FIBREX LAB SYSTEM: fibra di vetro impregnata con composito fotopolimerizzabile per il rinforzo...

Preview:

Citation preview

•FIBREX LAB SYSTEM: fibra di vetro impregnata con composito fotopolimerizzabile per il rinforzo strutturale delle protesi.

Fibre di rinforzo

•Elementi fibrillari a struttura e composizione diversa, inseriti in polimeri sintetici allo scopo di migliorarne le proprietà fisiche e meccaniche.

• I compositi, presi da soli, sono poco resistenti alla flessione, e si fratturano in più punti quando vengono utilizzati nelle protesi. Il compito delle fibre è quello di aumentare la resistenza alla flessione dei compositi.

Fibrex-Lab System:

• Sistema di fibra di vetro impregnata di resina composita, da

utilizzarsi in laboratorio per rinforzare le sottostrutture

protesiche

Resistenza alla flessione (ISO 10477 standard):

• 612 MPa

Le fibre costituiscono la vera “struttura” della protesi, e migliorano le proprietà fisiche e

meccaniche della resina.

Medial: fascio di fibre di vetro unidirezionali

Junctional: fibre di vetro multidirezionali intrecciate

Coronal: fibre intrecciate in reticolo tondo per corone

singole

Nastro di fibre di vetro intrecciate per il rinforzo di

elementi provvisori

Tipi di fibra

Medial – fascio di fibre di vetro unidirezionali. Le fibre unidirezionali aumentano la resistenza

trasversale e il modulo di elasticità; vengono usate di frequente nei monconi dei ponti

Junctional – fibre di vetro multidirezionali. Le fibre multidirezionali migliorano la

resistenza in ogni direzione.

Tipi di Fibre / Utilizzo a fini protesici

•Corone

•Protesi fissate adesivamente

•Protesi fisse con preparazione totale

•Perni anatomici

Indicazioni

• Fibrex-Lab Medial confezione con 2 pezzi di fasci di fibre unidirezionali da 10,5 cm cad. (21 cm)• Fibrex-Lab Juncional confezione con 2 pezzi di fibre multidirezionali (21 cm) • Fibrex-Lab Coronal confezione con 6 pezzi di fibre multidirezionali• Fibrex-Lab Fita confezione con 3 pezzi di nastri in fibre di vetro intrecciate x 45 cm • Adhesive C siringa con 2,0 ml di resina fluida• Adhesive F siringa con 2,0 ml di resina senza filler• Bonding Agent boccetta con 4,0 ml di silano e alcol

Realizzare il modello con gesso Klasse4 e preparare il moncone; delineare i

margini e applicare la lacca spaziatrice;

Preparare i copings in resina acrilica e forma anatomica; lo spessore dei

copings dovrebbe essere di almeno 0,5 mm;

Posizionare i copings sul modello duplicato; ricoprirli di silicone, lasciando

esposta solamente l’area incisale.

Con un bisturi tagliare il silicone in eccesso, lasciando esposti i copings fino al margine

cervicale. Fare due guide: una circolare (a) e una ovale (b). Isolare i copings e la parete in

silicone (dettaglio).

Rivestire nuovamente i copings e le guide applicando uno strato di colla a

caldo in stick; attendere che la struttura si solidifichi (portaimpronta di colla) a

temperatura ambiente;

Rimuovere il portaimpronta dal modello e, con una piccola fresa sferica, praticare dei fori all’interno della porzione

incisale del portaimpronta di colla; con un disco, scavare dei canali nella parete di silicone per far fuoriuscire il

materiale in eccesso; isolare il modello (dettagli);

Applicare ADHESIVE C all’interno del portaimpronta di colla. Separare un pezzo di fibra CORONAL praticando

quattro piccoli tagli ai bordi (frecce);

Applicare ADHESIVE C sul modello. Con uno strumento a punta

arrotondata posizionare la fibra all’interno della struttura;

Posizionare il portaimpronta di colla con le fibre sul modello; mettere sotto vuoto per 2 minuti

per stabilizzare le fibre. Fotopolimerizzare per 6 minuti;

Rimuovere i copings in fibra dal modello e dal portaimpronta di colla; Importante: fotopolimerizzare per 5

minuti;

Rimuovere dalla struttura le eccedenze utilizzando un disco

diamantato double face o una fresa al carburo di tungsteno fine

Rifinire con un gommino diamantato;

Importante: il coping deve distare almeno 0,5 mm dal bordo

cervicale;

Verificare gli spazi interocclusali sul modello per poter applicare il composito

(almeno da 1,0 a 2,0 mm);

Sabbiare le superfici esterne dei copings con ossido di alluminio, da 50 a 60 um,

pressione di 1 bar;

Pulire i copings con vapore o in bagno a ultrasuoni con alcol

isopropilico; asciugare con aria e senza contaminare con olii;

Applicare uno strato di BONDING AGENT (silano) sull’intera struttura, aspettare 1

minuto e asciugare con aria non contamminata da olii;

Applicare uno strato sottile di ADHESIVE F sulla struttura.

Fotopolimerizzare per 3 minuti (dettaglio)

Isolare il modello e posizionare i copings sulle preparazioni. Applicare il composito prescelto per realizzare gli

elementi protesici;

Immagine delle corone individuali finite, dopo l’applicazione del composito

Colare sul modello un gesso Klasse4, preparare il moncone e applicare la lacca spaziatrice

(frecce);

Preparare la struttura in resina acrilica con il pontic anatomico. Verificare le misure: 3,0 x 3,0 mm nelle connessioni e 1,0 mm

sotto al pontic (dettaglio);

Posizionare la struttura nel modello duplicato; coprire nuovamente con

silicone formando un blocco tutt’intorno, lasciando esposta la superficie occlusale;

3.0 mm

1.0 mm

Rimuovere il silicone in eccesso esponendo le superfici occlusali e vestibolari della struttura; fare due incavi nel

silicone; uno ovale (a) e uno circolare (b). Con delle frese, rimuovere gli apici delle cuspidi del modello

duplicato. Isolare il modello e la struttura (dettaglio);

Ricoprire il molello e gli incavi con colla a caldo in stick. Attendere la formazione della struttura

(portaimpronta di colla) e il raffreddamento;

Rimuovere il modello dal portaimpronta di colla e, con una piccola fresa sferica, praticare dei fori nelle

cuspidi. Con un disco, praticare dei solchi nella struttura di silicone per lasciar fuoriuscire il

materiale in eccesso;

a

b

Isolare il modello; Tagliare un pezzo di FIBREX JUNCIONAL a

seconda della misura necessaria. Posizionarlo nel portaimpronta di colla e fra i monconi sulla

struttura in silicone (pontic). Poi applicare ADHESIVE C sulla preparazione nel modello;

Tagliare e posizionare un segmento di MEDIAL FIBREX per tutta l’estensione della

preparazione (freccia a). Poi, posizionare un segmento più piccolo fra i monconi (freccia b)

per realizzare il pontic anatomico;

ab

Posizionare il portaimpronta di colla con le fibre sul modello; per la corretta

stabilizzazione delle fibre, tenere sotto vuoto per 2 minuti. Fotopolimerizzare per 6

minuti;

Rimuovere il portaimpronta di colla e fotopolimerizzare per 5 minuti;

Rimuovere le parti in eccesso dalla struttura con un disco diamantato double face o con una fresa fine al carburo di tungsteno. Vedi

pezzo con eccedenza (dettagli);

Rifinire con un gommino diamantato. Verificare le misure: 3,0 x 3,0 mm di

diametro nelle connessioni e 0,5 mm nelle basi occlusali (dettagli);

Posizionare il manufatto sul modello e verificare gli spazi inter-occlusali per poter applicare il composito

(almeno da 1,0 a 2,0 mm);

Sabbiare il manufatto con ossido di alluminio da 50 a 60 um, pressione 1 bar. Poi, pulire con

vapore o alcol isopropilico in bagno a ultrasuoni. Asciugare con aria priva di residui

oleosi (dettagli);

Applicare uno strato di BONDING AGENT (silano) su tutta la struttura,

aspettare un minuto e asciugare con aria;

Isolare il modello, posizionare la struttura sul modello e applicare uno strato sottile di ADHESIVE F

sulla superficie dove andrà applicato il composito;

Fotopolimerizzare per 3 minuti;

Struttura in fibra di vetro finita; Prospettiva occlusale del manufatto dopo l’applicazione del composito.

Predisporre il modello Pattern in resina acrilica

Isolare la parte radicolare Colla a caldo per riprodurre la preparazione radicolare

Far raffreddare completamente la colla

prima di rimuovere il pattern

Pattern rimosso dallo stampo di colla

Materiali: Fibrex-Medial, Reforpin, Adhesive C, bonding agent

Inserire Medial Fibrex e Adhesive C nel

portaimpronta di colla e fotopolimerizzare per 5

minuti

Provare il perno sul modello.La parte coronale va realizzata

con ceromero

Struttura finita

Menu

Recommended