36
INSONNIA INSONNIA INSONNIA INSONNIA fisiologia, epidemiologia fisiologia, epidemiologia fisiologia, epidemiologia fisiologia, epidemiologia e conseguenze e conseguenze e conseguenze e conseguenze Prof. Dott. Thomas D. Szucs

Insonnia: fisiologia, epidemiologia e conseguenze

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

INSONNIA INSONNIA INSONNIA INSONNIA

fisiologia, epidemiologia fisiologia, epidemiologia fisiologia, epidemiologia fisiologia, epidemiologia

e conseguenzee conseguenzee conseguenzee conseguenze

Prof. Dott. Thomas D. Szucs

Page 2: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

SommarioSommarioSommarioSommario

� Natura del sonno� Fisiologia del sonno � Biologia molecolare del

sonnosonno� Disturbi del sonno� Conseguenze

economiche dell‘insonnia

Page 3: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

Perché il sonno è indispensabilePerché il sonno è indispensabilePerché il sonno è indispensabilePerché il sonno è indispensabile

� …il nostro corpo ne ha bisogno per riposarsi e per ristorarsi

� …per la crescita e lo sviluppo � …per il metabolismo � …il sonno influenza il nostro

rendimento rendimento � … il sonno influenza le

capacità di apprendimento e la nostra memoria

� …il sonno influenza il nostro stato d’animo

Walter Rudolf Hess (17 marzo 1881 – 12 agosto 1973)Premio Nobel per la Medicina e per la scoperta delle funzioni del tronco cerebrale e del suo ruolo nel sincronismo indipendente nei vari processi adempiuti dagli organi interni.

Page 4: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

Fisiologiadel sonno

Page 5: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

Le fasi del sonnoLe fasi del sonnoLe fasi del sonnoLe fasi del sonno

Page 6: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

MisurazioneMisurazioneMisurazioneMisurazione del del del del sonnosonnosonnosonno

Page 7: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

Cambiamenti fisici durante il sonno REM Cambiamenti fisici durante il sonno REM Cambiamenti fisici durante il sonno REM Cambiamenti fisici durante il sonno REM

e none none none non----REMREMREMREM

��Sympathicus

��Pressione sanguigna

��Frequenze cardiache

��Attività cerebrali

REMNon-REM

�raroEccitamento sessuale

non regolatascendeTemperatura corporea

��Resistenza respiratoria

��Respirazione

��Flusso del sangue al cervello

manca�Tono muscolare

NHLBI 2003; Somers 1993; Madsen 1991

Page 8: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

Sonno: cosa succede nel cervello?Sonno: cosa succede nel cervello?Sonno: cosa succede nel cervello?Sonno: cosa succede nel cervello?

veglia sonno

Page 9: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

fMRIfMRIfMRIfMRI----ScansScansScansScans durantedurantedurantedurante il il il il sonnosonnosonnosonno

� Sonno non-REM : Attivazione marginale della corteccia uditiva a seguito di stimolazione acustica a soggetto dormiente (immagine sinistra)

� Sonno REM : Minima stimolazione del cervello attraverso sollecitazioni esterne – ma attività indipendenti in diverse parti del cervello, che vengono messe in relazione ai sogni (immagine destra)

Wehrle 2007

Page 10: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

Il bisogno di sonno nelle diverse Il bisogno di sonno nelle diverse Il bisogno di sonno nelle diverse Il bisogno di sonno nelle diverse

speciespeciespeciespeciePipistrello19.9 ore

Neonato umano16 ore

Elefante

Rana0 ore

Persona adulta8 ore

Guppy7 ore

Topo12.1 ore

Elefanteafricano3.3 ore

Giraffa1.9 ore

Page 11: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

SonnoSonnoSonnoSonno e e e e etàetàetàetà

Roffwarg et al., Ontogenetic development of the human sleep-dream cycle, Science, 152:604-619, 1966

Page 12: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

Quanto sonno è necessario?Quanto sonno è necessario?Quanto sonno è necessario?Quanto sonno è necessario?

� Napoleone disse:� „Sei ore dorme un

uomo, � sette una donna, � sette una donna, � e otto un idiota."

Page 13: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

Biologia molecolare molecolare

del sonno

Page 14: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

Meccanismi delle molecole e la loro Meccanismi delle molecole e la loro Meccanismi delle molecole e la loro Meccanismi delle molecole e la loro

influenza sul ritmo circadiano influenza sul ritmo circadiano influenza sul ritmo circadiano influenza sul ritmo circadiano

PER

PER

CRYPER

CRY

CRY

CRY

UHR

BMAL1

PER = Periode, CRY = Cryptochrom, UHR = UhrVitaterna 2005

Page 15: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

Organismi biologici modello per Organismi biologici modello per Organismi biologici modello per Organismi biologici modello per

la ricerca sul sonnola ricerca sul sonnola ricerca sul sonnola ricerca sul sonno� Nelle cellule eucarioti possono

presentarsi “sistemi” simili al sonno.

� Vermi,mosche, pesci, topi e esseri umani utilizzano in parte le stesse molecole per la regolamentazione dell‘orologio interno.

� Esperimenti con organismi facili da

Mosca della frutta(Drosophilamelanogaster)

� Esperimenti con organismi facili da coltivare, i.e. filaria o lievito, garantiscono l’accesso al meccanismo di base del ritmo circadiano.

� Dalla ricerca su organismi complessi, i.e. pesce o mosca, emergono nuove ipotesi, che in un secondo tempo possono essere testate su mammiferi.Filaria

(C. elegans)

Pesce Zebra(Danio rerio)

Page 16: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

Genetica e insonniaGenetica e insonniaGenetica e insonniaGenetica e insonnia

Monogenetica� Insonnia familiare

FASPS (FamilialAdvanced SleepPhase Syndrome)

� Insonnia fatale

Geni non-HLA� Narcolessia� Insonnia dovuta a

disturbi del ritmo circadiano

� Sindrome da apnea

HLA� Narcolessia� RBD (REM sleep

behaviourdisorder)

� Sonnambulismo� Insonnia fatale familiare

� Narcolessia� Insonnia cronica

primaria

� Sindrome da apnea del sonno

� Restless-legs-Syndrom (sindrome delle gambe irrequiete)

� Sonnambulismo� Kleine-Levin-

Sindrome (KLS)

Page 17: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

Orexina: il suo ruolo nel coordinamento

dell‘ energia e dell’omeostasi del sonno

Sakurai 2005

Page 18: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

Disturbi del sonno

Page 19: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

Insonnia: criteri diagnostici Insonnia: criteri diagnostici Insonnia: criteri diagnostici Insonnia: criteri diagnostici (APA 2004)(APA 2004)(APA 2004)(APA 2004)

� Disturbi caratterizzati dall‘impossibilità di addormentarsi,di dormire tutta la notte senza interruzioni o di sonno nonriposante.

� L‘insonnia causa in maniera clinica disturbi osollecitazioni nell‘ambito sociale e professionale nonchéimportanti ricadute sull’efficienza sia sul piano fisico siaimportanti ricadute sull’efficienza sia sul piano fisico siasu quello psichico.

� La causa del disturbo non è esclusivamente legata unprecedente problema del sonno.

� La causa del disturbo non è riconducibile all’effetto diuna sostanza sull’organismo o ad una malattia.

Page 20: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

Prevalenza: insonnia cronicaPrevalenza: insonnia cronicaPrevalenza: insonnia cronicaPrevalenza: insonnia cronica

� Popolazione: 8.5 - 24.3%

� Popolazione clinica: 27.8 - 43%

� Pazienti curati in ambulatorio da medici generalisti:19.8 - 53.7%

Page 21: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

Malattie, che possono causare Malattie, che possono causare Malattie, che possono causare Malattie, che possono causare

l’insonnial’insonnial’insonnial’insonnia

PAURA EDEPRESSIONE

CRAMPI NOTTURNI ALLE GAMBE

DEMENZA

EPILEPSIA(DEL SONNO)

REFLUSSOESOFAGEO

ASMA/COPD

MAL DI TESTA LEGATO A PROBLEMI DEL SONNO

PARKINSON

ACP 2008

Page 22: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

Insonnia: paragone europeoInsonnia: paragone europeoInsonnia: paragone europeoInsonnia: paragone europeo

22222222

15151515

20202020

25252525

%% %%

4444

66667777

9999

0000

5555

10101010

15151515

D SE IRE B UK

%% %%

Roth T (2003)

Page 23: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

Conseguenze . . .Conseguenze . . .Conseguenze . . .Conseguenze . . .

Qualità di vitaDisturbi cognitivi,

della memoria

Incidenti e indebolimento delle prestazioni sul lavoro

Ricorso al sistema sanitario

Qualità di vitadisturbata

della memoria e sbalzi di umore

Page 24: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

Insonnia e qualità di vitaInsonnia e qualità di vitaInsonnia e qualità di vitaInsonnia e qualità di vita

Chevalier (1999)

Page 25: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

Ripetute notti insonne portano a Ripetute notti insonne portano a Ripetute notti insonne portano a Ripetute notti insonne portano a

disturbi cumulati cognitividisturbi cumulati cognitividisturbi cumulati cognitividisturbi cumulati cognitivi

Van Dongen 2003; Belenky 2003

Page 26: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

Relazione tra BMI e la media Relazione tra BMI e la media Relazione tra BMI e la media Relazione tra BMI e la media

del sonno notturnodel sonno notturnodel sonno notturnodel sonno notturno

32323232

33333333

BM

IBM

IBM

IBM

I

Taheri 2005

30303030

31313131

6,16,16,16,1 6,86,86,86,8 7,77,77,77,7 8,48,48,48,4 9,29,29,29,2

Average nightly sleep hoursAverage nightly sleep hoursAverage nightly sleep hoursAverage nightly sleep hours

BM

IBM

IBM

IBM

I

Page 27: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

Prevalenza dei disturbi Prevalenza dei disturbi Prevalenza dei disturbi Prevalenza dei disturbi

psichiatrici con e senza insonniapsichiatrici con e senza insonniapsichiatrici con e senza insonniapsichiatrici con e senza insonnia

nel corso della vitanel corso della vitanel corso della vitanel corso della vita

30303030

40404040

50505050

60606060

70707070

80808080

%% %%

InsonniaInsonniaInsonniaInsonnia Assenza di distrubi del sonnoAssenza di distrubi del sonnoAssenza di distrubi del sonnoAssenza di distrubi del sonno

0000

10101010

20202020

30303030

Roth T (2003)

Page 28: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

Ore di sonno (lunghe e corte) in Ore di sonno (lunghe e corte) in Ore di sonno (lunghe e corte) in Ore di sonno (lunghe e corte) in

relazione alla mortalitàrelazione alla mortalitàrelazione alla mortalitàrelazione alla mortalità

1111

1.21.21.21.2

1.41.41.41.4

1.61.61.61.6

rischio

rischio

rischio

rischio

UominiUominiUominiUomini

DonneDonneDonneDonne

0.40.40.40.4

0.60.60.60.6

0.80.80.80.8

1111

3333 4444 5555 6666 7777 8888 9999 >=10>=10>=10>=10

rischio

rischio

rischio

rischio

ore ore ore ore didididi sonnosonnosonnosonno

Kripke 2002

Page 29: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

Conseguenzeeconomicheeconomichedell‘insonnia

Page 30: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

Conseguenze economiche del Conseguenze economiche del Conseguenze economiche del Conseguenze economiche del

disturbo del sonnodisturbo del sonnodisturbo del sonnodisturbo del sonno

� Totale costi diretti negli USA (1990): 11 Mrd. USD� Farmaci (Sonniferi): 1.1 Mrd. USD� Diagnosi e cura: 800 Mio. USD� Case di cura: 9 Mrd. USD

Page 31: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

Suddivisione proporzionale dei costi Suddivisione proporzionale dei costi Suddivisione proporzionale dei costi Suddivisione proporzionale dei costi

diretti e indiretti generati da disturbi diretti e indiretti generati da disturbi diretti e indiretti generati da disturbi diretti e indiretti generati da disturbi

del sonnodel sonnodel sonnodel sonno

Delay 2009

Page 32: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

Disturbi del sonno e errori medici Disturbi del sonno e errori medici Disturbi del sonno e errori medici Disturbi del sonno e errori medici

Nel caso di medici assistenti con ore lavorative

settimanali di oltre 80 ore, la probabilità di imbattersi in un serio errore di cura

con conseguenze con conseguenze sfavorevoli per il paziente

aumenta del 50%.

Baldwin & Daugherty 2004

Page 33: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

Incidenti dovuti all’insonniaIncidenti dovuti all’insonniaIncidenti dovuti all’insonniaIncidenti dovuti all’insonnia

� Il rischio incidenti aumenta2.5 – 4.5 volte

� Il rischio incidenti sul lavoronegli ultimi 12 mesi� Accompagnato ad insonnia 8%� Con sonno regolare 1%

� Al volante con massimo 5 ore disonno nelle 24 ore precedenti ilrischio di incidente aumentasignificativamente.

NSF 1991; Balter 1991; Léger 2001; Connor 2002

Page 34: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

Incidenti disastrosi dovuti a Incidenti disastrosi dovuti a Incidenti disastrosi dovuti a Incidenti disastrosi dovuti a

disturbi del sonnodisturbi del sonnodisturbi del sonnodisturbi del sonno

1989

19861986

Page 35: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

ConclusioneConclusioneConclusioneConclusione

� Disturbi del sonno più frequenti : sono colpiti il 10-15% della popolazione.

� Conseguenze serie, negative nella quotidianità per l’insonne:

� Diminuzione del rendimento sul posto di lavoro� L‘insonnia causa disturbi o sollecitazioni nell‘ambito sociale nonché

importanti ricadute sull’efficienza sia sul piano fisico sia su quellopsichico.psichico.

� Diminuzione della qualità di vita� Aumenta il rischio per lo sviluppo di malattie psichiche

� Conseguenze economiche� Diminuzione della produttività� Incidenti di lavoro e sul posto di lavoro� Costi per il sistema sanitario

Page 36: Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze

GRAZIE PER LA GRAZIE PER LA GRAZIE PER LA GRAZIE PER LA

VOSTRA ATTENZIONEVOSTRA ATTENZIONEVOSTRA ATTENZIONEVOSTRA ATTENZIONE