GUIDA ALLE SCUOLE SUPERIORI DEF - ctr.it · Nel COREUTICO: storia della danza, storia della musica,...

Preview:

Citation preview

1

COMUNE DI SELARGIUS

Area politiche sociali, P.I., Promozione culturale e sportiva

Servizio Informacittà

GUIDA ALLE SCUOLE SUPERIORI

Selargius e dintorni

ANNO 2011/2012

Una buona scelta per una buona scuola.

Coop. Sociale CTR-ONLUS

2

PRESENTAZIONE

Scegliere il corso di studi è il primo importante passo per la formazione dei ragazzi, sia culturale che

personale. Una scelta importante che permetterà di entrare preparati nel mondo del lavoro.

La guida si presenta come strumento utile per orientarsi nella scelta del percorso scolastico con la

conoscenza delle scuole presenti nel territorio.

Con la guida si vuole accompagnare l’alunno, al termine della scuola media, nella scelta della scuola

secondaria di secondo grado, in uno dei momenti fondamentali della sua crescita, attraverso una serie di

percorsi condivisi, ma nel pieno rispetto delle diversità.

Una scelta del corso di studi, e soprattutto un primo tassello verso la “costruzione” del proprio futuro che

necessita di grande attenzione. Occorre, infatti, un’analisi e una corretta valutazione delle proprie

aspirazioni, delle future possibilità lavorative e l’analisi delle scuole presenti nel nostro territorio.

Nella prima parte della guida vengono fornite tutte le indicazioni relative ai diversi indirizzi scolastici e

alle materie, elaborate utilizzando la guida del MIUR “Guida alla nuova scuola secondaria superiore”. Nella

seconda parte vengono elencati gli istituti presenti nella città di Selargius e dintorni, la loro ubicazione e

come arrivarci, oltre alle informazioni utili per prendere contatto con la scuola. Non resta ora che sfogliare

la guida, ricordando che solo da una scelta “consapevole” deriva un percorso scolastico serio e piacevole.

BUONA SCELTA!

Il gruppo di lavoro

Daniela Cabras

Giovanna Boe

3

Cosa offre il LICEO?

Una formazione di base ampia, utile ad acquisire le conoscenze, le abilità e le competenze adeguate a

leggere e interpretare la realtà con atteggiamento critico, razionale, ma anche creativo e progettuale.

Il liceo dura 5 anni ed è suddiviso in due bienni e in un quinto anno, al termine del quale gli studenti

sostengono l’esame di Stato e conseguono il diploma di Istruzione Liceale.

Sono previste 27 ore settimanali nel primo biennio (ad eccezione dei licei Artistico 34 ore e Musicale

Coreutico 32 ore); le ore aumentano a seconda degli indirizzi negli anni successivi.

Le materie comuni a tutti i Licei sono:

italiano, storia, geografia, filosofia (dal terzo anno), storia dell’arte, scienze naturali, matematica, fisica,

scienze motorie e sportive, religione o attività alternative. La lingua straniera è studiata per tutti e 5 anni.

All’ultimo anno, si introduce l’insegnamento in una lingua straniera di una materia non linguistica.

Gli studenti possono scegliere tra

6 percorsi liceali:

1. Artistico

Sono previste, oltre alle materie comuni: chimica, discipline grafico pittoriche, geometriche e plastiche,

laboratoriali artistiche

A partire dal secondo biennio, gli studenti potranno scegliere tra 6 INDIRIZZI:

Arti figurative, Architettura e ambiente, Design, Audiovisivo e multimediale, Grafica, Scenografia

Permette l’accesso a tutti i percorsi universitari (con particolare riguardo per gli studi nelle campo delle

arti, progettazione, comunicazione), all’ Accademia di Belle Arti, ai corsi post diploma IFTS (Istruzione

Formazione Tecnica Superiore), ai concorsi pubblici che richiedono il diploma. Tutti gli indirizzi proposti

rispondono alle nuove richieste del mercato del lavoro, che nei settori della salvaguardia del territorio e

della comunicazione artistica e multimediale individua profili di grande attualità.

4

2. Classico

Sono previste, oltre alle materie comuni: latino e greco.

Non prepara specificamente ad una particolare professione, ma permette l’accesso a tutti i percorsi

universitari, ai concorsi pubblici che richiedono un diploma, ai corsi post diploma IFTS (Istruzione

Formazione Tecnica Superiore).

3. Linguistico

Sono previste, oltre alle materie comuni: latino (solo al primo biennio) e tre lingue straniere.

Permette l’accesso a tutti i percorsi universitari (con particolare riguardo per gli studi nelle campo delle

lingue), ai concorsi pubblici che richiedono il diploma, ai corsi post diploma IFTS (Istruzione Formazione

Tecnica Superiore). Consente un inserimento nel mercato del lavoro grazie alle solide competenze

linguistiche (nel campo del turismo, dell’industria e simili).

4. Musicale e Coreutico

Sono previste, oltre alle materie comuni:

Nel MUSICALE: esecuzione e interpretazione, teoria, analisi e composizione, storia della musica,

laboratorio di musica d’insieme,tecnologie musicali.

Nel COREUTICO: storia della danza, storia della musica, tecniche della danza, laboratorio coreutico,

laboratorio coreografico, teoria e pratica musicale per la danza.

5. Scientifico

È il percorso di studio liceale con il più alto numero di ore di matematica e prevede lo studio del latino.

OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Questa opzione - che non prevede il latino - è caratterizzata da un più alto numero di ore dedicate a

biologia, chimica e scienze della terra, e prevede inoltre lo studio dell’ informatica.

Non prepara specificamente ad una particolare professione, ma permette l’accesso a tutti i percorsi

universitari, ai concorsi pubblici che richiedono un diploma, ai corsi post diploma IFTS (Istruzione

Formazione Tecnica Superiore).

5

6. Scienze Umane

Sono previste, oltre alle materie comuni: antropologia, pedagogia, psicologia e sociologia, latino, diritto ed

economia.

OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Questa opzione prevede antropologia, metodologia della ricerca, psicologia e sociologia, una seconda lingua

straniera in sostituzione del latino, diritto ed economia politica.

Permette l’accesso a tutti i percorsi universitari (con particolare riguardo per gli studi nelle campo delle

scienze umane), ai concorsi pubblici che richiedono il diploma, ai corsi post diploma IFTS (Istruzione

Formazione Tecnica Superiore). Consente un inserimento nel mercato del lavoro come operatore nel campo

dell’educazione permanente, dell’animazione culturale e dell’assistenza sociale in senso lato

6

Quadro orario LICEO ARTISTICO

Indirizzo Arti figurative

7

Indirizzo Architettura ambiente

8

Indirizzo Design

9

Indirizzo Audiovisivo multimediale

10

Indirizzo Grafica

11

Indirizzo Scenografia

12

Quadro orario LICEO CLASSICO

13

Quadro orario LICEO LINGUISTICO

14

Quadro orario LICEO MUSICALE E COREUTICO

15

Quadro orario LICEO SCIENTIFICO

Opzione scienze applicate

16

Quadro orario LICEO DELLE SCIENZE UMANE

17

18

ELENCO LICEI Liceo Scientifico Pitagora Via I Maggio – Selargius Cap: 09047 Telefono: 070 00850380; Fax: 841886 SITO WEB http://www.liceoselargius.it/ EMAIL: caps120008@istruzione.it

TRASPORTI: ctmcagliari bus 30,31, 17 Liceo Artistico Statale FOISO FOIS Via Bixio Pirri (Tel.: 070 554 586/587 Fax: 070 524 232) TRASPORTI: metropolitana leggera Cagliari (fermata via Vesalio) e ctmcagliari bus 15 (fermata via Vesalio), da Selargius bus 17 , 19, QS, QSA, QSB Via S. Giuseppe (Succursale) Cagliari (Tel.: 070 660 056 Fax: 070 660 056) TRASPORTI: ctmcagliari bus Navetta, 8, M, da Selargius 17 , 19, QS, QSA, QSB Via S.Eusebio (Succursale) Cagliari (Tel.: 070 666 508 Fax: 070 666 508) TRASPORTI: ctmcagliari bus M, da Selargius bus 17, 30, 31 e metropolitana leggera Cagliari (piazza Repubblica) Web: http://www.liceoartisticocagliari.it Email: casl01000n@istruzione.it

Liceo Classico G.M. Dettori Via Cugia 2 Cagliari (Tel.: 070 308 257 Fax: 070 348 1216) TRASPORTI: ctmcagliari bus 6, 3, 10 da Selargius 30,31, 17 e metropolitana leggera Cagliari (piazza Repubblica) Sede staccata: via Grazia Deledda Cagliari TRASPORTI: ctmcagliari bus M, da Selargius :17 , 30, 31 e metropolitana leggera Cagliari (piazza Repubblica) web: http://www.liceoclassicodettori.it EMAIL e-mail: capc03000v@istruzione.it Liceo Classico G. Siotto Viale Trento 103 Cagliari (Tel.: 070 276 591Fax: 070 275 410) Via Falzarego, 2 (Succursale) (Tel.: 070 275 663Fax: 070 275 663) Via Falzarego 35 (succursale - c/o scuola De Amicis) (Tel.: 070 276 591 www.siottopintor.org Email: antonio.loddo@siotto.net (dirigente scolastico) TRASPORTI: ctmcagliari bus 1, 5, 9, 9b, 5-11, 10, da Selargius: 30,31, 17,

19

Liceo Classico Scientifico Euclide Via Ligas (trav. Via Peretti) Cagliari (Tel.: 070 542 853 Fax: 070 542 706) Web: www.liceoeuclide.it Email: info@liceoeuclide.it TRASPORTI: ctmcagliari bus 17 1 (capolinea Osp. Brotzu), 13, “Supplemento Peretti”, da Selargius 19, QS, QSB, Liceo Classico/Scienze umane/Linguistico Motzo Sede centrale:Via Don Sturzo n° 4 - 09045 Quartu Sant’Elena Sedi : Palazzo Cardia, situato in via Vespucci Quartu Sant’Elena sede di via Turati, Quartu Sant’Elena Tel. 070825629 - Fax 070/868746 Sito web www.liceocssquartu.it e-mail CAPC09000E@istruzione.it - Liceo Scientifico Artistico BROTZU Pitz'e Serra - 09045 Quartu S . Elena Tel. 070/868053 TRASPORTI: ctmcagliari bus 1Q, da Selargius 19, QS, QSA, QSB Supplementi Licei Pitz'e Serra Via Scarlatti angolo via Turati Quartu S.Elena Tel. 070.882.636 fax 070/882.636 Web: www.liceobrotzu.it Email: CAIS017006@istruzione.it TRASPORTI: ctmcagliari bus 30, 31 Supplementi Licei Pitz'e Serra Liceo Scientifico L.B. Alberti Viale Colombo 37 Cagliari (Tel.: 070 668 805 Fax: 070 655 325) TRASPORTI: ctmcagliari bus 30, 31, PS, PQ Via Ravenna (Succursale) (Tel.: 070 345 050 Fax: 070 344 847) Web: www.liceoalberti.it Email: info@liceoalberti.it Liceo Scientifico Michelangelo Via dei Donoratico - 09131 - Cagliari TEL 070 41917 - FAX 070 42482 Via Melis (succursale) (Tel.:070 513535 Fax: 070 513535) Via Grandi (succursale) TEL 070 8575104 - FAX 070 8575103 Web: www.liceomichelangelo.it Email caps04000l*istruzione.it TRASPORTI: ctmcagliari bus M, 8, da Selargius: 30,31, 17, 19

20

Liceo Scientifico Pacinotti Via Liguria 9 Cagliari (Tel.: 070 490 337Fax: 070 480 970) TRASPORTI: ctmcagliari bus 3.13, 16 da Selargius: QS, QSB Via Sede di via Brianza) (Succursale) Cagliari TRASPORTI: ctmcagliari bus 3, 8, 5, 20 da Selargius: 30,31, Web: www.liceo-pacinotti.it Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane FRANCESCO DE SANCTIS

Via Cornalias 169 CAGLIARI Tel. 070284995 Fax 070287305 Succursale Via Monte Acuto 5 Tel. 070255059 e-mail capm030003@istruzione.it istmag.desanctis@tiscali.it sito web http://liceodesanctiscagliari.i TRASPORTI: ctmcagliari bus da Selargius 8/19/20/QS

Liceo Delle Scienze Umane e Liceo Linguistico “E. D’ARBOREA”””” Via Carboni Boy, 5 – Cagliari Tel: 070308255 – Fax: 070343429 SUCCURSALE: Via San Salvatore da Civita, Cagliari. Sito Web: www.liceoeleonora.com E-mail: capm02000@istruzione.it ctmcagliari bus 6, 3, 10 da Selargius 30,31, 17 e metropolitana leggera Cagliari (piazza Repubblica)

21

Cosa offre L’Istituto tecnico?

La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente qualificato nel mondo del

lavoro e delle professioni.

L’Istituto tecnico dura 5 anni ed è suddiviso in due bienni e un quinto anno, al termine del quale gli studenti

sostengono l’esame di Stato e conseguono il diploma di Istruzione Tecnica.

Sono previste 1056 ore annuali pari a una media di 32 ore settimanali.

Le materie comuni agli indirizzi:

italiano, inglese, storia, matematica, diritto ed economia, scienze integrate, scienze motorie e sportive,

religione o attività alternativa.

All’ultimo anno, si introduce l’insegnamento di una disciplina tecnico-professionale in una lingua straniera.

Il laboratorio è centrale nel processo di apprendimento; sono previsti stages, tirocini e percorsi di

alternanza scuola-lavoro per apprendere in contesti applicativi.

2 settori divisi in 11 indirizzi

1.SETTORE ECONOMICO

È suddiviso in 2 indirizzi che, dopo il biennio comune, proseguono nei tre anni successivi, con piani di studio

mirati ad approfondire settori specifici del mondo del lavoro e delle professioni.

• “Amministrazione, Finanza e Marketing”

“Amministrazione, Finanza e Marketing” (indirizzo generale)

Articolazioni: “Relazioni internazionali per il marketing” e “Sistemi

informativi aziendali”

Permette l’accesso a tutti i percorsi universitari (con particolare riguardo per gli studi nel campo

economico), ai concorsi pubblici che richiedono un diploma, ai percorsi di formazione IFTS (Istruzione

22

Formazione Tecnica Superiore). Consente un inserimento nel mercato del lavoro in studi commerciali e di

consulenti fiscali, in aziende private e banche.

• “Indirizzo Turismo”

Prevede l’apprendimento di 3 lingue straniere, discipline turistiche e aziendali, geografia turistica, diritto e

legislazione turistica, arte e territorio, economia aziendale e informatica.

Permette l’accesso a tutti i percorsi universitari, ai concorsi pubblici che richiedono un diploma, ai percorsi

di formazione IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore). Consente un inserimento nel mercato del

lavoro in aziende pubbliche o private operanti nel settore turistico alberghiero e in quello import-export,

con mansioni di tipo amministrativo, contabile e organizzativo.

2.SETTORE TECNOLOGICO

È suddiviso in 9 indirizzi che, dopo il biennio comune, proseguono nei tre anni successivi, con piani di studio

mirati ad approfondire settori specifici del mondo del lavoro e delle professioni.

INDIRIZZI

• “Meccanica, meccatronica ed energia”

Articolazioni: “Meccanica e meccatronica” ed “Energia”

Permette l’accesso a tutti i percorsi universitari, ai concorsi pubblici che richiedono un diploma, ai percorsi

di formazione IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore). Consente un inserimento nel mercato del

lavoro in officine meccaniche in qualità di tecnico, operare come impiegato nel settore della produzione,

dell'organizzazione e nell'ambito della progettazione, della gestione degli impianti e della loro

manutenzione, svolgere la libera professione.

• “Trasporti e logistica”

Articolazioni: “Costruzione del mezzo”, “Conduzione del mezzo” e“Logistica”

Permette l’accesso a tutti i percorsi universitari, ai concorsi pubblici che richiedono un diploma, ai percorsi

di formazione IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore). Consente un inserimento nel mercato del

lavoro presso società di navigazione aree, marittime e dei trasporti terrestri, operare come impiegato nelle

industrie di costruzione dei mezzi di trasporto, svolgere la libera professione.

• “Elettronica ed elettrotecnica”

Articolazioni: “Elettronica”, “Elettrotecnica” e “Automazione”

23

Permette l’accesso a tutti i percorsi universitari, ai concorsi pubblici che richiedono un diploma, ai percorsi

di formazione IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore). Consente un inserimento nel mercato del

lavoro con svariati ruoli (progettazione, collaudo, manutenzione, commercializzazione, programmazione e

gestione di sistemi informatici) in aziende specializzate nella produzione e/o vendita di apparecchiature

elettroniche, in particolare nei campi dell’automazione industriale, delle telecomunicazioni e della

produzione di hardware per sistemi informatici, svolgere la libera professione.

• “Informatica e telecomunicazioni”

Articolazioni: “Informatica” e “Telecomunicazioni”

Permette l’accesso a tutti i percorsi universitari, ai concorsi pubblici che richiedono un diploma, ai percorsi

di formazione IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore). Consente un inserimento nel mercato del

lavoro nell’ambito delle tecnologie informatiche ed elettroniche, svolgere la libera professione

• “Grafica e comunicazione”

Permette l’accesso a tutti i percorsi universitari, ai concorsi pubblici che richiedono un diploma, ai percorsi

di formazione IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore). Consente un inserimento nel mercato del

lavoro come impiegato nell’industria grafico-editoriale, collaborare presso studi fotografici o multimediali

per la produzione e gestione delle immagini fotografiche e video digitali, svolgere la libera professione

• “Chimica, materiali e biotecnologie”

Articolazioni: “Chimica e materiali”, “Biotecnologie ambientali” e “Biotecnologie sanitarie”

Permette l’accesso a tutti i percorsi universitari, ai concorsi pubblici che richiedono un diploma, ai percorsi

di formazione IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore). Consente un inserimento nel mercato del

lavoro come tecnico di laboratorio adibito ai controlli nei settori farmaceutico, chimico, merceologico,

bromatologico, ecologico e dell'igiene ambientale, svolgere mansioni di ricerca e di analisi nei reparti di

sviluppo di produzione e di controllo-qualità nelle industrie di ogni ordine e grado e nei laboratori, svolgere

la libera professione.

• “Sistema moda”

Articolazioni: “Tessile, abbigliamento e moda” e “Calzature e moda”

Permette l’accesso a tutti i percorsi universitari, ai concorsi pubblici che richiedono un diploma, ai percorsi

di formazione IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore). Consente un inserimento nel mercato del

24

lavoro come collaboratore o come lavoratore dipendente all’interno delle imprese calzaturiere o

dell'abbigliamento, svolgere la libera professione.

• “Agraria, agroalimentare e agroindustria”

Articolazioni: “Produzioni e trasformazioni”, “Gestione dell’ambiente e del territorio” e “Viticoltura ed

enologia”

Permette l’accesso a tutti i percorsi universitari, ai concorsi pubblici che richiedono un diploma, ai percorsi

di formazione IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore). Consente un inserimento nel mercato del

lavoro con varie funzioni nelle imprese agricole e zootecniche, trovare impiego presso aziende e

cooperative agricole nelle direzioni amministrative, svolgere la libera professione.

• “Costruzioni, ambiente e territorio”

“Costruzioni, ambiente e territorio” (indirizzo generale)

Articolazione: “Geotecnico”

Permette l’accesso a tutti i percorsi universitari, ai concorsi pubblici che richiedono un diploma, ai percorsi

di formazione IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore). Consente un inserimento nel mercato del

lavoro Q come consulente nel settore assicurativo, edilizio, notarile, lavorare presso i cantieri edili e

stradali, in uffici tecnici di enti locali, o presso studi professionali, esercitare la libera professione.

25

Quadro orario ISTITUTI TECNICI

ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

26

Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

27

Quadro orario Indirizzo TURISMO

28

Quadro orario ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL

SETTORE TECNOLOGICO

29

Quadro orario indirizzo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

30

Quadro orario indirizzo TRASPORTI E LOGISTICA

31

Quadro orario indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

32

Quadro orario indirizzo INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONE

33

Quadro orario indirizzo GRAFICA e COMUNICAZIONI

34

Quadro orario indirizzo CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

35

Quadro orario indirizzo SISTEMA MODA

36

Quadro orario indirizzo AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA

37

Quadro orario indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

38

ELENCO TECNICI Istituto Statale per Geometri O. Baccaredda Via Grandi, 1 Cagliari (Tel.: 070 494 354 Fax: 070 495 909) TRASPORTI: ctmcagliari bus 1, 3, M, 29, 30, 31 Via Bixio - SELARGIUS - Tel. 070/840039 - Fax 070/840039 TRASPORTI: ctmcagliari bus QSB, QSA, QS, 30, 31 Email: info@geometribacaredda.it, Web: http://www.geometribacaredda.it/ Istituto Statale Di Istruzione Secondaria Di Secondo Grado “Grazia Deledda” Liceo Linguistico E Istituto Tecnico Con Indirizzo Chimica, Materiali E Biotecnologie Via Sulcis, 14. –09121 CAGLIARI Tel. 070/280267 - fax 070/288172 – e-mail info@graziadeleddacagliari.it sito web http://www.graziadeleddacagliari.it/ TRASPORTI: ctmcagliari bus da Selargius 3, 5, 8, 19, 20, QS Istituto Tecnico Commerciale F. Besta Via C. Cabras - Monserrato (Tel.: 070 569 131Fax: 070 569 1352) e-mail itcbesta@tin.it Web: http://217.133.119.229/ TRASPORTI: ctmcagliari bus da Selargius 8, M, QS, QSB, 19 Istituto Tecnico Commerciale L. Da Vinci Viale Ciusa, 4 (Tel.: 070 403 116Fax: 070 497 933) Email catd04000c@istruzione.it Web: www.leonardocagliari.it TRASPORTI: ctmcagliari bus 3. M, 6 da Selargius: QS, QSB

Istituto Tecnico Commerciale P. Martini Via S. Eusebio, 10 (Tel.: 070 669 138Fax: 070 651 611) Email istitutomartini@tiscali.it catd08000v@legalmail.it Web : www.itcmartini.it TRASPORTI: ctmcagliari bus M, 6, 1, 10, da Selargius: QS, QSB e metropolitana leggera Cagliari (piazza Repubblica)

39

Istituto Tecnico Industriale M. Giua, Settore Tecnologico indirizzi Chimica, materiali e biotecnologie e informatica e telecomunicazioni. Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Via Montecassino (Tel.: 070 500 786Fax: 070 520 794) Web: www.itisgiua.it TRASPORTI: ctmcagliari bus M, 8 da Selargius: 19, QS Sede di Assemini Via Bacaredda - 09032 Assemini (CA) Telefono: 070 941763

Istituto Tecnico Industriale D. Scano Settore Tecnologico indirizzi costruzioni; ambiente e territori; meccanica, meccatronica ed energia;

informatica e telecomunicazioni; trasporti e logistica indirizzo Costruzione del Mezzo Aere; Via C. Cabras Monserrato (Tel.: 070 569 01 Fax: 070 569 0231) Email: catf01000v@istruzione.it Web: http://www.itiscano.it/scano/index.html TRASPORTI: ctmcagliari bus M, 8 da Selargius: 19, QS, QSB

Istituto Tecnico Industriale G. Marconi Settore Tecnologico, indirizzi: elettrotecnica e domotica - elettronica e telecomunicazioni Via Mercalli 1 CAGLIARI (Tel.: 070 498 043 Fax: 070 498 358) Sede Succursale - Via Pisano snc (Terramaini) tel. 070 554758 fax 070 502225 Email: catf050009@istruzione.it Web: www.itimarconica.it TRASPORTI: ctmcagliari bus : 1, M, 19, 30, 31 e metropolitana leggera Cagliari Istituto Tecnico Nautico Statale Buccari Settore tecnologico indirizzo trasporti e logistica indirizzo costruzione e conduzione del mezzo aere e logistica Viale Colombo 60 CAGLIARI (Tel.: 070 300 303Fax: 070 340 742) E-mail: mail@itnbuccari.it Web: www.itnbuccari.it TRASPORTI: ctmcagliari bus M, 8, PF, PQ, da Selargius: 30, 31

40

Istituto Tecnico Agrario - Duca degli Abruzzi Settore Tecnologico - Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

Istituto Professionale - Settore Servizi - Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale

Via Dell’Acquedotto Romano - Zona Industriale - Elmas (Tel.: 070 243 386Fax: 070 217 072) Email: cals01400p@istruzione.it Web: www.agrarioelmas.it TRASPORTI: ctmcagliari bus M, 8, da Selargius: 19, 30, 31 Supplementi scolastici 9 ISTITUTO AGRARIO

Sede associata Via IV Novembre 09040 Maracalagonis Tel. 070785312 fax 070785155 Email: ipaa.maracalagonis@agrarioelams.it

Istituto Istruzione Superiore "Primo Levi" - Via Pitz'e Serra - Quartu Sant'Elena Indirizzi Commerciale Turistico Industriale Sede Commerciale Telefono 070 825 626 - Fax 070 823 163 – Sede Industriale Telefono 070 8676 841 - Cellulare 366 4381 858 TRASPORTI: ctmcagliari bus TRASPORTI: ctmcagliari bus 1Q, da Selargius 19, QS, QSA, QSB Supplementi: Polo scolastico di Pitz’e Serra di Quartu S.E. Web: http://www.itclevi.it/ Email: itcsplevi@libero.it - Email Certificata: cais01600a@pec.istruzione.it

41

Cosa offre L’Istituto professionale?

L’istruzione generale e tecnico - professionale necessaria per ruoli tecnici nei settori produttivi e dei

servizi di rilevanza nazionale.

L’Istituto professionale dura 5 anni ed è suddiviso in due bienni e un quinto anno, al termine del quale gli

studenti sostengono l’esame di Stato per il conseguimento del diploma di Istruzione Professionale.

Sono previste 1056 ore annuali pari a una media di 32 ore settimanali.

Più laboratori, stage, tirocini e alternanza scuola-lavoro per apprendere, specie nel secondo biennio e nel

quinto anno, attraverso un’esperienza diretta.

Gli Istituti professionali possono continuare ad organizzare percorsi triennali per il conseguimento di

qualifiche professionali sulla base della programmazione delle Regioni.

Le materie comuni a tutti gli indirizzi sono:

italiano e storia, italiano, inglese, storia, matematica, diritto ed economia, scienze integrate.

Sono previsti 6 indirizzi professionali divisi in 2 settori:

1.SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

INDIRIZZI

• “Produzioni industriali e artigianali”

Articolazioni: “Industria” e “Artigianato”

• “Manutenzione e assistenza tecnica”

Permette l’accesso a tutti i percorsi universitari, ai concorsi pubblici che richiedono un diploma, ai percorsi

di formazione IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore). Consente un inserimento nel mercato del

lavoro all’interno di industrie meccaniche e in aziende che si occupano di impiantistica; trovare impiego nel

campo della manutenzione, installazione e commercializzazione di dispositivi meccanici, elettrici,

elettronici; lavorare in modo autonomo; inserirsi in aziende del settore produttivo e industriale; fare una

carriera di concetto nelle varie specialità dell'industria, dell'artigianato e anche degli enti e delle

amministrazioni locali.

42

2.SETTORE DEI SERVIZI

• “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”

Permette l’accesso a tutti i percorsi universitari (con particolare riguardo per gli studi nel campo

economico), ai concorsi pubblici che richiedono un diploma, ai percorsi di formazione IFTS (Istruzione

Formazione Tecnica Superiore). Consente un inserimento nel mercato del lavoro nella conduzione in proprio

di un'azienda agricola o zootecnica; impieghi nelle aziende e nelle industrie agricole della produzione, della

trasformazione, del commercio e dei servizi; impieghi nell'ambito dell'assistenza tecnica

• “Servizi socio-sanitari”

“Servizi socio-sanitari” (indirizzo generale)

Articolazioni: “Odontotecnico” e “Ottico”

Permette l’accesso a tutti i percorsi universitari (con particolare riguardo per gli studi nel campo

economico), ai concorsi pubblici che richiedono un diploma, ai percorsi di formazione IFTS (Istruzione

Formazione Tecnica Superiore). Consente un inserimento nel mercato del lavoro in laboratori e studi

medici, dentistici, ottici, in strutture di assistenza per l’infanzia o per anziani, in strutture residenziali, in

cooperative sociali.

• “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”

Articolazioni: “Enogastronomia”, “Servizi di sala e di vendita”, “Accoglienza turistica”

Permette l’accesso a tutti i percorsi universitari (con particolare riguardo per gli studi nel campo

economico), ai concorsi pubblici che richiedono un diploma, ai percorsi di formazione IFTS (Istruzione

Formazione Tecnica Superiore). Consente un inserimento nel mercato del lavoro in strutture di accoglienza

e ospitalità e in aziende che operano nel campo dei servizi turistici.

• “Servizi commerciali”

Permette l’accesso a tutti i percorsi universitari (con particolare riguardo per gli studi nel campo

economico), ai concorsi pubblici che richiedono un diploma, ai percorsi di formazione IFTS (Istruzione

Formazione Tecnica Superiore). Consente un inserimento nel mercato del lavoro come impiegato in uffici

amministrativi delle aziende pubbliche e private e in studi professionali (notai, avvocati, commercialisti,

consulenti del lavoro).

43

Quadro orario ISTITUTI PROFESSIONALI

Attività e insegnamenti dell’area generale comuni agli indirizzi dei settori:

“SERVIZI” E “INDUSTRIA E ARTIGIANATO”

44

Quadro orario indirizzo SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Attività e insegnamenti obbligatori nell’area di indirizzo

45

Quadro orario indirizzo SOCIO SANITARIO

Attività e insegnamenti obbligatori nell’area di indirizzo

46

Quadro orario indirizzo SOCIO SANITARIO articolazione “OTTICO”

47

Quadro orario indirizzo SOCIO SANITARIO articolazione “ODONTOTECNICO”

48

Quadro orario indirizzo SERVIZI PER L’ENOGRASTRONOMIA E L’OSPITALITA’

ALBERGHIERA

Attività e insegnamenti obbligatori nell’area di indirizzo

49

Quadro orario indirizzo SERVIZI COMMERCIALI

Attività e insegnamenti obbligatori nell’area di indirizzo

50

Quadro orario indirizzo dei settori ”SERVIZI” E “INDUSTRIA E ARTIGIANATO”

Attività e insegnamenti nell’area generale comune agli indirizzi dei settori SERVIZI” E “INDUSTRIA E

ARTIGIANATO”

51

quadro orario indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

Attività e insegnamenti obbligatori nell’area di indirizzo

52

quadro orario indirizzo MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

Attività e insegnamenti obbligatori nell’area di indirizzo

53

ELENCO PROFESSIONALI

Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione «Antonio Gramsci» Via Decio Mure sn, 09042 Monserrato (CA) Tel. +39070575573 Fax +39070578429 Web: www.alberghierogramsci.it/ TRASPORTI: ctmcagliari bus M, 8 da Selargius: 17, 19, QS, QSB, Supplementi: Istituto alberghiero Monserrato Emaiil : info@alberghierogramsci.it casella di posta certificata: carh050001@legalmail.it

Istituto Professionale per l'Industria e l'Artigianato "A. Meucci” Settore Industria e Artigianato indirizzi manutenzione e assistenza tecnica;

settore Servizi indirizzo sociosanitario Via Bainsizza,30 CAGLIARI (Tel.: 070 201 631Fax: 070 201 63215) TRASPORTI: ctmcagliari bus 20, 8, 5, 1 , da Selargius: 30, 31 Via Vesalio (Succursale) (Tel.: 070 554 442Fax: 070 554 442) TRASPORTI: ctmcagliari bus: 1,15, da Selargius: 30, 31 e metropolitana leggera Cagliari E-mail: CARI010002 @istruzione.it Web: www.istitutomeucci.it Istituto Professionale “D. A. Azuni” Settore Servizi: indirizzo servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera e Servizi commerciali

Via Is Maglias 158 CAGLIARI (Tel.: 070 270 630Fax: 070 270 756) Via Codroipo (Succursale) (Tel.: 070 280 318Fax: 070 280 318) email cais00200c@istruzione.it Web: www.azunicagliari.com TRASPORTI: ctmcagliari bus 8 20 da Selargius: QS, QSB

54

Istituto Professionale per i Servizi Sociali S. Pertini Settore Servizi indirizzo servizi sociosanitari

Settore Servizi indirizzo servizi commerciali

Settore Industria e Artigianato indirizzo produzioni industriali e artigianali- Abbigliamento e Moda

Via Vesalio CAGLIARI (Tel.: 070 500 608Fax: 070 523 360) TRASPORTI: metropolitana leggera Cagliari (fermata via Vesalio) e ctmcagliari bus 15 (fermata via Vesalio), da Selargius bus 17 , 19, QS, QSA, QSB Via Rolando (Succursale) (Tel.: 070 344 3361Fax: 070 341 017) TRASPORTI: ctmcagliari bus 3, 5, PF, da Selargius bus QS Via Carpaccio (Succursale) (Tel.: 070 542 969Fax: 070 548 576) TRASPORTI: ctmcagliari bus da Selargius bus QS, QSB email carf010003@istruzione.it Web. www.istitutopertini.it

55

Dove ci trovi:

a Selargius in Via Crimea 9b/c (traversa di Via San Martino) Contatti:

telefono 070/848036 e.mail informacitta.selargius@ctr.it Skype: informacitta.selargius Su facebook: cercando informacittà Selargius

Recommended