1 PIR Tenda Radio Corso Tecnico. 2 Topics Applicazioni Immunità alla luce solare diretta Procedura...

Preview:

Citation preview

1

PIR Tenda RadioCorso Tecnico

2

Topics

• Applicazioni• Immunità alla luce solare diretta• Procedura di installazione• Suggerimenti• Problematiche• Fare attenzione

3

Applicazioni

Sviluppato per le protezioni perimetrali:• Finestre• Grandi vetrate, porte finestre

4

Immagini

La staffa a parete e quella per l’installazione a 90° sono fornite con il prodotto

5

Caratteristiche

• Installazione semplice– La staffa 90° permette l’installazione alla destra o alla

sinistra della finestra • La batteria è di semplice sostituzione tramite un alloggiamento

dedicato• La copertura è regolabile a 3 o 6 metri• Immunità alla luce solare diretta• Compatibile con il protocollo RISCO sia monodirezionale che

bidirezionale (configurazione mono/bidi tramite microinterruttore)

6

Installazione

Staffa di fissaggio a 90° permette il posizionamento a destra o alla sinistra della finestra

7

Sostituzione batteria

Semplice da aprire Sostituzione semplificata della batteria

8

Copertura PIR

• Copertura selezionabile 3m o 6m

• Rilevazione PIR eccezionalmente stretta

• Altezza di installazione da 1.8m a 3m

9

Immunità alla luce solare diretta

La sfida• La modifica improvvisa delle condizioni di luce come la luce

diretta del sole o i lampeggianti delle auto possono causare una rilevazione da parte del PIR causando falsi allarmi

Soluzione• Un sensore dedicato misura il livello del segnale delle luci bianche • Durante un’improvvisa modifica del livello di segnale delle luci

bianche il segnale del PIR viene soppresso tramite un algoritmo dedicato, evitando il falso allarme

Conclusione• Il rivelatore può essere installato alla luce diretta del sole. Non c’è

alcuna limitazione a questo tipo di installazione.

10

Immunità alla luce solare diretta

Cambiamento repentino della luce

solare

Segnale PIR

Rilevazione dell’allarme

No

Alla

rme

No

Alla

rme

Allarme

Allarme

11

Immunità alla luce solare diretta

Variazione di luce sul sensore

Segnale di rilevazione del PIR

Rilevazione Allarme

No

Alla

rme

Soglia di Allarme

Tempo

Ampiezza

12

Immunità alla luce solare diretta

Tempo

Variazione di luce sul sensore

Segnale di rilevazione del PIR

Rilevazione Allarme

No

Alla

rme

Soglia di Allarme

Ampiezza

13

Immunità alla luce solare diretta

• Il sensore di luce bianca misura e invia l'intensità della luce

• Esso viene attivato solo quando vi è un cambiamento importante di condizioni di luce

• Piccole variazioni di luce sono mascherate da una protezione posta sul sensore PIR

• Quando viene rilevata un importante variazione di luce, la sensibilità del PIR viene ridotta per alcuni secondi

• Il sensore può essere posizionato verso la luce del sole

14

Temperatura di Funzionamento -10°C to 40°C

Frequenza RF868.65MHz

Altezza di InstallazioneFino a 3m

3 Anni di Autonomia della Batteria

Copertura3m or 6m

Batteria al Litio CR123 3V

Protezione Contro la Luce Solare

Compensazione Reale Della Temperatura

Caratteristiche Tecniche

16

Procedura di Installazione

1. Impostare I parametri del sensore:a) Utilizzando I microinterruttori b) Direttamente dalla centrale (se impostato bidirezionale)

2. Selezionare il giusto posizionamento3. Autoapprendere il sensore sulla centrale:

a) Aprendo il tamperb) Manualmente inserendo il numero seriale

4. Controllare la comunicazione:a) Attraverso il test di coperturab) Generando un’ allarme

17

Impostazione microinterruttori

SW 1FunzioneOFFON1Mono/BidiMonoBidi *

2LEDOFFON *

3SensibilitàBassa 3m *Alta 6m

4Normale/Walk TestNormale (2.5 min) *Walk Test

* Impostazione di default

Nota: con il microinterruttore 1 su bidi, tutte le altre predisposizioni vanno effettuate tramite tastiera o software

18

Microinterruttori

• SW1: “off” MONODIREZIONALE - “on” BIDIREZIONALE

• SW2: Settaggio LED, “on” Il LED lampeggerà per un

secondo ad ogni trasmissione (Allarme/Tamper)

• SW3: Portata, “off” 3metri, “on” 6 metri

• SW4: Trasmissione, “off” dopo una rilevazione il

sensore andrà in standby per 2,5 min. “on” il sensore

rileva sempre in maniera continuativa.

19

Posizionamento del Sensore

1. Per una rilevazione ottimale posizionare il sensore tenendo conto dei seguenti suggerimenti:

a) La lente deve essere posizionata più alta rispetto al serramento da proteggere

b) Lasciare almeno 2 cm dal soffittoc) Per ottenere i migliori risultati il rilevatore

deve essere allineato al pavimento

20

Posizionamento del Sensore

Lente

Almeno 2 cm

3m

Piena Copertura

21

Suggerimenti(1)

• Quando usato in modalità BIDI ricordarsi di aspettare almeno 30 secondi affinché il sensore riceva la programmazione dalla centrale

• Porte o Finestre più larghe di 6 metri necessitano di 2 sensori

• Non posizionare oggetti che possono causare movimento (cestini dei rifiuti, lettini per bambini, ecc) sotto la finestra (lasciare almeno 0,5 metri).

22

Suggerimenti (2)

• Finestre aperte possono essere causa di falsi allarmi (solo durante vento molto forte)

• Quando il sensore è installato ad una altezza superiore ai 2,5 Mt a copertura di una porta finestra si raccomanda di posizionare il sensore staccato di almeno 30 centimetri dalla porta.

23

Problematiche- Scenario #1• Scenario:

Il sensore non trasmette• Quale potrebbe essere la causa del problema?

Interferenze di segnale – Oggetti o pareti che bloccano il segnale

• Soluzione:Spostare il rilevatore – Effettuare dei test di

copertura Aggiungere un ripetitore di segnale – Effettuare

dei test di copertura

24

Problematiche- Scenario #2• Scenario:

Il sensore è disconnesso dalla centrale• Quale potrebbe essere la causa del problema?

Interferenze di segnale – Oggetti o pareti che bloccano il segnale

• Soluzione:Spostare il rilevatore Autoapprendere nuovamente il sensoreAggiungere un ripetitore di segnale

25

Problematiche - Scenario #3• Scenario:

Molti falsi allarmi• Quale potrebbe essere la causa del problema?

Finestra aperta e vento forteMovimento di oggetti sotto la finestra (animali,

bambini, ecc)• Soluzione:

Rimuovere eventuali oggetti almeno a 0,5 metri dalla finestra

26

Fare attenzione

• La vita della batteria è tipicamente di 3 anni quando:– Il messaggio di supervisione è ogni 15 minuti (notte)– Una rilevazione (messaggio di allarme) ogni 2.5min in

12 ore (durante il giorno)• Indicazione Basso Livello Batteria:

– Se il LED è abilitato lampeggia 3 volte ad ogni rilevazione per indicare il basso livello batteria

– Indicazione in centrale o al CS • Quando si tengono i rivelatori in macchina, evitare alte

temperature (60 ° C)

27

Grazie