Author
antonio-nati
View
1.254
Download
5
Embed Size (px)
DESCRIPTION
2. IntroduzioneLa EOS 600D una fotocamera reflex digitale monobiettivo a elevateprestazioni dotata di un sensore CMOS per i minimi dettagli, 18,0 megapixeleffettivi, processore DIGIC 4, area di messa a fuoco automatica con 9 puntiAF ad alta precisione e velocit, scatto continuo a circa 3,7 fps, scatto inLive View e ripresa di filmati in Full HD (Full High-Definition).La fotocamera ha uneccellente risposta in qualsiasi situazione di scatto graziealle diverse funzioni idonee allo scatto avanzato e a molte altre funzionalit.Consultare il presente manuale durante luso della fotocamerain modo da familiarizzare ulteriormente con il prodottoCon una fotocamera digitale, possibile visualizzare immediatamentelimmagine acquisita. Durante la lettura di questo manuale, eseguirealcuni scatti di prova e controllare i risultati ottenuti. possibile coscomprendere a fondo il funzionamento della fotocamera.Per evitare di ottenere foto difettose e incorrere in altri problemi, leggereprima di tutto le sezioni dedicate alle norme di sicurezza (p. 297, 298) ealle precauzioni per luso (p. 14, 15).Prove con la fotocamera prima delluso e responsabilit diCanonDopo lo scatto, riprodurre le immagini e controllare che siano stateregistrate correttamente. Canon non potr essere ritenuta responsabiledi eventuali perdite o altri inconvenienti dovuti a malfunzionamenti dellafotocamera o della scheda di memoria che determinano limpossibilitdi registrare o trasferire le immagini su computer.CopyrightLe leggi locali sul copyright potrebbero proibire luso di immagini o dimusica e immagini con accompagnamento musicale protette da dirittidautore registrate sulla scheda in contesti diversi da quello privato. Lusodella fotocamera (anche per uso privato) potrebbe inoltre essere proibitodurante alcune manifestazioni pubbliche, mostre ed eventi analoghi. La fotocamera compatibile con schede di memoria SD, schede di memoria SDHC e schede di memoria SDXC. Nel presente manuale, con la parola "scheda" si fa riferimento a tutte le schede. * La fotocamera non ha in dotazione una scheda per la registrazione delle immagini. La scheda pu essere acquistata separatamente.2 3. Elenco di controllo dei componentiPrima di iniziare, verificare che nella confezione della fotocamera sianoinclusi tutti i componenti elencati di seguito. Qualora alcuni componentirisultassero mancanti, contattare il rivenditore presso cui stataacquistata la fotocamera.BatteriaCarica batteriaFotocamera LP-E8LC-E8/LC-E8E* (con oculare e coperchio (con coperchio di del corpo macchina) protezione)Cinghia larga Cavo interfaccia Cavo AV stereoEW-100DB III AVC-DC400STEOS Solution Disk XXXEOS Software Instruction Manuals Disk XXXCEL-XXX XXX CEL-XXX XXX XXXXX XXXXX XXXXX XXXXX XXXXX XXXXX XXXXX XXXXX XXXXX XXXXXWindows XXX XXX Windows XXX XXXMac OS X XXX XXXMac OS X XXX XXX CA . CA U.NON INe EU NON INCthe EC. 20XX. Made in th. 20XX. Made inEOS Solution DiskEOS SoftwareFotocamera(Software CD-ROM) Instruction ManualsManuale di istruzioniDisk (la presente (CD-ROM) pubblicazione)* Carica batteria LC-E8 o LC-E8E in dotazione (LC-E8E viene fornito con un cavodi alimentazione). Se stato acquistato il kit dellobiettivo, verificare che contenga lobiettivo. In base al tipo di kit dellobiettivo, potrebbe anche essere presente il relativo manuale di istruzioni. Fare attenzione a non smarrire nessuno dei componenti sopra elencati. EOS Software Instruction Manuals Disk EOS Software Instruction Manuals Disk XXX I Manuali di istruzioni del software sono disponibili in formato PDF sul CD-ROM. Per informazioni sullutilizzo del CD EOS SoftwareCEL-XXX XXX XXXXX XXXXX XXXXX XXXXX XXXXXWindows XXX XXXMac OS X XXX XXX Instruction Manuals Disk, andare a pagina 305. CA NON IN C. 20XX. Made in th e EU . 3 4. Simboli utilizzati in questo manualeIcone presenti nel manuale : indica la ghiera principale. : indicano i tasti di navigazione . : indica il pulsante di impostazione.0, 9, 7, 8 : indicano che la funzione corrispondente resta attiva, rispettivamente, per 4, 6, 10 o 16 secondi dopo che stato premuto il pulsante.* Nel presente manuale, le icone e i simboli relativi ai pulsanti, alle ghiere e alleimpostazioni della fotocamera corrispondono alle icone e ai simboli presentisulla fotocamera e sul monitor LCD.3 : indica una funzione che possibile modificare premendo ilpulsante .M : quando visualizzata in alto a destra nella pagina, indica che lafunzione disponibile solo nelle modalit della zona creativa(p. 22).(p. **) : numeri delle pagine di riferimento per ulteriori informazioni.: consiglio o suggerimento per un migliore uso della fotocamera.: suggerimenti per la risoluzione dei problemi.: avviso utile per evitare di utilizzare la fotocamera in modo noncorretto.: informazioni aggiuntive.PrerequisitiTutte le operazioni descritte nel presente manuale presuppongonoche linterruttore di accensione sia posizionato su (p. 32).Si presuppone che tutte le impostazioni dei menu e le funzionipersonalizzate siano impostate sui valori predefiniti.A scopo illustrativo, la fotocamera mostrata nelle istruzioni monta unobiettivo EF-S 18-55 mm f/3.5-5.6 IS II.4 5. CapitoliNei capitoli 1 e 2 vengono illustrate le funzioni e le procedure discatto di base della fotocamera per i gli utenti che utilizzano per laprima volta una fotocamera DSLR.Introduzione 2Guida introduttiva 1 25Informazioni di base sullo scatto e sulla492 riproduzione delle immaginiScatto creativo73 3Scatto avanzato934Scatto dal monitor LCD (Scatto in Live View)1235Ripresa di filmati1416Funzioni utili165 7Foto con flash wireless 1898Riproduzione delle immagini 2019Elaborazione successiva delle immagini22910Stampa di immagini23511Personalizzazione della fotocamera24912Informazioni di riferimento 25913Guida allavvio del software30114Guida rapida e indice del Manuale di istruzioni 30715 5 6. Sommario rapidoScattoScatto automaticop. 49 - 63 (Modalit zona base)Scatto continuop. 88 (i Scatto continuo)Includere se stessi nelle foto di gruppo p. 89 (j Autoscatto)Congelare lazione p. 94 (s AE con priorit deitempi di scatto)Effetto sfocato sullazioneEffetto sfocato dello sfondo p. 56 (C Creativa automatica)Mantenere a fuoco lo sfondop. 96 (f AE a priorit del diaframma)Regolazione della luminosit p. 103 (Compensazionedellimmagine (esposizione)dellesposizione)Scatto in condizioni dip. 50, 90 (D Foto con flash)scarsa illuminazione p. 79 (Impostazione sensibilit ISO)Scatto senza flash p. 55 (7 Flash spento) p. 58, 64 (b Flash spento)Foto di fuochi dartificio di nottep. 100 (Esposizione posa)Scatto guardando il monitor LCDp. 124 (A Scatto in Live View)Filmatip. 141 (k Ripresa di filmati)Qualit dellimmagineApplicazione di effetti alle immaginip. 81 (Selezione di uno Stile Foto)scattatein base al soggettoStampa ingrandita dellimmaginep. 76 (73, 83, 1)6 7. Acquisizione di molte foto p. 76 (7a, 8a, b, c)Messa a fuocoModifica del punto di messa a fuocop. 85 (S Selezione del punto AF)Scatto di un soggetto in movimento p. 62, 84 (AF AI Servo)RiproduzioneVisualizzazione delle immaginisulla fotocamera p. 71 (x Riproduzione)Ricerca rapida di foto p. 202 (H Visualizzazione indice) p. 203 (I Scorrimento delle immagini)Classificazione delle immagini p. 206 (Classificazioni)Protezione delle immagini importanti p. 222 (K Protezione dellimmagine)dalla cancellazione accidentaleEliminazione delle immaginip. 224 (L Eliminazione)non necessarieRiproduzione automaticap. 215 (Presentazione)di immagini e filmatiVisualizzazione delle immagini o dei p. 218 (Video OUT)filmati sullo schermo di un televisoreImpostazione della luminositdel monitor LCDp. 167 (Luminosit del monitor LCD)StampaStampa semplice delle immagini p. 235 (Stampa diretta) 7 8. Indice delle funzioniAlimentazione Qualit dellimmagineCoperchioQualit di registrazione Ricarica p. 26 delle immaginip. 76 Installazione/rimozionep. 28 Stile Fotop. 81 Livello di carica della batteria p. 33 Bilanciamento del biancop. 117Presa di correntep. 260Spazio colore p. 121Spegnimento automatico p. 32 Funzioni di ottimizzazione della qualit delle immagini Auto Lighting OptimizerScheda (OttimizzazioneInserimento/rimozionep. 29 automatica della luce)p. 109Formattazionep. 45 Correzione dellilluminazione periferica dellobiettivo p. 110Rilascio otturat. senza Riduzione del disturboscheda p. 166per esposizioni prolungatep. 253 Riduzione del rumoreObiettivocon sensibilit ISO elevate p. 254Inserimento/rimozionep. 36 Priorit tonalit chiarep. 254Zoom p. 37AFImage Stabilizer Modalit AF p. 83(Stabilizzatore dimmagine)p. 38 Selezione punto AFp. 85 Messa a fuoco manuale p. 87Impostazioni di baseDriveRegolazione diottricap. 39 Modalit drivep. 20Lingua p. 35 Scatto continuo p. 88Data/Ora p. 34 Autoscattop. 89Segnale acustico p. 166Velocit di scatto massimap. 77Uso del monitor LCDp. 31ScattoLCD Off/On p. 179Sensibilit ISO p. 79Regolazione luminosit Guida funzionip. 48LCDp. 167Controllo rapidop. 41 Creativa automatica p. 56Registrazione delle immagini Programma AEp. 74Creazione/selezioneAE con priorit deidi una cartellap. 168tempi di scatto p. 94N. filep. 170AE a priorit del diaframma p. 96 Esposizione manuale p. 99 Posap. 1008 9. Indice delle funzioni Blocco dello specchio p. 122 Riproduzione delle immagini AE con profondit Tempo di visione delle di campo automatica p. 101immaginip. 166 Modo misurazionep. 102Visualizzazione di Telecomando p. 261immagini singolep. 71 Visualizzazione delleRegolazioni dellesposizioneinformazioni di scatto p. 226 Compensazione Visualizzazione indicep. 202 dellesposizionep. 103Scorrimento delle immagini AEB p. 105(modalit di scorrimento) p. 203 Blocco AE p. 107Ingrandisci p. 204 Rotazione p. 205FlashClassificazioni p. 206 Riproduzione di filmati p. 212 Flash incorporato p. 90 Modifica della prima/ Compensazione ultima scena del filmatop. 214 dellesposizione flashp. 104 Blocco FE p. 108Presentazione p. 215 Flash esterno p. 263Visualizzazione delle immagini sullo schermo Controllo flash p. 180 di un televisore TV p. 218 Flash wirelessp. 189 Protezionep. 222Scatto in Live ViewEliminazionep. 224 Controllo rapidop. 208 Scatto in Live View p. 123 Messa a fuoco p. 131 Modifica delle immagini Rapporto dimensionale p. 129Filtri creativi p. 230 Con griglia p. 129Ridimensionamento p. 233 Controllo rapidop. 128 Stampa PictBridgep. 235Ripresa di filmati Ordine stampa (DPOF)p. 245 Ripresa di filmatip. 141Personalizzazione Controllo rapidop. 149 Funzioni personalizzate (C.Fn)p. 250 Registrazione audio p. 160 My menu p. 258 Con griglia p. 161 Istantanea videop. 153 Software Zoom digitale nei filmati p. 152Installazione p. 303 Manuale di istruzioni Esposizione manuale p. 144 del softwarep. 3059 10. Sommario Introduzione2 Elenco di controllo dei componenti.................................................................... 3 Simboli utilizzati in questo manuale................................................................... 4 Capitoli .............................................................................................................. 5 Sommario rapido ............................................................................................... 6 Indice delle funzioni ........................................................................................... 8 Precauzioni per luso ....................................................................................... 14 Guida rapida allavvio ...................................................................................... 16 Nomenclatura .................................................................................................. 18 1 Guida introduttiva25 Ricarica della batteria ...................................................................................... 26 Inserimento e rimozione della batteria............................................................. 28 Inserimento e rimozione della scheda ............................................................. 29 Uso del monitor LCD ....................................................................................... 31 Accensione ...................................................................................................... 32 Impostazione di data e ora .............................................................................. 34 Selezione della lingua dellinterfaccia.............................................................. 35 Inserimento e rimozione di un obiettivo ........................................................... 36 Informazioni sulla funzione Image Stabilizer (Stabilizzatore dimmagine) dellobiettivo..................................................................................................... 38 Funzioni di base .............................................................................................. 39 Q Controllo rapido delle funzioni di scatto ..................................................... 41 3 Uso dei menu ........................................................................................ 43 Formattazione della scheda ............................................................................ 45 Navigazione nel display del monitor LCD........................................................ 47 Guida funzioni ................................................................................................. 48 2 Informazioni di base sullo scatto e sulla riproduzione delle immagini 49 A Scatto in automatico (Scena Smart Auto)................................................. 50 A Tecniche automatiche (Scena Smart Auto) .............................................. 53 7 Disattivazione del flash.............................................................................. 55 C Scatto creativo automatico ........................................................................ 56 2 Ritratti ......................................................................................................... 59 3 Paesaggi ................................................................................................... 60 4 Foto ravvicinate .......................................................................................... 61 5 Foto di soggetti in movimento ................................................................... 62 6 Ritratti notturni ............................................................................................ 63 Q Controllo rapido ......................................................................................... 64 Selezione ambiente di scatto........................................................................... 65 Luminosit o tipo di scena ............................................................................... 68 x Riproduzione delle immagini ..................................................................... 7110 11. Sommario3 Scatto creativo73d: Programma AE...........................................................................................74Impostazione della qualit di registrazione delle immagini ..............................76Z: Modifica della sensibilit ISO ...................................................................79A Selezione delle caratteristiche dellimmagine ottimaliin base al soggetto (Stile Foto) ........................................................................81E: Modifica della modalit di messa a fuoco automatica (Modalit AF) ........83S Selezione del punto AF ..............................................................................85Soggetti difficili da mettere a fuoco ..................................................................87MF: Messa a fuoco manuale.........................................................................87i Scatto continuo...........................................................................................88j Uso dellautoscatto......................................................................................89D Uso del flash incorporato .............................................................................904 Scatto avanzato93s: Scene in movimento.................................................................................94f: Modifica della profondit di campo ..........................................................96Anteprima profondit campo .........................................................................98a: Esposizione manuale.................................................................................998: AE con profondit di campo automatica ............................................101q Modifica del modo misurazione................................................................102Oy Impostazione della compensazione dellesposizione .......................103Bracketing automatico dellesposizione (AEB)...............................................105A Blocco dellesposizione (blocco AE) .........................................................107A Blocco dellesposizione flash (blocco FE).................................................108Correzione automatica della luminosit e del contrasto(Auto Lighting Optimizer (Ottimizzazione automatica della luce)) ..................109Correzione degli angoli scuri dellimmagine ...................................................110A Personalizzazione delle caratteristiche dellimmagine (Stile Foto) ........112A Registrazione delle caratteristiche delle immagini preferite (Stile Foto) ......115B: Corrispondenza della sorgente di luce (Bilanciamento del bianco) .......1172 Regolazione della tonalit colore per la sorgente di luce .........................119Impostazione della gamma di riproduzione dei colori (Spazio colore) ...........121Blocco dello specchio per ridurre le vibrazioni della fotocamera ...................1225 Scatto dal monitor LCD (Scatto in Live View) 123A Scatto dal monitor LCD............................................................................124Impostazioni delle funzioni di scatto...............................................................128z Impostazione delle funzioni di menu ........................................................129Modifica della modalit di messa a fuoco automatica....................................131MF: Messa a fuoco manuale..........................................................................13811 12. Sommario 6Ripresa di filmati141k Ripresa di filmati...................................................................................... 142Impostazioni delle funzioni di scatto .............................................................. 149Impostazione del formato di registrazione filmato ......................................... 150Uso dello zoom digitale nei filmati ................................................................. 152Scatto di istantanee video ............................................................................. 153Impostazioni delle funzioni di menu............................................................... 157 7Funzioni utili165Funzioni utili .................................................................................................. 166Eliminazione del segnale acustico ............................................................. 166Avviso presenza scheda ............................................................................ 166Impostazione del tempo di visione delle immagini ..................................... 166Impostazione dellintervallo di spegnimento automatico ............................ 167Regolazione della luminosit del monitor LCD........................................... 167Creazione e selezione di una cartella ........................................................ 168Metodi di numerazione dei file.................................................................... 170Impostazione delle informazioni sul copyright............................................ 172Rotazione automatica delle immagini verticali ........................................... 174C Verifica delle impostazioni della fotocamera ..................................... 175Ripristino delle impostazioni predefinite ..................................................... 176Accensione/spegnimento del monitor LCD ................................................ 179Modifica del colore della schermata delle impostazioni di scatto ............... 179Impostazione del flash................................................................................... 180f Pulizia automatica del sensore............................................................... 184Aggiunta dei dati relativi alleliminazione della polvere.................................. 185Pulizia manuale del sensore.......................................................................... 187 8Foto con flash wireless 189Uso del flash wireless.................................................................................... 190Scatti semplici con flash wireless .................................................................. 191Scatti personalizzati con flash wireless ......................................................... 194Altre impostazioni .......................................................................................... 198 9Riproduzione delle immagini 201H I Ricerca rapida delle immagini ............................................................ 202u/y Vista ingrandita ................................................................................... 204b Rotazione dellimmagine .......................................................................... 205Impostazione classificazioni .......................................................................... 206Q Controllo rapido durante la riproduzione.................................................. 208k Visualizzazione dei filmati ....................................................................... 21012 13. Sommario k Riproduzione di filmati..............................................................................212 X Modifica della prima e ultima scena di un filmato......................................214 Presentazione (riproduzione automatica) ......................................................215 Visualizzazione delle immagini sullo schermo di un televisore ......................218 K Protezione delle immagini ........................................................................222 L Eliminazione delle immagini ......................................................................224 C Visualizzazione delle informazioni di scatto ..........................................22610 Elaborazione successiva delle immagini 229 U Filtri creativi ..............................................................................................230 S Ridimensionamento..................................................................................23311 Stampa di immagini 235 Preparazione per la stampa ...........................................................................236 wStampa .....................................................................................................238 Ritaglio dellimmagine .................................................................................243 W DPOF (Digital Print Order Format) ...........................................................245 W Stampa diretta con DPOF ........................................................................24812 Personalizzazione della fotocamera 249 Impostazione delle funzioni personalizzate....................................................250 Dettagli sulle funzioni personalizzate .............................................................252 Registrazione in My menu..............................................................................25813 Riferimenti259 Uso di una presa di corrente domestica.........................................................260 Scatto con telecomando.................................................................................261 Speedlite esterni ............................................................................................263 Uso delle schede Eye-Fi ................................................................................265 Tabella delle funzioni disponibili in base alla modalit di scatto ....................268 Impostazioni di menu .....................................................................................270 Mappa del sistema .........................................................................................276 Guida alla risoluzione dei problemi ................................................................278 Codici di errore...............................................................................................287 Specifiche.......................................................................................................288 Norme di sicurezza ........................................................................................29714 Guida allavvio del software 301 Guida allavvio del software............................................................................30215 Guida rapida e indice del Manuale di istruzioni307 Guida rapida...................................................................................................308 Indice..............................................................................................................32013 14. Precauzioni per lusoManutenzione della fotocamera Questa fotocamera uno strumento di precisione. Evitare di farla cadere o di sottoporla a urti. La fotocamera non impermeabile e non pu pertanto essere utilizzata sottacqua. Se la fotocamera cade accidentalmente in acqua, contattare immediatamente il Centro di assistenza Canon pi vicino. Asciugare eventuali gocce dacqua con un panno asciutto. Se la fotocamera stata esposta ad aria salmastra, strofinarla con un panno bagnato ben strizzato. Non lasciare mai la fotocamera vicino a dispositivi che generano forti campi magnetici, ad esempio magneti o motori elettrici. Evitare inoltre di utilizzare o lasciare la fotocamera in prossimit di dispositivi che emettono forti onde radio, ad esempio grosse antenne. Campi magnetici di intensit elevata possono provocare il malfunzionamento della fotocamera o danneggiare i dati delle immagini. Non lasciare la fotocamera in luoghi surriscaldati o in unauto esposta alla luce solare diretta. Le temperature elevate possono causare il malfunzionamento della fotocamera. La fotocamera contiene circuiti elettronici di precisione. Non tentare di smontare la fotocamera. Utilizzare una pompetta ad aria per eliminare la polvere da obiettivo, mirino, specchio riflettente e schermo di messa a fuoco. Non utilizzare detergenti contenenti solventi organici per pulire il corpo della fotocamera o lobiettivo. Per una pulizia accurata, contattare un Centro di assistenza Canon. Non toccare i contatti elettrici della fotocamera con le dita poich potrebbero corrodersi. La corrosione dei contatti potrebbe compromettere le prestazioni della fotocamera. Se la fotocamera viene improvvisamente spostata da un ambiente freddo a uno caldo, possibile che si formi della condensa allesterno e allinterno del dispositivo. Per evitare che ci si verifichi, inserire la fotocamera in un sacchetto di plastica sigillato e lasciare che si adatti alla temperatura pi calda prima di estrarla dal sacchetto. Se si formata della condensa sulla fotocamera, non utilizzarla per evitare di danneggiarla. Rimuovere lobiettivo, la scheda e la batteria, quindi attendere che la condensa evapori prima di utilizzare di nuovo la fotocamera. Se si prevede di non utilizzare la fotocamera per un lungo periodo, rimuovere la batteria e riporre il dispositivo in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato. Durante il periodo di inattivit, premere il pulsante di scatto di tanto in tanto per verificare il funzionamento della fotocamera. Evitare di riporre la fotocamera in luoghi in cui sono presenti prodotti chimici corrosivi, ad esempio laboratori chimici o camere oscure. Se la fotocamera rimasta inutilizzata per un tempo prolungato, verificarne tutte le funzioni prima di utilizzarla. Se si desidera utilizzare la fotocamera per unoccasione importante, dopo che non stata utilizzata per molto tempo, si consiglia di far verificare il dispositivo dal rivenditore Canon di fiducia o di controllare personalmente che il dispositivo funzioni correttamente.14 15. Precauzioni per lusoMonitor LCD Sebbene il monitor LCD sia stato realizzato con tecnologie ad altissima precisione che garantiscono il corretto funzionamento di oltre il 99,99% dei pixel effettivi, tuttavia possibile che lo 0,01% (o meno) di pixel restanti sia costituito da pixel difettosi. I pixel difettosi neri, rossi o di altro colore che appaiono sullo schermo non denotano un difetto di funzionamento e non influiscono sulle immagini registrate. Se il monitor LCD viene lasciato acceso per un lungo periodo, potrebbe verificarsi un surriscaldamento dello schermo che, pertanto, potrebbe visualizzare solo parti delle immagini. Si tratta, tuttavia, di un effetto temporaneo che scompare se la fotocamera non viene utilizzata per alcuni giorni. In presenza di temperature alte o basse, il monitor LCD sembra rallentato o appare nero. A temperatura ambiente, le prestazioni del monitor ritornano normali.Schede Per proteggere la scheda e i dati memorizzati, seguire questi accorgimenti:Evitare di far cadere, piegare o bagnare la scheda. Evitare di sottoporla apressioni, urti o vibrazioni.Non toccare i contatti elettronici della scheda con le dita o con strumenti metallici.Non riporre n utilizzare la scheda in prossimit di dispositivi che generanoforti campi magnetici, quali apparecchi televisivi, altoparlanti o magneti.Si consiglia, inoltre, di evitare i luoghi soggetti a elettricit statica.Non lasciare la scheda in luoghi esposti alla luce solare diretta o inprossimit di fonti di calore.Conservare la scheda in una custodia.Non riporre la scheda in luoghi caldi, polverosi o umidi.Obiettivo Dopo aver rimosso lobiettivo dalla fotocamera, montarvi gli Contatti appositi copriobiettivi oppure appoggiarlo con lestremit posteriore rivolta verso lalto in modo da evitare di graffiare la superficie dellobiettivo e i contatti elettrici.Precauzioni per un uso prolungato Se si eseguono scatti continui, si utilizza la modalit di scatto in Live View o si riprende un filmato per un periodo di tempo prolungato, la fotocamera potrebbe surriscaldarsi. Sebbene non si tratti di un malfunzionamento, impugnare la fotocamera surriscaldata per un lungo periodo pu provocare leggere ustioni.Possibili macchie nella parte anteriore del sensore Oltre alla polvere che penetra nella fotocamera dallesterno, in rari casi possibile che il lubrificante delle parti interne della fotocamera aderisca alla parte anteriore del sensore. In caso di macchie visibili che persistono anche dopo la pulizia automatica del sensore, si consiglia di far pulire il sensore in un Centro di assistenza Canon. 15 16. Guida rapida allavvioInserire la batteria. (p. 28)1 Per caricare la batteria, vedere apagina 26.Inserire una scheda.2 (p. 29)Inserire la scheda nello slot conletichetta rivolta verso la parteposteriore della fotocamera.Montare lobiettivo. (p. 36)3Indicatore bianco Indicatore rossoAllineare lindicatore bianco o rossodellobiettivo allindicatore dellostesso colore sulla fotocamera.Impostare il selettore della4 modalit di messa a fuoco su. (p. 36)Impostare linterruttore di5 accensione su , quindiimpostare la ghiera di selezionesu (Scena Smart Auto).(p. 50)Tutte le impostazioni necessariedella fotocamera vengono regolateautomaticamente.16 17. Guida rapida allavvioAprire il monitor LCD. (p. 31)6 Quando sul monitor LCD vienevisualizzata la schermata diimpostazione di data/ora, vedere apagina 34.Mettere a fuoco il soggetto.7 (p. 40)Guardare nel mirino e posizionare ilcentro del mirino sul soggetto.Premere il pulsante di scatto a metper mettere a fuoco il soggetto.Se necessario, il flash incorporatofuoriesce automaticamente.Scattare la foto. (p. 40)8 Premere completamente il pulsantedi scatto per scattare la foto.Rivedere limmagine. (p. 166)9 Limmagine acquisita vienevisualizzata sul monitor LCD percirca 2 secondi.Per visualizzare di nuovo limmagine,premere il pulsante (p. 71).Per scattare osservando il monitor LCD, consultare "Scatto in LiveView" (p. 123).Per visualizzare le immagini acquisite, vedere "Riproduzione delleimmagini" (p. 71).Per eliminare unimmagine, vedere "Eliminazione delle immagini"(p. 224).17 18. NomenclaturaI nomi in grassetto indicano i componenti illustrati in precedenza nella sezione"Informazioni di base sullo scatto e sulla riproduzione delle immagini".Interruttore di accensioneGhiera di selezione (p. 22)(p. 32) Flash incorporato/Luce ausiliaria AF Pulsante di (p. 90/86) visualizzazione (p. 47, 152, 167, 179)Indice innesto obiettivo EF (p. 36) Pulsante diIndice innesto obiettivo EF-S (p. 36)impostazione della Contatti di sincronizzazione flashsensibilit ISO (p. 79) GhieraAttacco a slitta (p. 263)principale Simbolopiano focale (p. 61)Pulsante discatto Attacco(p. 40)della cinghia (p. 25)Spia Microfonoriduzione occhi(p. 142)rossi/autoscatto(p. 91/89)PulsanteSensore del flash (p. 90)telecomando(p. 122, 261) Impugnatura Specchio (p. 122, 187) Copriterminale Contatti (p. 15)Pulsante di rilascioInnesto dellobiettivoobiettivo (p. 37) Pulsante anteprima Perno di blocco profondit di campo (p. 98) dellobiettivoTerminale audio/video OUT/Digital(p. 221, 236)Terminale del telecomando (p. 262)Coperchio del corpo macchina Terminale IN microfono esterno(p. 36)(p. 160)Terminale OUT mini HDMI (p. 218)18 19. NomenclaturaOculare (p. 262) Manopola di regolazione diottrica (p. 39) Pulsante di scatto in Live View/Oculare del mirino ripresa filmato (p. 124/142) Pulsante blocco AE/ FE/pulsante indice/riduzione Pulsante(p. 107/108/202/204, 243) di informazioni (p. 47, 71, 126, 146, 175) Pulsante di selezione punto AF/ingrandimento (p. 85/204, 243)PulsanteMenu (p. 43)Altoparlante(p. 212)Monitor LCD(p. 31, 43, 167) Coperchio dello slot della scheda (p. 29)Foro del cavo Pulsantedi connessioneApertura/Compensazione(p. 260)esposizione (p. 99/103) Attacco treppiedeSpia di accesso (p. 30) Pulsante di controllo Leva di sblocco coperchio rapido/pulsante di stampa diretta (p. 41/241) vano batteria (p. 28)Coperchio del vano batteria Pulsante di riproduzione (p. 71)(p. 28) Pulsante di impostazione (p. 43) Pulsante di cancellazione (p. 224) Tasti di navigazione (p. 43)Pulsante di selezione del bilanciamento del bianco (p. 117)Pulsante di selezione dello Stile Foto (p. 81) Pulsante di selezione della modalit drive (p. 88, 89) Pulsante di selezione della modalit AF (p. 83)Slot della scheda (p. 29)19 20. NomenclaturaVisualizzazione delle impostazioni di scatto (nelle modalit della zonacreativa, p. 22) Velocit otturatoreApertura Indicatore del livello di esposizionec Cursore ghiera principale (p. 93)Valore compensazione Auto Lighting Optimizeresposizione (p. 103) (Ottimizzazione automaticaIntervallo AEB (p. 105)della luce) (p. 109)Modalit di scattoSensibilit ISO (p. 79)Priorit tonalit chiare Stile Foto (p. 81)(p. 254) Modalit AF (p. 83)y Compensazione Xdellesposizione AF One-Shotflash (p. 104) 90 Compensazione AF AI Focusdellesposizione del Zflash esterno AF AI ServoImpostazione funzioneflash incorporato*1 (p. 181) g Qualit di registrazione Messa a fuoco manuale delle immagini (p. 76)Icona Controllo rapido (p. 41) 73 Grande/Fine 83 Grande/NormaleBilanciamento del bianco (p. 117)74 Media/Fine Q Auto84 Media/NormaleW Luce diurna7a Piccola 1/Fine E Ombra 8a Piccola 1/Normale R NuvolosobPiccola 2 (Fine) Y Tungsteno cPiccola 3 (Fine)U Fluorescente 1RAW I Flash 1+73 RAW+Grande/Fine O Personal.Numero di scatti possibili Numero di scatti possibiliLivello di carica della batteria (p. 33) durante il bracketing WBzxcn Ritardo autoscatto2 Correzione del bilanciamentoModalit drive (p. 88, 89) del bianco (p. 119)u Scatto singoloB Bracketing del bilanciamentoi Scatto continuodel bianco (p. 120)Q Auto scatto:10 sec./Telecomando Modo misurazione (p. 102)l Auto scatto:2 sec.q Misurazione valutativaq Auto scatto:Continuow Misurazione parzialer Misurazione spot Stato trasmissione Eye-Fi*2 (p. 265) e Misurazione media pesata al centro*1: Visualizzato se il flash incorporato fuoriuscito.*2: Visualizzato se si utilizza una scheda Eye-Fi.Il display mostra solo le impostazioni attualmente applicate.20 21. NomenclaturaInformazioni sul mirinoCerchio di misurazione spot Indicatore di attivazione del punto AF < >Schermo di messa a fuocoPunti AFSensibilit ISOCorrezione delbilanciamentodel bianco Blocco AE/ Luce di AEB in corsoconferma messa a fuoco Flash prontoVelocit di scatto massima Avviso blocco FE errato Scatto in bianco e nero Sensibilit ISO Sincronizzazione ad alta velocit Priorit tonalit chiare (flash FP) Blocco FE/ Indicatore del livello di esposizione FEB in corsoValore compensazione esposizione Compensazione Intervallo AEB dellesposizione Indicatore spia di riduzione occhi rossi attiva flashAperturaVelocit otturatoreAvviso scheda piena (FuLL)Blocco FE (FEL)Avviso errore scheda (Card)Occupato (buSY)Avviso scheda mancante (Card)Ricarica del flash incorporato (D buSY)Il display mostra solo le impostazioni attualmente applicate. 21 22. NomenclaturaGhiera di selezioneLa ghiera di selezione include le modalit della zona di base, della zonacreativa e della modalit di ripresa di filmati. Zona creativa Queste modalit offrono un maggior controllo per lo scatto di diversi soggetti. d : Programma AE (p. 74) s : AE con priorit dei tempi di scatto (p. 94) f : AE a priorit del diaframma (p. 96) a : Esposizione manuale (p. 99) 8: AE con profondit di campo automatica (p. 101) Zona base sufficiente premere il pulsante di scatto.La fotocamera imposta automaticamente limmagine per il soggetto. A : Scena Smart Auto (p. 50) 7 : Flash Off (p. 55) C : Creativa automatica (p. 56)k: Ripresa di filmati(p. 141) Zona immagine 2 : Ritratto (p. 59) 3 : Paesaggio (p. 60) 4 : Macro (p. 61) 5 : Sport (p. 62) 6 : Ritratto notturno (p. 63)22 23. NomenclaturaObiettivoObiettivo senza scala delle distanze Anello di messa a fuocoSelettore della modalit di messa (p. 87, 138) a fuoco (p. 36) Anello di zoom (p .37)Innesto del paraluceIndice di posizione zoom (p. 37)(p. 294) Filettatura del filtro (parte anteriore dellobiettivo) (p. 294)Interruttore Image Stabilizer Contatti (p. 15)(Stabilizzatore dimmagine) (p. 38) Indice innesto obiettivo (p. 36)Obiettivo con scala delle distanze Selettore della modalit diInnesto del paraluce messa a fuoco (p. 36)(p. 294)Indice di posizione zoom(p. 37)Scala delle distanze Filettatura del filtro (parte anteriore dellobiettivo) (p. 294)Anello di zoom (p. 37) Anello di messa a fuoco (p. 87, 138)Contatti (p. 15)Interruttore Image Stabilizer(Stabilizzatore dimmagine) (p. 38)Indice innesto obiettivo (p. 36)23 24. NomenclaturaCarica batteria LC-E8Carica batteria per batteria LP-E8 (p. 26). PresaVano batteriaSpia di caricaSpia di caricacompletata Questa unit di alimentazione deve essere orientata correttamente in posizione verticale o con montaggio a pavimento. ISTRUZIONI IMPORTANTI SULLA SICUREZZA-CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI. ATTENZIONE-SEGUIRE ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDI O SCOSSE ELETTRICHE. Per collegare il prodotto a una presa di un paese diverso dagli Stati Uniti, se necessario, utilizzare un adattatore configurato correttamente per la presa di alimentazione in uso.Carica batteria LC-E8ECarica batteria per batteria LP-E8 (p. 26).Vano batteria Spia di carica Spia di carica completata Cavo di Presa cavo di alimentazione alimentazione24 25. Guida introduttiva 1In questo capitolo, vengono descritte le procedurepreliminari allo scatto e le funzioni di base della fotocamera.Inserimento della cinghiaInserire lestremit della cinghianellapposito attacco con unmovimento dal basso verso lalto,quindi farla passare attraverso lafibbia come mostrato nella figura.Tirare la cinghia per tenderla eaccertarsi che non scivoli fuori dallafibbia.Anche il coperchio delloculareviene inserito nella cinghia(p. 262).Coperchio delloculare 25 26. Ricarica della batteriaRimuovere il coperchio di1 protezione. Rimuovere il coperchio di protezione fornito con la batteria. 2 Inserire lalabatteria.nel carica batteriaInserire batteria come illustrato nella figura. Per rimuovere la batteria, effettuare le operazioni della procedura sopra descritta nellordine inverso.LC-E8 3 Ricaricare la batteria. Per LC-E8 Ruotare gli spinotti del carica batteria verso lesterno nella direzione indicata dalla freccia e inserirli in una presa di corrente.LC-E8EPer LC-E8E Collegare il cavo di alimentazione al carica batteria e inserire la spina nella presa di corrente. La ricarica si avvia automaticamente e la spia di carica diventa arancione. Al termine della ricarica della batteria, la spia di carica completata diventa verde. Sono necessarie circa 2 ore per ricaricare completamente una batteria completamente scarica a 23 C. Il tempo necessario per ricaricare la batteria dipende dalla temperatura ambiente e dal livello di carica della batteria. Per motivi di sicurezza, la ricarica a basse temperature (da 6 C a 10 C) richiede pi tempo (fino a 4 ore).26 27. Ricarica della batteriaConsigli sulluso della batteria e del carica batteriaAllacquisto, la batteria non completamente carica.Ricaricare la batteria prima delluso.Ricaricare la batteria il giorno prima o il giorno stesso in cui siintende utilizzare la fotocamera.Una batteria carica, anche se inutilizzata, nel tempo si scarica e siesaurisce.Una volta completata la ricarica, rimuovere la batteria escollegare il carica batteria dalla presa di corrente.Quando la fotocamera non viene utilizzata, rimuovere la batteria.Se la batteria viene lasciata nella fotocamera per un lungo periodo, possibile che venga emessa una piccola quantit di corrente chepu incidere sulla durata della batteria. Conservare la batteria con ilcoperchio di protezione (fornito) inserito. La conservazione dellabatteria completamente carica pu ridurne le prestazioni.Il carica batteria pu essere usato anche in altri paesi.Il carica batteria compatibile con sorgenti di alimentazione da100 V CA a 240 V CA a 50/60 Hz. Se necessario, utilizzare unadattatore specifico per il paese o la regione reperibile incommercio. Non collegare il carica batteria a trasformatori portatiliper non rischiare di danneggiarlo.Se la batteria si esaurisce rapidamente anche dopo una ricaricacompleta, significa che ha raggiunto il termine della propria vitautile.Acquistare una nuova batteria. Una volta scollegato il cavo del carica batteria, non toccare la presa (gli spinotti) per almeno 3 secondi. Non caricare batterie diverse dalla batteria LP-E8. La batteria LP-E8 concepita esclusivamente per modelli Canon. Canon non si assume alcuna responsabilit per eventuali danni o malfunzionamenti derivanti dalluso della batteria con un carica batteria non compatibile o con altri prodotti.27 28. Inserimento e rimozione della batteriaInserimento della batteriaInserire nella fotocamera una batteria LP-E8 completamente carica.Aprire il coperchio. 1 Far scorrere la leva nella direzione indicata dalle frecce e aprire il coperchio. 2 Inserire lalestremit con i contatti.Inserirebatteria. Inserire la batteria finch non si blocca in posizione. 3 Chiudere ilil coperchio. ad avvertire Spingere coperchio fino uno scatto.Rimozione della batteriaAprire il coperchio e rimuovere labatteria. Premere la leva di sblocco della batteria nella direzione indicata dalla freccia e rimuovere la batteria. Per evitare corto circuiti dei contatti, accertarsi di reinserire il coperchio protettivo (fornito, p. 26) sulla batteria. Una volta aperto il coperchio del vano batteria, prestare attenzione a non aprirlo ulteriormente per non rischiare di rompere il cardine.28 29. Inserimento e rimozione della schedaLa scheda (venduta separatamente) pu essere una scheda dimemoria SD, SDHC o SDXC. Le immagini acquisite vengono registratesulla scheda. Verificare che linterruttore di protezione da scrittura della scheda sia rivolto verso lalto in modo che sia possibile scrivere/cancellare i dati.Installazione della scheda Aprire il coperchio. 1 Far scorrere il coperchio nella direzione indicata dalla freccia per aprirlo. Interruttore di protezioneda scrittura 2 Inserire lalascheda. con il latoInserire scheda delletichetta rivolto verso di s, come illustrato nella figura, e farla scattare in posizione. 3 Chiudere ililcoperchio. farlo scorrere Chiudere coperchio e nella direzione indicata dalla freccia finch non si avverte uno scatto. Quando linterruttore di accensione viene posizionato su , sul monitor LCD viene visualizzato il Scatti possibilinumero di scatti rimanenti (p. 33).Il numero di scatti possibili dipende da vari fattori, tra cui lo spazio disponibilesulla scheda, la qualit di registrazione delle immagini e la sensibilit ISO.Per non dimenticare di installare una scheda, impostare [1 Rilasciootturat. senza scheda] su [Disattiva] (p. 166). 29 30. Inserimento e rimozione della scheda Rimozione della scheda Aprire il coperchio. 1 Posizionare linterruttore di accensione su . Accertarsi che la spia di accesso sia spenta e aprire il coperchio. Se viene visualizzatoSpia di accesso"Registrazione...", chiudere il coperchio.2 Rimuoveredelicatamente la schedaPremerela scheda. verso linterno, quindi rilasciare. La scheda fuoriesce. Estrarre la scheda, quindi chiudere il coperchio. Quando la spia di accesso accesa o lampeggia, in corso la memorizzazione, la lettura, la cancellazione o il trasferimento delle immagini nella scheda. Durante lo svolgimento di queste operazioni, non aprire il coperchio dello slot della scheda. Inoltre, quando la spia di accesso accesa o lampeggia, non effettuare alcuna delle azioni descritte di seguito per evitare possibili danni ai dati delle immagini, la scheda o la fotocamera. Rimuovere la scheda. Rimuovere la batteria. Scuotere o sottoporre a urti la fotocamera. Se la scheda contiene gi immagini registrate, la numerazione potrebbe non iniziare da 0001 (p. 170). Non toccare i contatti della scheda con le dita o oggetti metallici. Se sul monitor LCD viene visualizzato un messaggio di errore riguardante la scheda, rimuovere e reinserire la scheda. Se lerrore persiste, utilizzare unaltra scheda. Se possibile, trasferire sul computer tutte le immagini contenute nella scheda, quindi formattare la scheda dalla fotocamera (p. 45). Una volta eseguite queste operazioni, la scheda potrebbe tornare in condizioni normali.30 31. Uso del monitor LCDCon il monitor LCD aperto possibile impostare le funzioni dei menu,utilizzare lo scatto in Live View, acquisire filmati e riprodurre immagini efilmati. La direzione e langolazione del monitor LCD possono esseremodificate. Aprire il monitor LCD. 1 180 2 Ruotare il monitor LCD. aperto,Quando completamente 90 il monitor LCD pu essere ruotato in 175 alto o in basso o verso il soggetto. Langolo indicato solo approssimativo. 3 Monitor LCD rivolto verso lutente della fotocamera. Normalmente il monitor LCD rivolto verso lutente della fotocamera. Attenzione a non forzare la rotazione del monitor LCD per evitare di rompere il cardine.Quando non si utilizza la fotocamera, richiudere il monitor LCD con laparte dello schermo rivolta verso linterno in modo da proteggerlo.Durante la scatto in Live View o lacquisizione di filmati, ruotando ilmonitor LCD verso il soggetto possibile visualizzare unimmaginespeculare dello schermo.In base allangolazione del monitor LCD, il display potrebbe spegnersiprima che il monitor LCD venga richiuso.31 32. AccensioneSe si accende la fotocamera e viene visualizzata la schermata diimpostazione di data e ora, vedere a pagina 34 per le istruzioni sucome impostare data e ora. : la fotocamera si accende. : la fotocamera si spegne e non funziona. Impostarla in questa posizione quando non viene utilizzata.Informazioni sullautopulizia automatica del sensore Quando linterruttore di accensione viene posizionato su o , la pulizia del sensore viene eseguita automaticamente. Durante la pulizia del sensore, sul monitor LCD viene visualizzato . Anche durante la pulizia del sensore possibile scattare foto premendo a met il pulsante di scatto (p. 40) per interrompere la pulizia del sensore e acquisire una foto. Se si posiziona ripetutamente linterruttore di accensione su / a un breve intervallo di distanza, licona potrebbe non essere visualizzata. Si tratta del funzionamento normale.3 Informazioni sullo spegnimento automatico Per ridurre il consumo della batteria, la fotocamera si spegne automaticamente se rimane inutilizzata per circa 30 secondi. Per riaccenderla, premere il pulsante di scatto a met (p. 40). possibile modificare il tempo di spegnimento automatico con [5 Off automatico] (p. 167). Se si posiziona linterruttore di accensione su mentre in corso la registrazione di unimmagine sulla scheda, viene visualizzato il messaggio [Registrazione...] e la fotocamera si spegne al termine della registrazione.32 33. Accensionez Controllo del livello di carica della batteriaQuando linterruttore di accensione posizionato su , il livellodella batteria viene indicato in uno dei quattro modi seguenti: z : Livello di carca buono. x : Il livello di carica basso ma ancora sufficiente. c : Batteria in esaurimento. (Lampeggia) n : Batteria da ricaricare.Durata batteria Temperatura23 C 0 CSenza flashCirca 550 scattiCirca 470 scattiUso del flash al 50% Circa 440 scattiCirca 400 scattiLe cifre sopra riportate si riferiscono a una batteria LP-E8 completamentecarica, senza scatto in Live View e agli standard di prova CIPA (Camera &Imaging Products Association).Limpugnatura porta batteria BG-E8 raddoppia approssimativamente il numerodi scatti possibili grazie alle due batterie LP-E8. Grazie alle batterie alcalineformato AA/LR6, il numero di scatti possibili a 23 C pari a circa 470 scattisenza flash e a circa 270 scatti con il 50% di utilizzo del flash.Il numero di scatti possibili diminuisce quando si esegue una delleseguenti operazioni: Premendo il pulsante di scatto a met per un periodo di tempoprolungato. Attivando spesso la messa a fuoco automatica senza scattare una foto. Utilizzando spesso il monitor LCD. Utilizzando la funzione Image Stabilizer (Stabilizzatore dimmagine)dellobiettivo.Il funzionamento dellobiettivo alimentato dalla batteria dellafotocamera. A seconda dellobiettivo utilizzato, il numero di scattipossibili potrebbe diminuire.Per conoscere il numero di scatti possibili utilizzando la funzione discatto in Live View, vedere a pagina 125.33 34. 3 Impostazione di data e oraAlla prima accensione o se stata azzerata la data/ora, vienevisualizzata la schermata di impostazione di data/ora. Per impostare ladata/ora, eseguire i passi 3 e 4. Tenere presente che la data/oraaggiunta alle immagini registrate si basa su tale impostazione.Accertarsi di aver impostato data e ora corrette. Visualizzare la schermata dei1menu. Premere il pulsante per visualizzare la schermata dei menu.2 Nella scheda [6], selezionare[Data/Ora]. Premere il tasto per selezionare la scheda [6]. Premere il tasto per selezionare [Data/Ora], quindi premere .3 Impostare illatasto perPremeredata e lora. selezionare i valori relativi a data e ora. Premere fino a visualizzare . Premere il tasto per impostare il numero, quindi premere (si torna a b).4 Uscire dallimpostazione.selezionarePremere il tasto per [OK], quindi premere . La data/ora stata impostata. Se si conserva la fotocamera senza batteria o se la batteria esaurisce la carica, data e ora potrebbero azzerarsi. In questo caso, impostare di nuovo la data/ora. Limpostazione di data/ora parte da quando si preme al passo 4.34 35. 3 Selezione della lingua dellinterfacciaVisualizzare la schermata dei1 menu.Premere il pulsante pervisualizzare la schermata dei menu.2 Nella scheda [6], selezionare[LinguaK].Premere il tasto perselezionare la scheda [6].Premere il tasto perselezionare [LinguaK] (la quartavoce dallalto), quindi premere .3 Impostare illatasto perPremerelingua desiderata.selezionare la lingua, quindipremere .La lingua dellinterfaccia vienemodificata. 35 36. Inserimento e rimozione di un obiettivoInserimento di un obiettivo Rimuovere i coperchi. 1Rimuovere il copriobiettivo posterioree il coperchio del corpo macchinaruotandoli nella direzione indicatadalle frecce.Indicatore bianco 2 Montare lobiettivo. bianco o rosso Allineare lindicatoredellobiettivo allindicatore dellostesso colore sulla fotocamera.Ruotare lobiettivo nella direzioneindicata dalla freccia fino a farloscattare in posizione.Indicatore rosso 3 Sullobiettivo, impostareail fuoco su della modalit di messaselettore (messa a fuoco automatica).Se posizionato su (messa afuoco manuale), la messa a fuocoautomatica non funziona. 4 Rimuovere il copriobiettivo anteriore. Riduzione della polvereQuando si cambia lobiettivo, eseguire loperazione in un luogo il pipossibile privo di polvere.Quando si ripone la fotocamera senza lobiettivo, accertarsi di applicare ilcoperchio del corpo macchina alla fotocamera.Rimuovere la polvere presente sul coperchio del corpo macchina prima diapplicarlo.36 37. Inserimento e rimozione di un obiettivoInformazioni sullo zoomPer eseguire lo zoom, ruotare lanellodello zoom sullobiettivo con le dita.Lo zoom deve essere impostato primadella messa a fuoco. Se si ruotalanello dello zoom dopo che ilsoggetto stato messo a fuoco,la messa a fuoco potrebbe venireannullata.Rimozione dellobiettivoRuotare lobiettivo nella direzioneindicata dalla freccia tenendopremuto il pulsante di rilasciodellobiettivo. Ruotare lobiettivo finch non si blocca, quindi rimuoverlo. Inserire il copriobiettivo posteriore sullobiettivo smontato. Non guardare direttamente il sole attraverso lobiettivo per evitare possibili problemi alla vista. Se la parte anteriore (anello di messa a fuoco) dellobiettivo ruota durante la messa a fuoco automatica, non toccare la parte rotante.Fattore di conversionedellimmagine Dimensione del sensoreimmagini (circa)Dal momento che la dimensione (22,3 x 14,9 mm)del sensore di immagine Dimensione immagineinferiore a quella delle pellicole35 mmda 35 mm, come se la(36 mm x 24 mm)lunghezza focale dellobiettivovenisse aumentata di circa1,6 volte.37 38. Informazioni sulla funzione Image Stabilizer (Stabilizzatore dimmagine) dellobiettivoQuando si utilizza la funzione Image Stabilizer (Stabilizzatore dimmagine)integrata nellobiettivo IS, le vibrazioni della fotocamera vengono corretteper ottenere foto pi nitide. La procedura riportata di seguito si basa,a titolo di esempio, sullobiettivo EF-S 18-55 mm f/3.5-5.6 IS II.* IS lacronimo di Image Stabilizer (Stabilizzatore dimmagine). Posizionare linterruttore dellImage 1 Stabilizer (Stabilizzatore dimmagine) su . Posizionare anche linterruttore di accensione della fotocamera su . 2 Premere attivato lImage scatto a met.Vieneil pulsante diStabilizer (Stabilizzatore dimmagine). 3 Scattare la foto. nel mirino immobile, Quando limmagine premere completamente il pulsante di scatto per acquisire limmagine.LImage Stabilizer (Stabilizzatore dimmagine) potrebbe non essereefficace se il soggetto si sposta durante lesposizione.LImage Stabilizer (Stabilizzatore dimmagine) potrebbe non essere efficacein situazioni con particolari vibrazioni, ad esempio su unimbarcazione.LImage Stabilizer (Stabilizzatore dimmagine) funziona con linterruttoredella modalit di messa fuoco impostato su o .Se la fotocamera montata su un treppiede, possibile risparmiare sulconsumo della batteria impostando linterruttore dellImage Stabilizer(Stabilizzatore dimmagine) su .LImage Stabilizer (Stabilizzatore dimmagine) efficace anche quandola fotocamera montata su un monopiede.Alcuni obiettivi IS consentono di passare alla modalit IS manualmenteper adattarsi alle condizioni di scatto. I seguenti obiettivi, invece,passano automaticamente alla modalit IS: EF-S 18-55 mm f/3.5-5.6 IS II EF-S 18-135 mm f/3.5-5.6 IS EF-S 15-85 mm f/3.5-5.6 IS USM EF-S 18-200 mm f/3.5-5.6 IS38 39. Funzioni di baseRegolazione della nitidezza del mirinoRuotare la manopola diregolazione diottrica.Ruotare la manopola verso sinistra odestra fino a visualizzare nitidamentei nove punti AF nel mirino.Se le immagini nel mirino non sono nitide anche dopo la regolazionediottrica, si consiglia di inserire la lente di correzione diottrica E (10 tipi,venduta separatamente).Come impugnare la fotocameraPer ottenere foto nitide, mantenere saldamente la fotocamera in mododa ridurne al minimo le vibrazioni.Scatto orizzontaleScatto verticale1. Impugnare saldamente la fotocamera con la mano destra.2. Sorreggere la base dellobiettivo con la mano sinistra.3. Premere leggermente il pulsante di scatto con il dito indice della mano destra.4. Premere leggermente le braccia e i gomiti verso la parte anteriore del corpo.5. Per mantenere una posizione stabile, mettere un piede in posizione pi avanzata rispetto allaltro.6. Avvicinare la fotocamera al viso e guardare attraverso il mirino.Per scattare osservando il monitor LCD, vedere a pagina 123. 39 40. Funzioni di base Pulsante di scattoIl pulsante di scatto ha due posizioni: possibile premere il pulsante discatto a met, quindi premerlo fino in fondo. Pressione a met Consente di attivare la messa a fuoco automatica e la misurazione automatica dellesposizione per impostare, rispettivamente, velocit dellotturatore e apertura. Limpostazione dellesposizione (velocit dellotturatore e apertura) viene visualizzata nel mirino (0). Mentre si tiene premuto il pulsante di scatto a met, il monitor LCD si spegne (p. 179). Pressione fino in fondo Consente di rilasciare lotturatore e di scattare la foto.Blocco delle vibrazioni della fotocameraIl movimento della fotocamera quando tenuta in mano nel momentodellesposizione viene chiamato vibrazione e pu causare immaginisfocate. Per impedire alla fotocamera di vibrare, seguire questiaccorgimenti: Impugnare saldamente la fotocamera come illustrato nella pagina precedente. Premere a met il pulsante di scatto per eseguire la messa a fuoco automatica, quindi lentamente premere completamente il pulsante di scatto. Se si preme il pulsante di scatto fino in fondo senza averlo prima premuto a met (oppure se lo si preme a met e, immediatamente dopo, fino in fondo), la fotocamera attender un istante prima di scattare la foto. Anche durante la visualizzazione dei menu, la registrazione e la riproduzione di immagini, possibile ripristinare istantaneamente la condizione in cui la fotocamera pronta per scattare una foto premendo il pulsante di scatto a met.40 41. Q Controllo rapido delle funzioni di scatto possibile selezionare e impostare direttamente le funzioni di scattovisualizzate sul monitor LCD. Questa funzionalit viene chiamataschermo di controllo rapido.Premere il pulsante . 1 Viene visualizzato lo schermo di controllo rapido (7).2 Impostare illatasto perPremerefunzione desiderata. selezionare la funzione da impostare. Vengono visualizzate la funzione selezionata e la Guida funzioni (p. 48). Ruotare la ghiera per modificare limpostazione.Modalit zona base Modalit zona creativa 3 Scattare lacompletamente il pulsante di Premere foto. scatto per scattare la foto. Viene visualizzata limmagine acquisita. Per le funzioni che possibile impostare nella modalit zona base e la procedura dimpostazione, vedere pagina 64. 41 42. Q Controllo rapido delle funzioni di scatto Funzioni che possibile impostare sullo schermo di controllo rapidoCorrezione del bilanciamento del Apertura (p. 96) bianco* (p. 119) Velocit otturatore (p. 94) Priorit tonalit chiare* (p. 254)Modalit di scatto* (p. 22) Impostazione compensazioneSensibilit ISO (p. 79) dellesposizione/AEB Compensazione(p. 103, 105) dellesposizione flash (p. 104) Stile Foto (p. 81) Funzione del flashintegrato Modalit AF (p. 83)Qualit di registrazioneBilanciamento del delle immagini (p. 76) bianco (p. 117) Auto Lighting Optimizer (Ottimizzazione automaticaModalit drive (p. 88, 89) della luce) (p. 109)Modo misurazione (p. 102) Bracketing del bilanciamento delbianco* (p. 120) Le funzioni contrassegnate da un asterisco non possono essere impostate dallo schermo di controllo rapido. Schermata di impostazione delle funzioniSelezionare la funzione desiderata epremere . Viene visualizzata laschermata di impostazione dellefunzioni.Premere il tasto o ruotare laghiera per modificare limpostazione. Alcune funzioni,inoltre, possono essere impostatecon il pulsante .Premere per finalizzarelimpostazione e tornare allo schermodi controllo rapido.42 43. 3 Uso dei menuCon i menu possibile impostare diverse funzioni, ad esempio laqualit di registrazione delle immagini, la data e lora e cos via.Osservando il monitor LCD, servirsi del pulsante , i tasti dinavigazione e il pulsante sul retro della fotocamera perutilizzare i menu. Pulsante Pulsante Monitor LCDTasti di navigazioneSchermata dei menuNella modalit zona base, ripresa di filmati e zona creativa, le schede ele opzioni dei menu visualizzati saranno diverse. Modalit zona baseModalit di ripresa di filmati Modalit zona creativa 5 Impostazione3 Riproduzione1 Scatto 9 My menu SchedaImpostazioni Voci di menu di menu43 44. 3 Uso dei menuProcedura per limpostazione dei menuVisualizzare la schermata dei 1menu.Premere il pulsante pervisualizzare la schermata dei menu.2 Selezionaretasto perPremere il una scheda.selezionare la scheda di un menu. 3 Selezionaretasto per Premere illa voce desiderata.selezionare la voce, quindipremere .4 Selezionaretasto o perPremere il limpostazione.selezionare limpostazione desiderata(per alcune impostazioni necessariopremere specificatamente il tasto o il tasto per la selezione).Limpostazione selezionata vieneindicata in blu. 5 Selezionare limpostazione desiderata.Premere per impostare ilparametro prescelto.6 Uscire dallimpostazione. per tornarePremere il pulsante allo schermo delle impostazioni di scatto. Al passo 2, possibile ruotare la ghiera per selezionare una scheda di menu. La spiegazione delle funzioni di menu riportata di seguito presuppone che sia stato premuto il pulsante per visualizzare la schermata dei menu. Per informazioni dettagliate su ciascuna voce di menu, vedere pagina 270.44 45. 3 Formattazione della schedaSe la scheda nuova o stata precedentemente formattata tramiteunaltra fotocamera o un computer, formattare la scheda con lafotocamera in uso. Al termine della formattazione, tutte le immagini e i dati presenti nella scheda vengono eliminati, incluse le immagini protette. Prima di attivare questa funzione, si consiglia quindi di controllare che la scheda non contenga dati utili. Se necessario, prima di formattare la scheda trasferire le immagini su un computer o altro dispositivo. Selezionare [Formattazione]. 1Nella scheda [5], selezionare[Formattazione], quindipremere . 2 Formattare la[OK], quindi Selezionare scheda.premere .La scheda viene formattata.Al termine delloperazione, vienevisualizzato nuovamente il menu.Per la formattazione a basso livello,premere il pulsante ,contrassegnare la casella [Formatt.basso liv.] con una , quindiselezionare [OK].45 46. 3 Formattazione della scheda Utilizzare il comando [Formattazione] nei seguenti casi: La scheda nuova. La scheda stata formattata su unaltra fotocamera o un computer. La scheda piena di immagini o dati. Viene visualizzato un errore relativo alla scheda (p. 287). Informazioni sulla formattazione a basso livelloEseguire una formattazione a basso livello se la velocit di registrazione odi lettura della scheda lenta o se si desidera cancellare completamentetutti i dati memorizzati sulla scheda.Poich la formattazione a basso livello cancella il contenuto di tutti i settoriregistrabili della scheda, tale operazione richiede pi tempo rispetto a unaformattazione normale. possibile interrompere tale operazione selezionando [Annulla]. Anche intal caso, la formattazione normale viene completata e sar possibileutilizzare normalmente la scheda.Una volta formattata la scheda o cancellati i dati, risulteranno modificatesolo le informazioni relative alla gestione dei file, mentre i dati effettivinon verranno completamente eliminati. Tenere presente quanto detto sesi desidera vendere o smaltire la scheda. Prima di gettare via la scheda,eseguire una formattazione a basso livello o distruggere fisicamente lascheda per impedire uneventuale sottrazione di dati.Prima di utilizzare una nuova scheda Eye-Fi, necessario installaresul computer il software contenuto nella scheda. Quindi, formattarela scheda dalla fotocamera.La capacit della scheda visualizzata sulla schermata di formattazionepotrebbe essere inferiore rispetto a quella indicata sulla scheda.Questo dispositivo include la tecnologia exFAT concessa in licenza daMicrosoft.46 47. Navigazione nel display del monitor LCDIl monitor LCD in grado di mostrare la schermata delle impostazioni discatto, la schermata dei menu, le immagini acquisite, ecc.Impostazioni di scattoQuando si accende la fotocamera, vengonovisualizzate le impostazioni di scatto.Quando si preme il pulsante discatto a met, il display si spegne.Quando si rilascia il pulsante discatto, il display si accende. inoltre possibile spegnere ildisplay premendo il pulsante. Premere nuovamente ilpulsante per accendere il display.Premere il pulsante perpassare dalla schermata delleimpostazioni di scatto (p. 20) allaschermata delle impostazioni dellafotocamera (p. 175) o viceversa. Funzioni di menuImmagine acquisita Viene visualizzata quando si Viene visualizzata quando si preme il pulsante . preme il pulsante . Premere nuovamente il pulsante Premere nuovamente il pulsante per tornare alla schermata delle per tornare alla schermata delle impostazioni di scatto.impostazioni di scatto. possibile impostare [5 Pu. LCD off/on] in modo che la visualizzazionedelle impostazioni di scatto non si attivi e disattivi di continuo (p. 179).Anche quando viene visualizzata la schermata dei menu o delleimmagini acquisite, premendo il pulsante di scatto sar possibile scattareimmediatamente. 47 48. Guida funzioniLa Guida funzioni una semplice descrizione della rispettiva opzione ofunzione. Viene visualizzata quando si modifica la modalit di scatto osi utilizza lo schermo di controllo rapido per impostare la funzione discatto, lo scatto in Live View, la ripresa di filmati o la riproduzione delleimmagini. Quando si seleziona una funzione o unopzione nelloschermo di controllo rapido, viene visualizzata la descrizione dellaGuida funzioni. La Guida funzioni viene disattivata quando si procede aunaltra operazione. Modalit scatto (esempio) Controllo rapido (esempio) Funzione di scatto Scatto Live View Riproduzione3 Disattivazione della Guida funzioni Selezionare [Guida funzioni].Nella scheda [6], selezionare[Guida funzioni], quindi premere. Selezionare [Disattiva], quindipremere .48 49. Informazioni di base sullo scatto e 2 sulla riproduzione delle immaginiIn questo capitolo vengono descritte le modalit della zonabase presenti sulla ghiera di selezione per ottenere risultatiottimali e la procedura per la riproduzione delle immagini.Utilizzando le modalit della zona base, sufficiente inquadrare escattare poich la fotocamera imposta automaticamente tutti i valori(p. 64, 268). Inoltre, per evitare di ottenere foto difettose a causa dioperazioni non eseguite correttamente, nelle modalit automatichenon possibile modificare le principali impostazioni di scatto. Zona base Informazioni sulla funzione Auto Lighting Optimizer (Ottimizzazione automatica della luce) Nelle modalit della zona base, si attiva la funzione Auto Lighting Optimizer (Ottimizzazione automatica della luce) (p. 109) che regola automaticamente limmagine al fine di ottenere contrasto e luminosit ottimali. La funzione attiva per impostazione predefinita anche nelle modalit della zona creativa. 49 50. A Scatto in automatico (Scena Smart Auto)La fotocamera analizza la scena e configura automaticamente leimpostazioni pi adatte. Questa modalit completamenteautomatica. La fotocamera esegue la messa a fuoco automaticacontinua del soggetto (p. 53) anche in presenza di soggetti inmovimento.Impostare la ghiera di selezione1 su .Punto AF2 Posizionare un punto AFqualsiasi sul soggetto.Tutti i punti AF vengono utilizzati perla messa a fuoco che, nella maggiorparte dei casi, viene eseguita sulsoggetto pi vicino.Posizionando il punto AF centrale sulsoggetto, la messa a fuoco vieneeseguita pi facilmente.3 Mettere a fuoco il soggetto.a met;Premere il pulsante di scattolanello di messa a fuoco dellobiettivoruota per eseguire la messa a fuoco.Il punto allinterno del punto AF chesta raggiungendo la messa a fuocolampeggia per alcuni istanti in rosso.Contemporaneamente, viene emessoun segnale acustico e si accende laspia di conferma della messa a fuoco nel mirino.Se necessario, il flash incorporatofuoriesce automaticamente. Luce di conferma messa afuoco50 51. A Scatto in automatico (Scena Smart Auto) 4 Scattare lacompletamente il pulsante di Premere foto.scatto per scattare la foto.Limmagine acquisita viene visualizzatasul monitor LCD per circa 2 secondi.Se il flash incorporato fuoriuscito, possibile farlo rientrare spingendolocon le dita.Nella modalit i colori appaiono pi intensi negli scatti che ritraggonola natura, gli ambienti esterni e i tramonti. Se non si riesce a ottenere latonalit colore desiderata, utilizzare una modalit della zona creativa eselezionare uno Stile Foto adatto allo scopo (p. 81).Domande frequentiLa luce di conferma della messa a fuoco lampeggia e lamessa a fuoco non viene raggiunta.Posizionare il punto AF su unarea con un adeguato contrasto,quindi premere il pulsante di scatto a met (p. 40). Se si troppovicini al soggetto, allontanarsi e riprovare.In alcuni casi, pi punti AF lampeggiano simultaneamente.Ci indica che tutti questi punti hanno raggiunto la messa a fuoco.Quando lampeggia il punto AF che copre il soggetto desiderato,scattare la foto.Viene emesso un lieve segnale acustico (la luce di confermadella messa a fuoco non si accende).Ci indica che la fotocamera effettua costantemente la messa a fuoco suun soggetto in movimento (la luce di conferma messa a fuoco nonsi accende). possibile scattare foto nitide di un soggetto in movimento.Anche se si preme il pulsante di scatto a met, il soggetto nonviene messo a fuoco.Se il selettore della modalit di messa a fuoco sullobiettivo impostato su (messa a fuoco manuale), impostarlo su (messa a fuoco automatica). 51 52. A Scatto in automatico (Scena Smart Auto) Il flash fuoriesce anche in presenza di luce diurna. Se un soggetto in controluce, il flash potrebbe fuoriuscire per ridurre le ombre scure sul soggetto. In condizioni di luce insufficiente, il flash incorporato emette una serie di brevi flash. Se si preme il pulsante di scatto a met, il flash incorporato potrebbe emettere una serie di brevi flash per facilitare la messa a fuoco automatica. Questa funzione, denominata "luce ausiliaria AF", ha una portata effettiva di circa 4 metri. Anche se stato utilizzato il flash, la foto risulta scura. Il soggetto era troppo lontano. Il soggetto deve trovarsi entro 5 metri dalla fotocamera. In una foto scatta con il flash, la parte inferiore della foto risulta scura in modo innaturale. Il soggetto era troppo vicino alla fotocamera e il barilotto dellobiettivo ha creato una sorta di ombra. Il soggetto deve trovarsi ad almeno 1 metro di distanza dalla fotocamera. Se sullobiettivo stato inserito un paraluce, rimuoverlo prima di scattare la foto con il flash.52 53. A Tecniche automatiche (Scena Smart Auto)Correzione dellinquadraturaIn base alla scena, posizionare il soggetto verso sinistra o destra percreare uno sfondo bilanciato e una buona prospettiva.Nella modalit (Scena Smart Auto), mentre viene premuto il pulsantedi scatto a met per mettere a fuoco un soggetto immobile, la messa a fuocoviene bloccata. A questo punto, possibile correggere linquadratura epremere completamente il pulsante di scatto per scattare la foto. Questafunzione denominata "blocco della messa a fuoco" ed disponibile anchein altre modalit della zona base (ad eccezione di Sport).Foto di soggetti in movimentoNella modalit (Scena Smart Auto), se il soggetto si sposta(ossia la sua distanza dalla fotocamera varia) durante o dopo la messaa fuoco, si attiva la modalit AF AI Servo, che consente di mantenerecostantemente a fuoco il soggetto. Fino a quando si tiene il punto AFsul soggetto col pulsante di scatto premuto a met, la messa a fuocoviene mantenuta. Quando si desidera scattare la foto, premerecompletamente il pulsante di scatto.53 54. A Tecniche automatiche (Scena Smart Auto)A Scatto in Live ViewLo scatto in Live View consente di scattare una foto mentre si guardalimmagine sul monitor LCD. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 123.Visualizzazione dellimmagine1 Live View sul monitor LCD.Premere il pulsante .Sul monitor LCD viene visualizzatalimmagine Live View.2 Mettere a fuoco il soggetto. sul soggetto.Premere il pulsante di scatto a met pereseguire la messa a fuoco.Una volta eseguita la messa a fuoco,il punto AF diventa verde e vieneemesso un segnale acustico.3 Scattare lacompletamente il pulsante diPremerefoto.scatto.La foto viene scattata e limmagine ripresaviene visualizzata sul monitor LCD.Dopo la revisione dellimmagine, lafotocamera torna automaticamentealla funzione di scatto in Live View.Premere il pulsante perterminare lo scatto in Live View. anche possibile ruotare il monitor LCD in altre direzioni (p. 31).Angolazione normale Angolazione bassaAngolazione alta54 55. 7 Disattivazione del flashNei luoghi in cui proibito luso del flash, utilizzare la modalit (Flash spento). Questa modalit consigliata anche per catturarelatmosfera particolare di una scena, ad esempio delle scene a lume dicandela. Consigli sullo scatto Evitare vibrazioni della fotocamera se il numero visualizzato nel mirino lampeggia. In condizioni di luce insufficiente, quando la fotocamera maggiormente soggetta a vibrazioni, il valore della velocit dellotturatore del mirino lampeggia. Tenere ferma la fotocamera o utilizzare un treppiede. Quando si utilizza un obiettivo zoom, utilizzare il valore massimo di grandangolo per ridurre leffetto sfocato dovuto alle vibrazioni della fotocamera. Scatto di ritratti senza flash. In condizioni di scarsa illuminazione, indicare al soggetto di restare fermo finch non viene scattata la foto. Se la persona si muove durante lesposizione, potrebbe risultare sfocata nella foto. 55 56. C Scatto creativo automaticoA differenza della modalit Scena Smart Auto in cui lafotocamera a configurare tutte le impostazioni, la modalit Creativaautomatica consente allutente di modificare autonomamente e inmodo semplice profondit di campo, modalit drive e uso del flash.Le impostazioni predefinite sono le stesse della modalit .* CA lacronimo di Creativa automatica. Impostare la ghiera di selezione1su . 2 Premerevisualizzato lo . (7) Viene il pulsanteschermo di controllo rapido.3 Impostare illatasto perPremerefunzione desiderata. selezionare una funzione. Vengono visualizzate la funzione selezionata e la Guida funzioni (p. 48). Per ulteriori informazioni sullimpostazione di ciascuna funzione, vedere le pagine 57-58. 4 Scattare lacompletamente il pulsante di Premere foto. scatto per scattare la foto. Se si modifica la modalit di scatto o si imposta linterruttore di accensione su , le funzioni impostate sullo schermo tornano ai valori predefiniti. Tuttavia, le impostazioni relative ad autoscatto e controllo a distanza (telecomando) vengono mantenute.56 57. C Scatto creativo automaticoVelocit otturatore (1)Apertura(2)Sensibilit ISO(3) Livello di carica della batteria Scatti possibiliQualit di registrazione delle immaginiPremendo il pulsante , possibile configurare le seguentiimpostazioni:(1) Selezione ambiente di scattoLutente pu scegliere il tipo di atmosfera che desidera creare nelleimmagini. Premere il tasto per ruotare la ghiera eselezionare lambiente desiderato. inoltre possibile selezionarelopzione desiderata da un elenco premendo . Per ulterioriinformazioni, vedere a pagina 65.(2) Effetto sfocato/nitido dello sfondo Se lindicatore regolabile viene spostato verso sinistra, lo sfondo apparir pi sfocato. Se viene spostato verso destra, lo sfondo apparir pi a fuoco. Se si desidera applicare un effetto sfocato allo sfondo, vedere "Ritratti" a pagina 59. Premere il tasto o ruotare la ghiera per regolare leffetto da applicare allo sfondo. A seconda dellobiettivo e delle condizioni di scatto, lo sfondo potrebbe non risultare molto sfocato. Questa funzione non pu essere impostata (appare di colore grigio) se il flash incorporato fuoriuscito in modalit o . Se si utilizza il flash, limpostazione non viene applicata. 57 58. C Scatto creativo automatico(3) Modalit drive/Scatto flashQuando si preme , vienevisualizzata la schermata diimpostazione della modalit drive odelluso del flash.Impostare lopzione desiderata epremere per finalizzarelimpostazione e tornare allo schermo dicontrollo rapido.Modalit drive: Premere il tasto o ruotare la ghiera perimpostarla come desiderato. Scatto singolo : Viene scattata unimmagine alla volta. Scatto continuo : Quando si tiene premuto completamente il pulsante di scatto, le foto vengono scattate di continuo. possibile eseguire fino a 3,7 scatti al secondo. Auto scatto:10 s/Telecomando: Limmagine viene scattata 10 secondi dopo aver premuto il pulsante di scatto. inoltre possibile utilizzare il telecomando. Auto scatto:Continuo: Premere il tasto per impostare il numero di scatti consecutivi (da 2 a 10) da eseguire con lautoscatto. 10 secondi dopo aver premuto il pulsante di scatto, viene effettuato il numero di scatti consecutivi specificato.Scatto flash: Premere il tasto o ruotare la ghiera perimpostarlo come desiderato. Flash automatico: Il flash si attiva automaticamente quando necessario. Flash on : Il flash sempre attivo. Flash spento : Il flash disattivato. Quando si utilizza o , vedere le note a pagina 89. Quando si utilizza , consultare "Disattivazione del flash" a pagina 55.58 59. 2 RitrattiLa modalit (Ritratto) consente di sfocare lo sfondo per daremaggiore risalto al soggetto inquadrato. Inoltre, rende i tonidellincarnato e laspetto dei capelli pi sfumati. Consigli sullo scatto Maggiore la distanza tra il soggetto e lo sfondo, migliore sar il ritratto. Maggiore la distanza tra il soggetto e lo sfondo, pi sfocato apparir lo sfondo. Il soggetto risalta meglio su uno sfondo uniforme scuro. Utilizzare un teleobiettivo. Se si dispone di un obiettivo zoom, utilizzare il valore massimo di teleobiettivo per restringere linquadratura sul busto del soggetto. Avvicinarsi, se necessario. Mettere a fuoco il viso. Controllare che il punto AF che si trova sul viso diventi rosso e lampeggi.Se si tiene premuto il pulsante di scatto, possibile scattarecontinuamente per ottenere diverse pose ed espressioni del viso (fino acirca 3,7 scatti al secondo).Se necessario, il flash incorporato fuoriesce automaticamente.59 60. 3 PaesaggiLa modalit (Paesaggio) consente di riprendere scenaripanoramici e notturni o includere nella messa a fuoco soggetti vicini elontani. Consente di ottenere tonalit di blu e verde accese e immaginiestremamente nitide e luminose. Consigli sullo scatto Con un obiettivo zoom, utilizzare il valore massimo di grandangolo. Quando si utilizza il valore massimo di grandangolo di un obiettivo zoom, la messa a fuoco di oggetti vicini e lontani risulta migliore rispetto al valore massimo di teleobiettivo e aggiunge ampiezza ai paesaggi. Scenari notturni. Poich il flash incorporato viene disattivato, questa modalit adatta anche per gli scenari notturni. Utilizzare un treppiede per evitare vibrazioni della fotocamera. Se si desidera fotografare una persona in uno scenario notturno, posizionare la ghiera di selezione su (Ritratto notturno) e utilizzare un treppiede (p. 63).60 61. 4 Foto ravvicinateQuando si desidera fotografare fiori o piccoli oggetti a distanzaravvicinata, utilizzare la modalit (Macro). Per ingrandire piccolioggetti, utilizzare un obiettivo macro (venduto separatamente). Consigli sullo scatto Utilizzare uno sfondo semplice. Uno sfondo semplice fa risaltare meglio il fiore (o il soggetto). Avvicinarsi quanto pi possibile al soggetto. Controllare la distanza di messa a fuoco minima consentita dallobiettivo. Alcuni obiettivi riportano unindicazione, ad esempio . La distanza di messa a fuoco minima dellobiettivo viene misurata dal simbolo (piano focale) in alto a sinistra sulla fotocamera al soggetto. Se il soggetto troppo vicino, la luce di conferma della messa a fuoco lampeggia. In condizioni di luce insufficiente, il flash incorporato viene attivato. Se il soggetto troppo vicino e la parte inferiore della foto risulta scura, allontanarsi dal soggetto. Con un obiettivo zoom, utilizzare il valore massimo di teleobiettivo. Se si dispone di un obiettivo zoom, lutilizzo del valore massimo di teleobiettivo consente di ingrandire il soggetto. 61 62. 5 Foto di soggetti in movimentoPer scattare la foto di un soggetto in movimento (ad esempio, un bambinoche corre o unauto in movimento), utilizzare la modalit (Sport). Consigli sullo scatto Utilizzare un teleobiettivo. Si consiglia di utilizzare un teleobiettivo per scattare da lontano. Utilizzare il punto AF centrale per mettere a fuoco. Posizionare il punto AF centrale sul soggetto, quindi premere il pulsante di scatto a met per eseguire la messa a fuoco automatica. Durante la messa a fuoco automatica, viene emesso un lieve segnale acustico. Qualora non fosse possibile raggiungere la messa a fuoco, la luce di conferma della messa a fuoco lampeggia. Quando si desidera scattare la foto, premere completamente il pulsante di scatto. Se si tiene premuto il pulsante di scatto, si attivano lo scatto continuo (fino a circa 3,7 scatti al secondo) e la messa a fuoco automatica. In condizioni di luce insufficiente quando la fotocamera maggiormente soggetta a vibrazioni, il valore della velocit dellotturatore del mirino lampeggia in basso a sinistra. Tenere ferma la fotocamera e scattare.62 63. 6 Ritratti notturniPer scattare foto di notte e ottenere unesposizione naturale dellosfondo, utilizzare la modalit (Ritratto notturno). Consigli sullo scatto Utilizzare un obiettivo grandangolare e un treppiede. Quando si utilizza un obiettivo zoom, utilizzare il valore massimo di grandangolo per ottenere una vista notturna panoramica. Inoltre, utilizzare un treppiede per evitare vibrazioni della fotocamera. Tenere il soggetto entro 5 metri dalla fotocamera. In condizioni di luce insufficiente, il flash incorporato viene attivato automaticamente per ottenere una buona esposizione del soggetto. La distanza massima effettiva del flash incorporato di 5 metri dalla fotocamera. Scattare anche con (Scena Smart Auto). Poich di notte la fotocamera maggiormente soggetta a vibrazioni, si consiglia di scattare anche con la modalit (Scena Smart Auto).Invitare il soggetto a restare immobile anche dopo lo scatto del flash.Se si utilizza lautoscatto e il flash contemporaneamente, la spiaautoscatto si illuminer qualche istante dopo aver scattato la foto.63 64. Q Controllo rapidoEsempio: Modalit ritrattoNelle modalit zona base, quando vienevisualizzata la schermata delleimpostazioni di scatto, possibile premereil pulsante per visualizzare loschermo di controllo rapido. La tabellaseguente riporta le funzioni che possibileimpostare con lo schermo di controllorapido in ogni modalit della zona base.1 Impostare la ghiera di selezione su una modalit dellazona creativa.2 Premere il pulsante . (7)Viene visualizzato lo schermo di controllo rapido.3 Impostare la funzione.Premere il tasto per selezionare una funzione (questaoperazione non necessaria nella modalit A/7).Vengono visualizzate la funzione selezionata e la Guida funzioni (p. 48).Premere il tasto o ruotare la ghiera per modificarelimpostazione.Funzioni configurabili nelle modalit zona base o: Impostazione automatica k: Selezionabile : Non selezionabileA 7 C2 3 4 5 6Funzione(p. 50) (p. 55) (p. 56) (p. 59) (p. 60) (p. 61) (p. 62) (p. 63) u: Scatto singolo k k k k k k i: Scatto continuok k kModalitdrive Q: 10 s/Telecomandok k k k k k k k Auto scatto q: Scatto continuo dopok k k k k k k k 10 sec.*Flash automatico o k o ooScatto flashFlash on (sempre attivo) kFlash spento o k o oSelezione ambiente di scatto (p. 65) k k k k k kLuminosit o tipo di scena (p. 68) k k k kEffetto sfocato/nitido dello sfondo (p. 57)k* Utilizzare il tasto per impostare il numero di scatti continui.64 65. Selezione ambiente di scatto possibile selezionare lambiente di scatto tranne che nelle modalitdella zona base (Scena Smart Auto) e (Flash spento).Ambiente A 7 C 2 3 4 5 6Effetto ambiente(1) Impostaz. standard k k k k k kNessuna impostazione(2) Vivo k k k k k k Basso / Standard / Forte(3) Flou k k k k k k Basso / Standard / Forte(4) Caldok k k k k k Basso / Standard / Forte(5) Intensok k k k k k Basso / Standard / Forte(6) Freddo k k k k k k Basso / Standard / Forte(7) Pi luminoso k k k k k k Basso / Medio / Alto(8) Pi scurok k k k k k Basso / Medio / Alto(9) Monocromok k k k k k Blu / B/N / SeppiaImpostare la ghiera di selezione su1 una delle seguenti modalit: ,, , , o .Visualizzare limmagine Live View.2 Con limmagine Live Viewvisualizzata, possibile osservareleffetto ambiente.Premere il pulsante perpassare allo scatto in Live View.3 Nello schermo di controllo rapido,selezionare lambiente desiderato.Premere il pulsante (7).Premere il tasto perselezionare [Impostaz. standard].Nella parte inferiore dello schermo,viene visualizzato [Selezion.ambiente di scatto].Premere il tasto per ruotare laghiera e selezionare lambientedesiderato.Il monitor LCD mostra laspetto che avrlimmagine con lambiente selezionato.65 66. Selezione ambiente di scatto 4 Impostare illeffetto dellambiente. Premere tasto perselezionare la barra degli effetti inmodo che venga visualizzato [Effetto]nella parte inferiore dello schermo.Premere il tasto o ruotare laghiera per selezionare leffettodesiderato. 5 Scattare la foto. foto mentre Per scattare unavisualizzata limmagine Live View,premere il pulsante di scatto.Per tornare allo scatto dal mirino,premere il pulsante per usciredallo scatto in Live View. Quindipremere completamente il pulsante discatto per scattare la foto.Se si modifica la modalit di scatto osi imposta linterruttore di accensionesu , limpostazione torna a[Impostaz. standard].Limmagine Live View visualizzata con limpostazione ambiente applicatanon apparir esattamente come la foto reale.Luso del flash pu ridurre leffetto ambiente.Se ci si trova in esterni con luce intensa, limmagine Live Viewvisualizzata sullo schermo potrebbe non riprodurre esattamente laluminosit o leffetto ambiente cos come apparir nella foto. Impostare ilmenu [6 Luminosit LCD] su 4 e osservare limmagine Live View conlo schermo al riparo dalla luce esterna. Se non si desidera che limmagine Live View venga visualizzata mentre si impostano le funzioni, premere il pulsante dopo il passo 1. Quando si preme il pulsante , viene visualizzato lo schermo di controllo rapido ed possibile impostare [Selezion. ambiente di scatto] e [Luminosit o tipo di scena], quindi scattare con il mirino.66 67. Selezione ambiente di scattoImpostazioni ambiente(1) Impostaz. standardCaratteristiche standard dellimmagine per la rispettiva modalit discatto. Tenere presente che possiede caratteristichedellimmagine adatte ai ritratti, mentre pi adatto aipaesaggi. Ciascun ambiente una modifica delle caratteristichedellimmagine della modalit di scatto corrispondente.(2) VivoIl soggetto appare vivace e nitido. La foto ha un impatto maggiorerispetto a quella scatta con [Impostaz. standard].(3) FlouIl soggetto appare pi sfumato e delicato. Adatto per ritratti, animali,fiori, ecc.(4) CaldoIl soggetto appare pi sfumato in colori pi caldi. Adatto per ritratti,animali e altri soggetti ai quali si desidera conferire un aspetto caldo.(5) IntensoLa luminosit complessiva viene leggermente ridotta mentre ilsoggetto viene messo in risalto per un effetto pi intenso. Farisaltare esseri umani e altri soggetti viventi.(6) FreddoLa luminosit complessiva viene leggermente ridotta applicando unadominante di colore pi fredda. Un soggetto in ombra apparir picalmo e imponente.(7) Pi luminosoLa foto apparir pi luminosa.(8) Pi scuroLa foto apparir pi scura.(9) MonocromoLa foto sar monocromatica. possibile selezionare un coloremonocromatico tra bianco e nero, seppia o blu. Quando selezionato [Monocromo], nel mirino viene visualizzato . 67 68. Luminosit o tipo di scenaNelle modalit della zona base (Ritratto), (Paesaggio), (Macro) e (Sport), possibile scattare una foto quando leimpostazioni corrispondono alla luminosit o al tipo di scena.[Impostaz. standard] pu essere utilizzata nella maggior parte deicasi ma, se le impostazioni corrispondono allilluminazione o la scena,la foto apparir pi fedele agli occhi di chi la guarda.Per l