Fratture del Gomito. Fratture distali dellomero Sopra-condiliche Sopra e intercondiliche Condilo...

Preview:

Citation preview

Fratture del Fratture del GomitoGomito

Fratture distali dell’omero

Sopra-condiliche Sopra e intercondiliche

Condilo esterno Condilo interno

Fratture in iper-estensione

Sono le più frequenti: 80 %

Caduta sulla mano

• Tratto trasversale• Attraverso la fossetta olecranica

• “Colpo d’ascia” posteriore• Gomito aperto in avanti ed indietro• Scalino posteriore dell’olecrano• Scalino del frammento in avanti: ecchimosi• Avambraccio più corto

Deformità

Esame : i 3 reperi del gomito

Allineamento in estensione Triangolo isoscele in flessione

Epicondilo, epitroclea e olecrano

PALPAZIONE

• I 3 reperi del gomito normale

Nelle fratture scomposte :

• I 3 reperi del gomito non sono modificati

• Ma il triangolo isoscele è bascullato in dietro

Le scomposizioni dei frammenti sono complesse sui tre piani dello spazio

Stadio 2 stadio 3 stadio 4

Complicazioni delle fratture sopra-condiliche

Apertura cutanea Lesione vascolare Mediano Ulnare

Trattamento delle fratture sopra-codilicheFratture non scomposte dei bambini

Metodo di Blount o gesso semplice a 90°

Trattamento ortopedico delle fratture sopra-condiliche

La riduzione è eseguita in FLESSIONE

Trattamento ortopedico delle fratture sopra-condiliche

La riduzione è eseguita in FLESSIONE Non ingessare in flessionerischio di Volkman

Bisogna prevenire la Sindrome di Volkmann

• Cianosi della mano con parestesie

• Dolori all’avambraccio

• Scomparsa dei movimenti della mano

Retrazione ischemica dei flessori:• Flessione del polso

• Estensione delle metacarpo-falangee

• Flessione delle falangi

Bisogna prevenire la Sindrome di Volkmann

Riduzione ed inchiodamento percutaneo con o senza accesso chirurgico

Tecnica della riduzione-inchiodamento

Riduzione in flessione sotto controllo scopico

Installatione chirurgica - asepsi

2 fili laterali o bilaterali ad X

Tecnica della riduzione-inchidamento

Judet

Tecnica della riduzione-inchiodamento

Nei bambini, semplice doccia gessata poi, rimozione dei fili :da 4 a 6 settimane

IL recupero dei movimenti è rapido

In assenza di polso radiale con dita bianche :

Urgenza chirurgica Compressione

Infilzamento Sezione

Trazione continua per le fratture molto scomposte :

Consolidazione viziosa

Evitare gli spostamenti secondari

Come verificare il valgo ulnare normale

su una radiografia del gomito in flessione ?

Angolo di Baumann

Gomito normale : angolo di Baumann de 70° Varus

Fratture sopra-condiliche in flessione (Goyrand-Smith) 20 %

Caduta sul gomito Lesione possibile del nervo ulnare

Trattamento chirgico: fili

Fratture dell’adulto

Placca a Y sui due piloni

Fratture dell’adulto

Fr aperta

Fratture dell’adulto

Placca su un solo pilone interna o esterna

Placca premodellata di Lecestre

Fratture sopra ed inter condiliche

Esposizione della 2 Placche eviti Avvitamento paletta omerale

Sopra e intercondiliche

Fr di capitellum (fr di Mouchet)

Condilo esterno

Condilo esterno

Fratture del condilo esterno

Condilo esterno

(fr di Kocher)

Condilo interno

Condilo interno

Recommended