Comitato Paritetico per il Fenomeno del Mobbing M o b b i n g Roma, 9 -10 novembre Comitato...

Preview:

Citation preview

Comitato Paritetico per il Fenomeno del MobbingComitato Paritetico per il Fenomeno del Mobbing

M o b b i n g M o b b i n g

RomaRoma, 9 -10 novembre , 9 -10 novembre 2010

Mobbing ed organizzazione del mondo del lavoro

Emanuela Fattorini, psicologa clinica e del lavoro Consorzio Interuniversitario FORTUNE

SAPIENZAUNIVERSITA’ DI ROMA

European Foudation for the Improvement of Living and Working Conditions, Dublin

Fourth European Working Conditions Survey, 2007

Finlandia 17% Olanda 12% Regno Unito 7% EU20 5% Bulgaria 2% Italia 2%

Fourth European Working Conditions Survey, 2007 Mobbing per genere ed età EU27 %

0

1

2

3

4

5

6

7

8

15 - 29 30 - 49 oltre50

MediaEU

uomini

donne

Fourth European Working Conditions Survey, 2007Fourth European Working Conditions Survey, 2007

violenza fisica e mobbing per consistenza impresa - EU27 %violenza fisica e mobbing per consistenza impresa - EU27 %

0

1

2

3

4

5

6

7

8

2/9 dip. 10/49 dip. 50/249 dip. oltre 250

Viol.fisica

mobbing

Fourth European Working Conditions Survey, 2007Fourth European Working Conditions Survey, 2007

violenza fisica e mobbing per tipologia d’ impresa 1. - EU27 %violenza fisica e mobbing per tipologia d’ impresa 1. - EU27 %

0

2

4

6

8

10

hotel elett./gas manifatt. EU

violenza

mobbing

Fourth European Working Conditions Survey, 2007Fourth European Working Conditions Survey, 2007

violenza fisica e mobbing per tipologia d’ impresa 2. - EU27 %violenza fisica e mobbing per tipologia d’ impresa 2. - EU27 %

0

2

4

6

8

10

12

14

16

sanità pa scuola trasporti

violenza

mobbing

ISTITUTO SUPERIOREPER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO

Laboratorio di Psicologia e Sociologia del LavoroGruppo di Studio e Ricerca sul Mobbing

CENTRO D’ASCOLTO

Emanuela Fattorini, coordinatore

ISPESL – Laboratorio di Psicologia e Sociologia del Lavoro

Centro d’Ascolto

gennaio 2008 – dicembre 2009

Totale telefonate n. 1440

ISPESL – Laboratorio di Psicologia e Sociologia del Lavoro

Centro d’Ascolto

CAUSALE TELEFONATE

0

10

20

30

40

50

60

70

2006 2007 2008 2009

mobbing

disagio

varie

ISPESL – Laboratorio di Psicologia e Sociologia del LavoroCentro d’Ascolto

TIPOLOGIA MOBBING

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

2006 2007 2008 2009

strategico

emozion.

ISPESL – Laboratorio di Psicologia e Sociologia del LavoroCentro d’Ascolto

Natura giuridica dell’impresa

0

10

20

30

40

50

60

70

2008 2009

pubblica

privata

ISPESL – Laboratorio di Psicologia e Sociologia del LavoroCentro d’Ascolto

ORGANIZZAZIONI A RISCHIO

0

5

10

15

20

25

30

35

2008 2009

P.A.

Sanità

Scuola

Trasporti

Commercio

PMI

ISPESL – Laboratorio di Psicologia e Sociologia del LavoroCentro d’Ascolto

POSIZONI DI LAVORO

0

10

20

30

40

50

60

2008 2009

Quadri

Direttivi

Esecutivi

ISPESL – Laboratorio di Psicologia e Sociologia del LavoroCentro d’Ascolto

Fasce d’età

0

10

20

30

40

50

60

2008 2009

41 - 50

51 - 60

31 - 40

20 - 30

ISPESL – Laboratorio di Psicologia e Sociologia del Lavoro Centro d’Ascolto

CAUSE PREVALENTI DI MOBBING (riferite)

ECCESSIVA DISCREZIONALITÀ SUPERIORI55% CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO 41% MANCANZA DI CONTROLLO MANAGER 38% CAMBIAMENTO SUPERIORE/MANSIONE 24% RIFIUTO PRATICHE ILLECITE 16% ASSENZE PROLUNGATE 7% PORTATORI DI HANDICAP 2% MOLESTIE SESSUALI 0,9%

In Italia il Mobbing esplode alla fine degli Anni 90

L’anima è un lusso,

specie in tempi di crisi

e di fervori di ristrutturazione

Pierluigi Celli, Il manager avveduto, Sellerio, 1994

Comitato Scientifico su malattie psichiche e psicosomatiche da stress e disagio lavorativo, compreso mobbing (INAIL, 26 luglio 2001)

Circolare INAIL n. 71/2003 “Disturbi psichici da costrittività organizzativa. Rischio tutelato e diagnosi di malattia professionale. Modalità di trattazione delle pratiche”.

LO SCENARIO NAZIONALELO SCENARIO NAZIONALE

Presidenza del Consiglio dei MinistriDipartimento della Funzione

Pubblica

Istituzione della

Commissione di analisi e studio sulle politiche di gestione delle risorse umane e sulle cause e le conseguenze dei comportamenti vessatori nei confronti dei lavoratori (2002)

INIZIATIVE LEGISLATIVEINIZIATIVE LEGISLATIVE

Leggi regionali:

Abruzzo - 11 agosto 2004, n.26

Umbria - 28 febbraio 2005, n. 18

Friuli Venezia Giulia - 8 aprile 2005, n.7 Veneto – 22 gennaio 2010, n.8

NELLE IMPRESE SI AFFERMA:

Consigliere di Fiducia, figura prevista nella Raccomandazione europea 92/131 relativa alla tutela della dignità delle donne e degli uomini sul lavoro, e dalla Risoluzione del Parlamento europeo A3-004/94

Codice di comportamento (Racc.92/131) di contrasto alle molestie sessuali e mobbing

Comitato paritetico per il fenomeno del mobbing (CCNL 2002/2005 art. 20)

INIIZIATIVE SOCIALIINIIZIATIVE SOCIALI

Centri d’Ascolto Sportelli antimobbing Nell’ambito del SSN, nasce una serie di

Centri Clinici

per la valutazione dei casi mobbing correlati

CENTRI CLINICICENTRI CLINICI

Emerge nei Centri l’esigenza di un confronto e di una ricaduta operativa:

- sulle diagnosi- sulle professionalità - sugli strumenti- sugli interventi

NETWORK NAZIONALENETWORK NAZIONALE

PER LA PREVENZIONE DEL PER LA PREVENZIONE DEL

DISAGIO PSICOSOCIALE DISAGIO PSICOSOCIALE

NEI LUOGHI DI LAVORO NEI LUOGHI DI LAVORO

14 febbraio 2007 è istituito presso l’ISPESL il

Network Nazionale per la Prevenzione Network Nazionale per la Prevenzione del Disagio Psicosociale nei Luoghi di lavorodel Disagio Psicosociale nei Luoghi di lavoro

Diverse professionalità:- medici legali e del lavoro, psichiatri, psicologi clinici e del lavoro

Diversi ruoli nell’ambito del Sistema Sanitario Nazionale:- organi di vigilanza, accademici, medici competenti

Omogeneità d’intervento sul territorio nazionale

O B I E T T I V I

DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA COMUNE DEFINIZIONE DI UN PROTOCOLLO

DIAGNOSTICO CONDIVISO DEFINIZIONE DI UNA PROCEDURA DI

INTERVENTO

Disagio psicosociale in ambito lavorativoCASI

MANIFESTIRISCHIO

PRESUNTO

Centri clinicispecialistici

extra-aziendali

Medicocompetente

S.P.P.aziendale e

RLS

Comitato pariteticoConsigliere di fiducia

ServiziASL

INAIL Procura dellaRepubblica

No disturbiNo sospettorischio

Sì disturbiNo sospettorischio

Sì disturbiSì sospettorischio

No disturbiSì sospettorischioSTOP

Competenzasolo clinica

Rischio“chiaro”.Sospettofondato

Rischioincerto.

Sospettonon fondato

DENUNCEREFERTO

Rischiopresente

RICERCA ATTIVADISTURBI

Disturbi conclamaticronici

VALUTAZIONEDEL RISCHIO

Rischioassente

PREVENZIONEPRIMARIA

Disturbisfumati o assenti

MONITORAGGIO NEL TEMPO

STOP

Indaginegiudiziaria

RICONOSCIMENTO DEL RISCHIOE DELLE RESPONSABILITA’

Indagine assicurativa

RICONOSCIMENTO DEL DANNO

input

in alternativao in subordine

output

II° momento

III° momento

I° momentoD.P.L.

D.LGS. 81/2008 e s.m.i.il cosiddetto TESTO UNICO PER LA SICUREZA

Ribadisce che si devono valutare tutti i rischi per la salute e la sicurezza, anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell’accordo europeo dell’8 ottobre 2004

Per l’accordo europeo dalla valutazione dello stress è escluso il mobbing. A tal fine infatti deve essere recepito lo specifico Accordo sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro, siglato il 26 aprile 2007

FATTORI GESTIONALI STRESSOGENIFATTORI GESTIONALI STRESSOGENIEuropean Agency for Safety and Health at Work,

2000 CONTESTO LAVORATIVOCONTESTO LAVORATIVO

CULTURA

ORGANIZZATIVA

Scarsa comunicazione, bassi livelli di sostegno per la risoluzione di problemi e lo sviluppo personale, mancanza di definizione degli obiettivi organizzativi

RUOLO NELL’ORGANIZZAZIONE

Ambiguità e conflitto di ruolo, responsabilità di altre persone

SVILUPPO DI CARRIERAIncertezza / blocco della carriera, insufficienza / eccesso di promozioni, bassa retribuzione, insicurezza dell’impiego, scarso valore sociale attribuito al lavoro

AUTONOMIA

DECISIONALE/CONTROLL

O

Partecipazione ridotta al processo decisionale, carenza di controllo sul lavoro

RELAZIONI INTERPERSONALI SUL LAVORO

Isolamento fisico o sociale, rapporti limitati con i superiori, conflitto interpersonale, mancanza di supporto sociale

INTERFACCIA FAMIGLIA/LAVORO

Richieste contrastanti tra casa e lavoro, problemi di doppia carriera

P R E V E N Z I O N E

Prevenzione primariaPrevenzione primaria: progettazione ergonomica dell’azione organizzativa (mobbing strategico)

Prevenzione secondariaPrevenzione secondaria: comitati paritetici antimobbing, codici etici, consigliere di fiducia/di parità, buone prassi, accordi di clima, formazione soprattutto manageriale, ecc. valutazione stress occupazionale (mobbing emozionale)

Prevenzione terziariaPrevenzione terziaria: Terapia per le vittime – Sanzioni per le imprese

PER SAPERNE DI PIUPER SAPERNE DI PIU’…

Accordo Quadro Europeo su Molestie e Violenza sul Lavoro, Bruxelles, 2007

Battista L., Globalizzazione Mobbing e Dignità, Agrilavoro Edizioni, Roma, 2006

Blasi F., Petrella C., Il Lavoro Perverso, Istituto Studi Filosofici, Napoli, 2005

Ege H., Il Mobbing, Pitagora, Bologna, 1998 Fattorini E., Gilioli R., et al., Violenza psicologica sul lavoro, WHO,

Protecting Workers’ Health Series No 4, Geneve, 2003 Fattorini E. (a cura di), Stress e Mobbing Guida per il Medico, ISPPESL,

Roma, 2006 Frascheri, C., Barbato L. (a cura di), Salute e sicurezza sul lavoro.

Guida al DLGS 81/08 integrato con il DLGS 106/09, Edizioni lavoro, Roma, 2009

Leymann H., Mobbing and psychological terror at workplaces, Violence and Victims. 5(2):119-126, 1990.

Nocifora E., Il lavoro difficile, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), 2006

Pastore L.,Il fenomeno del mobbing, Franco Angeli, Milano, 2006

Elenco principali siti WebElenco principali siti Web

http iims.it Istituto Italiano Medicina Sociale http// osha.europa.eu European Agency for Safety and Health

at Work http// inail.it INAIL http// ispesl.it Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza

Lavoro http// iss.it Istituto Superiore di Sanità http// istat.it ISTAT http// eurofound.ie European Foundation for the Improvement

of Living and Working Conditions, Dublin http// ilo.org International Labour Organization http// osnet.it Organizzazioni Speciali

G R A Z I E

emanuela.fattorini@gmail.comemanuela.fattorini@gmail.com

ISPESL – Laboratorio di Psicologia e Sociologia del LavoroCentro d’Ascolto

CAUSALE TELEFONATE

0

10

20

30

40

50

60

70

2006 2007 2008 2009

mobbing

disagio

varie

Recommended