31
1 VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE (a cura di Efisio Espa, [email protected] ) (Luiss, 13 marzo 2009)

VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHEstatic.luiss.it/siti/media/6/20090324-Espa - Luiss Introduzione 13... · • Origine dei sistemi di monitoraggio e di valutazione • I ritardi

  • Upload
    vuthuan

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1

VALUTAZIONE

DELLE POLITICHE PUBBLICHE

(a cura di Efisio Espa, [email protected])

(Luiss, 13 marzo 2009)

2

Il modulo si articola nelle seguenti parti:

1. Elementi di base per la valutazione

2. Il ciclo della valutazione

3. Le tecniche della valutazione

4. Le istituzioni della valutazione

5. Programmazione finanziaria e valutazione

• Best practices e case studies

3

LA VALUTAZIONE

DELLE POLITICHE PUBBLICHE

Una materia assai ampia e complessa –afferente sia alle attività di ricerca sia ad atti e procedure molto concreti – indirizzata all’approfondimento delle politiche pubbliche, alla loro utilità, efficacia, alle conseguenze attese (e non attese) rispetto agli obiettivi prefissati.

4

1. Elementi di base per la valutazione

La cultura della valutazione e della accountability

• Cosa spinge a valutare e rendicontare

• Gli scopi della valutazione

• Origine dei sistemi di monitoraggio e di valutazione

• I ritardi e le difficoltà nel nostro paese

5

1. Elementi di base per la valutazione

La definizione del campo

e le principali definizioni

• Politiche, programmi e progetti

• Monitoraggio e valutazione

• Obiettivi, conseguenze attese e non attese

6

2. Il ciclo della valutazione

La valutazione ex-ante

• La programmazione della valutazione

• La definizione degli obiettivi

• La predisposizione della raccolta dei dati

• Il triangolo della qualità dei dati: affidabilità, validità, tempestività

• Gli esperimenti pilota

7

2. Il ciclo della valutazione

La valutazione ex-ante nell’esperienza italiana

• L’esame dei provvedimenti in sede di “pre-Consiglio”

• Il ruolo della Ragioneria Generale dello Stato

• Le valutazioni ex-ante di tipo finanziario

• Le relazioni di accompagnamento ai provvedimenti

• I pareri delle strutture tecniche del Parlamento

8

2. Il ciclo della valutazione

Il monitoraggio in itinere

• L’attuazione amministrativa

• L’attuazione finanziaria e la questione del monitoraggio di cassa

• Gli indicatori per il monitoraggio

• L’esperienza del monitoraggio del Dipartimento per il programma di Governo

• L’esperienza del monitoraggio della “Strategia di Lisbona”

9

2. Il ciclo della valutazione

La valutazione ex-post

• I risultati della valutazione

• Il confronto con gli obiettivi iniziali

• La valutazione finanziaria

• L’analisi delle conseguenze inattese

• La “comunicazione” della valutazione: come riportarla e come trasmetterla

10

2. Il ciclo della valutazione

Le conseguenze della valutazione ex-post (o cosa si può imparare in concreto)

•• Il livello macroeconomico della finanza Il livello macroeconomico della finanza pubblicapubblica

•• Il livello settoriale delle politiche pubblicheIl livello settoriale delle politiche pubbliche

•• Il livello delle microIl livello delle micro--strutturestrutture

11

3. Le tecniche della valutazione

L’analisi dei dati qualitativi

• Il metodo “Delphi”

• L’utilizzo delle inchieste

• Altre tecniche

12

3. Le tecniche della valutazione

L’utilizzo della statistica nella valutazione

L’utilizzo dell’econometria nella valutazione

• L’uso delle regressioni

• L’analisi di causalità

• L’analisi controfattuale,

13

3. Le tecniche della valutazione

L’analisi costi-efficacia

L’analisi costi-benefici

14

4. Le istituzioni della valutazione

Le esperienze nazionali

• USA: il General Accountability Office

• Regno Unito: il National Audit Office

• Francia: la costituzionalizzazione della funzione di valutazione delle policies

• Italia: il Dipartimento per il Programma di Governo

• Italia: il Ministero per l’ambiente e la valutazione di impatto ambientale

• Italia: i Nuclei di valutazione

15

4. Le istituzioni della valutazione

Le esperienze internazionali

• La Banca Mondiale: la Poverty Reduction Strategy

• La Commissione Europea

16

5. Programmazione finanziaria e valutazione:

1. Le procedure decisionali nel settore pubblico

2. Il bilancio dello Stato e i conti della P.A.

3. Il Processo di bilancio

4. Le procedure parlamentari (cenni)

5. L’esperienza italiana dei controlli nella Pubblica Amministrazione

17

1. Le procedure decisionali

nel settore pubblico

• Il programma di governo

• La direttiva del Presidente del Consiglio

• Le direttive ministeriali

18

2. Il processo di bilancio

• Elementi di base della contabilità pubblica

• Il bilancio dello Stato

• I bilanci delle amministrazioni locali e degli enti di previdenza (cenni)

• Il conto economico delle AA.PP.

19

2. Il processo di bilancio

• La programmazione finanziaria

• Dpef, Bilancio annuale e pluriennale,

Legge Finanziaria

• La mancanza di una valutazione sostanziale del bilancio pubblico

20

3. Le procedure parlamentari

4. L’esperienza italiana dei controlli nella Pubblica Amministrazione

• I controlli interni

• Il controllo strategico

• L’insufficienza e lo scarso impatto dei controlli interni

21

Best practices e case studies

• Ambiente e valutazione di impatto ambientale: l’esperienza dei parchi

• Le politiche di sviluppo e di coesione

• Energia

• Servizi finanziari

22

1. Elementi di base per la valutazione

La cultura della valutazione e della accountability

23

• Cosa spinge a valutare e rendicontare:

• Verificare utilità ed efficacia dell’intervento pubblico (a vari livelli istituzionali); esempi: sanità, assistenza sociale, lavoro,…

• Utilità ed efficacia osservate nelle loro conseguenze su cittadini e comunità

• Ricordare la distinzione tra “Stato regolatore” e “Stato interventista”

24

• Cosa spinge a valutare e rendicontare:

• In entrambi i casi l’intervento pubblico ha l’ambizione e la presunzione che le sue azioni possano essere utili ed efficaci

• Utilità ed efficacia e loro rapporto con le risorse finanziarie pubbliche ad esse associate

25

• Cosa spinge a valutare e rendicontare:

• “ottimismo”: il “pubblico” pensa di poter correggere squilibri, disuguaglianze, di sostenere lo sviluppo, ecc.

• “pessimismo”: poiché non è detto che i risultati attesi vengano raggiunti, ènecessario valutare le politiche attuate

26

• Cosa spinge a valutare e rendicontare:

• Il settore privato è giudicato dal “mercato”

• Lo “Stato” deve poter dimostrare che un suo intervento è utile e giustificato e che un particolare intervento è preferibile ad altri

27

• Gli scopi della valutazione:

• Di conseguenza, una motivazione molto forte a valutare è il miglioramento della qualità delle politiche pubbliche

• Il “ciclo della valutazione” intende porsi proprio questo obiettivo

28

• Gli scopi della valutazione:

• Una motivazione di carattere generale: la necessità della “trasparenza”

• Una motivazione di carattere politico:

la accountability. Chi governa deve essere chiamato a mostrare i risultati ottenuti

• La accountability interna

29

• Origine dei sistemi di monitoraggio e valutazione

• L’esperienza più nota è quella degli USA alla metà degli anni Sessanta (i grandi programmi sociali dell’Amministrazione Johnson)

• Successivamente: Germania (’70s), Regno Unito (’80s)

• In realtà, segnali di attività di valutazione risalgono indietro nel tempo (H. Simon)

30

• I ritardi e le difficoltà nel nostro Paese

• Rispetto alle prime esperienze USA il ritardo temporale e quindi tecnico, metodologico e istituzionale è abissale

• In generale, non è presente un sistema organizzato e istituzionalizzato che vada oltre la valutazione di tipo formale della Corte dei Conti (attività necessaria, ovviamente)

31

• I ritardi e le difficoltà nel nostro Paese

• Gli esempi di monitoraggio e valutazione

• La Valutazione di Impatto Ambientale

• Il monitoraggio dell’azione di governo

• Monitoraggio e valutazione dei Fondi Strutturali

• Monitoraggio e valutazione politiche lavoro