76
I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17 20 ALLEGATO N°2 RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA DISCIPLINA Gli alunni avranno cinque giorni di tempo dalla pubblicazione del documento per far apportare eventuali rettifiche alla parte relativa ai programmi; trascorso tale termine l‟atto s‟intende senz‟altro approvato. Firmano per accettazione: Iglesias, 15 maggio 2017

RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17 20

ALLEGATO N°2

R E L AZ I ON I E PR O G R A MM I S VO L T I

R E L AT I V I A C IA S C U N A DI SC IP L IN A

Gli alunni avranno cinque giorni di tempo dalla pubblicazione del documento per far apportare eventuali rettifiche alla parte relativa ai programmi; trascorso tale termine

l‟atto s‟intende senz‟altro approvato.

Firmano per accettazione:

Iglesias, 15 maggio 2017

Page 2: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17 21

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DISCIPLINA: FRANCESE

DOCENTE: C. MARONGIU

CLASSE: V SV ENOGASTRONOMIA Ore di lezione:

PROFILO DELLA CLASSE La docente insegna in questa classe dalla quarta. Il comportamento tenuto in classe é stato corretto per quasi tutti gli alunni fatta eccezione di uno in particolare. Il livello di conoscenza della lingua è discreto; infatti gli studenti si orientano nelle principali abilità di base con una più che accettabile sicurezza e fluidità della lingua. Gli allievi hanno mostrato interesse per gli argomenti trattati, in particolare quelli concernenti l'UDA avente per oggetto lo studio del vino. L'approccio comunicativo e cooperativo ha permesso di promuovere attività di rinforzo e recupero, che si sono sempre svolte in itinere ogni qualvolta se ne é ravveduta la necessità. Le verifiche scritte e orali sono state costanti e continue. Nel primo trimestre le prove scritte sono state 2, mentre 4 sono state quelle in itinere del pentamestre, che hanno avuto per oggetto quesiti aperti riguardanti il programma svolto o brani da analizzare inerenti il programma; 3 sono state le simulazioni, di cui la seconda come rinforzo e esemplificazione della precedente, consistenti nella comprensione e analisi di un testo di argomento professionalizzante, come stabilito in sede di programmazione del Dipartimento ed hanno prodotto esiti progressivi nella maggior parte dei casi. Le verifiche orali sono state altrettanto costanti e continue, atte a produrre esiti positivi. Il recupero degli argomenti svolti, non bene assimilati é stato oggetto di revisione in classe attraverso esercitazioni di diverso tipo: uso del dizionario, memorizzazione mediante associazione, completamento, ecc.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

In relazione alla programmazione curricolare e di dipartimento, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella seguente tabella.

OBIETTIVI GENERALI Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità, su argomenti generali, di studio e di lavoro. Utilizzare strategie di interazione in relazione al contesto. Comprendere e utilizzare le principali tipologie testuali anche tecnico-professionali rispettando le costanti che le caratterizzano. Produrre testi coerenti e coesi relativi al proprio settore d‟indirizzo. Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale.

Page 3: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17 22

CONTENUTI TRATTATI1 Titolo Unità Didattiche

Le menu en France et en Italie.

Le menu à la carte et à prix fixe.

La mise en place de la salle et de la table.

Les lieux de la restauration.

Situations relationelles à table: réservation, commande, réclamation, addition.

Module 5: Un bon verre de vin (pp.123-144);

Module 6: Un banquet de mariage (pp. 157-176);

Module 7: On se retrouve au bar (pp. 183-200);

Au delà de la cuisine:

Le droit du travail en Italie et en France

Spécificité du secteur

Contrat pour stagiaire

Présentation de la lettre de référence et Curriculum vitae.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Per quanto riguarda il metodo, si è lavorato in modo socio costruttivista, si è seguito l'approccio funzionale-nozionale e comunicativo in cui l'alunno è stato al centro dell'apprendimento, protagonista del processo educativo-didattico. Le varie attività proposte hanno avuto lo scopo di far sviluppare gradualmente all'alunno le abilità di base (comprensione e produzione scritta e orale, interazione) in modo integrato, fornendogli adeguate competenze comunicative. L'alunno è stato coinvolto nella comunicazione orale e scritta, ed è stato attribuito valore al suo contributo personale di esperienze e opinioni e per questo motivo se ne é privilegiata l'operatività. Sono stati dichiarati gli obiettivi e le finalità dell'attività proposta e si sono rese esplicite le prestazioni richieste. Si è ricorso al metodo di lavoro cooperativo che ha permesso agli alunni di lavorare in maniera attiva in classe e di memorizzare più facilmente il lessico e le funzioni linguistiche specifiche, oggetto di apprendimento. Si è effettuato un adattamento dei tempi e dei metodi ai contenuti della programmazione e si è prestata un'attenzione particolare alle difficoltà dei singoli alunni.

1 In corsivo sono riportati i contenuti che verranno affrontati dopo il 15 Maggio 2015.

Page 4: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17 23

Per il potenziamento delle conoscenze e delle competenze si sono attivati, secondo le necessità, strategie quali l'approfondimento, l'affidamento di incarichi, l'impulso dello spirito critico e della creatività. Per il recupero delle conoscenze e competenze si è operato una diversificazione/ adattamento dei contenuti disciplinari attraverso metodologie differenziate e un assiduo controllo dell'apprendimento con frequenti verifiche, richiami ed esercitazioni guidate. Si è previsto un allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari. La comprensione è stata costantemente controllata e si è stimolata la partecipazione costante alle attività didattiche. Le attività si sono svolte in lingua francese, anche se gli alunni e l'insegnante, all'occorrenza, hanno comunicato parzialmente in italiano. La lingua francese è stato il mezzo di comunicazione privilegiato per dare consegne, proporre, trasmettere informazioni, interagire.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

o Libro di testo: Passion Salle et Bar Le Français professionnel pour le service et la vente. o Lavagna Interattiva Multimediale. o Postazioni multimediali.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI

VALUTAZIONE

Le prove scritte somministrate sono state 6 più le 2 simulazioni di Terza Prova e hanno avuto per oggetto domande a scelta multipla, a risposta aperta, testi di comprensione con questionario allegato. Le verifiche orali sono state costanti e hanno contribuito all'evoluzione del dialogo educativo didattico e dell'interazione in Lingua (circa 5/6 nel corso dell'anno). La verifica/valutazione ha teso a misurare i risultati ottenuti in termini di abilità operative e ha utilizzato attività già usate all'interno delle Unità di apprendimento. Essa si è articolata in due momenti: quello della valutazione formativa, eseguita in itinere, (Test de passage) e quello della valutazione sommativa (Contrôles), eseguita alla fine dell'Unità di Apprendimento. Inoltre, la valutazione in itinere ha accertato le situazioni di difficoltà nell'apprendimento e ha permesso di disporre relative procedure di recupero. La valutazione sommativa ha accertato, invece, il livello delle competenze raggiunto dagli allievi relativamente alla ricezione (ascolto e lettura), all'interazione parlata e alla produzione orale e scritta. Essa ha avuto carattere misurativo e ha coinciso con le verifiche finali. In questa fase sono state somministrate prove oggettive a bassi tassi di discrezionalità nelle risposte (quesiti del tipo vero/falso, scelte multiple, corrispondenze, completamenti), attraverso cui si sono valutate le conoscenze di base; e prove semi strutturate.

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno:

- la situazione di partenza;

- l‟interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;

Page 5: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17 24

- i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;

- l‟impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;

- le conoscenze, abilità e competenze acquisite.

Iglesias, 09/05/2017

STUDENTI

____________________ FIRMA DEL DOCENTE

(PROF. CARMELA MARONGIU)

____________________

____________________________

Page 6: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17 25

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DISCIPLINA: MATEMATICA

DOCENTE: Perra Loredana

CLASSE: V A SV

ORE SETTIMANALI: 3 Numero ore di lezione al 15 maggio: 79

PROFILO DELLA CLASSE

Gli alunni non sempre hanno dimostrato un buon livello di socializzazione e di collaborazione,

il comportamento è stato comunque corretto per l‟intero anno scolastico per tutti gli allievi.

La frequenza è stata regolare per quasi tutti gli allievi, alcuni alunni hanno frequentato in

maniera molto discontinua accumulando un notevole numero di assenze.

Un gruppo di alunni ha mostrato di possedere buone conoscenza e padronanza dei concetti

acquisiti negli anni precedenti, discrete capacità di rielaborazione critica e di gestione

autonoma del proprio percorso formativo. Lacune, carenze e problemi nella preparazione di

base presenti tra alcuni allievi, seppur a diversi livelli di gravità, hanno influito sullo

svolgimento del programma previsto e sull‟approfondimento dei contenuti. Si sono resi

necessari ritmi di lavoro adeguati ai tempi di assimilazione, pause per il recupero dei più

carenti e continui richiami dei concetti di base non acquisiti. Le carenze di base, le numerose

assenze di alcuni alunni, hanno causato quindi un ritardo nello svolgimento del programma,

dovuto anche ad altre attività concomitanti con i giorni di lezione, pertanto si è lavorato

all‟acquisizione delle nozioni fondamentali della disciplina. La maggioranza degli alunni ha

mostrato interesse e impegno costanti, raggiungendo un profitto almeno sufficiente, in diversi

casi costantemente discreto/buono/ottimo. Qualche allievo che aveva inizialmente evidenziato

delle difficoltà, ha manifestato una progressione nell‟apprendimento. Alcuni alunni non sono

riusciti ad ottenere un profitto pienamente sufficiente, soprattutto a causa delle lacune di base

che non è stato possibile colmare nonostante i ripetuti interventi volti a tal fine, ma anche per

l‟impegno inadeguato e/o le numerose assenze.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

In relazione alla programmazione curricolare e di dipartimento, sono stati raggiunti dalla

maggioranza degli allievi, gli obiettivi generali previsti:

saper operare con le disequazioni di 1° e 2° grado.

saper determinare gli elementi di base per la rappresentazione grafica di funzioni

Page 7: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17 26

algebriche.

CONTENUTI TRATTATI

Disequazioni

Ampliamento insiemi numerici.

Intervalli di numeri reali e loro rappresentazioni.

Disequazioni di primo grado a coefficienti numerici.

Principi di equivalenza delle disequazioni.

Codifica delle soluzioni di una disequazione

Disequazioni di 1° grado fratte e rappresentazione analitica e grafica delle soluzioni.

Disequazione di 2° grado e semplici disequazioni di grado superiore.

Disequazioni frazionarie di 1°, di 2° grado e di grado superiore.

Funzioni

Formalizzazione del concetto di funzione e classificazione delle funzioni.

Dominio di semplici funzioni algebriche.

Intersezione con gli assi.

Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie.

Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo.

Studio del segno di semplici funzioni algebriche.

Limiti e funzioni continue

Intorni di un punto, intorni di infinito.

Introduzione al concetto di limite: esempi, analisi numerica, interpretazione grafica

lxfxx

)(lim0

,

)(lim0

xfxx

, lxfx

)(lim ,

)(lim xfx

Limite destro e limite sinistro.

Asintoti. Asintoti verticali. Asintoti orizzontali.

Definizione di funzione continua in un punto.

Funzioni continue e l‟algebra dei limiti.

Le operazioni sui limiti (solo enunciati) e calcolo di limiti di funzioni algebriche.

Forme indeterminate: 00,,

.

Calcolo di limiti di funzioni algebriche che si presentano in forma indeterminata

Asintoti obliqui (presumibilmente dopo il 15 maggio)

Ricerca degli asintoti

Page 8: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17 27

Grafico probabile di semplici funzioni algebriche.

1. In corsivo sono riportati i contenuti che verranno affrontati dopo il 15 Maggio 2016.

METODOLOGIE DIDATTICHE

L'impostazione degli argomenti, del livello di approfondimento e la scelta del percorso

didattico sono stati riferiti alla tipologia della classe sulla scorta delle valutazioni di inizio

anno.

E' pertanto risultato necessario dedicare un primo segmento dell'anno scolastico al ripasso di

argomenti già svolti negli anni precedenti (disequazioni) in quanto tali argomenti risultavano

indispensabili prerequisiti per un adeguato svolgimento del programma del quinto anno.

Durante tutto l‟anno scolastico è stato portato avanti, qualora lo svolgimento del programma lo

ritenesse necessario, il ripasso delle conoscenze acquisite negli anni precedenti e lo

svolgimento di attività di recupero, approfondimento e potenziamento.

Nello svolgimento del programma si è puntato all‟essenzialità dei contenuti, rispondenti alle

condizioni medie di capacità degli alunni. Adottando un linguaggio semplice e facendo uso

parsimonioso di termini tecnici, gli argomenti sono stati trattati con estrema gradualità,

cercando, con molti esempi e frequenti richiami, di abbassarne la soglia di comprensione;

successivamente si è cercato di far acquisire il rigore espositivo e far comprendere la funzione

necessaria del rigore logico-linguistico. L‟insegnamento è proceduto mediante

lezioni dialogate e frontali per introdurre gli argomenti

esercizi e problemi, in classe e a casa, per consolidare l‟apprendimento

esercitazioni individuali alla lavagna sotto la guida del docente per indirizzare gli allievi

nelle prime fasi dell‟apprendimento del sapere

esercitazioni in piccoli gruppi

A causa degli elevati tempi di apprendimento, dovuti in qualche caso all‟impegno non

adeguato, alle difficoltà legate alle lacune nella preparazione di base e/o alle numerose assenze,

è stato necessario dilatare i tempi previsti per i diversi moduli. E' stato comunque possibile

verificare il conseguimento dei livelli minimi prefissi ad inizio anno scolastico benché non sia

stato possibile svolgere per intero il programma inizialmente previsto (derivate). Lo

svolgimento del programma è stato condizionato anche dalle ore dedicate ad altre attività

quali: Assemblea d‟Istituto, Alternanza Scuola Lavoro, orientamento in uscita.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

o Libro di testo:

Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori (Edizione Gialla) vol IV- Casa editrice: Petrini

o Fotocopie di altri testi fornite dal docente.

o LIM.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 9: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17 28

In sede di verifica sono state utilizzate tutte le occasioni che potessero consentire

l‟accertamento tempestivo dei livelli di operatività e di padronanza dei contenuti raggiunti

dalla classe, mediante prove individuali e collettive, orali e scritte.

La verifica delle conoscenze e delle capacità e stata attuata tramite colloqui guidati, prove

scritte, prove strutturate e semi-strutturate. Il numero di verifiche per ogni studente è stato

mediamente di tre, tra scritte e orali, nel corso del primo trimestre e cinque nel corso del

pentamestre.

La classe, il 16 marzo e il 10 maggio, ha svolto le simulazioni della terza prova d‟esame

contenenti quesiti di Matematica.

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno:

- la situazione di partenza;

- l‟interesse, la partecipazione e l‟impegno dimostrati durante le attività in classe;

- i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;

- l‟impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;

- le conoscenze, abilità e competenze acquisite.

Iglesias, 15 Maggio 2017

FIRMA STUDENTI

______________

______________ (PROF. LOREDANA PERRA)

_____________________

Page 10: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17 29

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DISCIPLINA: LABORATORIO SALA E VENDITA

DOCENTE: VINCENZO ROMANO

CLASSE: V A SV

PROFILO DELLA CLASSE Gli alunni, hanno preparato mise en place, simulato vari stili di servizio, preparato caffè,

cappuccini, cocktail ed altro, senza grandi difficoltà di alcuni, ed effettuato servizi speciali con grande impegno. Durante le simulazioni pratiche gli alunni hanno lavorato nel proprio rango con disinvoltura e sicurezza, rispettando le varie mansioni della scala gerarchica del personale di sala e di bar.

L‟obiettivo primario del docente è stato quello di dare ai discenti una conoscenza sempre più approfondita della pratica di sala e di bar; (conoscenza intesa come assimilazione, comprensione,ed applicazione delle principali regole), tali da permettere loro l‟effettiva e reale possibilità di entrare nel mondo del lavoro senza gravi difficoltà.

Durante il corso dell‟anno scolastico alcuni elementi della classe hanno avuto modo di confrontarsi in simulazioni di gare con prove scritte e pratiche. Da notare come sia importante il confronto tra alunni che avviene in ambito scolastico e soprattutto negli istituti alberghieri, ciò è modo di sprono, confronto e motivazioni che non devono mancare in fase di crescita professionale.

Gran parte degli alunni conoscono e sanno utilizzare le varie attrezzature che si trovano in sala e al bar, per effettuare le varie mise en place in base ai menù proposti negli alberghi e ristoranti nazionali e internazionali, alla fine dell‟anno scolastico gli alunni operano in sala e al bar senza gravi difficoltà. L ‟insegnante, durante le simulazioni verifica lo svolgimento delle prove assegnate, consiglia, e , se il caso lo richiede, corregge l‟ impostazione.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI In relazione alla programmazione curricolare e di dipartimento, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella seguente tabella.

OBIETTIVI GENERALI La maggior parte degli alunni ha dimostrato per la disciplina di tecnica e pratica operativa di sala-vendita un buon interesse. Il docente non ha riscontrato gravi problemi. Nello specifico si sono raggiunti i seguenti obiettivi: · valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. · controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico. · predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche.

Page 11: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17 30

· adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici. · utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

CONTENUTI TRATTATI

TITOLO UNITÀ DIDATTICHE ARGOMENTI

Classificazione degli alimenti e delle bevande analcoliche, alcoliche, i distillati. Caratteristiche delle aziende eno-gastronomiche.

Metodi di analisi organolettica di cibi, vini ed altre bevande. Principi di enologia. Criteri di abbinamento cibo-vino e cibo-bevande.

Tecniche avanzate di sala. Lista delle vivande e comanda. Il banqueting e il buffet.

Il software di settore. Lessico e fraseologia di settore, anche in lingua straniera.

Criteri di abbinamento cibo-vino e cibo-bevande in relazione al tipo di menu. Caratteristiche dell'enografia estera.

Organizzazione e programmazione della produzione. Software di settore.

I cocktail's I.B.A.

Caratteristiche dell'enografia nazionale. Modalità di produzione e utilizzo di vini e birre.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Descrivere le metodologie didattiche utilizzate.

Lezione frontale in aula

lezione pratica in laboratorio di sala/bar

Mappa concettuale

Power Point

Strumenti multimediali

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Libro di testo: “TECNICHE AVANZATE PER SALA E VENDITA, BAR E SOMMELLERIE” 4º e 5º anno dell'articolazione enogastronomica. ARGONAUTICHE - L. Manzo.

Dispense fornite dal docente.

Presentazioni realizzate tramite il software Power Point.

Appunti e mappe concettuali.

Postazioni multimediali.

Lavagna Interattiva Multimediale.

Page 12: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17 31

Laboratorio di sala e bar

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

VERIFICHE

Scritte con domande aperte e strutturate (sulla conoscenza dei principali criteri di abbinamento vino-cibo e applicabilità ad un menù - Conoscenza dei vini regionali e le proprie caratteristiche).

Orali (esposizione libera)

La parte sottostante deve essere comune a tutto il Consiglio di Classe. Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno:

la situazione di partenza;

l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;

i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;

l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;

le conoscenze, abilità e competenze acquisite. Iglesias, 06/05/2017

FIRMA STUDENTI (PROF. VINCENZO ROMANO)

______________ ___________________

______________

Page 13: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17 32

PROFILO DELLA CLASSE

La classe ha frequentato abbastanza regolarmente,mostrando discreto senso di responsabilita.L‟impegno profuso è stato nel complesso soddisfacente e così pure il comportamento.Il livello di competenza acquisito è da considerarsi complessivamente discreto.

In relazione alla programmazione curricolare e di dipartimento, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella seguente tabella.

OBIETTIVI GENERALI

Sviluppo delle capacità di autocontrollo Rispetto delle regole e delle norme igieniche

Raggiungimento di un sufficiente grado di autonomia operativa Sviluppo delle capacità di cooperazione e collaborazione Rispetto delle atrezzature didattiche e degli ambienti scolastici

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DISCIPLINA: _SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE DOCENTE: Gianfranco Curreli

CLASSE: VA S.V.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

CONTENUTI TRATTATI1

TITOLO UNITÀ DIDATTICHE

ARGOMENTI:sviluppo delle capacità capacità

motorie generali,sviluppo delle capacità condizionali,miglioramento delle coordinative,miglioramento delle abilità motorie specifiche,acquisizione dei fondamentali individuali e di squadra di alcune discipline sportive quali pallavolo,pallacanestro e calcio a cinque.

Page 14: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2015-’16

Osservazione sistematica,somministrazione di test pratici con l’utilizzo di metodologia valutativa di tipo misto(generale-particolare-particolare-generale.

o Dispense fornite dal docente. o Appunti o Lavagna Interattiva Multimediale. o Supporti tecnici specifici

Somministrazione di prove pratiche e teoriche almeno due volte per periodo valutativo.

La parte sottostante deve essere comune a tutto il Consiglio di Classe.

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno:

- la situazione di partenza; - l‟interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe; - i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale; - l‟impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne; - le conoscenze, abilità e competenze acquisite.

Città, Iglesias_o5 /05/2017

FIRMA STUDENTI (PROF.GIANFRANCO CURRELI)

______________ _____________________

______________

METODOLOGIE DIDATTICHE

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 15: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DISCIPLINA: RELIGIONE_________________ DOCENTE: _M:PAOLA BALDUSSI_________________

CLASSE: V A SV___

PROFILO DELLA CLASSE

La classe all'ora di religione partecipa interamente alle discussioni proposte . In questi due anni ha sempre partecipato al dialogo educativo . Gli alunni alcune volte hanno proposto degli argomenti che sono stati trattati nelle sei ore di programmazione dedicate a ciò. Il comportamento non sempre adeguato per alcuni. La frequenza non per tutti regolare La valutazione ha tenuto conto delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il percorso educativo. La valutazione è tra il sufficente/Buono

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

OBIETTIVI GENERALI Riconoscere i valori del cattolicesimo nella vita individuale e sociale. Rispettare le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e religiosa Riconoscere il ruolo della religione nella crescita civile della società italiana ed europea. Rispettare le diverse culture religiose

CONTENUTI TRATTATI2

TITOLO UNITÀ DIDATTICHE

ARGOMENTI Matrimonio religioso e matrimonio civile , convivenza. IL lavoro e i giovani. Il dialogo con le religioni monoteiste. Immigrazione . Eutanasia. Aborto. Diritti umani. Nuovi conflitti (Siria )

METODOLOGIE DIDATTICHE Descrivere le metodologie didattiche utilizzate .Lezione frontale ,discussioni, visione di film.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI 2 In corsivo sono riportati i contenuti che verranno affrontati dopo il 15 Maggio 2017

Page 16: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

_Libro di testo: Contadini,Marcuccini, Cardinali, NUOVI CONFRONTI ,LDC TO o Lavagna Interattiva Multimediale.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZION E

VERIFICHE: una al 1° trimestre sotto forma di discussione guidata Una al pentamestre sotto forma di colloqio . La valutazione ha tenuto conto della tabella inserita nella programmmazione di inzio anno.

La parte sottostante deve essere comune a tutto il Consiglio di Classe. Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno: la situazione di partenza; l‟interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe; i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale; l‟impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne; le conoscenze, abilità e competenze acquisite. Città, Iglesias10 /05/2017

FIRMA STUDENTI (PROF.M.PAOLA BALDUSSI)

______________ ___________________

______________

Page 17: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DISCIPLINE: ITALIANO E STORIA

DOCENTE: ELOISA FANNI

CLASSE: V A SV

PROFILO DELLA CLASSE

Fin dall‟inizio dell‟anno scolastico la classe V A SV ha presentato una situazione eterogenea per quanto concerne metodo di studio, attitudini personali, impegno, preparazione di base e obiettivi didattici conseguiti.

In generale tutti gli studenti hanno mostrato interesse e partecipazione verso entrambe le discipline durante lo svolgimento delle lezioni. Ciò è stato reso possibile da un clima classe positivo , costruito fin dal precedente anno scolastico. La Classe V A SV ha, infatti, mostrato, nei confronti della docente, buone capacità di relazione che si sono tradotte in un atteggiamento educato e corretto, pur non esente da una certa vivacità che, comunque, non ha mai pregiudicato il regolare svolgimento dell‟attività didattica. Alcuni elementi del gruppo classe, non pienamente consapevoli dell‟importanza di un impegno continuo e della necessità di applicarsi allo studio in orario extrascolastico, soprattutto in relazione agli obiettivi della classe quinta, certamente più complessi, rispetto agli anni precedenti, hanno incontrato difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi minimi, previsti in fase di programmazione. Scuoterli da questo atteggiamento ha richiesto tempo, energie e ha determinato inevitabili rallentamenti nello svolgimento della programmazione. Nonostante l‟impegno profuso in tale direzione dalla sottoscritta, non tutti hanno risposto positivamente alle sollecitazioni in merito alla necessità di impegnarsi in modo responsabile e costruttivo. Nell‟attuare la programmazione si è quindi dovuto considerare tali peculiarità. Ciò spiega l‟ampio spazio dedicato al ripasso, al recupero ed al consolidamento e, conseguentemente , il mancato svolgimento dei moduli di storia inerenti il secondo dopoguerra ed i conflitti nel mondo islamico nonché la rinuncia ad approfondire la preparazione dell‟articolo di giornale, solamente avviata. Per i motivi sopra riportati, si è ritenuto opportuno, adottare la tecnica dei piccoli passi, consistente nel richiedere agli studenti prestazioni possibili, per poi aumentare le esigenze, seguendo progressivamente la crescita della loro autostima e della loro preparazione. Ampio spazio è stato dato ad una metodologia didattica interattiva, facendo, inoltre ricorso sia alla tecnica del brainstorming, verso la quale gli studenti si sono mostrati particolarmente ricettivi, sia alla tecnica del foot in the door, atta ad arginare passività e sfiducia inizialmente mostrate. In generale, fatte alcune singole eccezioni, l‟interesse, l‟impegno e l‟applicazione a casa sono stati adeguati. Ciò ha consentito alla classe il raggiungimento di risultati sufficienti e più che sufficienti, in particolare in storia, ove più vivo è stato l‟interesse. In alcuni studenti permangono difficoltà, tuttavia, sostanziali e/o metodologiche, ascrivibili a lacune di base più o meno gravi. Qualche alunno, infatti, pur essendosi impegnato con costanza ,nell‟affrontare le proprie difficoltà e pur avendo fatto

Page 18: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

significativi progressi rispetto al punto di partenza, presenta ancora incertezze e carenze di base che non consentono il pieno raggiungimento degli obiettivi minimi programmati. Alcuni alunni risentono di lacune che si evidenziano nell‟espressione scritta ma anche nell‟esposizione orale, nella rielaborazione personale dei contenuti e nelle capacità critiche. Altri, un esiguo numero, si sono distinti per impegno e partecipazione . Dotati di una buona preparazione di base, di un proficuo metodo di studio e di buone capacità espositive, si sono mostrati costanti nell‟applicazione allo studio ed hanno conseguito buoni risultati.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

In relazione alla programmazione curricolare e di dipartimento, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella seguente tabella.

OBIETTIVI GENERALI

Disciplinari- italiano: Adeguata capacità di esposizione scritta ed orale; Elaborazione di testi scritti diversificati, coerenti rispetto alle consegne assegnate; Individuazione dei caratteri generali di un autore e del contesto storico-culturale in cui si colloca la sua produzione letteraria; Conoscenza delle tematiche oggetto dei testi letterari trattati; Sufficiente padronanza delle terminologie specifiche delle singole discipline; Disciplinari-storia: Conoscenza degli argomenti trattati; Comprensione delle interazioni tra economia e fenomeni socio-culturali; Saper utilizzare la conoscenza del passato per la comprensione del presente; Saper utilizzare espressioni e concetti propri del linguaggio storiografico; Tematizzare in modo coerente un fatto storico riconoscendo soggetti, fatti, luoghi e periodi che lo caratterizzano. Trasversali: Comprensione e utilizzazione dei linguaggi specifici; Consolidamento di capacità di analisi; Consolidamento di un metodo di studio; Acquisizione della maturità critica indispensabile alla comprensione di fenomeni

complessi;

CONTENUTI TRATTATI

ITALIANO

Modulo traversale di linguistica e scrittura: - Saggio breve; - Tema storico; - Analisi del testo; - Articolo di giornale; - Tema di ordine generale

Page 19: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Il Romanticismo: definizione, riferimenti storici e geografici, caratteri generali, la contrapposizione all‟Illuminismo, i generi letterari, il romanzo storico e la lirica.

L’età del Positivismo: - il Naturalismo, definizione, riferimenti storici e geografici, il contesto storico e culturale, la seconda rivoluzione industriale, il progresso delle scienze, Charles Darwin, i caratteri generali, il vero, l‟ impersonalità, l‟ereditarietà, Taine e Zolà, il rifiuto della narrativa romantica.

- il Verismo: definizione, riferimenti storici e geografici, la questione meridionale, le differenze con il naturalismo. - Verga, biografia, percorso letterario, l‟eclissi dell‟autore, lettura e analisi delle novelle Nedda, Rosso Malpelo e Fantasticheria.

Il primo Novecento, Decadentismo ed età della crisi

- Il quadro storico – culturale del primo Novecento; - Il Decadentismo; - La reazione al positivismo; - L’estetismo e il romanzo estetizzante:

o Oscar Wilde, biografia e opere . “Il ritratto di Dorian Gray”; o Joris-Karl Huysmans, “A ritroso”;

La crisi della ragione , nichilismo, superomismo, psicoanalisi Il romanzo della crisi:

Franz Kafka, “La metamorfosi”; “Lettera al padre”; Luigi Pirandello, l‟autore nel suo tempo, la vita, “Il fu Il fu Mattia

Pascal, “Novelle per un anno”, “Uno nessuno e centomila” ; il tema dell‟umorismo e del relativismo. Lettura, analisi e commento dei seguenti brani: dal romanzo Il fu Mattia Pascal “Io e l‟ombra mia; dalle Novelle per un anno, “La carriola”; “Il treno ha fischiato”, “La casa dell‟agonia”; dal saggio “L‟umorismo”, Il sentimento del contrario

Italo Svevo, la vita, le opere ,“La coscienza di Zeno”; il tema della malattia e la figura dell’inetto; (N.B. Dopo il 15 maggio)

- Le avanguardie storiche, futurismo, espressionismo, dadaismo e surrealismo.

- Il simbolismo - La poesia decadente :

Giovanni Pascoli , la poetica del fanciullino, i temi della poesia pascoliana, il pensiero e la visione della vita, la biografia e le opere, lettura analisi e commento delle poesie “ X Agosto ”e “Il tuono”

Gabriele D’Annunzio: il personaggio, la vita e l’arte, la produzione letteraria, lettura analisi e commento della poesia La pioggia nel pineto

La rappresentazione della guerra

Page 20: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

- L‟esaltazione futurista - Il rifiuto della guerra: Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale;

Lussu, Un anno sull‟altipiano, La beat generation, Bob Dylan, De Andrè, Kim Phúc, foto ricordo dal Vietnam

Incontro con l’autore : Antonio Sangineto , Il futuro nascosto Preparazione all‟incontro con l‟autore, letture in classe, sintesi lezione interattiva con Antonio Sangineto

Lettura analisi e commento dei seguenti brani:

Verga: Le novelle: Fantasticheria, Rosso Malpelo, Nedda.

Oscar Wilde: dal romanzo “Il ritratto di Dorian Gray”, Il vero volto di Dorian;

Joris-Karl Huysmans: dal romanzo “A ritroso”, Una vita artificiale;

Franz Kafka: dal racconto “La metamorfosi”, Il risveglio di Gregor ; da Lettera al padre “Un‟educazione repressiva”;

Luigi Pirandello: dal romanzo Il fu Mattia Pascal “Io e l‟ombra mia; dalle Novelle per un anno, “La carriola”; “Il treno ha fischiato”, “La casa dell‟agonia”; dal saggio “L‟umorismo”, Il sentimento del contrario.

Filippo Tommaso Marinetti: dal manifesto futurista “ Aggressività, audacia, dinamismo”;

Papini “Amiamo la guerra” Giovanni Pascoli: X Agosto ”, “Il tuono”; Gabriele D‟Annunzio La pioggia nel pineto E. Lussu : da “Un anno sull‟Altipiano” , Le assurde pretese di un generale; Remarque : da “Niente di nuovo sul fronte occidentale”, Il tipografo Gerard Duval F. De Andrè: la guerra di Piero”; Bob Dylan: Blowin‟in the wind

STORIA

Modulo zero

- Risorgimento e unità d’Italia , definizione, i principali orientamenti politici, Cavour, Mazzini, Gioberti e Cattaneo, tappe fondamentali, moti e guerre d‟indipendenza, completamento dell‟unità. I problemi del periodo post unitario, la questione meridionale, la crisi di fine secolo, la rivolta di Milano del 1898, la morte di Umberto I

Modulo n° 1

- I processi storici, economici, politici e sociali del primo Novecento. - L’età di Giolitti: il governo Zanardelli, il governo Giolitti, la politica interna, lo

stato al di sopra delle parti, il suffragio universale maschile, il patto Gentiloni, socialisti e cattolici, le riforme economico sociali, la politica estera e la guerra di Libia.

- La belle époque: un periodo ricco di contraddizioni, la qualità della vita, il

progresso tecnico e scientifico, la società di massa,l‟economia di massa. - L’imperialismo, le cause, la “missione civilizzatrice, gli Stati uniti e il Giappone,

la spartizione dell‟Africa.

- La prima guerra mondiale: l‟Europa verso la guerra, le molteplici cause del

Page 21: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

conflitto, gli schieramenti, l‟attentato do Sarajevo, l‟ultimatum, il fallimento della guerra lampo. L‟Italia dalla neutralità alla guerra. 1915-1916: la guerra di posizione. Il 1917, la caduta del fronte russo, Caporetto e ingresso degli USA, la fine della guerra (1918).

- Il genocidio degli Armeni, il popolo dell‟Ararat, la storia del popolo armeno, I primi massacri del 1894 -1896, il genocidio del 1915, le testimonianze, l‟attuale posizione della Turchia, la comunità internazionale.

- La rivoluzione russa: la crisi dell‟impero, arretratezza politica ed economica, le forze d‟opposizione, bolscevichi e menscevichi, la rivoluzione di febbraio, le tesi di Lenin, la rivoluzione d‟ottobre, la guerra civile e il comunismo di guerra , la nascita dell‟URSS.

Modulo n° 2

L’Europa nel dopoguerra: la conferenza di Pace di Parigi, il trattato di Versailles, vincitori e vinti nel dopoguerra, le eredità economiche del conflitto

Modulo n.° 3 I regimi totalitari - Il fascismo: il dopoguerra in Italia, la vittoria mutilata e la questione fiumana, il

trattato di Rapallo, crisi economica e crisi sociale, il biennio rosso e i fasci di combattimento,

L’avvento del fascismo, la marcia su Roma e la fase legalitaria, la

riforma elettorale, le elezioni del 1924 e il delitto Matteotti;

l’Italia fascista, le leggi fascistissime, Stato, partito e sindacato, organizzazione del consenso e repressione del dissenso, OVRA, confino e censura epistolare, i Patti Lateranensi, il dirigismo economico, l‟autarchia, nazionalismo e colonialismo, la guerra d‟Etiopia, l‟alleanza con Hitler e le leggi razziali

- Il Nazismo: Il successo della destra nazionalista e l‟ascesa di Hitler, l‟ideologia

hitleriana e il razzismo, la crisi di Weimar, la notte dei lunghi coltelli, la costruzione della dittatura, il regime nazista e la manipolazione delle coscienze, l‟antisemitismo, la notte dei cristalli e le leggi di Norimberga.

- l’Unione Sovietica e lo Stalinismo L‟autoritarismo del regime di Lenin, la NEP, la successione di Lenin, la dittatura di Stalin, il terrore staliniano, le purghe e i gulag, l‟industrializzazione dell‟Urss. Il consolidamento dello stato totalitario e il culto della persona.

Modulo 4 (N.B. Dopo il 15 maggio) La seconda guerra mondiale:

l’Europa e il mondo verso la guerra, i fascismi in Europa, la politica imperialista del Giappone, l’alleanza tedesca con Italia e Giappone, l’espansionismo tedesco, il patto Molotov-Ribbentrop, il successo della

Page 22: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

guerra-lampo(1939-1940), la svolta del 1941: la guerra diventa mondiale. L’inizio della controffensiva alleata (1942-1943), l’Olocausto . La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia. La vittoria degli Alleati, La resistenza. Hiroshima e Nagasaki.

Le foibe e l‟esodo istriano. Modulo 5 L’Antisemitismo

Dall‟età antica all‟età moderna Dalla Rivoluzione francese al Novecento L‟antisemitismo in Germania La Shoah Lo stato di Israele

- Lettura e analisi dei seguenti documenti:

Il diritto delle razze superiori: discorso di Jules Ferry,1885 Siamo una grande razza dominatrice: discorso di Joseph Chamberlain del 1895 Ultimatum austriaco alla Serbia

- Visione del film dei f.lli Taviani: La masseria delle allodole, approfondimento sul genocidio armeno

METODOLOGIE DIDATTICHE

ITALIANO

Date le disomogeneità presenti sotto il profilo della preparazione e dal punto di vista

delle esigenze didattiche, si è cercato di individualizzare al massimo l‟intervento

didattico, puntando ad innalzare il livello di ciascuno studente con il ricorso a differenti

metodologie: lezione interattiva, brain storming, didattica dei piccoli passi.

Si è lavorato, inoltre, per orientare la classe al raggiungimento graduale degli obiettivi

previsti dall‟Esame di Stato, dedicando particolare attenzione nell‟elaborazione scritta

alla preparazione del saggio breve. Tempo ed energie sono state dedicate anche

all‟analisi del testo ed all‟elaborazione del tema storico e di carattere generale. E‟ invece

mancato il tempo per consolidare ed approfondire l‟articolo di giornale.. In generale, per

quanto concerne le prove scritte, sono state affrontate in classe tutte le tipologie testuali

previste per l‟esame di stato. Gli alunni hanno trovato qualche difficoltà nell'approccio

all'analisi del testo, hanno palesato qualche incertezza nella redazione del saggio breve

riuscendo ad affrontare il tema di carattere generale. Nell‟intento di consolidare

conoscenze e competenze sono stati assegnati compiti da svolgere a casa, ma la scarsa

propensione al lavoro extrascolastico ha vanificato tale obiettivo.

Page 23: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Le lezioni di Letteratura italiana, nel complesso, sono state seguite con interesse. I

ragazzi sono stati guidati a riconoscere nelle opere le caratteristiche della poetica

dell‟autore, del genere letterario e del movimento di appartenenza.

Per agevolare la comprensione e l‟acquisizione degli argomenti si sono effettuate sintesi

schematiche e mappe concettuali, che sono servite da linee guida per lo studio. Ogni

lezione è stata preceduta dal ripasso e dalla verifica dei prerequisiti.

Infine, tempo ed energie sono stati dedicati alla correzione individualizzata di

qualunque prova svolta dagli allievi, al fine di garantire a ciascuno la possibilità di

rendersi conto dei propri errori e riqualificare di volta in volta il proprio percorso

formativo.

STORIA

Per quanto riguarda la storia, dopo aver svolto un modulo di recupero sul Risorgimento

e l‟unità d‟Italia, si è cercato di far acquisire agli allievi una visione organica del

Novecento attraverso un approccio critico e, ove possibile, interdisciplinare, ricorrendo

anche all‟ausilio di audiovisivi. Ogni argomento affrontato è stato schematizzato

attraverso mappe concettuali per consentire agli alunni di cogliere con maggior facilità

gli aspetti fondamentali degli avvenimenti e la loro successione. Si è cercato di

mantenere sempre costante l‟attenzione degli studenti sul nesso tra passato e presente,

invitandoli a riflettere sulle ragioni storiche di molti fenomeni dell‟attualità politica,

economica e sociale. Sono state proposte ed approfondite anche tematiche non

contemplate nel libro di testo dal genocidio armeno alla storia dell‟antisemitismo , alle

foibe e all‟esodo istriano.

Interessanti spunti di riflessione sulla complessa realtà politica internazionale odierna

sono stati offerti dalle letture proposte all‟interno del modulo La rappresentazione

della guerra.

La partecipazione della classe è stata apprezzabile soprattutto quando sono state

esaminate alcune tematiche di attualità. Alcuni studenti hanno dato un contributo

personale attraverso la discussione e l‟analisi critica, mostrando disponibilità al dialogo

e autentico senso di ricerca.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

o Libro di testo: o Moduli e Percorsi di letteratura – Il Novecento – Sambugar, Salà- La Nuova Italia; o LIEM 2 - Il Novecento - Sambugar, Salà- La Nuova Italia; o LM2 - Il Novecento - Sambugar, Salà- La Nuova Italia;

Page 24: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

o Passato Futuro 3 Dal Novecento ai nostri giorni Paolo Di Sacco o Dispense e mappe concettuali fornite dal docente. o Lavagna Interattiva Multimediale.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche, almeno tre per trimestre e quattro per pentamestre , sono state attuate secondo diverse modalità: in maniera soggettiva, attraverso la verifica orale tradizionale, nonché attraverso l‟ascolto attivo da parte dell‟insegnante degli interventi emersi nel corso delle discussioni, delle spiegazioni e delle risposte date nel corso del riepilogo delle lezioni; in maniera oggettiva con la somministrazione di prove strutturate e semi-strutturate, questionari, esercizi vari, nonché con l‟elaborazione delle prove previste dall‟esame di stato. Per una corretta valutazione si è tenuto conto:

della pertinenza delle risposte alle domande formulate;

della ricchezza e chiarezza espositiva;

del livello di conoscenza acquisito;

della capacità di analisi e di sintesi;

dell‟applicazione delle conoscenze ai casi concreti.

Iglesias, 08/05/2017

FIRMA STUDENTI (PROF. ELOISA FANNI)

______________ _________________

______________

Page 25: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

DOCENTE: Gian Luca Defraia

CLASSE: V^A SV

PROFILO DELLA CLASSE

La maggior parte degli studenti della classe hanno frequentato in modo continuativo le lezioni effettuate nel corso dell‟anno scolastico; tranne 2-3 studenti che hanno accumulato un maggiore numero di assenze. Il gruppo classe ha mostrato complessivamente un interesse e partecipazione accettabili, con un miglioramento al termine del secondo pentamestre. Dal punto di vista del profitto la classe presenta uno studente con un rendimento eccellente, 6-7 studenti con un rendimento discreto, mentre si attestano a livelli sufficienti- mediocri, i 10 alunni restanti. Nella programmazione didattica, per quanto riguarda il blocco tematico della dietetica, partendo dalla dieta mediterranea si è messo in luce, come l'alimentazione abbia un ruolo importante nei confronti delle diverse malattie del benessere, indicando dei riferimenti pratici sulla corretta formulazione dei menù. Per diversi blocchi tematici (dietetica, sistema Haccp nelle aziende alimentari) ho predisposto nel corso dell'anno scolastico, l‟elaborazione di una simulazione della seconda prova d‟esame; anche se solo in un‟occasione, è stato possibile avere a disposizione 5 ore. Bisogna dire, che per alcuni studenti, le verifiche relative all‟intero anno scolastico non hanno dato sempre esito positivo; per cui diverse lezioni sono servite esclusivamente come recupero degli argomenti valutati in precedenza in modo insufficiente. Dopo la stesura del documento del 15 maggio ho previsto di ultimare il lavoro, concentrandomi nel valutare oralmente gli studenti sugli ultimi argomenti spiegati; nell‟approfondire argomenti come gli alimenti funzionali, le allergie ed intolleranze alimentari e sul rinforzare la preparazione in merito agli argomenti svolti nel corso dell‟anno scolastico.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

In relazione alla programmazione curricolare e di dipartimento, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella seguente tabella.

OBIETTIVI GENERALI

Conoscere le caratteristiche che deve avere una dieta equilibrata durante le diverse fasi della vita così come in alcune situazioni fisiologiche particolari. Conoscere i principi fondamentali della dietoterapia applicata a varie condizioni patologiche. Acquisire comportamenti corretti nell’igiene personale , nella manipolazione degli alimenti e nell’uso delle attrezzature. Saper individuare gli aspetti qualitativi di un alimento.

Page 26: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

CONTENUTI TRATTATI3

TITOLO UNITÀ DIDATTICHE

ARGOMENTI PRIMO MODULO: LA DIETA IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE: UNITA’ DIDATTICA 1: la dieta nelle diverse età e condizioni fisiologiche. La dieta del bambino: le basi di una corretta alimentazione ed errori da evitare nella dieta del bambino. La dieta dell‟adolescente: errori da evitare nella dieta dell‟adolescente, suggerimenti nutrizionali. La dieta dell‟adulto: raccomandazioni nutrizionali, le basi di una dieta sana. La dieta nell‟anziano: raccomandazioni nutrizionali, aspetti socio- economici e fisio-patologici che possono influenzare le abitudini alimentari. UNITA’ DIDATTICA 2: stili alimentari (dieta mediterranea e vegetariana). L‟assunzione di bevande alcoliche: aspetti nutrizionali e dietetici correlati all‟assunzione di vino a pasto; conseguenze per la salute associate ad un consumo smodato. SECONDO MODULO: DIETA IN ALCUNE COMUNI PATOLOGIE: UNITA’ DIDATTICA 3: la dieta nelle malattie cardiovascolari (fattori di rischio modificabili e non modificabili). Definizione di ipertensione arteriosa e aterosclerosi. UNITA’ DIDATTICA 4: la dieta nelle malattie metaboliche (Il diabete di tipo 1 e di tipo 2). L'obesità. Strategie dietetiche per prevenire il rischio di malattie cardiovascolari, il diabete di tipo 2 e l‟obesità. UNITA’ DIDATTICA 5: allergie e intolleranze alimentari. La celiachia: definizione, alimenti incriminati, accorgimenti dietetici e diagnosi. UNITA’ DIDATTICA 6: alimentazione e tumori. TERZO MODULO: SICUREZZA ALIMENTARE UNITA’ DIDATTICA 7: le contaminazioni chimiche (i fitofarmaci: utilità, tossicità cronica, intervallo di sicurezza e limite di tolleranza). Gli zoo farmaci : gli antibiotici e gli anabolizzanti, conseguenze per la salute dell‟uomo e degli animali, significato di “tempo di sospensione” e “antibiotico resistenza”. I metalli pesanti: cause di contaminazione della catena alimentare da mercurio, conseguenze negative per la salute umana. UNITA’ DIDATTICA 8: le contaminazioni biologiche. I microrganismi (i batteri: definizione e caratteristiche morfologiche. I fattori ambientali che condizionano la crescita batterica e le strategie di prevenzione). Cenni sui più comuni sistemi di conservazione (refrigerazione, congelamento, surgelazione, pastorizzazione, sterilizzazione, conservazione sottovuoto e in atmosfera protettiva. Le tossinfezioni (da Clostridium perfringens) , le infezioni (da Salmonella), le intossicazioni (da Stafilococco aureus e da Clostridium botulinum). I macrorganismi- parassiti intestinali (infestazioni da Taenia solium, Taenia saginata eAnisakis simplex); UNITA’ DIDATTICA 9: normative comunitarie (sistema haccp, tracciabilità e rintracciabilità, filiera agroalimentare). Esempi di prodotti tipici sardi IGP e DOP. La sostenibilità ambientale, gli alimenti biologici ed etichettatura (indicazioni obbligatorie, caratteristiche generali degli additivi, gli antiossidanti e i conservanti antimicrobici)

3 In corsivo sono riportati i contenuti che verranno affrontati dopo il 15 Maggio 2017.

Page 27: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Contenuti da approfondire dopo il 15 maggio. UNITA’ DIDATTICA 10: i tumori, le allergie e le intolleranze alimentari, la celiachia.

METODOLOGIE DIDATTICHE I singoli argomenti di ogni nuova unità didattica sono stati presentati e spiegati con una lezione – discussione, lezione partecipata, in modo da sollecitare gli allievi a intervenire, con domande, richieste di chiarimenti, proposte di problemi e suggerimenti di soluzioni; a questo passaggio e seguita la lezione frontale. Le lezioni sono state supportate da slide power point proiettate sulla LIM e materiale didattico (libro di testo, appunti e dispense).

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

o Dispense fornite dal docente. o Presentazioni realizzate tramite il programma Power Point. o Appunti.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono stati adottati i criteri di valutazione concordati nella riunione di materia, considerando i seguenti indicatori: conoscenza e organizzazione logica dei contenuti, livello di comprensione, capacità espositive e lessico specifico. Nel corso del primo trimestre sono state effettuate 2 prove orali e 1 prove scritta, per ciascun studente. Nel corso del secondo pentamestre sono state effettuate 1 prova orale e tre prove scritte. Le prove scritte sono state strutturate nel primo trimestre con quesiti a risposte aperte e nel secondo pentamestre con delle simulazioni della seconda prova d’esame di stato. Le valutazioni sono state espresse con punteggio compreso tra 1 e 10, con cifra intera o intermedia, senza ulteriori sfumature.

Iglesias, 10/05/2017

FIRMA DEL DOCENTE

FIRMA STUDENTI (PROF. GIAN LUCA DEFRAIA)

______________ ____________________

______________

Page 28: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DISCIPLINA: INGLESE

DOCENTE: Vacca Assunta

CLASSE: V A SV

PROFILO DELLA CLASSE

Dopo un iniziale breve periodo di conoscenza della classe, che mi è stata assegnata dal Dirigente Scolastico all‟inizio di quest‟anno scolastico, in seguito alla somministrazione di un test di ingresso atto a verificare le loro conoscenze pregresse relative alla lingua e non ai contenuti, si è potuto constatare che buona parte degli studenti non possedevano o avevano dimenticato le strutture fondamentali ed il lessico base per potersi esprimere in modo corretto su argomenti riguardanti la sfera personale o il loro vissuto quotidiano. Si è cercato quindi di porvi rimedio dedicando diverse ore di lezione al ripasso/studio dei principali tempi verbali, di alcuni verbi modali evidenziandone la funzione linguistica, della struttura delle diverse tipologie di frase, del lessico ed delle espressioni di uso comune. Inoltre, dal breve colloquio iniziale con i singoli alunni è risultato che parte della classe non aveva ancora acquisito un metodo di studio della disciplina. Per poter risolvere il problema sin da principio gli sono stati suggeriti diversi metodi e strategie legati ai diversi tipi di memorie da poter adottare per rendere il loro studio proficuo e facilitare l‟acquisizione e l‟apprendimento dei diversi argomenti svolti. Gli è stato poi consigliato di sperimentare quelli a loro più congeniali ed adottarne il migliore. Nonostante ciò hanno continuato a studiare memorizzando in maniera „pedissequa‟ i contenuti proposti. La classe, in media, ha manifestato una più che sufficiente motivazione ed interesse per lo studio della disciplina quasi esclusivamente durante lo svolgimento delle lezioni, mentre ha mostrato non molto poco interesse e motivazione per lo svolgimento dei compiti per casa ed per lo studio individuale. La frequenza è stata irregolare solo per alcuni studenti e ciò ha inciso negativamente sul loro percorso di apprendimento. Il livello di preparazione degli studenti della classe va dal mediocre al buono. La programmazione ha subito un rilevante rallentamento poiché il lavoro è stato svolto prevalentemente in classe (svolgimento dei compiti non svolti a casa o loro correzione, recupero di lezioni già svolte perché molti erano assenti e/o perché necessitavano di essere ripetute adottando diverse metodologie per facilitarne l‟apprendimento). Per queste ragioni un argomento presente nella programmazione iniziale non è stato e non verrà trattato, mentre un altro sarà sostituito dalla presentazione di una bevanda scelta da ciascuno di loro. Per quanto riguarda la UDA interdisciplinare, l‟inglese parteciperà in modo marginale, con lo studio della produzione e dei vari tipi di birra, che può collegarsi anche ad alcuni seminari tenutesi nel corso dell‟anno come attività attinenti all‟AS/L.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

In relazione alla programmazione curricolare e di dipartimento, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella seguente tabella.

Page 29: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

OBIETTIVI GENERALI

Comprendere le idee principali e i dettagli specifici di testi inerenti la sfera personale, il lavoro o il settore d‟indirizzo. Distinguere ed utilizzare le principali tipologie testuali ed in particolare quelle tecnico professionali. Produrre testi ed esprimere in modo chiaro e semplice esperienze e processi. Utilizzare dizionari monolingue e bilingue compresi quelli multimediali. Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti anche con l‟ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

CONTENUTI TRATTATI4

TITOLO UNITÀ DIDATTICHE

ARGOMENTI Cocktails Herbs Spices Happy Hour, Tapas and Apericena, Finger Food Beer A drink

METODOLOGIE DIDATTICHE

-Lezione frontale -Lezione partecipata :

Modello per problemi (Situazione problematica, discussione)

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

o Libro di testo: New Ready to Order, Hoepli o Fotocopie fornite dal docente. o Schemi e mappe concettuali. o Lavagna Interattiva Multimediale.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le cinque verifiche scritte sono state di tipo strutturato e semi-strutturato ed hanno verificato le capacità di comprensione e la produzione di testi. Le cinque verifiche orali hanno verificato le capacità di comprensione e produzione in riferimento ai contenuti proposti, la loro correttezza morfo-sintattica e la pronuncia.

La parte sottostante deve essere comune a tutto il Consiglio di Classe.

4 In corsivo sono riportati i contenuti che verranno affrontati dopo il 15 Maggio 2017.

Modello deduttivo(Sguardo d‟insieme, concetti organizzatori anticipati) Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale)

Page 30: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno:

- la situazione di partenza; - l‟interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe; - i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale; - l‟impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne; - le conoscenze, abilità e competenze acquisite. Città, ___/05/2017 FIRMA STUDENTI (PROF.ASSUNTA VACCA)

______________ ___________________

______________

Page 31: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DISCIPLINA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DOCENTE: COIS ANNA

CLASSE: V A SV

PROFILO DELLA CLASSE

In generale la classe presenta significative differenze di comportamento, di metodo e di risultato. L'impegno e l'applicazione prestati allo studio della disciplina sono stati eterogenei e il grado di preparazione raggiunto dai singoli alunni riflette tale diversità. All'interno della classe possono essere individuati tre gruppi: un primo gruppo, costituito da alcuni alunni seri e motivati, che ha proseguito con decisione nel processo di maturazione e si è dimostrato autonomo e capace di assumersi responsabilità e compiti nel lavoro individuale e nel gruppo e ha così raggiunto un livello di conoscenze e competenze soddisfacente; un secondo gruppo, costituito dalla maggior parte della classe, che si è dimostrato sufficientemente interessato alle attività didattiche proposte e abbastanza coinvolto e motivato nelle attività di gruppo ma che nelle attività individuali ha invece lavorato con lentezza e talvolta con impegno non sempre adeguato, conseguendo comunque un livello di conoscenze e competenze nel complesso accettabile; un terzo gruppo, costituito da alcuni alunni che hanno perseverato in una condizione di scarso impegno e che a tutt'oggi evidenziano un livello di conoscenze e competenze alquanto lacunoso. La frequenza è stata assidua per alcuni alunni, per altri invece è stata piuttosto discontinua. Anche per quanto riguarda la puntualità e il rispetto del regolamento, alcuni alunni hanno mostrato maggior senso di responsabilità rispetto ad altri, che sono apparsi più riluttanti ad adeguarsi all'ordine richiesto e non hanno evidenziato senso di responsabilità, di autocontrollo e accentuazione del processo di maturazione. Nonostante la disomogeneità, per età e per atteggiamento verso lo studio e verso la scuola come istituzione, gli alunni hanno saputo creare un gruppo classe coeso, vivace e generalmente corretto.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

In relazione alla programmazione individuale e di dipartimento sono stati perseguiti gli obiettivi sotto indicati.

OBIETTIVI GENERALI

Obiettivi formativi:

rispettare il regolamento scolastico;

rispettarsi reciprocamente nei rapporti interpersonali;

saper lavorare in gruppo;

rispettare il proprio ambiente di lavoro;

tenere un atteggiamento corretto nei confronti dei docenti e del personale della scuola.

Page 32: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Tali obiettivi, nel complesso, possono considerarsi sufficientemente raggiunti dalla maggior parte degli alunni, alcuni hanno invece mostrato scarso rispetto per il regolamento scolastico e sono stati più volte invitati a tenere un comportamento più adeguato al contesto di riferimento. Obiettivi disciplinari/professionali:

utilizzare la terminologia tecnica nell'espressione scritta e orale;

programmare ed organizzare il proprio lavoro ed essere puntuale nella sua realizzazione;

effettuare collegamenti disciplinari e pluridisciplinari;

utilizzare le informazioni acquisite per analizzare e comprendere il contesto economico nel quale si è inseriti;

utilizzare gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento. Tali obiettivi sono stati raggiunti a livelli diversi, in qualche caso buono, accettabile per una parte della classe e insufficiente per alcuni alunni.

CONTENUTI TRATTATI

TITOLO UNITÀ DIDATTICHE

ARGOMENTI

Le nuove dinamiche del mercato turistico Il turismo Il mercato turistico Le caratteristiche del mercato turistico La domanda turistica L'offerta turistica Il valore economico del turismo Le attuali tendenze del mercato turistico Il marketing Aspetti generali L'importanza del marketing Il piano di marketing L'analisi dell'ambiente esterno L'analisi della domanda L'analisi della concorrenza La ricerca di marketing La segmentazione del mercato Scelta del target Il marketing mix Il ciclo di vita del prodotto Il web marketing Il marketing turistico integrato Il marketing della destinazione turistica L'analisi SWOT

Page 33: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

La programmazione di una nuova iniziativa imprenditoriale La business idea Il business plan Il contenuto del business plan L'analisi di mercato e l'analisi di settore L'analisi della domanda L'analisi della concorrenza L'analisi tecnica e tecnologica Le politiche di commercializzazione L'analisi economico-finanziaria Il piano di start up Il preventivo finanziario Il preventivo economico La redditività dell'impresa: ROI, ROE e ROS Le filiere agroalimentari Il sistema agroalimentare Che cos'è una filiera agroalimentare I canali di distribuzione La classificazione delle filiere Caratteristiche della filiera lunga Caratteristiche della filiera corta Forme di commercializzazione della filiera corta Cantine aperte, frantoi aperti e strade del vino I prodotti a chilometro zero Abitudini alimentari ed economia del territorio Il modello alimentare tradizionale Andamento dell'economia e consumo dei beni alimentari I fattori socio-economici I cambiamenti nelle abitudini alimentari in Italia Le attuali abitudini alimentari in Italia Immigrazione e alimentazione Le norme volontarie Gli organismi di normazione ISO, CEN e UNI Le norme ISO La certificazione della qualità ISO 9001 La certificazione di qualità ambientale I marchi Marchi individuali e marchi collettivi Tutela del marchio Atti di concorrenza sleale Marchi contraffatti Marchi usurpati I marchi di qualità dei prodotti agroalimentari e dei vini Marchi DOP, IGP, STG e BIO

Page 34: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

METODOLOGIE DIDATTICHE

Gli argomenti sono stati svolti mediante lezioni frontali e lezioni dialogate cercando di far intervenire gli alunni criticamente sui vari argomenti affrontati. Tale metodo è stato affiancato dall'analisi in classe del libro di testo e dall'assimilazione collettiva di quanto analizzato, per sopperire così allo scarso impegno in ambito domestico. Per alcuni argomenti che, oltre alla trattazione teorica, richiedevano anche delle esemplificazioni pratiche, sono state svolte le necessarie esercitazioni mediante l'uso della LIM. Per recuperare le lacune evidenziate, sia nella sfera delle conoscenze, sia in quella della rielaborazione personale, sono stati effettuati dei recuperi in itinere con le seguenti strategie didattiche: riproposizione dei contenuti in forma diversificata; esercitazioni individuali, scritte e orali, per migliorare il metodo di lavoro; coinvolgimento degli alunni in discussioni per favorire abitudini a esporre, relazionare e comunicare con un linguaggio adeguato. Particolare attenzione è stata dedicata all'organizzazione del metodo di studio. Si è cercato di far acquisire agli alunni un metodo di studio finalizzato alla realizzazione di opportuni collegamenti fra i vari argomenti studiati e allo sviluppo di un adeguato spirito critico. Sono stati spesso organizzati gruppi di lavoro finalizzati sia all'approfondimento dei contenuti trattati sia al riscontro in ambito locale delle informazioni apprese. Tali gruppi hanno operato sia in classe sia in laboratorio di informatica e, al termine dei lavori, ciascun gruppo ha illustrato alla classe le tematiche sviluppate. Gli argomenti sono stati sviluppati nelle loro linee essenziali, individuando sempre i nessi tra le argomentazioni affrontate in precedenza, in modo da riferire le conoscenze a contesti organici generali. La scelta dei temi trattati è stata fatta sulla base delle esigenze professionali degli alunni, offrendo loro alcune conoscenze essenziali, sia per la prosecuzione degli studi, sia per l'inserimento nel mondo del lavoro. Nell'esposizione degli argomenti si è tenuto conto delle reali possibilità di apprendimento degli alunni e della loro preparazione di base.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Oltre al libro di testo, sono stati utilizzati diversi strumenti didattici, precisamente: libro di testo: Diritto e Tecniche Amministrative della struttura ricettiva Enogastronomia – Servizi di sala e vendita F. Cammisa P.Matrisciano G. Pietroni Scuola & Azienda altri testi fotocopie appunti e mappe concettuali presentazioni realizzate con Power Point LIM laboratorio di informatica

Page 35: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche, di tipo formativo e sommativo, sono state rapportate al livello dei discenti e programmate in funzione delle conoscenze che si volevano accertare. Gli strumenti utilizzati sono stati i seguenti: prove scritte con risoluzione di esercizi, per accertare la correttezza delle impostazioni tecnico-contabili, la congruenza dei dati e la correttezza dei calcoli; realizzazione e presentazione di lavori individuali e di gruppo, per appurare la capacità di organizzare il proprio lavoro, anche con spunti personali; verifiche orali, per valutare attraverso il dialogo la capacità dell'alunno di sostenere un ragionamento e di effettuare gli opportuni collegamenti disciplinari e interdisciplinari. Oltre alle ordinarie prove di verifica, sono state utilizzate, come strumenti di verifica della preparazione degli alunni, anche le simulazioni della terza prova, programmate dal Consiglio di Classe. La valutazione finale ha globalmente tenuto conto non solo delle conoscenze, competenze e abilità acquisite ma anche: della situazione di partenza; dei progressi raggiunti rispetto alla situazione di partenza; dell'interesse e della partecipazione dimostrati durante l'attività in classe; dell'impegno nel lavoro domestico; del rispetto delle consegne; dell'acquisizione delle principali nozioni. Iglesias, 10/05/2017 FIRMA STUDENTI (PROF. ANNA COIS)

______________ ________________

______________

Page 36: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Allegato al Documento del 15 Maggio Anno Scolastico 2016/2017

Disciplina: ENOGASTRONOMIA Docente: LUIGI BELVEDERE

Classe: V A SV

Profilo della classe

Gli alunni, senza grandi difficoltà di alcuni, hanno seguito le lezioni frontali, con vari approfondimenti mirati soprattutto alle loro esperienze e conoscenze acquisite durante le loro esperienze nel settore.

L‟obiettivo primario del docente è stato quello di dare ai discenti una conoscenza sempre più approfondita della gestione del settore economico degli approvvigionamenti di cucina; tali da permettere loro l‟effettiva e reale possibilità di entrare nel mondo del lavoro. Gran parte degli alunni sa riconoscere le varie attrezzature da utilizzare nello svolgimento delle varie preparazioni. La classe ha dimostrato di partecipare alle lezioni con attenzione ed interesse.

Raggiungimento degli obiettivi

In relazione alla programmazione curricolare e di dipartimento, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella seguente tabella.

Obiettivi Generali La maggior parte degli alunni ha dimostrato per la disciplina di enogastronomia interesse e particolare attenzione agli argomenti trattati. Il docente non ha riscontrato gravi problemi. Nello specifico si sono raggiunti i seguenti obiettivi:

· valorizzare e conoscere i canali di approvvigionamento merci · controllare e conoscere gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico. · riconoscere l’importanza delle merci e del rapporto qualità prezzo inerenti alle quantità · utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

Contenuti trattati

Titolo unità didattiche

ARGOMENTI

Classificazione degli alimenti e sistema di stoccaggio .

Il magazzino e la sua fondamentale importanza

La classificazione dei prodotti

I canali di approvvigionamento

Il controllo delle merci in arrivo in azienda.

Page 37: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Trattamento e conservazione degli alimenti

Simulazione in laboratorio di una preparazione di una pietanza

Modalità di produzione, storia e produzione delle birre.

Metodologie didattiche

Descrivere le metodologie didattiche utilizzate.

Lezione frontale in aula lezione pratica in laboratorio di cucina Mappa concettuale Power Point Strumenti multimediali

Materiali didattici utilizzati

Dispense fornite dal docente.

Presentazioni realizzate tramite il software Power Point.

Postazioni multimediali.

Lavagna Interattiva Multimediale.

Laboratorio di cucina

Tipologia delle prove di verifica utilizzate e criteri di valutazione

VERIFICHE Valutazione orale

La parte sottostante deve essere comune a tutto il Consiglio di Classe.

Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno:

la situazione di partenza;

l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe;

i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;

l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne;

le conoscenze, abilità e competenze acquisite. Iglesias, 15/5/2017

Firma del Docente (Prof. LUIGI BELVEDERE)

____________________________

Page 38: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 39: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 40: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 41: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 42: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 43: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 44: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 45: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 46: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Esami di Stato 2016-17 IPIA “G. Ferraris” - IGLESIAS/ Classe V A Sala-Vendita

Prova scritta di italiano: modelli per la formulazione dei giudizi Non sufficiente ( pp. 1 – 9) Mancato / (assai) carente rispetto delle consegne Mancato / (assai) carente rispetto delle fondamentali norme grammaticali Lessico povero / inappropriato (Grave) carenza di coesione e coerenza del testo

Sufficiente (pp. 10 - 11) Generale rispetto delle consegne Parziale / sostanziale rispetto delle norme grammaticali Lessico povero ma complessivamente appropriato Sostanziale presenza di coesione e coerenza del testo Sviluppo sufficiente / limitato / poco originale con informazioni / considerazioni

generiche/ superficiali sugli argomenti trattati

Discreto / Buono (pp. 12 - 13) o Adeguato / completo rispetto delle consegne o Soddisfacente rispetto delle norme grammaticali o Lessico quasi sempre adeguato e appropriato o Discreta/buona coesione e coerenza del testo o Adeguato/ efficace sviluppo di considerazioni personali / informazioni sugli

argomenti trattati

Distinto / Ottimo (14 - 15) Completo rispetto delle consegne Uso adeguato e appropriato della lingua / con attenzione all’efficacia comunicativa Struttura del discorso pienamente coerente e coesa Apprezzabile/ notevole originalità espressiva e/o completezza delle informazioni

sugli argomenti trattati

Punteggio massimo complessivo: pp.15 pp. 1 –5: scarso (= 1 – 3)

pp. 6 – 7: insufficiente (= 4 – 4½)

pp. 8 – 9: mediocre (= 5 – 5½ )

pp. 10 - 11 : sufficiente ( = 6 – 6½)

pp. 12 : discreto (= 7)

pp. 13: buono (=8)

pp. 14 ottimo (= 9)

pp. 15 : eccellente (= 10)

Docente di italiano: Prof.ssa E.Fanni

Page 47: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

IPIA “G. Ferraris” - IGLESIAS

Griglia per la valutazione della prova scritta di italiano

Alunno________________________________classe______________data__________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Adeguatezza - sono state sviluppate la comprensione, l'analisi e l'interpretazione del testo secondo lo schema proposto (tipologia A); - il testo ha la lunghezza dovuta e il titolo adeguato, l’utilizzo corretto dei documenti e la destinazione editoriale, se richiesta (tipologia B); - il testo è pertinente alle richieste della traccia scelta (tipologie C - D)

0,5 1 1,5 2 2,5 3

Contenuto - è significativo e coerente, con un'idea centrale riconoscibile (tutte le tipologie); - c'è ricchezza e adeguatezza di informazioni (tipologie A – C – D) - il contenuto delle informazioni non è limitato alla sintesi dei documenti, ma è arricchito da riferimenti ad altre conoscenze ed esperienze (tipologie A - B)

0,5 1 1,5 2 2,5 3

Organizzazione - il testo presenta un'articolazione chiara e ordinata con un inizio, uno sviluppo e una conclusione; - c'è equilibrio tra le parti; - la sintassi è scorrevole e chiara, con adeguata coesione e continuità tra le frasi

0,5 1, 1,5 2 2,5 3

Stile - il registro è adeguato alla situazione comunicativa e alle convenzioni testuali del genere; - il lessico è appropriato e ricco; - c'è in generale originalità nell'esposizione e nelle scelte espressive.

0,5 1

1,5 2 2,5 3

Correttezza Il testo, sul piano grammaticale presenta: - correttezza ortografica; - correttezza morfosintattica (concordanze, uso dei modi e dei tempi verbali, struttura logica della frase); - punteggiatura appropriata

0,5 1 1,5 2 2,5 3

Osservazioni:

Totale …....................

Legenda del punteggio: 0,5: gravemente insufficiente; 1: insufficiente 1,5: mediocre; 2: sufficiente; 2,5: discreto - buono; 3: distinto - ottimo

Docente di italiano: Prof.ssa E.Fanni

Page 48: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 49: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 50: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 51: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

I.P.I.A. - “G. FERRARIS”- IGLESIAS

SECONDA PROVA D’ESAME DI STATO A.S. 2016/ 2017 Tecnico dei servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera

“SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE”

GRIGLIA DI VALUTAZIONE CON USO DI DESCRITTORI (IN QUINDICESIMI) CANDIDATO/A …………………………… CLASSE 5 ^ …….SEZ …… Indicatori Punteggio

massimo attribuibile

Livelli di valutazione Punteggio per livello

Voto attribuito all’indicatore

Conoscenza specifica degli argomenti richiesti

7 punti Completa e approfondita 7 Corretta e completa 6,5 Corretta e puntuale 6 Corretta ed essenziale 5 Superficiale e frammentaria 4 Scarsa e confusa 3 Gravemente lacunosa 2

Uso della terminologia

5 punti Corretto, approfondito e pertinente

5

Corretto e pertinente 4,5 Abbastanza pertinente e chiaro 4 Chiaro con qualche imprecisione 3,5 Con improprietà 3 Confuso e scorretto 2 Gravemente scorretto 1,5

Capacità di rielaborare/ utilizzare / organizzare i contenuti

3 punti Chiara, coerente e completa 3 Coerente e corretta 2,5 Corretta e abbastanza pertinente 2 Corretta con qualche imprecisione

1,5

Parziale e imprecisa 1 Estremamente carente e scorretta 0,5

Voto complessivo attribuito alla prova: …….. / 15 LA COMMISSIONE PRESIDENTE _______________ ___________________ _________________ ___________________ _________________ __________________ _________________

Page 52: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 53: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 54: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 55: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 56: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 57: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 58: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 59: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 60: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 61: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 62: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 63: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 64: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 65: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 66: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 67: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 68: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 69: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 70: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 71: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 72: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 73: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 74: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 75: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Page 76: RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI RELATIVI A CIASCUNA … · Funzioni pari, funzioni dispari e relative simmetrie. Funzioni crescenti e funzioni decrescenti in un intervallo . Studio del

I.P.I.A. “G. Ferraris” di Iglesias –DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe VA SV - A. S. 2016-’17

Letto, approvato e sottoscritto:

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Docente Firma

Italiano e Storia Eloisa Fanni

Inglese Assunta Vacca

Francese Carmen Marongiu

Matematica Loredana Perra

Diritto e tecniche amministrative

Anna Cois

Scienza degli alimenti Gian Luca Defraia

Laboratorio di cucina Luigi Belvedere

Laboratorio di

Sala/Vendita Vincenzo Romano

Scienze motorie e sportive Gianfranco Curreli

Religione Maria Paola Baldussi

Sostegno Walter Poncellini

Il Dirigente Scolastico Prof. Massimo Mocci

Iglesias, 15 maggio 2017