I moduli di Happy Business Application Project

Preview:

DESCRIPTION

HBA Project si compone di tre moduli operativi: il Budget, il Planning di Marketing e il CRM, oltre che di una Dashboard contenente le evidenze più significative delle dinamiche presenti nei moduli. Il cruscotto di comando (Cockpit) è una sezione esistente in tutti i moduli e offre una sintesi delle dinamiche processate dal relativo modulo.

Citation preview

www.astudio.it

www.happybusinessapplication.net

Cosa è HBA Project

HBA Project è una Web Business Application gratuita che può essere installata sul proprio dominio come una «personal cloud», alla quale avrà accesso solo l’utente che lo installerà e i collaboratori che deciderà di autorizzare.

www.happybusinessapplication.net

HBA: La tua «personal cloud»

Una «personal cloud», in parole povere, è l’area dati del server che ospita il dominio web.

Il principale vantaggio è che vi si può accedere con qualunque dispositivo connesso a internet, digitando un indirizzo web sul browser.

www.happybusinessapplication.net

A chi è destinato HBA Project

HBA Project è destinato a manager, imprenditori, amministratori e responsabili d’azienda che vogliono migliorare le prestazioni della propria impresa.

www.happybusinessapplication.net

Cosa consente di fare HBA Project

Il corretto impiego di HBA Project nell’attività aziendale consente di: 1. Pianificare i Costi e i Ricavi per ciascun anno di esercizio. 2. Verificare il proprio Posizionamento di Mercato, conoscere il Potenziale di Marketing dei prodotti, formulare Obiettivi e Strategie. 3. Gestire e sfruttare le Relazioni con i propri clienti.

www.happybusinessapplication.net

Come si compone HBA Project

L’applicativo si compone di una Dashboard e di tre moduli operativi: Budget, Planning, CRM.

www.happybusinessapplication.net

La Dashboard

La Dashboard è il modulo di controllo dell’intero applicativo: rappresenta il cruscotto o pannello di comando che si apre all’avvio del programma.

È l’unico modulo a non avere sezioni.

Le tre lavagne previste contengono le evidenze più significative delle dinamiche presenti nei moduli; in altre parole, è il cosiddetto stato dell’arte dei principali aspetti economici e di marketing della nostra impresa.

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net

Il Cockpit

È una sezione particolare perché presente in ogni Modulo della web application. Nel cockpit del Budget, del Planning e del CRM, troveremo una sintesi delle dinamiche processate dal relativo modulo; in altre parole: le Evidenze del modulo. Potremo trovare dunque tabelle, grafici informazioni, utili a una visione sintetica dei principali argomenti trattati nel modulo.

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net

MODULO 1: BUDGET

Il Budget

Il Budget economico, insieme alla contabilità analitica, sono i due principali strumenti del controllo di gestione.

Il Budget è il primo modulo di HBA Project ed è composto da tre sezioni:

• Cockpit

• Compilazione

• Scostamenti.

www.happybusinessapplication.net

Budget_Cockpit

Nel Cockpit del Budget visualizzeremo l’intero anno di pianificazione, il consolidato mensile e la proiezione del conto economico.

In pratica, gli elementi essenziali del ciclo economico.

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net

Budget_Compilazione

La sezione Compilazione è composta da 6 lavagne nelle quali calcoleremo le previsioni di vendita che generano i ricavi, definiremo la struttura dei costi e registreremo i risultati mensili.

Il modulo offre anche una lavagna dedicata alla registrazione delle entrate e uscite di cassa della quale sarà anche possibile visualizzare l’andamento.

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net

Budget_Scostamenti

Questa sezione del Budget ci dice non solo la differenza tra Ricavi e Costi in un dato momento dell’anno, ma anche quanto si discosta, di qui il termine scostamenti, da quanto avevamo previsto

(quanto avevamo messo a budget) consentendoci anche di confrontare i nostri risultati con quelli conseguiti nell’anno precedente.

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net

RIEPILOGO DEL BUDGET

www.happybusinessapplication.net

MODULO 2: PLANNING

Il Planning

Il Planning riunisce l’analisi strategica del nostro marketing, con la pianificazione operativa delle attività che dovremo attuare per raggiungere gli obiettivi.

Oltre al Cockpit, il Planning è composto da:

• una metodica di posizionamento sul mercato

• il piano operativo

• il planning (o Gantt) delle attività.

www.happybusinessapplication.net

Planning_Cockpit

Visualizzeremo le informazioni essenziali relative al nostro marketing mix: in pratica, le informazioni essenziali relative a produzione, politiche commerciali, scelte distributive e attività promozionali e di comunicazione.

Nel Cockpit del planning avremo anche una vista d’insieme sull’andamento delle attività pianificate.

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net

Planning_Posizionamento di Mercato

• Capire i nostri mercati o segmenti di mercato di riferimento

• Individuare il profilo del nostro target group

• Stimare il nostro posizionamento competitivo

Sono gli elementi fondamentali di ogni corretta pianificazione di marketing aziendale.

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net

Planning_Piano Operativo

Definito il nostro posizionamento di mercato, potremo dettagliare strategie e obiettivi nel piano operativo in termini di:

• valori,

• tempi,

• obiettivi di ricavo,

• investimenti necessari di capitali

• risorse umane.

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net

Planning_Gantt delle attività

Il raggiungimento di un obiettivo si concretizza in attività che devono essere definite, almeno nelle principali componenti.

Le attività devono essere calendarizzate.

Per questo motivo la sezione del Planning delle attività consentirà, oltre che di pianificare e dettagliare le attività, anche di controllare il rispetto dei tempi e dei costi previsti.

In pratica, è una versione semplificata dei programmi di Project Management.

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net

RIEPILOGO PLANNING

www.happybusinessapplication.net

MODULO 3: CRM

Il CRM

Nel corso della loro attività, le azienda raccolgono una miniera d’informazioni: clienti, fornitori, altri stakeholder con intrecciano relazioni commerciali. E poi tutte quelle informazioni contenute in offerte, fatture, comunicazioni...

Questa miniera di informazioni può essere sfruttata per molti obiettivi di marketing: servono alcune basilari funzionalità di CRM, l’acronimo che, tradotto banalmente, significa gestione delle relazioni con i clienti.

www.happybusinessapplication.net

Il CRM

Oltre al Cockpit, quel contenitore di evidenze già visto negli altri moduli, sono disponibili tre sezioni:

• le attività

• i contatti

• il data mining (termine tecnico utilizzato per indicare i processi di estrazione dei dati da un database).

www.happybusinessapplication.net

CRM_Cockpit

Nel Cockpit del CRM visualizzeremo le informazioni essenziali relative al nostro Portafoglio commerciale.

In altre parole, le evidenze quantitative e qualitative che caratterizzano l’insieme dei contatti e delle relative informazioni.

Il Sales Funnel, che possiamo tradurre con «imbuto delle vendite», è uno strumento indispensabile per le aziende che vogliono seguire l’evoluzione di un contatto, o se preferite di un cliente, dalla condizione di opportunità a quella di vendita.

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net

CRM_Attività

Nel CRM, le attività vengono interpretate in chiave di agenda oltre che essere associate ai contatti, raggruppate per scadenza e ordinate in base alle chiavi di aggregazione offerte dal programma.

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net

CRM_Contatti

Nella pratica del CRM si parte dai Leads, e cioè i soggetti che possono essere memorizzati perché rappresentano delle opportunità di business, per arrivare ai contatti qualificati dallo stato di avanzamento della relazione.

La sezione dei Contatti è in pratica il database delle informazioni che memorizziamo e che saranno oggetto delle dinamiche di CRM.

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net

CRM_Data Mining

Questa sezione indica i processi di estrazione dei dati da un database.

In pratica, selezioneremo le informazioni che possono essere utilizzate ai fini di un’analisi di marketing, della creazione di liste omogenee filtrate da opportune specifiche di aggregazione, oppure dalla risposta a precedenti azioni di marketing (come una campagna promozionale).

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net

RIEPILOGO CRM

I servizi gratuiti di HBA

HBA Project mette a disposizione degli utenti una serie di servizi gratuiti fruibili dal sito:

• Help Online, guide all’uso del software

• Demo, dei moduli operativi

• Video-Tutorial, all’installazione e alla configurazione dell’applicativo

• Assistenza

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net

http://www.youtube.com/user/HBAProject/videos

GUARDA I VIDEO-TUTORIAL E ISCRIVITI AL CANALE

Recommended