“DALL’UVA AL VINO” ESPERIENZA IN CLASSExoomer.virgilio.it/icstavernerio/IL VINO IN...

Preview:

Citation preview

ANNO SCOLASTICO 2008/09

ALUNNI CLASSI TERZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TAVERNERIO

INS. VELARDO, MAGHETTI, MANFREDINI

“DALL’UVA AL VINO”

ESPERIENZA IN CLASSE

LABORATORIO INTEGRATO

DI:

SCIENZE, ITALIANO, ANTROPOLOGIA, ED.

ALL’IMMAGINE

L’UVA.

CONOSCI BENE QUESTO FRUTTO?

PORTIAMO L’UVA IN CLASSE

• OSSERVIAMO COM’E’ FATTA E LA CONFRONTIAMO CON

ALTRI FRUTTI:LA PERA, LA MELA, LA PESCA E LA NOCE.

• COGLIAMO SOMIGLIANZE E DIFFERENZE.

• NOMINIAMO LE PARTI DI CUI ESSA E’ FORMATA.

ECCO UN BEL GRAPPOLO D’UVA!

OGNI PARTE HA UNA PROPRIA

FUNZIONE E UN NOM E.

LE PROPRIETA’ DELL’UVA

DALLA NOSTRA RICERCA ABBIAM O APPRESO CHE L’UVA FIN DAI

TEM PI ANTICHI ERA RITENUTA UNA PIANTA PREZIOSA PER LE SUE

RICCHE PROPRIETA’; INFATTI CONTIENE ZUCCHERI, SALI M INERALI E

VITAM INE.

TUTTE QUESTE SOSTANZE NATURALI SONO IM PORTANTI PER LA

SALUTE DEL NOSTRO CORPO E INDISPENSABILI NELLA NOSTRA

DIETA!INOLTRE DA ESSA SI O TTIENE NON SOLO IL VINO, M A ANCHE

UN OLIO !

LETTURA DI APPROFONDIMENTO

Rifletto e comprendo

SOTTOLINEIAM O LE

PAROLE CHIAVE E

RICERCHIAM O IL

SIGNIFICATO DI:

-VENDEM M IA

-PIGIATURA

-M OSTO

-FERM ENTAZIONE

-DECANTAZIONE

-IM BOTTIGLIAM ENTO

CONOSCI QUESTE

PAROLE?

• ACINO

• GRAPPOLO

• PAMPINO

• VINACCIA

• VITICCIO

• VIGNA

• PERGOLA

• MOSTO

• ALCOOL

• SACCAROMICETI

…E QUESTI OGGETTI?

. TORCHIO

. CANNA DI

IMBOTTIGLIAMENTO

. OSLATORE/ASPIRATORE

. REGGI- FILTRO

. MICROSCOPIO

A CHE COSA SERVONO?

ARRICCHIAMO IL NOSTRO VOCABOLARIO

DOVE CRESCE MEGLIO LA VITE ?

CERCHIAMO LE RELAZIONI TRA CLIMA – TERRITORIO E

OPERE DELL’UOMO IN COLLINA.

LA VENDEMMIA:IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE…

TRA RACCONTI E POESIE

E’ TEMPO DI VENDEMMIA! “VOGLIAMO FARE IL VINO IN CLASSE.

DA DOVE COMINCIAMO?”

LO CHIEDIAMO A NONNA MIRELLA, ESPERTA DI VINIFICAZIONE.

- LA NONNA CI RACCONTA COME

SI VENDEMMIAVA QUANDO ERA

PICCOLA E DESCRIVE LE

AZIONI IMPORTANTI DA

COMPIERE.

CI PROCURIAMO QUANTO CI

SERVE E CI PREPARIAMO ALLA

SPREMITURA DELL’UVA!

COSI’ SEPARIAMO

CON CURA LE

VINACCE DAL

MOSTO E

VERSIAMO IL

MOSTO IN

CONTENITORI

PIU’ GRANDI.

CHE

DIVERTIMENTO!

INFINE

COPRIAMO I

VASI DI VETRO

CON UNA STOFFA

PER NON FARVI

ENTRARE LA

POLVERE.

LE NOSTRE CURIOSITA’ …

CI CHIEDIAMO ANCORA:

- IL SUCCO DELL’UVA APPENA SPREMUTA E’ GIA’ VINO?”

- PERCHE’, COME E QUANDO IL SUCCO DIVENTA VINO?

- E’ VERO CHE SONO DEI PICCOLI ORGANISMI A TRASFORMARE IL

MOSTO IN VINO?

- COME SI CHIAMANO? E PERCHE’ SI CHIAMANO COSI’?

- SI POSSONO VEDERE AD OCCHIO NUDO?

-CHE COS’E`IL MICROSCOPIO E A CHE COSA SERVE?

PER UNA SETTIMANA, OGNI GIORNO, OSSERVIAMO IL MOSTO

E REGISTRIAMO LE TRASFORMAZIONI.

“CHE COSA E’CAM BIATO?”

“IL MOSTO RIBOLLE!”

OSSERVAZIONI IN CLASSE AD OCCHIO NUDO E CON IL

MICROSCOPIO

L’IMBOTTIGLIAMENTONONNO EGIDIO, ANCHE LUI ESPERTO, CI OFFRE LA SUA

PREZIOSA ESPERIENZA;

MAMMA GIOVANNA CI DA’ UNA MANO!

…E DOPO L’ ASSAGGIO…IMBOTTIGLIAMO ANCHE NOI!

INTANTO L’ODORE DEL VINO

PERVADE TUTTA L’AULA!

QUALCUNO DICE CHE “PIZZICA

IN BOCCA”.

“ E’ VERO, CON LE VINACCE SI PUO’ FARE LA

MARMELLATA! LA NOSTRA E’ PRONTA E SIAMO PRONTI

PER ASSAGGIARLA!

COME SI FA? E’ UN SEGRETO!

LA VENDEMMIA.

LE IMMAGINI CI AIUTANO A RITORNARE INDIETRO NEL

TEMPO…

UN TORCHIO! QUA VENIVA PRESSATA L’UVA.ECCO LA FOTO

PORTATA IN CLASSE DAL NOSTRO COMPAGNO GABRIELE!

LA COLLINA E LE ATTIVITA’

VERIFICA:-RACCONTO CON LE PAROLE , CON I DISEGNI E CON LE FRECCE COM E L’UVA DIVENTA VINO.

-SPIEGO IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE-CHIAVE

ECCO ORA CONOSCO MEGLIO L’UVA E SO RISPONDERE

ALLE DOMANDE DELLE MAESTRE!

SCHEMA RIASSUNTIVO

DELLE ATTIVITA’ INTEGRATE

AFFRONTATE IN CLASSE

Recommended