Enrico Triolo Andrea Luvisi Alberto Materazzi San Piero a Grado (Pisa) 11 maggio 2007

Preview:

Citation preview

Enrico TrioloAndrea LuvisiAlberto Materazzi

San Piero a Grado (Pisa) 11 maggio 2007

Difficoltà ad individuare alternative di disinfezione del terreno che possano offrire prerogative analoghe a quelle del bromuro di metilebromuro di metile. Le alternative non devono avere conseguenze negative o sconosciute sull’ambiente e sulla salute.

I fumiganti disponibili in Italia

possono, ad oggi, offrire aiuti validi

per la ricerca di soluzioni

alternative, ma ciascuno di essi non

garantisce l’ampiezza d’azione e

l’efficacia offerta dal bromuro di metilebromuro di metile.

* Solarizzazione del terreno

* Vapore d’acqua

* Altri interventi per il miglioramento delle condizioni sanitarie (pratiche colturali,

mezzi di lotta biologica, campi elettromagnetici a radiofrequenze)

Un’ idea della fine del XIX° secolo

°C

100

90

80

70

60

50

40

- Alcuni semi di piante infestanti

- Fitovirus termoresistenti

- La maggior parte di piante infestanti

- Tutti i batteri fitopatogeni - La maggior parte dei fitovirus

- Insetti del suolo - La maggior parte dei funghi fitopatogeni- La maggior parte dei batteri fitopatogeni, vermi, lumache - Fusarium oxysporum (var. gladioli) - Botrytis (muffa grigia) - Pellicularia filamentosa - Pellicularia rolfsii e Sclerotinia sclerotiorum - Nematodi- Funghi dell’acqua

Temperature letali per esposizioni di 30’ in presenza di umidità (valori medi approssimativi).

*Temperature relativamente basse per la devitalizzazione della maggior parte dei microrganismi patogeni. * Coagulazione delle proteine, specialmente albumine e glutammine, o inattivazione di enzimi

In presenza di umidità, 30’ di trattamento in un range compreso fra 45° e 75°C sono sufficienti per devitalizzare la maggior parte dei batteri e dei funghi fitopatogeni.

da 56 a 109 batterida 104 a 107 attinomicetida 104 a 106 funghi

Effetti collaterali negativi di un trattamento con vapore d’acqua

* * *

-Vuoto biologico

-Effetto boomerang

-Alterazioni delle caratteristiche chimico-fisiche del terreno

-Vapore aereato (miscele aria-vapore)

-Vuoto biologico

-Effetto boomerang

Nel dopoguerra,lo studio del vapore d’acqua in fitoiatria si sviluppa su più

solide basi scientifiche, con la progressiva riduzione della drasticità dell’intervento

trasformandosi, così, in uno strumento di lotta integrata

Regero (Francia)

Sterilizers (Regno Unito)

Visser (Olanda)

CULTIVIT (Israele)

Bioflash (Italia)

Efficacia fitoiatrica

Livelli termici raggiunti nel terreno nei 180 min successivi al trattamento con vapore d’acqua o vapore d’acqua / KOH

(1000 kg ha-1) nelle due fasce (0-10 cm e 10-20) del profilo del terreno (da Peruzzi com. personale).

Tempi di permanenza dei livelli termici (min)

Fascia 0-10 cm Fascia 10-20 cm

Temperatura Vapore Vapore/KOH Vapore Vapore/KOH

<40 16a* 6a - -

40-60 164a 174a 157a 146a

60-80 - - 20a 24a

>80 - - 3a 10b

•I valori nella stessa riga seguiti dalla stessa lettera non differiscono statisticamente in accordo al Duncan’s Multiple Range test (P=0.05)

•1999-2004: efficacia su

Sclerotinia minor/basilicoRhizoctonia solani/ravanelloFusarium oxysporum f.sp. basilici/basilicoPythium/pomodoroTMV

Sclerotinia minor/lattuga

•2005-2006: efficacia suFusarium oxysporum f.sp. lycopersici/pomodoro

Sclerotium rolfsii/pomodoroFusarium oxysporum f.sp. basilici/basilico

TMV

vapore d’acqua e KOH (1000 kg ha-1)

Completo contenimento delle infezioni indotte da Sclerotinia minor su basilico.

vapore d’acqua e KOH(1000 kg ha-1)

Completo contenimento delle infezioni indotte da Fusarium oxysporum f.sp. basilici su basilico.

Effetti fitoiatrici di trattamenti vapor d’acqua-esotermia su F. oxysporum f.sp. lycopersici su pomodoro (dati medi da tre replicazioni per trattamento)

F. oxysporum f.sp. lycopersici / pomodoro

Anno Controllo KOH Vapore Vapore/KOH

2005

Piante Infette 25.0±1.0 a1 24.7±1.2 a 4.7±0.6 b 1.3±0.6 c

Riduzione malattia (%) - 1.2 81.2 94.8

2006

Piante Infette 25.7±0.6 a 24.0±1.7 a 5.7±0.6 b 1.7±0.6 c

Riduzione malattia (%) - 6.6 77.8 93.4

1 I valori nella stessa riga seguiti dalla stessa lettera non differiscono statisticamente in accordoa LSD test (P=0.05); radice quadrata dell’arc sin è stata usata prima dell’analisi dei dati percentuali, sono riportate le medie non trasformate

Sclerotium rolfsii / pomodoro

Anno Controllo KOH Vapore Vapore/KOH

2005

Piante Infette 16.3±1.5 a1 15.7±1.2 a 5.7±1.2 b 2.0±1.0 c

Riduzione malattia (%) - 3.7 65.0 87.7

2006

Piante Infette 17.3±2.4 a 16.3±1.5 a 5.0±1.0 b 2.3±0.6 c

Riduzione malattia (%) - 5.8 71.1 86.7

1 I valori nella stessa riga seguiti dalla stessa lettera non differiscono statisticamentein accordo a LSD test (P=0.05); radice quadrata dell’arc sin è stata usata prima dell’analisidei dati percentuali, sono riportate le medie non trasformate

Effetti fitoiatrici di trattamenti vapor d’acqua-esotermia su S. rolfsii su pomodoro (dati medi da tre replicazioni per trattamento)

F. oxysporum f.sp. basilici / basilico

Anno Controllo KOH Vapore Vapore/KOH

2005

Piante Infette 24.3±0.6 a1 25.0±1.0 a 2.7±0.6 b 1.0±0.0 c

Riduzione malattia (%)

- -2.9 88.9 a 95.9 b

2006

Piante Infette 23.7±1.2 a1 24.0±1.7 a 3.0±1.0 b 2.7±0.6 b

Riduzione malattia (%)

- -1.3 87.3 a 88.6 a

1 I valori nella stessa riga seguiti dalla stessa lettera non differiscono statisticamente in accordo a LSD test (P=0.05); radice quadrata dell’arc sin è stata usata prima dell’analisi dei dati percentuali, sono riportate le medie non trasformate

Effetti fitoiatrici di trattamenti vapor d’acqua-esotermia su F. oxysporum f.sp. basilici su basilico (dati medi da tre replicazioni per trattamento)

TMV

Trattamenti 2003 2004 2005

Controllo 0.454±0.025a1 0.403±0.043a 0.402±0.032a

Vapore 0.301±0.032b 0.286±0.013b 0.275±0.010b

Vapore / KOH 0.236±0.014c 0.255±0.015c 0.246±0.012c

1I valori nella stessa colonna seguiti dalla stessa lettera non differiscono statisticamente in accordo a Duncan’s Multiple Range test (P=0.05).

Effetti antivirali di trattamenti vapor d’acqua-esotermia su TMV. I dati esprimono il virus recuperato in µg ml-1 (dati medi da tre replicazioni per trattamento)

Infettività residua (n. di lesioni per cm2)

Treatmenti 2003 2004 2005

Controllo 10.29±1.1a* 9.46±1.0a 7.54±1.2a

Vapore 0.37±0.08b 0.38±0.09b 0.32±0.05b

Vapore / KOH 0.12±0.05c 0.19±0.06c 0.20±0.05c

1I valori nella stessa colonna seguiti dalla stessa lettera non differiscono statisticamente in accordo a Duncan’s Multiple Range test (P=0.05).

Effetti antivirali di trattamenti vapor d’acqua-esotermia su TMV. I dati esprimono l’infettività residua (dati medi da tre replicazioni per trattamento)

• Problemi connessi con l’indisponibilità del bromuro di metile

• Interventi di lotta integrata

• Cool steaming

• Mobilità del trattamento con vapore d’acqua / esotermia

• Conoscenze tecniche e biologiche

Recommended