Fare marketing turistico con il Web 2.0 : il case study Umbria on the Blog

Preview:

DESCRIPTION

Fare marketing turistico con il Web 2.0 : un nuovo modo di comunicare il territorio in una strategia di destination marketing che comprende sia l'online e l'offline. E' stato analizzato il case study di Umbria on the Blog come primo blogger trip organizzato in Italia.

Citation preview

PERUGIA, 1 GIUGNO 2011

Facoltà di Scienze Politiche

Fare marketing turistico con il web 2.0

Qualcosa sta cambiando è cambiata e cambierà

Media : luogo o insieme di pratiche finalizzato alla comunicazione

Social Media: luogo o insieme di pratiche finalizzato alla CONVERSAZIONE

E’ cambiata la piazza dove avvengono le conversazioni

Frammentazione dei media

Ognuno di noi è un media

Persistenza

Ricercabilità

Scalabilità

Replicabilità

Principi del web 2.0

http://www.danah.org/

Da un mercato di massa ad una massa di

mercati

I confini sfumano

There is no a real life and digital life

It’s the same place

La destinazione deve spostarsi verso il turista

#catturare i turisti vs catturare

l’attenzione

Come progettare le esperienze?

Capire le aspettative e i loro momenti di vita

Per creare esperienze e non prodotti

Dove sono i turisti online?Quali sono i loro bisogni?

Quali sono le informazioni di valore aggiunto per loro?

Chi sono degli influencer?Come i tuoi competitor usano il Social

Web ?

Orchestrazione di comunicazione

Alla base c’è sempre il PRODOTTO

22squared

Perché i progetti di social media marketing falliscono ?

L’ 81% non ha una chiara strategia sui social media

Il 91% alloca budget inadeguati

Solo il 7% comprende il

valore reale delle interazioni

Il 72% associa i social media al

virale

L’84% misura il “Roi” con metriche

tradizionali

Brand Science Institute Amburgo

Il 76% non modera

accuratamente i propri social

l’86% non ha idea di come gestire

una fonte negativa

 proveniente dai social media

il concept

la tattica

la strategia

i risultatigli obiettivi

Un nuovo percorso nel mondo della comunicazione turistica, connesso

all’evoluzione socio culturale che il turismo sta vivendo

IL CONCEPT

Un turismo non più basato esclusivamente sul “vedere nuove località", bensì  sul vivere esperienze ed emozioni legate all’autenticità

dei luoghi

Comunicare la destinazione in ottica

2.0

OBIETTIVI

Autenticità vs celebrità (Siamo tutti

media)

Generare una nuova identità territoriale (crowdsourcing)

awareness

propagation

Earned Media Propagation Model

Paid Media Awareness Funnel

STRATEGIA

http://www.slideshare.net/griffinfarley

Tradizionale

http://www.slideshare.net/griffinfarley

Tradizionale Non convenzionale

TATTICA

Destination Story

Raccontare il territorio e soprattutto farlo raccontare, uscendo dalla dimensione “individuale”

http://mariusmele.tumblr.com/

Narrazione territoriale e coinvolgimento travel blogger

Realizzazione del primo blogger trip in Italia

•Selezione travel blogger/influencer Italia (ranking, relazioni online)

•Attività di PR online (costruzione relazioni)

•Conferenza stampa lancio progetto

•Comunicazione integrata on-offline

Pre-event

o

Evento

Post-event

o

Storytelling

Condividere la tua storia e le esperienze con i tuoi visitAttori

Creare un rapporto di legame emotivo con i visitAttori

Non solo raccontare …. ma anche ascoltare

Storytelling

Facebook

Flickr e Panoramio

Twitter

Youtube

RISULTATI130 articoli (stampa, testate online, blog post)

Interesse da parte di istituzioni e aziende locali e non

Aumento brand awareness Umbria

Premio ForumPA 2011

L’importanza degli eventi e del tradizionale

Recommended