Transcript
  • graziano serragiotto

    [email protected]

    1

    TECNICHE DIDATTICHE

  • DEFINIZIONE DI TECNICA

    La tecnica è un atto didattico, un modo di fare un esercizio e di usare la lingua.

  • Criteri di utilizzo delle tecniche

    Le tecniche didattiche devono:

    a. Essere coerenti e in armonia con l’approccio e il metodo

    b. Efficaci nel raggiungere gli obiettivi

    c. Essere varie per favorire i diversi stili di apprendimento

  • Perché si usano?

  • Le quattro abilità

    Abilità ricettive primarie Abilità produttive

    Ascoltare Parlare

    Leggere scrivere

  • Le abilità integrate

    - Saper dialogare - Saper parafrasare - Saper riassumere - Saper prendere appunti - Saper scrivere sotto dettatura - Saper tradurre

  • Tecniche e attività per lo sviluppo delle

    abilità di comprensione orale e scritta

    graziano serragiotto

    [email protected] 7

    PARTE PRIMA

  • Procedura Cloze La procedura cloze consiste nell’inserire le parole mancanti in un testo •si lasciano intere le righe iniziali, per consentire una prima contestualizzazione, e poi si elimina ogni settima parola •l’allievo dovrà inserire una parola appropriata, anche se non si tratta di quella effettivamente cancellata

    graziano serragiotto

    [email protected] 8

  • Esempio di Cloze

    Saldi a Roma (Jpeg)ROMA - Tutti in fila davanti le vetrine delle grandi firme dalle prime ore di sabato 2 luglio. Nel centro di Roma centinaia di _____ si sono messe diligentemente in fila ___’ingresso delle più rinomate boutique per _______ dei saldi estivi: per la prima _____ in contemporanea in sedici regioni italiane.

  • Accoppiamento lingua-immagine

    •Si presenta agli allievi una serie di immagini contrassegnate da lettere diverse •Gli allievi esplorano le immagini e poi leggono e/o ascoltano brevi testi numerati •Devono accoppiare numero e lettera

    graziano serragiotto

    [email protected] 10

  • Accoppiamento lingua- immagine

  • Incastro tra battute di un dialogo

    •Le battute di uno dei due personaggi sono presentate nella successione corretta •Le battute del secondo personaggio sono presentate in ordine casuale •Gli studenti devono inserire nel punto corretto del dialogo il numero della battuta

    graziano serragiotto

    [email protected] 12

  • Incastro di battute di un dialogo

  • Incastro tra fumetti

    •Le vignette vengono date in ordine corretto •Le battute vengono date in ordine casuale •L’allievo deve riportare nel fumetto il numero corrispondente a ogni battuta

    graziano serragiotto

    [email protected] 14

  • Incastro tra paragrafi

    •Si presenta agli allievi un testo scritto, normalmente in prosa, i cui paragrafi sono disposti in ordine casuale •Lo studente deve numerare i vari paragrafi in ordine di sequenza

    graziano serragiotto

    [email protected] 15

  • A. Il romanzo ed il film sono stretti nella cornice del 1860, all'arrivo dei garibaldini in Sicilia. Don Fabrizio di Salina, nobiluomo locale, affronta l'impietosa dissoluzione di un epoca pacificandosi nel guardare trasformazioni di cui né lui, né la classe sociale che rappresenta, hanno controllo.

    B. Il Gattopardo", presentato la prima volta nel 1963, nacque dall'infatuazione del regista per le evocazioni racchiuse nel testo da cui il film è tratto. Quando Luchino Visconti scorse tra le mani il grande romanzo del principe Tomasi di Lampedusa si sentì, probabilmente, vittima di un miraggio

    C. Nato nel 1906 in un'antica e prestigiosa famiglia della borghesia lombarda, il regista intravide nel declino del principe di Salina uno sfocato riflesso della propria adolescenza, partecipe di quei sintomi e di quella rassegnazione.

    1_____ 2____ 3_____

  • Incastro tra testi

    •Si presentano all’allievo dei testi autonomi ma correlati tra di loro

    •Gli allievi devono indicare la corretta sequenza dei vari testi

    graziano serragiotto

    [email protected] 17

  • Tecniche per guidare e verificare l’abilità di

    comprensione

    graziano serragiotto

    [email protected] 18

  • Domanda aperta

    • E’ la tecnica più tradizionale •Problemi: - in che lingua porre la domanda - bisogna chiedere cose che già si sanno (falso pragmatico) - verifica della comprensione attraverso la produzione •E’ meglio usarla per stimolare riflessioni più complesse

    graziano serragiotto

    [email protected] 19

  • La domanda aperta

  • Griglia

    •Si crea una griglia, tabella, schema cartesiano •Si pongono sulla griglia pochi elementi (luoghi e azioni; orari e attività;…) •L’allievo deve verificare gli elementi (anche solo con una X) nel testo

    graziano serragiotto

    [email protected] 21

  • Griglia

    Età Nazionalità Professione Hobbies

    Marco

    Luigi

    Fabio

  • Scelta multipla

    •Elenco di domande con risposta Vero o Falso •Frasi o domande che, su un tronco comune, innestano tre o quattro possibili conclusioni, una sola delle quali è corretta

    graziano serragiotto

    [email protected] 23

  • La scelta multipla

  • Transcodificazione (passaggio da un codice all’altro)

    •Si fa ascoltare (o leggere) un brano •L’allievo deve eseguire dei disegni basati sulle informazioni contenute nel testo

    graziano serragiotto

    [email protected] 25

  • Transcodificazione

    Lo studente A detta le istruzioni per arredare la stanza e lo studente B

    arreda, disegnando sulla piantina di una stanza vuota

  • Tecniche per realizzare l’abilità di produzione

    orale e scritta

    graziano serragiotto

    [email protected] 27

    PARTE TERZA

  • Monologo

    •Breve produzione orale su un tema precedentemente assegnato •Si può usare solo in gruppi poco numerosi per tenere alta la motivazione •Può essere registrato per riascoltarlo più volte e fissare l’attenzione su problemi diversi

    graziano serragiotto

    [email protected] 28

  • Composizione scritta

    La forma tradizionale è il tema (lo studente stende un testo scritto in base a una sintetica indicazione dell’argomento) ma esistono molte altre forme.

    Vediamone alcune:

    graziano serragiotto

    [email protected] 29

  • 1 - descrizioni Richiedono particolare attenzione alla precisione lessicale e alle nozioni spaziali

    graziano serragiotto

    [email protected] 30

    2 - Relazioni Su eventi che accentuano la funzione

    dei verbi e della struttura temporale

  • 3 - Narrazioni

    Istruzioni per l’uso, spiegazioni di un gioco,….

    graziano serragiotto

    [email protected] 31

    4 - Lettere formali e non

    5 - Testi regolativi

    6 - Definizioni

  • Principali tecniche e attività per lo sviluppo

    dell’abilità di interazione

    graziano serragiotto

    [email protected] 32

    PARTE QUARTA

  • Drammatizzazione •Gli allievi devono recitare un testo predisposto dal manuale, dall’insegnante o dalla classe stessa •Serve a fissare le espressioni che realizzano i principali atti comunicativi

    graziano serragiotto

    [email protected] 33

  • Drammatizzazione

  • Dialogo a catena

    •Uno studente (o un insegnante) inizia un dialogo (es.: Come ti chiami?) •Un compagno risponde e poi rilancia la domanda (es.:Paola. E tu come ti chiami?) •Serve per esercitare e fissare gli atti comunicativi e le strutture grammaticali con cui essi si realizzano

    graziano serragiotto

    [email protected] 35

  • Dialogo aperto

    •Si presentano le battute di un personaggio •L’allievo deve dire quelle dell’altro personaggio, tenendo conto della coerenza globale del testo e della coesione con le battute precedenti e seguenti

    graziano serragiotto

    [email protected] 36

  • Role-taking, role-making, roleplay

    Sono attività che vanno da una simulazione molto guidata (role-taking), al role-making, in cui la creatività dell’allievo è presente in maniera più decisa, per giungere fino al roleplay, in cui si costruisce un dialogo sulla base di una situazione

    graziano serragiotto

    [email protected] 37

  • Roleplay

  • Telefonata

    •E’ più complicata del roleplay perché non si ha contatto visivo tra gli allievi: tutto deve essere verbalizzato •La registrazione della telefonata è necessaria per la valutazione e la riflessione collettiva

    graziano serragiotto

    [email protected] 39

  • Tecniche per lo sviluppo delle abilità di

    trasformazione e di manipolazione di testi

    graziano serragiotto

    [email protected] 40

    PARTE QUINTA

  • Dettato

    •Si tratta della trasformazione di un testo orale in testo scritto (non di comprensione) •Esiste Anche la variante del dettato cloze •Affinché il dettato produca acquisizione è necessario che non crei ansia, per evitare che insorga il filtro affettivo

    graziano serragiotto

    [email protected] 41

  • Stesura di appunti

    •E’ una forma personalizzata di riassunto a partire da un testo orale (conferenza, lezione, istruzioni) o scritto (articolo, libro manuale) •Possono essere appunti guidati o liberi

    graziano serragiotto

    [email protected] 42

  • Riassunto

    •Da un testo (orale o scritto) di partenza l’allievo deve produrre un altro testo (orale o scritto) che ne riprenda i nuclei informativi essenziali •Deve poi disporre questi nuclei secondo una sequenza temporale, causale,… •La dimensione può essere libera o prefissata

    graziano serragiotto

    [email protected] 43

  • Tecniche per l’acquisizione delle regole

    morfosintattiche

    REGOLE = meccanismi di funzionamento della lingua nei suoi vari aspetti

    graziano serragiotto

    [email protected] 44

    PARTE SESTA

  • Completamento

    •Si danno delle frasi in cui manca un elemento determinato (verbo, articolo,…) •L’allievo deve completare le frasi usando la parola corretta

    graziano serragiotto

    [email protected] 45

  • Tecniche di manipolazione

    •Si danno all’allievo delle consegne del tipo “Volgi al…” •Queste tecniche mirano ad applicare delle regole piuttosto che a indurre una riflessione

    graziano serragiotto

    [email protected] 46

  • Fissazione delle regole

    Attività di natura comportamentistica, ripetitive, meccanica e serve a fissare la regole e le strutture

  • Tecniche di inclusione

    •Si dà all’allievo un insieme di parole •Si dà la consegna di dividere l’insieme in due o più parti •Osservando il risultato si individuano delle regole

    graziano serragiotto

    [email protected] 48

  • Inclusione

  • Tecniche di esclusione (odd man out)

    •Si dà all’allievo un insieme in cui compaiono degli elementi “inquinanti” •L’allievo deve individuare questi elementi

    graziano serragiotto

    [email protected] 50

  • Esclusione

  • Seriazione

    •L’allievo deve riordinare un insieme caotico in base a un parametro (es.: quantità, qualità,…) •La serie di solito è arbitraria, ma ciò può servire a far discutere gli allievi

    graziano serragiotto

    [email protected] 52

  • Seriazione

  • Tecniche di natura procedurale (consentono la creazione di rappresentazioni mentali)

    •L’incastro delle frasi di un periodo, dei periodi di un testo, delle battute di un dialogo, delle vignette di un fumetto •L’esplicitazione dei sinonimi, degli iponimi e degli iperonimi; dei pronomi e dei referenti

    graziano serragiotto

    [email protected] 54

  • •La scelta multipla fra connettori, ad

    esempio

    •La combinazione fra i segmenti iniziali

    di alcune frasi e le conclusioni

    graziano serragiotto

    [email protected] 55

  • Tecniche per l’acquisizione delle regole fonetico-fonologiche e

    grafemiche

    graziano serragiotto

    [email protected] 56

    PARTE SETTIMA

  • Coppie minime

    •Sono costituite da liste di coppie di parole che si differenziano per un solo fonema •Si fa ascoltare dapprima la colonna con un fonema, in modo da fissarlo adeguatamente •Si fa poi ascoltare la serie con il secondo fonema •Si danno poi le opposizioni binarie da riconoscere e ripetere

    graziano serragiotto

    [email protected] 57

  • Coppie minime

  • Ripetizione regressiva

    •Lo studente ascolta e ripete una frase che è stata spezzata nei suoi sintagmi, i quali vengono proposti a partire dall’ultimo •Serve a fissare le curve intonative

    graziano serragiotto

    [email protected] 59

  • Esempio di ripetizione regressiva

    •“ questa sera”? • “con me questa sera?", •"al cinema con me questa sera?", •"vieni al cinema con me questa sera?"

  • Ripetizione ritmica

    •Si danno dei modelli ritmici da ripetere in coro •Serve per far esercitare prima e notare poi determinati elementi dell’intonazione

    graziano serragiotto

    [email protected] 61

  • tecniche per facilitare l’acquisizione del

    lessico

    graziano serragiotto

    [email protected] 62

    PARTE OTTAVA

  • Accoppiare la memoria verbale con..

    A. Quella visiva: combinare una parola e l’immagine del suo significato B. Quella cinestetica: combinare il lessico a movimenti C. musicale, ritmica: memorizzare una canzone

    graziano serragiotto

    [email protected] 63

  • Creare delle reti semantiche

    •Diagrammi a ragno •Poster situazionali •Forme di inclusione/esclusione di una parola da un insieme •La “poesia”: si dà un tema e ogni allievo deve trovare due aggettivi, tre verbi e una frase completa

    graziano serragiotto

    [email protected] 64

  • a. Costellazione

    Cucina italiana

  • a. Mappe

  • Crucipuzzle

  • GRAZIE

    graziano serragiotto

    [email protected]

    68


Recommended