>> LEZIONE 4 >> LEZIONE 4 D.P.G.R. n.62/2013 Il Decreto Regionale del Presidente della...

Preview:

Citation preview

>> LEZIONE 4

>> LEZIONE 4

IL SISTEMA REGIONALEDELLA PC

>> LEZIONE 4

GLI ARGOMENTI

• Normativa Regionale di riferimento

• Il sistema di Protezione Civile regionale

>> LEZIONE 4

LA NOSTRA REGIONE

Da alcuni anni esiste in Toscana un vero e proprio Sistema Regionale della Protezione Civile, a cui partecipano

istituzioni e associazioni di volontariato. Comuni e Province hanno adottato piani di Protezione Civile che individuano anche le procedure a cui ogni cittadino deve attenersi nel caso di emergenza, con gli uffici e le strutture da

contattare e da allertare.

>> LEZIONE 4

Legge Regionale 67/2003 Regione Toscana

La Legge Regionale n.67 del 2003 della Toscana:

le attività di Protezione Civile e le competenze della Regione e degli Enti locali

DISCIPLINA

tutto il sistema per garantire una corretta funzionalità dei soggetti in campo

ORGANIZZA

tutte le attività di previsione, prevenzione e superamento dell’emergenza

DISCIPLINA

>> LEZIONE 4

Il Sistema Regionale della Protezione Civile è costituito da:

• Regione con Enti e Aziende alle sue dipendenze, USL

• gli Enti locali

• il Volontariato riconosciuto operante nel territorio regionale

• gli Enti decentrati dello Stato anche tramite convenzioni specifiche

Vi concorrono anche:

• organi decentrati dello Stato, Vigili del Fuoco e tutte le strutture operative nazionali (FF.AA., Forze di Polizia, Corpo Forestale, Servizi Tecnici Nazionali, ecc.)

>> LEZIONE 4

Secondo l’Art.12 della L.R. n.67 Regione Toscana del 2003,il volontariato:

una componente essenziale del sistema Protezione Civile regionale

COSTITUISCE

in stretta integrazione con le componenti istituzionali, partecipando a tutte le attività di protezione Civile

OPERA

La normativa istituisce un registro regionale delle Associazioni riconosciute, ne regolamenta le attività, le competenze e i benefici di legge per i volontari.

>> LEZIONE 4

D.P.G.R. n.62/2013Il Decreto Regionale del Presidente della Giunta Regionale n.62 del 2013 stabilisce quali Organizzazioni possono iscriversi all’elenco regionale di Protezione Civile.

Si considerano Organizzazioni di Volontariato della Protezione Civile regionale gli organismi o le associazioni senza fini di lucro, liberamente costituiti, iscritti all’elenco regionale:(iscrizione = presupposto per l’attivazione e l’impiego delle OO.VV.)• OO.VV. costituitesi ai sensi della L.266/91• OO.VV. di altra natura (a componente prevalentemente volontaria)• gruppi comunali e intercomunali

Al momento dell’iscrizione (per le nuove iscrizioni) ovvero all’entrata in vigore delle disposizione, le sezioni operative di Organizzazioni che hanno diffusione nazionale devono comunicare esplicitamente le “aliquote” destinate alla propria Colonna Mobile Nazionale (art.1.2 Direttiva 9/11/12).Entro il 31 gennaio di ogni anno deve essere indicata tale aliquota (art.7 comma 3) ai fini della permanenza nell’elenco regionale.

>> LEZIONE 4

Organizzazione territoriale operativa

Il volontariato di PC opera attraverso le seguenti articolazioni territoriali:

• comunale/intercomunale

• provinciale

• regionaleREGIONE

PROVINCIA

COMUNE

>> LEZIONE 4

Comitato Operativo Regionale del Volontariato (C.O.R.V.)

Per far parte del C.O.R.V. le Organizzazioni devono soddisfare i seguenti requisiti:

• iscrizione nell’elenco regionale

• presenza di sezioni operative in almeno 5 province

• struttura organizzativa di coordinamento a livello regionale

• Sala Operativa unitaria regionale

• Adeguatezza e prontezza operativa su logistica, soccorso tecnico e assistenza alla popolazione

>> LEZIONE 4

Coordinamenti Provinciali di Volontariato Vi partecipano le sezioni operative provinciali delle organizzazioni iscritte all’elenco regionale, previa sottoscrizione di accordi stipulati con la Provincia.

Coordinamenti IntercomunaliLe Unioni dei Comuni/Comuni associati assicurano il coordinamento del Volontariato a livello intercomunale limitatamente all’ambito territoriale dei Comuni che hanno conferito la delega all’Ente responsabile della funzione associata.

Coordinamenti ComunaliI Comuni “singoli” assicurano il coordinamento del Volontariato a livello esclusivamente comunale.

>> LEZIONE 4

Coordinamenti RegionaliLa regione assicura il coordinamento del Volontariato negli eventi di rilievo regionale/nazionale.La Regione, d’intesa con le Province ed i Comitati Provinciali, disciplina le funzioni di coordinamento e le modalità operative più adeguate ed efficaci negli interventi di Protezione Civile.

ProvinceProvince

Coordinamento negli interventi di PC

Coordinamento negli interventi di PC

REGIONEREGIONE

Comitati ProvincialiComitati Provinciali

>> LEZIONE 4

Consulta Regionale della Protezione CivileViene istituita dalla Regione ed ha i seguenti compiti:

• proposte e consulenza tecnica al settore regionale di PC da parte di tutti i soggetti, pubblici e privati, che compongono il sistema regionale di PC, per l’accrescimento e una maggiore condivisione del bagaglio di conoscenze e degli strumenti disponibili finalizzati all’efficacia ed al costante perfezionamento degli interventi di PC

• progetti ed iniziative atte a favorire la crescita del volontariato giovanile di PC

• composizione della Consulta

>> LEZIONE 4

L’iscrizione nell’elenco regionale

Per le Organizzazioni di Volontariato l’iscrizione nell’elenco regionale è necessaria per:

• essere attivati ed impiegati dalle autorità competenti (richiamo ai princìpi sulla sicurezza, dec. 13 aprile 2011) per interventi di PC

• accedere ai benefici di legge per i rimborsi

Le sezioni operative delle OO.VV. a diffusione nazionale sono tenute all’atto dell’iscrizione a comunicare la propria partecipazione, in quote parte, alla propria Colonna Mobile Nazionale e darne annualmente comunicazione entro il 31 gennaio ai fini della permanenza nell’elenco stesso.

>> LEZIONE 4

Decreto Dirigenziale n.2697/2014

Con questo decreto vengono approvate le

“Disposizioni per la compilazione e trasmissione della modulistica

per l’iscrizione/aggiornamento all’elenco regionale di Protezione Civile”.

>> LEZIONE 4

IL VOLONTARIATO NELSISTEMA REGIONALE DI PC

Nelle attività di prevenzione e soccorso

le Organizzazioni di Volontariato

concorrono all’elaborazione dei piani

di Protezione Civile e partecipano alle

sedi di coordinamento operativo di

emergenza nelle forme previste dagli

stessi piani.

Partecipano, inoltre, alle attività informative e formative promosse

dagli Enti competenti.

>> LEZIONE 4

La Regione promuove e favorisce la crescita e lo sviluppo dello spirito

solidaristico che caratterizza il fenomeno associativo del volontariato,

che, nel campo della Protezione Civile, trova una delle estrinsecazioni

e manifestazioni più meritorie.

Riconosce, pertanto, l’importanza del ruolo e dei compiti assunti dalle

Organizzazioni del Volontariato regionale della Protezione Civile,

anche in considerazione dell’assenza di scopo di lucro e della gratuità

delle prestazioni degli aderenti, fino a farne una componente

essenziale del sistema regionale di Protezione Civile, favorendone

altresì l’autogoverno democratico.

>> LEZIONE 4

Il soccorso e l’assistenza sanitaria, l’antincendio boschivo, le telecomunicazioni, l’allestimento dei campi d’accoglienza,

la tutela dei beni culturali, ecc.

Il contributo di professionalità e competenze diverse che il Volontariato regionale mette in campo è indispensabile, soprattutto nelle grandi emergenze.

Il mondo del Volontariato di Protezione Civile presenta una vasta tipologia di specializzazioni e abbraccia molti campi...

>> LEZIONE 4

Le Misericordie nel contesto regionale

Con una storia ultracentenaria, le Misericordie

sono parte integrante e molto attiva del

sistema regionale di Protezione Civile, con una

struttura in grado di intervenire in brevissimo

tempo e di mettere in campo professionalità e

mezzi senza uguali.

Solo per citarne alcuni: bobcat, escavatori,

camion, centinaia di mezzi fuoristrada,

idrovore, squadre di ricerca e soccorso,

subacquei, infermieri, medici, soccorritori,

operatori AIB, operatori di PC, ecc.

>> LEZIONE 4

È un sistema che si basa su gerarchie operative ben delineate ed efficaci.

AREA EMERGENZEREGIONALE

COORDINAMENTIZONALI

Referenti zonalidi AE

MISERICORDIE

Capigruppodi AE

>> LEZIONE 4

??????

LE VOSTRE DOMANDELE NOSTRE RISPOSTE

>> LEZIONE 4

Recommended