ALLA CONQUISTA DI NUOVI MONDI Web quest della classe II F INTRODUZIONE COMPITI RISORSE VALUTAZIONE

Preview:

Citation preview

ALLA CONQUISTA DI NUOVI MONDI

Web quest della classe II F

INTRODUZIONE COMPITI RISORSE VALUTAZIONE

INTRODUZIONE

Iniziamo l’avventura : ripercorriamo le tappe della scoperta dell’America analizzando l’evento da due diverse prospettive…

quella europea che vede protagonisti uomini e paesi: Colombo,Spagna, Portogallo…

e quella del nuovo mondo con le sue popolazioni e civiltà antichissime

In questa ricerca lavorerete in internet utilizzando gli itinerari di lavoro secondo il modello Web quest ed approfondiretela conoscenza di personaggi ed eventi che hanno cambiato il mondo

DOVRETE :

• Svolgere compiti assegnati• Utilizzare risorse e link suggeriti• Produrre un lavoro in Power

point • e…autovalutare il vostro lavoro

procedimento

Quali sono i passi che dovrete intraprendere per completare il compito?

• 1.    Scegliete all’interno del gruppo chi dovrà occuparsi delle

immagini tenendo l’archivio di tutte quelle disponibili che salverete sul disco fisso

• 2.    Un altro responsabile si occuperà della scelta e della catalogazione dei testi

• 3.    Ugualmente, scegliete chi coordinerà la stesura del documento finale, che, lo ricordo ancora, sarà in power point, e amplierà questo documento

• 4.    Il lavoro, in questa fase, utilizzerà esclusivamente siti web che troverete nelle risorse. Non dovrete però copiare delle pagine intere, ma ricavare (appunto) soltanto delle risorse, prelevando semplicemente le parti utili al vostro argomento.

• 5. Sarà opportuno individuare una persona che prenda appunti anche su carta

 

Sarete divisi in 5 squadre

• I missione • II missione• III missione• IV missione • V missione

autovalutazione

I MISSIONE• La squadra che si

occuperà di questa missione è composta da storici e biografi

RISORSE

Scrivere una

breve autobiografia di Cristoforo

Colombo (come sefoste ColomboIn persona!)

II MISSIONE

• La squadra che si occuperà di questa missione sarà formata da cartografi e geografi

RISORSE

Raccontare emostrare

le imbarcazionie gli strumenti

di viaggiodel tempo

III MISSIONE

• La terza missione è composta da storici precolombiani, cartografi e fotografi

RISORSE

Delineare caratteri generali e posizione

geografica dell’impero Azteco

IV MISSIONE

• La quarta squadra sarà composta da storici precolombiani, cartografi e fotografi

RISORSE

Delineare caratterigenerali e posizione

geografica dell’Impero Inca

V MISSIONE

• La quinta squadra sarà formata da storici precolombiani

RISORSE

Delineare caratteri generali e posizione geografica della

Civiltà Maya

La prima squadra elaborerà un’autobiografia di Colombo che tenga conto• delle sue origini• del suo progetto• dei contatti con le monarchie iberiche per realizzare ilsuo progetto• dei quattro viaggi per l’America

RISORSE

http://cronologia.leonardo.it/storia/aa1493.htm

http://www.homolaicus.com/storia/moderna/colombo/

La seconda squadra elaborerà una presentazione: -delle imbarcazioni;- degli strumenti;

- delle carte di navigazione (portolani)avendo l’accortezza di spiegare perché sono importanti,

quali cambiamenti hanno apportato,le loro caratteristiche principali.

RISORSE:http://divulgazione.uai.it/images/Le_scoperte_geografiche_1488-1522.pdfhttp://www.sitotecacapitello.eu/storia/index.php?option=com_content&view=article&id=209:landar-per-mare-nel-cinquecento-navi-e-navigazione&catid=3:articoli&Itemid=14http://www.magellano.org/shark/?m=2,80,82,0,73http://www.gmottis.ch/Scuola/MaterialeDidattico/Storia/Umanesimo%20e%20Rinascimento/Le%20innovazioni%20tecniche%20e%20i%20grandi%20viaggi.pdf

• La terza, quarta e quinta squadra dovranno:• Preparare una cartina che illustri la posizione

geografica della civiltà studiata;

• Presentare in breve le caratteristiche della civiltà scelta;

 • Ricercate reperti, che potranno essere oggetti

(utensili, vasi, armi..) ma anche fotografie di edifici e porzioni di paesaggio da mostrare ai compagni

  RISORSE

http://www.girotondo.com/gironews/come_perche/07_01/01.html

Il sito generale dell'arte messicana con una parte dedicata alla civiltà azteca

http://www.mexicoart.it/Ita/arte5aztec.htm

AZTECHIhttp://aztechi.awardspace.com/http://kidslink.bo.cnr.it/classe-irene/cdi_02/aztechi.html

MAYAhttp://www.mexicoart.it/ita/arte4sitimaya.htm#http://kidslink.bo.cnr.it/classe-irene/cdi_01/maya.htm

INCAShttp://www.tour-in-ecuador.com/ecuador/gli-incas-e-la-dominazione-

spagnola.phphttp://www.acam.it/gli-incas/

TUTTE E TRE LE CIVITA’http://www.girotondo.com/gironews/come_perche/07_01/01.htmlhttp://seieditrice.com/chiaroscuro/files/2009/12/V1_U3-ipertestoB.pdf

autovalutazione

Alla fine del lavoro, in un confronto con il gruppo, ciascuno si

autovaluterà riguardo ai seguenti indicatori :• Quanto hai contribuito al lavoro della squadra?• Quanto hai cooperato con i tuoi compagni?• Quanto sei stato responsabile nello svolgere i compiti?

Seguendo la tabella , ognuno di voi si dia un punteggio per ciascun punto esaminato

Contributo al gruppo

Principiante

(punti 0)

Avviato

(punti 1)

Esperto

(punti 2)

Esemplare

(punti 3)

puntualità Non ho svolto i compiti

Ho svolto i compiti senza rispetto dei

tempi

Ho svolto il maggior numero di compiti nel rispetto dei tempi

Ho svolto tutti i compiti in tempo

Ricerca informativa

Non ho fatto ricerche

Ho fatto poche ricerche

Ho trovato le informazioni essenziali

Ho trovato le informazioni necessarie

socializzazione

Non ho messo in comune le informazioni

Ho comunicato poche informazioni

Ho comunicato le informazioni essenziali

Ho comunicato tutte le informazioni

I

Coopera

zione

Principiante

(punti 0)

Avviato

(punti 1)

Esperto

(punti 2)

Esemplare

(punti 3)

Cooperazione coi membri della squadra

Non ho mai cooperato

Ho cooperato raramente

Ho cooperato spesso

Ho cooperato sempre

Ascolto dei componenti della squadra

Sono sempre intervenuto senza permettere che gli altri parlassero

Sono intervenuto spesso permettendo agli altri di esprimersi raramente

Sono intervenuto poco, ma sono un buon ascoltatore

Sono intervenuto e ho ascoltato in maniera equilibrata

Discussione e disponibilità a cambiare opinione

Ho considerato solo la mia opinione

Non ho considerato tutte le opinioni, ma solo quelle degli amici

Ho considerato solitamente tutti i punti di vista

Ho valorizzato tutti i punti di vista

E’ giunto il momento di sommare i punti relativi a cooperazione e contributo al gruppo e comunicarlo alle

insegnanti, ma…

Attenti a non barare, perché anche noi docenti vi valuteremo su questi aspetti … e non finisce qui!

Valuteremo il lavoro del gruppo anche per come avrà organizzato e sviluppato cartine, immagini e testi (occhio

quindi a lessico, ortografia e punteggiatura!)

BUON LAVORO !

Recommended