116
Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative PROGRAMMA DEFINITIVO Convegni Satellite Casale Monferrato, Novara, Saint-Vincent 8 ottobre 2012 Corsi Torino, 8-9 ottobre 2012

XIX CONGRESSO Società Italiana di Cure Palliative ... · Palliative e la Federazione Cure Palliative, ... Simone Piazza (Novara), Silvana Runci (Novara) 15.20 “Pre-hospice”:

  • Upload
    dodang

  • View
    227

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Torino, 9-12 ottobre 2012Centro Congressi Lingotto

XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP

Società Italiana di Cure Palliative

PROGRAMMA DEFINITIVO

Convegni Satellite Casale Monferrato, Novara, Saint-Vincent 8 ottobre 2012

Corsi Torino, 8-9 ottobre 2012

II 1

II 1

CON IL PATROCINIO• Con l’adesione del Presidente della Repubblica• Senato della Repubblica• Camera dei Deputati• Ministero della Salute• CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche • Istituto Superiore di Sanità • Regione Piemonte • Regione Valle d’Aosta • Provincia di Torino • Città di Torino• Ordine degli Psicologi - Consiglio Regionale del Piemonte • Ordine degli Assistenti Sociali Piemonte • ASL TO1• ASL TO2• AAROI - Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani• AIIO - Associazione Italiana Infermieri di Oncologia • AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica • AIRO - Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica• AISD - Associazione Italiana per lo Studio del Dolore• EDTNA/ERCA - Associazione Europea Infermieri Dialisi e Trapianto Associazione Europea per il Trattamento delle Malattie Renali - Filiale Italiana• FCP - Federazione Cure Palliative• FISM - Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane • FNOMCeO - Federazione Nazionale Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri • IPASVI - Federazione Nazionale Collegi Infermieri Professionali Assistenti Sanitari Vigilatrici d’Infanzia• IPASVI - Infermieri Professionali Assistenti Sanitari Vigilatrici d’Infanzia sezione di Torino• OMCeO - Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino• SIAARTI - Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva• SIARED - Società Italiana di Anestesia Rianimazione Emergenza e Dolore • SIGG - Società Italiana di Geriatria e Gerontologia• SIGOT - Società Italiana di Geriatria Ospedali e Territorio • SIMFER - Società Italiana Medicina Fisica e Riabilitativa• SIMG - Società Italiana di Medicina Generale • SIMIT - Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali• SIN - Società Italiana di Neurologia • SIN - Società Italiana di Nefrologia• SINPE - Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo • SIP - Società Italiana di Pediatria • SIPO - Società Italiana di Psico-Oncologia • SIPSOT - Società Italiana Psicologi Servizi Ospedalieri e Territoriali • SIUrO - Società Italiana Urologia Oncologica • SNO - Scienze Neurologiche Ospedaliere

2 3

Consiglio Direttivo SICP

Presidente Adriana Turriziani

Vice-Presidente Danila Valenti

Segretario Gianlorenzo Scaccabarozzi

TesoriereRoberto Bortolussi

ConsiglieriFranco De ConnoMaurizio Mannocci Galeotti Annamaria Marzi Luca Moroni Carlo Peruselli Giorgio Trizzino

Past PresidentGiovanni Zaninetta Presidente del Congresso

Carlo Peruselli

Advisory BoardBruno AndreoniFederica AzzettaStefania BastianelloLaura CampanelloMaurizio CancianIgnazio Renzo CausaranoMassimo CostantiniFrancesca Crippa FlorianiPietro DriRita MarsonMassimo MontiMarco Claudio MusiItalo PencoLaura PivaAnna Maria RussoSilvana SelmiLuigi Treccani

Comitato Organizzatore LocaleOscar BertettoDaniela DegiovanniRaffaella FerrarisPietro La CiuraEugenia MalinverniMarco Claudio MusiCarlo PeruselliCesarina PrandiAurelio PrinoAlessandro Valle

Comitato Scientifico

Presidente del Comitato ScientificoGianlorenzo Scaccabarozzi

Tutto il Consiglio Direttivo SICP

Claudia BorreaniAugusto Tommaso CaraceniOscar CorliPietro La CiuraPierangelo Lora AprileEugenia MalinverniLuca ManfrediniLuigi MassagliaLuciano OrsiCesarina PrandiMarcello RicciutiAlessandro Valle

Segreteria Scientifica

SICP - Società Italiana di Cure PalliativeCristina Tartaglia - [email protected] BurgioMatteo CrippaGisella Serù

2 3

LETTERA PRESENTAZIONE

Il XIX Congresso della Società Italiana di Cure Palliative è il primo che si svolge in Piemonte e a Torino, una città che è stata la prima Capitale dell’Italia unita e ha rinnovato, soprattutto dopo gli eventi olimpici del 2006, la sua vocazione di grande città d’arte e di cultura, oltre che di consolidata tradizione industriale.Torino e il Piemonte ospitano il Congresso Nazionale della SICP in un periodo di importanti cambiamenti per le Cure Palliative in Italia e per la nostra Società Scientifica.La Legge 38/2010 è stato un atto legislativo fondamentale, che ha riconosciuto definitivamente il diritto di ogni cittadino ad accedere alle Cure Palliative in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale: ad oltre due anni da quell’Atto legislativo, i principi contenuti nella Legge trovano tuttavia ancora difficoltà nella loro applicazione concreta in molte Regioni del nostro paese. Forte è stato l’impegno della SICP in questi ultimi anni per favorire l’applicazione di quanto previsto dalla Legge e, più in generale, lo sviluppo delle Cure Palliative su tutto il territorio nazionale. Siamo tuttora fortemente impegnati in questa direzione e aumenteremo ulteriormente il nostro impegno per realizzare quanto la Legge 38 prevede, anche in considerazione della recente approvazione in “Conferenza Stato-Regioni dell’intesa sull’accreditamento delle strutture di assistenza ai malati in fase terminale e delle Unità di Cure Palliative”, per l’esame della quale è previsto un workshop riservato ai coordinatori regionali SICP.Durante questi ultimi anni sono anche avvenuti importanti cambiamenti per quanto riguarda la struttura organizzativa e i programmi scientifici e congressuali della SICP. La Società si è “aperta” al crescente coinvolgimento ed al contributo degli iscritti e più in generale dei numerosi professionisti che operano quotidianamente concretamente nei servizi di Cure Palliative, favorendo la loro partecipazione ai Congressi Nazionali della SICP e alle attività della RICP e della newsletter.Il “Fil Rouge” tematico del Congresso sarà quello della comunicazione: con il malato, con i familiari, ma anche attraverso una riflessione verso aspetti talvolta meno indagati, quali il rapporto fra Cure Palliative e vecchi e nuovi mass media (giornali, televisioni, cinema, internet, ecc.) e i possibili strumenti per migliorare la comunicazione con le istituzioni e con la popolazione in generale.Anche a Torino, grande attenzione verrà riservata alle molteplici prospettive scientifiche, culturali ed organizzative che caratterizzano le Cure Palliative italiane, valorizzandole come meritano.Un approfondimento particolare sarà rivolto allo sviluppo delle Cure Palliative per i malati non oncologici (con demenza, con gravi patologie neurologiche, nefrologiche, e cardiologiche) che spesso manifestano bisogni uguali e talvolta ancor maggiori dei malati con tumore, ma che ancora sono in difficoltà nell’accedere a queste cure.Proseguirà il significativo coinvolgimento delle molteplici professionalità che, oltre ai medici e agli infermieri, operano concretamente nelle Cure Palliative: gli psicologi, i fisioterapisti, gli assistenti sociali, gli operatori socio-assistenziali, gli assistenti spirituali, i volontari, ecc.Rafforzeremo la positiva collaborazione, attraverso le molte iniziative comuni, con i Medici di Medicina Generale e con la Società Scientifica che li rappresenta, la S.I.M.G. È una partnership che, in questi anni, ha prodotto documenti comuni di grande importanza.

4 5

Adriana TurrizianiPresidente SICP

Gianlorenzo Scaccabarozzi Presidente

del Comitato Scientifico

Carlo PeruselliPresidente del Congresso

Grazie al lavoro condiviso in ambito formativo anche con le altre diverse Società Scientifiche, nel corso del Congresso saranno presentati i Core Curriculum del Medico di Medicina Generale, degli infermieri e degli psicologi in Cure Palliative, completando con ciò il percorso iniziato in occasione del Congresso di Trieste con la pubblicazione del Core Curriculum del medico palliativista. Prosegue la storica e sempre più solida collaborazione fra la Società Italiana di Cure Palliative e la Federazione Cure Palliative, che rappresenta le Organizzazioni Non Profit attive in questo settore: uno dei Corsi, organizzato da FCP, sarà finalizzato a incrementare nelle ONP le capacità di comunicazione verso la cittadinanza.Saranno naturalmente trattati in profondità i più recenti sviluppi nei temi più tradizionali dei nostri Congressi nazionali: il controllo dei sintomi, la ricerca, anche in ambito infermieristico, l’organizzazione dei servizi, il supporto psico-sociale e spirituale a malati e familiari, il lavoro in équipe.Il Congresso di Torino si caratterizzerà per essere, per la prima volta, non solo una grande occasione congressuale per la città che lo ospita, ma anche per diventare un’opportunità di riflessione e di studio nelle Cure Palliative in altre città del Piemonte e della Valle d’Aosta, una Regione quest’ultima vicina e legata da antiche tradizioni al Piemonte. Il Congresso Nazionale sarà infatti preceduto, il giorno 8 ottobre, da alcuni eventi di grande interesse e valore. A Novara sarà organizzato un Convegno sul tema della continuità assistenziale, con tematiche dedicate in modo specifico agli infermieri, a Casale Monferrato un Convegno sull’applicazione delle Cure Palliative nel mesotelioma pleurico, in Valle d’Aosta a Saint-Vincent, un Convegno sulle Cure Palliative nelle aree montane: abbiamo l’obiettivo di coinvolgere tutto il territorio regionale in questo grande evento scientifico, offrendo anche a coloro che parteciperanno a questi Convegni l’occasione di conoscere altre località di grande interesse culturale e storico. In questa direzione va anche uno degli eventi che si svolgeranno nella sede del Congresso a Torino, quello dedicato ad “Alimentazione e Cure Palliative”, che vede il forte coinvolgimento della Provincia di Cuneo.La Città di Torino non vi deluderà, con i suoi molteplici richiami storici, culturali, artistici ed anche gastronomici, oltre a potervi ospitare in una sede, come quella del Lingotto, che garantisce una grande organizzazione logistica e una facile accessibilità.

Benvenuti a Torino!

4 5

INDICE

CONVEGNI SATELLITE Pag. 7

TAVOLA SINOTTICA CORSI PRECONGRESSUALI Pag. 12

TAVOLA SINOTTICA CONGRESSO Pag. 13

PROGRAMMA CORSI PRECONGRESSUALI Pag. 19

PROGRAMMA CONGRESSO Pag. 29

Martedì 9 ottobre Pag. 30

Mercoledì 10 ottobre - mattina Pag. 31

Mercoledì 10 ottobre - pomeriggio Pag. 41

Giovedì 11 ottobre - mattina Giornata del volontariato Pag. 55

Giovedì 11 ottobre - pomeriggio Giornata del volontariato Pag. 66

Venerdì 12 ottobre - mattina Pag. 76

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Pag. 85

INFORMAZIONI GENERALI Pag. 91

QUOTE D’ISCRIZIONE Pag. 97

CONTATTI Pag. 102

PIANTA ESPOSITORI Pag. 103

ELENCO ESPOSITORI Pag. 104

ELENCO RELATORI Pag. 105

RINGRAZIAMENTI Pag. 109

6

CONVEGNI SATELLITECasale Monferrato, Novara, Saint-Vincent 8 ottobre 2012

6

8 9

IL MESOTELIOMA PLEURICO: PRENDERSI CURA DI UNA COMUNITA’Coordinatore: Daniela Degiovanni (Casale Monferrato, AL)

HOTEL CANDIANI CASALE MONFERRATO (AL)8 OTTOBRE 2012

Evento organizzato da Vitas con il patrocinio di SICP, Provincia di Alessandria, Città di Casale Monferrato, ASL-AL Regione Piemonte e Regione Piemonte

09.00 Saluti delle Autorità

09.30 Testimonianza di un cittadino

I SESSIONE Moderatori: Claudio Ghidini (Casale Monferrato, AL), Carlo Peruselli (Biella)

09.40 Il mesotelioma: un cancro “diverso” Daniela Degiovanni (Casale Monferrato, AL)

10.00 Epidemiologia di una strage Benedetto Terracini (Torino)

10.20 Accompagnare la sofferenza Paola Ballarino (Casale Monferrato, AL)

10.40 Coffee break

II SESSIONE

11.00 “Malapolvere” Laura Curino (Torino)

12.30 Dibattito

13.00 Lunch

III SESSIONE Moderatori: Daniela Degiovanni (Casale Monferrato, AL), Danila Valenti (Bologna)

14.30 Il dolore da mesotelioma: fisiopatologia Cesare Bonezzi (Pavia)

14.50 Il dolore da mesotelioma: trattamento Laura Demartini (Pavia), Roberto Bellini (Casale Monferrato, AL)

15.20 Dispnea: trattamento Alessandro Valle (Torino)

8 9

15.40 Comunicare le tragedie collettive Mario Calabresi (Torino)

16.10 Mai soli Federica Grosso (Alessandria)

16.20 Aspetti psicologici Antonella Granieri (Torino), Alessio Pisani (Torino)

16.50 Rimanere insieme anche dopo Clara Venier (Casale Monferrato, AL)

17.10 Ottenere giustizia Raffaele Guariniello (Procuratore della Repubblica di Torino)

17.30 Dibattito

17.45 Chiusura e verifica dell’apprendimento

Per tutti i congressisti è previsto un servizio di autobus per raggiungere Torino Stazione Porta Nuova dopo la chiusura dei lavori

10 11

LA CONTINUITA’ ASSISTENZIALE IN CURE PALLIATIVECoordinatore: Aurelio Prino (Novara)

AUDITORIUM BANCA POPOLARE DI NOVARA NOVARA8 OTTOBRE 2012

Evento organizzato da Idea Insieme con il patrocinio di SICP e ASL NO

09.30 Saluti delle Autorità

10.00 La continuità assistenziale in Cure Palliative: obiettivi Aurelio Prino (Novara), Annamaria Marzi (Reggio Emilia), Anna Martinelli (Novara)

Le cure continue: logica e realtà Moderatori: Aurelio Prino (Novara), Maurizio Dugnani (Novara)

10.15 La continuità dell’assistenza e di cura Daniela D’Angelo (Roma)

10.45 I luoghi dove ricevono le cure i malati in Cure Palliative: nuove prospettive di lettura Catia Franceschini (Bologna)

11.15 Dalla logica lineare delle cure alla logica di rete Oscar Bertetto (Torino)

11.45 Discussione

12.00 Proiezione film con presentazione e commento Andrea Caccia (Milano), Anna Monteverde (Novara)

13.00 Lunch

Modelli organizzativi Moderatori: Annamaria Marzi (Reggio Emilia), Franco Vicario (Novara)

14.30 Il case e care manager in Cure Palliative Chiara Bider (Biella)

15.00 Strumenti per la continuità di cura nel setting domiciliare: esperienza locale di cartella informatizzata Simone Piazza (Novara), Silvana Runci (Novara)

15.20 “Pre-hospice”: uno strumento di comunicazione e di continuità assistenziale Amedeo Riccetti (Novara), Emanuela Naldi (Novara)

15.40 Discussione

Gli attori in gioco Moderatori: Oscar Bertetto (Torino), Carla Rigo (Novara), Anna Martinelli (Novara)

15.50 Tavola rotonda: Narrazione e realtà (analisi e discussione da una esperienza reale nella quale è in gioco la continuità assistenziale) Aurelio Prino (Novara), Paola Ramella (Novara), Anna Macchi (Novara), Franca Sola Titetto (Novara), Antonella Ferrari (Novara), Davide Buccolini (Novara)

17.00 Chiusura e verifica dell’apprendimento

10 11

LE CURE PALLIATIVE IN AREE MONTANE: CONFRONTO FRA MODELLI ORGANIZZATIVICoordinatore: Marco Musi (Aosta)

CENTRO CONGRESSI COMUNALE SAINT-VINCENT (AO)8 OTTOBRE 2012

Evento organizzato dall’Azienda USL Valle d’Aosta, con il patrocinio di SICP, Regione Autonoma Valle d’Aosta, Comune di Saint-Vincent e LILT Sezione Regionale Aosta

14.00 Saluti delle Autorità

I SESSIONE Moderatori: Giovanni Zaninetta (Brescia), Gianmauro Numico (Aosta)

14.30 Vivere a casa la malattia e la morte Marina Sozzi (Torino)

15.00 Le Cure Palliative domiciliari in Italia: realizzazioni, risorse, criticità Marco Musi (Aosta)

15.30 L’équipe territoriale “prevalentemente dedicata” di Reggio Emilia Cristina Pedroni (Reggio Emilia)

16.00 Il modello organizzativo piemontese: esperienze in Val di Susa Andrea Ferreri (Rivoli, TO), Claudia Cugno (Torino)

16.30 L’équipe specialistica territoriale di Cure Palliative in provincia di Trento Laura Rigotti (Trento)

17.00 Coffee break

II SESSIONE Moderatori: Giovanni Zaninetta (Brescia), Marco Musi (Aosta)

17.30 Tavola rotonda e discussione

Modelli a confronto: strumenti, integrazione, risultati, criticità Cristina Pedroni (Reggio Emilia), Andrea Ferreri (Rivoli, TO), Claudia Cugno (Torino), Laura Rigotti (Trento)

18.30 Chiusura e verifica dell’apprendimento

12 13

TAVOLA SINOTTICA CORSI PRECONGRESSUALISA

LA L

ON

DRA

SALA

MA

DRI

DSA

LA P

ARI

GI

SALA

LIS

BON

A

13.3

0-19

.00

13.3

0-19

.00

Gli

ultim

i gio

rni d

i vi

ta -

I par

te

14.0

0-17

.00

In c

olla

bora

zion

e co

n A

SL C

N1,

LIL

T Se

zion

e Pr

ovin

cial

e di

Cun

eo e

A

ssoc

iazi

one

Ago

Man

giar

e o

nutr

irsi?

A

limen

tazi

one

nelle

Cur

e Pa

lliat

ive

- I p

arte

14.0

0-18

.00

In c

olla

bora

zion

e co

n SI

MG

– S

ocie

Italia

na d

i Med

icin

a G

ener

ale

Un

nuov

o m

etod

o pe

r l’a

ppro

ccio

e

la g

estio

ne d

el p

azie

nte

con

dolo

re:

il m

etod

o Co

mpa

ss e

la te

rapi

a fa

r-m

acol

ogic

a co

mbi

nata

– I

part

e

14.3

0-18

.00

In c

olla

bora

zion

e co

n FC

P –

Fede

ra-

zion

e Cu

re P

allia

tive

Il po

tere

del

le p

arol

e. S

trat

egie

di

com

unic

azio

ne e

i ra

ppor

ti co

n i

med

ia -

I par

te

LUN

EDÌ

8 O

TT

OB

RE

2012

SALA

LO

ND

RASA

LA M

AD

RID

SALA

PA

RIG

ISA

LA L

ISBO

NA

09.0

0-13

.30

09.0

0-13

.15

Gli

ultim

i gio

rni d

i vi

ta -

II pa

rte

09.0

0-12

.30

In c

olla

bora

zion

e co

n A

SL C

N1,

LIL

T Se

zion

e Pr

ovin

cial

e di

Cun

eo e

A

ssoc

iazi

one

Ago

Man

giar

e o

nutr

irsi?

A

limen

tazi

one

nelle

Cur

e Pa

lliat

ive

- II p

arte

09.0

0-13

.00

In c

olla

bora

zion

e co

n SI

MG

– S

ocie

Italia

na d

i Med

icin

a G

ener

ale

Un

nuov

o m

etod

o pe

r l’a

ppro

ccio

e

la g

estio

ne d

el p

azie

nte

con

dolo

re:

il m

etod

o Co

mpa

ss e

la te

rapi

a fa

r-m

acol

ogic

a co

mbi

nata

– II

par

te

09.0

0-13

.30

In c

olla

bora

zion

e co

n FC

P –

Fede

ra-

zion

e Cu

re P

allia

tive

Il po

tere

del

le p

arol

e. S

trat

egie

di

com

unic

azio

ne e

i ra

ppor

ti co

n i

med

ia –

II p

arte

12.4

5-14

.00

MA

RT

EDÌ

9 O

TT

OB

RE

2012

light

lunc

h c/

o ri

stor

ante

Tor

pedo

NH

Lin

gott

o

12 13

TAVOLA SINOTTICA CONGRESSOA

UD

ITO

RIU

M

14.3

0-15

.15

Ape

rtur

a de

i lav

ori

15.1

5-16

.15

Salu

ti de

lla A

utor

ità

16.1

5-17

.15

Fond

azio

ne F

loria

ni L

ectu

reLa

mor

te tr

a ra

ppre

sent

azio

ne m

edia

tica

e rim

ozio

ne p

rivat

a

17.1

5-17

.30

Inte

rmez

zo m

usic

ale

17.3

0-18

.30

Fond

azio

ne M

aruz

za L

efeb

vre

D’O

vidi

o Le

ctur

eCa

re-g

iver

s’ pe

rspe

ctiv

es o

n pa

edia

tric

pal

liativ

e ca

re: r

espi

te a

nd c

hild

hood

ber

eave

men

t sup

port

18.3

0-19

.00

Inte

rmez

zo m

usic

ale

19.0

0Co

nseg

na p

rem

io V

enta

frid

da e

chi

usur

a Ce

rimon

ia

MA

RT

EDÌ

9 O

TT

OB

RE

2012

14 15

TAVOLA SINOTTICA CONGRESSOA

UD

ITO

RIU

MSA

LA 5

00SA

LA L

ON

DRA

SALA

MA

DRI

DSA

LA P

ARI

GI

ZON

A P

OST

ERSA

LA IS

TAN

BUL

09.0

0-09

.30

09.3

0-10

.00

10.0

0-10

.30

Le C

ure

Palli

ati-

ve p

edia

tric

he:

qual

i riso

rse

e qu

ali d

iffico

ltà

Nov

ità n

ella

fo

rmaz

ione

10.3

0-11

.00

11.0

0-11

.30

11.3

0-12

.00

Nar

razi

one

di

cura

: l’e

spe-

rienz

a de

lla

scrit

tura

Ope

rato

re e

pa-

zien

te: c

ultu

re

dive

rse

anch

e ne

l fini

re d

ella

vi

ta

12.0

0-12

.30

12.3

0-13

.00

Cur

e Pa

lliat

ive

simul

tane

e in

on

colo

gia

e on

-co

emat

olog

ia

13.0

0-13

.30

13.3

0-14

.00

Pres

enta

zion

e gu

idat

a po

ster

09.0

0P1

Luo

ghi e

re

ti di

Cur

e Pa

lliat

ive

I par

te

10.3

0P2

Luo

ghi e

re

ti di

Cur

e Pa

lliat

ive

II pa

rte

Paus

a pr

anzo

libe

ra

Com

unic

azio

ni

oral

i

09.0

0-10

.30

Ass

ocia

zion

i-sm

o e

volo

nta-

riato

- I p

arte

10.3

0-12

.00

Asp

etti

clin

ici -

I p

arte

12.0

0-13

.00

Psic

olog

ia

MER

COLE

10 O

TT

OB

RE

2012

- M

atti

na

Sess

ione

Ist

ituzi

onal

e:il

punt

o su

lla

Legg

e 38

/201

0

Cors

o Vy

gon

(teo

ria)

Uso

dei

ca

tete

ri ve

nosi

PICC

e M

IDLI

NE

nel p

azie

nte

dom

icili

are

Tavo

la R

oton

da

Defi

nire

la

spiri

tual

ità in

pr

atic

a: fi

loso

-fie

in d

ialo

go

Lett

ura

Dom

péN

uove

stra

tegi

e ne

l BTc

P:

evid

enze

sc

ient

ifich

e e

prat

ica

clin

ica

a co

nfro

nto

14 15

AU

DIT

ORI

UM

SALA

500

SALA

LO

ND

RASA

LA M

AD

RID

SALA

PA

RIG

IZO

NA

PO

STER

SALA

ISTA

NBU

L

14.0

0-14

.30

14.3

0-15

.00

15.0

0-15

.30

Tavo

la R

oton

da

Ang

elin

i

Le R

eti d

i CP

e te

rapi

a de

l do

lore

, tra

CP

di b

ase

e CP

sp

ecia

listic

he,

Hub

, Spo

ke

e A

FT: q

uale

pe

rcor

so d

i in

tegr

azio

ne?

Com

unic

azio

ni

oral

i

14.0

0-15

.30

Qua

lità

di v

ita e

lin

ee g

uida

Focu

s on

Ther

apeu

tic

revi

ew: a

nsia

e

depr

essio

ne

Min

i Foc

us o

nIl

prog

etto

Po

nte

15.3

0-16

.00

16.0

0-16

.30

16.3

0-17

.00

La c

ontin

uità

as

siste

nzia

le:

pros

pett

iva

o ut

opia

?

Sess

ione

Tev

a

Proc

esso

al

Brea

k Th

roug

h Ca

ncer

Pai

n

La c

arte

lla

clin

ico

assi-

sten

zial

e co

me

stru

men

to d

i co

mun

icaz

ione

17.0

0-17

.30

17.3

0-18

.00

18.0

0-18

.30

Tera

pia

inte

nsiv

a e

Cure

Pa

lliat

ive

Com

unic

azio

ni

oral

i17

.00-

18.3

0Et

ica,

sp

iritu

alità

e

relig

ioni

Bach

eca

SICP

Tute

la e

va

loriz

zazi

one

del c

areg

iver

fa

mili

are

18.3

0-19

.00

19.0

0-19

.30

Ass

embl

ea

Soci

SIC

P

Cors

o Vy

gon*

(pra

tica)

Uso

dei

cat

eter

i ve

nosi

PICC

e

MID

LIN

E ne

l pa

zien

te d

omi-

cilia

re

*a n

umer

o ch

iuso

MER

COLE

10 O

TT

OB

RE

2012

- P

omer

iggi

o

Cerc

are,

le

gger

e e

valu

-ta

re g

li ar

ticol

i sc

ient

ifici

Sess

ione

Vid

eo

Sess

ione

A

lfaW

asse

r-m

ann,

Dom

pé,

Gru

nent

hal,

Mol

teni

, M

undi

phar

ma,

Pfi

zer,

Pros

tra-

kan

Sim

posio

do

lore

TAVOLA SINOTTICA CONGRESSO

Pres

enta

zion

e gu

idat

a po

ster

14.0

0P3

Spi

ritua

lità

e re

ligio

ni 14

.30

P4 E

tica

15.0

0P5

Ass

ocia

-zi

onism

o e

volo

ntar

iato

16.0

0P6

For

maz

ione

de

ll’éq

uipe

m

ultid

iscip

li-na

re

16 17

AU

DIT

ORI

UM

SALA

500

SALA

LO

ND

RASA

LA M

AD

RID

SALA

PA

RIG

IZO

NA

PO

STER

SALA

ISTA

NBU

L

09.0

0-09

.30

09.3

0-10

.00

Focu

s on

Gli

indi

cato

ri pr

ogno

stic

i ne

l mal

ato

di c

ancr

o e

il lo

ro v

alor

e ne

lle sc

elte

dei

tr

atta

men

ti

Focu

s on

Conf

ront

o tr

a le

racc

oman

da-

zion

i sul

l’uso

de

gli o

ppio

idi

nelle

Cur

e Pa

l-lia

tive

prop

oste

da

EA

PC e

NIC

E:

euro

o st

erlin

a?

Focu

s on

Il lu

tto

nell’

Italia

co

ntem

pora

-ne

a: c

onte

sti

cultu

rali

Focu

s on

Fisio

tera

pia

in

Cure

Pal

liativ

e:

qual

i es

perie

nze

e qu

ale

form

azio

-ne

spec

ifica

?

10.0

0-10

.30

10.3

0-11

.00

11.0

0-11

.30

Sess

ione

in

colla

bora

zion

e co

n Fo

ndaz

. Fa

ro

A c

asa

e in

ho

spic

e:

quan

do il

fa

mila

re è

un

bam

bino

o u

n ra

gazz

o

Tavo

la ro

tond

a D

opo

il Co

re

Curr

icul

um d

el

med

ico

palli

ati-

vist

a -

I par

te

Sess

ione

in

colla

bora

zion

e co

n LI

LT

Sezi

one

di

Biel

la

L’ho

spic

e in

di

vers

i con

test

i

11.3

0-12

.00

12.0

0-12

.30

12.3

0-13

.00

Cur

e Pa

lliat

ive

e ge

riatr

ia: u

na

inte

graz

ione

ne

cess

aria

?

Tavo

la ro

tond

aD

opo

il Co

re

Curr

icul

um d

el

med

ico

palli

ati-

vist

a -

II pa

rte

Tavo

la ro

tond

aLe

“Bu

one

Pra-

tiche

” in

att

o ne

ll’as

siste

nza

spiri

tual

e in

Cu

re P

allia

tive

13.0

0-13

.30

13.3

0-14

.00

Pres

enta

zion

e gu

idat

a po

ster

09.0

0P7

Asp

etti

clin

ici -

I pa

rte

10.3

0P8

Asp

etti

clin

i-ci

- II

part

e

Il m

alat

oco

n SL

A

09.0

0-10

.30

I biso

gni

10.3

0-11

.30

Tavo

la

Roto

nda:

La

com

ples

sità

della

com

uni-

cazi

one

conn

il

mal

ato

SLA

e

l’im

patt

o su

l per

cors

o de

cisio

nale

11.3

0-13

.00

Focu

s on:

Gli

ausil

i per

la

com

unic

azio

ne:

sdtr

umen

ti di

be

ness

ere

bio-

psic

o-so

cial

e

Paus

a pr

anzo

libe

ra

Com

unic

azio

ni

oral

i

10.0

0-11

.30

Form

azio

ne

dell’

équi

pe

mul

tidisc

iplin

a-re

- I p

arte

11.3

0-13

.00

Cultu

ra

GIO

VED

Ì 11

OT

TO

BR

E 20

12 -

GIO

RN

ATA

DEL

VO

LON

TAR

IAT

O -

Mat

tina

TAVOLA SINOTTICA CONGRESSO

16 17

TAVOLA SINOTTICA CONGRESSOA

UD

ITO

RIU

MSA

LA 5

00SA

LA L

ON

DRA

SALA

MA

DRI

DSA

LA P

ARI

GI

ZON

A P

OST

ERSA

LA IS

TAN

BUL

14.0

0-14

.30

Lett

ura

Grü

nent

hal

Nuo

ve fr

ontie

re n

el

trat

tam

ento

del

dol

o-re

: Tap

enta

dolo

14.3

0-15

.00

Lett

ura

Mun

diph

arm

a

Ass

ocia

zion

e O

ssic

o-do

ne/N

alox

one:

ada

t-ta

men

to p

osol

ogic

o ne

lla p

ratic

a cl

inic

a

15.0

0-15

.30

15.3

0-16

.00

La S

ICP

nell’

era

digi

tale

16.0

0-16

.30

16.3

0-17

.00

17.0

0-17

.30

Tavo

la ro

tond

a in

col

labo

razi

o-ne

con

SIP

O

Com

mun

icat

ion

slkill

com

e in

segn

arle

, va

luta

rle e

m

iglio

rarle

17.3

0-18

.00

18.0

0-18

.30

La ri

cerc

a ne

lle

Cure

Pal

liativ

e

Pres

enta

zion

e gu

idat

a po

ster

14.0

0P9

Psic

olog

iaI p

arte

15.0

0P1

0 Cu

ltura

I p

arte

16.0

0P1

1 Ps

icol

ogia

II

part

e

Tavo

la R

oton

da

in c

olla

bora

zio-

ne c

on F

CP

Att

razi

one

e ta

bù: i

med

ia a

co

nfro

nto

con

le q

uest

ioni

di

fine

vita or

e 20

.30

Visit

a gu

idat

a al

la m

ostr

a “F

or P

resid

ent”

e A

peric

ena

Soci

ale

c/o

Fond

azio

ne S

andr

etto

Re

Reba

uden

go

Com

unic

azio

ni

oral

i

14.0

0-15

.30

Form

azio

ne

dell’

équi

pe

mul

tidisc

ipli-

nare

II

part

e

15.3

0-17

.00

Asp

etti

clin

ici

II pa

rte

17.0

0-18

.30

Ass

ocia

zion

i-sm

o e

volo

ntar

iato

II pa

rte

GIO

VED

Ì 11

OT

TO

BR

E 20

12 -

GIO

RN

ATA

DEL

VO

LON

TAR

IAT

O -

Pom

erig

gio

Com

unic

azio

ni

oral

i

14.0

0-15

.30

Rice

rca

15.3

0-17

.00

Misc

ella

nea

I par

te

17.0

0-18

.30

Luog

hi e

reti

di

Cure

Pal

liativ

e I p

arte

Focu

s on

Il ci

nem

a e

le

Cure

Pal

liativ

e

Wor

ksho

p in

-te

rdisc

iplin

are

Cura

e b

uona

pr

atic

a as

si-st

enzi

ale

al m

a-la

to a

ffet

to d

a de

men

za -

Dal

ra

gion

amen

to

clin

ico

alla

per

-so

naliz

zazi

one

dell’

assis

tenz

a

Sess

ione

in

colla

bora

zion

e co

n Fo

ndaz

io-

ne F

loria

ni,

Sam

ot O

nlus

e

Fond

azio

ne

hosp

ice

Mar

ia

Tere

sa C

hian

-to

re S

erag

noli

Onl

us

Uno

sgua

rdo

inte

rnaz

iona

le

18

TAVOLA SINOTTICA CONGRESSOA

UD

ITO

RIU

MSA

LA 5

00SA

LA L

ON

DRA

SALA

MA

DRI

DSA

LA P

ARI

GI

ZON

A P

OST

ERSA

LA IS

TAN

BUL

09.0

0-09

.30

09.3

0-10

.00

Il w

eb n

elle

Cu

re P

allia

tive

Bach

echa

SIC

P:

uno

sgua

rdo

alla

clin

ica

Prem

io

Vent

afrid

da

10.0

0-10

.30

10.3

0-11

.00

11.0

0-11

.30

Tavo

la R

oton

da

Le p

arol

e pr

ime

e pe

nulti

me

11.3

0-12

.00

12.0

0-12

.30

12.3

0-13

.00

Tavo

la R

oton

daL’

etic

a de

lla

com

unic

azio

ne

tra

med

ico,

ma-

lato

e fa

mili

are

Tavo

la ro

tond

aA

rte

e cu

ltura

pe

r cur

are

meg

lio

13.0

0-13

.30

Pres

enta

zion

e gu

idat

a po

ster

09.0

0P1

2 Q

ualit

à de

l-le

cur

e e

linee

gu

ida

10.0

0 P1

3 Cu

ltura

II

part

e

10.3

0P1

5 Se

gnal

a un

a bu

ona

prat

ica

11.0

0P1

4 Ri

cerc

a,

tecn

olog

ia p

er

le C

ure

Palli

ati-

ve e

la fr

agili

Com

unic

azio

ni

oral

i

10.0

0-11

.30

Luog

hi e

reti

di

Cure

Pal

liativ

e -

II pa

rte

11.3

0-13

.00

Misc

ella

nea

II pa

rte

VEN

ERD

Ì 12

OT

TO

BR

E 20

12

Chiu

sura

dei

lavo

ri

18

CORSITorino 8-9 ottobre 2012Centro Congressi Lingotto

In collaborazione con:

Società Italiana di Medicina Generale

20 21

GLI ULTIMI GIORNI DI VITACoordinatori: Adriana Turriziani (Roma), Giovanni Zaninetta (Brescia)Tutor: Rita Marson (Aviano, PD)

Sala Londra LUNEDÌ 8 OTTOBRE - PARTE I

Moderatore: Adriana Turriziani (Roma)

13.30 Apertura Lavori Adriana Turriziani (Roma)

13.45 Letture

Gli obiettivi delle cure alla fine della vita Massimo Costantini (Genova)

Gli ultimi giorni di vita a casa Maurizio Cancian (Conegliano, TV)

14.15 Sessione I - La vicenda umana: i principi per una buona morte

La relazione con il malato negli ultimi giorni di vita Rita Marson (Aviano, PD)

Il sostegno alla famiglia: condividere le informazioni e rispondere alle emozioni Anna Scopa (Roma)

Il supporto spirituale e religioso: individuare il terreno appropriato Giovanni Sala (Milano)

Discussione

16.15 Pausa

16.30 Sessione II - La vicenda clinica: il controllo dei sintomi negli ultimi giorni di vita

Dolore Marcello Ricciuti (Potenza)

Confusione, agitazione, delirio Augusto Tommaso Caraceni (Milano)

Dispnea e rantolo Silvana Sabbaa (Lanzo Torinese, TO)

I sintomi gastrointestinali Gino Gobber (Trento)

Discussione

19.00 Fine lavori parte I

20 21

Sala Londra MARTEDÌ 9 OTTOBRE - PARTE II

Moderatore: Giovanni Zaninetta (Brescia)

09.00 Sessione III - La vicenda clinica: il controllo dei sintomi alla fine della vita

La sedazione palliativa Furio Zucco (Milano)

Sedazione: la ricerca multicentrica nazionale SICP Raffaella Speranza (Milano), Sonia Ambroset (Milano)

L’idratazione e la disidratazione terminale Arianna Cozzolino (Milano)

Discussione

11.00 Pausa

11.15 Sessione IV - La rimodulazione degli interventi e della terapia

Aspetti medici Giovanni Zaninetta (Brescia)

Aspetti infermieristici Sergio Grubich (Biella)

Comfort e cura della persona in prossimità della morte Mirta Rocchi (Reggio Emilia)

Discussione

13.15 Fine lavori parte II e light lunch

22 23

MANGIARE O NUTRIRSI? ALIMENTAZIONE NELLE CURE PALLIATIVEIn collaborazione con ASL CN1 e LILT Provinciale di Cuneo. Con il patrocinio di Associazione AgoràCoordinatore: Pietro La Ciura (Cuneo)

Sala Madrid LUNEDÌ 8 OTTOBRE - PARTE I

Presentazione ed introduzione al corso: Pietro La Ciura (Cuneo)

14.00 Cultura e culto dell’alimentazione Moderatore: Luciano Orsi (Mantova)

Cultura e alimentazione: aspetti antropologici Francesco Remotti (Torino)

Alimentarsi e nutrirsi, quali differenze Giorgio Calabrese (Torino)

Piacere e soddisfazione dei sensi Andrea Pezzana (Torino)

Prove pratiche di degustazione con il coinvolgimento di un cuoco ed un enologo

Cronaca della giornata Giorgio Dell’Arti, La Stampa (Torino)

Discussione

17.00 Fine lavori parte I

22 23

Sala Madrid MARTEDÌ 9 OTTOBRE - PARTE II

09.00 Alimentazione, nutrizione e Cure Palliative Moderatore: Luciano Orsi (Mantova)

Aspetti psicologici dell’alimentazione per il malato e la famiglia Riccardo Torta (Torino)

Quale nutrizione nel malato in fase avanzata Giuseppe Malfi (Cuneo)

Alimentazione e sintomi: alimentazione e dolore, dolore e alimentazione Adriana Turriziani (Roma)

Alimentazione e sintomi: alimentazione e dispnea, dispnea e alimentazione Roberto Nacca (Cuneo)

Alimentazione e sintomi: alimentazione e delirium, delirium e alimentazione Pietro La Ciura (Cuneo)

Educazione alimentare del paziente e del care giver Luisa Bianco (Cuneo)

Commenti sulla prova pratica della prima parte del corso e discussione

12.30 Fine lavori parte II e light lunch

24 25

IL POTERE DELLE PAROLE. STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E I RAPPORTI CON I MEDIAIn collaborazione con FCP - Federazione Cure Palliative

Percorso di formazione per addetti alla comunicazione delle Cure PalliativeCOMUNICARE CON I MEDIA: COSA, QUANDO E COME VORREMMO NOI!

Coordinatore: Luca Moroni (Abbiategrasso, MI)

Sala Lisbona LUNEDÌ 8 OTTOBRE - PARTE I

14.00 Contratto formativo Docente: Maria Paola Mostarda (assegnista di ricerca in Pedagogia presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e formatrice)

- La comunicazione: un mezzo importante per costruire l’immagine pubblica dell’organizzazione

- La fatica dello scrivere: a caccia degli errori più comuni

- Tecniche per rendere accattivante un testo

- Criteri per la redazione di un comunicato stampa

18.00 Fine lavori parte I

Sala Lisbona MARTEDÌ 9 OTTOBRE - PARTE II

09.00 Ufficio Stampa: dal comunicato alla notizia Docente: Alessandro Turchi (responsabile relazioni esterne e ufficio stampa presso l’agenzia di comunicazione integrata Now Available di Milano)

- L’ufficio stampa nell’era del web 2.0. (analisi dei mezzi e degli strumenti necessari oggi anche per la comunicazione sociale)

- Tecniche e competenze dell’addetto stampa: dalla creazione della mailing list alla gestione dei flussi di comunicazione

- Comunicare il sociale: presentazione case history

- Costruire e mantenere buone relazioni con i media nel tempo

13.00 Fine lavori parte II e light lunch

24 25

UN NUOVO METODO PER L’APPROCCIO E LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON DOLORE:IL METODO COMPASS E LA TERAPIA FARMACOLOGICA COMBINATAIn collaborazione con SIMG - Società Italiana di Medicina GeneraleTeam TeachingResponsabile scientifico del corso: Pierangelo Lora Aprile (Desenzano, BS)

Docenti:Cesare Bonezzi (Pavia)Pierangelo Lora Aprile (Desenzano, BS)Giuseppe Ventriglia (Pinerolo, TO)

Sala Parigi LUNEDÌ 8 OTTOBRE - PARTE I

14.30 Presentazione del corso: obiettivi, metodo

Epidemiologia del dolore nei malati in Cure Palliative

Le “Cure Palliative” modificano l’approccio diagnostico e le scelte terapeutiche per il controllo del dolore fisico?

- Come si affronta il problema del dolore in Cure Palliative oggi

- Lavoro in piccoli gruppi

16.45 Pausa

17.00 Sessione plenaria con restituzione dei lavori dei piccoli gruppi

- Dolore e malattia

- Lavoro personale su casi didattici

18.00 Fine lavori parte I

26 27

Sala Parigi MARTEDÌ 9 OTTOBRE - PARTE II

09.00 La diagnosi del tipo di dolore secondo il Pain Generator

- Le basi neurofi siologiche del dolore: il Pain Generator

- La diagnosi e la tipizzazione del dolore

11.00 Pausa

11.15 La scelta del regime terapeutico più opportuno, la scelta dei farmaci coerenti con il tipo di dolore

- I farmaci per la terapia del dolore

- Il metodo: scegliere i farmaci coerenti con la diagnosi del Pain Generator

Come si può affrontare il problema dolore da domani

13.30 Fine lavori parte II e light lunch

Sala Atene MARTEDÌ 9 OTTOBRE

11.00-13.30 WORKSHOP DI AGGIORNAMENTO

Dopo l’intesa Stato Regioni: come realizzare la rete locale di Cure Palliative Coordinatore: Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC) Consulente Legale: Avv. Luca Degani (Milano)

Il workshop è a numero chiuso, riservato esclusivamente a: - Consiglio Direttivo SICP - Coordinatori regionali SICP - Consiglio Direttivo FCP - Rappresentanti SIMG

WORKSHOP DI AGGIORNAMENTO WORKSHOP DI AGGIORNAMENTO

Dopo l’intesa Stato Regioni: come realizzare la rete locale Dopo l’intesa Stato Regioni: come realizzare la rete locale di Cure Palliative di Cure Palliative Coordinatore: Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC) Coordinatore: Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC) Consulente Legale: Avv. Luca Degani (Milano) Consulente Legale: Avv. Luca Degani (Milano)

Il workshop è a numero chiuso, riservato esclusivamente a: Il workshop è a numero chiuso, riservato esclusivamente a: - Consiglio Direttivo SICP - Consiglio Direttivo SICP - Coordinatori regionali SICP - Coordinatori regionali SICP - Consiglio Direttivo FCP - Consiglio Direttivo FCP - Rappresentanti SIMG - Rappresentanti SIMG

26 27

La Società Italiana di Cure Palliative ringrazia le Aziende che hanno contribuito

alla realizzazione dei corsi

28

28

XIX CONGRESSO NAZIONALETorino 9-12 ottobre 2012Centro Congressi Lingotto

30 31

Auditorium MARTEDI’ 9 OTTOBRE 2012

CERIMONIA INAUGURALE

14.30 Apertura dei lavori Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC) Adriana Turriziani (Roma) Carlo Peruselli (Biella) Luca Moroni (Abbiategrasso, MI)

Saluti delle Autorità

In ricordo di Carlo Maria Martini

16.15 FLORIANI LECTURE Introduce: Francesca Crippa Floriani (Milano)

La morte tra rappresentazione mediatica e rimozione privata Gad Lerner (Milano)

17.15 Intermezzo musicale a cura dei Pappazzum

17.30 MARUZZA LEFEBVRE D’OVIDIO LECTURE Introduce: Elvira Silvia Lefebvre D’Ovidio (Roma)

Care-givers’ perspectives on paediatric palliative care: respite and childhood bereavement support Sheila Payne (Lancaster, UK)*

*E’ previsto un servizio di interpretariato nelle lingue inglese/italiano/inglese

18.30 Intermezzo musicale a cura dei Pappazzum

19.00 Consegna premi Vittorio Ventafridda e chiusura cerimonia

30 31

Auditorium MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2012

SESSIONE ISTITUZIONALE Il punto sulla Legge 38/2010 Moderatori: Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC), Carlo Peruselli (Biella)

TAVOLA ROTONDA I PARTE 09.00 A che punto siamo e cosa prevediamo per lo sviluppo delle “Reti regionali e locali di Cure Palliative” Introduce: Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC)

Intervengono: Guido Fanelli (Parma) Marco Spizzichino (Roma) Adriana Turriziani (Roma) Claudio Cricelli (Firenze) Luca Moroni (Abbiategrasso, MI) Lorenzo Roti (Firenze) Elena Marri (Bologna)

10.30 Discussione

TAVOLA ROTONDA II PARTE 11.00 Come gestire i cambiamenti: l’attenzione alle “Buone Pratiche ed al miglioramento dei percorsi di cura delle Reti” Introduce: Carlo Peruselli (Biella)

Intervengono: Maria Donata Bellentani (Roma) Furio Zucco (Milano) Giorgio Trizzino (Palermo) Italo Penco (Roma) Franca Benini (Padova) Massimo Monti (Milano)

12.30 Discussione

13.00-14.00 PAUSA PRANZO LIBERA. Il pasto non è incluso nella quota di iscrizione

32 33

Sala 500 MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2012

TAVOLA ROTONDA 09.00 Defi nire la spiritualità in pratica: fi losofi e in dialogo Moderatori: Giovanni Zaninetta (Brescia), Laura Campanello (Milano)

Intervengono: Luigi Alici (Macerata) Claudia Baracchi (Milano) Romano Madera (Milano)

10.00 Discussione

SESSIONE Narrazione di cura: l’esperienza della scrittura Moderatori: Cesarina Prandi (Biella), Raffaella Ferraris (Torino)

10.30 Il silenzio, una dimensione per la scrittura di sé Elena Manenti (Milano)

10.50 I frammenti di malattia nei diari Sara Moretti (Anghiari, AR)

11.10 Il silenzio e la cura Elena Loewenthal (Torino)

11.30 Esperienze di lettura e scrittura

12.00 Discussione

12.30 LETTURA CON IL CONTRIBUTO DI DOMPE’ Nuove strategie nel BTcP: evidenze scientifi che e pratica clinica a confronto

Intervengono: Giovanbattista Zeppetella (Hastingwood, UK) Renato Vellucci (Firenze) Giovanni Rosti (Treviso)

13.00-14.00 PAUSA PRANZO LIBERA. Il pasto non è incluso nella quota di iscrizione

32 33

Sala Londra MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2012

COMUNICAZIONI ORALI

09.00-10.30 Associazionismo e volontariato – I parte Moderatore: Luigi Massaglia (Crema)09.00 Morire: incomunicabilità generazionale Alberto Grossi 09.10 Aiutare bambini, ragazzi e giovani a comprendere ed elaborare le esperienze di perdita Paola Maria Serranò09.20 L’altra faccia della luna: comprendere ed aiutare bambini e ragazzi nelle esperienze di perdita Valentino Fernaroli 09.30 Da cittadini a cittadini attraverso l’organizzazione e l’erogazione di servizi Stefania Bullo 09.40 Eterogeneità e omogeneità: confronto tra gli hospice del Piemonte e Valle d’Aosta sull’allegato 9 Legge 38/10 Lauretta Borsero 09.50 Dinamiche di sostenibilità e innovazione in ambito socio-sanitario: partnership pubblico-privato e sviluppo delle Cure Palliative in Italia Deborah Bolognesi 10.00 I clown, I care: il mantello del clown Raffaele Messina 10.10 Come aiutare le persone colpite da perdita ad affrontare il lutto Giovanna Bacchini Saccani

10.30-12.00 Aspetti clinici - I parte Moderatore: Fabio Lombardi (Merate, LC)10.30 Sedazione terminale/sedazione palliativa a domicilio: adozione di una nuova scheda per il monitoraggio della procedura e presentazione dei primi dati Luca Riva 10.40 Quando è il momento giusto di iniziare la sedazione? Darija Pencl 10.50 La terapia occupazionale nei servizi di Cure Palliative italiani Chiara Maria Latini 11.00 La multidimensionalità del dolore procedurale: utilità della valutazione con scala comportamentale e validazione della ‘checklist of nonverbal pain indicators’ italiana Francesca Bordin

7 min. di presentazione3 min. di discussione

34 35

11.10 L’utilizzo dell’ipnosi ericksoniana nel trattamento del dolore può favorire il benessere e la qualità di vita del paziente terminale Piera Rosso

11.20 Mesotelioma pleurico maligno e Cure Palliative domiciliari a Casale Monferrato (indagine descrittiva sul controllo dei sintomi negli ultimi 10 giorni di vita dei pazienti affetti da mesotelioma pleurico maligno) Stefano Serra

11.30 Insonnia e Cure Palliative: indagine osservazionale sulla percezione individuale e caratteristiche cliniche Manuela Lovati

11.40 Inizio e sospensione della nutrizione parenterale su pazienti oncologici e non oncologici dell’hospice San Marco di Latina Domenico Russo

11.50 Gestione e terapia degli ultimi giorni di vita di pazienti anziani affetti da neoplasia in fase avanzata in tre diversi setting assistenziali Cinzia Casini

12.00-13.00 Psicologia Moderatore: Valeria Ballarini (Pescara)

12.00 Somministrazione dello strumento ELPI (End of Life Preferences Interview) all’équipe UOCP: strumento per verifi care i bisogni del paziente percepiti da parte degli operatori? Paola Varese

12.10 L’accoglienza del paziente in fase avanzata di malattia come fase di assessment nella costruzione di un programma di Cure Palliative personalizzato in ambito ospedaliero: studio osservazionale Giorgia Macchi

12.20 La qualità della vita professionale negli operatori delle Cure Palliative: uno studio pilota Domenico Sgromo

12.30 Quando il care giver ha un disagio psichico: un metodo di lavoro in équipe Anna Porta

12.40 Il gruppo Geode: le prime parole dei malati e dei familiari Annarita Caimi

12.50 Lo spazio virtuale - psicoterapia multimediale come testimonianza di vita ed elaborazione del lutto Elvira Pellegrino

13.00-14.00 PAUSA PRANZO LIBERA. Il pasto non è incluso nella quota di iscrizione

34 35

Sala Madrid MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2012

SESSIONE Le Cure Palliative pediatriche: quali risorse e quali diffi coltà Moderatori: Franca Benini (Padova), Luca Manfredini (Genova)

09.00 Il concetto di malattia e di morte in età evolutiva Angela Guarino (Roma)

09.15 Il consenso informato nell’adolescente Valentina Sellaroli (Torino)

09.30 I fratelli: protagonisti o spettatori Momcilo Jankovic (Monza)

09.45 Carta di Trieste del bambino morente Roberta Vecchi (Duino Aurisina, TS)

10.00 Discussione

SESSIONE Operatore e paziente: culture diverse anche alla fi ne della vita Moderatore: Claudia Borreani (Milano)

10.30 Quando la cura maltratta “l’altro” Silvana Selmi (Rovereto, TN)

10.50 Il diritto alla differenza: una prospettiva antropologica Ana Cristina Vargas Montoya (Torino)

11.10 Le decisioni di fi ne vita come attuazione della dignità umana Patrizia Borsellino (Milano)

11.30 Discussione

SESSIONE Cure Palliative simultanee in Oncologia e Oncoematologia Moderatori: Danila Valenti (Bologna), Adiberto Favilli (Narni, TR)

12.00 Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia Claudio Cartoni (Roma)

12.15 Impatto di un intervento precoce di Cure Palliative Michela Quirino (Roma)

12.30 Discussione

13.00-14.00 PAUSA PRANZO LIBERA. Il pasto non è incluso nella quota di iscrizione

36 37

Sala Parigi MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2012

SESSIONE Novità nella formazione Moderatori: Bruno Andreoni (Milano), Giuseppe Casale (Roma)

09.00 Introduzione Marco Bonsano (Genova)

09.15 L’esperienza nella formazione dei formatori Michele Gallucci (Genova)

09.30 La formazione dei tutor Arianna Cozzolino (Milano)

09.45 La formazione degli studenti di medicina Paolo Diana (Padova)

10.00 Formazione nella scuola dell’obbligo Mariella Orsi (Firenze)

10.15 Discussione

CORSO TEORICO CON IL CONTRIBUTO DI VYGON Uso dei cateteri venosi PICC e MIDLINE nel paziente domiciliare Moderatore: Roberto Bortolussi (Aviano, PN)

11.00 Indicazioni all’accesso venoso nel paziente domiciliare Paolo Cotogni (Torino)

11.20 Scelta dell’accesso venoso nel paziente domiciliare Giancarlo Scoppettuolo (Roma)

11.40 Possibilità tecniche e logistiche del posizionamento dei PICC e dei Midline a domicilio Pietro Dormio (Monopoli, BA)

12.00 Problematiche infermieristiche della gestione domiciliare dell’accesso venoso Ivano Migliorini (Roma)

12.20 Prospettive future: un nuovo approccio nella scelta, nell’impianto e nella gestione dell’accesso venoso per terapie domiciliari Mauro Pittiruti (Roma)

12.40 Discussione

13.00-14.00 PAUSA PRANZO LIBERA. Il pasto non è incluso nella quota di iscrizione

36 37

Zona Poster MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2012

PRESENTAZIONE GUIDATA POSTER

09.00 Sessione P1 – Luoghi e reti di Cure Palliative – I parte Moderatore: Vittorio Guardamagna (Garbagnate Milanese, MI), Clarissa Florian (Abbiategrasso, MI)

P1-1 • La comunicazione nell’équipe multidisciplinare: punti di forza e punti di criticità Claudio Padovani P1-3 • Gruppo o squadra? L’esperienza dell’associazione Vidas Alberto Grossi P1-4 • Mattone su mattone: rivisitazione di dieci anni di esperienza in UOCP, hospice e non solo Katia Marigliani P1-5 • Rilevazione di qualità del servizio, dei bisogni della famiglia e della opportunità di un servizio di volontariato domiciliare in Cure Palliative con un questionario inviato alle famiglie nel distretto sanitario dell’A.O. Ospedale Maggiore di Crema Luigi Massaglia P1-6 • Integrazione tra unità di Cure Palliative e servizi di cure domiciliari nei distretti 2, 3 e 4 della ASL TO4 Maria Teresa AmbrosiniP1-7 • UOCP ASLTO2 nel 2011: report sull’attività svolta Maria Teresa Ambrosini P1-8 • La sedazione terminale/palliativa: differenze nella sua attuazione a domicilio e in hospice Maria Bartolini P1-9 • I bambini eleggibili alle Cure Palliative pediatriche residenti nel territorio azienda ULSS 9 Treviso: mappatura dei servizi attivi e qualità percepita della presa in carico Silvia Alessia BezziP1-10 • Organizzazione di una rete di Cure Palliative pediatriche e assistenza domiciliare in provincia di Pordenone Monica MinettoP1-11 • Outcome dei colloqui pre-attivazione dell’assistenza domiciliare Giorgio LelliP1-12 • Il punto di vista degli operatori sulle figure dell’équipe multidisciplinare. Uno studio esplorativo Vittorio Lenzo P1-13 • Le Cure Palliative domiciliari. Una ricerca con gli operatori Vittorio Lenzo

3 min. di presentazione 2 min. di discussione

38 39

P1-14 • La verità negata nella congiura del silenzio spinge i familiari a mettere in scena la commedia della guarigione. E’ possibile, in questa lunga morte, un finale diverso “nel senso”? Maria Antonina ParisiP1-15 • Triage e definizione di gruppi di intensità assistenziale in Cure Palliative domiciliari: progetto per l’ottimizzazione delle risorse umane disponibili Simone Piazza P1-16 • Qualità del quotidiano e rispetto della dignità della persona nel fine vita: Cure Palliative domiciliari in Sardegna Vincenzo Puxeddu P1-17 • L’informazione riferita. La comunicazione tra malati, familiari e operatori raccontata al domicilio Luca Riva P1-18 • Analisi della attività di reperibilità medica nelle 24 ore di una unità di Cure Palliative domiciliari Cristina Sesana P1-19 • Prima dell’avvio del percorso assistenziale in hospice: il colloquio preliminare con i famigliari Annarita CaimiP1-20 • Intervista semi-strutturata sui bisogni dei pazienti e dei loro familiari all’ingresso in hospice Maria Francesca Ciappi P1-22 • Hospice di Magenta: cinque anni di attività Stefania Belloli P1-23 • Riflessioni dal cuore: pensieri e parole degli operatori socio sanitari di un reparto per acuti sul paziente affetto da demenza a fine vita Cristiana MondaP1-24 • Le assistenze domiciliari a fine vita e le difficoltà di relazione tra équipe e famiglia: possibili fattori di rischio per il nascere della conflittualità, vissuti e strategie degli operatori Alessandra Bertola P1-25 • Ricerca FCP sui bisogni delle famiglie Anna Mancini P1-26 • Il quinto requisito, ‘il senso’ dell’assistenza: l’approfondimento dello sguardo dell’operatore come strumento utile alla migliore progettazione dell’assistenza personalizzata in Cure Palliative Monica Seminara

38 39

10.30 Sessione P2 – Luoghi e reti di Cure Palliative – II parte Moderatore: Monica Beccaro (Genova), Luca Riva (Merate, LC)P2-29 • Il coefficiente di intensità assistenziale come misura della adeguatezza dell’intensità assistenziale nei pazienti in Cure Palliative oncologiche Angelo Galasso P2-30 • I luoghi delle Cure Palliative in oncogeriatria: l’esperienza di una medicina di lungodegenza Gian Carlo Giuliani P2-31 • L’équipe di Cure Palliative nel Long Day di casa Vidas Mauro Montermini P2-32 • Caratteristiche ed outcome dei pazienti ricoverati presso l’area Cure Palliative dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine: bilancio dei primi 4 anni di attività Gaetano Pascoletti P2-33 • Il tempo del morire. Contesti diversi per uno stesso obiettivo: accompagnare il malato alla fine della vita Marta Roncaglia Luporini P2-34 • Prendersi cura del malato di Alzheimer: il valore dell’ambiente quale spazio in cui il malato può accrescere la propria esperienza Marta Roncaglia LuporiniP2-35 • Individuazione precoce del bisogno di Cure Palliative al fine di ottimizzare la presa in carico del malato oncologico in fase avanzata di malattia e della sua famiglia Valentina Vignola P2-36 • La continuità assistenziale nel modello eporediese: realtà e prospettive Giovanni Bersano P2-37 • Amo-rivivere area nord: modello di continuità assistenziale per sostenere le persone in lutto e rivivere dopo la crisi Loredana Buonaccorso P2-38 • Classificare la complessità assistenziale nell’ambito delle Cure Palliative domiciliari, attraverso l’utilizzo del sistema informativo della performance infermieristica - SIPI Maria Camera P2-39 • Appropriatezza delle richieste di Cure Palliative: quali problematiche emergono? Giuseppe Casale P2-41 • La rete di Cure Palliative: ha ruolo una centrale operativa? L’esperienza di una UO di Cure Palliative Giorgio Falco P2-42 • Fondazione Hospice Mariateresa Chiantore Seràgnoli: l’esperienza decennale di un hospice territoriale a Bologna Catia Franceschini P2-43 • La musica e il mantello: un’iniziativa di sensibilizzazione attraverso la musica per le Cure Palliative nel territorio dell’UOCP di Lanzo Torinese e Ciriè (TO) Barbara Giacchero

40 41

P2-44 • Presa in carico precoce ed orientamento del malato oncologico nella rete assistenziale, in un’ottica d’integrazione ed interrelazione intraospedaliera tra Cure Palliative e oncologia: modello basato sulla simultaneous continuous care Roberta MarchesiP2-45 • Sviluppare il potenziale degli operatori sanitari in Cure Palliative Rita Maimone Baronello P2-46 • Il paziente oncologico fragile: un nuovo modello di continuità assistenziale Maria Cristina Mantica P2-47 • La rete delle Cure Palliative pediatriche della regione Emilia Romagna: un modello di elevata integrazione fra territorio, ospedale e hospice pediatrico Elena Marri P2-48 • Medico di continuità assistenziale e paziente in fase avanzata di malattia in zona rurale: vi è un ruolo nella rete di Cure Palliative? Walter Martini P2-49 • Progetto di integrazione in rete tra il servizio di Cure Palliative ed il servizio di emergenza sanitaria territoriale 118 Fabrizio Motta P2-50 • Focus group: le Cure Palliative nei diversi setting di cura. Esperienze e prospettive di integrazione (simultaneous care) con il Pronto Soccorso di un presidio urbano Simona Chiadò Cutin P2-51 • Ti sono accanto: oggi e domani, qui e a casa tua Loredana Lunghi P2-52 • Il colloquio informativo preliminare all’accesso a un programma di Cure Palliative Valter Reina P2-53 • Le assistenze brevi in Cure Palliative domiciliari: la realtà e le proposte dell’ UOCP 2 (distretti di Chivasso, Settimo e San Mauro) ASL TO4 del Piemonte Paolo Soster P2-54 • La “cascina”: un residence per l’assistenza domiciliare di pazienti in età pediatrica affetti da patologie oncoematologiche Veronica LeoniP2-55 • Percorso di dimissione protetta per i malati di sclerosi laterale amiotrofi ca all’interno di un hospice Marta Bottino P2-56 • Una fragile fi ducia - Rappresentazioni identitarie di Medici di Medicina Generale, in Italia settentrionale. All’interno della ricerca: rete sociale e continuità terapeutica - Studio dei modelli socio-sanitari di governance e dei percorsi di cura legati all’inguaribilità terminale Marco Zanchi

13.00-14.00 PAUSA PRANZO LIBERA. Il pasto non è incluso nella quota di iscrizione

40 41

Auditorium MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2012

14.00 TAVOLA ROTONDA CON IL CONTRIBUTO DI ANGELINI Le Reti di Cure Palliative e Terapia del Dolore, tra Cure Palliative di base e Cure Palliative specialistiche, Hub, Spoke e AFT: quale percorso di integrazione? Moderatori: Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC), Pierangelo Lora Aprile (Desenzano, BS)

Cure Palliative di base e specialistiche: lo spirito della legge Luciano Orsi (Mantova)

Integrazione nella rete di Cure Palliative Piero Morino (Firenze)

Integrazione nella rete di terapia del dolore Alessandro Guerroni (Varese)

Il Progetto TESEO un possibile percorso di sintesi Maurizio Cancian (Conegliano, TV)

15.00 Discussione

SESSIONE La continuità assistenziale: prospettiva o utopia? Moderatori: Eugenia Malinverni (Rivoli, TO), Leonardo Trentin (Padova)

15.30 La continuità gestionale Fabio Lombardi (Merate, LC)

15.50 La continuità relazionale Patrizia Porta (Roma)

16.10 Continuità delle cure nel bambino con tumore inguaribile Daniela Polastri (Milano)

16.30 Discussione

SESSIONE Terapia intensiva e Cure Palliative Moderatori: Luciano Orsi (Mantova), Fabrizio Moggia (Bologna)

17.00 “Intensivizzare o palliare?” Giuseppe Renato Gristina (Roma)

17.20 La comunicazione in terapia intensiva Iacopo Lanini (Firenze)

17.40 La palliazione in terapia intensiva: come, quando e perché Sergio Livigni (Torino)

18.00 Discussione

18.30 Fine lavori e Assemblea Soci SICP

42 43

Sala 500 MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2012

SESSIONE CON IL CONTRIBUTO DI ALFA WASSERMANN, DOMPE’, GRÜNENTHAL, MOLTENI, MUNDIPHARMA, PFIZER E PROSTRAKAN Simposio Dolore Moderatore: Franco De Conno (Milano)

14.00 HTA: costo-benefi cio del trattamento farmacologico del dolore in Cure Palliative Lorenzo G. Mantovani (Napoli)

14.20 Valutazione e gestione del dolore cronico nella medicina generale: uno studio di intervento randomizzato Giovanni Apolone (Reggio Emilia)

14.40 Il dolore in stadiazione avanzata di malattia: complessità terapeutica Arturo Cuomo (Napoli)

15.00 BTcP: dalla diagnosi all’appropriatezza terapeutica Carlo Reale (Roma)

15.20 Le associazioni fra oppioidi: quando, come perché Sebastiano Mercadante (Palermo)

15.40 Tollerabilità ed effi cacia a lungo termine delle terapie oppioidi Oscar Corli (Milano)

16.00 BTcP: l’importanza della personalizzazione nell’approccio alla terapia Giovanbattista Zeppetella (Hastingwood, UK)

16.20 Il dolore refrattario Anna De Luca (Torino)

16.40 I dati OICP Oscar Corli (Milano)

42 43

Sala 500 MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2012

COMUNICAZIONI ORALI

17.00-18.30 Etica, spiritualità e religioni Moderatore: Giovanni Zaninetta (Brescia)

17.00 Bioetica e comunicazione alla fine della vita: un’esperienza formativa Mariella Orsi

17.10 Senza scampo! Barbara Maria Rosa Rizzi

17.20 Mangiamo con gusto Lidia Colombo

17.30 Le conversazioni di fine vita non hanno “l’ultima parola”: l’esperienza dell’hospice Villa Speranza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Maria Adelaide Ricciotti

17.40 Conversazioni di fine vita Giuseppina Digangi

17.50 Problematiche emergenti dalla presenza di diverse culture in hospice. Uno studio retrospettivo in Italia Deborah Bolognesi

18.00 I bisogni spirituali dei malati con SLA Simonetta Marcolin

18.10 Cure Palliative e spiritualità: una indagine sul fabbisogno formativo degli operatori in hospice Stefania Baro

18.20 La sala della spiritualità in un hospice: le ragioni, i simboli, la speranza Roberto Franchi

18.30 Fine lavori e Assemblea Soci SICP c/o Auditorium

7 min. di presentazione3 min. di discussione

44 45

Sala Londra MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2012

COMUNICAZIONI ORALI

14.00-15.30 Qualità di vita e linee guida Moderatore: Alessandro Valle (Torino)

14.00 Studio comparativo sul raggiungimento di alcuni obiettivi assistenziali del programma LCP-I con e senza l’utilizzo della cartella dedicata. L’esperienza dell’hospice di Lanzo (TO) Silvana Sabbaa 14.10 La valutazione della qualità delle cure di fine vita nell’ambito di due trial multicentrici: uno studio di fattibilità Vittoria Romoli 14.20 Implementazione della versione italiana delle Liverpool Care Pathway for the Dying Patient (LCP-I) in hospice: sviluppo e valutazione preliminare dell’LCP-I hospice programme Laura Bono14.30 Il programma LCP-I negli hospice liguri: risultati di uno studio multicentrico (fase II MRC framework) Monica Beccaro 14.40 Efficacia della diagnosi formale di mortalità imminente sulla qualità assistenziale, secondo gli obiettivi previsti dal programma LCP-I ad un anno dalla sperimentazione del programma stesso presso l’hospice di Lanzo (TO) Silvana Sabbaa 14.50 Le conoscenze dei medici di medicina generale riguardo le preferenze sul luogo di decesso dei pazienti oncologici in 4 paesi europei. Risultati della Survey Euro Senti-Melc Winnie Ko 15.00 Sintonia e distonia: il percorso del malato e della famiglia. Indagine per costruire un modello di accompagnamento Stefania Chiodino 15.10 Quando la malattia non è una sola: impatto sulla qualità della vita di persone diabetiche in fase avanzata di malattia e dei loro familiari o care-giver: gestione domiciliare e in hospice Santa Agata Grazia Di Prima 15.20 Cancer Related Fatigue Syndrome (CRFS): tre anni di esperienza e sperimentazione osteopatica nella realtà della Sanità Pubblica ligure Mirella Argenti

7 min. di presentazione3 min. di discussione

44 45

Sala Londra MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2012

15.30 SESSIONE CON IL CONTRIBUTO DI TEVA Processo al Break Through Cancer Pain Conduttore: Pierangelo Lora Aprile (Desenzano, BS)

CAPO D’ACCUSA: Il dolore BTcP, spacciandosi per un nuovo tipo di dolore, ammalia i Medici di Medicina Generale, li coinvolge nella sua gestione senza tenere conto dei rischi potenziali che ciò comporta

Giudice: Sebastiano Mercadante (Palermo)

Pubblico Ministero: Augusto Tommaso Caraceni (Milano)

Avvocato della difesa: Edoardo Di Maggio (Nicosia, EN)

Presidente della Giuria: Helmut Menestrina (Trento)

Giurati: Maurizio Cancian (Conegliano, TV), Giuliano Bono (Torino), Angela Gioia (Livorno), Nicola Fasser (Brescia)

IL PROCESSO

ACCUSA: Il BTcP: aspetti diagnostici terapeutici che lo rendono di competenza del medico esperto in Cure Palliative Augusto Tommaso Caraceni (Milano)

ARRINGA DELLA DIFESA: Il BTcP: aspetti che rendono necessaria la sua gestione dal Medico di Medicina Generale Edoardo Di Maggio (Nicosia, EN)

IL VERDETTO DELLA GIURIA Helmut Menestrina (Trento)

LA SENTENZA DEL GIUDICE Sebastiano Mercadante (Palermo)

BTcP: stato dell’arte

46 47

Sala Londra MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2012

BACHECA SICP Moderatore: Luigi Leopaldi (Napoli)

17.00 Dottore sono nelle sue mani Giovanni Ucci (Lodi)

17.15 Come si muore in Italia: il Progetto SENTIMELC Stefano Bertolissi (Udine)

17.30 Sei anni di ASCO (Aggiornamento Scientifico Continuo Online): i risultati di un aggiornamento on-line per i Medici di Medicina Generale Pio Pavone (Pescara)

17.45 L’assistenza domiciliare: chi la fa e come si fa Sara Bianchi (Milano)

18.00 Discussione

18.30 Fine lavori e Assemblea Soci SICP c/o Auditorium

46 47

Sala Madrid MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2012

SESSIONE Cercare, leggere e valutare gli articoli scientifici Moderatori: Augusto Tommaso Caraceni (Milano), Oscar Corli (Milano)

14.00 La ricerca bibliografica: strumenti e metodi Eugenio Santoro (Milano)

14.15 Le revisioni sistematiche della letteratura Rita Banzi (Milano)

14.30 Come leggere un articolo scientifico Pietro Dri (Milano)

14.45 Discussione

SESSIONE VIDEO Moderatori: Laura Piva (Milano), Francesca Crippa Floriani (Milano)

15.00 Introduzione video selezionati15.15 I tempi delle Cure Palliative Patrizia Cernicchi 15.30 Hospice il Nespolo: una casa che accoglie e accompagna Piera Fiecchi Garavaglia 15.45 Corso spiritualità Luisa Ianniello 16.00 Progetto hospice Sandra Soldi 16.15 Danziamo la voce fino alla morte - La Musicoterapia al fine della vita Raffaele Schiavo 16.30 10 anni di hospice Forlimpopoli Marco Maltoni 16.45 La musica e il mantello: suggestioni musicali, poetiche e di immagini nell’ambito di un’iniziativa di sensibilizzazione per le Cure Palliative nel Distretto di Ciriè dell’ASL TO4 Laura Tetti 17.00 La forza di Babele Roberta Vecchi 17.15 Tra magia e realtà Barbara Giacchero 17.30 Il cerchio perfetto Claudia Tosi 17.45 Musicoterapia: la finestra aperta sul tempo del fine vita Maria Letizia Leonardi 18.00-18.30 Video a rotazione

18.30 Fine lavori e Assemblea Soci SICP c/o Auditorium

48 49

Sala Parigi MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2012

14.00 FOCUS ON Therapeutic review: ansia e depressione Introduce: Angelo Barbato (Milano)

Update sui trattamenti farmacologici Maurizio Mannocci Galeotti (Firenze)

Update sui trattamenti non farmacologici Chiara Mastroianni (Roma)

15.00 MINI FOCUS ON Il Progetto Ponte Introduce: Maurizio Mannocci Galeotti (Firenze)

Interviene: Francesca Focardi (Firenze)

SESSIONE La cartella clinico assistenziale come strumento di comunicazione Moderatore: Aurelio Prino (Novara)

15.30 Un approccio narrativo Francesca Bonacini (Albinea, RE)

15.50 L’informatizzazione Emanuela Vignoli (Forlimpopoli, FC)

16.10 Strumento di informazione o comunicazione per l’équipe Barbara Lissoni (Milano)

16.30 Discussione

SESSIONE Tutela e valorizzazione del caregiver familiare Moderatori: Luca Moroni (Abbiategrasso, MI), Anna Maria Russo (Merate, LC)

17.00 Welfare, maneggiare con cura Concetta Maria Vaccaro (Roma)

17.20 La valutazione della resilienza nelle famiglie al momento della Presa in Carico Alberto Grossi (Milano)

17.40 Procedure per il riconoscimento dei benefici di legge in favore dei pazienti oncologici Emanuela Di Fatta (Palermo)

18.00 Discussione

18.30 Fine lavori e Assemblea Soci SICP c/o Auditorium

Zona Poster MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2012

PRESENTAZIONE GUIDATA POSTER

14.00 Sessione P3 – Spiritualità e religioni Moderatore: Annamaria Marzi (Albinea, RE)P3-57 • Da paziente a essere. Considerazioni in hospice Raffaella Ambrosio P3-58 • Aggiornamento sui lavori della task force della European Association for Palliative Care (EAPC) sull’assistenza spirituale nelle Cure Palliative (Spiritual Care on Palliative Care) Filippo Laurenti P3-60 • La casa ritrovata: percorsi di condivisione dopo il distacco Caterina De Nicola P3-61 • Per te cos’è la spiritualità? Indagine tra gli operatori in hospice Giorgio LelliP3-62 • La ricerca del senso: ‘dalla testimonianza, non dal ragionamento’ (spunti di spiritualità per le Cure Palliative). Operatori a confronto con l’esperienza della giovane Beata Chiara Badano (1971-1990), ‘narrata’ da Benedetto XVI Ferdinando Garetto P3-63 • Rilevazione dei bisogni spirituali di pazienti e familiari in hospice Giorgio Lelli P3-64 • Le parole nella ricerca di senso Eugenia Malinverni P3-65 • Il tempo delle ultime carezze Serena Ramondetti P3-66 • Un nuovo modello di arte terapia: l’ideazione del simbolo Marilina Schembari

14.30 Sessione P4 – Etica Moderatore: Marco Maltoni (Forlimpopoli, FC)P4-67 • Il malato di SLA di fronte a decisioni difficili: proposta di un percorso per scelte di cura condivise Maura Degl’innocenti P4-68 • Il ruolo dell’infermiere in un servizio di Cure Palliative nella pianificazione anticipata delle cure Marzia MartelliP4-69 • Sulla soglia della vita: l’amore che resta. Storie di pazienti inguaribili: Giulia donna dell’attesa, Duilio guerriero del mondo di mezzo, Fabio uomo di numeri e musica Luigia Clarici P4-70 • Curare e prendersi cura: affrontare con normalità le difficoltà Antonella De Palo

48 49

3 min. di presentazione 2 min. di discussione

P4-72 • La consapevolezza in hospice. Risultati preliminari Luisa Fiorina P4-73 • Consapevolezza di malattia in pazienti at the end of life: considerazioni bioetiche sull’analisi di 385 casi Ines Pinna P4-74 • La nutrizione artificiale nelle assistenze palliative domiciliari condotte dalla Samot Onlus - PA con l’ASP di Palermo nell’anno 2011 Laura TartagliaP4-75 • Cosa prepariamo da mangiare oggi in hospice Gaspare Lipari

15.00 Sessione P5 - Associazionismo e volontariato Moderatore: Rocco Ditaranto (Milano)P5-76 • Un circolo virtuoso: il riutilizzo dei farmaci. L’esperienza dell’associazione Gigi Ghirotti-Onlus di Genova Marta Bottino P5-77 • Coloriamo l’hospice Carmelina Frammartino P5-78 • Visita in hospice di due classi di seconda e terza media Giorgio Lelli P5-79 • Progetto Parole Parole: l’elaborazione del lutto attraverso la scrittura Ornella Duodo P5-80 • L’esperienza della Samot nell’attività formativa Gaetano Catalano P5-81 • Attimi bislacchi e chiacchiere in salotto Anna Luisa Marchetti P5-82 • Sito internet, Facebook, Youtube, Twitter: tanti strumenti con un unico obiettivo Lucia Corrioni P5-83 • Il volontariato in Cure Palliative nell’anno europeo dell’invecchiamento attivo. I bisogni delle famiglie percepiti dai volontari Rocco Ditaranto P5-84 • Cure Palliative e comunicazione: un bisogno costante che muta nel tempo Franca Gazzoli P5-85 • Mappatura del non profit in Cure Palliative in Italia - una ricerca FCP Luca Moroni

50 51

P5-86 • Assistenza “integrata” in hospice: un esempio di cooperazione fra Onlus e SSN per l’applicazione e la diffusione delle discipline complementari Lucia Mangani P5-87 • Quella mano intravista Maria Rosa Sanvito P5-88 • Spiritualità: il luogo dell’incontro Patrizia Micoli P5-89 • Da 25 anni con i malati inguaribili Leonardo Salvaggio P5-90 • Il Tai Chi Chuan come pratica per il miglioramento della qualità di vita dei pazienti oncologici e delle loro famiglie Stefania Baro P5-91 • Ospitare la fragilità… respirando esistenza Valeria Troia

16.00 Sessione P6 - Formazione dell’équipe multidisciplinare Moderatori: Manlio Lucentini (Assisi, PG), Mariano Flocco (Campobasso)P6-92 • 13ª edizione master I livello Cure Palliative dell’Università degli Studi di Milano Bruno Andreoni P6-93 • Introduzione alle Cure Palliative per studenti di medicina interna del 5° anno Nicoletta Dozio P6-94 • Il corso universitario di alta formazione in Cure Palliative pediatriche: le basi di una formazione specialistica in ottemperanza alla Legge 38 Sara Simonetti P6-95 • La Legge 38 e l’offerta formativa dell’Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa Pier Angelo Muciarelli P6-96 • Narrativa di équipe: gli operatori a confronto per una visione interdisciplinare Iared Alberton P6-97 • Progetto di attività assistita con l’ausilio di animali: animali familiari in visita e animale residente presso l’hospice di Perugia Laura Berretta P6-98 • Vissuto degli operatori, organizzazione del lavoro ed empatia con i pazienti in area di Cure Palliative (ACP) Doriana Collini P6-99 • La formazione olistica: l’inconsapevole ricerca di una nuova identità Ester Melillo

50 51

P6-100 • Formattivamente: il percorso dei volontari di Cure Palliative dal corso base alla formazione continua Giada Bartocetti

P6-101 • Volontari in form-azione: un’esperienza di integrazione socio- sanitaria all’interno dell’équipe di assistenza domiciliare oncologica (Progetto Eubiosia) Silvia Varani

P6-102 • I miei bisogni formativi quando incontro la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) Stefania Bastianello

P6-103 • I speak, I care... comunicare oltre le barriere linguistiche progettazione, organizzazione e messa in atto di un corso di lingua inglese per operatori in Cure Palliative Marta De Angelis

P6-105 • L’équipe e i suoi stili comunicativi: il motto di spirito in oncologia e Cure Palliative Iacopo Lanini

P6-106 • Attitudini e conoscenze sul dolore: una indagine Chiara Mastroianni

P6-108 • Percorso di inserimento dell’infermiere neoassunto in hospice Katia Mangiarotti

P6-109 • La rete nazionale degli assistenti sociali Cure Palliative: una fotografia aggiornata Alessandro Musolino

P6-110 • Corso di formazione per infermieri in assistenza domiciliare al paziente oncologico in fase avanzata Edoardo Rossetti

P6-112 • L’EFT, Emotional Freedom Techniques: una risorsa importante per i professionisti e i volontari che si occupano di Cure Palliative e sostegno al lutto. Proposte formative e ipotesi di ricerca Lucia Tagliaferri

P6-114 • ‘Palliative Care Approach’: competenze di base per il medico. Il documento della commissione Cure Palliative OMCEO di Torino Giorgio Visca

52 53

P6-115 • Efficacia della formazione sull’incidenza delle lesioni da decubito nei pazienti di Cure Palliative Stefania Melino

P6-116 • Lo sviluppo della cultura palliativa in ospedale: l’esperienza dei tirocini professionali Pier Angelo Muciarelli

P6-117 • Valutazione quali-quantitativa della compilazione della “scheda dolore” nell’hospice Casa Madonna dell’Uliveto Antonio Manni

P6-118 • La comunicazione in medicina: contenuti ed evoluzioni di un ciclo di seminari Sara Simonetti

18.30 Fine lavori e Assemblea Soci SICP c/o Auditorium

52 53

Sala Istanbul MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2012

14.00 CORSO PRATICO CON IL CONTRIBUTO DI VYGON Uso dei cateteri venosi PICC e MIDLINE nel paziente domiciliare Corso riservato a nr. 50 iscritti del Congresso. Iscrizione obbligatoria e gratuita

Funzionamento di un ecografo e principali funzioni per l’uso vascolare. Anatomia ecografi ca dell’arto superiore Giancarlo Scoppettuolo (Roma)

Tecniche di venipuntura periferica ecoguidata e posizionamento di PICC. Esercitazione su simulatore biologico Pietro Dormio (Monopoli, BA)

Tecniche di gestione dei cateteri venosi centrali Ivano Migliorini (Roma)

Principi della tecnica di posizionamento ECG-guidato della punta dei PICC Mauro Pittiruti (Roma)

18.30 Fine lavori e Assemblea Soci SICP c/o Auditorium

CORSO PRATICO CON IL CONTRIBUTO DI VYGONCORSO PRATICO CON IL CONTRIBUTO DI VYGON Uso dei cateteri venosi PICC e MIDLINE nel paziente Uso dei cateteri venosi PICC e MIDLINE nel paziente domiciliare domiciliare Corso riservato a nr. 50 iscritti del Congresso. Corso riservato a nr. 50 iscritti del Congresso. Iscrizione obbligatoria e gratuita Iscrizione obbligatoria e gratuita

Funzionamento di un ecografo e principali funzioni per Funzionamento di un ecografo e principali funzioni per l’uso vascolare. Anatomia ecografi ca dell’arto superiore l’uso vascolare. Anatomia ecografi ca dell’arto superiore Giancarlo Scoppettuolo (Roma) Giancarlo Scoppettuolo (Roma)

Tecniche di venipuntura periferica ecoguidata e Tecniche di venipuntura periferica ecoguidata e posizionamento di PICC. Esercitazione su simulatore posizionamento di PICC. Esercitazione su simulatore biologico Pietro Dormio (Monopoli, BA) Pietro Dormio (Monopoli, BA)

Tecniche di gestione dei cateteri venosi centrali Tecniche di gestione dei cateteri venosi centrali Ivano Migliorini (Roma) Ivano Migliorini (Roma)

Principi della tecnica di posizionamento ECG-guidato Principi della tecnica di posizionamento ECG-guidato della punta dei PICC della punta dei PICC Mauro Pittiruti (Roma) Mauro Pittiruti (Roma)

54 55

GIOVEDÌ 11 OTTOBRE 2012 Auditorium GIORNATA DEL VOLONTARIATO

09.00 FOCUS ON Gli indicatori prognostici nel malato di cancro e il loro valore nelle scelte dei trattamenti Introduce: Adriana Turriziani (Roma)

Update Marco Maltoni (Forlimpopoli, FC)

Dopo la valutazione prognostica, cambia qualcosa? Oscar Bertetto (Torino)

SESSIONE IN COLLABORAZIONE CON FONDAZIONE FARO A casa e in hospice: quando il familiare è un bambino o un ragazzo Moderatori: Franca Benini (Padova), Luca Manfredini (Genova)

10.00 Chi sono? Claudia Bert (Torino)

10.15 Progetto “Protezione Famiglia” Stefania Chiodino (Torino)

10.30 Come incontrarli? Pia Massaglia (Torino)

10.45 L’esperienza del Teatro dell’Oppresso Angelo Miramonti (Torino)

11.00 Discussione

SESSIONE Cure Palliative e geriatria: una integrazione necessaria? Moderatore: Adriana Turriziani (Roma)

11.30 Vivremo per sempre? Roberto Bernabei (Roma)

11.50 Cure Palliative in RSA: utopia o realtà? Massimo Monti (Milano)

12.10 Le buone pratiche. Il documento OMS (Palliative Care for Older People) Massimo Costantini (Genova)

12.30 Discussione

13.00-14.00 PAUSA PRANZO LIBERA. Il pasto non è incluso nella quota di iscrizione

54 55

GIOVEDÌ 11 OTTOBRE 2012 Sala 500 GIORNATA DEL VOLONTARIATO

09.00 FOCUS ON Confronto tra le raccomandazioni sull’uso degli oppioidi nelle Cure Palliative proposte da EAPC e NICE: euro o sterlina? Introducono: Oscar Corli (Milano), Leonardo Trentin (Padova)

Intervengono: Carlo Peruselli (Biella) Augusto Tommaso Caraceni (Milano)

10.00 TAVOLA ROTONDA Dopo il Core Curriculum del medico palliativista - I parte Moderatori: Adriana Turriziani (Roma), Danila Valenti (Bologna)

Introducono: Danila Valenti (Bologna), Chiara Pecorini (Bologna)

Il Core Curriculum del medico di famiglia Pierangelo Lora Aprile (Desenzano, BS)

Il Core Curriculum dell’infermiere Annamaria Marzi (Albinea, RE)

Il Core Curriculum dello psicologo Silvana Selmi (Rovereto, TN)

11.00 Discussione

11.30 TAVOLA ROTONDA Dopo il Core Curriculum del medico palliativista - II parte Moderatori: Luca Moroni (Abbiategrasso, MI), Danila Valenti (Bologna)

Introduce: Luca Moroni (Abbiategrasso, MI)

Il Core Curriculum dell’assistente sociale Anna Maria Russo (Merate, LC)

Le core competencies dell’operatore socio-sanitario in Cure Palliative Laura Bono (Genova)

Il Core Curriculum del volontario Tania Piccione (Palermo)

12.30 Discussione

13.00-14.00 PAUSA PRANZO LIBERA. Il pasto non è incluso nella quota di iscrizione

56 57

GIOVEDÌ 11 OTTOBRE 2012 Sala Londra GIORNATA DEL VOLONTARIATO

09.00 FOCUS ON Il lutto nell’Italia contemporanea: contesti culturali Introduce: Primo Gelati (Legnano, MI)

Interviene: Marina Sozzi (Torino)

COMUNICAZIONI ORALI

10.00-11.30 Formazione dell’équipe multidisciplinare – I parte Moderatore: Cristina Pittureri (Savignano sul Rubicone, FC)

10.00 Un progetto di miglioramento della qualità di vita e della qualità di morte in hospice Sara Ori 10.10 Restituiamo “parola” ai pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) Laura Campanello 10.20 Sviluppo ed implementazione di due interventi formativi sulla comunicazione con il paziente in Cure Palliative ed i suoi famigliari. Il programma della rete ligure di Cure Palliative Massimo Costantini 10.30 Project work per la formazione dei professionisti in hospice: la personalizzazione delle cure Paola Ercolano 10.40 Interconnessioni tra reparti di degenza e rete di Cure Palliative: non si può più aspettare. Dall’esperienza di Bergamo uno spunto di riflessione Michele Fortis 10.50 Il sociodramma come risorsa nella formazione Mara Fadanelli 11.00 Difficoltà degli operatori di fronte a pazienti difficili Doriana Collini 11.10 Valutazione di fattibilità ed efficacia di un ambulatorio integrato di Cure Palliative e terapia dei sintomi (simultaneous care) in pazienti affetti da mieloma multiplo in terapia curativa o in fase avanzata-terminale di malattia Vincenzo Federico

56 57

7 min. di presentazione3 min. di discussione

11.30-13.00 Cultura Moderatore: Bruno Mazzocchi (Grosseto)11.30 Ricordati che devi vivere. Costruire modus vivendi autentici partendo dal riconoscimento del proprio modus moriendi Isabella Cordisco 11.40 Considerazioni dopo dieci anni dalla promulgazione della legge sull’eutanasia in Belgio Attilio Stajano 11.50 Osservazioni su un’esperienza di intervista narrativa come strumento per l’accompagnamento nella relazione di cura Barbara Lissoni 12.00 Progetto Germogli Anna Tedeschi 12.10 Impatto emotivo e psicologico della pratica della sedazione palliativa sugli operatori sanitari dell’ASLTO4: intervista agli operatori ‘dedicati’ Cinzia Ricetto 12.20 Suonano alla porta. Programma di musicoterapia a domicilio per i pazienti terminali e le loro famiglie Raffaele Schiavo 12.30 Musicoterapia e sedazione palliativa. Rame risonante o squillante cembalo? Maria Leonardi 12.40 “Laborcare”: una risorsa per rifl ettere sugli aspetti socio- antropologici del fi ne vita e del morire Gianluca Favero 12.50 Le Cure Palliative pediatriche: come vengono percepite dagli italiani? Franca Benini

13.00-14.00 PAUSA PRANZO LIBERA. Il pasto non è incluso nella quota di iscrizione

58 59

GIOVEDÌ 11 OTTOBRE 2012 Sala Madrid GIORNATA DEL VOLONTARIATO

SIMPOSIO Il malato con SLA Moderatori: Mario Melazzini (Milano), Stefania Bastianello (Milano)

SESSIONE I bisogni

09.00 I bisogni Claudio Ritossa (Biella)

09.15 Le cure a domicilio: il punto di vista del medico Clara Onorina Colombo (Merate, LC)

09.30 Le cure a domicilio: il punto di vista dell’infermiere Corinna Balatti Mozzanica (Merate, LC)

09.45 Le Cure Palliative in strutture residenziali Ignazio Renzo Causarano (Milano)

10.00 Discussione

10.30 TAVOLA ROTONDA La complessità della comunicazione con il malato SLA e l’impatto sul percorso decisionale

Intervengono: Paola Cerutti (Veruno, NO) Adriano Chiò (Torino) Christian Lunetta (Milano) Mario Sabatelli (Roma)

11.15 Discussione

11.30 FOCUS ON Gli ausili per la comunicazione: strumenti di benessere bio-psico-sociale Introduce: Stefania Bastianello (Milano)

Intervengono: Gabriella Rossi (Milano) Daniele Salpietro (Bergamo)

12.30 Conclusioni Mario Melazzini (Milano)

13.00-14.00 PAUSA PRANZO LIBERA. Il pasto non è incluso nella quota di iscrizione

58 59

GIOVEDÌ 11 OTTOBRE 2012 Sala Parigi GIORNATA DEL VOLONTARIATO

09.00 FOCUS ON Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifi ca? Introduce: Luigi Treccani (Brescia)

Overview della letteratura Fulvio Zegna (Firenze)

Esperienza nella formazione Marco Vacchero (Torino)

SESSIONE IN COLLABORAZIONE CON LILT (SEZIONE DI BIELLA) L’hospice in diversi contesti Moderatore: Carlo Peruselli (Biella)

10.00 In ospedale Giovanni Moruzzi (Siracusa)

10.20 In una struttura residenziale Pietro La Ciura (Cuneo)

10.40 Gestito dai medici di famiglia Maria Grazia Bonesi (San Cesario, MO)

11.00 Discussione

11.30 TAVOLA ROTONDA Le “Buone Pratiche” in atto nell’assistenza spirituale in Cure Palliative Moderatore: Federica Azzetta (Abbiategrasso, MI)

Intervengono: Carlo Abbate (Roma) Francesco La Rocca (Livorno) Laura Campanello (Milano)

12.30 Discussione

13.00-14.00 PAUSA PRANZO LIBERA. Il pasto non è incluso nella quota di iscrizione

60 61

GIOVEDÌ 11 OTTOBRE 2012 Zona Poster GIORNATA DEL VOLONTARIATO

PRESENTAZIONE GUIDATA POSTER

09.00 Sessione P7 - Aspetti clinici - I parte Moderatori: Francesco Polimeni (Catanzaro), Giampiero Silenzi (Loreto, AN)

P7-1 • Le Cure Palliative domiciliari ed errori di valutazione prognostica indotti da tossicità iatrogena Marcello Catarcia

P7-2 • Il trattamento del Breakthrough Cancer Pain (BTcP) in pazienti oncologici affetti da neoplasia polmonare avanzata assistiti secondo il modello Simultaneous Care Stefano De Santis

P7-3 • Analisi descrittivo-prospettica dell’impatto sulla qualità della vita del trattamento del dolore oncologico nel paziente in fase terminale: esperienza in una unità operativa di Cure Palliative Michela Cirene

P7-4 • Integrazione di medicina tradizionale cinese e medicina occidentale nell’hospice di San Severino Marche tramite applicazione di protocollo di terapia con agopuntura: valutazione longitudinale di ospiti dell’hospice trattati con aghi per disturbi correlati alla patologia o ai farmaci con riscontro di miglioramento delle condizioni psico-fisiche associato a riduzione del carico farmacologico Martino Marconi

P7-5 • Indagine conoscitiva su un campione di Medici di Medicina Generale di area montana, sul fine vita Roberto Nacca

P7-7 • Dallo screening nutrizionale alla nutrizione artificiale domiciliare: protocollo decisionale nel paziente oncologico assistito dalla Fondazione ANT-Italia Silvia Varani

P7-8 • Colinesterasi come indice prognostico in pazienti oncologici con malattia avanzata Marta Mazzoli

P7-9 • Intervento nutrizionale in pazienti oncologici in fase avanzata di malattia: un case report Marta Mazzoli

P7-10 • La qualità e la continuità delle Cure Palliative tra ospedale e territorio Maria Marina Torresan

60 61

3 min. di presentazione 2 min. di discussione

P7-11 • Ruolo del PAP Score e del KS nella prognosi della malattia oncologica in fase avanzata Antonio Toto

P7-12 • Applicazione della Legge 38/2010, l’evidenza in Calabria, la nostra esperienza nella ASP di Catanzaro Francesco Polimeni

P7-13 • Criteri di accesso alla rete delle Cure Palliative e alla rete degli hospice alla luce della Legge 38/2010 Bruno Andreoni

P7-14 • L’uso preventivo della sedazione palliativa nei pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica: esperienza clinica dell’Associazione Gigi Ghirotti di Genova Nadia Balletto

P7-17 • Cure Palliative pediatriche: costruzione di un percorso per il soggiorno temporaneo di sollievo nel paziente pediatrico con grave disabilità Cristina Pittureri

P7-18 • Febbre ed ospedalizzazione nel grande anziano a fine vita con severo deterioramento cognitivo: è possibile dire basta? Valeria Baglio

P7-22 • Nausea e vomito nei malati terminali: revisione dei dati in 7 anni di attività nell’hospice l’Orsa Maggiore di Biella Filomena La Pasta

P7-24 • Migliorare l’approccio palliativo per i grandi anziani con demenza negli ospedali: missione (im)possibile? Claudia Vigo

P7-25 • Le procedure assistenziali potenzialmente in grado di evocare dolore in Cure Palliative: siamo sufficientemente attenti? Francesca Bordin

P7-26 • Indice di gradimento dei pazienti e degli infermieri rispetto al posizionamento di PICC e Midline in un reparto di Cure Palliative Susanna Rossi

P7-27 • Efficacia e tolleranza dei ri-trattamenti con finalità palliativa: re- irradiazione nel carcinoma del retto già trattato con radioterapia Francesco Vidiri

P7-28 • Affaticamento dei caregivers: come valutarlo? Maria Grazia Bonesi

62 63

P7-29 • Ambiti operativi e prospettive di un servizio intraospedaliero di consulenza di Cure Palliative secondo il modello di “simultaneous care”. Esperienza 2002-2012 Simona Chiadò Cutin

P7-30 • Tumori rari e sarcomi: peculiarità in Cure Palliative. Un’esperienza di simultaneous care (Case Report) Ferdinando Garetto

P7-31 • Cure Palliative simultanee: riflessioni su di un caso clinico Marcello Ricciuti

P7-32 • Cure Palliative e morbo di Crohn: connubio possibile? (Un caso incidentale di simultaneous palliative care?) Michela Anna Spennacchio

10.30 Sessione P8 - Aspetti clinici – II parte Moderatori: Giovanni Vito Corona (Melfi, PZ), Benedetta Veruska Costanzo (Catania)

P8-33 • Concentrati sulle mie mani ……. che toccano i tuoi piedi... Patrizia Cernicchi

P8-34 • Terapia del suono e musicoterapia – L’esperienza del dipartimento oncologico dell’Azienda Ospedaliera di Lodi presso l’hospice di Casalpusterlengo e l’hospice Città di Codogno Federica Solari

P8-35 • Il dolore periprocedurale nell’assistenza infermieristica, il ruolo dei ROO Irene Maria Banfi

P8-36 • Il dolore procedurale in Cure Palliative: aspetti peculiari e dimensioni del problema Giuseppe Casale

P8-37 • La rotazione a metadone per via parenterale nel dolore cancro-correlato: un caso clinico di ottimale controllo del dolore con regressione degli effetti collaterali provocati dalla morfina Maria Costanza Calia

P8-38 • Dolore neuropatico da cancro: progetto O.I.C.P. 2012 Oscar Corli

P8-39 • Nuove molecole ad azione sinergica MOR-NRI nel trattamento del dolore di tipo misto nel paziente oncologico terminale Costanza Galli

P8-40 • Variazione del rapporto standard Ossicodone/Naloxone per il controllo del dolore oncologico Mario Dambrosio

P8-41 • L’importanza dell’istruzione del Care Giver nella terapia del dolore: un caso clinico Stefano De Santis

62 63

P8-42 • Somministrazione di metadone in infusione continua sottocutanea: un’opportunità Maura Degl’Innocenti

P8-45 • Morfina endovena in pompa elastomerica ed incidenza di BTcP Gaspare Lipari

P8-46 • Efficacia di Fentanyl OTFC somministrato a dose fissa 600 mcg per il trattamento del Break Through Pain in hospice. Dati preliminari Alessia Massicci

P8-47 • Programma Ospedale Senza Dolore (OSD) dell’ Azienda Opedaliero-Universitaria S. Orsola-Malpighi di Bologna: come estendere l’applicazione della Legge 38 ai Day Hospital Barbara Melotti

P8-48 • Interventi psicologici nel dolore Gaia Mistretta

P8-49 • Trattamento combinato con oppioidi nella terapia di base in pazienti con dolore non compensato. Nostra esperienza Giovanni Moruzzi

P8-50 • Rischi di interazione tra il Tapentadolo e la Amitriptilina. Scala di riduzione del dosaggio dell’Amitriptilina e Switch. Nostra esperienza Giovanni Moruzzi

P8-51 • La gestione del dolore nell’anziano istituzionalizzato: indagine presso una struttura residenziale in Valle d’Aosta Daniela Chanoux

P8-52 • Indagine osservazionale prospettica sull’impiego di Fentanil Citrato Sublinguale per il controllo del Breakthrough Cancer Pain (BTcP) Maria Rosa Restuccia

P8-53 • Studio osservazionale sull’utilizzo di due differenti formulazioni di Fentanil nel trattamento del Breakthrough Cancer Pain: l’esperienza dell’hospice Villa Speranza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Maria Adelaide Ricciotti

P8-54 • Dolore e depressione o depressione e dolore? Valutazione in un setting psichiatrico, il valore della relazione nel miglioramento della qualità di vita misurata tramite il TIQ Paola Rizzi

P8-55 • Case report: Scrambler Therapy per dolore oncologico e post erpetico. Trattamento contemporaneo e diverse risposte in una paziente oncologica terminale Domenico Russo

64 65

P8-56 • L’associazione Ossicodone/Naloxone nelle metastasi ossee con interessamento midollare: case report Antonio Toto

P8-57 • Insorgenza di sintomi acuti in hospice: uno studio osservazionale retrospettivo Fabio Bassetti

P8-59 • La sindrome da Fatigue nei pazienti neoplastici afferenti ad una struttura di Cure Palliative in un Ospedale Generale Elena Molinari

P8-60 • Fisioterapia in Cure Palliative: esperienza del reparto hospice dell’Ospedale di Forlimpopoli Chiara Danieli

P8-61 • Il monitoraggio della profondità della sedazione palliativa nei pazienti oncologici in fase avanzata di malattia in hospice. Valutazione della Scala di Ramsay Valentina Canessa

P8-62 • La complessità del ruolo dell’infermiere nella sedazione palliativa terminale in ambito domiciliare. L’esperienza dell’Associazione Palma Paola Giussani

P8-63 • La sedazione terminale intermittente somministrata a medici consapevoli, in fase terminale Goffredo Vaccaro

13.00-14.00 PAUSA PRANZO LIBERA. Il pasto non è incluso nella quota di iscrizione

64 65

GIOVEDÌ 11 OTTOBRE 2012 Auditorium GIORNATA DEL VOLONTARIATO

14.00 TAVOLA ROTONDA IN COLLABORAZIONE CON FEDERAZIONE CURE PALLIATIVE Attrazione e tabù: i media a confronto con le questioni di fine vita Moderatore: Luca Moroni (Abbiategrasso, MI)

Intervengono: Marco Accossato (La Stampa) Rosanna Magnano (Sole 24 Ore Sanità) Luigi Ripamonti (Corriere della Sera) Francesco Zanotti (Federazione Italiana Settimanali Cattolici)

15.30 Discussione

16.00 TAVOLA ROTONDA IN COLLABORAZIONE CON SIPO “Communication skill”: come insegnarle, valutarle e migliorarle Moderatore: Luigi Valera (Milano)

Intervengono: Anna Costantini (Roma) Claudio Cartoni (Roma) Maria Grazia De Marinis (Roma)

17.00 Discussione

SESSIONE La ricerca nelle Cure Palliative Moderatori: Augusto Tommaso Caraceni (Milano), Massimo Costantini (Genova)

17.30 La ricerca in ambito clinico Marco Maltoni (Forlimpopoli, FC)

17.45 La valutazione di interventi complessi Monica Beccaro (Genova)

18.00 Come si progetta, pianifica e realizza una ricerca clinica Oscar Corli (Milano)

18.15 Discussione

18.30 Fine lavori

20.30 Apericena c/o Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Serata a pagamento

66 67

GIOVEDÌ 11 OTTOBRE 2012 Sala 500 GIORNATA DEL VOLONTARIATO

14.00 LETTURA CON IL CONTRIBUTO DI GRÜNENTHAL

Nuove frontiere nel trattamento del dolore: Tapentadolo Diego Fornasari (Milano)

14.30 LETTURA CON IL CONTRIBUTO DI MUNDIPHARMA

Associazione Ossicodone/Naloxone: adattamento posologico nella pratica clinica Flavio Fusco (Genova)

SESSIONE La SICP nell’era digitale Moderatore: Gianlorenzo Scaccabarozzi (Merate, LC)

15.00 Internet e la FAD (Formazione a Distanza) Luciano Orsi (Mantova)

15.15 FADCP: una risorsa per la formazione dell’équipe Anna De Lissandri (Mantova)

15.30 Il nuovo sito della SICP Pietro Dri (Milano)

15.45 Discussione

SESSIONE IN COLLABORAZIONE CON FONDAZIONE FLORIANI, SAMOT ONLUS E FONDAZIONE ISABELLA SERÀGNOLI Uno sguardo internazionale

16.00 Introduce: Francesca Crippa Floriani (Milano)16.10 A world of information… providing hospice and palliative care information to the public and professionals Avril Jackson (London, UK)

16.40 Introduce: Giorgio Trizzino (Palermo)16.50 Comprehensive cancer care: palliative care across the trajectory of care Jamie H. Von Roenn (Chicago, USA)

17.20 Introduce: Monica Bravi (Bologna)17.30 Sharing inspiration, research and methodology: spiritual care in Europe Joep van de Geer (Leeuwarden, The Netherlands)

18.00 Discussione E’ previsto un servizio di interpretariato nelle lingue inglese/italiano/inglese

18.30 Fine lavori

20.30 Apericena c/o Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Serata a pagamento

LETTURA CON IL CONTRIBUTO DI GRÜNENTHALLETTURA CON IL CONTRIBUTO DI GRÜNENTHAL

Nuove frontiere nel trattamento del dolore: Tapentadolo Nuove frontiere nel trattamento del dolore: Tapentadolo Diego Fornasari (Milano) Diego Fornasari (Milano)

LETTURA CON IL CONTRIBUTO DI MUNDIPHARMALETTURA CON IL CONTRIBUTO DI MUNDIPHARMA

Associazione Ossicodone/Naloxone: adattamento Associazione Ossicodone/Naloxone: adattamento posologico nella pratica clinica posologico nella pratica clinica Flavio Fusco (Genova) Flavio Fusco (Genova)

66 67

GIOVEDÌ 11 OTTOBRE 2012 Sala Londra GIORNATA DEL VOLONTARIATO

COMUNICAZIONI ORALI

14.00-15.30 Formazione dell’équipe multidisciplinare – II parte Moderatore: Luca Riva (Merate, LC)

14.00 Lo psicologo e l’équipe delle Cure Palliative: domande psicologiche e posizionamento professionale Valentina Strappa 14.10 Analisi del percorso professionale in Cure Palliative: motivazioni, aspettative, esiti di un’indagine sul personale medico e non medico Luigi Saponi 14.20 Spazio etico Monica Bernardeschi 14.30 Intervisione tra équipe di Cure Palliative in hospice: esperienze formative condivise e multidisciplinari Michela Tiozzo 14.40 Efficacia dell’audit come strumento per il miglioramento dell’attività clinica. Esperienza dell’hospice Casa Madonna dell’Uliveto sulla rotazione degli oppiacei Mattia Soliani 14.50 Indagine del clima lavorativo e dei bisogni formativi degli infermieri del nucleo di Cure Palliative, dipartimento di cure primarie, dell’azienda ULSS4 Alto Vicentino Silvia D’Accordi 15.00 Attività dell’operatore socio-sanitario (OSS) all’interno dell’area Cure Palliative (ACP) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine Cinzia Guion 15.10 Analisi delle problematiche clinico-socio-assistenziali dei malati candidati a Cure Palliative e definizione del setting assistenziale successivo al ricovero Elisa Di Qual 15.20 Un laboratorio di scrittura espressiva come formazione per gli operatori degli hospice Maria Alejandra Berardi

15.30-17.00 Aspetti clinici – II parte Moderatore: Massimo Bernardo (Bolzano)15.30 Riflessioni su “Cure Palliative”(CP) nei pazienti con insufficienza renale terminale (ESRD) Giorgio Triolo 15.40 Quali criteri condizionano il giudizio prognostico? Indagine sui MMG di un area vasta territoriale Bruno Durbano 15.50 Previsione clinica di sopravvivenza e PAP-score nella valutazione prognostica della malattia oncologica in fase avanzata: l’esperienza dell’hospice di Busca Bruno Durbano

7 min. di presentazione3 min. di discussione

68 69

16.00 Sedazione palliativa: quale impatto sulla famiglia del paziente? Anna Maria Colombo16.10 Sedazione palliativa: e chi rimane? Maria Cristina Lanzilotti 16.20 Sedazione controllata in hospice: la nostra esperienza in uno studio retrospettivo Marilina Schembari 16.30 La sedazione palliativa aspetti tecnici ed esperienza nel setting domiciliare dell’Associazione C.I.A.O. – Onlus Manuela Battista 16.40 Dormire... per sempre? Alessandro Stimilli 16.50 Lesioni da pressione in hospice: la gestione del rischio e il ruolo dell’operatore socio sanitario Cinzia Benini

17.00-18.30 Associazionismo e volontariato – II parte Moderatore: Paola Maria Serranò (Reggio Calabria)17.00 Verso la consapevolezza/accettazione: il lavoro d’équipe con i familiari Francesca Riva 17.10 Oltre: un servizio a sostegno dei famigliari in lutto Gabriella Caimmi 17.20 Progetto di elaborazione del lutto: coinvolgimento degli utenti nella co-gestione del progetto stesso e nella sensibilizzazione della comunità locale Luigi Colusso17.30 E dopo... Marzia Dell’Aquia17.40 Costruire la rete psico-sociale di sostegno al lutto: aspetti culturali e aspetti applicativi Isabella Cordisco 17.50 Il ruolo del volontario all’interno dell’équipe di Cure Palliative: l’esperienza del Fondo Edo Tempia Luisa Fiorina 18.00 Basta con il tabù della morte Roberta Vecchi18.10 Il no-profit a scuola: il progetto Eubiosia 2010-2011 Silvia Varani

18.30 Fine lavori

20.30 Apericena c/o Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Serata a pagamento

68 69

GIOVEDÌ 11 OTTOBRE 2012 Sala Madrid GIORNATA DEL VOLONTARIATO

COMUNICAZIONI ORALI

14.00-15.30 Ricerca Moderatore: Gino Gobber (Trento)

14.00 Stress e strategie di coping nelle professioni sanitarie: l’équipe nei reparti di Oncologia e di Cure Palliative Federica Pritoni 14.10 La valutazione del dolore episodico intenso con l’Alberta Breakthroughpain Assessment Tool: validazione dello strumento in una coorte di pazienti oncologici in trattamento con oppioidi maggiori Riccardo Sperlinga 14.20 La decisione di iniziare la ventilazione meccanica invasiva nella SLA. Il ruolo di una équipe di Cure Palliative Simone Veronese 14.30 La customer/patient satisfaction in un servizio di Cure Palliative domiciliari Paola Budel 14.40 Il progetto Impact: implementazione degli indicatori di qualità Rabih Chattat 14.50 Valutazione della qualità residenziale degli hospice: possibili applicazioni del metodo POE Tiziana Ferrante 15.00 Sperimentazione presso l’UOCP di coordinamento di Lanzo del sistema di classificazione ICF in Cure Palliative: prime valutazioni Giorgio Visca 15.10 Resilienza e Cure Palliative: lo stato dell’arte Stefano Limardi 15.20 Le Cure Palliative domiciliari ed hospice nei malati affetti da patologie neurodegenerative: dalla sperimentazione alla appropriatezza Olena Troyanska

15.30-17.00 Miscellanea - I parte Moderatore: Chiara Maria Regina Musio (Sassari)15.30 La formazione nell’ambito della Legge 38. Risorsa di cultura e verità Giovanni Moruzzi15.40 Procedura di rilevazione, monitoraggio e trattamento del dolore in Pronto Soccorso nei presidi della Azienda Ospedaliera G. Salvini di Garbagnate Milanese Vivian Sardo 15.50 La medicina palliativa nell’era post-genomica Paolo Palenzona 16.00 Trattamento della cachessia in pazienti neoplastici in fase terminale: revisione sistematica della letteratura scientifica Giorgio Lelli

7 min. di presentazione3 min. di discussione

70 71

16.10 La valutazione della qualità di vita nei pazienti con bisogni di Cure Palliative: revisione sistematica della letteratura Monica Beccaro 16.20 Migliorare la comunicazione nella rete per migliorare la qualità delle cure: il programma della rete di Cure Palliative della ASL di Biella Carlo Peruselli 16.30 Utilità clinica e sicurezza dei PICC (Peripherally Inserted Central Catheter) in pazienti ematologici seguiti in una unità di Cure Palliative domiciliari Salvatore Giacomo Morano 16.40 PICC team: l’esperienza dell’hospice San Giovanni di Dio Stefania Di Miceli 16.50 La valutazione dell’impatto sulla salute - dalle Cure Palliative agli ospedali che promuovono la salute Luigi Resegotti

17.00-18.30 Luoghi e reti di Cure Palliative - I parte Moderatore: Giovanni Vito Corona (Melfi, PZ)17.00 Variabili correlate al luogo del decesso di pazienti in assistenza domiciliare oncologica Silvia Varani 17.10 Il percorso assistenziale dei cittadini residenti nell’azienda USL di Bologna affetti da patologie neoplastiche maligne, nella fase terminale di malattia, nel quinquennio 2004-2008 Adalgisa Protonotari17.20 Il programma LCP-I nella regione Liguria: valutazione before-after della comunicazione tra gli operatori sanitari e il Medico di Medicina Generale Vittoria Romoli 17.30 Realtà organizzative degli hospice italiani a confronto: ipotizzare una soluzione condivisa per ridurre il numero di richieste inevase Walter Martini 17.40 Dalla micro alla macro area, un modello organizzativo interaziendale Gaspare Lipari 17.50 Realizzare la continuità assistenziale ospedale-territorio (CAOT) per i pazienti oncologici in fase avanzata del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna Barbara Melotti 18.00 Il malato oncologico tra ospedale e territorio: il paradigma della continuità delle cure Rosella Ticozzelli 18.10 Cure ospedaliere e domiciliari per pazienti ematologici in trattamento attivo o in fase terminale: analisi dei costi e studio di costo-efficacia Claudio Cartoni

18.30 Fine lavori

20.30 Apericena c/o Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Serata a pagamento

70 71

GIOVEDÌ 11 OTTOBRE 2012 Sala Parigi GIORNATA DEL VOLONTARIATO

14.00 FOCUS ON Il cinema e le Cure Palliative Introduce: Eugenia Malinverni (Rivoli, TO)

Intervengono: Michele Marangi (Torino) Lorenzo Tesio (Torino)

15.30 WORKSHOP INTERDISCIPLINARE Cura e buona pratica assistenziale al malato affetto da demenza. Dal ragionamento clinico alla personalizzazione dell’assistenza

Workshop riservato a nr. 60 iscritti del congresso. Iscrizione obbligatoria e gratuita

Workshop rivolto a infermieri, medici, psicologi, fi sioterapisti, assistenti sociali e OSS in Cure Palliative al fi ne di promuovere la cultura dell’Evidence Based Practice (EBP) nella pratica clinica interdisciplinare.

Il focus clinico-assistenziale è rivolto al malato con bisogni di Cure Palliative affetto da demenza.

Coordinatori: Micaela Lo Russo (Brescia), Gianluca Catania (Genova)

Moderatori: Annalisa Silvestro (Bologna), Annamaria Marzi (Albinea, RE)

Intervengono: Roberta Romani (Milano) Maria Terafi no (Milano) Fabiana Riva (Milano) Simone Veronese (Torino) Marina Perego (Lecco)

18.30 Fine lavori

20.30 Apericena c/o Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Serata a pagamento

GIOVEDÌ 11 OTTOBRE 2012 Sala Atene GIORNATA DEL VOLONTARIATO

14.00-18.00 CORSO CON IL CONTRIBUTO DI GRÜNENTHAL

Il metodo COMPASS: un nuovo approccio alla diagnosi e alla cura – I parte Relatori: Pierangelo Lora Aprile (Desenzano, BS) Giuseppe Ventriglia (Pinerolo, TO) Corso a numero chiuso riservato a 50 tirocinanti

CORSO CON IL CONTRIBUTO DI GRÜNENTHALCORSO CON IL CONTRIBUTO DI GRÜNENTHAL

Il metodo COMPASS: un nuovo approccio alla diagnosi Il metodo COMPASS: un nuovo approccio alla diagnosi e alla cura – I parte e alla cura – I parte Relatori: Pierangelo Lora Aprile (Desenzano, BS) Pierangelo Lora Aprile (Desenzano, BS) Giuseppe Ventriglia (Pinerolo, TO) Giuseppe Ventriglia (Pinerolo, TO)

Corso a numero chiuso riservato a 50 tirocinantiCorso a numero chiuso riservato a 50 tirocinanti

72 73

GIOVEDÌ 11 OTTOBRE 2012 Zona Poster GIORNATA DEL VOLONTARIATO

PRESENTAZIONE GUIDATA POSTER

14.00 Sessione P9 – Psicologia – I parte Moderatore: Valeria Ballarini (Pescara)

P9-64 • Psicoterapia in hospice: dati a confronto Andrea Bovero P9-65 • La dignità nel malato oncologico: quale fase di malattia? Proposta di intervento di early palliative care sugli aspetti della dignità Loredana Buonaccorso P9-66 • Alla ricerca di un ragionevole equilibrio: caregiver e terminalità. L’esperienza dell’assistenza domiciliare a pazienti oncologici Marcella Cammarata P9-67 • Al confine della vita. L’accompagnamento alla sedazione palliativa nel familiare: influenza sull’elaborazione del lutto. Una chiave di lettura secondo la psicoterapia Gestalt Pieralba Chiarlone P9-68 • Le rappresentazioni mentali della malattia: una strada di accesso al mondo interno Stefania Chiodino P9-69 • Lutto anticipatorio e difficoltà di comunicazione madre/figlia: case report Giulia Di Francesco P9-70 • L’intervento congiunto del medico e dello psicologo nei gruppi famiglia: qualità, umanizzazione nell’accurata gestione delle risorse Giuseppina Digangi P9-72 • Lo spazio della domanda Marco Pesenti P9-73 • I percorsi di sostegno psicologico in oncologia e Cure Palliative: dilemmi e possibili risposte Luca Pianigiani P9-74 • Sostenere chi sostiene: la cura rivolta ai famigliari, agli operatori e ai volontari Elisa Di Nuzzo P9-75 • Stesura di una cartella psicologica in Cure Palliative e assistenza domiciliare pediatriche Monica Minetto P9-76 • Dentro e fuori: lo psicologo di Cure Palliative tra due dimensioni Anna Porta

72 73

3 min. di presentazione 2 min. di discussione

P9-77 • Ripercorrere insieme l’esperienza di malattia: gruppo sull’elaborazione del lutto per familiari di pazienti oncologici come risultato dell’integrazione tra il servizio di oncologia, Cure Palliative e il no-profit Federica Pritoni P9-78 • Gruppo Geode: il contributo dello psicologo in équipe Patrizia Toietta P9-79 • Équipe interdisciplinare di Cure Palliative al domicilio: metodi di lavoro a confronto Luigi Valera P9-80 • L’arte terapia come strumento di prevenzione e gestione del burn-out nelle cure di fine vita. Osservazioni su 2 anni di esperienze in hospice Emma Vitti

15.00 Sessione P10 – Cultura – I parte Moderatore: Marco Claudio Musi (Aosta)P10-81 • Il corpo assente Maria Assunta Mauro P10-82 • Progetto Oscar: imparare a dire addio Mariella OrsiP10-84 • Il lutto: una prospettiva antropologico-sociale Ana Cristina Vargas Montoya P10-85 • Informazione e comunicazione nelle scelte di cura lungo le traiettorie dei malati di SLA: quando la continuità assistenziale “informazionale” rappresenta un problema Valeria Cappellato P10-86 • La percezione sociale delle Cure Palliative Laura Orlandini P10-88 • C’era una volta un “io” Marzia Dell’Aquia P10-89 • Tra passare con arte Rocco Ditaranto P10-90 • Animazione musicale in hospice: esperienza di un medico pensionato, musicista dilettante Gerardo Schiavone P10-91 • Cartoline dall’hospice. L’arte come la cura di prendersi cura Lorella Natalizi

15.30 Sessione P11 – Psicologia – II parte Moderatore: Roberta Vecchi (Duino Aurisina, TS)P11-92 • Assistere persone giovani: indagine sull’esperienza di un’équipe di Cure Palliative Claudia Cugno P11-93 • Il burnout e gli operatori SISIFO in provincia di Trapani. Lo stress inoculation training, il debriefing e il defusing: tecniche per la prevenzione e gestione dello stress Eliana Gucciardo

74 75

P11-94 • Richieste e risorse nella gestione dello stress degli operatori dell’hospice Iacopo Lanini P11-95 • So-stare con le emozioni: un percorso di formazione e di sostegno basato sulla mindfulness rivolto al personale curante in hospice Elisa Rabitti P11-96 • Progetto Rivivere: aiuto psicologico gratuito per le persone in lutto Francesca Bonarelli P11-97 • Progetto Bambini: progetto di sostegno ai bambini malati oncologici o ai bambini con un famigliare malato attraverso percorsi individualizzati Giovanna Pepe Diaz P11-98 • La depressione come risorsa. Il fine vita nelle neoplasie ad esito infausto Emanuela Lo Sciuto P11-99 • Assistenza psico-sociale: superare il lutto per tornare alla vita! Elvira Pellegrino P11-101 • Dentro di me (elaborazione del lutto e pratiche a mediazione corporea) Susanna Piloni P11-102 • Indagine esplorativa volta ad indagare l’esistenza di una efficace collaborazione e comunicazione tra MMG ed il medico palliativista Ivana Barba P11-103 • Caratteristiche psicologiche di pazienti con dolore in fase avanzata di malattia neoplastica Manuela PartinicoP11-104• Cure Palliative domiciliari. Monitorare la qualità di vita: un obiettivo raggiungibile Caterina Magnani P11-105 • Rilevazione degli elementi di fragilità familiare e di possibile rischio di lutto complicato alla presa in carico nel servizio di Cure Palliative domiciliari dell’ UOCP 2 (Distretti di Chivasso, Settimo e San Mauro) ASL TO4 del Piemonte Barbara Ottaviani P11-106 • Il carico assistenziale nei caregiver onco-ematologici Marcello Ricciuti P11-107 • Analisi qualitativa dei casi in audit clinico: attese e sorprese in due équipe a confronto Roberta Di Benedetto P11-108 • La supervisione psicologica in Cure Palliative domiciliari. Riflessioni e strumenti a confronto Maria Pia Martinelli

18.30 Fine lavori

20.30 Apericena c/o Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Serata a pagamento

74 75

Auditorium VENERDÌ 12 OTTOBRE 2012

SESSIONE Il web nelle Cure Palliative Moderatore: Pietro Dri (Milano)

09.00 Internet e i quesiti clinici Danilo Di Diodoro (Bologna)

09.15 Pazienti e familiari ed internet Eugenio Santoro (Milano)

09.30 Tra social network e blog: la fine della vita in diretta Luca Carra (Milano)

09.45 Discussione

10.00 TAVOLA ROTONDA Le parole prime e penultime Moderatori: Danila Valenti (Bologna), Marcello Ricciuti (Potenza)

Intervengono: Giuliano Bono (Torino) Ivan Cavicchi (Roma) Alberto Scanni (Milano)

11.00 Discussione

11.30 TAVOLA ROTONDA L’etica della comunicazione tra medico, malato e familiare Moderatore: Marco Claudio Musi (Aosta)

Intervengono: Ivo Lizzola (Bergamo) Antonio G. Spagnolo (Roma) Antonella Surbone (New York, USA) Giovanni Zaninetta (Brescia)

12.30 Discussione

13.00 Fine lavori e Cerimonia di chiusura

76 77

Sala 500 VENERDÌ 12 OTTOBRE 2012

BACHECA SICP Uno sguardo alla clinica Moderatori: Furio Zucco (Milano), Daniela Degiovanni (Casale Monferrato, AL)

09.00 Update sul trattamento del dolore nelle metastasi ossee Marcello Ricciuti (Potenza)

09.15 Quando sospendere e quando non iniziare la dialisi Nicola Panocchia (Roma)

09.30 Le cure di fine vita nella malattia renale cronica avanzata Roberto Bergia (Biella)

09.45 La gestione del diabete in Cure Palliative Roberto Nardi (Bologna)

10.00 Update sui farmaci nella malattia tromboembolica Raimondo De Cristofaro (Roma)

10.15 Analisi delle criticità nell’uso dei farmaci a domicilio Federica Fabbrini (Firenze)

10.30 Sintomi rari: le terapie Alessandro Valle (Torino)

10.45 Sintomi rari: i bisogni e la valutazione Paola Culotta (Torino)

11.00 Discussione

11.30 TAVOLA ROTONDA Arte e cultura per curare meglio Moderatore: Rita Marson (Aviano, PN)

Intervengono: Giuseppe De Martini (Firenze) Maria Rosaria Proietti Sette (Roma) Emma Vitti (Milano)

12.30 Discussione

13.00 Fine lavori e Cerimonia di chiusura c/o Auditorium

76 77

Sala Londra VENERDÌ 12 OTTOBRE 2012

SESSIONE PREMIO VENTAFRIDDA Moderatori: Francesca Crippa Floriani (Milano), Giovanni Zaninetta (Brescia)

09.00 Quieto Mare Stefania Bullo

09.10 Come dire a mio figlio che ho un tumore? Ipotesi di uno strumento presso l’UO di Oncologia Medica di Piacenza Camilla Di Nunzio

09.20 Un laboratorio/palestra di bio-etica al servizio della cura Paolo Dordoni

09.30 Progetto ANTERIS: la gestione del dolore e della fase di fine vita in RSA Giampietro Luisetto

09.40 Prendersi cura di sé nella malattia come donna e come madre. Sensibilizzazione e promozione della cultura delle Cure Palliative Caterina Magnani

09.50 Compagni di viaggio. Un servizio volontario e gratuito di trasporto dei pazienti oncologici nel territorio del Basso Lodigiano Diego Monfredini

COMUNICAZIONI ORALI

10.00-11.30 Luoghi e reti di Cure Palliative – II parte Moderatore: Bruno Mazzocchi (Grosseto)

10.00 Quali bisogni in Cure Palliative pediatriche? Individuarli per orientare la proposta dei servizi Valentina Vignola 10.10 Le Cure Palliative nel paziente in dialisi nella fase avanzata di malattia: uno studio multicentrico nella regione Puglia Mariano Bruni 10.20 Indagine sui modelli di integrazione delle Cure Palliative nelle U.O. di Oncologia italiane ESMO Designated Centers of Integrated Oncology and Palliative Care Vittorio Franciosi 10.30 Indagine preliminare dell’impatto della valutazione congiunta, oncologo-palliativista, sulle cure successive, per i malati con tumore polmonare Franco Figoli10.40 Quali architetture per gli hospice pediatrici? Tiziana Ferrante

7 min. di presentazione3 min. di discussione

78 79

10.50 Hospice: luogo di cura per... tutti? Barbara Maria Rosa Rizzi 11.00 Impatto dell’istituzione di un nucleo Cure Palliative domiciliari sull’andamento dei ricoveri ospedalieri negli ultimi mesi di vita e sul luogo del decesso per pazienti affetti da neoplasia Pietro Manno 11.10 Terapia del dolore e Cure Palliative nelle RSA alla luce della Legge 38/2010. quadro di contesto in provincia di Lecco e fabbisogno formativo del personale operante nelle strutture Fabio Lombardi 11.20 Perché il paziente onco-ematologico ha meno diritto alle Cure Palliative? Alessandra Bertola

11.30-13.00 Miscellanea – II parte Moderatore: Massimo Bernardo (Bolzano)11.30 Efficacia della radioterapia palliativa a scopo emostatico: esperienza dell’Azienda Ospedaliera San Filippo Neri Francesco Vidiri 11.40 La valutazione e il trattamento del dolore delle lesioni cutanee croniche nei pazienti in Cure Palliative Margareta Cristea 11.50 L’adesione al trattamento per il dolore nel paziente oncologico: una ricerca attraverso le Illness Narratives Maria Marina Torresan 12.00 L’esperienza di pet therapy in hospice con un cane residenziale Daria Da Col12.10 Simultaneous care: realizzazione di un progetto di cura condiviso, fondato sull’efficacia della comunicazione Patrizia Ginobbi 12.20 Utilizzo del palliative prognostic score nella programmazione clinica assistenziale in una struttura di lungodegenza: confronto tra pazienti affetti da malattia avanzata neoplastica e non neoplastica Gianfranco Ghiberti 12.30 La prognosi: studio osservazionale sulla valutazione prognostica di fine vita da parte del MMG Roberto Nacca 12.40 La “congiura del silenzio” tra i pazienti afferenti ad un servizio di Cure Palliative Andrea Manazza 12.50 Dalla terapia causale al decesso: quale tempo per le Cure Palliative? Valutazione retrospettiva in una oncologia, sui pazienti con neoplasia polmonare avanzata Roberta Martino

13.00 Fine lavori e Cerimonia di chiusura c/o Auditorium

78 79

Zona Poster VENERDÌ 12 OTTOBRE 2012 PRESENTAZIONE GUIDATA POSTER

09.00 Sessione P12 – Qualità delle cure e linee guida Moderatore: Italo Penco (Roma)P12-1 • Riconoscere le emozioni del paziente per evitare di medicalizzarle: esperienza presso l’hospice l’Orsa Maggiore Raffaella Ambrosio P12-2 • Un nuovo strumento per l’educazione del caregiver alla somministrazione estemporanea di farmaci in urgenza in ospedalizzazione domiciliare Cure Palliative Irene Maria Banfi P12-3 • Terminalità, suicidio e Cure Palliative Ignazia Barbera P12-4 • L’unità di Cure Palliative - hospice dell’IRCCS - Crob di Rionero in V.(PZ) nel sistema integrato di cure domiciliari: 30 mesi di attività Pasquale Di Leo P12-5 • Indagine sui sistemi di welfare aziendale negli hospice in Italia Rosanna Favato P12-6 • Gesti di cura nei pazienti a fine vita Marco Ghelardi

P12-7 • Dove la scienza e la conoscenza non bastano. La gestione del paziente con severo deterioramento cognitivo a fine vita in un reparto per acuti: dubbi, domande e buoni propositi Martina Guadagni

P12-8 • Relazione e comunicazione medico-paziente. Quante volte e come l’emozione viene verbalizzata dal paziente al medico nel corso della visita quotidiana Filomena La Pasta

P12-9 • Procedure operative Antea per la scelta degli accessi parenterali in medicina palliativa Caterina Magnahi

P12-10 • Mucositi oro faringee e dolore ad esse associato in hospice Giorgio Lelli

P12-11 • Cavo orale in pazienti terminali: studio osservazionale all’hospice l’Orsa Maggiore di Biella Sabrina Ravinetto

P12-12 • Dall’informazione alla consapevolezza nella perdita di autonomia. Considerazioni emerse dall’équipe del nostro hospice a 11 anni dalla sua inaugurazione Sabrina Ravinetto

3 min. di presentazione 2 min. di discussione

80 81

P12-13 • Tra sessualità e sensualità alla fine della vita Chiara Mauri P12-14 • Domicilio: quale accompagnamento? Roberta Lambertini

P12-15 • Strumenti di comunicazione con il malato e la famiglia in hospice: introduzione alla sedazione palliativa Alessandro Malighetti

P12-16 • Messa a punto experience based di uno strumento operativo per l’individuazione dei bisogni del malato con l’intervista narrativa Tania Gallo

P12-17 • L’auto-monitoraggio dei sintomi in un modello simultaneous care applicato nel paziente con patologia oncologica Raffaella Berté

P12-18 • Studio sulla percezione dei bisogni in una unità dì Cure Palliative Caterina De Nicola

P12-19 • L’agenda del paziente. Lo spartito dell’essere nel dramma clinico Giuseppina Digangi

P12-20 • Non avvio o sospensione del trattamento dialitico cronico nell’adulto Federico Marazzi

P12-21 • La revisione della documentazione clinica come strumento di miglioramento della qualità assistenziale e come strumento di ricerca statistica Jeanine Frau

P12-22 • Modificazione e valutazione della QDV nei pazienti SLA, due modalità di approccio concomitanti Teresa Dal Piaz

P12-24 • Studio osservazionale sulla rilevazione dei sintomi mediante ESAS (Edmonton Symptoms Assessment System) e identificazione di un “Terminal Symptoms Cluster” in pazienti con neoplasia avanzata ricoverati nell’unità di Cure Palliative dell’hospice Villa Speranza di Roma – Università Cattolica del Sacro Cuore: esperienza preliminare Maria Matzeu

P12-25 • Progetto di gestione dei CVC in un reparto di Cure Palliative Sara Siracusa

10.00 Sessione P13 – Cultura – II parte Moderatore: Anna Luisa Frigo (Monfalcone, GO)

P13-26 • La luna tra i gelsi. Gesto e parola teatrale per una elaborazione del lutto Anna Orlando

80 81

P13-27 • Musicoterapia: un viaggio fatto di musica, suoni e colori. Dall’elaborazione del lutto alla riscoperta del sè Maria Letizia Leonardi

P13-28 • Odisseo: l’arte terapia nell’elaborazione del lutto. Percorso altro segnato dai passi della verità che battono il tempo di un cammino sconosciuto Raffaele Schiavo

P13-29 • Prendersi cura di chi si prende cura: percorso esplorativo e riflessivo sulle dimensioni emotive e relazionali con operatori di Cure Palliative attraverso esercitazioni con le tecniche di narrazione e scrittura di sé Francesca Stucchi

P13-30 • La carta è più paziente degli uomini (dal diario di Anne Frank) Marta Calligaris

P13-31 • Esperienza di medicina narrativa vissuta in hospice Katia Marigliani

P13-32 • Perchè un libro.. antologia di riflessioni di un’équipe di Cure Palliative Maria Pia Martinelli

P13-34 • Il profumo della rosa bianca (la ferita alla femminilità in Cure Palliative) Carla Caterina Chialva

P13-35 • Io…medico palliativista…nei panni di un malato dalle riflessioni scaturite in seguito all’assegnazione di una prova durante un Master di Cure Palliative: ecco il libero fluire dei pensieri e delle paure di un palliativista nei panni di un suo assistito Maria Rosa Restuccia

P13-36 • Costruzioni di senso tra silenzi e parole al limite dell’esistenza Lucia Sacco

P13-37 • Imparare il distacco, di separazione in separazione: l’esperienza di un gruppo di formazione permanente di volontari Vidas Luigi Valera

10.30 Sessione P15 – Segnala una buona pratica Moderatore: Carlo Peruselli (Biella)

P15-53 • I diritti del malato Stefania Belloli

P15-54 • Il “filorosso”: un progetto della Fondazione F.A.R.O. per i malati ematologici Alessandra Bertola

P15-56 • Sulle Cure Palliative - Lectio Magistralis - Seminari di Bentivoglio Maurizio Marinelli

82 83

P15-57 • Badanti specializzate: un affare per tutti Francesca Riva

P15-58 • Aprire un dialogo con i più giovani sulla malattia e la fine della vita: dal percorso nelle scuole “Padì - Parole Discrete A.R.T.” al libro “A spasso con Padì lungo il ciclo della vita” Lucia Tagliaferri

P15-59 • Le parole che non si possono dire Roberta Vecchi

P15-60 • L’accompagnamento, a casa e in hospice, e il sostegno al lutto per chi resta: il percorso dell’A.R.T. a fianco della persona malata e dei suoi cari narrato in un libro Francesca Volta

11.00 Sessione P14 – Ricerca, tecnologia per le Cure Palliative e la fragilità Moderatore: Luigi Leopaldi (Napoli)

P14-38 • La terapia infusiva continua a confronto con la terapia ad orari nel controllo del paziente con dispnea; la nostra esperienza Sara Ori

P14-39 • La comunicazione ai pazienti oncologici in merito a Cure Palliative e cure di fine vita: la proposta di un modello Matteo Moroni

P14-41 • Detossificazione da alte dosi di oppioidi nel paziente oncologico in Cure Palliative Maria Cristina Monterubbianesi

P14-42 • Effetti del ginseng americano (Panax Quinquefolius) nella fatigue cancro correlata in un gruppo di pazienti in Cure Palliative domiciliari. (Progetto di studio osservazionale prospettico) Daniela Degiovanni

P14-43 • Aromaterapia come coadiuvante nella gestione del dolore, della nausea e dell’ansia Salvatore Marino

P14-44 • Un nuovo metodo di integrazione mente corpo: psicologo e fisioterapista si incontrano Sara Purificato

P14-45 • Il supporto informatico per il simultaneous palliative care fra l’ospedale e l’hospice Fabrizio Massimo Ferrara

P14-46 • Somministrazione sottocutanea in Cure Palliative domiciliari: uno studio osservazionale Antonella Mencucci

82 83

P14-47 • Cateteri Venosi Centrali (CVC) in Cure Palliative domiciliari: indicazioni, problematiche gestionali e soddisfazione del paziente. Studio osservazionale prospettico Caterina Mondatore

P14-48 • Consulenza ecografi ca in Cure Palliative domiciliari Simone Piazza

P14-49 • Nutrizione Parenterale Totale (NPT) a medio termine tramite Percutaneously Inserted Catheter Midline: un caso clinico in Ospedalizzazione Domiciliare per Cure Palliative (ODCP) Laura Emanuela L. Velutti

P14-50 • Comunicare per crescere: un investimento per il futuro CAA e puntatori oculari una nuova priorità per le SMA1 Grazia Zappa

P14-51 • Studio clinico osservazionale prospettico sull’utilizzo del cateterismo venoso con accesso periferico eco guidato in ambito di rete di Cure Palliative Roberto Bortolussi

P14-52 • La valutazione prognostica può ottimizzare l’impianto di un catetere venoso tipo Midline nei pazienti in fase avanzata di malattia? Cristina Giordanino

84

Sala Atene VENERDÌ 12 OTTOBRE 2012

09.00-12.00 CORSO CON IL CONTRIBUTO DI GRÜNENTHAL

Il metodo COMPASS: un nuovo approccio alla diagnosi e alla cura – II parte

Relatori: Pierangelo Lora Aprile (Desenzano, BS) Giuseppe Ventriglia (Pinerolo, TO) Corso a numero chiuso riservato a 50 tirocinanti

84

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

86 87

NORME GENERALI PER TUTTI I RELATORI E MODERATORI RelatoriIl Consiglio Direttivo SICP ed il Comitato Scientifico del Congresso rivolgono un cordiale invito a tutti i relatori ad attenersi rigorosamente al tempo loro assegnato, per garantire un migliore svolgimento dell’attività congressuale, oltre che per rispetto dei colleghi che dovranno presentare i successivi lavori. Si informa che i tecnici audiovideo sono autorizzati a sospendere l’audio in sala a tutti coloro che non rispetteranno il tempo assegnato.

ModeratoriIl Consiglio Direttivo SICP ed il Comitato Scientifico del Congresso ricordano che, per la buona riuscita del Congresso, è compito dei moderatori invitare i relatori al rispetto delle tempistiche assegnate. Questa “buona pratica” permetterà di sfruttare al meglio i momenti dedicati alla discussione con la platea.

ISCRIZIONE DEGLI AUTORILa presentazione di tutti i contributi accettati (comunicazioni orali, poster, video, premio Vittorio Ventafridda), il loro inserimento nel programma finale e la pubblicazione degli abstract sul sito del Congresso sono subordinati al pagamento della quota di iscrizione ed al rilascio dell’autorizzazione per la pubblicazione.

PREMIO VITTORIO VENTAFRIDDAIl Consiglio Direttivo SICP ha istituito il premio Vittorio Ventafridda in memoria del fondatore delle Cure Palliative in Italia. La IV edizione del premio è stata riservata alla segnalazione di una “Buona pratica” realizzata sul territorio nazionale e diffusa attraverso uno degli strumenti della comunicazione (es. manifesto, libro, brochure, video, sito web, locandina, pubblicità, ecc.).Un Comitato dedicato al premio ha valutato le numerose proposte pervenute. I vincitori del premio Vittorio Ventafridda verranno premiati nel corso della Cerimonia Inaugurale, il giorno 9 ottobre in Auditorium.I lavori dei sei finalisti saranno presentati anche in una sessione dedicata, programmata per il giorno 12 ottobre, ore 09.00 in Sala Londra.

COMUNICAZIONI LIBERE Comunicazioni oraliGli Autori il cui lavoro è stato selezionato come comunicazione orale hanno a disposizione 10 minuti per la loro presentazione (7+3 di discussione).Gli Autori sono invitati al rispetto rigoroso del tempo loro assegnato, per garantire un fluido svolgimento delle sessioni scientifiche. Si informa che i tecnici audiovideo sono autorizzati a sospendere l’audio in sala a tutti coloro che non rispetteranno il tempo assegnato.

86 87

Poster e Mostra VirtualeI poster, della dimensione di 70 cm di base x 90 cm di altezza dovranno essere affissi a cura degli Autori nella Zona Poster (Corridoio Lato Nizza del Centro Congressi Lingotto) come segue:

Sessioni di mercoledì 10 ottobre Montaggio: il giorno 9 ottobre, dalle ore 12.30 alle ore 14.30 oppure il giorno 10 ottobre dalle ore 08.30 alle ore 09.00

Smontaggio: il giorno 10 ottobre al termine della sessione e comunque entro le ore 18.00

Sessioni di giovedì 11 ottobreMontaggio: il giorno 10 ottobre, dalle ore 18.00 alle ore 18.30 oppure il giorno 11 ottobre dalle ore 08.30 alle ore 09.00

Smontaggio: il giorno 11 ottobre al termine della sessione e comunque entro le ore 18.00

Sessioni di venerdì 12 ottobreMontaggio: il giorno 11 ottobre, dalle ore 18.00 alle ore 18.30 oppure il giorno 12 ottobre dalle ore 08.30 alle ore 09.00

Smontaggio: il giorno 12 ottobre al termine della sessione e comunque entro le ore 12.30

Durante le sessioni itineranti il primo Autore deve rimanere di fianco al proprio poster per la discussione con il moderatore. Il tempo a disposizione per la presentazione del poster è di 5 minuti (3+2 di discussione).

Ogni poster è identificato dal codice della sessione di appartenenza (P1, P2, P3…) e da un numero progressivo. Gli Autori sono invitati ad appendere i propri lavori rispettando sia i tempi di montaggio/smontaggio che il codice assegnato al proprio poster.

Nella Zona Poster è sempre presente il personale della Segreteria Organizzativa, per fornire assistenza e materiale per l’affissione. La Segreteria Organizzativa non è responsabile dei Poster non ritirati alla fine del Congresso.

Al termine del Congresso una mostra virtuale dei poster presentati in sede congressuale sarà ospitata sul sito della FCP - Federazione Cure Palliative (www.fedcp.org) e visualizzabile anche tramite il sito della SICP (www.sicp.it). La mostra consentirà di mettere in rete tutte le migliori esperienze italiane e facilitare il collegamento tra realtà che condividono interessi simili. Gli Autori avranno così l’opportunità di esporre i loro lavori anche al termine del Congresso e di essere contattati dai visitatori che desiderano approfondire gli argomenti trattati.Si ricorda che il materiale è di proprietà SICP e viene condiviso con FCP per le esclusive finalità di promozione e diffusione della cultura delle Cure Palliative.

88 89

VideoGli Autori il cui lavoro è stato selezionato come video hanno a disposizione 15 minuti per la loro presentazione (introduzione al video + visione del filmato).Si ricorda agli Autori che possono essere utilizzate esclusivamente musiche di pubblico dominio, non coperte da copyright e diritti SIAE. In caso di utilizzo di musiche coperte da SIAE, il video non potrà essere proiettato in sede congressuale.

ABSTRACTAl termine del Congresso saranno disponibili on line sul sito

web.aimgroupinternational.com/2012/sicp solo per gli iscritti al Congresso, gli abstract degli interventi presentati nel corso delle sessioni scientifiche.

CENTRO SLIDEDurante tutte le sessioni è possibile la sola proiezione da computer. Non è possibile collegare i portatili personali direttamente al proiettore. La gestione di tutte le proiezioni è affidata ad un unico sistema che provvede a inoltrare la presentazione nelle sale di pertinenza.

I relatori, che sono invitati a utilizzare il programma PowerPoint 2007-2010 per Windows, dovranno consegnare il proprio materiale su CD o USB (pen-drive) al Centro Slide. Per le presentazioni in formato PowerPoint su CD o USB: consegna presso il Centro Slide almeno 1 ora prima della presentazione.Per le presentazioni su PC portatile personale: consegna presso il Centro Slide almeno 2 ore prima della presentazione.Nel caso in cui la presentazione contenesse dei file video, in formato DVD separati dalla presentazione stessa, questi dovranno essere consegnati presso il Centro Slide almeno 3 ore prima della sessione.

Sarà cura di ogni relatore ritirare il materiale tecnico al termine della Sessione o al più tardi al termine della giornata.

A tutti i Relatori è richiesta l’autorizzazione all’utilizzo della presentazione proiettata e alla registrazione audio delle relazioni, per consentire a SICP l’utilizzo del materiale scientifico per le pubblicazioni postcongressuali e per il percorso FAD - Formazione a distanza.

Indicazioni per i relatori che utilizzano sistemi Macintosh e presentazioni in formato KeynoteIl formato predefinito per l’utilizzo del software di gestione del Centro Slide è Microsoft PowerPoint. Pertanto i relatori che utilizzano sistemi Macintosh e presentazioni Keynote, sono invitati a convertire i file nel formato ufficiale. In alternativa sono invitati a presentarsi al Centro Slide almeno due ore prima della loro presentazione per effettuare la suddetta conversione. I tecnici del Centro Slide sono sempre a disposizione per assistere i relatori con modifiche/conversioni dei file.

88 89

ECM - EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA

Corsi - Formazione ResidenzialeI Corsi sono accreditati presso la Commissione per la Formazione Continua in Medicina del Ministero della Salute con percorso residenziale e sono inseriti nel Piano Formativo anno 2012 di AIM Education - Provider nr. 93 (www.aimeducation.it).

I corsi sono accreditati esclusivamente per le figure professionali e le specializzazioni come da specifiche sotto riportate.

I crediti ECM hanno validità per l’anno 2012.

Gli ultimi giorni di vitaCorso accreditato per le figure professionali: Medici (con specializzazione nelle seguenti discipline: Oncologia, Ematologia, Geriatria, Medicina interna, Anestesia e riabilitazione, Neurologia, Medicina Generale, Psicologia, Radioterapia, Pediatria), Infermieri, Psicologi e Fisioterapisti.

L’evento è stato accreditato per un numero massimo di 210 partecipanti ed ha ottenuto 4,5 crediti ECM. Oltre tale numero e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate non sarà possibile rilasciare i crediti formativi.

Mangiare o nutrirsi? Alimentazione nelle Cure PalliativeCorso accreditato per le figure professionali: Medici (con specializzazione nelle seguenti discipline: Oncologia, Medicina interna, Nefrologia, Gastroenterologia, Cardiologia, Ematologia, Geriatria, Malattie apparato respiratorio, Malattie infettive, Pediatria, Psichiatria, Radioterapia, Anestesia e rianimazione, Medicina Generale, Continuità assistenziale, Psicologia, Scienza dell’alimentazione e dietetica), Infermieri, Infermieri pediatrici, Psicologi e Fisioterapisti.

L’evento è stato accreditato per un numero massimo di 120 partecipanti ed ha ottenuto 5,3 crediti ECM. Oltre tale numero e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate non sarà possibile rilasciare i crediti formativi.

Nuovo metodo per l’approccio e la gestione del paziente con dolore: il metodo COMPASS e la terapia farmacologica combinataIn collaborazione con SIMG - Società Italiana di Medicina GeneraleCorso accreditato per la figura professionale del Medico con specializzazione nelle seguenti discipline: Ematologia, Geriatria, Medicina Interna, Neurologia, Oncologia, Radioterapia, Chirurgia Generale, Neurochirurgia, Ortopedia e Traumatologia, Anestesia e Rianimazione, Neuroradiologia, Radiodiagnostica, Medicina Generale (medici di famiglia), Continuità Assistenziale.

L’evento è stato accreditato per un numero massimo di 50 partecipanti ed ha ottenuto 8,1 crediti ECM. Oltre tale numero e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate non sarà possibile rilasciare i crediti formativi.

Il potere delle parole. Strategie di comunicazione e i rapporti con i mediaIn collaborazione con FCP- Federazione Cure PalliativeIl corso non è stato accreditato.

90

XIX Congresso Nazionale SICP - FAD (Formazione a Distanza)Gli iscritti al XIX Congresso Nazionale SICP 2012 avranno diritto all’accesso gratuito al corso di formazione a distanza “Aggiornamenti in cure palliative 2012” (15 crediti ECM).

Il corso sarà disponibile a partire dal 15 dicembre 2012 sulla piattaforma SAEPE (www.saepe.it) all’interno del programma FADCP, che già ospita le altre iniziative formative a distanza della SICP (corso sulla sedazione terminale/palliativa e corso sulla gestione del dolore).

L’iscritto al Congresso, cui sarà mandata una comunicazione al momento della pubblicazione del corso, dovrà registrarsi sulla piattaforma (se già non l’ha fatto), cliccare sul programma FADCP e quindi sul corso “Aggiornamenti in Cure Palliative 2012”.

Figure Professionali che saranno accreditate per la FAD:

• Medico (tutte le discipline indicate dal Ministero)

• Infermiere

• Psicologo (Psicologia e Psicoterapia)

• Fisioterapista

• Assistente Sanitario

Accreditamento per la figura professionale di Assistente SocialeIl Consiglio dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte ha attribuito al XIX Congresso Nazionale SICP 32 crediti formativi per la figura dell’assistente sociale (max 25 crediti per l’anno).

90

INFORMAZIONI GENERALI

92 93

SEDE DEI CORSI E DEL CONGRESSO

Centro Congressi LingottoVia Nizza, 280 - 10126 Torino

Il Centro Congressi Lingotto si trova a 10 minuti dal centro città e dalla Stazione Porta Nuova. Il collegamento è assicurato dalla metropolitana, da linee autobus e tranviarie. La Stazione Lingotto è raggiungibile, a piedi, tramite la passerella Olimpica.La segnaletica indirizza i visitatori provenienti da autostrade e tangenziali direttamente nei parcheggi sotterranei del Lingotto.L’aeroporto “Sandro Pertini” (16 km dal centro) può essere raggiunto in 30’ in taxi a tariffe concordate fra la città di Torino e le cooperative Taxi, o con il terminal in partenza dalle Stazioni di Porta Nuova, Porta Susa e Corso Vittorio.

ORARI SEGRETERIA ORGANIZZATIVALa Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti in sede congressuale secondo i seguenti orari:

Corsi8 ottobre: dalle ore 12.30 alle ore 19.009 ottobre: dalle ore 08.00 alle ore 13.30

Congresso9 ottobre: dalle ore 12.00 al termine della Cerimonia Inaugurale10 ottobre: dalle ore 08.30 al termine dei lavori congressuali11 ottobre: dalle ore 08.30 al termine dei lavori congressuali12 ottobre: dalle ore 08.30 al termine della Cerimonia di Chiusura

92 93

SEDE DEI CORSI E DEL CONGRESSO

Centro Congressi LingottoVia Nizza, 280 - 10126 Torino

SEGRETERIA NAZIONALE SICPAl Congresso è presente la Segreteria Nazionale SICP con un proprio spazio situato nella zona registrazioni.

Il personale di Segreteria sarà a disposizione per attività varie, tra cui l’iscrizione alla Società, il versamento delle quote associative, l’aggiornamento dei dati personali, la diffusione di informazioni relative alle attività della Società e la distribuzione di materiale scientifico.

Accanto al desk SICP è presente uno spazio dedicato alla comunicazione e alla formazione SICP, con l’obiettivo di promuovere, tra i Soci, la RICP - Rivista Italiana di Cure Palliative e la formazione SICP attraverso la FADCP. Questo spazio servirà anche a raccogliere impressioni, consigli, suggerimenti e offerte di collaborazione per la newsletter SICP, affinchè diventi un vero canale di comunicazione tra Società e Soci.

ASSEMBLEA DEI SOCIL’Assemblea dei Soci della SICP - Società italiana di Cure Palliative è convocata il giorno 10 ottobre, alle ore 18.30 presso l’Auditorium del Centro Congressi.

Hanno accesso all’Assemblea i soli Soci in regola con la quota associativa 2012. Si invitano i Soci a verificare la loro posizione presso il desk SICP e a ritirare il braccialetto identificativo che consentirà il loro riconoscimento ai varchi di accesso.

CERIMONIA INAUGURALELa Cerimonia Inaugurale del Congresso si svolgerà il giorno 9 ottobre, a partire dalle ore 14.30 presso l’Auditorium del Centro Congressi Lingotto.

Durante la Cerimonia sono previsti gli interventi di Gad Lerner per la Floriani Lecture con la lettura magistrale dal titolo “La morte tra rappresentazione mediatica e rimozione provata” e di Sheila Payne per la Maruzza Lefebvre D’Ovidio Lecture dal titolo “Care-givers’ perspectives on paediatric palliative care: respite and childhood bereavement support “

La Cerimonia sarà piacevolmente inframezzata dall’intervento musicale dei Pappazzum, fanfara comica che proporrà un delirante spettacolo dove la musica si fonde con la commedia dell’arte in una surreale danza visibile anche ad occhio nudo. La natura istrionica dei singoli musicisti e la comune attitudine all’improvvisazione costituiscono la cifra stilistica dei Pappazzum, gruppo che mescola con disinvoltura musica, danza, numeri comici e atmosfere anni Settanta. Ad oggi il gruppo ha preso parte a numerosi festival in Italia e all’estero.

Al termine della Cerimonia saranno assegnati i riconoscimenti legati al premio Vittorio Ventafridda.

CONCORSOLa SICP ha indetto il concorso “Porta un amico”: ogni Socio ha avuto la possibilità di segnalare un amico non Socio che si è iscritto al Congresso.

Entro un mese dalla fine del Congresso tra tutti i Soci presentatori saranno estratte a sorte delle quote gratuite di accesso alla FADCP. L’elenco dei Soci estratti ed ulteriori informazioni saranno disponibili sul sito del Congresso.

94 95

APERICENA

Differentemente rispetto alle scorse edizioni del Congresso, quest’anno non si terrà la cena sociale, ma un “apericena” presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Via Modane, 16 – Torino – www.fsrr.org).Questa nuova formula prevede una visita guidata alla mostra “For President” allestita all’interno della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e a seguire aperitivo rinforzato presso la stessa sede.E’ a disposizione dei partecipanti, un servizio bus a/r dal Centro Congressi Lingotto, in partenza alle ore 19.45.La Società Italiana di Cure Palliative desidera ringraziare la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per l’ospitalità offerta.

BADGESi può accedere al Centro Congressi Lingotto, alla zona espositiva e alle sessioni scientifiche solo se si è in possesso di una regolare iscrizione. A tutti i partecipanti, relatori/moderatori ed espositori è rilasciato un badge che dovrà essere esibito per l’ammissione alle sessioni scientifiche. Il badge è un documento personale non cedibile e va esibito al personale addetto al controllo.

I badge sono così differenziati:

Moderatori e Relatori

Partecipanti

Partecipanti solo corso

Volontari giornata del no profit

Espositori

Stampa

Il badge è l’unico documento valido per ritirare l’attestato di partecipazione.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONEAl termine del Congresso sarà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti gli iscritti solo su presentazione del proprio badge nominativo. Potranno essere rilasciati attestati giornalieri, ma in questo caso sarà specificata la data del rilascio.

La Segreteria Organizzativa non è autorizzata a rilasciare attestati per partecipanti non presenti. Non sarà pertanto possibile ritirare l’attestato per conto dei colleghi.

WI-FILe aree comuni del Centro Congressi Lingotto (zona registrazioni, zona espositiva, e foyer Sala 500) sono coperte da connessione wi-fi gratuita per tutti i congressisiti. Per connettersi selezionare la rete SICP2012. All’interno delle sale la connessione non è disponibile

94 95

RISTORAZIONE

Il pasto non è incluso nella quota di iscrizione

All’interno del Lingotto Fiere, presso il centro commerciale 8-Gallery, sono a disposizione dei partecipanti, a pagamento, diversi punti ristoro come da piantina.

Di fronte al Centro Congressi è disponibile anche Eataly - Alti Cibi, il più grande centro enogastronomico d’Italia dedicato ai cibi e alle bevande di alta qualità.Il punto vendita Eataly - Alti Cibi è strutturato attraverso aree di vendita tematiche (il mercato): i salumi e i formaggi, la carne, il pesce, l’ortofrutta, la panetteria, i cereali, la pasta fresca, gli analcolici e la cantina. Cibi e bevande di qualità in più di 2500 mq di mercato. All’interno della struttura ci sono anche dei ristoranti tematici, la caffetteria, l’agrigelateria e la pasticceria per poter gustare tutti i giorni oltre 100 piatti di cucina tradizionale. I ristorantini sono aperti tutti i giorni dalle 11.45 alle 15.15 e dalle 18.45 alle 22:15 Eataly - Alti Cibi Torino si trova in via Nizza, 230 int. 14, di fronte al centro commerciale 8-Gallery. (www.torino.eataly.it)

Piano Gallery

Ingresso passerellapedonale NORD

Scale mobiliRampa NORDIngresso passerella

pedonale SUDIngressoWC

Piano Terra

Ascensori

Informazioni

Bagni

Bancomat

Scale mobili

Legenda simboli

Ascensori

Rampa NORD

50 52 62B64 66

6290 112/

114

115EATITALY

230/CD

55 616365

6767/B

WC

Ingresso

IngressoIngressoWC

IngressoIngresso

Ingresso

Ingresso

WC

WC

Ascensori

50 Dog Out (paninoteca)52 Delizie del Grano (Panetteria - Pizza al trancio)55 Wiener Haus (birreria)62 Old Wild West (steak house)62/B Exki (ristorazione biologica)61/62 Rossopomodoro (pizzeria)64 Martin Pescatore (piadineria)64 Beer Corner (Pizzeria - Bar)66 Panino Giusto (panini e piatti freddi)67 Teriyaki (ristorante giapponese)67/B Yoyogurt (gelateria, yogurteria)90 Ciao Spizzico (pizzeria e tavola calda)112/114 Ice.it (gelateria)115 Cocktail bar (bar)230/CD Offi cina 500 (bar e gelateria)

CEN

TRO

CO

NG

RES

SI

LIN

GO

TO

96

BARAll’interno del Centro Congressi Lingotto è disponibile un bar per consumazioni a pagamento.

GUARDAROBAE’ attivo un servizio di guardaroba gratuito che osserva gli orari dei lavori scientifi ci. Si invitato pertanto gli utenti che ne usufruiranno, a ritirare i propri effetti personali entro l’orario di chiusura.

VIETATO FUMAREI partecipanti sono gentilmente invitati a non fumare nell’area congressuale ed espositiva

VIETATO L’USO DEL CELLULAREI partecipanti sono gentilmente pregati di tenere spenti o in modalità silenziosa i telefoni cellulari nelle aule dove si svolgono i lavori scientifi ci

VARIAZIONILa SICP e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma del Congresso tutte le variazioni necessarie per ragioni scientifi che e/o tecniche.

96

QUOTE D’ISCRIZIONE

98 99

On site

Gli ultimi giorni di vita € 140,00

Mangiare o nutrirsi? Alimentazione nelle Cure Palliative

€ 140,00

Il potere delle parole. Strategie di comunicazione e rapporti con i media. (Corso Federazione Cure Palliative)

€ 120,00

Un nuovo metodo per l’approccio e la gestione del paziente con dolore: Il metodo compass e la terapia farmacologica combinata (Corso SIMG)

€ 140,00

Un corso + congresso(1) Sconto € 30,00

(1) Lo sconto si riferisce all’iscrizione al corso pre-congressuale. Il pagamento della quota di iscrizione al congresso è obbligatorio

La quota di iscrizione al Corso pre-congresso comprende:partecipazione alle sessioni scientifiche, kit congressuale, attestato di partecipazio-ne, attestato ECM (non per il corso FCP), light lunch il giorno 9 ottobre 2012.

QUOTE D’ISCRIZIONE AI CORSI PRE-CONGRESSUALI (IVA inclusa)

98 99

QUOTE SOCIO (IVA inclusa)(in regola con il versamento della quota associativa 2012 all’atto dell’iscrizione)

Tipologia di iscrizione On site

Medici € 330,00

Psicologi e altre Lauree di II livello € 240,00

Infermieri, fi sioterapisti, assistenti sociali(1), assistenti sanitari(1) € 160,00

OSS(1) € 140,00

Specializzandi e iscritti Master Cure Palliative(2) € 180,00

Studenti universitari(3) € 140,00

Volontari Soci SICP/FCP(4) € 140,00

Apericena(5) € 50,00

(1) Quota valida solo previa presentazione dell’attestato del titolo di studio(2) Quota valida per soggetti con età inferiore ai 30 anni e previa presentazione della dichiarazione di frequenza fi rmata dalla propria Segreteria e della copia del documento di identità(3) Quota valida per soggetti con età inferiore ai 26 anni e previa presentazione della dichiarazione di frequenza fi rmata dalla propria Segreteria e della copia del documento di identità(4) Quota non valida per professionisti (medici, infermieri, psicologi, ecc). I volontari sono invitati a presentare alla Segreteria Organizzativa la certifi cazione emessa dalla Federazione di Cure Palliative. (5) Acquistabile fi no ad esaurimentio dei posti disponibili

La quota di iscrizione comprende:partecipazione alle sessioni scientifi che, kit congressuale, attestato di partecipazione, FAD (Formazione a Distanza) per le fi gure cui compete, pdf scaricabile degli abstract.

Il pasto non è incluso nella quota di iscrizione

QUOTE D’ISCRIZIONE AL CONGRESSO (IVA inclusa)

100 101

QUOTE NON SOCIO (IVA inclusa)

Tipologia di iscrizione On site

Medici € 440,00

Psicologi e altre Lauree di II livello € 320,00

Infermieri, fi sioterapisti, assistenti sociali(1), assistenti sanitari(1) € 230,00

OSS(1) € 200,00

Specializzandi e iscritti Master Cure Palliative(2) € 240,00

Studenti universitari(3) € 200,00

Volontari(4) € 200,00

Apericena(5) € 50,00

(1) Quota valida solo previa presentazione dell’attestato del titolo di studio(2) Quota valida per soggetti con età inferiore ai 30 anni e previa presentazione della dichiarazione di frequenza fi rmata dalla propria Segreteria e della copia del documento di identità(3) Quota valida per soggetti con età inferiore ai 26 anni e previa presentazione della dichiarazione di frequenza fi rmata dalla propria Segreteria e della copia del documento di identità(4) Quota non valida per professionisti (medici, infermieri, psicologi, ecc). I volontari sono invitati a presentare alla Segreteria Organizzativa la certifi cazione emessa dalla Federazione di Cure Palliative. (5) Acquistabile fi no ad esaurimentio dei posti disponibili

La quota di iscrizione comprende:partecipazione alle sessioni scientifi che, kit congressuale, attestato di partecipazione, FAD (Formazione a Distanza) per le fi gure cui compete, pdf scaricabile degli abstract.

Il pasto non è incluso nella quota di iscrizione

QUOTE D’ISCRIZIONE AL CONGRESSO (IVA inclusa)

100 101

QUOTE PER LA GIORNATA DEL NON PROFIT - 11 OTTOBRE (IVA inclusa)

Tipologia di iscrizione Con certificazione FCP (2) Senza certificazione FCP (3)

Volontari (1) gratuito € 30,00

(1) Quota non valida per professionisti (medici, infermieri, psicologi, ecc).(2) I volontari sono invitati a presentare alla Segreteria Organizzativa la certificazione emessa dalla Federazione Cure Palliative(3) I volontari sono invitati a presentare alla Segreteria Organizzativa la certificazione emessa dalla propria Associazione

La quota di iscrizione comprende:Partecipazione alle sessioni scientifiche della sola giornata del non profit (11/10/2012).Il kit congressuale non è compreso

102

CONTATTI Segreteria Scientifica SICP

Società Italiana di Cure PalliativeCristina Tartaglia - [email protected] BurgioMatteo CrippaGisella Serù

Segreteria Nazionale SICPSocietà Italiana di Cure PalliativeAngelica Burgio - [email protected] Privata N. Bonnet 2 -20154 Milanotel. 02 62611137 - 02 29002975 - fax 02 62611140www.sicp.it

Segreteria OrganizzativaAIM Group International Sede di Milano - Via Ripamonti, 129 - 20141 MilanoTel 02 56601.1 - Fax 02 56609045sicpnazionale2012@aimgroup.euweb.aimgroupinternational.com/2012/sicp

Prenotazioni AlberghiereAIM Group International Sede di Milano - Via G. Ripamonti, 129 - 20141 MilanoTel 02 56601.1 - Fax 02 [email protected] web.aimgroupinternational.com/2012/sicp

102 103

ING

RES

SO C

ENTR

O C

ON

GR

ESSI

DA

LLA

MET

RO

POLI

TAN

A

SALA

MA

DR

IDSA

LA L

ON

DR

ASA

LA L

ISB

ON

A

HO

TEL

NH

LI

NG

OTT

O

AU

DIT

OR

IUM

CEN

TRO

SLID

E

FOY

ERN

OR

DFO

YER

SUD

GU

AR

DA

RO

BA

BA

R

REG

ISTR

AZI

ON

I

REGISTRAZIONI

SIC

P/ZA

DIG

B

Mo

stra

Lu

.Vi.

SALA

ATE

NE

ING

RES

SO C

ENTR

O C

ON

GR

ESSI

DA

L PA

RC

HEG

GIO

AU

TO

SALA

500

pia

no

-1

AR

EA P

OST

ERA

REA

PO

STER

SALA

ISTA

NB

UL

pia

no

mez

zan

ino

SALA

PA

RIG

Ip

ian

o m

ezza

nin

o

PIANTA ESPOSITORI

104 105

Elenco aggiornato al 15 settembre 2012

1 PROSTRAKAN

2 BARD

3 GESI

4 GRÜNENTHAL

5 ALFA WASSERMANN

7 TEVA ITALIA

12 DOMPE’

13 FONDAZIONE MARUZZA LEFEBVRE D’OVIDIO ONLUS

14 MOLTENI FARMACEUTICI

15 FONDAZIONE ISABELLA SERÀGNOLI

17 VYGON

18 MUNDIPHARMA

A LUCE PER LA VITA ONLUS

B FONDAZIONE LU.VI

C+D FONDAZIONE FLORIANI

E FCP - FEDERAZIONE CURE PALLIATIVE

F LILT BIELLA

H EDIZIONI CAMILLIANE

I FONDAZIONE EDO ED ELVO TEMPIA VALENTA ONLUS

L FONDAZIONE FARO ONLUS

N SAMOT ONLUS

Gli spazi SICP e ZADIG si trovano nella zona registrazioni

ELENCO ESPOSITORI

104 105

Abbate Carlo, RomaAccossato Marco, TorinoAlici Luigi, MacerataAmbroset Sonia, MilanoAndreoni Bruno, MilanoArcà Silvia, RomaAzzetta Federica, Abbiategrasso (MI)Balatti Mozzanica Corinna, Merate (LC)Ballarini Valeria, PescaraBanzi Rita, MilanoBaracchi Claudia, MilanoBarbato Angelo, MilanoBastianello Stefania, MilanoBeccaro Monica, GenovaBellentani Maria Donata, RomaBenini Franca, PadovaBergia Roberto, BiellaBernabei Roberto, RomaBernardo Massimo, BolzanoBert Claudia, TorinoBertetto Oscar, TorinoBertolissi Stefano, UdineBianchi Sara, MilanoBianco Luisa, CuneoBonacini Francesca, Albinea (RE)Bonesi Maria Grazia, San Cesario (MO)Bonezzi Cesare, PaviaBono Laura, GenovaBono Giuliano, TorinoBonsano Marco, BolognaBorreani Claudia, MilanoBorsellino Patrizia, MilanoBortolussi Roberto, Aviano (PN)Bravi Monica, BolognaCalabrese Giorgio, TorinoCampanello Laura, MilanoCancian Maurizio, Conegliano (TV)Caraceni Augusto Tommaso, MilanoCarra Luca, MilanoCartoni Claudio, RomaCasale Giuseppe, RomaCatania Gianluca, GenovaCausarano Ignazio Renzo, MilanoCavicchi Ivan, RomaCerutti Paola, Veruno (NO)Chio’ Adriano, TorinoChiodino Stefania, TorinoColombo Clara Onorina, Merate (LC)Corli Oscar , MIlanoCorona Giovanni Vito, Melfi (PZ)Costantini Massimo, GenovaCostantini Anna, Roma

ELENCO RELATORI E MODERATORI

106 107

Costanzo Benedetta Veruska, CataniaCozzolino Arianna, MilanoCricelli Claudio, FirenzeCrippa Floriani Francesca, MilanoCulotta Paola, TorinoDe Conno Franco, MilanoDe Cristofaro Raimondo, RomaDe Lissandri Anna, MantovaDe Marinis Maria Grazia, RomaDe Martini Giuseppe, FirenzeDegiovanni Daniela, Casale Monferrato (AL)Dell’Arti Giorgio, RomaDi Diodoro Danilo, BolognaDi Fatta Emanuela, PalermoDiana Paolo, PadovaDitaranto Rocco, MilanoDri Pietro, MilanoFabbrini Federica, FirenzeFanelli Guido, ParmaFavilli Adiberto, Narni (TR)Ferraris Raffaella, TorinoFlocco Mariano, CampobassoFlorian Clarissa, Abbiategrasso (MI)Focardi Francesca, FirenzeFrigo Anna Luisa, GoriziaGallucci Michele, GenovaGelati Primo, Legnano (MI)Gobber Gino, TrentoGristina Giuseppe Renato, RomaGrossi Alberto, MilanoGrubich Sergio, BiellaGuardamagna Vittorio, Garbagnate Milanese (MI)Guarino Angela, RomaJackson Avril, London, UKJankovic Momcilo, MonzaLa Ciura Pietro, CuneoLa Rocca Francesco, LivornoLanini Iacopo, FirenzeLefebvre D’Ovidio Elvira Silvia, RomaLeopaldi Luigi, NapoliLerner Gad, MilanoLissoni Barbara, MilanoLivigni Sergio, TorinoLizzola Ivo, BergamoLo Russo Micaela, BresciaLoewenthal Elena, TorinoLombardi Fabio, Merate (LC)Lora Aprile Pierangelo, Desenzano (BS)Lucentini Manlio, Assisi (PG)Lunetta Christian, MilanoMadera Romano, MilanoMagnano Rosanna, Roma

106 107

Malfi Giuseppe, CuneoMalinverni Eugenia, Rivoli (TO)Maltoni Marco , Forlimpopoli (FC)Manenti Elena , MilanoManfredini Luca, GenovaMannocci Galeotti Maurizio, FirenzeMarangi Michele, TorinoMarson Rita, Aviano (PN)Marri Elena (Bologna)Marzi Annamaria, Albinea (RE)Massaglia Luigi, CremaMassaglia Pia, TorinoMastroianni Chiara, RomaMazzocchi Bruno, GrossetoMelazzini Mario, MilanoMiramonti Angelo, TorinoMoggia Fabrizio, BolognaMonti Massimo, MilanoMoretti Sara, Anghiari (AR)Moroni Luca, Abbiategrasso (MI)Moruzzi Giovanni, SiracusaMostarda Maria Paola, BresciaMusi Marco Claudio, AostaMusio Chiara Maria Regina, SassariNacca Roberto, CuneoNardi Roberto, BolognaOrsi Mariella, FirenzeOrsi Luciano, CremaPanocchia Nicola, RomaPavone Pio, PescaraPayne Sheila, Lancaster, UKPecorini Chiara, BolognaPenco Italo, RomaPerego Marina, LeccoPeruselli Carlo, BiellaPezzana Andrea, TorinoPiccione Tania, PalermoPittureri Cristina, Savignano sul Rubicone (FC)Piva Laura, MilanoPolastri Daniela, MilanoPolimeni Francesco, CatanzaroPorta Patrizia, RomaPrandi Cesarina, BiellaPrino Aurelio, NovaraProietti Sette Maria Rosaria, RomaQuirino Michela, RomaRemotti Francesco, TorinoRicciuti Marcello, PotenzaRipamonti Luigi, MilanoRitossa Claudio, BiellaRiva Luca, Merate (LC)Riva Fabiana, Milano

108 109

Rocchi Mirta, Reggio EmiliaRomani Roberta, MilanoRosa Pier Paolo, CuneoRossi Gabriella, MilanoRoti Lorenzo, PratoRusso Anna Maria, Merate (LC)Sabatelli Mario, RomaSabbaa Silvana, Lanzo Torinese (TO)Sala Giovanni, MilanoSalpietro Daniele, BergamoSantoro Eugenio, MilanoScaccabarozzi Gianlorenzo, Merate (LC)Scanni Alberto, MilanoScopa Anna, RomaSellaroli Valentina, TorinoSelmi Silvana, Rovereto (TN)Serranò Paola Maria, Reggio CalabriaSilenzi Giampiero, LoretoSilvestro Annalisa, BolognaSozzi Marina, TorinoSpagnolo Antonio G., RomaSperanza Raffaella, MilanoSpizzichino Marco, RomaSurbone Antonella, New York, USATerafino Maria, MilanoTesio Lorenzo, TorinoTorta Riccardo, TorinoTreccani Luigi, BresciaTrentin Leonardo, PadovaTrizzino Giorgio, PalermoTurchi Alessandro, MilanoTurriziani Adriana, RomaUcci Giovanni, LodiVaccaro Concetta Maria, RomaVacchero Marco, TorinoValenti Danila, BolognaValera Luigi, MIlanoValle Alessandro, Torinovan de Geer Joep, Leeuwarden, The NetherlandsVargas Montoya Ana Cristina, TorinoVecchi Roberta, Duino Aurisina (TS)Ventriglia Giuseppe, Pinerolo (TO)Veronese Simone, TorinoVignoli Emanuela, Forlimpopoli (FC)Vitti Emma, MilanoVon Roenn Jamie H., Chicago, USAZaninetta Giovanni, BresciaZanotti Francesco, Cesena (FC)Zegna Fulvio, FirenzeZucco Furio, Milano

108 109

La Società Italiana di Cure Palliative ringrazia le Aziende, le Associazioni e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione

del XIX Congresso Nazionale SICP

ASSOCIAZIONE ENRICO CUCCHI VOLONTARI PER LE CURE PALLIATIVE ONLUS, TORTONA

EDIZIONI CAMILLIANE

110 111

FONDAZIONE EDO ED ELVO TEMPIA VALENTA ONLUS

CASCINA BRANDEZZATA

HOSPICE

Luogo di vita e d’incontro

UNIVERSITARIO CURE PALIATIVE

CENTRO

FONDAZIONE

LUVI

FONDAZIONEMARUZZALEFEBVRED’OVIDIOONLUS

FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO

FONDAZIONE SORDELLA OPERA PIA S. ANNA

110 111

LAVAZZA SPA

112 III

Elenco aggiornato al 15 settembre 2012

SAMOT ONLUS

112 III

web.a

imgro

upin

tern

atio

nal.co

m/20

12/sicp