Author
roberto-maragliano
View
1.483
Download
0
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Sono le diapositive che accompagnano la relazione di Roberto Maragliano alla terza Scuole Estiva di Graphein (Bressanone, 26-29 agosto 2009). Il tema della relazione è l'immaginario della scrittura. E l'invito, rivolto a tutti, è di prendere parte attiva al gioco, in rete.
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
Rappresentazioni di Rappresentazioni di scritturascrittura
Roberto MaraglianoRoberto Maragliano
Università Roma TreUniversità Roma Tre
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
Un invito Un invito al giocoal gioco11
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
““E’ illusorio immaginare che in […] E’ illusorio immaginare che in […] interstizi temporali tra il sonno e interstizi temporali tra il sonno e la veglia sia più facile cogliere, la veglia sia più facile cogliere, quasi di sorpresa, le cose alle quasi di sorpresa, le cose alle
spalle, prima che esse assumano spalle, prima che esse assumano una loro precisa dislocazione una loro precisa dislocazione
mentale e reale?”mentale e reale?”
No, non è illusorio.No, non è illusorio.E’ il modo più diretto E’ il modo più diretto e ricco per e ricco per ri-vedereri-vedere
cose che vediamo cose che vediamo sempresempre
Vogliamo applicarlo Vogliamo applicarlo qui alla qui alla scritturascrittura
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
““Una caratteristica da sempre nota Una caratteristica da sempre nota dell’iconico [è] la sua dell’iconico [è] la sua
performatività, la sua capacità di performatività, la sua capacità di farci fare cose, di provocarci farci fare cose, di provocarci
emozioni, di metterci in moto. emozioni, di metterci in moto. L’immagine non è un oggetto L’immagine non è un oggetto inerte della contemplazione inerte della contemplazione disinteressata, ma un corpo disinteressata, ma un corpo
vivente, un’entità energetica che vivente, un’entità energetica che ci attrae o ci respinge, ci incanta ci attrae o ci respinge, ci incanta
o ci ferisce”o ci ferisce”
Quali parti di noi stessi Quali parti di noi stessi mettono in moto le mettono in moto le
immagini di scritturaimmagini di scrittura??
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
Un gioco come questo, con e dentro le Un gioco come questo, con e dentro le immagini, richiede e nello stesso immagini, richiede e nello stesso
promuove una specifica competenza. promuove una specifica competenza. C’è chi, in analogia con il termine C’è chi, in analogia con il termine
literacy l’ha denominata electracy. “Sta literacy l’ha denominata electracy. “Sta ai media digitali come literacy sta alla ai media digitali come literacy sta alla
stampa”stampa”
Noi adulti, extracomunitari Noi adulti, extracomunitari o immigranti della rete, o immigranti della rete,
presentiamo livelli elevati presentiamo livelli elevati di di illectracyillectracy
Come reagire?Come reagire? Mettendoci in giocoMettendoci in gioco
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
Quello che propongo è Quello che propongo è un un
gioco apertogioco aperto, , che non si apre e si che non si apre e si
conclude quiconclude qui
Anzi, è già cominciato Anzi, è già cominciato E si propone di E si propone di
continuarecontinuare
Con tutti voiCon tutti voi
In In presenzapresenza e in e in reterete
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
Il gioco: dove discuterneIl gioco: dove discuterne
•I preliminari del gioco hanno avuto inizio dentro il gruppo I preliminari del gioco hanno avuto inizio dentro il gruppo “Graphein – Scrittura e media” di Facebook“Graphein – Scrittura e media” di Facebook
•GrapheinGraphein è una società per la promozione della pedagogia è una società per la promozione della pedagogia e della didattica della scrittura, costituita nel 2006; ne e della didattica della scrittura, costituita nel 2006; ne sono presidente Franco Frabboni e direttore Duccio sono presidente Franco Frabboni e direttore Duccio DemetrioDemetrio
•FacebookFacebook non ha bisogno di presentazione, almeno per chi non ha bisogno di presentazione, almeno per chi frequenta la rete, comunque l’iscrizione è gratuita e farne frequenta la rete, comunque l’iscrizione è gratuita e farne parte costituisce una buona palestra per chi ha scarsa parte costituisce una buona palestra per chi ha scarsa dimestichezza con la rete e il multimediale dimestichezza con la rete e il multimediale ((http://www.facebook.com) )
•L’accesso al gruppo “Graphein – Scrittura e media” di L’accesso al gruppo “Graphein – Scrittura e media” di Facebook è liberoFacebook è libero
•Lì si continua a discutere, anche a gioco effettivo iniziatoLì si continua a discutere, anche a gioco effettivo iniziato
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
In che cosa consiste In che cosa consiste il gioco?il gioco?
Nel reagire a Nel reagire a immagini di immagini di
scritturascrittura
Nel Nel parlarleparlarle e nel e nel farle parlarefarle parlare
Evitando di parlarne Evitando di parlarne soltantosoltanto
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
Come farlo?Come farlo?
Qui “a scuola”, con Qui “a scuola”, con carta e pennacarta e penna … e, … e, disgraziatamente, disgraziatamente,
senza altre senza altre immagini!immagini!
In rete, In rete, aggiungendo aggiungendo immaginiimmagini e e
mettendo parolemettendo parole
In rete dove? In rete dove? QuiQui
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
Qui a scuola e lì in Qui a scuola e lì in rete, come e con rete, come e con
quali parole quali parole segnare segnare le immagini?le immagini?
Con i Con i tagtag, , ““taggandotaggando””Che roba è?Che roba è?
““Nella terminologia del sistema Nella terminologia del sistema dei computer in rete, un tag è dei computer in rete, un tag è
una parola-chiave o un una parola-chiave o un termine di tipo non gerarchico termine di tipo non gerarchico che si assegna ad un elemento che si assegna ad un elemento
di informazione (…come di informazione (…come un’immagine digitale…) per un’immagine digitale…) per descriverlo e consentirne il descriverlo e consentirne il
reperimento”reperimento”
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
Il gioco: dove farloIl gioco: dove farlo
•““Parlare le immagini”, oltre che il titolo di un volume, è Parlare le immagini”, oltre che il titolo di un volume, è l’etichetta di un “canale”, cioè di una sezione del sito l’etichetta di un “canale”, cioè di una sezione del sito ThinkTag ThinkTag
•ThinkTag ThinkTag è un sito di condivisione di materiali ed è un sito di condivisione di materiali ed esperienze esperienze
•Nel canale Nel canale Parlare le immaginiParlare le immagini di di ThinkTag ThinkTag ci si dedica alla ci si dedica alla condivisione di immagini. Ogni partecipante può taggare, condivisione di immagini. Ogni partecipante può taggare, commentare e mettere in collegamento immagini proposte commentare e mettere in collegamento immagini proposte da altri e metterne di sue, personali o prese in reteda altri e metterne di sue, personali o prese in rete
•Uno ”scaffale” pubblico del canale è dedicato al nostro Uno ”scaffale” pubblico del canale è dedicato al nostro gioco; ci si accede liberamente; per giocare, invece, gioco; ci si accede liberamente; per giocare, invece, occorre essere iscritti a ThinkTag occorre essere iscritti a ThinkTag ((http://www.thinktag.org) )
•L’iscrizione a ThinkTag è gratuita; all’atto dell’iscrizione si L’iscrizione a ThinkTag è gratuita; all’atto dell’iscrizione si opta per il canale Parlare le immagini, dove è predisposto opta per il canale Parlare le immagini, dove è predisposto lo scaffale “Rappresentazioni di scrittura”lo scaffale “Rappresentazioni di scrittura”
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
Mettendo assieme i Mettendo assieme i tag di tutti, si tag di tutti, si
ottengono ottengono ““nuvolenuvole di tagdi tag”.”.
Dunque, siete e Dunque, siete e siamo tutti invitati siamo tutti invitati
sulle nuvole!sulle nuvole!
Anche per Anche per educareeducare e e educarcieducarci
a a forme attuali forme attuali didi comunicazione comunicazione((http://www.educarecomunicare.it) )
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
L’immagine riportata qui è la nuvola di tag L’immagine riportata qui è la nuvola di tag prodotta dai partecipanti al gioco prodotta dai partecipanti al gioco
““tagghiamo la Gioconda di Leonardo”tagghiamo la Gioconda di Leonardo”((http://www.thinktag.it/index.php?page=documents.DocumentView&documentId=797013) )
Riproduce e dà la misura dei Riproduce e dà la misura dei termini più ricorrenti termini più ricorrenti e delle relazionie delle relazioni del termine Gioconda del termine Gioconda
Come sarà la Come sarà la nuvola di tagnuvola di tag prodotta dalle prodotta dallenostre nostre immagini di scritturaimmagini di scrittura??
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
Il campo Il campo e le regolee le regole22
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
Facciamo il nostro Facciamo il nostro gioco dentro il gioco dentro il
campo di tensionicampo di tensioni prodotto da due prodotto da due poli concettualipoli concettuali
E’ lì, in quello spazio, E’ lì, in quello spazio, che mettiamo che mettiamo
immagini e tag, immagini e tag, calibrando calibrando vicinanzavicinanza e e
lontananzalontananza dall’uno e dall’uno e dall’altro polodall’altro polo
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
Prendendo spunto al saggio di Walter Ong, e Prendendo spunto al saggio di Walter Ong, e dalle idee di quanti si rifanno ai lavori di M. dalle idee di quanti si rifanno ai lavori di M.
McLuhan McLuhan ((http://it.wikipedia.org/wiki/Marshall_McLuhan)http://it.wikipedia.org/wiki/Marshall_McLuhan), , proviamo disporre ed etichettare le nostre proviamo disporre ed etichettare le nostre
immagini nello spazio tra i due poliimmagini nello spazio tra i due poliorale orale ee scritto scritto
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
Ma così (orale/scritto) che gioco sarebbe? Ma così (orale/scritto) che gioco sarebbe? Troppo semplice e automatico Troppo semplice e automatico
Troppo razionale e troppo poco ludicoTroppo razionale e troppo poco ludico
Da dove siamo partiti? Da dove siamo partiti? Dal potere evocatore del dormivegliaDal potere evocatore del dormiveglia
E allora, quante sono le E allora, quante sono le associazioni possibiliassociazioni possibili
di orale e scritto? di orale e scritto? Come cogliere alle spalle i due termini?Come cogliere alle spalle i due termini?
Tra le possibili associazioni giochiamo su una Tra le possibili associazioni giochiamo su una
orale orale == femminile femminile // scritto scritto == maschile maschile
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
Realizzato con: www.wordle.net
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
Le due “nuvole” riprodotte nella diapositiva Le due “nuvole” riprodotte nella diapositiva precedente sono state realizzate in precedente sono state realizzate in
condizione di veglia, senza avere davanti condizione di veglia, senza avere davanti immagini di scritturaimmagini di scrittura
Riproducono, in buona parte, l’insieme di Riproducono, in buona parte, l’insieme di termini che termini che OngOng e e McLuhanMcLuhan associano a associano a
oralità e scritturaoralità e scrittura
Senza negare quegli insiemi di termini, Senza negare quegli insiemi di termini, ho aggiunto al centro delle due nuvole ho aggiunto al centro delle due nuvole
i termini i termini maschile/femminilemaschile/femminileQuesto è il nostro iniziale “campo di Questo è il nostro iniziale “campo di
tensioni”tensioni”
E’ accettabile? E’ giusto? E’ produttivo?E’ accettabile? E’ giusto? E’ produttivo?Ce lo dirà il nostro giocoCe lo dirà il nostro gioco
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
““Le icone e i miti nascono dalle Le icone e i miti nascono dalle circostanze e quindi richiedono circostanze e quindi richiedono
un approccio che sappia un approccio che sappia prenderli sul serio … il compito prenderli sul serio … il compito implica che il pensiero sappia, implica che il pensiero sappia,
al di qua o al di là della al di qua o al di là della semplice ragione ragionante, semplice ragione ragionante, tenere conto degli incubi, dei tenere conto degli incubi, dei sogni, delle fantasie, in una sogni, delle fantasie, in una parola della straordinaria parola della straordinaria capacità di evadere dal capacità di evadere dal
principio di realtà”principio di realtà”
Il nostro gioco parte Il nostro gioco parte dalle dalle immaginiimmagini
ma punta a fare i ma punta a fare i conti con conti con
l’l’immaginarioimmaginario
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
Il gioco: come farloIl gioco: come farlo
•Ognuna delle immagini riprodotte nelle diapositive della Ognuna delle immagini riprodotte nelle diapositive della Galleria (la terza parte di questa sequenza) riporta un link Galleria (la terza parte di questa sequenza) riporta un link alla risorsa corrispondente di ThinkTagalla risorsa corrispondente di ThinkTag
•Andando alla risorsa linkata, anche senza essere iscritto a Andando alla risorsa linkata, anche senza essere iscritto a ThinkTag, ognuno trova: l’ThinkTag, ognuno trova: l’immagineimmagine in questione (o il in questione (o il modo di rintracciarla in rete, per i video), i modo di rintracciarla in rete, per i video), i tagtag che ho che ho inizialmente messo io, talvolta inizialmente messo io, talvolta commenticommenti miei e miei e memorabiliamemorabilia (cioè citazioni da altri), eventuali (cioè citazioni da altri), eventuali link ad altri link ad altri materialimateriali e relative e relative motivazionimotivazioni
•Ogni partecipante Ogni partecipante aggiungeaggiunge a ciascuna risorsa a ciascuna risorsa tagtag,, commenticommenti, , memorabiliamemorabilia, eventuali altri , eventuali altri linklink (sempre (sempre tenendo conto della centralità dei due poli: tenendo conto della centralità dei due poli: orale=femminile/scritto=maschile)orale=femminile/scritto=maschile)
•Chi Chi aggiungeaggiunge nuove risorsenuove risorse è invitato è invitato aa contrassegnarle contrassegnarle con i tag con i tag BressanoneBressanone, , immaginarioimmaginario, , scrittura scrittura (così è (così è semplice rintracciarle)semplice rintracciarle)
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
Il gioco: fuori e inIl gioco: fuori e in
•Non si gioca qui a fare Non si gioca qui a fare sociologia di superficiesociologia di superficie, , classificando e raccogliendo solo immagini dove le classificando e raccogliendo solo immagini dove le pratiche di scrittura e di lettura sono materialmente pratiche di scrittura e di lettura sono materialmente associata a figure femminili o figure maschiliassociata a figure femminili o figure maschili
•Certo, non vanno escluse immagini di questo tipo, ma Certo, non vanno escluse immagini di questo tipo, ma l’interese del gioco è soprattutto di capire l’interese del gioco è soprattutto di capire cosa le cosa le immagini riflettonoimmagini riflettono di noi stessi, e dunque come è di noi stessi, e dunque come è possibile riflettersi in esse e riflettercipossibile riflettersi in esse e rifletterci
•Ripeto: Ripeto: si parte dalle immagini ma quel che interessa è si parte dalle immagini ma quel che interessa è cogliere l’immaginariocogliere l’immaginario che esse riproducono e mettono in che esse riproducono e mettono in motomoto
•Chiarisco: il gioco non mette solo gli occhi sui mondi Chiarisco: il gioco non mette solo gli occhi sui mondi esterni, ma esterni, ma intende far entrare in contatto con i mondi intende far entrare in contatto con i mondi interniinterni
•Qualsiasi tipo di immagine va beneQualsiasi tipo di immagine va bene, purché sia capace di , purché sia capace di riflettere l’immaginario di scrittura e di farci riflettere riflettere l’immaginario di scrittura e di farci riflettere sopra e dentrosopra e dentro
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
Galleria di immaginiGalleria di immaginiI. Il cinema e le I. Il cinema e le ossessioni di scrittura ossessioni di scrittura
33
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
Ossessione di parte Ossessione di parte femminilefemminile
François Truffaut,François Truffaut,Adele H. – Una Adele H. – Una storia d’amore storia d’amore
(1975)(1975)
ContenimentoContenimento e e deflagrazionedeflagrazione del del
deliriodelirio
AnnegareAnnegare nella nella scritturascrittura
http://www.thinktag.it/index.php?page=documents.DocumentView&documentId=805261
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
Ossessione di parte Ossessione di parte maschilemaschile
François Truffaut,François Truffaut,L’uomo che amava L’uomo che amava
le donne le donne (1977)(1977)
Bisogno di Bisogno di raccontareraccontare e e raccontarsiraccontarsi, di , di
viverevivere, , rivivererivivere, , far far viverevivere
Partorire Partorire scritturascrittura http://www.thinktag.it/index.php?page=documents.DocumentView&documentId=805262
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
Ossessione di parte Ossessione di parte cinemacinema
Orson Welles,Orson Welles,Quarto potere Quarto potere
(1941)(1941)
Frammenti di Frammenti di vitavita, , opinioniopinioni, , immaginiimmagini,,
suonisuoni che lo che lo spettatore è spettatore è sollecitato a sollecitato a
comporrecomporre
Ipermediare Ipermediare scritturascrittura
http://www.thinktag.it/index.php?page=documents.DocumentView&documentId=805263
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
L
Galleria di immaginiGalleria di immaginiII. Passioni femminili II. Passioni femminili 44
Immagini e suggestioni di
questa sezione
vengono da
http://www.wuz.it/recensione-libro/947/donne-che-leggono.html
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
Ozio (riflessivo)Ozio (riflessivo)
Jean Baptiste Siméon Jean Baptiste Siméon Chardin,Chardin,
I piaceri della vita I piaceri della vita privata privata (1746)(1746)
La lettura come La lettura come uscita dal mondo e uscita dal mondo e via per l’interioritàvia per l’interiorità
Gli Gli abbandoniabbandoni della della scritturascrittura
http://www.thinktag.it/index.php?page=documents.DocumentView&documentId=805264
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
NarcosiNarcosi
Pierre-Antoine Pierre-Antoine Baudouin,Baudouin,
La lettura La lettura (1760)(1760)
I libri che si leggono I libri che si leggono con una mano sola con una mano sola
(Rousseau)(Rousseau)
SensualitàSensualità e e insidieinsidie della scritturadella scrittura
http://www.thinktag.it/index.php?page=documents.DocumentView&documentId=805265
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
IntensitàIntensità
Rembrandt,Rembrandt,Anziana donna che Anziana donna che
legge legge (1631)(1631)
La fatica del leggere La fatica del leggere
ProfonditàProfondità e e religiositàreligiosità della della
scritturascrittura
http://www.thinktag.it/index.php?page=documents.DocumentView&documentId=805266
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
DistrazioneDistrazione
Peter Janssens Peter Janssens Elinga,Elinga,
Donna che legge Donna che legge (1668-70)(1668-70)
Tempo sottratto ai Tempo sottratto ai doveri doveri
MalìaMalìa della scrittura della scrittura
http://www.thinktag.it/index.php?page=documents.DocumentView&documentId=805267
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
Il gioco: fate il vostroIl gioco: fate il vostro
•Da questo momento in poi gli interventi sulle immagini Da questo momento in poi gli interventi sulle immagini sono ridotti al minimo, per sono ridotti al minimo, per lasciare spazio al giocolasciare spazio al gioco e a chi e a chi vuole prendervi partevuole prendervi parte
•Con le diapositive che seguono ci si limita infatti aCon le diapositive che seguono ci si limita infatti a
• presentare immagini singolepresentare immagini singole
• proporre accostamenti di immagini, a due, a tre, ecc.proporre accostamenti di immagini, a due, a tre, ecc.
• indicare temi generali (corrispondenti alle sezioni indicare temi generali (corrispondenti alle sezioni della Galleria)della Galleria)
•Chi propone in ThinkTag immagini che fuoriescono dai Chi propone in ThinkTag immagini che fuoriescono dai temi indicati, e che trattano egualmente il rapporto temi indicati, e che trattano egualmente il rapporto scritto=maschile/orale=femminile, è invitato a utilizzare lo scritto=maschile/orale=femminile, è invitato a utilizzare lo spazio del gruppo Facebook Graphein per segnalare il spazio del gruppo Facebook Graphein per segnalare il nuovo temanuovo tema
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
IntimitàIntimità
http://www.thinktag.it/index.php?page=documents.DocumentView&documentId=805269 http://www.thinktag.it/index.php?page=documents.DocumentView&documentId=805268
Jan Vermeer,Donna che legge una lettera, 1663-1664
André Kertész,
Ospizio di Beaune,
1929
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
DepressioneDepressione
http://www.thinktag.it/index.php?page=documents.DocumentView&documentId=805271
EdwardHopper,Stanza d’albergo, 1931
Félix Vallotton, La lettura abbandonata, 1924
http://www.thinktag.it/index.php?page=documents.DocumentView&documentId=805270
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
L
Galleria di immaginiGalleria di immaginiIII. Ordinamenti maschiliIII. Ordinamenti maschili 55
Immagini e suggestioni
di questa sezione
vengono dahttp://www.evene.fr/livres/livre/bruno-blasselle-a-pleines-pages-16513.php
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
Bulimia Bulimia
http://www.thinktag.it/index.php?page=documents.DocumentView&documentId=805273
Luca Signorelli,Ritratto di Dante Alighieri, 1500-1504
Agostino Ramelli, Macchina di libri, 1588
http://www.thinktag.it/index.php?page=documents.DocumentView&documentId=805272
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
AssoggettazioneAssoggettazione
http://www.thinktag.it/index.php?page=documents.DocumentView&documentId=805275
La biblioteca di Bassora,manoscritto arabo
Giovanni Crespi, Trompe-l’oeil, 1710 http://www.thinktag.it/index.php?page=documents.DocumentView&documentId=805274
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
L
Galleria di immaginiGalleria di immaginiIV. Scrittori e scrittriciIV. Scrittori e scrittrici 66
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
LuiLui
http://www.thinktag.it/index.php?page=documents.DocumentView&documentId=805276 Andrea Camilleri
Leonardo Sciasciahttp://www.thinktag.it/index.php?page=documents.DocumentView&documentId=805277
Luigi Pirandellohttp://www.thinktag.it/index.php?page=documents.DocumentView&documentId=805278
Indro Montanellihttp://www.thinktag.it/index.php?page=documents.DocumentView&documentId=805279
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
LeiLei
Elsa Morante
Dacia Maraini
Alba De Céspedes
Gina Lagorio
Per andare a ThinkTag cliccare
sull’immagine
Per andare a ThinkTag cliccare
sull’immagine
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
Lui e lei in posaLui e lei in posa
http://www.thinktag.it/index.php?page=documents.DocumentView&documentId=805284 Alberto Moravia
Oriana Fallacihttp://www.thinktag.it/index.php?page=documents.DocumentView&documentId=805285
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
LIbridi di commiatoIbridi di commiato 77
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
Disegni di scritturaDisegni di scrittura
Robert Wilson, Fax augurali a Sophia Lorenhttp://www.ibs.it/code/9788877685322/wilson-robert/love-bob.html
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
Come scrive un poeta
Testimonianza di Attilio Bertolucci
Da Fare scuola, n. 6, 1987, p. 91
http://issuu.com/educarecomunicare/docs/farescuola06
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
Lettera 22Lettera 22
Il reality nella e della macchina da scrivere
http://www.thinktag.it/index.php?page=documents.DocumentView&documentId=805286
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
Eleuterio e Sempre miaEleuterio e Sempre mia
Classico romanzo epistolare in forma radiofonica
http://www.thinktag.it/index.php?page=documents.DocumentView&documentId=805287
SCUOLA ESTIVA GRAPHEIN 2009
26 agosto 2009, Bressanone [email protected] - http://LTAonline.uniroma3.it
Macchine vs computerMacchine vs computer
Conflitto fra dispositivi
http://www.thinktag.it/index.php?page=documents.DocumentView&documentId=805288