Farmaci e gravidanza Farmaci e gravidanza Fusco. E, De Cristofaro F. UO Ginecologia Urbino Cagli, 28...

Preview:

Citation preview

Farmaci e gravidanzaFarmaci e gravidanza

Fusco. E, De Cristofaro F. UO Ginecologia Urbino

Cagli, 28 marzo 2004Cagli, 28 marzo 2004

Perché incontrarsi oggi

• La possibilità che un bambino nasca con difetti congeniti rappresenta uno dei motivi di ansia più frequenti, soprattutto quando la donna ha assunto o deve assumere dei farmaci.

Difetto congenito

• Qualunque anomalia anatomica, metabolica o funzionale ereditata o causata da una nuova mutazione genica o alterazione cromosomica dovuta ad un insulto fisico, chimico o infettivo sull’embrione e sul feto in sviluppo.

Frequenza dei difetti congeniti

• 1- alla nascita il 3%

• 2- nei primi anni di vita il 6%

• 3- tutti i difetti compresi lievissimi il 10%

Perché il farmaco è chiamato in causa?

• 1- I farmaci sono stati ripetutamente studiati

• 2- non sono componenti naturali del nostro ecosistema e vengono visti con una certa diffidenza

• 3- facile accertarne l’esposizione

Effetto teratogeno

• Qualsiasi effetto prodotto dall’azione di un agente esterno al feto, che si determina tra il concepimento ed il completamento dell’organogenesi dei vari organi.

Periodo dell’esposizione

• 2°- 4° sett. “tutto o nulla”

• 4°- 14° sett. organogenesi

• Oltre la 14° sett. alterazioni max funzionali

Sviluppo fetale

• Interazione tra fattori ereditari e fattori esogeni

• Cause geniche

• Cause cromosomiche

• Cause esogene

• Malformazioni multifattoriali

Metodi per la identificazione

• 1- animali di laboratorio

• 2- osservazioni cliniche sporadiche (case report)

• 3- sorveglianza epidemiologica

• 4- studi epidemiologici

• 5- limiti dei metodi

La placenta come organo di scambio

• Capacità mutevole nel corso del tempo

• La maggior parte dei farmaci passa la pl. per diffusione semplice

• P.m non superiore a 1000, indissociate, liposolubili e non legate alle proteine plasmatiche

Diffusione semplice

Area di scambio (Cmaterna-Cfetale)

Velocità di diff.= K --------------------------- Spessore membrana placentare

Altri tipi di passaggio

• Diffusione facilitata (glucosio)

• Trasporto attivo (aminoacidi, folati)

• Trasporto associato a metabolizzazione (acido ascorbico)

• Altri meccanismi (GB e GR)

Farmacinetica in gravidanza

• Aumento della volemia

• Stasi gastro intestinale

• Ipoalbuminemia

• Aumento della filtrazione glomerulare

• Impegno epatico ormonale

Terapia in gravidanza

• Infezioni (toxoplasmosi, batteri)

• Gestosi ipertensiva

• Diabete

• Prematurità

Farmaci e allattamento

• Passa nel latte solo 1-2% del farmaco assunto nelle 24 ore

• Evitare autoprescrizione

• Scegliere i farmaci più conosciuti

• Evitare associazioni

Vaccinazioni 1/7

• In genere i vaccini con germi uccisi o inattivati possono essere somministrati in gravidanza

Vaccinazioni 2/7

• I vaccini vivi sono controindicati in gravidanza per i potenziali rischi danno fetale:

• Morbillo

• Rosolia

• Febbre gialla

• Parotite

Vaccinazioni 3/7

• L’assunzione di IgG (immunoglobuline) non è controindicata

• Tetano

• Difterite

• Epatite A

Vaccinazioni 4/7

• La malaria aumenta il rischio di:

• Morte materna (fino al 10%)

• Aborto (fino al 60%)

• Morte fetale

• Parto pretermine

• Neonato di basso pero

• Morte neonatale

Vaccinazioni 5/7

• Come per tutti i viaggiatori, occorre prendere attente precauzioni contro le punture da insetto

• Zanzare

• Mosche etc.

Vaccinazioni 6/7

• Clorochina e Proguanile possono essere somministrati in gravidanza.

• In caso di profilassi con proguanile è consigliata una supplementazione con acido folico.

Vaccinazioni 7/7

• Nelle aree di resistenza alla Clorochina si può considerare la somministrazione di Meflochina.

• Gli studi non hanno dimostrato danni in gravidanza (anche nel I° trimestre).

Tabella vaccinazioni 1/2

Tabella vaccinazioni 2/2

Gravidanza e radiazioni

• Ecografia

• Risonanza Magnetica Nucleare

• Rx> 100mGy, molto maggiore della dose assorbita in esami

Viaggi aerei e Sievert

• Altitudine

• Tempo

• Rotta

Aereo e 1 mSievert

• 17 mesi a Parigi

• 9 mesi a Limoges

• 7 voli ar Parigi – Tokyo

• 13 voli in Concorde Parigi – New York

• 1 giono e mezzo sulla MIR (400 km.)

Fertilità e chemioterapia

• Fattori che influenzano il danno ovarico

• 1- tipo di farmaco

• 2- dose, dose comulativa

• 3- età della paziente

Categoria di chemioterapici

• 1- alchilanti (ciclofosfamide)

• 2- antibiotici antimitotici (bleomicina)

• 3- alcaloidi vegetali (Vinca)

• 4- antimetaboliti (Metotrexate, 5FU)

• 5- miscellanea (sali del platino)

Nuove frontiere

• 1- estroprogestinici

• 2- GnRH agonisti

Informazioni

• Numero Rosso Ospedale San Paolo (Mi)

02-89 10 20 75

• www.motherisk.org

• www.saperidoc.it

In conclusione

• Lo studio sulla sicurezza dei farmaci in gravidanza è vecchio come la farmacovigilanza ma continua a rimanere una sfida metodologica importante per lo sviluppo di questo settore della farmacologia clinica.

• Persiste una difficoltà a trovare un equilibrio tra eccessivo allarmismo e sottovalutazione di rischi reali

Farmaci e gravidanzaFarmaci e gravidanza

Fusco. E, De Cristofaro F. UO Ginecologia Urbino

Arrivederci a PesaroArrivederci a Pesaro

Recommended