DERMATITE DA CONTATTO Affezione infiammatoria della cute che consegue al contatto con agenti esterni...

Preview:

Citation preview

DERMATITE DA CONTATTO

Affezione infiammatoria della cute che consegue al contatto con agenti esterni di varia natura ad evoluzione acuta, subacuta o cronica.

CLASSIFICAZIONE

Dermatite irritativa da contatto (DIC)

Dermatite allergica da contatto (DAC)

La prevalenza della dermatite da contatto (irritativae allergica) nella popolazione generale è stata stimata nell’ordine dell’1,5-5,4%.

L’incidenza della dermatite da contatto neipazienti dermatologici ambulatoriali è del 7%.

TERAPIA DIC

Topica

FASE ACUTA: impacchi antisetticipaste inerti

FASE CRONICA: topici emollientipomate cortisoniche

DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO (DAC)

DAC

Dermatite eczematosa provocata dal contatto con una sostanza verso la quale si è sviluppatauna sensibilizzazione da contatto (reazione di tipo ritardato, tipo IV)

SINTOMATOLOGIA

Obiettiva: eritemaedemavescicole

Soggettiva: prurito

VARIETA’ CLINICO-EZIOLOGICHE

La DAC, secondo un criterio clinico-eziologico, può distinguersi come segue:

- DAC professionale da agenti chimici o biotici- DAC extraprofessionale da agenti chimici o biotici - DAC con cosmetici- DAC con oggetti di abbigliamento e di uso personale- DAC con medicamenti

In rapporto al tipo di contatto e esposizione si possono osservare aspetti clinico-morfologici e di localizzazione diversi.

Dac da farmaci

• Antibiotici: neomicina, penicilline, sulfonamidi, cloramfenicolo• Antimicotici: pirrolnitrina, nistatina, imidazolici• Antivirali: tromantadina, idoxuridina, acyclovir• Antiparassitari: mesulfene, crotamitone• Antistaminici: difenidramina, desclorfeniramina, prometazina• FANS: bufexamac, ketoprofene, ibuproxam, fenilbutazone• Cortisonici: budesonide, tixocortol pivalato• Anestetici: benzocaina, tetracaina, procaina, lidocaina

Da fotosensibilizzazione

• Reazioni fototossichefoto-onicolisi

• Reazioni fotoallergichedermatite da contatto fotoallergica

Dermatite da contatto fotoallergica

Farmaci fotosensibilizzanti topici

• coloranti• tetracicline• furocumarine• catrami e derivati• fenotiazine• sulfamidici e derivati

• salicilanilidi alogenati e derivati• fluorouracile• benzoilperossido• tretinoina

Farmaci fotosensibilizzanti sistemici

• tetracicline• chinolonici• fenotiazine• sulfamidici• amiodarone• ematoporfirina

Elementi utili per la diagnosi

1) sede

2) anamnesi

3) attività lavorativa

4) test allergologici

• Fase acuta: - antisettici (permanganato di potassio, clorexidina, etc.)- paste inerti- corticosteroidi topici (creme)

• Fase cronica: - corticosteroidi topici (pomate, unguenti)- emollienti- riducenti

Terapia topica

Terapia sistemica

- antiistaminici- corticosteroidi- ciclosporina A- PUVA-terapia