Upload
mario-mosconi
View
1.129
Download
5
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Abstract dei relatori del nono congresso di Posturologia " C'è Sirmione Symposium 2014"
C’è
C’è SirmioneSymposium duemila14
PALAZZO DEI CONGRESSI DI SIRMIONE DEL GARDA19 E 20 SETTEMBRE 2014
©
Direttore ScientificoProf. Giuseppe Stefanelli
Nono anno, stessa passione
Direttore Scientifico e relatoreProf. Giuseppe Stefanelli
Titolare HQE e Direttore Organizzativo Dr. Mario Mosconi
Cosa vi aspetta?
Ancora una volta abbiamo pensato a migliorarci, mantenendo viva la consueta formula:
MENO RELAZIONI =PIU’ TEMPO PER I RELATORI
MAGGIORE SODDISFAZIONE PER I PARTECIPANTI
Solo sei relazioni in due giorni per un tempo non inferiore ad un’ora ciascuna
Tema intrigante e fonte certa di dibattito ovvero:
GNATOLOGIA E POSTURA Punti di Vista
Due TOP SPEAKER di diversa estrazione a confronto
D.O. BERNARD AUTET PROF. SANDRO PALLA
Pensieri e Parole(Abstract)
La Diagnosi Posturale:dalla sistematizzazione alla sistemicaLa Posturologia moderna evolve verso una individualizzazione della diagnosi e dei trattamenti. Per questo, l’operatore in Posturologia deve conoscere perfettamente i test che conducono a una diagnosi personalizzata e non standardizzata.
E’ ciò che cercheremo di fare tutti insieme, attraverso un approccio piu’ eziologico ed un vero programma di lavoro
D.O. Bernard Autet e D.O. Philippe Caiazzo
Ruolo del recettore visivo nelle disfunzioni stomatognatiche e posturali
La relazione si articola nell’approfondimento di tre tematiche:
1) Legame neurofisiologico tra il sistema visivo, l’apparato stomatognatico e la postura per comprendere le connessioni strutturali e funzionali tra i diversi sistemi.
2) Test video-posturali normalizzati per un interscambio clinico multidisciplinare ed un linguaggio condiviso.
3) Valutazione di casi clinici per vedere concretamente come si può lavorare in modo multisciplinare
Dr. Opt. Luca Giannelli
Armonia estetica - posturaleL’apparato stomatognatico non è un sistema a se stante ma è parte integrante del « Sistema Uomo » che in Fisiologia è alla ricerca costante del miglior equilbrio con il minimo di attivazione muscolare, in assenza di dolore.
Quando eseguiamo la riabilitazione di un sorriso, penso sia importante sottoporre i pazienti ad una valutazione olistica.
Per questo motivo ho messo a punto il metodo di lavoro ARMONIA ESTETICA POSTURALE con criteri e parametri codificati, che permette di ricreare un sorriso individuale ed equilibrato in armonia con il resto del corpo.
Odt. Giovanni Maver
Occlusione tra Scienza e credenza ( riassunto dell’abstract )
Negli ultimi tempi l’occlusione ha rappresentato il punto d’incontro di diverse discipline che ritengono l’occlusione responsabile dei disordini più disparati e sostengono che correggendo i disturbi occlusali si possano risolvere quei problemi. Queste opinioni sono in gran parte il portato di una falsa interpretazione del significato di successo clinico. Per esempio, il fatto che una terapia occlusale porti a un miglioramento è ritenuta da molti una prova che l’occlusione sia eziologicamente associata ai disturbi curati. Questo errore rientra tra i cosiddetti errori cognitivi del processo diagnostico, in particolare del concetto di “chiusura prematura” e “ancoraggio e adattamento”. Questi termini definiscono una condizione in cui il medico si accontenta della prima ipotesi/diagnosi/teoria e, quindi, non ricerca spiegazioni alternative.
Prof. Sandro Palla
Ortognatodonzia: e’ tempo di cambiare i riferimenti ( riassunto dell’abstract )Alla luce delle attuali conoscenze, i classici riferimenti utilizzati in Ortognatodonzia perdono significato. La classificazione di Angle, i valori teleradiografici di Classe Scheletrica ( ANC/Witts), la posizione degli incisivi e il triangolo FMA, le varie linee estetiche ed il concetto stesso di malocclusione, dovrebbero lasciare il posto ai riferimenti di SCHEMA CRANICO, RAPPORTO CRANIO CERVICO OCCLUSALE, VERTICALITA’ DIFFERENZIATE per arrivare alla MIGLIORE OCCLUSIONE POSSIBILE INDIVIDUALE.
Prof. Giuseppe Stefanelli
C’è
C’è SirmioneSymposium duemila14
PALAZZO DEI CONGRESSI DI SIRMIONE DEL GARDA19 E 20 SETTEMBRE 2014
©
Direttore ScientificoProf. Giuseppe Stefanelli
Programma completo su www.sirmionesymposium.ito telefonando ad HQE 02.39.43.55.10 – 348.410.58.04mail to [email protected]