30
1 5. acidi nucleici MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Vittoria Patti

Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

Embed Size (px)

DESCRIPTION

struttura e funzioni principali di DNA e RNA.

Citation preview

Page 1: Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

1

5. acidi nucleici MA

CR

OM

OLE

CO

LE

BIO

LOG

ICH

E

Vittoria Patti

Page 2: Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

2

Acidi nucleici biomolecola struttura

dov’è nella cellula

composizione funzione

DNA = acido desossi-

ribo-nucleico

due filamenti complementari (doppia elica)

nel nucleo

nucleotidi = base azotata + deossiribosio + fosfato (basi azotate = adenina, guanina, citosina, timina)

contenere le informazioni genetiche ereditarie

RNA = acido

ribo-nucleico

RNA messaggero (mRNA)

singolo filamento in nucleo & citoplasma

nucleotidi = base azotata + ribosio + fosfato (basi azotate = adenina, guanina, citosina, uracile)

tradurre le informazioni contenute nel DNA sotto forma di proteine

RNA di trasporto (tRNA)

singolo filamento ripiegato a “trifoglio” con brevi tratti doppi

nel citoplasma

RNA ribosomale (rRNA)

singolo filamento strettamente unito a proteine (forma ribosomi)

nel citoplasma

Page 3: Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

3

Nucleotidi

sono i monomeri degli acidi nucleici.

Page 4: Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

4

Nucleotidi

Ogni nucleotide, a sua volta, è fatto da tre parti:

Page 5: Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

5

Nucleotidi

una base azotata (composto ciclico contenente azoto)

Page 6: Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

6

Nucleotidi

un pentoso (ribosio o deossiribosio)

Page 7: Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

7

Nucleotidi

un gruppo fosfato

Page 8: Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

8

Nucleotidi: purine

Adenina (in DNA e RNA)

Guanina (in DNA e RNA)

Page 9: Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

9

Nucleotidi: pirimidine Citosina

(in DNA e RNA)

Uracile (in RNA)

Timina (nel DNA)

Page 10: Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

Il legame si forma fra un gruppo -OH del pentoso di un nucleotide e il gruppo fosfato del nucleotide successivo

(con eliminazione di una molecola di H2O )

Page 11: Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

Il legame si forma fra un gruppo -OH del pentoso di un nucleotide e il gruppo fosfato del nucleotide successivo

(con eliminazione di una molecola di H2O )

Questo tipo di polimerizzazione forma una “spina dorsale” fatta di

pentosi e fosfati, con le basi azotate che

sporgono lateralmente

Page 12: Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

Le molecole di DNA (e in misura minore anche quelle di RNA) possono assumere una conformazione

a doppio filamento antiparallelo…

Page 13: Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

…dove i due filamenti sono tenuti insieme da legami idrogeno fra le rispettive basi azotate dei nucleotidi, e precisamente:

• l’ adenina (A) può legarsi alla timina (T) o all’ uracile (U);

• la guanina (G) può legarsi alla citosina (C).

Page 14: Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

Vi è quindi una precisa specificità fra le coppie di basi azotate

A e T (A e U nell’ RNA)

così come fra C e G.

Page 15: Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

Vi è quindi una precisa specificità fra le coppie di basi azotate

A e T (A e U nell’ RNA)

così come fra C e G.

Page 16: Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici
Page 17: Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

17

DNA

Page 18: Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

18

Replicazione del DNA La complementarietà fra le basi A-T (A-U) e G-C è la caratteristica che permette al DNA di svolgere la funzione di

contenere e trasmettere le informazioni ereditarie: infatti è l’unica macromolecola in grado di autoduplicarsi! (con l’aiuto di alcuni enzimi)

Page 19: Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

Filamenti “vecchi”

Filamenti nuovi

Nucleotide che sta per essere aggiunto a uno dei nuovi filamenti

Page 20: Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

20

RNA messaggero

viene costruito sullo «stampo» di un tratto di DNA, che contiene le informazioni necessarie a costruire una certa proteina: queste informazioni vengono così portate fuori dal nucleo e «tradotte» sotto forma di proteina, con l’aiuto del rRNA e del tRNA.

Page 21: Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

21

RNA messaggero

Page 22: Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

NUCLEO CITOPLASMA

1. Il mRNA è sintetizzato nel nucleo “copiando” un tratto di DNA

DNA

mRNA

poro della membrana

nucleare

Page 23: Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

NUCLEO CITOPLASMA

2. Il mRNA esce dal nucleo e va nel citoplasma attraverso i pori della membrana nucleare

1. Il mRNA è sintetizzato nel nucleo “copiando” un tratto di DNA

DNA

mRNA

poro della membrana

nucleare

Page 24: Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

3. Sintesi della proteina (in cui è coinvolto anche il tRNA che qui non è mostrato)

1. Il mRNA è sintetizzato nel nucleo “copiando” un tratto di DNA

2. Il mRNA esce dal nucleo e va nel citoplasma attraverso i pori della membrana nucleare

NUCLEO CITOPLASMA

DNA

mRNA

poro della membrana

nucleare

ribosoma

amminoacidi

polipeptide

Page 25: Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

25

RNA ribosomale

I ribosomi sono organuli cellulari che fabbricano le proteine, e sono formati da un complesso «impasto» di rRNA e polipeptidi.

Page 26: Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

26

RNA di trasporto

assicura la corrispondenza fra ogni frammento di informazione portata dall’mRNA («codone») e ogni amminoacido, permettendo così di costruire il polipeptide con la corretta struttura primaria.

Page 27: Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

27

RNA di trasporto sito di aggancio dell’amminoacido

legami idrogeno fra basi azotate appaiate

anticodone (complementare al codone

del mRNA)

Page 28: Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

28

RNA di trasporto

Page 29: Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

29

RNA di trasporto

Questa corrispondenza biunivoca fra codoni e amminoacidi, portata dalle molecole di tRNA,

è chiamata codice genetico,

che vale allo stesso modo per ogni forma vivente sul pianeta Terra!

Page 30: Macromolecole biologiche 5. acidi nucleici

30

Codice genetico