Transcript
Page 1: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

1

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

DEL

PIANO ENERGETICO REGIONALE

Page 2: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

2

La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER)

dell'Emilia-Romagna è stata realizzata dall'ARPA Emilia-Romagna, in particolare

dalla struttura d'Ingegneria ambientale con direttore il dott. Attilio Rinaldi, dall'ing.

Paolo Cagnoli, dall'ing. Francesca Lussu e con il coordinamento tecnico del dott.

Franco Scarponi. Hanno collaborato inoltre l'ing. Antonio Messineo e l'ing. Antonio

Piacentino, borsisti del Master Euromediterraneo in "International Business and

Public Policies", organizzato dal Centro Ricerche Studi Direzionali (CERISDI) di

Palermo, sotto l’egida dell’Università di Bologna.

Bologna, 28/10/2002

Page 3: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

3

Sommario:

INTRODUZIONE ..................................................................................................................................5 OBIETTIVI DEL PRESENTE LAVORO.......................................................................................................5 LA POLITICA ENERGETICA REGIONALE .................................................................................................7 ARTICOLAZIONE DEI CAPITOLI DELLA VAS .......................................................................................13 SINTESI E RIFLESSIONI SUI RISULTATI DELLA VAS.............................................................................13

1. OBIETTIVI AMBIENTALI DI RIFERIMENTO ........................................................................16 1.1. OBIETTIVI AMBIENTALI INTERNAZIONALI....................................................................................17 1.2. OBIETTIVI AMBIENTALI DELL'UNIONE EUROPEA .........................................................................18

1.2.1. Politiche d’azione ambientale ............................................................................................19 1.2.2. Le fonti rinnovabili .............................................................................................................21 1.2.3. Il risparmio energetico .......................................................................................................22

1.3. OBIETTIVI AMBIENTALI NAZIONALI .............................................................................................23 1.3.1. Fonti rinnovabili.................................................................................................................25

1.4. OBIETTIVI AMBIENTALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ......................................................26 1.4.1. Sintesi delle proposte espresse nel Piano ...........................................................................27 1.4.2. Fonti rinnovabili.................................................................................................................30 1.4.3. Risparmio energetico ed uso razionale dell’energia ..........................................................34 1.4.4. Sistemi di coordinamento e cooperazione ..........................................................................37

2 ANALISI DI COERENZA DEGLI OBIETTIVI ...........................................................................39 2.1 COERENZA ESTERNA ....................................................................................................................39

2.1.1. Equilibrio del bilancio elettrico regionale..........................................................................42 2.1.2. Valutazioni di coerenza con gli obiettivi di riduzione delle emissioni serra ......................43 2.1.3. Coerenza con il VI° Programma d’azione europeo............................................................43 2.1.4. Integrazione delle implicazioni ambientali nelle tematiche energetiche ............................43 2.1.5. Strumenti per indurre il mercato a lavorare per l’ambiente ..............................................45 2.1.6. Informazione ed attività di energy-audit.............................................................................46 2.1.7. Diffusione del risparmio energetico nell’industria e della cogenerazione.........................47 2.1.8. Potenziamento della ricerca su tecnologie e materiali innovativi......................................48 2.1.9. Rispetto delle indicazioni sulle rinnovabili del Libro Bianco europeo...............................48 2.1.10. Coerenza con la programmazione nazionale e regionale in materia energetica ed ambientale ....................................................................................................................................48

2.2. ANALISI DELLA COERENZA INTERNA ...........................................................................................50 3. STATO AMBIENTALE ATTUALE..............................................................................................56

3.1. ENERGIA......................................................................................................................................56 3.2. PRINCIPALI LINEE D�IMPATTO DEL SISTEMA ENERGETICO REGIONALE.........................................72

3.2.2. Dispersione di sostanze pericolose ed inquinamento atmosferico......................................78 3.2.3. Acque interne......................................................................................................................90 3.2.4. Il suolo ................................................................................................................................92 3.2.5. Rifiuti ..................................................................................................................................95 3.2.6. Rischi tecnologici e sanitari ...............................................................................................97 3.2.7. Natura e biodiversità. .......................................................................................................100

3.3 FATTORI DI FORZA, OPPORTUNITÀ, FATTORI DI DEBOLEZZA E RISCHI AMBIENTALI.....................110 4. VALUTAZIONE AMBIENTALE PREVENTIVA DEL PIANO..............................................114

4.1 SCELTA DI INDICATORI ...............................................................................................................114 4.2. EMISSIONI SERRA DAL SISTEMA ENERGETICO REGIONALE .........................................................117 4.3. EMISSIONI INQUINANTI DEL SETTORE ENERGIA .........................................................................119 4.4. CONSUMI ENERGETICI ...............................................................................................................124 4.5. INTENSITÀ ENERGETICA ............................................................................................................127 4.6. FONTI RINNOVABILI...................................................................................................................128

Page 4: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

4

5. CONTROLLI AMBIENTALI ......................................................................................................135

6. BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO.........................................................................................157

7. ALLEGATO: TABELLE DEGLI INDICATORI DI VALUTAZIONE...................................158

Page 5: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

5

Introduzione

Obiettivi del presente lavoro

La presente Valutazione Ambientale Strategica (VAS) si propone l'esame delle scelte

individuate dal Piano Energetico Regionale (PER), elaborato dal Servizio Energia

dell�Assessorato alle Attività Produttive della Regione Emilia-Romagna, valutando il

loro effetto ambientale ed il loro concorso verso una politica di sviluppo sostenibile

per l'energia. La VAS è stata redatta dall'ARPA Emilia-Romagna in stretto rapporto

di collaborazione con il Servizio Energia della Regione, intrapreso sin dalle prime

fasi di elaborazione dei rispettivi documenti.

Con l�approvazione della direttiva 2001/42/CE si è concluso il processo decisionale

della Commissione europea per definire la procedura di Valutazione Ambientale

Strategica. Sono state previste valutazioni in via preliminare all'approvazione di piani

e programmi (VAS ex-ante, di cui il presente documento è un esempio), durante la

loro gestione (VAS in itinere) ed alla fine del loro periodo di validità (VAS ex-post).

Si è dato avvio così ad un processo di previsione/controllo allo scopo di migliorare il

livello di protezione dell'ambiente e contribuire all'integrazione delle considerazioni

ambientali nel governo del territorio. La VAS ex-ante non è quindi solamente un atto

che si allega al documento di piano, ma rappresenta l'avvio di un processo che,

tramite un confronto in continuum tra autorità di gestione ed autorità ambientale ed

attraverso continui feed-back informativi e valutativi, contribuisce ad introdurre in

maniera trasversale la tematica ambientale nella pianificazione elaborata.

Tutti gli Stati membri dovranno provvedere ad attivare il sistema VAS entro il 21

luglio 2004. Il dibattito parlamentare in materia è avviato anche in Italia ed in alcune

amministrazioni regionali sono già maturate le prime esperienze locali di VAS

applicata a piani e programmi di settore. In Emilia Romagna il quadro normativo che

definisce a livello regionale le funzioni e la struttura della VAS è in uno stato

avanzato di definizione: finora è soprattutto con la L.R. 20/2000 che si è intrapreso il

Page 6: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

6

processo verso l'applicazione della direttiva comunitaria, anticipandola in parte per la

valutazione dei piani territoriali ed urbanistici.

La scelta da parte della Regione Emilia Romagna di accompagnare il percorso di

pianificazione energetica con la VAS risponde dunque ad un ottica proattiva ed

anticipatoria che consente di sperimentare metodiche non ancora consolidate, ma che

sono destinate ad essere diffusamente applicate in futuro nel sistema di

programmazione e pianificazione regionale.

La VAS ex-ante del PER è qui effettuata utilizzando uno schema già in parte

sperimentato per i programmi di spesa dei Fondi Strutturali comunitari (VAS del

DocUP 2000-2006):

• selezione di obiettivi di sviluppo sostenibile;

• analisi del contesto ambientale di riferimento;

• scelta di un set di indicatori per la valutazione;

• valutazione preliminare degli effetti ambientali del piano;

• indicazione delle strategie di monitoraggio e controllo delle prestazioni ambientali

del piano.

Dopo un'indagine sull'adeguatezza delle informazioni disponibili sul sistema

energetico della Regione, la presente VAS prende in esame l�adeguatezza degli

obiettivi di programmazione energetica regionale.

È realizzata nell�ottica di fornire un approccio dinamico alla pianificazione; esamina

la dimensione e la diffusione delle fonti di stress per le risorse ambientali previste dal

Piano, assegnando un ruolo fondamentale all�esame preventivo delle soluzioni

individuate e scostandosi dalla tradizionale ottica correttiva ex-post di governo

dell�ambiente. Si è proceduto, quindi, alla selezione di problematiche ed indicatori

rilevanti, capaci di descrivere le condizioni e le tendenze evolutive del sistema

energetico-ambientale. Per evidenziare le maggiori criticità regionali legate al settore

si sono stimati i trend in atto nella realtà attuale della Regione. L'analisi previsionale

ha permesso di entrare nel merito delle scelte effettuate per il raggiungimento degli

obiettivi, di valutare le carenze del piano o le opportunità non pienamente

considerate, al fine di identificare le congruità/criticità dei contenuti strategici rispetto

Page 7: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

7

alla sostenibilità ambientale delle decisioni, e di impostare i contenuti della base

analitica futura, degli strumenti e delle metodologie che saranno alla base del

monitoraggio degli effetti ambientali del piano.

La valutazione è stata avviata fin dalle prime fasi di pianificazione e, attraverso lo

stretto rapporto di collaborazione tra l'ARPA, il Servizio Energia della Regione, il

Servizio Valutazione Impatto e Promozione Sostenibilità Ambientale, si è

perfezionata, influenzando al tempo stesso la stesura del piano stesso, in un'ottica di

miglioramento continuo. Si conferma che la VAS, in quanto parte del processo di

Piano, non fornisce risultati definitivi: la sua funzione consiste essenzialmente

nell�evidenziare conflitti, nel rendere manifesti scenari, classificando le scelte

possibili, aiutando la messa in opera di processi virtuosi di gestione ambientale. La

valutazione ambientale del PER è anche uno strumento di scambio di informazioni fra

le strutture competenti in materia di governo, gestione del territorio, in possesso dei

dati ambientali ed energetici. La presente VAS del PER è quindi effettuata nella

convinzione che il momento concertativo dei diversi attori interessati possa generare

un virtuoso processo di evoluzione del livello qualitativo delle soluzioni individuate e

di quelle da individuare nella fase di gestione del piano.

La politica energetica regionale

Diversi provvedimenti legislativi che hanno visto la luce nell�ultimo periodo hanno

modificato profondamente l�agire della pubblica amministrazione in materia di

energia. Alcune norme provvedono a conferire le funzioni e i compiti a regioni ed

Enti locali, sulla base dei principi fondamentali di sussidiarietà, completezza,

efficienza, cooperazione, unicità dell�amministrazione, omogeneità, adeguatezza,

differenziazione.

Con l�accordo tra Governo, Province, Comuni e Comunità montane del 5 settembre,

in particolare, sono stati fissati i criteri per la valutazione comparativa dei progetti di

impianti di produzione elettrica al fine di verificare la maggiore o minore rispondenza

delle richieste di autorizzazione di centrali elettriche alle esigenze di sviluppo

omogeneo e compatibile del sistema elettrico nazionale.

Page 8: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

8

I criteri stabiliti sono di seguito riportati:

A) Criteri generali

a) compatibilità con gli strumenti di pianificazione esistenti generali e settoriali

d'ambito regionale e locale, anche ai sensi del decreto legislativo n. 351/1999;

b) coerenza con le esigenze di fabbisogno energetico e dello sviluppo produttivo

della regione o della zona interessata dalla richiesta, con riferimento anche alle

ricadute di soddisfacimento del fabbisogno energetico e di sviluppo produttivo

sulle regioni confinanti;

c) coerenza con le esigenze di diversificazione delle fonti primarie e delle tecnologie

produttive; saranno in ogni caso considerati coerenti gli impianti alimentati da

fonti rinnovabili, come definite dal decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, che

risultano congruenti con gli atti e gli indirizzi regionali;

d) grado di innovazione tecnologica, con particolare riferimento al rendimento

energetico ed al livello di emissioni dell'impianto proposto;

e) utilizzo delle migliori tecnologie ai fini energetici e ambientali, con particolare

riferimento alla minimizzazione delle emissioni di NOx e CO, tenendo conto della

specifica dimensione d'impianto;

f) massimo utilizzo possibile dell'energia termica cogenerata;

g) riduzione o eliminazione, ove esistano, di altre fonti di produzione di energia e di

calore documentata con apposite convenzioni e accordi volontari con le aziende

interessate;

h) diffusione del teleriscaldamento, in relazione alla specifica collocazione

dell'impianto, finalizzato alla climatizzazione anche delle piccole utenze

produttive e delle utenze private di piccole dimensioni, con la messa a

disposizione di un servizio di pubblica utilità per i centri urbani coinvolti;

i) minimizzazione dei costi di trasporto dell'energia e dell'impatto ambientale delle

nuove infrastrutture di collegamento dell'impianto proposto alle reti esistenti;

j) riutilizzo prioritario di siti industriali già esistenti, anche nell'ambito dei piani di

riconversione di aree industriali;

k) concorso alla valorizzazione e riqualificazione delle aree territoriali interessate

compreso il contributo allo sviluppo e all'adeguamento della forestazione ovvero

tutte le altre misure di compensazione delle criticità ambientali territoriali assunte

anche a seguito di eventuali accordi tra il proponente e l'ente locale;

Page 9: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

9

l) completezza ed affidabilità delle modalità previste per ottemperare all'obbligo

posto dall'art. 11 del decreto legislativo 16marzo 1999, n. 79, relativamente

all'immissione di nuova energia da fonti rinnovabili;

m) nel caso uno stesso territorio sia interessato da più progetti le regioni possono

promuovere la valutazione comparativa degli stessi sulla base dei criteri suesposti.

B) Adeguatezza della collocazione e della coerenza territoriale. Fatti salvi gli

approfondimenti in sede di valutazione d'impatto ambientale, nonché gli indirizzi

programmatori derivanti da atti regionali, dai piani territoriali di coordinamento

provinciale e dai piani comunali e provinciali energetici, verranno tenute in

considerazione, oltre ai criteri generali:

a) l'esistenza di eventuali aree individuate come ambientalmente critiche ai sensi

della legge 19 maggio 1997, n. 137, nelle quali e' consentito l'insediamento di

nuovi impianti, a condizione che i medesimi utilizzino la migliore tecnologia

industriale disponibile per l'abbattimento delle emissioni e contribuiscano a

migliorare la situazione preesistente, coerentemente con il piano di risanamento

previsto per l'area suddetta;

b) l'esistenza di eventuali aree individuate dal piano della qualità dell'aria o da altri

strumenti di programmazione come critiche, nelle quali e' consentito

l'insediamento di nuovi impianti termoelettrici, a condizione che i medesimi

utilizzino la migliore tecnologia industriale disponibile per l'abbattimento delle

emissioni e contribuiscano a migliorare la situazione preesistente, coerentemente

con il piano previsto per l'area suddetta;

c) l'esistenza di centrali termoelettriche suscettibili di risanamento,

ammodernamento e innovazione tecnologica, anche attraverso il loro

ripotenziamento;

C) Nella valutazione complessiva del progetto si terra' in considerazione altresì

l'impatto occupazionale ed economico sul tessuto produttivo locale, considerato nel

suo bilancio complessivo esistente in relazione alla situazione economica locale;

D) Le richieste di autorizzazione di nuovi impianti, o di potenziamento o

ristrutturazione di impianti esistenti, vengono esaminate singolarmente, secondo

l'ordine di priorità temporale di presentazione delle domande; Nella valutazione verrà

Page 10: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

10

specificato l'eventuale carattere di priorità attribuito, sulla base dei criteri generali di

cui alla lettera A, ad un progetto valutato positivamente, al fine di valorizzarne gli

aspetti positivi, che qualificano il progetto come meritevole di appoggio da parte di

tutte le amministrazioni coinvolte, e gli aspetti migliorabili, in un'ottica di

massimizzazione dei benefici. Il giudizio negativo verrà anch'esso motivato, tenendo

conto dei criteri sopra elencati.

Gli strumenti di attuazione della politica energetica regionale sono descritti in modo

approfondito nel progetto di legge regionale sull�energia e nel PER, ai quali si

rimanda per una trattazione dettagliata.

In sintesi la Regione con il progetto di legge intende esercitare la propria potestà

legislativa e regolamentare in materia di produzione, trasporto, destinazione ed uso

finale dell'energia, ai sensi dell'art. 117, comma 3 della Costituzione, nel rispetto delle

Direttive dell'Unione Europea e dei principi fondamentali della legislazione statale

desunti dalle disposizioni vigenti.

A tal fine il progetto di legge disciplina gli atti di programmazione e gli strumenti di

intervento della Regione e degli Enti Locali al fine di promuovere lo sviluppo

sostenibile del sistema energetico regionale.

La Regione e gli Enti Locali pongono a fondamento della programmazione degli

interventi di rispettiva competenza i seguenti obiettivi generali:

a) promuovere il risparmio energetico e l'uso razionale dell'energia anche attraverso

le azioni di assistenza, consulenza ed informazione nonché lo sviluppo di servizi

rivolti agli utenti finali dell'energia;

b) favorire lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse endogene, delle fonti

rinnovabili ed assimilate;

c) assicurare le condizioni di compatibilità ambientale e territoriale e di sicurezza dei

processi di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione ed uso finale

dell'energia, anche attraverso la adozione di misure volte ad accelerare

l'adeguamento o la sostituzione degli impianti esistenti;

d) promuovere i fattori di competitività regionale contribuendo, per quanto di

competenza, ad elevare la sicurezza, l'affidabilità e la continuità degli

approvvigionamenti di energia, assicurando la distribuzione equilibrata delle

infrastrutture sul territorio, diffondendo la innovazione tecnologica, organizzativa

Page 11: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

11

e finanziaria nella realizzazione dei progetti energetici di interesse pubblico,

garantendo l'efficienza, qualità, fruibilità e diffusione dei servizi in condizioni di

concorrenza, economicità e redditività;

e) favorire il miglioramento delle prestazioni dei sistemi energetici con riguardo alle

diverse fasi di programmazione, progettazione, esecuzione, esercizio,

manutenzione e controllo di impianti, edifici, manufatti, in conformità alla

normativa tecnica di settore, anche attraverso la diffusione di sistemi di qualità

aziendale e la istituzione di un sistema di accreditamento degli operatori preposti

alla attuazione degli interventi assistiti da contributo pubblico;

f) assicurare la tutela degli utenti e dei consumatori;

g) contribuire a conseguire gli obiettivi nazionali di limitazione delle emissioni di

gas ad effetto serra posti dal Protocollo di Kyoto.

In sintesi tra gli strumenti di politica energetica regionale si collocano:

• il Piano Energetico Regionale (PER);

• i provvedimenti regolamentari e le norme tecniche di competenza regionale;

• gli atti di indirizzo e coordinamento delle funzioni conferite agli Enti locali ;

• l�Osservatorio regionale per l�energia;

• l�Agenzia regionale per l�energia;

• gli accordi di programma e le intese istituzionali;

• gli accordi con i soggetti privati e le organizzazioni economiche e sociali;

• i contratti di servizio;

• il fondo regionale per l�attuazione del Piano Energetico Regionale.

In particolare il PER stabilisce gli indirizzi programmatici della politica energetica

regionale, anche attraverso il coordinamento tra le fasi di ricerca applicata, sviluppo

dimostrativo, diffusione di processi produttivi e prodotti ad alta efficienza energetica.

Il PER considera l�energia come un �fattore trasversale�, per cui sono previste norme

volte a qualificare le politiche di settore anche sul lato dell�offerta e della domanda di

energia. Il PER definisce obiettivi molto impegnativi, per cui le azioni dovranno

essere ulteriormente specificate nell'ambito dei previsti programmi annuali di

Page 12: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

12

intervento e soprattutto controllate in-itinere. Sarà necessario quindi, eseguire

valutazioni ambientali strategiche oltre che nella fase preliminare, anche:

a) in fase di gestione del PER (VAS in itinere) ed alla fine del suo ciclo di

validità (VAS ex-post);

b) in riferimento agli strumenti di programmazione di altri settori (trasporti,

industria, urbanistica, agricoltura, risanamento aria, ecc.).

Il contributo della Regione alla realizzazione degli obiettivi della politica energetica

regionale in materia di uso razionale dell�energia, risparmio energetico, fonti

rinnovabili, si configura nell'allestimento di un sistema integrato di azioni tra le quali

si può annoverare:

• i programmi di informazione e orientamento dei soggetti pubblici e privati;

• le misure di sostegno alla progettazione, alle iniziative di diagnosi e certificazione

energetica;

• l�istituzione di fondi di garanzia per progetti di efficienza energetica e

valorizzazione delle fonti rinnovabili;

• il supporto all�accesso alla provvidenze comunitarie;

• il supporto alla nascita di nuove iniziative imprenditoriali e di servizio a favore

dell�utenza finale;

• lo sviluppo di un significativo mercato dei certificati verdi e dei titoli di efficienza

energetica;

• lo sviluppo e la messa in circuito dei risultati della ricerca scientifica e

tecnologica;

• la diffusione di sistemi di qualità e la istituzione di un sistema di accreditamento

degli operatori preposti alla attuazione degli interventi energetici assistiti da

contributo regionale;

• la concessione di agevolazioni, contributi, sovvenzioni, incentivi e benefici di

qualsiasi genere a favore di iniziative imprenditoriali;

• la semplificazione delle procedure amministrative relative a permessi ed

autorizzazioni;

• l'emanazione di norme per definire i criteri generali tecnico-costruttivi relativi a

nuovi insediamenti o alla ristrutturazione degli insediamenti esistenti.

Page 13: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

13

Articolazione dei capitoli della VAS

Il primo capitolo descrive una gerarchia di obiettivi ambientali connessi al settore

dell�energia. Innanzitutto viene esaminato il contesto internazionale per poi

proseguire fino al livello locale.

Il secondo capitolo analizza poi la coerenza degli obiettivi assunti dal piano rispetto

alla gerarchia degli obiettivi ambientali globali e locali.

Il terzo capitolo riguarda l�ambiente di riferimento. Qui vengono sistematicamente

descritti gli indicatori ambientali nel loro stato di riferimento attuale e passato, che

possono essere influenzati dalle scelte di piano. Soprattutto si è cercato di evidenziare

i fattori critici che attualmente sono rilevabili nel contesto regionale e che meritano

particolare impegno valutativo.

Il quarto capitolo è appunto riferito alla valutazione ambientale preventiva delle

prestazioni del piano. Se i primi due capitoli sugli obiettivi sono riferiti alla visione di

piano e il capitolo sullo stato (cap. 3) riguarda lo scenario di partenza, il capitolo sulla

valutazione preventiva (cap. 4) cerca sia di anticipare gli scenari evolutivi sia di

misurare le prestazioni attraverso pochi indicatori di controllo.

Il capitolo conclusivo (cap. 5) intende approfondire il processo di controllo

ambientale del PER delineando linee d�azione per le VAS in itinere ed ex-post.

Sintesi e riflessioni sui risultati della VAS

Il piano contribuisce in modo significativo al perseguimento degli obiettivi nazionali

per la riduzione dei gas serra, assicura condizioni di compatibilità ambientale,

migliora le prestazioni del sistema energetico regionale, promuovendone anche la

competitività, assicura la sostenibilità dei consumi d'energia, cerca di sviluppare le

fonti rinnovabili anche se per quest'ultimo obiettivo permangono alcuni elementi di

debolezza da risolvere.

Page 14: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

14

In particolare per la riduzione dei gas serra. I valori di riduzione delle emissioni di

anidride carbonica previsti dal piano, colgono �l�obiettivo Kyoto�. Questa prestazione

positiva è legata soprattutto al raggiungimento dei risultati di risparmio energetico in

diversi settori (trasporti, civile, attività produttive). Solo nel caso si verifichino

scenari di sviluppo particolarmente gravosi potrebbe essere necessario precisare

ulteriori politiche energetiche per raggiungere anche a livello regionale gli obiettivi

nazionali per la riduzione dei gas serra.

Le condizioni di compatibilità ambientale locale e di sicurezza del sistema energia

sono affrontate soprattutto attraverso l'adeguamento degli impianti esistenti. Per

quanto riguarda l�NOx, il margine, tra i valori registrati ed i limiti di qualità, è

inferiore agli obiettivi di qualità europei per il 2010. L�utilizzo di camere di

combustione a bassa temperatura di fiamma ed, indirettamente, l�aumento

dell�efficienza nella produzione dell�elettricità, previste dagli indirizzi del Piano,

contribuiranno ad una diminuzione delle emissioni dal settore della produzione di

energia. Sarà però difficile cogliere in pieno gli obiettivi europei (National Emission

Ceiling Directive, NECD) per gli NOx soprattutto per la diffusione delle fonti

emissive di vario tipo, tra cui prevale il traffico veicolare (per circa il 55% del totale

emissivo di NOx) oltre a produzione energetica (per circa il 20% del totale emissivo

di NOx) e produzione industriale (per circa il 15% del totale emissivo di NOx). Per

cui l�attuale trend emissivo degli NOx appare critico e potrà quindi allinearsi con gli

obiettivi europei solo a seguito di miglioramenti sostanziali attuati in diversi settori,

non solo quello della produzione energetica.

Le prestazioni del sistema energetico regionale e la promozione della sua

competitività sono attuate dal PER soprattutto attraverso azioni volte:

! a ridurre il deficit elettrico;

! a promuovere il risparmio e l'uso razionale dell'energia, ad assicurare la

distribuzione equilibrata delle infrastrutture energetiche sul territorio;

! a promuovere l'efficienza, la qualità e la fruibilità dei servizi di interesse

pubblico in condizioni di concorrenza, economicità e redditività;

! a favorire il miglioramento delle prestazioni relative alle attività di

programmazione, progettazione, esecuzione, esercizio, manutenzione e controllo

degli impianti e delle reti anche attraverso la diffusione di sistemi di qualità

Page 15: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

15

aziendale e l'istituzione di un sistema di accreditamento degli operatori preposti

all'attivazione degli interventi assistiti da contributo pubblico.

Il piano inoltre cerca di valorizzare le fonti rinnovabili ed assimilate, soprattutto

attraverso lo sfruttamento energetico delle biomasse e al diffusione dei sistemi di

produzione distribuita in cogenerazione. Per quanto riguarda le potenzialità di

valorizzazione delle fonti energetiche rinnovabili emergono alcuni limiti legati alle

caratteristiche fisiche del territorio ed ai vincoli derivanti dalla tutela ed uso plurimo

delle risorse naturali (limitate potenzialità morfologiche allo sviluppo

dell'idroelettrico, sensibilità paesaggistica allo sviluppo di impianti eolici, ecc.), che

più approfondite verifiche programmatiche e progettuali dovranno meglio evidenziare

e risolvere. Il trend di medio-lungo termine previsto a livello comunitario per la

valorizzazione delle fonti rinnovabili richiederà politiche sovraregionali e progressi

che attualmente attendono sviluppi dalla ricerca scientifica e la maturazione

commerciale delle tecnologie più efficienti.

L�esame degli obiettivi e degli strumenti individuati dal piano, meriteranno un

approfondimento ed una articolazione particolare nel momento in cui la Regione, in

fase di gestione/attuazione, definirà criteri e scelte più specifici, nonché individuerà

con maggiore dettaglio le iniziative da intraprendere. E� chiaro che l�esatta

distribuzione quantitativa degli impegni e degli interventi regionali non è, per

definizione, riscontrabile nella trattazione di indirizzi generali; tuttavia una maggiore

articolazione dei propositi è uno strumento utile. E� opportuno inoltre definire una

serie di criteri per la valutazione di compatibilità di nuove strutture energetiche

proposte sul territorio regionale, tenendo conto dell'accordo di recente siglato in sede

di Conferenza Unificata per l'esercizio dei compiti e delle funzioni in materia di

produzione termoelettrica.

Page 16: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

16

1. Obiettivi ambientali di riferimento

I consumi di energia stanno crescendo.

La politica energetica ha il compito di garantire la sicurezza, la flessibilità e la

continuità degli approvvigionamenti di energia in qualità commisurata ai reali

fabbisogni e in condizioni di sviluppo sostenibile.

E� necessario dare riscontri positivi alla domanda di energia, di salvaguardia

ambientale, di miglioramento della qualità della vita. Le politiche energetiche

dovrebbero perseguire due finalità:

• soddisfare i bisogni energetici (il che equivale a ridurre le possibilità di deficit

produzione-consumi di energia; per questo si rimanda soprattutto a quanto

contenuto nelle norme internazionali, comunitarie, nazionali, nel progetto di legge

regionale sull�energia e nel PER);

• rispettare i criteri dello sviluppo sostenibile.

Questi obiettivi possono risultare parzialmente in conflitto se le attività energetiche di

settore non vengono adeguatamente indirizzate. Lo sviluppo sostenibile richiede la

ridefinizione degli strumenti pubblici di intervento, nella logica del mercato

liberalizzato, sostenuti dalla elaborazione di strumenti di analisi nel breve, medio e

lungo periodo.

Il concetto di sostenibilità, va inteso nelle sue varie accezioni, economica, sociale,

ambientale e democratica. Questo implica, quindi, una coevoluzione programmata tra

sviluppo economico, produttivo, territoriale ed uso delle risorse naturali.

Nel seguito si prende in considerazione una visione della sostenibilità per ora riferita

solo al settore ambientale. Questo può essere visto come uno dei limiti della presente

analisi, ma d'altronde identificare la sostenibilità ambientale come una finalità per una

nuova qualità dello sviluppo, già di per se impone una progettualità assai più elevata

ed un approccio sistemico assai più complesso di quanto non implichi una politica di

natura puramente vincolistica, oltre ad offrire alle imprese le condizioni per esercitare

compiutamente le attività energetiche in un rapporto trasparente con le politiche di

Page 17: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

17

sviluppo del territorio, all'interno di un sistema economico improntato sulla libera

concorrenza.

1.1. Obiettivi ambientali internazionali

Lo sviluppo sostenibile dei sistemi energetici è oggetto di una attenzione crescente da

parte delle istituzioni ed organizzazioni internazionali, comunitarie e regionali. Da

tempo la comunità internazionale ha individuato, nel campo energetico, una delle

principali leve su cui agire per indirizzare le strategie di sviluppo future, in modo tale,

da rompere il legame fra progresso economico, sociale e depauperamento delle

risorse ambientali.

Il problema delle emissioni climalteranti riveste una grande importanza globale, sia

per l�entità dell�aumento di temperatura previsto e i mutamenti climatici in atto, sia

perché gli effetti delle riduzioni delle emissioni antropiche sono traslati nel tempo

rispetto a queste. Il riferimento più importante è rappresentato in particolare dal

Protocollo di Kyoto, in cui si postula, nei 40 Paesi indicati nell�allegato B dello stesso

protocollo, la riduzione delle emissioni dei cosiddetti gas serra: anidride carbonica,

gas metano, protossido di azoto, esafloruro di zolfo, idrofluorocarburi e

perfluorocarburi. Con più precisione le Parti dovranno, individualmente o

congiuntamente, assicurare che le emissioni antropogeniche globali siano ridotte di

almeno il 5%, rispetto ai livelli del 1990, nel periodo di adempimento 2008-2012. Per

il raggiungimento di questi obiettivi, i Paesi potranno servirsi di diversi strumenti che

intervengono sui livelli di emissioni di gas a livello locale-nazionale oppure,

transnazionale. Nell�ampio ventaglio di strumenti, ne vengono espressamente indicati

tre, tutti appartenenti alle cosiddette misure di flessibilità. Queste misure sono

l’Emissions trading, la Joint Implementation e il Clean Development Mechanism.

• L’Emission trading è una misura ammessa tra i 40 Paesi che si sostanzia nella

creazione di un mercato dei permessi di emissione.

• La Joint Implementation (implementazione congiunta) è una misura che prevede

la collaborazione tra Paesi sviluppati e che consente a ciascuno dei 40 Paesi di

ottenere dei crediti di emissione grazie a dei progetti di riduzione delle emissioni

Page 18: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

18

oppure di assorbimento delle emissioni di gas a effetto serra sviluppati in un altro

Paese firmatario.

• Il Clean Development Mechanism (meccanismo di sviluppo pulito) è uno

strumento analogo alla joint implementation e si differenzia da quest�ultima in

quanto coinvolge attori diversi ovvero Paesi indicati nell�allegato B al protocollo

e Paesi che non vi appartengono.

Le misure di flessibilità vengono considerate supplementari rispetto alle azioni

domestiche, ma le regole che permetteranno di rendere operativi i meccanismi di

flessibilità devono essere ancora precisate.

1.2. Obiettivi ambientali dell'Unione europea

Negli anni novanta viene avviata in Europa la politica di costruzione del mercato

interno dell'energia, con l'obiettivo di realizzare un progressivo ridimensionamento

dei monopoli pubblici. Diverse sono le direttive comunitarie che spingono la politica

energetica europea verso un mercato unico, liberalizzato e sostenibile. Le direttive

comunitarie sono orientate a realizzare un mercato dell'energia concorrenziale,

contraddistinto dalla eliminazione di ogni diritto esclusivo in materia di produzione,

importazione, esportazione e vendita. La tendenza alla liberalizzazione è bilanciata

dal riconoscimento dell'esigenza di garantire, attraverso l'imposizione di obblighi alle

imprese da parte degli Stati membri, standard di servizio pubblico in tema di

sicurezza, regolarità dell'approvvigionamento, qualità, prezzo, tutela dell'ambiente.

Oggi la politica energetica europea poggia su tre pilastri:

• la competitività complessiva,

• la sicurezza dell'approvvigionamento,

• la protezione ambientale.

Su quest'ultimo obiettivo aspetto, di fondamentale importanza, è il raggiungimento

degli obiettivi concordati di emissioni di gas serra e di inquinanti atmosferici.

Page 19: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

19

1.2.1. Politiche d’azione ambientale

Per quanto riguarda gli obiettivi ambientali, più strettamente legati al settore

energetico, occorre riferirsi a documenti di indirizzo molto importanti, perché

fondanti le basi di un saldo costrutto normativo.

1.2.1.1. Il sesto piano d’azione

Il sesto piano d'azione europeo rappresenta il riferimento strategico comunitario per la

definizione delle politiche d�azione ambientali dei paesi dell'Unione per il prossimo

decennio; in sintesi gli obiettivi del piano possono essere riassunti nei punti seguenti:

• dato l�obiettivo di riduzione dei gas serra del 70% nel lungo periodo indicato

dagli scienziati, ci si propone la riduzione del 20-40 % entro il 2020. Il contributo

energetico al raggiungimento di tale obiettivo, è basato sulla razionalizzazione,

sul ricorso al rinnovabile, sulla conversione al gas naturale della produzione di

elettricità da carbone o da prodotti petroliferi. In riferimento alla cogenerazione,

l�obiettivo è di raggiungere il 18% dell�approvvigionamento elettrico entro il

2010. Nel settore dell�industria è previsto un aumento dell�efficienza energetica

pari all�1% all�anno;

• verifica che il consumo di risorse, rinnovabili e non rinnovabili, e l�impatto che

esso comporta, non superino la capacità di carico dell�ambiente; dissociazione

dell�utilizzo delle risorse dalla crescita economica, ottenuta migliorando

l�efficienza di utilizzo, �dematerializzando� l�economia e prevenendo la

produzione di rifiuti;

• indurre le leggi di mercato a �lavorare per l�ambiente�, attraverso eco-tasse ed

incentivi pecuniari; si sottolinea in tal senso la proposta del 1997 della

Commissione per l�aumento delle aliquote minime sui prodotti energetici soggetti

ad imposta (oli minerali) e per la tassazione di gas, elettricità e carbone in quei

paesi in cui ancora sono esentasse;

• miglioramento dell�attuazione della normativa ambientale vigente e delle attività

di ecogestione ed audit;

• integrazione delle tematiche ambientali nelle altre politiche settoriali ed

intersettoriali;

Page 20: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

20

• promuovere la collaborazione con il mondo imprenditoriale, sia per il

monitoraggio sia incoraggiando programmi come l�European Eco-Efficiency

Initiative, per una migliore comprensione, specie tra le piccole e medie industrie,

degli effetti positivi dei principi di efficienza ambientale;

• informazione dei cittadini e promozione di conseguenti modifiche

comportamentali;

• pianificazione e gestione del territorio in modo più ecologico, tramite il

miglioramento dell�applicazione della direttiva sulla VIA e la corretta e capillare

introduzione delle VAS;

• potenziamento della ricerca su tecnologie e materiali innovativi;

• rispetto, entro il 2005 ed il 2010 rispettivamente, dei nuovi limiti per la qualità

dell�aria fissati per il particolato, l�SO2, il biossido di azoto, il monossido di

carbonio, i metalli pesanti e gli idrocarburi policiclici aromatici come il benzene.

• rispetto degli standard applicabili ai veicoli ed alle fonti fisse d�inquinamento;

• inserimento di considerazioni di efficienza nella politica integrata dei prodotti

(IPP), nei programmi di etichettatura ecologica e nelle politiche degli

�approvvigionamenti verdi�;

• reimmissione della maggior parte dei rifiuti nel ciclo economico, soprattutto

attraverso il riciclaggio, o restituzione all�ambiente in forma utile (per es.

attraverso il compostaggio) o perlomeno non nociva; ci si propone di ridurre,

rispetto ai livelli del 2000, la quantità dei rifiuti destinati allo smaltimento finale,

del 20%, entro il 2010 e del 50%, entro il 2050.

1.2.1.2. Il libro verde

Il "Libro verde sull'energia", adottato il 20 novembre �96, dalla Commissione

Europea, stabilisce l'importanza strategica della disponibilità di energia accessibile,

affidabile e pulita. In particolare la Commissione propone, con tale documento, la

fissazione per il 2010 di un obiettivo indicativo del 12%, per il contributo delle fonti

energetiche rinnovabili al consumo interno lordo di energia dell�Unione europea. Si

tratta naturalmente di un obiettivo politico, non di uno strumento giuridicamente

vincolante.

Page 21: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

21

1.2.1.3. Il libro bianco

Il "libro bianco per una strategia ed un piano d'azione della Comunità", ribadisce il

ruolo che l'energia rinnovabile può avere per combattere l'effetto serra, contribuire

alla sicurezza degli approvvigionamenti e creare nuovi posti di lavoro.

1.2.1.4. Altri strumenti

Con la decisione del consiglio del 25 aprile 2002, inoltre, l'Unione europea approva

definitivamente il protocollo di Kyoto, stabilendo il proprio impegno alla riduzione

delle emissioni serra.

Tale impegno è quantificato, per la Comunità Europea nella misura dell�8% rispetto

alle emissioni del 1990.

Per la realizzazione di questi ambiziosi obiettivi viene fatto particolare riferimento ai

seguenti strumenti:

• promozione dell�efficienza energetica, sia nel settore della produzione che nei

consumi;

• sviluppo delle fonti rinnovabili per la produzione di energia e delle tecnologie

innovative per la riduzione delle emissioni;

• protezione ed estensione delle foreste per l'assorbimento del carbonio;

• promozione dell'agricoltura sostenibile;

• limitazione e riduzione delle emissioni di metano dalle discariche di rifiuti e dagli

altri settori energetici;

• misure fiscali appropriate per disincentivare le emissioni di gas serra.

1.2.2. Le fonti rinnovabili

Gli obiettivi di penetrazione per le fonti rinnovabili sono stimati, dal libro bianco del

1997, nella misura riportata nella seguente tabella:

Page 22: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

22

Tabella: Stima degli incrementi previsti per le varie forme di rinnovabili

(fonte: libro bianco della Commissione europea)

Fonte rinnovabile Incremento previsto nel periodo 1995-

2010

Energia eolica + 37,5 GW (1500 %)

Energia idroelettrica + 13 GW (14,1%)

Energia fotovoltaica + 2,97 GWp (10.000%)

Biomassa + 90,2 Mtep (201%)

Energia geotermica per elettricità + 0,5 GW (100%)

Energia geotermica per calore +3,7 GWth (284%)

Collettori solari termici + 93,5 milioni mq (1438%)

Energia solare passiva 35 Mtep

Gli Stati europei sono attualmente impegnati a rispettare gli obiettivi fissati a livello

nazionale circa la quantità di energia generata dalle fonti rinnovabili e la

Commissione europea ha iniziato a definire le misure volte a soddisfare l'ulteriore

obiettivo di sostituire nel settore dei trasporti, entro il 2020, il 20 % del combustibile

tradizionale con combustibile alternativo.

1.2.3. Il risparmio energetico

La Commissione europea ha presentato nel luglio 2002 una proposta di direttiva che

dovrebbe favorire il risparmio energetico e combattere i cambiamenti climatici,

attraverso la cogenerazione, una tecnica che produce energia e calore in un unico

processo. La direttiva, proposta dalla Commissione, spingerebbe gli Stati membri a

promuovere "una identificazione sistematica e una realizzazione progressiva del

potenziale nazionale per garantire un'alta efficienza del processo di cogenerazione".

Secondo Loyola De Palacio, la commissaria Ue per l'energia e i trasporti, "questa

nuova Direttiva aiuterà a limitare la crescita della dipendenza energetica dell'Ue

dall'esterno e a ridurre le emissioni nocive dei gas serra". Secondo i dati più recenti

disponibili (quelli relativi al 1998), questo sistema di produzione, permette di

risparmiare fino al 10% di combustibile e fornisce l'11% del totale di energia elettrica

Page 23: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

23

dell'Ue. Il potenziale della cogenerazione è tuttavia molto più importante e delle

economie enormi di energia potrebbero essere effettuate se le tecniche ad alto

rendimento fossero più diffuse.

1.3. Obiettivi ambientali nazionali

L'Italia pur non disponendo di una legge quadro in materia ambientale è dotata di una

normativa sotto molti profili assai avanzata in materia di fonti rinnovabili e di

risparmio energetico. L�azione a livello nazionale in riferimento agli impegni europei

per la riduzione delle emissioni di gas serra è stata definita nella �Seconda

Comunicazione Nazionale alla Convenzione Quadro sui cambiamenti climatici� e,

successivamente, con la deliberazione CIPE n. 137/98.

Sono state considerate necessarie, per il rispetto degli accordi sottoscritti a livello

internazionale, riduzioni di CO2 equivalente per un totale di 103 milioni di ton, e sono

stati stimati obiettivi di riduzione per i singoli settori, che sono riportati nella

seguente tabella:

Tabella: Obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni per i vari macrosettori

(Delibera CIPE n. 137/98)

Settore d'intervento Obiettivi di riduzione

[Mt di CO2 equivalenti]

Aumento di efficienza del parco

termoelettrico -20/23

Riduzione dei consumi energetici nel

settore dei trasporti -18/21

Produzione di energia da fonti rinnovabili -18/20

Riduzione dei consumi energetici

nell'industriale e nel civile -24/29

Riduzione delle emissioni nei settori non

energetici -15/19

Assorbimento di CO2 dalle foreste -0,7

Totale -95/112

Page 24: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

24

In seguito all�approvazione in Senato, in via definitiva, del disegno di legge di ratifica

del protocollo di Kyoto, che impegna l�Italia ad una riduzione delle emissioni serra

nella misura del 6,5% rispetto al 1990, il gruppo di lavoro interministeriale sta ora

preparando la revisione della delibera del Cipe n. 137 del 1998, lavorando sulle linee

guida per applicare il Protocollo in Italia.

A questo proposito il gruppo Enel si è impegnato formalmente a ridurre del 20%

rispetto al 1990 il fattore di emissione per KWh prodotto.

L�obiettivo del Governo è muoversi su due piani, sul mercato interno e sulla

cooperazione internazionale. La proposta di delibera del CIPE ha un criterio

principale, cioè individuare le misure che siano più efficaci dal punto di vista del

risultato in termini di riduzione delle emissioni ma anche dal punto di vista

economico.

Rispetto alla delibera di 4 anni fa, sono previste quattro modifiche importanti:

• nell'ambito delle politiche di riduzione vanno conteggiate anche le foreste.

L�Italia ha la possibilità di acquisire crediti ambientali attraverso la contabilità del

carbonio che assorbiamo con le nuove foreste create o nate a partire dal �90;

• si potrà ricorrere al mercato dei permessi di emissioni. Sarà un mercato europeo e

anche internazionale. Permetterà di comprare o vendere permessi di emissione. Il

mercato dei permessi di emissione è una sfida del tutto nuova in Europa. In Gran

Bretagna esiste una forma iniziale come incentivazione attraverso cui lo Stato

paga i crediti ambientali alle aziende "virtuose";

• si potranno realizzare obiettivi di riduzione italiani attraverso interventi di tipo

energetico e sulla forestazione nei Paesi in via di sviluppo e nel Centro-Est

Europa, dove è più basso il costo relativo o marginale degli investimenti;

• non viene posto alcun vincolo, a differenza di quanto voleva inizialmente

l'Unione Europea, al ricorso alle opzioni nazionali. Non c'è più il tetto minimo del

50% di interventi in ambito esclusivamente nazionale.

Page 25: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

25

1.3.1. Fonti rinnovabili

Sul fronte fonti energetiche rinnovabili, il Libro Bianco, approvato dal CIPE

nell�agosto 1999, ribadisce la rilevanza strategica delle fonti rinnovabili in termini di

maggiore sicurezza del sistema energetico, di riduzione dell�impatto ambientale, di

opportunità di tutela del territorio e di sviluppo sociale.

L�obiettivo è quello di incrementare il loro contributo al bilancio energetico nazionale

al 2008-2012, portandolo dagli 11,7 Mtep del 1997 a circa 20,3 Mtep. Per favorire il

raggiungimento di tali obiettivi è previsto un intervento dello Stato, concertato con le

altre istituzioni pubbliche, articolato su più linee di azione.

Una riguarda il crescente coinvolgimento delle Regioni e degli Enti Locali nei

programmi di diffusione delle energie rinnovabili, garantendo, in una prima fase, le

risorse necessarie ad incentivarne la produzione, fornendo le necessarie strutture

tecniche di supporto e l�assistenza alla creazione e rafforzamento delle agenzie

regionali per l�energia.

Un�altra intende promuovere iniziative per la creazione di una cultura delle fonti

rinnovabili a livello di amministrazioni locali.

Particolare importanza viene attribuita agli �accordi volontari� quali strumenti per

conseguire gli obiettivi prefissati, attraverso il coinvolgimento dei vari soggetti

interessati. Al fine di reperire risorse aggiuntive per l�incentivazione, il Libro Bianco

prevede l�inserimento di uno specifico asse dedicato alle fonti rinnovabili nella

programmazione 2000-2006 dei Fondi Strutturali dell�Unione Europea.

L'obiettivo che l'Italia si è proposta in sede comunitaria, da conseguire entro il 2010, è

ambizioso: le fonti rinnovabili rappresentano il 16 % e devono arrivare al 25 % (ciò

implica passare dai 56,2 TWh del 2000 ad almeno 75 TWh nel 2010, che salgono ad

oltre 90 TWh se gli impegni della direttiva 2001/77/CE verranno rispettati) mentre

nell'UE dal 14 % si dovrebbe passare al 22 %.

Page 26: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

26

1.4. Obiettivi ambientali della Regione Emilia-Romagna

Occorre ricordare innanzitutto che la Regione Emilia Romagna si è dotata dal luglio

2001 di una propria Agenda 21 regionale (Piano di Azione Ambientale per un Futuro

Sostenibile, approvato dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 1322 del 3 luglio

2001). Il Piano, che si configura quale strumento d'attuazione dei principi definiti a

Rio nel 1992 evidenzia la necessità di modifiche strutturali, anche nei comparti

dell'energia. In particolare pianifica per il settore energetico azioni lungo i 4 assi

d�intervento individuati dal VI Programma d’azione comunitario, e cioè:

• misure per l�efficienza energetica, la diffusione dei rinnovabili e la riduzione dei

gas climalteranti diversi dal CO2;

• l�integrazione del problema del cambiamento climatico nelle varie politiche di

settore, in particolare in quella dei trasporti, in quello energetico (ulteriore

conversione della produzione di elettricità alle fonti a bassa emissione di CO2) ed

in quello agricolo;

• il potenziamento della ricerca su tecnologie e materiali innovativi;

• la migliore informazione ai cittadini ed alle imprese in materia di cambiamento

climatico.

La realizzazione di tutti gli obiettivi elencati è comune alle programmazioni di quasi

tutte le regioni industrializzate o con scarsità di risorse primarie; essa necessita, come

espresso nella proposta di Piano Energetico, di un profondo cambiamento del modo

di atteggiarsi della P.A. passando, per esempio da una attribuzione pianificata degli

incentivi (che sfugga quindi alla vecchia logica dell�incentivo in risposta ad una

richiesta individuale e decontestualizzata) e ad una coordinazione e programmazione

di tutti gli strumenti pubblici di intervento, riguardanti in particolare la ricerca,

l'innovazione, la formazione, l'informazione fino agli investimenti ed alle applicazioni

finali.

Page 27: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

27

Il contributo ipotizzabile dell�Emilia Romagna per il raggiungimento degli obiettivi

nazionali di riduzione delle emissioni serra si può collocare quindi nell'applicazione

di logiche allocative delle risorse pubbliche disponibili per ridurre i consumi

energetici e l'impiego di combustibili fossili. E� importante sottolineare che non esiste

alcun vincolo normativo, per la Regione, di pianificazione in maniera tale da

rispettare l�indicazione derivante dall�effettuazione di qualsivoglia ripartizione degli

impegni nazionali sui gas serra.

E' solo l�Autorità Regionale che, nel solo rispetto delle linee di indirizzo nazionali ed

in compatibilità con le esigenze locali stimate, quantifica il contributo che sarà

assunto come obiettivo dal Piano.

1.4.1. Sintesi delle proposte espresse nel Piano

Il PER si pone come obiettivo �una situazione, al 2010, di tendenziale equilibrio del

bilancio elettrico regionale, ma offrendo il contributo per il raggiungimento dei più

importanti obiettivi di sostenibilità energetica posti all�Italia a livello internazionale,

per la quota parte spettante all�Emilia Romagna�.

L�attenzione al problema delle emissioni serra rappresenta la sfida lanciata dal

protocollo di Kyoto accolta nel PER (non senza l�aiuto di una azione regionale in tal

senso già attiva in tutto lo scorso decennio). Il PER dunque vuole rappresentare

un'opportunità importante per l�Emilia Romagna; potrebbe comportare il

raggiungimento degli obiettivi di Kyoto, senza dover apportare turbamenti al delicato

legame tra consumi e sviluppo.

Il grafico riportato di seguito, riassume gli obiettivi operativi fissati dal piano, allo

scopo di poter disporre di energia e potenza elettrica sufficiente a far fronte

all�evoluzione della domanda interna.

Page 28: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

28

Figura: produzione netta d'elettricità in Emilia-Romagna (TWh). I valori al 2010 sono

quelli pianificati con il PER (Fonte: Regione Emilia-Romagna, 2002).

A fronte di una domanda prevista di 32 TWh, il piano prevede un incremento del

parco termoelettrico di circa 14,2 TWh, della cogenerazione per 3,5 TWh,

dell�idroelettrico per 0,2 TWh e della biomassa per 1,22 TWh, oltre che dell�eolico e

del fotovoltaico (per circa 0,1 TWh).

Per il resto il Piano non si propone d'imporre una gestione prescrittiva della tematica

energetica, ma di farne uno strumento flessibile tramite cui contribuire alla tutela

degli interessi diffusi e dell�ambiente in piena conformità con gli indirizzi comunitari

di politica energetica. Si propone, inoltre, di contribuire a far emergere un assetto

strutturale, istituzionale e normativo che metta la Regione al passo con la moderna

gestione della tematica energetica che già si registra in altri paesi. Prevede

l'integrazione delle scelte energetiche strategiche con quelle di pianificazione

territoriale, sia a livello urbanistico e di Piano dei trasporti, sia a livello di modelli di

sviluppo economico.

La Regione intende partecipare, con tutti i principali strumenti ad essa riconosciuti

dalle norme in vigore, al processo di modernizzazione degli impianti energetici al fine

di contribuire, su scala regionale, al raggiungimento degli obiettivi internazionali e

comunitari assunti dall�Italia in termini di emissioni di gas serra (Protocollo di

Kyoto). La Regione intende, inoltre, promuovere l�allestimento di un sistema

informativo regionale che comprenda la voce energetica e procedere, allo stesso

Page 29: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

29

tempo, ad una semplificazione ed armonizzazione dei procedimenti amministrativi

che in campo energetico sono resi complessi dalla grande articolazione delle norme e

dei vincoli presenti.

Le finalità della politica energetica aventi il ruolo di �sotto-obiettivi� funzionali al

raggiungimento del fine generale sono:

1 promuovere il risparmio energetico e l�uso razionale dell�energia anche attraverso

le azioni di assistenza, consulenza ed informazione, nonché lo sviluppo di servizi

rivolti agli utenti finali dell�energia;

2 favorire lo sviluppo e la valorizzazione delle fonti rinnovabili ed assimilate;

3 assicurare le condizioni di compatibilità ambientale, territoriale e di sicurezza dei

processi di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione ed uso finale

dell�energia, anche attraverso l�adozione di misure volte ad accelerare

l�adeguamento e la sostituzione degli impianti esistenti;

4 promuovere i fattori di competitività regionale contribuendo ad elevare la

sicurezza, l�affidabilità e la continuità degli approvvigionamenti di energia,

assicurando la distribuzione equilibrata delle infrastrutture nel territorio,

diffondendo l�innovazione tecnologica, organizzativa e finanziaria nella

realizzazione dei progetti energetici d�interesse pubblico, garantendo l�efficienza,

qualità, fruibilità e diffusione dei servizi in condizioni di concorrenza,

economicità e redditività;

5 favorire il miglioramento delle prestazioni dei sistemi energetici, con riguardo alle

diverse fasi di programmazione, progettazione, esecuzione, esercizio,

manutenzione e controllo di impianti, edifici, manufatti, in conformità alla

normativa tecnica di settore, anche attraverso la diffusione di sistemi di qualità

aziendale e la istituzione di un sistema di accreditamento degli operatori preposti

alla attuazione degli interventi assistiti da contributo pubblico;

6 assicurare la tutela degli utenti e dei consumatori;

7 contribuire a conseguire gli obiettivi nazionali di limitazione dei gas ad effetto

serra posti dal protocollo di Kyoto.

Si esaminano di seguito più dettagliatamente, avendo come riferimento il contesto

degli impegni di sviluppo sostenibile, i singoli interventi previsti dal PER nei vari

settori.

Page 30: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

30

1.4.2. Fonti rinnovabili

Si schematizzano gli interventi previsti per le varie tipologie di energie rinnovabili ed

i finanziamenti necessari alla loro implementazione.

1.4.2.1. Energia idroelettrica

Una articolata indagine effettuata dalla Regione ha individuato 30 bacini idonei alla

localizzazione di altrettante mini centrali idroelettriche, di cui si sono effettuati studi

di pre-fattibilità. Tali siti, determinati valutando le possibilità di utilizzo in loco e di

vettoriamento dell�energia, conducono ad una stima di 16 MWelettrici con una energia

annua producibile pari a 80-90 GWh/a.

E� prevista dalle linee di indirizzo del Piano il completo sfruttamento di tali risorse,

con l�effettuazione di un investimento valutabile in circa 30,98 milioni di Euro e

senza l�ulteriore necessità di istituire un regime di aiuti finanziari per lo sviluppo del

settore.

La realizzazione delle centrali previste porterà una riduzione di emissioni stimata pari

a 50.000 ton/anno di CO2.

1.4.2.2. Energia eolica

Come nel caso precedente, la pianificazione degli investimenti per la diffusione

dell�energia eolica sul territorio regionale si avvale di una articolata indagine che, dal

confronto delle tecnologie disponibili con le caratteristiche anemologiche dei vari siti

ed i vincoli territoriali di vario tipo, ha permesso di individuare 11 siti vocati

all�installazione di impianti eolici e di effettuarne gli studi di pre-fattibilità.

La potenza installabile è stata stimata pari a 15-20 MWelettrici per una energia

producibile annualmente pari a 60-70 GWh/a.

La realizzazione di tali impianti, previsti dalle linee di indirizzo del Piano, necessita

di investimenti per circa 30 milioni di Euro, e garantirà una riduzione annuale delle

emissioni pari a circa 23.000 ton/anno di CO2.

Page 31: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

31

Esiste inoltre la necessità di sostegno al decollo del settore con incentivi in corso di

esercizio.

1.4.2.3. Biomasse

La Regione ha effettuato uno studio dettagliato sugli aspetti energetici ed ambientali

del reparto suinicolo e sull�uso, negli allevamenti regionali, di digestori anaerobici, di

vari sistemi di razionalizzazione dell�energia e di soluzioni tecnico-economiche per

l�utilizzo dei liquami per la produzione del biogas e per la progettazione di interventi

in tale settore.

E� stato realizzato poi uno studio nel settore agroindustriale, censendo i sottoprodotti

agroindustriali presenti in regione ed evidenziando, tra questi, quelli utilizzabili dagli

impianti.

Nel campo dei rifiuti si è svolta un�indagine sulle iniziative delle Aziende Speciali

degli Enti Locali nel campo della valorizzazione energetica dei rifiuti e delle

componenti plastiche dei RSU e di quelli industriali.

Un tavolo di confronto regionale, istituito per esaminare le opportunità di nuovi

impianti auspicandone la rapida progettazione, ha individuato una potenzialità

regionale del settore pari a 152.000 tep/anno di energia risparmiata, per circa 464,8

milioni di Euro di investimento.

Le linee di indirizzo del Piano prevedono la realizzazione dei possibili interventi

individuati, che garantiranno una riduzione delle emissioni pari a 500.000 ton/anno di

CO2.

1.4.2.4. Geotermia

Uno studio dettagliato realizzato dalla Regione ha mostrato come scarse siano le

possibilità di sfruttamento della geotermia in Emilia Romagna.

Il sito più interessante è la pianura ferrarese, in cui già con il progetto �Geotermia

Ferrara� si è realizzato una rete di teleriscaldamento con una potenzialità di 12.000

famiglie equivalenti e con sfruttamento in cascata dell�energia termica dell�acqua

anche per utilizzi industriali (il livello termico del fluido a bocca di pozzo è di circa

100°C).

Page 32: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

32

Nella zona di Bagno di Romagna l�utilizzo integrato della cogenerazione e delle

pompe di calore ha reso possibile l�utilizzo per teleriscaldamento di un fluido

geotermico a temperatura molto bassa (circa 40°C).

Nel complesso i siti regionali vocati sono stati classificati come segue:

! Aree di interesse primario: Casaglia

! Aree di interesse secondario � classe A (siti in cui le indicazioni di superficie

indicano la probabilità di esistenza di risorse, ed il cui sfruttamento è

economicamente competitivo): basso e medio ferrarese, basso modenense e

reggiano;

! Aree di interesse secondario � classe B (siti in cui le indicazioni di superficie

indicano la probabilità di esistenza di risorse, ma il cui sfruttamento non è

economicamente conveniente): aree pedeappenniniche piacentine, parmensi,

modenensi e forlivesi;

! Aree di interesse localizzato: Bagno di Romagna, Porretta Terme, Miano e

Bobbio.

Dalle linee d�indirizzo del piano emerge la volontà di valorizzare al massimo tali

risorse (stimabili nell�ordine di 9-12MW, cioè a 10.000 abitazioni equivalenti), il cui

completo sfruttamento garantirebbe una riduzione nelle emissioni annuali di CO2 pari

a circa 40.000 ton/a.

1.4.2.5. Solare termico

La Regione, in collaborazione con ENEA, ha svolto degli studi sulla domanda

termica dell�utenza ed ha realizzato dei prototipi e degli impianti dimostrativi per

valutare le prospettive di diffusione del solare termico, utilizzato per la fornitura di

acqua calda sanitaria, nei complessi turistico-alberghieri costieri.

Si è successivamente esteso lo studio ad altri settori, fino all�approvazione del

Programma regionale per la diffusione dei sistemi solari termici. Tale programma

incentiva l�installazione del solare termico indirizzando su tale iniziativa le risorse

finanziarie previste dalla legge n.10/91; i destinatari del programma sono le

amministrazioni comunali e provinciali (L. 10/91) e le aziende di servizi di pubblica

utilità che devono raggiungere certi obiettivi di risparmio energetico e di sviluppo

delle fonti rinnovabili (D. Lgs. n. 79/99 e 164/2000).

Page 33: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

33

L�obiettivo che emerge dalle linee di indirizzo del Piano indica la volontà di installare

30.000 m2 di pannelli solari entro il traguardo di Kyoto (2008-2012), riducendo le

emissioni di CO2 per complessive 7.000 ton/anno.

Si potranno raggiungere ulteriori risultati con la rimozione delle attuali barriere

burocratiche.

1.4.2.6. Fotovoltaico

L�obiettivo indicato dalle linee generali del Piano in materia di diffusione del sistema

fotovoltaico di generazione elettrica consiste nell�installazione, entro il periodo

assunto dal Piano come riferimento, di 8 MWpicco, per un investimento previsto di

circa 60 milioni di Euro.

Per il raggiungimento di tale obiettivo, che garantirà una riduzione delle emissioni di

CO2 pari a 6.000 ton/anno, la Regione ha elaborato il Programma regionale per la

diffusione dei sistemi fotovoltaici, che prevede il sostegno pubblico (costituito per il

50% da finanziamenti ministeriali e per il restante 50% da stanziamenti regionali)

fino al 75% del costo d�installazione dell�impianto.

E� già in via di redazione il nuovo bando per la realizzazione del programma �Tetti

fotovoltaici� al fine di continuare a diffondere tale tecnologia nell�edilizia.

La Regione cofinanzierà il costo degli interventi nella misura del 50 per cento, pari ad

EURO 666.536,69, per l�esercizio 2002.

1.4.2.7. Biocarburanti e Biocombustibili dall’Agricoltura

L�impegno della Regione in tale materia va inquadrato nel contesto comunitario e

nazionale.

L�Unione Europea prevede di triplicare entro il 2010 l�attuale contributo delle

biomasse al fabbisogno energetico totale; analogamente l�Italia, attraverso il

�Programma Nazionale per la valorizzazione delle Biomasse Agricole e Forestali� ed

il �Programma Nazionale Biocombustibili� (delibera CIPE n.27/2000), ha affermato e

stimato quantitativamente l�impegno del Paese nelle utilizzazioni delle biomasse per

produrre biocombustibili e biocarburanti o per produrre direttamente energia elettrica

o calore.

Page 34: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

34

La Regione Emilia-Romagna partecipa all�Accordo Volontario Nazionale per

l�utilizzo di biocarburanti e biocombustibili, che prevede l�introduzione di miscele

biodiesel-biogasolio con percentuali fino al 5% nella rete nazionale di distribuzione

carburanti e l�utilizzo di miscele biodiesel-biogasolio nel parco vetture di trasporto

pubblico e nei servizi di pubblica utilità.

La Regione partecipa inoltre con un proprio �Programma Regionale Biocombustibili�

all�omonimo Programma Nazionale, effettuando applicazioni dimostrative nel settore

agricolo (50 ettari di campi utilizzati) e su quello della distribuzione ed utilizzazione

del combustibile.

I risultati ottenibili sono comunque difficili da quantificare; a tal proposito

l�incremento sperato a livello nazionale che punta al raggiungimento, nel 2008-2012,

delle 0,94 Mtep, suggerisce che si tratta di un campo che, sebbene le grosse

prospettive di sviluppo, non può ancora oggi fornire contributi particolarmente

significativi.

1.4.3. Risparmio energetico ed uso razionale dell’energia

Gli obiettivi regionali specifici sul tema del risparmio energetico e della

razionalizzazione degli usi, espressi nelle linee generali del Piano, sono articolati

secondo quattro principali direttrici:

1. la riqualificazione del sistema di mobilità;

2. la qualità energetica del sistema urbano;

3. lo sviluppo dell�uso razionale dell�energia nel settore produttivo;

4. la riqualificazione dei sistemi e delle infrastrutture energetiche territoriali.

La proposta di Piano esprime la ferma volontà della Regione nel determinare una

svolta nel criterio di attribuzione degli incentivi, passando dalla insoddisfacente

politica degli incentivi a pioggia (quella dei bandi per soggetti e per progetti) ad una

politica di attribuzione maggiormente selettiva e più programmatica (quella delle gare

per servizi).

La Regione sente inoltre centrale il tema della formazione di specialisti della gestione

dell�energia (Energy Managers) e dell�informazione ed orientamento degli utenti

finali; altrettanto rilievo emerge dalle linee di indirizzo del Piano sul tema della

ricerca e dell�innovazione.

Page 35: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

35

La Regione intende inoltre promuovere attività di programmazione negoziata per la

realizzazione di programmi integrati d�intervento per lo sviluppo e la qualificazione

dei sistemi energetici relativi a specifiche aree territoriali; per far ciò si utilizzeranno

strumenti quali gli accordi volontari, i contratti di servizio con aziende fornitrici di

servizi di pubblica utilità, i progetti di sviluppo delle attività produttive e le intese

istituzionali.

Per comprendere gli indirizzi che la Regione vuole dare nel percorso di

razionalizzazione dell�uso dell�energia è opportuno fare riferimento ad un Piano

Regionale di azione messo in atto per l�acquisizione di un parco progetti in materia di

utilizzo efficiente delle risorse, risparmio energetico, valorizzazione delle fonti

rinnovabili e limitazione delle emissioni di gas serra.

Tra le tipologie progettuali di interesse maggiore e più correlate alla tematica

energetica si hanno:

• Settore civile: il contenimento dei consumi di energia, il miglioramento

dell�efficienza energetica, la diffusione della micro-cogenerazione e l�utilizzo

delle fonti rinnovabili nella climatizzazione ed illuminazione degli ambienti e

nella produzione di energia ed acqua calda sanitaria negli edifici; contenimento

delle perdite dalle reti di distribuzione; attuazione dei programmi nazionali per la

diffusione di caldaie, elettrodomestici e lampade ad alta efficienza; programmi di

formazione ed orientamento; diagnosi e misure energetiche; certificazioni

energetiche ed ambientali, ecc.

• Settore della produzione di energia: miglioramento dell�efficienza e della

compatibilità ambientale nei processi di produzione, trasporto, trasformazione e

distribuzione dell�energia; produzione combinata di energia elettrica e calore

(cogenerazione).

• Settore industriale: riduzione dei consumi specifici (per unità di output prodotto)

e diffusione dell�autoproduzione combinata di energia elettrica o meccanica e

calore;

a. Realizzazione di reti di teleriscaldamento;

b. Diffusione delle fonti rinnovabili di energia;

c. Sviluppo ed applicazione delle tecnologie innovative per la cattura e l�isolamento

dei gas serra;

Page 36: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

36

d. Gestione razionale ed orientata a favorire la riduzione della produzione di rifiuti

ed a incrementare il riutilizzo, il riciclo ed il recupero delle materie prime e/o

dell�energia;

e. Recupero energetico: introduzione di sistemi e componenti per la valorizzazione

energetica, il riutilizzo ed il riciclaggio di scarti e materiali residuati dal processo

produttivo.

Tra questi sono considerati ad elevata priorità i seguenti tipi di progetto:

- Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico;

- Razionalizzazione energetica della pubblica amministrazione;

- Riqualificazione energetica del sistema edilizio urbano;

- Programmi integrati d�area per la diffusione delle fonti rinnovabili;

- Realizzazione di reti di teleriscaldamento, anche integrate con impianti di

cogenerazione;

- Riduzione delle perdite di metano nelle reti di distribuzione;

- Applicazioni del solare termico nei comuni costieri, del fotovoltaico e

dell�eolico;

- Interventi di modifica del processo produttivo finalizzati al risparmio

energetico, all�utilizzo delle fonti rinnovabili ed alla valorizzazione di altre

fonti di energia e di materiali di scarto;

- Installazione di componenti ad alta efficienza elettrica;

- Diffusione della cogenerazione in impianti industriali che utilizzino

combustibili a basso impatto ambientale;

- Attivazione di sistemi e servizi per il recupero e la valorizzazione dei rifiuti.

Le linee d�indirizzo del Piano riportano infine le stime dei margini di risparmio

energetico che il Piano si pone come obiettivo nei vari settori, queste stime sono

riportate nella tabella seguente:

Page 37: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

37

Tabella: Obiettivi di risparmio energetico nei vari settori

Settore Investimento

[milioni di Euro]

Risparmio di

energia [Mtep]

Riduzione

emissioni di

CO2[Mt]

Civile 366 0,55 1,40

Industria 93 0,40 1,12

Trasporti 124 0,68 2,15

Agricoltura 144 0,05 0,12

1.4.4. Sistemi di coordinamento e cooperazione

Si è riscontrata, dall�esame delle linee di indirizzo del Piano, una consapevolezza

della Regione sulle necessità di integrazione e raccordo tra le politiche di governo

locale (indispensabile è l�armonizzazione delle varie politiche settoriali) e quelle

nazionali, e quindi la necessità di cooperazione tra le autorità gestionali dei diversi

livelli. Nei limiti del suo ruolo istituzionale, la regione si propone di favorire la

omogeneizzazione e la razionalizzazione delle disposizioni in materia di energia.

Una chiara attribuzione dei ruoli favorirà inoltre la nascita di un rapporto basato sui

principi della leale collaborazione tra le Regioni e gli EE.LL.; si genererà inoltre un

altrettanto importante clima di fiducia nelle istituzioni da parte della società civile.

Il processo di liberalizzazione e privatizzazione ha segnato costanti progressi, mentre

è in ritardo l�adeguamento dei profili programmatici ed istituzionali.

Si sottolinea a tal proposito la necessità di integrazione dei fondi per gli investimenti

pubblici con l�utilizzo orientato di stanziamenti regionali e locali integrati da

finanziamenti aggiuntivi nazionali e da cofinanziamenti dei Fondi Strutturali

comunitari.

Il ruolo delle aziende di servizi energetici

Le aziende di servizi devono, conformemente al ruolo pubblico che rivestono, agire

nel rispetto di certi vincoli (verificati dall�Authority) di qualità del servizio, di

omogeneità delle prestazioni fornite sul territorio e di risposta tariffaria ai disagi

economici e sociali di alcune fasce dell�utenza. A causa della problematica

Page 38: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

38

ambientale ed energetica sono stati introdotti, per le aziende fornitrici di servizi

energetici, ulteriori vincoli sui programmi di gestione della domanda, di sviluppo

delle risorse rinnovabili e sulla ricerca tecnologica. Nell�odierno panorama di

liberalizzazione del mercato tali fattori assumono un elevato peso nell�equilibrio

concorrenziale, e necessitano quindi di strumenti economici non conflittuali con esso

(gli incentivi devono quindi perseguire finalità energetiche, senza introdurre vantaggi

per alcun produttore).

La Regione e gli enti definiscono gli obiettivi di settore per le aziende di produzione

di energia elettrica da fonti convenzionali e per quelle di distribuzione del gas. Sono

così stati fissati gli obiettivi minimi e le relative cadenze per il risparmio energetico e

la diffusione delle energie rinnovabili da perseguire per tali aziende, indicando

specificatamente le modalità di perseguimento ammesse per tali obiettivi (i tipi di

recupero e risparmi previsti, ecc.).

Formazione di energy managers

Per quanto riguarda gli interventi regionali nel settore della formazione (in particolare

degli Energy Managers), le linee di indirizzo sostengono un forte impegno del Piano

in tale direzione; sarebbe interessante integrare tali propositi con la pianificazione di

un Piano d�inserimento di tali profili in organi istituzionali predisposti alla

concessione di autorizzazioni all�esercizio per le imprese o fare in modo che ogni

azienda debba necessariamente rivolgersi a tali esperti del settore per qualificare i

loro sistemi produttivi dal punto di vista dell�efficienza energetica.

Nel complesso si riconosce agli interventi inseriti nel Piano una buona organicità ed

un elevato impatto sul sistema energetico; essi infatti concorrono tutti, in proporzione

agli impegni finanziari assunti, ad uno sviluppo del parco impiantistico regionale che

contribuisca alla realizzazione di un modello sostenibile di sviluppo.

La distribuzione degli impegni necessita comunque di un continuo monitoraggio. La

capacità di pianificare secondo logiche di medio termine riveste oggi un ruolo

fondamentale, data la rapidità con cui i sistemi sociali ed economici si evolvono.

Occorre dunque attuare una politica energetica che, risultando da una osservazione

intersettoriale della realtà, non miri ad una scelta che porti subito ai risparmi richiesti

dagli impegni internazionali, ma ad uno sviluppo della cultura energetica funzionale

ai progressi richiesti, nel breve e medio termine, dalle odierne problematiche

ambientali.

Page 39: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

39

2 Analisi di coerenza degli obiettivi

L�analisi di coerenza è divisa in due parti:

• coerenza esterna, risponde alla domanda �quanto gli obiettivi del piano sono

coerenti con altri obiettivi sovraordinati (internazionali, comunitari, nazionali,

ecc.)?�;

• coerenza interna, risponde alla domanda �quanto gli obiettivi del piano sono

coerenti tra di loro?�.

In pratica l�analisi della coerenza esterna mette in luce la rispondenza degli obiettivi

programmatici del PER ai più cogenti indirizzi e direttive sul settore energetico ed

ambientale elaborate a livello internazionale. L'illustrazione dei contenuti, degli

obiettivi principali del piano o programma e del rapporto con altri pertinenti piani o

programmi rappresenta infatti uno degli elementi imprescindibili della valutazione

ambientale, contenuti nella recente direttiva CE/42/2001 sulla VAS. L'esame della

coerenza interna è invece volto alla valutazione della idoneità degli strumenti e delle

linee d'azione scelti dal piano per rispondere agli obiettivi fissati dallo stesso.

In questo modo risulta verificata indirettamente anche la rispondenza della strategia

delineata dal PER con gli obiettivi di sostenibilità stabiliti a livello sovraregionale.

2.1 Coerenza esterna

Gli obiettivi operativi che la proposta di Piano Energetico esamina sono in linea con i

programmi ambientali che, a livello comunitario e nazionale, sono già stati definiti

dal punto di vista qualitativo ed, in alcuni casi, anche quantitativo. La seguente tabella

evidenzia le convergenze esistenti tra gli obiettivi individuati dal PER e quelli

sovraregionali.

Page 40: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

40

PER

Val

oriz

zare

e sv

ilupp

are

le fo

nti r

inno

vabi

li ed

as

sim

ilate

Mig

liora

men

to d

elle

pr

esta

zion

i del

si

stem

a en

erge

tico

Ass

icur

are

le c

ondi

z.

di c

ompa

tibili

tà a

mb.

e

di si

cure

zza

soci

ale

dei s

istem

a en

erg.

an

che

con

sost

ituz.

ed

ade

guam

. im

pian

ti

Ass

icur

are

la tu

tela

di

uten

ti e

cons

umat

ori

Prom

ozio

ne

com

petit

ività

del

si

stem

a en

erge

tico

regi

onal

e

Con

tribu

ire a

l pe

rseg

uim

ento

deg

li im

pegn

i naz

iona

li pe

r la

riduz

ione

dei

gas

serra

Prom

uove

re ri

spar

mio

en

erge

tico

e di

uso

ra

zion

. del

l�ene

rgia

Kyo

to

Riduzione delle emissioni serra +++ +++ ++ +++ +- ++ +++

Attuazione normativa ambientale + +++ +++ ++ ++ +++ ++

Integrazione ambientale. in tutte le politiche di settore + + + ++ + + +

Introduzione ecotasse ed incentivi ++ ++ x x x x +

Introduzione SGA, EEEI x + + x + x +

Informazione e coinvolgimento cittadini +x ++ x +++ +++ + ++

Introduzione VIA VAS ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++

Conversione al gas naturale ++ + x + + ++

Aumento 1%/anno efficienza nel settore industriale ++ +++ + + ++ + +++

Aumento regime fiscale energia x + + x x ++ +++

R&S ++ ++ ++ + +++ + ++

Rispetto limiti emissioni +++ ++ +++ ++ + +++ +++

Verifica capacità di carico ambiente per rifiuti e consumo risorse + + ++ ++ x ++ +++

IPP, marchi ecologici, approvvigionamento verde + + +++ ++ + ++ +

VI p

rogr

amm

a d�

azio

ne e

urop

eo

Chiusura ciclo rifiuti ++ ++ x ++ ++ + +

Page 41: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

41

PER

Val

oriz

zare

e sv

ilupp

are

le fo

nti r

inno

vabi

li ed

as

sim

ilate

Mig

liora

men

to d

elle

pr

esta

zion

i del

si

stem

a en

erge

tico

Ass

icur

are

le c

ondi

z.

di c

ompa

tibili

tà a

mb.

e

di si

cure

zza

soci

ale

dei s

istem

a en

erg.

an

che

con

sost

ituz.

ed

ade

guam

. im

pian

ti

Ass

icur

are

la tu

tela

di

uten

ti e

cons

umat

ori

Prom

ozio

ne

com

petit

ività

del

si

stem

a en

erge

tico

regi

onal

e

Con

tribu

ire a

l pe

rseg

uim

ento

deg

li im

pegn

i naz

iona

li pe

r la

riduz

ione

dei

gas

serra

Prom

uove

re ri

spar

mio

en

erge

tico

e di

uso

ra

zion

. del

l�ene

rgia

Libr

o bi

anco

CE

Aumentare la penetrazione delle FER nel consumo interno lordo di energia

+++ + +++ ++ ++ +++ ++

Libr

o v

erde

CE

Garantire la sicurezza degli approvvigionamento. e limitare la dipendenza dai paesi extracomunitari

++ +++ ++ ++ +++ x +

Migliorare efficienza energetica x +++ ++ + ++ ++ +++

Diffusione rinnovabili +++ + +++ ++ +++ +++ ++

Riduzione gas serra +++ +++ ++ + x/+ ++ ++ Integrazione del problema clima nelle politiche settoriali trasporti energia

++ + ++ ++ ++ ++ ++

R&S ++ + ++ + + + ++

PTR

TA

Informazione cittadini x ++ + ++ x + ++

Tabella di coerenza esterna. Il simbolo "+" indica una piena rispondenza fra obiettivi programmatici del PER (in colonna) e gli indirizzi e

direttive sul settore ambientale elaborate a livello internazionale (in riga); il "-" indica uno scollamento fra obiettivi in riga e quelli in colonna; il

simbolo x, infine, sta ad indicare una certa difficoltà nel trovare una relazione diretta tra gli obiettivi.

Page 42: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

42

Dalla tabella risulta, in generale, una buona compatibilità tra gli obiettivi previsti

dalle linee d�indirizzo del Piano energetico e gli obiettivi ambientali proposti a livello

internazionale, comunitario e nazionale-regionale.

Ad una verifica più accurata però, alcune righe e colonne della matrice risultano

problematiche.

Si analizzano di seguito alcuni punti fondamentali.

2.1.1. Equilibrio del bilancio elettrico regionale

In primo luogo l�equilibrio del bilancio elettrico regionale è un obiettivo che necessita

di argomentazioni. Se infatti questo proposito è per un Paese una diretta conseguenza

della necessità strategica di rendersi più possibile indipendente dagli altri Paesi, in

ambito regionale tale implicazione non è così diretta. La Regione Emilia Romagna

attua con il PER una politica di equilibrio tendenziale tra domanda ed offerta di

elettricità, prevedendo un bilancio elettrico regionale al 2010 in pareggio.

Il deficit elettrico attuale, pari ad oltre il 50% e con la prospettiva di superare il 60%

al 2010 in mancanza di interventi correttivi, è visto come un punto di debolezza

strutturale del sistema regionale. Il processo di conversione degli impianti produttivi e

dei consumi finali verso nuovi combustibili a bassa emissione specifica, sono solo

alcune delle azioni finalizzate al comune impegno, (ribadito nel recente accordo tra

Governo, Regioni, Province, Comuni ecc.), di colmare gli squilibri e le criticità

esistenti nella struttura energetica nazionale, per rafforzare ed ottimizzare la

dotazione delle regioni, in termini di potenza installata e qualità tecnologica degli

impianti, in modo da attrezzare ciascuna comunità di adeguate condizioni

competitive. La logica che sta alla base della scelta di dotare il territorio regionale di

nuovi impianti di produzione di energia elettrica pone le basi sulla convinzione che le

nuove strutture ad alto rendimento, con bassi fattori di emissione e quindi basse

esternalità ambientali, escluderanno dal mercato gli obsoleti parchi energetici.

Occorrerà però monitorare, in fase di gestione del PER, il periodo in cui vi sarà

coesistenza fra i due sistemi: vecchio in fase di riconversione, e nuovo, in fase di

installazione.

Page 43: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

43

2.1.2. Valutazioni di coerenza con gli obiettivi di riduzione delle emissioni serra

Il Piano assume come impegno prioritario e trasversale il rispetto degli obiettivi di

Kyoto, per la riduzione delle emissioni di gas serra, attraverso la riduzione globale

delle emissioni di CO2.

In questa sede è utile ribadire che per le Regioni il rispetto dei parametri di Kyoto

avviene su base volontaria attraverso l�assunzione di obiettivi regionali di contributo

alla riduzione nazionale.

La nuova attenzione al problema delle emissioni ed il costante miglioramento delle

prestazioni globali in tal senso rappresenta la vera sfida lanciata dal protocollo del

1997 ed accolta appieno nel PER, non senza l�aiuto di una accorta azione regionale,

proattiva in tal senso già in tutto lo scorso decennio (nel periodo �90 -�99 le emissioni

serra dal settore elettrico, si sono ridotte del 7%).

Questo rappresenta un importante fattore di forza perché comporterà per l�Emilia

Romagna il raggiungimento anticipato degli obiettivi di Kyoto, senza dover apportare

turbamenti al delicato legame tra consumi e sviluppo regionale.

2.1.3. Coerenza con il VI° Programma d’azione europeo

La proposta di Piano in corso si integra con gli indirizzi dell�Unione in materia

ambientale, seguendo con grande rigore alcune delle indicazioni riguardanti certi

indirizzi strategici per la tutela ambientale, ma distanziandosene leggermente per altri.

Si verificano di seguito tali congruenze e dissonanze.

2.1.4. Integrazione delle implicazioni ambientali nelle tematiche energetiche

La quarta e l�ottava riga della matrice ha complessivamente ottenuto una valutazione

positiva. Nella scelta di effettuare la Valutazione Ambientale Strategica del PER è

infatti insita la volontà di estendere la valutazione ambientale anche alle

pianificazioni di settore, ed in particolare quello energetico, in modo da completare il

ciclo aperto con le valutazioni di sostenibilità territoriale e con le varie VIA

progettuali in un ottica di integrazione e complementarietà.

Page 44: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

44

La considerazione delle problematiche ambientali diventa così pervasiva e verticale a

tutto il processo di pianificazione.

Si è appena accennato poi all�approccio intersettoriale che la complessità dell�odierna

realtà rende indispensabile nella pianificazione. Le linee d�indirizzo del Piano

affermano con decisione tale approccio, e vengono assunti impegni anche a livello

istituzionale e normativo per una più efficace integrazione tra le diverse politiche di

settore.

Un risultato soddisfacente è dato, in tale direzione, dalla gestione della tematica

ambientale e dei consumi energetici che è stata tenuta nella lunga fase di

concertazione precedente l�approvazione del Piano Regionale Integrato dei Trasporti

(PRIT 98-2010). La fissazione del limite di compatibilità con gli obiettivi di Kyoto ha

comportato la necessità di pianificare una riduzione dei consumi energetici associati

alla mobilità urbana (la mobilità a bassa velocità è la principale causa d�inquinamento

da traffico veicolare) del 21%, da raggiungere attraverso la riduzione dei consumi

unitari e l�aumento del coefficiente di occupazione dei veicoli. Anche per il traffico

extra-urbano sono stati pianificate riduzioni dei consumi energetici, da ottenere

tramite innovazioni tecnologiche dei motori e misure di riorganizzazione del

trasporto.

Si è posta l�attenzione sul Piano dei trasporti perché i consumi energetici finali in tale

settore sono percentualmente molto elevati e perché il traffico veicolare gioca un

ruolo primario per le criticità riguardanti gli inquinanti atmosferici che maggiormente

preoccupano a livello regionale (benzene e particolato). Altre pianificazioni, come

quelle per lo sviluppo territoriale ed economico, devono integrare il problema della

gestione ambientalmente compatibile dei consumi energetici; a tal proposito le linee

di indirizzo del Piano sostengono con forza la �necessità di piena armonizzazione

delle politiche settoriali ed intersettoriali, finalizzandole all�ordinato sviluppo dei

servizi, delle infrastrutture e dei consumi finali, in coerenza con gli obiettivi di

risparmio energetico, uso razionale delle risorse e miglioramento della qualità della

vita�.

Altra ragione che rende l�approccio intersettoriale indispensabile alla gestione della

tematica energetica è la necessità, congenita nel settore, di ottenere l�accesso ad

ingenti finanziamenti pubblici, e quindi di partecipare alla distribuzione per settori

delle risorse per disporre di strumenti operativi più efficaci.

Page 45: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

45

2.1.5. Strumenti per indurre il mercato a lavorare per l’ambiente

Il Programma ambientale comunitario individua, tra gli strumenti per la realizzazione

dello sviluppo sostenibile, il principio di funzionamento del mercato e il ruolo dei

prezzi dei servizi. Nel settore energetico viene in particolare sottolineata la spinta alla

riduzione e razionalizzazione dei consumi che può nascere dall�aumento artificioso

dei prezzi dei servizi energetici (tramite le aliquote minime sugli oli minerali e le

tasse sul gas e l�energia elettrica) o tramite l�internalizzazione di alcuni costi

ambientali. Ma ciò attiene a livelli di riflessione sovraordinati agli obiettivi della

presente valutazione ambientale.

Un aspetto, del quale non si ricavano precise indicazioni dall�esame del PER è il

ruolo che l�informazione energetica esercita sui privati (imprese o cittadini)

nell�evidenziare le opportunità di risparmio economico connesse all�efficienza

energetica.

Nel caso dei consumi residenziali, tale tipo d�informazione dovrebbe riportare

approssimative valutazioni sui costi d�investimento, di gestione e sui tempi di

recupero (periodi di payback) per l�installazione di pannelli solari termici o

fotovoltaici.

Nel settore produttivo, si dovrebbero evidenziare i vantaggi economici ed ambientali

ottenibili con investimenti per il risparmio energetico creando, in fase di gestione del

piano, un sito informativo/informatico per valutazioni rapide di convenienza

economica. Si realizzerebbe così una integrazione delle leggi di mercato con il

risparmio energetico (e quindi con l�obiettivo ambientale, proprio come auspicato nel

Programma comunitario), cogliendo il suggerimento presente nel VI Programma,

verso una reale collaborazione con il mondo imprenditoriale, in particolar modo con

le piccole e medie industrie, e verso la diffusione di un nuovo concetto di

convenienza legata all�efficienza ambientale.

Occorrerà puntare al ruolo del mercato legato alla reazione dei consumatori ad

eventuali indicazioni fornite sui prodotti e sui produttori, secondo il principio del

�name, shame and fame� che invita ad un�informazione pubblica sulle aziende che

adottano tecnologie e sistemi per il risparmio energetico e l�efficienza ambientale. La

creazione di tale �mercato dell�immagine ecologica� è perfettamente congruente e

dipende dal punto di vista logico dalla creazione del database di informazioni

derivanti dalle operazioni di energy-audit.

Page 46: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

46

2.1.6. Informazione ed attività di energy-audit

Una pianificazione che miri ad uno sviluppo realmente sostenibile deve porsi

l�obiettivo di una completa informazione, da parte dell�autorità di gestione, sulla

realtà regolamentata dalla pianificazione stessa. In tal senso si ritiene che il settore

energetico necessiti in maniera particolare di attività di feed-back informativo con i

cittadini e le imprese in merito agli impianti esistenti ed agli investimenti energetici

previsti.

Si ritiene di poter esprimere un giudizio positivo sugli aspetti formativi ed informativi

della proposta, in quanto essa sottolinea l�impegno di uno stretto rapporto con le

aziende di servizi pubblici (che saranno informate sulle opportunità offerte loro dal

mercato liberalizzato), con gli specialisti del settore (energy-managers) e con gli

utenti finali (per i quali esiste un piano d�informazione ed orientamento per suscitare

modifiche comportamentali in senso ecologico, come auspicato dal VI Programma

d�azione).

Appare opportuno che lo scambio d�informazioni sia bidirezionale, cioè che il piano

energetico preveda un�attività di energy-audit meglio definita, che concorrerà alla

comprensione chiara delle relazioni tra sistema energetico ed ambiente, a livello sia

locale che globale.

L�ecogestione e l�audit propugnate dal VI Programma necessitano infatti di un

approccio intersettoriale, che al dato numerico delle emissioni di inquinanti associ

un�argomentazione sul loro processo di produzione e che lo renda così utilizzabile in

fase di pianificazione degli interventi.

Per la realizzazione di un energy-audit accurato, occorrerà vagliare in ottica di

concertazione una serie di indicatori di stato e di risposta del parco di impianti

energetici regionali, che siano chiari, di immediato confronto (in particolare per

confronti all�interno di uno stesso settore) e funzionali agli obiettivi di efficienza

energetica ed ambientale che ci si pone.

Page 47: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

47

2.1.7. Diffusione del risparmio energetico nell’industria e della cogenerazione

La proposta di PER esaminata indica delle prospettive di risparmio energetico nel

settore industriale pari a 0,4 Mtep nel periodo di riferimento del Piano (pari ad un

decennio). Essendo l�odierno consumo del settore industriale pari a circa 4 Mtep, si

ricava un risparmio annuo che sarebbe pari allo 0,95% dell�energia consumata, e

quindi (in ipotesi di consumi energetici approssimativamente costanti) un aumento

dell�efficienza energetica del settore quasi in linea con l�1% annuale indicato come

traguardo dal VI Programma.

Non è possibile verificare i margini di intervento individuati con quelli dell�UE in

quanto il Piano non fornisce dati completi suddivisi per settori e tecnologie.

Il piano prevede una vasta diffusione degli impianti cogenerativi (le cui caratteristiche

tecniche sono riassunte nella nuova delibera del marzo 2000 dall'Autorità per

l'energia elettrica e il gas), sia nel civile terziario, sia nell�industria. La Comunità

auspica per questa tecnologia una produzione del 18% del fabbisogno elettrico entro

il 2010; l�odierna realtà impiantistica vede la regione al di sotto di questo valore, per

cui si impegna con il PER, a raddoppiare lo sfruttamento di questa tecnologia

(incrementandone la produzione di 2 TWh entro il 2010).

Per valutare se sia possibile raggiungere l'obiettivo comunitario o meno, è necessario

articolare l�impegno generale per la diffusione della cogenerazione in precisi impegni

quantitativi nei vari settori individuando indici ed indicatori da monitorare in fase di

gestione e controllo del piano.

Il valore enunciato dal Programma è solamente un punto di riferimento, e va declinato

in maniera congruente con la realtà territoriale e socio-economica locale; non si vuole

quindi puntare con decisione ed incondizionatamente verso tale obiettivo (la piena

sostenibilità ambientale può essere raggiunta attraverso altre vie) ma incoraggiare un

piano di diffusione per una tecnologia che, come testimonia l�assimilazione alle fonti

rinnovabili decretata dal C.I.P. 6/92 per tariffe ed incentivi per le aziende che la

utilizzano, promette grandi margini di risparmio energetico.

Page 48: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

48

2.1.8. Potenziamento della ricerca su tecnologie e materiali innovativi

Su tale aspetto, di fondamentale importanza per qualsiasi realtà che si ponga obiettivi

di sviluppo nel medio e lungo termine, gli indirizzi del Piano sono in linea con quelli

proposti dalla Comunità Europea.

L�attenzione sulla ricerca assume un ruolo centrale, sia in termini di sperimentazione

e costruzione di impianti dimostrativi, sia nell�offerta degli strumenti per tradurre in

innovazione i risultati della ricerca e per diffondere l�innovazione al tessuto sociale e

produttivo.

Si pone quindi la dovuta attenzione su questo ruolo che sarà espletato nel rispetto

degli indirizzi generali nazionali.

2.1.9. Rispetto delle indicazioni sulle rinnovabili del Libro Bianco europeo

Il Piano energetico prevede un impegno notevole nel campo della diffusione delle

fonti rinnovabili di energia. L�impegno tradizionalmente posto dalla Regione

nell�utilizzo del rinnovabile, ed in particolare dell�idroelettrico, le aveva assegnato

una posizione privilegiata su tale materia, assegnando al rinnovabile già dalla fine

degli anni �90 un�incidenza pari a circa l�11% del totale.

Il Libro Bianco dell�Unione Europea, oltre all�indicazione del 12% dell�energia

prodotta come obiettivo per il 2010, propone una intensificazione dello sfruttamento

di tali risorse, compatibilmente con la capacità di carico dell�ambiente e con i limiti

oggettivi del territorio. La proposta di Piano esaminata segue tale indirizzo non tanto

mirando al raggiungimento dell�obiettivo fissato ma utilizzando sistematiche ricerche

sul territorio e sulle tecnologie innovative per massimizzare il ricorso al rinnovabile.

2.1.10. Coerenza con la programmazione nazionale e regionale in materia

energetica ed ambientale

Si rileva, dall�esame della proposta di P.E.R., una particolare sintonia della regione

con la gestione nazionale della tematica energetica in prospettiva ambientale.

Page 49: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

49

In particolare la regione si propone di contribuire a realizzare l�impegno assunto dal

paese nel Libro Bianco del Ministero dell�Industria per la valorizzazione delle fonti

energetiche rinnovabili, prevedendo una loro diffusione regionale pari al 7-9% (in

linea, od addirittura superiore al rapporto nazionalifinaliconsumiregionali finali consumi Q% = = 8,8%

previsto per il 2010).

Anche la distribuzione dei margini di diffusione previsti segue le tendenze nazionali,

assegnando un ruolo di primo piano alle biomasse agricole ed (in misura minore)

industriali, all�uso di biocarburanti ed alla diffusione dei tetti fotovoltaici (con il

programma di cofinanziamento con i fondi ministeriali, all�interno del programma

nazionale �10.000 tetti fotovoltaici�).

L�impegno nazionale nell�utilizzo delle migliori tecniche disponibili (BAT) è

espresso con chiarezza anche nelle linee generali del Piano, ed in particolar modo per

gli interventi nel settore termoelettrico in cui si mira a migliorare fortemente il

processo di produzione rendendolo più efficiente e più compatibile alle problematiche

ambientali con la conversione graduale al metano delle centrali ad olio combustibile.

L�impegno regionale nell�effettuazione del repowering e dell�ambientalizzazione del

parco termoelettrico, in linea con le tendenze nazionali di ammodernamento del parco

termoelettrico, ha già prodotto risultati grazie alle modifiche realizzate a Ravenna ed

a quelle pianificate per gli impianti di La Casella, Piacenza e Ferrara.

Anche il processo di decommissioning del vecchio impianto di Caorso è stato avviato

grazie all�autorizzazione data dal D.M. 4 agosto 2000 a Sogin (che deve completarlo

entro il 2017); con il contributo fondamentale della Regione, indispensabile anche

nella gestione della bonifica territoriale da rifiuti radioattivi.

La proposta esaminata è, inoltre, coerente con gli impegni energetici di innalzamento

dell�efficienza e di ulteriore conversione della produzione elettrica verso fonti a bassa

emissione di CO2 assunti nel Piano di Azione Ambientale per un Futuro Sostenibile.

Page 50: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

50

2.2. Analisi della coerenza interna

La tabella seguente riassume il livello di correlazione tra obiettivi individuati dal

piano, suddivisi in generali e strategici, e le risoluzioni d'intervento nel settore

energetico previste in Regione per il prossimo decennio. Occorre ricordare che le

valutazioni di sostenibilità ambientale in questa fase di pianificazione saranno

necessariamente di tipo qualitativo. La Regione Emilia Romagna ha il compito di

definire gli obiettivi e le linee generali di politica energetica regionale, il cui livello di

definizione risulta necessariamente "flessibile e non dirigistico", concentrandosi sulla

risoluzione delle grandi criticità, sulla programmazione dei finanziamenti e sulla

definizione di prescrizioni, indirizzi e direttive per i piani territoriali di coordinamento

provinciale.

I due grandi obiettivi generali che permeano il Piano possono essere così riassunti:

• il raggiungimento di una situazione, al 2010, di tendenziale equilibrio del bilancio

tra richiesta e produzione elettrica.

• il raggiungimento di condizioni di sostenibilità economica, sociale, ambientale e

democratica del sistema energetico regionale.

Questi poi, sono declinati in ulteriori obiettivi strategici, che meglio esplicitano

l'orientamento del piano:

1. valorizzare e sviluppare le fonti rinnovabili ed assimilate;

2. migliorare le prestazioni del sistema energetico;

3. assicurare le condizioni di compatibilità ambientale e di sicurezza sociale dei

sistema energetico anche attraverso la sostituzione o l�adeguamento degli

impianti;

4. assicurare la tutela di utenti e consumatori;

5. promuovere la competitività del sistema energetico regionale;

6. contribuire al perseguimento degli impegni nazionali per la riduzione dei gas

serra;

7. promuovere il risparmio energetico e di uso razionale dell�energia.

Page 51: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

51

Obiettivi PER

Linee d'azione del PER Val

oriz

zare

e sv

ilupp

are

le

font

i rin

nova

bili

ed

assi

mila

te

Mig

liora

men

to d

elle

pr

esta

zion

i del

siste

ma

ener

getic

o

Ass

icur

are

le c

ondi

z. d

i co

mpa

tibili

tà a

mb.

e d

i si

cure

zza

soci

ale

dei

sist

ema

ener

g. a

nche

co

n so

stitu

z. e

d ad

egua

m. i

mpi

anti

Ass

icur

are

la tu

tela

di

uten

ti e

cons

umat

ori

Prom

ozio

ne

com

petit

ività

del

si

stem

a en

erge

tico

regi

onal

e

Con

tribu

ire a

l pe

rseg

uim

ento

deg

li im

pegn

i naz

iona

li pe

r la

riduz

ione

dei

gas

serra

Prom

uove

re ri

spar

mio

en

erge

tico

e di

uso

razi

on.

dell�

ener

gia

Risparmio 50000 t/anno CO2 da sviluppo e valorizzazione. dell'idroelettrico +++ +++ ++ ++ ++ +++ +++

Risparmio 23000 t/anno CO2 da sviluppo e valorizzazione eolico +++ +++ +++ + ++ +++ +++

Risparmio 500000 t/anno CO2 da sviluppo e valorizzazione biomasse +++ +++ +++ + ++ +++ +++

Risparmio 40000 t/anno CO2 da sviluppo e valorizzazione geotermia +++ +++ + ++ ++ +++ +++

Risparmio 7000 t/anno CO2 da sviluppo e valorizzazione solare +++ +++ ++ +++ ++ +++ +++

Risparmio 6000 t/anno CO2 da sviluppo e valorizzazione fotovoltaico +++ +++ +++ +++ ++ +++ +++

Raddoppio cogenerazione +++ +++ +++ +++ +++ +++ +++ Riqualificazione del sistema mobilità attraverso il sostegno di R&S su carburanti a basso impatto, razionalizzazione trasporto collettivo

+ +++ ++ +++ + ++ +++ Miglioramento qualità ed efficienza energetica e utilizzo fonti rinnovabili nel sistema urbano (climatizzazione, illuminazione, produzione. acqua calda)

+++ +++ ++ +++ ++ +++ +++

Realizzazione reti di teleriscaldamento ++ +++ ++ +++ +++ +++ +++

Sviluppo ed applicazione di tecniche per la cattura e l�isolamento dei gas serra + +++ + + Uso razionale energia sistema produttivo: R&S, uso combustibili a basso impatto, riduzione consumi, miglioramento compatibilità ambientale

+++ +++ + +++ + ++ +++ Riqualificazione sistemi ed infrastrutture energetiche (R&S, e sperimentazione impianti e sistemi per il trasporto, produzione, trasformazione, distribuzione ad alta efficienza e compatibilità ambientale; produzione combinata energia elettrica o meccanica e calore)

++ +++ ++ +++ ++ ++ +++

Page 52: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

52

Obiettivi PER

Linee d'azione del PER Val

oriz

zare

e sv

ilupp

are

le

font

i rin

nova

bili

ed

assi

mila

te

Mig

liora

men

to d

elle

pr

esta

zion

i del

siste

ma

ener

getic

o

Ass

icur

are

le c

ondi

z. d

i co

mpa

tibili

tà a

mb.

e d

i si

cure

zza

soci

ale

dei

sist

ema

ener

g. a

nche

co

n so

stitu

z. e

d ad

egua

m. i

mpi

anti

Ass

icur

are

la tu

tela

di

uten

ti e

cons

umat

ori

Prom

ozio

ne

com

petit

ività

del

si

stem

a en

erge

tico

regi

onal

e

Con

tribu

ire a

l pe

rseg

uim

ento

deg

li im

pegn

i naz

iona

li pe

r la

riduz

ione

dei

gas

serra

Prom

uove

re ri

spar

mio

en

erge

tico

e di

uso

razi

on.

dell�

ener

gia

Sviluppo nuove professionalità: energy manager + +++ ++ +++ ++ +++ +++ Sviluppo di progetti di ricerca applicata per lo sviluppo di tecnologie a basse emissioni di gas serra

+ +++ + +++ + +++ Finanziamento progetti energetici. territoriali degli EE:LL, contratti di servizio ed accordi di programma

+ +++ +++ +++ +++ ++ +++ Azioni di sensibilizzazione informazione ed orientamento di soggetti pubblici e privati per la realizzazione. di progetti integrati accordi volontari, programmazione negoziata

+ ++ +++ +++ +++ ++ ++ Creazione SIA regionale per la costruzione degli scenari evolutivi del sistema energetico attraverso il monitoraggio dei progetti

++ + +++ + ++ ++ Introduzione di sistemi e componenti volti al recupero riutilizzo e riciclo ed alla valorizzazione energetica degli scarti

++ ++ +++ +++ + ++ ++ Sviluppo e gestione sostenibile del patrimonio forestale (imboschimento, rimboschimento, arboricoltura) sviluppo sostenibile agricoltura

+ + ++ +++ + + + Qualificazione servizi energetici: finanziamento al rischio d�impresa, a diagnosi energetiche, a certificazione energetiche ed ambientali, sistemi informativi, attività di formazione ad utenza su risparmio energetico e riduzione emissioni

+ +++ + +++ + ++ +++

Attività di ricerca applicata innovazione e sperimentazione nuove tecnologie e nuovi processi produttivi di carattere innovativo

++ +++ + +++ + +++ +++

Studi e ricerche migliori tecniche disponibili, acquisizione brevetti, ecc. ++ ++ ++ +++ + ++ ++

Page 53: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

53

Le linee di indirizzo del Piano si pongono come obiettivo �una situazione, al 2010, di

tendenziale equilibrio del bilancio elettrico regionale, ma offrendo il contributo per il

raggiungimento degli obiettivi ambientali posti all�Italia a livello internazionale, per

la quota parte spettante all�Emilia Romagna�.

Un tale obiettivo richiede il conseguimento di significativi risultati di riqualificazione

del parco termoelettrico, di risparmio energetico e di sostituzione degli idrocarburi

con fonti di energia meno inquinanti, con particolare riferimento alle fonti

rinnovabili.

La fondatezza di tali azioni ben si evince dal Piano, nel quale, alla data del 2010, si

prevede un parco termoelettrico regionale costituito interamente da impianti a ciclo

combinato a gas (repowering), che dovrebbero aver sostituito per quella data i

tradizionali impianti termoelettrici alimentati con combustibili solidi o con olio

combustibile, indubbie fonti di notevole degrado ambientale.

La tecnologia a ciclo combinato è, a oggi, la migliore tecnologia disponibile; inoltre

rispetto alle tecnologie di tipo convenzionale, presenta diversi vantaggi, fra i quali,

realizza efficienze di produzione nettamente superiori, utilizza fonti energetiche più

�pulite� come il gas naturale in sostituzione dell�olio combustibile, limita l�impatto

ambientale, eliminando ogni emissione di biossido di zolfo, di particolato, riducendo

nel contempo le emissioni specifiche di ossidi di azoto, grazie anche all�impiego di

combustori DLN (Dry Low NOx) in grado di minimizzare la formazione degli ossidi

di azoto già in camera di combustione.

Ulteriori vantaggi scaturiranno dalla diffusione e integrazione della tecnica

cogenerativa a questi impianti, come previsto nel Piano. Infatti, in una centrale di

cogenerazione, il calore di scarico della macchina per la produzione di energia

elettrica ha livelli termici elevati e di conseguenza può essere riutilizzato per la

produzione di acqua calda e vapore (teleriscaldamento, utilizzi in processi industriali,

fumi utilizzati per l'essiccamento, ecc.).

Non ci sono quindi dubbi sui vantaggi, in termini di rendimento energetico, che la

cogenerazione ha rispetto alla produzione separata di energia elettrica e termica.

Tuttavia, proprio perché questi vantaggi sono originati da una produzione combinata,

Page 54: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

54

è necessario che l'energia termica disponibile possa essere utilizzata nel ciclo

produttivo dell�area in cui essa si colloca.

Ciò comporta la localizzazione degli impianti di cogenerazione in prossimità dei siti

produttivi. Questo è un fattore di cui si dovrà necessariamente tenere conto nella

scelta della ubicazione dei nuovi impianti previsti allo scopo di raggiungere

l�equilibrio del bilancio elettrico regionale. E� auspicabile, in tal senso, l�allocazione

di tali impianti in zone che vedano già presenti agglomerati industriali, in maniera tale

da poter beneficiare in modo proficuo di questa soluzione tecnologica, senza tuttavia

trascurare gli altri importanti fattori di impatto ambientale che intervengono in

decisioni di tale importanza.

Per quanto concerne il contributo della Regione alla realizzazione di progetti in

materia di uso razionale dell�energia e risparmio energetico, basterà ricordare una

serie di iniziative che costituiscono parte cardine del Piano in questione. Sono previsti

infatti programmi di informazione ed orientamento dei soggetti pubblici e privati

tramite la promozione di punti di incontro, �clearing house�, centri dimostrativi,

consulenze energetiche, ecc. Sono previste misure di sostegno alla progettazione, alle

iniziative di diagnosi e certificazione energetica, così come un ruolo strategico

assume l�istituzione di un fondo di garanzia per i progetti di efficienza energetica e

valorizzazione delle rinnovabili. Altre azioni in questa direzione si riscontrano nel

supporto alla nascita di nuove iniziative imprenditoriali e di servizio a favore

dell�utenza finale, nello sviluppo di un significativo mercato dei certificati verdi e dei

titoli di efficienza energetica, nello sviluppo e messa in circuito dei risultati della

ricerca scientifica e tecnologica, e nel supporto all�accesso alle provvidenze

comunitarie, ecc. E� quanto mai superfluo e semplicistico evidenziare come tutte le

iniziative elencate precedentemente, così come le altre previste nel piano, se da una

parte contribuiscono al perseguimento degli impegni nazionali per la riduzione dei

gas climalteranti, dall�altra vanno nella direzione prioritaria di garantire e assicurare

la tutela di utenti e consumatori, tramite mirate azioni di diffusione delle azioni

intraprese e di trasparenza dei dati di pubblico interesse.

Ulteriori vantaggi per gli utenti finali dovrebbero scaturire dal fatto che la

riqualificazione del sistema elettrico regionale non può non tenere conto del processo

Page 55: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

55

di liberalizzazione del mercato elettrico e della nuova disciplina del settore disposta

dal D.Lgs. n. 79/99, che porterà allo sviluppo della concorrenza sul lato dell�offerta.

La realizzazione di tutti gli obiettivi elencati è comune alle programmazioni di quasi

tutte le regioni industrializzate o con scarsità di risorse primarie; essa necessita, come

espresso nella proposta di Piano Energetico, di un profondo cambiamento di

atteggiamento nei confronti delle riforme del sistema energetico, per passare ad una

attribuzione pianificata degli incentivi (che sfugga quindi alla vecchia logica

dell�incentivo in risposta ad una richiesta individuale e decontestualizzata) e ad una

coordinazione e programmazione di tutti gli interventi, dalla ricerca e dalla

formazione agli investimenti ed alle applicazioni finali.

Page 56: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

56

3. Stato ambientale attuale

Di seguito vengono individuati, e ove possibile, quantificati, i principali indicatori,

per descrivere lo stato ambientale attuale e le matrici ambientali potenzialmente

impattate dal sistema di produzione, trasformazione, trasporto e consumo finale

dell'energia. Si riportano, dove verificati, paralleli tra i valori regionali e quelli

nazionali o comunitari, per la possibilità di cogliere le eccellenze ed i margini di

miglioramento del sistema locale in materia di gestione dell�energia.

3.1. Energia

Domanda di energia

Qualunque analisi prospettica sul sistema energetico non può che muovere

dall'andamento atteso dei consumi di energia.

Figura: crescita dei consumi finali di energia in Europa ed in Emilia-Romagna (% del

1999 rispetto al 1990; EEA, 2002).

- 1 0 % 0 % 1 0 % 2 0 % 3 0 % 4 0 %

In g h i l t e r r a

S v e z ia

S p a g n a

P o r t o g a l l o

O la n d a

L u s s e m b u r g o

Ir la n d a

G r e c ia

G e r m a n ia

F r a n c ia

F in l a n d ia

D a n im a r c a

B e lg i o

A u s t r i a

It a l i a

E U 1 5

R E R

Page 57: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

57

Come si evince dal grafico precedente, i consumi finali di energia stanno crescendo

praticamente ovunque. Di contro la tendenza ad aumentare, tra i combustibili

utilizzati, la frazione di gas metano, contribuisce a mitigare in parte le pressioni del

settore. Il consumo di gas naturale in Italia è cresciuto di circa il 25% dal 1996 al

2000, e tale incremento è dovuto principalmente allo sviluppo della produzione

termoelettrica, nella quale i consumi sono raddoppiati. Il gas naturale è stata la fonte

di energia primaria con la crescita più rapida. Nel 2000 ha rappresentato il 32% del

consumo nazionale complessivo di energia. La crescita della domanda di gas in

questo periodo è stata soddisfatta principalmente da un aumento consistente delle

importazioni, dal 65% al 78% degli approvvigionamenti totali. Si ritiene che la

crescita del settore continuerà nei prossimi cinque anni ad un tasso pari al 3-4%

annuo.

Una delle ragioni degli aumenti del consumo di energia è nel basso livello dei prezzi

energetici. Storicamente la domanda di energia cadde in modo significativo solo in

occasione dei repentini aumenti dei prezzi provocati dalle crisi petrolifere del 1973 e

del 1979.

La diminuzione dei prezzi dei combustibili dalla metà degli anni '80 è stata causata

dalla caduta del prezzo del petrolio e dal fatto che gli altri combustibili sono spesso

indicizzati a quelli del petrolio. Senza l'aumento delle imposte per molti combustibili,

i prezzi finali sarebbero diminuiti in misura notevole e l'incentivo ad aumentare i

consumi di idrocarburi sarebbe stato ancora maggiore. Tra le altre cause della

diminuzione dei prezzi dell'energia, figurano il processo di liberalizzazione del

mercato energetico e l'aumentata liberalizzazione del commercio mondiale con

accesso a nuove fonti di approvvigionamento. E' prevedibile che il continuo sviluppo

di un mercato liberalizzato interno all'Unione europea, porterà ad un'ulteriore

riduzione dei prezzi. In Italia l'aumento dei consumi totali di energia, negli ultimi

anni, è risultato inferiore al parallelo aumento della ricchezza del Paese, con una

conseguente riduzione dell'intensità energetica del PIL.

Guardando al futuro in tutta Europa si possono prevedere a ragione:

• un aumento dei consumi totali di energia;

• un aumento degli usi elettrici;

• un aumento degli usi del metano.

Page 58: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

58

Figura: andamento dei consumi finali di energia in Italia (in Tep; Enea, 2001).

Figura: andamento dei consumi finali di energia in Emilia-Romagna (in Tep; Enea,

2001).

106000000

108000000

110000000

112000000

114000000

116000000

118000000

120000000

122000000

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000

Consumi finali Italia (tep)

10600000

10800000

11000000

11200000

11400000

11600000

11800000

12000000

12200000

12400000

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000

Cons um i finali Em ilia-Rom agna (tep)

Page 59: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

59

L'Emilia-Romagna è una delle realtà più sviluppate dell'Europa ed in Italia è la

seconda regione per entità di consumo energetico dopo la Lombardia.

Figura: consumi finali di energia nelle Regioni italiane nel 1997 (in Tep; Enea, 2001).

I consumi finali dell'Emilia-Romagna hanno assunto, negli anni �80 e �90, valori

compresi tra gli 11,2 e gli 11,6 Mtep, con un trend di crescita ad un tasso pari al 7,8%

(inferiore al tasso medio nazionale pari all�8,3%). I consumi regionali costituiscono

nel complesso il 9,9% di quelli nazionali.

Dall�analisi del Bilancio Energetico Regionale relativo al 1997, riportato nel PER, si

ricava che il consumo interno lordo, pari a 15,8 Mtep, è dovuto per la stragrande

maggioranza ai prodotti petroliferi e al gas naturale, e come solo una piccola

percentuale sia attribuibile ai consumi di energia elettrica e fonti rinnovabili.

- 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000

PiemonteValle D`aosta

LombardiaTrentino Alto Adige

VenetoFriuli Venezia Giulia

LiguriaEmilia Romagna

ToscanaUmbriaMarche

LazioAbruzzo

MoliseCampania

PugliaBasilicataCalabria

SiciliaSardegna

Page 60: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

60

Figura: percentuali di consumi interni lordi dell'Emilia Romagna nel 1997 per tipo di

fonte.

L�incidenza dei diversi settori sui consumi finali regionali, prendendo come anno di

riferimento sempre il 1997, mette in risalto come una parte consistente venga

ricoperta dal settore industriale (31%), dal settore dei trasporti (30%), e dal settore

residenziale (24%). Di contro il terziario e l�agricoltura incidono rispettivamente per

il 12% e 3%.

Ulteriori stimoli per definire le possibilità di risparmio e miglioramento possono

provenire dall�esame delle diverse fonti energetiche utilizzate in alcuni settori:

• Nel campo residenziale il 16% del consumo deriva da prodotti petroliferi, il 70%

da gas naturale ed il 13% da energia elettrica.

• Nel terziario il 7% del consumo deriva da prodotti petroliferi, il 63% da gas

naturale ed il 30% da energia elettrica.

• Nel settore dei trasporti su strada si è registrato nel periodo �90 � 97� un aumento

del consumo di benzina pari al 31% ed un calo del consumo di gasolio pari a circa

il 3%; nel 1997 per il trasporto su strada si è utilizzata benzina per il 47%, gasolio

per il 43%, GPL per il 7% e gas naturale per il 3%.

Consumi unitari

Per precisare i fattori di forza e debolezza del sistema regione sono state inoltre

effettuati confronti regionali e nazionali dei consumi energetici ed elettrici unitari (per

abitante, per unità abitativa o di superficie abitabile e per addetto) nel settore

abitativo, nel terziario, nell�industria e nell�agricoltura.

0,6%

42%

41%

2,4%

15%Comb.solididi

Prod.petroliferi

Comb.gassosi

Fonti rinnovabili

En.elettrica

Page 61: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

61

• I consumi energetici regionali per abitante sono risultati nel 1996 un valore

superiori del 45% rispetto alla media nazionale e con un aumento del 5% rispetto

al �90; i consumi elettrici per abitante sono risultati nel �96 il 22% in più rispetto

alla media nazionale e con un aumento del 20% rispetto al 1990.

• I consumi energetici per addetto nel settore industriale nel 1996 sono risultati

superiori del 15% rispetto alla media nazionale e con un aumento del 22% rispetto

al 1990 (a fronte di un aumento medio nazionale del 13%); i consumi elettrici per

addetto nel 1996 sono risultati inferiori dell�8% rispetto alla media nazionale ma

con un aumento del 32% rispetto al 1990.

• I consumi energetici per addetto nel settore terziario nel 1996 sono superiori del

50% rispetto al dato medio nazionale e con un aumento del 63% rispetto al 1990

(a fronte di un aumento medio nazionale del 19%); i consumi elettrici per addetto

sono risultati superiori del 9% al corrispettivo valore medio nazionale ed in

aumento del 28% rispetto al 1990.

• I consumi energetici per addetto nel settore agricolo nel superano del 23% il dato

medio nazionale e con un aumento del 2% rispetto al 1990.

Intensità energetica

Esaminando l’intensità energetica riferita al PIL

=

PILenergetico consumo Ie come

indice di inefficienza energetica del sistema, poiché è proporzionale ai consumi per

unità di PIL, nel �96 si è avuta per la Regione Emilia Romagna una Ie superiore del

9% rispetto alla media nazionale; essa però è calata, dimostrando che sono possibili

percorsi di miglioramento dell'efficienza dei consumi (nel periodo �90-�96, del 4,4 %

a fronte dell�1,2% della media nazionale).

La figura seguente i dati relativi all'andamento delle Intensità energetiche nei vari

macrosettori (tep/mld Lit '90). Si notano margini di miglioramento soprattutto per il

settore industriale.

Page 62: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

62

Figura: valori delle Intensità energetiche nei vari macrosettori.

I trend di tali valori, utili a favorire i processi in atto nell�utilizzo efficiente

dell�energia, sono rappresentati nella figura successiva. Si noti come sia opportuno

cercare di invertire il trend di peggioramento nel settore industriale.

Figura: variazioni nel periodo '90-'96 dell'Intensità energetica nei vari macrosettori.

38,625,06

92,91

17,12

49,22

30,9 27,24

90,20

16,40

63,1

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

Ien.residenziale Ien.trasporti Ien.industriale Ien.terziario Ien.agricoltura

Macrosettori

Regionali Nazionali

4,9

-3,7

-18,0-18,4

1,4

-7,0

10,6

-6,0

-1,4

-7,0

-20,0

-15,0

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

Residenziale Trasporti Industria Terziario Agricoltura

Macrosettori

Varia

zion

i [%

]

Regionali Nazionali

Page 63: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

63

Intensità elettrica

Opposte sono le considerazioni che provengono dai dati sull’intensità elettrica

=

PILelettrico consumo Ielet. , che nel �96 è risultata inferiore del 7,8% rispetto alla

media nazionale ma con un aumento, nel periodo �90-�96, pari all�8,7% a fronte del

5,4% della media nazionale.

Per rendere più intuitivi e quindi più funzionali alla progettazione di interventi

correttivi i dati riportati nel PER per i vari macrosettori, si ritiene opportuno

rappresentarli graficamente nella figura seguente:

Figura: valori dell'Intensità elettrica nei vari macrosettori.

Offerta in Italia

In Italia la produzione di elettricità è una delle principali attività del settore energetico

e la maggior parte d'elettricità è prodotta in centrali termoelettriche con impiego di

combustibili fossili. L'energia idroelettrica rimane la principale fonte di energia

rinnovabile, mentre la cogenerazione di elettricità e calore rimane ancora modesta.

L'efficienza della generazione termoelettrica ha fatto registrare solo un graduale

miglioramento, dovuto principalmente alla sostituzione di impianti, mentre gran parte

dell'energia prodotta viene perduta sotto forma di calore durante il processo di

produzione dell'elettricità.

L'Italia sconta essenzialmente taluni problemi di carattere strutturale quali:

13,65

5,36

14,84

4,93

20,48

5,80 5,15

24,97

0,005,00

10,0015,0020,0025,0030,00

Indice elet.totale Ind. elet.residenziale Ind. elet.terziario Ind. elet.industria

Macrosettori

Valo

ri [te

p/m

ld L

it'90

]

Regionali Nazionali

Page 64: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

64

• fonti primarie limitate;

• l'uso limitato del carbone non soggetto a stress di mercato e facilmente reperibile;

• la dipendenza dalle importazioni di petrolio e gas naturale;

• la scarsa efficienza del parco di generazione, in parte obsoleto;

• l'alto costo dell'energia prodotta da fonti rinnovabili;

• la rinuncia al nucleare (che comporta tra l'altro ancora oneri di smantellamento).

Per corrispondere dal lato dell'offerta all'atteso aumento dei consumi energetici totali

e di quelli elettrici in particolare, sarebbe necessario un impegno di investimenti:

• nello sviluppo e ammodernamento della capacità produttiva (p.e. nel campo della

generazione elettrica);

• nell'ampliamento delle infrastrutture di trasporto di energia (p.e. di gas metano).

La dinamica degli investimenti nell'industria energetica italiana non si è finora mossa

in linea con le esigenze della futura domanda potenziale, derivandone rischi sulla

adeguatezza della futura offerta (specie di elettricità e di metano) e sulla

modernizzazione delle infrastrutture.

Nel settore dell'energia elettrica l'Italia è strutturalmente dipendente dalle

importazioni: a fronte di 76.000 MW elettrici disponibili a livello nazionale, la

potenza offerta alla punta sia di soli 48.700 MW elettrici. Tale potenza non è stata

sufficiente a coprire il fabbisogno registrato nel 2001, pari a 52.000 MW, ed il gestore

della rete elettrica nazionale ha potuto sopperire alle esigenze attraverso i 6.000 MW

di importazione dall'estero. Per il gestore della rete elettrica l'Italia ha la necessità di

incrementare la propria capacità produttiva (di conseguenza il Governo è ricorso allo

strumento della decretazione d'urgenza, il decreto-legge 7 febbraio 2002, n. 7, per la

realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia). Un recente programma

proposto dal Gestore della rete elettrica nazionale ha anche lo scopo di aumentare la

capacità degli elettrodotti e rendere la rete di trasmissione adeguata alla crescente

domanda di energia elettrica (criteri del programma sono: sviluppo della rete nel

Mezzogiorno, riduzione delle "strozzature" sulla rete, sviluppo delle linee di

interconnessione con l'estero, rispetto dei vincoli ambientali e paesaggistici).

Page 65: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

65

Per il metano l'ENI sostiene che, in Italia, a fronte del previsto aumento della

domanda, vi sia il rischio di insufficienza di gas soprattutto per la carenza di

infrastrutture di trasporto. Secondo l'ENI, la dipendenza dell'Italia dalle importazioni,

è destinata a crescere a motivo del declino naturale dei giacimenti nazionali e

dell'impossibilità di metterne in coltivazione di nuovi.

Dall'attuale 79% si passerà nel 2010 al 90% dei consumi nazionali coperti dalle

importazioni (X Commissione Attività produttive della Camera, 2002). Nel 2000 oltre

i 3/4 del gas consumato in Italia, è stato importato attraverso i gasdotti dall'Olanda,

dalla Russia e dall'Algeria e, in misura minore, con navi metaniere allo stato liquido.

Il gas importato può essere destinato direttamente al consumo, ma anche essere

utilizzato come materia prima per il funzionamento delle centrali elettriche. Per

modulare l'offerta di gas in base alle escursioni stagionali della domanda, il gas viene

in parte immagazzinato in giacimenti esauriti (alcuni di questi stoccaggi in giacimenti

esauriti sono presenti in Emilia - Romagna).

Figura: rete di gasdotti nel nord Italia (fonte: SNAM).

Page 66: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

66

Offerta in Emilia Romagna

I dati riguardanti i volumi di gas estratti in Regione sono rappresentati nella tabella

seguente:

Tabella: produzione di gas in Emilia Romagna nel primo semestre del 1997.

zona n. pozzi

produzione gas

n. pozzi

eroganti

produzione di gas

[migliaia di m3]

Bologna 158 146 14522

Ferrara 49 39 182160

Modena 32 32 65585

Parma 34 30 54975

Piacenza 51 34 -

Ravenna 50 21 147117

Reggio Emilia 14 12 36091

Totale su terra 388 314 500450

Nord Adriatico 488 340 5038618

Come si può vedere ben evidenziato anche dalla figura sottostante, i massimi volumi

di produzione si hanno in mare e in particolar modo in corrispondenza delle province

di Ferrara e Ravenna, che sono quelle in cui si registra inoltre la massima subsidenza

dovuta proprio alle estrazioni di idrocarburi od acque metanifere.

Page 67: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

67

Figura: locazione dei principali campi pozzi al largo della costa adriatica.

G.Gambolati, CENAS 1998.

In Emilia-Romagna l�apporto alla produzione di energia primaria è pari al 18-20%

della produzione nazionale e sufficiente a coprire circa il 45 % del consumo interno

lordo. Negli ultimi anni è risultato pressoché in pareggio il bilancio del gas naturale

(che costituisce la quasi totalità della fonte di produzione interna).

Esso incide fortemente sui consumi interni (il 40 % del consumo interno lordo ed il

46% dei consumi finali sono coperti da tale fonte primaria) e nazionali (in Emilia-

Romagna si consuma il 15,3 % dei consumi nazionali di gas naturale), anche in

seguito alla politica regionale e locale di estendere la rete di distribuzione e di

convertire gradualmente il parco di produzione termoelettrico in impianti a più

elevata efficienza.

Nella tabella che segue è riportato il bilancio elettrico regionale del 1999 con

riferimento ai trend del periodo �97-�99:

Page 68: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

68

Tabella: Bilancio elettrico regionale.

Dato del 1999

(in GWh)

Variazione percentuale

nel periodo '97-'99

Produzione idroelettrica 1.230 costante

Produzione termoelettrica 10.197 -6,50%

Tot. PRODUZIONE LORDA 11.427 -4,90%

Tot. PRODUZIONE NETTA 10.504 -8,04%

Saldo import-export 12.808 21,48%

RICHIESTA 23.312 6,13%

Deficit 54,90% 10,46%

La serie storica della produzione netta di energia elettrica regionale mostra lievi

oscillazioni attorno ad un valore medio (pressoché costante) di 10.000 GWh annuali.

La produzione idroelettrica fa capo quasi interamente ad impianti ENEL (gli

autoproduttori, le municipalizzate e le altre imprese hanno producibilità idroelettrica

annua dell�ordine della decina di GWh, quindi trascurabili; ciò distingue l�Emilia

Romagna dal resto d�Italia, dove solo il 74% dell�energia di fonte idroelettrica è

prodotta da centrali ENEL).

Nel complesso la potenza termoelettrica efficace lorda installata in regione al 31

Dicembre 1999 è stata pari a 3854 MW, e si è mantenuta costante o appena crescente

facendo così decrescere l�incidenza regionale sulla potenza installata a livello

nazionale (che invece è cresciuta in maniera costante di circa 1.000-1.200 MW/anno).

La produzione termoelettrica regionale lorda nel 1999 è stata il 4,8% della produzione

termoelettrica nazionale, ed in particolare le centrali ENEL in regione hanno prodotto

il 2,9% della produzione nazionale delle centrali ENEL, le aziende municipalizzate il

4,5% di tutte le municipalizzate sul suolo nazionale e gli autoproduttori il 9,8%

dell�energia elettrica prodotta in tutta Italia da autoproduttori. Associando poi a tali

dati il fatto che nel 1999 la produzione elettrica regionale lorda da parte di

autoproduttori, pari a 5.436 GWh, ha superato quella dell�ENEL (pari a 4.421 GWh)

pur essendo la potenza installata degli autoproduttori (pari a 1.199 MW) nettamente

Page 69: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

69

inferiore a quella installata dell�ENEL (pari a 2.569 MW), si comprende il ruolo di

sempre maggior rilievo giocato in regione dall�autoproduzione elettrica, che ha

contribuito a far funzionare le centrali ENEL regionali mediamente a carico

dimezzato rispetto alla media delle centrali sul suolo nazionale. La produzione

termoelettrica è distribuita, nelle proporzioni visibili in figura, che si riferisce alla

situazione fotografata dal GRTN per l�anno 2000 in Emilia Romagna (fanno parte

degli operatori del mercato elettrico tutti i produttori, distributori e grossisti).

Figura: ripartizione del parco termoelettrico regionale per produttori di energia nel

2000.

Figura: elementi principali della rete elettrica dell'Emilia-Romagna.

operatori del mercato elettrico

87%

Autoproduttori13%

Page 70: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

70

Deficit d’energia elettrica

Alla luce di quanto finora esposto, risulta interessante ai fini ambientali fare alcune

considerazioni sui problemi di deficit di energia della Regione Emilia-Romagna,

(soprattutto in relazione a quelli che sono gli scenari previsti nel PER medesimo, a

cui si rimanda per una analisi più profonda).

Il grafico sottostante sintetizza la situazione attuale (Indice di autosufficienza elettrica

= rapporto tra richiesta e produzione di energia elettrica), che vede attualmente

importare circa il 50 % dell�elettricità richiesta. Nel 2010, di contro, secondo le scelte

del PER si raggiungerà la piena autosufficienza elettrica, superando la prestazione

nazionale che si attesta, da due decenni, attorno ad un deficit del 15% (in costante ma

tenue diminuzione).

Figura: Indice di autosufficienza elettrica (rapporto tra richiesta e produzione di

energia elettrica).

E' intuibile il ruolo che la Regione Emilia - Romagna avrebbe anche nel contesto

nazionale contribuendo a colmarne il deficit elettrico.

Se si fa riferimento all'Indice di autosufficienza energetica (definito come rapporto tra

produzioni e consumi energetici) la situazione attuale in Emilia - Romagna si presenta

0 ,0 0 0

0 ,5 0 0

1 ,0 0 0

1 9 9 0 2 0 0 0

I ta l ia

E m il ia - R o m a g n a

Page 71: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

71

migliore di quella nazionale, grazie anche al ruolo esercitato dal gas naturale prodotto

internamente.

Figura: Indice di autosufficienza energetica (rapporto tra produzioni primarie e

consumi energetici).

Occorrerà quindi valutare tutte le opportunità di sviluppo sostenibile dell'indice di

autosufficienza energetica.

Lo studio della distribuzione territoriale dei servizi energetici richiesti e della loro

possibile integrazione con la produzione dei servizi stessi è un punto di partenza

conoscitivo da sviluppare meglio; il suo completamento fungerebbe da rilevatore di

opportunità o rischi.

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

1990 1992 1994 1996 1998 2000

Italia

Emilia - Romagna

Page 72: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

72

3.2. Principali linee d’impatto del sistema energetico regionale

Indicazioni utili di analisi di valutazione ambientale vengono fornite dalla valutazione

delle principali pressioni provenienti dai sistemi di produzione, trasformazione,

trasporto ed uso finale localizzati nel territorio in esame.

In particolare, per ciò che riguarda gli impianti di produzione elettrica, considerazioni

sulle principali linee d�impatto possono essere riassunte nelle tabelle che seguono:

Tabella: vie di emissione ed inquinanti potenzialmente prodotti dalle centrali

termoelettriche.

Stoc

cagg

io

e tra

spor

to

com

bust

ibili

Trat

tam

ento

acqu

e

Fum

i

Trat

tam

ento

fum

i

Dre

nagg

io

del s

ito,

piog

ge

Trat

tam

ento

reflu

i

Acq

ue d

i

raff

redd

am.

Torr

i di

raff

redd

am.

Diossine

Atmosfera

IPA

Atmosfera

Mercurio e

cadmio Acqua Acqua Acqua

Cloro

Acqua

Metalli

Acqua Atmosfera

Acqua Suolo

Acqua

COV

Atmosfera Atmosfera Atmosfera

Acidi, basi,

sali, ecc. Acqua

Composti

organici Acqua Atmosfera Acqua Acqua Acqua Acqua

Ossidi di

carbonio Atmosfera

Ossidi di

azoto Atmosfera

Ossidi di zolfo

Atmosfera

Polveri

Acqua Atmosfera Acqua Acqua Acqua Acqua

Page 73: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

73

Tabella: possibili pressioni dei sistemi alternativi di produzione energetica. IMPIANTI PRESSIONI

Impianti a

biomassa

Atmosfera: dispersione di aerosol, materiale particolato (fly ash, ecc.), SOx, NOx, diossine, cloruri, CO2 in

quantità variabili a seconda del sistema di abbattimento utilizzato e del livello di contaminazione della

biomassa. Emissioni da traffico di mezzi pesanti nella zona dovuti al trasporto della biomassa.

Paesaggio: rischio monocolture e pressioni agronomiche; gli impianti concepiti in contesti sensibili o di

interesse naturalistico (fasce fluviali, crinali, boschi, ecc.) possono comprometterne il valore.

Acque: acque di scarico spesso ad alto grado di contaminazione (acque di spegnimento delle ceneri, ecc.)

Odori: soprattutto nelle aree di accumulo e movimentazione delle biomasse putrescibili, se non

correttamente posti in depressione, a causa della presenza di mercaptani ed altre sostanze odorigene, si ha

sviluppo di cattivi odori anche a grandi distanze.

Rumori: se non adeguatamente schermati, alcuni ingranaggi e pompe possono provocare livelli equivalenti

di rumore superiori ai limiti previsti dalla normative.

NOTE: il rischio è quello di utilizzare per gli impianti anche rifiuti non biodegradabili; una progettazione

non equilibrata del bilancio di massa per la fornitura di biomasse all�impianto potrebbe compromettere la

�chiusura del cerchio� e causare eccessive pressioni agronomiche.

Generazione di CEM e possibili interferenze elettromagnetiche.

Impianti

idroelettrici

Paesaggio: spesso i punti più adatti per condizioni idrologiche sono zone ad elevato interesse paesaggistico

che è necessario modificare per l�installazione dell�impianto, delle vie d�accesso (strade, gallerie) e delle

condotte.

Società ed economia: avere a disposizione energia elettrica crea condizione per la nascita di altre attività

produttive, con possibili ripercussioni sulla vocazione paesaggistico turistica di queste zone.

Acque: rischi per il DMV; alterazione dei deflussi; riduzione della capacità di autodepurazione dei corsi

d�acqua; rischi di piene a valle e rischi di incidente.

Ecosistemi: compromissione vita dei pesci e degli equilibri biologici.

Atmosfera e clima: modifica microclima locale. Polveri e inquinamento da traffico pesante in fase di

cantiere.

Rumori: se non adeguatamente schermati, alcuni ingranaggi e pompe possono provocare livelli di rumore

superiori ai limiti previsti dalla normativa.

Suolo: possibili alterazioni dell�equilibrio e della stabilità dei versanti.

Generazione di CEM e possibili interferenze elettromagnetiche.

Impianti eolici Paesaggio: spesso i punti più adatti per condizioni anemologiche sono zone ad elevato interesse

paesaggistico che è necessario modificare per creare i parchi eolici;

Suolo: creazione di nuove strade di accesso, possibilità di dissesto dei versanti dovute a diboscamento ed a

modifiche sull�uso del suolo

Atmosfera: polveri e emissioni in fase di cantiere e in occasione della manutenzione.

Fauna: possibili impatti sulle pale degli aerogeneratori da parte di avifauna.

Rumore: generazione di rumore in aree sensibili naturali o abitate.

Generazione di CEM e possibili interferenze elettromagnetiche.

Impianti

fotovoltaici Paesaggio: occupazione di superfici; riflessi ed elementi architettonici incongruenti.

Sistema urbano: disagi dovuti all�installazione degli impianti.

Impianti

geotermici

Occupazione di superfici da parte dei vapordotti.

Problema di smaltimento dei fanghi di perforazione (rifiuti speciali).

Acque: reiniezione di fluidi esauriti, problematiche legate allo smaltimento acque corrosive o incrostanti.

Suoli: problemi di subsidenza in presenza di sfruttamento in eccesso rispetto alla velocità di ricarica.

Atmosfera: emissioni di in atmosfera (H2S, contaminazione da mercurio, antimonio, boro, ecc.)

Sistema urbano: disagi dovuti all�installazione delle tubazioni

Generazione di CEM e possibili interferenze elettromagnetiche.

Page 74: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

74

3.2.1. Cambiamenti climatici e meteoclimatologia

Le scelte nel "settore energia", oltre che guardare agli obiettivi solitamente

contemplati, quali la disponibilità delle risorse o il loro prezzo, sempre più dovranno

tenere conto degli effetti ambientali del ciclo dell�energia e dei probabili rischi che

esso comporta per la stabilità del clima globale. I principali impatti ambientali

prevedibili riguardano l�aumento di concentrazione di gas serra nell�atmosfera, il

riscaldamento globale della bassa atmosfera e della superficie della Terra,

l�accelerazione del ciclo dell�acqua, l�aumento del livello del mare.

La concentrazione atmosferica media globale di anidride carbonica è un impatto

tipicamente globale; oggi ha già raggiunto le 380 parti per milione a fronte di un

livello di 280 dell�era preindustriale. Negli studi sulla stabilizzazione della

concentrazione dei "gas serra" dell'IPCC (IPCC, 2001) per i prossimi cento anni una

stabilizzazione della concentrazione di CO2 ad un livello compreso tra 450 e 550 ppm

è considerata il migliore scenario auspicabile. Con questa concentrazione

l�incremento della temperatura globale sarebbe inferiore ai 2°C, e la crescita del

livello marino in media non dovrebbe superare i 20 cm. Con questo "scenario

migliore" si prevede che, dopo una fase di crescita delle emissioni globali, dovuta

all�aumento dei consumi energetici mondiali, entro il 2030 vengano adottate misure

sempre più stringenti per una loro drastica riduzione (- 60%; molto più restrittive di

quelle del Protocollo di Kyoto).

Lo "scenario peggiore" preso in esame per la concentrazione mondiale di anidride

carbonica è di 1000 ppm. In questo scenario il punto in cui si ridurranno le emissioni

è spostato in avanti fino al 2090, l'incremento di temperatura previsto è di oltre 5 °C e

la crescita del livello medio del mare di oltre 80 cm.

Maggiore sarà l�aumento della temperatura, più elevati saranno i rischi di eventi

climatici estremi (alluvioni, siccità, ecc.). L�aumento medio di temperatura alle alte

latitudini (presso le calotte polari) sarà maggiore dell�aumento medio globale, di

conseguenza sui mari polari ci sarà una riduzione della calotta glaciale. Alle medie

latitudini (p.e. sull�Italia) il riscaldamento estivo sarà maggiore della media globale,

inoltre saranno alterate le condizioni di funzionalità ed i cicli biogeochimici di diversi

ecosistemi naturali. S'ipotizzano modificazioni dei paesaggi: la vegetazione e gli

ecosistemi naturali tipici dell'area mediterranea tenderanno a spostarsi verso il centro

Page 75: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

75

Europa (così come le foreste di conifere e quelle tipiche boreali delle medie latitudini

potrebbero prendere il posto della tundra presente nell'Europa settentrionale). Nel

mediterraneo gli ecosistemi cambieranno con il rischio di perdere biodiversità. Lo

spostamento a nord del paesaggio italiano ed europeo si stima di circa 200-500 km

(150 km per ogni grado di innalzamento termico globale; spostamento di 150 m verso

l'alto sui rilievi). Alle medie ed alte latitudini (nord Italia) le precipitazioni tenderanno

ad aumentare (precipitazioni medie e piogge intense) mentre diminuiranno alle basse

latitudini (sud Italia e isole, soprattutto presso le loro fasce costiere), accentuandovi il

rischio di desertificazione.

In Europa aumenterà il divario tra abbondanza e scarsità d'acqua tra nord e sud.

L'alterazione degli equilibri produrrà dunque impatti significativi sull'agricoltura, per

cui si avranno modificazioni sulla distribuzione delle produzioni (patate, vigneti,

ecc.). Altri effetti per l'Europa, il bacino Mediterraneo e l'Italia riguarderanno il

turismo (diverse modalità di svago all'aperto) e le condizioni di vita delle persone

(diversa disponibilità di alimenti, stress termici, sviluppo di malattie cardio-vascolari,

distribuzione dei vettori di malattie, malaria, ecc.).

Per alcune zone costiere, nell'Alto Adriatico in particolare, si teme l'ingressione del

mare per le tempeste e l'innalzamento del medio-mare (anche se quest'ultimo potrà

essere un fenomeno secondario rispetto ad altre dinamiche non legate all'effetto serra,

come modificazioni tettoniche, isostatiche, geomorfologiche).

Tra gli effetti economici più importanti del cambiamento climatico si possono

prevedere la mobilitazione di consistenti investimenti di mitigazione ed adattamento

per la gestione dell'energia o per interventi di difesa idrogeologica (alluvioni, incendi

boschivi, ecc.). In definitiva gli impatti dell'effetto serra dipenderanno oltre che dal

livello di riduzione globale dei gas serra anche dalle capacità regionali (e globali)

d'adattarsi al mutamento climatico prevedibile. I costi complessivi sostenuti in

ciascuno scenario dipenderanno sia dal costo dei danni causati direttamente dal

mutamento climatico sia da quelli risparmiati con azioni d'adattamento della società.

Le regioni più avanzate (o dotate di maggiore coesione sociale) sapranno anticipare

meglio gli impatti negativi, potranno attuare strategie d'adattamento più efficaci.

Page 76: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

76

Per l'Europa il protocollo di Kyoto prevede una riduzione delle emissioni serra

dell'8% al 2010 rispetto alle emissioni del 1990. Per l'Italia la riduzione prefissata è di

6,5%. In Europa le emissioni serra sono mediamente in diminuzione, in linea con gli

impegni assunti nel Protocollo di Kyoto, mentre l'Italia e, per quanto le compete,

l'Emilia-Romagna non hanno avuto una prestazione altrettanto virtuosa. Rispetto agli

impegni di riduzione dei gas serra l�Italia rimanda le azioni più consistenti aspettando

norme europee più cogenti. E' un comportamento tipico di molti paesi sviluppati ad

alto consumo in un'economia di mercato globale: non si vuole anticipare troppo la

riduzione delle emissioni serra rispetto agli altri paesi OCSE perché ciò

obbligherebbe a sforzi economici straordinari, forse incompatibili con gli stessi

obiettivi dello sviluppo sostenibile.

Figura: trend di variazione delle emissioni serra del settore energia (% dal 1990).

Com'è noto le emissioni di gas serra sono originate soprattutto da emissioni di CO2

(81%), metano (9%), N2O (8%). Le cause di queste emissioni sono soprattutto il

settore energetico (26%), l'industria (21%) ed i trasporti (21%). Il settore energetico

(per la produzione di elettricità, calore e la raffinazione del petrolio) ha un trend

emissivo in diminuzione. La generazione di elettricità costituisce l'attività primaria

-2%

0%

2%

4%

6%

8%

10%

1990 2000

Italia EU 15 RER

Page 77: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

77

del settore energetico e la maggior parte di elettricità viene prodotta nelle centrali

termoelettriche con l'impiego di combustibili fossili.

Le emissioni totali attuali di CO2 in Emilia-Romagna sono stimate in oltre 31 migliaia

di tonnellate di CO2. La classificazione delle emissioni regionali del più importante

�gas serra� per fonti di energia è data dalla tabella sottostante:

Tabella: emissioni totali di CO2 in Emilia-Romagna. (Valori in migliaia di tonnellate

di CO2. Regione Emilia-Romagna, 2002).

1990 1998 1999

Totale solidi 228 307 237

Totale liquidi 18996 16608 16300

Totale gassosi 12819 14335 15200

Totale regionale 32043 31250 31737

Variazione % totale CO2 rispetto al 90 -2,5% -0,95

- La produzione di CO2 dovuta all�utilizzo di gas naturale è stata, nel 1999, pari a

15200 migliaia di tonnellate (il 48% del totale) ed è in aumento, rispetto al 1990, del

26,6%;

- la produzione di CO2 dovuta all�utilizzo di prodotti petroliferi è stata, nel 1999,

pari a 16300 migliaia di tonnellate (il 52% del totale) ed è in calo, rispetto al 1990,

del 26,2%.

La vicinanza negli ultimi anni dei valori emissivi di CO2 indica il graduale passaggio

dai prodotti petroliferi al gas naturale che si sta verificando nei sistemi di produzione

di energia e nei consumi.

E' netta la correlazione tra le emissioni di CO2 e la produzione di energia elettrica

dall�esame dell�andamento in Emilia Romagna dei due fattori. In particolare, dal

grafico sottostante risulta che la diminuzione del 2,5% delle emissioni totali di CO2

nel '98 rispetto ai valori del '90 ha avuto come concausa una riduzione dell�elettricità

lorda prodotta in regione.

Page 78: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

78

Figura: serie storica delle emissioni di CO2 in Emilia Romagna (Regione Emilia-

Romagna, 2002). Per usi finali si intendono quelli civili, industriali, del settore

agricolo e dei trasporti.

3.2.2. Dispersione di sostanze pericolose ed inquinamento atmosferico.

Quello energetico è il settore maggiormente responsabile delle emissioni di ossidi

azoto (NOx) e di biossido di zolfo (SO2). Secondo le stime dell'Enea del 1994 in Italia

il settore della produzione d'elettricità e calore, esclusa l�autoproduzione, è stato il

responsabile del:

• 45% delle emissioni di SO2, (55% in RER);

• 26% delle emissioni di N2O, (13% in RER);

• 16% delle emissioni di NOx, (12% in RER).

Le emissioni di SO2 hanno trend in diminuzione e quelle di NOx sono praticamente

stabili, anche se i settori economici e le produzioni materiali sono aumentate. I fattori

fondamentali di questo risultato sono stati soprattutto il miglioramento delle

tecnologie di abbattimento degli inquinanti e la riduzione dell'uso di prodotti

petroliferi in favore del metano.

Page 79: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

79

Tuttavia il tasso di miglioramento emissivo attuato in passato non è ancora sufficiente

a rendere ambientalmente compatibile il settore dell'energia ed a consentire il

raggiungimento degli obiettivi emissivi richiesti dalla normativa comunitaria

(National Emissions Ceilings Directive, NECD); le politiche di miglioramento

dell'efficienza produttiva e di consumo energetico giocano infatti ancora un ruolo

secondario.

Figura: trend emissivi di NOx ed SO2 in Emilia-Romagna. (% rispetto al '90)

In Emilia-Romagna l�atmosfera viene monitorata tramite il rilevamento delle

concentrazioni dei vari inquinanti ed il confronto dei valori rilevati con quelli di

riferimento introdotti dalle direttive comunitarie e dalle norme di recepimento

nazionale.

In particolare il decreto sui valori di qualità dell'aria (DM 2 aprile 2002, n. 60)

individua limiti e soglie di allarme per il benzene, il monossido di carbonio, il

biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle, il piombo e le

modalità secondo le quali i discostamenti devono essere ridotti nel tempo; i criteri di

verifica della classificazione delle zone; le modalità per l'informazione sui livelli

registrati di inquinamento atmosferico

La normativa, inoltre, dispone che fino alla data entro la quale devono essere

raggiunti i valori limite, restino in vigore le indicazioni della seguente tabella:

Page 80: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

80

Tabella: valori limite per standard di qualità dell'aria (ai sensi dei DPCM 28/3/83 e

DPR 203/88).

Sostanza Modalità di rilevazione del valore Valore

limite

50° percentile delle medie di 24 ore nel periodo dal 1/4 al 31/3 80 µ g / m3

50° percentile delle medie di 24 ore nel periodo dal 1/10 al

31/3 130 µ g / m3SO2

98° percentile delle medie di 24 ore nel periodo dal 1/4 al 31/3 250 µ g / m3

NO2 98° percentile delle medie di 1 ora nel periodo dal 1/1 al 31/12 200 µ g / m3

O3 Media di 1 ora da non raggiungere più di 1 volta al mese 200 µ g / m3

media di 1 ora 40 mg / m3

CO media di 8 ore 10 mg / m3

Pb media delle medie di 24 ore nel periodo dal 1/4 al 31/3 2 µ g / m3

media delle medie di 24 ore nel periodo dal 1/4 al 31/3 150 µ g / m3

PTS 95° percentile delle medie di 24 ore nel periodo dall'1/4 al

31/3 300 µ g / m3

Tabella: valori dei livelli di attenzione e allarme (fissati dai DM 15/4/94 e 25/11/94).

Inquinante Tempo di mediazione Livello di attenzione Livello di allarme

SO2 (media 24 ore) 125 µ g / m3 250 µ g / m3

PTS (media 24 ore) 150 µ g / m3 300 µ g / m3

NO2 (media 1 ora) 200 µ g / m3 400 µ g / m3

CO (media 1 ora) 15 mg / m3 30 mg / m3

O3 (media 1 ora) 180 mg / m3 360 mg / m3

Page 81: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

81

La normativa nazionale è comunque in una fase di forte innovazione. Lo studio della

situazione regionale di qualità dell'aria è stato realizzato grazie alla complessa rete di

monitoraggio. I risultati ottenuti, classificati per inquinante, sono i seguenti (Regione

Emilia - Romagna 2001):

Biossido di zolfo: deriva dalla combustione di carbone e derivati petroliferi, quindi è

prodotto in genere da riscaldamenti non metanizzati, traffico su strada con motori

diesel, centrali termoelettriche ad olio combustibile ed altre attività industriali. Le

emissioni di anidride solforosa derivanti dal consumo energetico si sono ridotte in

misura significativa dal 1980 in poi.

I valori (98° percentile delle medie giornaliere) registrati in regione variano

orientativamente tra i 10 3mg µ registrati a Piacenza, Rimini e Forlì ed i 60

3mg µ registrati nei pressi della zona industriale di Ravenna. Si è quindi ben lontani

dalle concentrazioni limite per la qualità dell�aria (pari a 250 3mgµ ) ed il trend mostra

un�ulteriore tendenza alla riduzione, connessa al processo di metanizzazione ed alla

riduzione del contenuto di zolfo nel gasolio.

Biossido di azoto: deriva dai processi di combustione, in particolare il traffico

veicolare, gli impianti termici e le centrali termoelettriche. I valori (98° percentile

delle medie orarie) registrati in regione variano dai 100 3mgµ registrati a Parma,

Ravenna e Ferrara ed i 160 registrati a Reggio Emilia ed a Bologna; siamo quindi al

di sotto dei 200 3mg µ che costituiscono il limite di qualità dell�aria, anche se va

sottolineato che il trend delle rilevazioni eseguite non mostra miglioramenti

significativi (le diminuzioni registrate a Ferrara e Piacenza sono bilanciate dal

peggioramento della situazione a Ravenna e Rimini), per cui la situazione si presenta

pressoché stazionaria.

Il numero di superamenti del livello di attenzione è stato negli ultimi anni piuttosto

basso, e tali episodi si sono concentrati nella parte emiliana della regione.

Page 82: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

82

Significativo è il dato che estende l�esame alle stazioni delle reti provinciali; in tal

caso il numero dei superamenti cresce specialmente a Modena e Ravenna per il

contributo significativo delle zone industriali e del traffico veicolare provinciale.

Monossido di carbonio: è prevalentemente generato dal traffico veicolare, anche se

un contributo significativo è dato dalle centrali termoelettriche, gli impianti di

riscaldamento, gli inceneritori ed alcune industrie (raffinerie, siderurgiche).

I dati rilevati in regione, raccolti per i superamenti dei limiti sia sulla media oraria che

sulle 8 ore mostrano, per la media oraria, grosse differenze tra le varie province, con

elevati numeri di superamenti per Piacenza, Reggio, Modena, Bologna e Ravenna, un

numero moderato per Ferrara, Parma e Forlì e nessun superamento per Rimini. Lo

scarso numero di superamenti per la media su 8 ore mostra però il carattere episodico

dei superamenti stessi.

E� fondamentale rilevare che il trend positivo generato dal rinnovo del parco veicoli

con nuovi a trazione catalitica si è interrotto, probabilmente a causa del trend

ascendente del numero di veicoli in circolazione.

Polveri totali sospese (PTS): si tratta di particelle solide o liquide, organiche od

inorganiche, di diametro compreso tra 0,1 e 100 µm, generate prevalentemente dai

processi di combustione connessi al traffico veicolare (sia a benzina che diesel), dagli

impianti metallurgici e da tutte le attività che comportano macinazioni e

frantumazioni di materiale.

I dati (95° percentile e media delle concentrazioni giornaliere) rilevati nella regione

mostrano valori in genere di poco inferiori ai limiti di qualità dell�aria previsti (in

media si è solo un 20-30% al di sotto di questi), con situazioni meno gravi a Piacenza,

Rimini e Forlì-Cesena e situazioni decisamente critiche a Modena, Reggio ed in parte

anche a Ravenna e Bologna.

I trend registrati nel periodo �94-�98 non lasciano intravedere progressi, ed addirittura

a Modena e Ravenna il fenomeno è in tendenziale peggioramento.

Page 83: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

83

PM10: è costituita dalla frazione delle particelle che, per la loro dimensione inferiore

ai 10 µm possono giungere agli alveoli polmonari. L�attenzione su questo parametro è

stata posta solo negli ultimi tempi, perciò i dati disponibili sono tutti risalenti al �99

(impossibile parlare di trend storici) e fanno capo alle stazioni di rilevamento di

Parma, Modena e Bologna. In tutti e tre i casi la situazione è risultata estremamente

critica, con netti superamenti (dal 20 al 40%) dei limiti di qualità dell�aria. In Europa

attualmente non sono fissati obiettivi emissivi massimi per il PM10. La responsabilità

maggiore di queste emissioni è soprattutto dei settori trasporti ed energia. Dunque in

futuro saranno indispensabili modifiche dei combustibili (più metano) e misure più

efficienti di abbattimento delle polveri fini dai fumi delle centrali termoelettriche.

Figura: grafico rappresentante il numero di giorni/anno caratterizzati da superamenti

dei livelli limite per le polveri sottili. Eurostat 2002.

Figura: grafico rappresentante superamenti (giorni/anno) dei valori limite per il PM10

in Emilia-Romagna. ARPA, 2002.

Superamento lim iti PM10 (giorni/anno)

0

20

40

60

80

100

120

140

1997 1998 1999

B

D

E

IRL

I

NL

P

FIN

UK

EU15

Page 84: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

84

Ozono troposferico ed ossidanti fotochimici: l'emissione dei precursori dell'ozono

troposferico (NMVOC, NOx, CO, e metano) è provocata solo in piccola parte dal

settore energetico (meno del 10%). Com'è noto l'ozono troposferico può produrre

impatti negativi sia per la salute umana sia per gli ecosistemi. Per la situazione

italiana gli obiettivi emissivi europei non sono critici (EEA, 2002 b).

Deposizioni acide: il controllo del fenomeno è stato tradizionalmente volto a ridurre

le emissioni locali delle sostanze acidificanti (soprattutto SO2 e NOx, oltre a NH3); la

comprensione di alcuni aspetti scientifici e della natura transfrontaliera del problema

ha convinto la comunità internazionale ad adottare impegni comuni per le varie

nazioni definendo carichi critici di tollerabilità distinti per i diversi inquinanti.

L�analisi della serie storica delle emissioni di SO2 in Italia mostra una loro costante

flessione mentre sono tendenzialmente costanti le emissioni nazionali di NOx. I

rilevamenti della concentrazione nell�aria degli agenti acidificanti, effettuati in

Emilia-Romagna mostrano queste due distinte tendenze per i due agenti principali

responsabili del fenomeno.

Le deposizioni acide che giungono al suolo dipendono dalla distribuzione delle

piogge (quindi dal vento e da altri fattori meteorologici) e dalla concentrazione in aria

delle sostanze acidificanti. Il monitoraggio sul territorio regionale della

concentrazione di acidificanti nelle piogge mostra valori critici tra i 6 ed i 9 mg/l di

SO2 nella zona industrializzata lungo la via Emilia, con picchi nell�area metropolitana

di Bologna e nel ravennate.

Smog fotochimico: il problema dello smog fotochimico è connesso alla

contemporanea presenza di tre fattori, cioè dei precursori (NOx e composti organici

volatili COV), di alte temperature e della radiazione solare; per tale ragione il

problema si presenta in modo particolare nelle estati più calde e nelle zone

caratterizzate da intenso traffico veicolare (notoriamente la principale fonte di

emissione dei precursori chimici). Esso genera effetti negativi sia per l�organismo

umano che per le prestazioni produttive delle piante, e può essere rilevato valutando

la concentrazione

µ

3mgin di ozono nell�aria o gli effetti su alcune colture

(biomonitoraggio). L�analisi svolta negli anni compresi tra il �95 ed il �98 in varie

stazioni di osservazione sul territorio regionale mostra il raggiungimento di livelli

Page 85: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

85

critici (superiori al livello di attenzione ed a volte prossimi al livello di allarme)

pressoché in tutte le province, con valori variabili con le condizioni climatiche

dell�anno in esame (spicca il superamento dei 320 3mgµ registrato nell�estate del �98,

che fu particolarmente calda).

La caratteristica di questo tipo di inquinamento di diffondersi anche in zone lontane

dalle emissioni degli agenti precursori richiama, per la risoluzione del problema, ad

una pianificazione a più ampio raggio delle fonti di emissione (in particolare del

traffico veicolare) da effettuare con un certo anticipo rispetto al periodo di crisi

previsto in relazione alle previsioni climatiche.

Benzene: deriva principalmente dalle emissioni dei veicoli a benzina, dalla

combustione del legno e della materia organica. Anche il monitoraggio di questo

inquinante, come quello del PM10, è molto recente, per cui le rilevazioni effettuate

risalgono tutte al 1999; in tutti i casi (Modena, Bologna e Parma) per cui si hanno dati

sufficienti, il limite di qualità dell�aria pari a 10 3mgµ è stato rispettato. Se ci si

confronta però con il valore limite da raggiungere entro il 2010 e che è pari a 5

3mg µ , si verificano dei superamenti delle medie annuali registrate a Modena ed a

Bologna S. Felice. Azioni correttive vanno quindi poste urgentemente in atto.

Figura: emissioni di benzene registrate in Emilia Romagna (1999), Regione Emilia

Romagna (2001).

Page 86: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

86

Figura: Zone a rischio di episodi acuti di inquinamento atmosferico. Regione Emilia-

Romagna 2001.

Page 87: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

87

Figura: Emissione di anidride solforosa (1999). Regione Emilia-Romagna, 2001.

Page 88: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

88

Figura: Emissione di ossidi di azoto (1999). Regione Emilia-Romagna, 2001.

Page 89: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

89

Figura: zone regionali con diversi obiettivi di qualità dell�aria. Regione Emilia-

Romagna, 2001.

Page 90: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

90

3.2.3. Acque interne

In fase di attuazione del PER sarà molto importante avere un quadro aggiornato delle

portate medie e della carenza idrica, nei mesi estivi, dei principali corpi idrici. Tra i

criteri per la valutazione dei nuovi impianti per la produzione di elettricità, infatti,

occorrerà tenere in considerazione le caratteristiche quali-quantitative dei corpi idrici

sui quali le nuove strutture andranno ad insistere.

È noto che le centrali a ciclo combinato di grossa taglia (400 MWel) hanno in genere

sistemi di raffreddamento ad acqua (torri ad umido o torri ad umido ed aria, �wet and

dry�) e ciò comporta, anche in presenza di un parziale ricircolo dell�acqua utilizzata

negli impianti, elevati prelievi, che possono essere stimati intorno ai 450 mc/h di

acqua di reintegro (l�equivalente del consumo medio di un comune di 25000 abitanti),

con un effetto sulle risorse idriche sotterranee e superficiali della zona, in relazione

alle loro caratteristiche e consistenza.

In caso di sistemi di raffreddamento ad aria (refrigeratori ad aria diretta forzata)

possono essere ridotti i consumi di acqua, ma ciò comporta una riduzione (di circa

l�1%) del rendimento di produzione di energia dell�impianto ed un notevole aumento

delle dimensioni dell'impianto. Inoltre, sempre per la taglia considerata, sono prodotti

scarichi idrici intorno ai 70 mc/h, i quali, anche se depurati, possono avere forti

impatti ambientali sui corpi idrici superficiali, a causa delle relativamente elevate

temperature a cui sono scaricate (fino a 35°C).

Incrementi di temperatura dell�ordine di pochi gradi possono causare effetti negativi

importanti su diverse specie animali e vegetali.

Per ciò che riguarda il settore idroelettrico, inoltre, occorrerà monitorare, in itinere, le

condizioni quali quantitative dei corpi idrici già attualmente interessati da intubazioni

e di quelli localizzati nei bacini risultati idonei, in seguito agli studi di prefattibilità,

alla localizzazione di nuove mini centrali idroelettriche, in maniera tale da garantirne

deflussi e caratteristiche qualitative adeguati alla destinazione d�uso.

Le acque superficiali e sotterranee costituiscono una risorsa indispensabile per la

quasi totalità delle attività umane e per la stessa sopravvivenza; il degrado delle acque

avviene per fenomeni naturali e per altri connessi all�antropizzazione del territorio.

L�uomo interviene sia sull�aspetto quantitativo (prelevando acque per i vari impieghi)

Page 91: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

91

che su quello qualitativo (reimmettendo le acque in natura con un carico di inquinanti

connesso allo specifico utilizzo) delle risorse acquifere.

In regione Emilia Romagna il prelievo idrico annuo si attesta attorno ai 2 miliardi di

m3, di cui 700 milioni sono prelevati dalle falde, 280 milioni dai corsi d�acqua

appenninici ed i restanti 975 milioni dal Po.

Per quanto riguarda gli usi dell�acqua prelevata, il 63% è destinata al settore agro-

zootecnico, il 24% ad usi acquedottistici ed il restante 13% ad attività industriali.

L�ulteriore suddivisione tra la componente superficiale e quella sotterranea delle

acque utilizzate dai vari macrosettori, varia fortemente da una provincia all�altra, per

ragioni connesse alle proprietà dell�acqua locale.

Page 92: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

92

3.2.4. Il suolo

Lo studio dello stato del suolo dell'Emilia-Romagna rispetto alla tematica energetica

consiste soprattutto nell�analisi della subsidenza. Il legame consiste nell�indubbia,

anche se non sempre significativa, influenza dell�estrazione di gas naturale e di acqua

dalle falde sotterranee sulla velocità di abbassamento del suolo. La subsidenza, oltre

al grave problema dell'erosione costiera, produce danni al patrimonio architettonico

ed alle infrastrutture idrauliche.

Nei periodi passati di massimo sfruttamento dei giacimenti lungo la costa, a fine anni

'50, si registrarono velocità di abbassamento massime fino ad alcune decine di

centimetri all�anno. Ancora oggi, sebbene sia ridotta l'entità delle estrazioni, la

subsidenza si manifesta ad un ritmo significativamente superiore a quello naturale.

Come mostra la figura sottostante, infatti, la velocità annua di abbassamento del

terreno raggiungerebbe, naturalmente, valori massimi di 4 mm/anno in

corrispondenza dei lidi ravennati.

Figura: subsidenza naturale,

calcolata da modello

(Gambolati �98).

Page 93: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

93

Valori reali registrati per la stessa area sono maggiori di un ordine di grandezza di

quelli naturali, come mostra chiaramente la figura seguente, che sintetizza una

campagna di monitoraggio effettuata dalla Regione Emilia Romagna.

La situazione reale è particolarmente critica nella zona di Ravenna, dove per la

morfologia depressa in vicinanza al mare, il tema della subsidenza assume un rilievo

particolare in connessione a quello dell�avanzamento della linea costiera.

Le misure effettuate dal Comune di Ravenna sulla propria rete nel periodo 1986-'92

evidenziano anche nell'entroterra un fenomeno di subsidenza diffuso, anche se in

netta attenuazione rispetto al passato, con valori medi delle velocità di abbassamento

inferiori ad 1 cm /anno, ma con alcuni picchi intorno ai 3 cm/anno localizzati ad ovest

della Sacca di Bellocchio attribuibili alla presenza di giacimenti metaniferi attivi.

Figura: velocità di abbassamento del suolo lungo il litorale emiliano-romagnolo nel

periodo 1984-1993. Regione Emilia-Romagna, 2000.

Un grosso impegno è stato rivolto negli ultimi anni alla ricerca di modelli che

evidenziassero i legami tra le attività di estrazione ed il quadro idrogeologico. Ad

esempio un recente studio sul giacimento di Angela Angelina (Teatini, Gambolati,

Tomasi e Putti, 2000, figure seguenti), costituito da 47 bocche d�estrazione di gas, 31

delle quali si prevede che saranno esaurite e dismesse nel 2014, porta a prevedere, a

quella data, abbassamenti di circa 13-14 cm presso la costa ed un abbassamento

massimo di 20 cm al largo di Lido Dante, presso la foce dei Fiumi Uniti.

Page 94: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

94

Figura:

subsidenza relativa al

1995 (in cm) in

corrispondenza del

campo gas "Angela

Angelina" causato

dall'emungimento di

gas, previsione da

modello non lineare ad

elementi finiti.

(Gambolati '98).

Figura:

subsidenza (cm) in

corrispondenza del

campo gas Angela

Angelina causato

dall'emungimento di

gas; previsione per il

2014 da modello non

lineare ad elementi

finiti. (Gambolati '98).

Page 95: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

95

3.2.5. Rifiuti

Il tema dei rifiuti è connesso al tema energetico soprattutto per alcune opportunità di

recupero di energia. Questo può essere realizzato per combustione del rifiuto (che può

avvenire bruciando il rifiuto tal quale od ottenendo da esso un combustibile più

specifico tramite trattamenti meccanici o chimico-fisici) o tramite procedimenti per

l�ottenimento di combustibile gassoso (gassificazione, pirolisi e digestione anaerobica

con ottenimento di biogas).

L�energia derivante dalla combustione dei rifiuti può essere utilizzata come calore o

per la produzione di energia elettrica. Lo studio in chiave ambientale degli impianti di

termoutilizzo ci mostra una riduzione nell�emissione di polveri ed SOx ed un aumento

delle emissioni di NOx rispetto al caso di impianti convenzionali (a parità di energia

prodotta); essendo inoltre i rifiuti un combustibile in parte rinnovabile si ha un

bilancio positivo per le emissioni di CO2 rispetto ai combustibili fossili.

Il D.Lgs. 22/97 (Decreto Ronchi) costituisce il riferimento principale a livello

nazionale in materia di trattamento dei rifiuti. Il principio base del Decreto Ronchi è

la volontà di ridurre la massa dei rifiuti privilegiandone il recupero, riutilizzo e riciclo

rispetto all�interramento in discarica. Lo strumento operativo fondamentale è la

raccolta differenziata, con la fissazione per i Comuni dell�obiettivo del 35% dei rifiuti

prodotti per l�anno 2003. Si dispone inoltre che dal 1° Gennaio 2000 potranno essere

smaltiti in discarica solo rifiuti inerti e rifiuti che residuano da operazioni di

riciclaggio o recupero; viene poi stabilito che dal 1° Gennaio 1999 gli impianti di

incenerimento possano essere autorizzati solo nel caso in cui assicurino il recupero

energetico con una quota minima di trasformazione del potere calorifico dei rifiuti.

Il rifiuto urbano tal quale è caratterizzato da un potere calorifico inferiore

significativo pari a circa 2000 kcal/kg ed il biogas di circa 4000-5000 kcal/Nm3.

Inoltre il processo di digestione anaerobica consente una produzione di 100-120 Nmc

di biogas per tonnellata di rifiuto organico in ingresso; un bilancio energetico

complessivo, che tenga conto degli autoconsumi del sistema come quelli per il

riscaldamento del digestore, vede come energia netta prodotta solo il 70%

dell�energia di combustione del biogas prodotto.

Page 96: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

96

Il termoutilizzo dei rifiuti (principale tecnica per il loro sfruttamento energetico) può

risultare significativo anche in riferimento ad un quadro globale.

Il contenuto energetico dei rifiuti urbani prodotti in Italia in 1 anno è pari a 4-5

milioni di tonnellate di petrolio equivalente (tep) e può quindi rappresentare il 2-3%

del fabbisogno nazionale. Attualmente buona parte degli inceneritori è fornita di

impianti di recupero energetico.

La produzione di rifiuti urbani in Emilia-Romagna è in forte aumento (il 45%

nell�ultimo decennio) a causa dell�aumento di produzione di beni. La produzione

totale di rifiuti urbani nel 1998 è stata di 2.300.000 t, con una media su scala

regionale di produzione annua pro-capite che nel 1998 è stata pari a 580 annoab

Kg⋅

.

Le differenze tra le varie province su questo dato sono minime, con i massimi

consumi pro-capite registrati a Ravenna, Forlì e Rimini per l�intensa presenza di

turisti. La produzione di rifiuti speciali, composti essenzialmente da residui di

lavorazioni industriali, nel 1997 è stata pari a 5.500.000 t, di cui 550.000 t di rifiuti

pericolosi (il 50% dei quali prodotti nelle province di Ferrara, Ravenna e Reggio

Emilia). La produzione di rifiuti da imballaggio nel 1998 è stata di 794.000 t, di cui

567.000 t contenute nei rifiuti urbani al netto della raccolta differenziata.

La raccolta differenziata è destinata a intercettare le frazioni dei rifiuti reimmettibili

nei cicli produttivi, a separare le componenti pericolose quali pile e farmaci, ad

ottimizzare la logistica del trasporto e dello smaltimento ed a separare le componenti

più adatte al recupero energetico. Con la L.R.27/94 la Regione Emilia Romagna ha

cercato di anticipare gli obiettivi nazionali in materia introdotti dal Decreto Ronchi.

Si è così registrato un aumento della quantità e delle tipologie di materiale raccolto in

maniera differenziata, e la percentuale di raccolta differenziata rispetto al totale dei

rifiuti prodotti è passata dal 10,5% del 1996 al 17,3% del 1998.

In fase di attuazione del piano sarà' prioritario definire la % di energia attualmente

recuperata dai rifiuti sul totale ed i margini di miglioramento.

Page 97: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

97

Una attenzione particolare occorrerà dedicare allo sviluppo dei sistemi energetici a

biomasse (frazione rinnovabile dei rifiuti).

In primo luogo occorrerà dimensionare la richiesta di biomasse con la relativa

capacità di crescita e reperimento in loco, in modo da garantire agli investimenti

realizzati un futuro sul lungo periodo. Un impianto di sola produzione d�energia

elettrica alimentato a biomasse ha un rendimento energetico che, nella migliore delle

ipotesi, è la metà di quello che oggi si può ottenere per produrre energia elettrica con

il gas naturale. Per questa ragione è necessario che il calore generato venga utilizzato

e non disperso, e ciò è appunto possibile con gli impianti di cogenerazione che

distribuiscono l�energia termica con il teleriscaldamento Un impianto di

teleriscaldamento alimentato a biomasse per la sola produzione d�energia termica ha

lo stesso rendimento di un analogo impianto a gas. E' opportuno ribadire, al fine di

ottenere benefici ambientali reali e concreta efficienza energetica, che gli impianti che

utilizzano biomassa vegetale debbano essere realizzati in ambito ove le stesse sono

disponibili in misura idonea alle necessità.

3.2.6. Rischi tecnologici e sanitari

Le centrali termoelettriche sono impianti per i quali esiste la possibilità di incidenti

rilevanti a causa della presenza di sostanze pericolose in quantità significative.

La normativa Seveso II obbliga alla �notifica� (per siti con quantità di sostanze

pericolose molto ingenti) od alla �dichiarazione� (per siti con quantità di sostanze

pericolose minori).

In Emilia-Romagna vi sono al '99, 39 stabilimenti soggetti a �notifica� e 52 soggetti a

�dichiarazione"; con la messa a sistema delle informazioni relative ai rischi di

incidenti rilevanti e l'attivazione di sistemi di gestione di sicurezza negli stabilimenti,

si potrà disporre di dati sulla vulnerabilità territoriale e rischio nei differenti livelli di

importanza, al fine di collocare nuovi impianti e di mettere in sicurezza situazioni

compromesse.

L�inquinamento elettromagnetico rappresenta oggi una delle principali

preoccupazioni della popolazione. Per quanto riguarda le radiazioni non ionizzanti,

l�attenzione, nel nostro caso, si accentra sulle tipologie ELF (basse frequenze).

Page 98: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

98

In Emilia Romagna migliaia di chilometri di reti elettriche. La legge della Regione

Emilia Romagna 30 del 2000 sull'inquinamento elettromagnetico si propone di

regolare l'installazione degli elettrodotti coordinandola con le scelte della

pianificazione territoriale ed urbanistica del sito interessato.

Campi elettromagnetici a frequenze estremamente basse, compresi tra 30 Hz e 300

Hz, (i campi ELF) debbono essere considerati come un possibile danno per l'uomo.

Le principali sorgenti artificiali di campi ELF sono gli elettrodotti a bassa, media ed

alta tensione e le linee elettriche di distribuzione, oltre a tutti i dispositivi alimentati a

corrente elettrica alla frequenza di 50 Hz, quali elettrodomestici, videoterminali, ecc.

I campi ELF sono quindi caratterizzati da due entità distinte: il campo elettrico,

generato dalla presenza di cariche elettriche o tensioni, ed il campo magnetico,

generato invece dalle correnti elettriche. Negli elettrodotti l�intensità del campo

elettrico aumenta con l�aumento della tensione della linea. Le linee elettriche infatti

sono classificabili in funzione della tensione di esercizio per cui gli elementi più

significativi sono:

• linee ad altissima tensione (380 KV), dedicate al trasporto dell�energia elettrica su

grandi distanze;

• linee ad alta tensione (220 KV e 132 KV), per la distribuzione dell�energia

elettrica;

• le grandi utenze (industrie con elevati consumi) possono avere direttamente la

fornitura alla tensione di 132 KV.

Figura: rete regionale degli elettrodotti ad alta tensione.

Page 99: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

99

L�intensità dei campi diminuisce all�aumentare della distanza dal conduttore. Il

campo elettrico, è facilmente schermabile da oggetti quali legno, metallo, ma anche

alberi ed edifici: tra l�esterno e l�interno di un edificio si ha quindi una riduzione del

campo elettrico che sarà in funzione del tipo di materiale e delle caratteristiche della

struttura edilizia. Anche l�intensità del campo magnetico diminuisce con l�aumento

della distanza dalla linea. A differenza del campo elettrico, il campo magnetico non è

schermabile dalla maggior parte dei materiali di uso comune, per cui risulta

praticamente invariato all�esterno e all�interno degli edifici vicini agli elettrodotti.

Page 100: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

100

3.2.7. Natura e biodiversità.

Il territorio dell'Emilia-Romagna presenta una vasta varietà di habitat naturali. La

posizione geografica favorisce la presenza di specie sia continentali sia mediterranee,

distribuite in una ricca varietà di ambienti. Queste aree naturali presentano gradi di

conservazione molto differenziati e soprattutto in pianura la presenza dell'uomo ha

portato radicali cambiamenti agli habitat. Non esistono allo stato attuale reti di

monitoraggio destinate specificamente alla valutazione dello stato di qualità degli

ecosistemi naturali.

La Regione Emilia-Romagna ha da anni in corso norme e programmi per l'istituzione

di parchi e riserve regionali e la realizzazione, in questi, di interventi qualificati e

mirati; dal 1988 ha inoltre una legge quadro che ha in gran parte prefigurato la stessa

legge nazionale. A tutt'oggi sono stati istituiti 14 Parchi e 12 Riserve naturali pari a

circa il 7% dell'intero territorio.

Figura: sistema dei parchi e delle riserve naturali dell'Emilia-Romagna (evidenziati in

verde scuro)

Page 101: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

101

Nel seguito si riporta l'elenco completo dei parchi naturali, delle riserve e dei siti

naturali di importanza comunitaria (SIC, definiti ai sensi della direttiva "Habitat").

Parchi Regionali e Nazionali presenti in Regione.

! Parco Regionale Abbazia di Monteveglio

! Parco Regionale Alta Val Parma e Cedra

! Parco Regionale Alto Appennino Modenese

! Parco Regionale Alto Appenino Reggiano

! Parco Regionale Boschi di Carrega

! Parco Regionale Corno alle Scale

! Parco Regionale Delta del Po

! Parco Regionale Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa

! Parco Regionale Laghi di Suviana e Brasimone

! Parco Storico Regionale Monte Sole

! Parco Regionale Sassi di Roccamalatina

! Parco Regionale Fluviale Stirone

! Parco Regionale Fluviale del Taro

! Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna

Riserve Naturali presenti in Regione.

! Riserva naturale speciale Alfonsine

! Riserva naturale orientata Bosco della Frattona

! Riserva naturale orientata Bosco di Scardavilla

! Riserva naturale orientata Cassa di espansione del fiume Secchia

! Riserva naturale orientata Dune fossili di Massenzatica

! Riserva naturale orientata Fontanili di Corte Valle Re

! Riserva naturale orientata Monte Prinzera

! Riserva naturale orientata Onferno

! Riserva naturale orientata Parma Morta

! Riserva naturale geologica Piacenziano

! Riserva naturale orientata Rupe di Campotrera

! Riserva naturale Salse di Nirano

! Riserva naturale orientata Sassoguidano

Page 102: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

102

Siti di importanza comunitaria (SIC) presenti in Regione N°

BIOITALY

CODICE SIC DENOMINAZIONE SIC PROV

1 IT4010001 ISOLA DE PINEDO PC

2 IT4010009 FIUME PO DALLA FOCE DEL FIUME TREBBIA ALLA LANCA DI MEZZANO PC

3 IT4010015 BOSCO PONTONE PC

4 IT4010010 ISOLA SERAFINI PC

5 IT4020016 SAMBOSETO, FRESCAROLO, MADONNA DEI PRATI PR

6 IT4060005 SACCA DI GORO, PO DI GORO, VALLE DINDONA, FOCE DEL PO DI

VOLANO

FE

7 IT4060006 BOSCO DELLA MESOLA, BOSCO PANFILIA, BOSCO DI SANTA GIUSTINA FE

8 IT4060013 PO DA GOLENA BIANCA A ISOLA BIANCA FE

10 IT4030012 CROSTOLINA DI GUASTALLA RE

11 IT4030015 VALLI DI NOVELLARA RE

12 IT4010014 ROCCA D'OLGISIO PC

13 IT4020009 FONTANILI DI VIAROLO PR

14 IT4060011 GARZAIA DELLO ZUCCHERIFICIO DI CODIGORO FE

15 IT4020003 TORRENTE STIRONE DA LA VILLA A FIDENZA PR

16 IT4060004 VALLE BERTUZZI, VALLE PORTICINO-CANNEVIE' FE

17 IT4060007 BOSCO DI VOLANO FE

18 IT4010005 PIETRA PARCELLARA, SASSI NERI PC

20 IT4010008 CASTELL'ARQUATO PC

22 IT4020002 FIUME TARO DA FORNOVO DI TARO ALL'AUTOSTRADA DEL SOLE PR

23 IT4010011 FIUME TREBBIA DA PERINO A BOBBIO PC

24 IT4010004 MONTE CAPRA, MONTE TRE ABATI, MONTE ARMELIO, SANT'AGOSTINO,

LAGO

PC

25 IT4060009 BOSCO DI SANT'AGOSTINO O PANFILIA FE

26 IT4030007 FONTANILI DI CORTE VALLE RE RE

27 IT4060008 BONIFICA DEL MEZZANO FE

28 IT4060012 DUNE DI SAN GIUSEPPE FE

29 IT4020001 BOSCHI DI CARREGA PR

30 IT4050008 LE TOMBE BO

31 IT4050009 VALLE LA COMUNE, VALLE ERCOLANA BO

32 IT4060002 VALLI DI COMACCHIO FE

33 IT4010006 MEANDRI DI SAN SALVATORE PC

34 IT4010002 MONTE MENEGOSA, MONTE LAMA, GROPPO DI GORA PC

35 IT4060003 VENE DI BELLOCCHIO, SACCA DI BELLOCCHIO, FOCE DEL FIUME RENO,

PIN

FE

36 IT4010012 VAL BORECA, MONTE LESIMA PC

37 IT4030011 CASSE DI ESPANSIONE DEL SECCHIA MO

38 IT4020014 MONTE CAPUCCIO, MONTE SANT'ANTONIO PR

39 IT4010013 MONTE DEGO, MONTE VERI, MONTE DELLE TANE PC

40 IT4060001 VALLE SANTA, VALLE CAMPOTTO FE

41 IT4020006 MONTE PRINZERA PR

42 IT4020012 MONTE BARIGAZZO, PIZZO D'OCA PR

43 IT4010007 ROCCIA CINQUE DITA PR

44 IT4040009 MANZOLINO BO

45 IT4050010 CASSA DEI BOSCHETTI BO

46 IT4020008 MONTE RAGOLA, LAGO MOÒ, LAGO BINO PC

47 IT4050006 VALLE BENNI BO

Page 103: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

103

48 IT4030017 CA' DEL VENTO, CA' DEL LUPO, GESSI DI BORZANO RE

49 IT4050007 VALLE LA BOSCOSA BO

50 IT4070003 PINETA DI SAN VITALE, BASSA DEL PIROTTOLO RA

51 IT4030014 RUPE DI CAMPOTRERA, ROSSENA RE

52 IT4070005 PINETA DI CASALBORSETTI, PINETA STAGGIONI, DUNA DI PORTO

CORSINI

RA

53 IT4070001 PUNTE ALBERETE, VALLE MANDRIOLE RA

54 IT4070002 BARDELLO RA

55 IT4070004 PIALASSA DELLA BAIONA RA

56 IT4010003 MONTE NERO, MONTE MAGGIORASCA, LA CIAPA LISCIA PC

58 IT4050005 CASSA DEL QUADRONE, VALLE BENTIVOGLIA, VALLE LA FRACASSATA BO

59 IT4030016 SAN VALENTINO, RIO DELLA ROCCA RE

60 IT4030010 MONTE DURO RE

61 IT4030013 FIUME ENZA DA LA MORA A COMPIANO RE

62 IT4020011 GROPPO DI GORRO PR

63 IT4040007 SALSE DI NIRANO, VARANA MO

64 IT4020015 MONTE FUSO PR

65 IT4030018 MEDIA VAL TRESINARO, VAL DORGOLA RE

66 IT4020013 BELFORTE, CORCHIA, ALTA VAL MANUBIOLA PR

67 IT4070012 VASCHE DELLO ZUCCHERIFICIO DI MEZZANO RA

68 IT4020007 MONTE PENNA, MONTE TREVINE, GROPPO, GROPPETTO PR

69 IT4020005 GROPPI ROSSI PR

70 IT4050001 GESSI BOLOGNESI, CALANCHI DELL'ABBADESSA BO

71 IT4070009 ORTAZZO, ORTAZZINO, FOCE DEL TORRENTE BEVANO RA

72 IT4030008 PIETRA DI BISMANTOVA RE

73 IT4040003 SASSI DI ROCCAMALATINA MO

74 IT4020004 ALTA VALLE DEL TORRENTE PARMA, VAL CEDRA PR

75 IT4070010 PINETA DI CLASSE RA

76 IT4020010 MONTE GOTTERO PR

77 IT4030002 MONTE VENTASSO RE

78 IT4040008 GOMBOLA MO

79 IT4050012 CONTRAFFORTE PLIOCENICO BO

80 IT4050003 MONTE SOLE BO

81 IT4030009 GESSI TRIASSICI RE

82 IT4050004 BOSCO DELLA FRATTONA BO

83 IT4030001 MONTE ACUTO, ALPE DI SUCCISO RE

84 IT4050014 MONTE RADICCHIO, RUPE DI CALVENZANO BO

85 IT4070008 PINETA DI CERVIA RA

86 IT4050011 MEDIA VALLE DEL SILLARO BO

87 IT4040004 SASSOGUIDANO, GAIATO MO

88 IT4070007 SALINA DI CERVIA RA

89 IT4040006 POGGIO BIANCO DRAGONE MO

89 IT4040006 POGGIO BIANCO DRAGONE MO

90 IT4070011 VENA DEL GESSO ROMAGNOLA RA

91 IT4040005 ALPESIGOLA, SASSO TIGNOSO MO

92 IT4050015 LA MARTINA, MONTE GURLANO BO

93 IT4050013 MONTE VIGESE BO

94 IT4080007 PIETRAMORA, CEPARANO, RIO COZZI, TERRA DEL SOLE FO

95 IT4080006 MEANDRI DEL FIUME RONCO FO

96 IT4040001 MONTE CIMONE, LIBRO APERTO, LAGO DI PRATIGNANO MO

Page 104: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

104

97 IT4040002 MONTE RONDINAIO, MONTE GIOVO MO

98 IT4050002 CORNO ALLE SCALE BO

99 IT4080004 BOSCO DI SCARDAVILLA, RAVALDINO FO

100 IT4090002 TORRIANA, MONTEBELLO, FIUME MARECCHIA RN

101 IT4080002 ACQUACHETA FO

102 IT4080003 MONTE GEMELLI, MONTE GUFFONE FO

103 IT4080010 CARESTE PRESSO SARSINA FO

104 IT4080011 RAMI DEL BIDENTE, MONTE MARINO FO

107 IT4090001 ONFERNO RN

108 IT4080001 FORESTA DI CAMPIGNA, FORESTA LA LAMA, MONTE FALCO FO

109 IT4080005 MONTE ZUCCHERODANTE FO

110 IT4030003 MONTE LA NUDA, CIMA BELFIORE, PASSO DEL CERRETO RE

111 IT4030004 VAL D'OZOLA, MONTE CUSNA RE

112 IT4030005 ABETINA REALE, ALTA VAL DOLO RE

113 IT4030006 MONTE PRADO RE

114 IT4070006 PIALASSA DEI PIOMBONI, PINETA DI PUNTA MARINA RA

115 IT4080009 SELVA DI LADINO, FIUME MONTONE FO

116 IT4080008 BALZE DI VERGHERETO, MONTE FUMAIOLO, RIPA DELLA MOIA FO

Alcuni SIC sono stati proposti quali zone di protezione speciale per gli uccelli ai sensi

della direttiva 79/409/CEE. Con la nuova delibera regionale 1242 del luglio 2002, è

stata inoltre confermata l'istituzione di ulteriori 15 SIC.

Page 105: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

105

Figura: SIC ed aree naturali protette della Regione Emilia-Romagna

Page 106: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

106

Legenda:

E� utile stimare quale è il contributo degli elettrodotti e gasdotti alla frammentazione

delle reti ecologiche della regione. La mappa sottostante evidenzia le numerose

interferenze esistenti in Emilia Romagna fra le aree naturali protette e il percorso

degli elettrodotti. In particolare, le situazioni più critiche si verificano nel territorio

del parco del Delta del Po'.

Figura: interferenze fra le fasce degli elettrodotti ad alta tensione e le principali aree

naturali protette della Regione (parchi, riserve naturali, SIC).

Dall'esame della mappa sono evidenti alcune delle maggiori criticità nei pressi del

crinale appenninico e del Delta padano.

Page 107: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

107

Si è pensato di tenere conto della pressione complessiva del sistema antropico

regionale sugli ecosistemi attraverso il calcolo dell'impronta ecologica in Emilia

Romagna. Rimandando all�ampia bibliografa per gli approfondimenti si ricorda che

l'indice ambientale sintetico "impronta ecologica" è stato messo a punto e

sperimentato già a partire dalla fine degli anni �80 da un gruppo di ricercatori

dell�Università canadese della British Columbia (Mathis Wackernagel e Wiliam

Rees).

L�impronta ecologica è un indice sintetico relativo allo stato di pressione umana sui

sistemi naturali. Concettualmente è abbastanza semplice e presenta un elevato

contenuto comunicativo. Per definizione, la superficie totale di ecosistema

indispensabile all�esistenza continuativa di un sistema antropico costituisce, di fatto,

la sua impronta Ecologica. L�impronta Ecologica comprende tutta la superficie di

territorio necessaria per una certa popolazione, indipendentemente dal luogo del

pianeta in cui quel territorio si trova (ad esempio le città moderne sopravvivono

grazie a beni e servizi ecologici ottenuti da tutto il resto del mondo, attraverso flussi

naturali o tramite scambi commerciali). L'indice misura i consumi (energetici,

materiali, alimentari) della popolazione umana rapportandoli al territorio (superficie

terrestre o marina) necessario per produrre le risorse naturali e l�energia. In

particolare il territorio per l'energia è computato in termini di superficie terrestre

necessaria ad assorbire le emissioni di anidride carbonica (territorio di ecosistemi a

grande sviluppo di biomassa e dunque boschi e foreste).

In sintesi, l�impronta ecologica di ciascuna persona è data dalla somma di sei

differenti componenti: la superficie di terra coltivata necessaria per produrre gli

alimenti, l�area di pascolo necessaria per produrre i prodotti animali, la superficie di

foresta necessaria per produrre legname e carta, la superficie marina necessaria per

produrre pesci e frutti di mare, la superficie di terra necessaria per ospitare

infrastrutture edilizie e la superficie boscata necessaria per assorbire le emissioni di

anidride carbonica risultanti dal consumo energetico dell�individuo considerato.

Risulta che l�impronta ecologica mondiale è aumentata dal 1960 al 1996 di circa il

50%, con un incremento del circa 1,5% annuo. Nel 1996, l�anno più recente per il

quale sono disponibili i dati globali per il calcolo l�impronta ecologica media

mondiale era di 2,85 ettari a persona.

Page 108: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

108

Bisogna rilevare che l�impronta ecologica, nella sua attuale formulazione di calcolo,

porta ad una sottostima del territorio effettivamente impiegato dall'Uomo: essa infatti

ancora non prende in considerazione tutta una gamma di inquinamenti e di territorio

necessario ad assorbire la dispersione o lo stoccaggio di scorie, non considera, inoltre,

gli impatti sui beni culturali o sul paesaggio e diversi altri elementi che degradano le

risorse naturali e la qualità della vita. Il calcolo di questo particolare indicatore è

comunque suggerito per azioni di �reporting� ambientale e al fine di verificare

l�efficacia dell�adozione di politiche e provvedimenti ambientale a livello nazionale o

locale.

Una voce presente tra le più importanti è quella relativa al �territorio per produzione

di energia�. Si tratta di uno degli aspetti più interessanti dell�impronta ecologica. Una

delle giustificazioni logiche per convertire l�uso dell�energia fossile in una superficie

di territorio equivalente si basa sull�assunto che un�economia sostenibile dovrebbe

tendere ad aumentare le forme rinnovabili di consumo energetico.

Figura: Impronta ecologica procapite dell'Emilia-Romagna (ha di territorio impiegato

nel 1999 per tipologia di ecosistema; Impronta ecologica totale pari a 5,9 ha/cad).

2,1

0,03

0,60,4

0,5

2,4

0,0

1,0

2,0

3,0Terr. per energia

Territorio edificato

Territorio agricolo

Pascoli

Boschi

Mare

Page 109: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

109

Per la valutazione dell�impronta ecologica della Regione Emilia-Romagna, ed in

particolare del singolo cittadino residente, si è fatto riferimento ai dati più aggiornati

possibile: Relazione Stato ambiente della Regione Emilia-Romagna (1999); ISTAT,

Consumi delle famiglie (1999); CORINE Land Cover (1994); ISTAT, Indice generale

nazionale dei prezzi al consumo (1997 - 2001).

L�impronta ecologica della Regione Emilia-Romagna nel 1999 risulta essere pari a

5,9 ha/cad. Applicando i fattori di equivalenza, previsti per il confronto con altre

realtà territoriali, il computo risulterebbe pari a 7,2 unità di superficie procapite di

"impronta ecologica equivalente" (il fattore di equivalenza rappresenta la capacità di

produrre biomassa di una categoria ecologica di un tipo di territorio rispetto alla

media mondiale). Quest'ultimo valore è superiore alla media nazionale pari a 5,51

unità di superficie procapite che a sua volta si pone in una situazione intermedia fra le

nazioni industrializzate. Comunque per quanto riguarda le �responsabilità� dei diversi

consumi, come appare evidente dal grafico, risultano molto significativi quelli

afferenti al settore energia.

Page 110: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

110

3.3 Fattori di forza, opportunità, fattori di debolezza e rischi ambientali

L�analisi dei fattori di forza, dei fattori di debolezza, delle opportunità e dei rischi,

(anche conosciuta come analisi SWOT), è una tecnica usata spesso in economia per

elaborare strategie di azione e valutare situazioni di vantaggio/svantaggio

competitivo.

Nella VAS segue di solito l�analisi del quadro ambientale di riferimento contribuendo

ad evidenziarne gli elementi cruciali; serve ad indirizzare la valutazione delle

strategie di piano. Dalla considerazione della situazione regionale attuale scaturiscono

priorità strategiche volte a valorizzare le peculiarità e tipicità, a contenere situazioni

particolarmente critiche, a riportare sui binari della sostenibilità trend negativi, ad

evidenziare aree problema su cui investire con programmi di sviluppo declinati su

esigenze specifiche, ad indirizzare il monitoraggio su aspetti critici, e così via.

La tabella seguente riassume l'analisi SWOT effettuata sul contesto regionale.

FATTORI DI FORZA ATTUALI (elementi positivi attuali del sistema regionale)

OPPORTUNITA' PER IL FUTURO (elementi positivi potenziali o esterni al sistema reg.)

• uso efficiente dell�elettricità (indice

intensità elettrica inferiore ai valori

europei e nazionali)

• percorso già avviato di

riqualificazione del parco

termoelettrico

• progressiva sostituzione dei

combustibili derivati dal petrolio

con gas naturale meno impattante

• presenza di efficienti sistemi di

abbattimento degli inquinanti

• presenza di diverse tecnologie

innovative (ancora poco diffuse)

• trend di diminuzione significativa

• completa riqualificazione e

adeguamento parco termoelettrico

• sfruttamento delle semplificazioni e dei

vantaggi offerti dalla normativa sull'uso

delle fonti energetiche rinnovabili e il

risparmio energetico

• margini d'intervento sui consumi finali e

sul controllo della domanda di energia

• creazione di un sistema informativo per

controllare gli indicatori energetici ed

ambientali

• risparmio energetico nei processi

produttivi con elevato consumo di

calore e di freddo (come ceramiche ed

Page 111: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

111

FATTORI DI FORZA ATTUALI (elementi positivi attuali del sistema regionale)

OPPORTUNITA' PER IL FUTURO (elementi positivi potenziali o esterni al sistema reg.)

delle emissioni di SOx da

combustione

• presenza di una diffusa rete di

trasporto del metano

alimentari)

• margini d�intervento nel settore

industriale per usi combinati di energia

termica ed elettrica (attività produttive

con ingenti consumi di energia termica)

• sistema urbano policentrico (possibilità

d'installazione di reti di

teleriscaldamento e di diffusione di

impianti di produzione distribuita)

• realizzazione d'impianti innovativi con

annesso monitoraggio, con divulgazione

dei risultati raggiunti in termini di

innalzamento dell�efficienza e di

risparmio realizzato

• sviluppo di tecnologie innovative (p.e.

diffusione delle pompe di calore del tipo

invertibile estate/inverno, sviluppi

commerciali della combustione ad

idrogeno, macchine elettriche, ecc.)

• diffusione e razionalizzazione dei

servizi pubblici di trasporto

• metanizzazione del trasporto pubblico

• rinnovo del parco veicoli stradali

• possibile rinnovamento dei trasporti da

"gomma" a "ferro"

• disponibilità di sistemi integrati di

smaltimento rifiuti, capaci di

selezionare frazioni a contenuto

energetico significativo

Page 112: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

112

FATTORI DI DEBOLEZZA ATTUALI (elementi negativi attuali del sistema regionale)

RISCHI PER IL FUTURO (elementi negativi potenziali o esterni al sistema reg.)

• deficit elettrico

• scarsa efficienza del parco di

generazione energia esistente

• scarsa efficienza dei sistemi connessi

agli usi finali dell'energia (indice

intensità energetica superiore al valore

nazionale ed europeo)

• uso incompleto della potenza

termoelettrica installata

• scarso sfruttamento della

cogenerazione

• limitate fonti primarie di energia, fatta

esclusione del gas naturale

• basso ricorso alle fonti energetiche

rinnovabili

• abitazioni con riscaldamento elettrico

dell�acqua per usi sanitari

• le emissioni di NOx dal settore

energia (dovute principalmente ai

trasporti) non sono in linea con gli

obiettivi Europei per il 2010 (NECD)

• le emissioni di polveri fini (PM10) dal

settore energetico (dovute

principalmente ai trasporti) non sono

compatibili con gli obiettivi di qualità

dell'aria

• trend emissioni serra in forte aumento

strettamente legato all'andamento dei

consumi energetici

• subsidenza significativa legata alle

• consumi energetici regionali già

elevati, stanno crescendo molto

velocemente, più dei corrispettivi

valori nazionali ed europei

• a livello nazionale il settore energetico

è strutturalmente dipendente

dall'estero e questo si riflette anche

con rischi sull'adeguatezza dell'offerta

di energia a livello regionale

• sovraccarico reti di distribuzione e

vincoli esistenti di trasporto

transfrontaliero

• inconsapevolezza ambientale delle

politiche di settore connesse ai temi

dell'energia (p.e. trasporti)

• significativo aumento delle emissioni

climalteranti nella regione Emilia

Romagna anche in confronto ai valori

medi nazionali ed europei

• eccessiva pressione sui corpi idrici

superficiali (DMV compromesso)

• frammentazione reti ecologiche per

creazione nuove infrastrutture di

trasporto energetico (elettrodotti) e

nuove centrali

• sovraesposizione ai campi

elettromagnetici della popolazione

prossima agli elettrodotti

• pericoli sanitari localizzati presso

alcun impianti a rischio d'incidente

Page 113: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

113

FATTORI DI DEBOLEZZA ATTUALI (elementi negativi attuali del sistema regionale)

RISCHI PER IL FUTURO (elementi negativi potenziali o esterni al sistema reg.)

attività antropiche, soprattutto presso

la costa ed in ambiti di bassa pianura

• basso ricorso alle fonti energetiche

rinnovabili, ciò anche in relazione a:

- scarsità di portata nei fiumi

Appenninici con impatti

significativi soprattutto per gli

ecosistemi fluviali di pianura

- possibilità di valorizzazione

dell'energia eolica soprattutto in

aree montane sottoposte a vincoli

ambientali e territoriali

rilevante

• eccessiva espansione di reti

infrastrutturali in ambienti naturali

sensibili (parchi, SIC, ecc.)

• rischi di ingressione marina a lungo

termine in valli costiere depresse e di

erosione costiera

Page 114: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

114

4. Valutazione ambientale preventiva del piano

4.1 Scelta di indicatori

La scelta degli indicatori di valutazione è fatta in funzione degli obiettivi di sviluppo

sostenibile assunti dal PER. Tuttavia data la complessità dell'accezione completa di

sviluppo sostenibile, in senso lato definibile da parametri sia ambientali sia economici

sia sociali, in questa fase preliminare si è scelto di attenersi ad una nozione di

sostenibilità ristretta meramente al settore ambientale. Per la valutazione preliminare

del piano si è considerato opportuno scegliere un numero ristretto di indicatori

ambientali per descrivere ciascun obiettivo di sviluppo sostenibile del PER.

Secondo questo criterio gli indicatori principali della valutazione del PER sono sei:

a) emissioni serra del settore energia,

b) emissioni inquinanti dal settore energia (produzione/trasformazione di energia,

agricoltura, industria, civile, trasporti),

c) consumi di energia,

d) intensità energetica,

e) energia rinnovabile in rapporto ai consumi elettrici lordi,

f) impronta ecologica dei consumi dei prodotti energetici.

Gli obiettivi assunti dal piano sono già stati elencati e valutati sia in merito alla loro

coerenza interna che esterna.

Gli indicatori scelti sono rappresentativi, sia direttamente che indirettamente, dei

principali effetti sul territorio regionale esercitati dal PER e dal trend di sviluppo nella

nuova fase di liberalizzazione del mercato energetico. D'altra parte essi rappresentano

sinteticamente le prestazioni passate, attuali e previste sino al 2010, consentendo una

valutazione sistematica dell'efficacia della strategia proposta con il PER.

Le informazioni sugli indicatori sono in parte desunte dal PER, in parte frutto di

elaborazioni di dati ambientali, in parte raccolti dalla relazione stato ambiente della

regione Emilia Romagna.

Page 115: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

115

Tabella: selezione degli indicatori di sviluppo sostenibile.

OBIETTIVI DEL PER

Val

oriz

zare

e sv

ilupp

are

le

font

i rin

nova

bili

ed a

ssim

ilate

Mig

liora

men

to d

elle

pr

esta

zion

i del

siste

ma

ener

getic

o

Ass

icur

are

cond

izio

ni. d

i co

mpa

tibili

tà a

mbi

enta

le e

si

cure

zza

soci

ale

dei

sist

emi e

nerg

. anc

he c

on

sosti

t. o

adeg

uam

. im

pian

ti

Ass

icur

are

la tu

tela

di u

tent

i e

cons

umat

ori

Prom

ozio

ne c

ompe

titiv

ità

del s

istem

a en

erge

tico

regi

onal

e

Con

tribu

ire a

l per

segu

imen

to

degl

i im

pegn

i naz

iona

li pe

r la

riduz

ione

dei

gas

serra

Prom

uove

re ri

spar

mio

en

erge

tico

e di

uso

ra

zion

ale

dell�

ener

gia

Emissioni serra del settore energia

Emissioni inquinanti del settore

energia

Consumi di energia

Intensità energetica

Frazione di Energie

rinnovabili rispetto ai consumi

elettrici lordi

IND

ICA

TOR

I DI S

VIL

UPP

O S

OST

ENIB

ILE

Impronta ecologica dei consumi di

energia

Nella tabella sono evidenziate le correlazioni tra gli indicatori di sviluppo sostenibile

utilizzati per la VAS e gli obiettivi assunti dal PER; i colori più scuri corrispondono

alle correlazioni più forti.

Page 116: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

116

Il percorso di valutazione del PER viene affrontato di seguito per capitoli riguardanti

ciascuno un singolo indicatore, come individuato nelle righe della tabella precedente.

All'inizio di ciascun capitolo vengono ricordati, attraverso frasi interrogative, gli

obiettivi di sostenibilità ambientale espressi dal PER (individuati nelle colonne della

tabella precedente), relativi a ciascun indicatore.

Per rendere più leggibile la valutazione delle prestazioni ambientali del Piano, sono

stati realizzati dei grafici con due tipi di informazione:

• la parte dei grafici con le linee continue rappresenta la situazione attuale e

passata;

• le parti tratteggiate descrivono scenari di evoluzione futura.

La prestazione del piano è mostrata dalla �forbice� tra scenari spontanei e scenari di

Piano. Gli effetti delle singole scelte di Piano sono dettagliati con le frecce verticali

poste nella parte destra dei diagrammi.

Figura: trend del PIL dell'Emilia-Romagna (in milioni di Euro a prezzi 1995; Regione

Emilia-Romagna, 2002; ENEA, 2001; Istituto Tagliacarne, 2002).

Le politiche del PER si confrontano con due scenari estremi di sviluppo assunti per le

valutazioni al 2010:

60000

70000

80000

90000

100000

110000

1990 1995 2000 2005 2010

Trend bassi consumi (PIL incremento annuo di 1,5%)

Trend alti consumi (PIL incremento annuo di 2,0 %)

Page 117: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

117

• trend alti consumi: per il futuro s'ipotizza una crescita alta del prodotto interno

lordo (ad un tasso medio annuo dell�2%), dei consumi energetici complessivi (ad

un tasso medio annuo del 2,3%) ed una crescita spontanea del sistema energetico

(quindi in assenza di un piano);

• trend bassi consumi: per il futuro s'ipotizza una crescita bassa del prodotto interno

lordo (ad un tasso medio annuo dell�1,5%, molto più realistico dal punto di vista

economico), dei consumi energetici complessivi (ad un tasso medio annuo del

0,9%) ed una crescita spontanea del sistema energetico (quindi in assenza di un

piano).

4.2. Emissioni serra dal sistema energetico regionale

► Il Piano contribuisce al perseguimento degli impegni nazionali per la riduzione

dei gas serra?

Dall'analisi dei dati sulle emissioni di CO2 dovuto ad usi energetici si verifica un

andamento crescente sino al 2000. Il piano, come si vede dal grafico seguente

s'impone di deviare quella linea di tendenza facendola convergere verso l'obiettivo di

Kyoto.

Un obiettivo fondamentale del Piano è contribuire al perseguimento degli impegni

nazionali ed europei per la riduzione dei gas serra. In questa sede è utile ribadire che

il rispetto dei parametri di Kyoto avviene su base volontaria attraverso l�assunzione di

obiettivi regionali di contributo alla riduzione nazionale. I consumi finali dell'Emilia

Romagna contribuiscono complessivamente a formare circa il 10% (dati '98) delle

emissioni di CO2 nazionali.

La riduzione nelle emissioni regionali di CO2 equivalente è un indicatore

fondamentale della pressione ambientale del sistema energetico, è opportuno

esaminare l�andamento delle emissioni di CO2 ed i relativi fattori di generazione.

Page 118: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

118

Figura: variazioni delle emissioni serra dal settore energetico (emissioni di CO2

espresse in % dal 1990. Emilia-Romagna, 2002. EEA, 2002).

Con lo scenario "trend bassi consumi" si avrebbe una pressione ambientale al 2010 da

parte del sistema energetico di circa 28,6 Mt di CO2. Con lo scenario "trend alti

consumi" al 2010 si avrebbe una pressione del sistema energetico di 33,0 Mt di CO2.

Osservando la figura sulle emissioni serra si rileva in generale la complessità nel

mantenimento dell'impegno assunto dalla Regione Emilia-Romagna, soprattutto se si

confrontano le sue linee tendenziali con quelle nazionale e comunitaria. La politica

dell'Emilia-Romagna di riportare lo sviluppo spontaneo in linea con gli obiettivi di

Kyoto (in figura la linea "RER P.E.R.") comporta un netto cambio di direzione

rispetto al passato. In questa prospettiva il PER interviene sostanzialmente sulla

combinazione dei sistemi di produzione energetica ed i risparmi: in particolare

assume impegni sia per l'incremento delle fonti rinnovabili sia per favorire i risparmi

negli usi (civili, industriali, agricoli e trasporti).

Lo scenario di piano al 2010 prevede una emissione del sistema energetico di 22,4 Mt

di CO2 (curva "RER P.E.R."), con una riduzione delle emissioni di 6,2 Mt/anno

rispetto al trend bassi consumi oppure una riduzione 10,6 Mt/anno rispetto al trend

alti consumi.

Page 119: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

119

4.3. Emissioni inquinanti del settore energia ► Il Piano assicura condizioni di compatibilità ambientale, sicurezza sociale del

sistema energia anche con la sostituzione e l’adeguamento degli impianti?

Per emissioni dal settore energetico si intendono quelle causate dai settori

produzione/trasformazione di energia, agricoltura, industria, civile e trasporti. In

particolare le prestazioni emissive degli impianti di produzione di energia in un

ipotesi di riconversione dovrebbero migliorare.

Confrontando le emissioni ed i consumi di un impianto tradizionale ad olio

combustibile ed un impianto a gas di uguale potenza, si ottengono i valori seguenti.

Tabella: confronto tra un impianto convenzionale ad olio combustibile pesante ed un

impianto a ciclo combinato a gas (i fattori dell�impianto convenzionale sono posti

uguali a 100; fonte dati: Edison, 2002; Enel, 2002; IPPC, 2001).

% COMB % CO2 % NOX % SO2 %.POLVERI

Impianto tradizionale ad olio combustibile (caldaia ad olio pesante - FGD (UMIDO)/ SCR/ESP)

100 100 100 100 100

Centrale a ciclo combinato a gas naturale (PM/SCR)

69,6 53,5 25,19 n.d. 6,66

Centrale a ciclo combinato a gas naturale PM (DLN)

69,6 53,5 22,9 n.d. n.d.

Centrale a ciclo combinato a gas naturale (PM DUE STADI - LOW NOX BURNERS)

69,6 53,5 35,87 0,012 n.d.

Page 120: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

120

Figura: confronto tra un impianto convenzionale ad olio combustibile pesante ed un

impianto a ciclo combinato a gas. I fattori dell�impianto convenzionale sono posti

uguali a 100.

I valori riportati mostrano le condizioni di miglioramento massime ottenibili

sfruttando le attuali tecniche disponibili:

• per l'impianto convenzionale le caratteristiche considerate sono: capacità > 300

MWth; FGD(w) = desolforizzazione ad umido, SCR = riduzione catalitica

selettiva del NOx, ESP = precipitazione elettrostatica); per le emissioni ed i

consumi sono stati scelti valori più gravosi

• per l'impianto a gas le caratteristiche considerate sono: capacità > 300MWth; PM

= misure primarie per la riduzione degli NOx, LNB = bruciatori di NOx a bassa

temperatura, DLN = combustione secca a bassa temperatura di fiamma con

riduzione del NOx, SCR = riduzione catalitica selettiva degli NOx); per le

emissioni ed i consumi sono stati scelti valori meno gravosi. (Edison, 2002; Enel,

2002; IPPC, 2001)

Si evincono immediatamente dalla tabella e dal grafico sopra riportati i benefici in

termine di risparmio di combustibile nel caso di un impianto a ciclo combinato a gas

rispetto ad un impianto convenzionale. Questo valore si attesta su percentuali

prossime al 30%; inoltre si ha un abbattimento delle emissioni di CO2 e di NOx

rispettivamente pari al 50% e al 70%. Di notevole importanza è infine la trascurabile

emissione di polveri e di SO2 nel caso del ciclo combinato a gas.

0102030405060708090

10

%Combustibile

% emiss.CO

% emiss.NO

% emiss.SOx

% emiss.POLVERI

olio combustibile tradizionaleolio pesante-FGD(UMIDO)/

centrale a ciclonaturale

centrale a ciclonaturale (PM DUE STADI -BURNERcentrale a ciclonaturale

Page 121: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

121

Biossidi di zolfo

Le concentrazioni in aria del biossido di zolfo registrate in regione sono rassicuranti,

essendo molto al di sotto dei limiti di qualità previsti ed in linea con gli obiettivi

europei al 2010 (NECD). L�ulteriore conversione a metano del parco di produzione

elettrica, degli impianti di riscaldamento domestico non ancora metanizzati e del

parco vetture diesel in vetture a benzina prevista dal Piano garantirà ulteriori

abbassamenti delle concentrazioni finora rilevate.

Ossidi di azoto

Per quanto riguarda l�NOx, il margine tra i valori registrati ed i limiti di qualità è

inferiore e non completamente in linea con gli obiettivi di qualità europei per il 2010

(NECD). L�utilizzo di camere di combustione a bassa temperatura di fiamma ed,

indirettamente, l�aumento dell�efficienza nell�uso dell�elettricità, previste dagli

indirizzi del Piano, contribuiranno ad una diminuzione delle emissioni; in tale campo,

tuttavia, si rileva la prevalenza assoluta del traffico veicolare tra le fonti di emissione;

l�attuale trend, che vede mantenersi costanti le concentrazioni, può quindi essere

migliorato soprattutto attraverso una efficace implementazione del Piano Regionale

dei Trasporti (PRIT 98).

Figura: emissioni di biossido di zolfo nel 1999 (Mg/a di SO2. ANPA, 2002).

- 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000

P iemonte

Valle d'Aosta

Lombardia

Trentino Alto Adige

Veneto

Friuli Venezia Giulia

Liguria

Emilia Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzi

Molise

Campania

P uglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

Trasporti

P roduzione cemento

Centrali termoelettriche

Raffinerie

Siderurgico

Domestico-terziario

Altre attività produttive

Page 122: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

122

Figura: trend delle emissioni di SO2 ed NOx dal settore energetico

(produzione/trasformazione di energia, agricoltura, industria, civile, trasporti) in

Emilia-Romagna.

Monossido di carbonio

La concentrazione di monossido di carbonio rilevata in regione non è stata

mediamente preoccupante: si sono avuti numerosi superamenti del limite di qualità

sulla media oraria, ma non si è mai superato il livello di allarme. Il rinnovo del parco

termoelettrico previsto dal Piano contribuirà, favorendo combustioni complete, alla

riduzione delle emissioni di CO. Il Piano non può però intervenire direttamente sul

traffico veicolare, per il quale la graduale conversione del parco vetture dal gasolio

alla benzina ed il tendenziale aumento del numero di vetture fanno prevedere un

ulteriore aumento delle emissioni. Interventi che il Piano potrebbe prevedere a tal

proposito sono l�incentivazione del rinnovo del parco caldaie privato e la ricerca di

sistemi per l�abbattimento della CO negli impianti di incenerimento dei rifiuti, per i

quali, come vedremo, si auspica una maggiore diffusione.

Polveri

Per quanto riguarda il particolato fine PM10, invece, la situazione attuale è già molto

grave, con rilevazioni che indicano il superamento molto frequente di tutti i limiti,

previsti già oggi da decreti ministeriali e che saranno resi nettamente più restrittivi

dalla Direttiva Comunitaria che dal 2010 entrerà in vigore. Ancora una volta le

principali fonti di emissione (i vecchi autoveicoli diesel di grosse dimensioni ed i

Page 123: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

123

motocicli a due tempi) appartengono solo indirettamente alla sfera di dominio della

pianificazione energetica (competendo in primo luogo a quella dei trasporti); il PER

può però, in fase di gestione del piano, intervenire sugli impianti di riscaldamento dei

grossi sistemi industriali e sul riscaldamento domestico. In tal senso il piano si

impegna a raddoppiare la diffusione della cogenerazione e dei processi di

sfruttamento del calore in cascata termica, per ridurre la necessità industriale di

ricorrere alla combustione per alimentare i propri servizi produttivi.

Benzene

Per quanto riguarda il benzene, il rispetto dell�attuale limite fissato dal D.M. 25/11/94

non deve illudere; il limite comunitario che sarà vigente dal 2010 impone alla regione

un rapido cambiamento d�indirizzo nel campo dei trasporti (responsabili della quasi

totalità delle emissioni di questo inquinante altamente cancerogeno) che dia seguito

all�impegno assunto con l�approvazione del PRIT.

Page 124: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

124

4.4. Consumi energetici

► Il Piano promuove il risparmio energetico e l’uso razionale dell’energia?

Il consumo di energia è un indicatore rilevante per lo sviluppo sostenibile. In

particolare il rilievo dei consumi consente di mettere a fuoco le prestazioni in termini

di promozione del risparmio energetico e di uso razionale dell�energia. Per

evidenziare le prestazioni relative di regioni o territori differenti i consumi potrebbero

anche essere espressi in funzione degli abitanti o delle superfici servite. Questo

confronto può anche essere mostrato considerando la variazione percentuale dei

consumi rispetto ad un anno di riferimento. La figura seguente mostra appunto le

prestazioni dell�Emilia Romagna in termini di variazione percentuale dei consumi

rispetto al 1990.

Figura: crescita dei consumi finali di energia non rinnovabile (% rispetto al 1990);

(EEA, 2002; Regione Emilia-Romagna, 2002).

Page 125: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

125

Tabella: crescita dei consumi finali di energia non rinnovabile (% rispetto al 1990).

1999 2010

Italia 14% 24%

Europa (EU 15) 12% 19%

Emilia-Romagna (trend alti consumi) 13% 46%

Emilia-Romagna (trend bassi consumi) 13% 24%

Emilia-Romagna (scenario PER-1, con alti consumi e con PER) 13% 29%

Emilia-Romagna (scenario PER-2, con bassi consumi e con PER) 13% 6%

(EEA, 2002; Regione Emilia-Romagna, 2002)

Per la costruzione del diagramma sono state utilizzate le stime dell�Agenzia Europea

per l�Ambiente e le previsioni del piano energetico nei due scenari.

Nel 1999 i consumi di energia sono cresciuti sia in Europa che in Italia tra il 12% ed

il 14% rispetto al 90. Le previsioni per il 2010 si attestano attorno ad un incremento

dei consumi finali europei del 19% e di quelli italiani del 24%, confermando una

tendenza generale volta al risparmio energetico ed all�incremento dell�efficienza.

Per l�Emilia Romagna il Piano si impegna ad una forte riduzione dei consumi finali

attraverso la promozione del risparmio energetico, calcolato attorno ai 1,86 Mtep,

ripartito nei vari settori. In particolare nel civile, il piano prevede un forte

coinvolgimento dei cittadini attraverso azioni di assistenza, consulenza ed

informazione, la promozione di centri dimostrativi e consulte energetiche. Nel settore

produttivo prevede la progressiva riqualificazione o sostituzione degli impianti

obsoleti, misure di sostegno alla progettazione e messa in circuito dei risultati della

ricerca scientifica e tecnologica, iniziative di diagnosi e certificazione energetica, lo

sviluppo dei titoli di efficienza energetica, la promozione dell�audit energetico e della

cogenerazione. Per la razionalizzazione dei consumi energetici nel settore dei

trasporti il piano prevede la diffusione di progetti applicativi per il governo della

mobilità cittadina, lo sviluppo dell�intermodalità, la realizzazione di infrastrutture

innovative come parcheggi di intescambio coordinati con il car sharing, il noleggio di

mezzi elettrici nei centri urbani, ecc. In questo modo si eviterebbe una produzione

pari a circa 21600 GWh/a.

Page 126: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

126

Prevedendo per il 2010 ipotesi di alti consumi, la prestazione del piano risulta essere

indispensabile per evitare una insostenibile tendenza di crescita (che porterebbe ad un

aumento pari al 45% dei consumi finali rispetto al 90), ed avvicinarsi all�andamento

europeo e nazionale.

In uno scenario al 2010 di bassi consumi, supportata da una realistica previsione di

crescita economica, invece, la performance del PER inverte con decisione la tendenza

storica ad un aumento monotonale dei consumi energetici, portandosi in una

situazione privilegiata rispetto all�Europa e all�Italia.

Page 127: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

127

4.5. Intensità energetica

► Il Piano migliora le prestazioni del sistema energetico regionale?

► Il piano promuove la competitività del sistema energetico regionale?

► Il Piano promuove il risparmio energetico e l’uso razionale dell’energia?

La figura seguente mostra le prestazioni di consumo in rapporto al PIL dell�Emilia

Romagna per i vari scenari considerati dal PER.

Figura: intensità energetica finale del PIL a prezzi costanti del 1995 (Tep/kEuro).

(stima da Enea, 2001).

Il grafico sopra, realizzato stimando per il 2010 il rapporto tra consumi energetici

finali e PIL secondo le previsioni del Piano, mette in luce la prestazione dell�Emilia

Romagna rispetto agli obiettivi comunitari, e di conseguenza nazionali, di riduzione

dei consumi energetici (riduzione dell�1% anno dell�intensità energetica finale al

2010). In ipotesi di alti consumi, gli interventi del piano sul risparmio energetico sia

nel settore civile, sia soprattutto in quello industriale e dei trasporti pur non

raggiungendo un livello di intensità energetica paragonabile a quello nazionale ne

ricalcano la tendenza alla progressiva riduzione, perseguendo di fatto il target

europeo. In ipotesi di bassi consumi, invece la prestazione della Regione, alla luce

degli interventi proposti, mira ad una drastica riduzione dell�indice di intensità

energetica, spezzando il legame fra crescita del PIL e corrispondente crescita dei

consumi energetici.

Page 128: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

128

4.6. Fonti rinnovabili ► Il Piano valorizza e sviluppa le fonti rinnovabili ed assimilate?

L'energia rinnovabile gioca un ruolo importante nel processo di integrazione

ambientale nelle politiche energetiche. Indicatori utili sono soprattutto la % di fonti

energetiche rinnovabili sul totale dei consumi e la % sul totale della produzione

elettrica. Tali indicatori sono disponibili a livello sia europeo sia nazionale sia

regionale; le fonti rinnovabili potrebbero anche essere utilmente rapportate ai

consumi finali, ma in questo caso ci sarebbero lacune informative, soprattutto per le

scale sovraregionali.

Figura: frazione di fonti energetiche rinnovabili nel consumo interno lordo di energia

(%). (Commissione europea, 1999; EEA, 2002; RER 2002).

Figura: Produzione regionale lorda di elettricità fonti energetiche rinnovabili (FER)

sul consumo interno lordo di energia elettrica (%). (Commissione europea, 1999;

Direttiva 2001/77/CE; EEA, 2002; RER, 2002; GRTN, 2002).

Page 129: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

129

Nei due grafici precedenti è subito evidente il fattore di debolezza regionale in

termini di produzione di energia rinnovabile e le future difficoltà a raggiungere i

livelli prestazionali europei. Le potenzialità di valorizzazione delle fonti energetiche

rinnovabili presentano alcuni limiti legati alle caratteristiche fisiche del territorio ed ai

vincoli derivanti dalla tutela ed uso plurimo delle risorse naturali (limitate potenzialità

morfologiche allo sviluppo dell'idroelettrico, sensibilità paesaggistica allo sviluppo di

impianti eolici, ecc.), che più approfondite verifiche programmatiche e progettuali

dovranno meglio evidenziare e risolvere. Il trend di medio-lungo termine per la

valorizzazione delle fonti rinnovabili a livello non solo regionale, ma complessivo

comunitario, richiederà politiche sovraregionali e progressi che dipendono dagli

sviluppi dalla ricerca scientifica e della maturazione commerciale di tecnologie più

efficienti.

Nel primo dei due grafici precedenti la previsione al 2010 è stata effettuata stimando,

per la Regione Emilia Romagna, il contributo % delle fonti energetiche rinnovabili

previsto dal PER sul consumo interno lordo di energia. Il grafico è prodotto sulla base

degli obiettivi indicativi espressi dal Libro bianco della Comunità europea.

Come si vede, nonostante la produzione di energia rinnovabile sia cresciuta in Italia

ed in Europa, in Emilia-Romagna non c�è stato un progresso analogo. Pur

migliorando la propria prestazione rispetto al trend storico, soprattutto grazie ad un

ampio sfruttamento delle biomasse, l�Emilia Romagna si discosterà progressivamente

dagli obiettivi nazionali ed europei (penetrazione delle fonti energetiche rinnovabili,

FER, del 12% al 2010). In sede di gestione del PER occorrerà introdurre vari

strumenti, (informazione, consulenza, incentivi, finanziamenti), che consentano di

accentuare ulteriormente il ricorso alle fonti rinnovabili e, con esso, il conseguimento

degli obiettivi UE, accentuando così il contributo nazionale. Le linee di tendenza per

la frazione di energia rinnovabile sui consumi totali non sono favorevoli e le

indicazioni europee per il 2010 non saranno probabilmente ottemperate. Gli obiettivi

potranno essere raggiunti solo attraverso azioni congiunte a livello nazionale,

regionale e locale. Considerando l�espansione prevista nei consumi energetici il tasso

di crescita di questo tipo di energia dovrebbe essere incrementato per raggiungere gli

obiettivi indicati dalla Commissione europea. Lo scostamento è comunque

comprensibile se si ravvisano le cause dei consumi lordi di energia, dovuti per una

Page 130: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

130

porzione rilevante, al settore dei trasporti, su cui è più difficoltoso lo sfruttamento

delle FER.

Il secondo grafico mostra invece come nel settore elettrico, quello in cui i margini

d�azione diretti della pianificazione regionale sono più ampi, molto influente sia il

contributo del PER alla penetrazione delle fonti rinnovabili. Il calcolo è stato eseguito

ipotizzando una produzione lorda totale di energia elettrica da fonti energetiche

rinnovabili sommando il contributo promesso dal piano (2000 GWh) all�energia

elettrica FER complessivamente prodotta in Regione allo stato attuale (valori al 2000,

pari ad una produzione fonti energetiche rinnovabili lorda di 1225 GWh).

E' soprattutto lo sfruttamento delle biomasse che porterà la Regione a seguire la

tendenza europea ed a contribuire al raggiungimento degli obiettivi nazionali.

L'Unione Europea ha chiesto infatti all'Italia di impegnarsi per produrre al 2010 il

25% della propria elettricità prodotta da fonte rinnovabile, contro il 18% circa attuale:

uno sforzo che implica passare dai 56,2 TWh del 2000 (i 60 TWh del 2001 sono

attribuibili all'eccezionale idraulicità) ad almeno 75 TWh nel 2010.

Si deve comunque tenere in considerazione che la quota FER per l�Italia al 2010,

indicata nella Direttiva (75-76 TWh), comprende anche l�apporto della parte non

biodegradabile dei rifiuti urbani ed industriali in conformità alla normativa

comunitaria sulla gestione dei rifiuti. Questo contribuisce ad evidenziare il divario fra

la prestazione nazionale e quella regionale, in cui a ragione, sono state conteggiate

come rinnovabili solo le frazioni di biomassa di tipo biodegradabile.

Gli stati membri danno contributi notevolmente diversi in termini di % di energia

rinnovabile sul totale dei consumi. Come si può vedere dal grafico sotto, Svezia,

Portogallo ed Austria fanno ampio ricorso alle fonti energetiche rinnovabili. Esempi

importanti in Europa di politiche di successo si riscontrano, oltre al già citato solare

termico in Austria, in Germania e Danimarca, grazie all'eolico, e, in misura minore in

Spagna, che oggi ha imprese che ambiscono ad investire in Italia. Nuove realtà

industriali sono state costruite con un lavoro coerente di lungo periodo. In Italia la

quota parte di rinnovabili si attesta attorno al 16 sul totale dei consumi energetici.

Page 131: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

131

Figura: % fonti energetiche rinnovabili sul totale dei consumi lordi di energia (fonte

Commissione europea, 1999; EEA, 2002). Il grafico mostra i trend passati (97-99) ed

i contributi dei vari stati membri e della Regione Emilia Romagna al raggiungimento

degli obiettivi della direttiva 2001/77/CE sulla promozione dell�energia elettrica

prodotta da fonti rinnovabili nel mercato interno dell�elettricità.

Per fronteggiare il processo di crescita della penetrazione elettrica, in fase di gestione

del PER, appaiono opportune alcune ulteriori azioni incisive:

• sulla promozione del fotovoltaico;

• sulla diffusione di motori elettrici ad alta efficienza;

• sul solare termico nel settore civile, con l�uso della tecnologia integrata �pannelli

solari - caldaia supplementare a metano� che è ormai tra le più competitive a

livello nazionale ed internazionale;

• sui recuperi energetici dai rifiuti, sia per separazione della componente

combustibile e susseguente sfruttamento del suo potere calorifico, sia per

produzione di biogas da digestione anaerobica.

Nel campo residenziale ad una ragionevole prevalenza del gas naturale fa riscontro,

infatti, una quasi totale assenza di contributi di fonti rinnovabili. Un impegno più

basato sui settori interessanti (il solare termico per usi di acqua calda sanitaria o di

riscaldamento ambientale ed il teleriscaldamento eventualmente integrato con

0

10

20

30

40

50

60

70

80

INGHIL

TERRA

SVEZIA

SPAGNA

PORTOGALLO

OLANDA

LUSSEMBURGO

IRLANDA

GRECIA

GERMANIA

FRANCIA

FINLANDIA

DANIMARCA

BELGIO

AUSTRIA

ITALIA UE

RER

1997

1999

2010

2010 ipotesi alta

Page 132: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

132

impianti cogenerativi sembrano offrire enormi prospettive) potrebbe produrre buoni

risultati in tempi rapidi.

Esaminando gli interventi previsti nella diffusione del rinnovabile si osserva

l�impegno per un loro intenso sfruttamento; una rapida analisi dell�efficienza

specifica degli investimenti, ottenuta ricavando il rapporto previsto toinvestimen

evitate CO di emissioni 2

ed espressa in Lit. mldanno

COt 2

⋅, ci mostra come l�ulteriore sfruttamento di fonti

rinnovabili idroelettriche, geotermiche o da biomasse presenta efficienze specifiche

molto superiori rispetto a quelle degli investimenti nel solare termico, nel fotovoltaico

e nel risparmio energetico nel settore civile. Occorre però tenere conto del fatto che,

come già sottolineato, gli ulteriori margini d�intervento in tali settori sono minimi

mentre gli investimenti nelle fonti rinnovabili legate all�energia solare presentano

grosse prospettive per il futuro, come si sostiene nel campo scientifico, e potenzialità

di enormi dimensioni.

Un ultima considerazione importante riguarda l�integrazione del problema dello

smaltimento dei rifiuti con la produzione elettrica, attraverso la valorizzazione del

contenuto energetico della frazione combustibile. I termovalorizzatori consentono di

alimentare cicli a vapore con buoni livelli entalpici del fluido in condizioni di inizio

espansione; standard minimi di recupero energetico per gli impianti di smaltimento

sono inoltre stati istituiti dal decreto Ronchi.

Si ricorda, comunque, che solo parte dei rifiuti può essere considerata una fonte

energetica rinnovabile. In particolare la direttiva 77/2001/CE definisce «fonti

energetiche rinnovabili», le fonti energetiche rinnovabili non fossili (eolica, solare,

geotermica, del moto ondoso, maremotrice, idraulica, biomassa, gas di discarica, gas

residuati dai processi di depurazione e biogas); ed intende per «biomassa», la parte

biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall'agricoltura

(comprendente sostanze vegetali e animali) e dalla silvicoltura e dalle industrie

connesse, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani;

Tenendo conto dei progressi effettuati in regione in materia di raccolta differenziata e

dell�elevata frazione combustibile dei rifiuti (in particolare degli imballaggi) appare

quindi opportuna una maggiore attenzione alle prospettive di recupero energetico, sia

per la produzione di energia elettrica, sia per possibili utilizzi termici connessi

all�ubicazione dell�impianto rispetto a siti produttivi o residenziali nelle vicinanze.

Page 133: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

133

4.7. L�impronta ecologica dei consumi energetici

► Il Piano assicura condizioni di compatibilità ambientale, sicurezza sociale del

sistema energia anche con la sostituzione e l’adeguamento degli impianti?

► Il Piano tutela il consumo di energia?

L�impatto ambientale di un gruppo umano può essere utilmente descritto come il

prodotto di tre fattori: il numero di individui, il consumo medio di risorse per persona

e un indice della dannosità ambientale dei consumi. L�impronta ecologica considera

ciò e, come abbiamo già spiegato in precedenza, è un buon indice per controllare gli

impatti antropici sugli ecosistemi. Maggiori sono i consumi, tanto più è esteso il

territorio necessario a sostenerli e più elevata risulta l'impronta ecologica. E' utile

calcolare l'evoluzione dell'impronta per controllare lo sviluppo verso condizioni a

maggiore o minore sostenibilità dei consumi. Nel capitolo precedente, quello sugli

stati ambientali di riferimento, si è mostrato che attualmente in Emilia-Romagna tra i

consumi più difficili da sostenere ci sono proprio quelli relativi all'energia: il

�territorio necessario per la produzione di energia� è pari a circa il 50 % di quello

complessivamente necessario alla regione. Il diagramma seguente indica l'evoluzione

dell'impronta relativa ai consumi energetici dell'Emilia-Romagna.

Figura: variazione dell'impronta ecologica dei consumi energetici in Emilia-Romagna (variazioni % rispetto al 1990. Nostra stima). Nel riquadro in alto a sinistra sono riportati i rapporti percentuali tra i componenti responsabili dell'impronta ecologica.

Page 134: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

134

Per la costruzione del grafico si sono stimate le variazioni temporali di consumo da

diversi tipi di fonti, fossili e rinnovabili e infine, applicando specifici fattori di

impronta, si è stimata la superficie di territorio che serve per assorbire la CO2 emessa

dai consumi. Come per gli altri indicatori ambientali anche la valutazione

dell�impronta ecologica impone di selezionare alcuni scenari di riferimento per i

consumi energetici. Comunque i dati di trend risultano sempre più alti e nello

scenario peggiore "di alti consumi", affinché vengano rispettati i limiti posti dalla

natura, ogni abitante dell'Emilia-Romagna dovrebbe trovare almeno tre persone

disposte a consumare circa un quarto della biocapacità media pro capite a livello

mondiale. Senza gli interventi pianificati di risparmio energetico nei settori civile,

produttivo (industriale soprattutto) e dei trasporti, il sistema regionale mette a

repentaglio i limiti della sostenibilità e della capacità rigenerativa degli ambienti.

Se il nostro obiettivo è quello di raggiungere modelli di consumo energetico

realmente �sostenibili�, basati anche su principi di equità tra i consumatori di energia,

diventano cruciali i modelli di consumo, il risparmio di risorse e la capacità di

misurare i progressi fatti con il piano. Nel 1999 l'impronta è cresciuta rispetto al 90 di

oltre il 10%. Le previsioni tendenziali per il 2010 si attestano attorno ad un

incremento dei consumi finali tra il 25% ed il 45%, confermando una tendenza

generale di incompatibilità dei consumi. Il Piano si impegna ad una riduzione

dell'impronta finale attraverso la promozione del risparmio energetico ripartito nei

vari settori, in particolare nei settori produttivo (riqualificazione o sostituzione degli

impianti obsoleti, l�audit energetico, la cogenerazione, ecc.) e dei trasporti (progetti

per il governo della mobilità cittadina, l�intermodalità, ecc.). Solo nel caso che per il

2010 si verifichi l'ipotesi peggiore di alti consumi, le scelte di piano non sarebbero

sufficienti ad invertire l'attuale tasso di crescita. In questa eventualità estrema, in sede

di gestione del PER, sarà necessario introdurre vari ulteriori strumenti, (informazione,

consulenza, incentivi, finanziamenti, ecc.) che consentano di sostenere maggiormente

il risparmio di energia ricavata da metano e petrolio.

Page 135: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

135

5. Controlli ambientali La valutazione ambientale preventiva del PER, nella fase di gestione del piano, dovrà

essere integrata da altri strumenti di verifica.

Il controllo delle prestazioni ambientali del PER dovrebbe aiutare le autorità

competenti ad indirizzare i piani provinciali, comunali, i progetti ed eventualmente ad

applicare miglioramenti al piano regionale stesso. Le tecniche di controllo dei piani,

le VAS in itinere ed ex-post, non sono ancora state definite con precisione. In questa

sede si è scelto di adottare gli stessi schemi impostati a livello europeo per controllare

i programmi di spesa dei fondi strutturali. In questo capitolo si intende soprattutto

tracciare le linee guida per altre valutazioni successive, anticipando alcuni criteri utili

ad integrare la dimensione ambientale nelle misure di intervento. In particolare nelle

tabelle seguenti, per ogni scelta di piano con effetti ambientali significativi, è riportata

una descrizione sintetica in cui:

• la prima colonna indica gli obiettivi specifici che il PER associa alle scelte;

• la seconda colonna indica gli obiettivi ambientali esterni al PER, direttamente

riferiti alla scelta di riferimento (una stima della coerenza di questi obiettivi con

quelli del PER è effettuata nel capitolo 2 della presente valutazione).

• la terza colonna riporta gli effetti ambientali attesi dall'attuazione della scelta e

degli interventi ad essa associati (una stima quantificata dell'effetto atteso delle

scelte sulla situazione ambientale di riferimento è già effettuata nel capitolo

precedente con maggiore dettaglio; la specifica di ulteriori indicatori di controllo,

esplicitati nell'ultima colonna, permetterà di effettuare, in fase di attuazione degli

interventi, un controllo ulteriore sul livello di conseguimento degli obiettivi

ambientali);

• nelle colonne quarta, quinta e sesta sono indicate le disposizioni volte ad integrare

la dimensione ambientale nella scelta di piano; in particolare nella quarta colonna

si indicano le azioni e le misure a finalità ambientale prefigurate dal PER; nella

quinta colonna si indicano i criteri di selezione e di attuazione degli interventi (il

contenuto di tale colonna si completerà con maggiori dettagli nelle fasi successive

di definizione del sistema di supporto alle decisioni del piano); nella sesta colonna

sono riportati gli indicatori associabili ad azioni o interventi da monitorare nelle

prossime fasi.

Page 136: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

136

Scelta del PER: AZZERARE IL DEFICIT ELETTRICO REGIONALE

Linee guida per integrazione della dimensione ambientale

Obiettivi specifici

Obiettivi ambientali e di sostenibilità ambientale da perseguire in relazione al

settore di intervento

Stima dell'incidenza sull'ambiente

Azioni e/o misure a finalità ambientale Criteri di selezione, meccanismi premiali, specifiche modalità di attuazione Indicatori di controllo

! Valorizzare e sviluppare le fonti rinnovabili ed assimilate ! Migliorare le prestazioni del sistema energetico

! Assicurare condizioni. di compatibilità ambientale e sicurezza sociale del sistema energetico. anche con sostituzione o adeguamento impianti

! Assicurare la tutela di utenti e consumatori ! Promozione competitività del sistema energetico regionale

! Promuovere risparmio energetico e di uso razionale dell�energia

! Riduzione delle emissioni serra ! Attuazione normativa ambientale ! Integrazione considerazioni ambientali in tutte le politiche di settore ! Introduzione SGA, EEEI ! Informazione e coinvolgimento cittadini ! Introduzione VIA VAS ! Conversione al metano ! Aumento,1%/anno efficienza nel settore industriale ! Rispetto limiti emissioni ! Verifica capacità di carico ambiente per rifiuti e consumo risorse ! IPP, marchi ecologici approvvigionamento verde ! Chiusura ciclo rifiuti ! aumentare penetrazione delle FER nel consumo interno lordo di energia ! garantire la sicurezza degli approvvigionamento e limitare la dipendenza dai paesi extracomunitari. ! Migliorare efficienza energetica ! Integrazione del problema clima nelle politiche settoriali trasporti energia ! Sviluppo R&S

Possibili incidenze negative: ! vedi tabelle sulle linee

d�impatto cap. 3.2: emissioni inquinanti emissioni climalteranti elevato prelievo idrico frammentazi. ecomosaico produzione reflui. rischi d'incidente rilevante ecc. Incidenze positive: ! i nuovi impianti di produzione ad alta efficienza, più economici e più rispettosi dell�ambiente escluderà dal mercato gli impianti più obsoleti ed inquinanti; ! la produzione interna del proprio fabbisogno elettrico minimizza la presenza di elettrodotti e riduce le perdite di rete.

- A fronte di una domanda prevista di 32 TWh, il PER prevede un incremento della cogenerazione per 3,5 TWh, dell�idroelettrico per 200 MWh e della biomassa per 1,2 TWh, oltre che dell�eolico e del fotovoltaico (per circa 100 MWh). - Il resto della potenza dovrebbe essere bilanciata con la creazione di nuove centrali e repowering di quelle esistenti le cui maggiori prestazioni energetico ambientali dovrebbero rapidamente escludere dal mercato (perché economicamente sconvenienti) le vecchie e obsolete centrali ad olio combustibile ed a carbone. Altre misure: - contenimento dei consumi di energia, miglioramento delle condizioni di compatibilità ambientale, utilizzo delle fonti rinnovabili di energia nella climatizzazione e illuminazione degli ambienti, nella produzione di energia ed acqua calda sanitaria negli edifici; - miglioramento dell'efficienza energetica e delle condizioni di compatibilità ambientale nei processi di produzione, trasformazione, trasporto e distribuzione dell'energia; - riduzione dei consumi specifici di energia e il miglioramento delle condizioni di compatibilità ambientale nei processi produttivi; - realizzazione di reti di teleriscaldamento; - produzione di energia da fonti rinnovabili; - progetti di valorizzazione delle biomasse; - valorizzazione delle biomasse vegetali e dei reflui zootecnici; - gestione razionale dei rifiuti urbani orientata ad incrementare le attività di riutilizzo, riciclo e recupero delle materie prime e/o dell'energia, a garantire più elevate condizioni di compatibilità ambientale; - introduzione di sistemi e componenti volti a

Per la valutazione dei progetti di costruzione ed esercizio di impianti di produzione di energia elettrica si fa riferimento ai criteri generali esposti nell�Accordo tra Governo, Regioni, Province, Comuni e Comunità montane del 5 settembre 2002. A) Compatibilità con gli strumenti di pianificazione esistenti generali e settoriali d�ambito regionale e locale, anche ai sensi del D. Lgs. 351/99. B) Coerenza con le esigenze di fabbisogno energetico e dello sviluppo produttivo della regione o della zona interessata richiesta, con riferimento anche alle ricadute di soddisfacimento del fabbisogno energetico e di sviluppo produttivo sulle regioni confinanti. C) Coerenza con le esigenze di diversificazione delle fonti primarie e delle tecnologie produttive; saranno in ogni caso considerati coerenti gli impianti alimentati da fonti rinnovabili, come definite dal decreto legislativo 16 marzo 1999, n.79 che risultano congruenti con gli atti e gli indirizzi regionali. D) Grado di innovazione tecnologica, con particolare riferimento al rendimento energetico ed al livello di emissioni dell�impianto proposto. E) Utilizzo delle migliori tecniche ai fini energetici ed ambientali, con particolare riferimento alla minimizzazione delle emissioni di NOx e CO, tenendo conto della specifica dimensione dell�impianto. F) Massimo utilizzo possibile dell�energia termica cogenerata. G) Riduzione o eliminazione, ove esistano, di altre fonti di produzione di energia e di calore documentata con apposite convenzioni e accordi volontari con le aziende interessate. H) Diffusione del teleriscaldamento, in relazione alla specifica collocazione dell�impianto, finalizzato alla climatizzazione anche delle piccole utenze produttive e delle utenze private di piccole dimensioni, con la

Indicatori utilizzati per la valutazione ex ante: - Emissioni serra del

settore energia - Emissioni inquinanti del

settore energia - Consumi di energia - Intensità energetica

Frazione di energie rinnovabili rispetto ai consumi elettrici lordi

- Impronta ecologica dei consumi di energia

Esempi di altri indicatori utilizzabili in fase di gestione del PER - Progetti con finalità

ambientale (% sul tot. dei finanziamenti erogati) o di informaz. -sensibilizzaz. sul risparmio energetico. N° nuove organizzazioni energetiche certificate EMAS,

- Occupazione creata nel settore ambientale

- N° marchi di qualità amb. ottenuti dalle imprese energetiche

- Variazione della superficie delle aree ecologicamente attrezzate (% dei distretti energetici)

Page 137: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

137

Scelta del PER: AZZERARE IL DEFICIT ELETTRICO REGIONALE

Linee guida per integrazione della dimensione ambientale

Obiettivi specifici

Obiettivi ambientali e di sostenibilità ambientale da perseguire in relazione al

settore di intervento

Stima dell'incidenza sull'ambiente

Azioni e/o misure a finalità ambientale Criteri di selezione, meccanismi premiali, specifiche modalità di attuazione Indicatori di controllo

recuperare scarti e materiali residuati dal processo produttivo, a conseguire la valorizzazione energetica, il riutilizzo o il riciclaggio degli stessi; - applicazione di sistemi intelligenti di trasporto, aumento della capacità di trasporto pubblico con mezzi elettrici/ibridi o a gas, la organizzazione di servizi per la diffusione di mezzi per la mobilità delle persone e delle merci a basso impatto ambientale; - allestimento, nell�ambito dei programmi integrati d�area, di progetti in grado di conseguire un elevato grado di copertura della domanda di energia a mezzo di fonti rinnovabili; - razionalizzazione energetica della illuminazione pubblica; - riqualificazione energetica del sistema edilizio urbano, nell�ambito dei programmi integrati, dei programmi di recupero e riqualificazione urbana, ai sensi della legislazione nazionale e regionale in materia, anche attraverso lo sviluppo dei sistemi di produzione distribuita e l�adeguamento delle reti energetiche urbane.

messa a disposizione di un servizio di pubblica utilità per i centri urbani coinvolti. I) Minimizzazione dei costi di trasporto dell�energia e dell�impatto ambientale delle nuove infrastrutture di collegamento dell�impianto proposto alle reti esistenti. J) Riutilizzo prioritario di siti industriali già esistenti, anche nell�ambito dei piani di riconversione di aree industriali. K) Concorso alla valorizzazione e riqualificazione delle aree territoriali interessate, compreso il contributo allo sviluppo e all�adeguamento della forestazione ovvero tutte le altre misure di compensazione delle criticità ambientali territoriali assunte anche a seguito di eventuali accordi tra il proponente e l�Ente locale. L) Completezza ed affidabilità delle modalità previste per ottemperare all�obbligo posto dall�articolo 11 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, relativamente all�immissione di nuova energia da fonti rinnovabili. M) Nel caso uno stesso territorio sia interessato da più progetti, le Regioni possono promuovere la valutazione comparativa degli stessi sulla base dei criteri precedentemente esposti.

- Variazione rispetto allo stato precedente di:

- N. persone esposte a livelli eccessivi di inquinamento;

- Persone esposte a rischi industriali rilevanti;

- rifiuti recuperati o riciclati (%);

- consumi energia, di cui non rinnovabile;

- Variazione delle emissioni di CO2

Page 138: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

138

Scelta del PER: RISPARMIO ENERGETICO NEI SETTORI CIVILE, INDUSTRIALE, AGRICOLO E DEI TRASPORTI

Linee guida per integrazione della dimensione ambientale

Obiettivi specifici

Obiettivi ambientali e di sostenibilità ambientale da perseguire in relazione al

settore di intervento

Stima dell'incidenza sull'ambiente

Azioni e/o misure a finalità ambientale Criteri di selezione, meccanismi premiali, specifiche modalità di attuazione Indicatori di controllo

! Miglioramento delle prestazioni del sistema energetico ! Assicurare condizioni. di compatibilità ambientale e sicurezza sociale dei sistema energetico anche con sostituzione o adeguamento impianti ! Assicurare la tutela di utenti e consumatori ! Promozione competitività del sistema energetico regionale ! Contribuire al perseguimento degli impegni nazionali per la riduzione dei gas serra ! Promuovere risparmio energetico ed uso razionale dell�energia

! Riduzione delle emissioni serra ! Attuazione normativa ambientale ! Integrazione considerazioni ambientali in tutte le politiche di settore ! Introduzione ecotasse ed incentivi, promozione della negoziazione dei titoli di efficienza energetica di dimensione significativa ! Introduzione SGA, EEEI ! Informazione e coinvolgimento cittadini ! Introduzione VIA VAS ! Conversione al gas naturale ! Aumento 1%/anno efficienza nel settore industriale ! Aumento regime fiscale energia ! R&S ! Rispetto limiti emissioni ! Verifica capacità di carico ambiente per rifiuti e consumo risorse ! IPP, marchi ecologici approvvigionamento verde; ! Chiusura ciclo rifiuti; ! aumentare la penetrazione delle FER nel consumo interno lordo di energia;

Possibili incidenze positive: ! elevate prestazioni d�efficienza energetica implicano un minore utilizzo di combustibili (per esempio nel settore dei trasporti, maggiore responsabile delle emissioni di CO, NOX e NMVOC) e di processi di combustione, di conseguenza si riduce l�immissione di inquinanti e di agenti climalteranti in atmosfera.

Mobilità: potenziamento della capacità di trasporto pubblico con mezzi elettrici/ibridi o a gas, organizzazione di servizi per la diffusione di mezzi per la mobilità delle persone e delle merci a basso impatto ambientale; rinnovo del parco degli autobus del trasporto pubblico locale con veicoli a ridotte emissioni inquinanti, post-trattamento del gas di scarico ed impiego di carburanti alternati nelle flotte di autobus circolanti per la riduzione delle emissioni in atmosfera; misure di controllo del traffico urbano, realizzazione e gestione integrata di sistemi innovativi per la mobilità collettiva (car sharing, car pooling, creazione di parcheggi scambiatori); ! rinnovo, potenziamento del materiale rotabile ferroviario per il trasporto passeggeri di competenza regionale; ripotenziamento della mobilità ciclistica; ! Interscambio, monitoraggio, regolazione, controllo del traffico e sviluppo dei Piani Urbani della Mobilità: ! Adeguamento della distribuzione commerciale nei centri urbani con mezzi a basso impatto ambientale (alimentati a metano, GPL ed elettrici), transit point, sistemi di e-government; ! Realizzazione di stazioni di rifornimento di carburanti alternativi e di ricarica per veicoli elettrici Sistemi urbani: programmi per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico con interventi di miglioramento dell'involucro edilizio degli edifici, al fine di minimizzare i consumi energetici sia in riscaldamento che in raffrescamento, adozione di apparecchiature e sistemi di regolazione in campo illuminotecnico, promozione dell�uso razionale dell�energia, delle fonti rinnovabili, degli impianti di produzione distribuita, delle reti di distribuzione di energia; Progetto �impianti termici�; programmi per la promozione di tecniche bioclimatiche, ecologiche,

- Selezione e finanziamento di azioni che contribuiscono a raggiungere l�obiettivo di riduzione dell�intensità energetica dell�1,5 punti % anno; - Coerenza con esistenti piano energetico a livello locale o con processi di A21L; - Esistenza di processi di A21L di un piano d'azione locale, di sistemi di gestione ambientale ai sensi del regolamento CE 761/2001; - Applicazione del principio di precauzione per i progetti i cui impatti ambientali siano di difficile previsione; - Presenza di aree ecologicamente attrezzate (ai sensi della LR 20/2000); - I programmi triennali di attuazione del PER, sulla base degli obiettivi ambientali (colonna 3), individueranno criteri di selezione, meccanismi premiali, specifiche modalità di attuazione.

Indicatori utilizzati per la valutazione ex ante: - Emissioni serra del settore energia - Emissioni inquinanti del settore energia - Consumi di energia - Intensità energetica - Frazione di energie rinnovabili rispetto ai consumi elettrici lordi - Impronta ecologica dei

consumi di energia Esempi di altri indicatori utilizzabili in fase di gestione del PER - Energia (tep/anno) risparmiate su interventi di riqualificazione energetica pubblica; - Energia (tep/anno) risparmiate su interventi di razionalizzazione della pubblica illuminazione, - Energia (tep/anno) risparmiate su interventi di riqualificazione energetica dell�industria; - Energia (tep/anno) risparmiate su interventi di sostituzione del parco veicoli e di razionalizzazione del sistema dei trasporti

Page 139: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

139

Scelta del PER: RISPARMIO ENERGETICO NEI SETTORI CIVILE, INDUSTRIALE, AGRICOLO E DEI TRASPORTI

Linee guida per integrazione della dimensione ambientale

Obiettivi specifici

Obiettivi ambientali e di sostenibilità ambientale da perseguire in relazione al

settore di intervento

Stima dell'incidenza sull'ambiente

Azioni e/o misure a finalità ambientale Criteri di selezione, meccanismi premiali, specifiche modalità di attuazione Indicatori di controllo

! garantire la sicurezza degli approvvigionamento e limitare la dipendenza dai paesi extracomunitari. ! Migliorare efficienza energetica ! Integrazione del problema clima nelle politiche settoriali trasporti energia

domotiche; realizzazione di reti di teleriscaldamento; gestione razionale dei rifiuti urbani orientata ad incrementare le attività di riutilizzo, riciclo e recupero delle materie prime e/o dell'energia, a garantire più elevate condizioni di compatibilità ambientale; adozione di sistemi di rifasamento dei carichi elettrici e di azionamenti elettrici a frequenza variabile; adozione di apparecchi utilizzatori particolarmente efficienti, sia alimentati a combustibili fossili che ad energia elettrica, certificati in base alla esistente normativa relativa alla etichettatura energetica; applicazione di sistemi di regolazione e di telecontrollo degli impianti, e di sistemi di contabilizzazione; applicazione di sistemi di cogenerazione, utilizzo di recuperi termici e di energia termica proveniente da reti di teleriscaldamento alimentate da sistemi di cogenerazione o da sistemi alimentati a biomasse o rifiuti; impiego di sistemi ad energia solare, sia termica che fotovoltaica, ed energia geotermica. Processi produttivi: Investimenti per il miglioramento dell'efficienza energetica e delle condizioni di compatibilità ambientale nei processi di produzione, trasformazione, trasporto interventi volti alla riduzione delle emissioni di metano dalle reti di distribuzione); riduzione dei consumi energia e di adozione di combustibili a minor impatto ambientale; produzione, recupero, trasporto di energia derivante da cogenerazione; introduzione di sistemi e componenti volti a recuperare scarti e materiali residuati dal processo produttivo, a conseguire la valorizzazione energetica, il riutilizzo o il riciclaggio degli stessi Sistema agro-forestale: sviluppo, manutenzione e gestione sostenibile del patrimonio forestale, ivi compresi piani economici, piani di imboschimento, rimboschimento e arboricoltura da legno e progetti di valorizzazione delle biomasse; reti di distribuzione di

pubblici; - Numero di nuovi utenti collegati a una rete di teleriscaldamento; - Numero ed entità di nuovi impianti di cogenerazione ecc.; - N° di accordi stipulati tra regione e distributori per il conseguimento; dell�obiettivo di riduzione dell�intensità energetica (1,5%); - N. progetti pilota (% sul tot. dei finanziamenti erogati) di cui di informaz.-sensibilizzazione, sul risparmio energetico. - Numero nuove campagne informative sul risparmio energetico finanziate dalla regione - N° nuove organizzazioni energetiche certificate EMAS - N. progetti di risparmio energetico. realizzati da ESCO (società di servizi energetici) - N° marchi di qualità amb. ottenuti, di cui per i servizi energetici Variazione rispetto allo stato attuale di: - rifiuti recuperati o riciclati (%);

Page 140: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

140

Scelta del PER: RISPARMIO ENERGETICO NEI SETTORI CIVILE, INDUSTRIALE, AGRICOLO E DEI TRASPORTI

Linee guida per integrazione della dimensione ambientale

Obiettivi specifici

Obiettivi ambientali e di sostenibilità ambientale da perseguire in relazione al

settore di intervento

Stima dell'incidenza sull'ambiente

Azioni e/o misure a finalità ambientale Criteri di selezione, meccanismi premiali, specifiche modalità di attuazione Indicatori di controllo

energia in aree non servite; sviluppo sostenibile dell'agricoltura, con particolare riferimento alle colture agricole dedicate, alla valorizzazione delle biomasse vegetali e dei reflui zootecnici; Servizi: acquisizione progetti inerenti la gestione razionale dell�energia, con particolare riferimento a: - strumenti innovativi di finanziamento e nuovi prodotti finanziari di sostegno del rischio - servizi alle imprese e agli utenti finali dell'energia, anche al fine di cogliere le opportunità offerte dal mercato liberalizzato; - diagnosi e misure energetiche; - certificazioni energetiche ed ambientali; - sistemi informatici; - attività di formazione; - programmi di informazione e orientamento; - attività di ricerca applicata, innovazione e sperimentazione; - studi e ricerche per la conoscenza delle risorse energetiche territoriali ovvero delle migliori tecnologie disponibili sul mercato e adattamento delle stesse al sistema produttivo regionale, compresa l'acquisizione di brevetti; nuovi strumenti regolamentari e amministrativi atti a semplificare e sostenere l'applicazione dell'uso razionale dell'energia e delle fonti rinnovabili, ivi compresi i criteri di aggiudicazione delle gare d'appalto economicamente rilevanti per la fornitura di beni e servizi per conto della pubblica amministrazione.

- consumi energia, di cui non rinnovabile; - Variazione delle emissioni di CO2 imputabili al risparmio ed alla razionalizzazione dei consumi energetici. - Occupazione creata nel settore ambientale (p.e. energy managers, certificatori, auditor ecc.) - persone esposte a rischi industriali rilevanti;

Page 141: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

141

Scelta del PER: SVILUPPO FONTI RINNOVABILI

Linee guida per integrazione della dimensione ambientale

Obiettivi specifici

Obiettivi ambientali e di sostenibilità ambientale da perseguire in relazione al

settore di intervento

Stima dell'incidenza sull'ambiente

Azioni e/o misure a finalità ambientale Criteri di selezione, meccanismi premiali, specifiche modalità di attuazione Indicatori di controllo

! Valorizzare e sviluppare le fonti rinnovabili ed assimilate

! Miglioramento delle prestazioni del sistema energetico

! Assicurare condizioni. di compatibilità ambientale e sicurezza sociale dei sistema energ. anche con sostit. o adeguam. impianti

! Assicurare la tutela di utenti e consumatori

! Promozione competitività del sistema energetico regionale

! Contribuire al perseguimento degli impegni nazionali per la riduzione dei gas serra

! Promuovere risparmio

! Riduzione delle emissioni serra ! aumentare la penetrazione delle FER nel consumo interno lordo di energia ! garantire la sicurezza degli approvvigionamento e limitare la dipendenza dai paesi extracomunitari; ! attuazione normativa ambientale; ! integrazione considerazioni ambientali in tutte le politiche di settore; ! introduzione SGA, EEEI; ! informazione e coinvolgimento cittadini; ! Aumento regime fiscale energia ! rispetto limiti emissioni; ! verifica capacità di carico ambiente per rifiuti e consumo risorse; ! IPP, marchi ecologici approvvigionamento verde; ! Chiusura ciclo rifiuti; ! migliorare efficienza energetica; ! Integrazione del problema clima nelle politiche settoriali trasporti energi

Possibili incidenze positive: ! riduzione significativa delle emissioni climalteranti (c.a 5 milioni di tonnellate anno CO2 eq.); distribuzione energia pulita in aree difficilmente raggiungibili dalla rete; ! Combinazione virtuosa tra sfruttamento di risorse energetiche endogene (biomassa) e gestione e manutenzione del territorio. (chiusura del cerchio) Possibili incidenze negative: ! vedi tabella sulle linee d�impatto (cap. 4)

Promozione e sviluppo delle fonti rinnovabili Solare termico Fotovoltaico Biomasse Energia eolica Utilizzo delle fonti rinnovabili di energia nella climatizzazione e illuminazione degli ambienti, nella produzione di energia ed acqua calda sanitaria negli edifici; produzione combinata di energia elettrica e calore come cogenerazione; realizzazione di reti di teleriscaldamento; sviluppo e la gestione sostenibile del patrimonio forestale, ivi compresi piani economici o di gestione, piani di imboschimento, rimboschimento e arboricoltura da legno e progetti di valorizzazione delle biomasse; sviluppo sostenibile dell'agricoltura, con particolare riferimento alle colture agricole dedicate, alla valorizzazione delle biomasse vegetali e dei reflui zootecnici; gestione razionale dei rifiuti urbani orientata ad incrementare le attività di riutilizzo, riciclo e recupero delle materie prime e/o dell'energia, a garantire più elevate condizioni di compatibilità ambientale; introduzione di sistemi e componenti volti a recuperare scarti e materiali residuati dal processo produttivo, a conseguire la valorizzazione energetica, il riutilizzo o il riciclaggio degli stessi; allestimento, nell�ambito dei programmi integrati d�area, di progetti in grado di conseguire un elevato grado di copertura della domanda di energia a mezzo di fonti rinnovabili Studio e sperimentazione di biocarburanti e

Coerenza con esistenti piano energetico a livello locale o con processi di A21L; Presenza di sistemi di gestione ambientale ai sensi del regolamento CE 761/2001; Applicazione del principio di precauzione per i progetti i cui impatti ambientali siano di difficile previsione; Presenza di aree ecologicamente attrezzate (ai sensi della LR 20/2000); I programmi triennali di attuazione del PER, sulla base degli obiettivi ambientali (colonna 3), individueranno criteri di selezione, meccanismi premiali, specifiche modalità di attuazione.

Indicatori utilizzati per la valutazione ex ante: - Emissioni serra del settore energia - Emissioni inquinanti del settore energia - Consumi di energia - Intensità energetica - Frazione di energie rinnovabili rispetto ai consumi elettrici lordi - Impronta ecologica dei consumi di energia Esempi di altri indicatori utilizzabili per il monitoraggio delle prestazioni del piano sul fronte FER: - N. certificati verdi rilasciati; - N. occupati nel settore FER; - % sul tot. dei finanziamenti erogati ad impianti FER; - N° marchi di qualità amb. ottenuti per i servizi energetici; - Variazione rispetto allo stato precedente di; - rifiuti recuperati o riciclati (%); - consumi energia, di

Page 142: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

142

Scelta del PER: SVILUPPO FONTI RINNOVABILI

Linee guida per integrazione della dimensione ambientale

Obiettivi specifici

Obiettivi ambientali e di sostenibilità ambientale da perseguire in relazione al

settore di intervento

Stima dell'incidenza sull'ambiente

Azioni e/o misure a finalità ambientale Criteri di selezione, meccanismi premiali, specifiche modalità di attuazione Indicatori di controllo

energetico e di uso razionale dell�energia

biocombustibili. Strumenti innovativi di finanziamento e nuovi prodotti finanziari di sostegno del rischio d'impresa Servizi alle imprese e agli utenti finali dell'energia (attività di formazione, programmi di informazione attività di ricerca applicata, innovazione sperimentazione e orientamento anche al fine di cogliere le opportunità offerte dal mercato liberalizzato; studi e ricerche per la conoscenza e la valorizzazione delle risorse energetiche territoriali ovvero delle migliori tecnologie disponibili sul mercato e adattamento delle stesse al sistema produttivo regionale, compresa l'acquisizione di brevetti; nuovi strumenti regolamentari e amministrativi atti a semplificare e sostenere l'applicazione delle fonti rinnovabili, ivi compresi i criteri di aggiudicazione delle gare d'appalto economicamente rilevanti per la fornitura di beni e servizi per conto della pubblica amministrazione.

cui non rinnovabile; - Variazione delle emissioni di CO2

Page 143: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

143

Sistemi informativi dedicati

Le scelte strategiche della Regione Emilia Romagna presuppongono un controllo

costante delle prestazioni ambientali delle nuove realtà di governo, impiantistiche di

produzione, trasformazione e trasporto, oltre che naturalmente, di consumo finale, ed

un monitoraggio in continuo di quelle esistenti, per tutto il periodo di riferimento

2002-2010. I parametri che verranno scelti per il controllo delle prestazioni

ambientali del PER dovranno presentare caratteristiche di reperibilità, misurabilità,

rappresentatività e �tracciabilità�. E' opportuna la conoscenza della panoramica del

settore della produzione, con analisi del presente parco di centrali termoelettriche; per

ogni impianto sarebbe utile visualizzare la potenza elettrica fornita, la tecnologia

utilizzata, le taglie delle macchine presenti, l�energia elettrica mediamente prodotta in

un anno, gli inquinanti emessi ed eventuali dati su recenti criticità ambientali

verificatesi nella zona ed addebitabili all�impianto stesso. Risulterebbe inoltre utile

l'informazione sulle caratteristiche dei siti vicini alle infrastrutture ed i siti d'impianto

(attività presenti nelle vicinanze, stato di qualità delle componenti ambientali, ecc.).

Perciò saranno necessariamente utili strumenti di supporto informatico, come sistemi

informativi e GIS dedicati al settore energia. Tali strumenti dovranno consentire ai

responsabili della gestione del PER di effettuare una periodica relazione

sull�andamento dell�esecuzione dei programmi in modo da correggere in tempo reale

situazioni devianti o non in linea con gli obiettivi.

Networking

E' necessaria la creazione di una rete di referenti a livello provinciale responsabili sia

della misura dei parametri scelti per il controllo sia della trasmissione periodica degli

stessi ai responsabili della gestione del piano. Sarà così più semplice indirizzare

Provincie e Comuni, i loro piani locali, classificare i potenziali interventi eseguibili

(introduzione della migliore tecnologia esistente, adeguamenti di taglie di macchine

ecc.) e gestire le richieste di nuovi progetti, pianificando la distribuzione territoriale

delle infrastrutture, delle centrali da installare. Molti autoproduttori, da quando è

consentito lo scambio bidirezionale di energia elettrica con la rete e sempre più con la

liberalizzazione del mercato dell�energia, trovano semplice e conveniente

l�integrazione delle domande termiche e meccaniche dei loro settori produttivi e dei

Page 144: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

144

servizi con la produzione di energia per autoconsumo e vendita. E� però noto che,

specie in un quadro normativo in fase di evoluzione, i margini di miglioramento sono

molto grandi e subordinati all�effettuazione di un censimento puntuale degli impianti

(per lo meno di quelli con potenze elettriche installate superiori al MW).

Il monitoraggio dei principali indicatori energetici ed ambientali gioca, un ruolo

primario nel coadiuvare le amministrazioni che si attivano per realizzare sul proprio

territorio piani energetici locali. In un quadro normativo nazionale in rapida

evoluzione e privo di ogni riferimento stabilizzato, occorre fornire loro un valido

sistema di supporto nella definizione delle procedure per la individuazione e la

localizzazione delle nuove strutture energetiche, focalizzando gli strumenti di

intervento in rapporto con le altre politiche settoriali (es. trasporti, rifiuti, ecc.), ed in

relazione con il sistema ambiente.

Criteri di scelta degli interventi e di indirizzo dei piani

La Regione Emilia Romagna, dovrà costruire un processo autorizzativo per

l�insediamento degli impianti di produzione elettrica che dovrà necessariamente

integrarsi con il regolamento nazionale in corso di definizione. Perciò si deve

prevedere un�autonoma azione della Regione per �un�auto-normazione� delle

valutazioni da portare sul tavolo nazionale attraverso un approccio che veda il sistema

istituzionale (Regione, Provincie e Comuni) e gli strumenti di pianificazione

territoriale convergere su comuni obiettivi. Il rapporto del sistema energetico

regionale con l�ambiente va pensato all�interno del nuovo scenario di liberalizzazione

dal quale discende la scelta di dotare la regione di una strumentazione di valutazione

ambientale complessiva.

Questa scelta comporterà poi per la Regione anche la necessità di usufruire di un

sistema di criteri a supporto alle decisioni che tenga debitamente conto delle

implicazioni sociali, economiche ed ambientali dello sviluppo del settore energetico

per valutare le condizioni di compatibilità delle strutture energetiche previste sul

territorio regionale. Ciò implica oltre ad uno stretto rapporto di collaborazione tra

Arpa Emilia Romagna e il servizio energia della Regione, intrapreso sin dalle prime

fasi di elaborazione delle linee guida del Piano energetico, la realizzazione in Regione

di un sistema unico a rete che, attraverso alleanze ed accordi, provveda alla gestione

comune delle informazioni e alla presenza integrata e sinergica di enti regionali e

Page 145: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

145

nazionali che a diverso titolo si occupano di energia e ambiente, quali ENEA,

ASTER, CESI, ecc. Per questo obiettivo potrebbero essere utilizzate risorse

comunitarie accanto a risorse regionali costituendo l�Agenzia Energetica Regionale.

Partendo dagli aspetti di tutela considerati dalla normativa regionale e da quella

sovraordinata, è però necessario spingersi oltre, proponendo dei sistemi di supporto

alle decisioni (come le analisi di sensibilità territoriale) che offrano nuove prospettive

di valutazione delle possibilità o delle criticità e dei rischi potenzialmente derivanti

dalle misure del Piano energetico regionale. La definizione di strumenti decisionali e

dei criteri di valutazione dei sistemi energetici è condizione essenziale per conseguire

gli obiettivi di chiarezza nel processo liberalizzazione/integrazione del mercato

dell'energia ed al contempo afferisce all'esigenza di sviluppare una rete di operatori

pubblico-privati che deve procedere in conformità agli obiettivi delle

programmazione energetica regionale.

Il programma di controllo focalizza ed approfondisce in particolare:

• la necessità di modelli di riferimento e di specifici strumenti di supporto ai

processi decisionali, necessari per integrare la dimensione ambientale nei

programmi e nei piani di azione degli Enti locali.

• l�individuazione di condizioni ed opportunità favorevoli per attivare forme di

alleanze/partnership tra diversi attori presenti sul territorio regionale e lo sviluppo

di un�efficace integrazione con gli strumenti di gestione ambientale;

• la promozione di attività di formazione rivolta ai tecnici, ed una maggiore

disponibilità di risorse finanziarie per sciogliere il �nodo� costituito dal rapporto

partecipazione/decisione, mediante approcci di costruzione strutturati ed evoluti

nelle metodologie di supporto e gestione dei processi d�informazione e

partecipazione rivolti ad un pubblico allargato;

l�opportunità di sviluppare, la comunicazione interna alla rete attraverso il sostegno e

l�orientamento ad esperienze pilota comuni.

Page 146: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

146

TABELLA: RIASSUNTO DEL PROGRAMMA DI CONTROLLO AMBIENTALE DEL SISTEMA ENERGETICO REGIONALE TEMPI (inizio 2° semestre 2002)

OBIETTIVI OPERATIVI 2°

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

1 PRECISAZIONE DEL SET DI INDICATORI AMBIENTALI (DPSIR) •

2 PREDISPOSIZIONE SISTEMA INFORMATIVO GEOREFERENZIATO A RETE •

3 ELABORAZIONE DI CRITERI DI VALUTAZIONE E DI SCELTA •

4 NETWORKING • • • • • • • • • • • • • • • • •

6 REDAZIONE VAS PERIODICHE (IN ITINERE ED EX POST) • • • • • • • •

CRITERI GUIDA PER IL CONTROLLO AMBIENTALE

! Ciascun obiettivo operativo viene esplicitato nel seguito. Si cercherà in tal modo di suddividere l�attività di controllo ambientale in azioni

stabilite in senso temporale e sotto la precisa responsabilità di referenti definiti.

! Arpa sceglierà i parametri di controllo più adatti per una periodica e costante valutazione delle prestazioni ambientali del Piano, in particolare gli

indicatori saranno suddivisi in più gruppi a seconda della tipologia e delle modalità di controllo su di essi effettuate.

! Dovranno essere scelti dei referenti sia a livello comunale sia provinciale per la raccolta e la veicolazione delle informazioni relative alla

misurazione degli indicatori scelti.

! Dovrà essere realizzato un sistema informativo georeferenziato e leggero, informato con i dati reperiti ai vari livelli sul territorio con le modalità

spiegate al punto precedente e gestite (che significa continuamente aggiornate ed adeguatamente processate) con questo progetto informatico,

fruibile anche per le valutazioni ambientali di altri piani e programmi. In particolare la costruzione dell�architettura del sistema sarà oggetto di un

apposita convenzione tra Regione Emilia Romagna ed Arpa, che dovrà realizzare il sistema entro marzo 2003; mentre l�alimentazione del sistema

dovrà rappresentare una attività continua durante tutto il periodo di gestione del piano e dovrà coinvolgere tutti i referenti della rete di cui

all�obiettivo operativo n. 4.

Page 147: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

147

! L�elaborazione dei criteri di valutazione e di scelta per il piano, ossia la realizzazione del Sistema di Supporto alle Decisioni (SSD, costituito

dall�insieme delle mappe, delle informazioni, dei metodi e modelli a disposizione per la valutazione in tempo reale delle scelte da effettuare in

campo energetico, dal punto di vista ambientale) presuppone un continuo aggiornamento delle informazioni che ne costituiscono la sostanza

(fornite dalla rete di attori) in modo tale da rendere sempre attuale la visione generale sulle pressioni, sensibilità, opportunità ed eventuali rischi

che il territorio presenta.

! Gli output del SSD saranno utilizzati da Arpa per la redazione periodica delle VAS in itinere ed ex post del PER.

! Occorrerà essere sempre in grado di fornire pareri, istruire studi ambientali, effettuare valutazioni ambientali in fase di gestione del piano per

eventuali richieste di installazione di nuove strutture energetiche

! Occorrerà utilizzare i risultati del sistema di supporto alle decisioni per informare le scelte di gestione del piano (attribuzione dei finanziamenti;

istruttorie per il rilascio di autorizzazioni alla costruzione di nuovi impianti; ecc.)

! Occorrerà utilizzare i risultati del SSD anche per valutare le prestazioni delle attività finanziate per calibrare eventuali ulteriori finanziamenti

sulla base dei risultati ottenuti.

Page 148: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

148

MACRO-OBIETTIVO: Realizzazione del programma di controllo del sistema energetico regionale.

OBIETTIVO OPERATIVO 1 ENTI COINVOLTI

SCELTA DEL SET DI INDICATORI AMBIENTALI REGIONE (ASS. AA PP e ASS. AMBIENTE) ARPA, ENEA

PROVINCE, COMUNI

ASTER, CESI

TEMPI (SETTIMANE) ( 1= 3a settimana di ottobre 2002) AZIONI DEL CONTROLLO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

1 Incontro informativo tra Arpa ed enti coinvolti su PER a VAS del PER •

2 incontri per la scelta di un sistema allargato di indicatori (DPSIR) •

3 Suddivisione dell�insieme di indicatori sulla base della finalità informativa • • • • •

4 Scelta degli indicatori e criteri di controllo definitivi • • • • • • • • • •

CRITERI GUIDA PER QUESTO OBIETTIVO OPERATIVO

! Verrà formalizzata una convenzione che prevede la realizzazione di un sistema di indicatori finalizzato principalmente al controllo ambientale del piano, ma anche alla

implementazione di un sistema di supporto alle decisioni utile per una gestione ambientale del piano energetico.

! Verrà inviata, con buon anticipo a tutti gli enti coinvolti una copia del Piano, della relativa VAS, ed un primo set di indicatori in modo tale da informare i referenti sulle

strategie e gli obiettivi ambientali stabiliti per il periodo di riferimento.

! Ogni struttura dovrà contribuire a precisare il set di indicatori idonei per il controllo sul raggiungimento delle prestazioni ambientali definite dal piano(determinanti,

pressioni, impatti, ecc.

! In riunioni plenarie Arpa coordinerà i lavori che verranno messi a confronto con quelli realizzati dalle varie strutture; in queste fasi dovrà essere definito un primo set

allargato di indicatori e criteri condivisi.

! Dal set allargato si estrapoleranno i parametri per il controllo degli interventi, che andranno ad formare il sistema informativo a rete (alcuni saranno comuni per tutte le

provincie, altri saranno riferiti a aree critiche o a situazioni di particolare sensibilità territoriale.

! La scelta del set definitivo di controllo dovrà coinvolgere tutti i referenti. A tal proposito sarà necessario fare riferimento ai criteri generali esposti nell�Accordo tra Governo,

Page 149: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

149

Regioni, Province, Comuni e Comunità montane del 5 settembre 2002. Alla luce di quanto premesso, si riportano i seguenti criteri generali di valutazione dei progetti di

costruzione ed esercizio di impianti di produzione di energia elettrica. A) Compatibilità con gli strumenti di pianificazione esistenti generali e settoriali d�ambito regionale e

locale, anche ai sensi del D.Lgs. 351/99. B) Coerenza con le esigenze di fabbisogno energetico e dello sviluppo produttivo della regione o della zona interessata richiesta, con

riferimento anche alle ricadute di soddisfacimento del fabbisogno energetico e di sviluppo produttivo sulle regioni confinanti. C) Coerenza con le esigenze di diversificazione

delle fonti primarie e delle tecnologie produttive; saranno in ogni caso considerati coerenti gli impianti alimentati da fonti rinnovabili, come definite dal decreto legislativo 16

marzo 1999, n.79 che risultano congruenti con gli atti e gli indirizzi regionali. D) Grado di innovazione tecnologica, con particolare riferimento al rendimento energetico ed al

livello di emissioni dell�impianto proposto. E) Utilizzo delle migliori tecnologie ai fini energetici ed ambientali, con particolare riferimento alla minimizzazione delle

emissioni di NOx e CO, tenendo conto della specifica dimensione dell�impianto. F) Massimo utilizzo possibile dell�energia termica cogenerata. G) Riduzione o eliminazione,

ove esistano, di altre fonti di produzione di energia e di calore documentata con apposite convenzioni e accordi volontari con le aziende interessate. H) Diffusione del

teleriscaldamento, in relazione alla specifica collocazione dell�impianto, finalizzato alla climatizzazione anche delle piccole utenze produttive e delle utenze private di piccole

dimensioni, con la messa a disposizione di un servizio di pubblica utilità per i centri urbani coinvolti. I) Minimizzazione dei costi di trasporto dell�energia e dell�impatto

ambientale delle nuove infrastrutture di collegamento dell�impianto proposto alle reti esistenti. J) Riutilizzo prioritario di siti industriali già esistenti, anche nell�ambito dei

piani di riconversione di aree industriali. K) Concorso alla valorizzazione e riqualificazione delle aree territoriali interessate, compreso il contributo allo sviluppo e

all�adeguamento della forestazione ovvero tutte le altre misure di compensazione delle criticità ambientali territoriali assunte anche a seguito di eventuali accordi tra il

proponente e l�Ente locale. L) Completezza ed affidabilità delle modalità previste per ottemperare all�obbligo posto dall�articolo 11 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n.

79, relativamente all�immissione di nuova energia da fonti rinnovabili. M) Nel caso uno stesso territorio sia interessato da più progetti, le Regioni possono promuovere la

valutazione comparativa degli stessi sulla base dei criteri precedentemente esposti

!

MODALITÀ DI VERIFICA DELL’OBIETTIVO OPERATIVO Il set di indicatori e criteri prestazionali di controllo è completo alla data programmata?

Il set di indicatori e criteri prestazionali di controllo è condiviso da tutti i referenti della rete, alla data programmata?

Il set prestazionale di controllo permette di valutare periodicamente il raggiungimento degli obiettivi ambientali del piano?

Il set prestazionale di controllo, alla data programmata, è facilmente fruibile da tutti i referenti della rete?

Page 150: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

150

MACRO-OBIETTIVO: Realizzazione del programma di controllo del sistema energetico regionale.

OBIETTIVO OPERATIVO 2 ENTI COINVOLTI

PREDISPOSIZIONE SISTEMA INFORMATIVO

GEOREFERENZIATO A RETE.

REGIONE ARPA, ENEA

PROVINCE, COMUNI

ASTER, CESI

TEMPI (MESI) AZIONI DEL CONTROLLO Ottobre

2002

Novembre

2002

Dicembre

2002

Gennaio

2003

Febbraio

2003

Marzo

2003

Aprile

2003

Maggio

2003

Giugno

2003

1 Creazione ed articolazione dell�architettura informatica • • • • • • • • •

2 Selezione dei parametri prescelti per il controllo da parte dei referenti delle varie

strutture • • • • •

3 Realizzazione di mappe e modelli rappresentanti l�evoluzione del sistema energetico

regionale e della sensibilità territoriale • • • • • • •

4 Pubblicazione dei primi risultati del sistema informativo •

CRITERI GUIDA PER QUESTO OBIETTIVO OPERATIVO

! Verrà formalizzata una convenzione che prevede la realizzazione dell�architettura strutturale di un sistema informativo georeferenziato a rete.

! Il sistema informativo progettato non dovrà costituire una struttura a sé, ma dovrà naturalmente implementare il già esistente sistema informativo nazionale ambientale.

! Dovrà essere realizzata una prima architettura informatica a rete, con caratteristiche di immediatezza e snellezza, capace di restituire in forma georeferenziata le informazioni

provenienti dai vari nodi.

! I referenti, opportunamente formati sul funzionamento e la gestione del sistema, avranno il compito di convogliare verso Arpa, tutte le informazioni ottenute sugli indicatori

scelti per il controllo del piano.

! Il sistema informativo deve essere costantemente alimentato con le informazioni fornite dai nodi, periodicamente riassunte o schematizzate attraverso mappe tematiche e

relazioni riassuntive.

Page 151: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

151

! Le carte, dovrebbero rendere conto delle sensibilità territoriali e delle possibili pressioni, insistenti sul territorio regionale, nella situazione attuale e nelle condizioni

programmate di sviluppo del sistema della produzione energetica.

! Dovranno essere sviluppati modelli per la valutazione delle alternative di progetto su interventi finanziabili con il PER (analisi multicriteriali).

! Dovranno essere programmati seminari finalizzati alla formazione dei referenti sul sistema informativo energetico ambientale ed alla sua implementazione, sulla creazione

di procedure per il reporting periodico dei dati o delle misurazioni, sulle modalità di redazione di relazioni di accompagnamento, ecc.

! È fondamentale per la formazione di una coscienza diffusa ed equilibrata delle tematiche energetiche ed ambientali, una periodica e corretta pubblicazione dei principali

risultati delle misurazioni nel territorio di competenza, accompagnata da un testo esplicativo in linguaggio non tecnico.

Page 152: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

152

MACRO-OBIETTIVO DI CONTROLLO: Realizzazione del programma di controllo del sistema energetico regionale.

OBIETTIVO OPERATIVO 3 ENTI COINVOLTI

ELABORAZIONE DI CRITERI DI VALUTAZIONE E DI SCELTA REGIONE

ARPA

TEMPI (MESI- 1= ottobre 2002) AZIONI DEL CONTROLLO ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago sett ott nov dic

1 Implementazione di procedure per la gestione delle richieste di pareri legati alle

istruttorie per le autorizzazioni dei nuovi impianti • • • • •

2 Creazione di procedure per la valutazione in itinere di progetti legati al piano

energetico • • • • •

3 Creazioni di linee guida sulla valutazione d�impatto ambientale di progetti di grandi

impianti di produzione termoelettrica • • • • •

4 Realizzazione di mappe delle opportunità e dei condizionamenti per lo sviluppo del

sistema energetico sul territorio • • • • •

5 Creazione di linee guida per la certificazione ambientale dei piani energetici

(provinciali e comunali) e dei distretti energetici • • • • • •

6 Pubblicazione e diffusione periodica di risultati delle valutazione in itinere • • • •

CRITERI GUIDA PER QUESTO OBIETTIVO OPERATIVO

! Verrà formalizzata una convenzione che prevede la realizzazione di un sistema di supporto alle decisioni, utile per la considerazione delle problematiche ambientali durante

il percorso di gestione del piano energetico.

! Sarà possibile utilizzare i risultati del monitoraggio e gli output del sistema informativo quale supporto alle decisioni per la gestione ambientale in itinere del piano.

! Dovranno essere realizzate una serie di procedure e modelli per l�auto � valutazione dei piani energetici a scala locale sulla base della rispondenza alle direttive ed alle

prescrizioni presenti nel PER.

! Dovranno essere realizzate una serie di procedure e modelli per essere in grado di esprimere pareri formali su progetti di impianti o strutture energetiche a scala locale sulla

Page 153: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

153

base della rispondenza alle direttive ed alle prescrizioni presenti nel PER e dei risultati forniti dal sistema informativo (mappe rappresentanti sensibilità e pressioni che

caratterizzano un determinato territorio, situazioni di particolare criticità, situazioni di rischio da tamponare con immediati interventi, ecc.).

! Dovranno essere realizzate linee guida per la valutazione d�impatto ambientale di impianti per la produzione ed il trasporto energetico.

! Il sistema informativo dev'essere alimentato con le informazioni fornite dai nodi, periodicamente riassunte attraverso mappe tematiche e relazioni riassuntive.

! Dovranno essere programmati seminari finalizzati alla formazione dei referenti regionali per la pianificazione energetica sui risultati del sistema di supporto costruito in

modo da informare le loro decisioni strategiche con contenuti ed informazioni ambientali, ecc.

! È fondamentale per la formazione di una coscienza diffusa ed equilibrata delle tematiche energetiche ed ambientali, una periodica e corretta pubblicazione dei principali

risultati delle misurazioni nel territorio di competenza, accompagnata da un testo esplicativo in linguaggio non tecnico.

Page 154: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

154

MACRO-OBIETTIVO DI MONITORAGGIO: Realizzazione del programma di controllo del sistema energetico regionale.

OBIETTIVO OPERATIVO 4 ENTI COINVOLTI

NETWORKING

REGIONE ARPA, ENEA

PROVINCE COMUNI

ASTER, CESI

TEMPI (inizio ottobre 2002) AZIONI DEL CONTROLLO 2°

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

1 Scelta dei referenti per ciascun ente •

2 Formazione dei referenti sui contenuti e gli obiettivi del piano, della VAS e del

controllo (Seminario sul sistema energetico) •

dic

3 Scambio periodico informazioni e dati fra i referenti della rete ed i responsabili della

valutazione ambientale in itinere (Arpa) • • • • • • • • • • • • • • • • •

4 Alimentazione continua del SIT • • • • • • • • • • • • • • • • •

5 Pubblicazione periodica dei risultati delle misure • • • • • • • • •

CRITERI GUIDA PER QUESTO OBIETTIVO OPERATIVO

! Ciascun ente coinvolto nomina propri referenti con il compito di convogliare verso Arpa le informazioni ottenute dalla misurazione degli indicatori scelti per il monitoraggio

del piano.

! Dovranno essere programmati seminari finalizzati alla formazione dei referenti sul sistema energetico, sulle opportunità di finanziamento, sulle implicazioni del suo

sviluppo, sul ruolo del monitoraggio nella valutazione in itinere ed ex post.

! Creazione di procedure per il reporting periodico dei dati o delle misurazioni, di relazioni di accompagnamento, ecc.

! È fondamentale per la formazione di una coscienza diffusa ed equilibrata delle tematiche energetiche ed ambientali, una periodica e corretta pubblicazione dei principali

risultati delle misurazioni nel territorio di competenza, accompagnata da un testo esplicativo in linguaggio non tecnico.

Page 155: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

155

MACRO-OBIETTIVO DI MONITORAGGIO: Realizzazione del programma di controllo del sistema energetico regionale.

OBIETTIVO OPERATIVO 5 ENTI COINVOLTI

REDAZIONE VAS PERIODICHE (IN ITINERE ED EX POST) ARPA

TEMPI (inizio ottobre 2002) AZIONI DEL CONTROLLO 2°

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

sem

1 REDAZIONE DI VALUTAZIONI AMBIENTALI PERIODICHE SULLA BASE

DEI RISULTATI DEL CONTROLLO • • • • • • • •

2 PUBBLICAZIONE E DIFFUSIONE PERIODICA DELLE VALUTAZIONE IN

ITINERE (E PUBBLICAZIONE VAS EX POST) • • • • • • • •

3 PUBBLICAZIONE E DIFFUSIONE DELLA VAS EX POST •

CRITERI GUIDA PER QUESTO OBIETTIVO OPERATIVO

! Verrà formalizzata una convenzione che prevede la realizzazione della VAS in itinere ed ex post del piano energetico regionale.

! Sulla base dei risultati del monitoraggio effettuato dai referenti descritti nella scheda obiettivo 4, si effettuerà la redazione di valutazioni ambientali periodiche

! Si dovrà provvedere alla pubblicazione in internet delle VAS in itinere redatte e dovrebbe provvedere alla pubblicazione di opuscoli informativi scritti in linguaggio non

tecnico, sui principali risultati della valutazione dei piano in fase di gestione.

Page 156: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

156

I risultati emersi dalla VAS ex-ante hanno contribuito ad evidenziare nodi critici sia

di tipo informativo che strutturale. Dovrebbero sfociare in una costante osservazione

dei processi nonché ad elaborare programmi d'azione finalizzati a monitorare,

intervenire e sanare i rischi ed i punti di debolezza rilevati. La �nuova� indagine da

avviare dovrebbe essere quindi costante e produrre risultati periodici. I dati così

ottenuti, andranno ad alimentare il sistema informativo regionale finalizzato alla

costruzione dello scenario evolutivo del sistema energetico regionale e della qualità

dell'ambiente, con particolare riferimento alle emissioni ad effetto serra, a partire

dall'acquisizione, memorizzazione, elaborazione ed integrazione dei dati

fondamentali derivanti dai progetti in realizzazione per effetto del piano energetico.

La Regione ha da sempre monitorato i trend in materia di ambiente, consumi

energetici, efficienza, ecc.; con il contributo del nuovo SSD tutte queste informazioni

contribuiranno ad una gestione più sostenibile del sistema energetico.

Fornirà un quadro organico sui modelli di sviluppo sostenibile e sui diversi approcci

tecnici e metodologici, sull�organizzazione e sulla valutazione dei progetti, sulle linee

di intervento e le tematiche ricorrenti, sui punti di forza e di debolezza dei processi ed

infine sul ruolo della partecipazione nei processi decisionali.

Page 157: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

157

6. Bibliografia di riferimento

• Arpa Emilia-Romagna. 2002. Dati sulla qualità dell'aria in Regione. www.

arpa.emr.it/ariaconf.htm

• Commissione europea. 1999. Energia per il futuro: le fonti energetiche rinnovabili. Libro bianco

per una strategia ed un piano di azione della Comunità. Bruxelles.

• Edison. 2001. Rendiconto ambientale e della sicurezza 2001. www.edison.it (aggiornato

30/9/2002)

• Enel. 1999. Dati statistici sull'energia elettrica in Italia. Roma.

• Enel. 2002. Benefici del ciclo combinato. www.enel.it/it/interpower/html/01/ciclo.html

(aggiornato a 30/9/2002).

• ENEA. 2001 a. Rapporto Energia e Ambiente 2001. Roma.

• ENEA. 2001 b. L'energia e i suoi numeri. Italia 2001. Roma.

• European Environmental Agency (EEA). 2002. Energy and environment in the European Union.

Copenhagen.

• European Environmental Agency (EEA). 2002 b. Environmental Signals 2002. Copenhagen.

• Eurostat 2002. Environmental Indicators. http//europa.eu.int/comm/eurostat. (aggiornato al

30/9/2002)

• Giuseppe Gambolati CENAS, 1998. Coastline evolution of the upper adriatic sea due to sea level

rise and natural antropogenic land subsidence. KLUWER ACADEMIC PUBLISHERS. The

Netherlands.

• Gestore della Rete di trasmissione nazionale (GRTN). 2002. Dati statistici sull'energia elettrica in

Italia. www.grtn.it/statistiche/documenti/bilanci/emilia.pdf (aggiornato al 30/9/2002)

• Integrated Pollution Prevention and Control (IPPC). 2001. Draft Reference Document on Best

Available Techniques for Large Combustion Plants. www.eippcb.jrc.es (aggiornato al 30/9/2002).

• Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). 2001. IPCC Third Assessment. Climate

Change 2000. Cambridge University Press. Cambridge e New York. • National Emissions Ceilings Directive (NECD), direttiva 2001/81/CE del Parlamento europeo e

del Consiglio del 23 ottobre 2001 relativa ai limiti nazionali di emissione di alcuni inquinanti

atmosferici

• Regione Emilia-Romagna. 2000. Relazione sullo stato dell'ambiente '99. Bologna

• Regione Emilia-Romagna. 2001. Linee di indirizzo per l'espletamento delle funzioni degli Enti

Locali in materia di Inquinamento Atmosferico (artt. 121 e 122 L.R. n° 3/99). Bologna

• Regione Emilia-Romagna. 2002. Piano energetico regionale. Bologna.

• Wackernagel, M. and William Rees. L'impronta Ecologica. Versione Italiana del libro �Our

Ecological Footprint�. Edizioni Ambiente. Milano, 1996.

Page 158: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

158

7. Allegato: tabelle degli indicatori di valutazione

Tabella: variazione delle emissioni serra (Valori in % dal 1990. Emilia-Romagna,

2002. EEA, 2002)

1990 1999 2010 ITALIA 0% 5,0% -6,5% EU 15 0% -2,0% -8,0% RER (scenario trend "bassi consumi") 0% 10,6% 15,0% RER (scenario trend "alti consumi") 0% 10,6% 32,7% RER (scenario energetico "PER") 0% 10,6% -10,0%

Tabella: emissioni SO2, NOx e polveri nel settore energetico (Valori 1990 = 100.

Regione Emilia-Romagna, 2002) 1990 1998 2010

SOx 100 64 29 NOx 100 105 51 PST 100 99 90

Tabella: crescita dei consumi finali di energia non rinnovabile (% rispetto al

1990. EEA, 2002. Regione Emilia-Romagna, 2002)

1990 1999 2010 Inghilterra 0% 10% Svezia 0% 7,2% Spagna 0% 27,9% Portogallo 0% 37,8% Olanda 0% 12,6% Lussemburgo 0% 0,9% Irlanda 0% 32,4% Grecia 0% 22,5% Germania 0% -2,7% Francia 0% 11,7% Finlandia 0% 14,4% Danimarca 0% 5,4% Belgio 0% 18,0% Austria 0% 13,5% Italia 0% 14,4% 24% EU 15 0% 12% 19% RER (trend "alti consumi") 0% 13% 46% RER (trend "bassi consumi") 0% 13% 24% RER (PER 1) 0% 13% 29% RER (PER 2) 0% 13% 6%

Page 159: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

159

Tabella: intensità energetica finale del PIL (tep/ kEuro del PIL a prezzi costanti del

1995. Stima da Enea, 2001).

1990 1999 2010 EUROPA (EU15) 0,142 0,135 0,120 ITALIA 0,138 0,139 0,123 RER (scenario trend "alti consumi") 0,155 0,150 0,153 RER (sc. trend "bassi consumi") 0,155 0,150 0,136 RER (scenario PER-1) 0,155 0,150 0,137 RER (scenario PER-2) 0,155 0,150 0,118 Tabella: indice di autosufficienza energetica (Consumo finale di energia rapportato a produzione primaria)

1990 1999 Europa (EU 15) 1 1 Italia 0,227 0,255 RER (scenario trend alti consumi) 0,653 0,574 RER (scenario trend bassi consumi) 0,653 0,574 RER (scenario PER-1) 0,653 0,574 RER (scenario PER-2) 0,653 0,574

Tabella: frazione delle fonti energetiche rinnovabili nel consumo interno lordo di

energia (Valori in %. Commissione europea, 1999. EEA, 2002. RER 2002)

1990 1995 1997 2010 Inghilterra 0,5% 0,7% Svezia 24,7% 25,4% Spagna 6,7% 5,7% Portogallo 17,6% 15,7% Olanda 1,3% 1,4% Lussemburgo 1,3% 1,4% Irlanda 1,6% 2,0% Grecia 7,1% 7,3% Germania 1,7% 1,8% Francia 6,4% 7,1% Finlandia 6,3% 7,3% Danimarca 6,3% 7,3% Belgio 1,0% 1,0% Austria 22,1% 24,3% Italia 5,3% 5,5% 6% 11% EU 15 5% 5,3% 5,9% 12% RER (scenario basso) 2,0% 2,0% 1,9% RER (scenario alto) 2,0% 2,0% 1,8% RER (PER basso) 2,0% 2,0% 2,9% RER (PER alto) 2,0% 2,0% 2,7%

Page 160: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO ENERGETICO … · 2006-07-12 · 2 La valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano energetico regionale (PER) dell'Emilia-Romagna

160

Tabella: produzione di energia elettrica FER sul consumo interno lordo en.

elettrica (Valori in %. Commissione europea, 1999. Direttiva 2001/77/CE. EEA,

2002. RER, 2002. GRTN, 2002)

1996 1997 1999 2010 INGHILTERRA 1,7 2,8 10 SVEZIA 49,1 50,7 60 SPAGNA 19,9 12,8 29,4 PORTOGALLO 38,5 20,8 39 OLANDA 3,5 3,3 9 LUSSEMBURGO 2,1 2,5 5,7 IRLANDA 3,6 5,3 13,2 GRECIA 8,6 10,1 20,1 GERMANIA 4,5 5,5 12,5 FRANCIA 15 16,6 21 FINLANDIA 24,7 26,5 31,5 DANIMARCA 8,7 13,2 29 BELGIO 1,1 1,6 6 AUSTRIA 70 72,5 78,1 ITALIA 16,00 16 17 25 UE 13,9 13,9 14,1 22 RER (con PER) 5,37 5,37 5,08 8,47 RER senza piano 5,37 5,37 5,08 3,7

Tabella: impronta ecologica procapite in Emilia-Romagna

(Valori riferiti al 1999. Nostra stima) Categorie di habitat Impronta ecologica

(ha/cad) Territorio per energia 2,1 Territorio edificato 0,03 Territorio agricolo 0,6 Pascoli 2,4 Boschi 0,4 Mare 0,5

TOTALE 5,9

Tabella: variazione dell'impronta ecologica dei consumi energetici in Emilia-

Romagna (Variazioni % rispetto al 1990. Nostra stima) 1990 1999 2010

Trend alti consumi 0% 11% 46% Trend bassi consumi 0% 11% 25% PER 1 0% 11% 35% PER 2 0% 11% 14%


Recommended