3° CIRCOLO DIDATTICO S. NICOLO’ POLITI ADRANO Gestione della SICUREZZA nella SCUOLA La Delfa...

Preview:

Citation preview

3° CIRCOLO DIDATTICO S. NICOLO’ POLITIADRANO

Gestione della

SICUREZZA nella

SCUOLA

La Delfa Rosaura

PREVENZIONE:dai banchi di scuola alla vita

La “scuola” può e deve diventare il luogo primo e prioritario in cui si insegna e si attua la “prevenzione”.

PREVENZIONE: insieme di disposizioni o misure con cui gli allievi, gli insegnanti, il personale ausiliario, i presidi e ogni altro preposto, vivono le varie attività disciplinari, interdisciplinari e gestionali evitando o riducendo i rischi, nel rispetto della salute e della sicurezza di tutti.

La Delfa Rosaura

Costituzione della Repubblica Italiana

Art. 32La Repubblica tutela la salute come

fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.

La Delfa Rosaura

Costituzione della Repubblica Italiana

Che cosa significa?La salute rappresenta non solo un diritto primario

per l’individuo, ma anche un interesse preminente per la collettività, che predispone a questo scopo adeguate strutture per la sua protezione. Sono previsti interventi diretti sia alla cura sia alla prevenzione delle malattie. In questo prospettiva il concetto di diritto alla salute comprende anche il diritto ad un ambiente salubre, all’uso di beni di consumo alimentare che non siano nocivi, a condizioni di lavoro che rispettino i criteri di sicurezza e le norme igieniche richieste dalla legge.

La Delfa Rosaura

Premessa(C.M. n. 119 del 29 aprile 1999)… le norme sulla sicurezza sui luoghi di

lavoro rappresentano, prima ancora che un obbligo di legge con una serie di adempimenti che ne conseguono, un’opportunità per promuovere all’interno delle istituzioni scolastiche una cultura della sicurezza sul lavoro, per valorizzarne i contenuti e per sollecitare il coinvolgimento e la convinta partecipazione di tutte le componenti scolastiche in un processo organico di crescita collettiva, con l’obiettivo della sicurezza sostanziale della scuola … È in quest’ottica che vanno anzitutto interpretati i ruoli istituzionali del Capo di istituto, del R.S.P.P., del R.L.S., degli addetti ai diversi servizi.

La Delfa Rosaura

Premessa(C.M. n. 119 del 29 aprile 1999)

È nella stessa ottica che vanno impostate l’informazione e la formazione rivolte ai lavoratori della scuola …Infine, e al di là delle prescrizioni normative, è indispensabile realizzare un generale coinvolgimento ed una comune presa di coscienza di operatori scolastici ed alunni sulla sostanziale valenza educativa delle tematiche sulla sicurezza e sui comportamenti che, coerentemente vanno adottati.

La Delfa Rosaura

DL 81/2008art.20 obblighi dei lavoratori

“Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni,…”

PIRAMIDE delle RESPONSABILITA’

Dirigente scolastico

RSPP

SPP

PREPOSTI

UTENTI (studenti e personale)

La Delfa Rosaura

RLS

I DIVERSI TIPI DI RISCHIORischio strutturaleRischio impiantisticoRischio fisicoRischio biologicoRischio chimicoRischio macchine – attrezzatureRischio comportamentale

La Delfa Rosaura

Rischio StrutturaleOgni possibile

rischio legato a carenze dovute alla struttura dell’edificio, sia all’interno che all’esterno dei locali, rientrano nel rischio strutturale.

La Delfa Rosaura

Rischio ImpiantisticoI locali dovranno essere dotati di un

impianto elettrico efficiente e sicuro. Tutti i componenti elettrici dovranno essere assolutamente integri in ogni loro parte, prese o interruttori rotti o danneggiati devono essere tempestivamente disattivati e segnalati.

I locali adibiti ad attività didattica cherichiede l’ausilio di apparecchiatureelettriche, devono essere dotati diprese di corrente con caratteristichee in numero conveniente all’impiego.

La Delfa Rosaura

Rischio FisicoMovimentare secchi d’acqua,

prodotti di pulizia, sacchi di rifiuti facendo attenzione che questi non siano troppo pieni e quindi pesanti; che siano adottate le opportune calzature antiscivolo; che il sollevamento avvenga nel seguente modo: portare il peso vicino al corpo e piegare le ginocchia, tenere un piede più avanti dell’altro per avere più equilibrio.

Movimentare il materiale didattico con l’ausilio di carrelli o con l’aiuto di personale ausiliario del comune adottando le modalità di sollevamento sopra descritte.

La Delfa Rosaura

Rischio Biologico

Igiene : per garantire la salubrità ambientale è necessario che i pavimenti siano sistematicamente puliti e periodicamente disinfettati;

le pareti ed i soffitti non devono ravvisare la presenza di muffe e/o aloni indici di penetrazioni d’acqua;

La Delfa Rosaura

Rischio ChimicoPer le varie operazioni di pulizia si impiegano

numerosi prodotti chimici come:- disinfettanti- detergenti- disincrostanti- cere- prodotti a base di solventi

Tali prodotti sono altamente utili per facilitare le pulizie ma molti sono altrettanto pericolosi e nocivi; possono generare sia rischi per la salute, sia rischi di incendio.

Spesso l’operatore non conosce i veri rischi ai quali è sottoposto e non utilizza i dispositivi di protezione individuale adeguati o non segue le corrette procedure operative.

La Delfa Rosaura

Rischio Macchine-AttrezzatureQualora i programmi didattici

prevedano l’uso di laboratori tecnologici, dovrà essere fatta una valutazione specifica del rischio derivante dall’impiego di macchine e/o impianti.

La Delfa Rosaura

Rischio ComportamentaleIl trasferimento delle classi o gruppi di

alunni deve avvenire attenendosi alle regole di comportamento e vigilanza.

I giochi in cui si coinvolgono gli alunni devono essere tali da garantire la loro incolumità ed organizzati in funzione degli spazi interni e/o esterni disponibili.

Gli alunni devono essere istruiti a non correre lungo i corridoi, a non aprire violentemente le porte, a lavarsi le mani prima di mangiare, a non giocare in modo violento con i compagni.

La Delfa Rosaura

Gestione delle emergenze

La Delfa Rosaura

Gestione delle EmergenzeCHE COS’E’ L’EMERGENZA

Si può definire emergenza tutto ciò che appare come condizione insolita e pericolosa che può presentarsi in modi e tempi non completamente prevedibili.

Si può perciò dire che l’emergenza:

- è un fenomeno non interamente codificabile;

- può evolvere con rischi a persone o cose;

- richiede un intervento immediato.

La Delfa Rosaura

Gestione delle EmergenzePOSSIBILI CASI IN CUI SI VERIFICA L’EMERGENZA NEI

LUOGHI DI LAVOROL’emergenza può verificarsi in seguito ad accadimenti causati da:

attività eventi esterniinterna all’ambiente diall’ambiente lavorodi lavoro

La Delfa Rosaura

Gestione delle Emergenzeattività interna

• incendi di varia origine e natura (su materiali altamente infiammabili, combustibili, depositi, in zone isolate od affollate, in locali pubblici, con elevata presenza di persone, panico, ecc.);

La Delfa Rosaura

• esplosioni conseguenti a gas, vapori infiammabili od altri materiali in opportuna concentrazione nell’aria ambiente, esplosivi;

Gestione delle Emergenzeattività interna

infortuni (asfissia, traumi meccanici, elettrocuzione, ustioni, avvelenamento, ecc.);

malfunzionamenti tecnici di impianti generali (acqua, gas, distribuzione di energia elettrica ecc.).

La Delfa Rosaura

Gestione delle Emergenzeeventi esterni

Terremoti, crolli…Frane, smottamenti…Condizioni

metereologiche estreme: tromba d’aria, neve, allagamenti, alluvioni…

La Delfa Rosaura

• Inquinamenti ambientali…• Coinvolgimento in incidentiaerei, ferroviari…• Altre catastrofi naturali oprovocate: attentati, sommosse, minaccia armata…

Come organizzarsi operativamente

Considerati i lunghi tempi di attesa degli interventi esterni, l’evoluzione positiva dell’emergenza dipenderà in gran parte dal corretto e tempestivo intervento dell’organizzazione locale.

La Delfa Rosaura

Come organizzarsi operativamente

La Delfa Rosaura

Conoscere l’evento

Conoscere cosa implica

Decidere cosa fare

Attuare l’intervento

Modalità operativeAddetti

RESPONSABILI DI CLASSE (DOCENTI)

La Delfa Rosaura

STUDENTI APRI E CHIUDI FILA

RESPONSABILI DI PIANO(PERSONALE DI SERVIZIO)

Studenti apri e chiudi fila(azioni)

La Delfa Rosaura

All’ascolto del segnale di allarme e comunque su indicazione del responsabile di classe:

1.Mantenere la calma

2.Seguire le istruzioni del responsabile di classe e le procedure stabilite

Studenti apri e chiudi fila(azioni)

All’ordine di evacuazione dell’edificio:

1.Gli apri-fila incaricati devono seguire il responsabile nella via di fuga stabilita, guidando i compagni al punto di raccolta

2.I chiudi-fila hanno il compito di verificare da ultimi la completa assenza di compagni nella classe evacuata e di chiudere la porta

3.Gli incaricati dovranno assistere eventuali disabili

4.Una volta raggiunto il punto di raccolta non disperdersi e restare in gruppo a disposizione del responsabile della classe in modo da facilitare le operazioni di ricognizione

La Delfa Rosaura

Norme di ComportamentoEVACUAZIONE

Interrompere tutte le attivitàLasciare gli oggetti personali dove si trovanoMantenere la calma, non spingersi, non correre, non

urlareUscire ordinatamente incolonnandosi dietro gli Apri-

filaProcedere in fila indiana tenendosi con una mano

sulla spalla di chi precedeRispettare le precedenze derivanti dalle priorità

dell’evacuazioneSeguire le vie di fuga indicateNon usare mai l’ascensoreRaggiungere l’area di raccolta assegnata

La Delfa Rosaura

Norme di Comportamento in caso di INCENDIOChiunque si accorga dell’incendio:Avverta la persona del piano addestrata all’uso

dell’estintore in modo che possa intervenire immediatamente

Avverta il Coordinatore che si reca sul logo dell’incendio e dispone lo stato di pre-allarme

IN CASO DI EVACUAZIONE PER INCENDIO RICORDARSI DI:

Camminare chinati e di respirare tramite il fazzoletto, preferibilmente bagnato, nel caso vi sia presenza di fumo lungo il percorso di fuga;

Se i corridoi e le vie di fuga non sono percorribili o sono invasi dal fumo, non uscire dalla classe, sigillare ogni fessura della porta, mediante abiti bagnati; segnalare la propria presenza dalle finestre.

La Delfa Rosaura

Norme di Comportamentoper l’ EMERGENZA SISMICA

Se ci si trova in luogo chiuso, gli studenti devono:

Mantenere la calma Non precipitarsi fuori Restare in classe riparandosi sotto il banco Allontanarsi dalle finestre, dalle porte con i vetri ed armadi Se si è nei corridoi o nelle scale rientrare nella classe più vicina Dopo il terremoto, all’ordine di evacuazione, abbandonare l’edificio e

raggiungere la zona di raccolta assegnata, seguendo le regole appreseSe si è all’aperto:

Mantenere la calma Allontanarsi dall’edificio, dagli alberi, dai lampioni e dalle linee

elettriche Cercare un posto dove non vi sia nulla sopra la propria persona Non avvicinarsi ad animali spaventati

La Delfa Rosaura

La segnaletica di sicurezza

La Delfa Rosaura

La Segnaletica di sicurezzaIn tema di gestione delle emergenze non può

essere trascurata l’importanza rivestita dalla segnaletica di sicurezza.

I lavoratori devono conoscere perfettamente il significato della segnaletica installata riferita in particolare ai rischi presenti nell’ambiente di lavoro.

La Delfa Rosaura

Scopo della segnaletica di sicurezzaAvvertire di un rischio o di un pericolo le

persone esposte;Vietare comportamenti che potrebbero

causare pericolo;Prescrivere determinati comportamenti

necessari ai fini della sicurezza;Fornire indicazioni relative alle uscite di

sicurezza o ai mezzi di soccorso e salvataggio;Fornire altre indicazioni in materia di

prevenzione e sicurezza. La Delfa Rosaura

Nella segnaletica di sicurezza i colori

assumono significati precisi e sono di ausilio

per l’identificazione della natura dei segnali. CARTELLI DI DIVIETO

(VIENE ANCHE UTILIZZATO PER LE ATTREZZATURE ANTINCENDIO)

CARTELLI DI AVVERTIMENTO

CARTELLI DI PRESCRIZIONE

CARTELLI DI SALVATAGGIO

ROSSO

GIALLO

AZZURRO

VERDE

La Delfa Rosaura

Cartelli di divieto

La Delfa Rosaura

Cartelli antincendio

La Delfa Rosaura

Cartelli di avvertimento

La Delfa Rosaura

Cartelli di prescrizione

La Delfa Rosaura

Cartelli di salvataggio

La Delfa Rosaura

Cartelli di salvataggio 2

La Delfa Rosaura

Mi auguro, infine, che le slide presentate siano state di vostro gradimento …Vi ringrazio per l’attenzione prestata…

Rosaura La Delfa (RSPP)