Author
alberto-maria-faccia
View
322
Download
6
Embed Size (px)
ARTE E SOCIETA'il fatto artistico in rapporto al contesto storico e sociale
Possiamo capire le origini e la natura di stili coesistenti solo studiando la societanei suoi vari strati, ricostruendo di essi le diverse filosofie e da queste passando alla loro arte in F. Antal, Florentine Painting and its social backgroundFREDERIK ANTAL1887-1954
-un razionalismo borghese, sobrio, severo e mondano, proprio delle classi alte che si esprime nello stile logico e monumentale di Giotto.-un atteggiamento emotivamente religioso dei ceti piccolo borghesi che informa tanta pittura bidimensionale, illustrativa ed edificante del secondo 300.-una nostalgia feudale che coglie le classi borghesi sullo scorcio del300 e che si riscontra in certi aspetti goticheggianti e fastosi della pittura della stessa epoca.
Daspetto era molto alto, con capelli lunghi, scuri, riportati all'indietro. Aveva un viso scarno e foltissime sopracciglia sporgenti che, essendo sempre aggrottate, accentuavano per contrasto la profondita' e la calma dello sguardo, contemporaneamente vellutato, gentile e durissimo. (John Berger descrive Frederick Antal)Antal era uno storico dell'arte dotato di logica, precisione e profondita'. Le caratteristiche che lo distinguevano con tanta nettezza, sia come uomo sia come pensatore, coincidevano interamente col suo essere marxista. La storia dell'arte per lui non era unicamente un campo interessante da scavare: era un'attivita' rivoluzionaria.
Pur diversi tra loro, i tre lavori sono accomunati dalla volonta' di mettere in luce, nella storia dell'arte e degli stili, i rapporti della produzione artistica con le strutture profonde, i diversi gruppi sociali, i conflitti e i mutamenti della societ.Francis Klingender Arnold HauserFrederik Antal
"Mi considero pi uno storico mancato che uno storico dell'arte"
FEDERICO ZERI1921-1998
"Antal mi ha insegnato una cosa fondamentale, che la storia dell'arte solo una parte di una storia pi grande. stato di gran lunga la persona pi moderna in tutto l'ambiente."
Scipione Pulzone da Gaeta, "Piet" (1591)Federico Zeri si interess all'interazione fra storia e arte soprattutto con il complesso saggio Pittura e Controriforma.Il rapporto fra arte e societ risulter essere il suo problema favorito.
" La nascita di uno stile freddo, metallico, ieratico, come quello del Bronzino non pu spiegarsi senza ricordare le esigenze del duca Cosimo I e del suo regime autocratico e crudele"
"[] con il tempo, la storia dell' arte si ridotta a un mero attribuzionismo. E' ci che oggi io combatto. La storia dell' arte storia, l' attribuzionismo lo considero semplicemente filologia e sistematizzazione."