Teoria Dei Colori Goethe Kandinski Klee

Embed Size (px)

Citation preview

  • 5/20/2018 Teoria Dei Colori Goethe Kandinski Klee

    1/93

    1

    Avvertenza ..................................................... ............................................................ .......................................... 2Brevi note biografiche ....................................................... ........................................................... ....................... 2

    INTRODUZIONE....................................................................................................................................................4

    1 - DALLA LOGICA DEL DOMINIO ALL'IDEALE DELL'ARMONIA: NATURA ED ESPERIENZA NEL

    MECCANICISMO E NEL ROMANTICISMO............................................................. .......................................... 7

    PREMESSA.................................................................................................................................................................7

    LA RIMOZIONE DELL'ANIMALE:LO SCACCO DELLA SENSIBILIT NELLA FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI .........8Il dualismo delle qualit e la matematizzazione della natura ...................................................... ....................... 8Brevi cenni sull'analisi quantitativa del reale in Newton: gli esperimenti sulla luce e il colore............ ........... 10Oltre il meccanicismo: analisi di un saggio di Heisenberg su Goethe..............................................................11

    BELLEZZA E FILI D'ERBA:ECCEDENZE ALLA GNOSEOLOGIA RAZIONALISTICA DI KANT...........................................14 LA RICONCILIAZIONE DELL'UOMO CON LA NATURA:LUOGHI DELL'ESPERIENZA ROMANTICA..................................17

    Interiorit, poesia e magia nei Frammenti di Novalis (Friedrich von Hardenberg)......................................... 17Arte e natura nel romanticismo filosofico di Schelling ...................................................... ............................... 19

    LA NATURA SOTTOMESSA:AMBIGUIT DELLA FILOSOFIA DELLA NATURA DI HEGEL ..............................................21

    2 LA CONCEZIONE QUALITATIVA DELLA NATURA. OSSERVAZIONI SULLE OPERE

    SCIENTIFICHE DI GOETHE.......................................................... ........................................................... ........... 24

    PREMESSA...............................................................................................................................................................24

    GLI STUDI BOTANICI................................................................................................................................................24 GLI STUDI ZOOLOGICI..............................................................................................................................................26 GEOLOGIA E METEOROLOGIA.LA TEORIA DEI SUONI ..............................................................................................29 IL PENSIERO INTUITIVO.CONCLUSIONI SU GOETHE SCIENZIATO .............................................................................31

    3 LA TEORIA DEI COLORI DI GOETHE................................................................................... ..................... 35

    PREMESSA...............................................................................................................................................................35 LA NATURA MATERIALE DEL COLORE .....................................................................................................................37

    I colori fisiologici .................................................... ........................................................... ............................... 37I colori fisici .................................................. ............................................................ ........................................ 41I colori chimici ........................................................ ........................................................... ............................... 47

    UNIT INTERNA E RELAZIONI ESTERNE DELLA FARBENLEHRE.................................................................................50 L'interno del cerchio dei colori ................................................... ........................................................... ........... 50

    Rapporti di prossimit ....................................................... ........................................................... ..................... 51AZIONE SENSIBILE E MORALE DEL COLORE .............................................................................................................53

    4 LO SPIRITUALISMO DI KANDINSKY E LA SUA TEORIA DEI COLORI ............................................ 60

    PREMESSA...............................................................................................................................................................60 CARATTERI GENERALI DELLO SPIRITUALISMO DI KANDINSKY ................................................................................61 IL SIGNIFICATO FILOSOFICO DELLA CRISI DELL'OGGETTO NELL'ASTRATTISMO DI KANDINSKY................................65 LA TEORIA DEI COLORI DI KANDINSKY ...................................................................................................................67 ALCUNE OSSERVAZIONI SUL CONCETTO DI SINESTESIA E ARTE MONUMENTALE IN KANDINSKY .............................70

    5 ESPERIENZA, NATURA E COLORE NELLA TEORIA DELLA FORMA E DELLA FIGURAZIONEDIPAUL KLEE.......................................................... ............................................................ ........................................ 73

    PREMESSA...............................................................................................................................................................73 LA DILATAZIONE DEL REALE IN PAUL KLEE............................................................................................................75 CENNI SUI CONCETTI DI FIGURAZIONE ED ASTRAZIONE IN KLEE .............................................................................78 LA TEORIA DEI COLORI DI KLEE ..............................................................................................................................81

    BIBLIOGRAFIA....................................................................... ........................................................... ..................... 87

    Opere di Johann Wolfgang von Goethe.............................................................................................................87Opere di Vassily Kandinsky...............................................................................................................................88Opere di Paul Klee............................................................................................................................................89

    Altre opere consultate per la compilazione della tesi......................................................... ............................... 89

  • 5/20/2018 Teoria Dei Colori Goethe Kandinski Klee

    2/93

    2

    Avvertenza

    Per i testi pi citati abbiamo usato le seguenti abbreviazioni, seguite dalla virgola e direttamentedal numero indicante le pagine (Per la Teoria dei colori il numero che compare tra virgolettesemplici indica il paragrafo):TC

    Johann Wolfgang von Goethe, Teoria dei colori, Il Saggiatore, Milano, 1979

    Op(sempre seguito dal numero indicante il volume)Johann Wolfgang von Goethe, Opere, 5 voll., Sansoni, Firenze, 1961

    TSWassily Kandinsky, Tutti gli scritti, 2 voll., Feltrinelli, Milano, 1976-1979

    TFF(sempre seguito dal numero indicante il volume)Paul Klee, Teoria della forma e della figurazione, 2 voll., Feltrinelli, Milano, 1979

    Brevi note biografiche

    Johann Wolfgang von Goethe (1749 - 1832)

    Nacque il 28 agosto 1749 a Francoforte sul Meno. In tenera et impar il greco, il latino,l'ebraico, il francese e l'italiano, applicandosi pure allo studio delle scienze naturali e della storia.Nel 1765 si rec a Lipsia per studiare giurisprudenza, ma nel 1768 ritorn a Francofortegravemente ammalato e qui fu confortato dall'amicizia di Susanne von Klettenberg, la quale

    inizi il giovane Wolfgang a letture cabalistiche ed alchemiche.Nel 1770 fin i suoi studi giuridici a Strasburgo e l'anno successivo torn a Francoforte dove,tutto preso dall'atmosfera dello Sturm und Drang, esercit con crescente insofferenza laprofessione.Il 7 novembre del 1775 si rec a Weimar come educatore di Carlo Augusto, del quale divenneprofondo amico e sincero collaboratore. Conobbe e si innamor di Charlotte von Stein, cheesercit una profonda influenza sul suo spirito.Il 3 settembre 1786 part segretamente per l'Italia da Karlsbad dove si trovava, iniziando unadelle esperienze pi importanti ed incisive di tutta la sua lunga vita. Ritorn a Weimarprofondamente mutato il 18 giugno del 1788 e qui si disimpegn dai suoi incarichi ministeriali econobbe Christiane Wulpius (che sposer nel 1806 dopo diciotto anni di vita comune e che gli

    dar nel 1789 il figlio Augusto) e Schiller con il quale, dopo alcune incomprensioni iniziali,stabilir un rapporto di profonda amicizia.Nel 1790 si rec per la seconda volta in Italia, a Venezia. Nel 1792/3 segu il duca CarloAugusto nella campagna di Francia. Nel 1797 fece un viaggio in Svizzera. La morte di Schiller,avvenuta nel 1805, lo colp profondamente. Confortato dall'amicizia e dal rispetto di molti grandidel suo tempo, si dedic sempre pi alla sua attivit di scrittore e di scienziato, fino alla morte,avvenuta il 22 marzo 1832.Le sue opere letterarie pi importanti sono: Goetz von Berlichingen(1773),I dolori del giovaneWerther(1774), i drammiIfigenia in Tauride(1787), Egmont(1788) e Torquato Tasso (1790),

    Le Elegie romane(1790), il Wilhelm Meister(1777-1829), l'autobiografia Poesia e verit(1811-1814), ilDivano occidentale-orientale(1819), il Viaggio in Italia(1816-1817, 1829) e il Faust(1775-1832).

  • 5/20/2018 Teoria Dei Colori Goethe Kandinski Klee

    3/93

    3

    Quasi tutti i lavori scientifici di Goethe furono stampati per la prima volta in ZurNaturwissenschaft besonders zur Morphologie(1817-1824), pubblicazione in quaderni formantidue volumi.Le pi importanti opere sulle Scienze naturali sono: Metamorfosi delle piante(1790),Dell'ossointermascellare nell'uomo (1820), Introduzione all'anatomia comparata (1817), Principi di

    filosofia zoologica(1831).

    Sull'Ottica da ricordare: Contributi all'ottica(1791-2) e Teoria dei colori(1810).

    Vassily Kandinsky (1866 - 1944)

    Nasce a Mosca il 4 dicembre 1866. Nel 1889 compie una missione etnografica nel governatoratodi Vologda e visita l'Ermitage a Pietroburgo. Nel 1892 si laurea in diritto ed economia politica.Nel 1895 rimane profondamente emozionato dal Pagliaiodi Monet esposto nella mostra degliimpressionisti a Mosca. Nel 1896-7 si trasferisce a Monaco, dove conosce Jawlensky.Nel 1901 espone alla V Secessione di Berlino. Nel 1909 acquista una casa a Murnau e fonda la

    Neue Kunstlervereinigungdi Monaco. Nel 1910 dipinge il primo acquarello astratto.

    Nel 1911 fonda ilBlaue Reiterassieme a Franz Marc (prima esposizione nel dicembre a Monacopresso la Galleria Thannhauser). Nel 1912 l'editore Piper pubblica L'Almanacco del CavaliereazzurroeDello spirituale nell'arte.Nel 1917 sposa Nina de Andreevskij. Nel 1919 fonda il Museo di cultura pittorica a Mosca epartecipa all'organizzazione di ventidue musei di provincia. Nel 1921 fonda l'Accademia delleArti e delle Scienze di Mosca ed alla fine dell'anno lascia la Russia.Nel 1922 nominato professore al Bauhausdi Weimar. Nel 1924 fonda con Klee, Feininger eJawlensky il gruppoDie Blauen Vier(I quattro azzurri). L'anno successivo si stabilisce a Dessaual seguito delBauhaus, scuola che seguir anche a Berlino nel 1932.Nel 1933, con l'avvento del nazismo, si trasferisce in Francia a Neuilly-sur-Seine. Nel 1939diventa cittadino francese. Muore a Neuilly il 13 dicembre 1944.

    Paul Klee (1897 - 1940)

    Nasce a Mnchenbuchsee, vicino a Berna, il 18 dicembre 1897. Dal 1898 al 1901 lavora pressoKnirr e frequenta i corsi di Franz von Stuck all'Accademia di Monaco. Il 30 giugno 1901 parteper l'Italia; torner a Berna il 7 maggio 1902. Nel 1905 fa un viaggio a Parigi. Nel settembre del1906 sposa la pianista Lily Stumpf. Nel 1911 ha i primi contatti con il Blaue Reitere nel marzodel 1912 parteciper alla seconda mostra del Cavaliere Azzurro.Dal 5 al 22 aprile del 1914 compie un importante viaggio in Tunisia, dal quale trarr una forte

    impressione riguardante il colore. Dal 1916 al 1918 Klee richiamato alle armi. Nel gennaio del1921 inizia il suo insegnamento al Bauhausdi Weimar, nel 1925 si trasferir con la scuola aDessau.Nel 1931 accetta una cattedra all'Accademia di Dsseldorf. Nel 1933, in seguito ai contrasti colregime nazista, si trasferisce a Berna.Nel 1935 si manifestano i primi sintomi della sclerodermia, il male che porter Klee alla morte.Il 29 giugno del 1940 muore a Muralto-Locarno.

  • 5/20/2018 Teoria Dei Colori Goethe Kandinski Klee

    4/93

    Introduzione

    4

    INTRODUZIONE

    Nell'ambito della concezione fisicalistica della realt il colore costituisce, senza alcun dubbio,uno degli esempi pi classici di ci che si intende per qualit secondarie o soggettive: essorappresenterebbe non un dato del mondo esterno, ma solamente una nostra sensazione.La causa di questo misconoscimento si pu rintracciare nell'indisponibilit del colore asottostare alla pratica obiettivante della misurazione, cio a quell'insostituibile operazioneche, secondo la concezione meccanicistico-quantitativa della natura, rende possibile unatrattazione scientifica della realt.Gli innegabili risultati conseguiti attraverso il depauperamento qualitativo della realt(operazione non solo ammessa, ma necessaria per affrontare un certo tipo di problemiconoscitivi) portano a dimenticare il fatto che esso riveste un carattere meramentemetodologico.1

    Il mondo quantitativo della scienza diventa il mondo reale, l'unico mondo oggettivo nei cuiconfronti il nostro mondo qualitativo e concreto scade a pura parvenza.2

    Del resto, la svalutazione della realt scientifica una caratteristica ricorrente nella culturaoccidentale.3

    Ma il mondo in s davvero pi reale del mondo fenomenico?Se i nostri sensi sono una lente deformante nel rapporto uomo-mondo, perch non lo dovrebbeessere anche il nostro intelletto? Non forse il nostro risentimento contro i sensi ( di cuisarebbe interessante indagare l'origine) che ci porta ad elaborare la perversa distinzione trafacolt basse e servili (la sensibilit sede di tutti gli inganni) e facolt nobili e direttive (lo spiritocome illuminazione)?Sappiamo come il recupero della dimensione esteticaa momento di autenticit dell'uomo stiaal centro di alcune concezioni filosofiche tuttora attivamente operanti nella nostra attuale realtstorica. Intendiamo riferirci in modo particolare alle analisi del giovane Marx,in cui la

    sensibilit gioca un ruolo eminente nel processo di emancipazione dell'uomo e della societ; allafenomenologia di Husserl che, specialmente nella Crisi, conduce una radicale critica

    1 Su questo argomento v. Edmund Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, IlSaggiatore, Milano, 1975, p. 80-81: "L'abito ideale fa s che noi prendiamo per il vero essere quello che invece soltanto un metodo, un metodo che deve servire a migliorare mediante previsioni scientifiche in progressus ininfinitum, le previsioni grezze, le uniche possibili nell'ambito di ci che realmente esperito ed esperibile nelmondo-della-vita; l'abito pot far s che il senso proprio del metodo, delle formule, delle teorie rimanesseincomprensibilee che durante l'elaborazione ingenua del metodo non venisse maicompreso."2Sulla svalutazione dell'aspetto qualitativo della natura v. Walter Heitler, Causalit e teleologia nelle scienze dellanatura, Boringhieri, Torino, 1967, p. 55-56: "Questa concezione implica non solo una sopravvalutazione del

    quantitativo, ma nel medesimo tempo una svalutazione di tutto quanto con esso non si identifica, dunque unasvalutazione al limite totale e assoluta, anche dell'uomo. [...] Ogni tentativo di fare della scienza moderna unaconcezione del mondo conduce necessariamente ad un soffocamento dell'uomo o ad una specie di schizofrenia (nelsenso corrente del termine): la nostra concezione del mondo scientifica, ovvero meccanicistico-materialistica,mentre la nostra vita tutto l'opposto."3V. Paolo Gambazzi, Sensibilit, Immaginazione e Bellezza. Introduzione alla dimensione estetica nelle tre Critichedi Kant, Libreria Universitaria Editrice, Verona, 1981, p. 6:"Il risentimento contro corpo, sensibilit e apparenza(fenomeno) infatti largamente comune alle due radici della nostra tradizione di pensiero, quella greca e quellacristiana. Nella prima, [...] viene stabilita la distanza (sia teoretica che etica) che il corpo e la sensibilitrappresentano per l'uomo. [...] Il cristianesimo ha ribadito e approfondito l'aspetto etico- religioso di questainimicizia per il corpo e la sensibilit. [...] Dal punto di vista conoscitivo-scientifico invece con la nascita dellascienza moderna (e la sua identificazione del reale con il metodo della sua matematizzazione) che si compie un

    ulteriore passo decisivo verso la fissazione della superiorit della Ragione sull'Estetica. Cos scienza e apparenzasensibile delle cose si sono divaricate fino a porre il problema di salvare i fenomeni, e a scolorire il mondo econsegnare colori, suoni, odori, sensazioni tattili e gustative (e la bellezza) alla pura soggettivit e alla dimensionedelle qualit secondarie, cos come la natura e la materia ai geometri."

  • 5/20/2018 Teoria Dei Colori Goethe Kandinski Klee

    5/93

    Introduzione

    5

    all'obiettivismo moderno e recupera il mondo-della-vita in tutta la sua pregnanza significativaper l'uomo; alla psicoanalisi freudiana che, pur nell'ambito di gravi aporie, ci fornisceun'immagine di uomo tutta centrata sulla corporalit; alla teoria critica di Marcuse, dove ilriscatto della dimensione estetica dell'uomo esplicitamente indicato come la condizioneirrinunciabile per l'avvento di una realt non repressiva.Ma soprattutto ci riferiamo a quel grandioso tentativo di Goethe di fornirci i mezzi e le idee per

    una scienza qualitativa della natura.Con la presente ricerca ci proponiamo di affrontare alcuni dei molti problemi connessi a questotentativo, ponendo al centro della nostra attenzione uno dei pi importanti lavori scientifici diGoethe, la Teoria dei colori. in quest'opera che il colore, la pi classica delle qualit soggettive, diventa oggetto diindagine 'scientifica', pur conservando tutte le sue specifiche caratteristiche fenomeniche.Alla base vi una radicale trasformazione dei concetti di esperienza e natura, emancipati dallarigida formalizzazione cui il meccanicismo li aveva costretti.Nei limiti del tema specifico del colore (ma anche con opportune e funzionali aperture ad altricampi di indagine) cercheremo di cogliere i tratti caratteristici di questa trasformazione.Lo studio si articoler in cinque capitoli, di cui diamo brevemente i concetti guida.

    Ilprimo capitolo, molto generale e sintetico, metter a confronto da una parte meccanicismoeconcezione fisicalistico-quantitativa di esperienza e natura e dall'altra romanticismo econcezioni idealistiche e qualitative. Galileo, Newton, Novalis e Schelling saranno gli autori cuiprincipalmente ci rifaremo.Accanto a questi prenderemo in considerazione anche Kant e Hegel, i quali, pur irriducibili alloschema meccanicismo-romanticismo, toccano tuttavia tematiche fondamentali per l'oggetto dellanostra ricerca.L'idea centrale del capitolo quella che la concezione romantico-idealistica della natura, al di ldi molti aspetti bizzarri e chiaramente legati ad una particolare situazione storico-culturale, portatrice di un concetto di realt che, per la sua attenzione al lato qualitativo dell'uomo e dellanatura, per molti versi pi soddisfacente di quella meccanicistica.Goethe, al quale saranno dedicati due capitoli, pur non potendo essere definito romantico, saprtrarre dal romanticismo, cos come dalla filosofia di Kant e in particolare dalla Critica delgiudizio, proprio quegli aspetti positivi che abbiamo indicato appena sopra.Il secondo capitolo sar dedicato all'attivit scientifica generale di Goethe (con esclusionedella teoria dei colori) e avr lo scopo di evidenziare idee e risultati della scienza qualitativa delgrande poeta.Il terzo capitolo della ricerca sar interamente dedicato alla parte didattica della Teoria deicolori, opera che esamineremo attentamente alla luce dei criteri che abbiamo appena esposto.Riteniamo la Farbenlehreun lavoro esemplare di scienza qualitativa e solo da questo punto divista essa pu essere discussa.

    Gli ultimi due capitoli prenderanno in esame, esclusivamente da un punto di vista filosofico-concettuale, alcuni aspetti della concezione della realt di due grandi pittori del nostro secolo,Kandinsky e Klee, soffermandoci particolarmente sulla loro teoria dei colori.Perch due pittori? E perch Kandinsky e Klee?Alla prima domanda pu gi rispondere l'oggetto della presente ricerca: la teoria dei colori naturalmente legata alla pratica artistica della pittura (anche se non solo ad essa, comeGoethe dimostra nella sua opera) e da essa pu trarre importanti contributi.Parlare delle teorie dei colori di due pittori ci fornisce la possibilit di approfondire lo studio inuna determinata direzione tra le molte altre.La scelta di Kandinsky e Klee, poi, non casuale. Ambedue contestano una concezionematerialistico-volgare della realt e cercano le possibilit di un'esperienza qualitativa, eccedente

    la mera conoscenza meccanicistico-quantitativa della natura.Da questo punto di vista la loro problematica si situa nello stesso solco di quella goethiana,anche se diversi e peculiari ne sono i toni e gli argomenti.

  • 5/20/2018 Teoria Dei Colori Goethe Kandinski Klee

    6/93

    Introduzione

    6

    La concezione della realt di Kandinskynon rappresenta, secondo noi, una risposta efficace almaterialismo positivistico: il privilegio che il pittore accorda all'interiore e allo spiritualeemargina per altra via proprio quella dimensione sensibile che per l'uomo fondamentale.Nel capitolo dedicato al pittore russo, il quarto, cercheremo di mettere in evidenza questainsufficienza teorica, sia per ci che riguarda la sua teoria dei colori, che per altri aspetti qualil'astrazione e la sinestesia.

    Il capitolo quinto, dedicato a Klee, avr lo scopo di discutere alcuni punti cruciali dellaconcezione estetico-filosofica del pittore svizzero: la sua teoria della figurazione, alla luce dellaquale verr sviluppata un'originale ed interessante teoria dei colori, costituir un contributoessenziale all'elaborazione di una scienza qualitativa.Per l'ampiezza del campo esaminato e per la profondit dei temi toccati, la presente ricerca nonha assolutamente la pretesa di essere esaustiva, ma solamente lo scopo di evidenziare alcuni deimolti problemi connessi a questo affascinante campo d'indagine, indicandone, inoltre, dellepossibili linee di sviluppo.

  • 5/20/2018 Teoria Dei Colori Goethe Kandinski Klee

    7/93

    1 Dalla logica del dominio allideale dellarmonia: natura ed esperienza nel meccanicismo e nel romanticismo

    7

    1 - Dalla logica del dominio all'ideale dell'armonia: natura edesperienza nel meccanicismo e nel romanticismo

    PremessaLe tre teorie dei colori analizzate in questa ricerca pongono, al di l della problematica specifica,una serie di questioni di carattere filosofico pi generale, la cui preliminare indagine necessariaper l'elaborazione di un discorso convincente da un punto di vista teorico.Scopo del capitolo quello di mettere in evidenza alcuni di questi problemi.Trattandosi di una sezione introduttiva, l'esposizione avr una forma spesso schematicacercando, tuttavia, di non compromettere con ci le irrinunciabili esigenze di rigore e chiarezza.

    Il fatto che la Farbenlehredi Goethe sia nata con lo scopo dichiarato (tra gli altri) di opporsiall'ottica di Newton e pi in generale a tutta l'impostazione filosofica e scientifica del fisico

    inglese, e che Kandinsky e Klee abbiano elaborato le loro teorie con espliciti riferimenti sia aGoethe che al generale clima antiscientista dell'epoca, oltre che in stretta connessione conl'attivit artistica, suggerisce gi un preciso orientamento di lettura.Tutti e tre gli autori propongono, ciascuno con la propria originalit, una concezione qualitativadella naturae dell'esperienza che si oppone radicalmente a quella quantitativa sostenuta dallescienze naturali.Da qui la necessit di cogliere il significato della polemica che il romanticismo (indirizzo alquale, perlomeno sul problema specifico, sia Goethe che Kandinsky e Klee possono esserevariamente ricondotti) ha sollevato contro la filosofia della natura elaborata dal meccanicismo.Riferendoci prevalentemente a Galileo ed a Newton, protagonisti di prima grandezza dellarivoluzione scientifica, cominceremo con il valutare la portata teorica dell'operazione dimatematizzazione della naturae dell'instaurazione del dualismo tra qualit primarie e qualitsecondarie.Si far inoltre cenno alla polemica sulla teoria del colore tra Newton e Hooke, da cui trarremoutili indicazioni sui rapporti tra pratica sperimentale e concettualizzazione teorica in Newton.

    L'elaborazione del concetto di campo da parte di Maxwell e la successiva rivoluzione nellafisicaportata dalla teoria della relativit e dalla meccanica quantistica demoliranno dall'interno laconcezione meccanicistica del mondo.Riferendoci ad uno scritto di Heisenberg su Goethe, saranno brevemente valutate le conseguenzefilosofiche direttamente inerenti all'oggetto del nostro studio di questa nuova impostazione.

    Riguardo a Kant, che con la Critica della Ragion Puraaveva fornito una compiuta teorizzazionefilosofica della concezione galileo-newtoniana del mondo, ci soffermeremo a valutare la novitdella posizione espressa nella Critica del Giudizio, con la quale l'atteggiamento verso la natura siapriva, anche se solo nella sfera soggettiva, a considerazioni sulla finalit e sulla bellezzaincompatibili con il meccanicismo.Non a caso la Critica del Giudizio risulter un testo cruciale per la formazione del pensieroromantico sulla natura.

    Sar proprio con il romanticismoche una teoria qualitativa ed organicistica della natura troverun'entusiastica formulazione, e con Novalise Schellingdue fra i pi interessanti esiti poetici e

    filosofici.

  • 5/20/2018 Teoria Dei Colori Goethe Kandinski Klee

    8/93

    1 Dalla logica del dominio allideale dellarmonia: natura ed esperienza nel meccanicismo e nel romanticismo

    8

    Alcuni aspetti indubbiamente bizzarri della filosofia della natura di quest'ultimo non devonofornire il pretesto per una svalutazione globale del suo pensiero e della Naturphilosophieromantica in generale.In essa attivamente operante la tendenza a riconquistare la perduta armonia ed intimit trauomo e natura, unita al perentorio rifiuto di una logica di puro dominio.Un concetto di esperienza eccedente la pura conoscenza concettuale si proporr come

    organicamente collegato alla riconciliazione con la natura e la sensibilit.

    Il capitolo terminer con alcune considerazioni riguardanti l'ambigua posizione di Hegel neiconfronti della filosofia della natura: egli osciller tra l'accoglienza del qualitativismo romanticoe la drastica marginalizzazione dell'importanza della natura per la vita dell'uomo.

    Alle concezioni della natura e dell'esperienza di Goethe, Kandinsky e Klee sar naturalmenteriservata un'attenzione pi particolareggiata, per cui esse non entreranno in questo primo capitolodata la generalit del suo impianto.

    La rimozione dell'animale: lo scacco della sensibilit nellafilosofia delle scienze naturali

    Il dualismo delle qualit e la matematizzazione della natura

    Nel Dizionario di filosofia dell'Abbagnano, alla voce 'Meccanicismo' si trova la seguentedefinizione:

    una teoria meccanicistica della natura quella che non ammette altra spiegazione possibile dei fattinaturali, a qualsiasi dominio appartengano, se non quella che li considera come movimenti o combinazionidi movimenti di corpi nello spazio.4

    Queste parole mettono bene in risalto la drastica riduzione a cui sottoposta l'esperienzaumana della natura: l'eliminazione da essa di tutto ci che non descrivibile in termini dimovimento la sottrae alla sua dimensione concreta e la consegna ad una condizione di estraneaobiettivit.Lo stesso autore prosegue affermando che il meccanicismo si presentato per la prima voltacome concezione filosofica con l'atomismo antico mentre, nel secolo XVII, si proposto come"principio direttivo della ricerca scientifica".In effetti, sul carattere meramente soggettivo delle qualit sensibilisembra esserci completaidentit di vedute tra Democrito e Galileo, come i due seguenti famosi passi dimostrano:

    Opinione il dolce, opinione l'amaro, opinione il caldo, opinione il freddo, opinione il colore, verit gliatomi e il vuoto. (Democrito).5

    Per lo che vo io pensando che questi sapori, odori, colori, ecc., per la parte del suggetto nel quale ci parche riseggano, non sieno altro che puri nomi, ma tengano solamente lor residenza nel corpo sensitivo, sche rimosso l'animale, sieno levate ed annichilate tutte queste qualit. (Galileo).6

    Il significato filosofico della secondarizzazione delle qualit sensibili che la nuova scienza haoperato posto bene in evidenza da queste parole di Neri:

    La distinzione base del metodo scientifico galileiano, tra le qualit che verranno dette 'primarie' e le'secondarie' corrisponde alla distinzione tra un mondo reale, in s sussistente, e un mondo di apparenze

    4 Nicola Abbagnano,Dizionario di filosofia, UTET, Torino, 1960, p. 553-555

    5 I Presocratici. Testimonianze e frammenti, 2 voll., Laterza, Bari, 1969, p. 748 del vol. II (fr. Diels-Kranz n.68.B.9). Questo concetto ripetuto con parole pressoch uguali nel fr. Diels-Kranz n. 68.B.125, riportato a p. 775della ed. cit.6Galileo Galilei,Il Saggiatore, in Opere, 2 voll., Editrice Fulvio Rossi, Napoli, 1970, p. 456 del vol. I.

  • 5/20/2018 Teoria Dei Colori Goethe Kandinski Klee

    9/93

    1 Dalla logica del dominio allideale dellarmonia: natura ed esperienza nel meccanicismo e nel romanticismo

    9

    soggettive, ingenerate dal precedente. Cos, la stessa distinzione equivale anche a quella tra una sensibilitcondannata ad agitarsi in un mondo di ombre e una ragione (che ha il suo modello nel pensieromatematico) cui viene riconosciuta la facolt di accedere (sia pure gradualmente) all'in-s. 7

    Attraverso l'esecuzione di tre operazioni distinte:

    analisi degli elementi sensibili;

    loro riduzione a entit materiali subsensibili; interpretazione matematica sulla scorta del modello meccanico,8

    il fenomeno viene sottratto alla dimensione quotidiana dell'esperienza, considerato luogoillusorio ed ancorato ad una realt permanente, accessibile solo all'idealizzazione matematica.Come giustamente afferma Koyr: "... la scienza classica ... ha sostituito al mondo del divenire edel mutamento quello dell'essere ..".9

    La matematizzazione della natura, con la conseguente instaurazione del regno della quantit,viene considerata teoricamente come frutto di una complessa operazione di sincretismo culturale,per cui:

    di fatto l'idealismo matematico di Platone si fuse in Galileo e nei suoi successori con la teoria atomicadella materia, derivante da Democrito e da Epicuro, per eliminare la fisica qualitativa di Aristotele.10

    su questo punto che si pu cogliere la radicale trasformazione del concetto di esperienza che lescienze hanno prodotto.Infatti, le due novit derivanti dal rifiuto del naturalismo qualitativo aristotelico, cio ladistruzione del cosmo inteso come universo gerarchicamente ordinato e la geometrizzazionedello spazio11, rendono inconcepibile qualunque proiezione antropomorfica nello studio dellanatura.Valore, armonia, bellezza, finalit ecc., diventano termini privi di significato oggettivo.12

    Con la nuova concezione:

    si tende ad operare non gi una 'traduzione' della realt naturale ed umana in concetti che ne riproducano

    la differenziazione qualitativa, bens una 'riduzione' di tale realt ad elementi univocamente determinati.13

    7Guido Davide Neri, Prassi e conoscenza, Feltrinelli, Milano, 1966, p. 30. Nella pagina successiva dello stessosaggio, parlando del dualismo riduttivistico della nuova scienza, Neri afferma: " facile afferrare che la nettaseparazione di un in s del nostro mondo sensibile costituisce uno dei punti di arrivo del metodo della nuovascienza galileiana, della sua polemica contro il procedere ingenuo di una filosofia della natura succube, ad ogni

    passo, dell'accidentalit incontrollata dell'esperienza diretta. La nuova scienza nasce dalla coerente, intenzionaleriduzione del sensibile a vantaggio di un metodo oggettivo e garante dell'oggettivit. Se i sensi ci illudono, soltantoricorrendo a una ratio come quella fornita dalle scienze matematiche potremo garantirci un accesso alla sfera dellarealt". Una lettura favorevole alla gnoseologia meccanicistica quella di uno studioso di storia della scienza,Gianni Micheli, che ci conferma la centralit dell'operazione riduttiva del reale nella formazione della nuova

    mentalit scientifica: "Alla base della nuova filosofia del Seicento sta la dottrina della soggettivit delle qualitsensibili ...: occorreva, infatti, prima di tutto, riconoscere che il mondo concreto della sensibilit non era 'reale',che cio non aveva alcun riscontro obiettivo". V. Gianni Micheli, Caratteri e prospettive del meccanicismo nelSeicento, in Ludovico Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Il Cinquecento. Il Seicento, vol. II,Garzanti, Milano, 1970, p. 427.8Gianni Micheli, op. cit., p. 428.9Alexandre Koyr, Studi newtoniani, Einaudi, Torino, 1972, p. 8-9.10A. Rupert Hall,Da Galileo a Newton. 1630-1720, Feltrinelli, Milano, 1973, p. 7511Alexandre Koyr, op. cit., p. 7.12Da notare come un atteggiamento che aveva decretato l'ostracismo ad ogni intervento di cause finali nello studiodella natura, non abbia saputo sfuggire alle complicazioni metafisiche della causa prima, risolte all'interno di unagenerica tendenza teistica concretizzatasi in varie e contrastanti posizioni: dall'interventista Dieu horloger diNewton al superfluoDieu fainantdi Laplace. Su questo tema v. Alexandre Koyr, op. cit., p. 22-23.13Gianni Micheli, op. cit., p. 411.

  • 5/20/2018 Teoria Dei Colori Goethe Kandinski Klee

    10/93

    1 Dalla logica del dominio allideale dellarmonia: natura ed esperienza nel meccanicismo e nel romanticismo

    10

    Il sacrificio della zona estetica dell'esperienza14 rende l'uomo estraneo alla natura ed a sestesso in quanto essere naturale.Tutta l'esistenza umana, nella sua destinazione sensibile, diviene convenzionale, ed in questomaterialismo misantropo15la natura non gioca altro ruolo che quello di strumento inerte da usaree dominare.Le parole di Koyr ci rendono alla perfezione le gravi conseguenze di questa scelta logocratica:

    (La scienza moderna) realizz tale unificazione (tra cielo e terra) sostituendo al nostro mondo delle qualite delle percezioni sensibili, il mondo che il teatro della nostra vita e delle nostre passioni e della nostramorte, un altro mondo, il mondo della quantit, della geometria reificata, nel quale, sebbene vi sia postoper ogni cosa, non vi posto per l'uomo. [...] Due mondi, cio due verit. Oppure, assoluta inesistenzadella verit. Questa la tragedia della mente moderna che 'risolse l'enigma dell'universo' soltanto persostituirlo con uno nuovo: l'enigma di se stessa.16

    La concezione qualitativa del mondo che proporr Goethe nascer proprio dal rifiuto di questaspaccatura e dal desiderio di portare l'uomo, nella totalit del suo essere, ad un rapporto di pienaintimit con la natura.

    Brevi cenni sull'analisi quantitativa del reale in Newton: gli esperimenti sulla

    luce e il colore.

    Dopo Galileo, Newton che, all'interno dell'impostazione meccanicistica, porta avanti conmaggior coerenza e rigore il programma di matematizzazione della natura.Le sue ricerche sulla luce e il colore sono a questo proposito esemplari. In esse, qualunquespiegazione di carattere qualitativo viene respinta.Dai suoi notissimi esperimenti con il prisma, Newton elabora una teoria che, resa pubblica con lalettera al Segretario dellaRoyal SocietyHenry Oldenburg nel 19672, egli definisce, con una certaenfasi, "la pi singolare, se non la pi importante che sia mai stata fatta nel campo delle leggi dinatura".17

    Un fascio di luce incidente su un prismaviene diffuso dando luogo ad uno spettro di colorilacui forma oblunga, inattesa secondo le leggi della rifrazione comunemente ammesse (cheprevedevano un'immagine circolare), crea notevole stupore allo scienziato inglese. la scopertadella dispersione della luce durante la rifrazione, dalla quale ricava, in seguito ad esattamisurazione degli angoli di rifrazione, la legge secondo la quale ogni colore completamenteindividuato dal suo grado di rifrangibilit.

    14Sul risentimento contro corpo e sensibilit e sulla superiorit della Ragione sull'Estetica nel pensiero occidentale,v. Paolo Gambazzi, Sensibilit, Immaginazione e Bellezza. Introduzione alla dimensione estetica nelle tre Critichedi Kant, Libreria Universitaria Editrice, Verona, 1981, p. 5-8 e p. 387-394. Sulla distruzione dell'esperienza nel

    mondo contemporaneo, v. Giorgio Agamben,Infanzia e storia, Einaudi, Torino, 1978.15Riferendosi alla concezione materialistica di Hobbes, Marx afferma. "La sensibilit perde il suo fiore e divental'astratta sensibilit del geometra. Il movimento fisico viene sacrificato al movimento meccanico o matematico, e lageometria proclamata la scienza principale. Il materialismo diventa misantropo. Per poter vincere lo spiritomisantropo e senza carne sul proprio terreno, il materialismo stesso deve mortificare la sua carne e diventare asceta.Esso si presenta come un fatto dell'intelletto, ma dell'intelletto sviluppa anche la logica spregiudicata". Karl Marx-Friedrich Engels, La sacra famiglia, in Karl Marx-Friedrich Engels, Opere scelte, Editori Riuniti, Roma, 1969, p.179. Ancora Marx afferma: "Il dire che una la base della vita e un'altra quella della scienza sin dal principiouna menzogna [...]. La sensibilit deve costituire la base di ogni scienza. Questa la scienza reale soltanto seprocede dalla sensibilit nella sua duplice forma, tanto della coscienza sensibile quanto del bisogno sensibile:dunque soltanto se procede dalla natura". Karl Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, Einaudi, Torino,1970, p. 121-122. Su questo argomento v. anche Guido Davide Neri, op. cit., p. 81-84.

    16Alexandre Koyr, op. cit., p. 2617Da Correspondence of Isaac Newton, Cambridge Press University, 3 voll., (1959-1960-1961), vol. I, p. 82. Citatoin Alexandre Koyr, op.cit., p. 43.

  • 5/20/2018 Teoria Dei Colori Goethe Kandinski Klee

    11/93

    1 Dalla logica del dominio allideale dellarmonia: natura ed esperienza nel meccanicismo e nel romanticismo

    11

    La conclusione che la luce bianca non un elemento semplice, di cui i colori sonoqualificazioni, ma una miscela di luci variamente colorate. La funzione del prisma quella di unsetaccio che separa i vari raggi.

    Robert Hooke, stimato fisico sperimentale della Royal Society, reagisce vivacemente a questateoria, ritenendola una mera ipotesi formulata solo in quanto meglio adattabile alla teoria

    corpuscolare della luce sostenuta da Newton.Secondo Hooke, la plausibilit della teoria sulla natura composta della luce bianca non superiore a quella secondo la quale "nell'aria dei mantici debbano esistere tutti i suoni che sisentano poi uscire dalle canne dell'organo".18

    Contro l'ipotesi della separazione Hooke sostiene, assieme ad altri filosofi e scienziatimeccanicisti, tra i quali Descartes e Huygens19, la tesi della trasformazione qualitativa della luceattraverso il prisma, per cui la rifrazione non rileverebbe, ma creerebbe il colore.La principale differenza tra i due scienziati sta nella radicalit (non imitata da Hooke)dell'operazione riduttiva compiuta da Newton sul fenomeno colore. L'unica cosa che di essorimane significativa una propriet matematica, l'angolo di rifrazione.Tutta l'attivit sperimentale di Newton indissolubilmente legata alla pratica della misurazione,

    grazie alla quale il fenomeno pu essere trascritto in linguaggio matematico.Ben diverso il modo di procedere di Hooke. Nella sua Micrographia, la luce ed il coloremantengono la loro pregnanza fisica e pertanto, anche se inseriti nella prospettiva di unaspiegazione meccanicistica, non riescono a sottrarsi ad una trattazione sostanzialistica.In conclusione del paragrafo bene accennare a come, nella pratica sperimentale di Newton,ipotesi surrettiziamente introdotte si vengano ad intrecciare sottilmente con la spiegazionematematica, e ci in contrasto con il famoso proclama hypotheses non fingo dello ScholiumGeneraleposto alla fine dei Principia Mathematica Philosophiae Naturalis.L'affermazione della natura corporea della luce, l'ipotesi dell'etere e degli atomi, quelladell'esistenza di cause non meccaniche e la sconcertante serie di domande retoriche cheappesantiscono le Questioniaggiunte all'Ottica, sono parte non marginale della sua filosofia.20

    l'emergere esitante ma inequivocabile di questa ridda di ipotesi dal rigoroso apparatomatematico della sua teoria che lascia trasparire il carattere fortemente ideologico delmeccanicismo di Newton, il suo essere, prima che un'analisi obiettiva dei fatti, unainterpretazione filosofica del mondo.

    Oltre il meccanicismo: analisi di un saggio di Heisenberg su Goethe

    In Sguardi sul passato (1901-1913), riferendosi alle nuove scoperte sull'atomo, che allora siandavano facendo, Kandinsky si esprime con queste parole:

    La disintegrazione dell'atomo fu per me come la disintegrazione del mondo. D'improvviso i muri pi

    massicci crollarono. Tutto divenne incerto, malsicuro, mutevole [...]. La scienza mi sembrava annientata.(TS2, 158)21

    18A. Rupert Hall, op. cit., p. 241. Per una dettagliata discussione sulla polemica tra Newton e Hooke, v. A. RupertHall, op. cit., p. 234-249 e Alexandre Koyr, op. cit., p. 45-50.19Huygens pubblicher nel 1690 il Trait de la Lumire, dove formuler, in alternativa alla teoria corpuscolare dellaluce sostenuta da Newton, l'ipotesi ondulatoria.20In Alexandre Koyr, op. cit.,p. 57, si legge che "l'espressione ipotesisembra dunque essere diventata per Newton,negli ultimi anni della sua vita, uno di quei termini singolari, come eresia, che non si applicano mai a se stessi masolo agli altri". V. anche E. J. Dijksterhuis, Il meccanicismo e l'immagine del mondo dai Presocratici a Newton,

    Feltrinelli, Milano, 1971, p. 648-649, dove si accusa Newton di malafede per le troppe ipotesi mascherate sotto laforma di domande contenute nelle Questioniaggiunte all'Ottica: "Si preferirebbe o una dogmatica sicurezza di s,come quella di Descartes, oppure un'astensione completa da ogni spiegazione che non possa essere verificata per viasperimentale".

  • 5/20/2018 Teoria Dei Colori Goethe Kandinski Klee

    12/93

    1 Dalla logica del dominio allideale dellarmonia: natura ed esperienza nel meccanicismo e nel romanticismo

    12

    l'atteggiamento psicologico che accompagna la lettura spiritualistica dei nuovi concettielaborati dalla fisica moderna, fatta da molti artisti, filosofi e scienziati, lettura che alla luce diun'analisi pi approfondita appare totalmente insostenibile.22

    La crisi dei concetti di causalit e di oggetto fisico, che diventa definitiva con la formulazionedel principio di indeterminazione di Heisenberg (1927) contribuisce a demolire il rigorosodeterminismo proprio della scienza classica e con esso l'intera concezione meccanicistica.23

    Ma, accanto a tutto ci, si radicalizza la gi operante tendenza all'astrazione matematica,che giunge ormai a livelli inauditi.Heisenberg parla di "continua evoluzione della scienza verso un dominio astratto della natura,sottratto alla viva intuizione"24, rivelando cos una sostanziale adesione alla generaleimpostazione filosofica di svalutazione della sensibilit propria della scienza galileo-newtoniana.Lo spiritualismo metafisico di Kandinsky non pu, perci, trarre alimento alcuno dall'idealematematico astratto della fisica quantistica e relativistica.Dove invece la rivoluzione effettivamente avviene nella riformulazione dei rapporti trasoggetto ed oggettoe, quindi, nel prospettarsi di un nuovo concetto di esperienza che sconvolgela rigida ed astratta istituzione da parte del razionalismo scientifico di due zone della realt,soggettiva ed oggettiva, totalmente eterogenee.

    Su questo argomento valutiamo la posizione di Heisenberg, per noi particolarmente interessante,in quanto emerge da un confronto con la concezione della natura e dell'esperienza che, secondo ilfisico, starebbe alla base della Teoria dei coloridi Goethe.Operando contro tutta una tradizione fatta di ostilit, di indifferenza o di benevola indulgenzadaparte della scienza nei confronti della Farbenlehredi Goethe, Heisenberg non esita a riconosceread essa piena dignit scientifica.Riservandoci di valutare le caratteristiche di questo recupero nel capitolo specificamentededicato alla Teoria dei colori, passiamo invece a considerare i vari aspetti in cui si articola iltema in oggetto.Possiamo fissare quattro punti basilari:

    1.

    Riconoscimento della grossolanit della divisione della realt nei due domini eterogeneidel soggettivo e dell'oggettivo.25

    21 In Dello Spirituale nell'arte (1912) Kandinsky conferma il suo fraintendimento in senso antimaterialistico dellanuova scienza quando dice "troviamo anche scienziati di professione che mettono continuamente a prova lamateria, [...], e che infine mettono in dubbio la materia sulla quale ancora ieri si fondava tutto e su cui poggiaval'intero universo. La teoria degli elettroni, ossia dell'elettricit in movimento, [...] destinata a sostituirecompletamente la materia". (TS2, 81). Sulla crisi dell'oggetto in campo artistico, v. Guido Ballo, Originidell'astrattismo. 1885 - 1912, Electa, Milano, 1980, p. 7, dove si avvalora una lettura della teoria della relativitristretta di Einstein come relativismo.

    22 V. Ugo Giacomini, Esame delle discussioni filosofiche e scientifiche sulla teoria della relativit, in LudovicoGeymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico. Il Novecento , vol. VI, Garzanti, Milano, 1972, p. 439 - 468.Nelle pagine 449 - 452 vi una discussione sull'interpretazione spiritualistica della teoria della relativit sostenutada Arthur Stanley Eddington, James Hopwood Jeans e Herbert Wildon Carr.23 Gi il concetto di campo (elaborata da Maxwell nei primi decenni della seconda met del XIX secolo), intesocome strutturazione dello spazio in linee di forza indipendentemente dalla presenza della materia, aveva iniziatol'erosione della vecchia nozione newtoniana di spazio assoluto ed isotropo. Per una discussione sui problemifilosofici sollevati dalla fisica contemporanea, oltre al citato articolo di Ugo Giacomini, v. Arrigo Pacchi, Materia,ISEDI, Milano, 1976, p. 100 - 106.24Werner Heisenberg,La dottrina dei colori di Goethe e quella di Newton alla luce della fisica moderna, in WernerHeisenberg,Mutamenti nelle basi della scienza, Boringhieri, Torino, 1960, p. 80 - 101. Cit., p. 81.25

    Werner Heisenberg, op. cit., p. 90: "Nella scienza naturale dell'et moderna comincia assai presto la distinzionedella realt in una realt obiettiva e una soggettiva." Pag. 91: "Ma l'evoluzione della scienza della natura negliultimi decenni ha mostrato che quella suddivisione del mondo in due campi rende assai grossolana la nostraimmagine della realt."

  • 5/20/2018 Teoria Dei Colori Goethe Kandinski Klee

    13/93

    1 Dalla logica del dominio allideale dellarmonia: natura ed esperienza nel meccanicismo e nel romanticismo

    13

    2. Conseguente indeterminazione dei confini tra soggettivo ed oggettivo e scopertadell'inapplicabilit al mondo subatomico, non solo dei nostri concetti dell'intuizioneimmediata, ma anche delle propriet oggettive geometriche.26

    3. Limitata estensione della spiegazione scientifica ad una realt che, lungi dal sussistere inun mitico in-s, dipende nella sua individuazione dal tipo di domanda posto.27

    4. Esistenza di sfere della realt con pari dignit ontologica, compenetrantesi l'una nell'altra,

    pur nella loro autonomia.28

    Con ci, il metodo scientifico non ambisce pi ad essere paradigma esclusivo nell'investigazionedell'intera realt. La scienza, rinunciando ad esportare fuori dai propri confini l'aggressione alsensibile, rinuncia alla pretesa di essere l'unica conoscenza vera, ritagliandosi cos un campo diesplicazione non imperialistico.Il mondo della sensibilit e dei valori umani, prima espulso nel meramente soggettivo ed iviparcheggiato sotto la continua minaccia di annichilimento per superfluit, riacquista pieno valoreontologico. Uscendo dal confinamento di residuo inesplicato ed inesplicabile cui l'avevanocostretto le scienze classiche, questo mondo torna ad essere, con piena legittimit, vivamenteimportante per l'uomo.

    bene comunque sottolineare che l'esperienzasettorializzatadel mondoche questo saggio diHeisenberg ci propone decisamente lontana da quel rapporto organico con la realt che, comevedremo, caratterizza l'attivit diNaturforscherdi Goethe, alimentandone l'esigenza ad elaborareuna teoria qualitativa della natura.Qui, la dimensione estetica non alla radice della verit dell'uomo, ma si limita ad unaprecaria coesistenza con la ben pi agguerrita dimensione razionale.29

    26Werner Heisenberg, op. cit., p. 96: "Solo nel corso del tempo si riconobbe che i pi piccoli elementi costitutivi,quali gli elettroni, se debbono spiegare le propriet sensibili della materia in grande, non possono possedereanch'essi queste propriet sensibili, poich altrimenti la questione del fondamento di queste propriet sarebbe bens

    spostata, ma non risolta.". E ancora ap. 97: "L'atomo con l'andar del tempo fu spogliato di tutte le qualit sensibili.Le sole propriet che esso sembr conservare per lungo tempo furono quelle geometriche: l'occupare spazio,l'essere situato in un certo luogo e dotato di un certo movimento. Ma lo sviluppo della fisica atomica moderna ha inun certo modo tolto agli ultimi elementi costitutivi inscindibili di tutte le sostanze anche queste propriet,mostrandoci che il grado di applicabilit di tali concetti geometrici alle pi piccole particelle materiali dipendentedagli esperimenti che noi intraprendiamo su queste particelle. [...] Mentre in origine lo scopo di ogni indaginescientifica era quello di descrivere possibilmente la natura cos come essa sarebbe di per s, vale a dire senza ilnostro intervento e senza la nostra osservazione, ora noi comprendiamo che proprio questo scopo irraggiungibile."27Werner Heisenberg, op. cit., p. 96: "Il carattere pi importante della fisica moderna consiste forse proprio in ci,che essa ci chiarisce dove sono posti i limiti del nostro comportamento attivo di fronte alla natura." E a p. 98:"Nell'indagine della natura la maniera stessa di impostare i problemi e il metodo stesso con cui compiutal'indagine separano dall'insieme dei fenomeni un campo finito e chiuso in s."28 Werner Heisenberg, op. cit., p. 99: "Potremmo piuttosto pensare ad una suddivisione in molte sfere che sicompenetrano, distinte l'una dall'altra dalle domande che noi indirizziamo alla natura e dagli interventi che perosservarla ci concediamo. [...] Quando Goethe dice che ci che il fisico osserva con i suoi apparecchi non pi lanatura, egli intende anche dire che ci sono in natura campi pi vasti e pi vivi, non accessibili a questo metodoscientifico. Effettivamente noi non abbiamo difficolt a credere che la scienza, l dove si rivolge non pi allamateria inanimata, ma alla materia viva, deve divenire sempre pi prudente negli interventi che essa compie perstudiare la natura." E a p. 100: "Il riconoscere la validit della fisica moderna non impedisce allo scienziato diseguire, nello studio della natura, anche la via tracciata da Goethe."29 Se leggiamo con attenzione la metafora dell'alpinista presentataci da Heisenberg, ci accorgiamo come questacoesistenza sia destinata a trasformarsi in annessione del metodo intuitivo da parte di quello razionale. V. WernerHeisenberg, op. cit., p. 101: "Forse possiamo paragonare lo scienziato che abbandona il campo dell'intuizione viva

    per scoprire pi vasti rapporti con l'alpinista che vuole scalare la pi alta cima di una poderosa catena dimontagne per abbracciare con lo sguardo, nel suo insieme, il paese sottostante. Anche l'alpinista deve abbandonarele fertili valli abitate dagli uomini. Quanto pi egli sale tanto pi vasto si apre il paesaggio al suo sguardo, e tanto

    pi si raref la vita che lo circonda. Infine egli giunge in una limpida ed abbagliante regione di nevi e di ghiacciai,in cui tutta la vita spenta, in cui anch'egli non pu respirare che con grande difficolt. Di qui passa la via che

  • 5/20/2018 Teoria Dei Colori Goethe Kandinski Klee

    14/93

    1 Dalla logica del dominio allideale dellarmonia: natura ed esperienza nel meccanicismo e nel romanticismo

    14

    A conclusione dell'argomento, utile accennare brevemente alle implicazioni epistemologichedel principio di indeterminazione.La contaminazione dell'oggettivo da parte del soggettivo che questo principio postula, quandoconstata l'ineliminabilit del rumore generato dal processo di osservazione, se non consenteinferenze idealistiche, nel senso di teorizzare un intervento costitutivo della realt da parte delsoggetto, ci nondimeno chiude qualunque prospettiva al realismo scientifico classico.

    Neutralit, obiettivit, totale trasparenza della realt alle strategie conoscitive elaborate da unastratto soggetto razionale sono ormai ideali definitivamente obsoleti.

    Bellezza e fili d'erba: eccedenze alla gnoseologia

    razionalistica di Kant

    L'impoverimento dell'esperienzada un punto di vista estetico trova nell'opera di Kant un saldofondamento filosofico.Come afferma Gambazzi in uno studio dedicato alla dimensione estetica nella filosofia kantiana,

    l'impoverimento matematizzante del reale e dell'esperienza del reale (il reale definito dal metodo con cuiesso conosciuto nella scienza fisica) ha in Kant non solo valore di conseguenza (della giustificazione delfatto della scienza esistente e trionfante), ma anche valore costitutivo della sua filosofia: da l che derivala necessit teorico-conoscitiva della divisione tra fenomeno e cosa in s, e della scissione di forma emateria della percezione in qualit primarie (oggettive) e secondarie (soggettive), cos come da l chederiva la 'povert' della sua Estetica in sede conoscitiva (ridotta alla determinazione delle propriet spazio-temporali necessarie alla concezione galileo-newtoniana, e perci ad una formalit puramente sinottica enon sintetica.30

    L'orizzonte entro cui si esplica la problematica della Critica della Ragion Pura quello diun'esperienza dogmatica ed obiettivistica, mortificata nella sua riduzione alla pura conoscenzaconcettuale, e di una concezione della natura come regno della necessit e della spiegazionemeccanicistica.31

    Il limite dell'esperienza possibile da Kant chiaramente determinato dalla destinazione sensibiledell'uomo, dalla compromissione del suo intelletto con il corpo. Questa svalutazione dellasensibilitin campo gnoseologico, tradizionale nella cultura occidentale, si appoggia, in campoetico-pratico, ad un'altrettanto tradizionale rigorismo morale.Nella Critica della Ragion Praticasi sancisce in termini inequivocabili la totale eterogeneit difelicit e legge morale, di inclinazione sensibile e dovere.

    La 'natura' dell'uomo vive in sede di ragion pratica una scissione che traduce - senza alcuna mediazione(quale era lo schematismo nella Critica della Ragion Pura - il dualismo di sensibile e intelligibile. Quil'opposizione definitiva. La Critica della Ragion Pratica - senza contraddizione in termini - la summa

    conduce alla cima. Ma lass, nei momenti in cui l'intero paese si distende sotto di lui in perfetta chiarezza, egli non forse troppo lontano dalla sfera della vita. [...] Possiamo essere sicuri che anche al poeta Goethe quest'ultima epurissima chiarezza a cui mira questa scienza era pienamente familiare." L'ideale di una Ragione asettica, pura,contrapposta ad una sensibilit greve ed opaca in queste parole fin troppo chiaramente rivelato.30Paolo Gambazzi, op. cit.p. 9 - 1031"NellaMetacritica sul purismo della ragione- scrive Augusto Guerra inIntroduzione a Kant, Laterza, Bari, 1980,p. 223 - Hamann rimproverava a Kant la purificazione della ragione da tre elementi: la tradizione, la sensibilit, illinguaggio. La mentalit critica equivaleva per lui al sentimento insano di voler scrutare il proprio cuore e il propriostomaco. Esso colpiva a morte le magiche matrice da cui sorgono la vita e le individualit e costituiva la versionepi temibile del razionalismo laico e mondano degli illuministi". Nella Appendice alla Dialettica trascendentale, inImmanuel Kant, Critica della Ragion Pura, 2 voll., Laterza, Bari, 1969, p. 503 - 543, sono trattati temi che avrannopoi un pi ampio sviluppo nella Critica del Giudizio. P. 533: L'uso puramente regolativo della spiegazione

    teleologica (nexus finalis) che si aggiunge solo alla spiegazione meccanicistica (nexus effectivus). P. 538: Lalegittima ammissione di un intelletto intuitivo (intellectus archetypus). P. 534 - 536: I difetti risultanti dal prenderel'idea di un Essere Supremo non come semplicemente regolativa, ma come costitutiva ( ignava ratio e perversaratio).

  • 5/20/2018 Teoria Dei Colori Goethe Kandinski Klee

    15/93

    1 Dalla logica del dominio allideale dellarmonia: natura ed esperienza nel meccanicismo e nel romanticismo

    15

    del dualismo sorto dalla tradizione religioso-ascetica ( e in particolare protestante) dell'odio per il corpo ela sensibilit.32

    Nell'ambito di questa impostazione interviene con una duplice funzione la Critica del Giudizio(1790):

    1. mediare il radicale dualismo tra natura e libert instaurato dalle due precedenti

    Critiche;2. riassorbire nella prospettiva criticistica tutti quei concetti che si erano proposti come

    residui irriducibili alla trattazione razionalistico-scientifica dell'esperienza.

    Attraverso il giudizio estetico l'immaginazione si accorda liberamente e pariteticamente conl'intelletto, mentre con il giudizio teleologico la natura si apre ad irrinunciabili considerazionifinalistiche.Non si tratta di una smentita alle precedenti conclusioni gnoseologiche, che rimangono tuttoravalide e determinanti; il campo entro cui si svolge la problematica estetica e teleologica quellodel giudizio riflettente, per cui non si esce dalla forma puramente analogica del come see dalcarattere esclusivamente regolativo e non costitutivo dei principi applicati.Ma la forma del come senon impedisce, come sostiene Gambazzi, che Kant si avvicini ad unterritorio precategoriale di esperienza che

    da una parte, si riaggancia ad uno spazio estetico [...] e che, dall'altra, non a caso verr cancellato, nellasua autonomia di esperienza e di valore da Hegel.33

    Ed proprio l'autonomia con la quale i concetti di bellezza, sentimento, finalit, natura viventeed organica, ecc. vengono trattati, che costituisce una delle eredit pi attuali del pensiero diKant.Per la stretta connessione con l'oggetto della nostra ricerca, soffermiamoci brevemente su alcunecaratteristiche del giudizio teleologico che, in Kant, si accompagna, nello studio della natura, allespiegazioni rigorosamente meccanicistiche.

    A differenza del giudizio estetico, che considera la finalit dell'oggetto senza fondarsi su alcunconcetto dato dall'intelletto34, e che quindi non contribuisce alla conoscenza dei suoi oggetti,dovendosi riportare solo alla critica del soggetto giudicante e delle sue facolt conoscitive, ilgiudizio teleologico "la facolt di giudicare la finalit reale (oggettiva) della natura, mediantel'intelletto e la ragione."35

    32Paolo Gambazzi, op. cit., p. 188.33Paolo Gambazzi, op. cit., p. 12.

    34 Il giudizio estetico, che ha per oggetto il bello ed il sublime della natura e dell'arte, giudica la forma e nonl'elemento materiale dell'oggetto. Per questo carattere formale della bellezza, colore e suono vengono confinati nellasfera del piacevole, anzich del bello. V. Immanuel Kant, Critica del Giudizio, 2 voll., Laterza, Bari, 1979, p. 67 -68: "Un semplice colore, per esempio il verde di un prato, un semplice suono [...], come quello di un violino, ingenerale sono dichiarati belli per se stessi; sebbene entrambi mostrino di avere a fondamento la semplice materiadella rappresentazione, cio unicamente la sensazione, e perci meritino di essere chiamati soltanto piacevoli. [...]

    La qualit delle sensazioni non si pu ammettere come concordante in tutti i soggetti, e la superiorit, riguardo alpiacevole, di un colore sull'altro, o del suono di uno strumento musicale su quello di un altro, difficilmente si puammettere che sia giudicata da ognuno allo stesso modo". Come gi Descartes, che nella sua Diottrica avevaconsiderato il colore puro ornamento ed indicato solo nel disegno l'elemento essenziale della pittura, cos Kantafferma che "nella pittura, nella scultura, e in tutte le arti figurative, l'architettura, il giardinaggio, in quanto sonoarti belle, l'essenziale il disegno, in cui ogni affermazione del gusto non riposa su ci che diletta nella sensazione,ma su ci che piace semplicemente per la sua forma. I colori, che avvivano il disegno, appartengono all'attrattiva;

    possono bens ravvivare l'oggetto per la sensazione, ma non farlo degno dell'intuizione, e del bello". ImmanuelKant, Critica del Giudizio, cit., p. 69.35Immaneul Kant, Critica del Giudizio, cit.p. 35.

  • 5/20/2018 Teoria Dei Colori Goethe Kandinski Klee

    16/93

    1 Dalla logica del dominio allideale dellarmonia: natura ed esperienza nel meccanicismo e nel romanticismo

    16

    Il fondamento per una teleologia della natura fornito dagli esseri organizzati, le cui proprietsono inspiegabili da un punto di vista puramente meccanicistico e devono, quindi, esserecomprese secondo un principio diverso.

    assolutamente certo che noi non possiamo imparare a conoscere sufficientemente, e tanto meno aspiegare gli esseri organizzati e la loro possibilit interna, secondo i principi puramente meccanicisticidella natura; e questo cos certo che si potrebbe dire arditamente che umanamente assurdo anche

    soltanto il concepire una simile impresa, o lo sperare che un giorno possa sorgere un Newton, che facciacomprendere sia pure la produzione di un filo d'erba per via di leggi naturali non ordinate da alcunintento.36

    Quindi, a partire dal concetto di essere organizzato, insolubile aporia in una prospettivameccanicistica, che Kant elabora idee che saranno poi centrali nella filosofia tedescaimmediatamente successiva.Una cosa, in quanto fine della natura, si costituisce come totalit organica, concetto cherichiede l'anteriorit logica del tutto sulle parti: la cosa, in quanto fine, "deve determinare a

    priori tutto ci che in essa dev'essere contenuto" e le parti devono legarsi "a formare l'unit deltutto in modo da essere reciprocamente causa ed effetto della loro forma".A questi caratteri, comuni anche al prodotto artistico, va aggiunta la capacit di autoorganizzarsi:

    solo allora, un tale prodotto va chiamato fine della natura.37L'irriducibilit dell'essere organizzato all'essere puramente meccanico si deve alla presenza nelprimo della forza formatrice accanto alla forza motrice. A tutto ci, si deve aggiungerel'importante concetto di intelletto intuitivo, necessario per ammettere il principio della finalitdella natura come principio del giudizio riflettente per il nostro intelletto.Mentre il nostro intelletto discorsivo (intellectus ectypus) richiede immagini e procededall'universale analitico dei concetti al particolare dell'intuizione empirica data, l'intellettointuitivo (intellectus archetypus) va invece dall'universale sintetico dell'intuizione di un tuttocome tale al particolare inteso come parte di un tutto.38

    Nonostante tutto ci, Kant non si stanca di ricordarci il carattere puramente regolativo delprincipio teleologico, e di come esso sia solo un "principio di pi" da usare dove non bastano leleggi della causalit puramente meccanica.LaDialettica del giudizio teleologicosi chiude con l'affermazione del diritto e del dovere di

    spiegare meccanicamente, per quanto in nostro potere [...], tutti i prodotti e gli avvenimenti della natura,anche quelli che rivelano la pi grande finalit; senza per perdere mai di vista che quelle cose chepossiamo sottoporre all'investigazione della ragione soltanto sotto il concetto di scopo, infine,conformemente alla natura essenziale della nostra ragione, malgrado le cause meccaniche, debbano essersubordinate alla causalit secondo fini.39

    Pur nei limiti del carattere formalistico ed analogico in cui si muove, la Critica del Giudizioopera importanti aperture che saranno raccolte dalla successiva generazione romantica per esseresvolte in tutte le loro implicazioni: l'individuazione dei limiti del meccanicismo di fronte alla

    36Immanuel Kant, Critica del Giudizio, cit., p. 272. V. anche a p. 247: "La forma interna di un semplice filo d'erbapu dimostrare a sufficienza per la nostra umana facolt di giudicare, che la sua origine possibile soltantosecondo la regola dei fini." V. ancora a p. 283: "assolutamente non vi nessuna ragione umana [...] che possasperare di comprendere semplicemente secondo cause meccaniche la produzione sia pure di un filetto d'erba."37Immanuel Kant, Critica del Giudizio, cit., p. 241 - 244.38V. Immanuel Kant, Critica del Giudizio, cit., p. 278 - 284. In uno scritto del 1817, pubblicato in Morphologie I, 2nel 1820 col titolo Anschauende Urteilskraft, Goethe usa il concetto di intellectus archetypusnell'intuizione di unanatura sempre creante e per la partecipazione spirituale alle sue creazioni. V. Johann Wolfgang Goethe, Giudiziointuitivo (Op5, 47 -48): " vero che qui l'autore (Kant) sembra riferirsi ad un intelletto divino; ma se, in campomorale, dobbiamo elevarci in una sfera superiore, e avvicinarci all'Essenza prima mediante la fede in Dio, la virt el'immortalit, altrettanto dovrebbe avvenire in campo intellettuale: che cio, mediante l'intuizione di una naturasempre creante, ci si renda spiritualmente partecipi delle sue creazioni."39Immanuel Kant, Critica del Giudizio, cit., p. 290.

  • 5/20/2018 Teoria Dei Colori Goethe Kandinski Klee

    17/93

    1 Dalla logica del dominio allideale dellarmonia: natura ed esperienza nel meccanicismo e nel romanticismo

    17

    natura come totalit vivente, aprir la strada ad una concezione dell'esperienza radicalmentenuova, basata sul recupero del mondo della qualit.La filosofia della natura romantica oltrepasser deliberatamente i prudenti confini stabiliti daKant. Ci, se spesso porter ad un abuso del metodo analogico ed a costruzioni decisamentemitiche difficilmente condivisibili, permetter dall'altra parte la riappropriazione di quella zonaestetica dell'uomo che il razionalismo aveva alienato.

    La riconciliazione dell'uomo con la natura: luoghidell'esperienza romantica

    Interiorit, poesia e magia neiFrammentidi Novalis (Friedrich vonHardenberg)

    La poesia il reale, il reale veramente assoluto. Questo il nocciolo della mia filosofia. Quanto pipoetico, tanto pi vero. (fr. 1186)40

    Poesia e verit: in questa identificazione, centrale nel pensiero di Novalis, si esprime tutta ladistanza dalla concezione normativa e dogmatica dell'esperienza come gnoseologia.Secondo il poeta, l'uomo deve impegnarsi nel mondo con la totalit del suo essere, totalitnon frammentabile in astratte facolt e soprattutto non riducibile alle espressioni dell'iocosciente, superficie di un mondo interiore molto pi vasto e profondo, alla cui visitazione edappropriazione vanno dedicate le massime energie.E Novalis si rammarica che "l'interiorit dell'uomo sia stata studiata finora cos poco", che nonsi siano cercate "altre energie nuove senza nome", capaci di "congiungimenti meravigliosi e dimiracolose generazioni". (fr. 455)Eppure il mondo interiore ci appartiene di pi di quello esteriore, anche se si presenta con iconnotati incerti del sogno. (fr. 457)

    Anzi, soprattutto per questo.Il sognosvolge, infatti, un'importante funzione conoscitiva e produttiva, in quanto "ci istruisce inmaniera singolare sulla facilit che ha la nostra anima di penetrare dentro ogni oggetto, ditramutarsi subito in ogni oggetto". (fr. 640)Perci la vita deve diventare sogno (fr. 1724) e produrre sensazioni e stati d'animoindeterminati.Le idee felici provengono da impressioni non perfettamente organizzate (fr. 684), dove simantiene il "senso del tutto indistinto, la visione magica degli oggetti". (fr. 683)Sono i contorni incerti della visione onirica che fanno perdere alle cose la loro determinatezza, lo sguardo da lontano che rende poetica ogni cosa, che la sottrae ad ogni prosaica considerazioneutilitaristica. (fr. 1205)

    Ma, come afferma Bguin, questa ricerca interiore non fine a se stessa e non approda ad unsoggettivismo puro, in quanto

    Novalis [...] vuole che l'uomo, possedendo il segreto dell'universo, che egli andato a cercare nelsottofondo di se stesso, torni verso la vita e vi getti uno sguardo nuovo, ricco di tutte le sue scoperte. 41

    40 Novalis, Frammenti, Rizzoli, Milano, 1976 (con una Introduzione di Enzo Paci). Per non rimandarecontinuamente a note, i frammenti utilizzati nel corso dell'esposizione saranno individuati esclusivamente dalnumero loro assegnato nell'edizione suddetta, preceduto dalla sigla fr.41 Albert Bguin, L'anima romantica e il sogno, Il Saggiatore, Milano, 1976, p. 279. L'opera, del 1937, uninteressante saggio sul romanticismo tedesco, con un'appendice sulla poesia francese, visto attraverso le categoriepsicologiche del sogno e dell'inconscio.

  • 5/20/2018 Teoria Dei Colori Goethe Kandinski Klee

    18/93

    1 Dalla logica del dominio allideale dellarmonia: natura ed esperienza nel meccanicismo e nel romanticismo

    18

    E questo nuovo sguardo il poeta lo dirige verso il proprio corpo e verso la natura e adopera ilpotere acquisito per sciogliere il loro stato di concrezioni isolate e stabilirvi una corrente vitalecontinua.Il corpo umano diventa un tempio(fr. 743), di cui ci si deve impadronire (fr. 186), animando isuoi organi, con spirito artistico, "il germe della vita che plasma se stessa". (fr. 1120)Il corpo, totalmente pervaso dal principio della volont42, assume un accentuato carattere mistico

    e si apre alla possibilit dell'uso rituale e commemorativo nel banchetto.Nell'amicizia si mangia difatti del proprio amico o si vive di lui. un tropo quello di sostituire il corpoallo spirito e, durante il pasto in memoria di un amico, di inghiottire ad ogni boccone la sua carne e a ognisorso il suo sangue, con fantasia ardita, ultrasensibile. Certo al gusto molle del nostro tempo ci apparebarbaro - ma chi li costringe a pensare subito al sangue e alla carne cruda e soggetta a putrefazione? [...]sangue e carne sono proprio davvero tanto disgustosi e ignobili? [...] chi sa quale simbolo sublime sia ilsangue? Proprio il disgusto nelle parti organiche fa supporre che ci sia qualche cosa di molto sublime.Davanti ad esse noi rabbrividiamo come davanti a spettri e, con un brivido infantile, intuiamo in quellastrana mistura un mondo misterioso che potrebbe essere un vecchio conoscente. (fr. 1783)43

    In questo corpo sacralizzatosi cela quell'oscuro sentimento della naturache appartiene al verosperimentatore e che lo guida alla scoperta del fenomeno nascosto e decisivo. (fr. 421)

    L'esperimento deve essere opera del "genio naturale, cio della facolt taumaturgica di colpire ilsignificato della natura", facolt che appartiene all'artista che "dalla mistura strana e transitantedei fenomeni sa distinguere e sentire quelli importanti" (fr. 1406) e che possiede "un amore deltutto particolare e un'anima infantile insieme con l'intelletto pi limpido e con i sensi pi calmi ".(fr. 1407)Il poeta, infatti, "comprende la natura meglio dello scienziato" (fr. 1222), in quanto sa usare lafantasia, che "la facolt di rendere plastico" (fr. 532), "il senso meraviglioso che pusostituire per noi tutti i sensi". (fr. 537)Perci, "soltanto un artista pu indovinare il senso della vita". (fr. 773)Corpo e spirito, uomo e natura si riconoscono attraverso sottili corrispondenze simboliche nellafigura unificatrice del poeta, che, come il mistico, "rappresenta l'irrapresentabile, vede

    l'invisibile, sente il non sensibile". (fr. 1208)Mistico anche il riferimento che Novalis fa alla matematica(fr. 1683), la quale "sta di casa inOriente" perch in Europa " degenerata a mera tecnica". (fr. 1666) nell'et aurea del ricostituito rapporto con la natura che opera, nel suo pieno fascino,l'idealismo magicodel poeta.Tutto fiaba nell'animo dell'artista (fr. 18) e tutto fiaba, misteriosa ed incoerente, nella natura."Il mondo della fiaba il mondo esattamente opposto al mondo della verit e appunto perci lesomiglia tanto, quanto il caos somiglia alla creazione perfetta". (fr. 1258)Ed in questo mondo agisce il mago, con il suo potere di rianimare gli oggetti, di usarliarbitrariamente, sostenuto dalla fantasia e dalla saggezza perfetta del veggente. (fr. 1754)Saggezza che deriva dall' "applicazione del senso morale agli altri sensi", cio dallamoralizzazione dell'universo. (fr. 373)L'identificazione novalisiana del sistema della morale con il sistema della natura (fr. 1720) l'esito del recupero senza residui dei fondamentali luoghi estetici dell'esperienza, quale il corpo,

    42 Enzo Paci, nella sua Introduzione a Novalis, op. cit., p. 26-28, nota come nel poeta vi siano interessantianticipazioni della metafisica di Schopenhauer per il ruolo assegnato al principio della volont. Cfr. anche lapositiva concezione della malattia in Novalis (v. fr. 626, 630, 635, 1624, ecc.) con il concetto nietscheano di nevrosidella salute, in Friedrich Nietzsche, La nascita della tragedia (Tentativo di autocritica), Adelphi, Milano, 1979, p.3-15.43

    Sia per quanto riguarda il pasto cannibalico che per le osservazioni sul disgusto come copertura di significatirimossi, questo frammento presenta delle interessantissime anticipazioni di tematiche psicoanalitiche. A questoproposito, per un'idea generale v. Jean Laplanche - J. B. Pontalis, Enciclopedia della psicoanalisi, Laterza, Bari,1968; in particolare le voci cannibalicoa p. 62-63 eformazione reattivaa p. 194-197.

  • 5/20/2018 Teoria Dei Colori Goethe Kandinski Klee

    19/93

    1 Dalla logica del dominio allideale dellarmonia: natura ed esperienza nel meccanicismo e nel romanticismo

    19

    la fantasia, il sentimento e si contrappone significativamente al radicale dualismo delle primedue Critichekantiane.Giustamente Enzo Paci osserva che i frammenti di Novalis in generale rappresentano, da unpunto di vista strettamente filosofico, una violazione continua delle leggi dell'intelletto.44

    Violazione che mira al raggiungimento di una facolt superiore, la kantiana ragione (Vernunft), el'instaurazione della sua logica, la dialettica trascendentale.

    grazie a questa logica superiore che Novalis scopre il mondo della cosa in-s nel principiometafisico della volont: essa il paradiso dell'uomo (fr. 523), la forza che gli fa esclamare"purch si voglia, anche si pu". (fr. 521)Come vedremo, la concezione della natura e dell'esperienza in Goethe sar profondamentediversa, come diversi sono il Wilhelm Meistere l'Ofterdingen, tanto che si pu dire con il Mittnerche Heinrich fu concepito come un anti-Meister, "non educato alla realt della vita, ma ad unasuperiore vita magica; non all'azione, ma alla poesia."45

    Goethe non indulger mai a suggestioni mistiche e non si lancer mai in ardite costruzionimetafisiche come il giovane poeta, ma conserver sempre il senso del concreto, la capacit dileggere l'universale nel particolare.Ciononostante, non avrebbe esitato a sostenere con Novalis "che un cuore che ama sazia la

    mente che aspira al sublime". (fr. 1790)

    Arte e natura nel romanticismo filosofico di Schelling

    Se il romanticismo ammette una filosofia in senso tecnico, Schelling ne pu essere considerato,se non l'unico, almeno il pi coerente interprete per il significato universale che ha riconosciutoall'arte e per aver operato il riscatto della natura dalla condizione umiliante cui l'aveva condottaal speculazione fichtiana.Le aspre critiche rivolte alla Naturphilosophiedi Schelling46, se hanno una giustificazione perci che riguarda la sua forma esteriore, ricca di arbitrarie deduzioni e di ardite ed immaginifiche

    'costruzioni' (che d'altronde si sono continuamente modificate nello svolgimento del suopensiero), rischiamo, tuttavia, di travolgere anche gli aspetti genuinamente filosofici e leesigenze pi reali che l'hanno ispirata.47

    Sono esigenze nate da una approfondita meditazione della Critica del Giudizio, soprattutto perci che riguarda il concetto di natura come totalit vivente e di organismo come realtirriducibile alla causalit puramente meccanica.

    Un organismo come tale non mai n causa n effetto di una cosa fuori di s, e quindi non cosa chepossa essere compresa nel sistema del meccanicismo. [...] In ogni altro oggetto le parti sono arbitrarie:esse esistono in quanto io divido; invece nell'essere organizzato esse sono reali, [...]. Quindi, a

    44Enzo Paci, op. cit., p. 16-17.45 Ladislao Mittner, Storia della letteratura tedesca. Dal pietismo al romanticismo (1700-1820) , vol. II, Einaudi,Torino, 1964, p. 776. V. anche le accuse che Novalis indirizza al Meisterdi Goethe, che finisce con "la sintesi delleantinomie perch scritto dall'intelletto e per l'intelletto". (fr. 36). Cfr. anche i fr. 1287 e 1289.46V. Nicola Badaloni, Filosofia della Natura, in Filosofia(a cura di Giulio Preti). Enciclopedia Feltrinelli-Fischer,n. 14, Feltrinelli, Milano, 1966, p. 162-163. Un giudizio molto severo sulle filosofie della natura romantiche (Hegel,Goethe, Schelling, Fichte, Schopenhauer accomunati nella stessa sorte) viste come 'massi erratici' e come concezionireazionarie viziate da proiezioni antropomorfiche e da metafore materne (emblematico il frammento goethiano sullanatura del 1780) si trova in Paolo Casini,Natura, Mondadori, Milano, 1979, p. 101-103.47Giulio Preti, nella Presentazionea Friedrich Wilhelm Joseph Schelling, L'empirismo filosofico e altri scritti, LaNuova Italia, Firenze, 1970, p. VI-VII, parla di due strati della filosofia di Schellling, uno pi appariscente, la'scorza' di carattere metafisico-dialettico, lirico ed arbitrario, ed un altro sottostante, in cui il filosofo si dimostra

    erede attivo e creativo della grande tradizione kantiana. Preti definisce fenomenologico il metodo di Schelling eritiene che esso abbia raggiunto i suoi maggiori ed interessanti risultati durante la fase esistenzialisticanella quale"lo Schelling si accorge di quel problema che sempre si pone di fronte a qualsiasi posizione idealistica:l'irrazionale", p. XI.

  • 5/20/2018 Teoria Dei Colori Goethe Kandinski Klee

    20/93

    1 Dalla logica del dominio allideale dellarmonia: natura ed esperienza nel meccanicismo e nel romanticismo

    20

    fondamento di ogni organismo sta un concetto - poich si ha concetto appunto l ove sussiste unarelazione necessaria del tutto con le parti e delle parti con il tutto. [...] non soltanto la sua (dell'organismo)forma, ma il suo essere stesso conforme a scopi.48

    L'immanenza del concetto nell'organismo sta alla base del riconoscimento dell'autonomiaontologica della natura, in antitesi alla sua produzione puramente idealistica proposta da Fichte.La concezione schellinghiana della natura deriva anche da una lettura della Critica del Giudizio

    fortemente orientata dalla problematica spinoziana del fondamento oltre che dalla metafisicaorganicistica e dinamicistica di Leibniz. A queste influenze si deve aggiungere il recupero dellatradizione mistico-teosofica tedesca, in particolar modo Jakob Boehme e con essa di temiplatonici e neoplatonici, quali l'anima del mondo (Weltseele).49

    Alla natura Schelling affida un ruolo costitutivo dell'idea di Assoluto, luogo dove Spirito conscioed inconscio si identificano.Dalla natura all'autocoscienza vi un unico processo evolutivo, nel quale si fonda, non solol'armonia tra il soggettivo e l'oggettivo, ma la stessa possibilit dell'esistenza autonoma dellanatura.

    La Natura deve essere lo Spirito visibile, lo Spirito la Natura invisibile. Qui dunque, nell'assoluta unitdello spirito in noi e della natura fuori di noi, si deve risolvere il problema come una natura sia possibile

    fuori di noi.50

    Con la concezione della natura come 'preistoria' dell'autocoscienza, il filosofo tenta ilrecupero dell'inconscio, del preriflessivo, dell'esistente.51

    L'identificazione di soggetto ed oggetto, di coscienza teorica e coscienza pratica nell'Assoluto,sostenuta dalla filosofia dell'identit, apre il problema della sua possibilit e della suaattingibilit.Si tratta di mostrare come l'attivit conoscitiva, caratterizzata dalla necessit delle determinazionidel soggetto da parte dell'oggetto (rappresentazioni), e l'attivit pratica individuata dalla libertdelle determinazioni dell'oggetto da parte del soggetto (azioni), possono coincidere ed esplicarsiin un'unica attivit.

    Schelling trova nella creativit artistica la soluzione di questo problema e nel prodotto dell'arte larealizzazione di questa possibilit, assieme ad un'illuminante analogia con l'organismo in quantoprodotto della natura.

    Tanto l'organismo che l'opera d'arte mostrano, relativamente al loro puro contenuto, una nuova unitspecifica fra necessit e libert; ma esprimono questa unit in due direzioni diverse. La natura cominciaincosciente e finisce cosciente; [...] L'io, invece, nella sua artistica attivit creatrice, comincia del tuttocosciente, ma finisce per trarre da s un contenuto che poi, [...] possiede un proprio essere obiettivo.52

    48Friedriche Wilhelm Joseph Schelling, Introduzione alle idee per una filosofia della natura(1797, ried. 1803) inId.,L'empirismo filosofico e altri scritti, cit., p. 31-32.49 Su queste influenze vedi Nicolai Hartmann, Filosofia dell'idealismo tedesco, Mursia, Milano, 1972, p. 123. V.anche Giuseppe Semerari,Introduzione a Schelling, Laterza, Bari, 1971, p. 61 e p. 115.50F.W.J. Schelling, op. cit., p. 47.51Giuseppe Semerari, op. cit., p. 53. Sulla riflessione come malattia dello spirito v. F.W.J. Schelling, op. cit., p. 3"Non appena l'uomo si pone in opposizione con il mondo esterno [...] fatto il primo passo verso la filosofia. Conquella separazione ha inizio la riflessione; d'ora in poi egli separa ci che la natura aveva unito per sempre, separal'oggetto dall'intuizione, il concetto dall'immagine, e alla fine, facendosi oggetto a se stesso, separa s da s". P. 4:"(La filosofia) non accorda alla riflessione che un valore negativo. Parte da quella separazione originaria per tornaread unire mediante la libert ci che nello spirito umano era originariamente unito secondo le necessit".52 Ernst Cassirer, Storia della filosofia moderna. III: Il problema della conoscenza nei sistemi postkantiani, IlSaggiatore, Milano, 1968, p. 311.

  • 5/20/2018 Teoria Dei Colori Goethe Kandinski Klee

    21/93

    1 Dalla logica del dominio allideale dellarmonia: natura ed esperienza nel meccanicismo e nel romanticismo

    21

    Schelling trova la fonte dell'opera d'arte nell'ambivalente figura del genio, il quale, ispirato nellasua attivit dalla pi alta 'intenzione', d vita ad un prodotto che inspiegabile mediantel'intenzione stessa.53

    L'altissimo ruolo che il filosofo affida all'intuizione estetica54, l'identificazione di verit ebellezzache questa idea comporta, ripropone in termini filosofici quell'ideale di uomo intero, inrapporto organico con la natura, che abbiamo visto emergere, in forma rapsodica ed aforistica,

    nei frammenti di Novalis.Ma a ben guardare, non si tratta solo di una differenza di forma, ma anche di contenuto: l'unit dispirito e natura non mai un fatto compiuto nell'idealismo novalisiano, cos come invece tendead esserlo nella filosofia dell'identit, ma si presenta come attivit continua, come un inesauribile'compito' della volont.55

    Anche i molti punti di convergenza che la filosofia della natura di Schelling presenta con quelladi Goethe si svelano, ad una pi attenta considerazione, pi apparenti che reali.Se anche in Schelling, come in Goethe, opera una concezione dinamica ed organica della natura,basata sul principio della metamorfosi e sulla ricerca dell'universale nel particolare, tutto ci, nelfilosofo, si inquadra in una prospettiva metafisica del tutto estranea al grande poeta tedesco.L'uso ipertrofico della 'costruzione' concettuale in luogo dell'intuizione viva, con il conseguente

    conflitto tra esperienza e idea, la neoplatonica identificazione della realt empirica con il limite,ed in seguito con il male, che Schelling ha operato, rendono inconciliabili le concezioni dei duepensatori. Perci,

    mentre alla poesia, mentre all'arte e alla meditazione di Goethe sulla natura fu concesso di creare una purarappresentazione simbolica del reale, la filosofia di Schelling finisce in un gioco soggettivo ed arbitrario diallegorie concettuali.56

    La natura sottomessa: ambiguit della filosofia della naturadi Hegel

    Se si leggono le pagine che Hegel ha dedicato alla filosofia della natura nell'Enciclopedia, o albello naturale nell'Estetica, si pu cogliere, con tutta evidenza la radicale trasformazione che ilsuo sistema ha introdotto.Se formalmente vengono accolti tutti quei fermenti di una nuova esperienza della natura edell'arte che erano stati patrimonio della generazione romantica, in realt il loro inserimento nelgrande progetto dialettico ne comporta la perdita di ogni concreto contenuto autonomo.Hegel condivide le critiche al meccanicismo ed alla sua concezione obiettivistica del mondonaturale ed umano e, pur nel proliferare di stravaganti fantasticherie analogiche57, affermadecisamente la necessit di una determinazione qualitativa della natura.

    Oggi, dopo Husserl e Bloch, una simile fisica qualitativae la correlativa scienza generale della sensibilit,

    riacquista una sua possibile collocazione (non di negazione del sapere matematico-quantitativo della

    53Schelling, in pieno accordo con il gusto romantico, privilegia l'artista sullo spettatore. V. Giuseppe Semerari, op.cit., p. 107. Cfr. il privilegio accordato da Kant allo spettatore, al gusto che deve regolare il genio. V. PaoloGambazzi, op. cit., p. 369.54F.W.J. Schelling, Sistema dell'idealismo trascendentale, citato in Ernst Cassirer, op. cit., p. 313: "L'arte per il

    filosofo l'attivit suprema, perch gli apre, per cos dire, il santo dei santi, dove in eterna ed originaria unionebrucia quasi in un'unica fiamma ci che nella natura e nella storia separato e ci che nella vita e nell'azione,come nel pensiero costretto a fuggire eternamente se stesso".55V. N. Hartmann, op. cit., p. 196.

    56Ernst Cassirer, op. cit., p. 348. Per una dettagliata discussione su analogie e differenze tra Goethe e Schelling, v.stessa opera da p. 342 a p. 350.57Ernst Bloch, Soggetto-Oggetto. Commento a Hegel, Il Mulino, Bologna, 1975, p. 219-222.

  • 5/20/2018 Teoria Dei Colori Goethe Kandinski Klee

    22/93

    1 Dalla logica del dominio allideale dellarmonia: natura ed esperienza nel meccanicismo e nel romanticismo

    22

    natura, bens di rifiuto della riduzione della realt al metodo con cui analizzata in un suo aspetto) dentroun mutato rapporto - anzi, dentro un rapporto da mutare, tra individuo, natura e scienza. 58

    Come per i romantici, Newton il simbolo dell'Errore, colui che ha avuto l'ardire dirimaneggiare l'opera di Keplero, indicato come esempio di una visione armonica della realt,dando a quelle leggi del movimento celeste che erano espresse in modo semplice ed elevato, laforma riflessiva della forza di gravit.59

    Nella Sezione II della Filosofia della natura, dedicata alla Fisica, Hegel polemizza aspramentecon la teoria dei colori di Newton, alla quale oppone quella di Goethe.La teoria del fisico inglese viene definita un 'barbarismo' in quanto, concependo la luce comecomposta, fa s che il chiarore "consista di sette oscurit", c