Corso libero di Restauro del Papiro 2° Corso, 9-19 luglio 2001 Centro di Studi Papirologici...

Preview:

Citation preview

Corso libero di Restauro del Papiro

2° Corso, 9-19 luglio 2001Centro di Studi Papirologici

Università degli Studi di Lecce

Seminario sull’acquisizione digitale ed il restauro virtuale

Prof. Virginia Valzano

Coordinamento SIBACoordinamento SIBAUniversità degli Studi di LecceUniversità degli Studi di Lecce

Il deterioramento progressivo dei beni culturali, dei dati informativi in essi contenuti e, di conseguenza, il problema della loro salvaguardia, hanno stimolato, in particolare negli ultimi anni, la ricerca di soluzioni innovative e lo sviluppo di nuove tecnologie e metodologie per la tutela, la conservazione e la fruizione del patrimonio culturale.

Coordinamento SIBACoordinamento SIBAUniversità degli Studi di LecceUniversità degli Studi di Lecce

L’Università di Lecce possiede un cospicuo patrimonio di reperti archeologici e di materiale librario e documentario di elevata rarità archivistica e di alta pregnanza storica, difficilmente accessibili all’utenza.

Uno dei suoi obiettivi è la riproduzione digitale, la conservazione, il restauro virtuale e la fruizione su supporto elettronico di tale patrimonio.

Coordinamento SIBACoordinamento SIBAUniversità degli Studi di LecceUniversità degli Studi di Lecce

Il Coordinamento SIBA, la Struttura delegata al coordinamento ed allo sviluppo del Sistema informativo telematico per la ricerca e la didattica, è da tempo impegnato nello sviluppo di metodologie per l’applicazione della tecnologia digitale nel campo dei Beni Culturali, mediante l’utilizzo di sistemi tecnologici ed informatici innovativi.

Coordinamento SIBACoordinamento SIBAUniversità degli Studi di LecceUniversità degli Studi di Lecce

Esso ha avviato e realizzato vari progettiprogetti di notevole interesse nazionale ed internazionale per la salvaguardia e la fruizione dei beni culturali.

Coordinamento SIBACoordinamento SIBAUniversità degli Studi di LecceUniversità degli Studi di Lecce

Alcuni di essi sono stati sviluppati nell’ambito del

Piano coordinato delle Università di Catania e LeccePiano coordinato delle Università di Catania e Leccecofinanziato dall'Unione Europea e strutturato in varie

Iniziative.

http://siba3.unile.it/ctle/http://siba3.unile.it/ctle/

Coordinamento SIBACoordinamento SIBAUniversità degli Studi di LecceUniversità degli Studi di Lecce

ProgettoProgetto

Terra d’Otranto Data BaseTerra d’Otranto Data Base

per il recupero e la fruizione su supporto elettronico di materiale pergamenaceo e cartaceo (manoscritto e a stampa), raro e di pregio, presente nell'Università e nel territorio salentino

Coordinamento SIBACoordinamento SIBAUniversità degli Studi di LecceUniversità degli Studi di Lecce

ProgettoProgetto

PULPUL(Papyrologica Universitatis Lupiensis)(Papyrologica Universitatis Lupiensis)

in collaborazione con il Centro di Studi Papirologici dell'Università di Lecce

per la riproduzione digitale, il restauro virtuale e la fruizione su supporto elettronico dei papiri posseduti dallo stesso Centro

Coordinamento SIBACoordinamento SIBAUniversità degli Studi di LecceUniversità degli Studi di Lecce

3D 3D AARCHEORCHEO 3D 3D BBIZANTINOIZANTINO

per l'acquisizione digitale, l'elaborazione e la ricostruzione tridimensionale di oggetti, reperti archeologici, strutture architettoniche e ambienti.

Coordinamento SIBACoordinamento SIBAUniversità degli Studi di LecceUniversità degli Studi di Lecce

Collaborano con il Coordinamento SIBA esperti nel

settore delle scienze umanistiche, filologiche,

storiche e letterarie, nelle scienze dell'informazione

e nelle tecnologie informatiche e telematiche, nel

settore archivistico e della biblioteconomia speciale.

Coordinamento SIBACoordinamento SIBAUniversità degli Studi di LecceUniversità degli Studi di Lecce

Il Coordinamento SIBA ha attivato vari laboratorilaboratori dotati di attrezzature hardware e software ad alta tecnologia

Coordinamento SIBACoordinamento SIBAUniversità degli Studi di LecceUniversità degli Studi di Lecce

il Laboratorio per l'acquisizione e l'elaborazione Laboratorio per l'acquisizione e l'elaborazione dell'informazione bibliografica e documentariadell'informazione bibliografica e documentaria

Coordinamento SIBACoordinamento SIBAUniversità degli Studi di LecceUniversità degli Studi di Lecce

il Laboratorio per l'acquisizione e Laboratorio per l'acquisizione e l'elaborazione digitale delle immaginil'elaborazione digitale delle immagini

Coordinamento SIBACoordinamento SIBAUniversità degli Studi di LecceUniversità degli Studi di Lecce

il Laboratorio GIS (Geographic Information Systems)Laboratorio GIS (Geographic Information Systems)

per la georeferenzazione su base cartografica delle emergenze culturali del territorio: beni mobili, aree archeologiche, complessi monumentali e beni paesaggistici

Coordinamento SIBACoordinamento SIBAUniversità degli Studi di LecceUniversità degli Studi di Lecce

il Laboratorio 3DLaboratorio 3D

per l’acquisizione ed elaborazione tridimensionale

Coordinamento SIBACoordinamento SIBAUniversità degli Studi di LecceUniversità degli Studi di Lecce

Il Laboratorio per l'acquisizione e Laboratorio per l'acquisizione e

l'elaborazione digitale delle immaginil'elaborazione digitale delle immagini

(http://siba2.unile.it/sedi/labim.html),

attrezzato ad hoc dal Coordinamento

SIBA, è tra i più avanzati in Italia.

Esso è dotato di sofisticate

attrezzature hardware e software ad

alta tecnologia, che consentono le

riprese digitali a bassa e ad altissima

risoluzione.

Il piano basculante e le lampade HMI a

luce fredda permettono di effettuare

acquisizioni nel più completo rispetto

delle norme di tutela del patrimonio

documentario.

Coordinamento SIBACoordinamento SIBAUniversità degli Studi di LecceUniversità degli Studi di Lecce

Il Dorso digitale DicomedDorso digitale Dicomed consente di acquisire a colori, ad altissima risoluzione, anche informazioni non visibili ad occhio nudo e di ottenere delle immagini da 7520x6000 pixel (129 Mb). Il software e la stazione dedicati consentono l'elaborazione delle immagini digitali, il restauro virtuale del documento e la realizzazione di nuove immagini.

Coordinamento SIBACoordinamento SIBAUniversità degli Studi di LecceUniversità degli Studi di Lecce

Ottimizza la qualità e la quantità delle informazioni e garantisce la lettura dei dati informativi in modo stabile, inalterato e duraturo sia per le cromie sia per i segni. Permette l'acquisizione di informazioni non perfettamente visibili ad occhio nudo ed accresce le possibilità di studio e di ricerca.

Coordinamento SIBACoordinamento SIBAUniversità degli Studi di LecceUniversità degli Studi di Lecce

Il sistema di ripresa e trattamento digitale utilizzato presso il Coordinamento SIBA garantisce la tutela e la conservazione del patrimonio documentario di particolare pregio, la sua salvaguardia da ulteriori danni provocati dalla ripetuta consultazione e la sua fruibilità immediata.

Il restauro virtuale dell'immagine, in alcun modo in contrapposizione al restauro "tradizionale" effettuato sul documento fisico, si propone come uno strumento di integrazione conoscitiva, per ottenere quelle informazioni ormai perse o difficilmente desumibili dagli originali.

Coordinamento SIBACoordinamento SIBAUniversità degli Studi di LecceUniversità degli Studi di Lecce

Esso consente l'ottimiz-zazione della leggibilità dei dati informativi testuali ed artistici, senza ricorrere ad interventi a volte traumatici per l'originale. Inoltre, il restauro virtuale, sempre e comunque reversibile a differenza di quello tradizionale, consente lo studio approfondito di eventuali interventi di restauro tradizionale.

Coordinamento SIBACoordinamento SIBAUniversità degli Studi di LecceUniversità degli Studi di Lecce

Il Progetto PUL (Papyrologica PUL (Papyrologica

Universitatis Lupiensis)Universitatis Lupiensis), avviato nel 1996 dal Coordinamento SIBA e dal Centro di Studi Papirologici dell’Università di Lecce, mira al recupero e alla fruizione, su supporto elettronico, dei papiri e delle edizioni critiche del Centro, delle edizioni critiche prodotte nell’ambito del Progetto Corpus dei Corpus dei

Papiri Storici greci e latiniPapiri Storici greci e latini e del materiale di notevole interesse storico rinvenuto nel corso della

Missione ArcheologicaMissione Archeologica congiunta congiunta

delle Università di Bologna e delle Università di Bologna e

di Lecce adi Lecce a BakchiasBakchias (Fayyum – (Fayyum –

Egitto)Egitto)

Coordinamento SIBACoordinamento SIBAUniversità degli Studi di LecceUniversità degli Studi di Lecce

L’iniziativa I21, avviata nel marzo ’98 dal Coordinamento SIBA e dal Centro di Studi Papirologici dell’Università di Lecce nell’ambito del Piano Coordinato delle Università di Catania e Lecce, prevede lo sviluppo del progetto

Payrologica Universitatis LupiensisPayrologica Universitatis Lupiensis, ed in particolare l’acquisizione digitale ed il restauro virtuale dei papiri e la loro fruizione su supporto elettronico, a bassa ed altissima risoluzione.Prevede inoltre l’esposizione permanente dei papiri inun Museo-laboratorio appositamente realizzato dall’Università di Lecce.

Coordinamento SIBACoordinamento SIBAUniversità degli Studi di LecceUniversità degli Studi di Lecce

Coordinamento SIBACoordinamento SIBAUniversità degli Studi di LecceUniversità degli Studi di Lecce

Nell'ambito dei progetti sopra menzionati, in particolare il progetto coordinato Catania-Lecce, sono stati realizzati la catalogazione, l’acquisizione e l’archiviazione di tutti i papiri ed il restauro virtuale di alcuni di essi mediante un sistema sviluppato ad hoc dal Coordinamento SIBA.

Tali papiri sono accessibili, a bassa risoluzione, in Internet e su CD-ROM e, ad altissima risoluzione, nell’Archivio Storico del Coordinamento SIBA.

L'archivio del materiale archivio del materiale papiraceopapiraceo realizzato, oltre alle schede descrittive, contiene le immagini dei papiri greci e demotici, sia ad altissima risoluzione (6000x7000 pixel6000x7000 pixel), in formato TIFFTIFF, per lo studio approfondito ed il restauro virtuale da parte degli esperti, sia a bassa risoluzione (550x850 pixel550x850 pixel), in formato JPEGJPEG, per la consultazione on-line da parte dell'utenza.

Coordinamento SIBACoordinamento SIBAUniversità degli Studi di LecceUniversità degli Studi di Lecce

il Laboratorio ServerLaboratorio Server

il cuore di tutto il Sistema Informativo Telematico per la Ricerca e la Didattica

Coordinamento SIBACoordinamento SIBAUniversità degli Studi di LecceUniversità degli Studi di Lecce

Un esempio di riproduzione digitaleriproduzione digitale e di restauro virtualerestauro virtuale del documento sono le immagini del papiro che proponiamo in questa slide.

Coordinamento SIBACoordinamento SIBAUniversità degli Studi di LecceUniversità degli Studi di Lecce

originaleoriginale restauro virtualerestauro virtuale

E' un frammento di papiro grecoframmento di papiro greco, di epoca tolemaica (III/II a.C.), contenente una lista di persone. La prima immagine è la riproduzione fedele e la testimonianza puntuale dell'originale; la seconda è l'elaborazione della prima e la nuova immagine del documento ripristinato.

Il sistema di ripresa e trattamento digitale utilizzato ha consentito l'individuazione di tracce di inchiostro non visibili ad occhio nudo ed una migliore lettura del documento. Il restauro virtuale ha ottimizzato la leggibilità delle informazioni.

Coordinamento SIBACoordinamento SIBAUniversità degli Studi di LecceUniversità degli Studi di Lecce

originaleoriginale

restauro virtualerestauro virtuale

Il risultato ottenuto è molto importante dal punto di vista scientifico: ha decisamente migliorato la lettura dell'editore precedente (v. Lucia Criscuolo, "Frammenti di testi tolemaici dai papyri lupienses", in Papyrologica Lupiensia 2 (1993), pp. 59-60).

Coordinamento SIBACoordinamento SIBAUniversità degli Studi di LecceUniversità degli Studi di Lecce

E' stata effettuata la pulizia del papiro asportando le macchie di varia natura che compromettevano l'analisi e la ricostruzione dei segni, sono stati recuperati i segni coperti per trasmigrazione di colore o illeggibili per schiarimento eccessivo dell'inchiostro ed è stato effettuato il ripristino delle cromie originali.

Queste immagini sono invece di un pettorale di mummiapettorale di mummia di epoca tolemaica. In questo caso il restauro virtuale è stato effettuato solo sulla metà sinistra.

Coordinamento SIBACoordinamento SIBAUniversità degli Studi di LecceUniversità degli Studi di Lecce

L’acquisizione digitale dell’intera collezione di papiri è stata effettuata dal personale tecnico del Coordinamento SIBACoordinamento SIBA e da collaboratori esterni esperti nel settore della fotografia, dell’acquisizione ed elaborazione digitale delle immagini.

Il restauro virtuale dei due papiri presentati è stato realizzato dallo stesso personale con la consulenza scientifica del Prof. Mario CapassoProf. Mario Capasso.

Il restauro virtuale di altri papiri è stato effettuato con la consulenza scientifica del Prof. Sergio DarisProf. Sergio Daris dell’Università di Trieste.

Coordinamento SIBACoordinamento SIBAUniversità degli Studi di LecceUniversità degli Studi di Lecce

FINE

Coordinamento SIBACoordinamento SIBAUniversità degli Studi di LecceUniversità degli Studi di Lecce

Recommended