FN Editoria

Preview:

Citation preview

FN/COS’È

FN/SOMEDAY

FN/CONTATTI

FN/AIRBNB

facebook

twitter

pinterest

tumblr

GRAFICA

AUTORI  E  AUTRICI

EDITORIA

NoteNotizieCartoline

MATERIALI

AlbumI coralli EinaudiProsa contemporaneaRisvolti e risvoltisti

SCAFFALE

RecensioniSegnalazioniAvvertenze

INDAGINI

Le Signore in GialloBar BarthesQueer VisionBibliografieQuello strano Sig. Proust

RAMI

Queer PortraitsSummer LoveEserciziKroppslotionAbout

ESTERI

LondraBerlinoBodøViaggi

CERCA

Berlino, gli

ESTERI  >BERLINOKlausWagenbach,50  anni

50  anni  e  sempre  sullacresta  dell’onda:  la  casa

editrice  KlausWagenbach

ultimi post.

Esteri >BerlinoLICHTGRENZE

Esteri >BerlinoGayall’ombradel  Muro

Esteri >BerlinoDa  BOWIE  aPASOLINI,  aBerlino

Esteri >BerlinoDAVIDBOWIE:

La casa editrice Klaus Wagenbach è, da

sempre, indipendente e pubblica libri

per convinzione e per divertimento, con

precisione e serietà. Non è

particolarmente grande, ma in

Germania è molto conosciuta e,

soprattutto, stimata.

Nasce nel 1964 a Berlino come casa

editrice “dell’Est e dell’Ovest”. I primi

ad essere pubblicati, nella famosa

collana Quarthefte, sono niente di

meno che Günter Grass, Ingeborg

Bachmann e Wolf Biermann. Ed è

proprio a causa della pubblicazione di

quest’ultimo, un poeta e cantautore che

aveva scelto a 17 anni di vivere nella

Germania dell’Est, che Wagenbach

riceve un divieto di licenza nella RDT.

Contemporaneamente, diviene, però, la

casa editrice dell’opposizione non

parlamentare, con autori come Ulrike

Meinhof, Rudi Dutschke e Peter

Brückner, pubblicati nella collana

Rotbuch, più tardi Politik.

Negli anni a venire, Klaus Wagenbach

deve far fronte a numerosi processi ed è

più volte giudicato colpevole, ad

esempio per la pubblicazione del

Manifesto della Rote Armee Fraktion

(RAF), uno dei gruppi terroristici di

estrema sinistra più importanti e

violenti nel periodo successivo alla

ritorno  aBerlino,  di...

Esteri >Berlino

THE  WAYHE  LOOKS,TeddyAwardalla...

seconda guerra mondiale, conosciutoinizialmente come Banda Baader-Meinhof.

Nonostante l’impegno ed il consistenteprogramma politico degli anni ‘70,l’editore Klaus Wagenbach nontrascura l’”alta” letteratura. Dal 1969pubblica, infatti, le innovativetraduzioni di Shakespeare di ErichFried, mentre, già nel 1979 esce ilcentesimo volume della collanaQuartheft, “Vaterland,Muttersprache”, che raccoglie e dà voceal pensiero politico di scrittori delle dueRepubbliche tedesche.

Il 1978 è l’anno della svolta. Conl’inatteso successo della traduzionedegli “Scritti corsari” di Pier PaoloPasolini e una tiratura di 80.000 copie,la letteratura italiana edita daWagenbach conquista la Germania.

È così che la casa editrice KlausWagenbach diviene il punto diriferimento assoluto per la letteraturaitaliana in traduzione tedesca. Ilcatalogo conta molta saggistica dalla esull’Italia: dalla storia dell’Italia deldopoguerra, a quella del fascismo; dasaggi sulla politica contemporanea delBel Paese, a guide alla cucina regionale.

Nel 1988, nasce la collana KleineKulturwissenschaftliche Bibliothek, lapiccola biblioteca culturale. Nel 2004,invece, avvia quella in 45 volumi

dedicata a Giorgio Vasari, Edition

Giorgio Vasari. Le famose “vite” di

artisti eccellenti, che hanno guadagnato

a Vasari il titolo di ‘padre della storia

dell’arte’, sono state tradotte e

commentate nuovamente dopo

cent’anni dall’Istituto di Storia

dell’Arte di Firenze. L’edizione sarà

compiuta nel 2015.

I volumi editi da Wagenbach vengono

curati nei particolari, non solo a livello

contenutistico, bensì anche a livello

tipografico, di materiale, nella

rilegatura e nel rivestimento; libri da

collezione. Lo dimostrano, per

esempio, i libri della collana SALTO:

rossi, con copertine rivestite di lino, con

motivi grafici applicati a mano. Non a

caso, l’unico Bestseller della casa

editrice fa parte proprio di questa

collana, “Die souveräne Leserin” (“La

sovrana lettrice”) di Alan Bennett,

elegante storia della Queen che legge e

un omaggio alla lettura.

Dal 2002, Klaus Wagenbach ha ceduto

lo scettro alla moglie Susanne

Schüssler, ma la casa editrice rimane

indipendente e fedele a se stessa: la

pubblicazione dei libri viene decisa solo

ed esclusivamente dalla redazione. La

decisione viene presa dopo numerose

discussioni, riflessioni e considerazioni

inerenti la qualità del testo e non il suo

potere di commercializzazione. Per

questo, Wagenbach pubblica solo libri

scritti nelle cinque lingue conosciute

dai componenti la redazione: italiano,spagnolo, francese, inglese e tedesco.

Klaus Wagenbach, casa editriceindipendente e per lettori selvaggi,compie 50 anni. Non rimane cheaugurare centinaia di questi anni emilioni di altri splendidi libri.

Klaus  Wagenbach,  50  anni

Editoria >NoteVIRGINIA

WOOLF.

Tre

lettere,...

Materiali >AlbumL’ENTRATA

IN

GUERRA,

di...

Scaffale >AvvertenzeIL  LATO

OSCURO

DEL

CUORE,

di...

Indagini >QueerVisionTRANSPARENT,

di  Vito

De  Biasi

Rami >Esercizi31  -della

bella

donna...

Esteri >BerlinoKlaus

Wagenbach,

50  anni

Categoria:  Berlino

Tag:  Klaus  Wagenbach

Data:  9  dicembre  2014

Autore:  Giulio  Galoppo

Condividi  su:  Facebook,  Twitter.

© Federico Novaro 2014. Graphic Design: Christel Martinod.Web Design: Ivan Rachieli.

FN,  tutti  gli  ultimi  post

Recommended