90
Riccardo Rigon Un po’ di Fisica dell’atmosfera Giorgione - La tempesta, 1507-1508 Tuesday, April 3, 12

10 a little-ofphysicsofatmosphere

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Contiene una breve rassegna sulla termodinamica dell'equilibrio dell'ABL e parla della genesi delle Precipitazioni

Citation preview

Page 1: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Riccardo Rigon

Un po’ di Fisica dell’atmosfera

Gio

rgio

ne

- La

tem

pes

ta,

15

07

-15

08

Tuesday, April 3, 12

Page 2: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

“La pioggia cade, la foglia trema”

Robindronath Tagore

Tuesday, April 3, 12

Page 3: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Le Precipitazioni

Riccardo Rigon

Obbiettivi:

3

• Introdurre i fenomeni di circolazione generale e una descrizione dei fenomeni atmosferici correlati alla produzione delle precipitazioni

•Introdurre un minimo di termodinamica atmosferica e alcuni accenni sulla formazione delle nubi

•Parlare delle precipitazioni, della loro formazione in atmosfera e della loro caratterizzazione al suolo

Tuesday, April 3, 12

Page 4: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Le Precipitazioni

Riccardo Rigon

La radiazione

• Il motore di tutto è la radiazione solare

Wik

iped

ia

- Su

n

Tuesday, April 3, 12

Page 5: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

In a non – rotating atmosphere the heat

transport from the equator to the poles

would be carried out by a direct thermal cell

Fou

fula

-Geo

rgio

u, 2

00

8

5

Tuesday, April 3, 12

Page 6: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

D = 2 ⇥ V sin �

6

Ma la Terra ruota sul proprio asse

E questo causa che ogni corpo è soggetto alla forza di Coriolis

Nell’emisfero Nord, un corpo che si muova con velocità non nulle viene spostato verso destra. Nell’emisfero Sud, verso sinistra.

Tuesday, April 3, 12

Page 7: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

D = 2 ⇥ V sin �

7

Ma la Terra ruota sul proprio asse

E questo causa che ogni corpo è soggetto alla forza di Coriolis

Tuesday, April 3, 12

Page 8: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

D = 2 ⇥ V sin �

7

Ma la Terra ruota sul proprio asse

E questo causa che ogni corpo è soggetto alla forza di Coriolis

Forza di Coriolis

Tuesday, April 3, 12

Page 9: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

D = 2 ⇥ V sin �

7

Ma la Terra ruota sul proprio asse

E questo causa che ogni corpo è soggetto alla forza di Coriolis

Forza di Coriolis

Velocità di rotazione della Terra

Tuesday, April 3, 12

Page 10: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

D = 2 ⇥ V sin �

7

Ma la Terra ruota sul proprio asse

E questo causa che ogni corpo è soggetto alla forza di Coriolis

Forza di Coriolis

Velocità di rotazione della Terra

Velocità relativa dell’oggettoconsiderato

Tuesday, April 3, 12

Page 11: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

D = 2 ⇥ V sin �

7

Ma la Terra ruota sul proprio asse

E questo causa che ogni corpo è soggetto alla forza di Coriolis

Forza di Coriolis

Velocità di rotazione della Terra

Velocità relativa dell’oggettoconsiderato

Latitudiene dell’oggettoconsiderato

Tuesday, April 3, 12

Page 12: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

8

Così le masse d’aria ruotano attorno ai centri di bassa e alta pressione

Tuesday, April 3, 12

Page 13: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

9

E finiscono per muoversi

parallelamente alle isobare

Tuesday, April 3, 12

Page 14: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

Fou

fula

-Geo

rgio

u, 2

00

8

10

The general circulation

in a rotating atmosphere

Formando un complessosistema di circolazione

globale

Tuesday, April 3, 12

Page 15: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

The general circulation

In a rotating atmosphere

Heat transfer by

direct thermal cell

Heat transfer by

baroclinic systems

Heat transfer by

baroclinic systems Fou

fula

-Geo

rgio

u, 2

00

8

11

Tuesday, April 3, 12

Page 16: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

12

Le forze di gradiente barico

Tuesday, April 3, 12

Page 17: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

13

Generano i venti

Le brezze di mare

Tuesday, April 3, 12

Page 18: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

14E i venti di monte e di valle

Generano i venti

Tuesday, April 3, 12

Page 19: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

15

L’equilibrio idrostatico dell’atmosfera

Tuesday, April 3, 12

Page 20: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

16

L’equilibrio idrostatico dell’atmosfera

dp = �g(z) �(z)dz

Tuesday, April 3, 12

Page 21: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

16

L’equilibrio idrostatico dell’atmosfera

dp = �g(z) �(z)dz

Variazione di pressione

Tuesday, April 3, 12

Page 22: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

16

L’equilibrio idrostatico dell’atmosfera

dp = �g(z) �(z)dz

Variazione di pressione

Accelerazione di gravità

Tuesday, April 3, 12

Page 23: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

16

L’equilibrio idrostatico dell’atmosfera

dp = �g(z) �(z)dz

Variazione di pressione

Accelerazione di gravità

Densità dell’aria

Tuesday, April 3, 12

Page 24: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

16

L’equilibrio idrostatico dell’atmosfera

dp = �g(z) �(z)dz

Variazione di pressione

Accelerazione di gravità

Densità dell’aria

Spessore dellostrato d’aria

Tuesday, April 3, 12

Page 25: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

17

L’equilibrio idrostatico dell’atmosfera

dp = �g(z) �(z)dz

Legge dei gas perfetti

�(z) =p(z)

R T (z)

Tuesday, April 3, 12

Page 26: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

18

L’equilibrio idrostatico dell’atmosfera

dp = �g(z) �(z)dz

Temperatura

Pressione�(z) =

p(z)R T (z)

Tuesday, April 3, 12

Page 27: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

18

L’equilibrio idrostatico dell’atmosfera

dp = �g(z) �(z)dz

C o s t a n t e dell’aria

Temperatura

Pressione�(z) =

p(z)R T (z)

Tuesday, April 3, 12

Page 28: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

18

L’equilibrio idrostatico dell’atmosfera

dp = �g(z) �(z)dz

C o s t a n t e dell’aria

Temperatura

Densità dell’aria

Pressione�(z) =

p(z)R T (z)

Tuesday, April 3, 12

Page 29: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

19

L’equilibrio idrostatico dell’atmosfera

dp(z) = �g(z)p(z)

R T (z)dz

dp

p= �g(z)

p(z)R T (z)

dz

� p(z)

p(0)

dp

p= �

� z

0g(z)

p(z)R T (z)

dz

Tuesday, April 3, 12

Page 30: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

20

L’equilibrio idrostatico dell’atmosfera

logp(z)p(0)

= �� z

0

g(z)R T (z)

dz

logp(z)p(0)

� g

R

� z

0

1T (z)

dz

Tuesday, April 3, 12

Page 31: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

La prima legge della termodinamicacon l’ausilio della seconda

U = U(S, V )

La termodinamica dell’equilibrio dice che l’energia interna di un sistema è

una funzione di Entropia e Volume:

Conseguentemente ogni variazione dell’energia interna è data da:

⇥U()⇥S

:= T (S, V )

dU() = T ()dS � pU ()dV

⇥U()⇥V

:= �pU (S, V )

Tuesday, April 3, 12

Page 32: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

La prima legge della termodinamicacon l’ausilio della seconda

U = U(S, V )

La termodinamica dell’equilibrio dice che l’energia interna di un sistema è

una funzione di Entropia e Volume:

Conseguentemente ogni variazione dell’energia interna è data da:

⇥U()⇥S

:= T (S, V )

Temperatura

dU() = T ()dS � pU ()dV

⇥U()⇥V

:= �pU (S, V )

Tuesday, April 3, 12

Page 33: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

La prima legge della termodinamicacon l’ausilio della seconda

U = U(S, V )

La termodinamica dell’equilibrio dice che l’energia interna di un sistema è

una funzione di Entropia e Volume:

Conseguentemente ogni variazione dell’energia interna è data da:

⇥U()⇥S

:= T (S, V )

Temperatura pressione

dU() = T ()dS � pU ()dV

⇥U()⇥V

:= �pU (S, V )

Tuesday, April 3, 12

Page 34: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

La prima legge della termodinamicacon l’ausilio della seconda

U = U(S, V )

La termodinamica dell’equilibrio dice che l’energia interna di un sistema è

una funzione di Entropia e Volume:

Conseguentemente ogni variazione dell’energia interna è data da:

dU() = T ()dS � pU ()dV

Tuesday, April 3, 12

Page 35: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

La prima legge della termodinamicacon l’ausilio della seconda

U = U(S, V )

La termodinamica dell’equilibrio dice che l’energia interna di un sistema è

una funzione di Entropia e Volume:

Conseguentemente ogni variazione dell’energia interna è data da:

dU() = T ()dS � pU ()dV

La parentesi indica che temperatura e pressione sono funzioni

Tuesday, April 3, 12

Page 36: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

La prima legge della termodinamicacon l’ausilio della seconda

U = U(S, V )

La termodinamica dell’equilibrio dice che l’energia interna di un sistema è

una funzione di Entropia e Volume:

Conseguentemente ogni variazione dell’energia interna è data da:

dU() = T ()dS � pU ()dV

Tuesday, April 3, 12

Page 37: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

La prima legge della termodinamicacon l’ausilio della seconda

U = U(S, V )

La termodinamica dell’equilibrio dice che l’energia interna di un sistema è

una funzione di Entropia e Volume:

Conseguentemente ogni variazione dell’energia interna è data da:

dU() = T ()dS � pU ()dV

Entropia e Volume sono invece variabili indipendenti

Tuesday, April 3, 12

Page 38: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

La prima legge della termodinamicacon l’ausilio della seconda

U = U(S, V )

La termodinamica dell’equilibrio dice che l’energia interna di un sistema è

una funzione di Entropia e Volume:

Conseguentemente ogni variazione dell’energia interna è data da:

Variazione di e n e r g i a interna

c a l o r e s c a m b i a t o dal sistema

lavoro fatto dal sistema

dU() = T ()dS � pU ()dV

Tuesday, April 3, 12

Page 39: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

La prima legge della termodinamicacon l’ausilio della seconda

UT := U(S(T, V ), V )

Tuttavia, mentre la temperatura è misurabile in forma diretta, come

conseguenza del secondo principio della termodinamica, non lo è l’entropia,

Ragione per cui, si preferisce, con un cambiamento di variabili, esprimere

l’entropia come funzione della temperatura. In questo caso, si osserva che

l’entropia non e’ esprimibile come sola funzione della temperatura, ma anche

del volume:

dUT = CV ()dT + (pS()� pU ())dV

Tuesday, April 3, 12

Page 40: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

La prima legge della termodinamicacon l’ausilio della seconda

UT := U(S(T, V ), V )

Tuttavia, mentre la temperatura è misurabile in forma diretta, come

conseguenza del secondo principio della termodinamica, non lo è l’entropia,

Ragione per cui, si preferisce, con un cambiamento di variabili, esprimere

l’entropia come funzione della temperatura. In questo caso, si osserva che

l’entropia non e’ esprimibile come sola funzione della temperatura, ma anche

del volume:

Capacità termica a volume costante

dUT = CV ()dT + (pS()� pU ())dV

Tuesday, April 3, 12

Page 41: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

La prima legge della termodinamicacon l’ausilio della seconda

UT := U(S(T, V ), V )

Tuttavia, mentre la temperatura è misurabile in forma diretta, come

conseguenza del secondo principio della termodinamica, non lo è l’entropia,

Ragione per cui, si preferisce, con un cambiamento di variabili, esprimere

l’entropia come funzione della temperatura. In questo caso, si osserva che

l’entropia non e’ esprimibile come sola funzione della temperatura, ma anche

del volume:

pS() :=�U()�S

�S()�V

dUT = CV ()dT + (pS()� pU ())dV

Tuesday, April 3, 12

Page 42: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

La prima legge della termodinamicacon l’ausilio della seconda

UT := U(S(T, V ), V )

Tuttavia, mentre la temperatura è misurabile in forma diretta, come

conseguenza del secondo principio della termodinamica, non lo è l’entropia,

Ragione per cui, si preferisce, con un cambiamento di variabili, esprimere

l’entropia come funzione della temperatura. In questo caso, si osserva che

l’entropia non e’ esprimibile come sola funzione della temperatura, ma anche

del volume:

P r e s s i o n e EntropicapS() :=

�U()�S

�S()�V

dUT = CV ()dT + (pS()� pU ())dV

Tuesday, April 3, 12

Page 43: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

La prima legge della termodinamicacon l’ausilio della seconda

La somma delle due pressioni, entropica ed energetica, se così si possono

definire, è la la normale pressione:

p() := pS()� pU ()

Tuesday, April 3, 12

Page 44: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

La prima legge della termodinamicacon l’ausilio della seconda

Per definizione (!) l’energia interna di un gas perfetto NON dipende

esplicitamente dal volume. Allora:

Conseguentemente ogni variazione dell’energia interna è data da:

Variazione di e n e r g i a interna

c a l o r e s c a m b i a t o dal sistema

U = U(S)

dU() = T ()dS !!!!!!! =� dQ() = dU()

Tuesday, April 3, 12

Page 45: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

La prima legge della termodinamicacon l’ausilio della seconda

Dunque, per un gas perfetto:

CV () :=�UT

�T

o:

dividendo l’espressione per la massa d’aria presente nel volume :

C a l o r e spec i f i co a v o l u m e costante

dUT = dQ() = CV ()dT + ps()dV

dUT = CV ()dT + d(ps() V )� V dps()

Tuesday, April 3, 12

Page 46: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

La prima legge della termodinamicacon l’ausilio della seconda

dividendo l’espressione per la massa d’aria presente nel volume :

v :=1�

duT = cV ()dT + d(ps() v)� v dps()

Tuesday, April 3, 12

Page 47: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

La prima legge della termodinamicacon l’ausilio della seconda

dividendo l’espressione per la massa d’aria presente nel volume :

v :=1�

v o l u m e specifico

duT = cV ()dT + d(ps() v)� v dps()

Tuesday, April 3, 12

Page 48: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

La prima legge della termodinamicacon l’ausilio della seconda

dividendo l’espressione per la massa d’aria presente nel volume :

v :=1�

v o l u m e specifico

duT = cV ()dT + d(ps() v)� v dps()

calore specifico a volume costante

Tuesday, April 3, 12

Page 49: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

La prima legge della termodinamicacon l’ausilio della seconda

ed usando contemporaneamente la legge dei gas perfetti per unità

di massa:

ps() v = R T

Si ottiene:

duT = cV ()dT + d(R T )� v dps()

duT = cV ()dT � d(ps() v) + v dps()

Tuesday, April 3, 12

Page 50: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

La prima legge della termodinamicacon l’ausilio della seconda

Che può essere riscritta come (in questo caso du = dq):

Per trasformazioni isobare dp() = 0, per definizione è

dq|p = (cV () + R) dT = cpdT

cp() := cv() + R

cp è nota col nome calore specifico a pressione costante

dq = (cV () + R) dT � v dp()

Tuesday, April 3, 12

Page 51: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

Il gradiente adiabatico di temperaturaadiabatic lapse rate

L’informazione contenuta nella prima legge della termodinamica

può essere combinata con quella ottenuta dalla legge idrostatica.

Infatti, assumendo che una parcella di aria che sale sia soggetta ad

un processo adiabatico, allora:

�⌅⌅⌅⌅⇤

⌅⌅⌅⌅⇥

v dps() = �g dz

dq() = cp() dT + v dps()

dq() = 0

Tuesday, April 3, 12

Page 52: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

Il gradiente adiabatico di temperaturaadiabatic lapse rate

La risoluzione del precedente sistema comporta:

dT

dz= ��d

�d :=g

cp� 9.8⇥K Km�1

Tuesday, April 3, 12

Page 53: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

34

Ma allora cosa succede quando un pallone sale ?

Tuesday, April 3, 12

Page 54: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

35

Le condizioni di stabilità atmosferica

Tuesday, April 3, 12

Page 55: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

36

Le condizioni di stabilità atmosferica

Tuesday, April 3, 12

Page 56: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

37

Le condizioni di stabilità atmosferica

Tuesday, April 3, 12

Page 57: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

38

Le condizioni di instabilità atmosferica

Tuesday, April 3, 12

Page 58: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

39

Le condizioni di instabilità atmosferica

Tuesday, April 3, 12

Page 59: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

Paint the four previous Figures

Tuesday, April 3, 12

Page 60: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

41

E si ci mettiamo il vapore d’acqua ?

Tuesday, April 3, 12

Page 61: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

42

E si ci mettiamo il vapore d’acqua ?

Tuesday, April 3, 12

Page 62: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

43

La stabilità condizionale

Tuesday, April 3, 12

Page 63: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

44

La stabilità condizionale

Tuesday, April 3, 12

Page 64: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

45

La stabilità condizionale

Tuesday, April 3, 12

Page 65: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

Definition of CAPE

Yellow Line = Parcel

Pink Line = Environment

Positive Area = CAPE

Fou

fula

-Geo

rgio

u, 2

00

8

46

CAPE

Tuesday, April 3, 12

Page 66: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

47

La variabilità temporale della stabilità

Tuesday, April 3, 12

Page 67: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

48

La variabilità temporale della stabilità

Tuesday, April 3, 12

Page 68: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Un pò di Fisica dell’Atmosfera

Riccardo Rigon

FREE TROPOSPHERE

RESIDUAL

LAYER

STABLE LAYER

MIXED LAYERB

L G

row

th

Eddies/Plumes

STABLE LAYER

RESIDUAL

LAYER

Entrainment

Diurnal Evolution of the ABL

Kumar et al., WRRKumar et al. WRR, 2006

Kleissl et al. WRR, 2006Albertson and P., WRR, AWR 1999

49

Tuesday, April 3, 12

Page 69: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Le Precipitazioni

Riccardo Rigon

Stable vs. Convective Boundary Layer (Potential Temp.)

SBL

CBL

Fou

fula

-Geo

rgio

u, 2

00

8

Le precipitazioni

50

Tuesday, April 3, 12

Page 70: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Le Precipitazioni

Riccardo Rigon

51

La variabilità temporale della stabilità

Tuesday, April 3, 12

Page 71: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Le Precipitazioni

Riccardo Rigon

I meccanismi di formazione delle precipitazione:

- Convettivo

- Frontizio

- Orografico

52

Tuesday, April 3, 12

Page 72: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Le Precipitazioni

Riccardo Rigon

Il meccanismo convettivo

53

Tuesday, April 3, 12

Page 73: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Le Precipitazioni

Riccardo Rigon

Il meccanismo convettivo

54

Tuesday, April 3, 12

Page 74: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Le Precipitazioni

Riccardo Rigon

Il m

ecca

nis

mo f

ron

tizio

55

Tuesday, April 3, 12

Page 75: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Le Precipitazioni

Riccardo Rigon

Fou

fula

-Geo

rgio

u, 2

00

8

56

The general circulation

in a rotating atmosphereDeja Vu

Tuesday, April 3, 12

Page 76: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Le Precipitazioni

Riccardo Rigon

57

Dej

a V

u

Tuesday, April 3, 12

Page 77: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Le Precipitazioni

Riccardo Rigon

Il m

ecca

nis

mo f

ron

tizio

58

Tuesday, April 3, 12

Page 78: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Le Precipitazioni

Riccardo Rigon

Il m

ecca

nis

mo o

rogra

fico

59

Tuesday, April 3, 12

Page 79: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Le Precipitazioni

Riccardo Rigon

Passage of low pressure center over mountains

Whiteman (2000)

Il m

ecca

nis

mo o

rogra

fico

60

Tuesday, April 3, 12

Page 80: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Le Precipitazioni

Riccardo Rigon

Il m

ecca

nis

mo o

rogra

fico

61

Tuesday, April 3, 12

Page 81: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Le Precipitazioni

Riccardo Rigon

T=318 min

Rainfall evolution over topography Fo

ufu

la-G

eorg

iou

, 20

08

62

Tuesday, April 3, 12

Page 82: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Le Precipitazioni

Riccardo Rigon

T=516 min

Rainfall evolution over topography

Fou

fula

-Geo

rgio

u, 2

00

8

63

Tuesday, April 3, 12

Page 83: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Le Precipitazioni

Riccardo Rigon

T=672 min

Rainfall evolution over topography Fo

ufu

la-G

eorg

iou

, 20

08

64

Tuesday, April 3, 12

Page 84: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Distribuzioni Autosimilari

Riccardo Rigon

Grazie per l’attenzione!

G.U

lric

i, 2

00

0 ?

Tuesday, April 3, 12

Page 85: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Distribuzioni Autosimilari

Riccardo Rigon

•Equazione del moto della parcella (equazione di Eulero)

Dalle slides di Dino

In un ambiente in equilibrio (velocita’ media nulla)

Tuesday, April 3, 12

Page 86: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Distribuzioni Autosimilari

Riccardo Rigon

Assumendo l’equilibrio idrostatico

Dalle slides di Dino

si ottiene

Tuesday, April 3, 12

Page 87: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Distribuzioni Autosimilari

Riccardo Rigon

da cui:

Dalle slides di Dino

o:

con:

Tuesday, April 3, 12

Page 88: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Distribuzioni Autosimilari

Riccardo Rigon

usando ora l’assunzione che la parcella si muova di moto adiabatico:

e l’equazione di stato dei gas ideali

si ottiene:

Dalle slides di Dino

Tuesday, April 3, 12

Page 89: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Distribuzioni Autosimilari

Riccardo Rigon

da cui:

ed infine l’equazione differenziale ordinaria:

Dalle slides di Dino

Tuesday, April 3, 12

Page 90: 10 a little-ofphysicsofatmosphere

Distribuzioni Autosimilari

Riccardo Rigon

per :

si ha equilibrio neutrale

equilibrio instabile (la soluzione diverge

esponenzialmente)

per :

equilibrio stabile (la soluzione oscilla con frequenza

detta di Brunt - VaisalaDalle slides di Dino

Tuesday, April 3, 12