ARCHEOLOGIA DELL’ARCHITETTURAarchitettura. La prima fase romanica nel territorio astigiano e...

Preview:

Citation preview

ARCHEOLOGIA DELL’ARCHITETTURA

Supplemento di «Archeologia Medievale»diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi (responsabile)

Comitato di direzione:

GIAn PIETRO BROGIOLOFRAnCESCO DOGLIOnIROBERTO PAREnTIGIAnFRAnCO PERTOT

Redazione:

GIOVAnnA BIAnCHIAnnA BOATOAURORA CAGnAnASTEFAnO CAMPOREALEAnnA DECRIPAOLO FACCIOFABIO GABBRIELLIPRISCA GIOVAnnInIALESSAnDRA QUEnDOLOGIAn PAOLO TRECCAnIRITA VECCHIATTInI

Coordinamento di redazione:

Giovanna Bianchi – giobianchi@unisi.itAnna Boato – aboato@arch.unige.itAlessandra Quendolo – quendolo.a@libero.it

Segreteria di redazione:

Lea Frosinic/o Edizioni All’Insegna del Giglio s.a.s.e-mail amministrazione@insegnadelgiglio.it

Edizione e distribuzione:

ALL’InSEGnA DEL GIGLIO s.a.s.via del Termine, 36; 50019 Sesto Fiorentino (FI) tel. +39.055.8450.216; fax +39.055.8453.188 web site www.insegnadelgiglio.it e-mail redazione@edigiglio.it; ordini@edigiglio.it

Abbonamenti:

http://www.insegnadelgiglio.it/categoria-prodotto/periodici/archeologia-dell-architettura/«Archeologia dell’Architettura» XVII: € 30,00«Archeologia dell’Architettura» XVII + ebook: € 36,00 Per gli invii in contrassegno o all’estero saranno addebitate le spese postali. I dati forniti dai sottoscrittori degli abbonamenti vengono utilizzati esclusivamente per l’invio della pubblicazione e non vengono ceduti a terzi per alcun motivo.

ARCHEOLOGIADELL’ARCHITETTURA

XVII2012

All’Insegna del Giglio

Indice

I. TECnICHE MURARIE E CAnTIERI DEL ROMAnICO nELL’ITALIA SETTEnTRIOnALE Atti del Convegno (Trento, 25-26 ottobre 2012), a cura di Gian Pietro Brogiolo, Giorgia Gentilini

9 M. Cortelazzo, Dinamiche di cantiere, tecniche costruttive e possesso territoriale nell’edificazione delle torri valdostane tra XI e XIII secolo

32 G. Gentilini, I. Zamboni, Considerazioni preliminari per lo studio delle apparecchiature lapidee in contesti castellani trentini di epoca romanica

55 M. Rossi, I rapporti tra committenti e cantieri agli inizi del Romanico: un problema aperto

70 C. Tosco, I muri del romanico: un esame delle fonti dell’XI secolo

80 G.P. Brogiolo, Architetture in pietra lungo l’Adige tra X e XI secolo

94 A. Cagnana, R. Mussardo, Le torri di Genova fra XII e XIII secolo: caratteri architettonici, committenti, costruttori

111 A. Crosetto, Tecniche murarie e cantieri del romanico in Piemonte tra archeologia e architettura. La prima fase romanica nel territorio astigiano e alessandrino

II. ASPETTI TEORICO-METODOLOGICI E LAVORI DI SInTESI

127 M. Antico Gallina, G. Legrottaglie, Strategia del reimpiego, topografia dello scarto. Due casi fra archeologia e diritto

144 J.Á. Domingo, El coste de la arquitectura: avances, problemas e incertidumbres de una metodología de cálculo: Volúbilis y Dougga

III. CASI DI STUDIO

173 A. Arrighetti, Archeologia dell’architettura e ricognizione di superficie nel comune di Sesto Fiorentino (FI)

191 D. Sacco, Un manuale per cavatori inciso nella pietra. Archeologia della produzione lapidea tra X e XII secolo. Le cave di calcare del Castello di Monte Copiolo nel Montefeltro

tecniche murarie e cantieri del romanico

nell’italia settentrionale Atti del Convegno

Trento, 25-26 ottobre 2012a cura di Gian Pietro Brogiolo, Giorgia Gentilini

Recommended