1 Augusto Ninni Augusto Ninni (Modulo I) Lez 3 Costi Lez 3 Costi

Preview:

Citation preview

Economia Industriale, 2013-2014

(3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)

1

Augusto Ninni

(Modulo I)

Lez 3 Costi

La tecnologia è rappresentata dalla funzione di produzionemodo più efficiente di combinare input per ottenere output

Il modo più efficiente significa sia che l’impresa adotta la tecnologia, ma anche che la tecnologia è liberamente disponibile

Questo non è quasi mai vero: esistono i mercati per la tecnologia (brevetti, licenze)

Inoltre il possesso e lo sfruttamento di una tecnologia spesso determinano il vantaggio comparato di un paese (Ricardo) o di una impresa (ad es. Porter)

2

Tecnologiafunzione di costo

Ma nella gran parte della micro tradizionale l’hp è che la tecnologia sia liberamente disponibile, senza costi di investimento interno o di acquisizione, e non indaga sul modo con cui possa dar luogo a un prodotto o a un processo nuovo (l’impresa come black box)

3

q=F(L,K,E) nel lungo periodo q=F(L,E) dato K nel breve Differenza fra breve e lungo periodo:

l’investimento (= ampliamento della capacità produttiva)

Loperai, impiegati, manager Kmacchinari, impianti, automezzi, scorte,

cap. finanziario (proprietari o azionisti), marchi

E energia, materie prime

Si ipotizza inoltre il modo più efficiente di acquistare gli input

4

C=G(q) C=G[F(L,E,K)] rappresenta la tecnologia Alcuni input si possono impiegare in modo variabile

al variare di q L, E Molto meno: K L’impresa efficiente minimizza i costi, usufruendo

liberamente della migliore tecnologia possibile e ipotizzando mercati dei fattori (HK, cap. finanziario, materie prime, macchinari e impianti ecc.) concorrenziali prezzi minimi di acquisizione degli input, del loro utilizzo, e quindi dei prodotti finali

5

Funzione di costo

Costi di produzione vs. costi di transazione: R. Coase, O. Williamson, D. North

I costi di transazione sono i costi necessari ad accedere ed utilizzare il mercato (es. costi informativi, assicurativi, degli intermediari, trasporti ecc.)

Confrontando la somma di costi di produzione e costi di transazione l’impresa decide in modo efficiente tra make e buy (es. integrazione verticalecap. 12) decide i suoi confini

6

Esistono anche i costi di transazione

Tuttavia l’analisi teorica tradizionale considera solo i costi di produzione, per cui quando si fa riferimento al termine “costi” si indica esclusivamente quelli di produzione (a meno di non citare esplicitamente i costi di transazione)

7

Prezzi dei prodotti e dimensione delle imprese dipendono soprattutto (ma non solo !) dai costi, in particolare dai costi marginali e medi

Le barriere all’entrata e il comportamento oligopolistico sono influenzati da particolari tipi di costi fissi

Le politiche di regolazione richiedono per essere attuate una conoscenza dei costi delle imprese (es. brevetti e innovazione costi della R&S)

Questo è particolarmente vero nel caso del monopolio all’entrata e delle concessioni, quando oggetto della regolazione è il prezzo

8

Analisi dei costi

Costi fissi (FC) = non variano al variare del livello di produzione q

Costi fissi irrecuperabili (sunk FC): costi fissi che non possono essere recuperati se l’impresa modifica o cessa l’attività (es. atto notarile di costituzione di impresa; costo di reclutamento e formazione dei lavoratori)

Costi fissi evitabili: costi fissi che possono essere recuperati se l’impresa cede l’attività (es. marchi, licenze, avviamento)

9

Costi fissi

10

10

Q

C

Costi fissi

Costi variabili (VC): costi che dipendono dal variare della produzione (in genere costi del lavoro, delle materie prime, dei semilavorati, dell’energia)

Costi totali = costi fissi + costi variabili

CT=FC+VC

11

12

1212

Q

C

Costi fissi

Costi variabili (nell’ipotesi che i costi variabili unitari siano

sempre costanti)

Costi totali

costi medi (o unitari): Rapporto tra costo totale e quantità

prodotta: AC=C(q)/qSe C=FC+VC AC=FC/q+VC/q=AFC+AVC(average costs = average fixed costs +

average variable costs) curva a U piuttosto che curva a L ?

13

14

14 1414

Q

C/qa U

a L

15

Q2=20 Q3=30 q1=10 Q4=40

C

AFC

0

C1=10

C2=5

AC

15

16

Q2=20 Q3=30 Q1=10 Q4=40

C

0

AVC

Curva dei costi variabili medi (puo’ essere a U, il che implica che, per bassi livelli di q, i costi variabili crescono meno che proporzionalmente rispetto a q; per alti livelli di q crescono più che proporzionalmente rispetto a q)

Ma possono (teoricamente) essere anche sempre costanti

16

MC Costi marginali = variazione dei costi totali generata dalla produzione di una unità addizionale di output

MC = dC(q)/dq Derivata prima parziale della funzione di costo

totale rispetto alla quantità

17

I costi marginali

18

Q2=20 Q3=30 Q1=10 Q4=40

C

AFC

0

MC

AVC

AC

La curva dei costi marginali MC interseca sia AVC che AC nel loro punto di minimo

18

19

Scelta fra diverse capacità degli impianti: dipende dalla tipologia della domanda (ma può dipendere anche da comportamenti strategici)

AC 1 = tecnologia flessibileAC 2 = tecnologia rigida (o specializzata)

Si sceglie in base alla variabilità attesa della domanda di prodotti

20

q

C

AC1

AC2

q1 q2q3 q4

20

Breve periodo è il lasso di tempo durante il quale il numero di macchine e lo spazio fisico (impianto) sono predeterminati

Modificare macchine e impianto significa incorrere in costi di aggiustamento (elevatissimi e insostenibili nel breve periodo)

Lungo periodo è il lasso di tempo durante il quale è possibile attuare cambiamenti nelle macchine e nell’impianto con costi di aggiustamento nulli

Nel lungo periodo è possibile minimizzare i costi cambiando gli impianti e non solo modificando la q prodotta

21

Breve e lungo periodo

22

• Economie di scala• Vi sono economie di scala quando i costi medi

diminuiscono all’aumentare della produzione (rendimenti

di scala crescenti)• Economie di scala di impresa e di stabilimento

AC

q

C

22

23

Economie di scala• rendimenti di scala costanti

AC

q

C

23

24

• Economie di scala• rendimenti di scala decrescenti

diseconomie di scala

AC

q

C

24

25

Fonti delle Economie di scala:Esistenza dei costi fissi di impianto (sia sunk costs che evitabili)

Possibilità di specializzare le risorse (da learning by doing in poi)

Leggi fisiche (volume vs superficie)Scorte precauzionali e legge dei grandi numeri

Economie di scala pecuniarie

Fonte delle diseconomie di scala:Effetti di congestione

Costi di coordinamento

26

Incidono sulla dimensione di stabilimento e sulla sua localizzazione (biocarburanti)

Economie di scala riguardano costi totali: prod+trans+trasporto

Se c trasp > c prod, stabilimento piccolo (in generale se CMg > Cmedi, diseconomie di scala)

Se c trasp prod fin > c mat prime, localizzazione vicina a punti di consumo

Se multiprodotto, localizzazione vicina a punti consumo

27

Costi di trasporto

MES (di stabilimento) è il livello minimo di produzione che permette di minimizzare i costi medi di lungo periodo (LRAC)

28

MES = minimum efficient size = scala efficiente minima

29

MES

AC

q

CS=AC/MC>1 Econ. scala

S=AC/MC=1

MC

29

30

MES

AC

q

C

p1

D

q1q2

Economie di scala come barriera all’entrata

30

Teoria della sopravvivenza (Stigler) Valida solo quando l’impresa è

monoprodotto, non vi sono altri fattori di costo, non c’è Δ tecnologico

31

Imprese multiprodotto ed economie di scopo (di varietà o gamma)

Diversificazione del prodotto dell’impresa (gamma) vs differenziazione del prodotto (segmentazione)

Si hanno economie di scopo quando la produzione congiunta di due o più prodotti (non sostituibili) è più conveniente rispetto alla produzione separata di ciascuno dei due

C (q1, q2) < [ C (q1) + C (q2) ] (funzione di costo multiprodotto subadditiva)

32

Economie di scopo

Ec. Scopo fisiche (raffinazione vs petrolchimica)

Ruolo della conoscenza e dell’informazione (specializzati vs generalisti)

Ruolo della distribuzione (grossisti multiscopo)

Es. automobilistico (vetture vs camion)

33

Economie di scala marshalliane (esterne) Economie di agglomerazione (producono

esternalità) Distretti industriali in Italia

34

Recommended