Aldo Scotti 1 LA RADIO DIGITALE IN ITALIA DallAudio al Multimedia Broadcasting: nuovi servizi e...

Preview:

Citation preview

Aldo ScottiAldo Scotti 1

LA RADIO DIGITALE IN ITALIALA RADIO DIGITALE IN ITALIA

Dall’Audio al Multimedia Broadcasting: nuovi servizi e nuovi modi di fruizione.

La sperimentazione per costruire le regole.

Aldo ScottiAldo Scotti 2

Le pietre miliari

• Wiesbaden 1995 - Banda III

• Maastricht 2002 – Banda L

• Ginevra 2006 – RRC-06

Le Regole esistentiLe Regole esistenti

Aldo ScottiAldo Scotti 3

I piccoli sassolini

• DMB• Visual Radio• DAB+• TPEG• …….• T2-DAB

Le Regole esistentiLe Regole esistenti

Aldo ScottiAldo Scotti 4

I desiderata: reception modes

• Class A: hand-held portable outdoor

• Class B: hand-held portable indoor

• Class C: hand-held mobile with external antenna

• Class D: hand-held mobile without external antenna

Le Regole esistentiLe Regole esistenti

Aldo ScottiAldo Scotti 5

Le Regole • Normative ITU (ITU Rec-BS 1114, ITU Rec-BS 1660, ITU Rec-P 1812, …..)

• EEC Report (EEC 116 – conversion GE06 ass/allotm DVB-T into T-DAB

ass/allotm)

• EBU Technical Review (Tech 3317, …)

• ETSI Standard (ETSI EN 300 401, ETSI 102 563, ETSI EN 102 428, …..)

• Studi e sperimentazioni(DR expérimentation – Nantes 2007, ….)

Le Regole esistentiLe Regole esistenti

Aldo ScottiAldo Scotti 6

I PARAMETRI PER LA PIANIFICAZIONE (E dBμv/m) in B III

La PianificazioneLa Pianificazione

A B C D

ITU (*) - - 58 -

RRC-06 (*) - [66] 60 -

EBU (**) 56 66 49 68ALTRI (***) - 71 53 -

RECEPTION MODES

(***) 2 mt

(**) 1.5 mt

(*) 10 mt

Aldo ScottiAldo Scotti 7

Inoltre:Diversity reception for mobile with ext ant.EEP vs UEPProtection Ratio (PR):

DVB vs DABDAB vs DVB (1 block)DAB vs DVB (2 blocks)DAB vs DVB (3 blocks)DAB vs DVB (4 blocks)

Banda III vs Banda L

La PianificazioneLa Pianificazione

Aldo ScottiAldo Scotti 8

LA SPERIMENTAZIONE RAIWAY

La La SperimentazioneSperimentazione

Aldo ScottiAldo Scotti 9

RaiWay ha attivato sui canali 12A e 12D a Bologna e Venezia 2 trasmettitori DAB/DMB, con potenza di apparato di 500 W, al fine di verificare i parametri di pianificazione con i seguenti obiettivi:• individuare criteri per la valutazione oggettiva della qualità della copertura;

• confermare i valori di Campo Elettromagnetico a 10 mt necessari per la pianificazione della copertura indoor;

La Sperimentazione a Bologna e La Sperimentazione a Bologna e VeneziaVenezia

Aldo ScottiAldo Scotti 10

verificare le differenze di copertura esistenti tra i vari servizi e differenti livelli di protezione presenti all’interno del medesimo ensamble.

verificare i Rapporti di Protezione da e verso il DVB-T in diverse configurazioni di utilizzo di blocchi all’interno di un canale;

La Sperimentazione a Bologna e La Sperimentazione a Bologna e VeneziaVenezia

Aldo ScottiAldo Scotti 11

La configurazione di Test con Equal 3A (CR = ½)

La La SperimentazioneSperimentazione

Aldo ScottiAldo Scotti 12

La La SperimentazioneSperimentazione

La configurazione di Test con Equal 4A (CR = ¾)

Aldo ScottiAldo Scotti 13

La La SperimentazioneSperimentazione

Copertura teorica

mobile outdoor

CH 12A

C.Barbiano (BO)

Aldo ScottiAldo Scotti 14

La La SperimentazioneSperimentazione

Qualità percepita DMB

Aldo ScottiAldo Scotti 15

La La SperimentazioneSperimentazione

Qualità percepita DMB

Aldo ScottiAldo Scotti 16

La La SperimentazioneSperimentazione

Qualità percepita DMB

Aldo ScottiAldo Scotti 17

La La SperimentazioneSperimentazione

Qualità percepita DMB

Aldo ScottiAldo Scotti 18

RaiWay

Measuring Equipment

La La SperimentazioneSperimentazione

Aldo ScottiAldo Scotti 19

BOLOGNA:

i luoghi scelti per le misure

indoor

La La SperimentazioneSperimentazione

Aldo ScottiAldo Scotti 20

Colle Barbiano

Nessuna ricezioneRicezione criticaRicezione buona

punto campo elettrico [dbμV/m] SNR BER0.1 65 33 < 1,00E-040.2 62 27 2,00E-030.3 62 27 3,00E-040.4 68 30 1,00E-04

ARCES: Piano seminterrato

La La SperimentazioneSperimentazione

Aldo ScottiAldo Scotti 21

* esterno

** piano rialzato

Nessuna ricezioneRicezione criticaRicezione buona

^ piano terra

Colle Barbiano

punto

campo elettrico

[dbμV/m] SNR BER1.1 61 25 1,00E-031.2 78 40 < 1,00E-041.3 68 32 < 1,00E-041.4 68 34 < 1,00E-041.5 73 38 < 1,00E-041.6 70 37 < 1,00E-041.7 74 38,5 < 1,00E-041.8 72 33 < 1,00E-041.9 65 33 < 1,00E-041.10^ 47 32 4,00E-031.11^ 50 31 2,00E-031.12^ 50 30 5,00E-03

1.13* 70 37 < 1,00E-04

1.14* 78 38,5 < 1,00E-04

1.15* 79 40 < 1,00E-04

1.16** 46 37 < 1,00E-04

1.17** 44 38 < 1,00E-041.18** 72 32 < 1,00E-041.19** 64 28 2,00E-02

La La SperimentazioneSperimentazione

ARCES:Primo piano

Aldo ScottiAldo Scotti 22

1.12

1.18

1.2

Costellazione Canale

•Presenza di cammini multipli•Ricezione buona/critica

•Cammini multipli trascurabili•Costellazione con fase pressoché costante•Ricezione buona

•Costellazione con fase variabile•Presenza di cammini multipli •BER elevata•Ricezione scarsa

La La SperimentazioneSperimentazione

ARCES:Primo piano

Aldo ScottiAldo Scotti 23

La La SperimentazioneSperimentazione

% QUALITA' DAB CH 12 A SEDE RAI BOLOGNARILIEVI IN MOVIMENTO

10

3618 8 5 1

3

9

34 2 1

87

5579 88 93 98

0102030405060708090

100

%

Q BUONA

Q DISCRETA

Q INSUFF.

Aldo ScottiAldo Scotti 24

La La SperimentazioneSperimentazione

Aldo ScottiAldo Scotti 25

La La SperimentazioneSperimentazione

Sperimentazione nuovo sistema RaiWay per la rilevazione portatile a Venezia

Aldo ScottiAldo Scotti 26

La La SperimentazioneSperimentazione

Qualità audio oggettiva DAB 12D “Misure in vaporetto”

Aldo ScottiAldo Scotti 27

La La SperimentazioneSperimentazione

% QUALITA' DAB CH12 DCENTRO COMMERCIALE

PIAZZA BARCHE MESTRE (VE)

40 3617 20

7 0 0

2 1

2 00

0 0

58 6381 80

93 100 100

0102030405060708090

100

Q BUONA

Q DISCRETA

Q INSUFF.

MISURE IN MOVIMENTO INDOOR

Aldo ScottiAldo Scotti 28

LA RADIO DIGITALE IN ITALIALA RADIO DIGITALE IN ITALIA

THE END