25
BILANCIO SOCIALE 2012 SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE DOMUS

SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE DOMUS Sociale 2012 1.2 Metodologia La redazione del Bilancio Sociale ha coinvolto non solo le figure di riferimento della Cooperativa, che occupano per

  • Upload
    vokhue

  • View
    219

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

BILANCIO SOCIALE 2012

SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

DOMUS

Bilancio Sociale 2012

Indice

1. Premessa ................................................................................................................. 4

1.1 Lettera agli stakeholder .......................................................................................... 4

1.2 Metodologia ......................................................................................................................... 5

1.3 Modalità di comunicazione ................................................................................................... 5

1.4 Riferimenti normativi ............................................................................................................ 5

2. Identità dell’organizzazione.................................................................................... 6

2.1 Informazioni generali ............................................................................................................ 6

2.2 Attività svolte ....................................................................................................................... 7

2.3 Composizione base sociale .................................................................................................. 8

2.4 Territorio di riferimento ........................................................................................................ 9

2.5 Missione .............................................................................................................................. 9

2.6 Storia ................................................................................................................................. 11

3. Governo e strategie .............................................................................................. 12

3.1 Tipologia di governo .......................................................................................................... 12

3.2 Organi di controllo ............................................................................................................. 12

3.3 Struttura di governo ........................................................................................................... 13

3.4 Processi decisionali e di controllo ...................................................................................... 14

3.4.1 Struttura organizzativa ............................................................................................... 14

4. Portatori di interessi ............................................................................................. 16

5 Relazione sociale ....................................................................................................... 17

5.1 Lavoratori ............................................................................................................................. 17

5.2 Rete sistema cooperativo ................................................................................................... 21

6. Dimensione economica ........................................................................................ 21

6.1 Valore della produzione ...................................................................................................... 21

6.2 Distribuzione valore aggiunto ............................................................................................. 22

6.3 Produzione e distribuzione ricchezza patrimoniale .............................................................. 24

Bilancio Sociale 2012

6.4 Il patrimonio ....................................................................................................................... 24

7. Prospettive future ................................................................................................. 25

7.1 Prospettive cooperativa ..................................................................................................... 25

7.2 Il futuro del bilancio sociale ................................................................................................ 25

Bilancio Sociale 2012

1. PREMESSA

1.1 Lettera agli stakeholder

La realizzazione di questa Quinta edizione del bilancio sociale ha permesso alla cooperativa SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE DOMUS di affiancare al “tradizionale” bilancio di esercizio, un nuovo strumento di rendicontazione che fornisce una valutazione pluridimensionale (non solo economica, ma anche sociale ed ambientale) del valore creato dalla cooperativa. Il bilancio sociale infatti tiene conto della complessità dello scenario all’interno del quale si muove la cooperativa e rappresenta l’esito di un percorso attraverso il quale l’organizzazione rende conto, ai diversi stakeholder, interni ed esterni, della propria missione, degli obiettivi, delle strategie e delle attività. Il bilancio sociale si propone infatti di rispondere alle esigenze informative e conoscitive dei diversi stakeholder che non possono essere ricondotte alla sola dimensione economica. In particolare per questa edizione del bilancio sociale la cooperativa SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE DOMUS ha deciso di evidenziare le valenze

Di relazione Gestionale

Proprio per questo motivo gli obiettivi che hanno portato alla realizzazione dell’edizione 2012 del bilancio sociale sono prevalentemente i seguenti:

Fidelizzare i portatori d'interesse Misurare le prestazioni dell'organizzazione

L'obbiettivo statutario della Cooperativa Sociale Domus è di perseguire, collaborando con i propri soci, l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio sanitari, educativi, ricreativi, con prioritaria sensibilità ai problemi dei deboli e dei meno socialmente integrati, quali giovani, anziani e le persone fisicamente e mediamente menomate. Da questo documento emergono alcune importanti indicazioni per il futuro, di cui la cooperativa farà tesoro per essere sempre di più legittimata e riconosciuta dagli interlocutori interni ed esterni soprattutto attraverso gli esiti e i risultati delle attività svolte che saranno presentati e rendicontati in modo serio e rigoroso di anno in anno. Auspicando infine che lo sforzo compiuto per la realizzazione di questo bilancio sociale possa essere compreso ed apprezzato vi auguro buona lettura.

Il Presidente

Bilancio Sociale 2012

1.2 Metodologia

La redazione del Bilancio Sociale ha coinvolto non solo le figure di riferimento della

Cooperativa, che occupano per esperienza e professionalità ruoli direttivi e di

responsabilità, ma anche tutti i soci che in qualche modo con i loro consigli ed il loro

bagaglio di esperienze, hanno voluto dare il proprio apporto personale. Pertanto il risultato

ottenuto, ha la prerogativa di rappresentare la vita, l'attività, gli interessi e gli ideali della

Cooperativa, e di tutti coloro che ne fanno parte, i loro sogni, il loro progetti e le speranze

per il futuro.

1.3 Modalità di comunicazione

Il presente bilancio sociale è stato diffuso attraverso i seguenti canali:

Assemblea dei soci

1.4 Riferimenti normativi

Il presente bilancio sociale è stato redatto ispirandosi liberamente sia ai Principi di

Redazione del Bilancio Sociale elaborati dal Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale (GBS)

del 2001 sia agli Standard Internazionali del GRI (Global Reporting Iniziative).

Dal punto di vista normativo i riferimenti sono:

Decreto attuativo del Ministero della Solidarietà Sociale del 24/01/08 contenente le

Linee Guida per la redazione del bilancio sociale da parte delle organizzazioni che

esercitano l’impresa sociale;

Delibera della giunta regionale della Lombardia n°5536/2007

Il presente bilancio sociale è stato presentato e condiviso nell’assemblea dei soci del

10/05/2013 che ne ha deliberato l’approvazione.

Bilancio Sociale 2012

2. IDENTITÀ DELL’ORGANIZZAZIONE

2.1 Informazioni generali

Di seguito viene presentata la carta d’identità dell’organizzazione al 31/12/2012

Denominazione SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

DOMUS

Indirizzo sede legale Via Ripamonti, 101

20141 MILANO - MILANO

Indirizzo sedi operative

Forma giuridica e modello di riferimento S.r.l.

Eventuali trasformazioni avvenute nel

tempo

Tipologia Coop. A

Data di costituzione 28/07/2004

CF 04504600968

P. Iva 04504600968

N° iscrizione Albo Nazionale società

cooperative

A127212

N° iscrizione Albo Regionale cooperative

sociali

767

Tel. 02 5392062

Fax 02 5397363

Sito internet www.coopdomus.it

Qualifica impresa sociale (ai sensi della

L.118/05 e succ. d.lgs. 155/06)

Appartenenza a reti associative

Adesione a consorzi di cooperative

Altre partecipazioni e quote

Codice Ateco

Secondo quanto riportato nello statuto, l'oggetto sociale della cooperativa è il seguente:

Scopo della Cooperativa è quello di perseguire l'interesse generale della comunità alla

promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi

socio sanitari ed educativi ai sensi dell'articolo uno, primo comma punto a), della legge 8

novembre 1991, n. 381. La Cooperativa organizza un'impresa che persegue, mediante la

Bilancio Sociale 2012

solidale partecipazione dei soci e di tutto il gruppo sociale che ad essa fa riferimento, gli

obiettivi della legge predetta.

La Cooperativa è retta dal principio di mutualità, in ossequio a quanto disposto dall'art.

2511 del Codice Civile e dalle vigenti leggi in materia di cooperazione.

Oggetto della Cooperativa sono le attività socio sanitarie ed educative di cui all'articolo

uno primo comma punto a), della legge 8 novembre 1991 n. 381, da conseguirsi,

avvalendosi principalmente dell'attività dei soci cooperatori e specificatamente le seguenti:

la gestione dei servizi socialmente utili nel campo assistenziale, socio sanitario,

rieducativo, ricreativo, con particolare interesse verso l'indagine, lo studio, l'organizzazione

e la gestione di servizi qualificati da prestare a favore di persone singole e/o riunite in

gruppi con prioritarie sensibilità ai problemi dei più deboli e dei meno socialmente integrati,

quali giovani, anziani e le persone fisicamente e mentalmente menomate, la gestione

integrale di strutture quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo RSA, CDI, reparti

ospedalieri ambulatoriali sia in strutture sanitarie che civili, la gestione di pratiche

ospedaliere.

2.2 Attività svolte

Di seguito viene presentata una sintesi delle attività svolte dalla SOCIETA'

COOPERATIVA SOCIALE DOMUS:

Settori di attività

Residenziale Domiciliare

Specializzazione socio-sanitaria X

Disabili fisici psichici e sensoriali X X

Minori e giovani X

Bilancio Sociale 2012

2.3 Composizione base sociale

Di seguito vengono riportate alcune informazioni sulla composizione della base sociale.

Base sociale anno 2012

Tipologia soci

98,61%

1,39%

Lavoratori

Volontari

64

52

71

2 31

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Lavoratori Volontari

La base sociale nel tempo

2010

2011

2012

Soci ammessi ed esclusi

Soci al 31/12/2011 Soci ammessi

2012

Recesso soci

2012

Decadenza

esclusione soci

2012

Soci al 31/12/2012

Numero 52 22 2 0 72

Bilancio Sociale 2012

2.4 Territorio di riferimento

La Cooperativa Sociale Domus opera principalmente nella Regione Lombardia ed in

particolare nella provincia di Milano. Nel corso dell'anno 2012 è stato confermato il

contratto in Provincia di Pavia presso una Residenza Per Anziani.

2.5 Missione

La cooperativa SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE DOMUS, in accordo con la legge

381/91, si propone le seguenti finalità istituzionali:

La gestione di servizi socio-sanitari ed educativi

La cooperativa, nell'anno in corso, ha deciso di attuare le sue finalità istituzionali

attraverso:

Servizio sanitario infermieristico – socio- assistenziale Fondazione Don Carlo Gnocchi

ONLUS- Centro I.R.C.C.S. di Milano

Servizio sanitario infermieristico – socio- assistenziale RSA "Gottardo Delfinoni" di

Casorate Primo Pavia

Servizio di prestazioni diagnostiche di Risonanza magnetica Società Alliance Medical S.r.l

p/o Ospedale di Lodi

Bilancio Sociale 2012

La cooperativa si propone di raggiungere questa finalità attraverso le seguenti politiche di

impresa sociale:

Gli aspetti prioritari attorno ai quali converge l'attività della Cooperativa sono:

- l'orientamento alla centralità della persona che si avvicina ai nostri servizi;

- l’impegno a soddisfare le attese e i bisogni della persona.

Gli obiettivi generali perseguiti dalla Cooperativa sono:

• Garantire:

La soddisfazione dei bisogni di chi usufruisce del servizio e della sua famiglia

La professionalità degli operatori

La qualità richiesta dall’Ente Pubblico nella relazione con il cittadino nella gestione del

Servizio.

La continuità del servizio

La presenza sul territorio

la relazione con il cittadino coerentemente con le finalità della Cooperativa.

• Sviluppare:

Una cultura di domiciliarità che, pur nelle differenze di ogni singola persona, interpreta

l’abitazione come uno spazio sociale vivo e che trasforma il territorio circostante in un

ambiente accogliente, familiare e positivo.

• Favorire:

Il coinvolgimento dei soggetti in relazione con la persona domiciliata e la valorizzazione

delle conoscenze e delle singole capacità.

• Individuare:

Un piano di formazione e di aggiornamento continuo che preveda una risposta adeguata

ai bisogni formativi di tutti gli operatori, in un’ottica di attenzione ai risultati.

La cooperativa nel perseguimento della missione per il proprio agire si ispira ai seguenti

valori:

PRINCIPI FONDAMENTALI

Uguaglianza:

Tutti i Servizi erogati dalla Cooperativa Sociale Domus guardano al “principio di

uguaglianza dei diritti delle persone”, che si fonda sull’articolo 3 della Costituzione,

secondo il quale “tutti i Cittadini hanno pari dignità senza distinzioni di razza, etnia, lingua,

religione, opinioni politiche, condizioni psicofisiche e socioeconomiche”. Il nostro obiettivo

consiste nel non limitarci a rispondere a bisogni, che sappiamo essere complessi e

diversificati, in modo rigido e con un solo tipo di servizio, bensì nell’offrire una serie di

risposte che siano il più possibile “abito su misura” per il Cittadino-Cliente.

Bilancio Sociale 2012

Imparzialità e continuità: la Cooperativa Sociale Domus svolge la propria attività secondo

criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità, garantendo la regolarità e la continuità della

prestazione.

Diritto di scelta:

Compatibilmente con le esigenze organizzative, la Cooperativa Sociale Domus s’impegna

a ricercare criteri di maggiore flessibilità per l’erogazione dei servizi sul territorio.

Partecipazione: la Cooperativa Domus al fine di promuovere ogni forma di partecipazione

dei Cittadini, garantisce un’informazione completa e trasparente e ricerca la massima

semplificazione delle procedure.

Efficienza ed efficacia:

L’erogazione dei Servizi viene effettuata secondo modalità idonee al raggiungimento degli

obiettivi di efficienza ed efficacia, nell’organizzazione e nell’attuazione dei progetti generali

ed individuali che riguardano le persone fruitrici del Servizio. La Cooperativa Domus

s’impegna a garantire un costante aggiornamento del personale, in termini di crescita

professionale, al fine di fornire Servizi sempre più rispondenti alle esigenze specifiche del

Cliente, migliorando al contempo la qualità dell’intervento.

Riservatezza:

E’ la “caratteristica di quanto è improntato a discrezione e a rispetto del segreto e

dell’intimità” (Devoto-Oli, Le Monnier editrice). Serietà e ritegno, obbligo a non rivelare

notizie apprese, ma anche capacità di discernere tra ciò che va mantenuto riservato e ciò

che è utile e necessario comunicare in un lavoro integrato tra professionisti.

2.6 Storia

CHI SIAMO

La Cooperativa Sociale Domus, è un ente senza fine di lucro riconosciuto dalla Regione

Lombardia, iscritta all’Albo regionale delle Cooperative Sociali, sez. A, foglio n.445, n.

progressivo 890 ed è retta da un Amministratore Unico nella persona del Sig. Venturi

Leonardo.

La Cooperativa Sociale Domus è nata dalla volontà di chi crede nel sociale e

nell'importanza che questo riveste nella società odierna, prende forma nel luglio 2004

grazie all’unione delle esperienze di professionisti, studi associati e cooperative minori

presenti da anni nel mondo socio-sanitario. Domus nasce come portatrice di

professionalità, alto livello di qualifica e un approccio di tipo manageriale.

Opera nei settori socio - assistenziale e sanitario, con i giovani, con gli anziani, con i

disabili e con chiunque altro si potesse trovare in situazioni a rischio di emarginazione,

Bilancio Sociale 2012

mediante servizi propri e/o in accreditamento in convenzione con Enti Pubblici e privati

quali Aziende Sanitarie Locali, Ospedali, Residenze Sanitarie Assistenziali, Cliniche e

Comuni.

L'obiettivo principale della cooperativa Sociale Domus è il raggiungimento quindi del

benessere e della soddisfazione dell'assistito/Cliente.

Una maggiore integrazione nel territorio, l’incremento delle abilità relazionali e delle

autonome capacità di vita, costituiscono gli assi portanti dell’impegno sociale che la

Cooperativa ha deciso di assumere come prioritario ed imprescindibile.

La persona, come soggetto destinatario di sostegno, assistenza e cura, costituisce lo

scopo della nostra attività.

Al suo interno conta figure professionali operanti nel campo socio-sanitario, operatori di

qualificata esperienza e professionalità, con disponibilità 24/24hr, pronti ad assistere

soggetti allettati, non autosufficienti, disabili psicofisici.

Le risorse umane hanno un ruolo determinante nei servizi alla persona e la qualità dei

nostri interventi è determinata da due fattori: capacità tecnica e capacità di interazione con

la persona, indipendentemente dalle attrezzature e dei capitali investiti.

3. GOVERNO E STRATEGIE

3.1 Tipologia di governo

Nella tabella vengono schematizzate alcune informazioni rispetto agli amministratori della

cooperativa:

Nome e cognome Carica Altri dati

Leonardo VENTURI Amministratore Unico dal

15/10/2007 al 27/12/2013

Residente a MILANO

3.2 Organi di controllo

La cooperativa non ha l’obbligo della nomina dell’organo di controllo.

Bilancio Sociale 2012

3.3 Struttura di governo

Rispetto alla struttura di governo, si riportano alcuni dati che mostrano i processi di

gestione democratica e di partecipazione della nostra organizzazione.

Il CdA della cooperativa SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE DOMUS nell’anno 2012 si

è riunito 15 volte e la partecipazione media è stata del 100%

Per quanto riguarda l’assemblea, invece, il tema della partecipazione degli ultimi 3 anni è

meglio visualizzato dalla tabella sottostante:

Anno Data % partecipazione % deleghe Odg

2010 09/12/2010 42% 0% Acquisto Immobile

2010 20/05/2010 37% 0% Approvazione

bilancio di

esercizio

2010 21/12/2010 30% 0% Approvazione

rendiconto

economico

patrimoniale

2011 10/03/2011 52% 0% Finanziamento

Soci

2011 11/01/2011 35% 0% Convalida acquisto

immobile

2011 27/10/2012 13% 0% Modifica Statuto

Sociale

2011 30/04/2011 51% 0% Approvazione

bilancio di

esercizio

2012 08/05/2012 55% 0% Approvazione

bilancio di

esercizio

2012 23/04/2012 39% 0% Modifica

trattamento

economico soci

Bilancio Sociale 2012

36,3337,75

47

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

2010 2011 2012

Percentuale partecipazione assemblea nel tempo

3.4 Processi decisionali e di controllo

3.4.1 Struttura organizzativa.

La struttura organizzativa della cooperativa al 31/12/2012 è la seguente:

Amministratore Unico

- Venturi Leonardo

Rappresentante Direzione Sistema Gestione Qualità

- Bonini Paolo

- Venturi Leonardo

- Spoletini Anna Rita

Segreteria Contabilità e Fiscale Formazione

- Bonini Paolo

Coordinamento Attività Operative Socio-Assistenziali

- Spoletini Anna Rita

Sviluppo Progetti Assistenziali

- Spoletini Anna Rita

Bilancio Sociale 2012

Pianificazione Controllo Qualità

- Bonini Paolo

- Spoletini Anna Rita

Personale:

Infermieristico

Supporto

Relazione

- Spoletini Anna Rita

- Rizzo Giuseppe

Coordinamento Attività Amministrative e Finanziarie

- Venturi Leonardo

Commerciale

- Venturi Leonardo

- Spoletini Anna Rita

Acquisti

- Bonini Paolo

Bilancio Sociale 2012

4. PORTATORI DI INTERESSI

0

20

40

60

80

100

Altre

cooperative

sociali

Associazione

di

rappresentanza

Committenti/clienti

Comunità

locale

Consorzi

territoriali

Finanziatori

ordinari

Fornitori

Istituzioni

locali

Assemblea

dei

soci

Fruitori

Soci

lavoratori

Soci

volontari

Riportiamo nella tabella la natura della relazione di ogni portatore di interessi individuato:

Bilancio Sociale 2012

5 RELAZIONE SOCIALE

Vengono di seguito riportati alcuni indicatori relativi ai portatori di interessi interni ed esterni ritenuti fondamentali almeno per quanto riguarda l’attuale edizione del bilancio sociale.

5.1 Lavoratori

Soci e non soci

Il totale dei lavoratori è: 71

0

0

50

21

0 10 20 30 40 50

Lavoratori

Soci uomini

Soci donne

Non soci uomini

Non soci donne

Bilancio Sociale 2012

Anzianità lavorativa

57,75%

4,23%

38,03%

< 2 anni

> 5 anni

2-5 anni

Classi di età

4

9

31

12

15

0

5

10

15

20

25

30

35

Lavoratori

>55

18-25

26-35

36-45

46-55

Bilancio Sociale 2012

Rapporto lavoro

21

1

49

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

Lavoratori

Lav. autonomi

Lav. parasubordinati

Tempo indeterminato

Titolo di studio

9,86%

30,99%

59,15%

Laurea di primo livello

Medie inferiori

Medie superiori

Livello contrattuale

B C D

Lavoratori 5 11 13

Perc. sul tot. dei lavoratori 7.00% 15.00% 18.00%

Bilancio Sociale 2012

Cittadinanza

48

27

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

N° lavoratori

Italiani

Stranieri

Formazione

Nell’anno 2012 i lavoratori che hanno partecipato a corsi di formazione o attività di

aggiornamento sono stati 36 su un totale di 71 lavoratori.

Attività formazione e aggiornamento

Tot. ore erogate N° lavoratori partecipanti Di cui soci

Utilizzo DPI 2 18 18

Aggiornamento Addetto

Antincendio

16 5 5

Corso di Formazione Attività

Infermieristiche

2 3 3

La complessità del lavoro di

assistenza domiciliare

20 10 10

Bilancio Sociale 2012

5.3 Rete sistema cooperativo

Forme di collaborazione

Confcooperative Partecipazione a eventi di carattere Regionale e Nazionale

6. DIMENSIONE ECONOMICA

6.1 Valore della produzione

2010 2011 2012

Imprese private € 2.015.126,00 € 1.206.033,00 1.198.371

Totale € 2.015.126,00 € 1.206.033,00 € 1.198.371,00

Produzione ricchezza 2012

100,00%

Imprese private

.

2010 2011 2012

Ammortamenti e

accantonamenti

€ 13.701,00 € 17.610,00 19.690

Fornitori di beni da economie

esterne

€ 1.656.252,00 € 653.524,00 269.013

Totale € 1.669.953,00 € 671.134,00 € 288.703,00

Bilancio Sociale 2012

6.2 Distribuzione valore aggiunto

Nella tabella sotto riportata viene messa in evidenza la distribuzione della ricchezza

economica prodotta:

2010 2011 2012

Organizzazione/Impresa

Utile di esercizio/perdita € 43.437,00 € 27.251,00 26.199

Totale € 43.437,00 € 27.251,00 € 26.199,00

Enti pubblici

Tasse € 1.069,00 € 521,00 1.593

Totale € 1.069,00 € 521,00 € 1.593,00

Finanziatori

Finanziatori di sistema ed

etici

€ 8.956,00 € 4.308,00 6.631

Totale € 8.956,00 € 4.308,00 € 6.631,00

Lavoratori

Dipendenti soci € 289.045,00 € 509.071,00 831.755

Totale € 289.045,00 € 509.071,00 € 831.755,00

Sistema cooperativo

Cooperative sociali € 33.412,00 € 27.571,00 26.199

Totale € 33.412,00 € 27.571,00 € 26.199,00

Soci

Costi per iniziative rivolte a

tutta la base sociale

€ 2.600,00 € 3.200,00 5.310

Totale € 2.600,00 € 3.200,00 € 5.310,00

TOTALE € 378.519,00 € 571.922,00 € 897.687,00

Bilancio Sociale 2012

Distribuzione valore aggiunto 2012

2,92%0,18%0,74%

92,66%

2,92%

0,59%

Organizzazione/Impresa

Enti pubblici

Finanziatori

Lavoratori

Sistema cooperativo

Soci

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2010 2011 2012

Distribuzione valore aggiunto nel tempo

Soci

Sistema cooperativo

Organizzazione/Impresa

Lavoratori

Finanziatori

Enti pubblici

Bilancio Sociale 2012

6.3 Produzione e distribuzione ricchezza patrimoniale

34350

406774

33412 35400

439183

27571 35400

465927

26199

0

50000

100000

150000

200000

250000

300000

350000

400000

450000

500000

2010 2011 2012

Patrimonio netto

Capitale sociale

Riserve

Utile d'esercizio/perdita

6.4 Il patrimonio

91515

5764

79041

158979

67968

179433

0

20000

40000

60000

80000

100000

120000

140000

160000

180000

2010 2011 2012

Investimenti

Immobilizzazioni immateriali

Immobilizzazioni materiali

Bilancio Sociale 2012

7. PROSPETTIVE FUTURE

7.1 Prospettive cooperativa

Gli obiettivi a medio-breve termine della cooperativa possono essere brevemente riassunti

nei punti seguenti:

La Cooperativa si pone come obiettivo anche per i prossimi anni di allargare la propria

esperienza nel campo nella gestione di minori in situazione di disagio psicofisico,

attraverso l'apertura in conto proprio di comunità accreditate, e di organizzare servizi

ospedalieri ad alto valore professionale.

7.2 Il futuro del bilancio sociale

Rispetto alla prossima edizione del bilancio sociale la cooperativa si propone alcune azioni

specifiche:

Affinamento dei dati esposti in termini di affidabilità e sistemi di raccolta.