A ferro e fuoco Dalletà dellimperialismo alla II guerra mondiale

Preview:

Citation preview

A ferro e fuoco

Dall’età dell’imperialismo alla II guerra mondiale

Dall’età dell’imperialismi alla Grande Guerra 1870-1914 seconda

rivoluzione industriale 1870-1914 età

dell’imperialismo 1900-1914 acuirsi

delle tensioni internazionali

1914 scoppio del primo conflitto mondiale

La Grande Guerra 1914 scoppia la guerra Guerra di logoramento,

mobilitazione totale, guerra illimitata

1915 entra in guerra l’Italia 1917: Rivoluzione Russa 1917: la svolta, l’ingresso in

guerra dell’USA 1918: l’epilogo 1919: i trattati di Versailles.

Il fallimento della pace

L’intermezzo nella seconda guerra dei 30 anni europea Un difficile dopoguerra:

crisi economico-sociale, spinte rivoluzionarie e ritorno all’ordine. La repubblica di Weimar

Il caso italiano: la crisi di legittimità del sistema liberale. 1919-20 il biennio rosso. 1920-22 la presa del potere del fascismo

Il crollo dell’economia Fordismo e mercato di

massa negli USA La crisi del ‘29 L’internazionalizzazione

della crisi Il disastro economico

della Germania: l’avanzata del nazismo

1933 Hitler al potere in Germania

I totalitarismi L’Urss: dalle

speranze della rivoluzione alla dittatura staliniana

Il regime fascista Successo del

nazismo: violenza e consenso

Il diffondersi dei regimi fascisti in Europa

Sull’orlo del baratro 1931, 1937 L’imperialismo giapponese ad oriente 1935 L’Italia e la guerra d’Etiopia 1936-1939 le rivendicazioni naziste: annessioni e appeasement 1936-39 Prove generali di una guerra mondiale: la guerra civile in Spagna 1939 la guerra

La seconda guerra mondiale 1939-42 i successi

dell’Asse 1940 disfatta della Francia,

ingresso in guerra dell’Italia 1941 Aggressione tedesca

alla Russia; Pearl Arbor 1943 La svolta

1943 Stalingrado 1943 La resa dell’Italia 1944 lo sbarco in

Normandia 1945 la fine

La Shoah