per interessi di mora 0 0 0 0 0 0 C.2. riprese di valore da incasso 42 0 0 0 0 0 C.2.1. di cui: per interessi di mora 3 0 0 0 0 0 C.3. cancellazioni 25 0 0 0 0 11 C.4. trasferimenti ad altre categorie di crediti 0 0 0 0 0 1 C.5. altre variazioni in diminuzione 0 0 0 0 0 0 D. Rettifiche complessive finali al 31/12/2005 1.789 10 0 1 0 318 D.1. di cui: per interessi di mora 125 0 0 0 0 0

SEZIONE II - I TITOLI

2005 2004 variazioni variazioniassolute %

Titoli di proprietà 20. titoli del Tesoro e valori ammissibili al rifinanziamento presso banche centrali 67.365 53.015 14.350 27,1% 50. obbligazioni e altri titoli di debito 65.829 65.341 488 0,7% 60. azioni, quote e altri titoli di capitale 1.300 1.039 261 25,1%

Totale 134.494 119.395 15.099 12,6%

Il criterio di distinzione tra i titoli immobilizzati e quelli non immobilizzati, è indicato nella parte A della presente Nota Integrativa, dedicata alle valutazioni.Gli scarti di emissione – aggi e disaggi – sono rilevati per competenza, in aumento e in diminuzione, nella voce “interessi attivi e proventi assimilati” del Conto Economico e sono portati ad incremento, al netto dell’eventuale ritenuta, o decremento del valore dei titoli iscritto nell’attivo dello Stato Patrimoniale.Alla voce 50 "Obbligazioni e altri titoli di debito" non figurano obbligazioni di propria emissione.

I titoli immobilizzati

Voci / valori 2005 2005 2004 2004Valore di bilancio Valore di mercato* Valore di bilancio Valore di mercato*

Titoli di debito 25.853 27.532 28.640 29.714 titoli di Stato- quotati 25.853 27.532 28.640 29.714 - non quotati 0 0 0 0 altri titoli- quotati 0 0 0 0 - non quotati 0 0 0 0

Titoli di capitale 0 0 0 0 - quotati 0 0 0 0 - non quotati 0 0 0 0

Totale 25.853 27.532 28.640 29.714

*media semestrale delle quotazioni, per i titoli quotati; andamento di mercato sulla base di analogo periodo per gli altri casi.

Trattasi in generale di titoli di debito emessi dallo Stato, da banche e da organismi sovranazionali con vita media residua di 6 anni.

Non si è verificato alcun deterioramento della situazione di solvibilità degli emittenti. Per i titoli esteri, le svalutazioni previste al fine di tenere conto dei rischi connessi con la capacità di rimborso del debito da parte dei paesi di residenza dei singoli emittenti - c.d. "rischio paese" - sono state effettuate utilizzandola metodologia di calcolo rilevante ai fini del patrimonio di vigilanza e dei coefficienti patrimoniali emanata dalla Banca d'Italia.L' importo delle differenze tra il valore iscritto in bilancio e quello di mercato dei titoli immobilizzati e' cosi' costituito:- differenze positive 15- differenze negative 187

Variazioni annue dei titoli immobilizzati2005 2004

Esistenze iniziali 28.640 28.984 Aumenti 15 14

acquisti 0 0 riprese di valore 0 0 trasferimenti dal portafoglio non immobilizzato 0 0 altre variazioni 15 14

Diminuzioni 2.802 358 vendite 0 0 rimborsi 2.615 0 rettifiche di valore 0 0 - di cui svalutazioni durature 0 0 trasferimenti al portafoglio non immobilizzato 0 0 altre variazioni 187 358

Rimanenze finali 25.853 28.640

Page 104: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

104 105

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

SEZIONE II - I TITOLI

Gli aumenti iscritti tra le altre variazioni si riferiscono:- per 15 mila euro all' attribuzione ai titoli delle differenze tra il valore di libro alla data di ingresso nel portafoglio immobilizzato e quello superiore di rimborso per la quota di competenza dell'esercizio.Le diminuzioni iscritte tra le altre variazioni si riferiscono:- per 187 mila euro all'attribuzione ai titoli delle differenze tra il valore di libro alla data di ingresso nel portafoglio immobilizzato e quello inferiore di rimborso per la quota di competenza dell'esercizio.

I titoli non immobilizzati

Voci / valori 2005 2005 2004 2004Valore di bilancio Valore di mercato* Valore di bilancio Valore di mercato*

Titoli di debito 107.340 107.428 89.716 90.027

titoli di Stato- quotati 100.545 100.627 86.248 86.547 - non quotati 0 0 0 0 altri titoli- quotati 6.024 6.027 2.503 2.506 - non quotati 771 774 965 974

Titoli di capitale 1.300 1.530 1.039 1.144 - quotati 489 526 282 295 - non quotati 811 1.004 757 849

Totale 108.640 108.958 90.755 91.171

* valore puntuale fine dicembre 2005 per i titoli quotati; andamento di mercato sulla base di analogo periodo per gli altri casi.Il confronto fra il valore di bilancio e il valore di mercato evidenzia inoltre plusvalenze latenti non imputate a conto economicoper 319 mila euro.Per i titoli quotati a partire dal corrente esercizio il "valore di mercato" è determinato in base al prezzo ufficiale di chiusura dell'ultimo giorno del mese di dicembre in luogo della media artimetica dei prezzi rilevati nell'ultimo mese dell'anno. Tale modifica è stata ritenuta opportuna nell'imminente adozione dei principi contabili internazionali.

Variazioni annue dei titoli non immobilizzati2005 2004

Esistenze iniziali 90.755 80.753

Aumenti 217.475 230.688 acquisti 216.790 229.949 titoli di debito 215.767 228.875

- titoli di Stato 171.878 191.207 - altri titoli 43.889 37.668

titoli di capitale 1.023 1.074 riprese di valore 20 17 trasferimenti dal portafoglio immobilizzato 0 0 altre variazioni 665 722

Diminuzioni 199.591 220.686 vendite e rimborsi 199.231 220.541 titoli di debito 198.387 219.673

- titoli di Stato 157.766 180.722 - altri titoli 40.621 38.951

titoli di capitale 844 868 rettifiche di valore 208 24 trasferimenti al portafoglio immobilizzato 0 0 altre variazioni 152 121

Rimanenze finali 108.639 90.755

Gli acquisti e le vendite di titoli di debito sono esposti al prezzo pagato e incassato, non comprensivo della componente relativa agli scarti di emissione.Gli aumenti iscritti tra le altre variazioni si riferiscono : - per 635 mila euro agli utili derivanti dalle vendite iscritti a profitti da operazioni finanziarie; - per 30 mila euro all'attribuzione al portafoglio titoli delle differenze tra il valore di emissione e quello superiore di rimborso per la quota di competenza dell'esercizio (disaggi di emissione).Le diminuzioni iscritte tra le altre variazioni si riferiscono : - per 30 mila euro alle perdite derivanti dalle vendite iscritte a perdite da operazioni finanziarie; - per 122 mila euro all'attribuzione al portafoglio titoli delle differenze tra il valore di emissione e quello inferiore di rimborso per la quota di competenza dell' esercizio (aggi di emissione).

SEZIONE III - LE PARTECIPAZIONI

Elenco partecipazioni possedute :Denominazione n° azioni valore valore % su

possedute nominale bilancio capit.socialepartecipata

Cassa Centrale C. R. Trentine - BCC Nord Est 142.145 52,00 7.341.177 5,3%( *) Cassa Centrale C. R. Trentine - BCC Nord Est 47.382 52,00 2.463.864 1,7%(**) Cassa Centrale C. R. Trentine - BCC Nord Est 28.429

Cassa Centrale C. R. Trentine - BCC Nord Est 189.527 9.833.470 7,0%I.C.C.R.E.A. Holding Spa 20 51,65 950 0,0%Fondo Comune Casse Rurali Tn Scrl 17.003 5,16 87.813 5,4%Federazione Trentina delle Cooperative Scrl 160 100,00 8.263 5,5%Agrileasing Spa 7.160 51,65 358.262 0,2%Fondo di Garanzia dei Depositanti 2 516,46 1.033 0,4%Banca Popolare Etica Scarl 968 51,64 49.988 0,3%Interbrennero Spa 3.050 3,00 24.400 0,4%Azienda per il Turismo Trento e Monte Bondone Soc.Cons.a r.l. 1 5.000,00 5.000 1,5%Visa Europe Limited 1 10,00 10 0,0%

0( *) Sottoscrizione di n 47.382 azioni con versamento alla data del 31.12.2005 degli ultimi 3/10 del capitale sottoscritto nell'esercizio 2002 per un importo complessivo pari a 2.463.864 euro.

(**) Spese di emissione, nella misura di 0,60 euro per ogni azione sottoscritta, imputate a incremento del conto "Partecipazioni" nell'attivo di bilancio in quanto configurabili come un onere accessorio. Costo interamente sostenuto nell'esercizio 2002.

Tra le partecipazioni della Cassa Rurale viene ricompresa anche la quota versata al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo.Le partecipazioni nella Federazione Trentina delle Cooperative e nel Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine sono ammortizzate per 635 euro.Le partecipazioni detenute sono riferibili a società promosse dal movimento cooperativo delle C.R. e a società/enti strumentali al raggiungimento dello scopo sociale e sono costituite da titoli non quotati.La Cassa non detiene partecipazioni rilevanti sia sotto il profilo di eventuali imprese controllate sia sotto il profilo di imprese sottoposte a influenza notevole.Si è in presenza di partecipazioni rilevanti nell'ipotesi di controllo della società partecipata ovvero in presenza di una influenza notevole verificata attraverso la disponibilità di almeno un quinto dei diritti di voto esercitabili nell'assemblea ordinaria della società partecipata.In relazione a quanto disposto dall'art. 6 comma 1 del D.Lgs. n. 394 del 30/12/2003 si rileva che per tutti gli investimenti partecipativi ritenuti durevoli che non sono qualificabili come di controllo, collegamento o controllo congiunto, posseduti dalla Banca e che sono tutti non quotati in mercati attivi, il relativo fair value non è determinabile in modo attendibile.Dette partecipazioni che costituiscono immobilizzazioni finanziarie sono iscritte in bilancio al costo di acquisto o di sottoscrizione e tale criterio di valutazione sarà mantenuto anche con l'applicazione dal 2006 delle nuove regole previste dai principi contabili internazionali IAS/IFRS.

Attività e passività verso imprese partecipate (diverse dalle imprese del gruppo)

2005 2004 Attività - crediti verso banche 90.715 53.492

di cui subordinati 0 0 - crediti verso enti finanziari 0 0

di cui subordinati 0 0 - crediti verso altra clientela 0 0

di cui subordinati 0 0 - obbligazioni e altri titoli di debito 1.075 2.059

di cui subordinati 0 0 Totale attività 91.790 55.551

Passività - debiti verso banche 312 532 - debiti verso enti finanziari 0 0 - debiti verso altra clientela 2.916 0 - debiti rappresentati da titoli 0 0 - passività subordinate 0 0

Totale passività 3.228 532 Garanzie e impegni - garanzie rilasciate 0 0 - impegni 7.694 3.788

Composizione della voce 70 - partecipazioni in banche - non quotate 10.242 9.503 in enti finanziari - non quotate 1 1 altre non quotate 126 96

Totale 10.369 9.600

Page 105: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

104 105

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

SEZIONE II - I TITOLI

Gli aumenti iscritti tra le altre variazioni si riferiscono:- per 15 mila euro all' attribuzione ai titoli delle differenze tra il valore di libro alla data di ingresso nel portafoglio immobilizzato e quello superiore di rimborso per la quota di competenza dell'esercizio.Le diminuzioni iscritte tra le altre variazioni si riferiscono:- per 187 mila euro all'attribuzione ai titoli delle differenze tra il valore di libro alla data di ingresso nel portafoglio immobilizzato e quello inferiore di rimborso per la quota di competenza dell'esercizio.

I titoli non immobilizzati

Voci / valori 2005 2005 2004 2004Valore di bilancio Valore di mercato* Valore di bilancio Valore di mercato*

Titoli di debito 107.340 107.428 89.716 90.027

titoli di Stato- quotati 100.545 100.627 86.248 86.547 - non quotati 0 0 0 0 altri titoli- quotati 6.024 6.027 2.503 2.506 - non quotati 771 774 965 974

Titoli di capitale 1.300 1.530 1.039 1.144 - quotati 489 526 282 295 - non quotati 811 1.004 757 849

Totale 108.640 108.958 90.755 91.171

* valore puntuale fine dicembre 2005 per i titoli quotati; andamento di mercato sulla base di analogo periodo per gli altri casi.Il confronto fra il valore di bilancio e il valore di mercato evidenzia inoltre plusvalenze latenti non imputate a conto economicoper 319 mila euro.Per i titoli quotati a partire dal corrente esercizio il "valore di mercato" è determinato in base al prezzo ufficiale di chiusura dell'ultimo giorno del mese di dicembre in luogo della media artimetica dei prezzi rilevati nell'ultimo mese dell'anno. Tale modifica è stata ritenuta opportuna nell'imminente adozione dei principi contabili internazionali.

Variazioni annue dei titoli non immobilizzati2005 2004

Esistenze iniziali 90.755 80.753

Aumenti 217.475 230.688 acquisti 216.790 229.949 titoli di debito 215.767 228.875

- titoli di Stato 171.878 191.207 - altri titoli 43.889 37.668

titoli di capitale 1.023 1.074 riprese di valore 20 17 trasferimenti dal portafoglio immobilizzato 0 0 altre variazioni 665 722

Diminuzioni 199.591 220.686 vendite e rimborsi 199.231 220.541 titoli di debito 198.387 219.673

- titoli di Stato 157.766 180.722 - altri titoli 40.621 38.951

titoli di capitale 844 868 rettifiche di valore 208 24 trasferimenti al portafoglio immobilizzato 0 0 altre variazioni 152 121

Rimanenze finali 108.639 90.755

Gli acquisti e le vendite di titoli di debito sono esposti al prezzo pagato e incassato, non comprensivo della componente relativa agli scarti di emissione.Gli aumenti iscritti tra le altre variazioni si riferiscono : - per 635 mila euro agli utili derivanti dalle vendite iscritti a profitti da operazioni finanziarie; - per 30 mila euro all'attribuzione al portafoglio titoli delle differenze tra il valore di emissione e quello superiore di rimborso per la quota di competenza dell'esercizio (disaggi di emissione).Le diminuzioni iscritte tra le altre variazioni si riferiscono : - per 30 mila euro alle perdite derivanti dalle vendite iscritte a perdite da operazioni finanziarie; - per 122 mila euro all'attribuzione al portafoglio titoli delle differenze tra il valore di emissione e quello inferiore di rimborso per la quota di competenza dell' esercizio (aggi di emissione).

SEZIONE III - LE PARTECIPAZIONI

Elenco partecipazioni possedute :Denominazione n° azioni valore valore % su

possedute nominale bilancio capit.socialepartecipata

Cassa Centrale C. R. Trentine - BCC Nord Est 142.145 52,00 7.341.177 5,3%( *) Cassa Centrale C. R. Trentine - BCC Nord Est 47.382 52,00 2.463.864 1,7%(**) Cassa Centrale C. R. Trentine - BCC Nord Est 28.429

Cassa Centrale C. R. Trentine - BCC Nord Est 189.527 9.833.470 7,0%I.C.C.R.E.A. Holding Spa 20 51,65 950 0,0%Fondo Comune Casse Rurali Tn Scrl 17.003 5,16 87.813 5,4%Federazione Trentina delle Cooperative Scrl 160 100,00 8.263 5,5%Agrileasing Spa 7.160 51,65 358.262 0,2%Fondo di Garanzia dei Depositanti 2 516,46 1.033 0,4%Banca Popolare Etica Scarl 968 51,64 49.988 0,3%Interbrennero Spa 3.050 3,00 24.400 0,4%Azienda per il Turismo Trento e Monte Bondone Soc.Cons.a r.l. 1 5.000,00 5.000 1,5%Visa Europe Limited 1 10,00 10 0,0%

0( *) Sottoscrizione di n 47.382 azioni con versamento alla data del 31.12.2005 degli ultimi 3/10 del capitale sottoscritto nell'esercizio 2002 per un importo complessivo pari a 2.463.864 euro.

(**) Spese di emissione, nella misura di 0,60 euro per ogni azione sottoscritta, imputate a incremento del conto "Partecipazioni" nell'attivo di bilancio in quanto configurabili come un onere accessorio. Costo interamente sostenuto nell'esercizio 2002.

Tra le partecipazioni della Cassa Rurale viene ricompresa anche la quota versata al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo.Le partecipazioni nella Federazione Trentina delle Cooperative e nel Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine sono ammortizzate per 635 euro.Le partecipazioni detenute sono riferibili a società promosse dal movimento cooperativo delle C.R. e a società/enti strumentali al raggiungimento dello scopo sociale e sono costituite da titoli non quotati.La Cassa non detiene partecipazioni rilevanti sia sotto il profilo di eventuali imprese controllate sia sotto il profilo di imprese sottoposte a influenza notevole.Si è in presenza di partecipazioni rilevanti nell'ipotesi di controllo della società partecipata ovvero in presenza di una influenza notevole verificata attraverso la disponibilità di almeno un quinto dei diritti di voto esercitabili nell'assemblea ordinaria della società partecipata.In relazione a quanto disposto dall'art. 6 comma 1 del D.Lgs. n. 394 del 30/12/2003 si rileva che per tutti gli investimenti partecipativi ritenuti durevoli che non sono qualificabili come di controllo, collegamento o controllo congiunto, posseduti dalla Banca e che sono tutti non quotati in mercati attivi, il relativo fair value non è determinabile in modo attendibile.Dette partecipazioni che costituiscono immobilizzazioni finanziarie sono iscritte in bilancio al costo di acquisto o di sottoscrizione e tale criterio di valutazione sarà mantenuto anche con l'applicazione dal 2006 delle nuove regole previste dai principi contabili internazionali IAS/IFRS.

Attività e passività verso imprese partecipate (diverse dalle imprese del gruppo)

2005 2004 Attività - crediti verso banche 90.715 53.492

di cui subordinati 0 0 - crediti verso enti finanziari 0 0

di cui subordinati 0 0 - crediti verso altra clientela 0 0

di cui subordinati 0 0 - obbligazioni e altri titoli di debito 1.075 2.059

di cui subordinati 0 0 Totale attività 91.790 55.551

Passività - debiti verso banche 312 532 - debiti verso enti finanziari 0 0 - debiti verso altra clientela 2.916 0 - debiti rappresentati da titoli 0 0 - passività subordinate 0 0

Totale passività 3.228 532 Garanzie e impegni - garanzie rilasciate 0 0 - impegni 7.694 3.788

Composizione della voce 70 - partecipazioni in banche - non quotate 10.242 9.503 in enti finanziari - non quotate 1 1 altre non quotate 126 96

Totale 10.369 9.600

Page 106: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

106 107

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

SEZIONE III - LE PARTECIPAZIONI

SEZIONE IV - LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI

Variazioni annue delle partecipazioni 2005 2004

Esistenze iniziali 9.600 8.861 Aumenti 769 739

acquisti 769 739 riprese di valore 0 0 rivalutazioni 0 0 altre variazioni 0 0

Diminuzioni 0 0 vendite 0 0 rettifiche di valore 0 0 - di cui svalutazioni durature 0 0 altre variazioni 0 0

Rimanenze finali 10.369 9.600 Rivalutazioni totali 0 0 Rettifiche totali 1 1

La variazione in aumento descritta negli acquisti accoglie la sottoscrizione di una partecipazione al capitale sociale della Società Interbrennero Spa per 24 mila euro, della Società Consortile a r.l. Azienda per il Turismo Trento e Monte Bondone per 5 mila euro e l'assegnazione gratuita di una azione della Società Visa Europe Limited per 10 euro.Accoglie inoltre l'aumento di capitale della Cassa Centrale delle Casse Rurali Trentine - Bcc Nord Est - per nominali 2.463.864 e versato nell'anno corrente per un importo di 739 mila euro corrispondente agli ultimi 3/10 dell'impegno totale.Complessivamente sono stati versati per questa operazione 2.464 mila euro oltre a 30 mila euro versati nell'anno 2002 contestualmente al pagamento dei primi 3/10. L'operazione di aumento di capitale di C.C.C.R.T. è terminata nel corrente esercizio.

Composizione della voce 100 - immobilizzazioni materiali

2005 2005 2005 2004Valore Fondo Valore di Valore di Variaz. Variaz.storico ammortam. bilancio bilancio assolute %

- immobili 9.535 3.249 6.286 7.741 -1.455 -18,8% - impianti e macchinari 7.781 7.043 738 1.009 -271 -26,9% - di cui: relativi al C.E.D. 2.984 2.753 231 320 -89 -27,8% - mobili e arredi 4.886 4.028 858 934 -76 -8,1% - autovetture 110 39 71 46 25 54,3% - altre immobilizzazioni 94 94 0 0

Totale 22.406 14.453 7.953 9.730 -1.777 -18,3%

Le rettifiche relative alle immobilizzazioni materiali destinate ad uso strumentale sono determinate applicando al costo originario dei beni le aliquote previste dal D.M. 31/12/1988. Tali aliquote sono ritenute adeguate in relazione alle residue possibilità di utilizzo dei singoli beni.

Gli ammortamenti sono calcolati secondo la metodologia descritta nella parte relativa ai criteri di valutazione, applicando le seguenti aliquote:immobili 3%impianti e attrezzature 15%mobili e macchine ordinarie di ufficio 12%arredamento 15%banconi blindati o con cristalli blindati 20%autovetture, motoveicoli e simili 25%impianti di allarme, di ripresa fototgrafica, cinematografica e televisiva 30%macchine d'ufficio elettromeccaniche ed elettroniche 20%impianti interni speciali di comunicazione e telesegnalazione 25%Macchinari, apparecchi e attrezzature vari 15%(compreso frigorifero, impianto di condizionamento e distributore automatico)

Variazioni annue delle immobilizzazioni materiali ( valori netti ) 2005 2004

Esistenze iniziali 9.731 10.495 Aumenti 1.322 344

acquisti 1.322 344 riprese di valore 0 0 rivalutazioni 0 0 altre variazioni 0 0

SEZIONE IV - LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI

2005 2004

Diminuzioni 3.100 1.109 vendite 2.205 32 rettifiche di valore 895 1.077 - ammortamenti 895 1.077 - svalutazioni durature 0 0 altre variazioni 0 0

Rimanenze finali 7.953 9.730 Rivalutazioni totali 472 472 Rettifiche totali 14.453 14.466

- di cui ammortamenti 14.453 14.466 - di cui svalutazioni durature 0 0

L' importo di fabbricati e di terreni utilizzati nell'attività bancaria, ammonta a 6.286 mila euro.Non sono stati versati acconti per acquisti di immobilizzazioni materiali.L'importo delle rettifiche totali si riferisce agli ammortamenti effettuati nell'esercizio in corso ed in quelli precedenti, relativamente ad immobilizzazioni che risultano ancora iscritte in contabilità al 31-12-2005.In relazione alle alienazioni effettuate nell'esercizio, sono state iscritte a conto economico alle voci 180 e 190, utili e perditeda realizzo rispettivamente per 1.987 mila euro e 29 mila euro.Tra gli aumenti figura l'acquisto di un immobile sito in CC Trento Via Trener 2/2 per un importo di 898 mila euro. Tale fabbricato è stato destinato a sede operativa della 26^ filiale aperta nel Comune di Trento.

O OTra le diminuzioni figura la vendita del 1 e 2 piano e altri locali posti nel sotto interrato (complessivamente quasi l'80% dell'intera superfice) di un immobile strumentale sito in CC Povo (Trento) oltre a un immobile non strumentale sito in CC Trento -Corso Buonarotti-. Nello specifico il primo fabbricato ospitava originariamente la ex sede della Cassa Rurale di Povo e Vigo Cortesano mentre il secondo era stato acquisito nell'ambito di una operazione di recupero crediti. La porzione dell'immobile strumentale ceduto era iscritta nell'attivo dello stato patrimoniale della Cassa per un costo storico di 2.545 mila euro e per un corrispondente valore di bilancio, al netto del fondo di ammortamento, pari a 1.821 mila euro. Il valore di cessione è stato di 3.800 mila euro per una conseguente plusvalenza civilistica di 1.979 mila euro. L'immobile non strumentale era iscritto ad un valore netto di bilancio pari a 375 mila euro corrispondente al costo di acquisizione. Il valore di cessione è stato di 350 mila euro

Nel corso dell'esercizio, sono stati ceduti numero 100 cespiti completamente ammortizzati (al 31/12/2004), iscritti in contabilità per il valore storico di 145 mila euro.

0Gli Amministratori comunicano, a norma dell'art. 10 della Legge n 72/83, che sui seguenti beni, tuttora detenuti, si è proceduto alla rivalutazione nel seguente modo:

Prospetto delle rivalutazioni dei beni ai sensi dell'art. 10 della Legge 19-03-1983 nr. 72

descrizione Legge esercizio ammontare di effettuazione rivalutazioni

Filiale di Villazzano 72 / 83 1983 54Filiale di Villazzano 413 / 91 1991 28Filiale di Via Brennero -Tn- 72 / 83 1983 148Filiale di Via Brennero -Tn- 413 / 91 1991 72Filiale di Vigo Meano 72 / 83 1983 48Centro Servizi Loc.Campotrentino -Tn- 413 / 91 1991 37Filiale di Largo Medaglie d'Oro -Tn- 413 / 91 1991 66Filiale di Via Don Sordo -Tn- 413 / 91 1991 4Filiale di San Donà 413 / 91 1991 9Filiale di Martignano 413 / 91 1991 7

Composizione della voce 90 - immobilizzazioni immateriali

2005 2004 variazioni variazioniassolute %

- oneri su immobili non di proprietà 430 324 106 32,7% - software applicativo 57 85 -28 -32,9% - costi di impianto 0 0 - avviamento 0 0 - altre immobilizzazioni immateriali 92 94 -2 -2,1%

Totale 579 503 76 15,1%

Page 107: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

106 107

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

SEZIONE III - LE PARTECIPAZIONI

SEZIONE IV - LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI

Variazioni annue delle partecipazioni 2005 2004

Esistenze iniziali 9.600 8.861 Aumenti 769 739

acquisti 769 739 riprese di valore 0 0 rivalutazioni 0 0 altre variazioni 0 0

Diminuzioni 0 0 vendite 0 0 rettifiche di valore 0 0 - di cui svalutazioni durature 0 0 altre variazioni 0 0

Rimanenze finali 10.369 9.600 Rivalutazioni totali 0 0 Rettifiche totali 1 1

La variazione in aumento descritta negli acquisti accoglie la sottoscrizione di una partecipazione al capitale sociale della Società Interbrennero Spa per 24 mila euro, della Società Consortile a r.l. Azienda per il Turismo Trento e Monte Bondone per 5 mila euro e l'assegnazione gratuita di una azione della Società Visa Europe Limited per 10 euro.Accoglie inoltre l'aumento di capitale della Cassa Centrale delle Casse Rurali Trentine - Bcc Nord Est - per nominali 2.463.864 e versato nell'anno corrente per un importo di 739 mila euro corrispondente agli ultimi 3/10 dell'impegno totale.Complessivamente sono stati versati per questa operazione 2.464 mila euro oltre a 30 mila euro versati nell'anno 2002 contestualmente al pagamento dei primi 3/10. L'operazione di aumento di capitale di C.C.C.R.T. è terminata nel corrente esercizio.

Composizione della voce 100 - immobilizzazioni materiali

2005 2005 2005 2004Valore Fondo Valore di Valore di Variaz. Variaz.storico ammortam. bilancio bilancio assolute %

- immobili 9.535 3.249 6.286 7.741 -1.455 -18,8% - impianti e macchinari 7.781 7.043 738 1.009 -271 -26,9% - di cui: relativi al C.E.D. 2.984 2.753 231 320 -89 -27,8% - mobili e arredi 4.886 4.028 858 934 -76 -8,1% - autovetture 110 39 71 46 25 54,3% - altre immobilizzazioni 94 94 0 0

Totale 22.406 14.453 7.953 9.730 -1.777 -18,3%

Le rettifiche relative alle immobilizzazioni materiali destinate ad uso strumentale sono determinate applicando al costo originario dei beni le aliquote previste dal D.M. 31/12/1988. Tali aliquote sono ritenute adeguate in relazione alle residue possibilità di utilizzo dei singoli beni.

Gli ammortamenti sono calcolati secondo la metodologia descritta nella parte relativa ai criteri di valutazione, applicando le seguenti aliquote:immobili 3%impianti e attrezzature 15%mobili e macchine ordinarie di ufficio 12%arredamento 15%banconi blindati o con cristalli blindati 20%autovetture, motoveicoli e simili 25%impianti di allarme, di ripresa fototgrafica, cinematografica e televisiva 30%macchine d'ufficio elettromeccaniche ed elettroniche 20%impianti interni speciali di comunicazione e telesegnalazione 25%Macchinari, apparecchi e attrezzature vari 15%(compreso frigorifero, impianto di condizionamento e distributore automatico)

Variazioni annue delle immobilizzazioni materiali ( valori netti ) 2005 2004

Esistenze iniziali 9.731 10.495 Aumenti 1.322 344

acquisti 1.322 344 riprese di valore 0 0 rivalutazioni 0 0 altre variazioni 0 0

SEZIONE IV - LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI

2005 2004

Diminuzioni 3.100 1.109 vendite 2.205 32 rettifiche di valore 895 1.077 - ammortamenti 895 1.077 - svalutazioni durature 0 0 altre variazioni 0 0

Rimanenze finali 7.953 9.730 Rivalutazioni totali 472 472 Rettifiche totali 14.453 14.466

- di cui ammortamenti 14.453 14.466 - di cui svalutazioni durature 0 0

L' importo di fabbricati e di terreni utilizzati nell'attività bancaria, ammonta a 6.286 mila euro.Non sono stati versati acconti per acquisti di immobilizzazioni materiali.L'importo delle rettifiche totali si riferisce agli ammortamenti effettuati nell'esercizio in corso ed in quelli precedenti, relativamente ad immobilizzazioni che risultano ancora iscritte in contabilità al 31-12-2005.In relazione alle alienazioni effettuate nell'esercizio, sono state iscritte a conto economico alle voci 180 e 190, utili e perditeda realizzo rispettivamente per 1.987 mila euro e 29 mila euro.Tra gli aumenti figura l'acquisto di un immobile sito in CC Trento Via Trener 2/2 per un importo di 898 mila euro. Tale fabbricato è stato destinato a sede operativa della 26^ filiale aperta nel Comune di Trento.

O OTra le diminuzioni figura la vendita del 1 e 2 piano e altri locali posti nel sotto interrato (complessivamente quasi l'80% dell'intera superfice) di un immobile strumentale sito in CC Povo (Trento) oltre a un immobile non strumentale sito in CC Trento -Corso Buonarotti-. Nello specifico il primo fabbricato ospitava originariamente la ex sede della Cassa Rurale di Povo e Vigo Cortesano mentre il secondo era stato acquisito nell'ambito di una operazione di recupero crediti. La porzione dell'immobile strumentale ceduto era iscritta nell'attivo dello stato patrimoniale della Cassa per un costo storico di 2.545 mila euro e per un corrispondente valore di bilancio, al netto del fondo di ammortamento, pari a 1.821 mila euro. Il valore di cessione è stato di 3.800 mila euro per una conseguente plusvalenza civilistica di 1.979 mila euro. L'immobile non strumentale era iscritto ad un valore netto di bilancio pari a 375 mila euro corrispondente al costo di acquisizione. Il valore di cessione è stato di 350 mila euro

Nel corso dell'esercizio, sono stati ceduti numero 100 cespiti completamente ammortizzati (al 31/12/2004), iscritti in contabilità per il valore storico di 145 mila euro.

0Gli Amministratori comunicano, a norma dell'art. 10 della Legge n 72/83, che sui seguenti beni, tuttora detenuti, si è proceduto alla rivalutazione nel seguente modo:

Prospetto delle rivalutazioni dei beni ai sensi dell'art. 10 della Legge 19-03-1983 nr. 72

descrizione Legge esercizio ammontare di effettuazione rivalutazioni

Filiale di Villazzano 72 / 83 1983 54Filiale di Villazzano 413 / 91 1991 28Filiale di Via Brennero -Tn- 72 / 83 1983 148Filiale di Via Brennero -Tn- 413 / 91 1991 72Filiale di Vigo Meano 72 / 83 1983 48Centro Servizi Loc.Campotrentino -Tn- 413 / 91 1991 37Filiale di Largo Medaglie d'Oro -Tn- 413 / 91 1991 66Filiale di Via Don Sordo -Tn- 413 / 91 1991 4Filiale di San Donà 413 / 91 1991 9Filiale di Martignano 413 / 91 1991 7

Composizione della voce 90 - immobilizzazioni immateriali

2005 2004 variazioni variazioniassolute %

- oneri su immobili non di proprietà 430 324 106 32,7% - software applicativo 57 85 -28 -32,9% - costi di impianto 0 0 - avviamento 0 0 - altre immobilizzazioni immateriali 92 94 -2 -2,1%

Totale 579 503 76 15,1%

Page 108: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

108 109

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

SEZIONE IV - LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI

SEZIONE V - ALTRE VOCI DELL'ATTIVO

Variazioni annue delle immobilizzazioni immateriali2005 2004

Esistenze iniziali 503 475

Aumenti 297 255 acquisti 297 255 riprese di valore 0 0 rivalutazioni 0 0 altre variazioni 0 0

Diminuzioni 219 224 vendite 0 0 rettifiche di valore 219 224 - ammortamenti 219 224 - svalutazioni durature 0 0 altre variazioni 2 2

Rimanenze finali 581 506

Rivalutazioni totali 0 0

Rettifiche totali 546 359 - ammortamenti 546 359 - svalutazioni durature 0 0

L'importo delle rettifiche totali si riferisce agli ammortamenti effettuati nell'esercizio in corso ed in quelli precedenti, relativamente ad immobilizzazioni che risultano esposte in bilancio al 31.12.2005.La voce acquisti comprende un importo di 62 mila euro per acconti versati a fronte delle immobilizzazioni immateriali.

Composizione della voce 130 - altre attività2005 2004 variazioni variazioni

assolute % - credito d'imposta IRPEG - IRES - quota capitale 2.998 2.998 0,0% - credito d'imposta IRPEG - IRES - quota interessi 1.390 1.308 82 6,3% - credito d'imposta ILOR - quota capitale 12 12 0,0% - credito d'imposta ILOR - quota interessi 7 7 0,0% - ritenute d'acconto subite nell'esercizio su interessi da titoli, da banche, provvigioni 12 11 1 9,1% - credito d'imposta su fondi comuni mobiliari 0 0 - credito per imposte pagate all'estero 0 0 - credito IRES da compensare su imposte dirette 0 0 - acconti su imposte indirette 2.302 2.444 -142 -5,8% - acconti versati su imposta IRAP 760 793 -33 -4,2% - acconti versati su imposta IRES 652 491 161 32,8% - acconto ritenute su T.F.R (L. 662/96) 135 172 -37 -21,5% - premi pagati per opzioni acquistate 0 0 - attività per imposte anticipate: IRAP 18 7 11 157,1% - attività per imposte anticipate: IRES 144 198 -54 -27,3% - depositi cauzionali in nome e per conto proprio infruttiferi 4 1 3 300,0% - altre attività 654 617 37 6,0% - rettifiche per operazioni di incasso crediti per conto terzi 0 0

Totale 9.088 9.059 29 0,3%

Composizione della voce 140 - ratei e risconti attivi - ratei su interessi titoli di debito 958 939 19 2,0% - ratei su interessi crediti verso clientela 696 555 141 25,4% - ratei su interessi crediti verso banche 28 13 15 115,4% - ratei su operazioni pronti contro termine 31 64 -33 -51,6% - ratei su differenziali per operazioni di copertura 1.607 1.445 162 11,2% - altri ratei 0 0 - risconti attivi 40 27 13 48,1%

Totale 3.360 3.043 317 10,4%

La Cassa Rurale non si è avvalsa della facoltà di cui all'art. 12, comma 2 del D.Lgs 87/92 di portare, quando ciò sia ritenuto tecnicamente appropriato, i ratei ed i risconti direttamente in aumento o in diminuzione dei conti dell'attivo cui essi si riferiscono, con la sola eccezione dei ratei di interessi sui titoli "zero coupon" presenti nel portafoglio di proprietà nonchè degli scarti di emissione e di negoziazione, i cui dietimi sono stati portati a incremento del valore dei titoli.

SEZIONE VI - I DEBITI

Composizione della voce 10 - debiti verso banche2005 2004 variazioni variazioni

assolute % a vista - conti correnti di corrispondenza 5 56 -51 -91,1% - depositi liberi 0 0 - altri debiti a vista 0 0

Totale 5 56 -51 -91,1% altri debiti - depositi vincolati 312 532 -220 -41,4% - altre sovvenzioni non regolate in conto corrente 0 0 - finanziamenti in valuta 0 0 - operazioni pronti contro termine 0 0 - altri debiti 0 0

Totale 312 532 -220 -41,4%

Dettaglio della voce 10 - debiti verso banche

- operazioni pronti contro termine 0 0 - prestito titoli 0 0

Composizione della voce 20 - debiti verso clientela

a vista - conti correnti liberi 443.878 394.251 49.627 12,6% - depositi a risparmio liberi 51.470 48.958 2.512 5,1% - depositi liberi in valuta 871 930 -59 -6,3%

Totale 496.219 444.139 52.080 11,7% altri debiti - depositi vincolati 8.448 0 8.448 - conti correnti vincolati 0 2.921 -2.921 - altri depositi 0 0 - operazioni pronti contro termine 63.735 62.892 843 1,3% - altri depositi in valuta 0 0

Totale 72.183 65.813 6.370 9,7% Totale voce 20 568.402 509.952 58.450 11,5%

Dettaglio della voce 20 - debiti verso clientela - operazioni pronti contro termine 63.735 62.892 843 1,3% - prestito titoli 0 0

Composizione della voce 30 - debiti rappresentati da titoli a ) obbligazioni - tasso fisso con cedola 145.000 100.000 45.000 45,0% - tasso fisso zero coupon 693 0 693 - tasso indicizzato 47.000 67.500 -20.500 -30,4% - scadute da rimborsare 0 0

Totale 192.693 167.500 25.193 15,0% b ) certificati di deposito - a breve termine 25.854 27.097 -1.243 -4,6% - a medio termine 2.890 2.243 647 28,8% - scaduti da rimborsare 1.263 1.861 -598 -32,1%

Totale 30.007 31.201 -1.194 -3,8% c ) altri titoli - reverse convertible 0 0 - altri 48 39 9 23,1%

Totale 48 39 9 23,1%

Totale voce 30 222.748 198.740 24.008 12,1%

Le obbligazioni emesse in relazione ad iniziative di sostegno di clienti detentori di titoli in default sono iscritte tenendo conto delvalore corrente e ciò ha comportato la rilevazione di oneri di gestione per 260 mila euro al 31/12/2005.Il riflesso economico sopra evidenziato determina per il corrente esercizio un pari aumento del valore delle passività riferite ai prestiti obbligazionari emessi per i clienti detentori di titoli in default (Argentina) nel rispetto del principio della prevalenza della sostanza sulla

Oforma di cui al D.Lgs. 87/92 risultando altresì in linea con i principi contabili internazionali che verranno applicati dal 1 gennaio 2006.Per determinare il valore corrente alla data del 31/12/2005 si è ritenuto congruo utilizzare il tasso di mercato applicato ad un titolo quotato avente analoghe caratteristiche al quale applicare una maggiorazione pari allo spread riconosciuto ad un emittente con rating BBB. Il saggio di attualizzazione prescelto, ai fini della stima del valore corrente come sopra descritto, deve essere, tuttavia, interpretato come misura residuale dal momento che non è possibile reperire un tasso di riferimento relativo a titoli dello stesso emittente con analoghe caratteristiche finanziarie e di recente emissione.

Page 109: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

108 109

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

SEZIONE IV - LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI

SEZIONE V - ALTRE VOCI DELL'ATTIVO

Variazioni annue delle immobilizzazioni immateriali2005 2004

Esistenze iniziali 503 475

Aumenti 297 255 acquisti 297 255 riprese di valore 0 0 rivalutazioni 0 0 altre variazioni 0 0

Diminuzioni 219 224 vendite 0 0 rettifiche di valore 219 224 - ammortamenti 219 224 - svalutazioni durature 0 0 altre variazioni 2 2

Rimanenze finali 581 506

Rivalutazioni totali 0 0

Rettifiche totali 546 359 - ammortamenti 546 359 - svalutazioni durature 0 0

L'importo delle rettifiche totali si riferisce agli ammortamenti effettuati nell'esercizio in corso ed in quelli precedenti, relativamente ad immobilizzazioni che risultano esposte in bilancio al 31.12.2005.La voce acquisti comprende un importo di 62 mila euro per acconti versati a fronte delle immobilizzazioni immateriali.

Composizione della voce 130 - altre attività2005 2004 variazioni variazioni

assolute % - credito d'imposta IRPEG - IRES - quota capitale 2.998 2.998 0,0% - credito d'imposta IRPEG - IRES - quota interessi 1.390 1.308 82 6,3% - credito d'imposta ILOR - quota capitale 12 12 0,0% - credito d'imposta ILOR - quota interessi 7 7 0,0% - ritenute d'acconto subite nell'esercizio su interessi da titoli, da banche, provvigioni 12 11 1 9,1% - credito d'imposta su fondi comuni mobiliari 0 0 - credito per imposte pagate all'estero 0 0 - credito IRES da compensare su imposte dirette 0 0 - acconti su imposte indirette 2.302 2.444 -142 -5,8% - acconti versati su imposta IRAP 760 793 -33 -4,2% - acconti versati su imposta IRES 652 491 161 32,8% - acconto ritenute su T.F.R (L. 662/96) 135 172 -37 -21,5% - premi pagati per opzioni acquistate 0 0 - attività per imposte anticipate: IRAP 18 7 11 157,1% - attività per imposte anticipate: IRES 144 198 -54 -27,3% - depositi cauzionali in nome e per conto proprio infruttiferi 4 1 3 300,0% - altre attività 654 617 37 6,0% - rettifiche per operazioni di incasso crediti per conto terzi 0 0

Totale 9.088 9.059 29 0,3%

Composizione della voce 140 - ratei e risconti attivi - ratei su interessi titoli di debito 958 939 19 2,0% - ratei su interessi crediti verso clientela 696 555 141 25,4% - ratei su interessi crediti verso banche 28 13 15 115,4% - ratei su operazioni pronti contro termine 31 64 -33 -51,6% - ratei su differenziali per operazioni di copertura 1.607 1.445 162 11,2% - altri ratei 0 0 - risconti attivi 40 27 13 48,1%

Totale 3.360 3.043 317 10,4%

La Cassa Rurale non si è avvalsa della facoltà di cui all'art. 12, comma 2 del D.Lgs 87/92 di portare, quando ciò sia ritenuto tecnicamente appropriato, i ratei ed i risconti direttamente in aumento o in diminuzione dei conti dell'attivo cui essi si riferiscono, con la sola eccezione dei ratei di interessi sui titoli "zero coupon" presenti nel portafoglio di proprietà nonchè degli scarti di emissione e di negoziazione, i cui dietimi sono stati portati a incremento del valore dei titoli.

SEZIONE VI - I DEBITI

Composizione della voce 10 - debiti verso banche2005 2004 variazioni variazioni

assolute % a vista - conti correnti di corrispondenza 5 56 -51 -91,1% - depositi liberi 0 0 - altri debiti a vista 0 0

Totale 5 56 -51 -91,1% altri debiti - depositi vincolati 312 532 -220 -41,4% - altre sovvenzioni non regolate in conto corrente 0 0 - finanziamenti in valuta 0 0 - operazioni pronti contro termine 0 0 - altri debiti 0 0

Totale 312 532 -220 -41,4%

Dettaglio della voce 10 - debiti verso banche

- operazioni pronti contro termine 0 0 - prestito titoli 0 0

Composizione della voce 20 - debiti verso clientela

a vista - conti correnti liberi 443.878 394.251 49.627 12,6% - depositi a risparmio liberi 51.470 48.958 2.512 5,1% - depositi liberi in valuta 871 930 -59 -6,3%

Totale 496.219 444.139 52.080 11,7% altri debiti - depositi vincolati 8.448 0 8.448 - conti correnti vincolati 0 2.921 -2.921 - altri depositi 0 0 - operazioni pronti contro termine 63.735 62.892 843 1,3% - altri depositi in valuta 0 0

Totale 72.183 65.813 6.370 9,7% Totale voce 20 568.402 509.952 58.450 11,5%

Dettaglio della voce 20 - debiti verso clientela - operazioni pronti contro termine 63.735 62.892 843 1,3% - prestito titoli 0 0

Composizione della voce 30 - debiti rappresentati da titoli a ) obbligazioni - tasso fisso con cedola 145.000 100.000 45.000 45,0% - tasso fisso zero coupon 693 0 693 - tasso indicizzato 47.000 67.500 -20.500 -30,4% - scadute da rimborsare 0 0

Totale 192.693 167.500 25.193 15,0% b ) certificati di deposito - a breve termine 25.854 27.097 -1.243 -4,6% - a medio termine 2.890 2.243 647 28,8% - scaduti da rimborsare 1.263 1.861 -598 -32,1%

Totale 30.007 31.201 -1.194 -3,8% c ) altri titoli - reverse convertible 0 0 - altri 48 39 9 23,1%

Totale 48 39 9 23,1%

Totale voce 30 222.748 198.740 24.008 12,1%

Le obbligazioni emesse in relazione ad iniziative di sostegno di clienti detentori di titoli in default sono iscritte tenendo conto delvalore corrente e ciò ha comportato la rilevazione di oneri di gestione per 260 mila euro al 31/12/2005.Il riflesso economico sopra evidenziato determina per il corrente esercizio un pari aumento del valore delle passività riferite ai prestiti obbligazionari emessi per i clienti detentori di titoli in default (Argentina) nel rispetto del principio della prevalenza della sostanza sulla

Oforma di cui al D.Lgs. 87/92 risultando altresì in linea con i principi contabili internazionali che verranno applicati dal 1 gennaio 2006.Per determinare il valore corrente alla data del 31/12/2005 si è ritenuto congruo utilizzare il tasso di mercato applicato ad un titolo quotato avente analoghe caratteristiche al quale applicare una maggiorazione pari allo spread riconosciuto ad un emittente con rating BBB. Il saggio di attualizzazione prescelto, ai fini della stima del valore corrente come sopra descritto, deve essere, tuttavia, interpretato come misura residuale dal momento che non è possibile reperire un tasso di riferimento relativo a titoli dello stesso emittente con analoghe caratteristiche finanziarie e di recente emissione.

Page 110: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

110 111

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

SEZIONE VII - I FONDI

Variazione della voce 80/b - fondi imposte e tasse

2005 2004 variazioni per imposte dirette e indirette non ancora liquidate

- consistenza iniziale 3.199 2.794 405 - utilizzi dell'esercizio 3.169 2.788 381 - accantonamenti dell'esercizio 4.492 3.193 1.299 - consistenza finale 4.522 3.199 1.323

Imposte dirette

- oneri per imposte non ancora liquidate 1.069 1.695 -626 di cui: rivalutazione L. n. 266/05 0 0 - credito IRES / IRAP da compensare 0 0 - acconti versati imposte IRES / IRAP 1.412 1.284 128 - passività per imposte differite: IRAP 67 3 64 - passività per imposte differite: IRES 1.281 21 1.260

Imposte indirette / altre

- oneri per imposte non ancora liquidate 1.819 1.474 345 - acconti già versati 2.302 2.444 -142

Composizione e variazione della voce 80/C - fondi per rischi ed oneri - altri fondi

Fondo beneficenza e mutualità

- consistenza iniziale 197 168 29 - somme destinate in sede di riparto dell'utile esercizio precedente 350 350 - utilizzi dell'esercizio 316 321 -5 - consistenza finale 231 197 34 Il Fondo beneficenza e mutualità - a disposizione del Consiglio di Amministrazione - è costituito dagli accantonamenti di utili degli esercizi precedenti, non assegnati ad altra destinazione istituzionale, effettuati a norma di legge e di statuto, per quanto residuano a fine esercizio a seguito degli utilizzi operati dai competenti organi sociali.

Fondo rischi per garanzie e impegni

- consistenza iniziale 1 5 -4 - utilizzi dell'esercizio 1 5 -4 - accantonamenti dell'esercizio 0 1 -1 - consistenza finale 0 1 -1

Il Fondo rischi per garanzie e impegni è costituito dagli accantonamenti operati a fronte delle garanzie rilasciate e degli impegni iscritti nelle voci di competenza, al fine di evidenziarne l'effettivo valore presumibile di realizzazione, quantificato secondo i criteri di cui ai commi 4 e 5 dell'art. 20 D.Lgs. 87/92.

Fondo per ferie maturate e non godute

- consistenza iniziale 221 304 -83 - utilizzi dell'esercizio 221 304 -83 - accantonamenti dell'esercizio 259 221 38 - consistenza finale 259 221 38

Il Fondo per ferie maturate e non godute è costituito dagli accantonamenti operati sulla base delle risultanze al 31.12.2005 dell'importo relativo alle ferie maturate e non godute dal personale dipendente della Cassa Rurale.

SEZIONE VII - I FONDI

Variazione della voce 70 - trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

2005 2004 variazioni

-consistenza iniziale 4.893 4.812 81 - utilizzi dell'esercizio 279 486 - 207 liquidazioni corrisposte a dipendenti cessati 81 309 - 228 anticipazioni ex L. 287/92 182 177 5 imposta sostitutiva rivalutazioni D.Lgs. 47/00 16 14 2 - accantonamento 2005 816 765 51 di cui: rivalutazioni 146 130 16 di cui: quota di competenza 2005 670 635 35 - deduzione 0,50 % 46 44 2 - quota T.F.R. versata a F.I.P. 168 140 28 - consistenza finale 5.216 4.907 309

Variazione della voce 80/a - fondi di quiescenza e obblighi similiPur risultando avvalorata nel conto economico la voce di costo "trattamento di quiescenza e simili" di cui alle spese del personale le variazioni dello specifico fondo previsto nel passivo dello stato patrimoniale non risultano valorizzate in quanto gli importi di spesa di competenza della Cassa sono versati al Fondo di Previdenza "esterno" del Personale Dipendente e non rientrano quindi nelle more di una propria gestione finanziaria.

Composizione della voce 90 - fondi rischi su crediti2005 2004 variazioni variazioni

assolute %

- fondo rischi su crediti in linea capitale 0 6.489 -6.489 - fondo rischi su crediti per interessi di mora 0 169 -169

Totale 0 6.658 -6.658

Variazioni annue delle voce 90 - fondi rischi su crediti

Esistenze iniziali 6.658 7.216 -558 -7,7% fondo rischi su crediti in linea capitale 6.489 7.050 -561 -8,0% fondo rischi su crediti per interessi di mora 169 166 3 1,8% Aumenti 0 65 -65 accantonamenti 0 65 -65 al fondo rischi su crediti in linea capitale 0 0 al fondo rischi su crediti per interessi di mora 0 65 -65 altre variazioni 0 0

Diminuzioni 6.658 624 6.034 967,0% utilizzi fondo rischi su crediti in linea capitale 196 562 -366 -65,1% per perdite su crediti 1 9 -8 -88,9% per previsioni di perdite 195 553 -358 -64,7% fondo rischi per interessi di mora 22 11 11 100,0% per perdite su crediti 0 0 per previsioni di perdite 22 11 11 100,0% altre variazioni 6.440 51 6.389 12527,5% per interessi esercizi precedenti incassati 147 51 96 188,2% altre 6.293 0 6.293

Rimanenze finali 0 6.658 -6.658 fondo rischi su crediti in linea capitale 0 6.489 -6.489 fondo rischi su crediti per interessi di mora 0 169 -169

Tra le altre variazioni in diminuzione sono esposti 6.293 derivanti dalla imputazione a conto economico della riduzione del fondo rischi su crediti in linea capitale poiché, a partire dal prossimo esercizio con l'adozione dei principi contabili internazionali, viene meno la sua funzione di fondo destinato a copertura di rischi eventuali.

Page 111: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

110 111

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

SEZIONE VII - I FONDI

Variazione della voce 80/b - fondi imposte e tasse

2005 2004 variazioni per imposte dirette e indirette non ancora liquidate

- consistenza iniziale 3.199 2.794 405 - utilizzi dell'esercizio 3.169 2.788 381 - accantonamenti dell'esercizio 4.492 3.193 1.299 - consistenza finale 4.522 3.199 1.323

Imposte dirette

- oneri per imposte non ancora liquidate 1.069 1.695 -626 di cui: rivalutazione L. n. 266/05 0 0 - credito IRES / IRAP da compensare 0 0 - acconti versati imposte IRES / IRAP 1.412 1.284 128 - passività per imposte differite: IRAP 67 3 64 - passività per imposte differite: IRES 1.281 21 1.260

Imposte indirette / altre

- oneri per imposte non ancora liquidate 1.819 1.474 345 - acconti già versati 2.302 2.444 -142

Composizione e variazione della voce 80/C - fondi per rischi ed oneri - altri fondi

Fondo beneficenza e mutualità

- consistenza iniziale 197 168 29 - somme destinate in sede di riparto dell'utile esercizio precedente 350 350 - utilizzi dell'esercizio 316 321 -5 - consistenza finale 231 197 34 Il Fondo beneficenza e mutualità - a disposizione del Consiglio di Amministrazione - è costituito dagli accantonamenti di utili degli esercizi precedenti, non assegnati ad altra destinazione istituzionale, effettuati a norma di legge e di statuto, per quanto residuano a fine esercizio a seguito degli utilizzi operati dai competenti organi sociali.

Fondo rischi per garanzie e impegni

- consistenza iniziale 1 5 -4 - utilizzi dell'esercizio 1 5 -4 - accantonamenti dell'esercizio 0 1 -1 - consistenza finale 0 1 -1

Il Fondo rischi per garanzie e impegni è costituito dagli accantonamenti operati a fronte delle garanzie rilasciate e degli impegni iscritti nelle voci di competenza, al fine di evidenziarne l'effettivo valore presumibile di realizzazione, quantificato secondo i criteri di cui ai commi 4 e 5 dell'art. 20 D.Lgs. 87/92.

Fondo per ferie maturate e non godute

- consistenza iniziale 221 304 -83 - utilizzi dell'esercizio 221 304 -83 - accantonamenti dell'esercizio 259 221 38 - consistenza finale 259 221 38

Il Fondo per ferie maturate e non godute è costituito dagli accantonamenti operati sulla base delle risultanze al 31.12.2005 dell'importo relativo alle ferie maturate e non godute dal personale dipendente della Cassa Rurale.

SEZIONE VII - I FONDI

Variazione della voce 70 - trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

2005 2004 variazioni

-consistenza iniziale 4.893 4.812 81 - utilizzi dell'esercizio 279 486 - 207 liquidazioni corrisposte a dipendenti cessati 81 309 - 228 anticipazioni ex L. 287/92 182 177 5 imposta sostitutiva rivalutazioni D.Lgs. 47/00 16 14 2 - accantonamento 2005 816 765 51 di cui: rivalutazioni 146 130 16 di cui: quota di competenza 2005 670 635 35 - deduzione 0,50 % 46 44 2 - quota T.F.R. versata a F.I.P. 168 140 28 - consistenza finale 5.216 4.907 309

Variazione della voce 80/a - fondi di quiescenza e obblighi similiPur risultando avvalorata nel conto economico la voce di costo "trattamento di quiescenza e simili" di cui alle spese del personale le variazioni dello specifico fondo previsto nel passivo dello stato patrimoniale non risultano valorizzate in quanto gli importi di spesa di competenza della Cassa sono versati al Fondo di Previdenza "esterno" del Personale Dipendente e non rientrano quindi nelle more di una propria gestione finanziaria.

Composizione della voce 90 - fondi rischi su crediti2005 2004 variazioni variazioni

assolute %

- fondo rischi su crediti in linea capitale 0 6.489 -6.489 - fondo rischi su crediti per interessi di mora 0 169 -169

Totale 0 6.658 -6.658

Variazioni annue delle voce 90 - fondi rischi su crediti

Esistenze iniziali 6.658 7.216 -558 -7,7% fondo rischi su crediti in linea capitale 6.489 7.050 -561 -8,0% fondo rischi su crediti per interessi di mora 169 166 3 1,8% Aumenti 0 65 -65 accantonamenti 0 65 -65 al fondo rischi su crediti in linea capitale 0 0 al fondo rischi su crediti per interessi di mora 0 65 -65 altre variazioni 0 0

Diminuzioni 6.658 624 6.034 967,0% utilizzi fondo rischi su crediti in linea capitale 196 562 -366 -65,1% per perdite su crediti 1 9 -8 -88,9% per previsioni di perdite 195 553 -358 -64,7% fondo rischi per interessi di mora 22 11 11 100,0% per perdite su crediti 0 0 per previsioni di perdite 22 11 11 100,0% altre variazioni 6.440 51 6.389 12527,5% per interessi esercizi precedenti incassati 147 51 96 188,2% altre 6.293 0 6.293

Rimanenze finali 0 6.658 -6.658 fondo rischi su crediti in linea capitale 0 6.489 -6.489 fondo rischi su crediti per interessi di mora 0 169 -169

Tra le altre variazioni in diminuzione sono esposti 6.293 derivanti dalla imputazione a conto economico della riduzione del fondo rischi su crediti in linea capitale poiché, a partire dal prossimo esercizio con l'adozione dei principi contabili internazionali, viene meno la sua funzione di fondo destinato a copertura di rischi eventuali.

Page 112: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

112 113

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

SEZIONE VII - I FONDI

2005 2004 variazioni Fondo per oneri verso il Fondo di Garanzia dei depositanti

- consistenza iniziale 0 0 - utilizzi dell'esercizio 0 0 - accantonamenti dell'esercizio 0 0 - consistenza finale 0 0

Il Fondo per oneri derivanti dal Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo rappresenta gli impegni della Cassa Rurale, così come comunicati dal Fondo stesso, per gli interventi a favore delle banche della categoria. Negli ultimi due anni, 2004 e 2005, il Consiglio di Gestione del Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo non ha richiesto interventi specifici alle Bcc. Pertanto nulla rileva alla voce consistenza finale.

Fondo per oneri verso il personale

- consistenza iniziale 373 250 123 - utilizzi dell'esercizio 373 250 123 - accantonamenti dell'esercizio 0 373 -373 - consistenza finale 0 373 -373

Tra gli utilizzi figurano 181 mila euro derivanti dagli oneri corrisposti al personale dipendente, di competenza di esercizi precedenti connessi al rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro. Il residuo importo di 192 mila euro riguarda la rilevazione della insussistenza del fondo con imputazione economica alla voce proventi straordinari. Tale operazione, necessaria per l'azzeramento contabile del fondo, è pari alla differenza tra gli oneri da arretrati stimati e accantonati in misura maggiore nell'esercizio 2004 - 373 mila euro - e l'effettiva liquidazione degli stessi avvenuta nel corrente anno per un importo minore pari a 181 mila euro.

Fondo per controversie legali e revocatorie fallimentari

- consistenza iniziale 5 5 - utilizzi dell'esercizio 0 0 - accantonamenti dell'esercizio 0 0 - consistenza finale 5 5

Il Fondo per oneri derivanti da controversie legali e revocatorie fallimentari è avvalorato per l'accantonamento effettuato nell'esercizio 2003 a fronte di rischi connessi con procedure concorsuali non ancora chiuse alla data del 31.12.2005.

Totale sottovoce 80/C 495 797 -302

Fiscalità differita attiva e passivaCome indicato nella Parte A della Nota, la Banca ha provveduto alla rilevazione della c.d. fiscalità differita.E’ stata iscritta adottando il regime contabile basato sul c.d. income statement liability method, dal momento che sussistono differenze temporanee che interessano unicamente il conto economico.Si dà notizia che non si riscontrano effetti originati dagli aggregati di stato patrimoniale.Non sono state rilevate attività per imposte anticipate o passività per imposte differite imputate al patrimonio netto.Nello specifico non si è dato luogo alla rilevazione di passività per imposte differite sulle riserve di rivalutazione monetaria in sospensione di imposta, e su quelle costituite con accantonamenti non soggetti ad imposte sul reddito ai sensi dell'art. 12 della L. 904/77, in quanto, tenuto conto dell'indisponiblità delle stesse prevista dallo Statuto sociale, la banca non ha assunto nè ritiene di assumere comportamenti idonei a integrare i presupposti per la rilevazione della relativa fiscalità differita.La fiscalità differita rilevata è riferita ad attività per imposte anticipate derivanti da componenti negative di reddito dell'esercizio e di quelli precedenti, deducibili in successivi periodi, nonchè a passività per imposte differite originate da componenti positive di reddito dell'esercizio e dei precedenti, assoggettabili a tassazione nei periodi a venire.L’iscrizione è stata effettuata in relazione a tutte le differenze temporanee per le quali è determinabile un profilo temporale di inversione e per le quali sussista la ragionevole certezza del relativo recupero in ragione della prevedibile sussistenza in futuro di redditi imponibili capienti.Le imposte anticipate sono iscritte nell'Attivo dello Stato Patrimoniale alla voce 130 "Altre attività", e quelle differite sono iscritte nel Passivo alla sottovoce 80b "Fondo imposte e tasse", con contropartita alla voce 220 del Conto Economico "Imposte sul reddito".La fiscalità differita è stata oggetto di determinazione separata per le imposte IRES ed IRAP, con riferimento alle specifiche componenti reddituali positive e negative, rilevanti in maniera differenziata per le due imposte.Ai fini IRES, la fiscalità differita è stata applicata alle differenze temporanee sorte nell'esercizio o che si annulleranno nei successivi periodi ed è stata computata applicando ai valori nominali delle medesime, deducibili o tassabili, l'aliquota futura prevista del 33%.Ai fini IRAP, la fiscalità differita è stata determinata applicando l'aliquota futura prevista del 4,25%.

SEZIONE VII - I FONDI

SEZIONE VIII - IL CAPITALE, LE RISERVE, IL FONDO PER RISCHI BANCARI GENERALI E LE PASSIVITÀ SUBORDINATE

Le principali differenze di carattere temporaneo all’origine di imposte anticipate sorte nell’esercizio o nei precedenti ed annullate nel periodo sono riferite a spese di carattere amministrativo e accantonamenti al fondo rischi e oneri.Le passività per imposte differite sono state iscritte in relazione a differenze temporanee tassabili derivanti dalla rateizzazione delle plusvalenze realizzate nell’esercizio e dall'attivazione di accantonamenti extra contabili, previsti dall'art. 109 comma 4 lettera b) DPR n. 917/86.

A. Variazioni nell'esercizio delle "Attività per imposte anticipate"2005 2004

1. Importo iniziale 205 136 2. Aumenti 117 171 2.1 Imposte anticipate sorte nell'esercizio 117 171 2.2 Altri aumenti 0 0 3. Diminuzioni 160 103 3.1 Imposte anticipate annullate nell'esercizio 160 103 3.2 Altre diminuzioni 0 0 4. Importo finale 162 204

Le attività per imposte anticipate al 31.12.2005 sono iscritte tra le "Altre attività" di cui alla voce 130 dell'attivo patrimoniale, con contropartita al conto economico.Non sono state rilevate attività per imposte anticipate o passività per imposte differite imputate al patrimonio netto. Conseguentemente, non sono state avvalorate le relative tavole.

B. Variazione nell'esercizio delle "Passività per imposte differite"

1. Importo iniziale 24 0 2. Aumenti 1.628 24 2.1 Imposte differite sorte nell'esercizio 1.349 24 2.2 Altri aumenti 279 0 3. Diminuzioni 24 0 3.1 Imposte differite annullate nell'esercizio 24 0 3.2 Altre diminuzioni 0 0 4. Importo finale 1.628 24

Le passività per imposte differite al 31.12.2005 sono iscritte nei "Fondi per rischi e oneri: fondo imposte e tasse differite" di cui alla voce 80.b) del Passivo dello Stato Patrimoniale, con contropartita al conto economico.Nella voce 2.2 "Altri Aumenti" risultano le imposte differite afferenti le deduzioni extracontabili operate, in applicazione dell'art. 109, comma 4, lett. B), Tuir, nel Modello UNICO 2005 - Quadro EC.

Variazioni e composizione della voce 100 - fondo per rischi bancari generali

2005 2004 Variazioni

- consistenza iniziale 1.054 1.054 - accantonamenti dell'esercizio 0 0 - utilizzi dell'esercizio 1.054 0 1.054 - consistenza finale 0 1.054 -1.054

Il fondo rischi bancari generali è stato azzerato nel corrente esercizio provvedendo a trasferire il saldo al 31 dicembre 2004 nell'apposita voce di variazione prevista a conto economico poiché l'adozione dei principi contabili internazionali a partire dal prossimo esercizio escludono la permanenza di fondi a non specifica destinazione.

Variazioni e composizione della voce 120 - capitale (in Euro)

n° soci n° azioni importo azioni (in euro)

- al 1° gennaio 6.559 7.231 74.624 - aumenti 656 656 6.770 - diminuzioni 54 54 557 - al 31 dicembre 7.161 7.833 80.837

Il valore nominale di una azione è pari a euro 10,32

Page 113: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

112 113

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

SEZIONE VII - I FONDI

2005 2004 variazioni Fondo per oneri verso il Fondo di Garanzia dei depositanti

- consistenza iniziale 0 0 - utilizzi dell'esercizio 0 0 - accantonamenti dell'esercizio 0 0 - consistenza finale 0 0

Il Fondo per oneri derivanti dal Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo rappresenta gli impegni della Cassa Rurale, così come comunicati dal Fondo stesso, per gli interventi a favore delle banche della categoria. Negli ultimi due anni, 2004 e 2005, il Consiglio di Gestione del Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo non ha richiesto interventi specifici alle Bcc. Pertanto nulla rileva alla voce consistenza finale.

Fondo per oneri verso il personale

- consistenza iniziale 373 250 123 - utilizzi dell'esercizio 373 250 123 - accantonamenti dell'esercizio 0 373 -373 - consistenza finale 0 373 -373

Tra gli utilizzi figurano 181 mila euro derivanti dagli oneri corrisposti al personale dipendente, di competenza di esercizi precedenti connessi al rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro. Il residuo importo di 192 mila euro riguarda la rilevazione della insussistenza del fondo con imputazione economica alla voce proventi straordinari. Tale operazione, necessaria per l'azzeramento contabile del fondo, è pari alla differenza tra gli oneri da arretrati stimati e accantonati in misura maggiore nell'esercizio 2004 - 373 mila euro - e l'effettiva liquidazione degli stessi avvenuta nel corrente anno per un importo minore pari a 181 mila euro.

Fondo per controversie legali e revocatorie fallimentari

- consistenza iniziale 5 5 - utilizzi dell'esercizio 0 0 - accantonamenti dell'esercizio 0 0 - consistenza finale 5 5

Il Fondo per oneri derivanti da controversie legali e revocatorie fallimentari è avvalorato per l'accantonamento effettuato nell'esercizio 2003 a fronte di rischi connessi con procedure concorsuali non ancora chiuse alla data del 31.12.2005.

Totale sottovoce 80/C 495 797 -302

Fiscalità differita attiva e passivaCome indicato nella Parte A della Nota, la Banca ha provveduto alla rilevazione della c.d. fiscalità differita.E’ stata iscritta adottando il regime contabile basato sul c.d. income statement liability method, dal momento che sussistono differenze temporanee che interessano unicamente il conto economico.Si dà notizia che non si riscontrano effetti originati dagli aggregati di stato patrimoniale.Non sono state rilevate attività per imposte anticipate o passività per imposte differite imputate al patrimonio netto.Nello specifico non si è dato luogo alla rilevazione di passività per imposte differite sulle riserve di rivalutazione monetaria in sospensione di imposta, e su quelle costituite con accantonamenti non soggetti ad imposte sul reddito ai sensi dell'art. 12 della L. 904/77, in quanto, tenuto conto dell'indisponiblità delle stesse prevista dallo Statuto sociale, la banca non ha assunto nè ritiene di assumere comportamenti idonei a integrare i presupposti per la rilevazione della relativa fiscalità differita.La fiscalità differita rilevata è riferita ad attività per imposte anticipate derivanti da componenti negative di reddito dell'esercizio e di quelli precedenti, deducibili in successivi periodi, nonchè a passività per imposte differite originate da componenti positive di reddito dell'esercizio e dei precedenti, assoggettabili a tassazione nei periodi a venire.L’iscrizione è stata effettuata in relazione a tutte le differenze temporanee per le quali è determinabile un profilo temporale di inversione e per le quali sussista la ragionevole certezza del relativo recupero in ragione della prevedibile sussistenza in futuro di redditi imponibili capienti.Le imposte anticipate sono iscritte nell'Attivo dello Stato Patrimoniale alla voce 130 "Altre attività", e quelle differite sono iscritte nel Passivo alla sottovoce 80b "Fondo imposte e tasse", con contropartita alla voce 220 del Conto Economico "Imposte sul reddito".La fiscalità differita è stata oggetto di determinazione separata per le imposte IRES ed IRAP, con riferimento alle specifiche componenti reddituali positive e negative, rilevanti in maniera differenziata per le due imposte.Ai fini IRES, la fiscalità differita è stata applicata alle differenze temporanee sorte nell'esercizio o che si annulleranno nei successivi periodi ed è stata computata applicando ai valori nominali delle medesime, deducibili o tassabili, l'aliquota futura prevista del 33%.Ai fini IRAP, la fiscalità differita è stata determinata applicando l'aliquota futura prevista del 4,25%.

SEZIONE VII - I FONDI

SEZIONE VIII - IL CAPITALE, LE RISERVE, IL FONDO PER RISCHI BANCARI GENERALI E LE PASSIVITÀ SUBORDINATE

Le principali differenze di carattere temporaneo all’origine di imposte anticipate sorte nell’esercizio o nei precedenti ed annullate nel periodo sono riferite a spese di carattere amministrativo e accantonamenti al fondo rischi e oneri.Le passività per imposte differite sono state iscritte in relazione a differenze temporanee tassabili derivanti dalla rateizzazione delle plusvalenze realizzate nell’esercizio e dall'attivazione di accantonamenti extra contabili, previsti dall'art. 109 comma 4 lettera b) DPR n. 917/86.

A. Variazioni nell'esercizio delle "Attività per imposte anticipate"2005 2004

1. Importo iniziale 205 136 2. Aumenti 117 171 2.1 Imposte anticipate sorte nell'esercizio 117 171 2.2 Altri aumenti 0 0 3. Diminuzioni 160 103 3.1 Imposte anticipate annullate nell'esercizio 160 103 3.2 Altre diminuzioni 0 0 4. Importo finale 162 204

Le attività per imposte anticipate al 31.12.2005 sono iscritte tra le "Altre attività" di cui alla voce 130 dell'attivo patrimoniale, con contropartita al conto economico.Non sono state rilevate attività per imposte anticipate o passività per imposte differite imputate al patrimonio netto. Conseguentemente, non sono state avvalorate le relative tavole.

B. Variazione nell'esercizio delle "Passività per imposte differite"

1. Importo iniziale 24 0 2. Aumenti 1.628 24 2.1 Imposte differite sorte nell'esercizio 1.349 24 2.2 Altri aumenti 279 0 3. Diminuzioni 24 0 3.1 Imposte differite annullate nell'esercizio 24 0 3.2 Altre diminuzioni 0 0 4. Importo finale 1.628 24

Le passività per imposte differite al 31.12.2005 sono iscritte nei "Fondi per rischi e oneri: fondo imposte e tasse differite" di cui alla voce 80.b) del Passivo dello Stato Patrimoniale, con contropartita al conto economico.Nella voce 2.2 "Altri Aumenti" risultano le imposte differite afferenti le deduzioni extracontabili operate, in applicazione dell'art. 109, comma 4, lett. B), Tuir, nel Modello UNICO 2005 - Quadro EC.

Variazioni e composizione della voce 100 - fondo per rischi bancari generali

2005 2004 Variazioni

- consistenza iniziale 1.054 1.054 - accantonamenti dell'esercizio 0 0 - utilizzi dell'esercizio 1.054 0 1.054 - consistenza finale 0 1.054 -1.054

Il fondo rischi bancari generali è stato azzerato nel corrente esercizio provvedendo a trasferire il saldo al 31 dicembre 2004 nell'apposita voce di variazione prevista a conto economico poiché l'adozione dei principi contabili internazionali a partire dal prossimo esercizio escludono la permanenza di fondi a non specifica destinazione.

Variazioni e composizione della voce 120 - capitale (in Euro)

n° soci n° azioni importo azioni (in euro)

- al 1° gennaio 6.559 7.231 74.624 - aumenti 656 656 6.770 - diminuzioni 54 54 557 - al 31 dicembre 7.161 7.833 80.837

Il valore nominale di una azione è pari a euro 10,32

Page 114: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

114 115

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

SEZIONE VIII - IL CAPITALE, LE RISERVE, IL FONDO PER RISCHI BANCARI GENERALI E LE PASSIVITÀ SUBORDINATE

Variazioni della voce 130 - sovrapprezzi di emissione (in migliaia di euro)

- consistenza iniziale 481 - accantonamenti dell'esercizio 119 - utilizzi dell'esercizio 2 - consistenza finale 598

La riserva per sovrapprezzi di emissione registra decrementi, di cui alla voce utilizzi, a fronte del recesso di n. 19 soci durante l’esercizio, in ragione della restituzione della quota da questi corrisposta, in conformità con le previsioni dello Statuto sociale.

Variazioni della voce 140/A - riserva legale

- consistenza iniziale 75.864 - utilizzi dell'esercizio 0 - quota utili esercizio precedente a ris. legale (ex. L. 904/77) 4.638 - altri incrementi della riserva legale 0 - consistenza finale 80.502

Variazioni della voce 140/D - altre riserve

- consistenze iniziali 326 riserva ex L. 218/90 312 altre 14

- accantonamenti dell'esercizio 0 - utilizzi dell'esercizio 0 - consistenza finale 326

riserva ex L. 218/90 312 altre 14

Come evidenziato nella Sezione 7 “I fondi”, non sussistono effetti della fiscalità differita originati dagli aggregati di Stato Patrimoniale.La Banca non ha proceduto alla rilevazione di imposte differite né sulle riserve in sospensione di imposta, né su quelle costituite con accantonamenti non soggetti ad imposte sul reddito ai sensi dell’art. 12 della L. 904/77, in ragione della indisponibilità delle medesime prevista dallo Statuto sociale.

Variazioni della voce 150 - riserve di rivalutazione

- consistenze iniziali 998 - ex L. 576/75 9 - ex L. 72/83 636 - ex L. 413/91 353 - ex L. 342/00 0 - ex L. 350/03 0

- accantonamento L. n. 266/05 0 - utilizzi 0 - consistenze finali 998

- ex L. 576/75 9 - ex L. 72/83 636 - ex L. 413/91 353 - ex L. 342/00 0 - ex L. 350/03 0 - ex L. 266/05 0

La voce non ha subìto variazioni nel corso dell'esercizio.

Voce 170 - Utile d'esercizio2005 2004 variazioni variazioni

assolute %

Utile di esercizio 13.588 5.142 8.446 164,3%

SEZIONE VIII - IL CAPITALE, LE RISERVE, IL FONDO PER RISCHI BANCARI GENERALI E LE PASSIVITÀ SUBORDINATE

Prospetto delle voci di Patrimonio Netto redatto ai sensi dell'art. 2427 n. 7) Cod. Civ.

importo possibilità possibilità utilizzazioni effettuatedi utilizzazione di distribuzione nei tre periodi precedenti

quota disponibile per copertura per altre ragioni

di perdite

Capitale sociale 81 0 2

Riserve di capitale 597

Riserve da sovrapprezzo azioni 597 0 9

Riserve di utili 81.826

Riserva legale 80.502 0

Riserve di rivalutazione monetaria 998 0

Altre riserve 326 0

Totale 82.504

(*) importo riferito ai sovrapprezzi azioni versati dopo le modifiche statutarie intervenute a seguito degli adeguamenti introdotti dall’art. 11 L. 59/92.

Patrimonio e requisiti prudenziali di vigilanza al 31-12-2005

Categorie/Valori 2005 2004

A. Patrimonio di vigilanzaA.1 Patrimonio di base (tier 1) 93.708 81.934 A.2 Patrimonio supplementare (tier 2) 963 7.641 A.3 Elementi da dedurre 776 546 A.4 Patrimonio di vigilanza 93.895 89.029 B. Requisiti prudenziali di vigilanzaB.1 Rischi di credito 58.042 52.777 B.2 Rischi di mercato 556 471 - di cui: - rischi di portafoglio non immobilizzato 556 471 - rischi di cambio 0 0

OB.3 Prestiti subordinati di 3 livello 0 0 B.4 Altri requisiti prudenziali 0 0 B.5 Totale requisiti prudenziali 58.598 53.249

C. Attività di rischio e coefficienti di vigilanzaC.1 Attività di rischio ponderate (*) 732.472 665.608 C.2 Patrimonio di base/Attività di rischio ponderate 12,79 12,31 C.3 Patrimonio di vigilanza/Attività di rischio ponderate 12,82 13,38

(*): Totale requisiti prudenziali moltiplicati per il reciproco del coefficiente minimo obbligatorio per i rischi di credito.

per copertura perdite - per

rimborso azioni

per rimborso azioni

per copertura perdite - per

rimborso sovraprezzo

solo per copertura perdite

solo per copertura perdite

solo per copertura perdite

non ammessa

non ammessa

non ammessa

non ammessa

non ammessa

non ammessa

per rimborso sovraprezzo (*)

Page 115: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

114 115

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

SEZIONE VIII - IL CAPITALE, LE RISERVE, IL FONDO PER RISCHI BANCARI GENERALI E LE PASSIVITÀ SUBORDINATE

Variazioni della voce 130 - sovrapprezzi di emissione (in migliaia di euro)

- consistenza iniziale 481 - accantonamenti dell'esercizio 119 - utilizzi dell'esercizio 2 - consistenza finale 598

La riserva per sovrapprezzi di emissione registra decrementi, di cui alla voce utilizzi, a fronte del recesso di n. 19 soci durante l’esercizio, in ragione della restituzione della quota da questi corrisposta, in conformità con le previsioni dello Statuto sociale.

Variazioni della voce 140/A - riserva legale

- consistenza iniziale 75.864 - utilizzi dell'esercizio 0 - quota utili esercizio precedente a ris. legale (ex. L. 904/77) 4.638 - altri incrementi della riserva legale 0 - consistenza finale 80.502

Variazioni della voce 140/D - altre riserve

- consistenze iniziali 326 riserva ex L. 218/90 312 altre 14

- accantonamenti dell'esercizio 0 - utilizzi dell'esercizio 0 - consistenza finale 326

riserva ex L. 218/90 312 altre 14

Come evidenziato nella Sezione 7 “I fondi”, non sussistono effetti della fiscalità differita originati dagli aggregati di Stato Patrimoniale.La Banca non ha proceduto alla rilevazione di imposte differite né sulle riserve in sospensione di imposta, né su quelle costituite con accantonamenti non soggetti ad imposte sul reddito ai sensi dell’art. 12 della L. 904/77, in ragione della indisponibilità delle medesime prevista dallo Statuto sociale.

Variazioni della voce 150 - riserve di rivalutazione

- consistenze iniziali 998 - ex L. 576/75 9 - ex L. 72/83 636 - ex L. 413/91 353 - ex L. 342/00 0 - ex L. 350/03 0

- accantonamento L. n. 266/05 0 - utilizzi 0 - consistenze finali 998

- ex L. 576/75 9 - ex L. 72/83 636 - ex L. 413/91 353 - ex L. 342/00 0 - ex L. 350/03 0 - ex L. 266/05 0

La voce non ha subìto variazioni nel corso dell'esercizio.

Voce 170 - Utile d'esercizio2005 2004 variazioni variazioni

assolute %

Utile di esercizio 13.588 5.142 8.446 164,3%

SEZIONE VIII - IL CAPITALE, LE RISERVE, IL FONDO PER RISCHI BANCARI GENERALI E LE PASSIVITÀ SUBORDINATE

Prospetto delle voci di Patrimonio Netto redatto ai sensi dell'art. 2427 n. 7) Cod. Civ.

importo possibilità possibilità utilizzazioni effettuatedi utilizzazione di distribuzione nei tre periodi precedenti

quota disponibile per copertura per altre ragioni

di perdite

Capitale sociale 81 0 2

Riserve di capitale 597

Riserve da sovrapprezzo azioni 597 0 9

Riserve di utili 81.826

Riserva legale 80.502 0

Riserve di rivalutazione monetaria 998 0

Altre riserve 326 0

Totale 82.504

(*) importo riferito ai sovrapprezzi azioni versati dopo le modifiche statutarie intervenute a seguito degli adeguamenti introdotti dall’art. 11 L. 59/92.

Patrimonio e requisiti prudenziali di vigilanza al 31-12-2005

Categorie/Valori 2005 2004

A. Patrimonio di vigilanzaA.1 Patrimonio di base (tier 1) 93.708 81.934 A.2 Patrimonio supplementare (tier 2) 963 7.641 A.3 Elementi da dedurre 776 546 A.4 Patrimonio di vigilanza 93.895 89.029 B. Requisiti prudenziali di vigilanzaB.1 Rischi di credito 58.042 52.777 B.2 Rischi di mercato 556 471 - di cui: - rischi di portafoglio non immobilizzato 556 471 - rischi di cambio 0 0

OB.3 Prestiti subordinati di 3 livello 0 0 B.4 Altri requisiti prudenziali 0 0 B.5 Totale requisiti prudenziali 58.598 53.249

C. Attività di rischio e coefficienti di vigilanzaC.1 Attività di rischio ponderate (*) 732.472 665.608 C.2 Patrimonio di base/Attività di rischio ponderate 12,79 12,31 C.3 Patrimonio di vigilanza/Attività di rischio ponderate 12,82 13,38

(*): Totale requisiti prudenziali moltiplicati per il reciproco del coefficiente minimo obbligatorio per i rischi di credito.

per copertura perdite - per

rimborso azioni

per rimborso azioni

per copertura perdite - per

rimborso sovraprezzo

solo per copertura perdite

solo per copertura perdite

solo per copertura perdite

non ammessa

non ammessa

non ammessa

non ammessa

non ammessa

non ammessa

per rimborso sovraprezzo (*)

Page 116: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

116 117

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

SEZIONE X - LE GARANZIE E GLI IMPEGNI

Composizione della voce 10 - garanzie rilasciate2005 2004 variazioni variazioni

assolute %

- crediti di firma di natura commerciale 34.794 19.222 15.572 81,0% - crediti di firma di natura finanziaria 20.857 20.860 -3 0,0% - attività costituite in garanzia 0 0

Totale 55.651 40.082 15.569 38,8%

Tra i crediti di firma di natura commerciale sono comprese le garanzie personali che assistono specifiche transazioni commerciali o la buona esecuzione di contratti.Tra quelli di natura finanziaria, le garanzie personali che assistono il regolare assolvimento del servizio del debito da parte del soggetto ordinante.

SEZIONE IX - ALTRE VOCI DEL PASSIVO

Composizione della voce 50 - altre passività2005 2004 variazioni variazioni

assolute % - acconti infruttiferi versati da clientela a fronte di crediti a scadere 0 0 - debiti verso Erario: per ritenute operate 873 625 248 39,7% - debiti verso Erario: altri 1.760 1.015 745 73,4% - debiti verso Erario: acconti imposta sostitutiva rivalutazione TFR 16 14 2 14,3% - depositi cauzionali di terzi 29 38 -9 -23,7% - somme a disposizione della clientela 94 197 -103 -52,3% - premi incassati per opzioni emesse 0 0 - oneri del personale 305 626 -321 -51,3% - debiti verso fornitori 974 635 339 53,4% - altre passività 1.744 722 1.022 141,6% - rettifiche per operazioni di incasso crediti conto terzi 15.448 16.156 -708 -4,4%

Totale 21.243 20.028 1.215 6,1%

Composizione della voce 60 - ratei e risconti passivi

- ratei su certificato di deposito 154 177 -23 -13,0% - ratei su operazioni pronti contro termine 239 258 -19 -7,4% - ratei su obbligazioni 1.868 1.559 309 19,8% - ratei su differenziali per operazioni di copertura 631 602 29 4,8% - altri ratei 8 7 1 14,3% - risconti su titoli 0 0 - altri risconti 128 67 61 91,0%

Totale 3.028 2.670 358 13,4%

La Cassa Rurale non si è avvalsa della facoltà di cui all'art. 12, comma 2 del D.Lgs 87/92 di portare, quando ciò sia ritenuto tecnicamente appropriato, i ratei ed i risconti direttamente in aumento o in diminuzione dei conti del passivo cui essi si riferiscono, con la sola eccezione dei ratei di interesse su titoli "zero coupon" emessi e degli scarti di emissione, i cui dietimi sono stati portati a incremento del valore dei titoli.

SEZIONE X - LE GARANZIE E GLI IMPEGNI

Composizione della voce 20 - impegni2005 2004 variazioni variazioni

assolute %

impegni ad erogare fondi ad utilizzo certo 17.591 6.812 10.779 158,2% - titoli da ricevere per operazioni da regolare 6.545 0 6.545 - finanziamenti e depositi da effettuare 4.085 0 4.085 - importi da versare a fronte di sottoscrizione di partecipazioni 0 739 -739 - mutui da erogare 6.853 5.907 946 16,0% - altri 108 166 -58 -34,9%

impegni ad erogare fondi ad utilizzo incerto 3.467 3.049 418 13,7% - margini su linee di credito irrevocabili concesse 0 0 - impegni verso il Fondo Garanzia dei Depositanti 3.467 3.049 418 13,7% - opzioni put vendute per reverse convertible 0 0 - altri 0 0

Totale 21.058 9.861 11.197 113,5%

Attività costituite in garanzie di propri debiti - titoli a garanzia di operazioni pronti contro termine passive 62.991 61.074 1.917 3,1% - titoli a garanzia di altre operazioni 0 0

Margini disponibili utilizzabili su linee di credito- banche centrali 10.007 9.397 610 6,5% - altre banche 0 0

Operazioni a termine

2005 2004

Categorie di operazioni di di altre di di altrecopertura negoziazione operazioni copertura negoziazione operazioni

1. Compravendite 1.1. titoli - acquisti 0 6.545 0 0 0 0 - vendite 0 6.470 0 0 0 0 1.2. valute - valute contro valute 0 83 0 0 0 0 - acquisti contro euro 0 1.917 0 0 1.268 0 - vendite contro euro 0 1.954 0 0 1.273 0

2. Depositi e finanziamenti - da erogare 0 10.938 0 0 5.907 0 - da ricevere 0 0 0 0 0 0

I valori fanno riferimento:- al prezzo di regolamento dei contratti per quanto riguarda le compravendite di titoli e di valute;- all'importo da erogare o da ricevere per i contratti di deposito e di finanziamento;Le compravendite di titoli esposte al punto 1.1. si riferiscono ad operazioni contratte entro la data di chiusura dell'esercizio ma con regolamento successivo alla stessa.

Derivati finanziari ripartiti per tipologie (valori nozionali)

Tipologia operazioni sottostanti Titoli di debito e tassi di interesse Titoli di capitale e indici azionari

di di altre di di altrenegoziazione copertura operazioni negoziazione copertura operazioni

1. Forward rate agreement 0 0 0 0 0 0 2. Interest rate swap 0 156.940 0 0 0 0 3. Domestic currency swap 0 0 0 0 0 0 4. Currency interest rate swap 0 0 0 0 0 0 5. Basis swap 0 5.000 0 0 0 0 6. Scambi di indici azionari 0 0 0 0 0 0 7. Scambi di indici reali 0 0 0 0 0 0 8. Futures 0 0 0 0 0 0

Page 117: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

116 117

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

SEZIONE X - LE GARANZIE E GLI IMPEGNI

Composizione della voce 10 - garanzie rilasciate2005 2004 variazioni variazioni

assolute %

- crediti di firma di natura commerciale 34.794 19.222 15.572 81,0% - crediti di firma di natura finanziaria 20.857 20.860 -3 0,0% - attività costituite in garanzia 0 0

Totale 55.651 40.082 15.569 38,8%

Tra i crediti di firma di natura commerciale sono comprese le garanzie personali che assistono specifiche transazioni commerciali o la buona esecuzione di contratti.Tra quelli di natura finanziaria, le garanzie personali che assistono il regolare assolvimento del servizio del debito da parte del soggetto ordinante.

SEZIONE IX - ALTRE VOCI DEL PASSIVO

Composizione della voce 50 - altre passività2005 2004 variazioni variazioni

assolute % - acconti infruttiferi versati da clientela a fronte di crediti a scadere 0 0 - debiti verso Erario: per ritenute operate 873 625 248 39,7% - debiti verso Erario: altri 1.760 1.015 745 73,4% - debiti verso Erario: acconti imposta sostitutiva rivalutazione TFR 16 14 2 14,3% - depositi cauzionali di terzi 29 38 -9 -23,7% - somme a disposizione della clientela 94 197 -103 -52,3% - premi incassati per opzioni emesse 0 0 - oneri del personale 305 626 -321 -51,3% - debiti verso fornitori 974 635 339 53,4% - altre passività 1.744 722 1.022 141,6% - rettifiche per operazioni di incasso crediti conto terzi 15.448 16.156 -708 -4,4%

Totale 21.243 20.028 1.215 6,1%

Composizione della voce 60 - ratei e risconti passivi

- ratei su certificato di deposito 154 177 -23 -13,0% - ratei su operazioni pronti contro termine 239 258 -19 -7,4% - ratei su obbligazioni 1.868 1.559 309 19,8% - ratei su differenziali per operazioni di copertura 631 602 29 4,8% - altri ratei 8 7 1 14,3% - risconti su titoli 0 0 - altri risconti 128 67 61 91,0%

Totale 3.028 2.670 358 13,4%

La Cassa Rurale non si è avvalsa della facoltà di cui all'art. 12, comma 2 del D.Lgs 87/92 di portare, quando ciò sia ritenuto tecnicamente appropriato, i ratei ed i risconti direttamente in aumento o in diminuzione dei conti del passivo cui essi si riferiscono, con la sola eccezione dei ratei di interesse su titoli "zero coupon" emessi e degli scarti di emissione, i cui dietimi sono stati portati a incremento del valore dei titoli.

SEZIONE X - LE GARANZIE E GLI IMPEGNI

Composizione della voce 20 - impegni2005 2004 variazioni variazioni

assolute %

impegni ad erogare fondi ad utilizzo certo 17.591 6.812 10.779 158,2% - titoli da ricevere per operazioni da regolare 6.545 0 6.545 - finanziamenti e depositi da effettuare 4.085 0 4.085 - importi da versare a fronte di sottoscrizione di partecipazioni 0 739 -739 - mutui da erogare 6.853 5.907 946 16,0% - altri 108 166 -58 -34,9%

impegni ad erogare fondi ad utilizzo incerto 3.467 3.049 418 13,7% - margini su linee di credito irrevocabili concesse 0 0 - impegni verso il Fondo Garanzia dei Depositanti 3.467 3.049 418 13,7% - opzioni put vendute per reverse convertible 0 0 - altri 0 0

Totale 21.058 9.861 11.197 113,5%

Attività costituite in garanzie di propri debiti - titoli a garanzia di operazioni pronti contro termine passive 62.991 61.074 1.917 3,1% - titoli a garanzia di altre operazioni 0 0

Margini disponibili utilizzabili su linee di credito- banche centrali 10.007 9.397 610 6,5% - altre banche 0 0

Operazioni a termine

2005 2004

Categorie di operazioni di di altre di di altrecopertura negoziazione operazioni copertura negoziazione operazioni

1. Compravendite 1.1. titoli - acquisti 0 6.545 0 0 0 0 - vendite 0 6.470 0 0 0 0 1.2. valute - valute contro valute 0 83 0 0 0 0 - acquisti contro euro 0 1.917 0 0 1.268 0 - vendite contro euro 0 1.954 0 0 1.273 0

2. Depositi e finanziamenti - da erogare 0 10.938 0 0 5.907 0 - da ricevere 0 0 0 0 0 0

I valori fanno riferimento:- al prezzo di regolamento dei contratti per quanto riguarda le compravendite di titoli e di valute;- all'importo da erogare o da ricevere per i contratti di deposito e di finanziamento;Le compravendite di titoli esposte al punto 1.1. si riferiscono ad operazioni contratte entro la data di chiusura dell'esercizio ma con regolamento successivo alla stessa.

Derivati finanziari ripartiti per tipologie (valori nozionali)

Tipologia operazioni sottostanti Titoli di debito e tassi di interesse Titoli di capitale e indici azionari

di di altre di di altrenegoziazione copertura operazioni negoziazione copertura operazioni

1. Forward rate agreement 0 0 0 0 0 0 2. Interest rate swap 0 156.940 0 0 0 0 3. Domestic currency swap 0 0 0 0 0 0 4. Currency interest rate swap 0 0 0 0 0 0 5. Basis swap 0 5.000 0 0 0 0 6. Scambi di indici azionari 0 0 0 0 0 0 7. Scambi di indici reali 0 0 0 0 0 0 8. Futures 0 0 0 0 0 0

Page 118: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

118 119

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

I contratti derivati senza scambio di capitali, indicati alla voce 2 colonna "titoli di capitale e indici azionari", sono relativi a opzioni connesse a operazioni di raccolta con la clientela, realizzate per il tramite di obbligazioni di propria emissione con rendimento agganciato ad indici di borsa c.d. titoli "index linked".Alla stessa voce 2 colonna "titoli di debito e tassi di interesse" figurano i contratti derivati di interest rate swap per la copertura specifica dei rischi di tasso di interesse derivanti dal collocamento di prestiti obbligazionari presso la clientela ovvero derivanti da mutui erogati alla clientela.Essi sono rappresentati al valore nominale del capitale di riferimento per 161.940 mila euro, classificati convenzionalmente quali “acquisti” o quali “vendite” a seconda che comportino per la Banca l’acquisto o la vendita del tasso fisso. .

Derivati finanziari "over the counter": rischio di controparte

Controparti sottostanti Titoli di debito e tassi di interesse

Valore Fair value positivo Esposizionenozionale lordo compensato futura

A. OPERAZIONI DI NEGOZIAZIONE A1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 A2. Enti pubblici 0 0 0 0 A3. Banche 0 0 0 0 A4. Società finanziarie 0 0 0 0 A5. Assicurazioni 0 0 0 0 A6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 A7. Altri soggetti 0 0 0 0 B. OPERAZIONI DI COPERTURA B1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 B2. Enti pubblici 0 0 0 0 B3. Banche 135.000 604 135.000 650 B4. Società finanziarie 0 0 0 0 B5. Assicurazioni 0 0 0 0 B6. Imprese non finanziarie 4.000 4 4.000 20 B7. Altri soggetti 0 0 0 0 C. ALTRE OPERAZIONI C1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 C2. Enti pubblici 0 0 0 0 C3. Banche 0 0 0 0 C4. Società finanziarie 0 0 0 0 C5. Assicurazioni 0 0 0 0 C6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 C7. Altri soggetti 0 0 0 0

Controparti sottostanti Titoli di capitale e indici azionari

Valore Fair value positivo Esposizionenozionale lordo compensato futura

A. OPERAZIONI DI NEGOZIAZIONE A1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 A2. Enti pubblici 0 0 0 0 A3. Banche 0 0 0 0 A4. Società finanziarie 0 0 0 0 A5. Assicurazioni 0 0 0 0 A6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 A7. Altri soggetti 0 0 0 0 B. OPERAZIONI DI COPERTURA B1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 B2. Enti pubblici 0 0 0 0 B3. Banche 0 0 0 0 B4. Società finanziarie 0 0 0 0 B5. Assicurazioni 0 0 0 0 B6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 B7. Altri soggetti 0 0 0 0 C. ALTRE OPERAZIONI C1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 C2. Enti pubblici 0 0 0 0 C3. Banche 0 0 0 0 C4. Società finanziarie 0 0 0 0 C5. Assicurazioni 0 0 0 0 C6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 C7. Altri soggetti 0 0 0 0

SEZIONE X - LE GARANZIE E GLI IMPEGNI

9. Opzioni cap - Acquistate 0 0 0 0 0 0 - Emesse 0 0 0 0 0 0 10. Opzioni floor - Acquistate 0 0 0 0 0 0 - Emesse 0 0 0 0 0 0 11. Altre opzioni - Acquistate - Plain vanilla 0 0 0 0 0 0 - Esotiche 0 2.500 0 0 0 2.500 - Emesse - Plain vanilla 0 0 0 0 0 0 - Esotiche 0 2.500 0 0 0 2.500 12. Altri contratti derivati 0 0 0 0 0 0

Tipologia operazioni sottostanti Tassi di cambio e oro Altri valori

di di altre di di altrenegoziazione copertura operazioni negoziazione copertura operazioni

1. Forward rate agreement 0 0 0 0 0 0 2. Interest rate swap 0 0 0 0 0 0 3. Domestic currency swap 0 0 0 0 0 0 4. Currency interest rate swap 0 0 0 0 0 0 5. Basis swap 0 0 0 0 0 0 6. Scambi di indici azionari 0 0 0 0 0 0 7. Scambi di indici reali 0 0 0 0 0 0 8. Futures 0 0 0 0 0 0 9. Opzioni cap - Acquistate 0 0 0 0 0 0 - Emesse 0 0 0 0 0 0 10. Opzioni floor - Acquistate 0 0 0 0 0 0 - Emesse 0 0 0 0 0 0 11. Altre opzioni - Acquistate - Plain vanilla 0 0 0 0 0 0 - Esotiche 0 0 0 0 0 0 - Emesse - Plain vanilla 0 0 0 0 0 0 - Esotiche 0 0 0 0 0 0 12. Altri contratti derivati 0 0 0 0 0 0

Derivati finanziari: acquisti e vendite dei sottostanti (valori nozionali)

Tipologia operazioni sottostanti Titoli di debito e tassi di interesse Titoli di capitale e indici azionari

di di altre di di altrenegoziazione copertura operazioni negoziazione copertura operazioni

1. Operazioni con scambio di capitale - Acquistate 142 0 0 0 0 0 - Vendite 71 0 0 0 0 0 - Valute contro valute 0 0 0 0 0 0 2. Operazioni senza scambio - Acquistate 0 156.500 0 0 0 2.500 - Vendite 0 5.440 0 0 0 2.500 - Valute contro valute 0 0 0 0 0 0

Tipologia operazioni sottostanti Tassi di cambio e oro Altri valori

di di altre di di altrenegoziazione copertura operazioni negoziazione copertura operazioni

1. Operazioni con scambio di capitale - Acquistate 1.888 0 0 0 0 0 - Vendite 1.891 0 0 0 0 0 - Valute contro valute 83 0 0 0 0 0 2. Operazioni senza scambio - Acquistate 0 0 0 0 0 0 - Vendite 0 0 0 0 0 0 - Valute contro valute 0 0 0 0 0 0

SEZIONE X - LE GARANZIE E GLI IMPEGNI

Page 119: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

118 119

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

I contratti derivati senza scambio di capitali, indicati alla voce 2 colonna "titoli di capitale e indici azionari", sono relativi a opzioni connesse a operazioni di raccolta con la clientela, realizzate per il tramite di obbligazioni di propria emissione con rendimento agganciato ad indici di borsa c.d. titoli "index linked".Alla stessa voce 2 colonna "titoli di debito e tassi di interesse" figurano i contratti derivati di interest rate swap per la copertura specifica dei rischi di tasso di interesse derivanti dal collocamento di prestiti obbligazionari presso la clientela ovvero derivanti da mutui erogati alla clientela.Essi sono rappresentati al valore nominale del capitale di riferimento per 161.940 mila euro, classificati convenzionalmente quali “acquisti” o quali “vendite” a seconda che comportino per la Banca l’acquisto o la vendita del tasso fisso. .

Derivati finanziari "over the counter": rischio di controparte

Controparti sottostanti Titoli di debito e tassi di interesse

Valore Fair value positivo Esposizionenozionale lordo compensato futura

A. OPERAZIONI DI NEGOZIAZIONE A1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 A2. Enti pubblici 0 0 0 0 A3. Banche 0 0 0 0 A4. Società finanziarie 0 0 0 0 A5. Assicurazioni 0 0 0 0 A6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 A7. Altri soggetti 0 0 0 0 B. OPERAZIONI DI COPERTURA B1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 B2. Enti pubblici 0 0 0 0 B3. Banche 135.000 604 135.000 650 B4. Società finanziarie 0 0 0 0 B5. Assicurazioni 0 0 0 0 B6. Imprese non finanziarie 4.000 4 4.000 20 B7. Altri soggetti 0 0 0 0 C. ALTRE OPERAZIONI C1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 C2. Enti pubblici 0 0 0 0 C3. Banche 0 0 0 0 C4. Società finanziarie 0 0 0 0 C5. Assicurazioni 0 0 0 0 C6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 C7. Altri soggetti 0 0 0 0

Controparti sottostanti Titoli di capitale e indici azionari

Valore Fair value positivo Esposizionenozionale lordo compensato futura

A. OPERAZIONI DI NEGOZIAZIONE A1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 A2. Enti pubblici 0 0 0 0 A3. Banche 0 0 0 0 A4. Società finanziarie 0 0 0 0 A5. Assicurazioni 0 0 0 0 A6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 A7. Altri soggetti 0 0 0 0 B. OPERAZIONI DI COPERTURA B1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 B2. Enti pubblici 0 0 0 0 B3. Banche 0 0 0 0 B4. Società finanziarie 0 0 0 0 B5. Assicurazioni 0 0 0 0 B6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 B7. Altri soggetti 0 0 0 0 C. ALTRE OPERAZIONI C1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 C2. Enti pubblici 0 0 0 0 C3. Banche 0 0 0 0 C4. Società finanziarie 0 0 0 0 C5. Assicurazioni 0 0 0 0 C6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 C7. Altri soggetti 0 0 0 0

SEZIONE X - LE GARANZIE E GLI IMPEGNI

9. Opzioni cap - Acquistate 0 0 0 0 0 0 - Emesse 0 0 0 0 0 0 10. Opzioni floor - Acquistate 0 0 0 0 0 0 - Emesse 0 0 0 0 0 0 11. Altre opzioni - Acquistate - Plain vanilla 0 0 0 0 0 0 - Esotiche 0 2.500 0 0 0 2.500 - Emesse - Plain vanilla 0 0 0 0 0 0 - Esotiche 0 2.500 0 0 0 2.500 12. Altri contratti derivati 0 0 0 0 0 0

Tipologia operazioni sottostanti Tassi di cambio e oro Altri valori

di di altre di di altrenegoziazione copertura operazioni negoziazione copertura operazioni

1. Forward rate agreement 0 0 0 0 0 0 2. Interest rate swap 0 0 0 0 0 0 3. Domestic currency swap 0 0 0 0 0 0 4. Currency interest rate swap 0 0 0 0 0 0 5. Basis swap 0 0 0 0 0 0 6. Scambi di indici azionari 0 0 0 0 0 0 7. Scambi di indici reali 0 0 0 0 0 0 8. Futures 0 0 0 0 0 0 9. Opzioni cap - Acquistate 0 0 0 0 0 0 - Emesse 0 0 0 0 0 0 10. Opzioni floor - Acquistate 0 0 0 0 0 0 - Emesse 0 0 0 0 0 0 11. Altre opzioni - Acquistate - Plain vanilla 0 0 0 0 0 0 - Esotiche 0 0 0 0 0 0 - Emesse - Plain vanilla 0 0 0 0 0 0 - Esotiche 0 0 0 0 0 0 12. Altri contratti derivati 0 0 0 0 0 0

Derivati finanziari: acquisti e vendite dei sottostanti (valori nozionali)

Tipologia operazioni sottostanti Titoli di debito e tassi di interesse Titoli di capitale e indici azionari

di di altre di di altrenegoziazione copertura operazioni negoziazione copertura operazioni

1. Operazioni con scambio di capitale - Acquistate 142 0 0 0 0 0 - Vendite 71 0 0 0 0 0 - Valute contro valute 0 0 0 0 0 0 2. Operazioni senza scambio - Acquistate 0 156.500 0 0 0 2.500 - Vendite 0 5.440 0 0 0 2.500 - Valute contro valute 0 0 0 0 0 0

Tipologia operazioni sottostanti Tassi di cambio e oro Altri valori

di di altre di di altrenegoziazione copertura operazioni negoziazione copertura operazioni

1. Operazioni con scambio di capitale - Acquistate 1.888 0 0 0 0 0 - Vendite 1.891 0 0 0 0 0 - Valute contro valute 83 0 0 0 0 0 2. Operazioni senza scambio - Acquistate 0 0 0 0 0 0 - Vendite 0 0 0 0 0 0 - Valute contro valute 0 0 0 0 0 0

SEZIONE X - LE GARANZIE E GLI IMPEGNI

Page 120: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

120 121

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

SEZIONE X - LE GARANZIE E GLI IMPEGNISEZIONE X - LE GARANZIE E GLI IMPEGNI

Controparti sottostanti Tassi di cambio e oro

Valore Fair value positivo Esposizionenozionale lordo compensato futura

A. OPERAZIONI DI NEGOZIAZIONE A1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 A2. Enti pubblici 0 0 0 0 A3. Banche 95 2 95 0 A4. Società finanziarie 0 0 0 0 A5. Assicurazioni 0 0 0 0 A6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 A7. Altri soggetti 55 1 55 0 B. OPERAZIONI DI COPERTURA B1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 B2. Enti pubblici 0 0 0 0 B3. Banche 0 0 0 0 B4. Società finanziarie 0 0 0 0 B5. Assicurazioni 0 0 0 0 B6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 B7. Altri soggetti 0 0 0 0 C. ALTRE OPERAZIONI C1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 C2. Enti pubblici 0 0 0 0 C3. Banche 0 0 0 0 C4. Società finanziarie 0 0 0 0 C5. Assicurazioni 0 0 0 0 C6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 C7. Altri soggetti 0 0 0 0

Controparti sottostanti Altri valori

Valore Fair value positivo Esposizionenozionale lordo compensato futura

A. OPERAZIONI DI NEGOZIAZIONE A1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 A2. Enti pubblici 0 0 0 0 A3. Banche 0 0 0 0 A4. Società finanziarie 0 0 0 0 A5. Assicurazioni 0 0 0 0 A6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 A7. Altri soggetti 0 0 0 0 B. OPERAZIONI DI COPERTURA B1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 B2. Enti pubblici 0 0 0 0 B3. Banche 0 0 0 0 B4. Società finanziarie 0 0 0 0 B5. Assicurazioni 0 0 0 0 B6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 B7. Altri soggetti 0 0 0 0 C. ALTRE OPERAZIONI C1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 C2. Enti pubblici 0 0 0 0 C3. Banche 0 0 0 0 C4. Società finanziarie 0 0 0 0 C5. Assicurazioni 0 0 0 0 C6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 C7. Altri soggetti 0 0 0 0

Derivati finanziari "over the counter": rischio finanziario

Controparti sottostanti Titoli di debito e tassi di interesse Titoli di capitale e indici azionari

Fair value negativo Fair value negativolordo compensato lordo compensato

A. OPERAZIONI DI NEGOZIAZIONE A1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 A2. Enti pubblici 0 0 0 0 A3. Banche 0 0 0 0 A4. Società finanziarie 0 0 0 0 A5. Assicurazioni 0 0 0 0 A6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 A7. Altri soggetti 0 0 0 0 B. OPERAZIONI DI COPERTURA B1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 B2. Enti pubblici 0 0 0 0 B3. Banche 40 0 0 0 B4. Società finanziarie 0 0 0 0 B5. Assicurazioni 0 0 0 0 B6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 B7. Altri soggetti 0 0 0 0 C. ALTRE OPERAZIONI C1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 C2. Enti pubblici 0 0 0 0 C3. Banche 0 0 0 0 C4. Società finanziarie 0 0 0 0 C5. Assicurazioni 0 0 0 0 C6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 C7. Altri soggetti 0 0 0 0

Controparti sottostanti Tassi di cambio e oro Altri valori

Fair value negativo Fair value negativolordo compensato lordo compensato

A. OPERAZIONI DI NEGOZIAZIONE A1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 A2. Enti pubblici 0 0 0 0 A3. Banche 48 0 0 0 A4. Società finanziarie 0 0 0 0 A5. Assicurazioni 0 0 0 0 A6. Imprese non finanziarie 39 0 0 0 A7. Altri soggetti 11 0 0 0 B. OPERAZIONI DI COPERTURA B1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 B2. Enti pubblici 0 0 0 0 B3. Banche 0 0 0 0 B4. Società finanziarie 0 0 0 0 B5. Assicurazioni 0 0 0 0 B6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 B7. Altri soggetti 0 0 0 0 C. ALTRE OPERAZIONI C1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 C2. Enti pubblici 0 0 0 0 C3. Banche 0 0 0 0 C4. Società finanziarie 0 0 0 0 C5. Assicurazioni 0 0 0 0 C6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 C7. Altri soggetti 0 0 0 0

Page 121: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

120 121

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

SEZIONE X - LE GARANZIE E GLI IMPEGNISEZIONE X - LE GARANZIE E GLI IMPEGNI

Controparti sottostanti Tassi di cambio e oro

Valore Fair value positivo Esposizionenozionale lordo compensato futura

A. OPERAZIONI DI NEGOZIAZIONE A1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 A2. Enti pubblici 0 0 0 0 A3. Banche 95 2 95 0 A4. Società finanziarie 0 0 0 0 A5. Assicurazioni 0 0 0 0 A6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 A7. Altri soggetti 55 1 55 0 B. OPERAZIONI DI COPERTURA B1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 B2. Enti pubblici 0 0 0 0 B3. Banche 0 0 0 0 B4. Società finanziarie 0 0 0 0 B5. Assicurazioni 0 0 0 0 B6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 B7. Altri soggetti 0 0 0 0 C. ALTRE OPERAZIONI C1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 C2. Enti pubblici 0 0 0 0 C3. Banche 0 0 0 0 C4. Società finanziarie 0 0 0 0 C5. Assicurazioni 0 0 0 0 C6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 C7. Altri soggetti 0 0 0 0

Controparti sottostanti Altri valori

Valore Fair value positivo Esposizionenozionale lordo compensato futura

A. OPERAZIONI DI NEGOZIAZIONE A1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 A2. Enti pubblici 0 0 0 0 A3. Banche 0 0 0 0 A4. Società finanziarie 0 0 0 0 A5. Assicurazioni 0 0 0 0 A6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 A7. Altri soggetti 0 0 0 0 B. OPERAZIONI DI COPERTURA B1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 B2. Enti pubblici 0 0 0 0 B3. Banche 0 0 0 0 B4. Società finanziarie 0 0 0 0 B5. Assicurazioni 0 0 0 0 B6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 B7. Altri soggetti 0 0 0 0 C. ALTRE OPERAZIONI C1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 C2. Enti pubblici 0 0 0 0 C3. Banche 0 0 0 0 C4. Società finanziarie 0 0 0 0 C5. Assicurazioni 0 0 0 0 C6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 C7. Altri soggetti 0 0 0 0

Derivati finanziari "over the counter": rischio finanziario

Controparti sottostanti Titoli di debito e tassi di interesse Titoli di capitale e indici azionari

Fair value negativo Fair value negativolordo compensato lordo compensato

A. OPERAZIONI DI NEGOZIAZIONE A1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 A2. Enti pubblici 0 0 0 0 A3. Banche 0 0 0 0 A4. Società finanziarie 0 0 0 0 A5. Assicurazioni 0 0 0 0 A6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 A7. Altri soggetti 0 0 0 0 B. OPERAZIONI DI COPERTURA B1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 B2. Enti pubblici 0 0 0 0 B3. Banche 40 0 0 0 B4. Società finanziarie 0 0 0 0 B5. Assicurazioni 0 0 0 0 B6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 B7. Altri soggetti 0 0 0 0 C. ALTRE OPERAZIONI C1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 C2. Enti pubblici 0 0 0 0 C3. Banche 0 0 0 0 C4. Società finanziarie 0 0 0 0 C5. Assicurazioni 0 0 0 0 C6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 C7. Altri soggetti 0 0 0 0

Controparti sottostanti Tassi di cambio e oro Altri valori

Fair value negativo Fair value negativolordo compensato lordo compensato

A. OPERAZIONI DI NEGOZIAZIONE A1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 A2. Enti pubblici 0 0 0 0 A3. Banche 48 0 0 0 A4. Società finanziarie 0 0 0 0 A5. Assicurazioni 0 0 0 0 A6. Imprese non finanziarie 39 0 0 0 A7. Altri soggetti 11 0 0 0 B. OPERAZIONI DI COPERTURA B1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 B2. Enti pubblici 0 0 0 0 B3. Banche 0 0 0 0 B4. Società finanziarie 0 0 0 0 B5. Assicurazioni 0 0 0 0 B6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 B7. Altri soggetti 0 0 0 0 C. ALTRE OPERAZIONI C1. Governi e Banche Centrali 0 0 0 0 C2. Enti pubblici 0 0 0 0 C3. Banche 0 0 0 0 C4. Società finanziarie 0 0 0 0 C5. Assicurazioni 0 0 0 0 C6. Imprese non finanziarie 0 0 0 0 C7. Altri soggetti 0 0 0 0

Page 122: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

Distribuzione temporale delle attività e delle passività

DURATA DETERMINATAVoci / Durate residue fino oltre 3 fino da 1 a 5 anni oltre 5 anni durata

a vista a 3 mesi a 12 mesi tasso fisso tasso indic. tasso fisso tasso indic. indeterm.

Attivo: titoli del Tesoro rifinanz. 0 1.479 1.446 22.329 27.363 5.227 9.522 0 crediti verso banche 76.659 5.752 170 0 0 0 0 10.007 crediti verso clientela 140.731 64.638 74.627 406 177.265 222 196.569 4.273 obbligaz. e tit. di debito 22 3.730 3.317 4.273 41.129 168 13.189 0 operazioni fuori bilancio 4.000 15.614 8.800 149.100 1.440 0 4.043 0 Passivo : debiti verso banche 5 312 0 0 0 0 0 0 debiti verso clientela 496.218 62.852 9.330 0 0 0 0 0 debiti rappres. da titoli 1.434 15.513 34.020 962 170.126 693 0 0 - obbligazioni 0 0 22.000 0 170.000 693 0 0 - cert. di deposito 1.386 15.513 12.020 962 126 0 0 0 - altri titoli 48 0 0 0 0 0 0 0 passività subordinate 0 0 0 0 0 0 0 0 Operaz. fuori bilancio 0 94.662 82.793 4.583 0 958 5 0

La Tabella riporta la ripartizione delle attività e delle passività in bilancio e “fuori bilancio” con riferimento alla vita residua delle stesse, intesa quale differenza tra la data del bilancio e la scadenza delle singole operazioni. Per le operazioni con piano di ammortamento la ripartizione è stata effettuata tenendo conto della vita residua delle singole rate. I crediti scaduti o in sofferenza e il deposito di riserva obbligatoria sono attribuiti alla fascia temporale " durata indeterminata ".Il prospetto si propone di fornire un quadro indicativo dei rischi di liquidità e dei rischi di tasso sopportati dalla Banca.

Attività e passività in valuta2005 2004 variazioni variazioni

assolute %

Attività 2.355 2.987 -632 -21,2% - crediti verso banche 707 822 -115 -14,0% - crediti verso clientela 1.554 2.082 -528 -25,4% - titoli 18 16 2 12,5% - partecipazioni 0 0 - altri conti 76 67 9 13,4% Passività 2.295 2.864 -569 -19,9% - debiti verso banche 312 532 -220 -41,4% - debiti verso clientela 1.983 2.332 -349 -15,0% - debiti rappresentati da titoli 0 0 - altri conti 0 0

Gli importi sono rappresentati in euro sulla base del tasso di cambio dell'euro a fine esercizio.Le principali valute di riferimento in relazione alle voci sopraesposte sono al 31/12/2005 (le quantità si riferiscono alla valuta esposta in bilancio):

Attività quantità Passività quantità - dollaro USA 1.683 - dollaro USA 1.649 - lira sterlina 104 - lira sterlina 106 - franco svizzero 295 - franco svizzero 291 - yen giapponese 244 - yen giapponese 226

I cambi a pronti utilizzati per le singole divise utilizzati nella valutazione delle attività/passività sono:

Attività cambio cambio 31/12/2005 31/12/2004

- dollaro USA 1,1797 1,3621 - lira sterlina 0,6853 0,7051 - franco svizzero 1,5551 1,5429 - yen giapponese 138,90 139,65

Operazioni di cartolarizzazioneLa Cassa Rurale non ha posto in essere nel corso dell'esercizio operazioni di cartolarizzazione di crediti.

SEZIONE XI - CONCENTRAZIONE E DISTRIBUZIONE DELLE ATTIVITÀ E DELLE PASSIVITÀ

Grandi Rischi2005 2004 variazioni variazioni

assolute % - ammontare 62.052 83.061 -21.009 -25,3% - numero 5 7 -2 -28,6%

Distribuzione dei crediti verso clientela per principali categorie di debitori - Stati 0 0 - altri enti pubblici 408 388 20 5,2% - imprese non finanziarie 337.263 327.638 9.625 2,9% - enti finanziari 24.762 19.852 4.910 24,7% - famiglie produttrici 42.745 37.352 5.393 14,4% - altri operatori 253.553 223.057 30.496 13,7%

Totale 658.731 608.287 50.444 8,3%

Distribuzione dei crediti verso imprese non finanziarie e famiglie produttrici residenti (in ordine decrescente)

a 1 Branca 73 Altri servizi destinabili alla vendita 105.539 112.659 -7.120 -6,3% a 2 Branca 67 Servizi del commercio 105.474 87.705 17.769 20,3% a 3 Branca 66 Edilizia e opere pubbliche 89.150 83.129 6.021 7,2% a 4 Branca 51 Produzione dell'agricoltura 20.194 25.961 -5.767 -22,2% a 5 Branca 68 Servizi degli alberghi e pubblici esercizi 14.275 13.342 933 7,0%

- altre branche di attività economica 45.376 42.195 3.181 7,5% Totale 380.008 364.991 15.017 4,1%

Distribuzione delle garanzie rilasciate per principali categorie di controparti - Stati 0 0 - altri enti pubblici 2 2 0,0% - banche 521 10 511 5110,0% - società non finanziarie 31.918 16.401 15.517 94,6% - società finanziarie 104 51 53 103,9% - famiglie produttrici 2.376 2.408 -32 -1,3% - altri operatori 20.729 21.209 -480 -2,3%

Totale 55.650 40.081 15.569 38,8%

Distribuzione territoriale delle attività e delle passività

2005 2004

Voci / paesi Italia Altri paesi Altri paesi Italia Altri paesi Altri paesidell' U.E. dell' U.E.

Attivo - cred. verso banche 92.588 0 0 67.418 0 0 - cred. verso clientela 658.631 0 100 608.288 0 0 - titoli 129.357 5.134 3 118.735 649 11 Passivo - deb. verso banche 318 0 0 588 0 0 - deb. verso clientela 568.310 0 91 509.928 0 24 - deb. rappresentati da titoli 222.748 0 0 198.622 118 0 - altri conti 0 0 0 0 0 0 Garanzie ed impegni 76.690 0 17 49.944 0 0

SEZIONE XI - CONCENTRAZIONE E DISTRIBUZIONE DELLE ATTIVITÀ E DELLE PASSIVITÀ

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

122 123

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Page 123: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

Distribuzione temporale delle attività e delle passività

DURATA DETERMINATAVoci / Durate residue fino oltre 3 fino da 1 a 5 anni oltre 5 anni durata

a vista a 3 mesi a 12 mesi tasso fisso tasso indic. tasso fisso tasso indic. indeterm.

Attivo: titoli del Tesoro rifinanz. 0 1.479 1.446 22.329 27.363 5.227 9.522 0 crediti verso banche 76.659 5.752 170 0 0 0 0 10.007 crediti verso clientela 140.731 64.638 74.627 406 177.265 222 196.569 4.273 obbligaz. e tit. di debito 22 3.730 3.317 4.273 41.129 168 13.189 0 operazioni fuori bilancio 4.000 15.614 8.800 149.100 1.440 0 4.043 0 Passivo : debiti verso banche 5 312 0 0 0 0 0 0 debiti verso clientela 496.218 62.852 9.330 0 0 0 0 0 debiti rappres. da titoli 1.434 15.513 34.020 962 170.126 693 0 0 - obbligazioni 0 0 22.000 0 170.000 693 0 0 - cert. di deposito 1.386 15.513 12.020 962 126 0 0 0 - altri titoli 48 0 0 0 0 0 0 0 passività subordinate 0 0 0 0 0 0 0 0 Operaz. fuori bilancio 0 94.662 82.793 4.583 0 958 5 0

La Tabella riporta la ripartizione delle attività e delle passività in bilancio e “fuori bilancio” con riferimento alla vita residua delle stesse, intesa quale differenza tra la data del bilancio e la scadenza delle singole operazioni. Per le operazioni con piano di ammortamento la ripartizione è stata effettuata tenendo conto della vita residua delle singole rate. I crediti scaduti o in sofferenza e il deposito di riserva obbligatoria sono attribuiti alla fascia temporale " durata indeterminata ".Il prospetto si propone di fornire un quadro indicativo dei rischi di liquidità e dei rischi di tasso sopportati dalla Banca.

Attività e passività in valuta2005 2004 variazioni variazioni

assolute %

Attività 2.355 2.987 -632 -21,2% - crediti verso banche 707 822 -115 -14,0% - crediti verso clientela 1.554 2.082 -528 -25,4% - titoli 18 16 2 12,5% - partecipazioni 0 0 - altri conti 76 67 9 13,4% Passività 2.295 2.864 -569 -19,9% - debiti verso banche 312 532 -220 -41,4% - debiti verso clientela 1.983 2.332 -349 -15,0% - debiti rappresentati da titoli 0 0 - altri conti 0 0

Gli importi sono rappresentati in euro sulla base del tasso di cambio dell'euro a fine esercizio.Le principali valute di riferimento in relazione alle voci sopraesposte sono al 31/12/2005 (le quantità si riferiscono alla valuta esposta in bilancio):

Attività quantità Passività quantità - dollaro USA 1.683 - dollaro USA 1.649 - lira sterlina 104 - lira sterlina 106 - franco svizzero 295 - franco svizzero 291 - yen giapponese 244 - yen giapponese 226

I cambi a pronti utilizzati per le singole divise utilizzati nella valutazione delle attività/passività sono:

Attività cambio cambio 31/12/2005 31/12/2004

- dollaro USA 1,1797 1,3621 - lira sterlina 0,6853 0,7051 - franco svizzero 1,5551 1,5429 - yen giapponese 138,90 139,65

Operazioni di cartolarizzazioneLa Cassa Rurale non ha posto in essere nel corso dell'esercizio operazioni di cartolarizzazione di crediti.

SEZIONE XI - CONCENTRAZIONE E DISTRIBUZIONE DELLE ATTIVITÀ E DELLE PASSIVITÀ

Grandi Rischi2005 2004 variazioni variazioni

assolute % - ammontare 62.052 83.061 -21.009 -25,3% - numero 5 7 -2 -28,6%

Distribuzione dei crediti verso clientela per principali categorie di debitori - Stati 0 0 - altri enti pubblici 408 388 20 5,2% - imprese non finanziarie 337.263 327.638 9.625 2,9% - enti finanziari 24.762 19.852 4.910 24,7% - famiglie produttrici 42.745 37.352 5.393 14,4% - altri operatori 253.553 223.057 30.496 13,7%

Totale 658.731 608.287 50.444 8,3%

Distribuzione dei crediti verso imprese non finanziarie e famiglie produttrici residenti (in ordine decrescente)

a 1 Branca 73 Altri servizi destinabili alla vendita 105.539 112.659 -7.120 -6,3% a 2 Branca 67 Servizi del commercio 105.474 87.705 17.769 20,3% a 3 Branca 66 Edilizia e opere pubbliche 89.150 83.129 6.021 7,2% a 4 Branca 51 Produzione dell'agricoltura 20.194 25.961 -5.767 -22,2% a 5 Branca 68 Servizi degli alberghi e pubblici esercizi 14.275 13.342 933 7,0%

- altre branche di attività economica 45.376 42.195 3.181 7,5% Totale 380.008 364.991 15.017 4,1%

Distribuzione delle garanzie rilasciate per principali categorie di controparti - Stati 0 0 - altri enti pubblici 2 2 0,0% - banche 521 10 511 5110,0% - società non finanziarie 31.918 16.401 15.517 94,6% - società finanziarie 104 51 53 103,9% - famiglie produttrici 2.376 2.408 -32 -1,3% - altri operatori 20.729 21.209 -480 -2,3%

Totale 55.650 40.081 15.569 38,8%

Distribuzione territoriale delle attività e delle passività

2005 2004

Voci / paesi Italia Altri paesi Altri paesi Italia Altri paesi Altri paesidell' U.E. dell' U.E.

Attivo - cred. verso banche 92.588 0 0 67.418 0 0 - cred. verso clientela 658.631 0 100 608.288 0 0 - titoli 129.357 5.134 3 118.735 649 11 Passivo - deb. verso banche 318 0 0 588 0 0 - deb. verso clientela 568.310 0 91 509.928 0 24 - deb. rappresentati da titoli 222.748 0 0 198.622 118 0 - altri conti 0 0 0 0 0 0 Garanzie ed impegni 76.690 0 17 49.944 0 0

SEZIONE XI - CONCENTRAZIONE E DISTRIBUZIONE DELLE ATTIVITÀ E DELLE PASSIVITÀ

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

122 123

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Page 124: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

SEZIONE XII - GESTIONE E INTERMEDIAZIONE PER CONTO TERZI

Negoziazione di titoliLa Cassa Rurale non ha effettuato operazioni di negoziazione per conto terzi, ai sensi dell'art. 1, c. 5, lett. B) del DLgs. 58/98.

Gestioni patrimoniali2005 2004 variazioni variazioni

assolute % titoli emessi dalla banca che redige il bilancio 0 0 altri titoli 16.018 16.425 -407 -2,5%

Totale 16.018 16.425 -407 -2,5%

Gli importi sono riferiti al valore del patrimonio gestito a fine esercizio, a valori di mercato. Gli importi sono riferiti alla sola componente delle gestioni costituita dai titoli e non quella rappresentata dalla liquidità.

Custodia e amministrazione di titoli a. titoli di terzi in deposito (escluse gestioni patrimoniali) 590.074 577.729 12.345 2,1% 1. titoli emesssi dalla banca che redige il bilancio 192.239 166.726 25.513 15,3% 2. altri titoli 397.835 411.003 -13.168 -3,2% b. titoli di terzi depositati presso terzi 589.446 566.673 22.773 4,0% c. titoli di proprietà depositati presso terzi 153.921 127.421 26.500 20,8%

Gli importi relativi ai titoli di terzi in deposito si riferiscono al valore nominale dei titoli depositati presso la Banca a custodia e amministrazione. La voce comprende anche i titoli in deposito a garanzia.

Incasso di crediti per conto terzi: rettifiche dare e avere

rettifiche dare :conti correnti 0 0 portafoglio centrale 121.808 124.927 -3.119 -2,5% cassa 0 0 altri conti 0 0

rettifiche avere :conti correnti 0 0 cedenti effetti e documenti 137.257 141.083 -3.826 -2,7% altri conti 0 0

La differenza tra le rettifiche " dare " e le rettifiche " avere " trova evidenza alla voce 50, del passivo.

Altre operazioni

Attività di collocamento e di offerta di servizi di terzi (dati di stock) 141.388 117.036 24.352 20,8% - collocamento alla clientela di servizi di gestione patrimoniale prestati da altri soggetti 18.709 15.278 3.431 22,5% - collocamento alla clientela di prodotti assicurativi di terzi a contenuto finanziario/previdenziale 26.181 25.941 240 0,9% - collocamento alla clientela di quote di O.I.C.R. 96.498 75.817 20.681 27,3%

I prodotti collocati sono esposti al valore corrente per le GESPA, gli OICR e le polizze UNIT LINKED e al valore della riserva matematica, maturata alla data del 31/12/2005, per le polizze assicurative.

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

124 125

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Sezione I

Sezione II

Sezione III

Sezione IV

Sezione V

Sezione VI

Sezione VII

GLI INTERESSI

LE COMMISSIONI

I PROFITTI E LE PERDITE DA OPERAZIONI FINANZIARIE

LE SPESE AMMINISTRATIVE

LE RETTIFICHE, LE RIPRESE E GLI ACCANTONAMENTI

ALTRE VOCI CONTO ECONOMICO

ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO

PARTE C - INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO

I valori sono esposti, salvo quando non diversamente indicato, in migliaia di euro, procedendo agli opportuni arrotondamenti in conformità a quanto previsto dalla normativa.

Page 125: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

SEZIONE XII - GESTIONE E INTERMEDIAZIONE PER CONTO TERZI

Negoziazione di titoliLa Cassa Rurale non ha effettuato operazioni di negoziazione per conto terzi, ai sensi dell'art. 1, c. 5, lett. B) del DLgs. 58/98.

Gestioni patrimoniali2005 2004 variazioni variazioni

assolute % titoli emessi dalla banca che redige il bilancio 0 0 altri titoli 16.018 16.425 -407 -2,5%

Totale 16.018 16.425 -407 -2,5%

Gli importi sono riferiti al valore del patrimonio gestito a fine esercizio, a valori di mercato. Gli importi sono riferiti alla sola componente delle gestioni costituita dai titoli e non quella rappresentata dalla liquidità.

Custodia e amministrazione di titoli a. titoli di terzi in deposito (escluse gestioni patrimoniali) 590.074 577.729 12.345 2,1% 1. titoli emesssi dalla banca che redige il bilancio 192.239 166.726 25.513 15,3% 2. altri titoli 397.835 411.003 -13.168 -3,2% b. titoli di terzi depositati presso terzi 589.446 566.673 22.773 4,0% c. titoli di proprietà depositati presso terzi 153.921 127.421 26.500 20,8%

Gli importi relativi ai titoli di terzi in deposito si riferiscono al valore nominale dei titoli depositati presso la Banca a custodia e amministrazione. La voce comprende anche i titoli in deposito a garanzia.

Incasso di crediti per conto terzi: rettifiche dare e avere

rettifiche dare :conti correnti 0 0 portafoglio centrale 121.808 124.927 -3.119 -2,5% cassa 0 0 altri conti 0 0

rettifiche avere :conti correnti 0 0 cedenti effetti e documenti 137.257 141.083 -3.826 -2,7% altri conti 0 0

La differenza tra le rettifiche " dare " e le rettifiche " avere " trova evidenza alla voce 50, del passivo.

Altre operazioni

Attività di collocamento e di offerta di servizi di terzi (dati di stock) 141.388 117.036 24.352 20,8% - collocamento alla clientela di servizi di gestione patrimoniale prestati da altri soggetti 18.709 15.278 3.431 22,5% - collocamento alla clientela di prodotti assicurativi di terzi a contenuto finanziario/previdenziale 26.181 25.941 240 0,9% - collocamento alla clientela di quote di O.I.C.R. 96.498 75.817 20.681 27,3%

I prodotti collocati sono esposti al valore corrente per le GESPA, gli OICR e le polizze UNIT LINKED e al valore della riserva matematica, maturata alla data del 31/12/2005, per le polizze assicurative.

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

124 125

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Sezione I

Sezione II

Sezione III

Sezione IV

Sezione V

Sezione VI

Sezione VII

GLI INTERESSI

LE COMMISSIONI

I PROFITTI E LE PERDITE DA OPERAZIONI FINANZIARIE

LE SPESE AMMINISTRATIVE

LE RETTIFICHE, LE RIPRESE E GLI ACCANTONAMENTI

ALTRE VOCI CONTO ECONOMICO

ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO

PARTE C - INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO

I valori sono esposti, salvo quando non diversamente indicato, in migliaia di euro, procedendo agli opportuni arrotondamenti in conformità a quanto previsto dalla normativa.

Page 126: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2005 2004 variazioni variazioniassolute %

Composizione della voce 10 - interessi attivi e proventi assimilati

su crediti verso banche 1.787 1.729 58 3,4% di cui : - su crediti verso banche centrali 0 0

- per operazioni pronti contro termine 0 0 - per conti correnti di corrispondenza e depositi liberi 1.318 1.188 130 10,9% - per depositi per obblighi di ROB 202 181 21 11,6% - per altri depositi vincolati 267 327 -60 -18,3%

su crediti verso clientela 24.615 23.043 1.572 6,8% di cui : - su crediti con fondi di terzi in amministrazione 0 0

- per sconti 9 7 2 28,6% - per conti correnti e anticipazioni 9.369 9.123 246 2,7% - per mutui e altre sovvenzioni 15.237 13.849 1.388 10,0% - per operazioni pronti contro termine 0 0 - per interessi di mora su sofferenze ** 0 65 -65

su titoli di debito 3.388 3.233 155 4,8% - su titoli di Stato ed equiparati 3.253 3.082 171 5,5% - su altri titoli 135 152 -17 -11,2%

altri interessi attivi 86 87 -1 -1,1% di cui : - per interessi su credito d'imposta 86 87 -1 -1,1%

su saldo positivo dei differenziali su operazioni di copertura 1.125 941 184 19,6% Totale 31.001 29.033 1.968 6,8%

** Gli interessi di mora maturati nell'anno e non imputati a conto economico ammontano a 80 mila euro. Riferiscono a crediti per posizioni in sofferenza per i quali la certezza sulla loro recuperabilità avviene soltanto al momento dell'incasso.

Dettaglio della voce 10 - interessi attivi e proventi assimilati

- su attività in valuta 79 119 -40 -33,6%

Composizione della voce 20 - interessi passivi e oneri assimilati

su debiti verso banche 3 5 -2 -40,0% di cui : - per operazioni pronti contro termine 0 0

- per depositi e conti correnti 3 5 -2 -40,0% - per altre operazioni 0 0

su debiti verso clientela 5.559 4.568 991 21,7% di cui : - per depositi 319 282 37 13,1%

- per conti correnti 3.213 2.475 738 29,8% - per operazioni pronti contro termine 2.027 1.811 216 11,9% - per altre operazioni 0 0

su debiti rappresentati da titoli 5.372 4.690 682 14,5% di cui : - certificati di deposito a breve termine 448 465 -17 -3,7%

- certificati di deposito oltre il breve termine 67 67 0,0% - obbligazioni a tasso fisso 3.641 2.636 1.005 38,1% - obbligazioni a tasso indicizzato 1.215 1.521 -306 -20,1% - altri titoli 0 0

su fondi di terzi in amministrazione 0 0 su passività subordinate 0 0 su saldo negativo dei differenziali su operazioni di copertura 0 0

Totale 10.934 9.263 1.671 18,0%

Dettaglio della voce 20 - interessi passivi e oneri assimilati

- su passività in valuta 35 31 4 12,9%

SEZIONE I - GLI INTERESSI SEZIONE I - GLI INTERESSI

SEZIONE II - LE COMMISSIONI

2005 2004 variazioni variazioniassolute %

Composizione della voce 30 - dividendi e altri proventi

su partecipazioni :Cassa Centrale C. R. Trentine - BCC Nord Est 228 209 19 9,1% I.C.C.R.E.A. Holding S.p.A. 0 0 Agrileasing 22 20 2 10,0% altre partecipazioni 0 0 azioni 13 8 5 62,5% proventi da O.I.C.R. a distribuzione periodica 0 0 credito d'imposta su proventi da O.I.C.R. nazionali 0 0

Totale 263 237 26 11,0%

2005 2004 variazioni variazioniassolute %

Composizione della voce 40 - commissioni attive

a) garanzie rilasciate 181 171 10 5,8% b) derivati su crediti 0 0 c) servizio di gestione, intermediazione e consulenza : 1.701 1.646 55 3,3%

1. negoziazione di titoli 29 28 1 3,6% 2. negoziazione di valute 64 72 -8 -11,1% 3. gestioni patrimoniali 155 162 -7 -4,3% 3.1 individuali 155 162 -7 -4,3% 3.2 collettive 0 0 4. custodia e amministrazione di titoli 150 157 -7 -4,5% 5. banca depositaria 0 0 6. collocamento di titoli 753 629 124 19,7% 7. raccolta ordini 270 309 -39 -12,6% 8. attività di consulenza 0 0 9. distribuzione di servizi di terzi: 280 289 -9 -3,1% 9.1) gestioni patrimoniali 101 125 -24 -19,2% a) individuali 101 125 -24 -19,2% b) collettive 0 0 9.2) prodotti assicurativi 178 164 14 8,5% 9.3) altri prodotti 0 0

d) servizi di incasso e pagamento 1.768 1.701 67 3,9% e) servizi di servicing per operazioni di cartolarizzazione 0 0 f) esercizio di esattorie e ricevitorie 0 0 g) altri servizi 2.482 2.458 24 1,0%

Totale 6.132 5.976 156 2,6%

Dettaglio della voce 40 - commissioni attive

c) servizio di gestione, intermediazione e consulenza:6) collocamento titoli- collocamento OICR 9 7 2 28,6% - mantenimento OICR 731 602 129 21,4%

g) altri servizi:- per finanziamenti concessi 1.602 1.692 -90 -5,3% - per depositi e rapporti bancari 0 0 - per altri servizi bancari 880 766 114 14,9%

Dettaglio della voce 40 - commissioni attive

"Canali distributivi dei prodotti e servizi"a) presso propri sportelli: 1.633 1.437 196 13,6% 1. gestioni patrimoniali 257 287 -30 -10,5% 2. collocamento di titoli 753 629 124 19,7% 3. servizi e prodotti di terzi 623 521 102 19,6% b) offerta fuori sede: 0 0 1. gestioni patrimoniali 0 0 2. collocamento di titoli 0 0 3. servizi e prodotti di terzi 0 0

126 127

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

Page 127: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2005 2004 variazioni variazioniassolute %

Composizione della voce 10 - interessi attivi e proventi assimilati

su crediti verso banche 1.787 1.729 58 3,4% di cui : - su crediti verso banche centrali 0 0

- per operazioni pronti contro termine 0 0 - per conti correnti di corrispondenza e depositi liberi 1.318 1.188 130 10,9% - per depositi per obblighi di ROB 202 181 21 11,6% - per altri depositi vincolati 267 327 -60 -18,3%

su crediti verso clientela 24.615 23.043 1.572 6,8% di cui : - su crediti con fondi di terzi in amministrazione 0 0

- per sconti 9 7 2 28,6% - per conti correnti e anticipazioni 9.369 9.123 246 2,7% - per mutui e altre sovvenzioni 15.237 13.849 1.388 10,0% - per operazioni pronti contro termine 0 0 - per interessi di mora su sofferenze ** 0 65 -65

su titoli di debito 3.388 3.233 155 4,8% - su titoli di Stato ed equiparati 3.253 3.082 171 5,5% - su altri titoli 135 152 -17 -11,2%

altri interessi attivi 86 87 -1 -1,1% di cui : - per interessi su credito d'imposta 86 87 -1 -1,1%

su saldo positivo dei differenziali su operazioni di copertura 1.125 941 184 19,6% Totale 31.001 29.033 1.968 6,8%

** Gli interessi di mora maturati nell'anno e non imputati a conto economico ammontano a 80 mila euro. Riferiscono a crediti per posizioni in sofferenza per i quali la certezza sulla loro recuperabilità avviene soltanto al momento dell'incasso.

Dettaglio della voce 10 - interessi attivi e proventi assimilati

- su attività in valuta 79 119 -40 -33,6%

Composizione della voce 20 - interessi passivi e oneri assimilati

su debiti verso banche 3 5 -2 -40,0% di cui : - per operazioni pronti contro termine 0 0

- per depositi e conti correnti 3 5 -2 -40,0% - per altre operazioni 0 0

su debiti verso clientela 5.559 4.568 991 21,7% di cui : - per depositi 319 282 37 13,1%

- per conti correnti 3.213 2.475 738 29,8% - per operazioni pronti contro termine 2.027 1.811 216 11,9% - per altre operazioni 0 0

su debiti rappresentati da titoli 5.372 4.690 682 14,5% di cui : - certificati di deposito a breve termine 448 465 -17 -3,7%

- certificati di deposito oltre il breve termine 67 67 0,0% - obbligazioni a tasso fisso 3.641 2.636 1.005 38,1% - obbligazioni a tasso indicizzato 1.215 1.521 -306 -20,1% - altri titoli 0 0

su fondi di terzi in amministrazione 0 0 su passività subordinate 0 0 su saldo negativo dei differenziali su operazioni di copertura 0 0

Totale 10.934 9.263 1.671 18,0%

Dettaglio della voce 20 - interessi passivi e oneri assimilati

- su passività in valuta 35 31 4 12,9%

SEZIONE I - GLI INTERESSI SEZIONE I - GLI INTERESSI

SEZIONE II - LE COMMISSIONI

2005 2004 variazioni variazioniassolute %

Composizione della voce 30 - dividendi e altri proventi

su partecipazioni :Cassa Centrale C. R. Trentine - BCC Nord Est 228 209 19 9,1% I.C.C.R.E.A. Holding S.p.A. 0 0 Agrileasing 22 20 2 10,0% altre partecipazioni 0 0 azioni 13 8 5 62,5% proventi da O.I.C.R. a distribuzione periodica 0 0 credito d'imposta su proventi da O.I.C.R. nazionali 0 0

Totale 263 237 26 11,0%

2005 2004 variazioni variazioniassolute %

Composizione della voce 40 - commissioni attive

a) garanzie rilasciate 181 171 10 5,8% b) derivati su crediti 0 0 c) servizio di gestione, intermediazione e consulenza : 1.701 1.646 55 3,3%

1. negoziazione di titoli 29 28 1 3,6% 2. negoziazione di valute 64 72 -8 -11,1% 3. gestioni patrimoniali 155 162 -7 -4,3% 3.1 individuali 155 162 -7 -4,3% 3.2 collettive 0 0 4. custodia e amministrazione di titoli 150 157 -7 -4,5% 5. banca depositaria 0 0 6. collocamento di titoli 753 629 124 19,7% 7. raccolta ordini 270 309 -39 -12,6% 8. attività di consulenza 0 0 9. distribuzione di servizi di terzi: 280 289 -9 -3,1% 9.1) gestioni patrimoniali 101 125 -24 -19,2% a) individuali 101 125 -24 -19,2% b) collettive 0 0 9.2) prodotti assicurativi 178 164 14 8,5% 9.3) altri prodotti 0 0

d) servizi di incasso e pagamento 1.768 1.701 67 3,9% e) servizi di servicing per operazioni di cartolarizzazione 0 0 f) esercizio di esattorie e ricevitorie 0 0 g) altri servizi 2.482 2.458 24 1,0%

Totale 6.132 5.976 156 2,6%

Dettaglio della voce 40 - commissioni attive

c) servizio di gestione, intermediazione e consulenza:6) collocamento titoli- collocamento OICR 9 7 2 28,6% - mantenimento OICR 731 602 129 21,4%

g) altri servizi:- per finanziamenti concessi 1.602 1.692 -90 -5,3% - per depositi e rapporti bancari 0 0 - per altri servizi bancari 880 766 114 14,9%

Dettaglio della voce 40 - commissioni attive

"Canali distributivi dei prodotti e servizi"a) presso propri sportelli: 1.633 1.437 196 13,6% 1. gestioni patrimoniali 257 287 -30 -10,5% 2. collocamento di titoli 753 629 124 19,7% 3. servizi e prodotti di terzi 623 521 102 19,6% b) offerta fuori sede: 0 0 1. gestioni patrimoniali 0 0 2. collocamento di titoli 0 0 3. servizi e prodotti di terzi 0 0

126 127

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

Page 128: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2005 2004 variazioni variazioniassolute

Composizione della voce 50 - commissioni passive

a) garanzie ricevute 0 0 b) derivati su crediti 0 0 c) servizi di gestione e intermediazione : 128 112 16 14,3% 1) negoziazione di titoli 87 72 15 20,8%

2) negoziazione di valute 0 0 3) gestioni patrimoniali 14 12 2 16,7% 3.1) portafoglio propri 14 12 2 16,7% 3.2) portafoglio di terzi 0 0 4) custodia e amministrazione di titoli 27 28 -1 -3,6% 5) collocamento di titoli 0 0 6) offerta fuori sede di titoli, prodotti e servizi 0 0

d) servizi di incasso e pagamento 988 874 114 13,0% e) altri servizi 18 18 0,0%

Totale 1.134 1.004 130 12,9%

SEZIONE II - LE COMMISSIONI

SEZIONE III - I PROFITTI E LE PERDITE DA OPERAZIONI FINANZIARIE

SEZIONE IV - LE SPESE AMMINISTRATIVE

Composizione della voce 60 - profitti / perdite da operazioni finanziarie

2005 2004Voci / operazioni operazioni operazioni altre operazioni operazioni altre

su titoli su valute operazioni su titoli su valute operazioni

rivalutazioni 20 0 0 17 0 svalutazioni 208 0 0 24 0 altri profitti/perdite 605 64 0 672 77 0

Totali 417 64 0 665 77 0 titoli di Stato 228 475 altri titoli di debito 107 160 titoli di capitale 82 30 contratti derivati su titoli 0 0

Il risultato economico relativo alle operazioni in titoli si riferisce per 605 mila euro all'utile da negoziazione (nel 2004 pari a 672 mila euro) e per -188mila euro alla valutazione dei titoli non immobilizzati.L'importo di 20 mila euro di cui alla voce rivalutazioni si riferisce a riprese di valore su titoli non immobilizzati in precedenza oggetto di svalutazione.

Numero medio dei dipendenti per categoria : 2005 2004 Variaz. %

a ) dirigenti 3 3 0%O Ob ) quadri direttivi 3 e 4 livello 38 38 0%

c ) restante personale 169 164 3%Totale 210 205 2%

SEZIONE IV - LE SPESE AMMINISTRATIVE

2005 2004 variazioni variazioniassolute %

Composizione della voce 80/A - spese per il personale

- salari e stipendi 9.273 8.941 332 3,7% - oneri sociali 2.327 2.276 51 2,2% - trattamento di fine rapporto 816 765 51 6,7% - trattamento di quiescenza e simili ** 311 297 14 4,7% - altre spese per il personale 226 199 27 13,6%

Totale 12.953 12.478 475 3,8%

**L'importo di 311 mila euro (297 mila euro nel 2004) riportato nella voce "trattamento di quiescenza e simili" corrisponde agli oneri posti a carico della Cassa in forza dei regolamenti riportati nei contratti nazionali e provinciali previsti in materia di previdenza integrativa per il personale dipendente. Gli stessi sono stati versati, cumulativamente alle quote di TFR (trattamento di fine rapporto) maturate nell'anno per la parte di dipendenti che risultano iscritti al fondo di categoria successivamente alla data del 28 aprile 1993, allo specifico fondo di categoria "esterno" denominato Fondo Integrativo di Previdenza per il Personale Dipendente delle Casse Rurali -Bcc del Trentino- ed Enti collegati. Aggiungendo agli oneri di diretta imputazione le quote di TFR, che risultano allocate come evidenza di costo a voce propria -trattamento di fine rapporto- per un importo 2005 pari a 168 mila euro (140 mila euro nel 2004), il costo complessivo di "natura" è risultato essere pari a 479 mila euro (437 mila euro nel 2004).

Composizione della voce 80/B - altre spese amministrative

spese di amministrazione 2.270 2.283 -13 -0,6% - compensi amministratori e sindaci 224 228 -4 -1,8% - prestazioni professionali 277 197 80 40,6% - servizio internal auditing esternalizzato 27 20 7 35,0% - certificazione bilancio e controllo contabile 23 11 12 109,1% - prestazioni di lavoro interinale - co.co.co. - contratti a progetto 15 2 13 650,0% - contributi associativi 229 239 -10 -4,2% - pubblicità 738 776 -38 -4,9% - rappresentanza 386 455 -69 -15,2% - viaggi 9 11 -2 -18,2% - premi assicurazione rischi aziendali e clientela 342 344 -2 -0,6%

spese per attrezzature 1.855 1.686 169 10,0% - fitti e canoni passivi 738 753 -15 -2,0% - manutenzioni 547 518 29 5,6%

di cui : per C.E.D. ( sw e hw ) 199 222 -23 -10,4% - premi assicurazione incendi e furti 0 0 - spese vigilanza e pulizia 570 415 155 37,3%

spese gestione 2.831 2.535 296 11,7% - elaborazione e trasmissione dati 1.775 1.517 258 17,0% - stampati, cancelleria, pubblicazioni 204 220 -16 -7,3% - posta, telefono, trasporti 536 494 42 8,5% - utenze e riscaldamento 276 274 2 0,7% - formazione ** 0 0 - altre spese di gestione 40 30 10 33,3%

imposte indirette e tasse 2.060 1.679 381 22,7% - imposta di bollo 1.631 1.244 387 31,1% - tassa sui contratti di borsa 54 55 -1 -1,8% - imposta comunale sugli immobili 37 38 -1 -2,6% - imposta sostitutiva DPR 601/73 281 291 -10 -3,4% - altre 57 51 6 11,8%

Totale 9.016 8.183 833 10,2%

**Il saldo contabile della voce di conto economico inerente la spesa sostenuta per la formazione del personale dipendente della Cassa presenta anche per il 2005 un valore contabile pari a zero. Nella concretezza della disanima del costo la Cassa ha effettivamente spesato nel corrente esercizio un importo di 75 mila euro ( 83 mila euro nel 2004). Importo che è stato coperto oltre misura dai contributi ricevuti dall'Inps e dall'Agenzia del Lavoro della Provincia di Trento per complessivi 84 mila euro ( 89 mila euro nel 2004) che hanno finanziato sia il costo della formazione diretta (effettuata con proprio personale dipendente) sia di quella indiretta (società/professionisti esterni alla Cassa). Il maggior importo ricevuto rispetto alle spese contabilizzate, cfr 9 mila euro contro i 6 mila euro del 2004, è stato economicamente destinato e contabilizzato nel complesso degli altri proventi di gestione di cui alla voce 70 di conto economico.

128 129

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

Page 129: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2005 2004 variazioni variazioniassolute

Composizione della voce 50 - commissioni passive

a) garanzie ricevute 0 0 b) derivati su crediti 0 0 c) servizi di gestione e intermediazione : 128 112 16 14,3% 1) negoziazione di titoli 87 72 15 20,8%

2) negoziazione di valute 0 0 3) gestioni patrimoniali 14 12 2 16,7% 3.1) portafoglio propri 14 12 2 16,7% 3.2) portafoglio di terzi 0 0 4) custodia e amministrazione di titoli 27 28 -1 -3,6% 5) collocamento di titoli 0 0 6) offerta fuori sede di titoli, prodotti e servizi 0 0

d) servizi di incasso e pagamento 988 874 114 13,0% e) altri servizi 18 18 0,0%

Totale 1.134 1.004 130 12,9%

SEZIONE II - LE COMMISSIONI

SEZIONE III - I PROFITTI E LE PERDITE DA OPERAZIONI FINANZIARIE

SEZIONE IV - LE SPESE AMMINISTRATIVE

Composizione della voce 60 - profitti / perdite da operazioni finanziarie

2005 2004Voci / operazioni operazioni operazioni altre operazioni operazioni altre

su titoli su valute operazioni su titoli su valute operazioni

rivalutazioni 20 0 0 17 0 svalutazioni 208 0 0 24 0 altri profitti/perdite 605 64 0 672 77 0

Totali 417 64 0 665 77 0 titoli di Stato 228 475 altri titoli di debito 107 160 titoli di capitale 82 30 contratti derivati su titoli 0 0

Il risultato economico relativo alle operazioni in titoli si riferisce per 605 mila euro all'utile da negoziazione (nel 2004 pari a 672 mila euro) e per -188mila euro alla valutazione dei titoli non immobilizzati.L'importo di 20 mila euro di cui alla voce rivalutazioni si riferisce a riprese di valore su titoli non immobilizzati in precedenza oggetto di svalutazione.

Numero medio dei dipendenti per categoria : 2005 2004 Variaz. %

a ) dirigenti 3 3 0%O Ob ) quadri direttivi 3 e 4 livello 38 38 0%

c ) restante personale 169 164 3%Totale 210 205 2%

SEZIONE IV - LE SPESE AMMINISTRATIVE

2005 2004 variazioni variazioniassolute %

Composizione della voce 80/A - spese per il personale

- salari e stipendi 9.273 8.941 332 3,7% - oneri sociali 2.327 2.276 51 2,2% - trattamento di fine rapporto 816 765 51 6,7% - trattamento di quiescenza e simili ** 311 297 14 4,7% - altre spese per il personale 226 199 27 13,6%

Totale 12.953 12.478 475 3,8%

**L'importo di 311 mila euro (297 mila euro nel 2004) riportato nella voce "trattamento di quiescenza e simili" corrisponde agli oneri posti a carico della Cassa in forza dei regolamenti riportati nei contratti nazionali e provinciali previsti in materia di previdenza integrativa per il personale dipendente. Gli stessi sono stati versati, cumulativamente alle quote di TFR (trattamento di fine rapporto) maturate nell'anno per la parte di dipendenti che risultano iscritti al fondo di categoria successivamente alla data del 28 aprile 1993, allo specifico fondo di categoria "esterno" denominato Fondo Integrativo di Previdenza per il Personale Dipendente delle Casse Rurali -Bcc del Trentino- ed Enti collegati. Aggiungendo agli oneri di diretta imputazione le quote di TFR, che risultano allocate come evidenza di costo a voce propria -trattamento di fine rapporto- per un importo 2005 pari a 168 mila euro (140 mila euro nel 2004), il costo complessivo di "natura" è risultato essere pari a 479 mila euro (437 mila euro nel 2004).

Composizione della voce 80/B - altre spese amministrative

spese di amministrazione 2.270 2.283 -13 -0,6% - compensi amministratori e sindaci 224 228 -4 -1,8% - prestazioni professionali 277 197 80 40,6% - servizio internal auditing esternalizzato 27 20 7 35,0% - certificazione bilancio e controllo contabile 23 11 12 109,1% - prestazioni di lavoro interinale - co.co.co. - contratti a progetto 15 2 13 650,0% - contributi associativi 229 239 -10 -4,2% - pubblicità 738 776 -38 -4,9% - rappresentanza 386 455 -69 -15,2% - viaggi 9 11 -2 -18,2% - premi assicurazione rischi aziendali e clientela 342 344 -2 -0,6%

spese per attrezzature 1.855 1.686 169 10,0% - fitti e canoni passivi 738 753 -15 -2,0% - manutenzioni 547 518 29 5,6%

di cui : per C.E.D. ( sw e hw ) 199 222 -23 -10,4% - premi assicurazione incendi e furti 0 0 - spese vigilanza e pulizia 570 415 155 37,3%

spese gestione 2.831 2.535 296 11,7% - elaborazione e trasmissione dati 1.775 1.517 258 17,0% - stampati, cancelleria, pubblicazioni 204 220 -16 -7,3% - posta, telefono, trasporti 536 494 42 8,5% - utenze e riscaldamento 276 274 2 0,7% - formazione ** 0 0 - altre spese di gestione 40 30 10 33,3%

imposte indirette e tasse 2.060 1.679 381 22,7% - imposta di bollo 1.631 1.244 387 31,1% - tassa sui contratti di borsa 54 55 -1 -1,8% - imposta comunale sugli immobili 37 38 -1 -2,6% - imposta sostitutiva DPR 601/73 281 291 -10 -3,4% - altre 57 51 6 11,8%

Totale 9.016 8.183 833 10,2%

**Il saldo contabile della voce di conto economico inerente la spesa sostenuta per la formazione del personale dipendente della Cassa presenta anche per il 2005 un valore contabile pari a zero. Nella concretezza della disanima del costo la Cassa ha effettivamente spesato nel corrente esercizio un importo di 75 mila euro ( 83 mila euro nel 2004). Importo che è stato coperto oltre misura dai contributi ricevuti dall'Inps e dall'Agenzia del Lavoro della Provincia di Trento per complessivi 84 mila euro ( 89 mila euro nel 2004) che hanno finanziato sia il costo della formazione diretta (effettuata con proprio personale dipendente) sia di quella indiretta (società/professionisti esterni alla Cassa). Il maggior importo ricevuto rispetto alle spese contabilizzate, cfr 9 mila euro contro i 6 mila euro del 2004, è stato economicamente destinato e contabilizzato nel complesso degli altri proventi di gestione di cui alla voce 70 di conto economico.

128 129

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

Page 130: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2005 2004 variazioni variazioniassolute %

Composizione della voce 90 - rettifiche di valore su immobilizzazioni materiali e immateriali ammortamenti relativi a immobilizzazioni materiali :

- immobili 269 332 -63 -19,0% - impianti e macchinari 461 548 -87 -15,9% di cui : relativi al CED 137 162 -25 -15,4% - mobili e arredi 145 172 -27 -15,7% - autovetture 19 20 -1 -5,0% - altre immobilizzazioni materiali 0 5 -5

ammortamenti relativi a immobilizzazioni immateriali :- oneri su immobili non di proprietà 163 127 36 28,3% - software 56 77 -21 -27,3% - altre immobilizzazioni immateriali 0 20 -20

Totale 1.113 1.301 -188 -14,5%

Composizione della voce 120 - rettifiche di valore su crediti e accantonamenti per garanzie i impegni

a) rettifiche di valore su crediti ** 0 0 di cui : - rettifiche forfettarie per rischio paese 0 0

- altre rettifiche forfettarie 0 0 b) accantonamenti per garanzie e impegni 0 1 -1 di cui : - accantonamenti forfettari per rischio paese 0 0

- altri accantonamenti forfettari 0 0

Totale 0 1 -1

** Analogamente a quanto operato nel 2004 le rettifiche di valore su crediti sorte nel 2005 per un importo complessivo di 195 mila euro (solo analitiche) sono state neutralizzate, nei termini di quanto previsto dal Dl 87/92, con l'utilizzo dei fondi rischi su crediti di natura eventuale in luogo della apposizione diretta a conto economico (nel 2004 l'importo era stato di 553 mila euro di cui 488 mila euro analitiche e 65 mila euro forfettarie). Da un punto di vista patrimoniale - cfr patrimonio netto - l'operazione è sostanzialmente neutra.

Composizione della voce 130 - riprese di valore su crediti e accantonamenti per garanzie e impegni

- riprese di valore su crediti verso clientela 135 189 -54 -28,6% - riprese di valore su accantonamenti per garanzie e impegni 1 5 -4 -80,0%

Totale 136 194 -58 -29,9%

Composizione della voce 140 - accantonamenti ai fondi rischi su crediti

O- accantonamenti ex. art. 106 Dpr 917/86 comma 3 0 0 - accantonamenti tassati 0 65 -65

Totale 0 65 -65

SEZIONE V - LE RETTIFICHE, LE RIPRESE E GLI ACCANTONAMENTI SEZIONE VI - ALTRE VOCI DEL CONTO ECONOMICO

2005 2004 variazioni variazioniassolute %

Composizione della voce 70 - altri proventi di gestione - recuperi spese e bolli 3.627 3.158 469 14,9% - premi assicurazione c/terzi 0 0 - proventi per servizi non bancari 34 31 3 9,7% - fitti attivi di beni immobili non strumentali 0 0 - fitti attivi di beni immobili strumentali 0 0 - differenziali positivi maturati su contratti derivati senza titolo sottostante 0 0 - recupero spese legali e notarili su sofferenze 79 36 43 119,4% - premi incassati per opzioni scadute e non esercitate 0 0 - recuperi di interessi da sfasature temporali tra valute economiche per operazioni regolate in stanza 115 107 8 7,5% - altri 2 3 -1 -33,3%

Totale 3.857 3.335 522 15,7%

Composizione della voce 110 - altri oneri di gestione - canoni di locazione finanziaria 0 0 - differenziali maturati su contratti derivati senza titolo sottostante 0 0 - premi pagati per opzioni scadute e non esercitate 0 0 - rimborsi di interessi da sfasature temporali tra valute economiche per operazioni regolate in stanza 109 97 12 12,4% - altri ** 260 0 260

Totale 369 97 272 280,4%

** La voce comprende unicamente gli oneri derivanti dalla valorizzazione delle obbligazioni emesse a favore di detentori di titoli in default (Argentina) per 260 mila euro.

Composizione della voce 180 - proventi straordinari - plusvalenze da alienazione immobilizzazioni materiali/immateriali * 1.987 12 1.975 16458,3% - plusvalenze da alienazione titoli immobilizzati e partecipazioni 0 0 - incasso interessi di mora in precedenza accantonati 147 51 96 188,2% - insussistenze dei fondi rischi su crediti ** 6.293 0 6.293 - insussistenze del passivo 279 0 279 - altre sopravvenienze attive 246 55 191 347,3%

Totale 8.952 118 8.834 7486,4%

* Nella voce plusvalenze da alienazione di immobilizzazioni materiali e immateriali figura l'importo di 1.980 mila euro riveniente dalla 00 vendita del 1 e 2 piano e altri locali posti nel sotto interrato (complessivamente quasi l'80% dell'intera superificie) di un fabbricato

strumentale sito in CC Povo (Trento) che originariamente ospitava la ex sede della Cassa Rurale di Povo e Vigo Cortesano.** Nella voce insussistenze dei fondi rischi su crediti l'importo di 6.293 mila euro è relativo all'azzeramento dei fondi rischi su crediti di

0natura eventuale operato nell'esercizio 2005. L'operazione è riconducibile all'applicazione, dal 1 gennaio 2006, dei nuovi principi contabili internazionali per i quali viene meno la funzione originaria dei fondi destinati a copertura di rischi eventuali. La Cassa ha pertanto deciso di azzerare detti fondi già in questo bilancio, dando evidenza dell'operazione a conto economico con la conseguente riclassificazione di questi ricavi straordinari nel patrimonio netto, attraverso la successiva destinazione a riserva legale.

Composizione della voce 190 - oneri straordinari - perdite da alienazione di immobilizz. materiali / immateriali ** 29 9 20 222,2% - perdite da alienazione di titoli immobilizzati e partecipazioni 0 0 - rapine e furti subiti non coperti da assicurazione 0 0 - oneri connessi con l'attivazione del fondo per il sostegno del reddito L. 449/97 0 426 - 426 - altre sopravvenienze passive e insussistenze dell'attivo 22 16 6 37,5%

Totale 51 451 -400 -88,7%

** Nella voce perdite da alienazione di immobilizzazioni materiali e immateriali figura l'importo di 25 mila euro riveniente dalla vendita di un immobile non strumentale sito in CC Trento -Corso Buonarotti- originariamente acquisito nell'ambito di una operazione di recupero crediti .

Composizione della voce 220 - imposte sul reddito dell'esercizio 2005 2004 1. Imposte correnti (-) 1.069 1.695 2. Variazione delle imposte anticipate (+/-) -43 69 3. Variazione delle imposte differite (-/+) 1.604 24 4. Imposte sul reddito dell'esercizio ( -1 +/- 2 +/- 3) 2.716 1.650

Ai fini Ires, le imposte correnti sono state determinate tenendo conto delle disposizioni previste per le società cooperative a mutualità prevalente, previste dai commi da 460 a 466 dell'art. 1 della L. 30/12/2004 n. 311.

130 131

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

Page 131: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

2005 2004 variazioni variazioniassolute %

Composizione della voce 90 - rettifiche di valore su immobilizzazioni materiali e immateriali ammortamenti relativi a immobilizzazioni materiali :

- immobili 269 332 -63 -19,0% - impianti e macchinari 461 548 -87 -15,9% di cui : relativi al CED 137 162 -25 -15,4% - mobili e arredi 145 172 -27 -15,7% - autovetture 19 20 -1 -5,0% - altre immobilizzazioni materiali 0 5 -5

ammortamenti relativi a immobilizzazioni immateriali :- oneri su immobili non di proprietà 163 127 36 28,3% - software 56 77 -21 -27,3% - altre immobilizzazioni immateriali 0 20 -20

Totale 1.113 1.301 -188 -14,5%

Composizione della voce 120 - rettifiche di valore su crediti e accantonamenti per garanzie i impegni

a) rettifiche di valore su crediti ** 0 0 di cui : - rettifiche forfettarie per rischio paese 0 0

- altre rettifiche forfettarie 0 0 b) accantonamenti per garanzie e impegni 0 1 -1 di cui : - accantonamenti forfettari per rischio paese 0 0

- altri accantonamenti forfettari 0 0

Totale 0 1 -1

** Analogamente a quanto operato nel 2004 le rettifiche di valore su crediti sorte nel 2005 per un importo complessivo di 195 mila euro (solo analitiche) sono state neutralizzate, nei termini di quanto previsto dal Dl 87/92, con l'utilizzo dei fondi rischi su crediti di natura eventuale in luogo della apposizione diretta a conto economico (nel 2004 l'importo era stato di 553 mila euro di cui 488 mila euro analitiche e 65 mila euro forfettarie). Da un punto di vista patrimoniale - cfr patrimonio netto - l'operazione è sostanzialmente neutra.

Composizione della voce 130 - riprese di valore su crediti e accantonamenti per garanzie e impegni

- riprese di valore su crediti verso clientela 135 189 -54 -28,6% - riprese di valore su accantonamenti per garanzie e impegni 1 5 -4 -80,0%

Totale 136 194 -58 -29,9%

Composizione della voce 140 - accantonamenti ai fondi rischi su crediti

O- accantonamenti ex. art. 106 Dpr 917/86 comma 3 0 0 - accantonamenti tassati 0 65 -65

Totale 0 65 -65

SEZIONE V - LE RETTIFICHE, LE RIPRESE E GLI ACCANTONAMENTI SEZIONE VI - ALTRE VOCI DEL CONTO ECONOMICO

2005 2004 variazioni variazioniassolute %

Composizione della voce 70 - altri proventi di gestione - recuperi spese e bolli 3.627 3.158 469 14,9% - premi assicurazione c/terzi 0 0 - proventi per servizi non bancari 34 31 3 9,7% - fitti attivi di beni immobili non strumentali 0 0 - fitti attivi di beni immobili strumentali 0 0 - differenziali positivi maturati su contratti derivati senza titolo sottostante 0 0 - recupero spese legali e notarili su sofferenze 79 36 43 119,4% - premi incassati per opzioni scadute e non esercitate 0 0 - recuperi di interessi da sfasature temporali tra valute economiche per operazioni regolate in stanza 115 107 8 7,5% - altri 2 3 -1 -33,3%

Totale 3.857 3.335 522 15,7%

Composizione della voce 110 - altri oneri di gestione - canoni di locazione finanziaria 0 0 - differenziali maturati su contratti derivati senza titolo sottostante 0 0 - premi pagati per opzioni scadute e non esercitate 0 0 - rimborsi di interessi da sfasature temporali tra valute economiche per operazioni regolate in stanza 109 97 12 12,4% - altri ** 260 0 260

Totale 369 97 272 280,4%

** La voce comprende unicamente gli oneri derivanti dalla valorizzazione delle obbligazioni emesse a favore di detentori di titoli in default (Argentina) per 260 mila euro.

Composizione della voce 180 - proventi straordinari - plusvalenze da alienazione immobilizzazioni materiali/immateriali * 1.987 12 1.975 16458,3% - plusvalenze da alienazione titoli immobilizzati e partecipazioni 0 0 - incasso interessi di mora in precedenza accantonati 147 51 96 188,2% - insussistenze dei fondi rischi su crediti ** 6.293 0 6.293 - insussistenze del passivo 279 0 279 - altre sopravvenienze attive 246 55 191 347,3%

Totale 8.952 118 8.834 7486,4%

* Nella voce plusvalenze da alienazione di immobilizzazioni materiali e immateriali figura l'importo di 1.980 mila euro riveniente dalla 00 vendita del 1 e 2 piano e altri locali posti nel sotto interrato (complessivamente quasi l'80% dell'intera superificie) di un fabbricato

strumentale sito in CC Povo (Trento) che originariamente ospitava la ex sede della Cassa Rurale di Povo e Vigo Cortesano.** Nella voce insussistenze dei fondi rischi su crediti l'importo di 6.293 mila euro è relativo all'azzeramento dei fondi rischi su crediti di

0natura eventuale operato nell'esercizio 2005. L'operazione è riconducibile all'applicazione, dal 1 gennaio 2006, dei nuovi principi contabili internazionali per i quali viene meno la funzione originaria dei fondi destinati a copertura di rischi eventuali. La Cassa ha pertanto deciso di azzerare detti fondi già in questo bilancio, dando evidenza dell'operazione a conto economico con la conseguente riclassificazione di questi ricavi straordinari nel patrimonio netto, attraverso la successiva destinazione a riserva legale.

Composizione della voce 190 - oneri straordinari - perdite da alienazione di immobilizz. materiali / immateriali ** 29 9 20 222,2% - perdite da alienazione di titoli immobilizzati e partecipazioni 0 0 - rapine e furti subiti non coperti da assicurazione 0 0 - oneri connessi con l'attivazione del fondo per il sostegno del reddito L. 449/97 0 426 - 426 - altre sopravvenienze passive e insussistenze dell'attivo 22 16 6 37,5%

Totale 51 451 -400 -88,7%

** Nella voce perdite da alienazione di immobilizzazioni materiali e immateriali figura l'importo di 25 mila euro riveniente dalla vendita di un immobile non strumentale sito in CC Trento -Corso Buonarotti- originariamente acquisito nell'ambito di una operazione di recupero crediti .

Composizione della voce 220 - imposte sul reddito dell'esercizio 2005 2004 1. Imposte correnti (-) 1.069 1.695 2. Variazione delle imposte anticipate (+/-) -43 69 3. Variazione delle imposte differite (-/+) 1.604 24 4. Imposte sul reddito dell'esercizio ( -1 +/- 2 +/- 3) 2.716 1.650

Ai fini Ires, le imposte correnti sono state determinate tenendo conto delle disposizioni previste per le società cooperative a mutualità prevalente, previste dai commi da 460 a 466 dell'art. 1 della L. 30/12/2004 n. 311.

130 131

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

Page 132: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

RENDICONTO FINANZIARIO AL 31 DICEMBRE 2005

Cassa e disponibilità presso banche centrali, crediti e debiti verso banche

- consistenza al 1.1.2005 71.256.170,69

Variazione netta 25.914.717,27

- consistenza al 31.12.2005 97.170.887,96

DIFFERENZA TRA FONDI UTILIZZATI O IMPIEGATI E FONDI GENERATI O RACCOLTI 25.914.717,27

Fondi utilizzati ed impiegati

Riprese di valore ed utilizzo fondi

generati dalla gestione:

- Riprese di valore su crediti 135.379,95

- Utilizzo fondi rischi su crediti 6.657.391,54

- Utilizzo fondo rischi bancari generali 1.054.122,37

- Utilizzo fondo trattamento

di fine rapporto 493.184,53

- Utilizzo fondo imposte 3.169.003,30

- Utilizzo altri fondi 911.704,34

- Assegnazione ed utilizzo conti

di patrimonio netto 504.261,69 12.925.047,72

Variazione nei fondi impiegati:

- Crediti verso la clientela 50.308.086,44

- Titoli 15.285.190,99

- Partecipazioni 768.569,20

- Immobilizzazioni materiali - 664.096,91

- Immobilizzazioni immateriali 75.499,77 65.773.249,49

Variazione di altre poste dell’attivo

- Altre attività 29.020,08

- Ratei e risconti attivi 317.273,68 346.293,76

TOTALE FONDI UTILIZZATI IMPIEGATI 79.044.590,97

Fondi generati o raccolti

Fondi generati dalla gestione:

- Utile d’esercizio 13.588.336,33 - Rettifiche di valore su immobilizzazioni materiali ed immateriali 1.113.660,59 - Rettifiche di valore ed accantonamenti su crediti - - Accantonamenti al fondo trattamento di fine rapporto 816.007,03 - Rettifiche di valore su titoli 187.512,13 - Accantonamenti al fondo imposte 4.491.556,10 - Accantonamenti ad altri fondi 608.695,64 20.805.767,82

Variazione nei fondi raccolti:

- Debiti verso la clientela 58.448.415,63 - Debiti rappresentati da titoli 24.007.678,82 - Fondi di terzi in amministrazione - 82.456.094,45

Variazione capitale a pagamento:

- Capitale 6.212,64 - Sovrapprezzo di emissione azioni 116.622,10 122.834,74

Variazione di altre poste del passivo:

- Altre passività 1.216.040,49 - Ratei e risconti passivi 358.570,74 1.574.611,23

TOTALE FONDI GENERATI O RACCOLTI 104.959.308,24

Capitale Riserva Riserva Altre Utile Fondo Totale Sociale Sovrapprezzo Ordinaria Riserve d’esercizio Rischi Patrimonio

Azioni Bancari Nettogenerali

Saldi al 31 dicembre 2004 74.623,92 480.593,17 75.863.946,84 325.910,55 5.142.056,33 1.054.122,37 82.941.253,18

Destinazione utile d’esercizio 2004 -

- Riserva legale 4.637.794,64 - 4.637.794,64 -

- Dividendi -

- Fondi mutualistici (ex art. 11 L. 59/92) - 154.261,69 - 154.261,69

- Fondo beneficenza - 350.000,00 - 350.000,00

Entrata nuovi soci 6.769,92 118.660,81 125.430,73

Rimborsi ai soci usciti - 557,28 - 2.038,71 - 2.595,99

Variazione del fondo per rischi bancari generali - 1.054.122,37 - 1.054.122,37

Utile d’esercizio 13.588.336,33 13.588.336,33

Accantonamento ex Dlgs. 124/93 - -

Saldi al 31 dicembre 2005 80.836,56 597.215,27 80.501.741,48 325.910,55 13.588.336,33 - 95.094.040,19

PROSPETTO DELLE VARIAZIONI NEI CONTI DI PATRIMONIO NETTO AL 31 DICEMBRE 2005

SEZIONE 1 - GLI AMMINISTRATORI E I SINDACI

2005 2004 variazioni variazioniassolute %

Compensi a) Amministratori 154 159 -5 -3,1% b) Sindaci 70 69 1 1,4%

Tali compensi sono stati determinati con delibera dell'Assemblea del 19/05/2005

Crediti e garanzie rilasciate a) Amministratori 751 990 -239 -24,1% b) Sindaci 94 180 -86 -47,8%

Crediti per cassa 808 1.084 -276 -25,5% Crediti di firma 37 85 -48 -56,5%

Gli importi sono riferiti a crediti erogati e a garanzie rilasciate individualmente ad Amministratori e Sindaci.Sussistevano invece obbligazioni "indirette" per effetto di crediti erogati e garanzie prestate a soggetti collegati ad Amministratori e Sindaci per un importo complessivo di 3.151 mila euro.

Mutualità prevalente - art. 5 DM 23 giugno 2005Per quanto previsto dall’art. 5, comma 2 del DM 23 giugno 2005, si attesta che sussistono e permangono le condizioni di mutualità prevalente. A tal fine, ai sensi del disposto degli artt. 2512 del codice civile e dell’art. 35 del D.Lgs. 385/93, nonché delle correlate Istruzioni di Vigilanza della Banca d'Italia, nel corso dell’esercizio la Banca ha rispettato i requisiti previsti in tema di operatività prevalente con i soci. In particolare, per quanto richiesto dall’art. 35 del citato D.Lgs. n. 385/93 si documenta che:- le attività di rischio destinate ai soci o ad attività a ponderazione zero sono state superiori al 50% del totale delle stesse nel corso dell’anno; alla data del 31.12.2005, a fronte di attività di rischio complessive per 996.138 mila euro, 571.186 mila euro, pari al 57,34% del totale, erano destinate a soci o ad attività a ponderazione zero;Si dichiara, altresì, che ai sensi dell'art. 223 terdecies delle disposizioni attuative del codice civile, come modificate dal D.Lgs. 28/12/2004 n. 310, la Banca ha adeguato il proprio Statuto alle nuove disposizioni inderogabili del codice civile, ivi comprese quelle di cui all'art. 2514 del codice civile.

PARTE D - ALTRE INFORMAZIONI

SEZIONE VII - ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO

Distribuzione territoriale dei proventiLa Banca opera prevalentemente nella zona di competenza statutariamente prevista, per cui non assume rilievo la ripartizione dei proventi su base territoriale.

132 133

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

P R O S P E T T I S U P P L E M E N TA R I

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

Page 133: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

RENDICONTO FINANZIARIO AL 31 DICEMBRE 2005

Cassa e disponibilità presso banche centrali, crediti e debiti verso banche

- consistenza al 1.1.2005 71.256.170,69

Variazione netta 25.914.717,27

- consistenza al 31.12.2005 97.170.887,96

DIFFERENZA TRA FONDI UTILIZZATI O IMPIEGATI E FONDI GENERATI O RACCOLTI 25.914.717,27

Fondi utilizzati ed impiegati

Riprese di valore ed utilizzo fondi

generati dalla gestione:

- Riprese di valore su crediti 135.379,95

- Utilizzo fondi rischi su crediti 6.657.391,54

- Utilizzo fondo rischi bancari generali 1.054.122,37

- Utilizzo fondo trattamento

di fine rapporto 493.184,53

- Utilizzo fondo imposte 3.169.003,30

- Utilizzo altri fondi 911.704,34

- Assegnazione ed utilizzo conti

di patrimonio netto 504.261,69 12.925.047,72

Variazione nei fondi impiegati:

- Crediti verso la clientela 50.308.086,44

- Titoli 15.285.190,99

- Partecipazioni 768.569,20

- Immobilizzazioni materiali - 664.096,91

- Immobilizzazioni immateriali 75.499,77 65.773.249,49

Variazione di altre poste dell’attivo

- Altre attività 29.020,08

- Ratei e risconti attivi 317.273,68 346.293,76

TOTALE FONDI UTILIZZATI IMPIEGATI 79.044.590,97

Fondi generati o raccolti

Fondi generati dalla gestione:

- Utile d’esercizio 13.588.336,33 - Rettifiche di valore su immobilizzazioni materiali ed immateriali 1.113.660,59 - Rettifiche di valore ed accantonamenti su crediti - - Accantonamenti al fondo trattamento di fine rapporto 816.007,03 - Rettifiche di valore su titoli 187.512,13 - Accantonamenti al fondo imposte 4.491.556,10 - Accantonamenti ad altri fondi 608.695,64 20.805.767,82

Variazione nei fondi raccolti:

- Debiti verso la clientela 58.448.415,63 - Debiti rappresentati da titoli 24.007.678,82 - Fondi di terzi in amministrazione - 82.456.094,45

Variazione capitale a pagamento:

- Capitale 6.212,64 - Sovrapprezzo di emissione azioni 116.622,10 122.834,74

Variazione di altre poste del passivo:

- Altre passività 1.216.040,49 - Ratei e risconti passivi 358.570,74 1.574.611,23

TOTALE FONDI GENERATI O RACCOLTI 104.959.308,24

Capitale Riserva Riserva Altre Utile Fondo Totale Sociale Sovrapprezzo Ordinaria Riserve d’esercizio Rischi Patrimonio

Azioni Bancari Nettogenerali

Saldi al 31 dicembre 2004 74.623,92 480.593,17 75.863.946,84 325.910,55 5.142.056,33 1.054.122,37 82.941.253,18

Destinazione utile d’esercizio 2004 -

- Riserva legale 4.637.794,64 - 4.637.794,64 -

- Dividendi -

- Fondi mutualistici (ex art. 11 L. 59/92) - 154.261,69 - 154.261,69

- Fondo beneficenza - 350.000,00 - 350.000,00

Entrata nuovi soci 6.769,92 118.660,81 125.430,73

Rimborsi ai soci usciti - 557,28 - 2.038,71 - 2.595,99

Variazione del fondo per rischi bancari generali - 1.054.122,37 - 1.054.122,37

Utile d’esercizio 13.588.336,33 13.588.336,33

Accantonamento ex Dlgs. 124/93 - -

Saldi al 31 dicembre 2005 80.836,56 597.215,27 80.501.741,48 325.910,55 13.588.336,33 - 95.094.040,19

PROSPETTO DELLE VARIAZIONI NEI CONTI DI PATRIMONIO NETTO AL 31 DICEMBRE 2005

SEZIONE 1 - GLI AMMINISTRATORI E I SINDACI

2005 2004 variazioni variazioniassolute %

Compensi a) Amministratori 154 159 -5 -3,1% b) Sindaci 70 69 1 1,4%

Tali compensi sono stati determinati con delibera dell'Assemblea del 19/05/2005

Crediti e garanzie rilasciate a) Amministratori 751 990 -239 -24,1% b) Sindaci 94 180 -86 -47,8%

Crediti per cassa 808 1.084 -276 -25,5% Crediti di firma 37 85 -48 -56,5%

Gli importi sono riferiti a crediti erogati e a garanzie rilasciate individualmente ad Amministratori e Sindaci.Sussistevano invece obbligazioni "indirette" per effetto di crediti erogati e garanzie prestate a soggetti collegati ad Amministratori e Sindaci per un importo complessivo di 3.151 mila euro.

Mutualità prevalente - art. 5 DM 23 giugno 2005Per quanto previsto dall’art. 5, comma 2 del DM 23 giugno 2005, si attesta che sussistono e permangono le condizioni di mutualità prevalente. A tal fine, ai sensi del disposto degli artt. 2512 del codice civile e dell’art. 35 del D.Lgs. 385/93, nonché delle correlate Istruzioni di Vigilanza della Banca d'Italia, nel corso dell’esercizio la Banca ha rispettato i requisiti previsti in tema di operatività prevalente con i soci. In particolare, per quanto richiesto dall’art. 35 del citato D.Lgs. n. 385/93 si documenta che:- le attività di rischio destinate ai soci o ad attività a ponderazione zero sono state superiori al 50% del totale delle stesse nel corso dell’anno; alla data del 31.12.2005, a fronte di attività di rischio complessive per 996.138 mila euro, 571.186 mila euro, pari al 57,34% del totale, erano destinate a soci o ad attività a ponderazione zero;Si dichiara, altresì, che ai sensi dell'art. 223 terdecies delle disposizioni attuative del codice civile, come modificate dal D.Lgs. 28/12/2004 n. 310, la Banca ha adeguato il proprio Statuto alle nuove disposizioni inderogabili del codice civile, ivi comprese quelle di cui all'art. 2514 del codice civile.

PARTE D - ALTRE INFORMAZIONI

SEZIONE VII - ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO

Distribuzione territoriale dei proventiLa Banca opera prevalentemente nella zona di competenza statutariamente prevista, per cui non assume rilievo la ripartizione dei proventi su base territoriale.

132 133

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

Cassa Ruraledi Trento

B A N C A D I C R E D I T O C O O P E R AT I VO

2 0 0 5 B I L A N C I O

P R O S P E T T I S U P P L E M E N TA R I

2 0 0 5B I L A N C I O

N O TA I N T E G R AT I VA

Page 134: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

135

Page 135: RELAZIONI - Cassa Rurale di Trento · alessandro bortolotti silvio carlin (*) renzo dallaserra giuseppe faes (*) tullio grisenti luciano imperadori bruna marchesoni(*) sandro menestrina

135