Storia e territorio. A.D.1615: Palma alle armi

Preview:

Citation preview

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO – BICOCCA

Facoltà di Sociologia e Ricerca Sociale

Corso di Laurea in Turismo, Territorio e Sviluppo locale

STORIA E TERRITORIO

“A.D. 1615: PALMA ALLE ARMI”

Relatrice: Prof. ssa Barbara Bracco

Correlatore: Prof. Vincenzo Matera

Tesi di Laurea di: Maria Silvia Campus

Matr. 739359

Anno Accademico 2015 - 2016

INDICE

INTRODUZIONE..............................................................................................................................1

PARTE PRIMA – LE GUERRE GRADISCANE...........................................................................5

CAPITOLO 1 - IL CONTESTO STORICO......................................................................5

1.1. Gli Uscocchi.....................................................................................................51.1.1. Società, costumi e mito.......................................................................6

1.2. La guerra di Gradisca....................................................................................81.2.1. Le premesse.........................................................................................8

1.2.2. L'entrata in guerra..............................................................................101.2.3. La cessazione delle ostilità................................................................12

1.2.4. Il trattato di pace................................................................................121.3. Venezia nel contesto europeo.......................................................................13

1.3.1. La nascita di Palmanova....................................................................141.3.2. La composizione delle milizie veneziane..........................................17

1.4. Il Seicento, un secolo di cambiamenti.........................................................181.5. Analogie tra Guerra di Gradisca e Grande Guerra..................................20

1.5.1. Palmanova nelle retrovie...................................................................21

CAPITOLO 2 - IL PATRIMONIO, SEGNO DEL TEMPO..........................................23

2.1. Le fonti letterarie..........................................................................................23

2.2. Volti dal passato............................................................................................262.2.1. Daniele Antonini................................................................................26

2.2.2. Pompeo Giustiniani...........................................................................282.3. I luoghi della storia.......................................................................................30

2.3.1. Gradisca d'Isonzo..............................................................................302.3.2. Il cimitero di Mariano........................................................................31

PARTE SECONDA – CONOSCERE E RIVIVERE IL PASSATO.............................................32

CAPITOLO 3 - STORIA LOCALE, MEMORIA, NARRAZIONE.............................32

3.1. La storia locale: cenni nella storiografia italiana......................................34

3.2. Raccontare la storia: il ruolo della memoria..............................................353.2.1. Il patrimonio e la sua interpretazione................................................37

3.3. Le rievocazioni storiche: una forma di narrazione della storia locale.....403.3.1. Il settore rievocativo in Italia: una panoramica generale..................43

3.3.2. Le normative nazionali per le rievocazioni storiche.........................453.3.3. Le leggi regionali già applicate nel territorio nazionale....................47

3.3.4. Il RIRS ( Regolamento Italiano per la Rievocazione Storica)..........483.3.5. Conclusioni........................................................................................48

3.4. Rievocazioni e archeologia dimostrativa e sperimentale..........................493.5. I rievocatori al servizio della didattica della storia...................................51

PARTE TERZA - A.D 1615: PALMA ALLE ARMI......................................................................54

CAPITOLO 4 - ANALISI DELLA MANIFESTAZIONE..............................................54

4.1. Da festa locale a rievocazione di richiamo internazionale........................54

4.1.1. Da ieri................................................................................................544.1.2. Ad oggi..............................................................................................57

4.2. Gli attori........................................................................................................594.3. I gruppi storici..............................................................................................60

4.3.1. I protagonisti di A.D 1615: Palma alle armi......................................624.3.2. Collaborazione con i gruppi nazionali/internazionali.......................63

4.3.3. La credibilità storico-ricostruttiva.....................................................644.3.4. Le parole dei rievocatori....................................................................65

4.4. L'ente comunale............................................................................................714.5. Associazioni e Pro Loco................................................................................72

4.6. La comunità locale........................................................................................734.6.1. La parola ai cittadini.........................................................................74

4.7. Aspetti organizzativi.....................................................................................774.7.1. Attività del Gruppo Storico...............................................................78

4.7.2. Attività del Comune..........................................................................80

CAPITOLO 5 - PALMANOVA PALCOSCENICO DELLA STORIA.........................81

5.1. La piazza grande: “il maestoso teatro”......................................................81

5.1.1. Il palazzo del Provveditore Generale................................................825.1.2. La loggia della Gran Guardia............................................................83

5.1.3. Il Monte di Pietà................................................................................835.1.4. Il Palazzo del Governatore alle armi e il Museo Storico Militare.....83

5.1.5. Il Duomo............................................................................................855.2. Le Porte i Borghi...........................................................................................86

5.2.1. Le controporte...................................................................................88

CAPITOLO 6 - QUALE TURISMO PER LA RIEVOCAZIONE ?.............................88

6.1. Palmanova come contesto di esperienza.....................................................88

6.1.1. Analisi degli eventi in programma....................................................906.2. Alcuni dati turistici.......................................................................................92

PARTE QUARTA – LO SVILUPPO TURISTICO DI PALMANOVA.......................................94

CAPITOLO 7 - IL PERCORSO DI SVILUPPO TURISTICO.....................................94

7.1.1. Palmanova monumento nazionale.....................................................95

7.1.2. Gemellaggi e progetti di partenariato................................................957.1.3. Palmanova nell'UNESCO..................................................................98

7.2. Progetti futuri : Il Club di prodotto..........................................................1007.3. Esempi di best practices.............................................................................102

CONCLUSIONI.............................................................................................................................105

ALLEGATO....................................................................................................................................108

BIBLIOGRAFIA............................................................................................................................116

SITOGRAFIA.................................................................................................................................119

ALTRI DOCUMENTI CONSULTATI.........................................................................................121

INTRODUZIONE

“ La rievocazione storica di Palmanova rappresenta un modello

di contenuti per una nuova filiera di turismo in chiave culturale”

- D. Serracchiani, Presidente Regione Friuli-Venezia Giulia

Settembre 1615: Palmanova è chiamata dalla Repubblica di Venezia a imbracciare le armi contro gli

Uscocchi, cittadini austriaci insediati nei Balcani. La città-fortezza, costruita nel corso del

Cinquecento come baluardo contro un possibile attacco turco, grazie alla sua posizione strategica,

divenne il punto di arrivo delle truppe veneziane che da qui marciarono verso il fronte di Gradisca

in una logorante guerra di posizione e che, dopo due anni di combattimenti, non vide né vinti né

vincitori.

Settembre 2015: Palmanova, per tre giorni, torna ad essere il teatro di quei fatti d' arme proponendo

A.D.1615: Palma alle armi. La rievocazione storica è giunta a celebrare i suoi quarant'anni ed è

diventata uno degli eventi di maggior rilievo all'interno dei programmi della città.

Come sostenuto da Renata Salvarani: "Il ricorso al passato, celebrato, reinterpretato, rivissuto in

funzione del presente, è considerato elemento fondante, riferimento del senso di appartenenza. La

stessa comunicazione dell'appartenenza ai componenti della comunità si basa su riferimenti e

simboli legati alla storia. Così anche i tratti distintivi di una comunità e il suo ruolo all'interno di

un contesto più ampio vengono comunicati attingendo a vicende emblematiche che rappresentato il

passato"1. La storia e l'interesse per il patrimonio locali hanno sempre svolto un ruolo di primo

piano nella creazione della memoria collettiva, così come nelle pratiche e nell'immaginario

turistico. Insieme alle fonti materiali e immateriali di un luogo, le rievocazioni storiche sono una

tipologia di evento che mira a far conoscere la storia del proprio territorio nelle logiche

dell'edutainment, neologismo che riassume i termini inglesi educazione e intrattenimento.

Rappresentano uno degli strumenti narrativi e divulgativi che possono essere scelti per richiamare

l'attenzione e stimolare la curiosità dei turisti e della collettività su aspetti riguardanti il proprio

contesto storico. Nelle parole di Federica Zampa, la rievocazione storica è un'occasione “per

soddisfare il bisogno di collettività, di incontro e di scambio, di conoscenza e di cultura, di

partecipazione e di condivisione, anche di passioni e di emozioni”; per coinvolgere le persone del

1R. Salvarani, Storia locale e valorizzazione del patrimonio, Vitaepensiero, Milano, 2008, pag.101

1

luogo e richiamarne altre; “per provare a vivere un momento che fa parte delle tradizioni di una

collettività, della sua identità e della sua storia”2.

Questo elaborato nasce con l'intento di focalizzare la manifestazione storica A.D.1615:Palma alle

armi per raccontarne la storia, ma anche per dare centralità e parola ai suoi protagonisti. Ho

ripercorso quelli che sono stati i fatti storici per arrivare alla rievocazione e al suo legame univoco

con la città, lasciando largo spazio alle testimonianze e alle opinioni degli attori coinvolti: storici,

rievocatori, organizzatori, cittadini e governance locale.

Palma alle armi è nata nel 1977 su ideazione di Alberto Prelli e Alberto Pacorig come una festa in

costume per i cittadini di Palmanova. L'intento degli autori era quello di far conoscere ai più una

pagina della loro storia, proponendola come evento di cornice alla festa del Redentore3. Oggi è

giunta a celebrare i quarant'anni ed è diventata uno degli appuntamenti di maggior rilievo all'interno

dei programmi della città stellata, nonché la rievocazione storica del Seicento più importante in

Italia. Ogni primo week-end di settembre Palmanova si trasforma in teatro, con protagonisti gli

stessi rievocatori: il loro ruolo è fondamentale perché ricoprono contemporaneamente il triplice

ruolo di attori, divulgatori e sperimentatori.

Palmanova, che a lungo è stata un grande presidio militare, da alcuni anni sta cercando di

riposizionarsi dal punto di vista economico e culturale e da città-caserma si sta trasformando in città

turistica. Nell'opinione del Cav. Massimo Andreoli, Presidente del CERS: “Palmanova non ha mai

fino in fondo compreso le proprie potenzialità in ambito turistico, almeno fino a quando la

Rievocazione storica non ha convogliato in città centinaia di appassionati e migliaia di spettatori”.

Nel 2007 la città ha intrapreso il percorso di candidatura UNESCO con il progetto “Le opere di

difesa veneziane in Adriatico tra il XV e il XVII secolo” il cui scopo è quello di valorizzare e tutelare

il vasto sistema difensivo di Venezia, considerato “eccezionale esempio della nuova architettura

militare”4. Inoltre sta portando avanti gemellaggi e partenariati con altre città stellate europee ed

extraeuropee e, per il futuro, la si vuole inserire nella creazione di un Club di Prodotto per le

rievocazioni storiche insieme ad altre città friulane: a tal proposito, Sergio Bolzonello,

2F. Zampa, Eventrip e la rinascita del viaggiatore: gli eventi come chiave di accesso ai luoghi e alle comunità in M.Rocca, M. Pennacchia (a cura di), Turismo creativo e identità culturale, Roma Tre-Press, Roma, 2015, pag.186 3A Venezia, questa commemorazione è importante poiché ricorda la costruzione della Chiesa del Redentore, quale exvoto, per la liberazione della peste dalla città del 1575-1577. Diventata negli anni un evento della tradizione veneziana,viene festeggiato a Venezia la terza domenica di luglio; mentre nelle città un tempo soggette alla Repubblica la secondadomenica di luglio, come segno di rispetto. 4www.difeseveneziane.com

2

vicepresidente della Regione Friuli e Assessore alle Attività produttive, si è espresso in questo

modo: "le rievocazioni in costume possono veramente rappresentare una nuova, e di certo non

minore, forma di proposta turistica per la regione: per questo motivo guardiamo con attenzione a

questi eventi, che coniugano turismo, cultura e storia"5.

La ricerca per la stesura di questo elaborato è stata condotta consultando letteratura storiografica,

visitando i luoghi interessati, reperendo materiale fotografico e consultando storici ed esperti locali;

la maggior parte delle informazioni necessarie sono state raccolte tramite interviste dirette, riportate

nel testo con le testuali parole degli intervistati affinché il risultato fosse il medesimo del dialogo

avviato e per il rispetto di ogni singolo racconto. Ho privilegiato questo mezzo di ricerca perché

“rappresenta un ottimo strumento per accedere alle percezioni e alle opinioni degli individui, per

comprendere le modalità con cui vengono definite le situazioni sociali e per indagare i modi con

cui gli attori sociali costruiscono la realtà che li circonda”6. Alle interviste si sono aggiunte

informazioni e dati reperiti da rassegne stampa, volantini e altri documenti presi direttamente sul

posto o chiedendo ai responsabili della manifestazione durante gli incontri e attraverso la mia

partecipazione diretta all'edizione 2015.

Al termine dell'elaborato ho voluto dedicare una sezione alle fotografie storiche di A.D.1615:

Palma alle armi in quanto documenti culturali di una città e delle sue genti e strumento utile per

capire le trasformazioni avvenute in quarant'anni di manifestazione. Le fotografie sono state

gentilmente concesse dal Sig. Giorgio Savorgnani, memoria storica del Gruppo Storico Città di

Palmanova, mentre quelle riguardanti l'ultima edizione mi sono state date da Matteo Milocco,

fotografo.

Colgo l'occasione per ringraziare tutti coloro che hanno saputo aiutarmi e darmi suggerimenti per

rendere questa tesi non solo un lavoro di ricerca e analisi, ma anche un modo di vedere, capire e

vivere nuove realtà turistiche: Roberto Battilana della Compagnia d'arme Malleus, Giacomo Tonini

del Gruppo Storico città di Palmanova, Luca Guglielmi del gruppo La Fenice; il gruppo di

rievocatori, per le interviste concesse; Matteo Milocco e Giorgio Savorgniani per il materiale

fotografico. Ringrazio, inoltre, il sindaco di Palmanova Francesco Martines e l'Assessore alla

Cultura e Turismo Adriana Danielis, il Cav. Massimo Andreoli e gli storici Professori Alessandro

Barbero e Alberto Prelli per la loro disponibilità.

51615 Palma alle armi: Bolzonello, sviluppare nuovo club di prodotto, settembre 2015 in www.regione.fvg.i t6 E. Sala, L'intervista in A. De Lillo (a cura di), Il mondo della ricerca qualitativa, Utet Università, Torino, 2010, pag.77

3

Un grazie speciale va a Mirko che ha reso questa tesi un viaggio alla scoperta del Friuli-Venezia

Giulia e che con tanta pazienza mi ha sostenuta. Infine, grazie anche a mia mamma e a Carlo per il

tempo speso a leggere e rileggere le bozze.

A tutte le persone menzionate va il mio sentito ringraziamento.

4

PARTE PRIMA – LE GUERRE GRADISCANE

CAPITOLO 1 - IL CONTESTO STORICO

1.1. Gli Uscocchi

La storia degli Uscocchi ha inizio nella prima metà del Cinquecento con il riassetto dei confini tra

l'Impero ottomano, il regno d'Ungheria, sotto la sovranità dell'Austria, e la Repubblica di Venezia7.

Nel 1522 l'Arciduca Ferdinando d'Austria avviò una politica mirata all'organizzazione dei propri

confini militari per arginare la minaccia rappresentata dai Turchi, che si erano ormai spinti fino in

Dalmazia. A causa di questa avanzata, molte popolazioni fuggirono cercando asilo all'interno dei

confini militari: si trattava di popolazioni di fede cristiana, appartenenti a diverse etnie slave

(bulgari, croati, bosniaci, morlacchi, macedoni, serbi, rumeni, montenegrini, albanesi) e ungheresi.

A loro fu dato il nome Uscocchi, che in serbo croato significa “rifugiato”8.

Cacciati dalle loro terre, un primo nucleo di Uscocchi si stanziò nella fortezza di Clissa, in Croazia,

per portare avanti la lotta contro i Turchi. Bisognosi di appoggio, accettarono di diventare sudditi

dell'Imperatore austriaco in cambio dei suoi aiuti contro le forze ottomane. Nel marzo del 1537 la

fortezza cadde in mano turca e gli Uscocchi furono costretti a spostarsi a Segna, sulla costa croata,

trasformandola in una base inespugnabile. Qui chiesero, e ricevettero, l'approvazione da parte di

Ferdinando I di costruire una nuova roccaforte che fu edificata abbattendo gli edifici civili e sacri

della città9.

A partire dal 1540 la questione uscocca divenne un problema internazionale che vide l'apice negli

anni subito precedenti la guerra di Gradisca: i saccheggi iniziarono a infastidire non solo i turchi,

iniziali obiettivi dei loro attacchi, ma anche le navi veneziane, ragusane, spagnole, napoletane e

pontificie. Venezia iniziò a fornire scorte armate ai mercantili turchi che solcavano l'Adriatico:

questo fu visto dagli Uscocchi come un'intromissione e, in risposta, iniziarono a depredare le isole

croate di dominio veneziano (Pago, Arbe e Veglia). Decisa a risolvere il problema in modo rapido,

7E. Ivetic, Gli Uscocchi tra mito e storiografia in M. Gaddi, A. Zannini (a cura di), Venezia non è da guerra. L'Isontino,la società friulana e la Serenissima nella guerra di Gradisca (1615-1617), Editrice Universitaria Udinese, Udine, 2008pag. 389-3918A. Zamboni, C. Bornazzini, Uskok, storia degli uscocchi in www.storiadegliuscocchi.it9E. Cernigoi, Gli Uscocchi. Dio ci guardi dalla mano di Segna in “Il territorio”, nr. 16, novembre 2001www.ilterritorio.ccm.it

5

Venezia chiese all'Austria di intervenire ma parve subito chiaro che gli Asburgo non ne erano

intenzionati. Un primo segno della crisi veneto-asburgica si ebbe tra il 1598 e il 1600 quando alle

incursioni uscocche contro Pola e Rovigo del 1597, Venezia reagì imponendo blocchi navali.

Bloccati sul mare, gli Austriaci furono costretti a intervenire, inviando a Segna Giuseppe Rabatta: la

sua missione fallì poiché venne assassinato10. Nel 1613 si verificò l'episodio che portò alla guerra:

una flotta veneziana intercettò una squadriglia di navi uscocche, i sessanta pirati vennero uccisi e le

loro teste messe in mostra in piazza San Marco. Da parte loro, i pirati riuscirono a catturare e fare

prigioniero un comandante veneziano, Cristoforo Venier, per poi ucciderlo e mangiarne il cuore

durante una festa con bacchetto11. A questo punto Venezia chiese una seconda volta all'Austria che

questi suoi sudditi venissero puniti, cosa che l'imperatore si rifiutò di fare: per risolvere la questione

si passò quindi alle armi. Al termine del conflitto, per effetto del trattato di Madrid (1617), le

famiglie uscocche vennero trasferite verso i territori interni e le loro navi bruciate. Ben presto però

ripresero le loro attività piratesche, finendo con il causare scontri militari tra Venezia e l'Austria nel

1707.

1.1.1. Società, costumi e mito

Secondo gli scritti di Minuccio Minucci di Paolo Sarpi, la società uscocca era suddivisa in tre

categorie: i pagati, ovvero gli stipendiati dall'Austria, in numero

di 200 erano divisi in plotoni e squadre di circa 50 unità guidati

da un capitano; i residenti, inizialmente un centinaio; i venturini,

cioè coloro che erano riusciti a fuggire dalla Dalmazia in seguito

all'avanzata turca e che non avevano una dimora fissa. Queste

distinzioni erano differenti da quelle fatte dagli austriaci, che

spartivano gli Uscocchi in due semplici categorie: i pagati, che

facevano parte delle truppe regolari, stipendiati e che avevano il

compito di difendere la città; e i non pagati. Tutti quelli in grado

di autofinanziarsi e che possedevano una nave atta alla guerra

erano considerati a tutti gli effetti dei capi e come tali potevano

partecipare alle spedizioni.

10E. Ivetic, Gli Uscocchi tra mito e storiografia in M.Gaddi, A.Zannin (a cura di), Venezia non è da guerra. L'Isontino,la società friulana e la Serenissima nella guerra di Gradisca (1615-1617), Editrice Universitaria Udinese, Udine, 2008,pag. 39011F.C Lane, Storia di Venezia, Einaudi, Torino, 1991, pag.460

6

Fig. 1: Capo di Uscocchi, C.Vecellio,1589

Nelle varie rappresentazioni gli Uscocchi sono raffigurati come figure snelle, vestiti con gli abiti

tradizionali ed equipaggiati con armamenti leggeri (Fig.1). Indossavano pantaloni e calze al

ginocchio, camicia dalle maniche larghe e corte in modo da poter lasciare gli avambracci scoperti,

stivaletti, bottoni e fibbie; in inverno usavano un lungo mantello con cappuccio per ripararsi in caso

di pioggia e freddo. Sopra la camicia avevano una giacca particolare a puro scopo ornamentale; ai

fianchi era appesa un'arma bianca (spada, ascia, lancia o mazza) mentre sulle spalle portavano

spesso un moschetto. I pirati di Segna diedero vita alla prima forza organizzata di protezione dei

confini marittimi adriatici dell'impero austriaco contro le incursioni degli Ottomani in cambio di un

corrispettivo consistente in una mensilità. Succedeva spesso, però, che venissero pagati in dilazione

e attraverso diverse modalità: solo un terzo era pagato in contanti, mentre il rimanente era costituito

da argento, caffè e stoffe12. In questo modo, le mensilità arrivavano anche con anni di ritardo e i

corsari uscocchi si trasformarono in pirati13. In pochi anni si unirono a loro anche ladri, fuggiaschi e

criminali che contribuirono ad accrescere la fama di uomini violenti che già da tempo gli Uscocchi

si erano conquistati. Non dovendo sottostare alle normali leggi di obbligazione residenziali, gli

Uscocchi erano impegnati come guardie di frontiera e truppe leggere.

Le navi più usate erano le brazzere (così dette perché venivano costruite sull'isola di Brazza o

perché venivano spinte a braccia) e le fuste sufficientemente grandi per trasportare dai 30 ai 50

armati, che erano allo stesso tempo vogatori e guerrieri, ma leggere per poter navigare anche nei più

piccoli corsi d'acqua e nelle insenature della costa. Le navi erano colorate di rosso e di nero, per

richiamare il sangue e la morte14. La loro durezza, il disprezzo per il pericolo, la loro prodezza, sia

in mare che in terra, lasciarono un segno nella memoria delle genti con cui ebbero contatti e nei

posteri. Il nome “Uscocchi” fu risentito nel 1919 durante la campagna di Fiume quando Gabriele

D'Annunzio mise a disposizione dell'Ufficio Colpi di Mano un'unità scelta tra i suoi Legionari più

abili con le armi, con il compito di effettuare danni a navi mercantili e procurare così i rifornimenti

necessari a Fiume15. Vestiti con abiti civili e muniti di documenti falsi, gli Uscocchi salivano a

12C. Reichl-Ham, Le origini della marina austriaca in www.marina.difesa.it13“Si è sovente confuso il nome di pirata e quello di corsaro forse per l'oggetto, con cui entrambi scorrono i mari, che siè quello di depredare le navi; ma in sostanza ella è così grande la differenza tra di loro, che non vi può essere alcunprincipio di ragione per confonderli insieme. Il pirata egli è colui, che scorre i mari con nave armata senza commissioneossia patenti di alcun Principe o Stato sovrano, ma soltanto con propria e privata autorità ad oggetto di depredare edappropriarsi colla forza di qualunque nave da esso lui incontrata. […] Il corsaro all'opposto è colui, che essendosemplice particolare, arma una o più navi per farle andare in corso contra i nemici dello Stato previa una autenticapermissione, detta volgarmente Lettera di Marca, del suo governo”. D.A Azuni, Sistema universale dei principj deldiritto marittimo dell'Europa, 2 tomi, Firenze, 1796, pag 31114A. Zamboni, C. Bornazzini, Uskok, storia degli uscocchi in www.storiadegliuscocchi.it15www.corpidelite.net

7

bordo delle navi per poi dirottarle verso Fiume. A volte, per impadronirsi dei carichi, effettuavano

assalti e abbordaggi come nel caso del mercantile “Persia” sequestrato nell'ottobre del 1919

contenente armi destinate alla Russia. I moderni Uscocchi agivano anche in terra sequestrando treni

merce e convogli fermi, come successe alla stazione di Palmanova. Nell'aprile del 1920 catturarono

una cinquantina di robusti cavalli appartenenti al Regio Esercito, ma sotto la minaccia di

rappresaglie, alcuni capi furono riconsegnati insieme ad altrettanti ronzini malati e denutriti. Con la

fine dell'impresa fiumana nel 1920, e con il ritiro di D'Annunzio nella villa sul lago di Garda, le

azioni di pirateria cessarono e in Adriatico non si sentì più pronunciare la parola “Uscocchi”16.

1.2. La guerra di Gradisca

“Chi può venire per mare non è lontano” - P. Sarpi

Guerra di Gradisca, Guerra degli Uscocchi, Guerra del Friuli. E' il nome con cui si indica il conflitto

che vide contrapporsi, tra il 1615 e 1617, la Repubblica di Venezia e l'Arciducato d'Austria e che si

svolse tra l'Isontino, l'Istria, il Carso e il Tarvisiano17.

Lo scontro venne ufficialmente giustificato, da parte veneziana, con la necessità di indurre

l'arciduca Ferdinando a porre fine alle scorrerie degli Uscocchi, suoi sudditi, nell'Adriatico e nei

territori istriani e dalmati allora sotto il controllo di Venezia18.

1.2.1. Le premesse

Le scorrerie dei pirati uscocchi erano un problema che esisteva già da diverso tempo. Nel contesto

europeo seicentesco avevano però assunto una nuova valenza: i veneziani erano infatti convinti che

le aggressioni facessero parte di un piano ideato dall'arciduca e dai suoi sostenitori, la Spagna e lo

Stato Pontificio, per attaccare il loro diritto sulla giurisdizione in Adriatico. Questo era, a loro

parare, un privilegio antico che garantiva la supremazia militare della Serenissima sul mare;

un'egemonia sui traffici commerciali dell'area, ovvero il Golfo di Trieste, che gli imperatori

austriaci avevano sempre contestato e che gli spagnoli e il Papa avrebbero voluto ridimensionare19.

16G. Marizza, Quando la pirateria era made in Italy in www.loccidentale.it17M. Gaddi, A. Zannini, Venezia non è da guerra. L'Isontino, la società friulana e la Serenissima nella guerra diGradisca (1615-1617), Editrice Universitaria Udinese, Udine, 2008, pag.1318M. Vigato, La guerra Veneto- Arciducale di Gradisca (1615-1617) in Ce fastu?, Rivista della Società FilologicaFriulana Graziadio I Ascoli, LXX 1994, pag.19519M.Vigato, La guerra Veneto- Arciducale di Gradisca (1615-1617) in Ce fastu?, Rivista della Società FilologicaFriulana Graziadio I Ascoli, LXX 1994. Pag.196

8

Il dominio sul mare rappresentava per Venezia un valore assoluto ed esclusivo: da un lato,

consentiva il possesso delle vie di comunicazione di mare; dall'altro escludeva gli altri Stati nel fare

altrettanto. Nella sua storia navale Venezia aveva combattuto per ottenerlo e anche se ci era riuscita

per un tratto limitato di mare, la convinzione generale era che tutto l'Adriatico fosse di dominio

della Repubblica20.

La controversia era già stata discussa in una conferenza a Vienna nel 1613: il problema dei pirati

uscocchi sarebbe stato risolto solo se Venezia avesse permesso la circolazione di altre navi oltre alle

proprie. La Repubblica rifiutò, temendo due conseguenze: la prima era un cambiamento di equilibri

in un'area importante per la sua sicurezza; la seconda, una reazione certa da parte dell'Impero

Ottomano. Già in quell'anno i turchi, a seguito di un attacco uscocco nel distretto di Sebenico,

avevano reagito con una nota diplomatica e con la minaccia di recedere dall'impegno di non inviare

navi da guerra oltre la linea di Corfù. Questa clausola era stata stipulata dalla Serenissima insieme

all'impegno di proteggere i traffici commerciali delle navi mercantili turche per garantire stabilità

nella regione: dalla salvaguardia della posizione di Venezia in Adriatico dipendeva il suo sistema

difensivo de mar e la sicurezza commerciale verso l'Oriente.

La minaccia uscocca si inseriva in un quadro europeo e italiano molto complesso: nel 1612, le

pretese sul Monferrato del duca di Savoia avevano compromesso i precari equilibri su cui si

appoggiava la pace in Italia; l'anno successivo la situazione era peggiorata poiché il duca aveva

impugnato le armi contro il legittimo pretendente, Ferdinando Gonzaga, protetto dagli spagnoli.

Venezia aveva inizialmente appoggiato quest'ultimo, per poi cambiare partito dopo l'apertura delle

ostilità da parte del governatore di Milano (ministro del re spagnolo Filippo III). In un clima di così

grande incertezza, quello che i Veneziani temevano maggiormente era un intervento spagnolo

contro la Repubblica ed anche per questo si era optato per un riavvicinamento con il Duca sabaudo;

inoltre per i veneziani vi erano i sospetti di un'intesa tra Austria e Spagna, sospetti confermati

dall'atteggiamento tenuto dall'arciduca nei confronti della questione uscocca, dall'esercito in armi

schierato lungo il confine milanese e dalle voci di un'imminente azione navale contro l'Albania e la

Dalmazia. Questi sospetti sarebbero poi divenuti realtà allo scoppio della guerra, con l'invio da

parte di Filippo III di denaro e milizie a Ferdinando d'Austria. Naturalmente austriaci e spagnoli

affermarono che era l'arroganza veneziana e la prepotenza sabauda a costituire le basi della crisi,

frutto di interessi politici e territoriali.

20R.Domini, Il potere marittimo di Venezia in Le armi di San Marco, Atti del convegno di Venezia e Verona 29-30settembre 2011, Società italiana di storia militare in www.societaitalianastoriamilitare.org, pag.46

9

Un altro motivo di discordia riguardava il secolare conflitto sui territori lungo il confine friulano tra

Serenissima e Impero: nella bassa pianura friulana il confine non seguiva nessun elemento naturale,

prestandosi a sconfinamenti e dispute territoriali. Vi erano stati diversi tentativi da parte veneziana

di arrivare a una più razionale soluzione, che prevedeva la cessione di Monfalcone agli austriaci in

cambio dei territori ad ovest dell'Isonzo, in modo tale che la linea del confine seguisse il corso del

fiume. La conquista di Marano (1542) da parte di Venezia aveva però complicato ulteriormente la

situazione che divenne ancora più ambigua e che portò ad incidenti di frontiera, come quelli

accaduti nel 1592 e 1613 a Cervignano, dove soldati veneti avevano danneggiato un ponte e tentato

di impedire la riscossione del dazio arciducale, o la distruzione delle saline di Trieste nel 1578.

Episodi di questo tipo erano la manifestazione di quel clima di sospetto che da sempre intercorreva

tra i due Stati, e la questione uscocca per Venezia era un ferita che si apriva sempre di più.

Quello che tutti però speravano, e che ci si guardava bene dal dire, era la riconquista di Gradisca,

persa nel 1511, e l'annessione dei territori austriaci posti nel territorio veneto dell'Isonzo. La

rioccupazione della fortezza, in particolare, avrebbe significato l'ottenimento di una posizione

strategica di grande vantaggio poiché essa, insieme alla neonata Palmanova, sarebbe divenuta il

centro di un nuovo sistema difensivo difficilmente superabile. Nell'estate del 1615 gli attacchi

uscocchi, appoggiati da milizie arciducali, si moltiplicarono nei centri dell'Istria con assalti

giornalieri e gravi danni ai civili. A Venezia la classe politica era divisa: una parte dell'aristocrazia,

guidata da Paolo Sarpi, attendeva un'occasione per schierarsi contro la Spagna ed entrare in guerra;

l'altra parte, più vicina alla Chiesa, cercava di guadagnare tempo.

1.2.2. L'entrata in guerra

L'11 agosto 1615 fu approvata, con pochi voti di scarto, una deliberazione che consentiva

l'aggressione alle basi uscocche: i risultati più importanti si ebbero con la presa del castello di Novi,

appartenente alla famiglia Frangipane accusata di proteggere i pirati di Segna, e della successiva

distruzione delle saline di Zaule. Nel complesso, nonostante i blocchi navali sui porti arciducali,

l'azione veneziana aveva portato a maggiori tensioni lungo i confini e un contrattacco uscocco. Il

conte Frangipane era riuscito, a Graz, ad ottenere l'appoggio delle milizie croate comandate dal

fratello e numerosi uomini. Nei giorni successivi, gruppi formati da soldati croati e uscocchi

entrarono nel Monfalconese distruggendo i villaggi e, pochi giorni prima del Natale 1615, diedero

inizi all'offensiva che portò, nel giro di poche settimane, a conquistare alcuni villaggi a ovest

dell'Isonzo (Fig.2).

10

Nel Carso austriaco, una grossa guarnigione proveniente da Udine giunse per assimilarsi alle milizie

presenti a Monfalcone mentre gli uomini del Frangipane si schierarono in difesa di Gorizia. A

Gradisca si provvide a far arrivare pezzi di artiglieria e a consolidare le linee di difesa iniziati in

settembre: già da tempo il luogotenente Riccardo (nelle carte indicato, a volte, con il nome di

Rizzardo ) conte di Strassoldo, aveva ricevuto un avviso in cui si diceva che il tentativo di prendere

la fortezza era dato per certo.

A Venezia l'episodio di Monfalcone fu sfruttato per rompere le ultime opposizioni alla guerra e,

anzi, si era posto come un pretesto ideale per dare inizio a quello scontro che Paolo Sarpi aveva

tanto auspicato e nel quale riponeva molte aspettative. Le ostilità iniziarono con la presa da parte

della Serenissima di alcuni villaggi: da Palmanova, Pompeo Giustiniani, comandante dell'esercito

veneto, si mosse con la fanteria e con alcuni condottieri giunti nelle settimane precedenti e in pochi

giorni tutti i villaggi sotto il controllo austriaco, a eccezione di Gradisca, furono occupati. Nell'altro

schieramento, gli arciducali si impegnarono nel rafforzamento delle piazzeforti di Gradisca, di

Gorizia e di alcuni castelli che servivano da collegamento tra i due centri. Nonostante l'afflusso

costante di soldati provenienti da diverse città italiane e straniere, l'esercito veneziano rimaneva

appostato sui territori già conquistati senza tentare un vero e proprio assalto a Gradisca, complice il

fatto che gli austriaci tenevano sotto scacco la situazione con colpi di mano, imboscate e azioni

limitate mirate a sfiancare le linee veneziane. L'assedio si trasformò in una statica contrapposizione

di postazioni fortificate e trincee: i veneziani non riuscirono quasi mai a interrompere lo scambio di

rifornimenti, viveri, munizioni e soldati di ricambio tra la fortezza e il sistema difensivo austriaco.

11

Fig. 2: Campi di battaglia presso il Basso Isonzo, Keller, 1617

Nella primavera del 1616, nonostante le artiglierie continuassero a bombardare le difese di

Gradisca, ben pochi iniziarono a sperare in una rapida capitolazione della fortezza. L'unico auspicio

era riposto nell'apertura di una breccia attraverso le mura settentrionali mediante l'utilizzo di mine.

L'operazione fu un fallimento ed ebbe come conseguenza diretta una valutazione delle azioni dei

capitani, a partire dallo stesso Giustiniani: le indagini non trovarono un colpevole, e anzi portarono

quest'ultimo a essere insignito del grado di maestro di campo generale.

1.2.3. La cessazione delle ostilità

In aprile si decise per un riesame della tattica militare: la mancata presa di Gradisca, lo stato delle

truppe e l'accrescersi degli effettivi nell'esercito arciducale avevano tolto l'iniziale vantaggio di cui

godeva l'esercito veneziano. La situazione non migliorò neppure in autunno quando, il 10 ottobre,

Giustiniani fu ucciso durante una ricognizione e sostituito da Giovanni de Medici, che trovò molte

difficoltà nel tenere sotto comando le truppe olandesi di Giovanni di Nassau. Con l'anno nuovo

giunse al campo, con il titolo di Provveditore Generale, Nicolò Contarini colui che, assieme al

Sarpi, aveva auspicato e premuto affinché Venezia entrasse in guerra. Un nuovo assalto su Gradisca,

nuovamente mancato a causa delle indecisioni negli alti comandi, portò a far dire negli ambienti

sarpiani “Venezia non è da guerra”. Il fallimento ebbe ripercussioni a Venezia, dove già da alcuni

mesi l'ala pacifista aveva fatto sentire la propria voce. In aprile iniziarono le trattative con l'invio di

un ambasciatore a Madrid; a luglio, constatato il fatto che un esercito in quelle condizioni non

avrebbe portato ad alcun risultato, fu inviato un ambasciatore anche a Parigi. Intanto la guerra

procedeva e Gradisca continuava a resistere. I veneziani costruirono tre nuovi forti e fondarono

ridotti armati di artiglierie in modo tale che se da una parte la fortezza poteva essere presa a forza,

dall'altro ne impedivano ogni rifornimento e soccorso. Proprio quando sembrava che la caduta fosse

imminente, arrivò l'ordine di cessare ogni ostilità: la guerra poteva dirsi finita.

1.2.4. Il trattato di pace

“La guerra è soprattutto una gran confusione, sul campo e anche

nella testa della gente: molte volte non si capisce neppure chi ha

vinto e chi ha perso, lo decidono dopo i generali e quelli che

scrivono i libri di storia” - P.Levi

La pace venne stipulata in un accordo complessivo firmato a Parigi e a Madrid. I termini del trattato

furono che l'Austria si sarebbe impegnata per scacciare gli Uscocchi da Segna, mentre la

12

Repubblica avrebbe restituito tutti i territori presi durante la guerra sia in Istria che in Friuli. Il

prezzo pagato dalla Serenissima era stato elevato sia in termini di risorse umane che di sforzi

finanziari e, nonostante questo, non era stata apportata nessuna modifica agli assetti territoriali.

Anche il bilancio delle azioni di guerra era deludente: l'esercito aveva dimostrato poca coesione,

scarsa organizzazione, insufficiente comunicazione tra i ranghi più alti e rivalità tra i condottieri.

Quello che frustrava maggiormente era il fallimento della presa di Gradisca, dalla quale dipendeva

il successo sul campo. Tuttavia ci furono alcune note meritorie per Venezia: prima di tutto la

Repubblica aveva saputo misurarsi alla pari contro un potente avversario, per di più sul fronte che

era a lei meno congeniale, ovvero la terraferma; inoltre la guerra era stata portata nel territorio

austriaco. Infine a Venezia, passate le disillusioni che la guerra aveva portato, ci si iniziò a chiedere

quale ruolo la Repubblica doveva e poteva assumersi nel sempre più turbolento scenario europeo.

Con la firma degli accordi il conflitto si chiuse definitivamente, anche se ci volle un altro anno e

una serie di incontri prima di arrivare ad una risoluzione definitiva, allo scioglimento delle

compagnie, alla restituzione dei territori e allo scambio dei prigionieri. In Europa quasi nessuno se

ne accorse: a Praga, infatti, si erano accesi i focolai che avrebbero portato alla guerra dei Trent'anni,

una serie di campagne che vennero combattute tra il 1618 e il 1648. Iniziata come una guerra di

religione tra cattolici e protestanti sulle terre del Sacro Romano Impero, finì per diventare una lotta

per l'egemonia tra la Francia e gli Asburgo.

1.3. Venezia nel contesto europeo

Nel quadro del contesto politico europeo e italiano spicca la Repubblica di Venezia. Nata per non

soccombere alle popolazioni barbare provenienti da Oriente, nei secoli divenne una potenza

marittima21. Con le crociate, seppe arricchirsi e ampliare la sua influenza sull'Adriatico, grazie

soprattutto all'apertura di canali commerciali con il Levante. Nella fase iniziale del suo dominio sul

mare, la Serenissima combatté dapprima con le città-stato adriatiche, poi con Bisanzio, Genova,

rivale di sempre, e gli ottomani. Tra tutte le guerre spiccano quelle per Pola e Adria, la conquista di

Costantinopoli (1203), le guerre con Genova e quelle contro i pirati dalmati.

Il potere sul mare divenne la ragione stessa della sua esistenza: senza le sue navi non avrebbe potuto

21R. Domini, Il potere marittimo di Venezia in Le armi di San Marco, Atti del convegno di Venezia e Verona 29-30settembre 2011, Società italiana di storia militare in www.societaitalianastoriamilitare.org, pag.10

13

commerciare, senza il suo potere non si sarebbe garantita la libertà. All'inizio del XVI secolo

Venezia era una potenza europea contro la quale si allearono, nella Lega di Cambrai (1508), il Papa,

la Francia, l'Imperatore, la Spagna, l'Inghilterra, l'Ungheria, il Ducato di Ferrara, il Marchese di

Mantova e il Duca di Savoia per impedire che si allargasse all'interno dei confini terrestri italiani e

balcanici (questi ultimi appartenenti all'Impero)22. Il suo stato di terra si estendeva in Veneto,

Trentino, Bergamo, Brescia, Crema, Cremona, e comprendeva alcune città della Romagna e della

Puglia. Nei domini “de mar” rientravano le terre istriane e dalmate, l'Albania e le isole Ionie. In

Oriente, la Repubblica dominava su buona parte della Grecia: a lei erano soggetti Negroponte,

l'Arcipelago e le grandi isole di Candia e Cipro. Gli anni contro la Sublime Porta furono anche gli

anni delle scoperte geografiche e del progressivo uso degli oceani, nonché della nascita di una

nuova minaccia rappresentata dalla Spagna. Proprio con quest'ultima, però, Venezia si alleò per

contrastare, nell'ambito della Lega Santa, l'espansionismo ottomano. Tale alleanza portò alla vittoria

navale di Lepanto, la battaglia dei tre imperi, il 5 ottobre 1571. Questa fu l'ultima battaglia della

Serenissima: il disprezzo dei nemici a Occidente, la forza dei turchi a oriente e una posizione

geografica non più strategica condannarono la Repubblica al declino. L'arrivo di Napoleone e il

successivo dominio austriaco ridussero Venezia in schiavitù , dopo secoli di vittorie e conquiste.

1.3.1. La nascita di Palmanova

“Urbs ipsa moenia sunt”- Sant'Isidoro di Siviglia

“ Le mura sono la città”

Nel corso del Quattrocento, una volta consolidato il proprio potere in terraferma, Venezia decise di

ordinare i propri confini orientali in previsione di un possibile attacco delle armate turche. Erano

eserciti che non assediavano città, ma orde che si spostavano in modo imprevedibile: ci fu quindi la

necessità di realizzare una linea difensiva continua e di rafforzare i ripari lungo l'Isonzo.

Successivamente Palmanova divenne il perno di questo sistema difensivo “una fortezza di nuova

concezione, con un impianto a scacchiera che tradisce un progetto di chiara concezione

umanistica, ideata e realizzata collegialmente”23. I profughi provenienti da Scutari, caduta nelle

mani dei turchi, colonizzarono la città che divenne un accampamento permanente. Nel 1511 gli

22A. Da Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, tomo II in Bibliothèque des Annales Institutorum, vol. 5, Bibliotecad'Arte Editrice, Roma, 1940, pag 423A. Manno, Palma, la nuova Aquileia, specchio di Venezia e del Rinascimento in F. Fiore (a cura di), L'architetturamilitare di Venezia in terraferma e in Adriatico tra il VXI e il XVII secolo , Leo S. Olschki Editore, Firenze, 2013, pag.193

14

Asburgo si impadronirono di Gradisca, minacciando Udine e tutto il Friuli forti anche del possesso

della contea di Gorizia ereditata a inizio secolo. Per Venezia era un pericolo più che reale. I nuovi

confini tracciati tra Venezia e l'Austria vennero decisi dapprima con la dieta di Worms e

successivamente dal trattato di Bologna (1529). Nel corso della prima metà del Cinquecento, la

Repubblica esaminò il territorio friulano, ponendo attenzione soprattutto a Udine: la sua centralità

era vantaggiosa per tutta la regione, ma non consentiva di raggiungere per tempo la fascia

meridionale in caso di improvvise incursioni nemiche.

Nel 1583 Venezia tentò per via diplomatica di convincere la corte austriaca a un riassestamento dei

confini, anche in vista di misure preventive contro gli Asburgo, con il pretesto di un attacco da parte

dei Turchi. In quest'ambito si dovette affrontare una questione politica e militare: migliorare le

esistenti difese o erigere una nuova fortezza? Quest'ultima ipotesi portava a sua volta a un duplice

quesito: una fortezza militare da utilizzare solo in caso di guerra o una nuova città? Dopo una lunga

serie di consultazioni si trovò una risposta, ovvero la costruzione di una città-fortezza tra i

possedimenti austriaci, abbastanza vicina al mare per ricevere eventuali aiuti e collocata in modo

tale da impedire l'avanzata austriaca verso Treviso e la stessa Venezia. Nel 1566 le idee per la

fondazione della città erano pronte ed occorreva solo identificare il luogo adatto: nel novembre del

1592 l'ingegnere Buonaiuto Lorini individuò quello che per lui era il luogo ideale, “tra S.Lorenzo e

Palmada dove passa la strada Alta”24. Il 31 dicembre 1593 fu mandata a Venezia la prima pianta

della città: il Collegio la apprezzò così tanto che, in una lettera al provveditore, raccomandò di non

interrompere “quel buon ordine che già havete dissegnato a tutta la fortezza”. In questo disegno si

erano già individuati gli elementi dell'assetto urbano della città: le porte centrali, la piazza e

l'impianto radiale.

L'impianto della fortezza si rifà al pensiero umanista della città perfetta25: una stella a nove punte,

circondata da mura e fossati lunghi sette chilometri, le strade convergono tutte verso la piazza, al

centro, di forma esagonale. Il progetto fu ideato da Giulio Savorgnan, già considerato all'epoca uno

dei più importanti esperti in questioni militari di Venezia, e Marcantonio Martinengo, mentre tra gli

24Scrittura di B. Lorini, Provvediori Sopraintendenti alla Camera dei Confini, Venezia, 1592 citato in A. Manno,Palma, la nuova Aquileia specchi di Venezia e del Rinascimento in F. Fiore (a cura di), L'architettura militare di Veneziain terraferma e in Adriatico tra il VXI e il XVII secolo, Leo S. Olschki Editore, Firenze, 2013, pag.19825Nel corso del Rinascimento, la concezione urbanistica era di tipo pragmatico. I nuovi interessi si spostano allo studiodelle città ideali seguendo due schemi principali: i modelli di città di tipo utopistico e i modelli di impianti fortificati. Inquest'ultimo caso la città viene costruita seguendo delle rigide linee costruttive: una piazza principale, che non è piùluogo di incontro e di scambi, ma una piazza d' arme; la campagna circostante diventa un luogo improduttivo, le stradeun percorso per le truppe e le mura un sistema difensivo.

15

architetti spunta il nome di Scamozzi che progettò la piazzaforte di Sabbioneta (Mantova) per i

Gonzaga. All'inizio, su proposta del Savorgnan, la fortezza avrebbe dovuto chiamarsi “Aquileia

nuova per poter con tempo condur gli habitanti della vecchia [Aquileia] in quella per poterla far

più popolata”26. La nuova fortezza era pensata per reggere gli attacchi di un esercito numeroso e

Savorgnan precisava che l'opera doveva essere edificata con “sola terra battuta”, senza l'ausilio

delle murature. Esse infatti avrebbero sì mantenuto l'inclinazione del profilo ma col tempo, proprio

a causa della pendenza, si sarebbero potuti verificare cedimenti strutturali dei terrapieni. La novità

fu l'introduzione di un'intercapedine, riempita con ghiaia, sabbia, ciottoli e pietra, tra la muraglia e il

terrapieno: ciò avrebbe consentito una maggior resistenza al fuoco e, in caso di cedimento della

camicia esterna, avrebbe garantito un solido sostegno al retrostante terrapieno. Una volta terminate

le mura, l'attenzione si spostò all'organizzazione dei quartieri interni.

Il punto focale dell'impianto è la piazza esagonale, in cui tutte le strade convergono, il cui diametro

misura 173 metri. Inizialmente creata per essere il campo di Marte, o Piazza d'armi, fu in seguito

abbellita con l'unico scopo di esaltare Venezia: al centro fu posto un pennone che catturava lo

sguardo di chi osservava e come simbolo della centralità della Repubblica. L'ampio spazio fu poi

sfruttato come “palcoscenico”, dove furono collocate statue raffiguranti i principali provveditori,

ovvero coloro che privilegiavano del ruolo più prestigioso della città, e undici statue raffiguranti i

suoi più valorosi comandanti: tutte erano rivolte con lo sguardo verso il centro della piazza, dove

era posto lo stemma con il leone marciano. Si dice che le statue furono dalla comunità e dalle

milizie in Palma per esaltare alcune personalità che si erano sapute distinguere per fermezza e

generosità. Non si può comunque escludere l'interessamento da parte dei provveditori: l'arte come

strumento di propaganda era, d'altronde, una pratica assai diffusa tra la nobiltà.

Come abbiamo accennato, con la costruzione di questa fortezza Venezia non voleva solo celebrare

la sua forza ma glorificare, attraverso immagini simboliche, il suo mito in particolare la missione di

San Marco ad Aquileia. Questa volontà fu testimoniata nella coniazione di una moneta celebrativa

già nel 1593. Sul recto è possibile vedere il leone di San Marco, con le zampe anteriori poste sulla

terra e quelle posteriori in acqua (ad indicare i domini di terra e di mare), che tiene una spada

(simbolo di giustizia) e in fondo una croce indicante la nuova fortezza. Sul verso è indicata sempre

26F. Micelli, I Savorgnan e la difesa della Patria in I Savorgnan e la Patria del Friuli dal XIII al XVIII secolo, catalogodella mostra, Casamassima Editore, Udine, 1984, pag. 135-160 citato in A. Manno, Palma, la nuova Aquileia specchi diVenezia e del Rinascimento in F. Fiore (a cura di), L'architettura militare di Venezia in terraferma e in Adriatico tra ilVXI e il XVII secolo, Leo S. Olschki Editore, Firenze, 2013, pag.195

16

la stessa croce, situata al centro di un circuito bastionato ennagonale denominato ufficialmente

“Palma”. La croce centrale assunse un duplice significato politico: da una parte, la croce simbolo

della cristianità contro il nemico turco; dall'altro lato un avvertimento anti-asburgico, atto a

significare che Venezia aveva il diritto naturale sui territori dove predicò San Marco.

1.3.2. La composizione delle milizie veneziane

“Pas d'argent, pas de suisses”- proverbio francese

(niente soldi, niente svizzeri)

Tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento molti governi europei, compresa la Repubblica di

Venezia, si dovettero affidare a eserciti mercenari a causa dell'impossibilità economica di mantenere

un esercito permanente. L'esercito veneziano, in particolare, era costituito da un piccolo nucleo

fisso di capitani e soldati sotto contratto che veniva integrato da mercenari e dalle “Cernide”, cioè le

truppe territoriali, in caso di necessità27. Una menzione particolare meritano i “Cappelletti”, milizie

formata da Morlacchi, Dalmati e Albanesi che, grazie alla loro lealtà nei confronti di Venezia,

svolgevano compiti di particolare rilevanza, quali scorte di denaro, consegne di dispacci segreti,

vigilanza contro spie, briganti, disertori. Il loro nome deriva dal termine “Keplar” il particolare

copricapo in uso fra le popolazioni dell'area greco-balcanica.

I reclutamenti dei soldati avvenivano tramite un alto ufficiale, perlopiù un colonnello, il quale

inviava per l'Europa i suoi emissari in cerca di volontari per essere inquadrati fra le file dell'esercito

veneto. Erano chiamati “Ultramontani” i soldati che provenivano dalla Svizzera, Germania, Olanda,

Francia e Svezia e “Ultramarina” quelli reclutati in Croazia, Bosnia, Albania e Grecia. Il limite

minimo per l'arruolamento era di 18 anni, quello massimo di 34; la ferma aveva durata di 14 anni.

Questo sistema venne mantenuto anche nel corso del XVII secolo quando, negli altri Stati, si

stavano affermando gli eserciti nazionali. Durante le guerre gradiscane, il numero dei militari in

campo era il seguente: 1.626 cavalieri; 4.369 fanti (di cui il 25% italiani; gli altri provenivano dalla

Corsica, Grecia, Svizzera, Germania, Albania, Francia. Vi erano anche un centinaio di “banditi”);

2.059 fanti di “cernide”; 347 uomini erano stati posti su 10 barche armate e altri 475 a presidio della

fortezza di Palma. Il totale ammontava a 8.900 unità a cui si aggiunsero, sul finire di maggio, i

3.000 Olandesi del conte Giovanni Ernesto di Nassau.

27A. Prelli, Sotto le bandiere di San Marco, Itinera Progetti, Verona, 2012, pag. 7 e ss

17

Dopo il 1630, era idea comune che la cavalleria fosse superiore alla fanteria in un rapporto di 4 o 5

a 1. Dai numeri sopraesposti, però, si nota come la fanteria aveva un ruolo importante all'interno

dell'esercito veneziano e questo perché mentre “la cavalleria ordinariamente non combatte se non

in campagna rasa e in luoghi aperti” la fanteria si poteva impiegare anche “ne' boschi, nelle

paludi, ne' monti, ne' piani, nelle città e fuori, in mare, nelle trincee, nelle muraglie e sotto terra”,

inoltre “offende e si difende in diversi modi e con molte più diverse armi”28.

La Repubblica veneta, fin dalla fine del Cinquecento, era molto attenta agli sviluppi sulle armi,

anche se i costi da sostenere per armare le truppe rimaneva una questione dolente. Successe così, ad

esempio, che alle “cernide” bergamasche furono consegnati dieci moschettoni ogni cento fanti, la

metà di quelli previsti. In ogni caso, il numero dei moschettieri era più alto rispetto ai picchieri e

agli archibugieri: Venezia nel 1615 richiedeva, sia per i mercenari che per per le cernide, più del

65% delle armi da fuoco. Con al Guerra di Gradisca, l'archibugio venne abbandonato: gli uomini

erano armati con alabarde, picche, armi in asta e, per la difesa personale, una pistola. Il

perfezionamento durò nel tempo e fu un fenomeno lento: nel 1641 gli archibugi presenti a

Palmanova furono sostituiti con i moschetti. A fine secolo fu introdotta la baionetta, che escludeva il

ricorso alla picca. In questo modo i picchieri si trasformarono in moschettieri.

1.4. Il Seicento, un secolo di cambiamenti

Il Seicento è noto per essere un “secolo di ferro”, un secolo di crisi, di lotte, di guerre, una parentesi

oscura tra la grandezza del Rinascimento e la luce del Settecento. In realtà, almeno nella sua

seconda parte, il Seicento divenne il Gran Siècle per la cultura e la politica della Francia, il Golden

Eeuw (epoca d'oro) per i traffici commerciali navali dell'Olanda, la Stormaktsid (età della

grandezza) per la Svezia29. Fu certamente un secolo ambivalente e di contrasti: fu l'epoca di artisti

del calibro di Borromini, Caravaggio, Bernini, Tiepolo, Gentileschi che aprirono le porte all'arte e

all'architettura barocca, di Shakespeare, del melodramma come nuovo genere musicale, dei primi

teatri a Venezia. Fu il secolo delle idee di Copernico, della filosofia razionalista di Cartesio, di

Newton, delle grandi scoperte di Galileo e dell’invenzione di nuovi strumenti scientifici che

portarono a nuove prospettive di conoscenza.

28A. Prelli, Sotto le bandire di San Marco, ItineraProgetti, Verona, 2012, pag. 929V. Brocchieri, Introduzione alla storia del Seicento in U. Eco (a cura di), Il Seicento, Storia della Civiltà Europea,EncycloMedia Publishers, Ebook, pag. 47

18

Fu l'epoca in un cui l'uomo scoprì di vivere alla periferia di un universo senza confini, intrappolato

come dice Pascal, “tra due infiniti, l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo”.

Nel panorama europeo, l'Italia scivolò nella marginalità: non solo cedette il passo alla concorrenza

olandese, francese e inglese in tutti quei settori in cui in passato aveva costruito la propria prosperità

(manifattura, commercio, finanza), ma sembrava non riuscire più ad esportare neanche idee ed

immagini, diventando un paese arretrato anche dal punto di vista culturale.

Fu un secolo di disordine e instabilità, di guerre e rivoluzioni, di scontri politici e religiosi: il 23

maggio 1618 a Praga si innescò la scintilla che dette luogo alla Guerra dei Trent'anni, con

protagoniste le grandi potenze europee, il Sacro Romano Impero, la Svezia e la Francia30; nel 1648

vene firmata la Pace di Westfalia che metteva fine a questa guerra di religione tra cattolici e

protestanti, due blocchi che si contrapponevano e che dovevano trovare spazio negli Stati europei.

In Inghilterra, dopo decenni di contrasti fra la Corona e il Parlamento, scoppiò una lunga guerra

civile che si concluse con la morte di Carlo I e che mise in crisi il modello monarchico assolutista31;

a Parigi, nel 1648, il popolò si sollevò e la città si riempì di barricate: per tre giorni il popolo e i

borghesi lottarono insieme contro i soldati del cardinale Mazarino e del re.

In ambito economico si evidenziò una contrazione degli scambi e della produzione che ebbe come

diretta conseguenza una fase di recessione, eccezion fatta per alcuni Paesi come l'Inghilterra e

l'Olanda dove si assistette a uno straordinario sviluppo del commercio marittimo, dell'espansione

dell'industria manifatturiera e del lavoro salariato a discapito dei piccoli proprietari terrieri. La

dottrina economica più importante cui i governi si ispirarono fu il mercantilismo, che vide nel

possesso di denaro e di metalli una preziosa fonte di ricchezza nazionale: per aumentarla, gli Stati

attuarono politiche che favorirono le esportazioni e limitarono le importazioni. Ciò si tradusse

nell'attuazione del protezionismo, che indusse a imporre forti tasse ai beni esteri e a mantenere bassi

i prezzi delle merci nazionali32.

Ad aggravare il quadro partecipò anche il ritorno della peste, con un conseguente calo demografico:

l'Europa fu attraversata da una lunghissima epidemia che coincise con lo stato di guerra del 1618-

30M. Montacutelli, La guerra dei Trent'anni in U. Eco (a cura di), Il Seicento, Storia della Civiltà Europea,EncycloMedia Publishers, Ebook, pag.12831M.C Giannini, Le rivoluzioni inglesi in U. Eco (a cura di), Il Seicento, Storia della Civiltà Europea, EncycloMediaPublishers, Ebook. 32R. Pollerey, Teorie e politiche economiche in U. Eco (a cura di), Il Seicento, Storia della Civiltà Europea,EncycloMedia Publishers, Ebook, pag. 3010

19

1648, con due punte molto evidenti nel 1625 e nel 1630-31: in Italia è ricordata soprattutto quella di

Milano nel 1629-31. L'ultima diffusione, prima della sua scomparsa, avvenne negli anni 1647-68 in

Spagna, Londra, Amsterdam, Napoli, Roma e Genova33. Non fu solo la peste a mietere vittime: a

causa degli scambi sessuali tra soldati e donne al seguito iniziarono a diffondersi la sifilide; come

conseguenza della scarsa igiene tifo e scabbia si propagarono dapprima tra gli eserciti e

successivamente tra la popolazione civile. Un'altra febbre maligna, che nel Seicento si presentò in

ripetute ondate epidemiche fu il vaiolo34. La diffusione e il contagio di queste malattie fu dovuto

soprattutto ad un peggioramento delle condizioni alimentari, conseguenti ad anni di cattivi raccolti e

carestie.

1.5. Analogie tra Guerra di Gradisca e Grande Guerra

All'inizio del nuovo secolo, la guerra degli Uscocchi fu paragonata a “una guerra nazionale, che

mirava a chiudere le porte ai Tedeschi e a conservarle (a Venezia) il dominio sul mare”35. Questa

visione si basava sul fatto che per certi versi fu simile alla Prima guerra Mondiale: stessa

somiglianza numerica, coincidenza dei luoghi (l'Isonzo e il Carso) e stessa guerra di posizione “con

largo uso d'artiglierie, di trincee e di camminamenti coperti”36. Anche gli eserciti che si

affrontarono sul campo avevano, a grandi linee, le stesse nazionalità: quello italiano da una parte e

quello austriaco dall'altra. Infine, per quanto riguarda il fallimento della guerra, Battistella insistette,

in particolare, sulle responsabilità dei mercenari “quei soldati racimolati da ogni parte d'Europa,

mal nutriti, mal pagati diminuiti da malattie, sfiniti da marce e contromarce inutili” che “più che a

combattere contro il nemico badavano a sbeffeggiarsi a vicenda, a sfidarsi, a far talvolta la guerra

per conto proprio, a venir alle mani tra loro, a disertare a frotte, non di rado con armi e

bandiere”37. Per l'autore, in sintesi, la guerra era si “nazionale”, fallita, in parte, a causa di truppe

non nazionali. In realtà, va ricordato che “le truppe nazionali, che avevano combattuto nel primo

conflitto mondiale, non erano riuscite ad evitare delle clamorose sconfitte”38. Anche se alcuni

33W. Naphy, A Spicer, La peste in Europa, Il Mulino, Bologna, 200634G. Cosmacini, Malattie vecchie e nuove in U. Eco (a cura di), Il Seicento, Storia della Civiltà Europea, EncycloMediaPublishers, Ebook, pagg. 588- 60035A. Battistella, La repubblica di Venezia ne' suoi undici secoli di storia, Topografia Carlo Ferrari, Venezia, 1921, pag.662 36Ibidem37A. Battistella, La repubblica di Venezia ne' suoi undici secoli di storia, Topografia Carlo Ferrari, Venezia, 1921, pag.66338P. Del Negro, La fortuna della guerra di Gradisca nelle storie generali veneziane in M. Gaddi, A. Zannini (a cura di),Venezia non è da guerra. L'Isontino, la società friulana e la Serenissima nella guerra di Gradisca (1615-1617), Editrice

20

autori preferiscono ignorarla, nei vari rimandi tra la Grande Guerra e gli eventi bellici del Seicento,

Caporetto era una località che ricorreva nelle storie di entrambi i conflitti.

Come abbiamo precedentemente riportato, una delle ragioni che spinsero i veneziani ad aprire le

ostilità nel 1615 fu la questione dell'assetto della frontiera con gli Asburgo d'Austria. Fino al

Settecento la sua logica di separazione netta e riconoscibile era imposta da carte e cippi che non

sempre corrispondevano agli interessi delle comunità locali e con quelli dei potenti cittadini,

signorili e mercanti, nonché con le prerogative vantate dalle città, dai feudi o da poteri di altro

genere. Le soluzioni di volta in volta adottate rimasero spesso provvisorie, ma finirono comunque

per incidere anche in modo importante sulla reale linea di confine, che tanta importanza assunse

dopo il 24 maggio del 1915.

1.5.1. Palmanova nelle retrovie

Come già avvenne per la Guerra di Gradisca, durante la Prima Guerra Mondiale la fortezza divenne

centro per l'ammassamento delle truppe e dei materiali. Le presenze militari salirono da circa 460,

registrate a gennaio, a 1.050.763 nel dicembre 191539. Un problema che la città dovette da subito

affrontare fu quello dei profughi che lasciavano, volontariamente o meno, le zone di guerra40. Un

secondo dilemma riguardava la massa di feriti e ammalati che giungevano: nel giugno del 1915 le

strutture sanitarie dell'esercito riuscirono a organizzare 24.000 posti letto negli ospedali e

ospedaletti da campo nelle retrovie41. Dopo la seconda battaglia dell'Isonzo (18 luglio-4 agosto

1915) i feriti aumentarono notevolmente e il servizio sanitario si trovò in grande difficoltà tanto che

in fortezza furono alloggiati negli edifici scolastici e nelle case private. Per far fronte all'emergenza,

il 29 luglio 1915 il Comando Militare ottenne il permesso di adibire il Duomo a ospedale militare:

la navata fu suddivisa in corsie dove vennero disposti i letti.

L'importanza assunta da Palmanova attirò l'attenzione dell'esercito austriaco: il 15 luglio 1915 sulla

fortezza iniziarono i bombardamenti. Vennero lanciati tre ordigni che esplosero in contrada

Savognan, nei pressi della stazione ferroviaria e sui bastioni42. Connessa alla distruzione c'era, però,

“una febbre di costruzioni”. Nel 1616 fu inaugurato il tratto ferroviario Palmanova-Cervignano

Universitaria Udinese (UD), 2008, pag. 34739A. Prelli, Palmanova retrovia della Grande Guerra, Civico Museo Storico di Palmanova, opuscolo40A. Prelli, Palmanova in fiamme. Cronache e immagini della fortezza nella Grande Guerra (1915-18), Edizioni delConfine, Udine, 2007, pag. 2941Ivi. Pag.3342A. Prelli, Palmanova in fiamme. Cronache e immagini della fortezza nella Grande Guerra (1915-18), Edizioni del Confine, Udine, 2007, pag. 40

21

costruito dalla Società Veneta per la Costruzione insieme ad esercito Ferrovie Italiane col concorso

del Genio Militare43. Fu inoltre istituito un “posto di fucileria anti-aereo” composto da un ufficiale,

un caporale e nove soldati. Anche sulle mura furono poste tre batterie antiaeree, dotate di cannoni

da 75/27 mentre le gallerie e i camminamenti divennero rifugi.

Nonostante l'intensificarsi dei raid aerei, la fortezza continuò ad essere un punto di rifornimento e

ricostruzione. Nel 1917, dopo l'ordine del generale Cadorna di ripiegare sul Tagliamento, a seguito

della disfatta di Caporetto, a Palmanova si provvide a incendiare i depositi di viveri, foraggi, traini,

vestiario, approvvigionamenti. Scriveva il tenete Dalton, ufficiale delle compagnie inglesi: “(...)

incominciammo a incendiare la città. Dense nuvole di fumo nero si levavano sopra le nostre teste.

Fiamme crepitavano in giro per le case (…). Cibo e bevande venivano venduti nei negozi a prezzi

esorbitanti”44. Dalla città e dalle sue frazioni (Sottoselva e Jalmicco) furono 125 i nuclei famigliari

che partirono, per un totale di 1.482 persone, circa il 39,8% degli abitanti. Il 29 ottobre 1917

giunsero le prime pattuglie austriache. A Palmanova fu imposta una tassa di guerra pari a Lire

800.000, ma che fu poi cancellata data la precaria situazione della fortezza. In novembre gli

austriaci interruppero la distribuzione di pane, per cui fu introdotta una Cucina Economica. Nel

1918 fu decretato che la razione giornaliera passasse da 200 a 150 gr. di farina e a 200 di

granoturco: gli ordini erano che dapprima andavano soddisfatti i bisogni dell'esercito, riducendo al

minimo quelli dei civili; dopodiché si passò alla requisizione del bestiame, di armi e munizioni, di

vino, dei metalli e degli oggetti in metallo: nelle fabbriche, le macchine vennero smontate e

trasferite nell'impero45.

Il 5 novembre 1918, superato il Piave, l'esercito italiano riprese i territori persi con Caporetto e a

Palmanova giunsero i Bersaglieri. La fortezza pagò a caro prezzo i costi della guerra: gli edifici

distrutti ammontarono a 182 case e dieci fattorie, su un totale di 338; la percentuale dei morti civili,

nel 1917, si aggirò al 47,4 per mille contro una media nazionale del 20 per mille.

CAPITOLO 2 - IL PATRIMONIO, SEGNO DEL TEMPO

Cosa resta oggi dei fatti accaduti? Innanzitutto una serie di fonti scritte: documenti, lettere, dispacci,

diari redatti direttamente dai protagonisti e dai soldati di entrambi gli schieramenti. L'importanza di

43Ivi. Pag.5744Ivi. Pag.8645Ivi. Pag.109

22

questa documentazione risiede nella sua capacità di offrire un apporto conoscitivo di tipo descrittivo

e documentaristico oltre che essere un'importante testimonianza delle pratiche di vita dell'epoca. I

documenti, tuttavia, non sono un criterio di verità ma sono essi stessi un oggetto di studio e di

approfondimento in quanto costituiscono un'interpretazione della realtà e, come tale, “risente delle

circostanze in cui i materiali sono stati prodotti e del segmento di realtà sociale in cui hanno

vissuto” 46.

Oltre che negli archivi storici, la storia qui narrata è presente anche nelle chiese e nelle piazze: nel

Duomo di Udine è collocata la statua di Daniele Antonini, matematico e letterato, ucciso da un

colpo di cannone, mentre a Venezia, nella Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, si trova la statua

equestre di Pompeo Giustiniani capitano dell'esercito veneziano fino al 1616, data della sua morte.

A parlare, infine, sono anche i luoghi, in questo caso Palmanova e Gradisca, nonché il cimitero di

Mariano, dove sono stati rinvenuti resti databili al periodo considerato.

2.1. Le fonti letterarie

Oltre che una guerra di armi, Zannini definisce le Guerre gradiscane come una “guerra delle

scritture” con la quale entrambe le parti sostenevano la propria posizione47. Già nel 1618, dopo

pochi mesi dalla fine del conflitto, uscì “Guerre d'Italia tra la Serenissima Repubblica di Venezia e

gli Arciducali di casa d'Austria” di Pompeo Emigliani, in cui si passava in rassegna tutte le

mancanze che avevano impedito la vittoria. L'anno dopo Paolo Sarpi, colui che aveva così tanto

auspicato la discesa in campo degli eserciti, scrisse un lungo discorso riguardante la diplomazia

internazionale dal titolo “Trattato di pace et accomodamento delli moti di guerra eccitati per causa

d'Uscochi tra il re Ferdinando d'Austria e la Republica di Venezia”, in cui ribatteva che il conflitto

era inevitabile. Nel 1622 è il turno di Faustino Moisesso, nobile udinese che aveva combattuto nella

guerra, a scrivere il suo resoconto su sollecitazione di Giovanni de' Medici. L'“Historia della ultima

guerra nel Friuli”, scritta con occhio distaccato e imparziale, scontentò molti suoi contemporanei

sia a Venezia che nella sua città natale. Oggi, queste pagine sono una fonte importante per

ricostruire la storia della guerra di Gradisca.

Pochi anni dopo, nel 1629, comparve sugli scaffali di un libraio veneziano l' opera di Biagio Rith di

46L. Arosio, L'analisi documentaria nella ricerca sociale. Metodologia e metodo dai classici a Internet , Franco AngeliEditore, Milano,2013, pag.7947A. Zannini, Introduzione in M. Gaddi, A. Zannini (a cura di), Venezia non è da guerra. L'Isontino, la società friulanae la Serenissima nella guerra di Gradisca (1615-1617), Editrice Universitaria Udinese, Udine, 2008, pag.19

23

Colenberg “Commentari della guerra moderna passata in Friuli”. L'autore, che come il Mosesso,

aveva partecipato alla guerra ma si schierava apertamente a sostegno delle ragioni austriache,

diventando il portavoce del punto di vista degli Asburgo in merito al conflitto gradiscano. Dal suo

punto di vista, la causa dell'origine della guerra era da attribuirsi alla costruzione della fortezza di

Palmanova. Egli pertanto accusava il patriziato di aver creato quel presidio militare in terra friulana

non “per opporsi alle armi de' Turchi” ma con l'intenzione “di estender le mani più oltre”.

Colenberg, inoltre, non solo paragonava la pirateria uscocca con quella albanese, che nel Golfo di

Trieste recava danni agli Asburgo e che secondo la sua opinione era segretamente favorita da

Venezia, ma sottolineava anche come nell'esercito austriaco, sia i soldati che i civili, erano fedeli

agli Asburgo mentre in campo veneziano regnava la più totale disorganizzazione. Non mancava,

infine, di giudicare la pessima condotta dei generali, primo tra tutti Pompeo Giustiniani definito “di

natura et per lungo uso aspro et crudele contra a' sodati”48.

A partire dagli anni '50 del Novecento la dimensione locale della guerra di Gradisca mutò in favore

di una visione più globale, dando nuove interpretazioni al conflitto nella rete delle sue implicazioni

politiche e diplomatiche internazionali. La storiografia straniera maggiormente interessata al

conflitto degli Uscocchi fu quella inglese. Le ricerche di Hale, che rivalutavano il sistema militare

di Venezia, aiutarono a capire un aspetto fin'ora non considerato: il costo del conflitto, pari al 60%

del bilancio. Un altro importante storico fu Geoffrey Parker che rovesciò il paradigma della

marginalità del conflitto gradiscano. Per l'autore, infatti “è stato uno degli episodi più bizzarri

dell'inizio del XVII secolo, esempio allarmante di come un conflitto politico di trascurabile

importanza in un remoto angolo d'Europa potesse coinvolgere nella guerra l'intero continente”;

“per quanto apparentemente secondaria (la guerra di Gradisca) fu importante perché rese assai

più probabile un conflitto generale europeo”49. Alcuni studi recenti hanno posto l'attenzione su

aspetti non meno rilevanti come ad esempio la ricerca dei motivi che spinsero lo scontro su terra,

per motivi che avevano origine in mare50. Infine, uno spunto interessante per capire la guerra di

Gradisca, esaminata nel dettaglio dei suoi svolgimenti e le implicazioni politiche e diplomatiche, lo

ha fornito Riccardo Caimmi che nel 2007 ha pubblicato “La guerra del Friuli 1615-17 altrimenti

48M. Gaddi, Le conseguenze politiche di una sconfitta in M. Gaddi, A. Zannini (a cura di), Venezia non è da guerra.L'Isontino, la società friulana e la Serenissima nella guerra di Gradisca (1615-1617), Editrice Universitaria Udinese,Udine, 2008, pagg.408-40949G. Parker, La guerra dei Trent'anni, VitaePensiero, Milano, 1994 citato in M. Gaddi, A. Zannini (a cura di), Venezianon è da guerra. L'Isontino, la società friulana e la Serenissima nella guerra di Gradisca (1615-1617), EditriceUniversitaria Udinese, Udine, 2008, pag.2450A. Bin, La Repubblica di Venezia e la questione adriatica, 1600-1620, Il Veltro, Roma, 1992

24

nota come Guerra di Gradisca o degli Uscocchi”. L'autore, partendo da uno studio d'archivio,

“rettifica il giudizio sulla conduzione della guerra, che vide anche la realizzazione di vasti piani

strategici e fu costellata di episodi in indubbio valore”51.

Ancor più interessanti delle fonti sull'andamento del conflitto in generale, sono i dispacci intercorsi

tra Pietro Foscari, Commissario in Campo di Palmanova, ed il Senato. Si tratta di 28 lettere inviate

tra il 1617 e il 1618, nelle quali il Foscari fa rapporti sulle condizioni delle truppe e sulle loro

necessità di approvvigionamento. Nel 1617 l'esercito veneziano, al suo secondo anno di guerra,

versava in una grave crisi: ammutinamenti, carenza di personale e di rifornimenti, diviso dalle

rivalità tra i vari comandanti. A Palma, dove confluivano le derrate da consegnare ai campi e alle

linee del fronte avanzate, i viveri giungevano via terra dai porti di Portobuffolè e di Concordia. Qui

i trasporti incontravano il primo problema, ovvero la mancanza di carri da trasporto: le merci

venivano stoccate anche per settimane prima di ripartire e quando giungevano non erano più

commestibili. Foscari si mise subito all'opera per rimediare a questa drastica situazione. Pochi

giorni dopo il suo arrivo fece bruciare 150 sacchi tra pane e panbiscotto giudicato dai medici

pericoloso per la salute. Nel maggio del 1917, ad aggravare la situazione, giunsero i soldati olandesi

che chiesero viveri e fieno per i cavalli. Ciò sovraccaricò ancora di più le capacità logistiche

dell'esercito veneziano “impreparato ad affrontare, con la nuova domanda, la crescente massa

delle merci da mobilizzare”52.

Tra tutti i generi alimentari il fieno costituiva un capitolo importante: per produrlo e consegnarlo ai

reparti la Repubblica spendeva trentamila ducati l'anno per un consumo di circa diecimila carri.

Poiché quello inviato da Venezia era “grosso e di mala qualità”, si ricorreva a quello che veniva

prodotto nella campagna circostante. Un altro importante alimento era il vino, inviato soprattutto ai

reparti sul Carso. L'abbondanza di alcolici è testimoniato anche dai numerosi soldati che venivano

ricoverati presso l' ospedale di Medea, “quasi tutti olandesi”. E a tal proposito Foscari, in una lettera

datata 14 maggio 1917, fa sapere al Senato che “(…) vi sono sessantaquattro olandesi del collonello

Vassè Noven amalati più di vino che di altro; se havend'io ordinato che per medicina li sia dato

poco vino e tutto acqua, ne sono scampati otto et ritornati alle loro compagnie, et li altri

guariscono; un solo n'è morto, che la notte in Romans cascò giù di un tetto della casa, credo come

51R. Caimmi, La guerra del Friuli 1615-17 altrimenti nota come Guerra di Gradisca o degli Usocchi, Libreria EditriceGoriziana, Gorizia, 2007. Prefazione52F. Sartori, Pietro Foscari, dispacci. 1617-1618, La Malcontenta, Venezia, 2010, pag.XVII

25

imbriaco; gli altri sono sanissimi”53.

I dispacci di Pietro Foscari, conservati presso l'Archivio di Stato di Venezia, costituiscono una fonte

importante sulla Guerra di Gradisca. Il fatto che queste lettere vennero mandate a destinatari

differenti (dal Senato, alle autorità governative, agli ufficiali) conferisce loro un valore non

indifferente, incentrato sugli aspetti logistici e organizzativi di Venezia sul fronte della terraferma,

in un'epoca contraddistinta da importanti innovazioni in ambito militare.

2.2. Volti dal passato

Il concetto di monumento è “legato al ricordo di persone, di eventi, di regimi reso permanente da

una costruzione stabile e da un'espressione d'arte, e risponde, sia nella produzione da parte dei

contemporanei sia nella conservazione da parte dei posteri, a quel sentimento di continuità

spirituale e materiale che costituisce l'istinto della specie umana”54. Questa definizione coglie le

finalità e il meccanismo della memorizzazione che un monumento si propone di ottenere. Attraverso

l'uso di materiali duraturi e il restauro si cerca di garantire continuità a qualcosa di intangibile,

concettuale, ovvero il ricordo di un particolare evento o personaggio.

2.2.1. Daniele Antonini

E' in questa prospettiva che la Patria del Friuli volle ricordare uno dei suoi capitani, Daniele

Antonini, nobile udinese che partecipò alla guerra di Gradisca morendovi all'età di 27 anni. Nato a

Udine nel 1589, studiò matematica all'Università di Bologna con Antonio Cataldi e successivamente

a Padova con Galilei, con cui instaurò un rapporto che dura negli anni55. Accanto agli studi

matematici, approfondì quelli di tattica militare e, desideroso di consolidare la sua preparazione in

questo settore, si recò in Fiandra sotto il comando di Pompeo Giustiniani, sotto cui combatterà

anche a Gradisca. Allo scoppio della guerra con gli uscocchi venne eletto capitano in una

compagnia di corazze per la Lombardia. Nel maggio del 1613 Foscarini, in una lettera al Senato, ne

sottolineò le capacità, la sua predisposizione al comando e la sua esperienza nelle guerre di

posizione, per la fama acquisita nelle guerre in Fiandra. Due anni dopo, il servizio di Antonini

divenne effettivo e in seguito venne fatto “Comandante” della cavalleria della città di Udine,

53F. Sartori, PietroFoscari, dispacci. 1617-1618, La Malcontenta, Venezia, 2010, pag. 1154www.treccani.it55L. Cargnelutti, Daniele Antonini, l'eroe patrio in M. Gaddi, A. Zannini (a cura di), Venezia non è da guerra.L'Isontino, la società friulana e la Serenissima nella guerra di Gradisca (1615-1617), Editrice Universitaria Udinese,Udine, 2008, pagg. 113 e ss.

26

composta da 48 cavalieri. Durante la guerra si distinse per alcuni atti coraggio: riporta Puschi: “(...)

per dar tempo agli aiuti che in gran fretta aveva richiesti da' campi di Mariano e Medea, finse di

cedere e con simulata fuga staccò gli Arciducali dalle eccellenti posizioni che avevano loro prima

giovato”56. Il 30 gennaio 1616, a Gradisca, riportò un successo sugli imperiali provocando la morte

di Daniele Francolo, loro capitano. La sua figura venne presentata come l'eroe che spinge alla

vittoria, mentre la sua città natale ne sottolineava, orgogliosamente, la scelta di averlo fatto

capitano.

L'avventura del capitano udinese si concluse presto: il 5

marzo iniziarono i bombardamenti su Gradisca, a opera

di 24 cannoni posto in differenti punti: “le palle e le

granate recarono danno alle case (..) ma gli assediati

non si sgomentarono: spronati dallo Strassoldo57 alle

palle rispondevano con le palle, e queste forse colpivano

meglio di quelle de' nemici non molto esperti in quella

maniera di combattere”58. Fu nel corso del

bombardamento che trovò la morte Antonini, colpito da

una cannonata “mentre con troppo ardimento stava

spiando il momento opportuno per accostarsi alle mura

(10 marzo 1616)”59.

Pochi giorni dopo la sua morte, la notizia venne riportata in Senato. Il governo veneziano decise di

onorare la sua memoria con un omaggio eccezionale: durante una celebrazione pubblica il

Luogotenente donò ai fratelli di Daniele, Alfonso e Giacomo, due catene d'oro e comunicò la

decisione del Senato di un deposito di 300 ducati da destinare alla realizzazione di un monumento

“da farsi in qualche chiesa”. Oggi la sua statua equestre si può ammirare sulla facciata interna del

Duomo di Udine (Fig.3): realizzata in legno di cirmolo, è inserita all'interno di un'elegante edicola

in marmo e pietra formata da due colonne corinzie che sorreggono un'architrave sulla quale insiste

56A. Puschi, Cenni introno alla guerra tra l'Austria e la Repubblica di Venezia negli anni 1616 e 1617 inArcheografo triestino, vol.7, fasc. 1-2 (1800), pag.1757Riccardo Strassoldo: “uomo d'armi (n. Farra d'Isonzo 1571 - m. 1651). Difese la fortezza di Gradisca, di cui eracomandante, dall'assedio veneziano. Dopo che, nel 1626, Ferdinando II ebbe costituito come principesca la contea diGorizia, si adoperò per crearvi una corte. In essa gli Strassoldo ebbero l'ufficio ereditario di capocaccia”. da DizionarioBiografico friulano www.friul.net58A. Puschi, Cenni introno alla guerra tra l'Austria e la Repubblica di Venezia negli anni 1616 e 1617 inArcheografo triestino, vol.7, fasc. 1-2 (1800), pag.2259ibidem

27

Fig. 3: Statua equestre di Daniele Antonini

Foto personale

un timpano spezzato dal lati curvi. Sulle volute sono poste due figure, una femminile e una

maschile. Al centro del timpano è inserito un leone marciano andante in pietra dorata. Al di sotto si

trova la dedica al monumento, mentre al centro della cornice del basamento è posto lo stemma della

famiglia Antonini. La statua non è il solo monumento dedicato al capitano udinese: la città gli fece

omaggio anche di un busto in marmo, scolpito da Girolamo Pagliari e ornato da Innocenzo Brugno.

Purtroppo la pittura di contorno è andata perduta poiché il busto, inizialmente collocato nella sala

del consiglio comunale (successivamente demolito), fu trasferito nell'atrio del Castello. All'Antonini

fu così attribuito un doppio riconoscimento, dalla città e dalla Repubblica.

2.2.2. Pompeo Giustiniani

A Venezia, nella Basilica dei Santi Paolo e Giovanni si trova

il “magnifico, ma non elegante”60 sepolcro di Pompeo

Giustiniani ornato da una statua equestre opera di Francesco

Terrilli da Feltre (Fig.4).

Giustiniani nacque ad Ajaccio nel 1569, figlio di un

colonnello genovese e una donna corsa61. Appena

quattordicenne entrò al servizio degli spagnoli durante le

guerre di Fiandra come alfiere di una compagnia di cavalleria

corsa e, in seguito, divenne capitano nell'esercito di

Alessandro Farnese. Nel 1611 venne onorato del titolo

governatore della Fringia ed ottenne un seggio nel Consiglio

di Guerra di Filippo III. Abbandonata la carriera nelle truppe

spagnole, fu assoldato da Venezia per combattere in Candia,

ricevendo il titolo di “Governatore generale di tutte le militie

di Candia”, incaricò che non svolse poiché richiamato subito indietro Nel 1615 Giustiniani assunse

l'incarico di Sopraintendente generale: il suo incarico prevedeva di ricevere ordini soltanto dal

Provveditore di Palma e dal Luogotenente di Udine. Il suo arrivo nella Patria del Friuli non fu

accettata dai nobili locali, percepita come un elemento estraneo alla comunità. Giunto a Palma, la

situazione non migliorò: i nobili friulani, a nome di Francesco Morosini, obiettarono che era un loro

60A. Quadri, Tempio de SS. Giovanni e Paolo in Venezia, Tipografia Andreaola, Venezia, 1835, pag 2561V. Santon, Pompeo Giustiniani, maestro in campo di Gradisca in M. Gaddi., A. Zannini (a cura di), Venezia non è daguerra. L'Isontino, la società friulana e la Serenissima nella guerra di Gradisca (1615-1617), Editrice UniversitariaUdinese, Udine, 2008, pagg.35 e ss

28

Fig. 4: Monumento funebre a PompeoGiustiniani

www.commons.wikimedia.org

privilegio ricevere un comando dal governo veneziano o da un suo rappresentante e pertanto si

rifiutarono di prendere ordini da lui. Intervenne Francesco Erizzo comunicando che il Giustiniani

era solo un portavoce agli orini del Senato veneziano o del Provveditore di Palma. Subito dopo le

conquiste di Medea, Romans, Mariano, Villesse, Cormons, Sagrado, Porpetto, Aquileia e

Maranutto, Giustiniani si vide nominare Maestro di Campo Generale. Durante la guerra di Gradisca,

si accesero di nuovo gli attriti con gli ufficiali sul campo di battaglia, tanto che nel 1616 i generali

protestarono contro l'obbligo di obbedienza agli ordini del genovese. Le controversie più accese si

ebbero, però, tra Giustiniani, Barbarigo e il Senato circa la gestione dell'assedio di Gradisca: giunto

a Palma, il capitano genovese aveva avanzato entusiastiche promesse di conquista non solo di

Gradisca, ma di tutto il Friuli con la prospettiva di cacciare in tre mesi l'esercito di Ferdinando. A

marzo i veneziani iniziarono i bombardamenti su Gradisca, con scarsi risultati, innescando una

guerra di posizione che causò la morte ad alcuni validi comandanti (tra cui l'Antonini). Agli inizi di

ottobre, mentre stava effettuando una ricognizione lungo l'Isonzo, presso San Martino, Giustiniani

fu colpito da un colpo di moschetto durante una scaramuccia. Trasportato a Lucinico, morì il giorno

seguente. Scrive Vigato, citando Moisesso, che quando nell'ottobre del 1616 giunse a Graz la

notizia della sua morte, l'arciduca Ferdinando se ne rammaricò grandemente, poiché conosceva il

valore del capitano veneziano e quel conflitto, disse, non valeva certo la morte di un “si gran

capitano”62.

Il corpo venne trasportato dapprima a Palma e, successivamente, a Venezia nella chiesa di San

Moisè. Il 4 novembre il Senato deliberò un aumento di cinquecento ducati per le esequie funebri,

due anni più tardi altri duecento ducati vennero spesi per erigere la statua equestre da collocare nella

chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, nota per la presenza di numerose tombe di dogi. Oltre all'opera

scultorea, al Giustiniani vennero dedicati un elogio funebre, un sonetto e una medaglia.

2.3. I luoghi della storia

Un'altra componente che attraversa i secoli e giunge a noi raccontando i fatti passati sono i luoghi

dove si sono svolti i fatti narrati. Sebbene il fronte della guerra fosse ampio, ho preso in

considerazione due luoghi che a mio avviso sono significativi: innanzitutto Gradisca, cuore della

guerra: qui è ancora possibile vedere un tratto di muro perimetrale con torrione laterale, al cui

62M. Vigato, La guerra Veneto-Arciducale di Gradisca (1615-1617) in Ce fastu?, Rivista della Società FilologicaFriulana “Graziadio I. Ascoli”, LXX 1994, nr.2, pag.193

29

centro si trova il leone di San Marco, e una porta d'entrata alla fortezza sormontata da un'aquila

asburgica simbolo del suo passato e delle sue dominazioni. In secondo luogo il cimitero di Mariano

del Friuli, quartiere generale delle truppe veneziane, in cui sono state scoperte 195 sepolture databili

al periodo delle guerre gradiscane.

2.3.1. Gradisca d'Isonzo

La prima testimonianza della presenza di

un insediamento denominato Gradisca si

ha nel 1176. Abitato fin dall'epoca

romana, godeva di una posizione

privilegiata che permetteva di dominare

l'Isonzo e la pianura friulana.

L'importanza strategica e miliare di

Gradisca iniziò nel 1400 quando la

Repubblica di Venezia decise di

fortificare la città per fermare l'avanzata

turca: tutt'oggi si possono vedere le opere di difesa che risalgono a questo periodo (Fig.5). Per avere

un'idea dell'importanza che la Repubblica veneta dava alla località, basta ricordare che nel 1500 fu

chiamato anche Leonardo da Vinci per progettare speciali opere difensive. Con la morte dell'ultimo

conte di Gorizia, la città passò sotto il controllo degli austriaci che si trovarono così a confinare con

i possedimenti veneziani. Una prima guerra tra queste due potenze si ebbe nel 1508 e che ebbe

come conseguenza l'entrata di Gradisca nei possedimenti stabili austriaci, mentre al termine delle

Guerre gradiscane la città passò sotto il controllo di Giovanni Ulderico di Eggenberg, diventando

una contea autonoma con la possibilità di coniare una propria moneta. Passata per breve tempo sotto

il controllo di Napoleone, divenne nella seconda metà dell'Ottocento una località di villeggiatura.

Allo scoppio della Prima guerra Mondiale i gradiscani parteciparono sotto le insegne dell'esercito

austro-ungarico, principalmente sul fronte orientale. Durante la disfatta di Caporetto la città venne

data alle fiamme dall'esercito italiano in ritirata e al termine della guerra venne annessa all'Italia.

2.3.2. Il cimitero di Mariano

Nel 2004, in occasione dell'avvio dei lavori di urbanizzazione nell'area a sud-est di Mariano, è stato

rinvenuto un complesso cimiteriale risalente all'epoca della guerra di Gradisca. Su un'area di circa

400 mq sono state identificate 195 sepolture, appartenenti a due periodi storici differenti: il primo di

30

Fig. 5: Torrione delle mura con al centro lo stemmaraffigurante un leone veneziano

Foto personale

epoca alto medioevale, il secondo agli anni 1615-17. Nella fossa seicentesca, oltre ai resti umani,

sono stati rinvenuti anche alcuni oggetti personali come fibbie, anelli, bottoni e monete: sopratutto

queste ultime hanno permesso di circoscrivere il periodo dall'inizio del 1600 al 1612. Sui resti sono

stati sperimentati alcuni metodi di indagine di antropologia dentaria giungendo alla conclusione che

all'interno del cimitero ci fossero persone di popolazioni diverse, morte in gran parte a causa di

epidemia. Come testimoniato anche dal Moisesso, nel giugno del 1616 ci fu un contagio che pose

gravi problemi all'esercito veneziano, e che comportò un'elevata mortalità tra i soldati. Quelli della

fanteria, in particolare, erano persone povere che non potevano permettersi un letto, del buon cibo e

le cure mediche per alleviare una malattia dal decorso rapido e quasi sempre mortale. Dalle analisi

effettuate sui resti si è arrivati alla conclusione che i soldati, rispetto alla popolazione locale,

avevano un'alimentazione variegata comprendente anche verdure fresche. Inoltre, i soldati

veneziani dovevano aver avuto un'infanzia con un alto livello di stress, per poi diventare uomini

sani ed efficienti una volta entrati nell'esercito. Come ha affermato l'Assessore alla Cultura e

vicesindaco Adriana Danielis “questo ritrovamento ha permesso di arricchire il quadro

antropologico del periodo e di rendere ancora più viva la matrice documentale della

Rievocazione”63.

63C. Cè, L'esercito del Leone in ricordo della Guerra di Gradisca, settembre 2015 in www.ilfriuli.it

31

PARTE SECONDA – CONOSCERE E RIVIVERE IL PASSATO

CAPITOLO 3 - STORIA LOCALE, MEMORIA, NARRAZIONE

Perché ricordare questi avvenimenti poco conosciuti alla storia globale? L'attenzione verso la storia

è ultimamente in costante crescita, come dimostra la fioritura di pubblicistica ed editoria

specializzata. Gli storici rispondono con trasmissioni tv, libri e convegni ma, se si nota

attentamente, i periodi storici più approfonditi riguardano l'Impero romano, il Medioevo, la Grande

Guerra e poco altro. Di questo parere è anche lo storico e docente dell'Università del Piemonte

Orientale, il professor Alessandro Barbero: “In effetti è vero, anche se non è così dappertutto perché

per esempio in Francia, il Seicento vuol dire il Re Sole, Versailles e anche i tre moschettieri; nella

loro cultura popolare il Seicento ha uno spazio molto più ampio. Per l'Italia, il Seicento è un secolo

tragico: un secolo di crisi nera, in cui finisce definitivamente il ruolo egemonico dell'Italia nella

cultura europea e diventa un Paese periferico allo sbando. E quindi anche comprensibile che da

noi il Seicento si sia quasi dimenticato. Per il Cinquecento il discorso sarebbe un po' diverso: il

Rinascimento in realtà c'è, se Lei pensa anche alle serie televisive “I Borgia”, “I Medici”, anche lì

è un'immagine generica ovviamente; dopodiché bisogna tenere in conto che l'antichità è lunga:

sono successe un sacco di cose; anche il Medioevo è lungo: mille anni: in confronto il Cinquecento

e l'età moderna è brevissima quindi, di fatto, sono successe meno cose. Dopodiché, evidentemente,

c'è un fascino maggiore per chi studia queste cose: però in effetti è difficile spiegare perché si sia

affermato così tanto l'abbigliamento medioeval-rinascimentale nel gusto dei rievocatori e non

invece quello del Seicento che era spettacolare anche lui, con i cappelli piumati e gli stivaloni.

Però indubbiamente è successo. Bisogna tener conto anche che il Medioevo è un periodo inventato

e forse anche per quello che piace così tanto: cioè il Medioevo, l'immagine popolare del Medioevo,

con le streghe, i cavalieri, le dame è un luogo letteralmente inventato e quando si inventa qualcosa

lo si fa secondo il gusto della gente. Mentre il Cinque-Seicento no.. Anche il Settecento è inventato,

infatti a Carnevale vediamo ancora le bambine in costume da damina, ed è entrato

nell'immaginario collettivo. La storiografia è meno avanti nel Cinque-Seicento che non in altri

periodi: altrove, in Spagna ad esempio, il Cinque-Seicento è visto come il periodo d'oro; da noi

storiograficamente, non solo con il fascismo, da sempre, comunque, nel Medioevo i temi enfatizzati

erano i liberi comuni e queste cose qua, il Rinascimento va ancora bene e poi però c'è l'idea della

decadenza d'Italia e indubbiamente è meno studiato. Ma anche qui, se mi guardo intorno a Vercelli

c'è una storiografia che ha lavorato enormemente sul comune medioevale, il Grande secolo della

32

storia di Vercelli, invece poi l'età modera è quasi sconosciuta. Questo è vero non solo con il

fascismo appunto ma in generale c'è una predilezione per i secoli d'oro della storia italiana”64.

La storia globale è la somma delle storie locali e il nostro Paese è ricco di storie locali inserite nel

contesto nazionale, come i fatti delle guerre gradiscane che in breve ho qui raccontato. Anche se

queste fanno parte della storia di Venezia, che a sua volta è inserita nel contesto storico del Seicento

italiano, sono avvenimenti ai più sconosciuti anche in ambito locale. Le guerre gradiscane sono

importanti perché pur essendo state un conflitto locale, trovarono tratti internazionali nella

partecipazione di mercenari stranieri e furono l'ultimo conflitto delle milizie veneziane in

terraferma. Attraverso la loro narrazione, in tutte le forme possibili, la memoria storica della città

fortezza di Palmanova e di Gradisca diventa uno strumento di interazione tra passato e presente.

In questo capitolo riporterò il rapporto tra storia locale/memoria/narrazione poiché è attraverso

questo legame che la storia locale alimenta lo spirito collettivo, rievocandone il suo passato

comune. Sul rapporto tra storia e memoria il professor Barbero ha sostenuto, nell’intervista

rilasciata in occasione di questo elaborato: “E' una cosa interessante perché sono due cose molto

diverse la storia e la memoria collettiva; mentre questo non è così ovvio a tutti. Anzi, in generale

io ho l'impressione che non si faccia differenza tra memoria e storia e specialmente nel discorso

pubblico quando si sentono le esortazioni ad avere una memoria condivisa, e poi c'è il giorno della

memoria...invece è un equivoco. La domanda è importante e sarebbe bene che ci fosse

consapevolezza di questo perché la memoria è sempre soggettiva e ognuno nella sua storia vive la

vicenda della propria storia, della propria famiglia, del proprio popolo, del proprio partito e vede

le cose dal proprio punto di vista e questo è inevitabile. E quindi la memoria è sempre parziale,

tanto per cominciare. E poi la memoria è controversa: se uno celebra, per esempio, la memoria

delle foibe e i martiri delle foibe, poi dovrebbe però anche chiedersi se quelli che buttavano gli

italiani nelle foibe non erano stati tormentati e vessati dagli italiani per vent'anni. E la storia

consisterebbe appunto nell'andare oltre le memorie e sommarle e riuscire ad essere davvero storia

di tutti senza prendere posizione né da una parte né dall'altra, vedendo le contraddizioni. Mentre la

memoria è sempre memoria di una parte”65.

64L'intervista al Professor Alessandro Barbero è del 7 marzo 201665Idem

33

3.1. La storia locale: cenni nella storiografia italiana

La storiografia locale italiana affonda le sue radici nelle cronache cittadine medioevali66: l'identità

municipale e la legittimazione dei ceti dirigenti veniva strutturata attraverso la creazione di una

memoria collettiva ufficiale e con le celebrazioni di vicende fondanti o eroi del passato. Queste

pratiche venivano presentate come elementi di legittimazione dello Stato secondo un preciso

equilibrio tra cronaca ufficiale e propaganda politica. Dai cronisti comunali fino alla costituzione

delle Società di storia patria, la storia locale e quella cittadina si sono sovrapposte, legandosi alle

vicende politiche e assumendo il carattere di orientamento delle visioni della vita comune. La

connotazione civica da un lato e il localismo dall'altro hanno fatto si che l'elaborazione storiografica

fosse influenzata da idee politiche, culturali, idealistiche. Se prima dell'unificazione la ricerca

storica locale si era sviluppata attorno all'alternativa locale-generale, con l'Unità si è trasformata in

un dibattito che vede contrapporsi il regionale al nazionale. Nel 1929 nacque una rivista francese

innovatrice “Le Annales”, ad opera di Marc Bloch e Lucien Febvre, che concepiva la storia locale

come una scienza sociale da mettere in relazione con le altre discipline per analizzare meglio i fatti

storici generali (contesto geografico, economico, sociale, antropologico ecc). Dagli anni Trenta ad

oggi si è sviluppato un lungo dibattito sulla valenza degli studi storici locali ed i loro rapporti con la

storia generale67.

Uno degli aspetti rilevanti è il triplice valore attributo alla storia locale:

1. Valenza scientifico-conoscitiva: lo studio sul locale permette di evitare l'uso di categorie

generalizzanti. Ad esempio l'uso del termine “mondo contadino”: se ne parla come di una

realtà omogenea, mentre in realtà è costituito da differenti categorie di soggetti (braccianti,

imprenditori agricoli, mezzadri etc..) ognuna con le proprie caratteristiche e le proprie

esigenze. La storia locale, in questo senso, aiuta a definire meglio le differenti sfaccettature

di una realtà, ed evitare così schemi interpretativi generici. Lo studio della storia locale può

essere usato in tre differenti modi: per analizzare le ricadute locali per una verifica di

processi locali; per studiare le spinte locali sui processi generali e infine, per generalizzare

(dove possibile) i modelli individuati a livello locale;

2. Valenza politico-culturale: una delle principali funzioni della storia locale è quella di

favorire la memoria storica. Essa ci aiuta a valorizzare le identità allargate, dal nucleo

66R. Salvarani , Storia locale e valorizzazione del patrimonio, Vitaepensiero, Milano, 2008, pag.2567Storia locale, storia generale, febbraio 2016 in www.ospitionweb.indire.it

34

famigliare alla collettività. L'identità gioca un ruolo fondamentale in quanto definisce ciò

che siamo, portandoci a un continuo confronto con “l'altro”;

3. Valenza didattica: l'insegnamento della storia locale, all'interno dei programmi scolastici,

rimane un tema di discussione. Il suo studio dovrebbe essere un diritto dello studente ma,

nonostante ciò, vi sono ancora numerosi problemi che ne impediscono l'insegnamento. Uno

di questi, è la mancanza di tempo e la pretesa, da parte degli insegnanti, di esaustività. La

soluzione migliore sarebbe la selezione di argomenti specifici da spiegare in modo

approfondito. E' importante, altresì, che la storia locale sia inglobata nella storia generale

che si sta studiando poiché si tratta di argomenti concatenati.

La storia locale sta progressivamente riempiendo uno spazio sempre più consistente all'interno della

storiografia italiana. In molti casi, stanno nascendo esperienze spontanee di ricerca locale al fine di

dare spessore ai fatti più importanti dell'identità di una comunità. Ma cos'è esattamente la “Storia

locale”? Rispondere non facile, perché dipende da cosa si vuole fare intendere per “locale”: si

tratta di un problema di scala che deriva dalla scelta di isolare una dimensione continentale,

nazionale, regionale o, più correttamente, “locale” della storia e ciò dipende dall'oggetto di studio e

dal grado di approfondimento che si vuole raggiungere68. E' necessario, comunque, essere

consapevoli che la percezione del “locale” dipende quasi del tutto dalla necessità scientifica di

isolare fenomeni che hanno spesso proprie peculiarità per quanto riguarda sia le fonti che i quadri

generali di riferimento, specialmente per l'età medioevale e moderna.

Per storia locale, in questo contesto, si intende la storia di un'entità territoriale limitata con la

consapevolezza che in realtà, non può esistere una storia locale fine a sé stessa, ma c'è una relazione

biunivoca tra storia locale e globale.

3.2. Raccontare la storia: il ruolo della memoria

“ Per evitare ogni forma di indebolimento della propria cultura, i soggetti di un

gruppo si adoperano per preservarla e consegnarla a chi li seguirà”- A. Destro

Tra gli elementi essenziali del ricordo collettivo c'è la storia, cioè l'idea di un passato comune che

porta alla riscoperta dello spirito collettivo. La storia è il racconto autobiografico di un territorio,

68W. Pancera, P. Preto, Storia locale e Storia generale in Chioggia. Rivista di studi e ricerche, nr. 20, aprile 2002, pp163-168

35

una forma di auto-rappresentazione rivolta, soprattutto, alla comunità che lo costituisce. Eppure,

senza memoria questo passato rimarrebbe dimenticato.

Il rapporto tra storia e memoria non è nuovo, ma è antico quanto le società. Ciò che è cambiato nel

tempo è il carattere quasi ossessivo che la memoria ha assunto nella società contemporanea. Lo

studioso Jacques Revel, in un'intervista rilasciata nel 199569, affermava che esistono tre principali

forme per fissare la memoria: la prima forma è la commemorazione, la seconda la

patrimonializzazione, intesa come la conservazione delle tracce del passato e, infine, la

sovrapproduzione di memoria. Ciò che è cambiato rispetto a prima è che un tempo si conservavano

le cose ritenute importanti, legate ai più importanti personaggi storici o a grandi eventi. Oggi,

invece, si conservano, si ricostruiscono e si sperimentano oggetti della gente comune, le memorie di

coloro che normalmente non lasciano segni. Eppure è anche, e soprattutto, attraverso di loro, i loro

mestieri, i loro oggetti e le loro storie che si ripercorrono le tracce della memoria locale. Sono loro

che raccontano e stimolano in noi un'inaspettata attenzione, mettendoli sotto ad una nuova luce.

Un tema centrale della nostra riflessione riguarda quindi la trasmissione della memoria a livello

collettivo. L'uso della parola memoria per una comunità nasce dall'estensione semantica del senso

di una facoltà individuale. Infatti, comunemente, per memoria si intende la capacità del singolo di

ricordare, conservare e ridestare episodi appartenenti al proprio passato. Nella sua forma

“collettiva”, la memoria diventa fondamento ed espressione dell'identità di un gruppo, rievocandone

il suo passato comune. Esistono figure del ricordo, forme che rendono stabili le immagini che una

collettività costruisce sul suo passato e che diventano lo strumento principale per formare la

“memoria di un gruppo”. Una di queste è la narrazione, senza la quale i ricordi progressivamente

scompaiono. La narrazione storica, nel momento in cui viene veicolata, contribuisce a plasmare la

memoria collettiva e instaura un rapporto tra le generazioni più anziane e quelle più giovani e, così

facendo, fornisce a una comunità i presupposti per definirne la stessa identità. Dal momento in cui il

passato è per definizione qualcosa che ha la proprietà di non esserci, la memoria procede sempre

per fasi di “ricostruzione” in cui intervengono anche un processo di soggettività e interpretazione,

divenendo memoria culturale.

A differenza di quella individuale, pensabile come fenomeno personale interiore, per “memoria

culturale” si intende la dimensione esterna della memoria umana, alimentata dalla tradizione e dalla

69J. Revel, La memoria e la storia, intervista per RAI 1, 1 giugno 1965 in www.emsf.rai.it

36

comunicazione. Si tratta del patrimonio di saperi fondativo dell'identità di un gruppo, che viene

soggettivato in forme e pratiche simboliche e dispositivi di memoria. Secondo Assmann “Tale

memoria è culturale perché può essere realizzata solo istituzionalmente, artificialmente; ed è

memoria perché, in rapporto alla comunicazione sociale, essa funziona esattamente come la

memoria individuale in rapporto alla coscienza”70. La “cultura del ricordo” è quindi un prodotto

sociale, un'attività socialmente gestita volta a preservare quegli elementi che, altrimenti con lo

scorrere del tempo, andrebbero persi. Tuttavia, il carattere sociale del fenomeno lo rende un campo

di strategie non univoche ma in costante dialogo e confronto: più che una banale riproposizione dei

ricordi e oggetti del passato, la memoria sociale è una dinamica che regola cosa va conservato e

cosa può essere dimenticato. Per mantenere il ricordo c'è però bisogno di oggetti concreti; per

questo la società compie grandi sforzi per mantenere in vita il proprio patrimonio culturale, fatto di

elementi materiali e immateriali della comunità stessa.

3.2.1. Il patrimonio e la sua interpretazione

Qualsiasi cosa può diventare patrimonio purché il suo valore sia evidente e che tra il soggetto e

l'oggetto ci sia un legame di tipo affettivo. Il patrimonio è ciò che noi decidiamo che esso sia: è

l'insieme di passato e di elementi culturali e naturali ai quali attribuiamo un valore perché ci aiuta a

capire meglio il presente. Il passato influisce, in modo più o meno determinante, sul nostro

comportamento, sul modo di pensare e di vedere le cose. Lowenthal fa una distinzione molto

precisa in merito al rapporto con il passato: egli parla di approccio storico e approccio patrimoniale.

Il primo viene ritenuto più utile per conoscere i fatti del passato, poiché basato sulla fiducia che esso

possa essere scoperto attraverso la ricerca, e non possa quindi essere ricreabile. La storia, infatti, è

frutto dell'imparzialità e della completezza attraverso studi filologici, analisi e la professionalità di

figure ad hoc. Al contrario, l'approccio patrimoniale viene solitamente screditato poiché ritenuto

una forma di sfruttamento del passato per altri fini (compreso quello turistico), perché i monumenti,

gli oggetti posso essere ricreati e alterati in base alle esigenze del presente, oppure essere sfruttati

per creare collaborazione o confitto sociale.

Quindi, ciò che noi oggi consideriamo patrimonio è un artefatto, una produzione umana, una

costruzione culturale, esito di un processo dinamico e relazionale, di precise scelte, volontà e

decisioni sociali. E' il risultato di una heritage interpretation, che permette di rendere consapevoli i

70J. Assman, La memoria culturale. Scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà antiche , Einaudi, Torino,1997, pag. XIX

37

fruitori di un territorio, locali e visitatori esterni. Come sostiene MacCannell “quando la società

moderna ricostruisce correttamente i suoi fatti storici e (se ciò è tecnicamente possibile), la

comparsa del passato sotto forma di attrazione turistica può essere un punto a favore del presente,

che non appare come un'estensione del passato ma come una sua sostituzione”71. Obiettivo

dell'Heritage interpretation è l'accessibilità e la comprensione degli Heritage Attractions a un

numero sempre maggiore di utenti, offrendo un decisivo contributo alla diffusione del turismo

culturale. Inoltre, rende accessibile a chiunque i luoghi dell'heritage e permette la diffusione

dell'interesse e della conoscenza dei siti per sensibilizzare l'opinione pubblica sul valore del proprio

territorio.

L'interpretazione, intesa come attività professionalmente riconosciuta, si è sviluppata nell'ambito

della gestione e presentazione dello Heritage, quando alcuni esperti hanno iniziato a offrire ai

visitatori informazioni e aneddoti per capire meglio la cultura e il legame con il passato di un

determinato luogo, in modo che potessero apprezzarlo fino in fondo. Una componente molto

importante, determinata dal racconto, è l'immaginazione che porta, a sua volta, a sviluppare un

apprendimento attivo e partecipativo.

L'interpretazione, oggi, sta divenendo un' attività importante poiché le diverse società mostrano

sempre più interesse verso le proprie radici storiche; mediante un uso sociale, il patrimonio può

essere sentito come uno strumento di educazione, di identificazione collettiva e di sviluppo

(economico, sociale, culturale). Werner72 sintetizza alcuni obiettivi da considerare quando si compie

un lavoro di Heritage Interpretation. Essa deve:

• intrattenere e cercare di stimolare una risposta positiva da parte dell'utente;

• essere attiva e partecipativa;

• provocare e stimolare “sensazioni intellettuali”, affettive ed estetiche: curiosità, emotività,

compartecipazione;

• basarsi sull'investigazione scientifica;

• costruirsi a partire dalla conoscenza delle persone che visiteranno le aree da valorizzare;

71D. MacCannell, Il turista, Utet, Torino, 2005, pag.9672Esperto nell’interpretazione del patrimonio, museologia e turismo culturale. Da quindici anni è direttore della STOA(www.stoa.es), associazione di professionisti che si occupano di pianificazione territoriale e di comunicazionenell’ambito della museologia, turismo culturale ed ecologico.

38

• essere radicata nelle identità locali;

• scegliere le tecniche interpretative in funzione della potenziale fruizione per evitare di essere

improduttiva;

• essere “onesta” e rifiutare qualsiasi tentazione di falsificare o manipolare le informazioni

In questo modo, l'interpretazione diventa un prodotto, non da intendersi commercialmente, ma

come un bene che risulta accessibile alla maggior parte delle persone. Sempre Werner suggerisce

poi alcune “tecniche interpretative” che permettono di far conoscere i siti heritage che si vogliono

interpretare:

• esposizioni permanenti o temporali;

• riproduzioni dell'area;

• monitoraggi audiovisivi;

• rappresentazioni teatrali;

• feste ed eventi;

• pannelli specifici e informativa;

• visite guidate e itinerari turistici;

• laboratori e attività didattiche

Tutte queste pratiche sono indispensabili per divulgare e valorizzare la storia locale, per

sensibilizzare i potenziali visitatori e per far capire l'importanza dell'interpretazione come metodo

per mantenere il passato, facendolo rivivere nel presente.

Alla domanda se le rievocazioni storiche possono allora essere uno strumento valido per la

divulgazione della storia il professor Barbero ha così risposto: “Possono, sì. Possono in un modo

molto superficiale perché comunque si rievoca l'avvenimento specifico. Questo ha un risvolto

negativo perché fa credere alla gente che la storia consiste in un momento preciso mentre i paesini

dovrebbero ricordarsi che hanno una storia millenaria fatta di lotte, di faide, di scambi e studiarla

è storia a tutti gli effetti. Però di solito la gente ti dice “il nostro Paese non ha storia. Qui non è

mai successo niente”: questo è un errore e le rievocazioni, quando si agganciano a queste cose,

tendono a perpetuare nell'errore, e questo non va bene. Un'altra cosa che non va bene è quando le

39

rievocazioni sono concepite per accontentare il notabile del paese, per cui i rievocatori sfilano con

costumi “medioevali”, che di medioevale non hanno nulla, e quello è un po' tragico. Però mi

sembra che sul tessuto delle rievocazioni ormai si stia innestando anche il lavoro di gruppi che

invece sono molto professionali, molto seri, specialmente quelli che fabbricano gli oggetti, le armi:

quelli, in genere, sono scientifici e riscoprono delle cose vere e sono molto utili anche a noi studiosi

perché in realtà ne sanno di cose concrete, come si fabbricava una spada, come si impugnava,

coma la si usava, che differenza c'è tra usare un elmo fatto così o in quell'altro modo e parlo

dell'aspetto militare come al solito.. ma anche i mestieri, per esempio. C'è la rievocazione di

Bevagna, in Umbria, una città che è divisa in quartieri, che si chiamano gaite, ogni anno fanno la

rievocazione e ogni quartiere propone un mestiere medioevale e studiano per fare queste cose in

modo credibile. E li, effettivamente, portano avanti le nostre conoscenze. Poi c'è un nesso forte tra i

gruppi che, diciamo così, hanno un approccio artigianale e gli archeologi e hanno assolutamente

dignità scientifica, anche se si tratta di cose nate e fatte per divertimento”73.

Secondo Melotti nella realtà liquida della post-modernità anche la narrazione storica tende a

diventare edutainment, cioè un mix più o meno articolato di educazione e intrattenimento; le

manifestazioni storiche in Italia si fanno sempre più frequenti e sempre più vengono richieste per

rendere spettacolari gli eventi. Si tratta di strumenti attivi di divulgazione e promozione della storica

locale che agiscono da fortissimo stimolo per le comunità e aiutano a far maturare la

consapevolezza che il passato è meritevole di essere salvaguardato non solo in quanto tale, ma

anche perché rappresenta un importante elemento di riconoscimento e di auto-rappresentazione.

Sono inoltre una leva di rivalutazione territoriale, un grande potenziale sociale e produttivo,

moltiplicatore di ricadute economiche dirette e indirette.

3.3. Le rievocazioni storiche: una forma di narrazione della storia locale

Viste da molti come un mero evento in costume o come “contorno” di una festa gastronomica, in

realtà le rievocazioni storiche seguono alti canoni di qualità e affidabilità storica e hanno un preciso

scopo culturale, quello della divulgazione degli eventi storici locali, della creazione di un momento

di riflessione e ricordo del proprio passato e della propria identità.

All'evento in sé molto spesso vengono affiancati manifestazioni collaterali quali esposizioni di

mostre, laboratori didattici, convegni, momenti collettivi che stimolano nel pubblico un senso di

73L'intervista al Professor Alessandro Barbero è del 7 marzo 2016

40

curiosità e desiderio di apprendimento e rappresentano una delle forme più moderne di

comunicazione e trasmissioni di contenuti culturali.

A differenza di quanto si possa pensare, fare rievocazioni storiche non è un fenomeno recente74:

alcuni storici latini narrano che gli imperatori romani fecero costruire negli anfiteatri, in laghi

artificiali o naturali combattimenti navali (o naumachie) per celebrare le vittorie di Roma sulle

popolazioni straniere. Con la caduta dell'Impero, le battaglie navali non furono dimenticate, ma anzi

ebbero luogo a Rouen per Enrico II nel 1550 e a Milano per Napoleone nel 1807. Queste

rappresentazioni possono essere considerate come primi esempi di rievocazioni storiche. In età

moderna in America, dopo la guerra civile, alcuni reduci rappresentarono per il pubblico e negli

stessi luoghi, episodi bellici ai quali avevano partecipato in prima persona.

In Europa raggiunsero il loro apice tra la fine del 1800 e l'inizio del '900, quando si andavano

consolidando le identità nazionali: qui si diffusero soprattutto nei paesi nordici, dove raggiunsero

elevati livelli di spettacolarità. La living history e il re-enactment hanno accompagnato l'età

romantica della riscoperta del passato e quella nazionalistica di re-invenzione, a fine politico, della

storia. Il primo Paese a interessarsi di rievocazioni è stata la Germania, che in meno di un secolo,

ha costruito una vera e propria tradizione in materia: il turismo non è percepito come degradante,

ma come un fenomeno in grado di generare utili, anche a discapito dell'integrità dei luoghi e della

qualità della comunicazione scientifica. Inoltre, esiste una forte tradizione accademica di

archeologia sperimentale, che ha garantito le basi per lo sviluppo di attività rievocative. Questa

nazione ha quindi capito il potenziale delle rievocazioni e le istituzioni se ne sono servite in progetti

di marketing urbano e turismo culturale. Lo stesso scenario si riscopre in Inghilterra, patria

dell'archeologia sperimentale e dell'alta divulgazione, che ha inserito la living history tra i suoi

strumenti di marketing. Basti pensare alla grande rievocazione medioevale che si tiene ogni anno

presso il Castello di Herstmoncieux, costruito nel XV secolo e oggi diventato palcoscenico di una

grande battaglia con tanto di assedio. Un caso particolare riguarda invece la Svezia: anche qui il

living history nasce alla fine del 1800 ma le attività di rievocazione storica hanno avuto fin da

subito un'intenzione turistica e di attenzione al patrimonio culturale immateriale, prendendo

consapevolezza che la tradizione ha la stessa importanza dei monumenti e delle fonti

archeologiche.75

74www.popolanidicividale.com75M. Melotti, Turismo culturale e festival di rievocazione storica. Il re-enactment come strategia identitaria e dimarketing urbano in R. Deriu (a cura di), Contesti mediterranei in transazione. Mobilità turistica tra crisi e

41

In Italia, a prescindere dai momenti di coinvolgimento popolare legati a rituali civici o religiosi, la

living history ha avuto difficoltà ad emergere e per lo più è rimasta al margine dell'offerta turistica,

forse anche a causa del regime fascista che ne fece un uso sistematico per orientare le ideologie

della massa. Un primo esempio lo si può far risalire al 1884, anno dell'Esposizione Generale

Italiana: per l'occasione fu costruito a Torino il Parco del Valentino, un borgo in stile medioevale. Il

villaggio, che sarebbe dovuto essere demolito alla fine dell'Esposizione, fu invece comprato dalla

città e trasformato in museo, in cui si ospitavano attività in costume a fine divulgativo e turistico. La

capacità di creare un racconto figurato, basato su proposte ricostruttive concrete e molto diverse dal

classico modo di raccontare la storia nei banchi di scuola, iniziò ad attrarre un pubblico sempre

maggiore.

Storia vivente, rievocazioni e , in generale, qualsiasi attività che rientri in questo filone sono ormai

ritenute un “moltiplicatore di interesse” e un “mediatore” tra i più efficaci se si vuole proporre una

rivisitazione temporale o la riappropriazione delle tradizioni storico-culturali ascrivibili a un

periodo storico o a un'area geografica. Inoltre, come sottolineato anche da Massimo Andreoli,

Presidente del CERS, “i forti e dissolubili legami che queste manifestazioni hanno con il territorio

in cui si svolgono (utilizzandone gli elementi fondanti l'identità culturale: costumi, musiche, danze,

tradizioni enogastronomiche, attività artigianali e produttive) che le rendono di fatto

geograficamente contestualizzate e quindi non ripetibili in ambiti differenti da quelli in cui si sono

sviluppate, fanno della rievocazione storica un potenziale strumento utile allo sviluppo della

politica turistica locale oltre che della Piccola e Media Impresa ad essa correlata”76

Ma cos'è esattamente una rievocazione storica?

Il C.E.R.S (Consorzio Europeo Revocazioni Storiche) lo definisce così: “Con il termine generico di

Rievocazione Storica si indica quell’attività che, attraverso iniziative d’intrattenimento con

personaggi in abiti storici appropriati e allestimenti appositamente realizzati, intende operare

un’efficace azione di promozione della conoscenza storica e della cultura locale. Fare

Rievocazione Storica significa, quindi, proporre al pubblico in modo fondato e credibile:

avvenimenti, personaggi, mestieri artigianali, rituali civici (ad esempio i Palii) del proprio passato.

Pertanto, la Rievocazione Storica non può prescindere da una fase preliminare di studio, ricerca,

mutamento”, Franco Angeli Editore, Milano, 201376 M. Andreoli, La rievocazione storica al servizio del turismo della memoria in Pagine di Risposte Turismo, nr. 4, 2014,pag.10

42

approfondimento, sperimentazione pratica e/o apprendimento”77.

L'attività rievocativa rientra quindi nel più grande contesto dello spettacolo/intrattenimento, della

messa in scena di arti, scenari, mestieri e attività antiche databili ad una determinata epoca storica,

il tutto rispettando il modo rigoroso la filologia del periodo rievocato. Entrando più nello specifico,

sempre secondo il CERS nell'ambito delle rievocazioni storiche si possono individuare due

categorie principali:

a) L' “Evento rievocativo”, per lo più di piazza, realizzato da enti o amministrazioni locali e basato

sull'apporto del volontariato teso a promuovere, attraverso il coinvolgimento diretto della comunità,

il ricordo di un evento, di un fenomeno storico, di un personaggio legato alla storia del territorio. In

questo caso sia la componente didattica che quella ludica sono ripartire al 50%.

b) L' “Evento ricostruttivo”, che circoscrive l'arco temporale/tematico in favore della massima

fedeltà storica circa le musiche, gli abiti, le attrezzature, le ambientazioni. In questa categoria si

riconoscono due tipologie di evento rievocativo: la living history, ovvero “la riscoperta del passato

in ogni sua espressione” (civile, militare, tecnologica ecc..) e il re-enactment, ossia la ricostruzione

di un preciso fatto storico, sia esso militare, civile, religioso, del quale si mettono in scena i fatti e i

loro svolgimenti. A differenza della living history, tutti i rievocatori seguono un vero e proprio

copione provato nei giorni precedenti la manifestazione.

Importante è anche il legame con l'archeologia sperimentale (vd. Paragrafo 3.4): far rivivere la

storia, non è quindi solo un mezzo per indossare abiti storici o fare folklore, ma è un modo

scientifico per ricreare sperimentalmente il passato e approfondire le conoscenze su di esso. La loro

importanza per un territorio è anche da riscontrare nel fatto che offrono l'occasione di legare la

difesa e la valorizzazione delle tradizioni e della cultura locale a un incremento dell'occupazione,

della produzione artigianale e del valore delle piccole e medie entità. Ciò comporta il loro utilizzo

come potenziale mezzo di sviluppo turistico locale, un vero e proprio sistema economico autonomo

e sostenibile.

3.3.1. Il settore rievocativo in Italia: una panoramica generale

In Italia, attualmente, non esiste un'organizzazione che coordina tutto il movimento rievocativo ma,

al contrario, sono presenti una serie di istituzioni che operano sia a livello nazionale che europeo a

favore della rievocazione storica e che ho riportato nella tabella sottostante:

77www.cersonweb.org

43

Nome della federazione Campo di interesse

ANR: Associazione nazionale per la promozione e ladivulgazione della Rievocazione storica e delCollezionismo storico

www.rievocazioni.net

Nata nel 1998, cerca di riunire tutti i rievocatori storiciitaliani. Ha dato vita alla rivista bimestrale “Rievocare”,attivo dal 2005 al 2008, e ha dato il via alla fiera “Storiain Fiera”. Il suo sito è un portale per la presentazione diiniziative, approfondimenti e gruppi storici.

FIGS: Federazione Italiana Giochi Storici

www.feditgiochistorici.it

Questa associazione ha il compito di mantenere,valorizzare, tutelare le manifestazioni storiche, operandosoprattutto a livello italiano ma cercando di interagireanche in ambito europeo. Riunisce 48 manifestazioni, chehanno luogo principalmente in Piemonte, Marche eToscana. Molto attivo sul piano sociale, si fa partner periniziative culturali e promuove proposte che hanno loscopo di riscoprire il territorio.

FISB: Federazione Italiana dei Giochi Antichi e Sport della Bandiera / LIS: Lega Italiana Sbandieratori

www. fisb .net/ www.legasbandieratori.net

Riuniscono la maggior parte dei gruppi di Tamburi eSbandieratori presenti in Italia. Scopo di questeassociazioni è quello di tramandare il gioco della bandierae di instaurare legami di amicizia e scambio reciproco tra igruppi iscritti.

FIFAS: Federazione Italiana Scherma Antica e Storica

www.scherma-antica.org

Nata nel 1995 per preservare e trasmettere le tradizionidelle sale d'armi e per riscoprire l'arte marziale italiana,riunisce tutte le associazioni di scherma antica, storica eclassica che operano sul territorio italiano.

Mille&Duecento: Coordinamento Italiano Gruppi “LivingHistory” e “Re-enactment” del XIII secolo

www.coordinamentomilleduecento.it

Riunisce tutti i gruppi italiani che si occupano dellarievocazione dall'anno Mille alla fine del 1200. lo scopo èquello di favorire la reciproca conoscenza tra i gruppidella stessa epoca. Attualmente vi sono iscritti 18 gruppi,provenienti dal nord e centro Italia.

CERS: Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche

www.cersonweb.org

Associazione nata nel 1997 con lo scopo di perseguire unduplice obiettivo: da un lato ottenere dalla CE ilriconoscimento della Rievocazione storica come specificaattività culturale e didattica; dall'altro collaborare con leamministrazioni locali per salvaguardare il loropatrimonio materiale e immateriale, favorendo lapromozione di tale risorse a favore del turismo sostenibile.Il CERS ha collaborato come consulente storico peralcune emittenti televisive, tra cui “Ulisse, il piacere dellascoperta” di Alberto Angela.

Il grande dilemma di queste associazioni, a mio avviso, è che mancano di unità poiché lavorano in

modo indipendente l'una dalle altre. Si auspicherebbe l'incontro di questi soggetti e, meglio ancora,

la nascita di qualche sorta di partnership data l'ampiezza del settore e l'importanza che sta sempre

più assumendo la rievocazione nel nostro Paese. Un primo passo è stato fatto nel gennaio del 2015

quando il Presidente della FIGS, Carlo Capotosti, ha riunito i Presidenti delle altre associazioni

sopra riportate per dar vita a un Comitato Nazionale di Rievocatori Storici (nome provvisorio), con

lo scopo di far riconoscere la figura del rievocatore anche a livello giuridico.

44

3.3.2. Le normative nazionali per le rievocazioni storiche

Nell'intervista che il Presidente del CERS Massimo Andreoli mi ha concesso78, è emerso un aspetto

importante: quello delle normative relative alle rievocazioni storiche perché “ad oggi non esiste una

legge nazionale in Italia, ma solo proposte di legge”. Un primo accenno di interessamento al

fenomeno rievocativo è possibile trovarlo nella Convenzione Internazionale UNESCO per la

salvaguardia del patrimonio culturale immateriale in cui le rievocazioni storiche vengono

riconosciute come “atto di promozione delle diversità culturali, qualora siano rappresentate da

testimonianze materiali e sussistano i presupposti e le condizioni per l'applicabilità”.

A livello parlamentare nel 2007, il Senato italiano ha legiferato in materia di rievocazioni storiche

con il disegno di legge nr. 1814 avanzato dalla Senatrice Sandra Monacelli: come si può leggere nel

comunicato alla presidenza (26 settembre 2007), tale legge riconosce, tutela e valorizza le

rievocazioni storiche locali poiché costituiscono una delle espressioni più immediate e

rappresentative delle diverse identità locali, legate alla tradizione e alla cultura di un territorio.

Inoltre, concorrono alla riscoperta dei patrimoni artistici e documentali altrimenti dimenticati, sono

uno strumenti di aggregazione sociale e rappresentano un'attrattiva sia per i turisti italiani che

stranieri. Il disegno di legge è composto da sei articoli, contenenti le definizioni e i “requisiti

indispensabili affinché possa essere riconosciuta e diventare meritevole di attenzione sul piano

nazionale”, istituisce presso il Ministero dei Beni Culturali il Registro nazionale delle rievocazioni

storiche e definisce poi le modalità di finanziamento per i soggetti registrati. Per avere un quadro

definitorio, riporterò solo i primi due articoli:

Art.1: “La presente legge riconosce, tutela e valorizza le rievocazioni storiche locali, realizzate nei

comuni con una popolazione non superiore ai 20.000 abitanti, e ne sottolinea il ruolo di

promozione culturale, storica, sociale ed educativa”,

Art.2: “Sono considerate rievocazioni storiche locali tutte le manifestazioni aventi la finalità di

conservare e valorizzare il patrimonio storico-culturale del territorio di appartenenza, espresso

attraverso varie forme artistiche, quali cortei, eventi musicali, danze, arti della bandiera, arti

militari e battaglie, giochi, tornei e qualsivoglia altra espressione tipica della tradizione popolare.

Sono parte integrante delle rievocazioni storiche locali iniziative come convegni, mostre e

pubblicazioni, volte alla valorizzazione, alla conservazione, al restauro e all’integrazione del

78L'intervista al Presidente Massimo Andreoli è del 3 marzo 2016

45

patrimonio documentale, artistico, costumistico e strumentale ad esse connesso”79.

Nel 2010, è stato prestato alla Camera e firmato da un centinaio di deputati, il disegni di legge nr.

3461 dal titolo “Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni

dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi storici”. Si compone di cinque articoli, con

l'obiettivo di “disciplinare le manifestazioni dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi

storici, non solo come veri e propri eventi culturali, ma anche come strumenti capaci di creare

lavoro e sviluppo economico per il Paese”80. Nel suo discorso alla Camera, l'On. Realacci ribadisse

l'importanza degli eventi rievocativi sia per la valorizzazione e la conservazione del patrimonio

culturale e storico italiano che per l'impatto occupazionale ed economico che ne derivano. Il

disegno proposto cerca di dare un quadro definitorio, includendo la possibilità di finanziamenti da

parte di enti pubblici. La proposta è articolata in cinque parti, ma l'articolo due è quello più

significativo in quanto “definisce il riparto di competenze tra Stato, regioni ed enti locali, nel

rispetto degli articoli 117 e 118 della Costituzione”. L'art.117, in particolare, definisce le materie di

legislazione spettanti alle Regioni tra le quali compare la voce “promozione e organizzazione di

attività culturali”81. A questo proposito, il Friuli-Venezia Giulia riconosce “nello spettacolo dal vivo

(comprese le rievocazioni storiche) una fondamentale forma di espressione della vita culturale

della comunità del Friuli Venezia Giulia e ne sostiene lo sviluppo, in quanto manifestazione

dell'identità regionale nella pluralità delle sue componenti linguistiche e dialettali nella diversità

delle sue articolazioni territoriali, fonte di valorizzazione delle sue artistiche e culturali, fattore di

crescita civile, sociale, economica e turistica del suo territorio ( … )” 82.

Dello stesso anno è anche la proposta di legge nr. 3605 avanzata dall'On. Paola Goisis per sostenere

e valorizzare a livello territoriale, nazionale e internazionale le manifestazioni legate ai giochi

storici, molto diffusi soprattutto nel Nord e centro Italia. La legge, dal titolo “Disposizioni per il

sostegno e la valorizzazione artistica, culturale, sociale ed economica delle manifestazioni dei

giochi storici nonché delega a Governo per l'adozione di agevolazioni fiscali” è composta da sei

articoli ma i temi toccati sono simili a quelli della proposta precedentemente presentata. L'unica

differenza si nota nel voler delegare agli Assessorati regionali, invece che al Ministero per i beni e

le attività culturali, il compito di istituire un Albo delle manifestazioni dei giochi storici.

79www.senato.it80www.camera.it81www.senato.it82Atti consigliari dell'Assemblea - Seduta del 1 gennaio 2008, nr 318 in www.consiglio.regione.fvg.i t

46

Nel 2011 entrambe le proposte di legge (3461 e 3605), dopo approfondite analisi, sono state

presentate in commissione primaria. Ne scaturisce, nel dicembre 2011, una proposta creata dalla

Commissione Ristretta, adottata poi come nuovo testo base della commissione permanente il 6

agosto 2012. Questo nuovo testo è composto da cinque articoli e riprende il nome dalla proposta

dell'On. Realacci (Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle

manifestazioni dei cortei in costume, delle rievocazioni e dei giochi storici). Dopo una premessa

definitoria sui principi generali, il secondo articolo illustra le finalità del provvedimento,

prevedendo una collaborazione tra lo Stato, le Regioni e gli Enti locali per la diffusione e lo

svolgimento delle manifestazioni in oggetto, le relative attività di promozione e finanziamento, la

cooperazione con istituti scolastici e università. Si passa poi all'istituzione di un Albo nazionale

(art.3) e di un Consiglio Nazionale delle manifestazioni dei cortei in costume, delle rievocazioni e

dei giochi storici (art.4), una novità rispetto ai testi precedenti. Anche l'art. 5 presenta una novità

ovvero l'incolumità pubblica ed il benessere degli animali coinvolti nelle manifestazioni. I

Ministero della salute, in collaborazione con quello dei beni culturali e dell'interno, deve stabilire i

requisiti minimi di sicurezza le quali devono essere autorizzate previa presentazione di una

relazione tecnica da parte dell'organizzatore. Questa proposta, datata 6 agosto 2012, ad oggi risulta

ancora da approvare in Camera.

Con il passaggio della XVI Legislatura a quella successiva, l'On. Realacci, ha proposto un secondo

disegno di legge (nr. 66) con lo stesso testo e la stessa denominazione della legge già proposta nel

201083. Nonostante l'insistenza dei politici italiani, ancora nessuna proposta di legge è diventata

ancora effettiva e non risultano lavori legislativi in materia di rievocazioni.

3.3.3. Le leggi regionali già applicate nel territorio nazionale

Sebbene manchi una legge nazionale, ad oggi sono quattro le Regioni italiani (Umbria, Toscana,

Veneto e Abruzzo) che hanno legiferato in materia rievocativa.

Il valore dato dalle Regioni alle manifestazioni rievocative è comune: tutte e quattro le Regioni,

infatti, riconoscono che la manifestazione rievocativa è sinonimo di cultura, di protezione del

proprio patrimonio e della propria storia, che favorisce la coesioni e l'aggregazione sociale ed il

coinvolgimento delle scuole in attività di edutainment e di conoscenza delle proprie origini e

tradizioni. In tutte e quattro le Regioni, poi, viene istituito un Registro regionale in cui vengono

iscritte queste manifestazioni su domanda da parte degli organizzatori e la soddisfazione di

83www.camera.it

47

determinati requisiti. Le rievocazioni e i gruppi storici possono così usufruire dei finanziamenti

pubblici, comuni a tutte le leggi regionali ma come fa notare Danilo Marfisi, Presidente della

Confederazione europea dei giochi storici, “ci dovrebbe essere un ministero del turismo a

coordinare”, mentre attualmente ogni regione promuove il proprio brand.84

3.3.4. Il RIRS ( Regolamento Italiano per la Rievocazione Storica)

In mancanza quindi di una normativa di settore specifica, il CERS ha istituito nel 2003 il

Regolamento Italiano sulle Rievocazioni Storiche (RIRS), quale sorta di codice deontologico

dedicato a chi si impegna nel living history e re-enactment in Italia. E' composto da una serie di

norme chiare, semplici ma determinanti che definiscono e sanciscono i requisiti principali per una

valida attività di rievocazione storica.

Nello specifico, il Regolamento è composto da dieci articoli che definiscono le norme di

comportamento dei rievocatori, le norme sull'abbigliamento, gli accessori ed il corredo, sulle aree

adibite alla ricostruzione storica e agli accampamenti e le regole sui combattenti ed i combattimenti,

in modo da emendare dal folklore e altri tipi di spettacolo con il quale, molte volte, le rievocazioni

vengono confuse. L'ultimo articolo riguarda l'applicazione del regolamento e si auspica che esso

venga accettato dai vari gruppi di rievocazione italiani in tutte le sue parti.

Purtroppo, attualmente, è impossibile dire quanti gruppi abbiamo controfirmato il regolamento e

quanti seriamente lo stiano seguendo. Rimane però il fatto che gli attori appartenenti a questo

settore si stiano impegnando per un totale riconoscimento della loro attività e delle loro iniziative.

Ciò che manca, in definitiva è comunque “un riconoscimento giuridico, una definizione e un albo”

come ha sottolineato Massimo Andreoli in un'intervista rilasciata al Resto del Carlino85.

3.3.5. Conclusioni

A conclusione di questo paragrafo sulla legislazione, possiamo dire che sebbene i rievocatori

sentano la necessità di ricevere da parte dello Stato il giusto riconoscimento per la loro attività è

ancora molta la strada da fare a livello nazionale. Grazie al lavoro svolto dalle Regioni, che hanno

legiferato in tal senso, il mondo rievocativo ha potuto crescere e affermarsi e diventare una fonte per

il turismo e l'economia locale molto importante. Un contributo importante, come ribadito da

Andreoli durante il nostro colloquio, è stato dato anche dalle associazioni nazionali che “hanno

84Le rievocazioni storiche non fanno conoscere solo il passato del territorio ma.., 20 ottobre 2014 inwww.ilgazzettino.it85La storia? Riviviamola con passione, Il Resto del Carlino, 12 ottobre 2010

48

favorito un certo processo di riqualificazione del settore, che un po' alla volta ha acquistato dignità

di strumento al servizio della divulgazione storica e della promozione e valorizzazione dei Beni

Culturali. C'è ancora molto da fare, perché ancor oggi, non essendoci una definizione ufficiale

universalmente condivisa, il fare rievocazione storica in Italia è lasciata alla buona volontà della

singola persona o associazione, con tutti i limiti che questa comporta”86. E' essenziale quindi che lo

Stato italiano inizi a rendere le proposte di legge dei decreti reali, così che il comparto delle

rievocazioni possa affermarsi e svilupparsi su scala nazionale.

3.4. Rievocazioni e archeologia dimostrativa e sperimentale

Come sopra riportato, le rievocazioni storiche si inseriscono nel più generale ambito

dell'archeologia sperimentale, una disciplina che cerca di verificare sperimentalmente, mettendole

in pratica, le tecniche di costruzione e fabbricazione antiche in cui si sviluppano. A differenza di

altri Pesi europei, l'archeologia sperimentale italiana si è affacciata al mondo accademico da solo

una trentina di anni: solo a partire dal 1980 ha avuto un notevole sviluppo stimolato, da un lato,

dalla ricerca (universitaria, ma non solo), e dall'altro, dal crescente desiderio di nuove forme di

divulgazione che ne sono derivate (musei, parchi archeologici, documentari)87. Questa disciplina è

oggi uno dei più coinvolgenti approcci didattici poiché mette il pubblico a contatto con la

realizzazione di ipotetiche, ma il più possibile realistiche, riproduzioni del passato.

Riportando quanto detto dal C.E.R.S “L'archeologia sperimentale è certamente la parte più

"accademica" dell'intero movimento della ricostruzione storica. Si tratta dell'applicazione pratica

di tutte le teorie che si vengono a sviluppare a seguito di ritrovamenti archeologici o dalla

disamina di documenti antichi. In pratica, laddove non esiste un reperto da ricostruire fedelmente

(Ricostruzione Storica), interviene l'archeologia sperimentale che, partendo dallo studio di

immagini, iconografie, bibliografie, realizza seguendo un metodo deduttivo ed empirico un

determinato elmo, un’arma o un attrezzo qualsiasi. E’ sull’esperienza diretta e personale che si

basa quindi l’Archeologia Sperimentale ".

Nella spettacolarizzazione dell'archeologia si può incorrere nel rischio di banalizzare o stravolgere i

concetti legati allo studio scientifico del passato. Al contrario, se i momenti collettivi in cui viene

86L'intervista al Presidente Massimo Andreoli è del 3 marzo 201687E. Giannichedda, T. Mannoni, Archeologia sperimentale e archeologia della produzione, Atti del ConvegnoArcheologie sperimentali. Metodologie ed esperienze fra verifica, riproduzione, comunicazione e simulazione , 13-15settembre 2001, Trento 2003, pag.77

49

proposto uno spettacolo sono basati sulla ricerca scientifica e vengono supportati da un'esposizione

chiara, essi diventano un mezzo per coinvolgere ed interessare innumerevoli fasce di spettatori,

valorizzare il bene culturale e aiutare a capirne la fruizione. La sperimentazione può diventare uno

strumento efficace per la didattica, la comunicazione e la divulgazione88. Un esempio lo si può

trovare nella Piazza Grande di Palmanova dove sono state installate, in una mostra permanente, tre

riproduzioni a grandezza naturale di macchine “artificiose” utilizzate per la costruzione della

fortezza tratte dall'opera Bonaiuto Lorini “Delle fortificazioni”, libri cinque del 1597. Lorini fu uno

dei responsabili della costruzione di Palma e nel Libro V del suo Trattato dedica uno studio sulle

scienze meccaniche e “l'ordine facilissimo di fabbricare tutti gli strumenti e macchine artificiose e

come si possa con poca forza dominare grandissimi pesi”. Il lavoro svolto dagli artigiani locali ha

portato in vita una battipali, molto usata nell'attività di laguna, una monta terra, lo strumento per

alzare la terra e buttarla sopra il terrapieno da costruire e un macchina fatta con ruota e cassette per

alzare l'acqua (Fig.6-7-8).

88V. Brizzi, La spettacolarizzazione dell'archeologia attraverso la rievocazione storica in www.ce n turiazione.it

50

Fig. 6: Ruota con cassette peralzare l'acqua

Foto personale

Fig. 7: Battipali per lacostruzione di canali e porti

fluviali

Foto personale

Fig. 8: Strumento per portare la terra

Foto personale

3.5. I rievocatori al servizio della didattica della storia

Parlando sia con i rievocatori che con gli studiosi è emerso che la storia locale non trova spazio

all'interno della didattica scolastica e anche quella ufficiale molto spesso è solo un elenco di date e

avvenimenti; la stessa guerra degli Uscocchi, come sostenuto da Roberto Battilana, docente e

rievocatore, “per quanto sia un evento molto rilevante, non viene studiata in quanto considerata

come un evento minore. Questo in Italia, perché nei Paesi confinanti come la Croazia, la Slovenia e

la stessa Austria, viene invece considerato un evento molto importante della loro storia. Noi del

Malleus abbiamo tenuto delle conferenze sulla figura del soldato nelle guerre gradiscane, ma

niente di più”89.

Ma perché, nelle scuole, non si dà peso alla storia locale? A questa domanda mi ha risposto il

Professor Barbero: “Eh lo so, ma non vorrei dilungarmi molto perché il problema

dell'insegnamento della storia a scuola è un problema enorme e irrisolto. Di sicuro la storia locale

è una gran bella cosa però, più in generale, quello che importa è la percezione e la conoscenza

della storia del mondo, dell'umanità e poi, anche della civiltà a cui uno appartiene e già quello non

si riesce a fare. Il problema è che la storia è enorme, ci sono un'infinità di cose che bisogna sapere,

anche riducendo all'osso e nel programma scolastico non c'è abbastanza tempo: molte delle cose

non vengono approfondite e risultano noiose perché, appunto, non essendo approfondite, sono

superficiali e quindi rischiano di ridursi a nomi e date senza nessun interesse. La scuola ha questo

problema, il sapere che cerca di impartire è immenso e non riesce a insegnare decorosamente quasi

niente per mancanza di tempo”90.

Le stesse tematiche si riscontrano anche nella risposta di Michael, rievocatore del Gruppo d'arme

Malleus: “Non è un mistero né un'esagerazione che gli italiani siano affetti da un diffuso

analfabetismo, funzionale e di ritorno. Alla scuola vengono legate pessime emozioni che portano

gli adulti a distaccarsi dalla lettura stessa e a non far crescere nei propri figli la curiosità verso la

cultura. La scuola dovrebbe integrare altri metodi per insegnare che anche materie come la storia

sono ben più affascinanti di una mera successione di date da dimenticare subito dopo

un'interrogazione. Noi, come rievocatori, abbiamo fatto qualche timido tentativo per entrare nelle

scuole con conferenze mirate e dimostrazioni di armeggio, ed è sempre stato un successo. Bisogna

fare di più, sicuramente”91.

89L'intervista a Roberto Battilana è del 27 febbraio 201690L'intervista al professor Alessandro Barbero è del 3 marzo 201691L'intervista a Michael Snidaro è del 4 marzo 2016

51

Il processo di de-intellettualizzazione trova conferma nei dati di una ricerca condotta dall'OCSE in

24 Paesi del mondo sviluppato e menzionata da Marxiano Melotti nel suo paper “Il ruolo

emergente dell'edutainment nella fruizione del patrimonio culturale”92. Secondo lo studio, in Italia

e in Spagna quasi 3 adulti su 10 non raggiungono, o lo raggiungono appena, il livello più basso di

literacy e numeracy proficiency e soltanto 1 su 20 ne raggiunge il livello più elevato. L'Italia è in

fondo alla classifica per quanto riguarda la literacy proficiency: in una scala da 0 a 500, nelle

competenze alfabetiche il punteggio medio è stato di appena 250 contro una media OCSE del 273;

su una scala da 1 a 6 solo il 29,8 degli adulti italiani sembra collocarsi a un livello considerato

indispensabile per lavorare e vivere nel XXI secolo. Per le competenze matematiche, l'Italia è al

penultimo posto, seguita solo dalla Spagna. Per quanto riguarda la storia, da un secondo studio del

2003 (Pearce)93 risulta che il 60% dei nuovi iscritti basa le proprie conoscenze storiche da

documentari televisivi. Dall'altro lato cresce il bisogno di fare esperienze, e ciò potrebbe essere

applicato anche alla scuola dell'obbligo.

Come suggerito da Michael, la scuola dovrebbe aprirsi a nuovi scenari di insegnamento,

avvalendosi, ad esempio, dell'intervento dei rievocatori per far apprendere la storia agli studenti in

modo più coinvolgente ed originale, facendo emergere la parte “esperienziale” dello studio alla

storia: non più ascoltando un'insegnante in lezioni frontali, ma abituarsi a interagire, a pensare, a

fare connessioni logiche guardando semplicemente degli oggetti. Un'osservazione importante

proviene da Livio Vanzetto, storico ed ex docente di storia del giornalismo e delle comunicazioni

sociali presso l'Università degli Studi di Trieste. Nel suo saggio “L'insegnamento della storia e la

costruzione sociale della memoria”, l'autore riscontra una maggior attenzione da parte dei suoi

studenti quando capiscono che la storia è una cosa “viva e plasmabile, una rappresentazione,

capace di interagire con le scelte fondamentali della vita, alla quale ciascuno può contribuire con

il proprio personale apporto creativo” 94.

Secondo Massimo Zanca95, che da oltre tre anni coinvolge scuole elementari e medie inferiori con

lezioni riguardanti l'attrezzatura e il vestiario delle armate napoleoniche, il contribuito dei

rievocatori alla didattica della storia è un metodo valido poiché al centro dell'analisi ci sarebbe

92M. Melotti, Il ruolo emergente dell'edutainment nella fruizione del patrimonio culturale in Formazione einsegnamento Rivista internazionale di Scienze dell'educazione e della formazione, Anno XI, nr.2 , 201393Citato in M. Melotti, Il ruolo emergente dell'edutainment nella fruizione del patrimonio culturale in Formazione einsegnamento Rivista internazionale di Scienze dell'educazione e della formazione, Anno XI, nr.2 , 201394 L. Vanzetto, L'insegnamento della storia e la costruzione sociale della memoria, materiali di storia nr. 22, pag.30 inwww.centrostudiluccini.it95 M.Zanca, Panciera W., Il ruolo della rievocazione storica nella didattica della storia, Fonte CERS

52

l'uomo e le sue problematiche nel vivere comune attraverso le varie epoche. Non si tratta più quindi

di lezioni frontali, ma di una spiegazione basata sul coinvolgimento e il divertimento, in linea con le

strategie di edutainment. In cosa consiste, dunque, l'intervento didattico proposto da rievocatori

storici? In una lezione tenuta da uno o più educatori in abito storico e con la presentazione

dell'oggettistica dell'epoca: la storia, in questo modo, non diventerà più un mondo lontano ma uno

concreto, visibile e di impatto. Uno dei vantaggi derivati dalla presentazione di oggetti consiste, per

esempio, nel saper riconoscere “ad occhio” l'epoca di cui si sta parlando e confrontarli con la nostra

realtà: questo gioco di confronti è importante per far sviluppare negli studenti capacità logiche. In

generale, è un metodo di insegnamento molto flessibile e adattabile in base all'età degli studenti e al

loro grado di preparazione. Così ad esempio, nelle scuole elementari ci si baserà sulla curiosità dei

bambini mentre nelle scuole secondarie si darà spazio agli aspetti di storia economica, sociale e

militare.

Quali risultati sono stati ottenuti? “L'esporre una storia diversa ancorata saldamente ad oggetti che

si possono vedere e toccare e ad un'esposizione che si concentra sulle problematiche dei semplici

soldati e delle popolazioni che li accolsero, genera ovunque interesse e partecipazione. Il fatto

stesso che gli educatori vestano abiti storici si rivela un mezzo estremamente efficace per catturare

l'attenzione dei discenti, anche quelli, ci dicono gli insegnanti, che in classe dimostrano

comportamenti più vivaci”96

Infine, anche per Massimo Andreoli le rievocazioni storiche, e i rievocatori, possono diventare un

mezzo utile per la didattica nelle scuole, aggiungendo che alcuni interventi sono già stati fatti: “per

esempio, quest'anno in occasione delle Celebrazioni per il Centenario della Grande Guerra molte

sono state le iniziative di divulgazione nelle scuole di I e II grado”97.

96M. Zanca, W. Panciera, Il ruolo della rievocazione storica nella didattica della storia, Fonte CERS, pag.797L'intervista al Presidente Massimo Andreoli è del 3 marzo 2016

53

PARTE TERZA - A.D 1615: PALMA ALLE ARMI

A.D.1615: Palma alle armi è l'evento più importante per la città di Palmanova: per tre giorni la città

torna indietro nel tempo, al 1615 anno in cui le truppe veneziane arrivarono in fortezza per poi

marciare verso Gradisca. La manifestazione ci rinvia pezzi di questa storia e può esserci utile per

comprendere meglio come attorno a un'intuizione di pochi si sia arrivati a riconoscimenti allargati.

In quest'ultima parte ho riunito tutti gli elementi che caratterizzano la rievocazione, gli attori

interessati, il “teatro” entro il quale la manifestazione viene svolta, le tipologie di eventi ad essa

collegati e, analizzando questi ultimi, che tipologia di turismo viene attratto da Palmanova durante

la rievocazione.

CAPITOLO 4 - ANALISI DELLA MANIFESTAZIONE

4.1. Da festa locale a rievocazione di richiamo internazionale

4.1.1. Da ieri

La prima edizione di A.D.1615: Palma alle armi risale al luglio del 1977, in occasione della festa

dedicata al Redentore, dall'idea di Alberto Prelli, storico e scrittore, e Alberto Pacorig che curò i

testi; la regia, fu invece affidata a Silvio Sattolo, attore e regista del teatro di Udine.

L'intento originario era quello di dare spazio a un evento di storia palmarina poco conosciuto, ideato

per la comunità stessa. Il nucleo dell'evento era, infatti, la celebrazione religiosa serale a cui la

rievocazione faceva solo da contorno: si svolgeva, infatti, in sole due ore a partire dalle 18.30, con

i rievocatori e gli sbandieratori che animavano i borghi e la piazza. Era inoltre prevista una sfilata

notturna in costume d'epoca: i costumi erano affittati a noleggio dai magazzini della Scala di

Milano. Per tornare a quel Luglio '77, ho chiesto al sig. Prelli, che ben si è prestato alla mia

curiosità98. Durante l'incontro si è parlato dei suoi ricordi in merito alla nascita della rievocazione,

delle difficoltà che si sono incontrate per organizzarla e sono emersi dei particolari interessanti

come ad esempio il perché la rievocazione è nata proprio in quell'anno: “nel 1976 c'è stato il

terremoto qui in Friuli ed è stato un evento che ha scosso tutti. D'altra parte il terremoto, avendo

distrutto tutto, ha aiutato la gente e riscoprire le proprie radici perché si sa, si capisce il valore di

98L'intervista ad Alberto Prelli è del 13 aprile 2016

54

ciò che si ha solo dopo averlo perso. Se non ci fosse stato il terremoto magari la manifestazione si

sarebbe fatta lo stesso, magari l'anno successivo o quello dopo ancora, o magari non si sarebbe

fatta, chi lo sa...”99

Com'è nata quindi l'idea della rievocazione storica? “L'idea nasce da, così, da un piccolissimo

gruppo di amici con l'idea di ricordare il legame di Palmanova con Venezia. Questa era l'idea,

anche perché in Friuli c'era già qualche rievocazione, non come oggi che ce ne sono veramente

anche troppe, forse. C'era Tarcento, Cividale e altre piccole cose che stavano nascendo, parlo del

'77. E la prima idea, io mi interesso di teatro anche, era appunto fare una rappresentazione teatrale

sulla nascita della fortezza. Abbiamo scritto un piccolo testo eccetera..però non era da pubblico,

era da sala. L'idea poi l'abbiamo trovata leggendo e ricercando l'avvenimento del 1602: siamo a

Luglio, per la Festa del Redentore. Il Provveditore qui presente, che è Gerolamo Cappello, decide

di innalzare al centro della piazza il vessillo di San Marco. Si fa mandare un albero di galea da

Venezia e invita la nobiltà castellana del Friuli, il Luogotenente e Rappresentante veneziano della

Patria del Friuli e altra gente, i soldati naturalmente, la guarnigione è presente e i capitani

portano il vessillo e lo innalzano per la prima volta. Questo era un evento che poteva essere

veramente spettacolare per un pubblico da piazza, senza grandi cose ecco: serviva uno speaker che

dicesse alcune cose e dava la possibilità di animare la città, di darle vita, di creare una

manifestazione insomma. E così il sindaco di quel tempo credette all'iniziativa che proponemmo e

così partì. Partì assolutamente in sordina, credo, non so se erano una ventina i vestiti noleggiati a

Milano da Casa Fiore e con il sostegno di gruppi esterni. I primi anni eravamo talmente pochi, e

nessuno ci credeva in realtà; poi mettersi il vestitino, sembrava Carnevale. Però ci fu un gruppo di

volenterosi e coraggiosi che si prestarono. E da lì la cosa è andata avanti cercando di aumentare

la ricerca storica per capire i personaggi presenti in quel periodo in modo da poter aggregare la

popolazione, il Governatore alle armi, il Provveditore, insomma la cosa è cresciuta, cresciuta,

cresciuta. E l'ultimo, il nuovo sindaco che è arrivato ha fatto pressione dicendo “non si può più

fare a Luglio secondo me, spostiamo la manifestazione a Settembre”. L'intervento anche di

Roberto, che ha contatti con gruppi internazionali di reenactors e anche la molta propensione della

direzione verso gli armati, le battaglie, la scherma, cosa che io non avevo, è nata Palma alle armi.

Questo è lo svolgimento. Io, invece, ho ormai abbandonato la faccenda da molti anni, non me ne

99Il 6 maggio 1976, alle ore 21, un violento terremoto di magnitudo 6.4 scala Richeter colpì il Friuli. I danniammontarono a 989 vittime, 18 mila case distrutte, 45 comuni rasi al suolo e quasi un centinaio danneggiati e 100 milasfollati. Le provincie colpite furono due: Udine e Pordenone nella sua parte orientale pedemontana, collocata a destradel Tagliamento. ( R.Reale, Il giorno dopo in www.articolo21.org.)

55

occupo più”

Cosa ricorda di quella prima edizione? “Beh è stato un momento... chi sapeva come andava

finire? Erano stati spesi anche dei denari, noleggiato dei vestiti, invitati sbandieratori che adesso

non ricordo da dove fossero venuti, credo Faenza, la pubblicità e la cosa non sapevamo se veniva

bene. È stata una bella emozione vedere che la piazza si riempiva ed è stata una fatica

inenarrabile. Oggi come oggi se mi dicessero fai? No! Perché è veramente estremamente faticoso, e

lo sa anche Roberto Battilana, ci si scanna oltre al fatto che si lavora tutto l'anno perché appena

finita, intanto senti i commenti che ti dicono di tutto, chi bene chi male, devi ascoltare tutti ed è una

cosa terribile, e poi devi incominciare a pensare per il prossimo anno, ed è veramente continuo.

Oggi ci sono centinaia di costumi, ma quella volta non c'era niente dovevamo cominciare a fare

ricerca sui costumi e poi cominciare a vedere, anche con mia moglie (è stata lei a lavorare con

sarte e sartine, vedere le maglierie eccetera) per cercare di fare una cosa carina, a differenza delle

altre rievocazioni dove si andava in giro con le foderine brillanti. Invece noi volevamo tentare di

recuperare, tant'è vero che le mie ricerche sono uscite nel mio libro Vestirsi in Friuli nel Seicento,

che è il lavoro di inventari, doti femminili, testamenti in cui esce una quantità di materiale relativo

a donne e uomini del primo Seicento in Palmanova. Il mio desiderio era quello di fare qualcosa che

fosse veramente legato al territorio e ho unito le due cose: il teatro e la ricerca storica”

Quali sono state le maggiori difficoltà che ha incontrato nella realizzazione di quella prima

edizione? “Intanto diciamo che sono una persona che si adatta. Come ho detto erano in molti

quelli che dicevamo “eh ma io mi devo mettere le braghe..”. Quindi un primo problema era trovare

la gente; poi capire come vestirsi, anche io non è che avessi molta esperienza. Per questo avevamo

chiesto alla sartoria teatrale di Milano, loro sapevano e ci hanno guidati, anche se erano costumi

per la televisione e il cinema. Però non è andata male. E poi organizzare una piccola regia. Questi

sono stati i primi problemi, che abbiamo risolto non con grandi difficoltà, onestamente”

Per come oggi è fatta Palma alle armi, pensa che sia uno strumento utile per far nascere

l'interesse verso il proprio patrimonio culturale? “Ma io penso di si, che questa cosa se fatta con

criterio, non dico filologicamente perché alcune concessioni bisogna sempre farle, insomma siamo

nel 2016 non nel 1600, però se fatta bene è un veicolo di ricostruzione storica; molti musei

adottano questa cosa qua, le ricostruzioni, far vedere, sopratutto per i ragazzi, per le scuole, entri

davvero dentro nella storia. Se, ripeto, fatte veramente bene. Io temo, senza tema di essere

smentito, temo che una gran parte dei rievocatori non approfondiscano la storia, non leggono,

56

sono poco interessati; a loro piace stare insieme e fare le cose insieme, per l'amor di Dio, però la

direzione per me deve essere quella di un minimo ecco, con il compromesso di essere seri nelle cose

e di farle bene, se possibile fin dove è possibile. Due sono le cose per me importanti in questo caso:

l'uno, e qui credo che le cose si siano un po' perse, è lo spirito che c'era quella volta e l'altro il

coinvolgimento della città perché altrimenti rimane una cosa per estranei. La popolazione deve

essere maggiormente coinvolta, il più possibile, cercando anche di rinunciare a certe propensioni:

se hai un gruppo di popolani usalo, così tiri vicino la gente del paese. Qui non siamo in tanti, non è

complicatissimo: e allora la gente si appassiona, ci tiene e la fa crescere altrimenti la abbandona.

Io sono convinto, che già da allora, l'obiettivo era quello di creare una tradizione altrimenti la cosa

ad un certo punto crolla, ma se crei una forte tradizione, la gente sente questa tradizione come sua

e allora va avanti, ed è andata avanti come si è visto, 1977-2016. Questo vuol dire che qualcosa si

era impiantato, le radici c'erano, non vorrei che si perdessero. Sono fiducioso”

4.1.2. Ad oggi

Nel corso dei quarantanni la manifestazione è cresciuta grazie alla piena collaborazione dei

principali attori della vita culturale, economica e sociale di Palmanova. Da tre anni la

manifestazione si è sdoppiata in due date: quella di luglio, diventata ormai una tradizione, persiste

ancora e ha mantenuto il suo carattere locale; quella della prima settimana di settembre è la

rievocazione vera e propria, quella più spettacolare, l'evento rievocativo A.D.1615: Palma alle

armi che coinvolge tutta la città, dalla Piazza ai bastioni. Fulcro della rievocazione è

l'accampamento militare allestito tra Porta Cividale e il baluardo Garzoni dove la vita del Seicento è

ricostruita nei più piccoli particolari con esposizioni di armi e mestieri antichi.

La rievocazione si sviluppa nel corso di tre giorni. L'evento viene organizzato dal Gruppo Storico

città di Palmanova con il sostegno del Comune, della Regione Friuli Venezia Giulia, di

Confartigianato Udine, l'associazione commercianti Palmanova e le numerose associazioni del

territorio. Da alcuni anni, durante la manifestazione, viene battuta moneta antica la Giustina100, così

chiamata in onore di Santa Giusta patrona della città. La moneta originale venne coniata dalla

Repubblica di Venezia per celebrare l'anniversario della battaglia di Lepanto, avvenuta il 7 ottobre

del 1571; quella attuale, al cambio di 1 Giustina = 1 €, si può spendere in tutti i locali del centro

storico, compresa l'antica Locanda storica allestita presso il campo delle milizie, oppure tenerla

100La Giustina era una moneta d’argento veneziana. Fu coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, del valore di 40soldi o 2 lire di massa ridotta. Altre due monete veneziane d’argento ebbero lo stesso nome: la prima (Giustinamaggiore) fu emessa nel 1578, la seconda (Giustina minore) qualche anno dopo ( www.treccani.it)

57

come ricordo.

L'edizione 2015, alla quale ho avuto il piacere di partecipare, si è aperta nella serata di venerdì 4

settembre con l'innalzamento del Gonfalone e la sfilata dei gruppi partecipanti al lume delle fiaccole

a cui è seguita una visita in notturna alla Fortezza con animazioni in abito storico.

Sabato mattina si sono aperti i campi delle milizie; i turisti hanno potuto passeggiare tra le tende

dei rievocatori, “immergendosi” nella vita da campo dei soldati seicenteschi; alcuni gruppi hanno

esposto le loro riproduzioni di armi in dotazione, sia spade che armi in asta, spiegandone il loro uso

e soddisfando la curiosità di chi si è fermato a parlare con loro. Sempre in mattina si è svolta una

“scaramuzza”, un assalto agli esploratori asburgici da parte degli archibugieri su Porta Cividale. Gli

uomini armati di archibugio e moschetti si sono messi in posizione sui bastioni della porta, mentre i

picchieri battagliavano al di sotto.

Le attività del pomeriggio sono state varie con il Palio dei Borghi e l'esibizione degli sbandieratori.

In serata si è dato il via al cuore della rievocazione: la battaglia del Vespro, uno scontro in campo

aperto tra l'esercito veneziano e quello imperiale davanti a Porta Aquileia. E' importante sottolineare

che durante le guerre gradiscane non fu mai data battaglia a Palmanova ma, se ci fosse stata, la

location sarebbe stata presumibilmente quella perché Porta Aquileia si trova sul lato del fronte

austriaco e i due eserciti si sarebbero potuti fronteggiare davanti a quelle mura. Dal campo delle

milizie si sono mossi, in sfilata, picchieri, archibugieri, popolani, cannonieri, capitani diretti verso

Porta Aquileia. Lì, attendeva la voce narrante, per spiegare agli spettatori quello che accadeva in

battaglia, creando così un senso di coinvolgimento per il pubblico.

Terminata la battaglia, la serata è proseguita con una cena nei borghi con animazioni, giochi e balli

rinascimentali: il gruppo Malleus ha poi presentato alcune tecniche di duello con spada da fante,

spada da lato, spada da lato e boccoliere101, spada da lato e daga102 e striscia mentre il Gruppo di

ballo del Gruppo Storico città di Palmanova ha proposto tipiche danze di corte. Come ultimo

evento della giornata si è svolta la corsa delle bandiere e la chiusura dei campi delle milizie.

Domenica, ultimo giorno della manifestazione, si è tenuta la messa in abito storico nel Duomo,

mentre nel pomeriggio, tra le varie attività, vi è stata la rivista delle armi in Piazza grande da parte

101Detto anche “Brocchiero”, è un piccolo scudo di forma circolare di metallo dal peso variabile tra il chilo ed il chilo emezzo.102Arma usata sia a scopo di offesa che di difesa, è una spada corta accoppiata alla spada da lato e alle strisce. Nel corsodel XVII sec. le spade da lato si trasformarono progressivamente in strisce e così le strisce si allungarono e diventaronopiù sottili, diventando “daghette” d'uso militare o duellistico.

58

del Provveditore Generale. Infine, tutta la manifestazione si chiusa in tarda serata con una fiaccolata

in abito storico, l'ammainamento del Gonfalone e un bellissimo spettacolo di fuochi artificiali.

Per rendere ancora più ricco il programma della rievocazione, sono stati inseriti incontri culturali e

mostre, svolti in diversi punti della città. Tre sono stati i convegni storici e hanno toccato diversi

temi: “Maurizio Ottomano comandante militare della Fortezza di Palmanova” con la

partecipazione di Bernardino de Hassek,; “L'esercito silenzioso del leone- Vita e Morte al tempo

della Guerra di Gradisca”, un convegno storico a cura del Comune di Palmanova in associazione

con il dipartimento di storia e tutela dei beni culturali dell'Università degli Studi di Udine e “Libri

in notturna”, letture a tema sulla città ideale. Le mostre, invece, sono state due: “La via del

Gentiluomo”, riproduzioni di abiti e armi antiche a cura di Carlo Del Tin e Carla Prelli e “Omaggio

a Simone Weil: Venezia salva”, esposizione e lettura di poesie a cura di Vittoria Surian.

Cos'è rimasto di quella prima edizione in quest'ultima? Secondo Alberto Prelli “Qualcosa è

rimasto, ad esempio i gruppi sono gli stessi con il Provveditore, le dame, gli alabardieri, il

Governatore; i gruppetti che avevamo creato ci sono ancora. La parte preponderante è dedicata

alle battaglie, il campo con l'accoglienza dei gruppi esterni è stato modificato moltissimo. Mi

domando solo, ad esempio, cosa succederà quando qualche gruppo esterno dirà “noi non

veniamo”, per me questo è il grande rischio. Bisognerebbe tentare di creare gruppi qui, perché dal

momento che quelli dicono che non vengono più, tu non li hai e bisogna sostituirli in qualche

modo”103.

4.2. Gli attori

Sono molti gli attori coinvolti nell'organizzazione di una manifestazione storica: i gruppi storici, gli

enti organizzatori, le associazioni di categoria, le associazioni sociali, le pro loco del territorio e gli

sponsor, i cittadini. In questi paragrafi cercherò di analizzarli dettagliatamente e spiegare il loro

ruolo all'interno di A.D.1615: Palma alla armi per meglio capire la composizione della macchina

organizzativa, come funziona, quali sono gli aspetti critici e quelli che invece rendono questa

manifestazione unica.

103L'intervista ad Alberto Prelli è del 13 aprile 2016

59

4.3. I gruppi storici

Gli attori principali delle rievocazioni sono i gruppi storici, definiti dal CERS come una “struttura

associazionistica senza scopo di lucro, finalizzata alla divulgazione di una specifica parte della

società civile, militare, religiosa di una determinata epoca storica”104. Veri protagonisti delle

rievocazioni storiche, il loro lavoro li porta anche a supportare programmi di divulgazione storica in

televisione, a organizzare convegni per le scuole e laboratori didattici, a collaborare con musei;

inoltre, quando vengono invitati nelle rievocazioni fuori dai loro confini regionali, svolgono

un'importante azione di promozione. Come riportato anche da Alberto Angela in un'intervista

rilasciata nel 2012105 i rievocatori “sono persone che amano profondamente quello che fanno, sono

interlocutori competenti, preparati e disponibili a condividere le proprie conoscenze, allestendo

ambientazioni di epoche diverse”.

Ogni gruppo storico è specializzato in una diversa attività. Qui di seguito una tabella riassuntiva

delle principali categorie presenti in una manifestazione storica seicentesca:

Tipologia Soggetto Origini

Gruppi storici principali Si impegnano nello studioapprofondito e a tramandare leloro conoscenze, non solodurante la rievocazione storica,ma anche con incontri nellescuole, collaborando con i museio partecipando a programmitelevisivi storici. Sono forniti di abiti, armi eattrezzature dell'epoca e fannoparte dello staff diorganizzazione delle rievocazionistoriche o vengono chiamati perparteciparvi.

Gruppi di scherma antica Tramandano l'arte della schermae del combattimento all'armabianca

L'arte della scherma è più antica diquanto si creda: dal tempo degliantichi egizi, questa pratica si èevoluta fino ad arrivare alcombattimento moderno. Nel Seicento alla scuola italiana,basata sul combattimento con solaspada o spada e daga si affiancanola scuola spagnola, che siconcentra sulla spada sola, e la

104M. Andreoli, La Rievocazione Storica incontra la Storia (in rete) in Storia in Rete, N° 75, gennaio 2012105T. Tealdi, E domenica sparo a Napoleone in www.sulleormedellastoria.it

60

scuola francese che gradualmenteriesce a imporre l'idea che siascorretto l'uso di una secondalama.106

Gruppi di Tamburi eSbandieratori

Sono coloro che tramandanol'arte della bandiera e deltamburo

Originariamente gli sbandieratorierano gli alfieri, che in battagliaportavano avanti la bandiera delloro reggimento e che aveva ilcompito di difenderla. I tamburini,invece, avevano il compito ditrasmettere, con il suono del lorostrumento, gli ordini del capitano.Inoltre venivano incaricati diportare messaggi al campo nemicoe di raccogliere più informazionipossibili circa le sue forze. Nel Seicento vi era unosbandieratore e un tamburino perogni compagnia.107

Gruppo di Danza e musica storica Si dedicano allo studio delledanze e alla costruzione deglistrumenti musicali dell'epoca,riproponendo melodie, canzoni eballi

Giullari, burattinai e cantastorie Diffondono l'arte della giocoleriae dell'intrattenimento antico. Illoro ruolo è quello di intrattenereadulti e bambini raccontandostorie e leggende e divertendolicon spettacoli e giochi.

Se si escludono i gruppi storici generali, che sono legati alle epoche storiche che rievocano, tutti gli

altri attori sono specializzati in una specifica arte e sono chiamati a intrattenere il pubblico durante

la manifestazione. Può quindi succedere che gli sbandieratori non vengano invitati soltanto alla

rievocazione, ma prendano parte anche alle diverse feste che si organizzano nella città durante il

corso dell'anno.

Un discorso a parte va fatto per gli artigiani: a essere messi in vendita sono armi, prodotti eno-

gastronomici, stoffe e oggetti inerenti l'epoca rievocata. Queste attività riscuotono sempre successo

tanto che si sono create delle associazioni di artigiani che si organizzano per gestire le trasferte. In

106www.achillemarozzo.it107A. Prelli, Sotto le Bandiere di San Marco. Le armate della Serenissima nel '600, Itinera Progetti, Verona, 2012.

61

questa sezione sono da includere anche le botteghe di sartoria e di calzature che creano per i

rievocatori abiti e scarpe seguendo le fonti iconografiche e i manuali di moda dell'epoca.

4.3.1. I protagonisti di A.D 1615: Palma alle armi

Capofila dei Gruppi Storici per A.D.1615: Palma alle armi è il Gruppo Storico Città di Palmanova.

A capo dell'organizzazione del gruppo vi è un comitato formato da 11 persone, elette dai soci ogni 3

anni che, durante il loro mandato, hanno potere decisionale. Vengono poi eletti annualmente 3

revisori contabili con il compito di controllare i quaderni contabili e la documentazione. Le cariche

principali sono tre: il Presidente (Andrea Malisan), il vice Presidente (Gabriele Simonutti) e il

tesoriere/segretario (Giacomo Tonini).

Nato nel 1977 in funzione della prima edizione di Palma alle armi, sempre su iniziativa di Alberto

Prelli, il gruppo conta oggi un centinaio di iscritti e ha assunto, nel corso degli anni, un ruolo di

primo piano nel panorama dei gruppi storici italiani ed europei. Molte erano le figure di spicco nella

fortezza di Palmanova: dai nobili ai cortigiani, dai soldati ai popolani e si distinguevano per

incarichi e rango sociale; principalmente il Gruppo Storico si compone delle seguenti figure:

Provveditore Generale, Governatore alle Armi, Picchieri, moschettieri e archibugieri, bombardieri,

alabardieri, Capelletti, tamburini, nobili, danzatori rinascimentali e popolani108.

Grazie alla completezza di armi e abiti, il Gruppo è spesso invitato agli appuntamenti storici

seicenteschi sia in Italia che all'estero: partecipa, ad esempio, alla rievocazione di Taggia (Im),

Argelato (Bo), Venezia, Eliopoli (Fc); inoltre ha rappresentato l'Italia al “Festival europeo dei

Gruppi Storici” in Danimarca, alle “Giornate storiche” di Parenzo (Croazia) e su invito del Principe

Emanuele Filiberto di Savoia, è stato presente a Montpellier e Altacombe (Francia). Per essere il più

possibile fedele alla realtà storica del Seicento, il Gruppo effettua costanti ricerche, che avvengono

sia consultando i manuali e gli scritti dell'epoca, sia avvalendosi della collaborazione di storici ed

esperti del periodo, tra i quali lo stesso Prelli. Oltre al gruppo di rievocazione, la scuola di danza

rinascimentale del Gruppo Storico si impegna nel ricreare le coreografie tipiche che animavano le

feste danzanti delle corti italiane del XVI e XVII secolo. A quell'epoca la danza non era soltanto un

motivo di divertimento, ma un evento sociale che permetteva incontri e scambi altrimenti difficili. I

giovani della nobiltà, attraverso questi eventi, facevano il loro ingresso in società ed era

un'occasione per le famiglie di stringere alleanze e matrimoni. Le danze proposte dal Gruppo di

danza sono il frutto di una collaborazione con un docente di Belluno, che sulla base degli antichi

108www.gruppostoricocittadipalmanova.com

62

manoscritti ha saputo riproporre, per un pubblico attuale, le movenze e i significati di questa antica

arte.

Tra i gruppi di Palmanova invitati compare la Compagnia d'arme Malleus, scuola di scherma

storica e ricerca storica. La compagnia nasce come scuola d'armi nel 1993: fin dall'inizi si dedica

allo studio del combattimento tra il 1580 e il 1620 e successivamente si accosta anche alla

ricostruzione storica delle milizie veneziane tra il 1480- 1520. Anche il modo di fare scherma

cambia, meno “archeologica” e più vicina a ciò che doveva essere lo spirito che animava una sala

d'armi di fine '400. La tecnica di combattimento si rifà sia alla scuola italiana che tedesca, molto

presente nel Friuli dell'epoca, a cui si cerca di aggiungere uno stile personale. Il gruppo ha

ricostruito, come contorno ideale, l'ambiente di una compagnia militare di un piccolo esercito sia

per il Rinascimento che per il Seicento. Il campo è formato da dormitori, cucina da campo,tende di

comando e di corte, area per l'addestramento, armeria da taglio e da polvere, seguendo sempre

attentamente gli usi e le modi dei periodi rievocati. La compagnia, inoltre, offre spettacoli di duello

e ricostruzione storica di alto livello sia in Italia che all'estero.

4.3.2. Collaborazione con i gruppi nazionali/internazionali

Accanto ai gruppi di Palmanova, l'edizione 2015 ha visto la presenza di oltre 600 figuranti

appartenenti sia a gruppi italiani che stranieri provenienti da Slovacchia, Ungheria, Repubblica

Ceca, Finlandia, Polonia e Germania.

Friuli Venezia Giulia: La Fortezza (Marano), Picche Mercenarie Friulane (Medeuzza), Principesca

Contea di Gorizia (Gorizia)

Italia: Compagnia della Fenice (Ferrara), La Cinquedea (Finale Emilia), Compagnia della Picca e

del Moschetto (Novi Ligure), Gruppo storico Borgo del Diavolo (Bologna), Amaltea Società

Culturale (Gallarate), Confraternita del Leone (Brescia), Moschettieri di Candia (Mestre), Milizia

Paesana (Grugliasco), Crapa de Mort (Solaro), Tabula Rasa (Jesi), Compagnia Milites armati

(Milano), Accademia di Scherma i Duellanti (Vercelli)

Gruppi stranieri: Altblau Regiment (Slovacchia), Bethlen Gàbor (Ungheria), Houwalduv

Regiment (Repubblica Ceca), Mare Temporis Foundation (Ungheria), Polish Regiment (Polonia),

Rebel Regiment (Polonia), Fringia (Slovacchia), Cronacher Ausschuss (Germania), GARS

Harmaasudet ( Finlandia), Regiment Zenscké Hotovosni (Repubblica Ceca)

Molto spesso la denominazione dei Gruppi Storici richiama la connotazione militare e storica del

63

periodo rievocato o le armi in dotazione in quel periodo; altri invece fanno riferimento alla

composizione delle milizie dell'epoca: mercenari al soldo che mettevano le loro capacità

professionale, ed una considerevole dote di fedeltà, al servizio di chi li pagava.

4.3.3. La credibilità storico-ricostruttiva

Fare storia vivente significa dare un volto, uno spessore, realismo e un'anima ai personaggi la cui

vita quotidiana si intende ricreare; ciò è possibile soltanto grazie ad una seria e documentata azione

di ricostruzione che deve condurre alla veridicità: di abbigliamento, nell'ambientazione, nelle

situazioni e nello spirito di una determinata epoca che si intende riproporre al pubblico109. La

coerenza nell'abbigliamento e nell'equipaggiamento serve a verificare il grado di precisione nel

ricostruire quello del periodo rappresentato. Anche la coerenza storico-comportamentale è

importante: sotto questa voce troviamo infatti i comportamenti, i modi di atteggiarsi, di muoversi, di

padroneggiare gli strumenti storici che i membri del gruppo storico dimostrano di possedere nei

diversi momenti della rievocazione storica. Quando i materiali e le tecniche impiegati nelle

riproduzioni di attrezzi, strutture, strumenti e oggetti d'uso comune sono il più possibile legati alla

realtà storica, si può dire che la manifestazione ha raggiunto il suo obiettivo ovvero,

un'interpretazione accurata. Come fa notare Lowethal, però “nessun resoconto storico è in grado di

recuperare la totalità degli eventi passati, perché il loro contenuto è virtualmente infinito. La

narrazione storica più dettagliata contiene solo un frammento minuscolo del passato, persino di ciò

che è rilevante; il suo semplice essere passato ne preclude una ricostruzione completa”. Dato che

gli individui, solitamente, vedono il passato da una prospettiva attuale, e l'autenticità è costruita,

l'unica cosa che si può fare è immaginare come

fosse il passato; anche se si conoscono i dettagli,

alcuni sono troppo complicati, o difficili, da

rappresentare110.

Un aspetto importante di A.D.1615: Palma alle

armi è l'attenzione data alla filologia. Qui di seguito

sono riportati alcuni esempi che mostrano dei

rievocatori filologicamente attrezzati, in modo da

dimostrare l'accuratezza che danno alla credibilità

109Le Rievocazioni Storiche nella Terraferma Veneta in www. hotelcastelbrando.com110D.J. Timothy, S. Boyd, Heritage e turismo, Hoepli, Milano, 2011, pag.201

64

Fig. 9: Capelletti

Fonte: Pagina Facebook del Gruppo Storicocittà di Palmanova

storica-ricostruttiva: i Cappelletti (fig.9) indossavano un giaccone di cuoio sotto l'armatura; i

benevoche, ovvero calzoni aderenti lunghi sino alla caviglia, e i caratteristici calzari. Indossavano

inoltre un cappello ornato di pelliccia, da cui sembri derivare il loro nome. Solo il capitano teneva

in mano una mazza, simbolo del suo grado mentre come arma bianca usavano una scimitarra d'uso

orientale 111.

Un altro esempio sono i moschettieri (Fig.10) e i bombardieri (Fig.11): il moschettiere indossava un

giaccone di pelle sopra i propri abiti civili. A tracolla portava una bandoliera con i bossoli,

contenenti una carica premisurata di polvere; agganciati alla bandoliera vi erano un fiaschino con la

polvere fina d'innesco e un sacchetto con le palle di piombo. In dotazione aveva anche una forcella

che serviva per appoggiare il pesante moschetto a miccia nel momento dello sparo112. Il

bombardiere, invece, portava un giaccone di cuoio; il suo equipaggiamento era formato da un

buttafuoco e una borsa contenente gli strumenti della sua arte, tra i quali i compassi. Per caricare la

bocca da fuoco si usava un secchio di acqua e aceto; uno scovolo per ripulire la canna, una

cucchiara per introdurre la polvere da sparo, un cavafieno e un corno per versare la polvere nel

focone113.

4.3.4. Le parole dei rievocatori

Durante la partecipazione ad A.D.1615: Palma alle armi ho avuto l'opportunità di conoscere e

parlare con alcuni rievocatori, sia di gruppi italiani, che stranieri. Le interviste, fatte singolarmente

su Facebook, hanno riguardato le motivazioni che li hanno avvicinati al mondo rievocativo, la loro

111A. Prelli, Sotto le bandiere di San Marco, Itinera Progetti, Verona, 2012. Descrizione alle tavole112Ivi113Ivi

65

Fig. 11: Bombardieri

Fonte: Pagina Facebook del Gruppo Storico cittàdi Palmanova

Fig. 10: Moschettieri

Fonte: Pagina Facebook del Gruppo Storico città diPalmanova

personale esperienza e come si è voluta la rievocazione negli anni, le loro opinioni circa il rapporto

spettacolo/fedeltà storica e, infine, sul costo che si sostiene per tale attività. Le testimonianze sono

state riportate integralmente, con le testuali parole degli intervistati, affinché il risultato fosse il

medesimo del dialogo avviato e per il rispetto di ogni singolo racconto.

1) Dove la nasce la tua passione per la rievocazione?

“Nace en la passion por la historia, en vivirla, en experimentarla, en la sed de aprender mas sobre

ella cada dia. Y en los lasos de amistad que se forman con Recreadores de tantas naciones

distintas”- Arno, Altblau Regiment114

“Bella domanda! Diciamo che ho sempre avuto passione per la storia, per la scherma e il

combattimento. E' stato poi naturale passare alle rievocazioni”- Luca, La Fenice115

“Molto, molto tempo fa mi capitava di passare come spettatore alle manifestazioni storiche

friulane, guardando con molto interesse i combattimenti all'arma bianca. Non conoscevo nessuno

nell'ambiente ma mi sarebbe piaciuto molto provare. Il caso ha poi voluto che un amico mi

presentasse una persona che cercava volontari per mettere su un gruppo storico in un paese vicino

al mio. Lo seguii nell'impresa e lui chiese a Roberto di insegnarci un po' di scherma. Cominciai

cosi a frequentare il Malleus. Il gruppo del paesello non vide mai la luce per scarso interesse delle

persone coinvolte, quindi rimasi al Malleus a studiare scherma”- Michael, Compagnia d'arme

Malleus116

“I really like 17th century because this age is very interesting. Lots of news and changes in Europe,

discover of the World for example. And in Hungary was a big heroism against the osman empire, as

they said in Europe “ Hungary is the bastion of the Christianity”. So 16-17 century is a great age”-

Imre, Bethlen Gabor117

“Qualche anno fa non sapevo neanche che cosa fossero, sinceramente. Poi ho conosciuto il mio

attuale ragazzo che mi ha avvicinato a questo mondo e mi ha fatto interessare subito alla

rievocazione. Inoltre avevo già una certa passione per la storia quindi entrare a far parte delle

rievocazioni storiche non ha fatto altro che ampliare questa passione”- Deborah, Compagnia della

Picca e del Moschetto118

114L'intervista ad Arno Weldert è del 4 marzo 2016115L'intervista a Luca Guglielmi è del 4 marzo 2016116L'intervista a Michael Snidaro è del 4 marzo 2016117L'intervista a Imre Balatoni è del 5 marzo 2016118L'intervista a Deborah Torlai è del 21 marzo 2016

66

“Me l'ha fatta conoscere un mio amico chiedendomi di partecipare alla battaglia di Tornavento, un

evento sempre in provincia di Varese. La prima volta ho partecipato nel 2011. Poi mi sono

appassionata e ho conosciuto via via i ragazzi con i quali abbiamo costituito alla fine del 2012 la

nostra Associazione, staccandoci da un altro gruppo preesistente”- Sara, Amaltea Società

culturale119

2) Cosa ricordi della tua prima esperienza di rievocatore? Cos'è cambiato da allora?

“Qui dove vivo si organizzava una festa celtica dal 1999, con abiti molto improvvisati, quasi

“fantasy”. Credo che i miei primi ricordi risalgano lì. Nel tempo le cose sono cambiate moltissimo:

le conoscenze stesse dei rievocatori, la possibilità di reperire più facilmente armi, armature,

scarpe corrette al periodo rievocato; l'approccio stesso è diverso, non più da “festa paesana” o

evento fantasy. Anni fa era complicato: l'approccio era diverso, più superficiale o comunque non

così studiato. Poi io da molti anni vado all'estero, dove sono parecchi anni avanti, e non sono per

fortuna legati come noi al concetto “abito storico o pseudo uguale sbandieratori” o sagra

medioevale mangereccia. Da anni non frequento più eventi medioevali dove purtroppo è rimasto

questo concetto. Fortunatamente nelle rievocazioni del 1500 e 1600 succede di meno. Comunque

fino a qualche anno fa anche il Seicento era visto con gli stereotipi classici: pirati o moschettieri,

con abiti in sintetico e spadine praticamente da teatro. Fare rievocazione è soprattutto fare

ricerca”- Luca

“UUHHH bella domanda! Credo fosse a Gorizia, una volta si apriva tradizionalmente li la nostra

stagione. Il mondo delle rievocazioni si è evoluto, per fortuna, ma si sono sovrapposte nel tempo

diverse circostanze contrastanti. Da un lato una minore disponibilità economica degli enti pubblici

che, unita ad una non eccelsa sensibilità per la ricostruzione storica, ha portato molti ad

organizzare eventi con gruppi disposti a muoversi gratuitamente. Dall'altro gruppi molto, molto

carenti a carattere filologico. Qualcuno, pochi, hanno invece negli anni notato come le compagnie

che offrono qualità possano essere in grado di decretare il successo delle manifestazioni. Come per

altri campi, poi, si è finiti all'estero per potersi confrontare con realtà di livello davvero ottimo da

cui imparare e migliorare ancora”- Michael

“Prima della mia rievocazione mi sono informata su come erano i vestiti utilizzati nel 17esimo

secolo. Ho chiesto aiuto a diversi rievocatori che hanno saputo consigliarmi e darmi un'idea finale

su come avrei voluto fare il mio primo vestito. Ho fatto fare quindi un vestito molto semplice, ma

119L'intervista a Sara Fringuellino è del 22 marzo 2016

67

che, ha detta degli altri, era giusto per l'epoca. La mia prima rievocazione si è svolta a Canelli nel

2014 e per me quella è stata un'esperienza magnifica. Ricordo di aver patito molto caldo, essendo

Giugno, e di essermi stancata parecchio non essendo abituata. Ho portato la bandiera, assistito

alla prima rievocazione e avuto il mio "rito di benvenuto" nel gruppo. Da allora sono cambiate

molte cose... ora sono diventata molto più critica nel modo di vestire (ho anche un secondo vestito

ora, fatto meglio del primo) e ho fatto tante ricerche sulle donne che accompagnavano gli uomini

in guerra. Ho scoperto tantissimo sui modi di vestire e i vari tagli che venivano utilizzati, le

acconciature che usavano, gli oggetti che portavano con loro... mi sono appassionata anche

all'utilizzo delle erbe spontanee e selvatiche utilizzate all'epoca come cura per qualsiasi tipo di

dolore o ferita e questa è una cosa che sto ancora cercando di studiare e pian piano mettere in

pratica. Ho capito quanto sia indispensabile avere un gruppo unito e sono convinta che sia

necessario curare di più la vita da campo e l'accampamento in generale. Tutti questi miglioramenti

che ho appreso sono dovuti senza dubbio dalla consultazione di diversi trattati, ma anche alla

visione di vari dipinti della nostra epoca. Io non smetto mai di fare ricerca e ogni volta scopro

qualcosa di nuovo!” - Deborah

“Della prima esperienza mi ricordo soprattutto l'emozione fortissima di stare sul campo di

battaglia. Poi certo è cambiato moltissimo, ho migliorato molto l'aspetto del vestiario grazie

all'aiuto e alla consulenza dei miei compagni di Amaltea. Tutti noi abbiamo fatto un grande

miglioramento dal punto di vista dell'esattezza storica dei nostri abiti e attrezzature. Si tratta di un

work in progress, non saremo mai perfetti ma ci avviciniamo quanto più possibile. A mio parere

deve esistere il giusto compromesso tra rigore storico e ragionevolezza, non si può pretendere

l'esattezza filologica al 100%. Anche alcuni eventi sono stati migliorati ma se c'è uno zoccolo duro

nel gruppo originario di organizzatori che non intende ragioni non c'è niente da fare, anche perché

spesso gli organizzatori non sono rievocatori, non sempre. Questo risulta essere un problema

perché chi organizza l'evento vuole degli intrattenitore, mentre i rievocatori hanno, oltre alle

proprie esigenze, una visione più storica, appunto”- Sara

3)È più importante fare uno spettacolo e assecondare i turisti o spiegare loro la fedeltà

storica?

“Both is important, tourists have some expectatives. If they don't get them, they get bored. But it's

important to show them. To teach them how the things really were” - Arno

“E' difficile. Gli inglesi fanno rievocazione per se stessi, non gli interessa farla per il pubblico: è

68

anche vero che da loro il livello medio di conoscenza delle persone è alto e sanno esattamente cosa

vanno a vedere, e ci vanno apposta. Io penso che se fai bene le cose e sono storicamente plausibili

diventa godibile anche per il pubblico. Il problema del pubblico italiano è che è “culturalmente”

ignorante, ma la colpa è anche dei rievocatori, o pseudo tali, che per anni si sono prestati a veri e

propri scempi della storia per fare “spettacolo”, e anche di tanti organizzatori che sono

profondamente ignoranti e badano solo a cercare il guadagno, speculando spesso sui gruppi

storici. Un secondo problema è che la gente ormai non si stupisce più di nulla e non apprezza

nulla, troppa tv, film, videogames, nessuna conoscenza critica. Ma noi continuiamo a provarci, e

soprattutto lo facciamo per divertire noi stessi; poi di solito se è divertente per noi lo è anche per il

pubblico. A volte, però, è una gara persa. Sarà per quello che facciamo tanti eventi all'estero?” -

Luca

“In qualunque campo, ogni cosa fatta a livello di eccellenza è uno spettacolo in sé e anche i

profani percepiscono la differenza fra una manifestazione curata ed una che non lo è. Bisogna

essere divulgativi per attrarre il pubblico, ovviamente, e sfoderare una buona aneddotica, tutte cose

alla portata del buon rievocatori che passano molto tempo sui libri e nei musei per approfondire il

periodo storico ricostruito. E' compito, poi degli organizzatori e dello speaker cercare di fare una

rievocazione di qualità e farlo capire al pubblico: detta brutalmente, basta piantare un cospicuo

numero di banchetti eno-gastronomici e un mercatino di paccottiglia per attirare un folto pubblico.

A quel punto gli pseudo-rievocatori possono girare anche vestiti con sacchi della spazzatura e tutti

li guarderebbero ammirati. L'ho visto succedere con i miei occhi. Però ho avuto anche la fortuna

di partecipare a manifestazioni votate alla perfezione filologica, con tanto di ingresso a pagamento,

che riuscivano a richiamare migliaia di spettatori. Il vantaggio di pagare per assistere motiva

parecchio il pubblico, che sente di voler qualcosa in cambio ed è avido in informazioni su tutto

quello che i rievocatori fanno e sanno. Sono sicuramente gli eventi più gratificanti e costruttivi, sia

per noi che per astanti. Raccontare la verità storica può essere molto più affascinante di un film o

di un romanzo e sfatare i miti dovuti alla disinformazione cinematografica lascia sempre tutti a

bocca aperta. Questo per dire sì, è possibile coltivare il pubblico. Non è facile ma è possibile” -

Michael

“Some people come to enjoy the show and lot of people are interested in the knowledges also.

People think about us we are mad or fools, but I think lot of people like this work, and cities think to

show their history for the public.”- Imre

69

“Beh, sicuramente ci sono entrambi i tipi di pubblico. Tuttavia io credo sia importantissimo

spiegare loro la fedeltà storica, coinvolgerli e mostrare loro ciò che facciamo. Mi è capitato di

provare a fare dell'olio di lavanda davanti ad un pubblico; loro rimanevano lì ad osservarmi

incuriositi da ciò che facevo e nel mentre che svolgevo tutte le varie procedure, spiegavo loro per

che cosa veniva utilizzato principalmente quel preparato. E' bene che lo spettatore si incuriosisca,

si interroghi su ciò che stiamo facendo e che faccia domande senza pensare che siamo solo un

gruppo di persone che per un week-end si veste in maniera "anomala". Penso sia necessario

trasmettere la nostra passione anche a loro per far capire che non siamo in quel determinato

momento solo figuranti, ma siamo lì come rievocatori che cercano appunto di rievocare in maniera

più fedele possibile il passato. Insomma, cerchiamo di dare un certo insegnamento... poi di certo la

parte dello spettacolo è importante, come ad esempio avviene durante una battaglia”- Deborah,

“ Temo che al turista, vista la cultura che c'è in questo Paese, interessi solo vedere uno spettacolo.

È poca la gente che sa distinguere tra rievocazione fatta bene o fatta male. Quanto al rievocatore,

secondo me dovrebbe pensare a fare le cose in modo filologicamente corretto ma anche

divertendosi, solo così si riesce a coinvolgere il pubblico, lasciando trasparire la propria passione.

Più che assecondare i gusti dei turisti si dovrebbe organizzare l'evento con un occhio anche alla

spettacolarità del tutto, in maniera da renderlo interessante per tutti” - Sara

4) Quanto costa essere un rievocatore?

“Depends of what you represent or reenact, some representations are cheeper than others. Of

course, like in every hobby, it has no limits up. There are hobbies that are far more expensive” -

Arno

“Un sacco, specie per chi fa più periodi. Se lo fai bene costa tanto, se lo fai da “sagra dellasalsiccia” molto meno” - Luca

“Come tutte le passioni portate avanti con l'ambizione di fare il meglio possibile, l'unico limite

economico è la disponibilità del proprio conto in banca. Si può partire con qualche centinaio di

euro per un abito semplice e gli accessori di base (scarsella, cintura, daga), per arrivare a diverse

migliaia. Poi c'è il tempo: si comprano libri per approfondire, si viaggia, si visitano musei e dimore

storiche, si usano tutte le ferie per partecipare alle manifestazioni. Oltre al lato puramente

economico, bisogna aggiungere anche quello umano, che non ha prezzo” - Michael,

“Beh si! Poi dipende tanto dal “personaggio” che si intende interpretare: si va dalle poche

centinaia di euro per un soldato semplice a, tendenzialmente, l'infinito! Al costo dell'abito e delle

70

armi va aggiunto poi quello delle trasferte. Noi come gruppo cerchiamo sempre di partecipare o

alle rievocazioni che rimborsano le spese di viaggio o di stare attorno ai 150-300 €” - Roberto,

Compagnia d'arme Malleus

“Soldi, beh, penso abbastanza a meno che tu non sia in grado di crearti ciò che ti serve da solo

(vestiario, oggetti, calzature ecc...). Ma si può essere un buon rievocatore anche senza spendere

troppo, ma avendo sempre cura dei dettagli e scegliendo i materiali giusti per l'epoca che si vuole

rievocare. Per quanto riguarda il tempo, rievocare è una passione... il tempo lo si può trovare in

qualsiasi momento per fare ricerche e studiare nuovi argomenti, quindi penso che il tempo da

dedicare a questo hobby sia importante, ma non credo sia necessario che diventi un sottospecie di

"lavoro". Parlando di me, io ricerco argomenti riguardanti la rievocazione quasi ogni giorno della

settimana, ma perché si tratta di una cosa a cui tengo e che mi appassiona! Se una persona viene

giusto per bere e mangiare, allora credo che non possa essere chiamato "buon rievocatore" e sono

quasi sicura che il tempo speso sarà praticamente nullo” - Deborah

“In termini di tempo tanto, durante la stagione rievocativa ci sarebbero eventi quasi ogni fine

settimana! Anche in termini di soldi abbastanza. Abbastanza sia per comprare o far realizzare gli

abiti (poi qualcuno è bravo e fa da se, io non sono capace) sia per le trasferte, che sono onerose,

specie se all'estero. Tra l'altro stanno diminuendo i rimborsi, il che è un peccato è un'ingiustizia,

perché comunque quando ci muoviamo per un evento ci sono precisi accordi con gli organizzatori

(per esempio a che ora arrivare, dove montare, quanto tempo restare e cosa fare), quindi è giusto

dare un contributo ai rievocatori” - Sara

Dai loro racconti si capisce che a muovere queste persone verso il mondo delle rievocazioni è stata

soprattutto la passione per la storia, un amore che li ha portati a fare costanti ricerche per

approfondire le loro conoscenze e restituirle ai visitatori durante l'evento rievocativo. Interessanti

sono state le risposte in merito alla fedeltà storica poiché per gli spettatori, non storicamente

specializzati, è difficile capire se una manifestazione è filologicamente corretta o meno. E' compito

dei rievocatori, e degli organizzatori, prestare attenzione a questo aspetto anche se viene spontaneo

domandarsi: “Ma, quindi, per il pubblico è più importante partecipare a una rievocazione per

divertimento o per imparare qualcosa?” Di certo una cosa non esclude l'altra.

4.4. L'ente comunale

Il Comune ha una parte importante nell'organizzazione di una rievocazione storica poiché ha il

71

compito di collaborare strettamente con lo staff della manifestazione e supportarla

finanziariamente. Per l'edizione 2015, il Comune ha stanziato 45.000 €, di cui 10.000 con contributo

regionale. Di questi, 19.500 € sono andati a sostegno delle attività del Gruppo Storico città di

Palmanova per l'accoglienza dei gruppi di rievocatori italiani e stranieri, 500 € per l'organizzazione

degli eventi culturali collaterali e 10.000 € per la promozione: “questi fondi” dice il Sindaco

Francesco Martines, “sono stati destinati per un terzo alla comunicazione: fare pubblicità e

investire in essa significa riuscire a portare più turisti a Palmanova, che a loro volta, portano

introiti”120.

Il Sindaco di Palmanova ha inoltre specificato che, per quanto riguarda gli aspetti organizzativi

legati alla rievocazione A.D.1615: Palma alle armi, l'ufficio Comunicazione del Comune si occupa

della campagna pubblicitaria cartacea e radiofonica inerente l'evento rievocativo, mente l'Ufficio

Cultura e Turismo ha il compito di promuovere le manifestazioni che si svolgono in città. Anche lo

stesso Sindaco ha un ruolo attivo: “Come Primo Cittadino cerco stimolare a fare meglio; di

coinvolgere la cittadinanza nella rievocazione, per esempio dicendo ai commercianti di vestirsi con

abiti seicenteschi durante i tre giorni della manifestazione; ma soprattutto ho il compito di cercare

finanziamenti per sostenere la città”121.

4.5. Associazioni e Pro Loco

Un contributo importante è dato dal volontariato locale. Nell'ordinamento italiano le associazioni

sono forme aggregative riconosciute dalla legge, che ne tutela la libertà costitutiva e le forme di

attività. Le Pro Loco sono associazioni turistiche di volontariato nate da un contratto privato tra

soggetti, cittadini italiani, che si interessano dello sviluppo di forme di attrattiva turistica per la

propria comunità, oltre ad impegnarsi per la tutela ed il mantenimento peculiarità immateriali locali.

A differenza delle associazioni, le Pro Loco si occupano di coordinare aspetti legati sia al territorio

in cui operano , sia le attività turistiche che vi vengono organizzate.

Alla realizzazione di A.D.1615: Palma alle armi collaborano 20 associazioni che ho classificato

nelle seguenti macro categorie:

• Associazioni culturali e ricreative: collaborano nel supporto operativo generale della

manifestazione e, in particolare, nella gestione dei punti di ristoro. Sono inoltre coinvolti

120L'intervista al Sindaco Francesco Martines è del 18 febbraio 2016121Idem

72

nell'allestimento di alcune attività come, ad esempio, il Torneo di Scacchi in abito storico.

• Associazioni di categoria, esercenti e negozianti: sono coinvolti nell'allestimento

scenografico a tema dei propri locali e vetrine attraverso il concorso “Storia in vetrina –

A.D.1615 Palma alle Armi”. Il concorso si pone come obiettivo la valorizzazione e la

promozione dell’immagine della città nel suo insieme grazie al coinvolgimento attivo dei

commercianti, premiando il miglior allestimento di vetrine e spazi fronte-strada realizzati in

armonia e continuità con l’ambientazione storica seicentesca.

• Musei: in collaborazione con l'Ufficio Cultura e Turismo coordina le visite guidate ai

bastioni e alle fortificazioni della città;

• Aziende e Imprenditori del territorio: partecipano in qualità di sponsor, sostenitori e

patrocinatori della manifestazione.

“Questa progettualità d'insieme è il risultato del lavoro di una commissione sorta un anno fa

dall'esigenza di coordinare al meglio le scelte di regia complessiva e gli aspetti organizzativi”

spiega l'Assessore alla Cultura Adriana Danielis in un'intervista rilasciata per Il Gazzettino122

4.6. La comunità locale

All'interno di un evento rievocativo uno dei parametri più importanti da considerare è il livello di

coinvolgimento della popolazione residente, poiché è indubbio che uno degli scopi che si prefigge

la manifestazione storica è quello di sensibilizzare i cittadini verso un dato periodo della loro storia

attraverso la loro partecipazione diretta all'evento. Ho chiesto al Sig. Prelli se a suo parere c'è stato

nel corso del tempo un mutamento nel sentimento dei cittadini verso la manifestazione “No, non è

questo. C'è stato un tentativo di avvicinare le persone alla manifestazione, da parte nostra uno

sforzo grandissimo, non sempre riuscito perché non è facile. Ci deve essere un giusto compromesso

tra il coinvolgimento e l'ospitalità; deve esserci un bilanciamento non si può preferire uno e

lasciare l'altro o viceversa, devono esserci tutti e due ma bisogna fare molta attenzione”123.

Vediamo allora cosa pensano i cittadini a riguardo. Non si tratta, in questa sede, di contare quanti

decidono di partecipare alla manifestazione, quanto invece di capire se la manifestazione gode di un

reale consenso presso la cittadinanza, o se al contrario, la ritengono ingombrante per la vita della

122In viaggio nel tempo, venerdì 5 settembre 2014 in www.ilgazzettino.it123L'intervista ad Alberto Prelli è del 13 aprile 2016

73

città e non vedono in essa possibilità di sviluppo.

4.6.1. La parola ai cittadini

Le interviste qui di seguito riportate sono state fatte singolarmente, individuando delle specifiche

tipologie di utenti: studenti, adulti, gestori di attività commerciali che ho incontrato a Palmanova.

Gli intervistati sono stati sottoposti a domande aperte, alcune delle quali possono servire agli

organizzatori come possibile feedback della manifestazione124.

1) Lei conosceva i fatti storici legati alla Guerra di Gradisca? A questa domanda il 100% degli

intervistati ha risposto di non conoscerli se non attraverso la manifestazione. Solo un utente ne

aveva già sentito dire ma in modo non approfondito.

2) Pensa che la rievocazione sia un'occasione per approfondire la conoscenza della storia

locale?

“Si, perché ci aiuta a rinfrescare la memoria” - Renato, barista

“ Si, e la si impara più volentieri” - Leyla, cameriera

“Si senza dubbio”- Andrea, dipendente

“Secondo me si e oltre ai fatti storici si imparano anche i vari dialetti perché ci sono persone che

parlano in friulano e in veneziano” - Gabriella, casalinga

“Si se si presta attenzione a quello che succede”- Sonia, studentessa

“Si, se una persona è interessata alla storia è interessata anche a quella locale e la rievocazione è

un modo diverso per impararla”- Marco, studente

3) Quali sono, a suo avviso, gli aspetti positivi e negativi della rievocazione storica?

“Uno degli aspetti positivi è vedere Palmanova viva e piena di gente; per gli aspetti negativi, al

momento, non saprei” - Renato

“Il fatto che la rievocazione storica porta tanti turisti è senza dubbio positivo anche se per me

significa avere più lavoro da fare”- Leyla

“Tra gli aspetti positivi direi che per tre giorni Palmanova viene immersa in una realtà differente

da quella di tutti i giorni, la presenza di tanti turisti e, se questi vengono dall'estero, la conoscenza

124Tutte le interviste sono state fatte il 13 aprile 2016

74

della città a livello europeo. Tra gli aspetti negativi, invece, direi la scarsità di strutture per il

turismo e il problema con la viabilità” - Andrea

“Per me la rievocazione porta molta conoscenza non solo della storia ma, parlando con i

rievocatori, che sono tutti molto preparati, anche delle loro culture e tradizioni perché arrivano da

diversi Paesi europei ed italiani. Di contro, vedo una perdita delle tradizioni, nel senso che non è

più una manifestazione per la gente locale ma diventa sempre più turistica.” - Gabriella

“La rievocazione porta qui tante persone e questo è positivo anche per i commercianti e inoltre la

gente locale ha la possibilità di vivere un momento di arricchimento anche culturale. Tra gli aspetti

negativi, la confusione e il rumore di chi abita in piazza perché gli eventi vanno avanti fino a tardi

e la viabilità” - Sonia

“Per me tra gli aspetti positivi c'è la conoscenza della storia, il fatto di passare del tempo insieme e

il fatto che si faccia qualcosa di interessante per tutta la comunità. Tra gli aspetti negativi la troppa

confusione e il rumore”- Marco

4) Pensa che la rievocazione storica porti qualcosa in più all'economia locale?

“Si, se fatta bene. Le ultime edizioni sono state belle e sicuramente hanno aiutato i commercianti” -

Renato

“Si, si assolutamente. Almeno per quel che riguarda la mia attività” - Leyla

“Si, sicuramente porta più turisti che spendono negli alberghi e nelle varie attività ristorative” -

Andrea

“Si porta qualcosa in più all'economia ma ogni anno deve essere revisionata altrimenti il turista si

stufa di vedere sempre le stesse cose e non torna” - Gabriella

“Si, le persone fanno muovere l'economia locale e se hanno una bella esperienza magari ritornano”

- Sonia

“Secondo me dipende dal tempo, nel senso che se piove viene meno gente e i soldi investiti vengono

in qualche modo sprecati. In ogni caso per questo evento viene moltissima gente quindi credo che

aiuti i commercianti del territorio” - Marco

5) Cosa le piace di più della rievocazione storica?

“ Le sfilate, i vestiti, la goliardia dei partecipanti e il senso di festa che si crea” - Renato

75

“ I fuochi artificiali, le sfilate in piazza e le battaglie” - Leyla

“Le battaglie e l'accampamento” - Andrea

“A me piace l'inizio della rievocazione, quando arriva la gente, e la fine. Tutto ciò che sta in mezzo

è condivisione e stare insieme”- Gabriella

“Soprattutto e battaglie e gli eventi serali” - Sonia

“Le battaglie, gli sbandieratori, le corse con i cavalli e il giro sui bastioni” - Marco

6) Complessivamente si ritiene soddisfatto della rievocazione storica?

“Assolutamente si, perché penso che culturalmente sia una bella iniziativa” - Renato

“Si, considerato il fatto che l'unica cosa che fanno a Palmanova” - Leyla

“Si perché dà la possibilità di entrare in un'altra epoca anche se non si è coinvolti direttamente” -

Andrea

“Si, perché è un momento di incontro, amicizia, storia e diversità. Si rivive un senso di passato,

anche nelle piccole cose” - Gabriella

“Si, anche se avrei dei suggerimenti da fare. Tra gli eventi del mattino e la battaglia del vespro, ad

esempio, ci sono troppe ore di inattività: per me sarebbe più bello se si usassero quelle ore per fare

qualche attività; utilizzare le ore del primo pomeriggio. E un'altra cosa importante è la puntualità:

se sulla locandina si dice che ad una certa ora bisogna, ad esempio, prepararsi per la sfilata non

bisogna partire in ritardo, o almeno non troppo”- Sonia

“Si anche se alcuni eventi andrebbero incastrati meglio per dare la possibilità di vedere le cose

senza che gli eventi si accavallino” - Marco

Dalle risposte si può osservare che senza dubbio la Rievocazione piace, sia per la spettacolarità che

per i contenuti storici e in questo si ricollega alla nozione edutainment, cioè educazione alla storia

attraverso il divertimento e i cittadini la percepiscono come un fattore positivo per l'immagine

turistica di Palmanova, di certo un modo per proiettare la città oltre i confini locali, ma dalle

risposte di alcuni di loro, così come dal racconto del sig. Prelli, si è delineato una certa nostalgia

per la perdita della loro tradizione. Come sopra specificato, l'evento era nato dalla partecipazione

spontanea e sentita della popolazione palmarina in occasione della festa religiosa e, da allora era

divenuto un appuntamento annuale per la città; i cittadini l'hanno sempre sentita “la loro festa”.

76

Aprirlo al turismo, per alcuni cittadini ha significato la perdita della sua forma e struttura più intima.

Questo rischia di svuotare la manifestazione del motivo principale per cui la cittadinanza si attiva

nel proporre l'iniziativa. Diventa pertanto un obbligo per tutti gli attori coinvolti riuscire a non

snaturare sia la festa che la sua immagine.

4.7. Aspetti organizzativi

Questa paragrafo si concentra sulla macchina organizzativa: le modalità di divisione del lavoro,

l'organizzazione artistica della rievocazione, i costo della manifestazione, le sponsorizzazioni. Una

parte significativa di informazioni e dati quantitativi e qualitativi sono state recuperate tramite

interviste dirette agli enti organizzatori. Lo scopo non è quello di calcolare l'importanza in senso

economico della manifestazione, quanto quello di conoscere la sua intima natura, considerando

quegli aspetti più legati all'evento in sé: la salvaguardia del patrimonio materiale e immateriale della

città, l'animazione dell'attività economica e il coinvolgimento partecipativo della comunità.

Per capire meglio l'organizzazione di A.D. 1615: Palma alle armi ho realizzato un organigramma

generale (Dis.1):

77

Disegno 1: Schematizzazione dell'organizzazione di A.D 1615:Palma alle armi

4.7.1. Attività del Gruppo Storico

A.D.1615 Palma alle armi è organizzata da un gruppo di soci del Gruppo Storico Città di

Palmanova, 10-15 persone, che si occupano di gestire la manifestazione nel suo complesso. Occorre

sottolineare che i lavori di preparazione per una manifestazione di questo tipo e portata sono vari e

occupano più di 6-7 mesi l'anno. L'organizzazione è fondata sul volontariato, come ha sottolineato

Giacomo Tonini, Segretario del Gruppo Storico: “lavoriamo tutti 8 ore al giorno o più, abbiamo

una casa e una famiglia da seguire.....a Luglio e Agosto seguiamo la scaletta: LAVORO-

RIEVOCAZIONE-DORMIRE, poi c'è il post evento; immagina fare tutto al contrario”125.

Al Comitato organizzativo spetta il compito di:

- contattare i gruppi partecipanti

- discutere il bilancio preventivo per il reperimento dei fondi necessariamente

- decidere le novità da apportare

- predisporre la documentazione per l'ottenimento dei vari permessi comunali (che vanno dalla

richiesta di chiusura di una strada fino alla richiesta di utilizzo di polvere da sparo in pubblico)

- gestire con la banca la distribuzione dei compensi ai gruppi partecipanti

- contattare i fornitori (cibi, bevande, fieno, legna per 700 persone), l'ANA, la Croce Rossa, la

Protezione Civile e le altre associazioni interessate per il supporto logistico e la sicurezza

- organizzare la tavola rotonda in Comune con quanti coinvolti per la pianificazione e

programmazione degli eventi

- contattare le ditte fornitrici per i servizi collegati (pulizia bagni, sfalcio vegetazione nei luoghi di

interesse, allestimento palestra per ospitare i partecipanti, etc)

- organizzare il piano emergenza in caso di maltempo

- preparare tutta la documentazione informativa per ospiti e turisti

- gestire la campagna pubblicitaria sui social network

e altro ancora.

125L'intervista a Giacomo Tonini è del 16 marzo 2016

78

Organigramma del Comitato organizzativo:

Parte burocratica ed economica: Andrea Malisan (Presidente), Giacomo Tonini (Segretario)

Parte logistica: Gabriele Simonutti (Vice Presidente) supportato dai consiglieri per la parte operativa

Direttore artistico: Roberto Battilana. - Il ruolo del direttore artistico nella manifestazione storica è

molto importante, poiché è colui che coordina la parte dello spettacolo e cura l'immagine della

manifestazione; talvolta è responsabile anche degli spettacoli esterni alla manifestazione come la

partecipazione dei gruppi ad altri eventi. Di solito non ha pieno potere decisionale, ma collabora

con il comitato organizzatore che ha l'ultima parola sulle decisioni da prendere.

Relazioni con i gruppi esteri: Luca Guglielmi, Capitano del gruppo La Fenice, con il supporto di

Mauro Zonta (quest'ultimo relativamente alla gestione di armi da fuoco e alla distribuzione della

polvere da sparo, in coordinamento con la centrale dei carabinieri di Palmanova). Come nasce la

collaborazione con i gruppi esteri? “Tutto iniziò nel 2010, quando il gruppo Malleus e La Fenice si

trovarono a Grolle (Olanda). Li vedemmo tanti gruppi bellissimi e iniziò la conoscenza. Poi, dopo

Grolle 2012 venne l'idea di iniziare ad invitare stranieri a Palmanova. Per primi invitai i Bethelen

Gabor, perché erano bellissimi, più vicini di altri e comunque in linea con il tipo di rievocazione

che volevamo fare a Palmanova. Furono loro, poi, a segnalarci altri gruppi come Altblau e

Klingespiell (questi ultimi si sono poi sciolti). Nel 2013 andammo a Praga, l'anno dopo a Tata

(Ungheria) e si innescò il sistema delle “referenze attive”. Gruppi che poi sono diventati amici

hanno chiamato /segnatalo a loro volta altri amici.” Con quale criterio si scelgono i gruppi? “ In

linea di principio tenendo conto delle nazionalità presenti nella guerra del 1615 e la loro

accuratezza nel fare rievocazione. Ma dobbiamo comunque un po' “mediare”, ovvero, non c'erano

molti mercenari polacchi nel 1615, ma i gruppi di rievocazione polacchi sono tanti e ben

organizzati e possono “interpretare” altre nazionalità presenti, tipo milizie croate che erano

ampiamente presenti su entrambi i fronti o mercenari tedeschi; i cechi erano presenti allora come

oggi. Certo è che bisogna leggermente “adattare” la storia ma tutti gli eventi più o meno lo fanno.

Poi ovviamente si guarda la correttezza storica e l'abilità in battaglia. Meglio magari un gruppo

non “perfetto” ma comunque di buon livello che però sa muoversi in campo in maniera

impeccabile. I cechi sono tutti così, o quasi, anche gli ungheresi e i tedeschi... polacchi alcuni si

altri meno. Ma sono tutte persone disponibili e con alcuni è iniziata una vera e propria amicizia.

Un altro parametro importante è proprio amicizia e collaborazione. Non invitiamo gruppi che

79

siano notoriamente non collaborativi o piantagrane” - Luca, capitano del gruppo “La Fenice”126

Voce narrante: è colui che racconta quello che succede in battaglia. La narrazione (o storytelling) è,

insieme a informazione e comunicazione, un elemento importante che stimola il desiderio di

conoscenza, crea immedesimazione e un senso di coinvolgimento emotivo nel pubblico. Come

sottolineato anche da Luca Guglielmi: “Per fare una buona rievocazione è fondamentale creare

empatia con il pubblico, offrire la possibilità ai turisti di essere attori e non solo spettatori di quello

che stanno vedendo”.

Vi sono poi alcuni soci volontari che forniscono ulteriore aiuto soprattutto per la parte operativa

relativa agli allestimenti, alla preparazione dei terreni e delle scelte scenografiche dove poi l'evento

andrà a svolgersi ma che, come detto da Giacomo Tonini, sono “pochissimi, ma indispensabili e

sono solitamente i membri dei consigli direttivi passati”127. Qualche difficoltà? Certamente

l'impegno che richiede organizzare degli eventi animati da gruppi numerosi, gli impegni economici

(budget) che possono divenire veri e propri ostacoli se non sono supportati da fondi sufficienti, la

burocrazia (due faldoni per Asl, distribuzione alcolici, SIAE), la disponibilità dei servizi per il

pubblico, la capienza massima dei rievocatori, solo per citarne alcune.

4.7.2. Attività del Comune

Particolare attenzione è riservata all'aspetto promozionale e pubblicitario della manifestazione per la

quale è pianificata un'ampia campagna di comunicazione. La promozione dell'evento attraverso

l'elaborazione di strumenti di comunicazione, al fine di raggiungere la massima copertura del target

e i materiali informativi, locandine, dépliant, teli fuori porta, affissioni, banner su corriere,

pianificazione spot radiofonici, striscioni stradali, è gestita dall'ufficio comunicazione del Comune

di Palmanova. L'attività dell'ufficio stampa produce articoli su testate stampa nazionali cartacee e

web. A queste si aggiunge la presenza di Palmanova su quotidiani locali come Il Messaggero

Veneto, il Piccolo, il Gazzettino, Il QuotidianoFVG, Il Friuli, La Vita Cattolica, testata web

Udinetoday, oltre a servizi radio/tv sulla testata regionale RAI e servizi radio/tv su altre emittenti

(Telefriuli, Telequattro, FreeTv, Telepordenone, Videoregione, ItaliaGold, Italia7Gold,

RadioSpazio103, Ondefurlane, Vivaradio, Birikina, Lattemiele).

L'edizione 2015 della rievocazione storica ha portato con sé numerose novità come la presenza sui

social network e la diretta streaming dell'evento. Secondo il presidente del Gruppo Storico Andrea

126L'intervista a Luca Guglielmi è del 22 marzo 2016127L'intervista a Giacomo Tonini è del 16 marzo 2016

80

Malisan “i canali social sono stati molto importanti, oltre che per raggiungere un più ampio

pubblico durante la manifestazione anche per i contatti con i gruppi stranieri che quest'anno sono

stati davvero moltissimi”128.

E' stata così creata la pagina Facebook (www.facebook.com/rievocazionepalmanova) e il profilo

Twitter (seguendo l'hastag #Palma1615) dell’evento dove si trovano contribuiti extra della

rievocazione come video, interviste, presentazione dei vari gruppi internazionali e nazionali che

hanno partecipato alla rievocazione. Inoltre è stato possibile seguire sul sito web del comune la

diretta streaming della rievocazione curata da MyFido s.n.c di Giuliano della Vedova & C., una

giovane start-up con sede a Buja (Udine), che ha colto l'occasione di unire la possibilità di farsi

conoscere attraverso la promozione gratuita della manifestazione: “La nostra collaborazione con

l’Amministrazione comunale di Palmanova per la realizzazione della diretta streaming dell’evento

durante la Rievocazione storica è nata con l’intento di arricchire una delle manifestazioni più

importanti e caratteristiche della nostra regione. Con la nostra proposta abbiamo pensato di

incrementare il bacino di risonanza dell’evento; pensiamo infatti che sia giusto tenersi al passo con

le nuove tecnologie e lo streaming web può far accrescere l'interesse a voler recarsi di persona alla

manifestazione”129. Due le postazioni installate: l'Accampamento dei Gruppi nazionali e

internazionali partecipanti e il Campo di battaglia. La diretta è stata attiva venerdì dalle 17.30 alle

23.30, sabato dalle 10.30 alle 23.30 e domenica dalle 10.30 alle 18.00.

Il volersi aprire al mondo social è stata un'iniziativa di successo confermata anche dai dati di

visualizzazione: hanno infatti seguito la diretta streaming quasi sei mila utenti (5.837) collegati da

19 paesi (non solo europei, ma anche Nuova Zelanda, Quatar, Stati Uniti, Israele solo per fare

alcuni esempi); mentre la pagina di Facebook è seguita da 1420 persone130.

CAPITOLO 5 - PALMANOVA PALCOSCENICO DELLA STORIA

5.1. La piazza grande: “il maestoso teatro”

Palmanova è un comune di circa 5.500 abitanti. Il suo passato militare è ben visibile ancora oggi

128Rievocazione storica di Palmanova. Un'edizione da record, 7 settembre 2015 in www.udine20.it129Palmanova, la rievocazione storica si fa sempre più social: pagina facebook e diretta streaming, 3 Settembre 2015 inwww.triesteprima.it130Il dato è aggiornato al 12 maggio 2016

81

nelle otto tra caserme presenti sul suo territorio131, e nelle sue stesse mura. Fulcro dell'intero sistema

stradale è la pazza che si presenta come un esagono perfetta e al cui centro è collocato il pennone,

simbolo della città. La sua ampiezza è dettata dal fatto che originariamente era stata pensata per

essere un spazio adibito a piazza d'armi, un luogo funzionale ai rapidi movimenti delle truppe verso

i bastioni in caso di necessità. Oggi questo spazio ha perso il suo ruolo militare ed è diventato

rilevante per l'aggregazione sociale. Su di essa si affacciano, oltre ai locali quali caffè e ristoranti,

anche gli edifici storici più importanti. Tutt'intorno sono collocate undici sculture, costruite a scopo

celebrativo, raffiguranti le più prestigiose personalità che si sono riuscite a distinguere per fermezza,

generosità ed equità. Nel 1691 il Senato veneziano decise di cancellare gli stemmi e le iscrizioni

delle statue per impedire un culto delle singole autorità. Il provveditore Domenico Bragadin, nel

1692, comunicò che non era stato possibile spostare i piedistalli per mancanza di fondi nelle casse e

propose di conservarli, affinché rimangano “come semplice apparenza della Pubblica Magnificenza

in questo maestoso teatro”132.

5.1.1. Il palazzo del Provveditore Generale

Fu costruito nel 1598 per volontà del Provveditore

Marc'Antonio Memmo. Si tratta di un edificio disposto su

due livelli, destinato ad ospitare il Provveditore, la sua

famiglia e la cancelleria (Fig.12).

Al piano superiore vi erano gli alloggi della servitù, la

cucina, il locale lavanderia, la cantina e un'armeria. Il

Provveditore Generale era la massima autorità, sia civile

che militare. La nomina aspettava al Senato veneziano,

scelto tra le famiglie patrizie più importanti della

Repubblica. Il suo incarico aveva una durata di 18 mesi, a volte durava fino a due anni e al suo

rientro doveva presentare una relazione del suo operato. Questa carica era tra le più ambite, poiché

ad essa seguiva la nomina a Doge e tra i Provveditori di Palmanova otto lo diventarono:133Zuane

131In fortezza e sul territorio circostante si contano ben otto caserme: alcune di queste hanno subito un processo diconversione degli spazi diventando alloggi per cittadini. Per la ex caserma Ederle, invece, si è avviato un percorsoattraverso anche il coinvolgimento del settore privato, per sviluppare la strutture in un luogo per i servizi e il turismo.132A. Manno, Palma, la nuova Aquileia, specchio di Venezia e del Rinascimento in F.Fiore (a cura di), L'architetturamilitare di Venezia in terraferma e in Adriatico tra il VXI e il XVII secolo, Leo S.Olschki Editore, Firenze, 2013,pag.219. Il testo della missiva è trascritto in L. Rosenfeld “Palmanova”, pag.72133Elenco dei Provveditori Generali nella Patria del Friuli in Quaderni del Civico Museo Storico Della Città diPalmanova (www.comune.codroipo.ud.it)

82

Fig. 12: Palazzo del Provveditore Generale,oggi sede del Municipio

www.palmanova.it

Bembo, Marc'Antonio Memmo, Francesco Erizzo,Bertucci Valier, Zuane Corner,Alvise

Mocenigo,Pietro Grimani e Francesco Loredan.

Il Palazzo svolse la sua funzione fino al 1797; con l'Unità d'Italia fu ribattezzato “Palazzo del

Comando del Regio Esercito”. Oggi l'edificio è diventato la sede del Municipio.

5.1.2. La loggia della Gran Guardia

Costruita tra il 1599 e il 1601, la loggia era

l'edificio che ospitava le truppe e il corpo di

guardia tra cui gli alabardieri, che al comando

di un capitano, erano al servizio del

Provveditore e ne costituivano la scorta. La

struttura è composta da due piani: al piano

terra si trova un loggiato con sette arcate,

dove veniva effettuata la rivista delle truppe

in caso di maltempo, mentre al livello

superiore si trovano gli alloggi. Accanto si trova la Loggia dei Mercanti al cui interno è situato un

Monumento ai Caduti in guerra, opera di Marcello Mascherini (Fig.13)

5.1.3. Il Monte di Pietà

Di fronte al Palazzo dei Provveditori si trova il Monte Pietà, iniziato nel 1644 e completato nel 1666

per contrastare le attività degli usurai presenti in città. Durante l'assedio austriaco del 1814 fu quasi

completamente distrutto, poi ricostruito nel 1829. Sono presenti alcuni stemmi patrizi veneziani e i

portoni di entrata situati sulla piazza e sul borgo: il doppio accesso consentiva alle persone di

entrare e di uscire senza essere viste o per evitare incontri indesiderati. Sull'angolo dell'edificio è

collocata una statua rappresentante la Pietà, di autore ignoto, posta sotto un baldacchino.

5.1.4. Il Palazzo del Governatore alle armi e il Museo Storico Militare

Dopo il Provveditore Generale, la seconda carica più importante era quella del Governatore. Uno

dei suoi incarichi era quello di consigliare il Provveditori su questioni militari, oltre a presiedere il

controllo sugli armamentari presenti in fortezza, all'interno dell'Arsenale di Borgo Marittimo, e

sull'artiglieria posta sui bastioni. Aveva anche l'obbligo della rivista delle Milizie, facendo rapporto

sul numero di fanti presenti, sulla loro preparazione e sullo stato della fortezza, comunicando

eventuali rovine. Dal Provveditore riceveva gli ordini da dare alle sentinelle sui bastioni e alle porte,

83

Fig. 13: Loggia della Gran Guardia e Loggia deiMercanti

Foto personale

per garantire la sicurezza della città. Ai suoi servizi vi erano sei nobiluomini scelti direttamente da

lui, che oltre a rappresentare la sua scorta personale fungevano anche da aiutanti134. Il suo Palazzo

era sede del comando militare e comprendeva anche una stalla, una legnaia e un cortile con pozzo.

Con lo scopo di rivitalizzare Palmanova a fini culturali e di legare la sua storia con i reparti degli

eserciti austriaci, francesi, veneti e italiani, nel 1987 diventa la sede del Museo Storico Militare:

all'interno custodisce raccolte di documentazione riguardante fortificazioni, armi e divise degli

eserciti che si susseguirono nel tempo nella fortezza e un archivio di libri, documenti, fotografie

originali di materia militare.

Il Museo si articola in più sedi:

• DIREZIONE: situato nel Palazzo Trevisan comprende, oltre agli uffici direzionali, sale

espositive con reperti di unità che hanno legato la loro storia con la città e con il Friuli135.

Del periodo veneziano (1593-1797) fanno parte manoscritti, disegni, progetti e riproduzioni

relativi alla costruzione della fortezza e una piccola raccolta numismatica con monete che

hanno avuto corso durante il dominio della Serenissima; nel periodo napoleonico (1797-

1814) spicca il manifesto a stampa con la dichiarazione di guerra a Venezia emanata da

Napoleone nel 1797 che si suppone proprio dalla fortezza di Palmanova. Caratterizzano il

periodo austriaco (1814-1866) i documenti sull'assedio del 1848 e gli esempi di carta

moneta emessa esclusivamente per la fortezza e alcune stampe e scritti relativi alla vita

sociale della città durante il regno lombardo-veneto. Per il periodo italiano (1866-1918),

insieme ad altri documenti, sono esposte significative fotografie testimonianza dei

bombardamenti e delle distruzioni della città durante la ritirata di Caporetto, ottobre 1917.

Una serie di armi del primo conflitto mondiale completano le testimonianze di questi fatti

storici.

• PORTA CIVIDALE: una area espositiva di circa 400mq;

• AREA DELLE FORTIFICAZIONI: comprende gli elementi fondamentali delle tre cinte

fortificate (Baluardo, Rivellino e Lunetta Napoleonica), con guide turistiche che spiegano il

percorso.

• GALLERIE: si tratta di un percorso di 4 km attraverso le gallerie veneziane e napoleoniche.

134www.gruppostoricocittadipalmanova.com135www.palmanova.it

84

Quelle più antiche collegavano i bastioni e i rivellini al fossato, mentre le successive

francesi furono costruite per potenziare il sistema difensivo della fortezza. Il sistema si

completa con le gallerie veneziane di sortita, che collegano l'interno della città al fossato e di

falsabraga, oltre alle condotte dell'acquedotto di Porta Udine e al sistema idrico di Porta

Aquileia, che costituiscono il punto di ingresso e di uscita dell'acqua che alimentava la città.

Le gallerie sono visitabili e percorribili soltanto con l'accompagnamento delle guide

turistiche specializzate136.

5.1.5. Il Duomo

Dalla parte al Palazzo del Provveditore, si trova il Duomo

costruito nello stesso anno d'inizio delle guerre gradiscane

(Fig.14). E' la chiesa più importante della città, il suo stile

architettonica si rifà a quello veneto di ispirazione

palladiana, mentre le decorazioni interne si basano sui

canoni barocchi. La facciata esterna è divisa in due ordini:

alla base si possono vedere le otto colonne accostate e

sovrapposte negli ordini dorico e ionico che slanciano la

facciata in tre ingressi. Nella parte superiore, nelle nicchie,

sono collocate le statue raffiguranti San Marco, Santa

Giustina (a cui il Duomo è dedicato) e il Redentore. Sopra

le statue, nell'oculo centrale, campeggia il Leone di San

Marco, simbolo della potenza di Venezia. Durante l'occupazione francese l'originale leone venne

tolto, per poi essere sostituito da una copia in bronzo nel 1894. La facciata è leggermente inclinata,

risultato di un cedimento delle fondamenta durante la costruzione dell'edificio. All'interno, la Chiesa

è formata da un unico spazio rettangolare: le 16 lunette fanno si che nell'ambiente entri luce

abbondante, mentre l'abside è semibuio, dopo che i finestroni furono murati. Incastonata nell'altare

si può vedere la statua in cera contenente le reliquie di Santa Giustina da Padova. Vicino all'abside

si trova l'altare delle Milizie fatto realizzare dalla famiglia Gradenigo tra il 1640-80. Sopra l'altare è

posta la Pala delle Milizie, capolavoro del Padovanino, raffiguranti i santi Bartolomeo e Girolamo,

protettori dei committenti, insieme ai santi guerrieri Teodoro, Barbara e l'Arcangelo Gabriele,

protettori delle milizie veneziane. Tra gli angioletti si notano un tamburo, una tromba, un elmo

136www.turismofvg.it

85

Fig.14: Facciata del Duomo

Foto personale

piumato, uno scudo e palle da cannone. Sul lato settentrionale si trovano il presbiterio e le cappelle,

che originariamente comunicavano tra di loro per mezzo di arcate. La sagrestia conserva nove

ritratti dei Provveditori che governarono la fortezza e opere di botteghe differenti, tra i quali:

Vergine con il bambin Gesù ed i Santi Marco e Giustina; Esaltazione delle reliquie di San

Spiridione e Santa Lucia, opera attribuita al Padovanino. Nella sagrestia era conservato anche il

tesoro del Duomo, costituito da varie donazioni fatte dai Provveditori, dai singoli individui e dalle

congregazioni. Con il trattato di Campoformio, però, Napoleone ne fece requisire gran parte:

rimangono solamente una pace, una stauroteca, una pisside, tre calici, due reliquiari ed un

ostensorio.

5.2. Le Porte i Borghi

L'accesso alla città di Palmanova è garantito attraverso

le tre Porte Monumentali, che danno il nome anche ai

borghi della città. Porta Aquileia fu la prima ad essere

costruita, nel 1598 (Fig.15). Considerata la più elegante

delle tre, è rivestita in pietra d'Istria, presenta una sola

garitta centrale ed è ornata con decorazioni e fregi

barocchi. Da qui, passavano i Provveditori generali e gli

ospiti illustri. In Borgo Aquileia sono presenti alcuni

edifici storici che ricordano il passato militare della città:

• Deposito delle Monizioni : si tratta dell'Arsenale, fino a poco tempo fa sede della Caserma

Montezemolo, è un grande edificio che si affaccia sul Borgo appena superata ala Porta. Oltre

ad essere usato come deposito per i viveri , qui si contenevano le munizioni da bocca,

attrezzi e riserve per l'artiglieria. Iniziato sotto il provveditorato di Antonio Grimani , nel

1616, fu completato nel 1630;

• Corpo di guardia: eretta nel 1666, in questo edificio venivano messe le beccarie in modo che

gli scarti della macellazione potessero uscire dal canale di scolo. Questa funzione rimase

fino al 1960. Addossata a questo edificio vi era una torretta quadrangolare usata per la

conservazione delle polveri, la più antica polveriera della fortezza ed una delle più antiche

costruzioni. Di questo edificio si intravedono gli spigoli originari in pietra e due uscite ad

arco sul retro.

86

Fig. 15: Facciata esterna di Porta Aquileia

www.sericus.it

• Polveriera Napoleonica di Contrada Foscarini: progettata nell'Ottocento dal Comandante del

Genio francese, Laurent, per prendere posto di quella veneziana ormai considerata antiquata.

La costruzione è composta da un unico corpo rettangolare con copertura a botte in mattoni.

In origine , probabilmente, vi era un soppalco per la conservazione delle polveri, mentre al

piano terra vi era il deposito delle munizioni. Negli anni '70 fu ristrutturata e oggi è sede di

mostre d'arte.

La seconda porta è Porta Cividale costruita tra il 1604 e il 1605 (Fig.16). Rispetto a Porta Aquileia

presenta linee più severe e due torrette di guardia collegate per mezzo di una balaustra. Sul Borgo si

affacciano numerosi negozi e in fondo si trova il Museo Storico Militare. Tra gli ultimi edifici e

l'area delle fortificazioni si trova la Strada delle Milizie, con due quartieri secenteschi trasformati in

abitazioni civili. Durante il periodo veneziano ne furono costruiti dodici, dedicati ai Santi patroni.

L'ultima è Porta Udine, caratterizzata da due colonne accostate a fianco dell'unico ingresso e da

quattro lesene pose all'estremità (Fig.17). Sopra la cornice sono collocate due torri e due guglie che

un tempo fiancheggiavano un Leone di San Marco in pietra. All'interno della porta è ancora

possibile vedere le ruote del ponte levatoio azionato da un argano. Si può accedere al piano

superiore salendo le rampe laterali: in caso di assedio, in nemici sarebbero rimasti intrappolati nella

corte centrale interna, mentre dall'alto si poteva controllare e colpire gli eventuali assalitori. In

Borgo Udine è presente il Palazzo delle Finanze o del Ragionato, costruito quale sede del Tesoriere

vicario del Provveditore generale. Il palazzo è in stile rinascimentale: ampio ingresso e porti laterali

che conducono ai locali di servizio, lo scalone porta al piano nobile; il secondo piano era invece

destinato alla servitù. Qui sostò Napoleone durante il secondo dei suoi soggiorni in fortezza.

87

Fig. 16: Facciata di Porta Cividale

Foto personale

Fig.17 Facciata di Porta Udine; accanto sitrova l'acquedotto veneziano voluto dal

Provveditore nel 1665

Foto personale

5.2.1. Le controporte

I rivellini davanti alle tre porte, realizzati a partire dalla seconda metà del Seicento, determinarono

un modo nuovo modo di accedere alla fortezza. Tra queste fortificazioni e il fossato furono erette

delle controporte con funzioni differenti: la prima aveva lo scopo la difesa della strada coperta che

correva attorno al rivellino; l'altra serviva per il transito dei carri e delle persone. Sul filo del

fossato, le controporte avevano un locale per il corpo di guardia e feritoie per i fucilieri. Due di

queste controporte esistono tutt'oggi e si possono vedere a Porta Aquileia e a Porta Cividale.

(Fig.18)

CAPITOLO 6 - QUALE TURISMO PER LA RIEVOCAZIONE ?

6.1. Palmanova come contesto di esperienza

Il turismo di massa, caratterizzato dalla standardizzazione, dalla concentrazione e dai grandi

numeri, sta ormai cedendo il passo a un turismo che incentra sull'esperienza, basato sulla

conoscenza, l'interazione e l'esplorazione. Ne sono un chiaro esempio le nuove forme di turismo in

cui il viaggiatore cerca un contatto con la comunità locale, la sua identità, la sua storia.

Il turismo storico-culturale rientra in queste nuove forme di turismo slow e ha come motivazione

principale del viaggio la visita e la fruizione di beni culturali: chiese, monumenti, città d'arte, siti

storici e archeologici, eventi. Se in passato la motivazione culturale era un aspetto secondario del

viaggio, oggi il suo peso è decisamente cresciuto, combinandosi con altre forme di turismo: della

88

Fig. 18: In primo piano, controporta d'accesso alla fortezza;sullo sfondo Porta Aquileia

Foto personale

memoria, il turismo storico-artistico, turismo creativo, turismo archeologico; che si caratterizzano

per essere un'esperienza di confronto e di arricchimento della propria identità attraverso

l'interazione con la comunità locale e il territorio. Secondo la definizione dell'Organizzazione

Mondiale del Turismo (WTO), il turismo culturale “rappresenta tutti quei movimenti di persone

motivati da scopi culturali come le vacanze studio, la partecipazione a spettacoli dal vivo, festival,

eventi culturali, le visite a siti archeologici e monumenti, i pellegrinaggi. Il turismo culturale

riguarda anche il piacere di immergersi nello stile di vita locale e in tutto ciò che ne costituisce

l’identità e il carattere”137.

Come sostenuto da Melotti il re-enactment è di sicuro turismo leisure ma “è anche uno strumento

di formazione e informazione culturale (..) Per la sua fluidità riesce a fare da collante tra turismo,

cultura e mercato”138. Essendo di fatto una reinvenzione della storia, si nutre di una serie di

fenomeni del turismo contemporaneo: l'accettazione di nuove forme di autenticità, il ruolo centrale

dell'esperienzialità e della sensorialità, il bisogno di inventare o recuperare nuove identità

individuali o collettive, il forte bisogno di passato che in parte spiega l'interesse per la storia,

l'archeologia, le identità locali non solo a livello turistico. Gli eventi hanno assunto un'importanza

notevole, sia per la destinazione che per il turista stesso: per le destinazioni sono il mezzo attraverso

il quale far conoscere il proprio territorio; per il turista diventano l'occasione per coniugare il tempo

libero con la conoscenza, la socialità e il divertimento.

Gli autori che si sono occupati di definire un evento sono vari: Getz li considera come fenomeni

spazio-temporali unici, nati dall'interazione tra sistemi manageriali, impostazioni e persone139; per

McDonnel si tratta di rituali specifici o celebrazioni che sono programmate per rimarcare occasioni

in qualche modo speciali140; mentre per Van der Wagen gli eventi sono un bisogno originato dalla

stessa comunità per celebrare momenti o caratteristiche del proprio modo di intendere la vita o la

storia141. Nella creazione di eventi culturali, il saper coinvolgere il visitatore, trasmettergli certe

sensazioni e emozioni è, come abbiamo visto, una parte determinante: creare esperienze ad hoc

137Panoramica sul turismo culturale, 2 febbraio 2013 in www.ontit.it138M. Melotti, Turismo culturale e festival di rievocazione storica. Il re-enactment come strategia identitaria e dimarketing urbano in R. Deriu (a cura di), Contesti mediterranei in transazione. Mobilità turistica tra crisi e mutamento,Franco Angeli Editore, Milano, 2013, pagg.149-150139D. Getz, Event tourism: Definition, evolution, and research in Tourism Management, nr. 29, 2008, pagg.403-428140 I. & A. McDonnell, J. e W. O’Toole, Festival and Special Event Management, John Wiley and Sons, Brisbane 1999141L. Van der Wagen, Event Management for Tourism, Cultural, Business and Sporting Events, Hospitality Press,Sydney, 2001

89

all'interno di un evento aiuta il visitatore a legarsi maggiormente al territorio raccontato, ad entrare

in contatto con le sue tradizioni e con la cultura locale e a sentirsi parte di esso.

A.D.1615 ha al suo interno tutto questo: gli eventi collaterali alternano momenti di approfondimento

scientifico ad allestimenti d'epoca in senso stretto, con momenti destinati al più ampio target di

pubblico. Le motivazione alla base della partecipazione alla rievocazione storica possono essere

svariate: accanto all'education, garantita dal turismo culturale e archeologico, si fa spazio

l'entertainment e ogni turista lo interpreta e lo vive secondo ciò che più lo appassiona.

L'approfondimento di questo paragrafo si basa sugli eventi in programma dell'edizione 2015142:

all'interno delle manifestazioni si possono riconoscere diversi tipi di turismo, da quello storico e

archeologico, al turismo per famiglie, urbano, tutti segnati dallo stesso fattore comune: rendere la

partecipazione un'esperienza unica.

6.1.1. Analisi degli eventi in programma

Gli eventi in programma sono molti e diversificati. Il punto forte di A.D.1615, come emerso anche

dalle interviste ai cittadini, sono senz'altro le battaglie: quella del Vespro in campo aperto davanti a

Porta Aquileia, la Battaglia del Rivellino e la Scaramuzza degli Archibugieri a Porta Cividale che

attirano l'interesse di numerosi turisti. La curiosità dei turisti per i campi di battaglia è data, secondo

il Prof. Alessandro Barbero, da diversi aspetti: “Il punto è che noi da cent'anni, dal tempo di Bloch

e Fevre e la scuola de “Les Annales”, sappiamo che la storia è la storia di tutto e che si può fare

anche la storia della marmellata..però tradizionalmente la storia era la storia dei grandi

avvenimenti che coinvolgono i popoli, e sono quelli più visibili. Noi ereditiamo un concetto di

storia che è quella degli antichi in cui i grandi personaggi facevano grandi avvenimenti, e quasi

sempre erano guerre. In secondo luogo, le guerre coinvolgono tutti molto profondamente e quindi

insomma sono avvenimenti di importanza collettiva. E oltre a questo c'è un certo fascino delle

guerre, un volta finite, che rimane al di là delle ideologie. Oggi, l'occidente è dominato da

un'ideologia pacifista, la prassi poi è un'altra cosa, ma di fatto il discorso comune è sempre contro

la guerra, però nella guerra c'è un fascino anche estetico: i film di guerra piacciono e il ricordo

delle grandi battaglie è un ricordo emozionante e per molti appassionante. Questo vale in generale.

Poi c'è la sensazione di dire “la storia è passata da qui”: ecco Waterloo è un posto sperduto, privo

di qualunque interesse, però la storia è passata di lì. Nel caso dello sbarco in Normandia c'è un

valore aggiunto particolare perché lì, come a Stalingrado, c'è l'idea di una guerra giusta, dove i

142Per il programma completo vedere www.gruppostoricocittadipalmanova.com

90

“buoni” hanno cominciato a vincere. Il forte di Bard è ancora diverso: quella è veramente storia

locale, dove c'è un luogo specifico, un edificio specifico e uno cerca di associarlo agli avvenimenti

che si sono verificati lì”143.

Anche la visita all'accampamento attira un folto pubblico, curioso di conoscere la vita dei soldati

nei diversi momenti della giornata tra addestramenti, marce alternate al riposo e ai pasti, consumati

con cibi quanto più coerenti con l'epoca. Soltanto avendo di fronte un mercenario in carne ed ossa

nell'armatura riprodotta fin nei minimi dettagli, ci si può rendere conto di quanta fatica costasse

l'addestramento e il combattimento, ma anche di come la forma delle armi corrispondesse a una

precisa forma di combattimento.

Il passato è messo in scena anche attraverso suggestive ambientazioni lungo visite guidate in

notturna alla fortezza, con l'emozione di imbattersi nei personaggi che hanno scritto la storia delle

Guerre di Gradisca. Nella Polveriera Napoleonica e nella sala della Loggia della Gran Guardia si

tengono conferenze, giornate di studio e mostre a tema con la partecipazione di studiosi e storici

che, in modo divulgativo, affrontano di volta in volta specifici aspetti della vita del Seicento e delle

Guerre gradiscane. Un ulteriore approfondimento del periodo trattato viene effettuato anche per

mezzo di rappresentazioni teatrali e percorsi di lettura: nell'edizione 2015 è stato proposto al

pubblico uno spettacolo teatrale dal titolo “Processo a Franchetta da Venezia” e “libri in notturna”

nel cortile del Duomo in omaggio a Palmanova e al tema della città ideale.

All'interno del panorama delle attività si possono enumerare anche diversi intrattenimenti che

prendono spunto dalle attività del passato come i Zoghi, giochi realizzati con materiali poveri,

legno, paglia e stracci, come usavano i bambini nel Seicento; inoltre possono sperimentare giochi

antichi come il Campanon co le pedeghete, i Dadi morti, il Gioco dello stalliere, il Buco dei semini.

Al gruppo di danza il compito di proporre in Piazza Grande scene di vita rinascimentale con

musiche e danze dell'epoca particolarmente suggestive finalizzate ad animare la Grande Festa alla

Corte del Provveditore, mentre all'Hosteria si possono degustare piatti tipici: dal personale di

servizio, rigorosamente vestito e acconciato con abiti in tema, all'ambientazione scenografica, al

menù tutto riporta l'avventore all'atmosfera dell'antica fortezza.

Collocato nell'ex Foro Boario, in Piazza XX Settembre, si apre l'antico mercato rurale con la

ricostruzione dell'antico mercato con oche, gallinelle, conigli, pecore, caprette, cavallini e l'antica

Mascalcia. Il Palio dei Borghi vede sfidarsi le diverse contrade della città attraverso la Contesa della

143L'intervista al Professor Alessandro Barbero è del 7 marzo 2016

91

Rotella, degli Sbandieratori, la Gran Quintana e la Corsa delle Bandiere.

Tutte le attività di intrattenimento di A.D.1615: Palma alle armi sono gratuite e l'organizzazione

non ha mai effettuato un feedback che permetta di capire come la manifestazione e gli eventi

correlati vengano percepiti dai fruitori, indagando aspetti come l'organizzazione, la location, le

informazioni ricevute, l'apprezzamento dello spettacolo, delle visite guidate e il soddisfacimento

delle aspettative dei visitatori. Questo sarebbe, a mio parere, importante perché attraverso questi

dati, commenti e suggerimenti gli Enti organizzatori possono valutare quali nuove azioni

intraprendere nell'organizzazione delle edizioni future.

6.2. Alcuni dati turistici

Come già riportato, A.D.1615: Palma alle armi non è una manifestazione a pagamento; questo

implica una certa difficoltà nell'analizzare il numero preciso di arrivi in città per assistere alla

manifestazione storica. E' pur vero che l'afflusso di visitatori può essere quantificato in via indiretta

in vari modi: gli uffici comunali, ad esempio, hanno calcolato le stime degli arrivi attraverso il

numero di scontrini emessi negli esercizi commerciali. In questo modo è stato stimato che i turisti

arrivati a Palmanova per i tre giorni della manifestazione storica sono stati oltre 15.000. L'ufficio

turistico ha registrato un picco di afflusso da parte di turisti in cerca di informazioni sia sulla

manifestazione che sui punti di interesse da visitare in città: oltre 400 i contatti diretti registrati, di

cui circa un centinaio di stranieri principalmente tedeschi, polacchi, est-europei, giapponesi, sud

americani, sud africani e australiani. Un turismo fin'ora sostenibile attraverso l'utilizzo delle

infrastrutture presenti sul territorio144, solo parzialmente dipendenti dall'evento rievocativo. Come

sostenuto dal Sindaco Francesco Martines, in un'intervista del 2014, “rispetto ad altre

manifestazioni simili credo che Palmanova abbia ottenuto il massimo ritorno dall'investimento.

Portare in città oltre 15.000 persone significa che il Comune ha investito meno di 2€ per ciascun

visitatore giunto a Palmanova, che a sua volta avrà mediamente speso molto di più nei bar e nei

negozi della città. Ciò, inoltre, porta benefici sia all'immagine e alla notorietà della città stellata

sia a vantaggio del tessuto commerciale cittadino. L'obiettivo è quello di far diventare la

rievocazione un prodotto turistico di interesse storico e culturale importante per il Friuli Venezia

144La capacità degli esercizi ricettivi del distretto Grado- Aquileia-Palmanova risulta così composta: esercizi alberghieri145, esercizi complementari 432, privati 82 per un totale di 33.049 posti letto. Il tasso di ricettività, su 42 comuni, è del16,8 %. (Rapporto Turismo 2014 Fvg in www.regione.fvg.it)

92

Giulia, in grado di attrarre sempre un più alto numero di turisti dall'estero e dal Bel Paese”145. In

crescita anche le visualizzazioni sulla pagina di Palmanova del sito di PromoTurismo Fvg. A cercare

in rete informazioni sulla città stellata e la sua rievocazione nel 2012 furono 360 persone, un

numero salito a 1.240 nell'anno successivo, a 9.763 nel 2014 per poi assestarsi nel 2015 a 16.815

utenti. Di questi, la maggior parte (66%) hanno consultato la pagina in lingua italiana, il 21% in

lingua tedesca e il 13% in inglese. Uno studio che CERS, Federculture e Sole24ore fecero nel 2004

evidenziò, per le rievocazioni storiche, una presenza di oltre tre milioni di visitatori l'anno e un giro

nazionale che si aggirava, allora, attorno ai 165 milioni di euro, 500 appuntamenti in Italia per un

totale di circa 300mila persone coinvolte a vari livelli nell'organizzazione. Nel 2009, una nuova

indagine di Federculture e della Federazione Italiana Giochi storici registrò un incremento del giro

d'affari pari a 650 milioni di euro, tra indotto diretto e indiretto. Rimanendo nel solo nord-est si

rileva inoltre un milione di visitatori per 89 eventi rievocativi dichiarati (Veneto 72, Friuli Venezia

Giulia 9, Trentino Alto Adige 8) e un volume di affari che si aggira attorno a 7 milioni di euro146. Il

rapporto 2014 della Regione Friuli-Venezia Giulia sul turismo ha evidenziato un incremento delle

presenze nelle città storiche di Palmanova, Aquileia, Cividale e Grado, soprattutto da parte dei

turisti stranieri che sono risultati il doppio degli italiani. Nei primi sei mesi gli arrivi hanno

raggiunto quota 148.637 (pari al 13% del totale della Regione), le presenze 643.675 (il 15% del

totale regionale). Gli arrivi italiani sono stati “soltanto” 49.980 rispetto ai 98.657 stranieri; tendenza

confermata anche per le presenze, con 204.699 italiani e 438.976 stranieri. Dati positivi anche per

quanto riguarda il 2015: nel distretto Grado-Aquileia- Palmanova si registra nel primo trimestre

2015 un incremento del 25% rispetto all'anno prima, nella sola Palmanova le presenze in città sono

cresciute del 20%, legate soprattutto allo slow tourism, alla walking experience e al turismo

emozionale e culturale legato alle città storiche. Come sottolineato da F. Martines, questo è un dato

significativo che conferma che gli investimenti attuati dall'Amministrazione, insieme alle iniziative

e alle manifestazioni che periodicamente vengono riproposte, suscitano interesse e coinvolgimento

da parte della comunità e dei visitatori. Di certo, ha commentato l'Assessore Danielis “ha

contribuito in maniera positiva la scelta di aver realizzato e distribuito 25mila mappe della città di

Palmanova nelle strutture ricettive e alberghiere, nei campeggi e negli stabilimenti balneari delle

località turistiche di Lignano, Sabbiadoro e Grado”147.

145A. Moretti, Rievocazione 2014 da record, 9 settembre 2014 in http://ilpiccolo.gelocal.it146www.sulleormedellastoria.it147www.udine20.it

93

PARTE QUARTA – LO SVILUPPO TURISTICO DI PALMANOVA

CAPITOLO 7 - IL PERCORSO DI SVILUPPO TURISTICO

Sempre di più le Regioni e i Comuni delle città d'arte e dei piccoli centri investono in cultura,

riscoprendo la storia del territorio per promuoverlo e per incrementarne lo sviluppo economico.

Ogni città, grande o piccola, è unica e l'unicità di un luogo è strettamente legato alla sua identità: un

costrutto complesso che non si risolve nell'insieme di caratteristiche che lo distinguono da altri e

nella loro percezione da parte di chi vive in quel luogo e di chi lo visita, ma include una dimensione

dinamica dovuta al susseguirsi nel tempo di azioni e interazioni che sono influenzate e influenzano

l'identità. Essa è quindi un processo sociale ed è al contempo il risultato, ad ogni istante, di quel

processo, anche storico, di lunga durata. L'identità di un territorio, con le sue risorse materiali che

diventano icone (nel caso di Palmanova la sua forma stellata a nove punte), costituisce una risorsa

intangibile che svolge un ruolo importante all'interno delle politiche di marketing territoriale. In

particolare, il senso di appartenenza allo stesso luogo e il riconoscimento del suo valore collettivo si

traducono in disponibilità al dialogo e alla cooperazione e in adesione a un progetto di cui si

percepisce la valenza comunitaria148. Quello che sta succedendo a Palmanova è un lento mutamento:

la città infatti “si sta riposizionando dal punto di vista economico e culturale nel panorama

regionale: una città che si era adagiata sulla presenza dei militari ha ritrovato una propria identità

con tutta una serie di iniziative di altissimo pregio che le consentono di trovare un nuovo

orientamento” ha affermato l'Assessore regionale alla Cultura Gianni Torrenti149.

In quest'ultima sezione presenterò il percorso di sviluppo turistico intrapreso Palmanova nel corso

degli anni. Iniziato nel 1960 è ancora in corso e mira non soltanto alla valorizzazione del patrimonio

cittadino ma anche alla sua conservazione. A questi due termini va aggiunto quello di sviluppo,

perché la sola valorizzazione non implica necessariamente conseguenze economiche per il territorio

nel quale si colloca lo specifico bene culturale.

In questo cammino un aspetto importante è legato al concetto di rete: Palmanova, infatti, collabora

con altre città per portare avanti alcuni progetti per il suo sviluppo turistico. Secondo la definizione

riportata da Renata Salvarini “Il ricorso al concetto di rete si interseca probabilmente con il tema

148R. Grandinetti, L'unicità di Palmanova al centro di un progetto di marketing territoriale in F.Fiore (a cura di),L'architettura militare di Venezia in terraferma e in Adriatico tra il VXI e il XVII secolo, Leo S. Olschki Editore,Firenze, 2013, pagg. 421 e ss149Serracchiani, la città stellata protagonista in Europa, 8 marzo 2014 in www.regione.fvg.it

94

dell'identità, mettendo in evidenza anche che un nodo, sia esso una città, una comunità,

un'istituzione o una persona, può appartenere contemporaneamente a reti diverse: le reti si

sovrappongono e si intrecciano creando interrelazioni funzionali multiple. Ciò vale in particolar

per il piano delle relazioni politiche e degli scambi culturali”150.

7.1.1. Palmanova monumento nazionale

Con il Decreto del Presidente della Repubblica nr.972 del 21 luglio 1960 “La Fortezza di

Palmanova è dichiarata monumento nazionale”151. Tra le motivazioni che hanno portato a questo

passo c'è stata la volontà di conservarla “per il suo rilevante interesse storico ed artistico,

costituendo il complesso stesso il prototipo dei baluardi dell'epoca moderna, legato alla memoria

delle eroiche campagne sostenute dalla Repubblica Veneta contro austriaci, turchi e francesi,

nonché' al ricordo della prima guerra per l'indipendenza italiana”.

7.1.2. Gemellaggi e progetti di partenariato

Tra le iniziative per rendere la città stellata “protagonista in Europa”, vi è il gemellaggio con alcune

città stellate. E' recente la notizia che il 7 e 8 aprile prossimi verrà ufficialmente avviato i processo

di gemellaggio con due città fortificate europee, Terezín, in Repubblica Ceca, e Nové Zámky, in

Slovacchia. La prima nacque nel XIII secolo come città- fortezza con due poli tra loro distinti: la

“piccola fortezza” fu utilizzata come prigione (in essa fu incarcerato il nazionalista serbo Gavrilo

Princip); la “grande fortezza” fu utilizzata come campo di concentramento durante la seconda

guerra mondiale; la seconda fu costruita nel corso del Cinquecento: nel 1663 la fortezza fu

conquistata dai turchi, le armate imperiali riuscirono a liberare la città solamente 22 anni più tardi.

Ha commentato l'europarlamentare Isabella del Monte: “Palmanova è un patrimonio straordinario

da mettere in sicurezza e valorizzare. E’ infatti dalla sua particolare struttura a stella e dalle sue

grandiose mura fortificate che è nata l’idea, portata avanti assieme alla collega ceca Martina

Dlabajová, di lanciare un progetto tematico di valorizzazione turistica internazionale”152. Il 7 e l’8

aprile Palmanova ha ospitato i sindaci di Terezín e Nové Zámky per lanciare ufficialmente

l’iniziativa, che aprirà nuovi canali di finanziamento in campo turistico.

La scorsa giunta comunale ha avviato dei progetti di gemellaggio con alcune città stellate

150R.Salvarani, Storia locale e valorizzazione del territorio, Vitaepensiero, Milano, 2008, pag.67151www.gazzettaufficiale.it152Nuovi gemellaggi per Palmanova, 5 gennaio 2016 in www.ilfriuli.it

95

extraeuropee, ma al momento questi progetti sono rimasti in sospeso153:

• Hakodate (Giappone): situata sull'isola di Hokkaido, la città si è sviluppata come porto

commerciale. Con le sue strade esotiche e le sue peculiarità naturali, culturali e storiche,

Hakodate è una città turistica di livello internazionale.

• Halifax (Canada): fu realizzata dal governo britannico per protezione dagli attacchi

americani e completata nel 1856. Nel 1951 fu catalogata tra i beni culturali nazionali ed è

ora uno dei più importanti monumenti storici del Canada.

• Hamina (Finlandia): la città fu costruita nel 1653, sotto il dominio svedese. Essendo

collocata a soli 40 chilometri dal confine russo, la città ha una lunga storia di occupazioni e

di dominio alternato della Svezia e della Russia. L'antico centro, circondato da mura, è un

bene storico di rilievo.

• Hellevoetsluis (Paesi bassi): fu costruita dal 1696 al 1715 per proteggere gli arsenali e le

navi. Attualmente la città sta perseguendo vari programmi per attirare il turismo attraverso

un ulteriore sviluppo del porto storico e della fortezza, quale punto di congiunzione tra

cultura e storia. Un importante progetto riguarda la ricostruzione del primo bacino di

carenaggio dell'Olanda.

• Hue (Vietnam): i resti della fortezza, costruita all'inizio del XIX secolo, sono localizzati

nell'area dell'antico centro, di fronte al fiume Huon. L'area è ricca di siti di interesse storico

e turistico, tra cui il Palace Hue Museum della dinastia Nguyen. Nel 1993 gli edifici storici

di Hue sono entrati a far parte del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

• Nicosia (Cipro): la configurazione attuale del centro storico di Nicosia fu determinata

durante il periodo veneziano (1489-1570). Il perimetro della città fu ristretto per ragioni

difensive e le antiche fortificazioni irregolari medievali furono sostituite da un nuovo

sistema bastionato a undici lati, disegnato da Giulio Savorgnan, uno dei progettisti della città

fortezza di Palmanova. Per questo gemellaggio il Rotary Club di Aquileia-Cervignano-

Palmanova si è fatto promotore di questo legame, insieme a cinque club greco-ciprioti e uno

turco-cipriota.

• San Pietroburgo (Russia): l'imperatore della Russia, Pietro il Grande, costruì il castello nel

153www.comune.palmanova.ud.it

96

1703 per prevenire l'attacco dell'armata svedese. La chiesa posta al centro del forte fu

dedicata ai discepoli di Cristo, Pietro e Paolo, e fu così chiamata Fortezza "Petropavlovsk".

• Usuda (Giappone): é stata costruita da Norikata Matsudaira, ultimo signore del clan

Taguchi, ed è conosciuta come Tatsuokajo Goryokaku. Essendo ricca di beni culturali, come

la cittadella a forma di stella del Castello di Tatsuoka e il Tempio di Shingai Sansha, è stata

classificata dal governo come città modello per la conservazione dei beni culturali.

L'Assessore al Turismo Adriana Danielis ha inoltre sottolineato, durante il nostro incontro154, che:

"Come partner di progetti europei siamo inseriti all'interno di un progetto di MarcoPolo System,

una società partecipativa pubblico-privata con la Regione Veneto. Il progetto VeRoTour rientra

nell’ambito del Programma della Commissione Europea “Innovazione e Imprenditorialità (2007-

2013)” ed è cofinanziata dall’Unione Europea, e ha come obiettivo quello di sviluppare ed

implementare un progetto di itinerario turistico culturale europeo basato sul sistema di rotte,

insediamenti, fortificazioni e, in generale, sull’immenso patrimonio lasciato dalla Repubblica di

Venezia nel Mediterraneo, e in particolare nell’Adriatico, a partire soprattutto dal XIV secolo. Un

altro progetto n cui è inserita Palmanova è il CAMAA: Centro Architetture Militari dell'Alto

Adriatico" 155.

In questa rete di destination marketing finalizzata a promuovere Palmanova in ambito turistico, a

mio avvisa manca il collegamento con le altre città fortificate italiane come per esempio Cittadella

di Padova, esempio di città fortificata del 1220, Monteriggioni (Si), dalle cui mura si godono

stupendi panorami sul Chianti, Montagnana (Pd), le cui mura costituiscono uno degli esempi più

insigni e meglio conservati di architettura militare medioevale in Europa, la Cittadella di

Alessandria, che è uno dei più grandiosi monumenti europei nell'ambito delle fortificazioni ed è

l'unica fortezza europea ancora oggi inserita nel suo contesto ambientale originario, ed infine la

fortezza di Civitella del Tronto o Corinaldo (An), le cui mura sono riconosciute come le più lunghe

154L'intervista all'Assessore Adriana Danielis è del 13 aprile 2016155Il Progetto "Centro per le Architetture Militari dell’Alto Adriatico – CAMAA", è un progetto standard nell’ambito delProgramma UE per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013 . Scopo del progetto è di creare lecondizioni affinché il patrimonio fortificato dell’Alto Adriatico divenisse per tutto il territorio transfrontaliero coinvolto,occasione di crescita, integrazione sociale, sviluppo sostenibile, applicazione di metodologie innovative e competitive,nel panorama del dopo Lisbona. E non a caso l’obiettivo generale del progetto è stato proprio l’istituzione di una solidarete per la gestione congiunta e sostenibile delle Architetture Militari dell’Alto Adriatico (siti, architetture e manufattimilitari), mediante l’avvio di un Centro immaginato come laboratorio culturale transfrontaliero permanente, non solofisico, atto a continuare ad esistere dopo il Progetto, nel quale tutte le buone pratiche venissero messe a disposizione ditutti. Il Centro è articolato in tre unità operative in tutta l’area-Programma, che rappresentassero siti significativi dalpunto di vista architettonico in ordine al tema del Progetto. Queste unità sono: il napoleonico Forte Marghera a Venezia,la città di Palmanova ed il Comune di Miren- Kostanjevica. (www.regione.veneto.it/ www.ita-slo.eu)

97

delle Marche.

Manca inoltre il collegamento con Gradisca, la città che ha intrecciato la sua storia a quella di

Palmanova. Ho chiesto alla Sig.ra Daniels se ci fossero dei progetti di collaborazione e se sì, quali:

"Abbiamo aperto dei contatti con Gradisca, proponendo un progetto congiunto per ottenere dei

finanziamenti: abbiamo realizzato degli interventi su argomenti comuni riguardanti la Guerra di

Gradisca come ad esempio l'incontro con esperti sul campo cimiteriale di Mariano. Quest'anno

avevamo pensato ad un altro progetto, sempre riguardante le guerre gradiscane, sulle macchine di

costruzione delle fortezze: nello specifico avevamo pensato a delle visite guidate con un docente

esperto di Leonardo da Vinci e Giulio Savorgnian, Pascal Brioist. Per maggio, invece, ci saranno

delle riprese di tipo documentaristico, con i ragazzi del Malleus a Gradisca sulla vita di Leonardo,

sempre ad opera del Professor Brioist."156.

7.1.3. Palmanova nell'UNESCO

Le opere di difesa veneziane tra il XV e il XVII sono un esempio eccezionale di sistema difensivo su

scala trasnazionale, concepito sulla base di un progetto unitario che si attua entro un arco temporale

e geografico ben definito. Il sito documenta lo straordinario impegno economico che dovette

affrontare la Serenissima per creare il suo sistema difensivo che di estendeva per oltre mille km da

Bergamo, il presidio più più occidentale, alle Bocche di Cattaro, nel Montenegro. I luoghi candidati,

oltre a Palmanova, sono Bergamo, Peschiera del Garda e Venezia per l'Italia, Zara, Sabenicco,

Lesina e Curzola per la Croazia, Castelnuovo, Cattaro e Dulcigno per il Montenegro. Si tratta di un

insieme di realizzazioni distanti l'una dall'altra, sul territorio di più Paesi, riunite in un unico

progetto comune: “Tra Stato di Terra (Lombardo-Veneto) e Stato di Mare (Croazia, Montenegro),

questa sorta di unica e antica enclave conserva ancora oggi significativi esempi delle fortificazioni

veneziane, importanti testimonianze dell’interazione tra i popoli e, più in generale, della cultura

espressa da Venezia nel mondo”157. La matrice culturale veneziana, infatti, ha permeato nell'arco

dei secoli le diverse culture dislocale lungo l'asse delle rotte commerciali che le opere di difesa

presidiavano, conservandosi fino a oggi.

Il lavoro di candidatura, iniziato nel 2007, è ancora in corso seppur vicino al traguardo: alla

complessità insita in un progetto di questo tipo si aggiunge quella legata alla natura trasnazionale

del progetto, oltre al fatto che la natura dei beni proposti è differente (si tratta infatti di città

156L'intervista all'Assessore Adriana Danielis è del 13 aprile 2016157 www.difeseveneziane.com

98

fortificate, città-fortezza ex novo e sistemi di difesa complessi). In sintesi “si tratta di di un insieme

di realizzazioni distanti l'una dall'altra, dislocate sui territori di più Paesi, che devono essere

riunite in un progetto comune”158.

Per il sindaco di Palmanova di tratta di “un nuovo Rinascimento”159, “un punto di arrivo importante

che giunge a conclusione di quasi cinque anni dell'amministrazione assieme alla comunità e al

territorio”160 sottolinea Adriana Danielis, vicesindaco di Palmanova e Assessore al Turismo.

Secondo l'opinione del Sindaco, entrare nel circuito dell'UNESCO rappresenterebbe una grande

opportunità per la città-fortezza e per lo sviluppo locale, considerato che “il 4% dei turisti mondiali

aspira a visitare città riconosciute dall'UNESCO. Essere inseriti in questo circuito significherebbe

innanzitutto avere più visibilità a livello mondiale; in secondo luogo, si è privilegiati nel ricevere

finanziamenti statali e, infine, si è più motivati nella conservazione e valorizzazione del

patrimonio”161. Palmanova, inserendosi nel World Heritage List, si avvarrebbe di un marchio di

qualità di particolare prestigio, facendola diventare un prodotto turistico. La rievocazione storica ha

contribuito a supportare la candidatura? Secondo F. Martines: “Qualsiasi manifestazione culturale

ha aiutato a supportare la candidatura. A.D.1615 è stata citata nella convenzione di Parigi, come

segno di attaccamento alla città”162.

Questo significa che la campagna intrapresa dal Comune di Palmanova per l'acquisizione del

marchio WHL ( World Heritage List) non si basa solo sul suo patrimonio materiale, ma anche sulla

capacità della città di valorizzare con attività di re-enactment e living history il suo patrimonio

immateriale. Gli organizzatori della Rievocazione sono però preoccupati dal fatto che una volta

raggiunto l'obiettivo, ed acquisito il brand UNESCO, il Comune possa disinteressarsi di A.D 1615

e sospendere i finanziamenti destinati all'evento. La manifestazione ha però un'organizzazione

autonoma che in qualche modo la protegge: già in passato l'edizione 2012 fu realizzata senza i

contribuiti del Comune.

158A. Cesi, Le opere di difesa veneziane tra il XV e il XVII secolo. Un progetto trasnazionale per l'iscrizione nella listadel patrimonio mondiale unesco in F. Fiore (a cura di), L'architettura militare di Venezia in terraferma e in Adriaticotra il VXI e il XVII secolo, Leo S. Olschki Editore, Firenze, 2013, pag. 416159UNESCO: Palmanova ha dato il via a un nuovo rinascimento, 23 gennaio 2016 www.udinetoday.it160Arriva a Parigi la candidatura Unesco delle mura palmarine, 13 gennaio 2016 in http://ilpiccolo.gelocal.it161L'intervista al Sindaco Francesco Matines del 18 febbraio 2016162idem

99

7.2. Progetti futuri : Il Club di prodotto

“Con il termine Club di Prodotto ci si riferisce a prodotti turistici evoluti che integrano in

un'offerta territoriale una varietà di opportunità tematiche; alla loro definizione possono pertanto

partecipare una varietà di operatori che svolgono attività mutuamente integrabili.

Il modo di proporsi sul mercato riguarda nicchie competitive in grado di presentare un’offerta

turistica innovativa. Il club di prodotto agisce nell’ambito della promozione e della

commercializzazione di un prodotto specifico rivolto a un segmento/nicchia di clientela preciso o

verso un mercato/bacino di domanda particolare. Partendo da un’idea precisa, originale ed

autentica l’obiettivo è creare una rete che riunisca diversi soggetti e attori di un territorio. Una

forma di aggregazione finalizzata alla creazione di un prodotto turistico specifico per un mercato

specifico” 163.

La Regione Friuli, in collaborazione con le città coinvolte, sta pensando di portando avanti la

realizzazione di un Club di Prodotto legato alle rievocazioni storiche. Nello specifico i luoghi

individuati, oltre a Palmanova, sono:

• Aquileia: la città, di origine romana, rivive i fasti e la vita di Aquileia antica, nei giorni della

sua fondazione con la manifestazione “Tempora in Aquileia”. Per tre giorni è possibile

visitare un castra romano e un villaggio celtico, assistere a conferenze, partecipare a

laboratori didattici e alle visite guidate ai resti archeologici della città164.

• Cividale del Friuli: in quella che fu la capitale dell'antico ducato del regno longobardo,

Cividale propone uno spaccato di vita quotidiana del VI secolo, l'epoca in cui i Longobardi

invasero l'Italia e si stabilirono definitivamente sul territorio. La rievocazione “Anno domini

568: Cividale primo Ducato” è la prima manifestazione a tema longobardo del Friuli. Le

sedi della manifestazione sono due: il Museo Archeologico Nazionale di Cividale e il

Belvedere sul Natisone, dove viene allestito un campo storico165.

• Valvasone: “Medioevo a Valvasone” è la manifestazione storica organizzata a settembre dal

Gruppo Artistic Furlan. I turisti potranno calarsi nell'atmosfera medioevale, assistendo alla

Battaglia delle Nazioni, una ricostruzione degli scontri cavallereschi, partecipando alla cena

medioevale e ascoltando antiche musiche. Inoltre, è possibile visitare il castello, in cui si

163www.confesercenti.pd.it164www.temporainaquileia.eu165www.lafara.eu

100

tengono anche incontri tenuti dalla Scuola italiana amanuensi che propongono laboratori di

scrittura medioevale e fanno dimostrazioni di come vengono realizzati i fogli fatti a mano e

in filigrana166.

• Cormons: La rievocazione storica rinascimentale di Cormons è dedicata alla storia di queste

terre, quando nel 1518 con Massimiliano I d'Asburgo iniziarono i quattro secoli di dominio

austriaco. Figura importante, a Cormons L'Imperatore è ricordato per le sue battaglie contro

i veneziani, i quali avevano messo a ferro e fuoco la città, e per l'Editto che esentò i

Cormonesi dal pagamento delle tasse per sei anni in modo che potessero risollevarsi dalle

miserie che la guerra aveva portato. La manifestazione storica, che si tiene ad agosto,

coinvolge centinaia di figuranti che daranno vita ad un mercato degli antichi mestieri, a

duelli, danze. Nelle taverne, invece, si possono assaggiare cibi legati al territorio167.

• Spilimbergo: Dal 1991, nel week-end di Ferragosto, si tiene la tradizionale “Rievocazione

storica della Macia”, la manifestazione che prende il nome dall'antica misura di lunghezza

delle stoffe, la macia appunto, in uso a Spilimbergo già dal '400. La manifestazione ricrea il

clima della vita quotidiana del Cinquecento proponendo anche momenti di approfondimento

culturale168.

• Venzone: Dichiarata Monumento Nazionale, Venzone è stata ricostruita così com'era nel

Medioevo dopo il terremoto del 1976, oggi è l'unico esempio rimasto in Friuli di cittadina

fortificata trecentesca. La città propone “La festa della zucca”: la città si popola di

nobildonne e cavalieri, musicanti, danzatori, giocolieri e tanti altri personaggi legati al

mondo medioevale. La protagonista rimane la zucca, proposta in ogni sua forma e ricetta169.

Il voler aderire a questo tipo di strategia porta, senza dubbio alcuni vantaggi, primo tra tutti il volere

mettere “in rete” i propri territori: essi, non devono essere visti come un panorama, uno scenario,

ma come il primo fattore di sviluppo e di attrattiva, un modello di aggregazione, un soggetto di

promozione. Come ha sostenuto il vicepresidente della Regione Friuli, in un'intervista rilasciata in

occasione della rievocazione storica di Palmanova: “Il sempre maggior interesse, turistico e

culturale, per queste manifestazioni, che vede il Friuli Venezia Giulia annoverare numerosi eventi

166www.medioevoavalvasone.it167www.turismofvg.it168www.pordenonewithlove.it169www.turismofvg.it

101

storici, da Palmanova a Valvasone, da Aquileia a Spilimbergo e Venzone, spaziando dall'epoca

romana alle guerre napoleoniche, non può che portarci a gettare le basi per un nuovo Club di

Prodotto, cluster che stiamo sviluppando per incrementare i flussi turistici del Friuli-Venezia

Giulia. Le rievocazioni in costume possono infatti rappresentare una nuova, e di certo non minore,

forma di proposta turistica per la regione: per questo motivo guardiamo con attenzione a questi

eventi, che coniugano turismo, cultura e storia”170.

In questo ci sono, però, anche aspetti negativi: uno è guardare solo alle cifre turistiche tralasciando

la qualità della manifestazione o sfalsando la fedeltà storica da cui gli eventi sono nati. Gli eventi

rievocativi sono un'importante forma di trasmissione della memoria storica la cui peculiarità

consiste proprio nel fatto che, mediante essa, vengono rappresentati fatti storici effettivamente

verificatisi nel passato e che hanno lasciato una traccia significativa nella storia locale, proprio nel

luoghi in cui accaddero. In sintesi, è il rigore filologico, cioè la conoscenza della storia, che fa la

differenza tra rievocazione storica, sagra o happening folkloristico.

Fin qui gli obiettivi raggiunti e le premesse future, i cui risultati si possono già constatare. Accanto

alla costante crescita del flusso dei visitatori di A.D.1615 Palma alle armi, nel 2013 Palmanova è

stata citata dalla prestigiosa rivista americana Fox News che l'ha inserita tra le 10 piccole città

europee più attrattive. A febbraio, il canale nazionale nipponico NHK ha girato un documentario su

Palmanova in cui hanno si è raccontato l'origine e lo sviluppo militare, economico e turistico della

città. Accompagnato dallo storico Alberto Prelli, il narratore ha inoltre incontrato i figuranti del

gruppo storico, impegnati nella preparazione degli abiti per la rievocazione 2016. Per il sindaco “è

un'occasione straordinaria per far conoscere Palmanova nell'Estremo Oriente. Un'opportunità che

si aggiunge a quella recente della produzione cinematografica cinese, ma che in questo caso ha il

pregio di raccontare la città in maniera semplice e avvincente al pubblico della tv nazionale

giapponese a poca distanza dalle riprese, quindi in una sorta di presa diretta che potrà dare

immediato conto di come la città si stia evolvendo e stia diventando sempre più una meta

turistica”171.

7.3. Esempi di best practices

Dal 1977 ad oggi la rievocazione storica A.D.1615:Palma alle armi ha percorso un lungo cammino:

1701615 Palma alle armi: Bolzonello, sviluppare nuovo club di prodotto in www.regione.fvg.it171G. Marangone, I misteri di Palmanova sulla tv giapponese in www.imagazine.it

102

da festa popolare si è trasformata in attrattore turistico per la città di Palmanova. Lo sforzo

dell'amministrazione comunale è stato notevole ma ciò è avvenuto grazie soprattutto alla

partecipazione via via sempre più attiva della comunità. L'evento è diventato ormai maturo e ha

generato una rete di interventi che vedono posizionarsi la città all'interno di circuiti culturali e

turistici europei.

Questo rende indispensabile l'applicazione di “best practices” per un'efficace e duratura crescita

turistica. A questo proposito riporto come esempio l'esperienza di due realtà diverse: la Fondazione

Aquileia e Monteriggioni A.D 1213 s.r.l.

1. La prima è nata nel 2008 per valorizzare il patrimonio archeologico di Aquileia,

insediamento fondato nel 181 a.C è diventata nei secoli una tra le più grandi città

dell'Impero romano e punto di partenza delle principali strade commerciali, culturali e

militari, sede di un episcopato e di un patriarcato, inserita nel 1998 nell'UNESCO tra i

Patrimoni Mondiali dell'Umanità. La costituzione dell'Ente è stata preceduta da un accordo

tra Stato e Regione Friuli Venezia Giulia che ha delineato la Fondazione come strumento per

predisporre piani strategici, favorire lo sviluppo del turismo culturale, cofinanziare gli

interventi, gestire indirettamente la valorizzazione dell'area archeologica e realizzare

interventi di ricerca, conservazione e restauro dei beni concessi in uso. La Fondazione

Aquileia si è dedicata, fin dalla sua costituzione, alla manutenzione, al restauro e alla

conservazione dei beni archeologici e degli immobili di proprietà del Ministero e ha

realizzato interventi di ricerca, scavo e valorizzazione. Dal 2010 si dedica anche alla

progettazione di iniziative culturali e didattiche finalizzate alla promozione e allo sviluppo

del turismo culturale. Si tratta di attività multidisciplinari, completamente gratuite, rivolte ad

un ampio pubblico. Il programma si articola in quattro differenti proposte: “Aquileia si

riscopre”, in cui vengono proposte visite guidate da un archeologo ai luoghi di scavo;

“Aquileia Film Festival”, una rassegna internazionale di cinematografia archeologica;

“Aquileia Lab”, che offre ai bambini dai 4 ai 10 anni laboratori ludico-didattici sul mondo

romano per far conoscere loro la quotidianità del passato attraverso giochi, ricette,

laboratori di pittura e mosaico; “Tempora in Aquileia”, la rievocazione storica dedicata alla

fondazione della città172.

172G. Baronchelli, La fondazione Aquileia per la diffusione della conoscenza in F. Lenzi, S. Parasini (a cura di),Rivivere e comunicare il passato. Il contributo della rievocazione dell'evo antico al marketing museale e territoriale,Centro Stampa Regione Emilia-Romagna, Bologna, 2014, pag. 167-169

103

2. Monteriggioni è una cittadina toscana, i provincia di Siena, caratterizzata dalla presenza di

una cinta muraria pressoché completa, che la rende un luogo dal forte impatto evocativo. Fa

parte delle città fortificate italiane. Nel 1991 diede vita alle “Feste Medioevali”, che

divennero l'asse portante dell'intera offerta turistica cittadina. Col tempo, però, i flussi

turistici iniziarono a calare; una discesa favorita da alcuni fattori negativi quali la poca

attenzione all'attinenza storica e ricostruttiva, nessuna attività di intrattenimento per i

bambini, un pubblico interessato solo alla ristorazione, una comunicazione di basso livello e

una direzione artistica non professionale. Nel 2007 il CERS, su invito dell'Amministrazione

comunale, intervenne a favore di una nuova politica turistica che avesse nella Rievocazione

storica il proprio asset principale: in tre anni il flusso turistico per assistere alla

manifestazione aumentò dell'80% così come aumentarono il flusso turistico in generale. Il

successo di tale politica turistica ha portato al consolidamento della “Monteriggioni A.D

1213 s.r.l” una società interamente partecipata dal Comune che gestisce i servizi e le

biglietterie e che, ad oggi, arriva ad impiegare otto dipendenti durante l'alta stagione

chiudendo i bilanci in costante attivo.

Potrebbe essere una di queste due strade il futuro della rievocazione storica A.D.1615:Palma alla

Armi e un possibile percorso per la promozione e gestione turistica della città-fortezza di

Palmanova?

104

CONCLUSIONI

L'obiettivo di questa tesi è stato quello di focalizzare A.D. 1615: Palma alle armi, mettendo in

evidenza il legame tra storia locale e rievocazione, intesa come progetto di valorizzazione del

territorio per lo sviluppo di nuove forme di turismo culturale. Storia, identità e turismo

rappresentano i tre elementi chiave della tesi, tre fattori interdipendenti che portano a destare da una

parte l’interesse verso la propria memoria e dall'altro a strategie di programmazione e sviluppo

locale.

Punto centrale ed elemento originale del lavoro sono le interviste che ho potuto fare sia alle persone

direttamente coinvolte nella manifestazione palmarina, che a persone terze. Attraverso i vari

interventi ho dato la possibilità a tutti di esprimere i loro punti di vista e raccontare le loro storie,

trovandomi così ad essere mediatrice tra le differenti istanze. Il fatto di aver coinvolto non solo gli

attori di Palma alle armi, ma anche persone del mondo accademico mi ha dato modo di vedere il

fenomeno rievocativo sotto diversi aspetti e di capirne i punti di forza e debolezze. Di certo alcuni

aspetti positivi delle rievocazioni storiche sono:

• il voler avvicinare le persone alla Storia, inserendo l'educazione in un contesto di gioco;

• l'immediatezza delle nozioni acquisite: nell'epoca delle informazioni veloci, dell'iper-

informazione e del real time, le persone ricercano informazioni in modo rapido e diretto,

non hanno più tempo di approfondire gli argomenti, di essere curiose. A questa irrequietezza

si contrappone il desiderio di vivere emozioni attraverso esperienze quanto più autentiche

possibili. La rievocazione è il connubio tra questi due aspetti, tenendo però ben presente che

può offrire solo una panoramica di conoscenza generale;

• la riscoperta del passato e delle proprie radici storiche, un passato legato alla storia locale,

non sempre conosciuta e a volte ignorata. Questo è un aspetto emerso anche dalle interviste

fatte ai cittadini: nessuno di loro, infatti, conosceva la storia della guerra di Gradisca e ne

sono venuti a conoscenza solo attraverso la rievocazione stessa, anche se in modo

superficiale.

Tra i punti di debolezza vi è il fatto che se la storia locale da una parte è usata come opportunità per

105

far rivivere un dato periodo o evento specifico, dall'altra si corre il rischio di banalizzarla,

eccedendo con la spettacolarizzazione, portando all'allontanamento dalla verità storica e dalla sua

divulgazione, nonché alla perdita della componente educativa verso il pubblico. Per avere

un'iniziativa di successo sono importanti il rigore storico e l'attenzione alla filologicità, essenziali

per mantenere alta la qualità dell'evento, ma non sempre sinonimi di comprensione dei fatti storici:

non è necessario solo imparare la moda, il linguaggio o il comportamento del periodo rievocato, ma

è altrettanto importante che il rievocatore abbia una solida conoscenza del periodo in questione.

La tesi è frutto dell'interesse personale verso la storia. L'anno scorso ho partecipato ad un convegno

storico in Friuli che mi ha portata all'incontro con un gruppo di rievocatori. Da lì, sono stata poi

invitata a prendere parte all'edizione 2015 di A.D.1615: Palma alle armi, un coinvolgimento che mi

ha dato l'opportunità di conoscere rievocatori provenienti da diverse parti d'Europa e di poter

scambiare con loro opinioni sul mondo rievocativo italiano e straniero. Il fatto poi che la Guerra di

Gradisca fosse un episodio poco conosciuto ai più, mi ha stimolata ulteriormente ad approfondire

questi fatti di storia locale.

Nei mesi in cui ho lavorato alla tesi, molto tempo è stato dedicato alla ricerca di ogni tipo di

informazione utile, cercando in varie Biblioteche e visitando i luoghi dove si sono svolti i fatti

storici. Ho conosciuto molte persone esperte e preparate nel loro lavoro, che mi hanno aiutata nel

mio percorso di ricerca e le cui parole sono state spunto per riflessioni più ampie. Queste persone,

che spaziano dal Prof. Barbero, al gruppo dei Rievocatori, alle autorità comunali e allo staff del

Gruppo Storico Città di Palmanova, al simpaticissimo Giorgio Savorgnan per terminare con Alberto

Prelli si sono sempre dimostrate disponibilissime nel soddisfare la mia curiosità e nell'aiutarmi a

capire meglio il mondo rievocativo.

Nel mio percorso di studio ho cercato di soffermarmi maggiormente sugli aspetti più direttamente

connessi alla storia mentre altri, a causa della loro ampiezza e complessità, sono stati solo accennati.

Sul turismo delle rievocazioni storiche, purtroppo, non ho trovato dati statistici nazionali o regionali

e mancano inoltre studi approfonditi sul perché queste manifestazioni stanno effettivamente avendo

tanto successo. Sarebbe quindi interessante, magari come proseguimento della mia tesi, elaborare

un questionario da fornire ai turisti della prossima edizione di A.D. 1615 Palma alle Armi, per

capire meglio le motivazioni che li spingono a prendere parte alle rievocazioni storiche. Il lavoro da

106

me svolto ha comunque evidenziato come nel corso del tempo si sia formato un legame univoco che

collega Palmanova alla sua Rievocazione. Alla mia domanda Si può dire, allora, che la città è al

servizio della Rievocazione e la Rievocazione al servizio della città?, il Sindaco di Palmanova mi ha

risposto “Assolutamente sì”.

107

ALLEGATO

La rievocazione storica di Palmanova nelle fotografie e nelle locandine dal 1977 ad oggi

“Think of a camera as a machine that records and communicates

much as a typewirter does”- Backer

La fotografia, oltre che prodotto culturale, è sempre stata considerata un'efficace tecnica di

documentazione nell'ambito della ricerca, perché è considerata immagine sociale. Ciò implica tre

declinazioni:

• che è frutto di un'attività umana;

• che è immagine del sociale: rappresenta o descrive fenomeni sociali sulla base delle visioni

soggettive del fotografo;

• che è infine un'immagine sociologica, capace di suscitare in chi la vede reazioni differenti

caricandosi di significato nel momento in cui qualcuno si riconosce in essa e mantenendo

nel tempo la memoria personale e/o collettiva.

Le fotografie e le locandine qui inserite, gentilmente concesse dal Sig. Giorgio Savorgnani,

Giacomo Tonini e Matteo Milocco, sono un piccolo excursus di A.D. 1615 Palma alle Armi e

raccontano la storia della rievocazione dai primi anni ad oggi. L'intento è quello di mostrare come la

manifestazione sia cambiata nel corso del suo sviluppo e, nello stesso tempo, spero di dare merito ai

momenti che sono stati vissuti dai rievocatori e dai visitatori.

Protagonista rimane comunque la rievocazione storica che si intreccia con la città di Palmanova e

con la vita dei suoi cittadini. Questi documenti sono, a mio avviso, un patrimonio culturale della

collettività da preservare per le generazioni future.

108

ANNI INIZIALI (1977-1982)

109

Fig.1: 1977 - In primo piano il Provveditore di Palmanova,Gerolamo Cappello, interpretato da Silvio Sattolo; alla suasinistra vi è il tesoriere, Flavio Zanus. Subito dietro a destra

Bruno Turelli impersona il conte Ettore di Strassoldo,mentre a sinistra Renzo Palmari interpreta il Governatore

alle armi.

Fig.2: 1977- Sbandieratori del gruppo storico Duchi d'Este diFerrara.

Fig.4: 1977- Alabardieri dellascorta del Provveditore. In

primo piano Franco Simonutti;a destra Bruno Marmussini.

Fig.3: 1977- Lo speaker, RenzoBattistella

Fig.5 : 1978- In primo piano Alfredo Miur;dietro alla sua destra, Sergio Tonini. A destraSilvio Civrani interpreta il Luogotenente della

Patria del Friuli; a sinistra Franco Gori.

110

Fig.6: 1978- Bombardieri

Fig.9: 1979- Ettore di Strassoldo, acavallo, con il figlio Italico

interpretati da Alfredo Miur eAlfredo Castori.

Fig.8: 1978- Gruppo storico Balestrieri di Gubbio

Fig.10: 1979- a sinistra Alberto Prelli

Fig.7: 1978- Alabardieri

111

Fig.12: 1982- al cento Rinaldo Fantino, capitano delle milizie;a destra Alberto Prelli; a sinistra Sergio Tonini

Fig.13: 1982- In primo piano Giorgio Savorgniani con suafiglia, Erica.

Fig.11: 1982- Sbandieratori di Palmanova

LE ULTIME EDIZIONI (2014-2015)

112

Fig.15: 2014- Popolani davanti a una lunetta napoleonica

Fig.18: 2015- Roberto Battilana (a destra) con Luca Guglielmi

Fig.19: 2015- Cannonieri alla Battaglia del Vespro Fig.20: 2015- Moschettieri alla battaglia del Vespro*

Fig.22: 2014- La taverna storica

Fig.23: 2014- Popolani trasportano il vessillo di San Marcoper essere issato sul pennone in Piazza Grande

*Queste foto sono state gentilmente concesse da Arno Weldert (autori vari)

113

Fig.21: 2015- I due schieramenti con picche Fig.22: 2015- Provveditori e dama

Fig.23: 2015-Lo speaker, Daniele Lucca

Fig.25: 2015- Battagliola a Porta Aquileia*

Fig.24: 2015- Sfilata storica. Al centro Andrea Malisan, Presidentedel Gruppo storico Città di Palmanova

LE LOCANDINE

114

115

BIBLIOGRAFIA

Andreoli M., La rievocazione storica al servizio del turismo della memoria in Pagine di Risposte

Turismo, nr. 4, 2014

Andreoli M., La Rievocazione Storica incontra la Storia (in rete), in Storia in Rete, N° 75, gennaio

2012

Arosio L., L'analisi documentaria nella ricerca sociale. Metodologia e metodo dai classici a

Internet, Franco Angeli Editore, Milano,2013

Assman J., La memoria culturale. Scrittura, ricordo e identità politica nelle grandi civiltà antiche,

Einaudi, Torino, 1997

Azuni D.A, Sistema universale dei principj del diritto marittimo dell'Europa, Firenze, 1796

Baronchelli G., La fondazione Aquileia per la diffusione della conoscenza in F. Lenzi, S. Parasini (a

cura di), Rivivere e comunicare il passato. Il contributo della rievocazione dell'evo antico al

marketing museale e territoriale, Centro Stampa Regione Emilia-Romagna, Bologna, 2014

Battistella A., La repubblica di Venezia ne' suoi undici secoli di storia, Topografia Carlo Ferrari,

Venezia, 1921

Bin A., La Repubblica di Venezia e la questione adriatica, 1600-1620, Il Veltro, Roma, 1992

Brizzi V., La spettacolarizzazione dell'archeologia attraverso la rievocazione storica in

www.centuriazione.it

Brocchieri V., Introduzione alla storia del Seicento in U. Eco (a cura di), Il Seicento, Storia della

Civiltà Europea, EncycloMedia Publishers, Ebook

Busatta F., Riflessioni sulla rievocazione (re-enactment), living history e società contemporanea,

aprile 2015 in www.antrocom.net

Caimmi R., La guerra del Friuli 1615-17 altrimenti nota come Guerra di Gradisca o degli Usocchi,

Libreria Editrice Goriziana, Gorizia, 2007

Cargnelutti L., Daniele Antonini, l'eroe patrio in M. Gaddi., A. Zannini (a cura di), Venezia non è

da guerra. L'Isontino, la società friulana e la Serenissima nella guerra di Gradisca ( 615-1617),

Editrice Universitaria Udinese, Udine, 2008

Cè C., L'esercito del Leone in ricordo della Guerra di Gradisca, settembre 2015 in www.ilfriuli.it

Cernigoi E., Gli Uscocchi. Dio ci guardi dalla mano di Segna in Il territorio, nr. 16, novembre 2001

www.ilterritorio.ccm.it

Cesi A, Le opere di difesa veneziane tra il XV e il XVII secolo. Un progetto trasnazionale per

116

l'iscrizione nella lista del patrimonio mondiale unesco in F. Fiore (a cura di), L'architettura militare

di Venezia in terraferma e in Adriatico tra il VXI e il XVII secolo, Leo S. Olschki Editore, Firenze,

2013

Cosmacini G., Malattie vecchie e nuove in U. Eco (a cura di), Il Seicento, Storia della Civiltà

Europea, EncycloMedia Publishers, Ebook

Da Mosto A., L'Archivio di Stato di Venezia, tomo II in Bibliothèque des Annales Institutorum, vol.

5, Biblioteca d'Arte Editrice, Roma, 1940

Del Negro P, La fortuna della guerra di Gradisca nelle storie generali veneziane in M. Gaddi, A.

Zannini (a cura di), Venezia non è da guerra. L'Isontino, la società friulana e la Serenissima nella

guerra di Gradisca (1615-1617), Editrice Universitaria Udinese (UD), 2008

Domini R., Il potere marittimo di Venezia, in Le armi di San Marco, Atti del convegno di Venezia e

Verona, 29-30 settembre 2011, Società italiana di storia militare in

www.societaitalianastoriamilitare.org.

F. Sartori, Pietro Foscari, dispacci. 1617-1618, La Malcontenta, Venezia, 2010

Gaddi M., A.Zannini, Venezia non è da guerra. L'Isontino, la società friulana e la Serenissima nella

guerra di Gradisca (1615-1617), Editrice Universitaria Udinese, Udine, 2008

Gaddi M., Le conseguenze politiche di una sconfitta in M. Gaddi., A. Zannini (a cura di), Venezia

non è da guerra. L'Isontino, la società friulana e la Serenissima nella guerra di Gradisca (1615-

1617), Editrice Universitaria Udinese, Udine, 2008

Getz D., Event tourism: Definition, evolution, and research in Tourism Management, nr. 29, 2008.

Giannichedda E.,T. Mannoni, Archeologia sperimentale e archeologia della produzione, Atti del

Convegno Archeologie sperimentali. Metodologie ed esperienze fra verifica, riproduzione,

comunicazione e simulazione, 13-15 settembre 2001, Trento, 2003

Giannini M.C, Le rivoluzioni inglesi in U. Eco (a cura di), Il Seicento, Storia della Civiltà Europea,

EncycloMedia Publishers, Ebook

Grandinetti R., L'unicità di Palmanova al centro di un progetto di marketing territoriale in F. Fiore

(a cura di), L'architettura militare di Venezia in terraferma e in Adriatico tra il VXI e il XVII secolo,

Leo S. Olschki Editore, Firenze, 2013

Ivetic E., Gli Uscocchi tra mito e storiografia in M. Gaddi, A. Zannini (a cura di), Venezia non è da

guerra. L'Isontino, la società friulana e la Serenissima nella guerra di Gradisca (1615-1617),

Editrice Universitaria Udinese, Udine, 2008

Lane F.C, Storia di Venezia, Einaudi, Torino, 1991

117

MacCannell D., Il turista, Utet, Torino, 2005

Manno A., Palma. La nuova Aquileia, specchio di Venezia e del Rinascimento in F.Fiore (a cura di),

L'architettura militare di Venezia in terraferma e in Adriatico tra il VXI e il XVII secolo , Leo S.

Olschki Editore, Firenze, 2013

Marizza, G. Quando la pirateria era made in Italy, marzo 2011, www.loccidentale.it

McDonnell A., J. e W. O’Toole, Festival and Special Event Management, John Wiley and Sons,

Brisbane 1999

Melotti M., Il ruolo emergente dell'edutainment nella fruizione del patrimonio culturale in

Formazione e insegnamento Rivista internazionale di Scienze dell'educazione e della formazione,

Anno XI, nr.2 , 2013

Melotti M., Turismo culturale e festival di rievocazione storica. Il re-enactment come strategia

identitaria e di marketing urbano in R. Deriu (a cura di), Contesti mediterranei in transazione.

Mobilità turistica tra crisi e mutamento, Franco Angeli Editore, Milano, 2013

Montacutelli M., La guerra dei Trent'anni in U. Eco (a cura di), Il Seicento, Storia della Civiltà

Europea, EncycloMedia Publishers, Ebook

Naphy W., A Spicer, La peste in Europa, Il Mulino, Bologna, 2006

Pancera W., P. Preto, Storia locale e Storia generale in Chioggia. Rivista di studi e ricerche, nr. 20,

aprile 2002

Pollerey R., Teorie e politiche economiche in U. Eco (a cura di), Il Seicento, Storia della Civiltà

Europea, EncycloMedia Publishers, Ebook

Prelli A., Palmanova in fiamme. Cronache e immagini della fortezza nella Grande Guerra (1915-

18), Edizioni del Confine, Udine, 2007

Prelli A., Sotto le bandiere di San Marco, Itinera Progetti, Verona, 2012

Puschi A., Cenni introno alla guerra tra l'Austria e la Repubblica di Venezia negli anni 1616 e

1617 in Archeografo triestino, vol.7, fasc. 1-2 (1800)

Quadri A., Tempio de SS. Giovanni e Paolo in Venezia, Tipografia Andreaola, Venezia, 1835

Reichl-Ham C., Le origini della marina austriaca, settembre 2012 in www.marina.difesa.it

Revel J., La memoria e la storia, intervista per RAI 1, 1 giugno 1965 in www.emsf.rai.it

Sala E., L'intervista in De Lillo A. (a cura di), il mondo della ricerca qualitativa, Utet Università,

Torino, 2010

Salvarani R., Storia locale e valorizzazione del patrimonio, Vitaepensiero, Milano, 2008

Santon V., Pompeo Giustiniani, maestro in campo di Gradisca in M. Gaddi., A. Zannini (a cura di),

118

Venezia non è da guerra. L'Isontino, la società friulana e la Serenissima nella guerra di Gradisca

(1615-1617), Editrice Universitaria Udinese, Udine, 2008

Timothy D.J, S. Boyd, Heritage e turismo, Hoepli, Milano, 2011

Van der Wagen L., Event Management for Tourism, Cultural, Business and Sporting Events,

Hospitality Press, Sydney 2001

Vanzetto L., L'insegnamento della storia e la costruzione sociale della memoria, materiali di storia

nr. 22 Pag.30 in www.centrostudiluccini.it

Vigato M., La guerra Veneto-Arciducale di Gradisca (1615-1617) in Ce fastu?, Rivista della

Società Filologica Friulana “Graziadio I. Ascoli”, LXX 1994, nr.2

Zamboni A., C. Bornazzini, Uskok, storia degli uscocchi in www.storiadegliuscocchi.it

Zampa F., Eventrip e la rinascita del viaggiatore: gli eventi come chiave di accesso ai luoghi e alle

comunità in M. Rocca, M. Pennacchia (a cura di), Turismo creativo e identità culturale, Roma Tre-

Press, Roma, 2015

Zanca M., W. Panciera, Il ruolo della rievocazione storica nella didattica della storia, Fonte CERS

Zannini A., Introduzione in M. Gaddi, A. Zannini (a cura di) ,Venezia non è da guerra. L'Isontino,

la società friulana e la Serenissima nella guerra di Gradisca (1615-1617), Editrice Universitaria

Udinese, Udine, 2008

SITOGRAFIA

http://ilpiccolo.gelocal.it

www.achillemarozzo.it

www.antrocom.net

w ww.articolo21.org

www.camera.it

www.centrostudiluccini.it

www.ce n turiazione.it

www.cersonweb.org

www.commons.wikimedia.org

www.comune.codroipo.ud.it

www.comune.palmanova.ud.it

119

www.confesercenti.pd.it

www.consiglio.regione.fvg.i t

www.coordinamentomilleeduecento.it

www.corpidelite.net

www.difeseveneziane.com

www.emsf.rai.it

www.feditgiochistorici.it

www.fisb.net

www.friul.net

www.gazzettaufficiale.it

www.gruppostoricocittadipalmanova.com

www. hotelcastelbrando.com

www.ilfriuli.it

www.ilgazzettino.it

www.ilterritorio.ccm.it

www.imagazine.it

www.lafara.eu

www.legasbandieratori.net

www.loccidentale.it

www.marina.difesa.it

www.medioevoavalvasone.it

www.ontit.it

www.ospitionweb.indire.it

w ww.palmanova.it

www.popolanidicividale.com

www.pordenonewithlove.it

www.regione.fvg.it

www.rievocazioni.net

www.sabbiadoro.org

www.scherma-antica.org

www.senato.it

w ww.sericus.it

120

www.societaitalianastoriamilitare.org

www.stoa.es

www.storiadegliuscocchi.it

www.sulleormedellastoria.it

www.telepordenone.tv

www.temporainaquileia.eu

www.treccani.it

www.triesteprima.it

www.turismofvg.it

ALTRI DOCUMENTI CONSULTATI

Prelli A., Palmanova retrovia della Grande Guerra, Civico Museo Storico di Palmanova, opuscolo

121

Recommended