Presentazione sul colore

Preview:

Citation preview

comprenderloe misurarlo

La luce bianca (somma di tutti i colori) interagisce con i pigmenti degli oggetti colorati

“trasformandosi” in luce colorata che giunge fino al nostro occhio. Qui i fotoni stimolano la retina (alcuni elementi in essa contenuti)che trasformano i segnali luminosi in impulsi nervosi che vengono

inviati al cervello e da questo codificati dandoci la percezione del colore.

Sezione trasversale della retina: i bastoncelli (A)i coni (B)nuclei di cellule dei coni(C)l'epitelio del pigmento (E) i nuclei cellulari (D)

Le radiazioni luminose sono onde elettromagnetiche (es. onde radio) hanno lunghezza d’onda (distanza tra due creste) compresa tra 380 (blu) e 780nm (rossi).

Nel diagramma CIE 31con la caratteristica forma a campana i colori possono essere identificati in maniera univoca utilizzando tre numeri, x, y e Y

Dagli anni ‘30,la CIE, (Commission International de l’Eclairage) si preoccupa di fornire dei sistemi che permettano di definire inmaniera matematica, e non in termini soggettivi il colore

laTinta (hue) (attributo che permette di dire se un colore è rosso, verde, arancio edipende della lunghezza d’onda del colore stesso)

la Saturazione (croma) o Purezza (è l’attributo che permette di definirequanta concentrazione di pigmento puro è presente in un colore)

la Luminosità (lightness) o Chiarezza (brightness) (che permette di definirequanto un colore emette o riflette luce)

Schema della sintesi additiva di luci si parte da fondo nero in quanto si presuppone l’assenza di luce

Schema della sintesi sottrattiva di luci si parte da un fondo bianco in quanto si presuppone la presenza di luce

Gli oggetti possono essere riflettenti

La luce può essere riflessa o trasmessa da un corpo in manieraspeculare o diffusa

Gli oggetti possono essere trasparenti

non abbiamo memoria per il coloreun colore lo dobbiamo sempre associare a un oggetto es. azzurro - mare, verde - prato ecc

Esempio di modificazione dimensionale

Esempio di modificazione cromatica

Esempio di modificazione della nuance del colore

contrasto simultaneo e la modificazionedella nuance di colore

La percezione del bianco

Colore e linguaggio

Contrasto – dimensione - tinta

Contrasto - Luminosità

Colore - movimento

Interferenze

Làslò Moholy Nagy

Sperimentazioni sulla creazione di uno spazio tridimensionale attraverso l’utilizzo del colore.Nelle prossime immagini sono riprodotti alcuni esempi esemplificativi.

Làslò Moholy Nagy

Làslò Moholy Nagy

Piet Mondrian

Vasilij Kandinskij

PRESENTAZIONE a cura di

ANTONIO CURRELI

Recommended