Transcript

l e z i o n i d i g i ta l i3 6

u n i tà d i a p p r e n d i m e n t o 3

le Signorie e le Corti del rinaSCimento

Competenze digitali del doCente

Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers

In aula: da 5,30 a 6 oretempi

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore

Per alcune attività è necessaria la connessione Internetluoghi

Da STORIemondi vol. 1

Carta attiva

Il sogno di un imperatore pag. 263

L’assetto politico della penisola italiana con la Pace di Lodi pag. 324

L’Umanesimo, il Rinascimento e la stampa pag. 337

Lezione multimediale

L’Italia delle Signorie pag. 324

Il Rinascimento pag. 337

Linea del tempo

Il Basso Medioevo pag. 292

Mappa interattiva

L’Italia delle Signorie pag. 367

L’Umanesimo e il Rinascimento pag. 367

Percorso multimediale facilitato

L’Italia delle Signorie pag. 334

Test interattivo

L’Italia delle Signorie pag. 335

Il Rinascimento, un epoca di svolta pag. 357

Test invalsi

Prova INVALSI 2 di autoverifica pag. 330

Video

Leonardo da Vinci pag. 342

• Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM

• Saper usare Word, Internet

• Saper usare MEbook di STORIemondi 1 e Strumenti per una didattica inclusiva 1

• Saper usare la piattaforma Libro+Web di Mondadori Education

• Saper usare strumenti di Social Learning per la didattica collaborativa

Contenuti digitali

l e z i o n i d i g i ta l i 3 7

• Scrivere e impaginare un testo con programmi di videoscrittura come Word

• Preparare una presentazione multimediale in PowerPoint

• Reperire, selezionare e organizzare informazioni in Rete

• Documentare il lavoro con foto e informazioni tratte dalla Rete

• Usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e strumenti

integrativi

• Saper usare strumenti di Social Learning per condividere esercizi

Competenze digitali dello Studente

Vedi European e-Competence Framework 3.0

Da Strumenti per una didattica inclusiva vol. 1

Laboratorio di lettura

L’Italia delle Signorie pag. 92 • Il Rinascimento un’epoca di svolta pag. 94

Da STORIemondi vol. 1

Audio

Capitolo 16, §§ 7-8 pag. 92

Verifiche

Verifiche in formato Word da personalizzare a seconda delle esigenze della classe

Strumenti inCluSivi

• Riconoscere i tratti della nascita delle Signorie • Individuare le caratteristiche fonda-

mentali delle diverse signorie italiane • Definire i concetti di Medioevo, Umanesimo e

Rinascimento • Riconoscere le trasformazioni indotte dalla nascita della stampa • Ri-

conoscere le linee di sviluppo in Europa della diffusione della stampa e della cultura

umanistico-rinascimentale

abilità

• L’assetto politico dell’Italia nel XV secolo • La nascita delle Signorie • Il Ducato di Milano

• Il Regno di Napoli • La Repubblica di Venezia • Il Ducato di Savoia • Firenze e i Medici

• La politica dell’equilibrio • Il concetto di Umanesimo • Il concetto di Rinascimento • La

riscoperta dei testi e la nascita della filologia • L’invenzione della stampa • Le capitali del

Rinascimento

ConoSCenze

• Informarsi in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse

digitali • Produrre informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e orga-

nizzarle in testi • Comprendere testi storici e rielaborarli con personale metodo di studio

• Esporre oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite

operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni • Usare le conoscenze e le

abilità per orientarsi nel periodo storico preso in esame, comprendere temi e problemi

legati all’epoca e alla cultura • Comprendere aspetti, processi e avvenimenti fondamen-

tali della storia italiana, europea e mondiale durante il Medioevo, anche con possibili

confronti con l’epoca precedente • Conoscere aspetti e processi essenziali della storia del

suo ambiente • Conoscere aspetti del patrimonio culturale e metterli in relazione con i

fenomeni storici studiati

CompetenzediSCiplinari

• Comunicazione in italiano • Comunicazione nelle lingue straniere • Competenze nella

matematica, nelle scienze e nella tecnologia • Competenza digitale • Imparare a imparare

• Competenze sociali e civiche • Senso di iniziativa • Consapevolezza ed espressione

culturale

CompetenzeChiave

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo ciclo

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (2006/962/CE)

l e z i o n i d i g i ta l i3 8 le Signorie e le Corti del rinaSCimento

l e z i o n e 1

l’italia delle Signorie da 90’ a 120’ in ClaSSe

introduzione in ClaSSe

lettura e analiSi del teSto

Dal volume 1 di STORIemondi far leggere ad alta voce a uno studente il paragrafo 2, Nei Comuni emerge

un “signore” che crea la Signoria alle pagg. 325-326, Cap. 16 di STORIe-mondi vol. 1.

Aprire il MEbook alle stesse pagine e, ser-vendosi degli “Strumenti”, evidenziare du-rante la lettura i concetti più importanti, quindi scrivere alla lavagna la definizione di ‘Signoria’.

analiSi delle Carte

Accedere al MEbook STORIemondi 1 a pag. 324 e aprire la Carta attiva su L’assetto politico della Penisola italia-

na con la Pace di Lodi (Fig. 1). Fare rispondere la classe alla domanda “Di quale Signoria faceva parte la tua città o la tua provincia?”. Quindi confrontare la Carta attiva con quella dell’Italia nella prima metà del XIII secolo, ai tempi di Federico II (Il sogno di un imperatore) a pag. 263; sollecitare l’intervento degli studenti con domande come: “Qual è la differenza tra le due cartine?”, “In quale c’è la maggiore frammentazione in piccoli Stati?”, “Quali saranno le Signorie più importanti?”, “Quali Stati sono rimasti uguali dai tempi di Federico II?”.

lezione parteCipata in ClaSSe

Dal MEbook posizionarsi a pag. 324. Avviare la Lezione multimediale L’Italia delle Signorie (Fig. 2). Proiettare le slide I processi e Gli avvenimenti, evidenziando qual sia la situazione dei due grandi poteri, Impero e Papato, che si sono contesi nel Medioevo il predominio sulla penisola italiana. Nella sezione “Per imparare” avviare quindi le slide (con audio) del paragrafo La nascita delle monarchie nazio-

nali e la prima slide del paragrafo Le Signorie. Commentare evidenziando la differenza tra la situazione europea, dominata dalla formazione dei grandi Stati nazionali, e quella italiana, segnata dalla frammentazione in piccole realtà politiche. Leggere insieme e spiegare le voci del “Glossario” ‘Stati regionali’, ‘diplomazia’, ‘doge’, ‘mecenatismo’, ‘capitano di ventura’.

FIG. 1 La Carta attiva presente nel MEbook può essere aperta

con un clic. Cliccando in basso a sinistra si accede

a Google Maps (se si dispone di una connessione

Internet) per un confronto con la geografa odierna.

l e z i o n i d i g i ta l i 3 9

Per sensibilizzare alla valorizzazione e tutela del patrimonio artistico-culturale, nella sezione dedicata avviare la slide Le residenze delle fami-

glie signorili. Lasciare spazio, al termine della proiezione, al commento, guidato attraverso domande come: “Hai riconosciuto qualche pa-lazzo che si trova nella tua città o nella tua pro-vincia?”, “Hai visitato qualcuna delle residenze mostrate dalla presentazione?”, “Perché queste residenze, per esempio il Castello Sforzesco di Milano, erano così imponenti?”.

lavoro di gruppo in ClaSSe

Dividere la classe in cinque gruppi di la-voro. Assegnare ai gruppi rispettivamen-te la lettura dei paragrafi 3, 4, 5, 6, 7-8 alle pagg. 326-331, Il Ducato di Milano dai

Visconti agli Sforza, Il Regno di Napoli

sotto gli Aragona di Spagna, Anche Vene-

zia diventa uno Stato regionale, Tra Fran-

cia e Piemonte si forma il Ducato di Sa-

voia, Firenze si crede una Repubblica; in

realtà è la Signoria dei Medici e Cosimo

de’ Medici è l’artefice della Pace di Lodi. Successivamente un portavoce si incari-cherà di riassumere alla classe i concetti e i fatti principali relativi alla Signoria di cui il suo gruppo si è occupato.

analiSi delle Fonti iConograFiChe

Fare aprire STORIemondi vol. 1 a pag. 331 e fare osservare l’immagine che riproduce l’affresco Viaggio dei Magi (Fig. 3). Indi-viduare Lorenzo de’ Medici nel dipinto, spiegandone il ruolo cruciale nella politica dell’equilibrio tra gli Stati italiani (anche facendo riferimento alle informazioni contenute nel paragrafo 9, La “politica dell’equilibrio” di Lorenzo il Magnifico).

teSt di autoveriFiCa

Fare rileggere silenziosamente i paragrafi 7 e 8 (dei qua-li gli studenti con Bisogni Educativi Speciali possono ascoltare l’Audio), quindi aprire il MEbook a pag. 330

e fare eseguire a uno studente il Test InVALsI di auto-verifica (Fig. 4). Rivedere i risultati insieme alla classe.

In alternativa, fare ascoltare l’Audio del Cap. 16 L’Italia delle Signorie dal volume Strumenti per

una didattica inclusiva 1, accedendo al Labora-

torio di lettura dall’apposita icona a pag. 92. Alle pagg. 54-55 fare studiare la Mappa illustrata su La

nascita delle Signorie. Fare rispondere alle doman-de a pag. 55 e correggerle insieme in classe.

FIG. 2 Per navigare all’interno della Lezione multimediale,

usare il menu laterale o le frecce in basso. Servirsi

del “Glossario” e dell’“audio” per introdurre nuovi

concetti e termini con cui familiarizzare.

FIG. 4 Esercitarsi con i Test INVaLSI costituisce un’occasione

per familiarizzare con questo tipo di verifca.

FIG. 3 Le pagine del MEbook possono essere ingrandite

fno a quattro volte (con doppio clic), consentendo

una visione dei particolari di testo e immagini.

l e z i o n i d i g i ta l i4 0 le Signorie e le Corti del rinaSCimento

Compiti a CaSa

Dal volume 1 di STORIemondi assegnare gli esercizi a pag. 334, relativi ai paragrafi 1, 2 e 7-9. Svolgere inol-tre gli esercizi 2, 4 e 5 alle pagg. 335-336.

Se è già stata creata la “Classe virtuale”, è possibile chiedere agli studenti di svolgere parte dell’esercizio diret-tamente sul MEbook e di condividerlo con l’insegnante attraverso l’apposita funzione “Condivisione esercizi” all’interno del menu “Strumenti”. ll MEbook ospita funzionalità social, ovvero permette al docente di condividere note (testuali, con immagini, audio) e appunti presi sul proprio MEbook con tutta la classe. Inoltre di correggere e valutare gli esercizi degli studenti.Per impostare la condivisione, la prima cosa da fare è andare su Libro+Web e creare una Classe virtuale: nella Home personale docente cliccare su “Crea nuova classe ”, scegliere un nome, associare il libro di testo e inviare agli alunni il codice protetto che verrà fornito.Gli studenti, cliccando su “Iscriviti a una classe” e inserendo il codice, si ritroveranno nel medesimo ambiente virtuale e a quel punto sarà possibile condividere note, appunti e esercizi. Per salvare usare sempre lo strumento “Sincronizza”.

Fare svolgere gli esercizi di “Guida allo studio” alle pagg. 92-93 di Strumenti per una didattica inclusiva vol. 1.

l e z i o n e 2

il rinaSCimento 60’ in ClaSSe

ConteStualizzazione Spazio-temporale in ClaSSe

Aprire il MEbook di STORIemondi vol. 1 a pag. 337 (Cap. 17) e aprire la Carta attiva su L’Umanesimo, il Rina-

scimento e la stampa. Contestualizzare la nascita e diffusione della stampa così come del Rinascimento attraverso domande, a partire da quelle indicate nella didascalia a lato (“Dove ha origine la stampa?”, “In quale città è stata inventata la stampa?”, “Dove si concentrano i centri dell’Umanesimo e Rinascimento?”, “Ne conosci qualcuno?”, “Ce n’è qualcuno vicino a dove abiti?”).Da pag. 292 aprire la Linea del tempo interattiva (vi si può accedere anche dalla barra in alto, cliccando sull’ico-na “Atlante” per accedere ai “Contenuti digitali” e selezionando quelli relativi alla Unità 4, L’autunno del Medioevo

- Apertura), scegliendo il periodo cronologico dal 1350 al 1500 (Fig. 5). Richiamare i principali eventi intercorsi in questo arco temporale.

FIG. 5 La Linea del tempo interattiva

segnala gli avvenimenti storici e

culturali con colori diversi; dalle

etichette si apre un breve testo

corredato da una immagine.

Può essere consultata in

formato lineare o tabellare.

l e z i o n i d i g i ta l i 4 1

lezione parteCipata in ClaSSe

Aprire il MEbook a pag. 337 e avviare la Lezione multimediale Il Rinascimento (Fig. 6) a partire dalla sezione “Per impa-rare”. Proiettare e commentare le diaposi-tive Il Medioevo e il Rinascimento, L’uma-

nesimo e Il Rinascimento. Fare svolgere il “Test” autocorrettivo.Quindi proseguire commentando la slide L’invenzione della stampa. Concludere con la visione del video-diapositiva I capola-

vori del Rinascimento. Lasciare spazio al commento libero.

approFondimento in ClaSSe

Da pag. 342 del MEbook STORIemondi vol. 1 (Fig. 7) avviare il Video (Fig. 8) su Leonardo (durata 2:15 min.). Dopo il minuto 1:15 mettere il video in pausa e fare riassumere le città e le corti dove è stato Leonardo, quali attivi-tà vi ha svolto e quali capolavori ha realizzato. Fare ripartire il video fino al minuto 1:35, poi bloccare la proiezione e chiedere di che cosa si è occupato Leonardo in seguito, oltre che di pittura (macchine e anatomia). Quindi ri-prendere il video fino al termine e spiegare l’importanza storico-artistica della Gioconda di Leonardo con doman-de come: “Avevate mai visto prima la Gioconda?”, “Sapete il motivo del nome?”, “Dove è custodito oggi il dipinto?”.

In alternativa, gli studenti con DSA e BES ascolteranno l’Audio del Cap. 17 Il Rinascimento, un’epoca di

svolta dal volume Strumenti per una didattica inclusiva 1, accedendo al Laboratorio di lettura dall’apposita icona a pag. 94, e svolgeranno gli esercizi 1-4, verificando la correttezza delle risposte.

FIG. 6 La Lezione multimediale raccoglie un ampio spettro

di contenuti e contiene dei “Test” di autoverifca

che è possibile proporre alla classe.

FIG. 8 Il Video su Leonardo da Vinci offre molti

spunti anche per fare altre ricerche in

Rete, per esempio. Ogni video può essere

messo in pausa e rivisto anche più volte,

interamente o in alcune sue parti, per meglio

comprendere i passaggi più complessi.

FIG. 7 Nelle pagine del MEbook delle etichette

contraddistinte da un’icona segnalano la

presenza di una risorsa multimediale.

l e z i o n i d i g i ta l i4 2 le Signorie e le Corti del rinaSCimento

Compiti a CaSa

Assegnare la lettura dei paragrafi 1-7 del volume 1 di STORIemondi. Svolgere gli esercizi 1, 2, 3 e 4 alle pagg. 357-358.

È consigliabile esercitarsi sul MEbook con il Test interattivo e autocorrettivo accessibile da pag. 357, quindi affrontare gli esercizi sul libro di testo.

Gli studenti con DSA e BES svolgeranno le attività di “Guida allo studio” alle pagg. 94-95.

l e z i o n e 3

le Capitali del rinaSCimento 60’ in ClaSSe

introduzione in ClaSSe

Correggere insieme in classe gli esercizi assegnati come compito a casa al termine della Lezione 2.

analiSi delle Fonti iConograFiChe

Aprire il MEbook alla pag. 345, ingrandire l’immagine Le mille “arti” dell’età rinascimentale (Fig. 9). Dopo aver coperto la didascalia con gli strumenti della LIM oppure con lo strumento “Evidenziatore” del MEbook, chiedere agli studenti di riconoscere le attività o pratica delle “arti” che si svolgono nell’immagine.

leonardo e il CaStello SForzeSCo a milano

Per conoscere la storia del castello e quali impor-tanti architetti e artisti vi lavorarono, si può co-minciare visitando l’indirizzo:

Oltre a leggere la scheda, in questa pagina è pos-sibile vedere un interessante video in inglese con sottotitoli in italiano, che offre così anche l’occa-sione per una breve lezione in un’altra lingua.

hTTP://www.LeonArdoAMILAno.org/CA-

sTeLLo.PhP

riSorSe didattiChe aperte

l e z i o n i d i g i ta l i 4 3

role plaY in ClaSSe

Scegliere uno studente per ognuna delle capitali del Rinasci-mento (Firenze, Roma, Napoli, Venezia, Mantova, Ferrara e Urbino, pagg. 346-351). Dopo aver fatto leggere silenziosa-mente il paragrafo relativo alla propria corte, far interpretare il signore di quella città e farne presentare alla classe i capo-lavori e le bellezze.

Competenze di Cittadinanza in ClaSSe

Leggere in classe l’articolo 9 della Costituzione, a pag. 352 del volume 1 di STORIemondi e svolgere insieme l’esercizio 1 “Capire e usare il lessico” di pag. 352. Leggere inoltre il testo 2, Patrimonio e identità, e richia-mare brevemente l’attenzione sul legame tra identità nazionale e patrimonio culturale unitario e sui motivi per cui la cultura e il patrimonio artistico devono essere ben gestiti.

Sul MEbook fare osservare quindi la carta di pag. 353 con i siti italiani riconosciuti dall’Unesco. Collegarsi − si deve disporre di una connessione Internet − alla pagina web italiana dell’Unesco (http://www.unesco.it/cni/index.php/siti-italiani con la lista dei siti italiani; oppure http://whc.unesco.org/fr/etatsparties/it con la mappa satellitare interattiva) e individuare i tre siti più vicini alla scuola. Accedere alle schede informative e commentarle, solleci-tando l’intervento degli studenti con domande come “Avete mai visitato questi siti?”, “Conoscete la loro storia?“, “Quale vi è piaciuto di più?”, “Li avete trovati in buono stato di conservazione?”.

In alternativa, gli studenti con DSA e BES seguiranno il percorso per im-magini da pag. 346 a pag. 351 aiutan-dosi con la Mappa illustrata (Fig. 10) del Cap. 17 alle pagg. 58-59 del volu-me 1 di Strumenti per una didattica

inclusiva. Svolgere l’esercizio a pag. 59 “Osserva la mappa e rispondi alle domande”.

Compiti a CaSa

Fare eseguire a gruppi, con stesura del dépliant in Word, l’esercizio di “Competenza digitale” di pag. 351.

FIG. 9 Con lo strumento “Evidenziatore” è possibile

dare rilievo alle informazioni da memorizzare

oppure, aumentando l’intensità del colore, coprire

completamente una didascalia o un’informazione

sul libro per interrogare gli studenti.

FIG. 10 Le Mappe illustrate costituiscono un utile

strumento di ripasso per l’intera classe.

l e z i o n i d i g i ta l i4 4 le Signorie e le Corti del rinaSCimento

l e z i o n e 4

riepilogo 60’ in ClaSSe

introduzione in ClaSSe

Riprendere il concetto di ‘Signoria’, di ‘Rinascimento’ e di ‘corte’, scrivendo alla lavagna una definizione che gli studenti dovranno riportare sul proprio quaderno; rivedere inoltre quali sono le prin-cipali Signorie italiane e le corti più importanti dal punto vista arti-stico e culturale, aiutandosi con la carta di pag. 344 (Fig. 11).

lezione parteCipata in ClaSSe

Aprire il MEbook Storiemondi 1 a pag. 335 e accedere al Test in-

terattivo e autocorrettivo L’Italia delle Signorie, che riassume i contenuti del Cap. 16 e svolgerlo insieme alla classe. Commentare insieme i risultati ottenuti. Dal MEbook a pag. 367 accedere alle Mappe interattive sui con-tenuti del Cap. 17. Svolgere in classe l’esercizio di completamento della mappa n. 2, L’Umanesimo e il Rinascimento, e della mappa n. 3, L’italia delle Signorie (Figg. 12-14).

FIG. 11 Conoscere e tutelare il patrimonio

signifca anche assumere una prospettiva

storica fra le proprie competenze.

FIG. 12 Le Mappe concettuali hanno una versione

interattiva sul MEbook (Mappa interattiva),

dove possono essere completate e verifcate.

FIG. 13 Dalla schermata intermedia si

accede alla Mappa interattiva.

l e z i o n i d i g i ta l i 4 5

Aprire il MEbook a pag. 334 e accedere al Percorso multimediale facilitato. Come ripasso, fare ascoltare l’Audio del Cap. 16. Fare svolgere gli esercizi autocorrettivi 1-5.

Compiti a CaSa

Assegnare la lettura dei paragrafi 1-9 delle pagg. 325-331 e i paragrafi 1-8 delle pagg. 338-342 e compilare sul quaderno o in Word, a partire dalle informazioni contenute in questi paragrafi, un glossario dell’unità con almeno 10 termini.

l e z i o n e 5

veriFiCa 60’ in ClaSSe

veriFiCa Formativa in ClaSSe

Fare svolgere gli esercizi 1-8 alle pagg. 246-248 della Verifica sul Cap. 16 nella Guida dell’insegnante.Fare svolgere gli esercizi 1, 2, 6-8 alle pagg. 251-252 della Verifica sul Cap. 17 nella Guida dell’insegnante.Per rispondere alle domande degli esercizi 7 e 8 sul Cap. 17, leggere i paragrafi 5-7 alle pagg. 361-365 di STORIemon-

di vol. 1 dedicate all’invenzione e alla diffusione della stampa (La stampa, una grande svolta nella comunicazione).

Le prove di verifica sono disponibili in formato Word nel MEbook del docente, così da poter essere modificate, ridotte o integrate a seconda degli argomenti trattati in classe e in generale delle esigenze didattiche.

Per gli studenti con BES e DSA fare svolgere la Verifica facile alle pagg. 249-250 (esercizi 1-3) nella Guida

dell’insegnante, integrata con gli esercizi 1 e 3 della Verifica facile alle pagg. 253-254.

FIG. 14 La Mappa interattiva consente di verifcare

immediatamente la correttezza delle risposte.


Recommended