1 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Unità Operativa di Nutrizione

Preview:

Citation preview

1

Dipartimento di PrevenzioneServizio Igiene Alimenti e Nutrizione

Unità Operativa di Nutrizione

2

OBBIETTIVOOBBIETTIVO

L’obiettivo dello studio è quello di effettuare la sorveglianza dello stato nutrizionale degli alunni di 1° e 4°Elementare e di 2° Media , allo scopo di pianificare in seguito interventi di sanità pubblica atti a ridurre l’impatto di questa patologia sulla popolazione.

3

l'International Obesity Task Force (IOFT) (Cole et. Al.2000) ha proposto una definizione di sovrappeso e di obesità basata su dati di riferimento internazionali e su un nuovo criterio, che definisce i valori soglia dell'IMC specifici per sesso e per età in modo che siano collegati a quelli dell'IMC dell'adulto, stabiliti sulle base dei fattori di rischio di malattia e di mortalità.

4

Sono stati definiti i valori soglia internazionali per il sovrappeso e per l'obesità specifici per sesso ed età: 25 kg/m2 e 30kg/m2.Tale approccio è ancora basato su una definizione statistica del sovrappeso e dell'obesità, ma rappresenta un tentativo di collegare i valori soglia per l'età evolutiva ai fattori di rischio dell'adulto.

5

6

PESO E ALTEZZAPESO E ALTEZZA

Dalla rilevazione Dalla rilevazione del del peso e dell'altezza e dell'altezza risulta che:risulta che:• il 70.35% è normopesoil 70.35% è normopeso• il 20.96% è sovrappeso il 20.96% è sovrappeso • il 8.69% è obeso il 8.69% è obeso

con un lieve aumento tracon un lieve aumento trala classe 1° elem. e 2° mediala classe 1° elem. e 2° media

7

72.88%

18.64%

8.47%

79.67%

14.34%

5.99%

72.65%

22.01%

5.34%

70.35%

20.96%

8.69%

0.00%

10.00%

20.00%

30.00%

40.00%

50.00%

60.00%

70.00%

80.00%

PE

RC

EN

TU

AL

I

CLASSI

RILEVAZIONE ANTROPOMETRICA RISCONTRATA TRA I BAMBINI DI 1^, 4^ ELEMENTARE E 2^ MEDIA DELL'U.L.S.S. N. 4 - CAMPIONE DI 1498 BAMBINI RILEVATO NELL'ANNO SCOLASTICO 2001/2002 -

RILEVATI PESO - ALTEZZA - ABITUDINI ALIMENTARI - INDICE DI MASSA CORPOREA (BMI)

NORMOPESO < 25 Kg/m2 72.88% 79.67% 72.65% 70.35%

SOVRAPPESO > 25 Kg/m2 18.64% 14.34% 22.01% 20.96%

OBESITA' > 30 Kg/m2 8.47% 5.99% 5.34% 8.69%

% M+F1 ̂ELEM.

% M+F4 ̂ELEM.

% M+F2 ̂MEDIA

% M+F1 ,̂ 4 ,̂ 2^

8

0.00%

10.00%

20.00%

30.00%

40.00%

50.00%

60.00%

70.00%

80.00%

90.00%

PE

RC

EN

TU

AL

I

CLASSI

CONFRONTO TRA DATI ULSS 4 2002 - PROVINCIA VICENZA 2000- REGIONE VENETO 1993INDICE DI MASSA CORPOREA (BMI)

NORMOPESO < 25 Kg/m2 84.84% 70.03% 75.60% 70.50%

SOVRAPPESO > 25 Kg/m2 11.73% 19.19% 14.00% 16.00% 23.00%

OBESITA' > 30 Kg/m2 3.43% 10.77% 10.40% 13.50%

% F % M 4^ EL. % F VICENZA 4^ EL. % M VICENZA 4^ EL. % M VENETO

9

72.9%

16.2%

10.8%

70.0%

19.2%

10.8%

69.2%

24.6%

6.3%

0.00%

10.00%

20.00%

30.00%

40.00%

50.00%

60.00%

70.00%

80.00%

PE

RC

EN

TU

AL

I

CLASSI

RILEVAZIONE ANTROPOMETRICA RISCONTRATA TRA I BAMBINI DI 1^, 4^ ELEMENTARE E 2^ MEDIA DELL'U.L.S.S. N. 4 - CAMPIONE DI 1498 BAMBINI RILEVATO NELL'ANNO SCOLASTICO 2001/2002 -

RILEVATI PESO - ALTEZZA - ABITUDINI ALIMENTARI - INDICE DI MASSA CORPOREA (BMI)

NORMOPESO < 25 Kg/m2 72.92% 70.03% 69.16%

SOVRAPPESO > 25 Kg/m2 16.25% 19.19% 24.55%

OBESITA' > 30 Kg/m2 10.83% 10.77% 6.29%

% M1 ̂ELEMENTARE

% M4 ̂ELEMENTARE

% M2 ̂MEDIA

MASCHI

10

72.83%

21.26%

5.91%

84.84%

11.73%

3.43%

76.76%

19.01%

4.23%

0.00%

10.00%

20.00%

30.00%

40.00%

50.00%

60.00%

70.00%

80.00%

90.00%

PE

RC

EN

TU

AL

I

CLASSI

RILEVAZIONE ANTROPOMETRICA RISCONTRATA TRA I BAMBINI DI 1^, 4^ ELEMENTARE E 2^ MEDIA DELL'U.L.S.S. N. 4 - CAMPIONE DI 1498 BAMBINI RILEVATO NELL'ANNO SCOLASTICO 2001/2002 -

RILEVATI PESO - ALTEZZA - ABITUDINI ALIMENTARI - INDICE DI MASSA CORPOREA (BMI)

NORMOPESO < 25 Kg/m2 72.83% 84.84% 76.76%

SOVRAPPESO > 25 Kg/m2 21.26% 11.73% 19.01%

OBESITA' > 30 Kg/m2 5.91% 3.43% 4.23%

% F1 ̂ELEMENTARE

% F4 ̂ELEMENTARE

% F2 ̂MEDIA

FEMMINE

11

5.18%

4.04%

14.29%

6.32%

14.43%

7.59%

0.00%

2.00%

4.00%

6.00%

8.00%

10.00%

12.00%

14.00%

16.00%

PE

RC

EN

TU

AL

I

CLASSI

RILEVAZIONE ANTROPOMETRICA RISCONTRATA TRA I BAMBINI DI 1^, 4^ ELEMENTARE E 2^ MEDIA DELL'U.L.S.S. N. 4 - CAMPIONE DI 1498 BAMBINI RILEVATO NELL'ANNO SCOLASTICO 2001/2002 -

RILEVATI PESO - ALTEZZA - ABITUDINI ALIMENTARI

SOTTOPESO - RBW

<90 SOTTOPESO 5.18% 4.04% 14.29% 6.32% 14.43% 7.59%

1 ̂EL. % F 1 ̂EL. % M 4 ̂EL. % F 4 ̂EL. % M 2 ̂ME. % F 2 ̂ME. % M

12

COLAZIONECOLAZIONE

La colazione viene svolta dai ragazzi nel 91.3% tutti i giorni o 4-5 volte alla settimana con un calo statisticamente significativo nel passaggio dalla 1° elem. (94.4%) alla 2° media (89.9%).

Una colazione corretta viene svolta dal 63.2% con un calo statisticamente significativo nel passaggio dalla 1° elem. (69.7%) alla 2° media (62.9%).

13

94.1%

90.4%89.9%

0.0%

20.0%

40.0%

60.0%

80.0%

100.0%

120.0%

FREQUENZA SETTIMANALE COLAZIONE

Tutti i giorni - 4÷5 volte settimana 94.1% 90.4% 89.9%

1° EL. 4° EL. 2° MED.

14

69.7%

57.6% 62.9%

0.0%

20.0%

40.0%

60.0%

80.0%

100.0%

120.0%

QUALITA' COLAZIONE

Solo con latte o the o succhi + pane o cereali obiscotti

69.7% 57.6% 62.9%

1° EL. 4° EL. 2° MED.

15

COLAZIONECOLAZIONE

Nel confronto frequenza / qualità della colazione si evidenzia che chi fa colazione correttamente lo fa anche con più frequenza, mentre chi fa colazione sporadicamente lo fa anche in modo non corretto dal punto di vista qualitativo.

16

0.00%

20.00%

40.00%

60.00%

80.00%

100.00%

120.00%

CONFRONTO FREQUENZA / QUALITA' COLAZIONE

Tutti i giorni - 4÷5 volte settimana 65.10% 34.90%

1÷3 volte settimana - mai 38.20% 61.80%

Solo con latte o the o succhi + pane o cereali o biscotti - CORRETTA

Solo con latte o the o succhi - Solo con latte o the o succhi + merendine - Solo merendine -

Yogurt - NON CORRETTA

CORRETTA

NON CORRETTA CORRETTA

NON CORRETTA

17

MERENDA DEL MATTINOMERENDA DEL MATTINO

La merenda del mattino viene fatta da quasi tutti gli alunni 95.8% con un calo statisticamente significativo nel passaggio dalla 1° elem. (98.9%) alla 2° media (94.8%).Però solo pochi la fanno correttamente con frutta o cracker 25.6 con una differenza statisticamente significativa tra le femmine (31.9%) ed i maschi (20.6%).

18

98.9%

94.3%94.8%

0.0%

20.0%

40.0%

60.0%

80.0%

100.0%

120.0%

FREQUENZA MERENDA MATTINO

si faccio merenda 98.9% 94.3% 94.8%

1° EL. 4° EL. 2° MED.

19

31.9%

20.6%

0.0%

20.0%

40.0%

60.0%

80.0%

100.0%

120.0%

QUALITA' MERENDA MATTINO

Frutta o cracker 31.9% 20.6%

F M

20

20.4%

28.2%

0.0%

20.0%

40.0%

60.0%

80.0%

100.0%

120.0%

RELAZIONE QUALITA' MERENDA CON EDUCAZIONE ALIMENTARE

Frutta o cracker 20.4% 28.2%

NO ED. ALIMENTARE SI ED. ALIMENTARE

21

MERENDA DEL POMERIGGIOMERENDA DEL POMERIGGIO

La merenda del pomeriggio viene fatta da quasi tutti gli alunni 95.8% però il 26.4 mangia merendine o biscotti o patatine.

22

95.8%

4.2%

0.0%

20.0%

40.0%

60.0%

80.0%

100.0%

120.0%

FREQUENZA MERENDA POMERIDIANA

MERENDA POMERIDIANA 95.8% 4.2%

si faccio merenda non faccio merenda

23

73.6%

26.4%

0.0%

20.0%

40.0%

60.0%

80.0%

100.0%

120.0%

QUALITA' MERENDA POMERIDIANA

MERENDA POMERIDIANA 73.6% 26.4%

Frutta, panino, cracker, yogurt Merendine, biscotti, patatine

24

VERDURA E FRUTTAVERDURA E FRUTTA

La verdura viene consumata tutti i giorni dal 15%) con un calo statisticamente significativo nel passaggio dalla 1° elem. (18.9%) alla 2° media (13.4%), e con una differenza statisticamente significativa tra pianura (16.2%) e montagna (9.2%).

La frutta invece tende ad aumentare tra la 1° elem. (19.4%) e la 2° media (31%).

25

18.9%

13.2%13.4%

0.0%

20.0%

40.0%

60.0%

80.0%

100.0%

120.0%

FREQUENZA CONSUMO VERDURE

tutti i giorni 18.9% 13.2% 13.4%

1° EL. 4° EL. 2° MED.

26

16.3%

9.2%

0.0%

20.0%

40.0%

60.0%

80.0%

100.0%

120.0%

CONFRONTO FREQUENZE CONSUMO VERDURE TRA PIANURA / MONTAGNA

tutti i giorni 16.3% 9.2%

Pianura Montagna

27

19.4%

29.6% 31.0%

0.0%

20.0%

40.0%

60.0%

80.0%

100.0%

120.0%

FREQUENZA CONSUMO FRUTTA

più volte al giorno 19.4% 29.6% 31.0%

1° EL. 4° EL. 2° MED.

28

FRUTTA E VERDURAFRUTTA E VERDURA

Il consumo di frutta e verdura tutti giorni cala al 6.2% con un dato preoccupante per la montagna: 3.8%

29

6.7%3.9%

0.0%

20.0%

40.0%

60.0%

80.0%

100.0%

120.0%

CONFRONTO FREQUENZE CONSUMO VERDURE TRA PIANURA / MONTAGNA

tutti i giorni 6.7% 3.9%

Pianura Montagna

30

BEVANDE ZUCCHERATEBEVANDE ZUCCHERATE

Per le bevande zuccherate il dato relativo al consumo di 1 o più volte al giorno riguarda il 42.1% dei ragazzi.

31

60.5%

55.3%

0.0%

20.0%

40.0%

60.0%

80.0%

100.0%

120.0%

FREQUENZA CONSUMO BEVANDE ZUCCHERATE

Mai, 2 - 4 volte sett. 60.5% 55.3%

F M

32

PESCEPESCE

Il consumo di pesce con frequenza di 1 ÷ 2 volte alla settimana riguarda 1/3 dei ragazzi con un calo statisticamente significativo nel passaggio dalla 1° elementare (44.4%) alla 2° media (33.8%), e con una differenza statisticamente significativa tra pianura (36.3%) e montagna (24.9%).

33

44.4%

25.6%33.8%

0.0%

20.0%

40.0%

60.0%

80.0%

100.0%

120.0%

FREQUENZA CONSUMO PESCE

1 - 2 volte sett. o più 44.4% 25.6% 33.8%

1° EL. 4° EL. 2° MED.

34

37.1%

21.9%

0.0%

20.0%

40.0%

60.0%

80.0%

100.0%

120.0%

CONFRONTO FREQUENZE CONSUMO PESCE TRA PIANURA / MONTAGNA

1 - 2 volte sett. o più 37.1% 21.9%

Pianura Montagna

35

TV - COMPUTER TV - COMPUTER ATTIVITA’ SPORTIVAATTIVITA’ SPORTIVA

Il tempo trascorso davanti alla TV o al computer risulta maggiore tra i ragazzi di 2° media rispetto a quelli di 1° elem. ed è maggiore in montagna rispetto alla pianura.

Il 64% svolge attività sportiva tutti i giorni o 2-3 volte alla settimana.

36

19.20%26.00%

0.00%

20.00%

40.00%

60.00%

80.00%

100.00%

120.00%

CONFRONTO TEMPO TRASCORSO DAVANTI TV / COMPUTER TRA MASCHI E FEMMINE

3÷5 ore giorno - più di 5 ore giorno 19.20% 26.00%

F M

37

12.3%

26.1% 28.0%

0.0%

20.0%

40.0%

60.0%

80.0%

100.0%

120.0%

CONFRONTO TEMPO TRASCORSO DAVANTI TV / COMPUTER TRA CLASSI

3÷5 ore giorno - più di 5 ore giorno 12.3% 26.1% 28.0%

1° EL. 4° EL. 2° MED.

38

21.70%27.10%

0.00%

20.00%

40.00%

60.00%

80.00%

100.00%

120.00%

CONFRONTO TEMPO TRASCORSO DAVANTI TV / COMPUTER TRA PIANURA E MONTAGNA

3÷5 ore giorno - più di 5 ore giorno 21.70% 27.10%

Pianura Montagna

39

64.10%

35.20%

0.00%

20.00%

40.00%

60.00%

80.00%

100.00%

120.00%

ATTIVITA' SPORTIVA

tutti i giorni o 2÷3 volte settimana 64.10%

1 volta settimana o mai o qualche volta 35.20%

ATTIVITA' SPORTIVA

CORRETTO

NON CORRETTO

40

CONCLUSIONICONCLUSIONI

Anche nella nostra popolazione scolastica l'eccesso ponderale sta

assumendo proporzioni rilevanti ed in continuo aumento.

41

CONCLUSIONICONCLUSIONI

I ragazzi fanno poco e male la colazione con ripercussioni sulla attività

intellettuale e comunque sulla crescita del bambino

(alterazione dell'orologio biologico).

42

CONCLUSIONICONCLUSIONI

Vi è la tendenza a consumare troppi dolci e bevande gassate con apporto di

zuccheri semplici e di grassi soprattutto assumendo merendine di tipo industriale.

La Grecia ha concordato con le industrie produttrici di evitare di mandare in onda spot pubblicitari durante i

programmi per i ragazzi proteggendoli dall'influenza dei falsi bisogni.

43

CONCLUSIONICONCLUSIONI

Scarsa è l'assunzione di frutta e verdura e di pesce in particolar modo nei ragazzi di 2° media e negli alunni

residenti nelle zone montane.

44

CONCLUSIONICONCLUSIONI

Un programma di educazione alimentare con momenti pratici e di coinvolgimento

delle famiglie può contribuire a contenere il fenomeno.

45

RINGRAZIAMENTIRINGRAZIAMENTIResponsabile del Servizio EpidemiologicoDr. Mario Saugo l’Ispettore del Servizio Igiene e Sanità Pubblica Umberto Di Spigno Vorrei ringraziare gli operatori dell’Unità Operativa di Nutrizione Giuliana Ferretto e Franco Zampieri che hanno permesso la raccolta del dato e inoltre due persone che hanno collaborato alla raccolta, all’inserimento della mole di dati e alla eleborazione del dato raccolto:-la Dr.ssa Lara Simone tirocinante presso la nostra U.O.N.;-la Dietista Valeria Munaretto attualmente collaboratrice del progetto Euroaction;Infine un grazie al personale Amministrativo che ha collaborato alla stesura del documento finale.

Recommended