Download pdf - 3- Vocalismo LM37.pdf

Transcript
  • DAL LATINO VOLGARE ALLE LINGUE ROMANZE

    FONETICA: VOCALISMO

    1

    FILOLOGIA

    E LINGUISTICA ROMANZA

    A.A 2010-2011 (LM 37)

    DOTT. BEATRICE FEDI

  • TRIANGOLO VOCALICO

    DELLITALIANO

    i u

    e o

    a

    2

  • VOCALI LATINE VS. VOCALI ITALIANE:

    UNIPOTESI DI CORRISPONDENZA

    3

  • EVOLUZIONE DELLE VOCALI LATINE

    Il latino tardo tende a perdere il senso della quantit

    sillabica (cfr. latino volgare)

    Le lingue romanze non possiedono pi la quantit

    sillabica come tratto fonologicamente distintivo

    4

  • ACCENTO LATINO E ACCENTO ROMANZO

    LATINO

    di tipo prevalentemente musicale o melodico (lintensit un tratto fonologicamente non rilevante)

    LINGUE ROMANZE

    accento intensivo o dintensit (la musicalit un tratto fonologicamente non rilevante)

    5

  • NOTA:

    Perdita della quantit sillabica

    Passaggio dellaccento da prevalentemente

    musicale a prevalentemente intensivo

    SONO DUE FENOMENI INDIPENDENTI MA CHE

    INTERAGISCONO TRA DI LORO

    6

  • LEGGI CHE REGOLANO LACCENTO IN

    LATINO

    legge del trisillabismo: laccento non pu risalire oltre la terzultima sillaba

    legge della baritonesi: laccento non cade mai sullultima sillaba

    legge della penultima: nelle parole con pi di due sillabe laccento cade sulla penultima se questa lunga, sulla terzultima se questa breve:

    LEGRE VIDRE

    7

  • CASI ECCEZIONALI IN CUI PU CAMBIARE LA POSIZIONE

    ORIGINARIA DELLACCENTO LATINO

    1) In presenza del gruppo occlusiva+vibrante:

    IN - T - GRUM > IN TE GRUM

    it. intero (integro: cultismo)

    fr. entier

    sp. entero

    PAL - P - BRAM > PAL PE BRAM

    it. palpebra

    fr. paupire

    8

  • LIN-T--LUM > LIN-TIO-LUM

    it. lenzuolo

    fr. linceul

    sp. lenzuelo

    MU-L--REM > MU-LIE-REM

    it. mer. mogliere

    sp. mujer

    cat. muller9

  • 2) Per riduzione della vocali in iato:

    PA-R-TEM > PA-RIE-TEM

    it. parete

    fr. paroi

    sp. pared

    BA-T-RE > BA-TUE-RE

    it. battere

    fr. battre

    sp. batir10

  • 3) Per attrazione del radicale:

    RECIPIT per RECPIT

    it. riceve

    fr. reoit

    sp. recibe

    DISPLACET per DISPLCET

    it. dispiace

    fr. dplait

    sp. desplaze

    11

  • VOCALISMO TONICO OCCIDENTALE

    O PANROMANZO

    i e a o uArea iberoromanza, galloromanza e italoromanza (tranne zone

    interessate dal vocalismo sardo, siciliano e balcanoromanzo, v. oltre)

    12

  • DITTONGAZIONE (O DITTONGAMENTO)

    ROMANZO

    Spontanea

    obbedisce a precise leggi fonetiche, diverse da lingua a

    lingua: si verifica SEMPRE (le eccezioni sono motivabili)

    quando sono presenti le situazioni descritte dalla legge

    fonetica

    Condizionata

    avviene solo quando si verificano determinate condizioni (in

    presenza di determinati suoni che seguono la vocale tonica

    o per effetto della metafonesi)

    13

  • Italiano:

    [w]: [ N-VUM > nuovo] MR-TEM > morte

    [j]: [ P-DEM > piede

    ] FR-RUM > ferro

    14

    Dittongamento spontaneo

  • Spagnolo:

    [w]: [ N-VUM > nuevo] MR-TEM > muerte

    [j]: [ P-DEM > pi

    ] FR-RUM > hierro

    15

  • Francese:

    [je]: [ > ie

    P-DEM > pied

    [wa] (fr. mod):/[ > ei > oi

    P-LUM > a.fr. peil > poil > fr. mod. poil

    T-LAM > a.fr. teile > toile > fr. mod. toile

    16

  • [] /[] (fr. mod): [ > uo > ue > eu

    N-VUM > a.fr. nuof > nuef > fr. mod. neuf

    *C-RE > a.fr. cuor > cuer > fr. mod. coeur

    []/[] (fr. mod): /[ > ou > eu

    G-LAM > a.fr. goule > fr. mod. gueule

    FL-REM > a.fr. flour > fr. mod. fleur

    17

  • DITTONGAZIONE ROMANZA

    CONDIZIONATA

    Occitano: formazione di dittonghiascendenti

    - ditt. cond. da suono palatale contiguo:

    M-LIUS > mielhs

    F-LIAM > fuolha / fuelha

    - ditt. cond. da -U (metafonesi)

    D-US > Dieus

    F-CUM > fuoc / fuec18

  • EVOLUZIONE DEI DITTONGHI LATINI

    OE > [e]

    POENAM > it., sp. pena, fr. peine

    AE > [e/]SAEPES > it. siepe (da []), MA a. fr. sif (da [e])

    AU 1) > [o] FAUCEM > it. fce

    2) > [] AURUM > it. ro

    NOTA: AU Conservato in occitano e rumeno

    19

  • VOCALISMO ATONO OCCIDENTALE

    O PANROMANZO

    i e a o u

    Area iberoromanza, galloromanza e italoromanza (tranne zone

    interessate dal vocalismo sardo, siciliano e balcanoromanzo)

    20

  • FENOMENI VOCALISMO ATONO

    Sincope: caduta di una vocale o di una sillaba

    allinterno della parola

    o VIRIDEM > it. verde, fr. vert, sp. verde

    Apocope: caduta di una vocale o di una sillaba alla

    fine della parola

    o CIVITATEM > it. citt, fr. cit, sp. ciudad

    Aferesi: caduta di una vocale o di una sillaba

    allinizio della parola

    o HISTORIAM > it. storia (ipercorretismo, v. oltre e-

    /i- prostetica)

    21

  • Riduzione delle vocali in iato , , :

    si riducono o vengono assorbite:

    MORTUM > it. morto, fr. mort, sp. muerto

    PARETEM > it. parete, fr. paroi, sp. pared

    passano a jod [j]

    VINAM > *VINJA >it. vigna, fr. vigne, sp. viaFILUM > *FILJU > it. figlio, fr. fils, sp. hijo

    22

  • Assimilazione e dissimilazione

    BILANCIAM > it. bilancia,

    BILANCIAM > *BALANCIAM > fr. balance,

    sp. balanza

    VICINUM > it. vicino, fr. voisin, sp. vecino

    Aggiunta e- (i-) protetica (o prostetica) davanti

    a S + CONS.

    SCHOLAM > sp. escuela, fr. cole

    23

  • Atone finali: la pi resistente -A; vi sono poi

    fenomeni di cambiamento o dileguo (caduta); ad es.:

    o mancata distinzione -U/-O gi nel latino tardo:

    FILIUM > it. figlio

    o -A in francese si indebolisce in [e] ed evolve in schwa:

    SCHOLA(M) > fr. cole

    o in seguito a caduta dellatona finale possibile

    inserimento vocale di appoggio -e (epitesi) per

    facilitare la pronuncia del nesso consonantico:

    DUPLUM > sp. doble, fr. double

    24


Recommended