Upload
mauro-piazza
View
63
Download
7
Tags:
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Eletttronica Analogica
Introduzione all’elettronicaIntroduzione all’elettronica
segnale di ingresso
sistema di elaborazione del segnale
segnale di uscita
circuito
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 11
circuito elettronico
circuito elettronico:rete di componenti elettrici passivi (R, C, L) e attivi (diodi, transistor)per l’elaborazione di segnali elettromagnetici
www.rapidrepair.com
Esempio di sistema elettronicoEsempio di sistema elettronico
Sistema, circuiti, dispositiviSistema, circuiti, dispositivi
scheda (Printed Circuit Board - PCB)
sistema completocircuito integrato
VLSI (Very Large
Scale Integration)
(Printed Circuit Board - PCB)
SegnaliSegnaliSegnale: supporto fisico di natura qualunque Segnale: supporto fisico di natura qualunque (elettrica, acustica, ottica, etc.) cui si associa (elettrica, acustica, ottica, etc.) cui si associa
una informazione allo scopo di poterla una informazione allo scopo di poterla trasferire da una sorgente ad un utilizzatore.trasferire da una sorgente ad un utilizzatore.
Esempio:Esempio: temperatura ambiente in un temperatura ambiente in un
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 44
Esempio:Esempio: temperatura ambiente in un temperatura ambiente in un determinato periodo di tempodeterminato periodo di tempo
Tem
pera
tura
Tem
pera
tura
TempoTempo
SegnaliSegnali
segnale di tensione prodotto da un segnale di tensione prodotto da un sensore di luminositàsensore di luminosità
Esempi:Esempi:
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 55
sensore di luminositàsensore di luminosità onda acustica prodotta da un altoparlanteonda acustica prodotta da un altoparlante luce emessa da un semaforoluce emessa da un semaforo onde elettromagnetiche prodotte dal onde elettromagnetiche prodotte dal
trasmettitore di un cellularetrasmettitore di un cellulare …..…..
Segnali analogici e digitaliSegnali analogici e digitaliSegnale analogico: Segnale analogico:
tempo e ampiezza continuatempo e ampiezza continuavv (t)(t)
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 66
tt
Segnali analogici e digitaliSegnali analogici e digitali
Segnale campionato: Segnale campionato:
tempo discreto, ampiezza continuatempo discreto, ampiezza continua
vv (t)(t)
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 77
tt00 tt11 tt22 tt33 tt
Segnali analogici e digitaliSegnali analogici e digitali
Segnale numerico (digitale): Segnale numerico (digitale):
tempo e ampiezza discretatempo e ampiezza discretavv (t)(t)
VV
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 88
tt00 tt11 tt22 tt33 tt
VV11
VV22
VV33
Segnali analogici e digitaliSegnali analogici e digitali
Segnale analogico quantizzato: Segnale analogico quantizzato:
tempo continuo, ampiezza discretatempo continuo, ampiezza discreta
vv (t)(t)VV33
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 99
tt
VV11
VV22
VV33
Architettura tipica di un sistema Architettura tipica di un sistema elettronicoelettronico
conversione A/D
condizionamento del segnale
ingresso
elaborazione numerica del
segnale
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 1010
segnali digitalisegnali analogici
condizionamento del segnale conversione
D/A
uscita
segnale
Architettura tipica di un sistema Architettura tipica di un sistema elettronicoelettronico
condizionamento del segnalecondizionamento del segnale amplificazione, filtraggioamplificazione, filtraggio
conversione A/D e D/Aconversione A/D e D/A trasformazione del segnale da analogico a trasformazione del segnale da analogico a
digitale (A/D) e viceversa (D/A)digitale (A/D) e viceversa (D/A) elaborazione numerica del segnaleelaborazione numerica del segnale
sequenza di operazioni logiche e aritmetichesequenza di operazioni logiche e aritmetiche
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 1111
Elettronica analogicaElettronica analogica
Studia i circuiti che realizzano le operazioni Studia i circuiti che realizzano le operazioni di elaborazione dei segnali analogicidi elaborazione dei segnali analogici amplificatoriamplificatori
filtrifiltriCorso di Elettronica
filtrifiltri convertitori A/D e D/Aconvertitori A/D e D/A circuiti per la conversione di frequenzacircuiti per la conversione di frequenza circuiti per la generazione di segnali periodicicircuiti per la generazione di segnali periodici
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 1212
AmplificazioneAmplificazione
amplificatoreamplificatore
vv (t)(t)
tt
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 1313
vv (t)(t)
tt
FiltraggioFiltraggio
filtrofiltro
v(t)v(t)
tt
V(f)V(f)
ff
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 1414
filtrofiltro
V(f)V(f)
ff tt
v(t)v(t)
segnale nel dominio del segnale nel dominio del tempotempo
segnale nel dominio della segnale nel dominio della frequenzafrequenza
Conversione A/D e D/AConversione A/D e D/A conversione analogicoconversione analogico--digitaledigitale
campionamentocampionamento: da segnale analogico a : da segnale analogico a segnale campionatosegnale campionato
quantizzazionequantizzazione: da segnale campionato a : da segnale campionato a segnale numericosegnale numerico
conversione digitaleconversione digitale--analogicaanalogica
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 1515
conversione digitaleconversione digitale--analogicaanalogica moltiplicazione per un fattore di scalamoltiplicazione per un fattore di scala: da : da
segnale numerico a segnale campionatosegnale numerico a segnale campionato interpolazione a tenutainterpolazione a tenuta: da segnale : da segnale
campionato a segnale analogico quantizzatocampionato a segnale analogico quantizzato filtraggio passafiltraggio passa--bassobasso: da segnale analogico : da segnale analogico
quantizzato a segnale analogicoquantizzato a segnale analogico
Segnali analogici e digitaliSegnali analogici e digitaliQuantizzazioneQuantizzazione
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 1616
AmplificatoreAmplificatore
CaricoCaricoSorgenteSorgenteAmplificatoreAmplificatore
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 1717
Esempio:Esempio: amplificatore di tensione ideale amplificatore di tensione ideale rappresentazione mediante generatore di tensione rappresentazione mediante generatore di tensione
controllato in tensione (VCVS)controllato in tensione (VCVS)
vvii
+
-vvoo
+
-aavvvvii i
ov v
va = Guadagno di Guadagno di tensione a vuototensione a vuoto
E’ unilatero!E’ unilatero!
Amplificatore di corrente idealeAmplificatore di corrente idealeRappresentazione mediante generatore di Rappresentazione mediante generatore di
corrente controllato in corrente (CCCS)corrente controllato in corrente (CCCS)
ii
iioo
aa iio
iia =
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 1818
iiii aaiiiiiii
i ia =
Guadagno di corrente Guadagno di corrente di cortocircuitodi cortocircuito
Amplificatore di transconduttanza Amplificatore di transconduttanza idealeideale
Rappresentazione mediante generatore di Rappresentazione mediante generatore di corrente controllato in tensione (VCCS)corrente controllato in tensione (VCCS)
iioo
gg vvvv+ o
mig =
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 1919
ggmmvviivvii- i
m vg =
Guadagno di transconduttanza Guadagno di transconduttanza di cortocircuitodi cortocircuito
Amplificatore di transresistenza idealeAmplificatore di transresistenza ideale
om
vr =
Rappresentazione mediante generatore di Rappresentazione mediante generatore di tensione controllato in corrente (CCVS)tensione controllato in corrente (CCVS)
rr iiii vvoo
+
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 2020
im i
r =
Guadagno di transresistenza Guadagno di transresistenza di circuito apertodi circuito aperto
rrmmiiiiiiii vvoo-
Amplificatore di tensione: modello Amplificatore di tensione: modello con resistenze di ingresso e uscitacon resistenze di ingresso e uscita
vvii
+
-vvoo
+
-aavvvviivvss
RRss
RRii
RRoo
RRLL
Carico
Carico
Sorg
ente
Sorg
ente
AmplificatoreAmplificatore
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 2121
- -
Carico
Carico
Sorg
ente
Sorg
ente
RRii = resistenza d’ingresso dell’amplificatore= resistenza d’ingresso dell’amplificatore
RRoo = resistenza di uscita dell’amplificatore= resistenza di uscita dell’amplificatore
Amplificatore di tensione: modello Amplificatore di tensione: modello con resistenze di ingresso e uscitacon resistenze di ingresso e uscita
vvii
+
-vvoo
+
-aavvvviivvss
RRss
RRii
RRoo
RRLL
Carico
Carico
Sorg
ente
Sorg
ente
AmplificatoreAmplificatore
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 2222
Attenuazione Attenuazione d’uscitad’uscita
Attenuazione Attenuazione d’ingressod’ingresso
vsi
i
oL
Lv
s
i
i
o
s
ov a
RRR
RRRa
vv
vv
vvA ≤
++===
- -
Carico
Carico
Sorg
ente
Sorg
ente
Amplificatore di tensione: modello Amplificatore di tensione: modello con resistenze di ingresso e uscitacon resistenze di ingresso e uscita
vsi
i
oL
Lv
s
i
i
o
s
ov a
RRR
RRRa
vv
vv
vvA ≤
++===
AAvv = = aavv solo se Rsolo se Roo=0 e R=0 e Rii →→→→→→→→ ∞∞∞∞∞∞∞∞
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 2323
AAvv = = aavv solo se Rsolo se Roo=0 e R=0 e Rii →→→→→→→→ ∞∞∞∞∞∞∞∞
Amplificatore di corrente: modello con Amplificatore di corrente: modello con resistenze di ingresso e uscitaresistenze di ingresso e uscita
vvoo
+
-iiss RRss RRii RRoo RRLL
Carico
Carico
Sorg
ente
Sorg
ente
AmplificatoreAmplificatore
iiii
iioo
aaiiiiii
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 2424
Attenuazione Attenuazione d’uscitad’uscita
Attenuazione Attenuazione d’ingressod’ingresso
-
si
s
oL
oi
s
i
i
o
s
oi RR
RRR
Raii
ii
iiA
++−===
Carico
Carico
Sorg
ente
Sorg
ente
Amplificatore di corrente: modello con Amplificatore di corrente: modello con resistenze di ingresso e uscitaresistenze di ingresso e uscita
|A|Aii| = | = aaii solo se Rsolo se Ro o →→→→→→→→ ∞∞∞∞∞∞∞∞ e Re Ri i = 0= 0
si
s
oL
oi
s
i
i
o
s
oi RR
RRR
Raii
ii
iiA
++−===
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 2525
|A|Aii| = | = aaii solo se Rsolo se Ro o →→→→→→→→ ∞∞∞∞∞∞∞∞ e Re Ri i = 0= 0
Amplificatore di transconduttanza: Amplificatore di transconduttanza: modello con resistenze di ingresso e modello con resistenze di ingresso e uscitauscita
vvoo+
-RRoo RRLL
Carico
Carico
Sorg
ente
Sorg
ente
AmplificatoreAmplificatoreiioo
ggmmvviivvii
+
-vvss
RRss
RRii
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 2626
Attenuazione Attenuazione d’ingressod’ingresso
Attenuazione Attenuazione d’uscitad’uscita
-
si
i
oL
om
s
i
i
o
s
om RR
RRR
Rgvv
vi
viG
++−===
Carico
Carico
Sorg
ente
Sorg
ente
-
|G|G | = | = gg solo se Rsolo se R →→→→→→→→ ∞∞∞∞∞∞∞∞ e Re R →→→→→→→→ ∞∞∞∞∞∞∞∞
si
i
oL
om
s
i
i
o
s
om RR
RRR
Rgvv
vi
viG
++−===
Amplificatore di transconduttanza: Amplificatore di transconduttanza: modello con resistenze di ingresso e modello con resistenze di ingresso e uscitauscita
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 2727
|G|Gmm| = | = ggmm solo se Rsolo se Ro o →→→→→→→→ ∞∞∞∞∞∞∞∞ e Re Ri i →→→→→→→→ ∞∞∞∞∞∞∞∞
Amplificatore di transresistenza: Amplificatore di transresistenza: modello con resistenze di ingresso e modello con resistenze di ingresso e uscitauscita
vvoo+
-
RRoo
RRLL
Carico
Carico
Sorg
ente
Sorg
ente
AmplificatoreAmplificatoreiioo
rrmmiiiiRRiiiiss RRss iiii
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 2828
Attenuazione Attenuazione d’ingressod’ingresso
Attenuazione Attenuazione d’uscitad’uscita
-
si
s
oL
Lm
s
i
i
o
s
om RR
RRR
Rrii
iv
ivR
++===
Carico
Carico
Sorg
ente
Sorg
ente
RR = = rr solo se Rsolo se R = 0= 0 e Re R = 0= 0
si
s
oL
Lm
s
i
i
o
s
om RR
RRR
Rrii
iv
ivR
++===
Amplificatore di transresistenza: Amplificatore di transresistenza: modello con resistenze di ingresso e modello con resistenze di ingresso e uscitauscita
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 2929
RRmm = = rrmm solo se Rsolo se Ro o = 0= 0 e Re Ri i = 0= 0
Amplificatore reale: saturazione e Amplificatore reale: saturazione e punto di lavoropunto di lavoro
++
--vvII(t)(t)
++AAVV
RRLLvvOO(t)(t)
iiII(t)(t) iiOO(t)(t) vvOO
vvII
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 3030
++
--vvII(t)(t)
++AAVV
RRLLvvOO(t)(t)
iiII(t)(t) iiOO(t)(t)VV11
VV22
++
++
V V --
V V ++
--VV22 << vvOO(t) (t) << ++VV11
vvOO(t) = A(t) = Avv⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅vvII(t)(t)
++vvII(t)(t)
++AAVV
RRLLvvOO(t)(t)
iiII(t)(t) iiOO(t)(t)VV11
++
V V --
V V ++
Amplificatore reale: saturazione e Amplificatore reale: saturazione e punto di lavoropunto di lavoro
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 3131
--vvII(t)(t) RRLLvvOO(t)(t)
VV22++
V V --
Amplificatore reale: punto di lavoroAmplificatore reale: punto di lavoro
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 3232
Amplificatore reale: risposta in Amplificatore reale: risposta in frequenzafrequenza
( )ωjHlog203dB3dB
( ) ( )( )ωω
ωjVjVjH
i
o= Funzione di trasferimentoFunzione di trasferimento
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 3333
0VAlog20
ωωωωωωωωHHωωωωωωωωLL ωωωωωωωω
3dB3dB
( )2
AjH voL =ω ( )
2AjH vo
H =ω
NotazioneNotazione Grandezze totali istantanee rappresentate da Grandezze totali istantanee rappresentate da
variabili minuscole con pedici maiuscolivariabili minuscole con pedici maiuscoli Valori continui e medi rappresentati da variabili Valori continui e medi rappresentati da variabili
maiuscole con pedici maiuscolimaiuscole con pedici maiuscoli Grandezze variabili nel tempo a valore medio nullo Grandezze variabili nel tempo a valore medio nullo
rappresentate da variabili minuscole con pedici rappresentate da variabili minuscole con pedici
vvII(t) ….(t) ….
VVI I ….….
vvii(t) ….(t) ….
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 3434
rappresentate da variabili minuscole con pedici rappresentate da variabili minuscole con pedici minuscoliminuscoli
Valori di picco di grandezze sinusoidali, fasori, Valori di picco di grandezze sinusoidali, fasori, trasformate di Fourier e di Laplace rappresentate trasformate di Fourier e di Laplace rappresentate da variabili maiuscole con pedici minuscolida variabili maiuscole con pedici minuscoli
VVi i ….….
sigDCT
sigDCT
iIivVv
+=
+=
Richiami sulle reti elettricheRichiami sulle reti elettriche
Leggi di KirchhoffLeggi di Kirchhoff
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 3535
I legge: la somma delle correnti I legge: la somma delle correnti entranti in un nodo è nulla entranti in un nodo è nulla
II legge: la somma delle tensioni II legge: la somma delle tensioni in una maglia è nullain una maglia è nulla
04132 =−−+ iiii 04321 =+++ vvvv
Reti elettricheReti elettriche componenti passivi:componenti passivi:
resistoreresistore
condensatorecondensatore
di
∫ ⋅+=t
CCC diC
vtv0
)(1)0()( ττ
)()( tiRtv RR ⋅=
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 3636
induttoreinduttore
componenti attivicomponenti attivi diodo, transistor, tubi a vuoto, ... diodo, transistor, tubi a vuoto, ... li studiamo nel corsoli studiamo nel corso
)()( tdtdiLtv L
L ⋅=
SorgentiSorgenti
Rappresentazione secondo ThéveninRappresentazione secondo Thévenin
vvThTh
RRThTh
+vvOO
+
iiOO
vvThTh = tensione a vuoto= tensione a vuoto
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 3737
vvThTh vvOO-
Rappresentazione secondo NortonRappresentazione secondo Norton
iiNN RRThTh vvOO
+
-
iiOO
iiNN = corrente di cortocircuito= corrente di cortocircuito
Rappresentazione ThéveninRappresentazione Thévenin
Ret
e R
ete
linea
relin
eare
vvThTh
+
-= tensione a vuoto= tensione a vuoto
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 3838
RRThThRet
e R
ete
linea
relin
eare
Annullando tutti i Annullando tutti i generatori indipendentigeneratori indipendenti vvThTh
RRThTh
+
Rappresentazione NortonRappresentazione Norton
Ret
e R
ete
linea
relin
eareiiNN = corrente di cortocircuito= corrente di cortocircuito
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 3939
RRThThRet
e R
ete
linea
relin
eare
Annullando tutti i Annullando tutti i generatori indipendentigeneratori indipendenti iiNN RRThTh
EquivalenzaEquivalenza
iiNN RRThThvvThTh
RRThTh
+
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 4040
NThTh iRv =
itocortocircu di correntevuoto a tensione
ivR
N
ThTh ==
Principio di sovrapposizione degli Principio di sovrapposizione degli effettieffetti
c = causac = causa
e = effettoe = effetto
cc11 →→→→→→→→ ee11
cc22 →→→→→→→→ ee22
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 4141
ααααααααcc11 + + ββββββββcc2 2 →→→→→→→→ ααααααααee1 1 + + ββββββββee2 2
αααααααα,,ββββββββ ∈∈∈∈∈∈∈∈ ℜℜℜℜℜℜℜℜ
Principio di sovrapposizione degli Principio di sovrapposizione degli effettieffetti
VVAA
RR11
VV = V= V ’’+ V+ V ””
++IIOORR22
++
Esempio:Esempio:
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 4242
VVOO= V= VOO’’+ V+ VOO””RR22
--
RR11
VVOO’’IIOORR22
++
--
VVAA
RR11
VVO O ””
++
RR22++
--++
Principio di sovrapposizione degli Principio di sovrapposizione degli effettieffetti
RR11
VVOO’’IIOORR22
++
--
VVAA
RR11
VVO O ””
++
RR22++
--++
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 4343
21
2AO RR
RVV+
=ʹ′ʹ′21
21OO RR
RRIV+
−=ʹ′ ++
21
21O
21
2AO RR
RRIRR
RVV+
−+
=
Esercizi propostiEsercizi proposti
R2R i i
vN
Risolvere il circuito di figura (determinare: Risolvere il circuito di figura (determinare: iiR1R1, i, iR2R2, i, iR3R3, v, vNN).).DATI: DATI: RR11=1k=1kΩΩ, , RR22=2k=2kΩΩ, , RR33=3k=3kΩΩ, v, vSS=10V, i=10V, iSS=5mA=5mA
Risolvere il circuito utilizzando diverse metodologie:
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 4444
R2R1
vSR3
iSiR3
iR1 iR2
+_
1) Kirchhoff2) Sovrapp. Effetti3) Equival. Thevenin4) Equival. Norton
metodologie:
iR1= -1.25 mA, iR2= 5mA, iR3 = -3.75 mA, vN=11.25 V
Esercizi propostiEsercizi proposti
Risolvere il circuito di figura (determinare: Risolvere il circuito di figura (determinare: iiR1R1, i, iR2R2, i, iR3R3, v, vOO).).DATI: DATI: RRSS=1k=1kΩΩ, , RR11=1k=1kΩΩ, , RR22=2k=2kΩΩ, , RR33=3k=3kΩΩ, v, vSS=5V, K=100mS=5V, K=100mS
R1R Kv1v+ vO
+
Fondamenti di ElettronicaFondamenti di Elettronica 4545iR1=24.5 µA, iR2=2.476mA, iR3 =-2.451 mA, vO=-7.35 V
R1RS
vSR3
Kv1v1+_
R2
_
vO
_
iR3iR1
iR2