36
Giornata in ricordo di Marco Vergelli Firenze, 11 Maggio 2011 www.aini.it Giovanna Borsellino

Sclerosi multipla e immunologia

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Sclerosi multipla e immunologia

Giornata in ricordo di

Marco Vergelli

Firenze, 11 Maggio 2011

www.aini.it

Giovanna Borsellino

Page 2: Sclerosi multipla e immunologia

La sclerosi multiplae

l’immunologia

Page 3: Sclerosi multipla e immunologia

La sclerosi multipla è una malattia del sistema nervoso centrale caratterizzata da una reazione del sistema immunitario che scatena un attacco contro il rivestimento degli assoni neuronali.

Page 4: Sclerosi multipla e immunologia

http://en.wikipedia.org/wiki/File:Symptoms_of_multiple_sclerosis.png

La sclerosi multipla si manifesta con sintomi diversi…

Page 5: Sclerosi multipla e immunologia

http://en.wikipedia.org/wiki/File:Ms_progression_types.svg

…e con forme cliniche diverse

Page 6: Sclerosi multipla e immunologia

La sclerosi multipla è una malattia demielinizzante: viene distrutta la mielina, bersaglio dell’attacco immunitario.

Page 7: Sclerosi multipla e immunologia

http://legacy.owensboro.kctcs.edu/gcaplan/anat/Histology/myelin4.gif

La mielina si avvolge come una guaina intorno agli assoni

Page 8: Sclerosi multipla e immunologia

Nelle lesioni della sclerosi multipla, la mielina è danneggiata.

Page 9: Sclerosi multipla e immunologia

http://www.radswiki.net/main/skins/common/images/poweredby_mediawiki_88x31.png

Le lesioni demielinizzanti (“placche”), alla risonanza, appaiono come aree focali “brillanti”, più spesso di forma irregolare, ovoidale o rotondeggiante, principalmente distribuite attorno ai ventricoli laterali, nella sostanza bianca del tronco encefalico, del cervelletto e del midollo spinale.

Page 10: Sclerosi multipla e immunologia

http://anatpat.unicamp.br/minDsc116458+.jpg

Il segnale bianco è dato dal mezzo di contrasto, che esce dai vasi a livello delle lesioni e delle zone di demielinizzazione. Queste lesioni sono zone di intensa infiammazione. In casi estremi, l’infiltrato infiammatorio è massiccio, come in un ascesso.

Le immagini ottenute alla risonanza, e gli studi patologici su materiale autoptico, indicano che nella patogenesi della SM c’è un forte coinvolgimento del sistema immunitario.

Page 11: Sclerosi multipla e immunologia

Come funziona la risposta immunitaria?

Il modello militare

Page 12: Sclerosi multipla e immunologia

Due strategie:Immunità innata (prima linea di difesa)

Immunità adattativa (truppe specializzate e “istruite”)

Page 13: Sclerosi multipla e immunologia

Immunità innata

• Sempre “in standby”• Risponde rapidamente• Efficace contro molti “nemici” diversi• Chiamata anche “immunità non specifica”

Page 14: Sclerosi multipla e immunologia

Immunità adattativa

• Meccanismi specializzati per combattere nemici precisi• Si sviluppa dopo il primo incontro con il patogeno, poi rimane “in

standby” per gli eventuali incontri successivi• La prima risposta è lenta, serve il tempo per prepararsi• Si chiama “immunità specifica” o “acquisita”

Page 15: Sclerosi multipla e immunologia

Adesione all’epitelio Penetrazione Infezione locale dei tessuti

Cellule dendritiche Macrofagi

Risposta immunitaria in azione: infezione microbica

Prima linea di difesa:

Page 16: Sclerosi multipla e immunologia

Le cellule dendritiche entrano nel linfonodo attraverso i vasi linfatici afferenti

I linfociti arrivano al linfonodo attraverso la circolazione sanguigna

I linfociti vengono a contatto con le cellule dendritiche,si attivano, e iniziano a proliferare

I linfociti attivati escono dal linfonodo attraverso il vaso linfatico efferente, addestrati per andare nei tessuti a combattere il patogeno

Page 17: Sclerosi multipla e immunologia

La risposta immunitaria è molto sofisticata, e addestra corpi speciali istruiti per compiti specifici.

Le popolazioni cellulari coinvolte nella risposta immunitaria sono:

Page 18: Sclerosi multipla e immunologia

Immunità adattativa(risposta lenta)Immunità innata

(risposta rapida)

Page 19: Sclerosi multipla e immunologia

Ciascuna di queste popolazioni cellulari è eterogenea, e comprende al suo interno diversi “corpi speciali”.

Linfociti

CD4

T B

CD8

Page 20: Sclerosi multipla e immunologia

Come interagiscono I linfociti T con le cellule dendritiche, nel linfonodo? Come, e perchè, si attivano, e proliferano??

Page 21: Sclerosi multipla e immunologia

I linfociti T sono programmati per sondare il mondo esterno con un recettore, il T cell receptor (TCR).

Page 22: Sclerosi multipla e immunologia

Il TCR riconosce antigeni di varia natura. Gli antigeni proteici vengono riconosciuti come peptidi (10-25 aminoacidi), che si legano a residui aminoacidici precisi del TCR.

Però…

Page 23: Sclerosi multipla e immunologia

L’attivazione dei linfociti T necessita di cellule accessorie.

Page 24: Sclerosi multipla e immunologia

Infatti, il TCR riconosce il peptide “presentato” da molecole professioniste, le “antigen presenting molecules”, tra cui le più utilizzate sono le molecole del maggior complesso di istocompatibilità (Major Histocompatibility Complex, MHC)

• L’MHC è costituito da glicoproteine espresse sulla superficie cellulare che conferiscono un’identità immunologica.• È chiamato così perché storicamente è stato associato ai rigetti di trapianto.

Molecola MHCPeptide

Page 25: Sclerosi multipla e immunologia

Il riconoscimento antigenico da parte del TCR prevedequindi la formazione di un complesso trimolecolare

1

2

3

Page 26: Sclerosi multipla e immunologia
Page 27: Sclerosi multipla e immunologia

Riconoscimento dell’antigene da parte dei linfociti T

• I linfociti T, attraverso il TCR, riconoscono brevi sequenze di aminoacidi nelle proteine;

• Il TCR non lega peptidi “liberi”;

• Il TCR riconosce un complesso formato dal peptide e una molecola sulla superficie di una cellula adiacente (molecole del maggior complesso di istocompatibilità).

Page 28: Sclerosi multipla e immunologia

Struttura di una molecola MHC di classe I

Page 29: Sclerosi multipla e immunologia

Peptide

Struttura di una molecola MHC di classe II

Page 30: Sclerosi multipla e immunologia

Caratteristiche generali delle interazioni peptide-MHC

Ciascuna molecola MHC ha una tasca che può legare diversi peptidi, uno alla volta

Nelle tasche delle molecole MHC ci sono alcuni aminoacidi che fungono da “ancora” per il legame con i peptidi e con il TCR.

Page 31: Sclerosi multipla e immunologia

Caratteristiche del legame dei peptidi alle molecole MHC

Page 32: Sclerosi multipla e immunologia

Il legame del TCR con l’MHC+peptide non basta tuttavia ad attivare il linfocita T. Occorre un secondo segnale, fornito dalle molecole costimolatorie

Page 33: Sclerosi multipla e immunologia

Il

Ma ancora non è finita. Il 3° segnale è dato dalle CITOCHINE. A seconda delle citochine presenti al momento dell’attivazione, i linfociti T si differenziano in cellule con funzioni e caratteristiche distinte.

Page 34: Sclerosi multipla e immunologia

Dunque la risposta immunitaria scatenata contro un patogeno è una reazione a catena: l’iniziale difesa fornita dalle cellule dell’immunità innata serve a contenere l’infezione e ad istruire e addestrare le cellule dell’immunità acquisita affinché si sviluppi una reazione mirata alla sola eliminazione dell’agente patogeno, nel tentativo di limitare i danni collaterali ai tessuti sani. Da questa necessità di specificità nasce la vasta gamma di sottopopolazioni linfocitarie con funzioni e specializzazioni distinte.

Page 35: Sclerosi multipla e immunologia

Cosa succede nelle malattie autoimmuni, come la SM?

Autoimmune T cell responses in the central nervous system.Goverman J. Nat Rev Immunol. 2009 Jun;9(6):393-407

Page 36: Sclerosi multipla e immunologia

www.aini.it

ART. 3 L’Associazione svolge la propria attività nel settore della ricerca scientifica, della formazione permanente, residenziale ed a distanza, dell’aggiornamento professionale […]: L’AINI promuove l’incontro, lo scambio e la collaborazione scientifica tra ricercatori di diverse discipline quali la neurologia, l’immunologia, la biologia, la farmacologia, la biochimica, la patologia clinica e altre scienze cliniche e di base.